Prot.7767/A01 Correggio, 09/09/2013 Il Dirigente Scolastico
|
|
- Martina Cara
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Prot.7767/A01 Correggio, 09/09/2013 Il Dirigente Scolastico - Visto l art. 8, comma 7, del regolamento relativo all istruzione professionale (DPR 15/03/2010, n. 87) - Vista la Direttiva Ministeriale n. 65 del 28 luglio 2010 Documento tecnico linee guida istituti professionali - Vista la tabella allegata al D.M. n. 39 del 30/01/98 e le indicazioni contenute nella C.M. n. 10 del 21/03/2013 Dotazioni organiche del personale docente per l anno scolastico 2013/2014-Trasmissione schema di Decreto Interministeriale - Vista la delibera 323 del Commissario Straordinario del 11/1/2013 Emana il seguente REGOLAMENTO DELL UFFICIO TECNICO PREMESSA L Ufficio Tecnico ha il compito di collaborare con la direzione dell Istituto, di raccordo con gli insegnanti impegnati nello svolgimento delle esercitazioni pratiche, con il personale A.T.A., per l individuazione, lo sviluppo e il funzionamento ottimale delle attrezzature tecnologiche e delle strumentazioni necessarie a supporto della didattica; assume un ruolo rilevante in una scuola che considera la didattica di laboratorio e le attività di stage e/o di alternanza scuola/ lavoro caratteristiche distintive ai fini dell acquisizione delle competenze da parte degli studenti. L ufficio tecnico estende il suo campo d azione a tutte le aree disciplinari attraverso la predisposizione di un piano di attività per l uso programmato degli spazi e delle attrezzature, la ricerca delle soluzioni logistiche e organizzative più funzionali alla didattica ed anche per la condivisione in rete delle risorse umane, professionali e tecnologiche disponibili. Sulla base delle autonome scelte organizzative dell Istituto l ufficio tecnico diviene una risorsa per lo sviluppo qualitativo delle competenze organizzative della scuola, soprattutto raccordandosi con tutte le strutture (per esempio, i dipartimenti) previste per la gestione e la realizzazione di progetti didattici condivisi. Anche per questo, è importante che i responsabili dell ufficio tecnico provvedano ad assicurare una adeguata gestione dell archiviazione e della documentazione ai fini della piena fruibilità delle conoscenze esistenti e di quelle accumulate nel tempo. Per soddisfare le esigenze di manutenzione e adeguamento continuo delle risorse tecniche necessarie all attività didattica e al funzionamento generale dell istituto, l ufficio tecnico sviluppa una progettazione che parte dalla rilevazione delle necessità evidenziate dai responsabili dei dipartimenti e dei laboratori e dall individuazione di categorie di beni o di servizi da approvvigionare; interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria da mettere in atto; possibili integrazioni di risorse disponibili sul territorio anche in rete con altri istituti. Il funzionamento e la gestione dell ufficio tecnico riflettono le procedure e le modalità operative adottate per rispondere agli obiettivi che l istituzione scolastica si è data per innalzare la qualità delle attività didattiche. Art. 1 Compiti dell Uffici tecnico L'Ufficio Tecnico è l organismo che si occupa del coordinamento delle funzioni di natura tecnica dell'istituto Scolastico; valutate le esistenti peculiarità organizzative, la tipologia dell offerta formativa, l attuale dotazione laboratoriale e le caratteristiche degli immobili di questa istituzione scolastica, si conviene che compito dell ufficio tecnico sia lo svolgimento delle seguenti attività: 1. MANUTENZIONE - coordinamento e gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria dell'edificio; C:\Documents and Settings\Stefano.RCORSO\Impostazioni locali\temp\regolamento uff.tecnico-1.odt Pag. 1 Via Bernieri 8, Correggio (RE)
2 - segnalazione agli enti competenti degli interventi di manutenzione straordinaria da effettuare e cura dei rapporti con l Ente Locale, proprietario degli immobili; - coordinamento dei referenti di reparto/laboratorio per la manutenzione programmata delle macchine, gli acquisti e le disposizioni logistiche; - controllo iniziale, custodia e aggiornamento delle licenze d'uso del software e delle garanzie delle apparecchiature; - cura del buon funzionamento delle reti informatiche e manutenzione Hardware e Software. 2. SUPPORTO TECNICO ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE - ricerca delle soluzioni logistiche e organizzative più funzionali alla didattica ed anche per la condivisione in rete delle risorse umane, professionali e tecnologiche disponibili (organizzazione oraria e dislocazione degli alunni negli spazi scolastici); - organizzazione dell'impiego dei mezzi di trasporto dell'istituto; - tenuta dei rapporti con i responsabili dei laboratori, in merito all informazione tecnica e commerciale relativa ai materiali e alle attrezzature da impiegare nelle esercitazioni, cercando di analizzare e risolvere problemi per favorire la didattica; - coordinamento della predisposizione dei progetti di sviluppo dei vari dipartimenti didattici; - garanzia della disponibilità di materiale per le esercitazioni, adoperandosi per suggerire l omogeneità delle richieste, allo scopo di uniformare i livelli di difficoltà e di preparazione, nonché facilitare l approvvigionamento del materiale stesso; - collaborazione con i docenti nella promozione, sviluppo e realizzazione dei progetti, tramite il reperimento della documentazione del materiale informativo, la predisposizione e l utilizzo di apparecchiature e strumentazioni didattiche. 3. SUPPORTO TECNICO - ORGANIZZATIVO ALLE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E AGLI STAGE ESTIVI - supporto ai docenti referenti di classe nei rapporti con le aziende presso cui si svolgono le attività: tenuta degli elenchi dei recapiti telefonici e di posta elettronica, raccolta e ricerca delle disponibilità di massima delle aziende; - predisposizione annuale del calendario delle attività di alternanza per tutti gli indirizzi; - predisposizione, inoltro e archiviazione delle convenzioni con le aziende / enti per tutte le attività di alternanza e per gli stage estivi; - richiesta, raccolta e tenuta della documentazione relativa alle schede di valutazione redatte dalle aziende; - predisposizione del consuntivo orario di tutte le attività svolte; - predisposizione dei calendari della formazione prevista sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per gli studenti partecipanti alle attività in oggetto. 4. COLLABORAZIONE CON IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - partecipazione ai sopralluoghi del servizio di prevenzione in merito alla valutazione dei rischi, intervenendo ove di sua competenza. - cura la manutenzione e la messa in sicurezza delle attrezzature e delle macchine presenti nei laboratori, secondo le indicazioni pervenute dai docenti, in collaborazione con il S.P.P. dell Istituto; - verifica che le macchine acquistate presentino tutte le caratteristiche di sicurezza prescritte dalla vigente normativa; - esecuzione di sopralluoghi periodici insieme al personale del SPP nei vari ambienti dell Istituto, allo scopo di fornire informazioni necessarie a redigere il Piano di Sicurezza del documento di valutazione dei rischi; - collaborazione con il S.P.P. / responsabile di laboratorio di chimica per la gestione delle sostanze pericolose e raccoglie le schede di sicurezza dei prodotti; - si accerta, in collaborazione con il SPP, che il personale dell Istituto e gli allievi siano dotati dei necessari dispositivi di protezione individuale, laddove necessari; - collabora con il Servizio di Prevenzione per lo smaltimento dei rifiuti prodotti all interno dei laboratori Pag. 2 C:\Documents and Settings\Stefano.RCORSO\Impostazioni locali\temp\regolamento uff.tecnico-1.odt Via Bernieri 8, Correggio (RE)
3 dell Istituto. 5. APPROVVIGIONAMENTO MATERIALI - collaborazione con il Direttore SGA per la predisposizione dei piani di acquisto dell istituzione scolastica in coordinamento con i responsabili dei laboratori; - gestione inerente all approvvigionamento dei vari laboratori; - verifica del buon funzionamento del magazzino per la distribuzione del materiale di consumo e didattico; - formulazione di pareri in merito ai requisiti tecnici dei beni da acquistare; - intervento sulla valutazione dei requisite tecnici del materiale offerto dalle varie aziende in relazione ai diversi acquisti da effettuarsi; - collaborazione nella predisposizione tecnico operativa dei capitolati di gara; - predisposizione, nelle operazioni di gara, dei prospetti comparativi dei preventivi pervenuti. 6. COLLAUDO DELLE STRUMENTAZIONI - effettuazione, in collaborazione con i responsabili di laboratorio, del collaudo delle attrezzature, recuperando i libretti di istruzioni e prevedendo un libretto di manutenzione periodica. 7. RAPPORTI CON ENTI / PROFESSIONISTI ESTERNI - Individuazione degli enti esterni istituzionali, ricerca e proposta di un congruo numero di professionisti abilitati / enti non istituzionali da coinvolgere per l espletamento dei punti precedenti (esperti per corsi di formazione, consulenza tecnica sulle strumentazioni da mettere a norma / acquistare, strutture, attività di carattere specialistico di tipo educativo / didattico). - Gestione dei contati e dei rapporti con gli enti esterni e i professionisti di cui sopra nel caso in cui non rientrino nei compiti assegnati ad altro docente delegato. 8. CONTROLLI INVENTARIALI - redazione, in collaborazione con il Direttore SGA, del calendario per il controllo inventariale di tutti i beni della scuola e partecipazione allo stesso; - collaborazione con il Direttore SGA e con i responsabili di laboratorio per l'apertura delle procedure di smaltimento e radiazione dall inventario di eventuali strumenti obsoleti e per la vendita di materiali fuori uso. Art. 2 Composizione dell Ufficio tecnico L Ufficio tecnico è composto da: - Il Dirigente scolastico (o un suo Collaboratore delegato); - Il D.S.G.A.; - N. 1 (uno) docente tecnico pratico Responsabile dell Ufficio Tecnico, su apposito posto in organico di diritto; - N. 1 (uno) docente referente per i supporti informatici; - N. 2 (due) assistenti tecnici; - N. 1 (uno) applicato di segreteria. Il ruolo del dirigente scolastico e della D.S.GA. all interno dell ufficio tecnico è quello, anche tramite apposite riunioni dell ufficio da loro presiedute per i rispettivi ambiti di competenza riconosciuti dalla vigente normativa, di fissare le priorità di attuazione delle singole attività, di vagliare le proposte elaborate dal Responsabile dell ufficio in merito alle loro specifiche modalità di realizzazione, di valutarne la compatibilità con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili e di assicurarne la corrispondente copertura e disponibilità, di coordinare il lavoro delle altre figure dell ufficio tecnico. Art. 3 Attività e orario di servizio del Responsabile dell Ufficio Tecnico Le attività svolte, nell ambito della sua funzione, dal Responsabile dell Ufficio tecnico sono quelle previste dal C:\Documents and Settings\Stefano.RCORSO\Impostazioni locali\temp\regolamento uff.tecnico-1.odt Pag. 3 Via Bernieri 8, Correggio (RE)
4 vigente Contratto nazionale di lavoro per i Docenti: 1. l orario di presenza in servizio a scuola per l attività ordinaria è quella prevista per le attività di insegnamento dei Docenti con orario di cattedra di 18 ore settimanali; deve prevedere almeno una presenza pomeridiana settimanale di durata non inferiore alle tre ore per poter svolgere le attività di controllo e aggiornamento delle strumentazioni di laboratorio in assenza degli alunni; 2. le Attività funzionali all insegnamento di carattere collegiale, fino a 40 ore annue, da svolgere in orario non coincidente con quello di servizio, anche tramite adattamenti preventivamente concordati di quest ultimo, comprendono: - la partecipazione alle riunioni del Collegio dei Docenti; - la partecipazione alle riunioni degli altri organi collegiali e alle articolazioni del collegio docenti (commissioni di progetto, dipartimenti e gruppi di materia ) ove sia necessaria la presenza delle competenze specifiche dell ufficio tecnico; 3. le Attività funzionali all insegnamento corrispondenti alla partecipazione ai Consigli di classe, fino a di 40 ore annue e le attività di preparazione delle lezioni e delle esercitazioni, di correzione degli elaborati, sono sostituite: - da due ore settimanali di servizio con presenza a scuola, ad integrazione di quelle previste al comma 1 che vanno a garantire: la partecipazione alle riunioni dell ufficio tecnico a carattere organizzativo presiedute dal Dirigente scolastico o dal / la D.S.G.A. e alle riunioni del servizio di prevenzione e protezione. - da tutte le ulteriori attività necessarie a garantire, con il supporto fornito dagli assistenti tecnici e dal docente di area informatica, l espletamento integrale e puntuale di tutti i compiti dell ufficio elencati all art le Attività funzionali all insegnamento corrispondenti alla partecipazione allo svolgimento degli scrutini ed esami, che si estrinsecano nella presenza in servizio di cui al punto 1., per garantire il necessario supporto tecnico, anche nei giorni di svolgimento delle operazioni di scrutinio intermedio e finale e degli esami di Stato e di Qualifica, ove non impegnato in qualità di commissario esterno presso altra istituzione scolastica. 5. l Attività volta ad assicurare i rapporti individuali con le famiglie, attualmente quantificabile per il personale di questo Istituto in un ora settimanale, viene estrinsecata per l ufficio tecnico in un ora di servizio con presenza a scuola ad integrazione di quelle previste al comma 1., per garantire le attività di sportello dell ufficio tecnico nei confronti del personale. L orario minimo di servizio a scuola del Responsabile dell Ufficio tecnico, come risultante dalle attività di cui ai commi 1., 3. e 5. del presente articolo rimane pertanto fissato in 20 ore settimanali. Il Responsabile dell ufficio Tecnico dovrà coordinare, applicando le direttive del Dirigente scolastico e del D.S.G.A. nei rispettivi ambiti di competenza, e garantire, con il supporto fornito dagli assistenti tecnici e dal docente di area informatica, l espletamento puntuale di tutti i compiti dell ufficio elencati all art. 1. Il Dirigente scolastico, valutato in sede di programmazione annuale il carico di lavoro previsto associato a tali compiti, potrà proporre, in sede di contrattazione decentrata di Istituto, che al più uno degli ambiti di compiti dell Ufficio tecnico di cui punti numerati da 1. a 7. all art. 1. possa essere riconosciuto come attività aggiuntiva funzionale all insegnamento, comunque nei limiti previsti dal successivo art. 4. del presente regolamento. Art. 4 Incompatibilità del ruolo di Responsabile dell Ufficio Tecnico Al fine di garantire la possibilità di un effettivo e soddisfacente svolgimento dei compiti di cui all art per quanto non esplicitamente previsto dalla vigente normativa sul pubblico impiego - si stabilisce il seguente quadro di incompatibilità del ruolo di Responsabile dell Ufficio Tecnico con attività aggiuntive previste nell ambito del P.O.F. e/o con attività di prestazione d opera occasionale: - Attività aggiuntive funzionali all insegnamento: il Dirigente scolastico potrà incaricare il Responsabile dell Ufficio tecnico di svolgere attività aggiuntive funzionali all insegnamento. Pag. 4 C:\Documents and Settings\Stefano.RCORSO\Impostazioni locali\temp\regolamento uff.tecnico-1.odt Via Bernieri 8, Correggio (RE)
5 - Attività aggiuntive di insegnamento: il Dirigente scolastico potrà incaricare il Responsabile dell Ufficio tecnico di svolgere attività aggiuntive di insegnamento. Art. 5 Procedura di Nomina del Responsabile dell Ufficio Tecnico Preferibilmente nel mese di dicembre e comunque entro il mese di gennaio di ogni anno scolastico, il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Istituto, per le parti di competenza, procedono alla valutazione dell attività svolta dall ufficio tecnico e, considerate: - le presumibili situazioni di esubero nell istituzione scolastica nelle classi di concorso aventi titolo alla nomina sul posto/i di ufficio tecnico (conformemente a quanto previsto dalla tabella allegata al D.M. n. 39 del 30/01/98 e alle indicazioni contenute nella C.M. n.10 del 21/03/2013); - le esigenze specifiche derivanti dal P.O.F. dell istituzione scolastica; deliberano la conferma o la richiesta di cambiamento per l anno scolastico successivo della classe di concorso associata all ufficio tecnico da presentare ai competenti uffici dell amministrazione. Il Responsabile dell Ufficio tecnico è nominato dal Dirigente scolastico, tra docenti con contratto a tempo indeterminato appartenenti alla classe di concorso (alle classi di concorso se atipiche) alla quale l ufficio tecnico è stato assegnato, nel rispetto dei seguenti criteri elencati in ordine di priorità: 1. riduzione delle effettive situazioni di esubero nell istituzione scolastica; 2. riduzione delle effettive situazioni di esubero nella provincia; 3. avere in precedenza ricoperto lo stesso ruolo con valutazione positiva da parte del collegio dei docenti; 4. avere in passato ricoperto ruoli con compiti affini a quelli previsti per l ufficio tecnico, con valutazione positiva da parte del collegio dei docenti; 5. titoli culturali afferenti alle mansioni previste per l ufficio tecnico. A tale scopo al termine di ciascun anno scolastico, i docenti interessati al posto in organico di fatto appartenenti alla classe (alle classi se atipiche) di concorso precedentemente assegnata dall amministrazione, dovranno presentare al Dirigente scolastico documentata istanza allegando ogni documento utile rispetto ai precedenti criteri di assegnazione. Art. 6 Orario di ricevimento del personale e organizzazione del servizio All inizio di ogni anno scolastico e, comunque, entro la data di inizio delle lezioni, il Responsabile dell Ufficio Tecnico, sulla base delle indicazioni del Dirigente scolastico e del D.S.G.A., provvederà a redigere: 1. una proposta di ripartizione del suo orario di servizio settimanale con presenza a scuola (un giorno in sede succursale), articolato in non meno di 5 giorni e comprendente non meno di tre ore pomeridiane; 2. una proposta di orario di apertura dell ufficio ai docenti e al restante personale della scuola articolata su non meno di 5 giorni settimanali e non meno di 5 mattinate. 3. una proposta di gestione delle richieste / segnalazioni da parte del personale e dei relativi ordini comprensivo della modulistica necessaria. Entro il mese di settembre il dirigente scolastico provvederà, una volta sottoposte le proposte ai responsabili di laboratorio e ai coordinatori di indirizzo, nonché sentita il / la D.S.G.A e i docenti collaboratori del Dirigente, a pubblicare, sia sul Sito dell istituto che sulla porta dell ufficio tecnico, gli orari di cui ai punti 1. e 2. del presente articolo e a ufficializzare la modulistica e le procedure di cui al punto 3. Art. 7 - Validità e modifiche del Regolamento Il presente regolamento, una volta approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d Istituto ed emanato dal Dirigente scolastico, fa parte integrante del Regolamento d Istituto. C:\Documents and Settings\Stefano.RCORSO\Impostazioni locali\temp\regolamento uff.tecnico-1.odt Pag. 5 Via Bernieri 8, Correggio (RE)
6 Il presente Regolamento ha valore fino ad una sua modifica o alla modifica della normativa attinente. Le modifiche al presente Regolamento possono essere proposte dal Dirigente scolastico o da un terzo dei componenti del Collegio dei Docenti ed approvate a maggioranza semplice degli aventi diritto dal Collegio dei Docenti stesso e dal Commissario Straordinario. Il presente regolamento, una volta approvato, è pubblicato all Albo pretorio dell Istituto e nei siti Internet istituzionali. Correggio, 09/09/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Sonia Ruozzi Pag. 6 C:\Documents and Settings\Stefano.RCORSO\Impostazioni locali\temp\regolamento uff.tecnico-1.odt Via Bernieri 8, Correggio (RE)
REGOLAMENTO DELL UFFICIO TECNICO
REGOLAMENTO DELL UFFICIO TECNICO PREMESSA L'art. 4, comma 3, dei regolamenti di riordino degli istituti tecnici e degli istituti professionali (d.p.r. nn. 87 e 88 del 15.3.2010) prevede che il settore
Documento Tecnico DT 06 DT 06 Rev. 0
REGOLAMENTO DELL UFFICIO TECNICO Art.1 - Identità dell Ufficio tecnico L Ufficio tecnico: 1. ha la funzione di supporto e coordinamento delle attività di laboratorio e le esercitazioni previste dai Dipartimenti,
REGOLAMENTO DELL UFFICIO TECNICO
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Luigi Russo Liceo Linguistico Tecnico Tecnologico Chimica, Materiali e Biotecnologie Sanitarie Tecnico Economico Amministrazione, Finanza e Relazioni Internazionali
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it
Funzionigramma d Istituto
Dirigente Scolastico Assicura la gestione unitaria dell istituzione È il rappresentante legale È responsabile della gestione delle risorse finanziare e strumentali e dei risultati del servizio Organizza
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE SANDRO PERTINI. Regolamento Dipartimenti Disciplinari e del Comitato Tecnico Didattico
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE SANDRO PERTINI Regolamento Dipartimenti Disciplinari e del Comitato Tecnico Didattico Regolamento generale per i Dipartimenti disciplinari e del Comitato Tecnico
FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO A.S. 2015-16. Approvato dal C.d.D. del 24/09/2015
FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO A.S. 2015-16 Approvato dal C.d.D. del 24/09/2015 Staff del Dirigente e Funzioni strumentali al POF 2 FS1 - Qualità e valutazione di sistema Gestisce la documentazione relativa
REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI.
CONSORZIO PER LA SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI. Approvato con decreto del Presidente n. 12 del 10 dicembre 2013; adeguato ai sensi dell art. 18 della
TOTALE CLASSI ITIS. Prime 6 1 7 131 22 153. Seconde 7 2 9 138 33 171. Terze 6 2 1 9 99 38 27 166. Quarte 8 3 11 124 53 176. Quinte 9 3 12 92 50 144
Istituto Tecnico Tecnologico - Terni Lorenzo Allievi - Antonio da Sangallo" Pag.1 Carta dei Servizi (art. 2, comma 2, Decreto-Legge n.163 del 12/5/95 e Direttiva 27/1/94) Delibera Consiglio Istituto: Premessa
REGOLAMENTO DEL GRUPPO H
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAULONIA SCUOLA: dell infanzia - primaria secondaria di 1 grado via Corrado Alvaro, 2-89040 CAULONIA (RC) - Tel. 0964/82039 C.M. RCIC826001 C.F. 90011460806 Email: rcic826001@istruzione.it
PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9
MANUALE DELLA QUALITA MQ SEZ. O5 Allegato 3
1 di 6 Alta Direzione (DS) DS, nell'ambito dei poteri conferitigli dalla normativa vigente, esercita un'attività di coordinamento dei servizi erogati dall Istituto, in esecuzione delle politiche e degli
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA
MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.
REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia-Scuola Primaria- Scuola Secondaria Statale Padre G. Puglisi VIA G.FORTUNATO, 10 87021 BELVEDERE M. MO (CS) Tel. e Fax 0985/82923 - E mail: csic8as00c@istruzione.it
Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596
Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596 Piano Annuale per l Inclusione 2015/16 1. FINALITA GENERALE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 104/92 Legge
AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA
Prot. n. 7937/FP del 20/11/2015 Genova, lì 16 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE
REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia
Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO
Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE S. TRAINA
Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE S. TRAINA Via Fiume, n. 2 90036 MISILMERI (PA) Tel. 091/8722600 091/8721264 Fax 091/8722806 Codice Meccanografico
PIANIFICAZIONE,EROGAZIONE E CONTROLLO SERVIZI
ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO (D.D. n. 799 dell 11.12.2003) Via Brambilla,15 21100 Varese TEL 0332-286367 FAX 0332-233686 www.istitutodefilippi.it www.defilippivarese.it segreteria@istitutodefilippi.it
CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI
CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta
OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.
Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)
AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL
REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ
Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE
IL RETTORE. UPD Dec.n. 263
IL RETTORE UPD Dec.n. 263 Vista la convenzione Regione Campania- Università degli Studi della Campania stipulata il 27/3/2001, attraverso la quale si è inteso attivare, nell ambito del POR Campania 2000-2006,
Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe
Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Che cos è il Consiglio di Istituto? Il C.d.I. è l organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali
Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti
Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti OGGETTO: Scrutini: indicazioni per le attività di recupero e per la valutazione del comportamento degli alunni Attività
Prot.6223 /C14 Cava de Tirreni, 3/11/2014 IL DIRIGENTE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DE FILIPPIS - GALDI Liceo Classico - Liceo Linguistico - Liceo Scienze Umane Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale Via Filangieri - 84013 CAVA DE TIRRENI (
APPROVVIGIONAMENTO E QUALIFICA DEI FORNITORI
Pag.1 di 6 APPROVVIGIONAMENTO E QUALIFICA DEI FORNITORI 1. Scopo e campo di applicazione 2. Terminologia e abbreviazioni 3. Responsabilità 4. Modalità operative 5. Riferimenti 6. Archiviazione 7. Allegati
LICEO ARTISTICO STATALE MEDARDO ROSSO LECCO
LICEO ARTISTICO STATALE MEDARDO ROSSO LECCO PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA ANNUALE Il Programma annuale è lo strumento per la gestione finanziaria del
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "EMANUELE MORSELLI INDIRIZZI: CHIMICO - ELETTROTECNICA - MECCANICA E MECCATRONICA- AGRARIA,AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ELETTRONICA- INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.
ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro
Prot n.4230/a22 Brembate, 23/09/2015. e p.c. Al Consiglio d Istituto Ai genitori al DSGA al personale ATA Atti Sito web
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo di Brembate Sotto Via Oratorio n. 14 24041 BREMBATE (BG) Tel: 035 801047 035 801447 - Fax: 035 4874731 info@icbrembate.it
5.2. DESCRIZIONE DEGLI ORGANISMI COLLEGIALI
5.2. DESCRIZIONE DEGLI ORGANISMI COLLEGIALI Famiglia e scuola devono collaborare per favorire insieme il processo di educazione dei ragazzi, nel reciproco rispetto di ruoli e compiti. La scuola non può
Procedura di gestione degli approvvigionamenti
Doc.: PQ08 Rev.: 5 Data: 16/03/15 Pag.: 1 di 09 Procedura di gestione degli approvvigionamenti EMESSA DA: Tomasello Maria VERIFICATA DA: Cazzaniga Laura APPROVATA DA: Mariagrazia Fornaroli Doc.: PQ08 Rev.:
REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Alceo Selvi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Centro Territoriale di Supporto Alceo Selvi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA MARCONI - VETRALLA P.
Prot. Ortona, 30.09.2015
ISTITUTO TECNOLOGICO STATALE-TRASPORTI E LOGISTICA LEONE ACCIAIUOLI ORTONA c.a.p. 66026 Via Mazzini, 26 Tel. 085/ 9063441 Fax 085/ 9067958 Cod. fisc. 82000390698 Sito:http://www.itnortona.it E Mail: chth01000d@istruzione.it
PROGRAMMA triennale per la trasparenza e l integrita
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA AMENDOLA, 18 TEL E FAX 0985/81036 CSIC836001@istruzione.it Sito web : www.icdiamantebuonvicino.gov.it 87023 DIAMANTE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 1
Prot. n. 2884 / C25 Casarano, 5 maggio 2014 Ai Docenti dell Istituto Comprensivo Polo 1 Al D.S.G.A. All Albo della Scuola Al Sito Web http://www.polo1casarano.it/docenti /Circolari Oggetto: Indicazioni
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prot. n. 4726/A19 Calolziocorte, 30/09/2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce
Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce (ai sensi dell art. 8 della legge 150/2000) Approvato con Delibera di Giunta n. 273 del 6
ISTITUTO COMPRENSIVO ROCCASTRADA
1 CONTRATTO INTEGRATIVO PER L ATTUAZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO ROCCASTRADA Roccastrada Via S. d Acquisto s.n. Protocollo d intesa tra il Dirigente
======================================================================================= Prot.n. 1801 Isola del Liri, 20/04/2016
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI via Carnello 38-03036 ISOLA DEL LIRI cf 91008580606 Ufficio 0776854033 - Direzione 0776815241
ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO
Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all
REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.
REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. 363/98 Art. 1 DATORE DI LAVORO 1. Il Rettore, quale rappresentante
PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI
PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali
FUNZIONI STRUMENTALI ( 5 ) E COMPITI CONNESSI
Prot. n.5501 / C24 Salerno, 23.09.2015 ALL.n.2 A TUTTI I DOCENTI IN SERVIZIO p.c. Al DSGA ALL ALBO AGLI ATTI Oggetto : Funzioni Strumentali 2015 / 2016 e termini domanda. Come deliberato dal Collegio dei
CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento consulta comunale delle associazioni di volontariato di protezione civile
CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento consulta comunale delle associazioni di volontariato di protezione civile Approvato con D.C.C. n. 32 del 24/04/2008 Modificato con D.C.C. n. 9 del 14/04/2011 Art. 1 - Istituzione
Università degli studi di Napoli Parthenope
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIDATTICI AI SENSI DEL D.M. 8 LUGLIO 2008 Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina il conferimento di incarichi di docenza, non rientranti negli obblighi
G. F. MAIA MATERDONA - A. MORO
Scuola Secondaria di 1 Grado G. F. MAIA MATERDONA - A. MORO Via G.Carducci n.3-72023 MESAGNE (BR) Sede Materdona 0831 771421 Fax n. 0831 730667 Sede Moro / Fax 0831738266 C.F. 91062130744 - C.M. BRMM06500N
Prot. n 187/A23 Rosarno, lì 15 gennaio 2011
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE «R. PIRIA» LICEO SCIENTIFICO, Rosarno I.P.S.AS.R.., Rosarno I.T.C., Laureana di Borrello Via Modigliani 89025 ROSARNO (RC) - : : 0966936211-0966780693 : : 0966/711164 Codice
PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
ITIS "LEONARDO DA VINCI" PISA a.s. 2012-2013 PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Sezioni del documento Finalità Piano Didattico Personalizzato Indicazioni per
CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO CENTALLO - VILLAFALLETTO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTALLO VILLAFALLETTO Scuola dell infanzia Scuola primaria - Scuola secondaria di primo grado Via delle Scuole 8-12044 Centallo (CN) Tel. 0171214049 fax 0171214049 email cnic84300r@istruzione.it
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S. ADRIANO PETROCCHI Tel. 06/121125195 - Fax 0774/637441 - Distretto 33 C.M. RMIS05800Q C.F. 94052870584
(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza
Regolamento concernente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 e del D.M. 363/98.
Regolamento concernente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 e del D.M. 363/98. Art. 1 - Datore di lavoro 1. Il Rettore, quale Rappresentante legale
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia - Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Prot. n. NOTE ORGANIZZATIVE PER UNA CORRETTA GESTIONE
Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali
AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia
PROCEDURA PIANIFICAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) E DI PROGETTAZIONE
PROCEDURA E DI PROGETTAZIONE Pag. 1/13 LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/000 16-02-04 01 01.10.09 Pag. 2/13 Indice della Procedura 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 3
O.D.G. COMPONENTI SCANSIONE
CALENDARIO ATTIVITA anno scolastico 2015-16 Suddivisione anno scolastico Primo quadrimestre: 14 settembre 23 gennaio Secondo quadrimestre: 25 gennaio 8 giugno DATA TIPO di RIUNIONE 1 settembre Collegio
ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER LA SICUREZZA
I.P.I.A. Andrea BRUSTOLON ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO Via San Lorenzo, 19-32100 BELLUNO Scuola Capofila ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER LA SICUREZZA PREMESSO
Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013
Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Oggetto: Istanze FF.SS. a.s. 2013/2014 Ai Sigg. Docenti Al sito web All ALBO S E D I di BISCEGLIE E TRANI Si comunica che le istanze, corredate dai curricula,
REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto
REGOLAMENTO GLHI Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto 1.- I Gruppi di Lavoro per l Handicap I gruppi di lavoro per l handicap sono istituiti per contribuire a garantire il diritto allo studio degli
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE, PER TITOLI, PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO NELL AMBITO
ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI
1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI SCUOLA PARITARIA ARTICOLO 1) - Ente gestore 1.1 Denominazione Istituti Scolastici Paritari Scuola Domani S.r.l. è l ente gestore dell Istituto Tecnico Commerciale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. - BOZZA
COMUNE DI COSSIGNANO Gara per l affidamento del servizio di mensa scolastica per la scuola dell infanzia e la scuola primaria anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE P. HENSEMBERGER
Prot. N. 5338/C14 GARA AD INVITO SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (ex art.17, comma 1, lettera b, D. Lgs. 9.4.2008, n 81 e smi) NONCHÉ ESPLETAMENTO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Schema di regolamento recante Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge
Modalità operative per l ingresso, l accoglienza e il percorso scolastico degli alunni DSA
Doc.: PQ14 Rev.: 1 Data: 13/05/14 Pag.: 1 di 8 Modalità operative per l ingresso, l accoglienza e il percorso scolastico degli alunni DSA EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Cazzaniga Laura Romeo Massimiliano
IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA
REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,
(Collegio Docenti del / /2012)
Codice Fiscale: 80014050357 CM: CMRETD02000L Vìa Prati, 2 42015 Correggio (RE) Tel. 0522 693271 Fax 0522 632119 Sito Web: www.einaudicorreggio.gov.it e mail: info@einaudicorreggio.gov.it e mail certificata:
CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI
DISCIPLINA PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE O PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE EX. ART. 18 LEGGE 109/94 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI AGGIORNATO ALLA LEGGE 415/98 e s.m.i.
Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi
Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa
ISTITUTO COMPRENSIVO N 3
ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 Giovanni XXIII 73043 COPERTINO - Via Mogadiscio, 45 - Tel. 0832.947164 Fax 0832.934582 e-mail: leic865009@istruzione.it Allegato al Regolamento d Istituto PROTOCOLLO per l ACCOGLIENZA
CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA (art.2 D.P.C.M. 7 giugno 1995)
CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA (art.2 D.P.C.M. 7 giugno 1995) La Carta dei servizi è il documento, espressione dell autonomia progettuale della scuola, che definisce e rende noti all utenza le finalità,
PROCEDURA GESTIONE ACQUISTI
Istituto Statale di Istruzione Superiore Valdarno via Trieste, 20-52027 San Giovanni Valdarno (A) Tel. 0559122009 - Fax: 0559120156 www.isisvaldarno.gov.it e-mail: aris00800q@istruzione.it - PEC: aris00800q@pec.istruzione.it
Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO
Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO Codice Meccanografico istituto principale: CLTD00701D Codice meccanografico secondario (risultante da organico) CLPS00701N
Comunicazione interna n.211. Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI
Comunicazione interna n.211 Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI Oggetto: sospensione delle attività didattiche Tenuto conto di quanto previsto dal calendario
Area POTENZIAMENTO Scientifico
Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità
Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA
Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo
Istituto Galileo. CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO
Istituto Galileo CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO Approvato con delibera del Consiglio Comunale di Frosinone n. 6 del 2.3.2011 Art. 1 Costituzione e sede. Il Comune di Frosinone
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA Deliberato dalla Giunta Comunale con atto n. 177 del 11.05.2001 Modificato ed integrato
REGOLAMENTO dei DIPARTIMENTI dell AZIENDA OSPEDALIERA della PROVINCIA di LODI
REGOLAMENTO dei DIPARTIMENTI dell AZIENDA OSPEDALIERA della PROVINCIA di LODI GENERALITA I Dipartimenti costituiscono una modalità di organizzazione di più strutture complesse e semplici di particolare
Pag. 1 /9 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE. Sezione 6 Gestione delle risorse Ed.0 Rev.0 del 13/12/14 Red. RSG App. DS
Pag. 1 /9 6. Gestione delle risorse 6.1 Messa a disposizione delle risorse L Istituto rende disponibili le risorse necessarie, per attuare e tenere aggiornato il SG ed i processi che ne fanno parte compatibilmente
BANDO PER IL RECLUTAMENTO ESPERTO ESTERNO PROGETTISTA PER LA REALIZZAZIONE O ADEGUAMENTO DI RETE LAN / WLAN
REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO ST AT ALE G.FALCONE Via Pisa P.zza Giovanni XXIII 95037 SAN GIOVANNI LA PUNTA (CT) Tel. 095/7512713 Fax 095/7512232 C. F. 81005200878 - C.M. CTIC8AM007
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA
Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione
LA TRASPARENZA E PRIVACY. E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti
LA TRASPARENZA E PRIVACY E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti della scuola che riguardano il percorso scolastico e formativo dei propri figli secondo le modalità
Disciplinare Organizzativo della Sezione INFN di Bologna
Allegato alla deliberazione del Consiglio Direttivo n. 12860/2013 Disciplinare Organizzativo della Sezione di Bologna (ai sensi dell art. 23, comma 1, lett. a), dello Statuto dell e dell art.1, comma 4,
Prot. n. 6542 /C14 Milano, 26/11/2010
Prot. n. 6542 /C14 Milano, 26/11/2010 Bando di gara per conferimento di incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e di Protezione (ai sensi del D.lvo. 9/04/08 n. 81) Il DIRIGENTE SCOLASTICO
AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE INTERNO
Azione 10.8.1.A1 Realizzazione dell infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN Codice identificativo progetto: 10.8.1.A1-FESRPON-AB-2015-99 Prot. n. 999/C23 Francavilla al Mare, 18/02/2016
DIREZIONE DIDATTICA DI ZOLA PREDOSA (BO)
Via Albergati,32-40069 Zola Predosa (BO)- Prot. n 5529/B15 Zola Predosa 02/12/2015 BANDO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI ESTERNI PER L INSEGNAMENTO MUSICALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELLA DIREZIONE
VALUTAZIONE FORMATIVA
VALUTAZIONE FORMATIVA SETTEMBRE PROVE DI INGRESSO Le prove d ingresso, mirate e funzionali, saranno comuni a tutte le classi prime della scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo e correlate
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Allegato parte integrante regolamento PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Regolamento per l inserimento e l integrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo provinciale (articolo 75 della legge provinciale
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Direzione Generale
Decreto n. 460 del 28 Maggio 2008 IL DIRETTORE GENERALE VISTO Il D. L.gs 165/01 ed in particolare il disposto degli artt. 12, 16 lett. f) e 17; VISTO Il DPR 260/2007, in particolare l articolo 7, che prevede
FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO
FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 1. Il Consiglio di Facoltà ha il compito di programmare, coordinare e gestire tutte le attività didattiche che fanno capo alla Facoltà.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Approvato nel Collegio dei docenti 11/09/2015
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE DIDATTICA STATALE di CARDITO Gianni Rodari VIA G. PRAMPOLINI 80024 CARDITO (NA) C. M.:
CONSULTA PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE
CONSULTA PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE Art.1- Costituzione E istituito, ai sensi dell art. 3 lettera J dello Statuto della Provincia, un Comitato di Coordinamento denominato CONSULTA
PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO
PROGETTO RESPONSABILE PIANO DI PROGETTO Accoglienza e riorientamento Fucile Ornella (in collaborazione con Dario D'Andrea - dirigente scolastico) STUDENTI CLASSI PRIME; STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI PERCORSI