Conferenza Stampa sulla Giornata Nazionale dell Innovazione. 3 giugno 2010
|
|
- Antonina Antonini
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Conferenza Stampa sulla Giornata Nazionale dell Innovazione 3 giugno 2010
2 Indice Slide 1 La Giornata Nazionale dell Innovazione Slide 2 Il Premio Nazionale per l Innovazione Slide 3 Le competizioni nazionali settoriali Slide 4 L'Italia degli Innovatori: il Convegno Slide 5 L'Italia degli Innovatori: gli incontri
3 La Giornata Nazionale dell Innovazione La Giornata Nazionale dell Innovazione, istituita con DPCM del 7 aprile 2008, è l occasione per: o sensibilizzare i cittadini sui temi dell innovazione; o premiare le migliori esperienze di innovazione italiane; o condividere gli obiettivi strategici da raggiungere, anche nel quadro europeo e OCSE. La Giornata dell Innovazione di quest anno prevede due importanti appuntamenti: o l 8 giugno a Roma il Presidente della Repubblica premierà le 29 migliori esperienze innovative italiane con il Premio Nazionale per l Innovazione; o il 9 giugno a Milano si terrà un Convegno sull Innovazione che coinvolge tutti i principali attori impegnati a favorire l innovazione e le capacità tecnologiche italiane. Slide 1
4 Il Premio Nazionale per l Innovazione Il Premio èistituito su concessione del Presidente della Repubblica Italiana, presso la Fondazione Nazionale per l'innovazione Tecnologica COTEC. L obiettivo del Premio èla valorizzazione delle migliori capacità innovative e creative di aziende, università, amministrazioni, enti o singoli ideatori, anche al fine di favorire la crescita della cultura dell innovazione nel Paese. Il Premio è assegnato alle 29 migliori esperienze d innovazione, individuate tra quelle premiate nelle competizioni nazionali organizzate nei settori dell'industria, servizi e design; dell'università; della pubblica amministrazione; del terziario. L organizzazione del Premio è curata da un Comitato di Indirizzo cui partecipano rappresentanti dei Ministeri competenti, dei soggetti organizzatori dei premi nazionali di categoria e della Fondazione COTEC. Slide 2
5 Le competizioni nazionali settoriali Il Premio Nazionale per l Innovazione è riconosciuto ai vincitori dei seguenti premi settoriali: 1. Industria e Servizi o il Premio Imprese per l Innovazione organizzato annualmente da Confindustria; o il premio Compasso d oro, organizzato dall Associazione per il Disegno Industriale; o i premi per l innovazione organizzati dai grandi gruppi industriali a valenza internazionale. 2. Università o Il Premio Nazionale per l Innovazione PNI, organizzato dall Associazione degli incubatori e delle business plan competition accademiche italiane. 3. Pubblica Amministrazione o Il Premio Qualità PA, organizzato dal Dipartimento per la Funzione Pubblica. 4. Terziario o Il Premio Nazionale per l Innovazione nei Servizi organizzato da Confcommercio. Slide 3
6 L'Italia degli Innovatori: il Convegno Nell'ambito della Giornata Nazionale dell'innovazione, il 9 giugno si terrà a Milano un Convegno nazionale sull Innovazione. In questa occasione, il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione presenta L Italia degli innovatori, un'iniziativa con la quale porterà 250 idee all'expo di Shanghai: idee di chi crede nel futuro, idee per il futuro del Paese. L Italia degli Innovatori anche dopo Shanghai, continuerà ad essere una vetrina dell ingegno italiano, con l intento di accompagnare la competitività del sistema Paese. Al Convegno, il Direttore dell'ocse Sergio Arzeni delinea il quadro di riferimento internazionale al cui interno si colloca l'impegno dei protagonisti dell'innovazione nel Paese e delle istituzioni. Slide 4
7 L'Italia degli Innovatori: gli incontri Il Convegno traccia una fotografia della capacità innovativa del sistema Italia, che mette in risalto la grande potenzialità del sistema Italia ad innovare con esperienze innovative diffuse anche nella piccola e media impresa. Ci saranno, quindi, non solo i Politecnici di Milano e Torino, luoghi di eccellenza della ricerca, ma anche l'agenzia dell'innovazione e coloro che sul territorio e nelle aziende portano avanti la pratica quotidiana dell'innovazione: l'italia degli innovatori, il talento delle idee, i Parchi scientifici, gli Incubatori. Soprattutto ci saranno giovani progettisti e giovani imprenditori, coloro che commettono sul futuro, mettendosi in gioco con quella capacità di innovare e quella voglia di fare superando gli ostacoli, che caratterizzano l'iniziativa. Slide 5
Conferenza Stampa. Italia degli Innovatori 2011-2012. Roma, 21 dicembre 2010
Conferenza Stampa Italia degli Innovatori 2011-2012 Roma, 21 dicembre 2010 1 Sommario Il progetto Italia a degli Innovatori 2011/2012 0 I Workshop dell innovazione Il sito internet t dell Agenzia 2 Il
UK-Italy Springboard Inspiring, Intelligent, International. Torino, 10 Novembre 2011
UK-Italy Springboard Inspiring, Intelligent, International Torino, 10 Novembre 2011 I Promotori UK Trade & Investment (UKTI) è l agenzia del Governo Britannico che supporta le imprese straniere interessate
Informazione finanziaria e tutela degli investitori nei mercati mobiliari
SCIENZE COGNITIVE PER UNA REGOLAZIONE EFFICACE Informazione finanziaria e tutela degli investitori nei mercati mobiliari Roma, 20 aprile 2015 La Fondazione per l educazione finanziaria e al Risparmio La
Sono sostenibile CCIAA DI BERGAMO
Sono sostenibile CCIAA DI BERGAMO Azioni di sensibilizzazione, formazione e consulenza alle imprese Azioni di sensibilizzazione e informazione rivolte ai cittadini Attribuzione del marchio di qualità Sono
UNA NUOVA IMPRESA ITALIANA
UNA NUOVA IMPRESA ITALIANA Sotto l alto Patronato del Presidente della Repubblica Promossa da Con il patrocinio di Ministero dello Sviluppo Economico Presidenza del Consiglio dei Ministri Agenzia per la
CALL PER LA PARTECIPAZIONE
CALL PER LA PARTECIPAZIONE Call per la partecipazione alla ITALY-CHINA SCIENCE, TECHNOLOGY & INNOVATION WEEK 2016 EVENTO PER PROMUOVERE L INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI SISTEMI RICERCA-IMPRESE E LA COOPERAZIONE
SMARTcup Liguria 2015 Regolamento
SMARTcup Liguria 2015 Regolamento Art. 1 - Oggetto e Finalità dell'iniziativa SMARTcup Liguria, edizione 2015, è promossa dalla Regione Liguria e gestita da FI.L.S.E. S.p.a.. L iniziativa intende favorire
Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital
Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Quando ricorrere al capitale di rischio Sostegno alla crescita Ricambio generazionale Internazionalizzazione Riorganizzazione
COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER IL PROTAGONISMO RESPONSABILE E LA CITTA' INTELLIGENTE
Settore: CI Proponente: 29.A Proposta: 2015/576 del 10/12/2015 Classifica: COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.D. 1279 del 18/12/2015 COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER IL PROTAGONISMO RESPONSABILE
Le tue idee prendono il volo
Start Lab Le tue idee prendono il volo Mentorship Co-finanziamenti Statup Academy Networking Grant Hai una startup ad alto contenuto tecnologico? Hai un'idea innovativa che vorresti realizzare? Iscriviti
UNA NUOVA TAPPA DI SMAU A FIRENZE TECHNOLOGY DAYS EXPO: UNA FIERA IN CONTEMPORANEA A SMAU FIRENZE PER FAR INCONTRARE RICERCA E IMPRESA
a smau firenze 014 la nuova dimensione espositiva dedicata a cluster, laboratori, spin-off e startup indice UNA NUOVA TAPPA DI SMAU A FIRENZE TECHNOLOGY DAYS EXPO: UNA FIERA IN CONTEMPORANEA A SMAU FIRENZE
UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans
UNICREDIT START LAB Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans UNICREDIT e L'INNOVAZIONE: UN APPROCCIO STRUTTURATO VERSO LE STARTUP 6 Exit 1 Concepimento Idee STARTUP 2 Sviluppo
smart Creative Business Lab BANDO DI PARTECIPAZIONE Premessa 2 Obiettivi e attività 3 Destinatari 4 Numero massimo di partecipanti 4
smart Creative Business Lab BANDO DI PARTECIPAZIONE Premessa 2 Obiettivi e attività 3 Destinatari 4 Numero massimo di partecipanti 4 Numero massimo di selezionati per la seconda fase 5 Criteri di selezione
UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans
UNICREDIT START LAB Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans UNICREDIT e L'INNOVAZIONE: UN APPROCCIO STRUTTURATO VERSO LE STARTUP 6 Exit 1 Concepimento Idee STARTUP 2 Sviluppo
Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14
Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze
21 Giugno 2011 Estratto pag. 13 Sezione Salerno Il tema di quest anno è L innovazione tra rischio e opportunità e l evento è promosso dal Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno,
Alimentare la Salute. www.sanit.org. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1.
XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1. Ingresso gratuito Alimentare la Salute Direzione scientifica: Organizzato da: Con il patrocinio di: www.sanit.org Segreteria
START CUP CALABRIA 2016 REGOLAMENTO
START CUP CALABRIA 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Definizione dell iniziativa La Start Cup Calabria 2016 (in breve: SCC) è una competizione tra studenti, laureati, ricercatori, docenti, neoimprenditori che
START CUP LAZIO 2011
START CUP LAZIO 2011 COMPETIZIONE LOCALE CONNESSA AL WORKING CAPITAL - PNI 2011 PREMIO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE AVVISO Articolo 1 Definizione dell'iniziativa Il Concorso è una competizione tra progetti
SMART MEETINGS. Incontri per capire come sarà la città del futuro
SMART MEETINGS Incontri per capire come sarà la città del futuro Progetto promosso da Assessorato alla Cultura, Creatività, Innovazione e Smart City In collaborazione con Assessorato all Urbanistica, Urban
Atenei e nascita di nuove imprese: il caso delle Start Cup. Mario Raffa Direttore Start Cup Federico II
Presentazione progetto INCIPIT Napoli, Camera Commercio Industria Artigianato e Agricoltura 26 Novembre 2007 Atenei e nascita di nuove imprese: il caso delle Start Cup Mario Raffa Direttore Start Cup Federico
REGOLAMENTO START CUP SARDEGNA 2013
REGOLAMENTO START CUP SARDEGNA 2013 Articolo 1 - Definizione dell'iniziativa Il Premio Start Cup Sardegna 2013 (in seguito SCS) è una competizione tra business plan di idee imprenditoriali innovative maturate
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 23 LUGLIO 2007 OMISSIS
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 23 LUGLIO 2007 OMISSIS N. 42 PROTOCOLLO D INTESA PER L ISTITUZIONE DEL PREMIO START CUP PALERMO 2007 TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO E CONSORZIO ARCA, IRFIS-
Regolamento del Concorso INTRAPRENDERE A MODENA L IDEA SI FA IMPRESA VII a EDIZIONE 2013-2014
Regolamento del Concorso INTRAPRENDERE A MODENA L IDEA SI FA IMPRESA VII a EDIZIONE 2013-2014 ARTICOLO 1 Definizione iniziativa Il Concorso Intraprendere a Modena, ha l obiettivo di premiare e sostenere
La rete nazionale di Confindustria tra Giovani, Scuola e Imprenditori
La rete nazionale di Confindustria tra Giovani, Scuola e Imprenditori DIFFONDERE Responsabilità, competizione, merito, confronto, creatività: LATUAIDEADIMPRESA nasce per diffondere i valori della cultura
Dalla collaborazione tra DIGITAL. food DAYS. Progress
Dalla collaborazione tra DIGITAL food DAYS Progress IL FENOMENO SOCIAL EATING Un momento di interazione con al centro l elemento più social di sempre: il cibo Blog Target Cuochi professionisti Appassionati
Start Cup Bologna-Progettando 2008
Start Cup Bologna-Progettando 2008 dedicato ad aspiranti imprenditori della Provincia di Bologna per l assegnazione di 5.000,00 sottoforma di contributo a fondo perduto Bando 9 1. DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA
INNOVARE PER INTRAPRENDERE Verso un metodo per innovare e crescere nella globalità
INNOVARE PER INTRAPRENDERE Verso un metodo per innovare e crescere nella globalità Corso-concorso di formazione sull innovazione, gli intangibili e la nuova imprenditorialità Corso-Concorso Innovare per
Contesto. fattore critico per lo sviluppo delle imprese, dei mercati e, più ampiamente, dei paesi
INNOVATION TOPIC Contesto All'interno della Bocconi Alumni Association è stata rilevata la necessità di affiancare all organizzazione territoriale dei Team focalizzati su temi specifici Il tema Innovazione
- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica - Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE
BIELLA BARCAMPER COMPETITION 2012 Il viaggio di una start up. Regolamento per la partecipazione
1 1. L iniziativa BIELLA BARCAMPER COMPETITION 2012 Il viaggio di una start up Biella Barcamper Competition 2012 (BBC 2012) è una business plan competition finalizzata ad individuare talenti e portatori
INDICE. Definizione dell iniziativa Obiettivi e Principi Rapporti con il territorio e con la comunità economica e finanziaria Organi e responsabilità
Regolamento Molise Start Cup 2014 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Definizione dell iniziativa Obiettivi e Principi Rapporti con il territorio e con
Lo startup Forum 2014 è al terzo anno e rappresenta un momento ampio di riflessione su questo importante settore dell innovazione imprenditoriale.
Nuove Idee Nuove Imprese è una Business Plan Competition attiva dal 2002 nei territori della provincia di Rimini e della Repubblica di San Marino, sostenuta dagli enti territoriali. Il pensiero dei promotori
Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari
Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa MImprendoItalia propone una competizione nazionale tra team multidisciplinari di studenti impegnati a
Lancio del progetto (15 ottobre 2010) pag. 3. Lancio del concorso per idee (16 novembre 2010) pag. 16. Annuncio dei vincitori (18 marzo 2011) pag.
Indice delle rassegne Lancio del progetto (15 ottobre 2010) pag. 3 Lancio del concorso per idee (16 novembre 2010) pag. 16 Annuncio dei vincitori (18 marzo 2011) pag. 46 Premiazione del concorso (16 novembre
La programmazione UE 2014-2020 per una crescita sostenibile e solidale
La programmazione UE 2014-2020 per una crescita sostenibile e solidale Il Consiglio dell Unione europea ha adottato a dicembre 2013 il Regolamento relativo al Quadro Finanziario Pluriennale per il periodo
1989 in corso FPA s.r.l (già FORUM PA S.r.l) e ISTITUTO MIDES SRL Via Alberico II, 33 00193 Roma Azienda Privata - Servizi Comunicazione Integrata
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax e-mail CARLO MOCHI SISMONDI Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore
Regolamento PNI 2014
Regolamento PNI 2014 ARTICOLO 1 - Definizione dell'iniziativa Organizzato dall associazione PNICube, in collaborazione con l Università degli Studi di Sassari (organizzatore locale), il Premio Nazionale
POLITECNICO DI TORINO
Area Determina n. 00866/2011/V.5.2 Bando per concorso di idee IL RESPONSABILE DELL AREA GESTIONE DIDATTICA Visto lo Statuto del Politecnico di Torino; Vista la proposta avanzata dal Direttore del Dipartimento
START CUP - SPINNER 2013 EMILIA-ROMAGNA. Edizione 2012. Regolamento
START CUP - SPINNER 2013 EMILIA-ROMAGNA Edizione 2012 Regolamento Definizione e obiettivi START CUP - SPINNER 2013 EMILIA-ROMAGNA Edizione 2012 è la business plan competition dell Emilia-Romagna finalizzata
Imprenditori si Diventa
Imprenditori si Diventa Sportello INTRAPRENDO, Imprenditoria giovanile e femminile, Contributi e Agevolazioni, Crea la tua impresa, Comitato per l imprenditoria femminile, Incubatore d impresa La Fornace
Avvio del Centro di Competenza VoIP
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009 Il Piano e-gov 2012 per l innovazione Il Ministero della Pubblica
Bologna, giovedì 9 ottobre 2014 Padova, martedì 11 novembre 2014
presentano la Fiera Convegno Bologna, giovedì 9 ottobre 2014 Padova, martedì 11 novembre 2014 I PROMOTORI DEL PROGETTO Nell ambito del progetto di comunicazione multicanale Fabbrica Futuro, la rivista
Bando di Concorso per le scuole superiori. Concorso Social Innovation...in Progress
Bando di Concorso per le scuole superiori Concorso Social Innovation...in Progress 1. Presentazione La Fondazione ÈBBENE, in collaborazione con l Incubatore Certificato Consorzio Sol.CO Rete di imprese
Convegno - Mostra delle tecnologie - Reti di business. Terza rivoluzione industriale?
Idee e strumenti per l impresa manifatturiera del domani Convegno - Mostra delle tecnologie - Reti di business Stampa 3D Terza rivoluzione industriale? Nell ambito del progetto Fabbrica Futuro, la rivista
In collaborazione tra Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino e l Accademia delle Scienze
BANDO ALFACLASS per la partecipazione ad una Summer School per l approfondimento della Matematica per il conferimento di borse di studio ai migliori partecipanti alla stessa Summer School In collaborazione
I seguenti Enti, Istituzioni e Organizzazioni Economiche del territorio piacentino:........................
PROTOCOLLO D INTESA per la promozione, ideazione, progettazione e realizzazione di iniziative del Sistema istituzionale, economico e sociale della provincia di Piacenza in vista della Esposizione Universale
IL LEGNO NELLE ATTIVITA ECONOMICHE IN BRIANZA. Dott. Ing. Ignazio Cusmano Ordine degli Ingegneri della Provincia di Monza e Brianza
IL LEGNO NELLE ATTIVITA ECONOMICHE IN BRIANZA Dott. Ing. Ignazio Cusmano Ordine degli Ingegneri della Provincia di Monza e Brianza Monza- Sporting Club, 15-05-2013 IERI 2012 GLI STATI GENERALI DELLA FILIERA
ASSEMBLEA ITALIACAMP
È NEL NOSTRO INTERESSE ASSEMBLEA ITALIACAMP 11 LUGLIO 2015 EXPO MILANO VIVAIO DELLE IDEE INVESTIRE IN INNOVAZIONE #ènelnostrointeresse nelnostrointeresse.italiacamp.com PROGRAMMA SABATO 11 LUGLIO 2015
Réseau Entreprendre Piemonte Progetto d'impresa 2012. Chi meglio di di un un imprenditore può aiutare un un neo-imprenditore??
Réseau Entreprendre Piemonte Progetto d'impresa 2012 Chi meglio di di un un imprenditore può aiutare un un neo-imprenditore?? 1 IL PROGETTO L'Associazione Reséau Entreprendre Piemonte: REP, lancia la prima
MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO Motivare le Persone per Coniugare Risultati e Benessere
COMUNICATI STAMPA MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO Motivare le Persone per Coniugare Risultati e Benessere In occasione della X edizione del Premio Italiano per la Formazione e Valorizzazione
PREMIO. AGRIstart up. I edizione 2011. Regolamento
PREMIO AGRIstart up I edizione 2011 Regolamento ART. 1 - DEFINIZIONE E OBIETTIVI DELL INIZIATIVA Il Premio AgriStart Up (di seguito il Premio ), promosso e organizzato da Agriventure S.p.A, è una competizione
IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010
UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE
per il miglior eco-packaging alimentare proposto all interno dell evento
per il miglior eco-packaging alimentare proposto all interno dell evento in collaborazione con Regolamento di partecipazione Art. 1 Enti organizzatori La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus,
per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009
Bando di concorso per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009 1. COS È Made NEW in Italy? Il Premio Made NEW in Italy, promosso dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia
PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE
PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE www.unisi.it/liaison Cosa èil Progetto USIENA OPEN? USIENA OPEN èun progetto innovativo
ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO
ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo
New Business Models nel
Laboratorio per l innovazione New Business Models nel settore delle Macchine Utensili Tavola Rotonda Prof. Michele Monno www.musp.it Macchine Utensili e Sistemi di Produzione Associazioni Istituzioni i
Finalizzazione delle risorse relative all'accordo di programma MIUR - (2) Emanato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
Leggi d'italia Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca D.Dirett. 16-6-2011 Finalizzazione delle risorse relative all'accordo di programma MIUR - regione Lombardia. Pubblicato nella Gazz.
Introduzione. Cos è EPIQR? A chi si rivolge EPIQR?
La Comunità Europea presenta EPIQR. Questo software nasce per ripensare e migliorare la gestione degli immobili, sensibilizzando in particolare sugli aspetti energetici e di qualità dell ambiente interno
ASKANEWS AGENZIA DI STAMPA: http://www.askanews.it/regioni/lombardia/expo4business-il-made-initaly-ha-storie-da-raccontare_711466229.
ASKANEWS AGENZIA DI STAMPA: http://www.askanews.it/regioni/lombardia/expo4business-il-made-initaly-ha-storie-da-raccontare_711466229.htm Expo 2015/EXPO4business: Il Made in Italy ha storie da raccontare
I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia
Dipartimento per l istruzione n. 3 in ABRUZZO n. 1 nel MOLISE n. 3 in CAMPANIA n. 3 in PIEMONTE n. 7 in EMILIA ROMAGNA n. 3 in PUGLIA n.2 in FRIULI VENEZIA GIULIA n. 1 in SARDEGNA n. 7 nel LAZIO n. 5 in
Il luogo di incontro tra imprese, tecnologie e Pubblica Amministrazione
Il luogo di incontro tra imprese, tecnologie e Pubblica Amministrazione La Piattaforma del Cluster Smart Communities È il catalogo delle soluzioni innovative sviluppate da imprese e organismi di ricerca
Laboratorio Efficienza Energetica
Laboratorio Efficienza Energetica Incentiviamo le soluzioni vincenti Presentazione del Progetto 1 Laboratorio Efficienza Energetica Incentiviamo le soluzioni vincenti La crisi economica e la modifica strutturale
Start Cup Lazio 2015
Start Cup Lazio 2015 Competizione per la creazione di imprese innovative Bando e Regolamento 22 luglio 2015 Articolo 1 Definizione e obiettivi dell iniziativa La Start Cup Lazio 2015, organizzata nell
Italia Startup Hub. la politica del Governo italiano per favorire la ritenzione di talenti innovativi dal mondo. Linee Guida
Italia Startup Hub la politica del Governo italiano per favorire la ritenzione di talenti innovativi dal mondo Linee Guida Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dell Interno Ministero del Lavoro
START CUP CALABRIA 2015 REGOLAMENTO. Articolo 1. Definizione dell iniziativa
START CUP CALABRIA 2015 REGOLAMENTO Articolo 1 Definizione dell iniziativa La Start Cup Calabria 2015 (in breve: SCC) è una competizione tra persone quali studenti, laureati, ricercatori, docenti, neo-imprenditori
ADI PER EXPO. Le vie del Compasso d Oro
ADI PER EXPO Le vie del Compasso d Oro 01 ADI Nata nel 1957 e con i suoi 60 anni di storia è l unica realtà mondiale organizzata per rappresentare la complessità del progetto di design. Oltre 1000 soci
UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans
UNICREDIT START LAB Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans UNICREDIT e L'INNOVAZIONE: UN APPROCCIO STRUTTURATO VERSO LE STARTUP 6 Exit 1 Concepimento Idee STARTUP 2 Sviluppo
17 maggio 2011 la Repubblica Bologna
17 maggio 2011 la Repubblica Bologna 19 maggio 2011 Modena Qui Modena Qui "Per creare un'ottima impresa non serve essere studenti da 110 e lode" «Per creare unottima impresa non serve essere studenti da
Reti di INDUSTRIA 4.0
DALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN LA COMPETITIVITÀ DELLA SUPPLY CHAIN Bologna, 27 novembre 2015 Questa presentazione Imprese e competizione globale Supply Chain,
CONCORSO START CUP CAMPANIA EDIZIONE 2010 BANDO DI CONCORSO
CONCORSO START CUP CAMPANIA EDIZIONE 2010 BANDO DI CONCORSO Articolo 1 E' indetto il Concorso Start Cup Campania, competizione fra Progetti d'impresa che si propongono di sviluppare prodotti e/o processi
Il fare impresa dei migranti in Italia
Il fare impresa dei migranti in Italia Natale Forlani direttore generale immigrazione ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali L Italia è stata per quasi un secolo e mezzo un Paese a forte emigrazione.
Ricomincio da t(r)e. Bando per la promozione di startup cooperative
Ricomincio da t(r)e Bando per la promozione di startup cooperative 1. DESCRIZIONE SINTETICA Coopstartup Calabria Ricomincio da t(r)e è un iniziativa nata allo scopo di accompagnare lo sviluppo di idee
VI CHINA-ITALY INNOVATION FORUM - CIIF IX SINO ITALIAN EXCHANGE EVENT SIEE
VI CHINA-ITALY INNOVATION FORUM - CIIF IX SINO ITALIAN EXCHANGE EVENT SIEE Call per la partecipazione alla China Italy Science, Technology & Innovation Week 2015 per promuovere la collaborazione italo-cinese
PREMIO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA START CUP LOMBARDIA 2016 - XIV EDIZIONE
PREMIO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA START CUP LOMBARDIA 2016 - XIV EDIZIONE ARTICOLO 1 - DEFINIZIONE Start Cup Lombardia è la Competition organizzata dalle Università e dagli Incubatori universitari lombardi
ING DIRECT lancia Prendi Parte al Cambiamento : un iniziativa per stimolare il singolo e migliorare la collettività
ING DIRECT lancia Prendi Parte al Cambiamento : un iniziativa per stimolare il singolo e migliorare la collettività Un progetto per premiare con 100.000 euro la start-up italiana più innovativa, un percorso
INCUBATORE D IMPRESA. Conferenza stampa. Un aiuto concreto per trasformare le idee in impresa. Bergamo, 15 novembre 2012
INCUBATORE D IMPRESA Un aiuto concreto per trasformare le idee in impresa Conferenza stampa Bergamo, 15 novembre 2012 www.giornaledellisola.it novembre 2012 Il progetto Ente finanziatore: Camera di Commercio
STARTCUP EMILIA-ROMAGNA EDIZIONE 2014
STARTCUP EMILIA-ROMAGNA EDIZIONE 2014 LA BUSINESS PLAN COMPETITION REGIONALE AFFILIATA AL PNI- PREMIO NAZIONALE DELL INNOVAZIONE FINALIZZATA A FAVORIRE LA NASCITA DI NUOVE IMPRESE AD ALTO CONTENUTO INNOVATIVO
COMPETITION 2012. Regolamento per la partecipazione
Regolamento per la partecipazione 1 1. L iniziativa Start Up Roma Competition 2012 è una business plan competition finalizzata ad individuare talenti e portatori di idee imprenditoriali ad elevato contenuto
ADI ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE
ADI ADI ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE DI ADI è stata fondata a Milano nel 1956 su iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e imprenditori impegnati nella definizione di
11/01/2011 31/12/2013 Direttore generale della Fondazione Talenti (dal 26/06/2013 liquidatore)
CURRICULUM VITAE di ANDREA VECCHIA INFORMAZIONI PERSONALI Nato a Roma il 28/01/1962 Indirizzo: Via Statilio Ottato 9-00174 - Roma (RM) tel. 3483404932 andrea.vecchia@virgilio.it ESPERIENZE LAVORATIVE 11/01/2011
STARTING UP CORSO AVANZATO DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO IMPRENDITORIALE INIZIATIVA APERTA A STUDENTI E LAUREATI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
STARTING UP CORSO AVANZATO DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO IMPRENDITORIALE INIZIATIVA APERTA A STUDENTI E LAUREATI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA 10 GIORNATE DI AULA E 3 MESI IN AZIENDE INNOVATIVE 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA
Regolamento del Centro di Servizi Sistema di Supporto alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico Articolo 1. Costituzione e scopi 1. Il Centro di Servizi Sistema di Supporto alla Ricerca, Innovazione
Confi ndustria Modena. Gruppo Giovani Imprenditori
Confi ndustria Modena Gruppo Giovani Imprenditori Il Gruppo Giovani Imprenditori Modena CHI SIAMO Il Gruppo Giovani Imprenditori di Modena è elemento integrante della vita associativa di Confi ndustria
La Nuvola Rosa. Girls in STEM. La Nuvola Rosa. Giovani donne, nuove tecnologie, professioni del futuro
La Nuvola Rosa Giovani donne, nuove tecnologie, professioni del futuro Girls in STEM Perché così poche? Donne nella Scienza, nella Tecnologia, in Ingegneria e in Matematica : è il titolo di un recente
Start Cup Sardegna 2013
Sardegna 2013 È una competizione promossa dalle Università di Sassari e Cagliari, che premia le migliori idee d impresa innovative e ad alto contenuto di conoscenza espresse in forma di business plan Nasce
MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI
MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi
Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/
Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Introduzione La Fondazione Universitaria INUIT è la Fondazione dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata costituita ai sensi dell art.
Percorsi per l arricchimento e la qualificazione dei percorsi biennali delle Fondazioni ITS
Percorsi per l arricchimento e la qualificazione dei percorsi biennali delle Fondazioni ITS CULTURA E SVILUPPO DELL INNOVAZIONE Le attività sono gratuite in quanto finanziate dalla Regione Emilia-Romagna
Giovani, Scuola e Ricerca per l Ambiente Le risorse della Milano che verrà
Giovani, Scuola e Ricerca per l Ambiente Le risorse della Milano che verrà Giovani, Scuola e Ricerca per L Ambiente Le risorse della Milano che verrà Flavio Parozzi Gianni Pampurini Acquario civico di
Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica
Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,
CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE
CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE Nell'ambito dei lavori del 3 Forum "Territori in rete per lo sviluppo umano", che si è svolto a Sassari
Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese
Obiettivo: EQUITY! 0 Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese Settembre 2012 IL PROGRAMMA Il Consorzio Camerale per il credito e la finanza
Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti
Idee in Viaggio Cos è un Barcamp Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi: chiunque può salire in cattedra, proporre un argomento e parlarne agli
REGOLAMENTO DEL CONCORSO
Torino, 23 Maggio 2016 I3P Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino 2i3T Incubatore di Imprese dell Università degli Studi Torino Enne 3 Incubatore di Impresa del Polo di Innovazione
25 NOVEMBRE 24 DICEMBRE 2013 FERRARA [EMILIA-ROMAGNA IT] Promosso da SIGFRIDA UXA KUVA CANAPE FERRARA FIERE CONGRESSI
25 NOVEMBRE 24 DICEMBRE 2013 FERRARA [EMILIA-ROMAGNA IT] Promosso da SIGFRIDA UXA KUVA CANAPE FERRARA FIERE CONGRESSI Con la collaborazione di REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA
Milano, 24 gennaio 2008 Convegno Le imprese cercano, gli ingegneri ci sono? Domanda e offerta a confronto nel panorama europeo. Dr. Alberto Meomartini
Assolombarda - Politecnico di Milano - Fondazione Politecnico Milano, 24 gennaio 2008 Convegno Le imprese cercano, gli ingegneri ci sono? Domanda e offerta a confronto nel panorama europeo Dr. Alberto
RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2011-2013 DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA PRODUTTIVE
RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2011-2013 DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA PRODUTTIVE POLITICHE DEL LAVORO E DELL OCCUPAZIONE PROGRAMMA: Innovazione e capitale umano Responsabile Ing. Marco Lobina (Direttore
CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ ARCHEOLOGICHE DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI CLASSE
CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ ARCHEOLOGICHE DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI CLASSE LA FONDAZIONE PARCO ARCHEOLOGICO DI CLASSE, denominata RavennAntica, avente