INFOSTAT-COVIP. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni
|
|
- Leone Palmisano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INFOSTAT-COVIP Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni dicembre 2014
2 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi INFOSTAT-COVIP Registrazione al portale INFOSTAT-COVIP Autenticazione al portale INFOSTAT-COVIP Abilitazione al portale INFOSTAT-COVIP Richiesta di delega ad operare e di gestione abilitazioni
3 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi INFOSTAT-COVIP La piattaforma per la raccolta delle informazioni INFOSTAT-COVIP è un sistema informatico progettato per permettere la trasmissione delle segnalazioni di competenza della COVIP. L'accesso alla piattaforma è consentito solo ad utenti specificamente autorizzati. Il processo di autorizzazione prevede i seguenti passi: REGISTRAZIONE, AUTENTICAZIONE e ACCREDITAMENTO. A ciascun Ente segnalante è richiesto di nominare un referente/gestore che verrà autorizzato dalla COVIP alla gestione delle segnalazioni. Il referente/gestore è una figura centrale in quanto riveste il ruolo di interlocutore della COVIP per tutte le questioni attinenti la trasmissione delle segnalazioni riguardanti le forme pensionistiche di competenza dell Ente segnalante. Il referente/gestore deve corrispondere ad un soggetto (persona fisica) interno all Ente segnalante stesso. Il referente/gestore può a sua volta abilitare eventuali altri soggetti ad effettuare le operazioni di compilazione e trasmissione delle segnalazioni per conto dell Ente segnalante stesso (attraverso le funzioni di delega previste nella piattaforma). Tali altri soggetti, non necessariamente interni all Ente segnalante (ad esempio, addetti del service amministrativo), assumono il ruolo di utente/operatore. Anche quest ultimi dovranno provvedere a registrarsi sul portale INFOSTAT- COVIP. Le presenti istruzioni offrono una guida per l accesso al portale INFOSTAT-COVIP e per l utilizzo delle funzioni di delega
4 2. Registrazione al portale INFOSTAT-COVIP 1 L Ente segnalante (persona giuridica fondo o società) individua il referente/gestore della segnalazione (persona fisica). Il referente/gestore della segnalazione deve preliminarmente registrarsi al portale INFOSTAT- COVIP (per la registrazione è indispensabile che il referente/gestore possieda un indirizzo di posta elettronica valido). A tal fine il referente/gestore dovrà: - accedere all indirizzo internet https://infostat-covip.bancaditalia.it dove comparirà la seguente finestra: - selezionare l opzione Se non è ancora registrato, clicchi qui nella sezione di Registrazione e comparirà la maschera seguente: 1 Per l'utilizzo delle funzioni di INFOSTAT-COVIP l'utente deve disporre di un accesso alla rete Internet, di un browser e del plug-in del prodotto Adobe Flash, liberamente scaricabile dal sito della società Adobe
5 La compilazione di tale maschera prevede alcuni campi obbligatori segnalati con un asterisco tra cui USERNAME, e PASSWORD. La USERNAME e la PASSWORD indicati nella maschera di registrazione rappresentano le credenziali necessarie per l autenticazione al portale INFOSTAT-COVIP. La USERNAME e l indirizzo immessi devono essere poi riportati nelle apposite caselle del Modulo per la richiesta di accreditamento (cfr. 4). L indirizzo da indicare può non coincidere con la casella funzionale dell Ente segnalante, riportata anch essa nel Modulo per la richiesta di accreditamento. La casella funzionale dell Ente segnalante è destinata allo scambio delle informazioni con la COVIP mediante l applicazione INFOSTAT-COVIP ed è unica per tutte le rilevazioni che vengono gestite con tale applicazione e dovrà essere tenuta sotto costante monitoraggio. L indirizzo indicato in fase di registrazione è un indirizzo ad uso del referente/gestore adoperato dalla procedura per confermare la registrazione. Esso è inoltre utilizzato per effettuare le possibili operazioni di richiesta di cambio della password e per notificare i messaggi sulle attività di invio delle segnalazioni di interesse. 2 2 Il referente/gestore riceverà le notifiche relative alle proprie segnalazioni e alle segnalazioni degli operatori delegati, mentre l operatore delegato riceverà le sole notifiche relative alle proprie segnalazioni
6 Se il referente/gestore è già registrato ad altro portale della Banca d Italia è necessario fornire un indirizzo diverso da quello già in uso. La compilazione della USERNAME e della PASSWORD è libera, nel rispetto esclusivo delle regole indicate sulla maschera. Nella scelta della PASSWORD è rilevante anche la circostanza che i caratteri siano digitati in maiuscolo o minuscolo. Al termine della immissione delle informazioni nella maschera di registrazione si deve inserire il CODICE DI SICUREZZA visualizzato, effettuare la spunta del riquadro relativo ai termini e alle condizioni d uso e cliccare sul tasto CONFERMA. A questo punto il sistema invierà automaticamente una all indirizzo indicato in fase di registrazione. Tale conterrà un link cui accedere per completare la fase di registrazione ed attivare le credenziali inserite
7 3. Autenticazione al portale INFOSTAT-COVIP Utilizzando le credenziali (USERNAME e PASSWORD) definite in fase di registrazione sarà possibile accedere al portale https://infostat-covip.bancaditalia.it. A seguito dell acquisizione ed elaborazione da parte della COVIP del Modulo per la richiesta di accreditamento, sulla home page del portale saranno disponibili i servizi di predisposizione e inoltro dei dati cui si potrà accedere tramite la funzione Accedi ai servizi posta nel riquadro centrale dopo aver selezionato la segnalazione di interesse. Nella stessa maschera è possibile, nella sezione INFO UTENTE, apportare delle modifiche ai dati personali (Modifica dati anagrafici) oppure modificare la password (Cambio password): - 6 -
8 4. Abilitazione al portale INFOSTAT-COVIP Richiesta di accreditamento e compilazione del modulo MOD_INFOSTAT_COVIP Per poter accedere ed utilizzare le funzioni del portale INFOSTAT-COVIP è necessario che il gestore/referente si registri al portale INFOSTAT-COVIP seguendo le istruzioni già riportate nei paragrafi precedenti e che l Ente segnalante si accrediti presso la COVIP compilando e inviando il Modulo per la richiesta di accreditamento (MOD_INFOSTAT_COVIP) disponibile sul sito internet Il MOD_INFOSTAT_COVIP è un modello in formato pdf e necessita per la sua redazione, di una versione di Adobe Reader pari o superiore a XI ( ) scaricabile dal sito La trasmissione del Modulo per la richiesta di accreditamento andrà effettuata mediante messaggio di posta elettronica certificata all indirizzo indicando in oggetto una sequenza composta dall espressione MOD_INFOSTAT_COVIP, dal Codice ente segnalante attribuito all Ente segnalante dalla COVIP (campo Codice ente segnalante assegnato ) e dalla data di invio espressa come anno, mese, giorno (AAAAMMGG); tale sequenza assumerà dunque il formato: MOD_INFOSTAT_COVIP_[Codice ente segnalante]_[aaaammgg] 3. Nel caso in cui l Ente segnalante non sia provvisto di posta elettronica certificata, dovrà trasmettere il suddetto messaggio tramite ordinaria all indirizzo e provvedere all invio cartaceo del modulo per posta raccomandata alla COVIP Piazza Augusto Imperatore, Roma. 4 Una copia cartacea del Modulo per la richiesta di accreditamento con firma autografa del legale rappresentante dovrà essere conservata presso la sede dell Ente segnalante. La COVIP, concluso il processo amministrativo di riconoscimento di congruità e correttezza della richiesta di accreditamento, abiliterà il referente/gestore individuato dall Ente segnalante richiedente ad operare sul portale INFOSTAT-COVIP. Tale referente/gestore al termine della fase di accreditamento risulterà autorizzato sia alla trasmissione delle segnalazioni alla COVIP per conto dell Ente segnalante che lo ha designato, sia alla delega/revoca di tale facoltà ad altri utenti/operatori. Anche gli eventuali utenti/operatori designati ad effettuare le operazioni di trasmissione delle segnalazioni per conto di un Ente segnalante devono preventivamente registrarsi al portale INFOSTAT-COVIP. Qualora l utente/operatore risulti già registrato ad altro portale della Banca d Italia è necessario fornire un indirizzo diverso da quello già in uso. 3 A titolo di esempio, un Ente segnalante individuato dal codice E99999 che spedisca il modulo il 10 gennaio 2015 dovrebbe utilizzare come oggetto del messaggio la stringa MOD_INFOSTAT_COVIP_E99999_ Il mancato utilizzo della posta elettronica certificata potrebbe determinare un allungamento dei tempi di abilitazione
9 Detti utenti/operatori dovranno richiedere la delega al referente/gestore designato dall Ente segnalante, utilizzando le funzionalità on line disponibili sul portale INFOSTAT-COVIP (cfr. 5). Le credenziali (USERNAME e PASSWORD) scelte dal referente/gestore e dall eventuale utente/operatore in fase di registrazione dovranno essere utilizzate ad ogni successivo accesso al portale. Particolare importanza riveste l indirizzo indicato in fase di registrazione; lo stesso infatti è destinatario di tutte le comunicazioni automatiche inviate dal portale INFOSTAT-COVIP. Eventuali variazioni inerenti le informazioni relative al referente/gestore e all indirizzo (casella funzionale) dell Ente segnalante, trasmesse alla COVIP con il MOD_INFOSTAT_COVIP, dovranno formare oggetto di un nuovo invio del Modulo utilizzando le modalità sopra riportate
10 5. Richiesta di delega ad operare e di gestione abilitazioni L utente/operatore per poter utilizzare i servizi di predisposizione e trattamento dei dati di INFOSTAT-COVIP dovrà dapprima registrarsi sul portale e successivamente richiedere una delega ad operare al referente/gestore designato dall Ente segnalante per conto del quale intende operare, utilizzando la funzione Richiedi delega presente sulla home page di INFOSTAT- COVIP. Nella funzione Richiedi delega, l utente/operatore dovrà indicare nel campo PARTNER il Codice ente segnalante per conto del quale intende operare e che dovrà essere quello riportato nel campo Codice ente segnalante assegnato del Modulo per la richiesta di accreditamento. La delega ad operare per conto dell Ente segnalante è concessa dal referente/gestore tramite la funzione Gestione abilitazioni accessibile dal menù Gestioni autorizzazioni. Il referente/gestore deve prestare particolare attenzione alla verifica della correttezza della richiesta di concessione delega da parte di un utente/operatore. L utente/operatore che richiede la delega può essere autorizzato al ruolo di gestore (che attribuisce a sua volta l autorità a delegare altri utenti/operatori) ovvero a quello di operatore della singola rilevazione. Il pannello per la gestione delle autorizzazioni contiene la lista delle abilitazioni in essere. A seconda del ruolo ricoperto dall utente, la vista alla lista di cui potrà godere sarà totale o parziale. La vista totale è riservata al referente/gestore, in grado di vedere sia le proprie autorizzazioni sia quelle dei soggetti che possiedono ruoli autorizzativi per lo stesso partner/ente segnalante
11 L utente/operatore sarà autorizzato, invece, ad una vista parziale, consistente nella lista delle proprie abilitazioni. Ogni abilitazione può essere in tre differenti stati: - Attiva: abilitazione operativa; - Sospesa: abilitazione richiesta in attesa di approvazione; - Chiusa: abilitazione revocata. Le operazioni di modifica delle abilitazioni (concessione di una delega, revoca o modifica di un abilitazione esistente) sono attivabili utilizzando le relative Azioni disponibili sul pannello per la gestione delle autorizzazioni. Le operazioni che il referente/gestore può effettuare sulle abilitazioni visualizzate sono diverse, in base allo stato dell abilitazione stessa. - Sulle abilitazioni chiuse non sono possibili azioni. - Per ogni abilitazione attiva sono consentite al referente/gestore le seguenti azioni: o azione Revoca, per revocare l abilitazione precedentemente concessa; o azione Abilita gestore oppure azione Abilita operatore, per cambiare il profilo di un utente. Nello specifico, un utente con il ruolo di gestore può concedere l abilitazione al ruolo di gestore ad un utente con il ruolo di operatore (azione Abilita gestore) ovvero rimuovere l abilitazione al ruolo di gestore (posseduta da un altro utente) concedendo l abilitazione al ruolo di operatore su una o più rilevazioni (azione Abilita operatore). Per concedere ulteriori abilitazioni di tipo operatore (su altre rilevazioni) ad un soggetto in possesso di ruolo operatore relativamente ad una certa rilevazione è possibile utilizzare l azione Nuova Abilitazione. Per ogni abilitazione sospesa sono possibili le seguenti azioni: - concessione dell autorizzazione con ruolo di operatore su una o più rilevazioni (azione Abilita ); - concessione dell autorizzazione con ruolo di gestore (azione Abilita ); - cancellazione della richiesta di abilitazione (azione Nega ). Ogni operazione di modifica delle abilitazioni viene notificata al referente/gestore dell Ente segnalante tramite un messaggio di posta elettronica indirizzato alla casella di posta inserita in fase di registrazione
Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni
Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso
INFOSTAT-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni. Banca d Italia. Pag. 1 di 26. Versione 1.0
INFOSTAT-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.0 Pag. 1 di 26 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi INFOSTAT-UIF...4 2. Prerequisiti per l accesso a INFOSTAT-UIF...5
Banca d Italia INFOSTAT-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni. Versione 1.1. Pag. 1 di 26
INFOSTAT-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.1 Pag. 1 di 26 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi INFOSTAT-UIF...3 2. Registrazione al portale INFOSTAT-UIF...4
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI ADESIONE AL SISTEMA DI SEGNALAZIONI ANTIRICICLAGGIO AGGREGATE E DI SEGNALAZIONI DELLE OPERAZIONI SOSPETTE
UNITA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA PER L ITALIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI ADESIONE AL SISTEMA DI SEGNALAZIONI ANTIRICICLAGGIO AGGREGATE E DI SEGNALAZIONI DELLE OPERAZIONI SOSPETTE 1.
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI ADESIONE AL SISTEMA DI SEGNALAZIONI ANTIRICICLAGGIO AGGREGATE E DI SEGNALAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE
UNITA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI ADESIONE AL SISTEMA DI SEGNALAZIONI ANTIRICICLAGGIO AGGREGATE E DI SEGNALAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE 1. Premessa I soggetti
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI ADESIONE AL SISTEMA DI SEGNALAZIONI ANTIRICICLAGGIO AGGREGATE E DI SEGNALAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE
UNITA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI ADESIONE AL SISTEMA DI SEGNALAZIONI ANTIRICICLAGGIO AGGREGATE E DI SEGNALAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE 1. Premessa I soggetti
INFOSTAT Piattaforma per la raccolta delle informazioni MANUALE UTENTE
INFOSTAT Piattaforma per la raccolta delle informazioni MANUALE UTENTE Versione 1.0 Pag. 1 di 21 I N D I C E 1. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L'UTILIZZO DEI SERVIZI INFOSTAT... 3 2. REGISTRAZIONE, AUTENTICAZIONE
Banca d Italia Manuale d'uso Infostat per le segnalazioni Direct Reporting versione 1.0 INFOSTAT. Piattaforma per la raccolta delle informazioni
INFOSTAT Piattaforma per la raccolta delle informazioni MANUALE D USO INFOSTAT PER LE SEGNALAZIONI DEL DIRECT REPORTING Versione 1.0 Pag. 1 di 24 I N D I C E 1. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L'UTILIZZO DEI
MANUALE UTENTE INTERNET
Indagini sulle imprese industriali e dei servizi (gennaio-maggio) Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi (settembre-ottobre) MANUALE UTENTE INTERNET Pag. 1 di 20 I N D I C E 1.
SardegnaTirocini. Guida alla registrazione
Guida alla registrazione Ottobre 2014 Indice 1 Registrazione utente Generico 2 Fasi successive alla registrazione. Selezione profili e attribuzione ruoli 2.1.Registrazione terminata con successo 2.2. Recupero
SardegnaTirocini. Guida alla registrazione
Guida alla registrazione maggio 2015 Indice 1 Registrazione utente Generico 2 Fasi successive alla registrazione. Selezione profili e attribuzione ruoli 2.1.Registrazione terminata con successo 2.2. Recupero
GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 2.2a del 17 set 2014 Sommario 1 PREMESSA...
Software Servizi Web UOGA
Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore
Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF
DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA
Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Formazione Professionale. Avviso Pubblico n.
Regione Puglia Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Formazione Professionale Avviso Pubblico n.1/2013 Ritorno al Futuro - Iter Procedurale Luglio 2013 In questa
GIAVA Gestione Integrata Albi di Vigilanza e Anagrafi
GIAVA Gestione Integrata Albi di Vigilanza e Anagrafi MANUALE D USO per gli Intermediari Segnalanti Pagina 1 di 125 INDICE Sommario 1. Premessa... 4 2. Accesso alla Piattaforma INFOSTAT... 5 2.1. Adesione
Sistema per la Notifica di Posizioni Nette Corte Short Selling. Manuale Utente
Sistema per la Notifica di Posizioni Nette Corte Short Selling Manuale Utente VERSIONI VERS Motivo Data Verifica 1.0 Prima emissione 15/10/2012 Manuale utente Pag. 1 di 20 Sommario INTRODUZIONE... 3 DESCRIZIONE
Avviso Tutti a Iscol@ Anno scolastico 2015-2016
ASSESSORADU DE S'ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Avviso Tutti a Iscol@
GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 1.0 del 31 maggio 2013 Sommario PREMESSA... 4 LA PROCEDURA
Portale Unico dei Servizi NoiPA
Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso al portale e ai servizi self service Versione del 17/07/13 INDICE pag. 1 INTRODUZIONE... 2 2 ACCESSO CON CODICE FISCALE E PASSWORD... 2 2.1 UTENTE NON
Progetto Istanze On Line
2009 Progetto Istanze On Line 1 giugno 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI
Manuale operativo per la gestione della procedura digitale di rendicontazione del
Manuale operativo per la gestione della procedura digitale di rendicontazione del OccupaMI 2013: Bando contributi alle pmi per il sostegno all occupazione 1. Finalità delle procedure digitali La nuova
Guida rapida per accesso e utilizzo degli applicativi dell Osservatorio Contratti
Guida rapida per accesso e utilizzo degli applicativi dell Osservatorio Contratti Lo scopo di questo documento è fornire una guida rapida all accesso e utilizzo degli applicativi dell Osservatorio contratti
A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni
Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Guida all accesso all Area Riservata alle Pubbliche Amministrazioni e agli Enti VERSIONE 1.0 DEL 25 AGOSTO 2011 Sommario 1. Premessa.
Sistema Accordo Pagamenti
REGIONE LAZIO Dipartimento Economico ed Occupazionale Direzione Economia e Finanza Sistema Accordo Pagamenti - Aziende di Service - Procedura di Test e Validazione flussi xml Versione 1.0 Data : 04 Maggio
Unità di Informazione Finanziaria per l Italia INFOSTAT-UIF. Manuale Operativo per l invio delle dichiarazioni oro BOZZA. Versione 0.
Unità di Informazione Finanziaria per l Italia INFOSTAT-UIF Manuale Operativo per l invio delle dichiarazioni oro Versione 0.2 Bozza non definitiva Pag. 1 di 90 I N D I C E 1. PIATTAFORMA INFOSTAT-UIF...
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
Procedura di Gestione delle Utenze MANUALE OPERATIVO PER LE AMMINISTRAZIONI
MANUALE OPERATIVO PER LE AMMINISTRAZIONI Versione 1.2 del 19/05/2006 Storia delle Versioni Versione Data di emissione Sommario delle modifiche 1.0 12/11/2004 Prima stesura Sono stati modificati i seguenti
Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori
Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori
ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE
ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE
Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Procedura di Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda e Assegnazione deleghe Manuale utente Ver. 1.0 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani
Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani MANUALE UTENTE PER IL PROMOTORE https://catalogotirocini.regione.umbria.it MANUALE UTENTE PER IL PROMOTORE 1 INDICE Chi fa cosa...3 Introduzione...4 Registrazione
RICHIESTE FIRME DIGITALI MODALITA ON LINE
RICHIESTE FIRME DIGITALI MODALITA ON LINE GUIDA PER L INCARICATO ALLA REGISTRAZIONE aggiornata al 09/11/2015 1 PREREQUISITI 1. L INCARICATO ALLA REGISTRAZIONE deve disporre di una CNS Aruba o Infocert
FASI DA ESEGUIRE ON-LINE
FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura
USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera
USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera CORSO APPLICATIVO NSIS-USMAF Profilazione utenti USMAF e USMAF Area Pubblica Roma, 29 Maggio 2012 Accesso al sistema Per accedere al Sistema USMAF
SISM Sistema Informativo Salute Mentale
SISM Sistema Informativo Salute Mentale Manuale per la registrazione al sistema Versione 1.0 12/01/2012 NSIS_SSW.MSW_PREVSAN_SISM_MTR_Registrazione.doc Pagina 1 di 25 Scheda informativa del documento Versione
Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Revisione del Documento: 03 Data revisione: 20-12-2012 INDICE DEI CONTENUTI
Guida all accesso al portale e ai servizi self service
Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA
GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO
GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,
EDILCONNECT ISCRIZIONE IMPRESE E CONSULENTI
1 EDILCONNECT ISCRIZIONE IMPRESE E CONSULENTI 0 - Prima di iniziare Per poter iscrivere una nuova impresa, è necessario: 1. Registrarsi al portale EdilConnect (esclusi utenti già registrati). 2. Accedere
Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext
Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext CREAZIONE UTENZE DOCENTI Per creare le utenze dei docenti per l'utilizzo su Scuolanext è necessario eseguire delle operazioni preliminari
Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili
Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili Questa guida è uno strumento di supporto agli enti nell inserimento dei progetti relativi ai bandi previsti dal Piano Provinciale
MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE
MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE Aggiornato al 16 Gennaio 2015 Registrazione utente Manuale utente Pagina 1 di 41 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Abilitazione ai sistemi informativi AIFA... 4 3 Registrazione...
Manuale Utente per la registrazione al Sistema di Tracciabilità del Farmaco
per la registrazione al Sistema di Tracciabilità del Farmaco Manuale per la registrazione al sistema Versione 1.0 20 11 2009 SISN_SSW.MSW_FARUM_TRA_MTR_REG.doc Pagina 1 di 22 Versione 1.0 Scheda informativa
Ministero dell Economia e delle Finanze
Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE Data Roma, 22 marzo 2012 Messaggio
Le nuove procedure Entratel per l assistenza fiscale
Focus di pratica professionale di Cristina Aprile Le nuove procedure Entratel per l assistenza fiscale Premessa Con circolare n.30/e del 25 giugno 2009, l Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti
ISTRUZIONI OPERATIVE
ISTRUZIONI OPERATIVE 1 Come richiedere l abilitazione al portale www.posteprocurement.it L Impresa interessata, per richiedere l abilitazione al portale www.posteprocurement.it, dovrà: a) compilare il
Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata
Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee
Start-up. Lo scopo di questa Guida è quello di fornire le prime informazioni per permettere al Presidente di Sezione di:
Start-up Lo scopo di questa Guida è quello di fornire le prime informazioni per permettere al Presidente di Sezione di: accedere alla Nuova Piattaforma espletare l iter della privacy creare gli Utenti
Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione
Provincia di Lecce Settore Politiche Culturali, Sociali, di Parità e del Lavoro Servizio Formazione e Lavoro Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione Versione 1.0 Marzo 2012 Sommario Portale Sintesi...3
GUIDA ALLA CANDIDATURA
GUIDA ALLA CANDIDATURA La procedura per la compilazione e trasmissione on line della domanda di adesione al contratto di ricollocazione prevede diverse fasi come descritte nel seguito FASE 1. Compilazione
Manuale di Registrazione
Manuale di Registrazione Versione del 20/04/2016 Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. Chi si può registrare... 3 3. Cosa occorre per registrarsi... 3 4. Passi operativi per la registrazione...
Gestione On Line delle Domande
finanziamenti a favore di Province, Comuni o loro forme associative per la realizzazione di cantieri di lavoro LR 31 dicembre 2012, n.27, art.9, c.127 DPReg. 15 febbraio 2013, n.21 Gestione On Line delle
ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015)
Area Lavoro e Politiche Economiche Settore Economia e Politiche Negoziali Interventi a sostegno dell economia locale Bando ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015) ID BANDO BS0179
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L
Flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in Distribuzione Diretta o per conto
Flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in Distribuzione Diretta o per conto Manuale per la registrazione al sistema Versione 2.2 14/03/2012 SISN_SSW_MSW_FARUM_DIR_MTR_REG.doc Pagina
Guida al primo accesso sul SIAN
Guida al primo accesso sul SIAN Il presente documento illustra le modalità operative per il primo accesso al sian e l attivazione dell utenza per poter fruire dei servizi presenti nella parte privata del
SIAN Sistema Informativo Agricolo nazionale
SIAN Sistema Informativo Agricolo nazionale Dematerializzazione e Firma elettronica Istruzioni operative Presentazione atti amministrativi Sviluppo Rurale Programmazione 2014-2020 2020 Sommario 1. Premessa...
per la compilazione della procedura on line
GUIDA OPERATIVA per la compilazione on line dell'istanza di ammissione per la formazione dell'elenco di imprese da invitare alla procedura ristretta semplificata - anno 2014 1 C O S È Lo Sportello del
Guida alla presentazione della domanda di contributo sul bando MODA DESIGN sostegno alle imprese del settore con particolare riferimento all
Guida alla presentazione della domanda di contributo sul bando MODA DESIGN sostegno alle imprese del settore con particolare riferimento all imprenditoria femminile Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso
Portale Unico dei Servizi NoiPA
Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso al portale e ai servizi self service Versione del 28/02/14 INDICE pag. 1 INTRODUZIONE... 3 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO... 3 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle
Guida alla Registrazione Utenti
Guida alla Registrazione Utenti Introduzione Per l utilizzo della procedura telematica è necessario che gli operatori abilitati alla presentazione dei moduli provvedano alla propria registrazione, utilizzando
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato
MANUALE UTENTE Versione 1.3
INFOSTAT Piattaforma per la raccolta delle informazioni MANUALE UTENTE Versione 1.3 Pag. 1 di 41 I N D I C E 1. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L'UTILIZZO DEI SERVIZI INFOSTAT... 3 2. REGISTRAZIONE, AUTENTICAZIONE
Sommario. 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3. 1.1. Il Gestionale Web... 3. 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3
Sommario 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3 1.1. Il Gestionale Web... 3 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3 1.3 Funzionalità dell interfaccia Web... 4 1.3.1 Creazione guidata dela fattura in formato
Servizio di Visualizzazione PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO GUIDA AL PORTALE
Servizio di Visualizzazione PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO GUIDA AL PORTALE CHE COS E / CHI PUÒ ACCEDERE AL SERVIZIO DI VISUALIZZAZIONE DEL PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO? É lo
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.3
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.3 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.
Manuale utente. Gestione delle procedure per i Facilitatori Versione 1.0
Manuale utente Gestione delle procedure per i Facilitatori Versione 1.0 1. Indice 1. INDICE... 2 2. INTRODUZIONE... 3 3. ACCESSO AL SISTEMA... 3 3.1 ACCREDITAMENTO... 3 3.2 LOGIN... 4 3.3 LOGOUT... 4 4.
RIDAB - Sistema di Risarcimento Danni
DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO VIII DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO
Regione Puglia. Nodo Regionale per la fatturazione elettronica
Regione Puglia Nodo Regionale per la fatturazione elettronica Manuale Utente per la gestione della fatturazione passiva Pag.1 di 13 Revisoni Versione Data emissione Modifiche apportate 1.0 17/03/2015 Prima
Manuale d uso del. Portale Argo. release 3.0.0
Manuale d uso del Portale Argo release 3.0.0 vers. 22/09/2015 Sommario Sommario... 2 Premessa... 3 Accesso... 3 Applicazioni e Servizi... 4 Centro Notifiche... 4 Gestione Utenze... 4 Profilo Scuola...
Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Formazione Professionale
Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Formazione Professionale Ufficio Qualità ed Innovazione del Sistema Formativo Regionale Accreditamento Organismi Formativi Iter
Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale SIL Sardegna
Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale SIL Sardegna Accreditamento ai Servizi per il Lavoro Servizi on line dedicati ai Soggetti Accreditati per la registrazione e il perfezionamento
Service Personale Tesoro. Guida all utilizzo del Portale Stipendi P@
Service Personale Tesoro Guida all utilizzo del Portale Stipendi P@ Accesso al Portale Stipendi PA Per accedere al Portale Stipendi PA selezionare l indirizzo: https://stipendipa.tesoro.it Dall indirizzo
Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti
Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura
Progetto Istanze On Line
2011 Progetto Istanze On Line 22 luglio 2011 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE DELL UTENZA... 4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO... 4 2.2 NORMATIVA
7 SETTORE Agenzia del Lavoro. Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line
PROVINCIA DI TARANTO 7 SETTORE Agenzia del Lavoro Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line Istruzioni per i precari della scuola che devono inoltrare
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione
Guida Rapida con strumento
Guida Rapida con strumento sicurezza CPS www.bancaetica.it INDICE Introduzione...4 1) CPS...4 1.1. Quando si deve usare...4 2) Accesso al servizio...5 3) Primo contatto...6 4) Cambio password di collegamento...7
Portale Unico dei Servizi NoiPA
Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso al portale e ai servizi self service Versione del 10/12/14 INDICE pag. 1 INTRODUZIONE... 3 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO... 3 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO
Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.
Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati
COMUNE DI SINNAI (Provincia di Cagliari)
COMUNE DI SINNAI (Provincia di Cagliari) SETTORE ECONOMICO SOCIALE, PUBBLICA ISTRUZIONE,CULTURA, BIBLIOTECA E POLITICHE DEL LAVORO Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso
GUIDA ALL INVIO TELEMATICO DEL MODELLO 5/2012 MODELLO 5 TELEMATICO
GUIDA ALL INVIO TELEMATICO DEL MODELLO 5/2012 MODELLO 5 TELEMATICO La trasmissione telematica del modello 5/2012 è obbligatoria per tutti gli avvocati iscritti in un albo professionale nel corso del 2011
Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra
Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Versione del 16-07-2010 AGGIORNAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE...2 a) Come richiedere l aggiornamento dell autorizzazione?...2 b) Come accedere al sito?...2 c) Come
Servizio di Posta elettronica Certificata. Procedura di configurazione dei client di posta elettronica
Pag. 1 di 42 Servizio di Posta elettronica Certificata Procedura di configurazione dei client di posta elettronica Funzione 1 7-2-08 Firma 1)Direzione Sistemi 2)Direzione Tecnologie e Governo Elettronico
PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO
Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE
MANUALE TECNICO PER LA REGISTRAZIONI DELLE INFORMAZIONI RELATIVE SANITARIE ASSISTENZIALI (S.I.R.A) ISTRUZIONI PER GLI OPERATORI DEI CAD
MANUALE TECNICO PER LA REGISTRAZIONI DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALL ATTIVITÀ DEL SISTEMA INFORMATIVO DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (S.I.R.A) ISTRUZIONI PER GLI OPERATORI DEI CAD SETTEMBRE 2011
SIRIO Guida alla Registrazione ed Accesso ai Servizi
SIRIO Guida alla Registrazione ed Accesso ai Servizi Edizione del 13/10/2014 Guida Registrazione ed Accesso ai servizi SIRIO 1 INDICE Informazioni utili 3 Note tecniche 4 Premessa 5 Registrazione PF 6-7
CODICE: PREV_MAN_CLIENTE REVISIONE: 04 DATA PRIMA EMISSIONE: 11/06/2008 DATA AGGIORNAMENTO: 02/05/2012
SOMMARIO 1 Scopo e campo di applicazione... 3 2 Responsabilità... 3 3 Riferimenti... 3 4 Accesso all applicazione... 3 4.1 Primo accesso all applicazione Preventivi... 4 4.2 Accessi successivi all applicazione
MANUALE B2B PER GLI AGENTI
Generalità L Applicazione è stata pensata per gestire rapporti commerciali di tipo Business to Business, presuppone quindi che tra l azienda venditrice e il cliente che acquista intercorrano già rapporti
TaleteWeb. Funzionalità Trasversali e configurazioni generali. 1 rev. 0-280814
TaleteWeb Funzionalità trasversali e configurazioni generali 1 rev. 0-280814 Indice Per accedere ad un applicazione... 3 La home page di un applicazione... 4 Come gestire gli elementi di una maschera...
MANUALE PER EFFETTUARE L ISCRIZIONE A FONDO EST. Tutte le informazioni per i consulenti del lavoro ed i centri servizi
MANUALE PER EFFETTUARE L ISCRIZIONE A FONDO EST Tutte le informazioni per i consulenti del lavoro ed i centri servizi Gennaio 2012 Accedendo all area Iscrizione Consulenti e Centri Servizi, dalla Home
Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale. Gruppo di Coordinamento Sviluppo SISPC
Gruppo di Coordinamento Sviluppo SISPC Sistema Informativo Sanitario della Prevenzione Collettiva Istruzioni per il primo accesso al sistema 2 di 12 Matrice della Redazione e Revisione Fasi Responsabilità
Manuale Amministratore
Manuale Amministratore Indice 1. Amministratore di Sistema...3 2. Accesso...3 3. Gestione Azienda...4 3.1. Gestione Azienda / Dati...4 3.2. Gestione Azienda /Operatori...4 3.2.1. Censimento Operatore...5
HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale
HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale 1 Indice Generale 1. Help online Ditte 4 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 5 1.2 Registrazione 6 1.2.1 Registrazione ditta 7 1.2.2 Inserimento
Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani
Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani MANUALE UTENTE PER IL SOGGETTO OSPITANTE https://catalogotirocini.regione.umbria.it MANUALE UTENTE PER IL PROMOTORE 1 INDICE Chi fa cosa...3 Introduzione...4
MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016
MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016 Accedere al sito www.sistemats.it Nella home page del sito, cliccare sul riquadro
Progetto Istanze On Line
2014 Progetto Istanze On Line 09 aprile 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE DELL UTENZA... 4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO... 4 2.2 NORMATIVA