Capitolo 1 La responsabilità internazionale dello Stato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1 La responsabilità internazionale dello Stato"

Transcript

1 Edizioni Simone - Vol. 46/8 Compendio di Diritto Internazionale Parte terza Responsabilità e risoluzione delle controversie Capitolo 1 La responsabilità internazionale dello Stato Sommario 1. Nozione e tentativi di codificazione della materia Quadro generale delle condizioni e degli effetti dell illecito internazionale L elemento soggettivo dell illecito L elemento oggettivo dell illecito La responsabilità per fatti leciti Elementi controversi dell illecito: la colpa e il danno Circostanze che escludono l illiceità del comportamento Le conseguenze dell illecito La determinazione dello status di «Stato leso» La violazione di norme imperative di diritto internazionale. 1. Nozione e tentativi di codificazione della materia La responsabilità internazionale discende da un comportamento di uno o più organi di uno Stato che configura un illecito internazionale. Fin dagli inizi del XX secolo la dottrina ha approfonditamente analizzato la materia, e vari tentativi di codificazione sono stati promossi da organizzazioni scientifiche private (come l Institut de Droit International) e internazionali (la Società delle Nazioni) senza, però, raggiungere mai risultati rilevanti. La Commissione di Diritto Internazionale (CDI) ha incluso nella sua agenda l obiettivo di codificare le norme consuetudinarie sulla responsabilità dello Stato sin dalla sua prima sessione, nel Nel 1996 il testo completo è stato approvato in prima lettura e trasmesso al Segretario Generale delle Nazioni Unite per essere esaminato dagli Stati, che hanno sollevato commenti e osservazioni. Il Progetto di trattato sulla responsabilità internazionale degli Stati trasmesso al Segretariato delle N.U. del 1996 è stato riesaminato dalla CDI nel 1997 alla luce delle proposte giunte dai vari Paesi e dell evoluzione della giurisprudenza e della dottrina, per essere poi finalmente adottato nella seduta del 3 agosto Esso costituisce in molti punti un opera finalizzata allo sviluppo progressivo del diritto internazionale, più che di codificazione tout court. Le difficoltà che hanno accompagnato l approvazione di tale lavoro testimoniano l aspetto «delicato» della materia, a causa della sua incidenza sulla sovranità dei singoli Stati che, mutatis mutandis, potrebbe estendersi alla sfera d azione anche delle organizzazioni internazionali. È stato così che nel 2011 la CDI ha anche approvato definitivamente un Progetto analogo per le organizzazioni internazionali che come nota CONFORTI si conforma per la maggior parte alle regole già codificate per gli Stati. Punto centrale del documento è la relazione tra la responsabilità dell organizzazione e quella dei suoi membri in quanto gli stessi (ex art. 62) sono spesso considerati responsabili solo a titolo sussidiario se hanno accettato tale responsabilità.

2 156 Parte terza Responsabilità internazionale dello Stato e risoluzione delle controversie Si noti al riguardo che l art. 335 del TFUE limita tale responsabilità alla sola Unione europea. Il Progetto di trattato sulla responsabilità internazionale degli Stati Il testo del 2001 presenta diverse modifiche rispetto a quello del 1996 ed è strutturato in quattro parti: la prima dà una definizione di atto internazionalmente illecito e racchiude gli elementi fondamentali della materia (artt. 1-27); la seconda tratta del contenuto della responsabilità internazionale dello Stato ed espone sostanzialmente le conseguenze derivanti dalla violazione di norme del diritto internazionale (artt ); la terza riguarda l attuazione della responsabilità internazionale dello Stato e concerne la posizione dello Stato leso, nonché il suo diritto a porre in essere eventuali contromisure (artt ); la quarta contiene disposizioni generali sull applicazione delle norme contenute nel Progetto (artt ). 2. Quadro generale delle condizioni e degli effetti dell illecito internazionale La commissione di un illecito internazionale, come detto, costituisce il presupposto (ma non l unico) perché scatti la «responsabilità internazionale». Le condizioni perché si verifichi la «responsabilità internazionale» sono: 1. un comportamento di uno o più organi statali, compresi tutti coloro che partecipano all esercizio del potere di governo (cd. elemento soggettivo dell illecito). Si discute se sia ipotizzabile una responsabilità di uno Stato per atti compiuti da privati: si pensi ad atti di terrorismo o di violazioni compiute da multinazionali. La dottrina (CONFORTI) parla, a tal proposito, di «tendenza» non ancora consolidata e ammette la responsabilità dello Stato solo per culpa in vigilando, ossia nel non aver adottato le misure necessarie ad evitare un fatto (cd. illecito omissivo); 2. l antigiuridicità del comportamento dell organo statale (cd. elemento oggettivo dell illecito). Si tratta, in sostanza, della violazione di una norma di diritto internazionale che imponeva un obbligo e da cui discende un danno, materiale o morale. In tal senso, l art. 1 (Parte Prima del Progetto), evidenzia che «ogni atto internazionalmente illecito di uno Stato comporta la responsabilità internazionale di tale Stato», intendendosi per atti illeciti azioni positive, omissioni e astensioni degli organi dello Stato. Giurisprudenza Il principio codificato dall art. 1 ha già trovato applicazione in numerose occasioni. Nel caso Rainbow Warrior (sent. arbitrale 30 aprile 1990, Nuova Zelanda c. Francia), ad esempio, il Tribunale arbitrale investito della controversia stabilì che «ogni violazione da parte

3 Capitolo 1 La responsabilità internazionale dello Stato 157 di uno Stato di un obbligazione, di qualsiasi origine, fa sorgere la responsabilità dello Stato». Conseguentemente, come sostenuto dalla Corte Permanente di Giustizia Internazionale nel caso Fosfati in Marocco (eccezioni preliminari), se uno Stato si rende autore di un illecito internazionale nei confronti di un altro «la sua responsabilità internazionale è immediatamente stabilita nei rapporti tra i due Stati» (14 giugno 1938, Italia c. Francia). Il successivo art. 2 precisa che «si ha un fatto illecito internazionale quando vi è un comportamento consistente in un azione o omissione attribuibile allo Stato secondo il diritto internazionale e tale comportamento costituisce una violazione di un obbligo internazionale dello Stato». Gli effetti della responsabilità internazionale (v. par. 8) riguardano: la soddisfazione: cioè un vantaggio innanzitutto morale riconosciuto al danneggiato a titolo di responsabilità; la riparazione: che può consistere sia nel ristabilire la situazione anteriore (restitutio in integrum) che nel versamento di una indennità (cd. riparazione per equivalenza); Tale riparazione può essere negoziata sia attraverso un regolamento amichevole che con vero e proprio accordo di indennizzo per sanare il pregiudizio arrecato al danneggiato. La responsabilità degli Stati per atti privati Può aversi tale forma di responsabilità solo per fatti omissivi, lo Stato cioè risponde degli illeciti intenzionali dei privato solo a titolo di culpa in vigilando. È il caso del terrorismo e la violazione di diritti umani da parte di società o multinazionali che siano comunque reiterati e non occasionali. Trattasi come nota CONFORTI di una «tendenza» che non può ancora ritenersi consolidata né in un principio della C.I. né una regola consuetudinaria. 3. L elemento soggettivo dell illecito A) Il comportamento attribuibile allo Stato Elemento soggettivo dell illecito è il comportamento che «può essere attribuito allo Stato alla stregua del diritto internazionale» (art. 2 del Progetto). Da ciò si evince, come anche ribadito all art. 3, che il comportamento può essere qualificato come illecito solo in base al diritto internazionale, non rilevando, in materia, le norme di diritto interno. L art. 4 specifica che tale definizione va riferita al comportamento di un qualsiasi organo dello Stato che rivesta tale qualifica secondo il diritto interno dello Stato stesso.

4 158 Parte terza Responsabilità internazionale dello Stato e risoluzione delle controversie B) Nozione di organo dello Stato Per «organo dello Stato» deve intendersi in senso ampio ogni organo che eserciti funzioni legislative, esecutive, giudiziarie o di natura diversa, qualunque sia la sua posizione nell organizzazione dello Stato e quale che sia il suo carattere di organo del governo centrale o di un ente territoriale dello Stato. Il criterio per una corretta definizione, dunque, è l esercizio effettivo di funzioni pubbliche, che consente di attribuire ad uno Stato anche violazioni compiute da organi messi a sua disposizione da uno Stato straniero (art. 6). A tal proposito, nel caso Attività militari e paramilitari in Nicaragua e contro il Nicaragua, la Corte Internazionale di Giustizia ammise la responsabilità degli Stati Uniti per aver pianificato e sostenuto le operazioni dei Contras (le forze che si opponevano al governo del Nicaragua), ma ritenne che non tutte le azioni da questi commesse potessero essere attribuite agli Stati Uniti, in mancanza di prove sull esistenza di un controllo effettivo su di essi da parte americana (sent. 27 giugno 1986, Nicaragua c. Stati Uniti). C) I problemi relativi all individuazione dell elemento soggettivo Esistono casi particolari in cui la determinazione dell elemento soggettivo necessita di ulteriori specificazioni, vale a dire quando il comportamento illecito è posto in essere: da privati. Il diritto internazionale considera lo Stato, e non l individuo, soggetto dotato di personalità internazionale; ciò esclude che la condotta dei privati possa essere considerata come imputabile allo Stato, salvo i casi in cui, ex art. 11 del Progetto, si dimostri che lo Stato non ha esercitato la dovuta diligenza al fine di prevenire e reprimere tali atti (per cui si profila una responsabilità di tipo omissivo). Emblematico è il caso del personale diplomatico e consolare degli Stati Uniti a Teheran del 1979, preso in ostaggio da alcuni studenti islamici iraniani che avevano occupato i locali dell ambasciata statunitense. La Corte Internazionale di Giustizia, adita dagli USA, distinse due momenti della vicenda: in una prima fase allo Stato iraniano non poteva essere attribuito il comportamento degli studenti, che avevano agito senza ricevere ordini dal governo, ma solo la responsabilità per non aver adottato tutte le misure adeguate a proteggere i locali dell ambasciata; in una seconda fase, in cui le autorità iraniane approvarono l occupazione, le azioni degli studenti assunsero la natura di atti imputabili allo Stato, in quanto gli autori dell invasioni si erano trasformati in agenti di fatto di quest ultimo (sent. 24 maggio 1980, Stati Uniti c. Iran); da privati in qualità di agenti di fatto (gruppi di volontari, militanti, formazioni paramilitari). Ai sensi dell art. 8, le azioni e omissioni di tali soggetti saranno imputabili allo Stato se poste in essere «secondo le istruzioni o sotto la diretta direzione o controllo» di quest ultimo; da organi statali che abusano del potere loro conferito (ipotesi di eccesso di potere). Se un organo compie un fatto illecito contravvenendo alle istruzioni ricevute, o al di fuori della sfera di sua competenza (in altre parole, agendo ultra vires), in base all art. 7 del Progetto sussiste, comunque, la responsabilità dello Stato, purché la condotta di tale organo sia posta in essere mediante mezzi e poteri propri della funzione pubblica.

5 Capitolo 1 La responsabilità internazionale dello Stato 159 Alcuni autori non concordano con il dettato dell art. 7, ritenendo che l unico illecito dello Stato consisterebbe nella violazione dell obbligo di diligenza per non aver predisposto adeguate misure di prevenzione. Altri (tra cui, recentemente, anche CONFORTI), la soluzione codificata troverebbe ormai riscontro nella prassi, in particolare nella giurisprudenza della Commissione e della Corte europea dei diritti dell uomo; da movimenti insurrezionali. L art. 10 dispone che «il comportamento di un movimento insurrezionale che diventa il nuovo governo di uno Stato sarà considerato come atto di tale Stato secondo il diritto internazionale». Ne deriva che nel corso dell insurrezione, o se questa non ha successo, i danni provocati a beni e persone dai ribelli non sono imputabili allo Stato (che può avvalersi della giustificante costituita dallo stato maggiore); se, al contrario, i ribelli conquistano il potere, il nuovo governo da essi creato sarà responsabile sia delle azioni proprie, che di quelle del governo predecessore (nell ultimo caso sulla base del principio di continuità dello Stato) non giustificate dal diritto internazionale umanitario e dal diritto dei conflitti armati non internazionali; con la partecipazione di uno Stato straniero al fatto internazionalmente illecito (in altre parole, con la sua complicità). In tal caso, occorre stabilire se può configurarsi una responsabilità in capo ad un soggetto per fatti commessi da altri: ai sensi del Progetto, uno Stato è da ritenersi internazionalmente responsabile se fornisce consapevolmente assistenza (diretta o indiretta) ad un altro nel commettere l illecito, o esercita un controllo su di esso (artt. 16 e 17) e, a maggior ragione, se esercita una vera e propria forma di coazione, che non consente allo Stato coartato di opporsi alla violazione dell obbligo internazionale (art. 18). Nelle ipotesi di cui agli artt. 16 e 17, la responsabilità internazionale sorge sia in capo allo Stato autore del fatto, sia in capo allo Stato che fornisce aiuto o esercita un potere di direzione e controllo: trattasi, dunque, di una concomitanza di soggetti responsabili. Nel caso contemplato dall art. 18, invece, lo Stato coartato, pur avendo materialmente agito in violazione dell obbligo internazionale, non ha avuto alcuna libertà di agire diversamente, e può dunque invocare la forza maggiore come causa di esclusione della sua responsabilità; unico responsabile sarà, pertanto, lo Stato coartante. 4. L elemento oggettivo dell illecito A) Definizione di fatto illecito Come risulta dall art. 12 del Progetto, l elemento oggettivo è dato dal contrasto tra il comportamento tenuto in concreto dallo Stato e quello richiesto da una norma di diritto internazionale. L illecito sussiste a prescindere dalla minore o maggiore importanza dell obbligo violato per la Comunità internazionale e dalla fonte da cui esso deriva.

6 160 Parte terza Responsabilità internazionale dello Stato e risoluzione delle controversie Giurisprudenza Come ha evidenziato la Corte Internazionale di Giustizia nel caso Gabcikovo-Nagymaros, «è (principio) ben stabilito che quando uno Stato ha commesso un atto internazionalmente illecito, la sua responsabilità è suscettibile di essere implicata qualunque sia la natura dell obbligazione che non ha rispettato» (sent. 25 settembre 1997, caso Ungheria c. Slovacchia). Nel testo del Progetto approvato nel 2001, inoltre, la CDI ha evitato di riprendere la distinzione, contenuta nell art. 19 della versione risalente al 1996, tra crimini internazionali (intesi come gravi violazioni di obblighi essenziali per la salvaguardia di interessi fondamentali della comunità internazionale) e delitti internazionali (definizione riferita a tutti gli altri casi di fatto illecito). B) I diversi tipi di illecito In base alla natura o struttura dell illecito si distingue tra: fatto illecito omissivo, quando la norma prescriveva un comportamento che lo Stato non ha posto in essere, o commissivo, se era vietata dalla regola l adozione di un comportamento che lo Stato, invece, ha tenuto. Un caso di illecito omissivo, ad esempio, è quello riconducibile alla Repubblica di Serbia e Montenegro che, con sent. 26 febbraio 2007, fu ritenuta responsabile dalla Corte Internazionale di Giustizia non degli atti di genocidio commessi in territorio bosniaco da gruppi militari e paramilitari serbo-bosniaci, ma del fatto di aver violato l obbligo di prevenzione e repressione di tali atti sancito dalla Convenzione ONU sul genocidio all art. 1; illecito di condotta, se la norma violata imponeva un determinato comportamento, o di risultato, se lo Stato aveva il solo obbligo di raggiungere il fine stabilito dalla norma, essendo libero nella scelta dei mezzi per conseguirlo. Un ulteriore classificazione attiene al momento (tempus commissi delicti) in cui l illecito è stato commesso. L art. 13 del Progetto fa riferimento alla regola del tempus regit actum, secondo cui l obbligo internazionale deve sussistere in capo allo Stato nel momento in cui quest ultimo pone in essere il comportamento che si intende qualificare come illecito. L illecito viene poi definito (artt. 14 e 15): istantaneo (ad es. l abbattimento di un aereo straniero), se il tempus commissi delicti si esaurisce nel momento in cui il fatto si verifica (anche se i suoi effetti si prolungano); di durata, o continuo, se il tempus copre tutta la durata dell illecito; composito, se compiuto mediante una successione di azioni e omissioni le une collegate alle altre (ad es. il diniego di giustizia). Giurisprudenza Come emerge dalla pronuncia del Tribunale arbitrale nel caso Rainbow Warrior (cit.), tale classificazione si rivela di notevole importanza; essa, infatti, «ha conseguenze pratiche, poiché la serietà della violazione e la sua durata nel tempo non può non avere un peso considerevole sulla determinazione di una riparazione che sia adeguata per una violazione che presenta queste due caratteristiche».

7 5. La responsabilità per fatti leciti Capitolo 1 La responsabilità internazionale dello Stato 161 Si discute in dottrina l ipotesi di configurare a carico dello Stato una responsabilità per fatti che, pur non essendo vietati dal diritto internazionale, producono o possono provocare danni a terzi, con particolare riferimento alle attività particolarmente pericolose e inquinanti ad opera di centrali nucleari, industrie chimiche etc. e, più in generale, a quelle rischiose sia per la sicurezza delle persone che per l integrità ambientale poste in essere per trarne vantaggi economici. Gli autori anglosassoni parlano in tal caso di liability, distinguendola dalla responsability che contraddistingue, invece, la responsabilità derivante da atto illecito. In relazione a tali attività, ci si chiede se lo Stato, pur essendo libero di svolgere, o far svolgere, qualsiasi attività negli spazi su cui esercita la propria sovranità, non debba rispondere per eventuali danni che si ripercuotono su Stati terzi. Numerose, in tal senso, sono le Convenzioni che si occupano del risarcimento dei danni prodotti da attività pericolose: tuttavia, fatta eccezione per la Convenzione sulla responsabilità in tema di lanci spaziali, non fanno riferimento alla responsabilità internazionale ma a quella di diritto interno; si limitano, infatti, ad imporre agli Stati contraenti, l obbligo di predisporre, al loro interno, sistemi adeguati di responsabilità civile o penale. Dottrina Secondo GIULIANO-SCOVAZZI-TREVES, «la tendenza evolutiva del diritto internazionale in questa materia sembra ormai dimostrare l avvenuta formazione di una regola generale che pone a carico degli Stati l obbligo di evitare danni o rischi derivanti dalle attività in questione». Per CONFORTI, invece, se si escludono le norme di natura convenzionale, non esiste nel diritto internazionale una responsabilità così «sofisticata» come quella derivante da fatto lecito. Nonostante tali divergenze, la dottrina concorda nell individuare come soluzioni all assenza di una disciplina internazionale il ricorso a princìpi di prevenzione e cooperazione interstatale e la predisposizione di fondi internazionali cui si possa ricorrere per risarcire danni eventualmente provocati. 6. Elementi controversi dell illecito: la colpa e il danno A) La colpa La dottrina internazionalistica discute se, al fine della qualificazione di una condotta come internazionalmente illecita, sia necessario aggiungere, accanto agli elementi oggettivo e soggettivo menzionati dal Progetto, anche un terzo elemento: la colpa. La tesi prevalente esclude la necessità di un terzo requisito, sottolineando che, nel momento in cui si stabilisce un legame tra il comportamento dell organo (elemento soggettivo) e l antigiuridicità di tale comportamento (elemento oggettivo), lo Stato deve ritenersi responsabile, a prescindere da qualsiasi elemento colposo.

8 162 Parte terza Responsabilità internazionale dello Stato e risoluzione delle controversie La colpa, infatti, dovrebbe configurarsi come elemento soggettivo-psicologico dell individuo-organo che pone in essere l illecito ma, come evidenziato da TANZI, non potrebbe per questo rilevare sul piano internazionale perché spesso «l organo interno (infrange) un obbligo internazionale nel rispetto del diritto interno, senza quindi avere l atteggiamento psicologico di chi è consapevole di adottare un comportamento illecito». Alcuni autori (FUMAGALLI), al contrario, sottolineano che sebbene il Progetto non menzioni la colpa tra gli elementi costitutivi dell illecito, quest ultima riveste, comunque, un certo rilievo. Secondo tale impostazione, tra le circostanze che escludono l illiceità di un comportamento rientra l ipotesi di inadempimento per impossibilità di osservare una regola di diritto internazionale; ciò equivale a riconoscere allo Stato la possibilità di essere esente da responsabilità a condizione che sia in grado di provare l assenza di colpa. B) Il danno Per quanto riguarda il danno, il Progetto non lo menziona tra gli elementi costitutivi dell illecito, per definire il quale basterebbe provare che uno Stato abbia violato un diritto soggettivo di un altro. Ne deriva che la responsabilità sussiste anche quando il comportamento antigiuridico non ha causato alcun pregiudizio morale (danno arrecato all onore dello Stato) o materiale (danno di tipo economico e patrimoniale agli interessi di uno Stato). A dimostrazione di ciò, nel corso della stesura del Progetto la Commissione di Diritto Internazionale ha fatto riferimento a quelle norme internazionali che impongono agli Stati di adottare determinati comportamenti nei confronti dei propri cittadini (ad es. le norme in materia di tutela dei diritti umani). Una loro eventuale violazione farebbe sorgere la responsabilità internazionale dello Stato che ne è autore a prescindere dall aver cagionato o meno danni ad altri Stati. TANZI ritiene, inoltre, che «subordinare l esistenza di un illecito internazionale al fatto che la violazione di un obbligo comporti un danno autonomo rispetto alla violazione stessa, significherebbe, in molti casi, vanificare l efficacia di regole importanti di diritto internazionale». Secondo l impostazione seguita dalla CDI, il danno morale o materiale può venire in rilievo solo quando occorre determinare le modalità e l entità della riparazione. 7. Circostanze che escludono l illiceità del comportamento A) Generalità Il Capitolo V, Parte Prima del Progetto sulla responsabilità degli Stati tratta agli artt. 20 e ss. delle circostanze per le quali va negata l illiceità del comportamento, vale a dire di quelle circostanze che, se sussistono, escludono la responsabilità dello

9 Capitolo 1 La responsabilità internazionale dello Stato 163 Stato facendo venir meno l elemento oggettivo della stessa, ossia l antigiuridicità del comportamento. Il testo del Progetto prevede le seguenti ipotesi: il consenso dello Stato leso (art. 20); la forza maggiore (art. 23); l estremo pericolo (o distress, art. 24); lo stato di necessità (art. 25); la legittima difesa (art. 21); le contromisure (art. 22). Occorre, tuttavia, precisare che la sussistenza di una di tali circostanze: non implica, di per sé, l estinzione dell obbligo internazionale violato (art. 27, lett. a) del Progetto), ma solo l esclusione di una responsabilità; non esclude l eventuale sussistenza di un obbligo di reintegrazione patrimoniale (indennizzo) per il danno comunque causato; può non essere sufficiente a giustificare l inadempimento di un obbligo se questo deriva da una norma imperativa di diritto internazionale (art. 26). B) Il consenso preventivo dello Stato leso Ai sensi dell art. 20, «il consenso validamente dato da uno Stato alla commissione da parte di un altro Stato di un dato atto esclude l illiceità di tale atto nei rapporti tra i due Stati nella misura in cui l atto resti nei limiti del consenso». Il testo della Commissione richiede, dunque, che il consenso debba essere: attribuibile allo Stato leso; valido ai sensi del diritto internazionale (non viziato da errore, violenza, dolo etc.); chiaro (anche se implicitamente dato); preventivo. Se giunge dopo la commissione dell atto illecito va esclusa la responsabilità dello Stato autore della violazione cd. waiver ma non l illiceità dell atto stesso. Il consenso intervenuto successivamente deve essere inteso come rinuncia dello Stato leso ad invocare la responsabilità internazionale del soggetto che ha commesso la violazione o, detto altrimenti, come assunzione di un atteggiamento di acquiescenza che indebolisce direttamente l efficacia della norma violata (TANZI). L unica eccezione all esclusione dell illiceità è costituita dalla violazione di una norma di jus cogens. Alla luce di tali requisiti, devono ritenersi viziati sia i consensi dati ex post dal governo cecoslovacco e da quello afghano all intervento delle truppe sovietiche sul proprio territorio (rispettivamente nel 1968 e nel 1969), sia il consenso all invasione militare di Grenada da parte delle truppe statunitensi nel 1983, perché giunto da un governo privo del carattere di effettività.

10 164 Parte terza Responsabilità internazionale dello Stato e risoluzione delle controversie Dottrina La dottrina appare divisa circa la natura giuridica del consenso: alcuni autori (SALMON) sostengono che sia qualificabile come un accordo, spesso tacito, tra le parti; altri (CONFORTI) che si tratti, invece, di un atto unilaterale dello Stato che ha subìto consensualmente la violazione. Detta interpretazione dovrebbe imporsi alla luce del fatto che se il consenso fosse il frutto di un accordo, non avrebbe senso parlare di esso come di un autonoma causa di esclusione dell illecito. Nella prassi internazionale i casi più frequenti sono quelli in cui uno Stato dà il proprio consenso all intervento armato o allo stazionamento di truppe, sul suo territorio, da parte di un altro Stato o delle Nazioni Unite. C) La forza maggiore L art. 23 stabilisce che va esclusa l illiceità del comportamento di uno Stato se si verifica una forza irresistibile o un avvenimento imprevedibile, non controllabile dallo Stato (cd. forza maggiore), che ha reso materialmente impossibile l esecuzione di un obbligo internazionale da questi assunto. È, però, necessario dimostrare l esistenza di una relazione di causa ed effetto tra l evento sopravvenuto e la violazione dell obbligo e la completa estraneità dello Stato autore della violazione, che con la propria condotta non deve aver contribuito, neanche indirettamente o per negligenza, a produrre la circostanza in esame. Il ricorrere di una forza maggiore non esclude l illiceità di un comportamento se uno Stato si è assunto il rischio che l evento imprevedibile si verificasse o, parimenti, l obbligo di impedirne il verificarsi. Come rilevato da TANZI la formulazione dell art. 23 lascia intendere che, per poter essere invocata, la forza maggiore deve incidere «in termini assoluti, di impossibilità all adempimento, e non in termini relativi, di maggiore onerosità dell adempimento medesimo rispetto al momento dell assunzione dell obbligo». Giurisprudenza I requisiti sopra citati, necessari affinché la forza maggiore possa operare come causa di esclusione di un illecito, sono stati ribaditi dal Tribunale arbitrale investito della controversia tra Francia e Nuova Zelanda nel caso Rainbow Warrior (sent. 30 aprile 1990), in cui la Nuova Zelanda contestava la decisione del governo francese di rimpatriare «per ragioni mediche urgenti» un proprio agente, il maggiore Mafart, da una base militare francese installata sull isola neozelandese di Hao in cui era recluso, senza il consenso del governo neozelandese; per la Francia, le ragioni mediche costituivano un ipotesi di forza maggiore. Il Tribunale respingeva la pretesa francese; citando i lavori della CDI, esso sosteneva che la forza maggiore «è generalmente invocata per giustificare una condotta involontaria, o almeno non intenzionale» e si riferisce ad «una forza irresistibile o ad un evento imprevisto» che non lascia alcuna via d uscita allo Stato rendendogli materialmente impossibile agire in conformità ai propri obblighi. L impossibilità deve essere assoluta e materiale, mentre non concreta un ipotesi di forza maggiore l esistenza di «circostanze che rendono l adempimento (dell obbligo) più difficile o più oneroso».

11 Capitolo 1 La responsabilità internazionale dello Stato 165 Come sopra ricordato, inoltre, l illiceità di un comportamento non può essere esclusa se la situazione di forza maggiore è conseguenza della condotta dello Stato che la invoca: nella pronuncia del 4 marzo 1991 relativa al caso Libyan Arab Foreign Investment Company (LAFICO) c. Repubblica del Burundi, ad esempio, il Tribunale arbitrale cui fu sottoposta la questione ritenne inapplicabile il principio di forza maggiore dal momento che «la pretesa impossibilità non è il risultato di una forza irresistibile o di un evento esterno imprevisto, sottratto al controllo del Burundi. Infatti, l impossibilità è il risultato di una decisione unilaterale di quello Stato». D) L estremo pericolo L estremo pericolo, o distress (art. 24), è definibile come la situazione in cui si trova un individuo-organo dello Stato, costretto a compiere un atto internazionalmente illecito per salvare la vita propria o di persone a lui affidate da un pericolo grave e imminente. In tal caso la violazione di una norma internazionale è compiuta volontariamente, ma solo in quanto considerata un male minore rispetto alla perdita di vite umane. Non va, peraltro, dimenticato che l esimente in questione non può essere invocato laddove il pericolo sia stato in tutto o in parte prodotto dallo Stato agente, ovvero nel caso in cui lo stesso abbia tenuto una condotta idonea a determinare un pericolo uguale o più grave (art. 24, par. 2). Secondo la CDI, costituisce un esempio di estremo pericolo l ingresso non autorizzato di aeromobili nel territorio di uno Stato straniero per salvare la vita dei passeggeri. Nel 1946, ad esempio, in seguito ad un incidente diplomatico causato da voli non autorizzati di aerei militari statunitensi sopra i cieli della Jugoslavia, i due Paesi stabilirono che solo situazioni di emergenza in cui la vita dell equipaggio fosse stata in pericolo avrebbero reso ammissibili tali voli senza il preventivo consenso dello Stato avente giurisdizione sullo spazio aereo interessato. Un altro caso tipico è costituito dall ingresso non autorizzato di una nave militare in un porto straniero a causa di una tempesta (come accaduto nel caso Creole). E) Lo stato di necessità La figura dello stato di necessità ripresa dal Progetto all art. 25 configura, anch essa, una situazione di pericolo grave e imminente, in cui è, però, lo Stato (non l individuoorgano) a vedersi costretto a violare un obbligo internazionalmente assunto. Dottrina Parte della dottrina (TREVES), peraltro, esprime delle riserve sulla effettiva configurabilità dello stato di necessità quale autonoma causa di esclusione dell illiceità, ritenendo più corretto ricondurre tale fattispecie alle figure della forza maggiore, del caso fortuito e dell estremo pericolo. Per CONFORTI la necessità dovrebbe essere riferita solo all individuo-organo per difendere la propria vita o quella di individui a lui affidati (qualificandosi, dunque, come estremo pericolo), non allo Stato per la difesa dei suoi interessi, quand anche vitali. Se ricondotta ad un preteso «diritto di conservazione» dello Stato, infatti, la necessità finirebbe col giustificare abusi e fenomeni di conquista, espansione territoriale etc.

12 166 Parte terza Responsabilità internazionale dello Stato e risoluzione delle controversie Lo stato di necessità costituisce una causa di esclusione della responsabilità internazionale solo in presenza di circostanze ben definite: quando è l esclusivo e unico mezzo a disposizione dello Stato per salvaguardare un interesse essenziale di fronte ad un pericolo grave e imminente; quando non compromette seriamente un interesse essenziale dello Stato o degli Stati rispetto ai quali sussiste l obbligo, o della Comunità internazionale nel suo complesso. Dall esame di queste due condizioni si evince che lo stato di necessità non può essere invocato se lo Stato disponeva di altri mezzi per salvaguardare quell interesse, anche se più dispendiosi. Come ben risulta dalla formulazione dell art. 25 («la necessità non può essere invocata da uno Stato come causa di esclusione dell illiceità a meno che» non ricorrano le due condizioni sopra elencate), la regola generale è quella della non invocabilità, salvo il ricorso di circostanze che lo giustifichino. Il par. 2 dell art. 25, inoltre, elenca due casi nei quali la necessità non può essere invocata da uno Stato quale causa di esclusione di illiceità: se è lo stesso obbligo internazionale a escludere tale possibilità; se lo Stato ha contribuito, con il suo comportamento alla situazione di necessità. La Corte Internazionale di Giustizia, nella sentenza del 25 settembre 1997 relativa alla controversia tra Ungheria e Slovacchia sul progetto Gabcíkovo-Nagymaros, ha affermato che lo stato di necessità come causa di esclusione dell illiceità non può essere ammesso se non a titolo eccezionale. F) La legittima difesa La legittima difesa (art. 21, anche prevista dall art. 51 della Carta ONU) è la fattispecie che autorizza l uso della forza da parte dello Stato che ha subìto un attacco armato. La dottrina è unanime nel ritenere che tale misura rivesta esclusivamente carattere difensivo e non afflittivo, e la distingue dallo stato di necessità in quanto diretta contro uno Stato che, avendo commesso un illecito internazionale, ha suscitato la reazione di un altro. La legittima difesa, al pari delle contromisure, rientra nella più generale fattispecie dell autotutela, ossia in quel complesso di azioni vòlte a reprimere un illecito che, per questa loro funzione, perdono il carattere dell antigiuridicità anche quando si traducono in violazioni del diritto internazionale (CONFORTI, TANZI). L art. 21 del Progetto intende per legittima difesa ogni misura «presa in conformità con la Carta delle Nazioni Unite»; da ciò discende che essa deve essere: proporzionale all afflizione (in tal senso la sentenza della Corte Internazionale di Giustizia del 1986 nel caso tra Nicaragua e Stati Uniti); necessaria (ossia rispondere ad un attacco in corso e non a una mera minaccia); secondo alcuni autori (in tal senso GIULIANO-SCOVAZZI-TREVES), immediata.

13 Capitolo 1 La responsabilità internazionale dello Stato 167 Tale requisito non è unanimemente accolto, in quanto allo Stato attaccato potrebbe occorrere tempo per organizzare la controffensiva. Prassi internazionale In astratto la legittima difesa costituisce una regola imprescindibile del diritto internazionale, a carattere consuetudinario; il ricorso ad essa, tuttavia, può trasformarsi in un abuso nei confronti della sovranità territoriale di altri Stati, come mostra la realtà fattuale delle relazioni interstatuali. Un diritto naturale di legittima difesa è stato, ad esempio, invocato: nel 1976 da Israele, per giustificare l irruzione in territorio ugandese, senza alcuna autorizzazione, di truppe israeliane al fine di liberare gli ostaggi tenuti prigionieri da un gruppo palestinese; nel 1981, ancora da Israele, a giustificazione del bombardamento aereo del reattore atomico iracheno Osiraq. Il Consiglio di Sicurezza condannava tale iniziativa con la ris. n. 487/81, definendola quale vero e proprio «attacco militare»; nel 1986 dagli Stati Uniti, a giustificazione del bombardamento di alcune città libiche; nuovamente dagli Stati Uniti, nel 2001, per legittimare gli attacchi armati contro l Afghanistan diretti a distruggere le basi dell organizzazione terroristica Al Qaeda dopo la strage dell 11 settembre In relazione all ultimo caso è opportuno rilevare che, alla luce dei limiti di proporzionalità, necessità e immediatezza prima citati, la legittimità della guerra «preventiva» in Afghanistan (v. amplius Parte Quarta, Cap. 3) dovrebbe essere negata. In un quadro caratterizzato da sempre più frequenti abusi nel ricorso alla legittima difesa appare oltremodo importante l analisi che la Corte Internazionale di Giustizia ha dato del concetto in esame. Nella sentenza del 1986 sulle attività militari e paramilitari in Nicaragua e contro il Nicaragua, la Corte ha specificato che il diritto alla legittima difesa: fa parte delle norme di diritto consuetudinario; può, in concreto, estendersi oltre le condizioni previste dall art. 51 dello Statuto ONU, ma pur sempre nel rispetto di determinati requisiti; deve essere esercitato adottando misure che rispondano in modo proporzionato ad un attacco armato già sferrato. La nozione di attacco armato, inoltre, ricomprende l azione di bande armate attraverso frontiere internazionali e l invio di bande armate sul territorio di uno Stato straniero (nel secondo caso, purché l operazione condotta equivalga ad un ipotetico attacco armato da parte di forze regolari), che devono essere effettivi, documentabili e imputabili allo Stato contro cui si reagisce. Viceversa, non costituisce attacco armato l assistenza ai ribelli nel corso di una guerra civile. G) Le contromisure La contromisura, anche detta rappresaglia, viene definita all art. 22 del Progetto come l adozione di un comportamento illecito, ma giustificato dall aver subìto da parte di un altro Stato il mancato rispetto di un obbligo internazionale.

14 168 Parte terza Responsabilità internazionale dello Stato e risoluzione delle controversie Il termine «contromisura» è ormai quasi unanimemente preferito a quello tradizionale di «rappresaglia» in quanto descrive una condotta non caratterizzata da alcun elemento di natura afflittiva, mirante a realizzare la cessazione dell illecito e a reintegrare l ordine giuridico violato (CONFORTI). La previsione del ricorso a tale strumento può rinvenirsi nell art. 60 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, che autorizza la sospensione temporanea di un accordo nei confronti dello Stato venuto meno ai propri obblighi (in virtù del principio inadimplenti non est adimplendum). Poiché spesso sono state commesse azioni illecite ben più gravi rispetto al (vero o presunto) danno ricevuto, il Progetto di articoli limita la facoltà di ricorrere a contromisure nel Capitolo II della Parte Terza, imponendo: il divieto di porre in essere contromisure che presuppongono l uso della forza, già sancito dallo Statuto delle Nazioni Unite; l obbligo di adottare contromisure esclusivamente nei confronti dello Stato che ha commesso l illecito internazionale; la reversibilità degli effetti prodotti dalle contromisure, nel senso che esse, avendo lo scopo di reintegrare l ordine giuridico violato, devono terminare nel momento in cui lo Stato offensore pone fine all illecito, consentendo il ripristino delle normali relazioni internazionali; la proporzionalità delle contromisure; Nel 1985 Israele effettuò un bombardamento alla periferia di Tunisi, dove aveva sede il quartier generale dell OLP. La contromisura, qualificata dal governo israeliano come reazione legittima ad atti di terrorismo di cui Tunisi risultava indirettamente responsabile (per aver accolto l OLP sul proprio territorio) fu condannata dal Consiglio di Sicurezza dell ONU con ris. n : in quanto sproporzionata e attuata «in violazione flagrante della Carta delle Nazioni Unite, del diritto e delle norme di condotta internazionale», essa costituiva un aggressione armata da cui derivava un obbligo di riparazione in favore della Tunisia; il divieto di violare norme imperative del diritto internazionale, in particolare quelle in materia di tutela dei diritti umani e quelle di carattere umanitario che vietano rappresaglie. Diversa dalla contromisura è la ritorsione, che implica l adozione, da parte di uno Stato, di un atto inamichevole, ma lecito, come l attenuazione o la rottura della collaborazione economica. Altre disposizioni del Progetto di articoli mirano a tenere aperto ogni utile canale di collegamento tra lo Stato che ha commesso l illecito e lo Stato leso, onde tentare di comporre la controversia in modo pacifico ed evitare il ricorso a contromisure. A tal fine è previsto che lo Stato leso debba preventivamente intimare allo Stato offensore l obbligo di porre fine all illecito ed eventualmente avvertirlo della decisione di adottare contromisure, offrendosi comunque di negoziare altre possibili soluzioni. Sempre in quest ottica, le sanzioni adottate devono essere sospese se il caso è oggetto di valutazione da parte di un tribunale internazionale, e non possono essere rivolte contro il personale diplomatico e consolare (compresi i relativi beni e archivi) dello Stato offensore.

15 Capitolo 1 La responsabilità internazionale dello Stato 169 La contromisura può essere vietata da un sistema istituito convenzionalmente tra gli Stati di un organizzazione internazionale, in cui il rispetto delle obbligazioni non è impostato su un regime di proporzione tra il «dare» e l «avere» (sinallagmatico). CON- FORTI sostiene che ogni comunità ristretta di Stati impone a ciascuno di essi l obbligo di non adottare misure di autotutela in virtù dei principi di solidarietà e collaborazione. H) Altre circostanze escludenti l illiceità Parte della dottrina include tra le circostanze escludenti l illiceità di una condotta internazionale anche: la reciprocità, intesa come l applicazione a beneficio di Stati, organi e cittadini stranieri di un determinato trattamento, a condizione che il medesimo trattamento sia attribuito allo Stato accordante, ai suoi organi e cittadini (CONFORTI). Essa costituisce, indirettamente, un meccanismo automatico di adozione di una contromisura, oltre a rivestire carattere preventivo; il rispetto dei princìpi fondamentali della Costituzione dello Stato, altrimenti definibili come ordine pubblico internazionale interno, la cui rilevanza nel sistema costituzionale di uno Stato sarebbe tale da imporre la disapplicazione di norme internazionali pattizie. In tal senso vanno lette le numerose sentenze emesse sia dalla Corte costituzionale italiana sia da altre Corti supreme in tema, ad esempio, di estradizione per reati punibili all estero con la pena di morte. L esigenza di rispettare tali princìpi si scontra, in realtà, con l irrilevanza del diritto interno per il diritto internazionale (art. 3 della Prima Parte del Progetto e art. 27 della Convenzione di Vienna del 1969 sul diritto dei trattati: le disposizioni in essi contenute escludono che il diritto interno possa influire, rispettivamente, sull illiceità internazionale e sull inosservanza di norme pattizie). Dottrina Per CONFORTI la tesi che consentirebbe ad uno Stato di invocare i propri principi costituzionali come causa escludente l illiceità di un comportamento non sembra confermata né dal Progetto, né dalla Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969, che all art. 27 impone di non violare norme pattizie in virtù di norme interne. L Autore, d altro canto, la ritiene «non del tutto azzardata», come dimostrato dal fatto che, nel caso delle sentenze emesse dal giudice costituzionale italiano, non vi sono state successive proteste significative da parte di altri Stati, e auspica un inversione di tendenza «alla luce di una moderna e realistica visione del diritto internazionale che contemperi i valori internazionalistici con quelli interni». 8. Le conseguenze dell illecito A) Generalità La commissione di un illecito internazionale consiste nella violazione di una norma giuridica internazionale, detta «norma di primo grado», la quale fa sorgere una norma di secondo grado che produce obblighi a carico dello Stato inottemperante e diritti a carico dello Stato leso.

16 170 Parte terza Responsabilità internazionale dello Stato e risoluzione delle controversie Gli obblighi, che costituiscono le conseguenze dell illecito, sono stati codificati nella Parte Seconda del Progetto di articoli sulla responsabilità internazionale dello Stato (artt ), e consistono: nella cessazione dell illecito; nella riparazione, sottoforma di restitutio in integrum, soddisfazione, risarcimento monetario e/o riparazione per equivalente; nel ricorso a contromisure da parte dello Stato leso (v. par. 7 lett. G). B) Gli atteggiamenti degli Stati responsabili Nel D.I. manca al contrario che nel diritto interno una giurisdizione obbligatoria per cui eventuali comportamenti illeciti quando non tocchino la pace e la sicurezza internazionale devono tener conto di una serie di parametri che sono spontaneamente autoregolamentati e mitigati dall unilateralismo e la discrezionalità dei singoli Stati. Tali parametri per TANZI sono: buona fede; ragionevolezza; autocontenimento automatico attraverso il quale lo Stato «contravventore» si rende conto che gli argomenti giuridici a fondamento delle proprie pretese non possono essere ragionevolmente confutati e, pertanto, valuta il più idoneo comportamento da tenere di fronte all illecito. C) La cessazione dell illecito L obbligo di cessazione dell illecito è prescritto in ogni caso di illecito continuato, ossia quando l esistenza di una situazione illecita non si esaurisce in un azione puntuale ma si perpetua nel tempo. Ai sensi dell art. 30 del Progetto, però, la conclusione del comportamento omissivo o commissivo contrario al diritto internazionale non costituisce una forma di riparazione che estingue la responsabilità dello Stato, bensì un adempimento tardivo e parziale della norma internazionale primaria precedentemente violata. L obbligo così delineato non va, pertanto, confuso con la restituzione in forma specifica, che si applica a tutti i tipi di illecito (non solo a quelli a carattere continuo) e non comporta un mero obbligo di sospendere la condotta illecita, bensì il ristabilimento della situazione che sarebbe esistita in assenza della violazione. Dottrina CONFORTI sostiene che la cessazione e la cancellazione degli effetti dell illecito costituiscono due aspetti della restitutio in integrum (si pensi al caso della liberazione di ostaggi), che discende direttamente dalla violazione della norma primaria e non costituisce un obbligo nuovo. Per LEANZA-CARACCIOLO è preferibile tenere distinte le due ipotesi di cessazione e riparazione in virtù del fatto che, come affermato anche dalla CDI nel Commentario al Progetto, solo la seconda è sottoposta al limite di proporzionalità.

17 D) La riparazione Capitolo 1 La responsabilità internazionale dello Stato 171 La riparazione costituisce una forma di risarcimento dei danni materiali e morali nei confronti dello Stato offeso, ed è suscettibile di concretizzarsi in forme diverse in base al tipo di illecito commesso (art. 34 del Progetto): la restitutio in integrum, la soddisfazione e il risarcimento monetario. La restitutio in integrum, anche detta restituzione in forma specifica o riparazione integrale, costituisce la forma principale, e implica l obbligo per lo Stato autore dell illecito «di cancellare tutte le conseguenze del fatto illecito e ristabilire lo stato di cose che sarebbe verosimilmente esistito, se il suddetto fatto non fosse stato commesso» (Corte Permanente di Giustizia internazionale, sentenza del 1928 sull affare dell Officina di Chorzòv, e art. 35 Progetto della CDI). Affinché lo Stato leso possa esigerla, è necessario che la riparazione sia materialmente possibile, non comporti la violazione di una norma di jus cogens, non sia eccessivamente onerosa per lo Stato autore dell illecito e non risulti sproporzionata rispetto ai benefici che potrebbero derivare dalla scelta di uno strumento diverso, come il risarcimento monetario. La soddisfazione, invece, consiste nella riparazione del pregiudizio morale arrecato dall illecito e prescinde dalla corresponsione del risarcimento dei danni (CONFORTI). Il Progetto, all art. 37, indica a titolo esemplificativo alcune forme di soddisfazione: il riconoscimento formale di aver commesso l illecito, le scuse fornite da un organo ufficiale, l espressione del proprio rincrescimento, l omaggio alla bandiera dello Stato leso etc. Il risarcimento monetario, infine, si concretizza nella corresponsione di una determinata somma, allo Stato leso, a titolo di indennizzo. Viene versato sia a titolo di riparazione per equivalente, vale a dire pagando una somma di denaro pari al valore che avrebbe avuto le reintegrazione dello status quo ante, sia a titolo di riparazione dei danni provocati, in aggiunta alla somma precedente o in via autonoma. L art. 36 del Progetto della CDI sancisce l obbligo di risarcimento sia per il danno emergente che per il lucro cessante. Per la determinazione della somma dovuta è opportuno precisare che: nel caso di violazioni concernenti norme internazionali poste a tutela delle persone e dei beni degli stranieri, l ammontare del danno risarcibile deve essere commisurato a quello realmente arrecato allo Stato leso; è da considerare risarcibile in generale il solo danno diretto, che sia cioè collegato da un nesso di causalità ininterrotto al fatto illecito; alla somma da versare allo Stato leso vanno aggiunti gli interessi legali; la valutazione deve avvenire nel rispetto del principio di equivalenza, per cui la riparazione non può essere né inferiore, né superiore al pregiudizio arrecato.

18 172 Parte terza Responsabilità internazionale dello Stato e risoluzione delle controversie Giurisprudenza Numerosi sono i casi che possono essere citati in merito agli obblighi di restitutio in integrum, soddisfazione e risarcimento monetario. In relazione alla restitutio in integrum, nel parere consultivo reso il 9 luglio 2004 sulla costruzione di un Muro di separazione nei Territori palestinesi la Corte Internazionale di Giustizia, dopo aver reputato illecito il comportamento di Israele, precisò che lo Stato ebraico avesse «l obbligo di restituire tutti i beni immobili illecitamente confiscati a qualunque persona fisica o giuridica ai fini della costruzione del muro nei territori palestinesi occupati. Nel caso in cui tale restituzione si dimostrasse materialmente impossibile, Israele ha l obbligo di compensare i soggetti danneggiati». Nel caso Rainbow Warrior, in cui la Francia aveva violato l accordo concluso con la Nuova Zelanda di confinare per tre anni nell isola di Hoa due agenti francesi sabotatori della nave appartenente all organizzazione ambientalista Greenpeace (facendoli rimpatriare prima della data convenuta per ragioni mediche urgenti), il Tribunale arbitrale impose al governo francese (sent. 30 aprile 1990) due modalità di soddisfazione: la pubblicazione di una dichiarazione solenne con cui ammettere la violazione dei propri obblighi internazionali e il versamento di una somma di denaro in un fondo volto alla promozione di relazioni più stretta tra i cittadini francesi e quelli neozelandesi. L obbligo di risarcimento dei danni arrecati da un azione violenta a beni, mezzi e organi di uno Stato straniero, infine, fu espresso da una sentenza della CIG il 9 aprile 1949 relativa all affare del Canale di Corfù, con cui le autorità albanesi, responsabili di aver prodotto gravi danni a navi inglesi transitanti nel Canale, furono condannate al pagamento di una somma di denaro adeguata alla copertura delle spese sostenute per la riparazione e la sostituzione delle navi danneggiate. 9. La determinazione dello status di «Stato leso» Si definisce «leso» in un suo diritto soggettivo lo Stato che ha subìto un pregiudizio, materiale e non, dalla violazione di un obbligo primario da parte di un altro Stato. La nozione di «Stato leso» è di estrema importanza, dal momento che quest ultimo costituisce l unico soggetto legittimato a reagire, ossia a porre in essere contromisure, pretendere la cessazione dell illecito e far valere tutte le conseguenze riconducibili ad un illecito internazionale. L art. 42 del Progetto, a riguardo, stabilisce che: se l illecito consiste nella violazione di norme istitutive di rapporti basati sulla reciprocità, è da ritenersi leso lo Stato titolare del diritto soggettivo corrispondente all obbligo violato; se le norme violate pongono obblighi solidali, è leso lo Stato in ordine al quale la violazione ha una particolare incidenza; infine, nel caso di cd. obblighi integrali, può considerarsi lesa l intera Comunità internazionale. Dal dettato normativo, pertanto, si evince che la facoltà di invocare la responsabilità internazionale di uno Stato che ha commesso un illecito può essere attribuita, a determinate condizioni, anche a quegli Stati che non hanno subìto direttamente il danno.

19 Capitolo 1 La responsabilità internazionale dello Stato 173 Ai sensi dell art. 48, è lecito ammettere tali soggetti: se l obbligo violato è dovuto nei confronti di un gruppo di Stati ed è posto a tutela di interessi collettivi del gruppo. Trattasi di obblighi discendenti da fonti sia consuetudinarie, sia convenzionali (ad es. la tutela ambientale di una determinata area); se l obbligo violato è dovuto nei confronti dell intera Comunità internazionale. Tale obbligo deriva, pertanto, da norme imperative di diritto internazionale che trovano applicazione erga omnes. Le azioni adottabili da uno Stato non direttamente leso sono indicate all art. 48, par. 2, e consistono nella richiesta di cessazione dell illecito, con eventuale garanzia di non ripetizione, e nella richiesta di riparazione a favore dello Stato leso o dei beneficiari dell obbligo violato. 10. La violazione di norme imperative di diritto internazionale Il riconoscimento dell esistenza di obblighi erga omnes a fronte di norme di jus cogens induce a ritenere che esistano diversi livelli di gravità di un illecito internazionale. Per tale ragione, agli artt. 41 e 42 del Progetto sulla responsabilità internazionale dello Stato sono state inserite disposizioni applicabili a violazioni gravi e sistematiche di obblighi scaturenti da norme imperative del diritto internazionale. Per «norma imperativa» la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati intende, all art. 53, «una norma accettata e riconosciuta dalla Comunità internazionale degli Stati nel suo complesso come norma alla quale non è consentita alcuna deroga e che può essere modificata soltanto da un altra norma del diritto internazionale generale avente lo stesso carattere». Il Progetto non individua in concreto le fattispecie rientranti nello jus cogens, sebbene il Commentario redatto dalla Commissione di Diritto Internazionale, alla luce della giurisprudenza della Corte Internazionale di Giustizia e di alcuni atti internazionali, le identifichi con: il divieto di commettere atti di aggressione o genocidio; l obbligo di rispettare i diritti fondamentali dell uomo (con particolare riferimento al divieto di ogni forma di schiavitù alla discriminazione razziale); il divieto di uso della forza; il rispetto del principio di autodeterminazione dei popoli. Ai sensi dell art. 41, la violazione di tali norme da parte di uno Stato comporta a carico degli altri: l obbligo di cooperare per far cessare immediatamente l illecito, avvalendosi di tutti i mezzi leciti a disposizione; l obbligo di non riconoscere come legittima qualunque situazione determinatasi in seguito alla commissione dell illecito; il divieto di fornire aiuto o assistenza nel perpetuare la situazione determinata dal comportamento illecito.

20 174 Parte terza Responsabilità internazionale dello Stato e risoluzione delle controversie Giurisprudenza Nel parere consultivo reso il 9 luglio 2004 circa il Muro di separazione nei Territori palestinesi, la Corte Internazionale di Giustizia è stata particolarmente chiara sull argomento. Dopo aver constatato che alcuni degli obblighi violati dallo Stato israeliano avevano efficacia erga omnes (nello specifico, il rispetto del principio di autodeterminazione dello Stato palestinese e del diritto internazionale umanitario), la Corte concludeva affermando che «data la natura e l importanza di tali obblighi, tutti gli Stati sono tenuti a non riconoscere la situazione illecita e ad impegnarsi per far cessare qualunque impedimento al diritto di autodeterminazione del popolo palestinese». Questionario 1. Da cosa è determinata la responsabilità internazionale di un soggetto di diritto internazionale? (par. 1) 2. Quali sono gli elementi costitutivi di un illecito internazionale? (parr. 2-5) 3. Come si distinguono gli illeciti internazionali in base alla loro natura o struttura? (par. 4) 4. È prevista nel diritto internazionale una responsabilità per fatti leciti? (par. 6) 5. La colpa e danno sono requisiti necessari alla qualificazione di una condotta come illecito internazionale? (par. 7) 6. Quali sono le circostanze che escludono l illiceità di un comportamento? (par. 8) 7. Quali obblighi derivano dalla commissione di un illecito internazionale? (par. 9) 8. Quali obblighi derivano dalla violazione di norme di jus cogens? (par. 11)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

PROGETTO DI ARTICOLI SULLA RESPONSABILITÀ DELLO STATO DELLA COMMISSIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

PROGETTO DI ARTICOLI SULLA RESPONSABILITÀ DELLO STATO DELLA COMMISSIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PROGETTO DI ARTICOLI SULLA RESPONSABILITÀ DELLO STATO DELLA COMMISSIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE (2001) PARTE I L ATTO INTERNAZIONALMENTE ILLECITO DI UNO STATO CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti DANNO INGIUSTO Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi danno ingiusto,, il danno prodotto non iure,, ( comportamento non giustificato

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE Abbreviazioni... p. XIII INTRODUZIONE LE MODIFICHE ALL ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE E IL RUOLO DELL INDIVIDUO 1.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO Misure minime: il livello minimo di sicurezza Misure idonee: il livello opportuno di sicurezza Le responsabilità A tre anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 196/2003 in materia

Dettagli

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri 1. DEFINIZIONE Convenzioni di Vienna sul diritto dei trattati del 1969

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione Sommario Premessa 11 Elenco degli acronimi 15 Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione internazionale 1. Nozione e sviluppo storico delle

Dettagli

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori 7/2009 Il Caso Scelte gestionali e diligenza degli amministratori IN BREVE Una recentissima sentenza della Cassazione conferma il sistema della responsabilità degli amministratori di società delineato

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Tutela dei diritti umani e influenze sul diritto internazionale

Tutela dei diritti umani e influenze sul diritto internazionale Tutela dei diritti umani e influenze sul diritto internazionale lezione del 4 novembre 2015 Considerazioni introduttive Il diffuso consenso tra gli Stati e le organizzazioni internazionali, l azione di

Dettagli

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Trasferimenti in sede di separazione e divorzio Domande Frequenti Sommario 1. Prima dell introduzione dell

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Circolare n. 9/09 del 28.settembre.2009* Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Mobbing nei luoghi di lavoro Nozione. Con l espressione mobbing si intende la sequenza di atti o comportamenti posti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

6 L art. 3 della direttiva IPPC fa riferimento agli obblighi fondamentali del gestore.

6 L art. 3 della direttiva IPPC fa riferimento agli obblighi fondamentali del gestore. Pagina 1 di 6 SENTENZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 31 marzo 2011 (*) «Inadempimento di uno Stato Ambiente Direttiva 2008/1/CE Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento Condizioni di autorizzazione

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro Seminario IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Milano, 9 giugno 2011 Ing. Luciano Brusaferro 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI Codice Contratti Pubblici D. Lgs. 12 Aprile 2006

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 21.10.2008 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1285/2007, presentata da Giovanni Maria Turra, cittadino italiano, a nome della Società Centro

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) Docente: RICCARDO PISILLO MAZZESCHI Numero ore: 60 Periodo: Primo semestre Crediti: 9 Settori: IUS/13

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 54 25.02.2016 Nuovo regime forfettario 2016: agevolazioni start up Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi I contribuenti

Dettagli

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003 Circolare n. 41/E Roma, 21 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Convenzioni internazionali in materia di doppia imposizione- Tassazione delle pensioni pagate ai sensi della legislazione

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE CIRCOLARE N. 55/E Roma, 22 novembre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Agevolazioni ai fini dell imposta di registro e ipotecaria per l acquisto di fondi rustici da parte di cooperative

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 73/2013 MAGGIO/14/2013 (*) 28 Maggio 2013 RAVVEDIMENTO OPEROSO SEMPRE

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.1 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE INTRODUZIONE 1. Oggetto e scopo dell indagine.......................... 1 2. Cenni sulle origini del principio aut dedere aut

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici In passato, nel codice civile del 1865, non si conosceva la parola «sicurezza» nei luoghi di lavoro, ma si puniva il datore di lavoro che cagionava danno ai

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Prot. 116098 Roma, 17 dicembre 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 9 GIUGNO 2009 Informativa n. 41 Scomputo delle ritenute

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013 RISOLUZIONE N. 20/E Roma, 28 marzo 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati all estero profili elusivi e ipotesi di applicabilità

Dettagli

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO *

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO * LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO * La questione che si pone è se sia applicabile a carattere residuale la violazione dell art. 82/8 e 10 comma del Nuovo

Dettagli

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE L ordinamento giuridico internazionale Diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare L adattamento del diritto interno

Dettagli

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI FONTI DELLA RESPONSABILITA La normativa vigente in materia 2 I fondamenti concettuali

Dettagli

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE Avv. Ramona Lucchetti D.Lgs n. 81/2008 D.Lgs n. 106/2009 SINERGIA LEGISLATIVA NELLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SINERGIA DEI SOGGETTI INTERESSATI ALLA

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i problemi economici e monetari PROGETTO DI PARERE. della commissione per i problemi economici e monetari

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i problemi economici e monetari PROGETTO DI PARERE. della commissione per i problemi economici e monetari PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per i problemi economici e monetari PROVVISORIO 2002/0132(COD) 18 dicembre 2002 PROGETTO DI PARERE della commissione per i problemi economici e monetari destinato

Dettagli

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA

dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA dott. Daniel Segre I PRINCIPI GIURIDICI DELL AUTODIFESA OBIETTIVI DEL CORSO MGA PARTE GIURIDICA Conoscere il quadro giuridico Riconoscere l ambito della legittima difesa Difendersi dalle leggi Evitare

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE di Saverio Linguanti E sempre più importante chiarire cosa significhi conformare l attività

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli