TRIBUNALE ORDINARIO di MODENA. VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 1704/2014. tra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRIBUNALE ORDINARIO di MODENA. VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 1704/2014. tra"

Transcript

1 N. R.G. 1704/2014 TRIBUNALE ORDINARIO di MODENA BELPERIO FRANCESCA VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 1704/2014 tra ATTORE e CONDOMINIO PRO CASA CONVENUTO Oggi 29 novembre 2018, innanzi al dott. ssa Eleonora Ramacciotti, sono comparsi: Per FRANCESCA BELPERIO l avv. S. Tagliati. Per CONDOMINIO PRO CASA l avv. E. Prampolini in sostituzione dell avv. Roncaglia. Il Giudice invita le parti a precisare le conclusioni. I procuratori delle parti precisano le conclusioni come da fogli separati che siglati dal giudice vengono allegati al presente verbale e costituiscono parte integrante dello stesso. Dopo breve discussione orale, il Giudice si ritira in camera di consiglio. Il Giudice dott. ssa Eleonora Ramacciotti

2 Alle ore il Giudice pronuncia sentenza ex art. 281 sexies c.p.c.. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MODENA Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. ssa Eleonora Ramacciotti ha pronunciato ex art. 281 sexies c.p.c. la seguente SENTENZA nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 1704/2014 promossa da: FRANCESCA BELPERIO (C.F. BLPFNC38A65H898A) rappresentata e difesa dall avv. TAGLIATI SABRINA elettivamente domiciliata in Modena, via San Giovanni del Cantone n. 36 presso lo studio dell avv. ANCESCHI CINZIA ATTRICE contro CONDOMINIO PRO CASA (C.F ) rappresentato e difeso dall avv. RONCAGLIA ALESSANDRO e dell avv. RONCAGLIA ALESSANDRO elettivamente domiciliato in VIALE CORASSORI MODENA presso il difensore avv. RONCAGLIA ALESSANDRO CONCLUSIONI

3 Le parti hanno concluso come da verbale d udienza. Concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione Va preliminarmente rigettata l eccezione di carenza di legittimazione passiva (rectius: difetto di titolarità passiva dell azione) sollevata dal Condominio convenuto. Invero, ha dedotto il Condominio che unico proprietario e custode della strada e dunque del marciapiede di via Emilia est, Modena, teatro del sinistro per cui è causa sarebbe il Comune di Modena, sul quale dunque ricadrebbe il dovere di manutenzione. Invero, con comunicazione in data data 21/03/2012 il Comune di Modena, a seguito di denuncia di sinistro presentata dall attrice, ha segnalato che a seguito di verifiche effettuate sul luogo è emerso che il marciapiede dissestato che ha causato la caduta non è di proprietà di questo Comune facendo presente altresì che trattasi di marciapiede privato di competenza dei frontisti e come previsto dall art. 9 del Regolamento di Polizia Urbana, i proprietari degli edifici hanno l obbligo di effettuare la manutenzione dei marciapiedi di loro proprietà, compresi quelli prospicienti le strade (doc. 5 parte attrice). Il Regolamento di Polizia Urbana disciplina del Comune di Modena all art. 12 prevede che a) Le pavimentazioni dei portici e dei marciapiedi sono costruite dai proprietari degli edifici di cui fanno parte o dall Amministrazione Comunale; e che b) I proprietari, i locatari e i concessionari degli edifici hanno l'obbligo di effettuare la manutenzione ordinaria dei marciapiedi prospicienti le strade. Il Condominio Pro Casa, in quanto proprietario dell edificio prospiciente il marciapiede di cui è causa, è dunque tenuto, in forza di tale provvedimento amministrativo, ad effettuare la manutenzione ordinaria dello stesso, con conseguente assunzione da parte di detto Condominio degli obblighi specifici derivanti dalla custodia del bene ex art cod. civ. Del resto parte convenuta non ha fornito alcun elemento di valutazione di segno opposto, al fine di escludere l operatività della delega permanente al condominio, nel tratto di strada che interessa, degli obblighi di custodia del marciapiedi; né sono state prodotte visure catastali che attestino con certezza la proprietà della zona antistante il condominio, in capo all uno od all altro soggetto.

4 Alla luce delle superiori argomentazioni, dunque, l eccezione sollevata da parte convenuta va disattesa. Nel merito, la domanda di parte attrice deve trovare accoglimento, sussistendo la responsabilità del convenuto Condominio Pro Casa ai sensi dell art.2051 c.c.. Infatti, come è risultato dalle dichiarazioni dei testi indotti da parte attrice (cfr. verbale di udienza , testi Sasso, Petrucci e Scoddo), confermative della dinamica del fatto descritta in atto di citazione, in data 15/08/2011 alle ore circa in Modena, la sig.ra Belperio Francesca stava percorrendo la Via Emilia Est all angolo con Via Mascagni, quando, giunta dinanzi al Bar Mascagni sito al civico n. 93, a causa del marciapiede dissestato e sconnesso nonché della presenza di un anello di acciaio e di ferro dallo stesso lateralmente sporgente, cadeva a terra, procurandosi lesioni personali. Il marciapiede risulta soggetto, come accennato, alla custodia della parte convenuta, ravvisandosi in capo alla medesima l effettivo potere fisico sulla cosa, il quale implica la sua utilizzazione in maniera tale che dalla cosa stessa, per sua natura o per particolari contingenze, non derivi danno a terzi (cfr., a conferma del delineato concetto di custodia, Cass. 1859/00, 5885/99). Pertanto, l applicabilità dell art.2051 c.c. deriva dalla circostanza che il danno si è prodotto nell ambito del dinamismo connaturato alla suddetta cosa, come affermato dalla costante giurisprudenza (Cass. 4480/01, 6121/99, 2301/95, 1947/94, 347/92), tenuto conto che tutte le cose possono costituire causa di danno ai sensi della norma in esame, quale che sia la loro struttura, siano esse inerti o in movimento, pericolose o meno; è solamente necessario che il danno sia provocato dalla cosa, già di per sé in grado di produrlo, ovvero produttiva di danno per effetto della combinazione con altri elementi, compresa l azione dell uomo per il tramite della cosa (cfr. Cass. 6616/00); cosicché la cosa può non essere intrinsecamente pericolosa, ma può divenire nociva in conseguenza di un processo provocato da elementi esterni (Cass. 3041/97). Inquadrata la fattispecie nell ambito dell art.2051 c.c., la responsabilità per danni cagionati dalla cosa in custodia è esclusa solamente se il custode provi il caso fortuito.

5 A tale riguardo si osserva che secondo l orientamento maggioritario in giurisprudenza, che si ritiene di condividere, la responsabilità per i danni cagionati da una cosa in custodia ex art.2051 c.c. si fonda non su un comportamento od un attività del custode, ma su una relazione intercorrente tra questi e la cosa dannosa, così affermandosi la natura oggettiva della responsabilità in questione, in cui rilevante è il fatto della cosa, e non il fatto dell uomo (Cass /05, 5326/05, 376/05, 15429/04, 5236/04, 5578/03, 472/03, 10641/02, 584/01, 5031/98, S.U.12019/91). In tema di ripartizione dell onere della prova all attore-danneggiato compete così di provare l esistenza del rapporto eziologico tra la cosa e l evento lesivo, senza necessità di provare la condotta commissiva od omissiva del custode produttrice del danno (Cass.12500/95); come già evidenziato, le dichiarazioni dei testi escussi (cfr. verbale di udienza del ) attestano l esistenza di un rapporto eziologico tra il marciapiede in custodia al condominio convenuto e i danni riportati dall attrice, mentre si è già detto della fonte del dovere di custodia in capo alla parte convenuta. Anche dalla c.t.u espletata in corso di causa è emersa pacificamente la compatibilità del danno subito con l evento descritto in citazione (p. 7 elaborato peritale). A fronte di ciò, l onere probatorio dei convenuti, al fine di liberarsi della presunzione della loro responsabilità, deve riguardare l esistenza di un fattore esterno (che può essere anche il fatto di un terzo o dello stesso danneggiato), idoneo ad interrompere tale nesso causale, presentando i caratteri del fortuito (Cass.2331/01, 4308/02). Secondo l orientamento giurisprudenziale prevalente, tale idoneità di un fattore esterno ad interrompere il nesso causale sussiste solo se tale fattore presenti i caratteri dell imprevedibilità e dell eccezionalità, che sono i caratteri tipici del fortuito (Cass.1947/94, 5031/98, oltre la già citata 1332/94). Il fortuito esimente, quindi, potrà essere quello c.d. incidentale, in quanto la cosa in custodia assume un ruolo di mera occasione del danno, in effetti provocato da una causa ad essa estranea, che aveva in sé tutta la potenzialità dannosa (cfr. Cass. 584/01).

6 Orbene, nel caso in esame, parte convenuta non ha assolto tale onere probatorio; infatti, nessuna specifica contestazione in ordine all effettivo svolgimento dei fatti è stata sollevata né alcuna prova è stata articolata circa l eventuale incidenza del caso fortuito. Pertanto, in accoglimento della domanda il Condominio Pro Casa va condannato a risarcire, per intero, i danni causati alla parte attrice, da quantificarsi come segue. Quanto al danno non patrimoniale va osservato che la materia del risarcimento dei danni non patrimoniali è stata oggetto di intervento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ( , nn , 26973, 26974, 26975) con il quale la Corte, dopo aver dato atto di condividere la lettura costituzionalmente orientata espressa dalle sentenze nn e 8828/2003, ha pronunciato alcuni rilevanti principi e, in particolare che: 1) il danno non patrimoniale di cui all art c.c. si identifica con il danno determinato dalla lesione di interessi inerenti la persona non connotati da rilevanza economica; 2) il danno non patrimoniale è connotato da tipicità, poiché l art c.c. ne consente la riparazione solo nei casi determinati dalla legge (art. 185 c.p. che prevede la risarcibilità dei danni conseguenti al reato o altre leggi ordinarie in relazione alla compromissione di valori personali, come ad es. art. 2 l. 117/1998 per i danni derivanti dalla privazione della libertà personale cagionati dall esercizio di funzioni giudiziarie); 3) al di fuori dei casi determinati dalla legge, la tutela è estesa ai casi di danno non patrimoniale prodotto dalla lesione di diritti inviolabili della persona riconosciuti dalla Costituzione. Vanno quindi ricondotti nell ambito dell art c.c.: il danno biologico quale danno da lesione del diritto alla salute di cui all art. 32 Cost. (ora definito normativamente anche dagli artt. 138 e 139 d.lgs. 209/2005); il danno derivante dalla lesione dei diritti inviolabili della famiglia (cd. danno da perdita o compromissione del rapporto parentale); il danno causato dalla violazione del diritto alla reputazione, all immagine, al nome, alla riservatezza, quali diritti inviolabili della persona tutelati dagli artt. 2 e 3 Cost.; 4) per l ammissione al risarcimento dei danni non patrimoniali alla persona conseguenti alla lesione di diritti inviolabili occorre inoltre che il diritto sia inciso oltre una certa soglia minima, cagionando un pregiudizio serio; 5) il danno non patrimoniale costituisce una categoria unitaria, non suscettibile di suddivisione in categorie e, quindi, il riferimento a determinati

7 tipi di pregiudizio (morale, biologico, parentale) ha funzione meramente descrittiva; 6) la tradizionale figura del danno morale soggettivo transeunte va definitivamente superata, poiché nell ambito della categoria generale del danno non patrimoniale, la formula danno morale non individua una autonoma sottocategoria di danno, ma descrive, tra i vari possibili pregiudizi non patrimoniali, un tipo di pregiudizio, costituito dalla sofferenza soggettiva cagionata dal reato in sé considerata. Sofferenza la cui intensità e durata nel tempo non assumono rilevanza ai fini dell esistenza del danno, ma solo della quantificazione del risarcimento. Nell ipotesi in cui l illecito configuri reato, viene in considerazione la sofferenza morale, senza ulteriori connotazioni in termini di durata; 7) il risarcimento del danno alla persona deve essere integrale, nel senso che deve ristorare il pregiudizio, ma non oltre, con la conseguente necessità di evitare duplicazioni risarcitorie che si potrebbero avere in caso di congiunta attribuzione del danno biologico e del danno morale (inteso come sofferenza) generalmente liquidato in una percentuale del biologico o, ancora, in caso di congiunta attribuzione del danno morale e del danno da perdita del rapporto parentale o, infine, nell ipotesi in cui siano liquidate come voci autonome il danno alla vita di relazione o il danno estetico, costituenti in realtà solo componenti del danno biologico nel suo aspetto dinamico; 8) il danno non patrimoniale, anche quando sia determinato dalla lesione di diritti inviolabili della persona, deve essere allegato e provato (anche in via presuntiva). Alla luce di tali principi appare necessario esaminare le allegazioni e le domande svolte da Francesca Belperio la quale ha dedotto in primo luogo che dal sinistro sono derivate lesioni all integrità psicofisica. Al fine di accertare l esistenza di tali lesioni ed il nesso causale tra le stesse e la caduta, appare opportuno fare riferimento alla documentazione sanitaria in atti ed alla consulenza medico-legale esperita, condivisibile sia nelle premesse sia nelle conclusioni, atteso che si tratta di relazione esaustiva, logica e scevra da contraddizioni. Il dott. Lorenzo Segre ha infatti accertato che la sig.ra Belperio, nel sinistro per cui è causa ha riportato danno alla spalla destra con frattura scomposta del terzo prossimale trattata con sintesi

8 chirurgica, in arto dominante ; che i postumi attuali sono stabilizzati dal maggio del 2012 e per raggiungere questo scopo necessitavano di un trattamento chirurgico, di uso di bendaggio, cicli di terapia medica, riposo, FKT e varie visite di controllo per monitorare l evoluzione del quadro clinico. Le lesioni sono causalmente ascrivili all evento dannoso e hanno determinato un invalidità permanente pari al 9%; un inabilità temporanea totale di giorni 9, al 75% di giorni 40, una inabilità temporanea al 50% di giorni 50, ed una invalidità temporanea parziale al 25% di giorni 50. Il Tribunale non ha motivi per discostarsi dalle considerazioni del consulente, poiché frutto di un iter logico ineccepibile e condotto in modo accurato, in aderenza ai documenti e agli atti. Con riferimento alla riscontrata lesione dell integrità psico-fisica, a Francesca Belperio è dunque dovuto il risarcimento del danno non patrimoniale (da indicarsi, a fini puramente descrittivi, come danno biologico). Ed invero, riportata la responsabilità aquiliana nell ambito della bipolarità prevista dal codice vigente tra danno patrimoniale (art c.c.) e danno non patrimoniale (art c.c.) e ritenuto che il danno non patrimoniale sia risarcibile non solo nei soli casi previsti dalla legge ordinaria, ma anche in quelli di lesione di valori della persona umana costituzionalmente protetti, secondo la recente interpretazione dell art c.c., poiché il danno biologico, quale danno alla salute, rientra a pieno titolo, per il disposto dell art. 32 Costituzione, tra i valori della persona umana considerati inviolabili dalla Costituzione, ne consegue, per coerenza del sistema, che la sua tutela è apprestata dall art c.c. e non dall art c.c., che attiene esclusivamente ai danni patrimoniali. Tale danno - da tempo riconosciuto dalla giurisprudenza di merito e di legittimità è inteso come menomazione dell integrità psico-fisica della persona in sé e per sé considerata, riconducibile di conseguenza a tutte le funzioni naturali afferenti al soggetto danneggiato ed aventi rilevanza non solo economica, ma anche biologica e relazionale. Al danno biologico va quindi riconosciuta portata tendenzialmente onnicomprensiva, poiché la valutazione medico-legale standard ha ad oggetto il danno biologico sia nel suo aspetto statico, quale danno fisiologico, sia nei suoi aspetti dinamicorelazionali medi, quale insieme di conseguenze negative prodotte, mediamente, dalla lesione nella vita quotidiana delle vittime. La valutazione medico-legale, dunque, considera il danno biologico sia sotto

9 il profilo anatomo-funzionale, sia tenendo conto della compromissione della possibilità di espletare gli atti ordinari del vivere quotidiano nelle sue varie sfere. Tale interpretazione è confermata dalla definizione normativa di danno biologico adottata dal d.lgs. 209/2005 recante il codice delle assicurazioni private (ai sensi del quale per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente dell integrità psico-fisica della persona, suscettibile di valutazione medico legale, che esplica un incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di produrre reddito ), suscettibile di essere adottata in via generale, anche in campi diversi da quelli propri della sedes materiae in cui è stata dettata, avendo il legislatore recepito sul punto i risultati acquisiti e condivisi, di una lunga elaborazione dottrinale e giurisprudenziale (cfr. Cass., S.U., , n ). Nel caso in esame, in base alla descrizione delle lesioni contenuta nella relazione del ctu, tenuto conto di un invalidità del 9% e dell assenza di specifiche allegazioni espresse in tema di sofferenze patite dell attrice, si avrà una liquidazione del danno non patrimoniale in ,00 valutato all attualità (tenendo conto che Francesca Belperio al momento del sinistro aveva compiuto 73 anni). Per quanto riguarda la liquidazione del danno conseguente alla ritenuta invalidità temporanea, anch esso deve essere valutato quale lesione del diritto alla salute, tenuto conto che la durata della malattia comporta la temporanea sospensione - totale o parziale - delle pregresse facoltà realizzative del soggetto leso nei vari aspetti esistenziali (cfr. Cass. 9725/95); pertanto va liquidata una somma, per ogni giorno di invalidità temporanea totale, che va determinata in 98,00 giornalieri per il periodo di invalidità temporanea totale (da parametrarsi alle percentuali di invalidità temporanea individuate dal consulente). A titolo di indennità temporanea viene dunque complessivamente liquidata la somma di.7497,00, all attualità. Per il danno non patrimoniale spetta dunque all attrice la complessiva somma di ,00. Nessuna personalizzazione del danno spetta all attrice in assenza di allegazioni specifiche e di una specifica domanda.

10 Venendo al danno patrimoniale all attrice spetta il rimborso delle spese mediche per 242,00 ritenute congrue dal ctu. Costituendo l obbligazione da risarcimento del danno un debito di valore, la stessa è sottratta al principio nominalistico proprio delle obbligazioni pecuniarie e deve essere adeguata anche d ufficio - alla stregua dell aumento del costo della vita intervenuto in epoca successiva al sinistro. Nella liquidazione del danno la giurisprudenza prevalente riconosce anche il danno da ritardo nella prestazione e tale importo è liquidato in via sostanzialmente equitativa attraverso il riconoscimento al danneggiato di una ulteriore voce che correntemente è definita come "interessi compensativi". Parte attrice, tuttavia, non ne ha fatto richiesta e, pertanto, gli interessi non possono essere riconosciuti. La somma liquidata a titolo di danno non patrimoniale è già stata liquidata all attualità, mentre sull importo riconosciuto a titolo di danno emergente va riconosciuta la rivalutazione monetaria dal (data dell esborso) ad oggi, ottenendosi l ammontare di. 247,57. Il convenuto va quindi condannata al pagamento a favore di Francesca Belperio della somma complessiva di ,57. Sulla somma così determinata decorrono gli interessi legali, dalla data della presente sentenza al saldo. Le spese di lite seguono la soccombenza e sono liquidate in dispositivo. Le spese relative alla ctu medico-legale - già liquidate in corso di causa - sono definitivamente attribuite alla parte convenuta. P.Q.M. Il Tribunale di Modena, in composizione monocratica, definitivamente pronunciando sulla causa n. 1704/2014 R.G., così provvede: a) dichiara la responsabilità di Condominio Pro Casa nella causazione dell evento dannoso per cui è causa; di conseguenza, lo condanna, a titolo risarcitorio, al pagamento in favore di parte attrice della somma di.22642,57, oltre interessi legali, dalla data della presente sentenza al saldo;

11 b) lo condanna alla rifusione delle spese di giudizio in favore di Francesca Belperio che liquida in. 4835,00 per compenso professionale, oltre accessori legge; e) pone le spese di c.t.u., come liquidate in corso di causa, in via definitiva a carico della parte convenuta. Modena, 29 novembre 2018 Il Giudice dott. ssa Eleonora Ramacciotti

Le Tabelle del Tribunale di Milano 2009 Milano, 13 ottobre Lorenzo Vismara GenRe

Le Tabelle del Tribunale di Milano 2009 Milano, 13 ottobre Lorenzo Vismara GenRe Le nuove Tabelle del Tribunale di Milano Analisi e confronto Lorenzo Vismara Responsabile Sinistri GenRe Italia Sommario Principi espressi dalle SS.UU. nelle sentenze dell 11 novembre 2008 Le nuove Tabelle

Dettagli

IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN ITALIA. Damiano Spera

IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN ITALIA. Damiano Spera IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN ITALIA Damiano Spera Fonti normative e giurisprudenza Principi costituzionali (art. 2, art. 32 Cost.) Codice civile: art. 2059 c.c.: danno morale soggettivo risarcibile

Dettagli

* * * * * REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano TRIBUNALE DI PERUGIA SENTENZA

* * * * * REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano TRIBUNALE DI PERUGIA SENTENZA Abstract. Il Tribunale di Perugia in persona del G.O.T., ritenendo, contrariamente all orientamento attualmente dominante (affermatosi con la nota sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione

Dettagli

Il danno non patrimoniale come novellato dalla legge n. 124/2017

Il danno non patrimoniale come novellato dalla legge n. 124/2017 Il danno non patrimoniale come novellato dalla legge n. 124/2017 Excursus sugli artt. 138 e 139 cod. ass.: il danno non patrimoniale nelle sue varie componenti, ossia danno biologico, esistenziale e morale

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. ALESSANDRO PETRONZI ha pronunciato, al termine dell udienza di

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2531 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BUEMI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 SETTEMBRE 2016 Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario TIPOGRAFIA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI VERONA SEZIONE QUARTA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI VERONA SEZIONE QUARTA Tribunale di Verona Sentenza 7.5.2010 (Composizione monocratica Giudice RIZZUTO) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI VERONA SEZIONE QUARTA Il Tribunale di Verona, in

Dettagli

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni Dopo l entrata in vigore della legge n. 124/2017, la questione della distinzione tra danno morale e danno biologico non è più affare

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO N. R.G. 16000008/2010 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO DECIMA CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Giovanna Gentile ha pronunciato la seguente

Dettagli

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà La Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, relatore dott. Emilio Iannello, con la sentenza n. 13795 del 31 maggio 2018 ha analizzato

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZE DI STAMPA 10 ottobre 2017 N. 1 SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Modifiche alle disposizioni per l attuazione del codice civile in materia di determinazione e risarcimento del danno non patrimoniale

Dettagli

Proposta di legge 1063-A CAMERA DEI DEPUTATI. di determinazione e risarcimento N. 2. EMENDAMENTI. Seduta del 15 marzo 2017 ART. 1.

Proposta di legge 1063-A CAMERA DEI DEPUTATI. di determinazione e risarcimento N. 2. EMENDAMENTI. Seduta del 15 marzo 2017 ART. 1. Proposta di legge 1063-A CAMERA DEI DEPUTATI Modifiche alle disposizioni per l attuazione del codice civile in materia di determinazione e risarcimento del danno non patrimoniale. Relatori: DAMBRUOSO,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Interessi relativi a prestazioni previdenziali o assistenziali: competenza del Giudice di Pace. Prescrizione L'art. 7 c.p.c., come novellato dalla legge 69/2009, prevede la competenza del Giudice di Pace

Dettagli

Assicurazione contro gli infortuni domestici. Azione diretta contro istituto assicuratore: inammissibilità (A

Assicurazione contro gli infortuni domestici. Azione diretta contro istituto assicuratore: inammissibilità (A L'attore, al fine di ottenere il risarcimento del danno subito presso l'abitazione di una conoscente assicurata contro gli infortuni domestici, ha convenuto in giudizio la compagnia di assicurazione che

Dettagli

Le categorie del danno non patrimoniale secondo le sezioni unite della corte di cassazione

Le categorie del danno non patrimoniale secondo le sezioni unite della corte di cassazione Le categorie del danno non patrimoniale secondo le sezioni unite della corte di cassazione La liquidazione del danno nelle decisioni del giudice civile 1 L ordinanza di rimessione ha investito le SU del

Dettagli

GdP Nola. Insidia stradale. Lesioni. Incompetenza per materia del GdP: la persona non è un bene mobile.

GdP Nola. Insidia stradale. Lesioni. Incompetenza per materia del GdP: la persona non è un bene mobile. Insidia stradale. Lesioni personali. Domanda quantificata in euro 1.000,00: incompetenza per materia ai sensi dell'art. 7, 1 comma c.p.c.. Il Giudice di Pace è competente unicamente per le cause relative

Dettagli

Tribunale di Como SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DI CAUSA. Oggi 22 novembre 2017, innanzi al dr. Nicoletta Sommazzi, sono comparsi:

Tribunale di Como SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DI CAUSA. Oggi 22 novembre 2017, innanzi al dr. Nicoletta Sommazzi, sono comparsi: N. R.G. 1254/2016 Tribunale di Como SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DI CAUSA Oggi 22 novembre 2017, innanzi al dr. Nicoletta Sommazzi, sono comparsi: per FRANCESCO NESA SNC l avv. Micaela Veronese, in sostituzione

Dettagli

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c. Art. 2059 (Danni non patrimoniali) Introduzione...................................... 3 PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell

Dettagli

Proposta di legge 1063-A CAMERA DEI DEPUTATI. di determinazione e risarcimento N. 1. EMENDAMENTI. Seduta del 14 marzo 2017

Proposta di legge 1063-A CAMERA DEI DEPUTATI. di determinazione e risarcimento N. 1. EMENDAMENTI. Seduta del 14 marzo 2017 Proposta di legge 1063-A CAMERA DEI DEPUTATI Modifiche alle disposizioni per l attuazione del codice civile in materia di determinazione e risarcimento del danno non patrimoniale. Relatori: DAMBRUOSO,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1063-A-bis PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato TURCO Modifiche al codice civile, alle disposizioni

Dettagli

Sentenza n. 604/2018 pubbl. il 13/12/2018 RG n. 4468/2015

Sentenza n. 604/2018 pubbl. il 13/12/2018 RG n. 4468/2015 N. R.G. 4468/2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI LODI SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice dott.ssa Grazia Roca, ha pronunciato la seguente SENTENZA

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. N N RACC Cron. n R E P U B B L I C A I T A L I A N A Rep. n TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Udine, nella persona della dott.ssa Annamaria Antonini

Dettagli

Buoni Fruttiferi Postali smarriti. Risarcimento danno non patrimoniale: inammissibilità (A. Esposito)

Buoni Fruttiferi Postali smarriti. Risarcimento danno non patrimoniale: inammissibilità (A. Esposito) L'attore, constatata la sparizione di buoni fruttiferi postali cointestati, nella impossibilità di denunciarne lo smarrimento per la mancanta conoscenza dei codici, ha citato in giudizio le Poste Italiane

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1063-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato TURCO Modifiche al codice civile,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI TERMINI IMERESE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI TERMINI IMERESE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI TERMINI IMERESE Il Giudice di Pace di Termini Imerese, in nome del Dr. Luigi Fortunato, ha emesso la seguente SENTENZA nella

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI MILANO SEZIONE PRIMA CIVILE. Dott. Amedeo Santosuosso - Presidente relatore

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI MILANO SEZIONE PRIMA CIVILE. Dott. Amedeo Santosuosso - Presidente relatore REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI MILANO SEZIONE PRIMA CIVILE composta dai Signori: Dott. Amedeo Santosuosso - Presidente relatore Dott. Angela Scalise - Consigliere

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. ALESSANDRO PETRONZI ha pronunciato, al termine della udienza di

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 17160 Anno 2012 Presidente: PETTI GIOVANNI BATTISTA Relatore: D'AMICO PAOLO Data pubblicazione: 09/10/2012 SENTENZA sul ricorso 8475-2007 proposto da: PIROZZI ANGELA PRZNGL77H57E839L,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI REGGIO EMILIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI REGGIO EMILIA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Gianluigi Morlini ha pronunciato ex art. 281 sexies

Dettagli

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile?

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile? Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile? Forzata inattività lavorativa per un allenatore di calcio. I giudici della Cassazione ci spiegano quali sono le voci di danno

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO VERBALE D UDIENZA CON SENTENZA EX ART. 281 SEXIES CPC

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO VERBALE D UDIENZA CON SENTENZA EX ART. 281 SEXIES CPC REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI TREVISO TERZA SEZIONE CIVILE VERBALE D UDIENZA CON SENTENZA EX ART. 281 SEXIES CPC nel procedimento iscritto al n 130 del ruolo generale dell

Dettagli

GIURISPRUDENZA. Tribunale Milano sez. X civ. - 4 gennaio 2011

GIURISPRUDENZA. Tribunale Milano sez. X civ. - 4 gennaio 2011 GIURISPRUDENZA Tribunale Milano sez. X civ. - 4 gennaio 2011 Insidia stradale Caduta di un pedone - Risarcimento danni - Art. 2051 c.c. Responsabilità per cose in custodia Comportamento colposo del danneggiato

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS -

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS - CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / 2014 - OMISSIS - SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. Con atto di citazione del 4 dicembre 2002 (...), in qualita di proprietario di un autovettura Alfa Romeo 156, convenne

Dettagli

Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n /2013)

Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n /2013) Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n. 16213/2013) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima Ai fini della risarcibilità del danno patrimoniale

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 339 Anno 2016 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: D'AMICO PAOLO Data pubblicazione: 13/01/2016 SENTENZA sul ricorso 7359-2013 proposto da: FOIS LUIGI FSOLGU80S181452K, considerato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1. INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO 1. L insidia e il trabocchetto come fattispecie non codificate... 1 2. La natura

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro Il Tribunale di Potenza, in composizione monocratica, in persona del Giudice, dott.ssa Rosalba De

Dettagli

COND. DI MILANO VIA...

COND. DI MILANO VIA... REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Milano TREDICESIMA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. Paola Barbara Folci ha pronunciato la seguente SENTENZA

Dettagli

Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni?

Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni? Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni? Un ordinanza della Corte di Cassazione fa il punto sui casi in cui un ciclista caduto a causa di una buca stradale decida di fare causa

Dettagli

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

Osservatorio per la giustizia civile di Milano Osservatorio per la giustizia civile di Milano Nuove tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita del rapporto parentale presentate

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Abstract: Si lamenta la violazione di norme di condotta attratte nella sfera dell esecuzione del contratto; viene tuttavia rigettata la domanda risarcitoria proposta, in quanto non supportata da precisa

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Cass. 24342/2015. La responsabilità del custode è esclusa se il danno è causato da terzi o dallo stesso da È principio giurisprudenziale ormai consolidato quello per cui la responsabilità del custode,

Dettagli

Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile. Avv. Sostene Invernizzi

Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile. Avv. Sostene Invernizzi Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile Avv. Sostene Invernizzi Il danno risarcibile Danno patrimoniale Danno non patrimoniale Danno per

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 15240 Anno 2014 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 03/07/2014 SENTENZA sul ricorso 7357-2010 proposto da: PAOLETTI NICOLETTA PLTNLT61R70D612Q,

Dettagli

- danni morali ( dalla sentenza 28407/2008 e non sempre recepiti dalle Compagnie assicurative).

- danni morali ( dalla sentenza 28407/2008 e non sempre recepiti dalle Compagnie assicurative). I danni permanenti prevedono anche il risarcimento per riduzione capacità lavorativa (Corte di Cassazione, 3^ Sez, sentenza n. 23573 dell'11.11.2011 - Mariagabriella Corbi) La Corte di Cassazione (sentenza

Dettagli

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto La presunzione di sofferenza dei familiari superstiti è superata solo dalla prova contraria fornita da chi la nega Per lunghi anni,

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. N N RACC Cron. n R E P U B B L I C A I T A L I A N A Rep. n TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Udine, nella persona della dott.ssa Annamaria Antonini

Dettagli

Sentenza n. 2501/2015 pubbl. il 25/02/2015 RG n /2012 Repert. n. 2079/2015 del 25/02/2015

Sentenza n. 2501/2015 pubbl. il 25/02/2015 RG n /2012 Repert. n. 2079/2015 del 25/02/2015 N.R.G. 10965/2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA SEZIONE A Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE CIVILE SENTENZA ALLEGATO n. 3 1) INTESTAZIONE, PARTI PROCESSUALI E OGGETTO DEL GIUDIZIO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE CIVILE Composta dai magistrati: - Presidente - Consigliere

Dettagli

I rischi nell ambito delle attività edili di demolizione - profili di Responsabilità Civile

I rischi nell ambito delle attività edili di demolizione - profili di Responsabilità Civile La sicurezza sul lavoro: I rischi nell ambito delle attività edili di demolizione - profili di Responsabilità Civile 17/10/2009 La gestione del rischio 1. Analisi del rischio - Quali sono i punti critici?

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Abstract. L utente del servizio postale che abbia subìto un danno derivante dal mancato recapito di una raccomandata non ha diritto ad ottenere l integrale risarcimento del danno, ma solo la corresponsione

Dettagli

Sentenza n. 1386/2018 pubbl. il 20/03/2018 RG n /2017

Sentenza n. 1386/2018 pubbl. il 20/03/2018 RG n /2017 TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO PRIMA SEZIONE CIVILE Nrg 16900/2017 - Serena Pinto e Filomena Iannuzzi (difese dall avv. Elio Michele Gnocato) - Unicredit Spa (difesa dagli avv. Marco Pesenti ed Edoardo

Dettagli

Le assicurazioni obbligatorie Parte II. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Le assicurazioni obbligatorie Parte II. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le assicurazioni obbligatorie Parte II Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo L esercizio dell assicurazione 1/6 Il negozio assicurativo per la responsabilità civile derivante dalla circolazione

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Tribunale di Verona Sentenza 11.7.2012 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Civile e Penale

Dettagli

Tribunale di Udine. - sezione civile -

Tribunale di Udine. - sezione civile - Tribunale di Udine - sezione civile - Verbale d udienza Successivamente oggi, 15.3.2013, alle ore 9.00, davanti al giudice istruttore dott. Andrea Zuliani, nella causa iscritta al n 5782/10 R.A.C.C., promossa

Dettagli

INDICE. Parte I IL NUOVO SISTEMA DEI DANNI NON PATRIMONIALI

INDICE. Parte I IL NUOVO SISTEMA DEI DANNI NON PATRIMONIALI Parte I IL NUOVO SISTEMA DEI DANNI NON PATRIMONIALI CAPITOLO I I DANNI NON PATRIMONIALI NELLA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE (Emanuela Navarretta) 1. Premessa... 3 2. Credere o non credere all interpretazione

Dettagli

MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE

MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE Como, Palazzo di Giustizia Martedì 4 luglio 2017 ore 15.00 Dott. Laura Tomasi (Tribunale di Milano, Sezione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TIVOLI SEZIONE DISTACCATA DI CASTELNUOVO DI PORTO SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TIVOLI SEZIONE DISTACCATA DI CASTELNUOVO DI PORTO SENTENZA N. R.G. 1058/2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TIVOLI SEZIONE DISTACCATA DI CASTELNUOVO DI PORTO in composizione monocratica, Il Giudice unico dott. Antonio

Dettagli

nella causa civile iscritta sotto il numero d'ordine 1585 del Ruolo Generale degli Affari Contenziosi dell'anno 2006, promossa da:

nella causa civile iscritta sotto il numero d'ordine 1585 del Ruolo Generale degli Affari Contenziosi dell'anno 2006, promossa da: IL TRIBUNALE DI BRINDISI Sezione Unica Civile in composizione monocratica nella persona del Giudice Unico dott. Pietro Lisi ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile iscritta sotto il numero

Dettagli

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Sul Condominio

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE. CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE. CIVILE SENTENZA ALLEGATO n. 2 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE. CIVILE composta dai Signori: - Presidente - Consigliere rel. - Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA

Dettagli

Sentenza n. 620/2018 pubbl. il 06/03/2018 RG n. 6935/2014

Sentenza n. 620/2018 pubbl. il 06/03/2018 RG n. 6935/2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Taranto, II sezione civile, in composizione monocratica nella persona del giudice d.ssa Claudia Calabrese, ha pronunciato la seguente SENTENZA

Dettagli

Sentenza n. 1443/2016 pubbl. il 16/12/2016 RG n. 3975/2013

Sentenza n. 1443/2016 pubbl. il 16/12/2016 RG n. 3975/2013 N. R.G. 3975/2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di FORLI S2 CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Carmen Giraldi ha pronunciato la seguente SENTENZA

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi Autore: Perrotta Giulio In: Diritto civile e commerciale 1. Premessa In tema di risarcimento del danno per debiti di valore (es. incidente stradale),

Dettagli

RAGIONI DELLA DECISIONE Con atto di citazione ritualmente notificato l attrice ha convenuto in giudizio Coin ALFA Spa e Billa BETAA.G. al fine di acce

RAGIONI DELLA DECISIONE Con atto di citazione ritualmente notificato l attrice ha convenuto in giudizio Coin ALFA Spa e Billa BETAA.G. al fine di acce REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. ALESSANDRO PETRONZI ha pronunciato, al termine della udienza di

Dettagli

Atto notificato a persona giuridica: illegittima l'emissione della C.A.N. (M. Cuomo).

Atto notificato a persona giuridica: illegittima l'emissione della C.A.N. (M. Cuomo). L'attore agisce in giudizio al fine di ottenere la restituzione della somma di euro 2,80, illegittimamente richiesta dalla spa POSTE ITALIANE, per la emissione della C.A.N., a seguito di notifica di atto

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N. 6534/2013 R.G.A.C. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI - UNDICESIMA SEZIONE CIVILE - in composizione monocratica e nella persona del dott. Fabio Perrella

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE III, sentenza n. 5770 dell'8 febbraio 2010 [risarcimento dei danni morali ag Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo Con la sentenza n. 5770 dell 8 febbraio 2010, depositata il 10

Dettagli

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA SECONDA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 989/2015

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA SECONDA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 989/2015 R.G. n. 989/2015 Sentenza n. 301/18 Pronunziata il 22/02/2018 Pubblicata il 22/02/2018 N. R.G. 989/2015 TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA SECONDA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 989/2015 Oggi 22 febbraio

Dettagli

Insidia stradale. Danno evitabile con la normale diligenza: colpa concorrente del danneggiato (M. Marches

Insidia stradale. Danno evitabile con la normale diligenza: colpa concorrente del danneggiato (M. Marches Nella sentenza in commento il Giudice di Pace ha ritenuto che in tema di lesioni a seguito di incidente stradale affinché le condizioni della strada assumano un esclusiva efficienza causale dell'evento,

Dettagli

Opposizione a Precetto e Opposizione Procedimento esecutivo eccessività della somma portata nel precetto

Opposizione a Precetto e Opposizione Procedimento esecutivo eccessività della somma portata nel precetto Opposizione a Precetto e Opposizione Procedimento esecutivo eccessività della somma portata nel precetto Opposizione a Precetto e Opposizione Procedimento esecutivo eccessività della somma portata nel

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO Onde evitare una duplicazione di risarcimento attraverso la congiunta attribuzione del danno biologico e del danno morale, quest ultimo non va liquidato in percentuale del primo, ma occorre procedere ad

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI PORDENONE. Il Tribunale di Pordenone, in persona del Giudice dr.ssa Maria Paola SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI PORDENONE. Il Tribunale di Pordenone, in persona del Giudice dr.ssa Maria Paola SENTENZA N. 880/2011 Ruolo Generale REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI PORDENONE Il Tribunale di Pordenone, in persona del Giudice dr.ssa Maria Paola Costa, ha pronunciato la seguente

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. R.G. 8107/2014 tra

TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. R.G. 8107/2014 tra N. R.G. 8107/2014 M.B. TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. R.G. 8107/2014 tra e BANCA POPOLARE DI VERONA S.GEMINIANO E SAN PROSPERO SPA ATTORE CONVENUTO Oggi

Dettagli

Tribunale di Udine. - sezione civile -

Tribunale di Udine. - sezione civile - Tribunale di Udine - sezione civile - Verbale d udienza Successivamente oggi, 28.5.2013, alle ore 10.30, davanti al giudice istruttore dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n 5309/11 R.A.C.C.,

Dettagli

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Il giudice non è tenuto a provvedere su domande che non siano ritualmente formulate (art. 112 c.p.c.). E in particolare, una domanda di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 1 dicembre maggio 2018, n

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 1 dicembre maggio 2018, n Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 1 dicembre 2017 29 maggio 2018, n. 13370 Presidente Vivaldi Relatore Pellecchia Fatti di causa 1. Con sentenza n. 11920/2011, il Tribunale di Roma accolse

Dettagli

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Devono essere riconosciuti i danni da dequalificazione professionale e da perdita

Dettagli

TRIBUNALE DI VENEZIA

TRIBUNALE DI VENEZIA N. R.G. 3585/2016 TRIBUNALE DI VENEZIA VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 3585/2016 promossa da ONLY ITALIA TECH AND TRADE CONSORZIO COOPERATIVE PESCATORI DEL POLESINE O.P. SOC. COOP. A R.L. SGAMBARO S.P.A. ACQUAVITE

Dettagli

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto La questione giuridica affrontata dai giudici della III Sezione Civile della Cassazione riguarda l operatività dell art. 2953 c.c. in materia

Dettagli

TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. innanzi al Giudice dott. Alessandro Petronzi è chiamata la causa rubricata

TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. innanzi al Giudice dott. Alessandro Petronzi è chiamata la causa rubricata TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE UDIENZA DEL 28/03/2018 innanzi al Giudice dott. Alessandro Petronzi è chiamata la causa rubricata all r.g. 3519/2017; sono comparsi per parte attrice l Avv.

Dettagli

- terzo chiamato - All udienza del sono comparsi dinanzi al dott. Pier Paolo Lanni l Avv. Gianlca Galli Righi, in sostituzione dell Avv. Cos

- terzo chiamato - All udienza del sono comparsi dinanzi al dott. Pier Paolo Lanni l Avv. Gianlca Galli Righi, in sostituzione dell Avv. Cos TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Verbale dell udienza del 27.9.12 della causa iscritta al numero 6565 del ruolo generale degli affari contenziosi del 2007, pendente TRA Fallimento Sasch S.p.a., in persona

Dettagli

Autostrade: risarcimento danni, responsabilità contrattuale, applicabilità foro del consumatore.

Autostrade: risarcimento danni, responsabilità contrattuale, applicabilità foro del consumatore. Autostrade: risarcimento danni, responsabilità contrattuale, applicabilità foro del consumatore. Autore: Russo Assunta In: Magistratura ordinaria Si pubblica una recente decisione (ordinanza affermativa

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Verona Sentenza 9.4.2013 (Composizione collegiale - Pres. MIRENDA- Est. LANNI) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SEZIONE QUARTA In composizione

Dettagli

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA VERBALE DI UDIENZA Nella causa N. 5756 / 2010 R.G. promossa da GRUPPO C. S.R.L. IN LIQUIDAZIONE IN CONCORDATO PREVENTIVO contro I C. SNC DI E. C. & C., E. C., E. C., P. C. e CO. C. il giorno 06/02/2013

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano IL TRIBUNALE DI GENOVA Nona sezione. Dott. Lorenza Calcagno. s e n t e n z a

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano IL TRIBUNALE DI GENOVA Nona sezione. Dott. Lorenza Calcagno. s e n t e n z a REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano IL TRIBUNALE DI GENOVA Nona sezione composto dai seguenti magistrati: Dott. Mario Tuttobene presidente Dott. Lorenza Calcagno giudice Dott. Pietro Spera

Dettagli

Sentenza n. 685/2017 pubbl. il 17/07/2017 RG n. 75/2015

Sentenza n. 685/2017 pubbl. il 17/07/2017 RG n. 75/2015 N. R.G. 75/2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI RAVENNA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice dott. Tommaso Paone ha pronunciato la seguente SENTENZA

Dettagli

Cass. civ. Sez. III, , n Risarcimento del fermo Tecnico e Rimborso IVA

Cass. civ. Sez. III, , n Risarcimento del fermo Tecnico e Rimborso IVA La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha stabilito che l assicurazione deve provvedere a risarcire il danno subito che si estende agli oneri accessori e conseguenziali e che se è liquidato

Dettagli

nella causa civile di I Grado iscritta al N /2015 R.G. promossa da:

nella causa civile di I Grado iscritta al N /2015 R.G. promossa da: Tribunale di Milano, sentenza n. 843 del 2018 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Milano TREDICESIMA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. Paola Barbara

Dettagli

STUDIO LEGALE MARTINI RODOLFI VIVORI

STUDIO LEGALE MARTINI RODOLFI VIVORI V FOCUS SEMESTRALE SULL AZIONE GIUDIZIARIA NELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA Milano 21 marzo 2013 La sorte del danno morale e del danno esistenziale alla luce dell applicazione cogente degli

Dettagli

Studio Legale Ambiente

Studio Legale Ambiente Bonifica e vendita di immobile inquinato Proprietario non colpevole e spese Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 23 novembre 2018 22 gennaio 2019, n. 1573 A cura di Cinzia Silvestri 26.1.2019

Dettagli

Sentenza n. 4575/2017 pubbl. il 02/10/2017 RG n /2015

Sentenza n. 4575/2017 pubbl. il 02/10/2017 RG n /2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO PRIMA SEZIONE CIVILE Il giudice dr. Ludovico Sburlati ha pronunciato la presente SENTENZA nella causa civile Nrg. 31405/2015

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO Il Tribunale di Busto Arsizio in persona del giudice del lavoro dott.ssa Francesca La Russa ha pronunziato la seguente S E N T

Dettagli

Tribunale di Lecce. Sezione di Maglie. Sentenza 11 febbraio 2009

Tribunale di Lecce. Sezione di Maglie. Sentenza 11 febbraio 2009 Tribunale di Lecce Sezione di Maglie Sentenza 11 febbraio 2009 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANA Il Tribunale di Lecce Sezione di Maglie in composizione monocratica, in persona dell Avv.

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Verbale di udienza nella causa civile iscritta al, promossa da - (A s.r.l.), con l avvocato, contro - (B s.p.a.) con l avvocato, avente ad oggetto: locazione di immobile

Dettagli

Il danno non patrimoniale, definizione e caratteri

Il danno non patrimoniale, definizione e caratteri Il danno non patrimoniale, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nel codice civile è previsto il risarcimento sia nel caso di responsabilità contrattuale, sia

Dettagli

Il diritto soggettivo

Il diritto soggettivo Prof. Ennio Russo I caratteri del diritto soggettivo debbono essere tratti dalle formulazioni legislative che lo riguardano. La prescrittibilità è un carattere del diritto soggettivo che emerge dalla lettura

Dettagli