BANDO IFTS - POLI FORMATIVI Anno Accademico 2009/2010 Scheda descrittiva percorso formativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANDO IFTS - POLI FORMATIVI Anno Accademico 2009/2010 Scheda descrittiva percorso formativo"

Transcript

1 BANDO IFTS - POLI FORMATIVI Anno Accademico 2009/2010 Scheda descrittiva percorso formativo Sezione 1 - Scheda Introduttiva Parte 1.1 Identificativo del corso (Dati Libra) Denominazione del corso Altri dati del corso Codice: Denominazione: TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI Indirizzo/i: INDIRIZZO TECNOLOGIE WIRELESS E MOBILE Codice progr. def.: 0001 Certificazione: SPECIALIZZAZIONE Asse/Obiettivo Specifico/Attività/Azione: IV.L Settore: TERZIARIO Comparto: SERVIZI COMMERCIALI Durata complessiva: 800 Annualita: ANNUALE Data presunta avvio corso: Corso a Pagamento: Intervallo di costo per allievo: Min.: 0 Max.: 0 Identificazione univoca della Struttura Formativa Sede occasionale Percorso di riferimento Ente: A169 - I.I.S AMALDI Centro: A169 / 1 - I.I.S. AMALDI Indirizzo: VIA F,LLI ROSSELLI 35 Cap.: Comune: ORBASSANO Telefono: - Indirizzo: Cap.: Telefono: Fax: Comune: IFTS - TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI- indirizzo Tecnologie Wireless e Mobile Nome/i Profilo/i: IFTS - SISTEMI OPERATIVI Profili professionali NUOVO 2009 IFTS - Economico Aziendale - Estratto da Profili professionali NUOVO 2009 IFTS - Giuridica - Estratto da Profili professionali NUOVO 2009 IFTS - RETI WIRELESS E RETI MOBILE Fax: 1 / 38

2 Parte 1.2 Destinatari Profili professionali NUOVO 2010 IFTS - Relazionarsi - Estratto da Profili professionali NUOVO 2009 IFTS - Tecnico Superiore per le Telecomunicazioni - indirizzo Wireless e Reti Mobile Profili professionali NUOVO 2010 IFTS - Tecnologica (Informatica) - Estratto da Profili professionali NUOVO 2009 Pari opportunita' Obiettivi STANDARD 2008 Posizione sul Mercato del Lavoro: 1 GIOVANI DISOCCUPATI Livello di scolarità: DIPLOMATI Altri titoli di studio ammessi o richiesti: diploma di qualifica di scuola secondaria superiore. Prerequisiti del percorso: Conoscenza della lingua Inglese tecnica relativa alla capacita' di lettura ed interpretazione. Familiarita' con l'utilizzo del Personal Computer. concoscenza di base di probabilita' e statistica. La conoscenza della lingua Inglese tecnica potra' permettere al corsista di leggere la documentazione tecnica necessaria allo svolgimento dei moduli tecnico-specifici Attività preliminari Descrizione sintetica prova d'ingresso o di orientamento: In mancanza del diploma verra' somministrato un test elaborato dagli Standard Formativi della Regione Piemonte, relativo ai requisiti alfabetico funzionali, inglese, aritmentico matematiche e uso del computer, come indicato dalla Conferenza Unificata del 2 Marzo 2000 e del 1 Agosto 2002 (Allegato E). 1) La valutazione della conoscenza del mezzo informatico, della lingua inglese tecnica e di probabilita' e statistica verra' svolta attraverso la somministrazione di test a risposta multipla. 2) Verranno valutati, mediante colloqui individuali aspetti motivazionali relativi allo sbocco professionale e verificati,mediante test, aspetti attitudinali. La somministrazione dei test relativi alla conoscenza della lingua inglese e della familiarita' con il personal computer avra' un peso del 50%. Il colloquio motivazionale avra' un peso del 50%. Altri dati Deroga ore: Deroga requisiti: 2 / 38

3 Sezione 2 - Profilo di riferimento Parte 2.1 Identificazione univoca del Profilo di riferimento IFTS - Tecnico Superiore per le Telecomunicazioni - indirizzo Wireless e Reti Mobile Indirizzo: Tipo: Edizione: Profili professionali 2010 Il Tecnico superiore per le telecomunicazioni opera e collabora all'analisi, pianificazione, progetto, sviluppo delle reti, installazione, configurazione, collaudo, assistenza e manutenzione delle reti di telecomunicazioni, di tipo locale e geografico, caratterizzate da infrastruttura fissa, mobile e di broadcasting; applica la conoscenza dei mezzi trasmissivi, dei protocolli e dei dispositivi per la comunicazione, fissi, mobili e di broadcasting, per definire l'impiego in funzione della topologia appropriata e dei requisiti espressi dagli utenti. Parte 2.2 Descrizione analitica Attività: Azioni: Attività: Attività: Attività: Focus: Azioni: Definire i requisiti dei sistemi di telecomunicazioni Usare modelli strutturati di interazione con il commitente Applicare i principi standard della raccolta dei prerequisiti Descrivere i requisiti utente in termini funzionali e architetturali di un sistema tlc Redigere il piano dei costi relativo alla realizzazione di un sistema Redigere documenti di analisi Requisiti utente Preventivi Focus: Azioni: Focus: Azioni: Redigere documenti di analisi Redigere documenti di progetto Definire l'architettura di una rete TLC e delle relative sotto-reti Codificare le esigenze di sicurezza ed il livello di protezione dei dati Utilizzare gli strumenti software più idonei nella pianificazione e progetazione di una rete TLC Architetture e protocolli di rete Politiche di sicurezza Tecnologia dei dispositivi ed apparati Redigere un documento di progetto in base a documenti di analisi forniti Installare reti di telecomunicazioni Posare i mezzi trasmissivi e i dipositivi della rete Cablare e collegare i diversi dispositivi Configurare i dispositivi hardware e software Installare e configurare software applicativo Redigere il manuale di configurazione del sistema Dispositivi ed apparati Tecniche di installazione e cablaggio hardware Software applicativi Installare un dispositivo o apparato Manutenere i sistemi di telecomunicazioni 3 / 38

4 Focus: Competenza: Capacità: Focus: Competenza: Capacità: Focus: Competenza: Capacità: Focus: Effettuare collaudi Installare aggiornamenti e patch Implementare controllo ed assistenza remota Effettuare il ripristino del sistema e il data recovery Effettuare attività di monitoraggio e troubleshooting Tecniche di monitoraggio Manutenzione e troubleshooting Individuare gli elementi collaudabili e applicare le procedure di manutenzione Progettare sistemi di telecomunicazioni Interagire con il committente al fine di individuare i requisiti di sistema Predisporre principi di astrazione,raffinamento e modularizzazione nella generazione del progetto Individuare gli standard nazionali e internazionali in materia di telecomunicazioni e impatto ambientale Individuare architetture, tecnologie, componenti per l'implementazione del sistema Valutare, per grandi linee, il costo di sviluppo di un sistema di telecomunicazioni Collaborare in gruppi di lavoro Determinare un preventivo Sviluppare sistemi di telecomunicazioni Interpretare dati e specifiche tecniche Pianificare la sequenza di installazione Gestire conflitti e incompatibilità hardware e software Garantire la sicurezza del sistema Predisporre le politiche di diagnostica e monitoraggio Pianificare il processo di installazione Gestire i sistemi di telecomunicazioni Individuare gli strumenti di amministrazione e di controllo Valutare la funzionalità e ottimizzare le prestazioni del sistema Pianificare la manutenzione ordinaria del sistema Gestire l'aggiornamento hardware e software del sistema Comprendere le anomalie del sistema interagendo con l'utente Gestire procedure diagnostiche per ricerca e soluzione anomalie funzionali Predisporre la sequenza operativa di intervento Monitorare e ripristinare una rete di telecomunicazioni 4 / 38

5 Parte 2.3 Matrice Attività/Competenze A1 A2 A3 A4 C1 C2 C3 X X X X X Elenco competenze: C1 - Progettare sistemi di telecomunicazioni C2 - Sviluppare sistemi di telecomunicazioni C3 - Gestire i sistemi di telecomunicazioni Elenco attività: A1 - Definire i requisiti dei sistemi di telecomunicazioni A2 - Redigere documenti di progetto A3 - Installare reti di telecomunicazioni A4 - Manutenere i sistemi di telecomunicazioni 5 / 38

6 Sezione 3 - Percorso Formativo Parte 3.1 Descrizione Percorso formativo di riferimento IFTS - TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI- indirizzo Tecnologie Descrizione del Corso di Formazione: Il Percorso intende sviluppare le competenze indispensabili per formare la figura di tecnico superiore per le telecomunicazioni. Allo scopo sono state introdotte 5 unita' formative professionali specifiche per la conoscenza degli apparati di rete, gli standard delle reti e i sistemi di comunicazione per reti Locali e Geografiche Un aspetto particolare verra' dedicato alle nuove tecnoclogie sviluppatesi negli ultimi anni relativamente alle reti Wireless e alle reti Mobili e alle tecnologie innovative future che si stanno sviluppando nel settore telecomunicazioni. Altre due unita' formative di Sistemi Operativi e Architetture dei sistemi ICT completano in modo naturale la figura professionale, aggiungendo le competenze relative ai vari sistemi operativi desktop e server e alle architetture dei sistemi di telecomunicazione. In base alla riduzione della durata del percorso formativo da ore (D.I. 436/2000) a 800 ore (D.P.C.M. 25/1/08) a fronte del mantenimento degli stessi obiettivi formativi correlati alle figure/profili professionali di tecnico superiore verra' posta particolare attenzione nell'accertamento, in ingresso, del possesso delle competenze di base necessarie per poter conseguire le competenze attese in esito; la struttura del percorso e' stata progettata focalizzandosi in modo particolare sulle competenze tecnico professionalizzanti, riferite al profilo di riferimento, riducendo l'incidenza dei moduli formativi riferiti alle competenze di base. Totale ore U.F.: 544 Durata stage: 240 Durata prova finale: 16 Durata complessiva: 800 Numero ore FAD: 0 Ore non professionalizzanti: 40 Percorso nuovo: Si Percorso invariato: No Percorso variato solo perchè riscritto in funzione dell'evoluzione dei profili: No Percorso variato nei seguenti punti: Collegamento ad altri percorsi: di cui Annotazioni: Innovazioni collegate Parte 3.2 Struttura del percorso Struttura sintetica Denominazione Sistemi Operativi Client/Server Architetture dei sistemi ICT Sistemi di Telecomunicazione Routing dei sistemi di Telecomunicazione Reti LAN Switching e Routing avanzato Reti e Sistemi WAN Reti Wireless e Reti Mobile Competenze Informatiche Di Base Competenze Relazionali e Organizzative Competenze di Marketing Diritto Sindacale e Sicurezza Sul Lavoro Pari Opportunita' Orientamento allo stage Misure di accompagnamento SVILUPPO SOSTENIBILE Strumenti Ore Stage: 240 Prova finale: 16 Totale: / 38

7 LABORATORIO INFORMATICA - ITIS "E. AMALDI" L'Istituto collocato su due plessi, e' dotato di n. 47 Aule ed Uffici di Segreteria didattica,protocollo,amministrativa,delle risorse umane,ufficio di Presidenza,N 2 Uffici di vicepresidenza,n. 2 Sale docenti,n. 2 Uffici Orientamento tutti attrezzati con idonei sistemi informatici connessi alle reti di Istituto. Sede esami ECDL Sede esami CISCO CCNA (local academy) Microsoft Office Specialist Academy Sede esami per la certificazione Internazionale PET e RET (Universita' di Cambridge) Sono a disposizione degli allievi e dei docenti le seguenti dotazioni: N. 2 Laboratori di Chimica e Biologia N. 2 Laboratori di Fisica N. 3 Aule Audiovisivi N. 1 Auditorium con impianto multimediale (n. 160 posti) N. 2 Biblioteche con attrezzature multimediali in rete n. 2 Palestre di cui una con tribuna n. 2 Bar attrezzati N. 4 Laboratori di Informatica con ca. n. 20 PC in rete cadauno e terminali condivisi (Processori Pentium IV da 0.5 e 1 Ghz) N. 1 Laboratorio Multimediale/linguistico N. 1 Laboratorio di Tecnologia,Disegno e Progettazione con n. 10 PC in rete N.1 Area CED con Server ed apparati di rete per la gestione della rete d'istituto sia didattica che di segreteria amministrativa (gestioni separate) Alcuni pacchetti software piu' utilizzati nei vari laboratori: Windows Server 2003 Windows 2000 Windows XP Pacchetto Office Autocad 14.0 Orcad Compilatore DEV C ++ LABORATORIO INFORMATICA - IMMAGINAZIONE E LAVORO Ogni laboratorio dispone di postazioni personali e di 1 stampante HP Deskjet 1015 collegata alle singole postazioni tramite la condivisione del SERVER AULA. Ogni laboratorio dispone di 14 postazioni con PC Multimediale Intel Pentium IV 1.8 GHz con 256/512 Mb Ram, Hd 40 Gb, CD ROM 52X, Scheda di rete 1 Gbps, Monitor 17'(due aule sono dotate di monitor piatti LCD). 1 aula e' composta da PC con processore Intel CORE? ,86 GHz, con 1Gb Ram, Hd 80 Gb, Cd Rom 52X, Scheda direte 1 Gbps. Su ogni PC e' installato il Sistema operativo Windows 2000 o XP Professional ed e' installato il software MS Office Sono inoltre installati e costantemente aggiornati specifici software Antivirus. Inoltre disponiamo di software specifici come: Autocad Photoshop Studio Max Tutti i PC sono collegati ad internet tramite Fibra ottica FastWeb distribuita su una rete LAN gestita dal SERVER DI SEDE. Il browser per Internet e' Explorer per i PC con Windows 2000, e Internet e' Explorer 7.0 per i PC con Windows XP. Il filtro SQUID Guardian impedisce la visione dei siti contenenti pornografia, violenza e pedofilia. Altri sistemi operativi (Windows 2000 o XP Professional Windows 2000/2003 Server Unix - Linux Red Hat 7.2) sono installabili su una partizione dedicata del disco rigido in funzione delle caratteristiche del corso presente nel laboratorio. LABORATORIO DI NETWORKING E ROUTING - ITIS "E. AMALDI" Sono a disposizione degli allievi e dei docenti le seguenti dotazioni: N.1 Laboratorio di Telecomunicazioni attrezzato con Oscilloscopi analogici e digitali ed analizzatori dinamici di segnale N. 1 Laboratorio di Sistemi Elettronici ed Informatici "CISCO" attrezzato con -- N. 1 Server Aula con processore Dual Core Pentium 2 Ghz -Ram 1 Gb -- N. 24 PC con Processore AMD a 2 Ghz -Ram 500 Mb -- N. 25 Video 15 " LCD -- N. 2 Stampanti Hp Laser condivise -- N. 6 Modular Router CISCO 1841 w/2xfe,2 WAN slots -- N. 3 Switch CISCO WS-C (24 port) -- Connettori,cavi,interface e Smartnet previste per il completo funzionamento Software di simulazione per reti locali e geografiche. N.1 Area CED con Server ed apparati di rete per la gestione della rete d'istituto sia didattica che di segreteria amministrativa (gestioni separate) LABORATORIO DI NETWORKING E ROUTING - IMMAGINAZIONE E LAVORO 7 / 38

8 12 Integrated Services Routers Cisco Series Routers Cisco Series Catalyst Switches Cisco Series Emulatore di linee telefoniche analogiche (ISDN), digitali e linee seriali Adtran Mod Catalyst Switches Cisco Series Catalyst Switches Cisco Series Cavi di collegamento Ethernet, console e Seriali. Strumenti di monitoraggio e misurazione: Fluke 620 LAN Cable Meter, Strumenti per il crimpaggio e per il cablaggio dei cavi di collegamento alla rete. Immaginazione e Lavoro e' una Local Academy aderente al Cisco Network Academy e conta tra i suoi collaboratori 5 istruttori certificati CCNA (Cisco Certified Network Academy) e l'istruttore di livello superiore certificato CCNP. L'Agenzia Formativa realizza da anni formazione a privati per il conseguimento della certificazione Cisco CCNA ed e' centro PROMETRIC per l'esecuzione degli esami di certificazione in sede. DISPENSE Materiale inerente gli argomenti trattati all'interno dell'unita'. MANUALI manuali tecnici relativi alla materia dell'unita' formativa VIDEOPROIETTORE Permette di proiettare su schermo gigante la videata esistente sul Personal Computer del docente rendendo possibile agli allievi la visione di esercitazioni svolte dal docente LABORATORIO WIRELESS - IMMAGINAZIONE E LAVORO Hardware n. 4 Dispositivi per l'accesso alla rete senza fili: Access Point CISCO AIRONET 1200 n. 8 Schede di rete per connessione senza fili: Wireless LAN PC Card CISCO AIRONET PCI n. 4 Bridge CISCO Aironet 350 (2) e 1300 (2) n. 1 dispositivo per tipologia per prove tecniche di configurazione: PDA (Computer palmare), Notebook, Gateway Wireless, Tel.Cellulare GPRS, Supporto per computer Wireless USB Software - PocketPC Emulatore PocketPC PocketPC Emulatore PocketPC 2004 Kit Parita' 2009 Materiale liberamente tratto dal Kit Parita' distribuito dalla Regione Piemonte a tutte le scuole di ogni ordine e grado ed agenzie formative - 1 volumetto Diritti e Rovesci della grammatica della parita' - 10 schede operative 10 segni di civilta' - 1 poster - 10 cartoline - 1 Dvd Open Mind Project - 1 pieghevole Giochi di Societa' - 1 copia della Lectio Magistralis di N. Bobbio Altro materiale: - Gioco Etnopoli - Manuale Dire no alla Violenza - riviste contenenti il codice pari opportunita' - dispense e glossari - opuscoli con rapporti di ricerca - documenti ed atti legislativi con allegati strumenti di orientamento e guida all'utilizzo - la Costituzione della Repubblica Italiana (in particolare artt.: 3, 37, 51) - le direttive fondamentali della Comunita' Europea - il Decreto Legislativo n. 151 del 26 marzo 2001 (Testo unico delle disposizioni in materia di tutela e sostegno della maternita' e della paternita') - Legge 125/91 (azioni positive per rimuovere ostacoli che impediscono le pari opportunita'), l'aggiornamento bibliografico relativo all'area delle pari opportunita' - film, documentari e altro materiale video - Testo ''Dalla parte delle bambine'' di Elena Gianini Belotti NORMATIVA SOPRANAZIONALE Le disposizioni internazionali: - Convenzione ONU sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (18/12/1979) Le disposizioni comunitarie: - Art. 141 (ex art. 119) del Trattato di Amsterdam - Direttiva del Consiglio delle Comunita' europee, del 10 febbraio 1975, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative all'applicazione del principio della parita' delle retribuzioni tra i lavoratori di sesso maschile e quelli di sesso femminile (75/117/Cee) - Direttiva del Consiglio delle Comunita' europee, del 9 febbraio 1976, relativa all'attuazione del principio della parita' di trattamento fra gli uomini e le donne, per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionale e le condizioni di lavoro (76/207/Cee) 8 / 38

9 - Direttiva del Consiglio del 15 dicembre 1997 riguardante l'onere della prova nei casi di discriminazione basata sul sesso (97/80/CE) - Direttiva del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parita' di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro (2000/78/CE) - Raccomandazione dei Consiglio delle Comunita' europee, del 13 dicembre 1984, sulla promozione di azioni positive a favore delle donne (84/635/Ce) NORMATIVA NAZIONALE e NORMATIVA REGIONALE o Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri (27 marzo 1997) - Azioni volte a promuovere l'attribuzione di poteri e responsabilita' alle donne, a riconoscere e garantire liberta' di scelte e qualita' sociale a donne e uomini o Parita' e pari opportuninta' nel lavoro - Legge 9 dicembre 1977, n Parita' di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro - Legge 10 aprile 1991, n Azioni positive per la realizzazione della parita' uomo-donna nel lavoro - L. 25 febbraio 1992, n Azioni positive per l'imprenditoria femminile - Disciplina dell'attivita' delle Consigliere e dei Consiglieri di parita' e disposizioni in materia di azioni positive, a norma dell'art. 47 della legge o Accesso all'impiego, pari opportunita' telelavoro e part-time nella pubblica amministrazione - Legge 9 febbraio 1963, n Ammissione della donna ai pubblici uffici ed alle professioni - Decreto Legislativo 3 febbraio 1993 n. 29 e successive modifiche e integrazioni - Legge 16 giugno 1998, n Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e 15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni. Disposizioni in materia di edilizia scolastica - Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n Regolamento recante disciplina del telelavoro nelle pubbliche amministrazioni, a norma dell'articolo 4, comma 3, della legge 16 giugno 1998, n Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n Attuazione della direttiva 97/81/CE relativa all'accordo-quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall'unice, dal CEEP e dalla CES o La tutela della lavoratrice madre e i congedi parentali - Legge 9 gennaio 1963, n. 7 - Divieto di licenziamento delle lavoratrici per causa di matrimonio e modifiche alla legge agosto 1950, n. 860, "Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri" - DPR 25 novembre 1976 n Regolamento di esecuzione della Legge 30 dicembre 1971 n. 1204, sulla tutela delle lavoratrici madri - Legge della Regione Puglia 5 settembre1977, n Istituzione del servizio di assistenza alla famiglia e di educazione alla maternita' e paternita' - Decreto legge 29 marzo 1991, n. 103 convertito con legge 1? giugno 1991, n Disposizioni urgenti in materia previdenziale - Legge 5 febbraio 1992, n Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate - Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n Recepimento della direttiva 92/85/CEE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento o Gli organismi per le pari opportunita' a livello territoriale - Legge 9 dicembre 1977, n Parita' di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro - Legge 10 aprile 1991, n Azioni positive per la realizzazione della parita' uomo-donna nel lavoro L. 25 febbraio 1992, n Azioni positive per l'imprenditoria femminile Sitografia: Regione Piemonte: Kila, il punto di vista delle donne: Ministero delle pari opportunita': http// Sito consigliera parita' di Torino: Portale del Comune di Torino: Ufficio politiche di genere del Comune di Torino: blog.i4e.it/2006/06/2007_anno_europ.html; Sito Melting Lab : Sito pari opportunita' della Regione Marche: Sito pari opportunita' della Provincia di Trento: Filmografia: Il coraggio della Verita', Erin Brockovich Mobbing, mi piace lavorare La figlia del generale, Billy Elliott Grazie signora Thatcher Monna Lisa Smile Vogliamo anche le rose'' di Alina Marazzi Waitress: Ricette d'amore 9 / 38

10 Il Vangelo secondo Precario North Country-Storia di Josey; Corazones de Mujer Kit per lo Sviluppo Sostenibile 2009 Modalità 1. SITOGRAFIA: (Valutazione (VAS) (valutazione VIA) (valutazione rischio ambientale) DISPENSA 3. MANUALE ON LINE: 80 COSE GIUSTE DA FARE PER LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE comprendente: - comportamenti responsabili nella gestione dei consumi domestici - comportamenti responsabili sul luogo di lavoro 4. Documento ''CRESCITA E OCCUPAZIONE - lavorare insieme per il futuro dell'europa - Il Rilancio della Strategia di Lisbona'' LABORATORIO WIRELESS - ITIS "E. AMALDI" Hardware : 6 Router Cisco modello Switch Catalyst TT-L 4 Router-Wireless Linksys Cisco WRT-160N V2 Completa la dotazione: cavi console, cavi seriali, e cavi di rete si diritti che cross. Esercitazioni Le esercitazioni consistono nel mettere in pratica la teoria discussa in classe, di sperimentare cio' che si e' appreso precedentemente. Lo studente in questo modo e' chiamato a mettersi in gioco personalmente per misurare il grado di acquisizione dei concetti trattati e la capacita' di analisi di un problema dato e di sintesi delle soluzioni proposte. Successivamente il docente passera' alla fase di valutazione e confronto. Esercitazioni di laboratorio Esercitazioni pratiche svolte all'interno di laboratori specifici, dotati di strumentazione adeguata alle attivita' da svolgere. In questo modo si consente lo sviluppo di competenze tecnico-specifiche (attraverso l'utilizzo dei principali strumenti di lavoro) e l'emergere delle attitudini degli allievi, offrendo la possibilita' di sperimentare un lavoro autonomo e di gruppo, assumendo decisioni e responsabilita'. Lavori di gruppo e sottogruppo Per questo tipo di attivita' la classe viene suddivisa in gruppi a ciascuno dei quali viene assegnato un lavoro che puo' essere di ricerca, di sperimentazione, di verifica o di creazione, al fine di stimolare le capacita', la creativita' e la responsabilita' degli allievi. Ogni gruppo gestisce autonomamente l'attivita' assegnatagli suddividendosi ulteriormente in tanti sottogruppi quanti sono i compiti derivanti dal compito affidato per raggiungere l'obiettivo formativo prestabilito. Lezione frontale Si tratta della classica metodologia didattica volta all'introduzione sistematica degli argomenti, basata principalmente sull'erogazione di saperi e conoscenze (informazioni teoriche) da parte del docente, il quale intercala le sue spiegazioni con momenti di riscontro, verifica, discussione e conversazione utilizzando strumenti quali studio di casi, simulazioni, lavori individuali e di gruppo. Il docente utilizza supporti cartacei, informatici, audiovisivi per facilitare l'apprendimento degli allievi. Problem-solving Tecnica utilizzata per diagosticare, analizzare situazioni e risolvere/superare problemi di diversa natura (relazionale, organizzativa). Il processo si articola in quattro fasi: 1. definizione/esplicitazione del problema; 2. suddivisione/scomposizione della quesione in problemi piu' specifici e la gerarchizzazione di questi; 10 / 38

11 3. decisione circa la soluzione e pianificazione/idenficazione delle singole attivita'; 4. discussione finale su tutto il processo. Utili alla pianificazione del lavoro sono alcuni diagrammi per visualizzare la struttura logica e temporale delle varie attivita'. Ricerca/indagine E' una metodologia che contempera teoria e prassi, ricerca e intervento. Questo approccio implica l'idea della trasformazione della realta' mentre si fa ricerca e contemporaneamente del fare ricerca mentre si opera nella realta'. Il metodo si sviluppa attraverso fasi di analisi e intervento. 1.Idea generale : nasce dalla situazione che si vuole studiare e dai problemi che si vorrebbero risolvere; 2.Ricognizione: raccolta dati e interpretazione degli stessi; 3.Scelta delle linee d'azione: indicazione delle risorse disponibili, dei contatti necessari e dei principi etici di accesso e utilizzo delle informazioni; 4.Realizzazione: passaggio dalla teoria alla concretezza; 5.Valutazione: verificare la produttivita'. Autoformazione Concerne tutte le azioni e soluzioni atte a sostenere e facilitare l'apprendimento autonomo di una persona allo scopo di definire le modalita' di reperire informazioni e di utilizzare in modo adeguato le fonti di apprendimento. Obiettivo principale e' quello di rafforzare nell'allievo l'autostima personale e una certa metodicita' e sistematicita' nel trattare informazioni. Ricerca con utilizzo di strumenti informatici e cartacei Modalita' con la quale il docente affida a ciascun allievo l'approfondimento di un tema specifico (ricerca descrittiva) o la verifica di ipotesi date (ricerca sperimentale). Il docente istruisce gli studenti sui modi di recuperare il materiale illustrando i diversi strumenti che si possono utilizzare, sottolineando l'importanza della validita' delle fonti e della successiva catalogazione/sistematizzazione delle informazioni. Role play Il role-play e' uno strumento di apprendimento attivo che riproduce in un contesto d'aula situazioni autentiche o analoghe a quelle riscontrabili nella vita reale. Ai partecipanti vengono assegnati ruoli specifici e richiesto di ipotizzare soluzioni alle situazioni problematiche proposte, sulla base di elementi precedentemente forniti. Il gioco di ruolo si svolge in tre fasi: 1. il briefing - il docente spiega il gioco con i suoi vincoli e le sue regole; 2. il gioco - ovvero l'esecuzione vera propria del role play nei tempi e nei modi stabiliti; 3. il debriefing - momento di commento e discussione dove l'insegnante aiuta i partecipanti ad adattare i fattori emersi ai problemi della propria realta' (formativa o lavorativa). Simulazioni Il modello didattico-pedagogico della simulazione offre agli studenti la possibilita' di replicare variabili e relazioni causa-effetto che esistono nella realta'. La simulazione permette di riprodurre qualsiasi esperienza riducendo la complessita' dei fattori in gioco; essa facilita l'apprendimento per mezzo di attivita' dinamiche. Si tratta di un metodo altamente flessibile e quindi adattabile ed utilizzabile all'interno di qualsiasi disciplina e nell'ambito di diverse professioni. Il docente che intende utilizzare questa metodologia didattica si pone di fronte alla classe e specifica in modo chiaro l'obiettivo da raggiungere e la modalita' operativa. Successivamente assegna agli studenti specifici ruoli e compiti, definendo le attivita' di ognuno, fornendo tutti gli strumenti necessari allo svolgimento della simulazione. Al termine del momento formativo il docente verifica le conoscenze acquisite dai destinatari e valuta l'attivita' svolta insieme alla necessita' o meno di attivare azioni correttive. Le simulazioni possono avere diversa natura, addestrativa o di role-play, a seconda dell'obiettivo didattico che ciascuna tecnica persegue. ATTIVITA' PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO E DI SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA_IFTS -- Destinatari previsti:? Occupato con altre esperienze di lavoro? Occupato con esperienza nel settore? Inoccupato? Disoccupato -- Attivita' previste:? Collegamento a banche dati -- Modalita' di realizzazione:? Invio della documentazione informativa sul corso alle aziende presenti nelle banche dati a disposizione; successivo invio curriculum vitae ad aziende che dimostrano interesse ad accogliere uno o piu' allievi in stage. -- Tempi di realizzazione luoghi/collegamenti con il territorio:? Prima del periodo di inizio Stage e al termine del corso. -- Operatori impiegati:? Tutor formativo? Coordinatore didattico? Coordinatore di attivita' non formative 11 / 38

12 -- Operatori impiegati:? Altro? Docente? Docente esperto? Tutor formativo -- Attivita' previste:? Collegamento a servizi telematici presenti sul territorio -- Modalita' di realizzazione:? Disponibilita' di stazioni informatiche con accesso Internet guidato alle banche dati Lavoro attraverso le quali gli allievi potranno mettersi in contatto con imprese del settore per migliorare la propria posizione lavorativa o per la ricerca di posti di lavoro. -- Tempi di realizzazione:? Durante lo svolgimento del corso,in modo continuativo -- Operatori impiegati:? Altro? Tutor formativo CERTIFICAZIONE DI CREDITI IN INGRESSO_IFTS -- Attivita' previste:? Incontri con le aziende presenti sul territorio -- Modalita' di realizzazione? Presentazione alle aziende del percorso formativo, dei curricula degli allievi e svolgimento di colloqui individuali. Condivisione dei risultati ottenuti con l'ats. -- Tempi di realizzazione luoghi/collegamenti con il territorio:? Durante l'intero percorso. -- Operatori impiegati:? Direttore di corso? Tutor aziendale? Coordinatore didattico? Tutor di stage -- Attivita' previste:? Seminari e giornate informative -- Modalita' di realizzazione:? Presentazione alle aziende del percorso formativo,dei curricula degli allievi e svolgimento di colloqui individuali. Condivisione dei risultati ottenuti con le aziende partner del Polo. -- Tempi di realizzazione luoghi/collegamenti con il territorio:? Durante lo svolgimento del corso -- Destinatari previsti:? Occupati? Inoccupato? Disoccupato -- Attivita' previste:? Procedura di selezione? Procedura di accreditamento delle competenze - Fase 1 Individuazione e definizione delle eventuali acquisizioni pregresse? Procedura di accreditamento delle competenze - Fase 2 Riconoscimento del/dei credito/i formativo/i corrispondente/i -- Modalita' di realizzazione:? L'attivita' di selezione e' propedeutica all'ottimale realizzazione del percorso formativo. Essa si pone come obiettivo la verifica della presenza delle condizioni di ammissibilita' e l'analisi delle competenze in ingresso dei singoli soggetti.? La procedura di accertamento delle competenze in ingresso permettera' a coloro che hanno maturato significative esperienze sia in contesti lavorativi che formativi di ridurre la durata del percorso: mediante il confronto tra le competenze in possesso degli individui che vi accedono e quelle relative alla figura professionale in uscita al percorso,verranno riconosciuti i crediti formativi. Partendo dalla valorizzare delle competenze possedute dalle persone che intendono frequentare si potra' cosi' tendere alla personalizzazione dei percorsi,in modo che tipologia e durata dell'intervento siano quelle necessarie per l'acquisizione delle competenze specifiche previste. La verifica delle competenze in ingresso sara' effettuata attraverso specifiche prove di riscontro e colloqui individuali tra il richiedente e un operatore abilitato, durante cui il candidato interessato presenta un proprio dossier individuale contenente informazioni sulle competenze gia' maturate,autodichiarate e/o documentate che afferiscono ai seguenti ambiti:? istruzione, formazione e tirocini (es. titoli di studio, certificazioni o attestazioni formative, esperienze formative interrotte o in corso, stage e tirocini formativio di orientamento, contenuti dei diversi percorsi, conoscenze e competenze acquisite); -esperienze professionali (es. documentazione relativa alle esperienze professionali in corso e pregresse, settore di riferimento, attivita' svolte, prodotti/risultati,conoscenze e competenze acquisite);? attivita' extra-professionali (es. esperienze, attivita' svolte, conoscenze e competenze acquisite). Ai partecipanti di questo progetto sara' fornito un servizio di "bilancio delle competenze" personali e professionali. Saranno individuate competenze, attitudini professionali e personali, bisogni, aspirazioni dei soggetti al fine di tracciare le loro possibili evoluzioni professionali. Inoltre, il bilancio potra' anche rappresentare un valido 12 / 38

13 -- Operatori impiegati:? Tutor formativo? Coordinatore didattico? Selezionatore FLESSIBILITA' DEGLI ORARI PER ADULTI OCCUPATI_IFTS strumento della progettazione formativa, in particolare per i percorsi individualizzati. Il dossier individuale,cosi' come le informazioni e documentazioni in esso contenute, e' sottoposto a vincolo di riservatezza ed e' quindi consultabile soltanto dall'utente interessato,oppure da coloro che fanno parte dello staff del corso,ed esclusivamente in relazione a questo. Ai candidati non in possesso di diploma verranno somministrate le prove di valutazione delle competenze alfabetico funzionali pubblicate dagli Standard Formativi della Regione Piemonte come indicato dalla Conferenza Unificata del 1 Agosto Verra' assegnato un punteggio ai singoli test/colloqui che porteranno alla stesura della graduatoria di selezione. Per l'ammissione al corso sara' necessario ottenere un punteggio minimo di 60/100. In generale si verificheranno le seguenti competenze:-conoscenza della lingua Inglese? conoscenza e utilizzo del mezzo informatico? competenze alfabetico-funzionali? disponibilita' alla pianificazione e organizzazione delle proprie risorse. Le procedure di selezione si baseranno su :? test di domande a risposta multipla di cultura generale, lingua inglese e informatica (40% del punteggio totale)? colloquio individuale di motivazione e orientamento (60% del punteggio totale) I test sopra descritti, unitamente a documenti forniti dagli allievi avranno lo scopo di riconoscere eventuali crediti formativi in ingresso. -- Tempi di realizzazione luoghi/collegamenti con il territorio:? Durante la fase di reperimento -- Destinatari previsti:? Occupato con altre esperienze di lavoro? Occupato con esperienza nel settore -- Attivita' previste:? Flessibilita' nell'erogazione dell'intervento? Orari di fruizione dedicati? Tutoraggio -- Modalita' di realizzazione:? riconoscimento crediti. Gli argomenti trattati dal corso sulle competenze di base e trasversali generalmente vengono riconosciuti come crediti agli allievi occupati perche' si tratta di competenze che normalmente si acquisiscono lavorando oppure perche' si tratta di competenze acquisite con il percorso di studi precedente. La valutazione avverra' attraverso l'acquisizione di documenti se presenti, colloqui con i docenti delle unita' formative interessate e, se necessario, attraverso prove pratiche o scritte.? accordo con gli allievi per l'inserimento di lezioni al sabato o per il prolungamento dell'orario in fascia serale. Una volta composta l'aula si analizzano le esigenze che possono emergere e, in accordo con la classe, si puo' decidere di inserire in calendario giornate di 4/8 ore al sabato oppure di prolungare l'orario delle lezioni in alcune occasioni fino alle 10 di sera? Formazione individuale: E' possibile programmare con gli allievi brevi moduli formativi individuali con il riconoscimento della frequenza attraverso crediti formativi. In questo modo sara' possibile aiutare ulteriormente gli allievi occupati a portare a termine con successo il percorso. -- Tempi di realizzazione luoghi/collegamenti con il territorio:? In ingresso dopo la fase di selezione e di orientamento -- Operatori impiegati:? Docente? Docente esperto? Tutor formativo? Coordinatore didattico ORIENTAMENTO AI PERCORSI DI STUDIO_IFTS -- Destinatari previsti:? Occupati? Inoccupato? Disoccupato -- Attivita' previste: Approfondimento delle motivazioni del fabbisogno formativo e delle progettualita' individuali -- Modalita' di realizzazione: Consulenza e offerta di spazi e servizi per la realizzazione di attivita' di laboratorio destinate a studenti di scuole superiori Consulenza e Collaborazione ad iniziative di Scuole, Enti locali e Associazioni attivamente impegnate nelle diverse discipline inerenti i beni culturali. Esperti di orientamento/psicologi aiuteranno l'utente a fare l'analisi delle sue reali attitudini e della sua propensione a svolgere l'attivita' della figura professionale a cui il corso e' preposto. Durante tutto il percorso sanno svolti colloqui individuali di anamnesi e di restituzione, in modo da far fronte a esigenze individuali o di gruppo per un miglior apprendimento e orientamento sulle competenze relative alla figura professionale del corso. -- Tempi di realizzazione luoghi/collegamenti con il territorio: Fase iniziale di accoglienza ed in itinere nell'ambito dello svolgimento delle UFC trasversali -- Operatori impiegati: Esperti di orientamento (psicologi ed educatori), tutors. 13 / 38

14 -- Attivita' previste: Predisposizione di piani di studio personalizzati -- Modalita' di realizzazione: Valutazione ed accertamento delle competenze d'ingresso e programmazione di un eventuale piano individuale. Durante la fase iniziale del percorso formativo, i docenti delle materie tecnicospecifiche predisporranno un test per verificare il livello di conoscenze tecniche base relative agli argomenti dell'unita' Formativa che sta per iniziare. Sulla base dei risultati e sulla base di specifiche richieste individuali da parte degli allievi, si provvedera' ad applicare azioni formative di recupero in determinate giornate oppure verra' fornito del materiale supplementare a quello normalmente distribuito. -- Tempi di realizzazione luoghi/collegamenti con il territorio:? Durante la durata del corso -- Operatori impiegati: Docente e coordinatore didattico. AZIONI DI RIALLINEAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE_IFTS -- Destinatari previsti? Occupato con altre esperienze di lavoro? Occupato con esperienza nel settore? Inoccupato? Disoccupato -- Attivita' previste? Predisposizione di piani di studio personalizzati -- Modalita' di realizzazione? Nel caso di uno studente non diplomato, e' previsto un test di valutazione predisposto dalla regione Piemonte atto a verificare e certificare le competenze di base necessarie all'ingresso dei percorsi IFTS. In seguito all'analisi e certificazione delle competenze si concorda con l'utente un piano di studi personalizzato idoneo al superamento di eventuali lacune iniziali.? -- Tempi di realizzazione luoghi/collegamenti con il territorio? In ingresso dopo la fase di orientamento -- Operatori impiegati? Tutor formativo? Coordinatore didattico -- Destinatari previsti? Occupato con altre esperienze di lavoro? Occupato con esperienza nel settore? Inoccupato? Disoccupato -- Attivita' previste? Moduli di recupero extra corsuali -- Modalita' di realizzazione? Predisposizione di aule ed attrezzature (informatiche, linguistiche) assistite da un tutor. -- Tempi di realizzazione luoghi/collegamenti con il territorio? In fase iniziale e durante la formazione in aula -- Operatori impiegati? Tutor formativo? Docente? Docente esperto COMPORTAMENTO SOSTENIBILE IN AULA E NEI LABORATORI La parte pratica delle lezioni che prevede l'uso del computer e dei materiali di consumo (soprattutto carta) viene condotta trasmettendo agli allievi i principi dello sviluppo sostenibile e della gestione equilibrata delle risorse. Questa modalita', gestita dai docenti di qualsiasi disciplina, prevede l'attento utilizzo dei materiali e dei supporti elettronici utilizzati durante le ore di lezione. Gli allievi vengono accompagnati a comprendere cosa si intende per sviluppo sostenibile e comportamento sostenibile attraverso l'invito ad un corretto uso di carta, computer, struttura. USO DELLA CARTA: Gli allievi sono invitati a utilizzare i fogli su entrambe le facciate, e a utilizzare carta di riciclo per le stampe di prova di lavori, relazioni, esercitazioni... Le dispense prodotte e distribuite come fotocopia sono sempre in formato fronte/retro; se possibile vengono stampate quattro pagine per foglio. TRATTAMENTO DEI RIFIUTI: Le aule avranno a disposizione un cestino per i rifiuti in genere, un cestino per la plastica e nei corridoi sara' a disposizione un cesto per il riciclo della carta. USO DEI COMPUTER: Viene chiesto agli allievi di spegnere correttamente il PC e lo schermo prima di lasciare l'aula. Viene sollecitato l'uso delle anteprime di stampa al posto della stampa di prova, Il materiale se possibile viene salvato nella cartella a disposizione del corso ed e' copiabile su un supporto elettronico da parte degli allievi. USO DELLA STRUTTURA: Vengono invitati gli allievi a prestare attenzione all'uso corretto delle risorse energetiche (accensione/spegnimento luci, accensione/spegnimento PC) Viene consegnato agli allievi un regolamento per l'utilizzo delle fotocopiatrici a disposizione dei corsisti. CONSULENZA INDIVIDUALE_IFTS -- Destinatari previsti: 14 / 38

15 ? Occupato con altre esperienze di lavoro? Occupato con esperienza nel settore? Inoccupato? Disoccupato -- Attivita' previste:? Colloqui individuali -- Modalita' di realizzazione:? Attivita' personalizzata, ispirata al modello del counselling,che mira a sostenere l'allievo durante il percorso formativo e a supportarlo nell'elaborazione di un progetto professionale. Rientra nell'ambito di una azione globale continua di rafforzamento delle motivazioni personali e professionali di ogni singolo allievo. E' un supporto fornito alle persone che ne necessitano e ne fanno richiesta,per allievi che presentano particolari difficolta' causate da demotivazione o disorientamento, al fine di operare una adeguata rimotivazione e rintracciare correttamente la traiettoria formativo-lavorativa insieme. -- Tempi di realizzazione luoghi/collegamenti con il territorio:? In ingresso e nelle fasi pre-post stage, per la definizione del progetto personale professionale. -- Operatori impiegati:? Altro? Tutor formativo? Tutor aziendale? Coordinatore didattico 15 / 38

16 Unità formativa Sistemi Operativi Client/Server Durata: 60 In questa unita' formativa si svilupperanno le conoscenze dei sistemi operativi per l'utilizzo come sistemi client e come sistemi server. Competenze Capacità: Saperi: Implementare servizi e politiche di accesso di reti informatiche Individuare le parti HW e SW per limplementazione di servizi dati Interpretare i manuali di installazione dei servizi Pianificare la sequenza di installazione Configurare i servizi secondo specifiche date Personalizzare gli accessi al sistema e ai servizi Attività Utilizzare l'ambiente operativo Azioni: Riconoscere le componenti di un sistema di elaborazione Usare le funzionalità del sistema operativo Fruire dei servizi di rete Installare il sistema operativo su client e/o server Personalizzare la configurazione dell'ambiente operativo Sistemi operativi Client / Server Saperi: INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI UTENTE Windows XP Windows VISTA INTRODUZIONE AI PRINCIPALI SISTEMI OPERATIVI DI RETE MS Windows 2003 Server Unix/Linux Servizi di rete File e Print Server Web e FTP server DNS e DHCP Mail Server Installazione di applicazioni software Strumenti LABORATORIO INFORMATICA - ITIS "E. AMALDI" LABORATORIO INFORMATICA - IMMAGINAZIONE E LAVORO LABORATORIO DI NETWORKING E ROUTING - ITIS "E. AMALDI" LABORATORIO DI NETWORKING E ROUTING - IMMAGINAZIONE E LAVORO DISPENSE MANUALI VIDEOPROIETTORE 6 Argomenti liberi Unità formativa Modalità Esercitazioni Esercitazioni di laboratorio Lavori di gruppo e sottogruppo Lezione frontale Problem-solving Autoformazione Ricerca con utilizzo di strumenti informatici e cartacei Architetture dei sistemi ICT Durata: 60 Obiettivo complessivo dell'unita' formativa sara' quello di: - Ampliare le competenze relative alle basi dell'it e dell'ambiente rete generico - Sviluppare le competenze rispetto alla predisposizione e gestione dei sistemi di rete, alla loro integrazione con i servizi. Competenze Progettare sistemi di telecomunicazioni Attività Definire i requisiti dei sistemi di telecomunicazioni 16 / 38

17 Capacità: Saperi: Interagire con il committente al fine di individuare i requisiti di sistema Predisporre principi di astrazione,raffinamento e modularizzazione nella generazione del progetto Individuare gli standard nazionali e internazionali in materia di telecomunicazioni e impatto ambientale Individuare architetture, tecnologie, componenti per l'implementazione del sistema Valutare, per grandi linee, il costo di sviluppo di un sistema di telecomunicazioni Collaborare in gruppi di lavoro Azioni: Usare modelli strutturati di interazione con il commitente Applicare i principi standard della raccolta dei prerequisiti Descrivere i requisiti utente in termini funzionali e architetturali di un sistema tlc Redigere il piano dei costi relativo alla realizzazione di un sistema Redigere documenti di analisi Requisiti utente Saperi: 2. Analisi dei requisiti di una rete di telecomunicazioni Documenti di analisi e formalizzazione dei requisiti Preventivi Saperi: 3. Analisi costi/benefici di una rete. Strumenti software per la descrizione e la rappresentazione delle informazioni. Redigere documenti preventivi Installare reti di telecomunicazioni Azioni: Posare i mezzi trasmissivi e i dipositivi della rete Cablare e collegare i diversi dispositivi Configurare i dispositivi hardware e software Installare e configurare software applicativo Redigere il manuale di configurazione del sistema Dispositivi ed apparati Saperi: 1. Contenuti formativi Rappresentazione dell'informazione numerica e non numerica. Nozioni elementari sull'architettura hardware/software di un computer Struttura di un calcolatore (CPU,Memoria,Bus,Unita' di Input/Output) Schede Rete,Porte seriali,parallele,usb Dispositivi di comunicazione seriale Terminal Services Standard:ANSI,IEEE,ISO,IEC,IAB DISPOSITIVI E LINEE DEDICATE Dispositivi a Commutazione di Circuito Cenni sulla rete Telefonica pubblica a commutazione di circuito Dispositivi a commutazione di pacchetto Strumenti LABORATORIO INFORMATICA - ITIS "E. AMALDI" LABORATORIO INFORMATICA - IMMAGINAZIONE E LAVORO LABORATORIO DI NETWORKING E ROUTING - ITIS "E. AMALDI" LABORATORIO DI NETWORKING E ROUTING - IMMAGINAZIONE E LAVORO DISPENSE MANUALI VIDEOPROIETTORE 6 Modalità Esercitazioni Esercitazioni di laboratorio Lavori di gruppo e sottogruppo Lezione frontale Problem-solving Autoformazione Ricerca con utilizzo di strumenti informatici e cartacei COMPORTAMENTO SOSTENIBILE IN AULA E NEI LABORATORI 17 / 38

18 Kit per lo Sviluppo Sostenibile 2009 Argomenti liberi Saperi: Unità formativa Aspetti Generali di Sostenibilita' Relazioni fra uomo e ambiente, societa'-ambiente, economia-ambiente Il concetto di sviluppo sostenibile Indicatori per misurare la sostenibilita' Strumenti per la sostenibilita' ambientale Buone prassi Quadro normativo Organi di controllo e vigilanza Il protocollo di Kyoto e la politica ambientale europea Sistemi di Telecomunicazione Durata: 80 In questa UF si affronteranno gli argomenti che riguardano l'implementazione e la configurazione dei principali sistemi di rete. Verranno analizzate le varie tecniche di trasmissione delle reti LAN e WAN. Competenze Capacità: Saperi: Sviluppare sistemi di telecomunicazioni Interpretare dati e specifiche tecniche Pianificare la sequenza di installazione Gestire conflitti e incompatibilità hardware e software Garantire la sicurezza del sistema Predisporre le politiche di diagnostica e monitoraggio Attività Installare reti di telecomunicazioni Azioni: Posare i mezzi trasmissivi e i dipositivi della rete Cablare e collegare i diversi dispositivi Configurare i dispositivi hardware e software Installare e configurare software applicativo Redigere il manuale di configurazione del sistema Tecniche di installazione e cablaggio hardware Saperi: 1. Introduzione al Networking NIC,connessioni dial-up,connessioni di rete e risoluzione di problemi Numerazione binaria e decimale,conversioni decimale-binaria,rappresentazione 4 ottetti,num. Esadecimale Fondamenti di Networking Tipi di reti:lan,wan,san,vpn,intranet,extranet,dispositivi di rete,topologie Modello iso/osi,comunicazioni peer-to-peer modello tcp/op Networking Media Specifiche dei cablaggi di rete,tipi di cavi,resistenza,impedenza,corrente,cavi UTP,cavi STP Cavi ottici,riflessione e rifrazione,fibre mono e multimodali,segnali e rumore nelle fibre ottiche installazione e test di fibre ottiche,connessioni wireless Cabling Testing segnali analogici e digitali,test di frequenza,decibel,rumore,banda passante attenuazione,sorgenti di rumore,test standard Cablaggio di LAN e WAN livello fisico LAN,connettori per ethernet,utp,ripetitori,hub,wireless,bridges,switch,client-server,peer-to-peer Livello fisico WAN,connessioni seriali WAN,connessioni seriali-router-isdn BRI-DSL Ethernet Fundamentals Introduzione ad Ethernet,modello osi e Ethernet,naming,livello 2 frame,mac,errori,collisioni,half-duplex e full duplex Tecnologie Ethernet 10base5,10base2,10baseT,architetture,Ethernet 100 Mbps,100base-tx,100base-fx,fast Ethernet 18 / 38

19 Ethernet Switching Condivisione,Domini di collisione,segmentazione,broadcast e Domini di broadcast. Protocolli TCP/IP e indirizzi IP Software applicativi Saperi: 2. Livelli Applicazione e Trasporto Livello Internet e Rete Modello ISO/OSI Modello TCP/IP Architettura internet Indirizzamento IP,IPv4,classi A -B -C -D - E,Indirizzi pubblici e privati,subnetting Assegnamento statico e dinamico,rarp,bootp,dhcp,arp,risoluzione dei problemi di indirizzi Fondamenti di routing e subnet Protocolli routed e protocolli routing,meccanismo del subnetting Controllo di flusso,sessioni,handshake,windowing,acknowledge ment DNS,FTP,TFTP,HTTP,SMTP,SNMP,TELNET Strumenti LABORATORIO INFORMATICA - ITIS "E. AMALDI" LABORATORIO INFORMATICA - IMMAGINAZIONE E LAVORO LABORATORIO DI NETWORKING E ROUTING - ITIS "E. AMALDI" LABORATORIO DI NETWORKING E ROUTING - IMMAGINAZIONE E LAVORO DISPENSE MANUALI VIDEOPROIETTORE 6 Argomenti liberi Unità formativa Modalità Esercitazioni Esercitazioni di laboratorio Lavori di gruppo e sottogruppo Lezione frontale Problem-solving Autoformazione Ricerca con utilizzo di strumenti informatici e cartacei Routing dei sistemi di Telecomunicazione Durata: 80 Obbiettivo dell'uf e' di sviluppare le competenze che permetteranno di individuare i sistemi per gestire la sicurezza delle reti e prevenire le varie forme di attacco. Si analizzeranno quindi i metodi da utilizzare per risolvere i problemi di trasmissione dei pacchetti e di funzionamento delle connessioni di rete. Competenze Capacità: Progettare sistemi di telecomunicazioni Interagire con il committente al fine di individuare i requisiti di sistema Predisporre principi di astrazione,raffinamento e modularizzazione nella generazione del progetto Individuare gli standard nazionali e Attività Azioni: Redigere documenti di progetto Definire l'architettura di una rete TLC e delle relative sotto-reti Codificare le esigenze di sicurezza ed il livello di protezione dei dati Utilizzare gli strumenti software più idonei nella 19 / 38

20 internazionali in materia di telecomunicazioni e impatto ambientale Individuare architetture, tecnologie, componenti per l'implementazione del sistema Valutare, per grandi linee, il costo di sviluppo di un sistema di telecomunicazioni Collaborare in gruppi di lavoro Saperi: Gestire i sistemi di telecomunicazioni Capacità: Saperi: Individuare gli strumenti di amministrazione e di controllo Valutare la funzionalità e ottimizzare le prestazioni del sistema Pianificare la manutenzione ordinaria del sistema Gestire l'aggiornamento hardware e software del sistema Comprendere le anomalie del sistema interagendo con l'utente Gestire procedure diagnostiche per ricerca e soluzione anomalie funzionali Predisporre la sequenza operativa di intervento pianificazione e progetazione di una rete TLC Architetture e protocolli di rete Saperi: 1. Routers e reti WAN Router LAN e WAN Ruolo dei router Componenti interni Caratteritiche fisiche Connessioni esterne Gestione delleporte Interface LAN e WAN Introduzione ai Router Sistema operativo CISCO IOS Interfaccia utente Inizializzazione di un router Configurazione di Router Nome e password, Comandi Porte seriali Interfacce ethernet Risoluzione degli host name, host table, backup Protocollo CDP Mappa della rete Informazioni con telnet, Gestione di Cisco IOS Comandi di Boot e gestione degli errori Gestione delle configurazioni Comandi copy e paste Immagine del sistema operativo IOS Routing e Protocolli di Routing Routing statico Routing dinamico Protocolli distance-vector Protocolli link-state Protocolli di routing Determinazione del percorso Protocolli di Routing Distance Vector Manutenere i sistemi di telecomunicazioni Azioni: Effettuare collaudi Installare aggiornamenti e patch Implementare controllo ed assistenza remota Effettuare il ripristino del sistema e il data recovery Effettuare attività di monitoraggio e troubleshooting Tecniche di monitoraggio Saperi: 2. Definizione dei maximum count Processi RIP IGRP:configurazione e verifica TCP/IP Suite Error and Control Messages Gestione degli errori dei Router Manutenzione e troubleshooting Saperi: 3. Esame della tabella di routing Test della rete con Ping Telnet Errori sulle interfacce Uso di traceroute Comandi IOS TCP/IP Avanzato Operazioni TCP Sincronizzazione DoS attack Windowing e window size, ACK Operazioni UDP Access Control Lists (ACLs) Strumenti LABORATORIO INFORMATICA - ITIS "E. Modalità Esercitazioni 20 / 38

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio Perito Informatico Presentazione del corso di studio 19/11/2008 Perito Informatico 1 Chi è il Perito in Il perito Industriale per l è in grado di conoscere, valutare, dimensionare e gestire le tecnologie

Dettagli

Bando di selezione allievi Corso ITS

Bando di selezione allievi Corso ITS Fondazione ITS ALBATROS Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare Bando di selezione allievi Corso ITS Tecnico per il controllo e la valorizzazione delle produzioni

Dettagli

TECNICO DI LABORATORIO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE INFORMATICA

TECNICO DI LABORATORIO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE INFORMATICA UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo MINISTERO DELL' ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA REGIONE SICILIANA Istituto tecnico industriale Stanislao Cannizzaro L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE S. CANNIZZARO

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3. 1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 2. Tematica formativa del catalogo Abilità personali Contabilità finanza Gestione aziendale - amministrazione Impatto ambientale Informatica

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO SUI CREDITI FORMATIVI DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO (D.R. n. 304 del 13 aprile 2004) Articolo 1 Finalità 1.

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI

TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE

Dettagli

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA la nota prot. n. 6246 del 1 dicembre 2011 della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi relativa

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 23.09.2010 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica apparati e sistemi ottici Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica, apparati e sistemi ottici La figura in oggetto è: Tecnico installatore reti

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 1 07.06.2002 Rev. Generale 0 14.12.1999 1ª Emissione Comitato di Certificazione

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CED-EDP

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Ministero dell istruzion e dell unive r si t à e della

Ministero dell istruzion e dell unive r si t à e della ALLEGATO TECNICO ALL ACCORDO NAZIONALE 12 MARZO 2009 tra il Ministero dell istruzione, della ricerca e dell università e le Organizzazioni sindacali concernente l attuazione dell articolo 2, comma 3, della

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "8 MARZO K. LORENZ" Via Matteotti, 42A/3-30035 Mirano - Venezia Tel. 041430955 Fax 041434281 C. F. 90164450273 e-mail: veis02800q@istruzione.it info@8marzolorenz.it pec:

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

OPERATORE ELETTRONICO

OPERATORE ELETTRONICO CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER L EDUCAZIONE PERMANENTE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, che organizza, in diversi settori

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

FORMAZIONE DEI TUTOR AZIENDALI

FORMAZIONE DEI TUTOR AZIENDALI FORMAZIONE DEI TUTOR AZIENDALI L Ebit Ter Lazio offre a tutte le aziende della Regione Lazio la possibilità di formare i propri tutor aziendali, adempiendo così all obbligo di legge e conseguendo la certificazione

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

Note informative sulla proposta di NET School per aderire al programma formativo Cisco Networking Academy

Note informative sulla proposta di NET School per aderire al programma formativo Cisco Networking Academy Note informative sulla proposta di NET School per aderire al programma formativo Sommario 1. Premessa... 2 2. L offerta formativa che può proporre una Cisco Academy... 3 3. I requisiti per aderire al...

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto all XI

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP T E C N O S F E R A sas Management Innovation & Business solutions ConsorzioInteruniversitarioRegionalePugliese CENTRO DI ATENEO DI SERVIZI PER LA QUALITÀ CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP Premessa Il

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning agli eventi formativi previsti nei programmi di formazione professionale continua per i ragionieri commercialisti Indice 1. Definizioni..3

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA STATO REGIONI PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali,

Dettagli

La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi

La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi 1 La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze Silvia Marconi Firenze, 18 febbraio 2011 2 La Regione Toscana ha definito un sistema per

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI ORE: 60 MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: DISTRIBUZIONE PASTI Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 1. Esplorare il

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER (Consulente/Responsabile di Sistemi Qualità): denominata EQDL - LA PATENTE EUROPEA DELLA QUALITA 1) OBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA

TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA AVVISO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO ITS TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA Estratto dell avviso integrale consultabile presso la sede

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli