Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor
|
|
- Niccoletta Di Mauro
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor
2 Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione della password... 3 Accesso in piattaforma... 7 Accedere al materiale ed ai capitoli Stampare un capitolo Salvare il capitolo in PDF Inviare il capitolo via mail Scrivere un capitolo (per i docenti) Inserire il capitolo in Piattaforma Inserire appendice e disegni (per i docenti) Modificare un capitolo (per i docenti) Modifica Cestina Anteprima Validare un capitolo (per i tutor) Modifica Cestina Anteprima Tornare alla pagina principale Uscita dal sito Pagina 2
3 Primo utilizzo Ricezione della mail con il nome utente e creazione della password Una volta assegnato il capitolo di una staffetta ad un docente, verrà creato il nome utente da inserire sul sito per accedere (come descritto in seguito). Arriverà al docente via un messaggio automatico con il suddetto nome utente che solitamente coincide con il nome del docente stesso. Per quanto riguarda la password, va creata dall utente cliccando su un link nel teso della mail ricevuta. Nell esempio che segue introduciamo un nome di fantasia, Antonio Pappalardo. La mail tipo è come la seguente: Nome utente prestabilito Cliccare qui per creare la password Pagina 3
4 Una volta cliccato sul link per creare la password si aprirà una finestra come sell immagine che segue con una password prestabilita nell apposita casella che è buona norma cambiare con una personale e facile da ricordare Selezionare qui con il mouse e scrivere con la tastiera la nuova password che si è scelta Pagina 4
5 Ad esempio il docente di fantasia Antonio Pappalardo ha scelto la password Pappalardo. Fatto questo si deve cliccare sul pulsante CAMBIA PASSWORD per confermare. Password scelta dal docente Cliccare qui per confermare Apparirà quindi il messaggio di conferma e la scritta blu Accedi su cui cliccare con il mouse per accedere al sito Cliccare qui per accedere al sito Pagina 5
6 e quindi inserire il nome utente prestabilito ricevuto nella mail di attivazione e la password appena creata Pagina 6
7 Accesso in piattaforma Per poter accedere al sito della Staffetta di Scrittura Creativa l utente deve essere collegato ad internet utilizzando uno dei seguenti programmi: Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome. Il collegamento si attiva cliccando sull apposita icona sul desktop del proprio computer. Per collegarsi con il sito è necessario scrivere nella riga apposita del programma di collegamento il seguente indirizzo: e battere il tasto invio. Comparirà la schermata iniziale del sito: sulla home page avrete a disposizione sulla destra il pannello che permetterà l accesso e quindi l utilizzo delle funzioni. Nel caso specifico bisognerà cliccare su Accedi nel box Login. Comparirà la seguente maschera nella quale si devono inserire negli appositi campi il nome utente e la password che sono stati inviati a ciascuno degli utenti tramite mail. In caso di problemi contattare l amministratore. Dopo aver immesso le credenziali fornite cliccare sulla voce login posta nella parte inferiore della maschera. Pagina 7
8 . Dopo aver inserito i propri dati, la parte superiore della prima pagina cambierà ed in alto a destra verrà visualizzato il proprio nome utente. Nell esempio sottostante si è loggato un docente iscritto a più Staffette (Maior 1 e Maior 2) il cui nome utente è docente_plus. Ora sarà possibile leggere i capitoli e tutto il materiale disponibile per la propria Staffetta, nonché utilizzare gli strumenti Scrivi Capitolo (per i docenti) e Rivedi Capitoli (per i tutor) presenti nel box Laboratorio sulla destra. Pagina 8
9 Pagina 9
10 Accedere al materiale ed ai capitoli Per accedere al materiale della propria staffetta (leggere capitoli, consultare e scaricare i materiali come calendario, incipit o altro) basterà cliccare sull apposito bottone riportante il nome della propria Staffetta, posto nella parte superiore dello schermo una volta loggati. Nell esempio, un docente appartenente a più staffette (Maior 1 e Maior 2) vuole accedere a tutto il materiale presente nella Staffetta Maior 1 Una volta cliccato sull apposito bottone verranno visualizzati i materiali della Staffetta interessata, nella parte inferiore dello schermo. Nell esempio si è avuto accesso ai materiali della Staffetta Maior 1. Pagina
11 Per accedere ad un contenuto nello specifico basterà cliccare sull apposito bottone. Nell esempio seguente vogliamo accedere al Capitolo 6 della Maior 1 Pagina
12 Il capitolo verrà mostrato nella sua interezza. E possibile esportare in forma cartacea o elettronica (mail o pdf) il materiale di nostro interesse. Basterà cliccare sull apposito bottone posto nella parte inferiore destra del capitolo mostrato per intero. Una volta cliccato l apposito bottone si avrà accesso ad una maschera dove verrà mostrata l anteprima del capitolo. Sarà possibile effettuare le seguenti operazioni: 1. Stampare un capitolo 2. Salvare il capitolo in pdf 3. Inviare il capitolo via Pagina
13 Stampare un capitolo Cliccare sul bottone Stampa posto nella parte superiore sinistra della finestra. Si avrà accesso alla classica finestra contenente le impostazioni per la stampa cliccare sul bottone stampa per stampare. Pagina
14 Salvare il capitolo in PDF Cliccare sul bottone PDF posto nella parte superiore sinistra della finestra Nella maschera che appare basterà cliccare sul bottone Scarica il PDF per salvare il file sul proprio computer. Pagina
15 Inviare il capitolo via mail Cliccare sul bottone posto nella parte superiore sinistra della finestra Compilare i campi della seguente maschera che appare ed in fine cliccare sul bottone Inviare per inviare la mail. Pagina 10
16 Scrivere un capitolo (per i docenti) Per scrivere un capitolo basta cliccare sull apposita voce Scrivi nuovo capitolo presente nel box Laboratorio della Homepage. (vedi pag.3) Questa funzione è da utilizzarsi esclusivamente da parte dei docenti ed amministratori della piattaforma. Interventi non autorizzati saranno cancellati. Si avrà accesso alla seguente pagina dove sarà possibile inserire il proprio capitolo. Nell esempio stiamo Scrivendo un capitolo dal titolo Cap.1 da parte di un docente appartenente alla Staffetta Maior 1. E indispensabile specificare la Staffetta di appartenenza altrimenti non sarà possibile accedere al capitolo da parte del tutor. Se uno stesso docente appartiene a più Staffette,sarà necessario selezionare la giusta Staffetta mettendo la spunta al nome della Staffetta nell apposito box. Nell esempio sottostante Un docente appartenente sia alla Staffetta Maior 1 che Maior 2 sta inserendo un capitolo per la Staffetta Maior 2 Pagina 11
17 Inserire il capitolo in Piattaforma Basterà cliccare sull apposito bottone invia per la revisione laterale destra dello schermo. posto nella parte Ad operazione avvenuta si potrà leggere il messaggio relativo all esito sulla parte alta della finestra d inserimento Pagina 12
18 E possibile inoltre visualizzare la bozza del capitolo che sarà pubblicato in versione definitiva sulla piattaforma (si parla di bozza in quanto il tutor potrebbe per necessità rivoluzionarne lo stile). Per visualizzare la bozza basterà cliccare sulla voce DzAnteprima articolodz presente nel messaggio che conferma l avvenuto inserimento in piattaforma. Pagina 20
19 Inserire appendice e disegni (per i docenti) Quando s invia il capitolo definitivamente, il docente dovrà consegnare insieme ad esso l appendice, allegando il file presente nella sezione informativa del sito ( debitamente compilato. Va consegnato inoltre il disegno, ove previsto dalla propria staffetta (Minor e Maior). Per allegare tali file sarà sufficiente cliccare sul bottone Aggiungi media posto in fondo alla finestra d inserimento del capitolo. Gli allegati vanno inseriti uno per volta ed è consigliabile posizionarsi sempre in un rigo vuoto dove si è inserito il capitolo prima di cliccare sul bottone Aggiungi media. Quest operazione eviterà eventuali problemi di formattazione. Prelevare i file dal proprio computer cliccando sul pulsante Selezionare i file nella scheda Caricamento file Pagina 20
20 Inserire l allegato cliccando sul pulsante Inserisci nell articolo posto nella parte inferiore della finestra apparsa. Per inserire un ulteriore allegato (immagine) bisognerà effettuare nuovamente l operazione allegando il modello d immagine fornito. Pagina 20
21 Modificare un capitolo (per i docenti) Per rivedere/modificare un capitolo basta cliccare sull apposita voce Rivedi Capitoli presente nel box Laboratorio della Homepage. Tale funzione è da utilizzarsi esclusivamente da parte dei docenti, tutor ed amministratori della piattaforma. Interventi non autorizzati saranno cancellati. Si avrà accesso alla seguente pagina dove sarà possibile rivedere e/o modificare il proprio capitolo. Nell esempio un docente della Staffetta Maior 1 ha consegnato una prima bozza di Capitolo ed intende modificarla. La revisione/modifica di un capitolo sarà possibile solo fino ad intervento del tutor, fissato da calendario. Come mostrato nella figura soprastante,quando si ci porta sul capitolo interessato(cap.3) con il cursore del mouse appaiono tre voci sottostanti: Modifica Permette di modificare il capitolo aggiungendo o rimuovendone i contenuti. In questo caso verrà mostrata la finestra seguente nella quale è riportata ad esempio la modifica di un capitolo dal titolo Cap.3 della Staffetta Maior 1 da parte di un docente appartenente a tale Staffetta. Pagina 20
22 Cestina Elimina il capitolo in oggetto. Il capitolo non sarà più disponibile Anteprima Offre una bozza della visualizzazione finale del capitolo in piattaforma Pagina 20
23 Pagina 20
24 Validare un capitolo (per i tutor) Per validare un capitolo basta cliccare sull apposita voce Rivedi Capitoli presente nel box Laboratorio della Homepage. (vedi pag 3) Tale funzione è da utilizzarsi esclusivamente da parte dei tutor ed amministratori della piattaforma. Interventi non autorizzati saranno cancellati. Si avrà accesso alla seguente pagina dove sarà possibile validare,eventualmente modificando il capitolo consegnato da un docente della propria Staffetta (nell esempio la Staffetta di appartenenza è Maior 1 con il cap.3 da validare e l eventuale elenco di capitoli già rivisti (Prova ultima). La revisione di un capitolo va fatta solo nella data fissata in calendario altrimenti sarà negata la possibilità ai docenti di apportare eventuali modifiche ad una propria bozza. Pagina 20
25 Il capitolo da validare sarà contrassegnato dalla scritta In attesa. Nell esempio un tutor della Staffetta Maior 1 deve validare il Capitolo di un docente. Come mostrato nella figura soprastante,quando si ci porta sul capitolo interessato(cap.3) con il cursore del mouse appaiono tre voci sottostanti: Modifica Permette appunto di validare e/o modificare il capitolo,eventualmente aggiungendo o rimuovendone i contenuti. In questo caso verrà mostrata una finestra analoga a quella mostrata quando s inserisce per la prima volta un capitolo in Piattaforma:nell esempio si sta validando un capitolo dal titolo Cap.3 della Staffetta Maior 1. Pagina 20
26 A modifiche effettuate si validerà il capitolo mediante l apposito bottone Pubblica posto nella parte laterale destra della finestra. Una volta cliccato il bottone si riceverà il messaggio di conferma dell avvenuta operazione ed il capitolo sarà visibile a tutta la Staffetta di riferimento. Pagina 20
27 Cestina Elimina il capitolo in oggetto. Il capitolo non sarà più disponibile Anteprima Offre una bozza della visualizzazione finale del capitolo in piattaforma Pagina 20
28 Potrebbe accadere che il capitolo sia ancora sotto il controllo del docente che lo ha redatto. In questa circostanza verrà visualizzata una situazione analoga a quella in figura. Nell esempio il capitolo Cap.3 del docente appartenente alla Staffetta Maior 1 è ancora in lavorazione da parte del docente oppure il docente non ha completato correttamente l operazione di inserimento. In questo caso quando si cliccherà sulla voce DzModificadz apparirà la seguente finestra. Basterà cliccare sul bottone DzPrendi il controllodz per validare il capitolo. Pagina 23
29 Tornare alla pagina principale Ad operazioni completate (inserimento o revisione di un capitolo) sarà sempre possibile tornare alla pagina principale del sito cliccando sul nome posto nella parte superiore del pannello amministrativo in cui si sta. Pagina 24
30 Uscita dal sito In qualunque momento si può chiudere la sessione di lavoro cliccando su logout. Basterà spostarsi con il cursore sul proprio nome utente presente nella barra in alto a destra. Confermare l uscita cliccando sulla voce DzScollegarsidz presente nella finestra successiva Potrebbe accadere che il passaggio sopra descritto venga saltato senza che si siano verificati problemi di sorta. Pagina 25
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI Il sito http://docenti.unicam.it consente agli utenti di accedere alle informazioni sui docenti dell' Università di Camerino: curriculum, carichi didattici, pubblicazioni,
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Primo utilizzo Ricezione della mail con il nome utente e creazione della password Una volta
Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC)
Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Il portale HUB è stato realizzato per poter gestire, da un unico punto di accesso, tutte le caselle PEC gestite dall unione. Il portale è
PROCEDURA ON-LINE PER LA COMPILAZIONE DELLE RICHIESTE DEI VOUCHER FORMATIVI PER GLI APPRENDISTI PARTECIPANTI AI MASTER AMMESSI A CATALOGO
AVVISO PUBBLICO n. 4 del 22/11/ 2012 per la sperimentazione di percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca per l acquisizione del titolo di Master universitario di I e II livello PROCEDURA
Accedere a Teachmood. Navigare in piattaforma. Come accedere a un corso
Accedere a Teachmood Recupero delle credenziali di accesso Navigare in piattaforma Come accedere a un corso inizia Teachmood : istruzioni per l accesso Per accedere a Teachmood ti bastano pochi e semplici
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche
PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Catalogo dell Offerta Formativa Regionale per l Apprendistato Professionalizzante GUIDA
ACCESSO TRAMITE WEBMAIL
ACCESSO TRAMITE WEBMAIL Il Titolare di una casella di Posta Elettronica Certificata ha la possibilità di accedere alla webmail utilizzando un qualunque browser Internet (Internet Explorer, Google Chrome,
IL SISTEMA INFORMATIVO DEL POLICLINICO A. GEMELLI E DELL UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI ROMA
Questo documento vuole essere di supporto al nuovo servizio Web-mail per l'utilizzo della posta elettronica dell Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Roma (UCSC) attraverso il web. La nuova release
Provincia di Livorno
Provincia di Livorno UFFICIO TURISMO Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso Per informazioni contattare l Ufficio Turismo http://livorno.motouristoffice.it
Manuale per i redattori del sito web OttoInforma
Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009)
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) I N D I C E VISUALIZZAZIONE PDF COLORE E RIDUZIONE.4 INVIO MAIL MULTIPLA IN PDF O SOMMARIO.5 GESTIONE 9 GESTIONE TESTATE..9
GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB
GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 1 Sommario 1 Come accedere al Pannello di gestione... 4 2 del Pannello di gestione del sito web... 5 3 delle sezioni...
JPresWeb. Manuale operativo. Chiusura mese e trasmissione dati al Consulente... Pag. 11. ELENCO AGGIORNAMENTI e NOTE... Pag. 12
JPresWeb Manuale operativo Note generali................................ Pag. 1 Come collegarsi.............................. Pag. 2 Come accedere............................... Pag. 3 Gestire il cartellino
Provincia di Siena UFFICIO TURISMO. Invio telematico delle comunicazioni relative alle Agenzie di Viaggio
Provincia di Siena UFFICIO TURISMO Invio telematico delle comunicazioni relative alle Agenzie di Viaggio Per informazioni contattare: - Annalisa Pannini 0577.241.263 pannini@provincia.siena.it - Alessandra
JPresWeb. Manuale operativo. Chiusura mese e trasmissione dati al Consulente... Pag. 11. ELENCO AGGIORNAMENTI e NOTE... Pag. 12
JPresWeb Manuale operativo Note generali................................ Pag. 1 Come collegarsi.............................. Pag. 2 Come accedere............................... Pag. 3 Gestire il cartellino
PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012
PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA
GENERAZIONE RAPPORTO XML
E.C.M. Educazione Continua in Medicina GENERAZIONE RAPPORTO XML Guida rapida Versione 2.0 Luglio 2014 E.C.M. Guida rapida per la generazione Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. del report
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.
Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico
Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio
Affari Generali. Manuale Utente. AGSPR - Produzione Lettere Interne e In Uscita. Sistema di qualità certificato secondo gli standard ISO9001
Sistema di qualità certificato secondo gli standard ISO9001 Indice e Sommario 1 PRODUZIONE LETTERE INTERNE ED IN USCITA 3 1.1 Descrizione del flusso 3 1.2 Lettere Interne 3 1.2.1 Redazione 3 1.2.2 Firmatario
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet
MANUALE OPERATIVO DENUNCIA ON LINE
1/20 MANUALE OPERATIVO DENUNCIA ON LINE INDICE 1 SCOPO E CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 3 2 RIFERIMENTI... 3 3 ACCESSO ALL APPLICATIVO... 3 3.1 Primo accesso... 4 3.2 Accessi successivi... 7 3.2.1 Password
U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2016
U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2016 PREMESSA ISCRIZIONE: ricordiamo agli utenti che la USERNAME e la PASSWORD di accesso hanno durata annuale. Per fruire del servizio di
PROCEDURA ON-LINE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI INSERIMENTO A CATALOGO DEI CORSI DI MASTER DI 1 E 2 LIVELLO
PROCEDURA ON-LINE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI INSERIMENTO A CATALOGO DEI CORSI DI MASTER DI 1 E 2 LIVELLO Sperimentazione di percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca per
Manuale per la compilazione del modello mediante la PROCEDURA ONLINE
Programma Statistico Nazionale Rilevazione IST-02082 Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle Pubbliche amministrazioni locali Manuale per la compilazione del modello mediante la PROCEDURA
Guida all utilizzo del sito web 4 apr. 2013 v. 1.0
www.comune.piario.bg.it created by zeramico.com Guida all utilizzo del sito web 4 apr. 2013 v. 1.0 1 COSA È CAMBIATO Le modifiche più grosse sono state apportate alla struttura del sito web, a ciò che
Progetto di Formazione in rete. La qualità della professione docente.
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI Progetto di Formazione in rete. La qualità della professione docente. ESERCITAZIONE PER L UTILIZZO DELLA WEB-INTRANET DI COLLABORAZIONE ASINCRONA SU RETE INTERNET Ing.
ISTR- XX Uso del Blog http://telelavoro.tpk.it
Pagina 1 di 5 1.CAMPO DI APPLICAZIONE Ai dipendenti che fanno parte del progetto di Telelavoro è stato attivato un utente al Blog situato al sito http://telelavoro.tpk.it, che permette una veloce ed efficace
[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM]
2011 Finanza e Comunicazione [FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] [PANNELLO DI CONTROLLO SCRIVERE UN ARTICOLO PUBBLICARE MEDIA CREARE UNA GALLERIA FOTOGRAFICA MODIFICHE SUCCESSIVE CAMBIARE PASSWORD SALVARE,
Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line. D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro www.otj.it MANUALE DEL CORSISTA INTRODUZIONE L'utilizzo di
Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8
Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la
MASTERCOM REGISTRO ELETTRONICO DI CLASSE
MASTERCOM REGISTRO ELETTRONICO DI CLASSE L indirizzo internet per accedere al registro di classe attraverso Mozilla Firefox è: https://82.185.224.202/registro/index.php Si utilizza in due modalità: orario
Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia
Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML
WebMail: Manuale per l'utente
WebMail: Manuale per l'utente Indice generale Introduzione...4 Login alla webmail...5 Leggere e gestire i messaggi di posta...6 Scrivere un messaggio di posta...16 Altre funzioni...22 Rubrica...22 Impostazioni...32
Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere
Manuale d utilizzo 1 di 31 Indice dei Contenuti 1 Introduzione... 4 1 Accesso al portale Garanzie di Origine GO estere... 4 2 Primo accesso al portale GO estere (Scelta del profilo)... 4 2.1 Profilo Impresa
AREA DOCENTE - ACCESSO, REG. DI CLASSE E VOTI Indice Del Manuale
AREA DOCENTE - ACCESSO, REG. DI CLASSE E VOTI Indice Del Manuale 1 - Come Accedere a Nuvola 2 - Home Page Area Docente 3 - Come Modificare il proprio Profilo 4 - Come Modificare la propria Password 5 -
GUIDA UTENTE FATTURA IMPRESA
GUIDA UTENTE FATTURA IMPRESA (Vers. 4.5.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Documenti... 8 Creazione di un nuovo documento... 9 Ricerca di un documento... 17 Calcolare
Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba
Centro Servizi Informatici Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba La presente guida ha la finalità di fornire le indicazioni per: Esportare/Importare la rubrica Webmail di Horde pg.2 Rimuovere
Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web
+ Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine
Istruzioni per il cambio della password della casella di posta
Istruzioni per il cambio della password della casella di posta La password generata e fornita al cliente in fase di creazione della casella di posta è una password temporanea, il cliente è tenuto a modificarla.
MANUALE DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DEL CALCOLO TASI ON-LINE COMUNE DI MONTEVECCHIA
MANUALE DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DEL CALCOLO TASI ON-LINE COMUNE DI MONTEVECCHIA Sommario I. Istruzioni per Internet Explorer, Firefox e Chrome...3 II. Abilitazione accesso con Internet Explorer...4 III.
Guida rapida alla gestione della webmail Collabra
Guida rapida alla gestione della webmail Collabra Versione 0.1 Ottobre 2015 Collabra Professional Email è un iniziativa I.NET2 I2 S.R.L. - Via XII Ottobre 2 16121 - Genova Italia T +39 010 59612.1 F +39
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per l Istituto Convenzionato Versione 1.1 Sommario 1 Novità nella procedura informatica... 2 2 Valutazione tecnica... 2 2.1 Valutazione costi... 2 2.2
TaleteWeb. Funzionalità Trasversali e configurazioni generali. 1 rev. 0-280814
TaleteWeb Funzionalità trasversali e configurazioni generali 1 rev. 0-280814 Indice Per accedere ad un applicazione... 3 La home page di un applicazione... 4 Come gestire gli elementi di una maschera...
GUIDA ALL USO DELL AREA RISERVATA
GUA ALL USO DELL AREA RISERVATA Sommario PREMESSA... 2 1 Come accedere all Area Riservata... 3 2 del Pannello di gestione del sito web... 4 3 delle sezioni... 7 3.1 - Gestione Sito... 7 3.1.1 - AreaRiservata...
GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 1.0 del 31 maggio 2013 Sommario PREMESSA... 4 LA PROCEDURA
Sulla colonna a destra si trovano invece i blocchi dedicati alle utilità e all amministrazione:
GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle! Di seguito una breve introduzione alla navigazione nell area dedicata alle Work Experience. Per i sistemi Windows si consiglia fortemente
Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica
Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Manuale per l'accesso ai servizi di posta elettronica e intranet da postazioni esterne per dipendenti non in Versione 1.4
Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici
TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici Abilitazione al Mercato Elettronico Intercent-ER MERCATO ELETTRONICO 1 Sommario 1. MERCATO
GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 2.2a del 17 set 2014 Sommario 1 PREMESSA...
Sistema Informativo Alice
Sistema Informativo Alice Urbanistica MANUALE UTENTE MODULO PROFESSIONISTI WEB settembre 2007 INDICE 1. INTRODUZIONE...2 1.1. Cos è MPWEB?... 2 1.2. Conoscenze richieste... 2 1.3. Modalità di utilizzo...
INPS. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area Invalidità Civile INVER INTERNET. Manuale utente e descrizione dell applicazione
Istituto Nazionale Previdenza Sociale INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area Invalidità Civile Documento: Manuale utente e descrizione dell applicazione Data: 21 Marzo 2013 Versione:
GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr
GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr Accesso - Interfaccia e navigazione Cartella personale studente Download allegati Risposta ad un messaggio ricevuto - Invio nuovo
Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA
Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA Versione 2.0 Dicembre 2014 1 Sommario 1 Accesso alla applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Menù e nome utente... 6 2 Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione
Sistema Gestionale Biophotonics Guida al sistema
Sistema Gestionale Biophotonics Guida al sistema Servizi Informatici 5 marzo 2013 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande Gli utenti: definizione dei ruoli Gli
PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu
PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu Il registro è un SISTEMA WEB, quindi: si può operare nel registro solo con una connessione internet attiva; i dati inseriti non si salvano nella memoria del
Sistema Gestionale StartUp House TC
Sistema Gestionale StartUp House TC Guida al sistema Servizi Informatici Versione 23 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande Gli utenti: definizione dei ruoli
Guida Gestione Incentivi per la Formazione in ambito Autotrasporto. Versione 02
Gestione Incentivi per la Formazione in ambito Versione 02 Indice Introduzione... 3 Descrizione del servizio/prodotto... 3 Sezione 1/C - Da compilare in caso di istanza presentata da Consorzio/Cooperativa...
Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem
Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem Versione 5.1 29/10/2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Schermata principale... 6 2. Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione
Breve visione d insieme
Breve visione d insieme Per accedere occorre semplicemente collegarsi alla pagina http://wm.infocom.it/ ed inserire il proprio indirizzo e-mail e password. Inserimento delle Vostre credenziali Multilingua
Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori
Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori
GUIDA ALL USO DELL AREA RISERVATA
GUA ALL USO DELL AREA RISERVATA Copyright 2012 Wolters Kluwer Italia Srl 1 Sommario 1 Come accedere all Area Riservata... 4 2 del Pannello di gestione del sito web... 5 3 delle sezioni... 8 3.1 - Gestione
GUIDA ALL AMMINISTRAZIONE DI farmaciapetracca.it
GUIDA ALL AMMINISTRAZIONE DI farmaciapetracca.it di Stefano Semeraro INDICE: ACCEDERE AL PANNELLO DI AMMINISTRAZIONE pagina 2 GESTIRE GLI ARTICOLI (OFFERTE) pagina 3 INSERIRE NUOVI ARTICOLI (OFFERTE) pagina
Manuale utente OTTOBRE 2015
Manuale utente OTTOBRE 2015 1 1. PROTOCOLLO INFORMATICO DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE... 4 2. COME ACCEDERE AL PROTOCOLLO INFORMATICO... 4 3. COME DARE I COMANDI... 4 3.1 ATTRAVERSO IL NAVIGATORE...
Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica
Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica WEBMAIL STUDENTI Indice WEBMAIL STUDENTI...2 1. LOGIN...3 2. INBOX...4 3. INVIARE UN NUOVO MESSAGGIO...5 4. ISERIRE UN ALLEGATO...6
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile
SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE
SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE 1 Informazioni generali...2 2 Procedura di autenticazione...2 2.1 Registrazione impresa...3 3 Anagrafica impresa...4 3.1 Impresa...4 3.2 Ricerca persone
2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO
1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso
Manuale d istruzione SBS
Manuale d istruzione SBS Sommario MODALITA REGISTRAZIONE... 2 MODALITA LOGIN... 7 ACQUISTO CORSI... 12 CARRELLO ACQUISTI... 18 Inizio.... 18 Fase 1.... 19 Fase 2.... 20 Fase 3.... 21 Fase 3 bis.... 22
Manuale Utente per l utilizzo della banca dati richiami vivi di Regione Lombardia
Manuale Utente per l utilizzo della banca dati richiami vivi di Regione Lombardia ATTENZIONE: il manuale è destinato agli utenti che sono già stati registrati nella banca dati dei richiami vivi. Per i
Sistema informatico per l invio della Dichiarazione di Immediata disponibilità al lavoro
Regione Siciliana Dipartimento regionale del lavoro, dell impiego, dell orientamento, dei servizi e delle attività formative Sistema informatico per l invio della Dichiarazione di Immediata disponibilità
Introduzione... 1. Accesso alla procedura online... 2. Creazione e comunicazione delle Edizioni dei percorsi formativi... 4
PROCEDURA ON-LINE PER LA GESTIONE, RENDICONTAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI REALIZZATI NELL AMBITO DEL CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA
per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) -
INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.P.C.M. n. 4007 del 29/03/2012 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...
Figura 54. Visualizza anteprima nel browser
Per vedere come apparirà il nostro lavoro sul browser, è possibile visualizzarne l anteprima facendo clic sulla scheda Anteprima accanto alla scheda HTML, in basso al foglio. Se la scheda Anteprima non
GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr
GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr 1. 0BACCESSO Accesso - Interfaccia e navigazione Cartella personale studente Download allegati Risposta ad un messaggio ricevuto
Manuale LiveBox CLIENT DESKTOP (WINDOWS)
2015 Manuale LiveBox CLIENT DESKTOP (WINDOWS) LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa o implicita di
MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR
MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR INDICE ARGOMENTO PAGINA Descrizione ruolo svolto 2 Note 2 RUOLO TUTOR Modalità di accesso 3 FUNZIONI SOTTO COMUNICA: Messaggeria 5 FUNZIONI SOTTO STRUMENTI: AGENDA 10
Pubblicazione di contenuti vari sul sito web www.setificio.gov.it
Pubblicazione di contenuti vari sul sito web www.setificio.gov.it Istruzioni per i docenti-editor, che hanno la possibilità di pubblicare articoli, modificare o cancellare quelli scritti da loro, modificare
Clicca sul link Gmail in alto nella pagina. Arriverai ad una pagina simile alla seguente: G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 68
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 68 Usiamo Gmail In questo capitolo vedremo come creare un proprio accesso alla posta elettronica (account) ad uno dei servizi di mail on line più diffusi: Gmail, la
GestCert Guida alla gestione dei documenti di transazione online. ECOGRUPPO ITALIA S.r.l. CONTROLLO E CERTIFICAZIONE. GestCert
GestCert Guida alla gestione dei Pagina 1 di 11 ECOGRUPPO ITALIA S.r.l. CONTROLLO E CERTIFICAZIONE GestCert la certificazione on line di Ecogruppo Italia s.r.l. GUIDA GESTIONE DOCUMENTI TRANSAZIONE ON
Guida alla presentazione dell offerta e alla gestione dei servizi per il lavoro mediante lo strumento della dote
Sistema informativo SINTESI Guida alla presentazione dell offerta e alla gestione dei servizi per il lavoro mediante lo strumento della dote Provincia Settore Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Politiche
Provincia di Siena UFFICIO TURISMO. Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso
Provincia di Siena UFFICIO TURISMO Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso Per informazioni contattare: - Annalisa Pannini 0577.241.263 pannini@provincia.siena.it
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad
Centro Iniziative Sociali Municipio III
Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:
Guida all accesso alla documentazione
Sommario 1. Prerequisiti 1 2. Accesso alla documentazione 2 2.1 Procedura di primo accesso 3 2.2 Procedura di cambio password 4 3. Pagina di riepilogo 6 1. Prerequisiti Per accedere alla documentazione
CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente
CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3
GUIDA RAPIDA ALLA REGISTRAZIONE DEL KIT E.A.SY. SKITE
GUIDA RAPIDA ALLA REGISTRAZIONE DEL KIT E.A.SY. SKITE I. REGISTRAZIONE DEL PRIMO KIT ACQUISTATO Congratulazioni per l'acquisto del nuovo sistema E.A.SY. Skite. La registrazione del kit E.A.SY. Skite mediante
http://arezzo.motouristoffice.it
Istruzioni l invio telematico della DICHIARAZIONE PREZZI E SERVIZI, per l installazione del lettore Smart Card, e l installazione di DIKE http://arezzo.motouristoffice.it 1 Vi sarà sufficiente inserire
Istruzioni per l importazione del certificato per Internet Explorer
Istruzioni per l importazione del certificato per Internet Explorer Dal sito https://alloggiatiweb.poliziadistato.it accedere al link Accedi al Servizio (figura 1) ed effettuare l operazione preliminare
Guida per gli utenti ASL AT. Posta Elettronica IBM Lotus inotes
Guida per gli utenti ASL AT Posta Elettronica IBM Lotus inotes Indice generale Accesso alla posta elettronica aziendale.. 3 Posta Elettronica... 4 Invio mail 4 Ricevuta di ritorno.. 5 Inserire un allegato..
ACQUISTO PEC ONLINE. Come acquistare online una casella di Posta Elettronica Certificata LegalMail Versione 1.0
ACQUISTO 2013 PEC ONLINE Come acquistare online una casella di Posta Elettronica Certificata LegalMail Versione 1.0 Per acquistare una casella di Posta Elettronica Certificata LegalMail è necessario compilare
Guida rapida all uso del registro Scuolanext 2.0
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA MASCALUCIA Guida rapida all uso del registro Scuolanext 2.0 Prof.ssa Maio Rosaria a.s. 2014/2015 PRIMA PARTE Sommario CAMBIO PASSWORD... 4 ACCESSO...
NUOVO PORTALE ANCE. MANUALE per la GESTIONE della HOME PAGE VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI
NUOVO PORTALE ANCE MANUALE per la GESTIONE della HOME PAGE VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI DEI CONTENUTI ACCESSO AL MENU PRINCIPALE PAG. 3 CREAZIONE DI UNA NUOVA HOME PAGE 4 SELEZIONE TIPO HOME PAGE 5 DATA
ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE.... p.
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.3
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.3 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.
Aggiornato alla data 10/05/2013 GARSIA WE. Gruppo Sportello
Aggiornato alla data 10/05/2013 GARSIA WE Gruppo Sportello i M A N U A L E U T E N T E SofTech srl SofTech srl Via G. Di Vittorio 21/B2 40013 Castel Maggiore (BO) Tel 051-704.112 (r.a.) Fax 051-700.097
La pagina di Explorer
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 11 A seconda della configurazione dell accesso alla rete, potrebbe apparire una o più finestre per l autenticazione della connessione remota alla rete. In linea generale
Guida WordPress. Indice. 1. Panoramica Accedi al pannello di controllo del sito La Bacheca di Wordpress
Guida WordPress Indice 1. Panoramica Accedi al pannello di controllo del sito La Bacheca di Wordpress 2. Il pannello Articoli Aggiungere un nuovo articolo Caricare un file o un immagine all interno dell