Una nuova campagna di sensibilizzazione a livello provinciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una nuova campagna di sensibilizzazione a livello provinciale"

Transcript

1 Una nuova campagna di sensibilizzazione a livello provinciale

2 Della vasta offerta del commercio altoatesino sono responsabili soprattutto, le piccole imprese e quelle familiari dei nostri centri cittadini. Queste si occupano di tenere e rendere vivaci e attrattivi i centri storici, i quartieri, i piccoli paesi, sia per i residenti che per gli ospiti. Inoltre, grazie al loro operato, garantiscono numerosi posti di lavoro. La particolare campagna per l Alto Adige si basa sulle seguenti azioni: Montaggio di 140 totem affissioni in selezionati centri cittadini (Bolzano, Merano, Silandro, Bressanone, Vipiteno, Brunico e San Candido); i passanti verranno attirati dai 20 diversi messaggi e consigli visibili sulle colonnine. Ciascun messaggio, presente in due lingue, ed in parte anche in tre, ha lo scopo di sorprendere, scuotere, suscitare una reazione o far sorridere. L iniziativa denominata è condotta su base provinciale dall Unione commercio turismo servizi Alto Adige, ha come scopo quello di attirare l attenzione pubblica proprio sull unicità e particolarità di questa offerta. Trattasi in prima linea di diffondere una percezione positiva del commercio, sensibilizzando la popolazione sull importanza di avere una struttura commerciale intatta/solida e sulle conseguenze in termini di qualità della vita.

3 Utilizzo di affissioni mobili: biciclette con rimorchio, taxi, macchine a noleggio e auotocarri. Distribuzione di sottobicchieri e bustine di zucchero per la gastronomia locale. Utilizzo del canale Facebook e di post originali, che vadano a sottolineare i vantaggi dei centri cittadini altoatesini. È aperta inoltre, la possibilità di interagire attivamente sul profilo Facebook.

4 Punti chiave dell azione: NOME Il numero 3 si riferisce ai concetti Scopri. local. Südtirol. e alle tre lingue utilizzate, al contesto tridimensionale dell acquisto (in un centro, in una strada, in un negozio) e al plusvalore, offerto dai paesi e dalle città altoatesine. TARGET La popolazione locale e gli ospiti. SLOGAN 20 diversi messaggi e consigli, presenti in due lingue, ed in parte anche in tre, aventi lo scopo di sorprendere, scuotere o far sorridere. VEICOLI PUBBLICITARI INCONFONDIBILI 140 totem pubblicitari in 7 città, 20 biciclette, circa 50 affissioni mobili (taxi, macchine a noleggio, autocarri) e presenza nelle principali attività gastronomiche. SCOPO Sensibilizzare sulla particolarità e unicità dei luoghi adibiti al commercio. Sottolineare caratteristiche come la qualità del servizio, la consulenza personalizzata e la lunga tradizione commerciale delle imprese familiari, che, assieme al particolare carattere, all originalità e al fascino dei nostri attrattivi e vivaci centri storici, contribuiscono a migliorare l esperienza di acquisto. SOCIAL NETWORK La nuova pagina Facebook dell Unione commercio turismo e servizi Alto Adige accompagna l intera campagna e invita al dialogo.

5 Valore aggiunto durch Qualität Service und Beratung sono meglio Attraktivität durch qualità di vita Autentico ist besser Identität da vivere

L Alto Adige/Südtirol si candida insieme a Venezia e il Nordest a Capitale Europea della Cultura Bolzano, 11 aprile 2012

L Alto Adige/Südtirol si candida insieme a Venezia e il Nordest a Capitale Europea della Cultura Bolzano, 11 aprile 2012 L Alto Adige/Südtirol si candida insieme a Venezia e il Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019 Bolzano, 11 aprile 2012 Agenda» Campagna stampa locale» Campagna stampa nazionale» Affissione» Distribuzione

Dettagli

Proposta Riorganizzazione del Servizio sanitario provinciale dell Alto Adige

Proposta Riorganizzazione del Servizio sanitario provinciale dell Alto Adige Gesundheitsversorgung Südtirol 2020 Entwicklungsleitlinien Proposta Riorganizzazione del Servizio sanitario provinciale dell Alto Adige (ex Capo I e II del Titolo II della L.P. n.7/2001) Bolzano, 22 febbraio

Dettagli

Manuale per la promozione del carsharing

Manuale per la promozione del carsharing Manuale per la promozione del carsharing Situazione di partenza: Carsharing auto a livello locale, ma per utilizzare la condivisione della macchina è necessario superare le inibizioni, in quanto considerata

Dettagli

Riattivazione della linea ferroviaria Merano-Malles e progetti in Alto Adige

Riattivazione della linea ferroviaria Merano-Malles e progetti in Alto Adige Riattivazione della linea ferroviaria Merano-Malles e progetti in Alto Adige Helmuth Moroder Ponte di Legno, 4 gennaio 2019 1 Alcuni dati Presenze Nächtigung Arrivi Ankünfte Ricettività Gästebetten Abitanti

Dettagli

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014 OLIO D OLIVA QUALITA EUROPEA Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014 Olio D Oliva Qualità Europea OLIO D OLIVA La campagna

Dettagli

L aeroporto è il luogo dove iniziano i viaggi, dove migliaia di persone al giorno iniziano piccole e grandi avventure.

L aeroporto è il luogo dove iniziano i viaggi, dove migliaia di persone al giorno iniziano piccole e grandi avventure. FAI VOLARE LE TUE IDEE Presentazione spazi pubblicitari 2015 L aeroporto è il luogo dove iniziano i viaggi, dove migliaia di persone al giorno iniziano piccole e grandi avventure. Persone che vogliono

Dettagli

Programma: Logistica Integrata

Programma: Logistica Integrata Programma: Logistica Integrata 2017-2019 Azienda Sanitaria dell Alto Adige Christian Schatzer, PMO Ospedale 4.0 e Logistica sanitaria AUSTRIA Vipiteno Brunico Silandro Merano Bressanone San Candido Bolzano

Dettagli

Fiera Milano SpA Top Customers & Sponsor. ATTIVITA PROMOZIONALI anno 2008

Fiera Milano SpA Top Customers & Sponsor. ATTIVITA PROMOZIONALI anno 2008 Fiera Milano SpA Top Customers & Sponsor ATTIVITA PROMOZIONALI anno 2008 Un grande media: FIERA MILANO Con l apertura del Nuovo Quartiere, si è resa ulteriormente evidente la peculiarità del mondo fieristico,

Dettagli

Manuale per una festa della bicicletta

Manuale per una festa della bicicletta Manuale per una festa della bicicletta Questo manuale si basa sulle linee guida per una festa della bicicletta, che sono state delineate dalla comunità comprensoriale del Burgraviato, nell ambito del progetto

Dettagli

PROGETTO CAMPAGNA COMUNICAZIONE IMMATRICOLAZIONI A.A. 2013/2014

PROGETTO CAMPAGNA COMUNICAZIONE IMMATRICOLAZIONI A.A. 2013/2014 PROGETTO CAMPAGNA COMUNICAZIONE IMMATRICOLAZIONI A.A. 2013/2014 Progetto Campagna Comunicazione Immatricolazioni a.a. 2013/2014 Unifg.it L Università degli Studi di Foggia presenta il progetto di campagna

Dettagli

Turisti per cave. progetto attività. in STUdio+parTnerS per CaVe BerGaMaSCHe ottobre 2010

Turisti per cave. progetto attività. in STUdio+parTnerS per CaVe BerGaMaSCHe ottobre 2010 Turisti per cave Le cave bergamasche aprono le porte al pubblico e alle istituzioni per correggere le errate convinzioni dell immaginario collettivo e valorizzare correttamente la loro immagine. progetto

Dettagli

Gestione di un capitolato di gara di Aziende Sanitarie aggregate per l'acquisto di materiale di consumo

Gestione di un capitolato di gara di Aziende Sanitarie aggregate per l'acquisto di materiale di consumo Congresso Nazionale A.I.O.S Vicenza, 22- Gestione di un capitolato di gara di Aziende Sanitarie aggregate per l'acquisto di materiale di consumo dr.ssa Ripartizione Acquisti Azienda Sanitaria della Provincia

Dettagli

DIGITAL MARKETING. Sistema di Comunicazione Digitale Italia - Estero

DIGITAL MARKETING. Sistema di Comunicazione Digitale Italia - Estero DIGITAL MARKETING Sistema di Comunicazione Digitale Italia - Estero Shopping Marketing 4.0 Innovativo servizio di comunicazione e marketing per le attività commerciali Italiane Riservato agli utenti delle

Dettagli

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile TRENTO 22.09.2017 Dott.Ing. Ivan Moroder - Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5%

Dettagli

Stefano A. Inglese Bologna, 20 maggio 2016

Stefano A. Inglese Bologna, 20 maggio 2016 Stefano A. Inglese Bologna, 20 maggio 2016 Il contesto Un percorso già avviato La consapevolezza di dover disporre di strumenti di comunicazione Forte legame con la dimensione territoriale, ma sguardo

Dettagli

A.S. 2018/2019 TABELLA I-1-2-3: CONTINGENTE COMPENSI (Capitolo U )

A.S. 2018/2019 TABELLA I-1-2-3: CONTINGENTE COMPENSI (Capitolo U ) A.S. 2018/2019 TABELLA I-1-2-3: CONTINGENTE COMPENSI (Capitolo U04021.5880) Coordinatori di plesso e di sezioni staccate Coordinatori (art. 13,comma 2 del CCP) (Funzioni obiettivo) Attivitá di non insegnamento

Dettagli

DIGITAL MARKETING. Sistema di Comunicazione Digitale Italia - Estero

DIGITAL MARKETING. Sistema di Comunicazione Digitale Italia - Estero DIGITAL MARKETING Sistema di Comunicazione Digitale Italia - Estero WORLD TRAINING SERVICE PRESENTA È un sistema di promozione pubblicitaria, programmato per ristoranti di alto livello qualitativo, esempio

Dettagli

SWORD (School and WOrk-Related Dual learning) Sistemi duali

SWORD (School and WOrk-Related Dual learning) Sistemi duali SWORD (School and WOrk-Related Dual learning) Sistemi duali situazioni di partenza, approcci sperimentali, sfide per il futuro Un modello progettuale-didattico per sostenere lo sviluppo delle Soft skills

Dettagli

Eventi della cultura e dell arte per valorizzare l identita ESERCIZI DI STILE

Eventi della cultura e dell arte per valorizzare l identita ESERCIZI DI STILE Eventi della cultura e dell arte per valorizzare l identita ESERCIZI DI STILE Micaela Vettori Responsabile Relazioni con il Territorio Fondazione Bruno Kessler (TN) ESERCIZI DI STILE Trentino Micaela Vettori

Dettagli

LISTINO PREZZI PROGETTO CULTURALE EDITORIALE-WEB PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO EUGANEO.

LISTINO PREZZI PROGETTO CULTURALE EDITORIALE-WEB PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO EUGANEO. LISTINO PREZZI 2016 www.euganeamente.it PROGETTO CULTURALE EDITORIALE-WEB PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO EUGANEO Euganeamente il Progetto per il Territorio Euganeo Progetto Euganeamente è un progetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il lato migliore di una vacanza: südtirol privat. I più eleganti bed & breakfast e appartamenti dell Alto Adige

COMUNICATO STAMPA. Il lato migliore di una vacanza: südtirol privat. I più eleganti bed & breakfast e appartamenti dell Alto Adige Il lato migliore di una vacanza: südtirol privat I più eleganti bed & breakfast e appartamenti dell Alto Adige Intimità e cordialità! Seite 1 von 5 È qualcosa di particolare, una vacanza rilassante, armonizzata

Dettagli

Mercatini Na di tale

Mercatini Na di tale Mercatini di Natale 2016 2017 Profumi, Profumi, luci luci ee atmosfera atmosfera di di festa festa vi vi aspettano aspettano per per vivere vivere l incanto l incanto del del Natale. Natale. Tante Tante

Dettagli

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE PROGETTO DI PROMOZIONE DEGLI SCREENING ONCOLOGICI DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE ENTE PARTNER: Regione

Dettagli

Green Mobility - Alto Adige

Green Mobility - Alto Adige Green Mobility - Alto Adige Harald Reiterer, Responsabile settore Green Mobility Bolzano, 21.03.2019 1 Traffico: 50% delle emissioni CO 2 in Alto Adige Il traffico comporta rumore, inquinamento dell aria,

Dettagli

Piano di comunicazione

Piano di comunicazione Piano di comunicazione PIANO DI COMUNICAZIONE PAP Gli interventi previsti saranno articolati in modo tale da garantire il massimo grado di coinvolgimento, sensibilizzazione ed informazione della cittadinanza;

Dettagli

Invito. Il serramento nell ambito del risanamento energetico

Invito. Il serramento nell ambito del risanamento energetico alpievents Invito Il serramento nell ambito del risanamento energetico 1 Dicembre 2011 CON IL PATROCINIO DI ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI ASTI COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

Dettagli

PROGRAMMA ESTATE ANZIANI 2005 in provincia di Imperia

PROGRAMMA ESTATE ANZIANI 2005 in provincia di Imperia Comune di Imperia Comune di Sanremo Comune di Ventimiglia *** E-state IN SALUTE! *** 1 di 5 Obiettivo generale Realizzazione di un programma di attività integrate, a favore della popolazione anziana ultrasettantacinquenne

Dettagli

Google Street View Trusted For Hotels

Google Street View Trusted For Hotels Google Street View Trusted Google Street View Trusted For Hotels Le prenotazioni di hotel vengono molto influenzate da Google. Trasforma questo fattore in un vantaggio, e mostra al cliente il punto preciso

Dettagli

SCUOLA ECONOMIA 2018/19

SCUOLA ECONOMIA 2018/19 SCUOLA ECONOMIA 2018/19 Iniziative del gruppo di lavoro Scuola Economia per le scuole secondarie di primo grado, i licei, gli istituti tecnici e professionali e le scuole professionali CONCORSI 49 CONCORSO

Dettagli

AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI

AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI Autonome Provinz Bozen - Südtirol Informationssystem der öffentlichen Verträge www.provinz.bz.it/ausschreibungen Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige Sistema informativo sui contratti pubblici www.provincia.bz.it/bandi

Dettagli

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale Telemedicina Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale L atto medico nel 3 millennio: scenari di evoluzione della telemedicina AUSTRIA Vipiteno Brunico Silandro Merano Bressanone

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

Dialoghi sulla pubblicità giudiziaria: un fine oppure un mezzo?

Dialoghi sulla pubblicità giudiziaria: un fine oppure un mezzo? Dialoghi sulla pubblicità giudiziaria: un fine oppure un mezzo? La misura dell efficacia pubblicitaria: Stimoli per un nuovo mercato Marco Orlandi Siena, 8 e 9 settembre 2017 La spesa pubblicitaria :

Dettagli

Criteri di actionsanté

Criteri di actionsanté Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Documento esterno per le aziende interessate Criteri di actionsanté Per il campo d azione «Alfabetizzazione

Dettagli

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE REGISTRO PROTESI D ANCA - P.A. BZ 14 novembre 2012 C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE REGISTRO PROVINCIALE ISTITUZIONE DEL REGISTRO PROVINCIALE L.P. 13 maggio 2011, n. 3 Articolo

Dettagli

PIANO MEDIA PER LA DIFFUSIONE DEL VIDEO TUTORIAL «UN VIDEO AZIENDALE B2B PER IL MERCATO VIETNAMITA»

PIANO MEDIA PER LA DIFFUSIONE DEL VIDEO TUTORIAL «UN VIDEO AZIENDALE B2B PER IL MERCATO VIETNAMITA» PIANO MEDIA PER LA DIFFUSIONE DEL VIDEO TUTORIAL «UN VIDEO AZIENDALE B2B PER IL MERCATO VIETNAMITA» PREMESSA Nell ambito del progetto Impresa in un ciak, è stato realizzato un video tutorial per supportare

Dettagli

EFFETTI ECONOMICO-SOCIOLOGO-TURISTICI DELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE PIEMONTESE

EFFETTI ECONOMICO-SOCIOLOGO-TURISTICI DELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE PIEMONTESE EFFETTI ECONOMICO-SOCIOLOGO-TURISTICI DELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE PIEMONTESE Il ruolo della Mostra Regionale della Toma di Lanzo sul turismo culturale nel territorio [Prima analisi: edizione

Dettagli

LA FORMAZIONE NELLE SCUOLE PROFESSIONALI TEDESCHE E LADINE ANNO SCOLASTICO 2010/11

LA FORMAZIONE NELLE SCUOLE PROFESSIONALI TEDESCHE E LADINE ANNO SCOLASTICO 2010/11 Anno 2011 Nr. 07 LA FORMAZIONE NELLE SCUOLE PROFESSIONALI TEDESCHE E LADINE ANNO SCOLASTICO 2010/11 Il presente numero della collana Berufsbildung in Zahlen fornisce un quadro del numero di giovani ed

Dettagli

CAMPAGNA DI AFFISSIONE MANIFESTI E VOLANTINI

CAMPAGNA DI AFFISSIONE MANIFESTI E VOLANTINI CAMPAGNA DI AFFISSIONE MANIFESTI E VOLANTINI MANIFESTI IN IMPIANTI 6X3 E 140X200 Il Piano di Comunicazione per la Raccolta Differenziata Porta a Porta a Siracusa ha preso avvio con una campagna di affissione

Dettagli

Workshop Mobilit. Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà. Rimini, 8 novembre 2007

Workshop Mobilit. Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà. Rimini, 8 novembre 2007 Workshop Mobilit Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà Rimini, 8 novembre 2007 Il progetto di bike sharing Bicincittà nasce a Cuneo nella primavera del 2004. L Amministrazione

Dettagli

Servizio Civile Verso un piano di comunicazione

Servizio Civile Verso un piano di comunicazione Servizio Civile 2018 Verso un piano di comunicazione Strategia Dagli obiettivi alle azioni 2 Obiettivi 1. Diffondere l identità e i valori del Servizio Civile, rafforzandone l immagine e il posizionamento

Dettagli

D.P.R. 19 ottobre 1977, n. 846 ( 1 )

D.P.R. 19 ottobre 1977, n. 846 ( 1 ) D.P.R. 19 ottobre 1977, n. 846 ( 1 ) Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di proporzionale negli uffici statali siti nella provincia di Bolzano e di conoscenza

Dettagli

Consulta comunale delle cittadine e dei cittadini extracomunitari ed apolidi residenti a Bolzano

Consulta comunale delle cittadine e dei cittadini extracomunitari ed apolidi residenti a Bolzano Consulta comunale delle cittadine e dei cittadini extracomunitari ed apolidi residenti a Bolzano Report attività novembre 2009 - febbraio 2012 Scenario Come nel resto d'italia e in Europa, l'immigrazione

Dettagli

Jesolo è una delle eccellenze del turismo italiano e veneto Meta ogni anno di milioni di turisti italiani e stranieri Venezia

Jesolo è una delle eccellenze del turismo italiano e veneto Meta ogni anno di milioni di turisti italiani e stranieri Venezia Jesolo è una delle eccellenze del turismo italiano e veneto, una città riconosciuta a livello europeo come una località balneare tra le più attrattive, coinvolgenti e fidelizzanti. Meta ogni anno di milioni

Dettagli

La Cartella Clinica Integrata

La Cartella Clinica Integrata La Cartella Clinica Integrata Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale L innovazione sul territorio: le Regioni a confronto AUSTRIA Vipiteno Brunico Silandro Merano Bressanone

Dettagli

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI independent L. FORMAZIONE VIVERE IN AUTONOMIA Ausili, domotica e servizi di supporto alle persone disabili e anziani independent L.

Dettagli

Chiquita è sempre la scelta migliore Armando Testa

Chiquita è sempre la scelta migliore Armando Testa Chiquita è sempre la scelta migliore Chiquita la banana 10 e lode torna in comunicazione con una grande campagna multicanale fino alla fine dell anno. Firma Armando Testa Chiquita torna in comunicazione

Dettagli

LE MAXI-AFFISSIONI AFFISSIONI PUBBLICITARIE SUL CANAL GRANDE PALAZZO CA VENDRAMIN CALERGI PALAZZO CA GIUSTINIAN

LE MAXI-AFFISSIONI AFFISSIONI PUBBLICITARIE SUL CANAL GRANDE PALAZZO CA VENDRAMIN CALERGI PALAZZO CA GIUSTINIAN LE MAXI-AFFISSIONI AFFISSIONI PUBBLICITARIE SUL CANAL GRANDE PALAZZO CA VENDRAMIN CALERGI PALAZZO CA GIUSTINIAN Essere partner di Venezia per una visibilità mondiale Oltre 18 milioni di visitatori annui,

Dettagli

DIGITAL MARKETING. Sistema di Comunicazione Digitale Italia - Estero

DIGITAL MARKETING. Sistema di Comunicazione Digitale Italia - Estero DIGITAL MARKETING Sistema di Comunicazione Digitale Italia - Estero Salute&Benessere Marketing 4.0 Innovativo servizio di comunicazione e marketing per i professionisti della salute e benessere Italiani

Dettagli

Evviva! Sani e attivi, nonostante una malattia cronica

Evviva! Sani e attivi, nonostante una malattia cronica Evviva! Sani e attivi, nonostante una malattia cronica Contenuti Malattie croniche la situazione in Alto Adige Autogestione significato per persone affette da malattie croniche e per parenti ed amici Evviva

Dettagli

I NOSTRI PUNTI DI FORZA. Contenuti verticali e vicinanza al Target. Qualità certa del Brand. mentelocale.it

I NOSTRI PUNTI DI FORZA. Contenuti verticali e vicinanza al Target. Qualità certa del Brand. mentelocale.it SCOPRI COME mentelocale.it I NOSTRI PUNTI DI FORZA 1 Qualità certa del Brand mentelocale.it è una risorsa unica a e per informarsi e approfondire temi di cultura, arte, teatro, cinema, gastronomia, ecosostenibilità,

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TURISMO, CULTURA E PAESAGGIO

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TURISMO, CULTURA E PAESAGGIO Allegato n.1 REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TURISMO, CULTURA E PAESAGGIO POR FESR/FSE ABRUZZO 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL'OCCUPAZIONE ASSE VI TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE

Dettagli

COLLABORATORI/TRICI ALL INTEGRAZIONE DI BAMBINI ED ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ASSISTENTI DI PERSONE CON DISABILITÀ

COLLABORATORI/TRICI ALL INTEGRAZIONE DI BAMBINI ED ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ASSISTENTI DI PERSONE CON DISABILITÀ COLLABORATORI/TRICI ALL INTEGRAZIONE DI BAMBINI ED ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ASSISTENTI DI PERSONE CON DISABILITÀ INVITO ALLA SCELTA: Lunedí 26 agosto 2013 ore 8.30: sala piano terra Personale a

Dettagli

Politiche per la non autosufficienza in Alto Adige. Lo sportello unico per l assistenza e la cura.

Politiche per la non autosufficienza in Alto Adige. Lo sportello unico per l assistenza e la cura. Politiche per la non autosufficienza in Alto Adige. Lo sportello unico per l assistenza e la cura. Tappa extra tour Veneto 2016-2017 Mirano (Ve), 6 ottobre 2017 Dr. Marco Maffeis Direttore A.P.S.P. Santo

Dettagli

L'intensità turistica

L'intensità turistica Testo della carta N 168 L'intensità turistica Dimensioni del fenomeno turistico L'economia, la società e la politica sono influenzate notevolmente dal turismo e a sua volta lo influenzano. Diversi fattori

Dettagli

COMUNE DI CLASSE QUARTA

COMUNE DI CLASSE QUARTA 04tar445 - tariffe classe 4 con aum. 45% COMUNE DI CLASSE QUARTA ******************************************************************************************************** IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA'

Dettagli

azione 1 campagna di comunicazione volta a sensibilizzare la popolazione e le imprese del Territorio riminese:

azione 1 campagna di comunicazione volta a sensibilizzare la popolazione e le imprese del Territorio riminese: CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E PREVENZIONE IN TEMA DI SICUREZZA STRADALE NEI CONFRONTI DEI LAVORATORI E DELLA POPOLAZIONE NEL TERRITORIO RIMINESE, IN PARTICOLARE SUI RISCHI CONNESSI ALL USO DI VEICOLI

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE al concorso pubblico SCADENZA: entro il , ore 12.00

DOMANDA DI AMMISSIONE al concorso pubblico SCADENZA: entro il , ore 12.00 IDM Südtirol Alto Adige Area Administration c.a. Martina Cofler Via Alto Adige n. 60 39100 Bolzano Tel. 0471 094042 http://www.idm-suedtirol.com/it/jobs jobs-dme@idm-suedtirol.com DOMANDA DI AMMISSIONE

Dettagli

AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI

AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI Autonome Provinz Bozen - Südtirol Informationssystem der öffentlichen Verträge www.provinz.bz.it/ausschreibungen Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige Sistema informativo sui contratti pubblici www.provincia.bz.it/bandi

Dettagli

Misure e iniziative per il reclutamento strategico

Misure e iniziative per il reclutamento strategico Misure e iniziative per il reclutamento strategico Scaletta Marta Stocker, Assessora Thomas Schael, Direttore generale SABES Christian Kofler, Direttore ripartizione personale SABES Agenda 1. Sfide 2.

Dettagli

Settimana europea della vaccinazione in Alto Adige: metodi e strategie di comunicazione Giulia Morosetti

Settimana europea della vaccinazione in Alto Adige: metodi e strategie di comunicazione Giulia Morosetti Settimana europea della vaccinazione in Alto Adige: metodi e strategie di comunicazione Giulia Morosetti Uff. igiene e salute pubblica Settimana europea della vaccinazione OMS - EIW 2005 Il Piano nazionale

Dettagli

La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011

La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011 La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011 Documento confidenziale riservato Come siamo nati? 2011 Gruppo Manara All rights reserved 2 2011 Gruppo Manara All rights reserved 2011

Dettagli

Il gruppo di auto aiuto come risorsa per servizi e professionisti

Il gruppo di auto aiuto come risorsa per servizi e professionisti Il gruppo di auto aiuto come risorsa per servizi e professionisti Un invito Indice I gruppi di auto aiuto: cosa sono?... 2 Efficacia dei gruppi di auto aiuto... 4 I limiti del lavoro nei gruppi di auto

Dettagli

mktg.jogroup

mktg.jogroup +39 095 7463250 www.jogroup.eu info@jogroup.eu mktg.jogroup JO GROUP JO Group è un gruppo di aziende nato nel 1998 che unisce, come in un cluster, organizzazioni che si occupano di progettazione e sviluppo

Dettagli

BARI SETTEMBRE 2016 SPONSORIZZAZIONI

BARI SETTEMBRE 2016 SPONSORIZZAZIONI BARI 2016 2-3-4- SETTEMBRE 2016 SCOPRI IL PUGLIAWELLNESS FESTIVAL 2016 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SPONSORIZZAZIONI REVISIONE 1 DEL 01.05.2016 L EVENTO Il Puglia Wellness Festival è una manifestazione che

Dettagli

VIAGGIO IN BICI L ALTO ADIGE PER TUTTI

VIAGGIO IN BICI L ALTO ADIGE PER TUTTI VIAGGIO IN BICI L ALTO ADIGE PER TUTTI SULLE PISTE CICLABILI ATTRAVERSO LE VALLI DELL ALTO ADIGE (ca. 285-295 km, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE L Alto Adige vi invita a una scoperta

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

Laboratorio dei cittadini per la salute

Laboratorio dei cittadini per la salute Laboratorio dei cittadini per la salute Le popolazioni straniere interessate dallo screening per la diagnosi precoce del tumore del collo dell utero La situazione nel territorio della AUSL di Bologna Gli

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Zero compromessi 2018 / 2019

Zero compromessi 2018 / 2019 Zero compromessi Report finale 2018 / 2019 Report finale Zero compromessi 2018 / 2019 INDICE INTRODUZIONE OBIETTIVI ONLINE PARTECIPAZIONE CONCLUSIONE 01 07 17 27 29 INTRODUZIONE La campagna intende contribuire

Dettagli

Verbraucherzentrale Südtirol Centro Tutela Consumatori Utenti

Verbraucherzentrale Südtirol Centro Tutela Consumatori Utenti Verbraucherzentrale Südtirol Centro Tutela Consumatori Utenti Confronto prezzi alloggi 2005 Il Centro Tutela Consumatori Utenti, tra l'11 luglio e il 12 agosto 2005, ha condotto un'indagine comparativa

Dettagli

SYSTEMS BUSINESS SUITE

SYSTEMS BUSINESS SUITE SYSTEMS BUSINESS SUITE FATTURA ELETTRONICA E ARCHIVIAZIONE DIGITALE A NORMA DI LEGGE FACILE, SICURO E TUTTO IN DUE LINGUE. fattura elettronica... UNA RISPOSTA: LA SYSTEMS BUSINESS SUITE TANTE DOMANDE...

Dettagli

Progetto 100% Auténtico

Progetto 100% Auténtico Progetto 1% Auténtico Campagna di valorizzazione e promozione del prodotto agroalimentare italiano autentico Focus Europa Risultati dei questionari sulla conoscenza del fenomeno dell italian sounding e

Dettagli

Chi siamo. L agenzia Promobruce

Chi siamo. L agenzia Promobruce Chi siamo L agenzia Promobruce Nasce nel 2003, dalla sinergia di professionisti che, hanno sempre ricercato la massima soddisfazione dei propri clienti. Ha sempre proposto nuovi modi di comunicare, i suoi

Dettagli

Piazza Virgiliana Mantova

Piazza Virgiliana Mantova Piazza Virgiliana Mantova 1 dicembre 26 dicembre 2017 Indice Premessa Thun Winter Village 2016 Obiettivi e punti di forza Comunicazione Perché partecipare Sviluppo e Svolgimento Location Proposta Casette

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Italian love Contest

Italian love Contest Italian love Contest IL NOSTRO TEAM Una. Anima, mente e corpo del progetto. 29 anni. Sognatrice a tempo indeterminato. Laureata in scienze e tecniche psicologiche, esperta in educazione sessuale, educatrice

Dettagli

EuregioFamilyPass ricerca partner-vantaggi

EuregioFamilyPass ricerca partner-vantaggi Amministrazione Provincia Bolzano EuregioFamilyPass ricerca partner-vantaggi Ricerca partner-vantaggi Termine di ricerca Cerca Mostra filtri Bergila Srl Piazza Weiher 8-39030 Falzes info@bergila.it www.bergila.it

Dettagli

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale. Milano, 28 giugno 2016 Università degli Studi di Milano-Bicocca

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale. Milano, 28 giugno 2016 Università degli Studi di Milano-Bicocca Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale 1 Milano, 28 giugno 2016 Università degli Studi di Milano-Bicocca Cristina Morra, Barbara Del Bosco, Valerio Veglio 2 Milano, 28 giugno 2016

Dettagli

EDIFICI COMMERCIALI ABILITÀ ARTI GIANALE

EDIFICI COMMERCIALI ABILITÀ ARTI GIANALE EDIFICI COMMERCIALI ABILITÀ ARTI GIANALE DALL IDEA FINO ALLA REALIZZAZIONE LO SPECIALISTA IN EDIFICI COMMERCIALI Resch Interiors è una falegnameria specializzata in allestimenti d interni su misura per

Dettagli

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E DI SENSIBILIZZAZIONE PER LO START-UP DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE PORTA A PORTA

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E DI SENSIBILIZZAZIONE PER LO START-UP DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE PORTA A PORTA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E DI SENSIBILIZZAZIONE PER LO START-UP DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE PORTA A PORTA 1. TARGET I target, ovvero i pubblici di riferimento del progetto, sono

Dettagli

Non siamo i primi. ma unici nell anticipare i primi

Non siamo i primi. ma unici nell anticipare i primi Non siamo i primi ma unici nell anticipare i primi 3 AGENZIE DI STAMPA Quando l informazione non è libera, la notizia non è vera AGENPRESS Agenzia giornalistica AGENZIA STAMPA ITALIA Agenzia di stampa

Dettagli

VIAGGIO IN BICI L ALTO ADIGE PER TUTTI

VIAGGIO IN BICI L ALTO ADIGE PER TUTTI VIAGGIO IN BICI L ALTO ADIGE PER TUTTI SULLE PISTE CICLABILI ATTRAVERSO LE VALLI DELL ALTO ADIGE (ca. 290-315 km, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE L Alto Adige vi invita a una scoperta

Dettagli

IMPOSTA SULLA PUBBLICITA

IMPOSTA SULLA PUBBLICITA TARIFFE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E DEL DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI Ai sensi del D. Lgs 15.11.1993 n. 507 IMPOSTA SULLA PUBBLICITA PUBBLICITA ORDINARIA (art. 12; per 1 mq) ANNUALE:

Dettagli

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano Torino, 10 Ottobre 2018 1 Mobilità a Milano Piano Urbano della Mobilità sostenibile 08/10/2018 180360063_00 Il Piano Urbano della

Dettagli

SOCIAL MEDIA PER RACCONTARE I BRAND

SOCIAL MEDIA PER RACCONTARE I BRAND SOCIAL MEDIA PER RACCONTARE I BRAND 5 PUNTI 1. i social network sono enormi piazze affollate 2. individuare e rivolgersi alla nicchia di riferimento 3. fornire info utile e risolutive 4. interagire con

Dettagli

Definition: Arbeitslosenquote* Definizione: Tasso di disoccupazione*

Definition: Arbeitslosenquote* Definizione: Tasso di disoccupazione* Definition: Arbeitslosenquote* Definizione: Tasso di disoccupazione* (*) Arbeitslosenquote nach Definition der Beobachtungsstelle für den Arbeitsmarkt: Eingetragene Arbeitslose (Unselbständig Beschäftigte

Dettagli

Roma, 25 Novembre 2009

Roma, 25 Novembre 2009 1 Roma, 25 Novembre 2009 Trentino Trento 21 novembre 24 dicembre 2009 Arco 20 novembre 23 dicembre 2009 Levico Terme 21 novembre 6 gennaio 2010 Rovereto 28 novembre 23 dicembre 2009 Alto Adige Bolzano

Dettagli

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Verona, 28 febbraio 2007 Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Ulrike Janssen coordinamento europeo Climate Alliance Invito... ad un giro per le città europee Piani del traffico Misure

Dettagli

Progetto Sperimentale di Valorizzazione e Gestione Condivisa del Centro Storico della città di Reggio Emilia

Progetto Sperimentale di Valorizzazione e Gestione Condivisa del Centro Storico della città di Reggio Emilia Osservatorio Commercio N IT 231513 LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Progetti anno 2012 (D.G.R. n.

Dettagli

PARTNERS IN QUALITY. RICAMBI ORIGINALI MINI.

PARTNERS IN QUALITY. RICAMBI ORIGINALI MINI. PARTNERS IN QUALITY. RICAMBI ORIGINALI MINI. BENVENUTI IN PARTNERS IN QUALITY, UNA PARTNERSHIP CHE FUNZIONA SOTTO OGNI ASPETTO. Ottimo lavoro di squadra, qualità di prim ordine, servizio eccellente. In

Dettagli

azione 1 campagna di comunicazione volta a sensibilizzare la popolazione e le imprese del Territorio riminese:

azione 1 campagna di comunicazione volta a sensibilizzare la popolazione e le imprese del Territorio riminese: CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E PREVENZIONE IN TEMA DI SICUREZZA STRADALE NEI CONFRONTI DEI LAVORATORI E DELLA POPOLAZIONE NEL TERRITORIO RIMINESE, IN PARTICOLARE SUI RISCHI CONNESSI ALL USO DI VEICOLI

Dettagli

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO PROGRAMMA AMMINISTRATIVO Elezioni comunali Curiglia con Monteviasco Candidato Sindaco Moreno Tosi Montagna Viva 1 26 maggio 2019 Elezioni Amministrative Comune di Curiglia con Monteviasco Montagna Viva

Dettagli

Presentazione attività del Centro Europe Direct Roma Capitale 16 maggio 2019 Sede: Biblioteca Marconi Sala Lettura Via Gerolamo Cardano, Roma

Presentazione attività del Centro Europe Direct Roma Capitale 16 maggio 2019 Sede: Biblioteca Marconi Sala Lettura Via Gerolamo Cardano, Roma Presentazione attività del Centro Europe Direct Roma Capitale 16 maggio 2019 Sede: Biblioteca Marconi Sala Lettura Via Gerolamo Cardano, 135 - Roma ISTITUZIONE DEL CENTRO DI INFORMAZIONE EUROPE DIRECT

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3634

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3634 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3634 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PINZGER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 DICEMBRE 2012 Norme per la promozione delle attività turistiche legate al

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE Comitato di sorveglianza Aosta - 9 giugno 2015 IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

Progetto RIPARTIAMO COL VERDE

Progetto RIPARTIAMO COL VERDE Progetto RIPARTIAMO COL VERDE Ottobre 2015 1) PREMESSA Questo progetto considera di iniziare un percorso di dialogo e collaborazione con le istituzioni, dando un primo esempio applicativo in via Dandolo

Dettagli

Gestione dei Rifiuti Urbani DALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA ALLA COMUNICAZIONE

Gestione dei Rifiuti Urbani DALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA ALLA COMUNICAZIONE Gestione dei Rifiuti Urbani DALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA ALLA COMUNICAZIONE Dottoressa Lara Bini Rifiuti Sistemi di raccolta Informazione Il ruolo delle iniziative di comunicazione Accompagnare il sistema

Dettagli

1. IL PERSONALE DIPENDENTE DELL AZIENDA SANITARIA

1. IL PERSONALE DIPENDENTE DELL AZIENDA SANITARIA 1. IL PERSONALE DIPENDENTE DELL AZIENDA SANITARIA 1.1. IL PERSONALE IN SERVIZIO Al 31.12.2007 il personale dipendente dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige risulta pari a 9.086 unità, corrispondente a

Dettagli

19/10/2012. Gestione dei Rifiuti Urbani DALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA ALLA COMUNICAZIONE. Rifiuti. Sistemi di raccolta.

19/10/2012. Gestione dei Rifiuti Urbani DALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA ALLA COMUNICAZIONE. Rifiuti. Sistemi di raccolta. Gestione dei Rifiuti Urbani DALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA ALLA COMUNICAZIONE Dottoressa Lara Bini Rifiuti Sistemi di raccolta Informazione Il ruolo delle iniziative di comunicazione Accompagnare il sistema

Dettagli