AUTOMOBILE CLUB CAMPOBASSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTOMOBILE CLUB CAMPOBASSO"

Transcript

1 PIANO DI MIGLIORAMENTO di AUTOMOBILE CLUB CAMPOBASSO RESPONSABILE: dott. Giovanni Caturano

2 PRIMA SEZIONE SCENARIO DI RIFERIMENTO Caratteristiche del contesto, vincoli e opportunità interne ed esterne L Automobile Club Campobasso è parte attiva nella realizzazione di una strategia della qualità avviata dall Automobile Club d Italia presso l intera Federazione ACI e finalizzata a dare concreta attuazione alla vocazione dell Ente, nelle sue diverse articolazioni (oltre 200 tra centrali e periferiche), con una serie di iniziative e strumenti di qualità quali: il TQM (Total Quality Management); il CAF (Common Assessment Framework), la certificazione ISO 9001/2008 applicata ad alcuni processi core delle tasse automobilistiche e su alcuni Automobile Club provinciali, l adesione al progetto Barometro della Qualità del Ministero della Funzione Pubblica, la redazione del Bilancio Sociale, la realizzazione del Piano Triennale delle Performance ( ), del Piano della Trasparenza e dell'integrità dei comportamenti, sia a livello di Automobile Club d Italia e sia a livello di singolo AC. Recentemente è stata avviata l implementazione della procedura Caf External Feedback presso alcune strutture periferiche, tra l quali unitamente all'ac Campobasso - anche gli AC Cuneo, Modena e Salerno e gli Uffici Provinciali di Ancona, Lucca, Terni e Savona. Sul piano, strettamente concettuale, l autovalutazione condotta presso l Automobile Club Campobasso ha innanzitutto confermato la necessità, da parte dello stesso di misurare, secondo criteri di attendibilità ed oggettività, la qualità delle performance organizzative erogate sul territorio rispetto alle aspettative/bisogni dei portatori di interesse espresse nel corso dell autovalutazione citata. E evidente, infatti, che una misurazione e successiva valutazione della qualità effettiva dei servizi erogati dall AC, anche sotto il profillo dell efficienza, non può non passare attraverso lo sviluppo nell organizzazione di una cultura dell autodiagnosi. In relazione alla specifica indagine effettuata dall AC nel corso del 2011 i dati hanno evidenziato una serie di punti di forza sul fronte della capacità dell AC di agire coerentemente con la propria mission, vision e valori e nel rispetto delle istanze di etica, economicità e trasparenza in ossequio alla sua natura di ente pubblico non economico, e di punti deboli relativamente alla sua poca attitudine ad operare un riesame dei propri approcci a partire dai risultati ottenuti ed infine a pianificare il proprio impegno sul sociale nel territorio conformemente alle specifiche istanze provenienti dai diversi target della collettività di riferimento. I vincoli esterni connessi al piano di miglioramento ivi descritto sono quelli contenuti nelle seguenti norme: lo Statuto dell ACI, che definisce e regola anche le attività dell Automobile Club Campobasso, in qualità di Ente federante. (.. cura la gestione dei c.d. servizi associativi resi a favore della propria compagine sociale; le attività di assistenza automobilistica; le attività istituzionali di istruzione, sicurezza stradale ed educazione alla guida, nonché quelle di collaborazione con le Amministrazioni locali nello studio e nella predisposizione degli strumenti di pianificazione della mobilità nella gestione della sosta; le attività assicurative, con particolare riferimento al ramo RCA, quale agente generale della SARA Compagnia Assicuratrice dell ACI -; le attività di promozione dello sport automobilistico; le attività per lo sviluppo turistico). la legge L.264/91 nel rispetto della quale l Automobile Club Campobasso svolge, con la propria rete diretta ed indiretta, l attività di consulenza e assistenza automobilistica e l attività di riscossione delle tasse automobilistiche.

3 I vincoli interni connessi al piano ivi descritto sono legati sostanzialmente alla mancanza presso l AC Campobasso di adeguate risorse umane ed economiche dovute anche ad operazioni di ottimizzazione interna, anche in considerazione della peculiarità dell Aci e degli Automobile Club i quali, pur essendo classificati Enti Pubblici, non ricevono alcuna sovvenzione o contributo a carico del Bilancio dello Stato, ma deve sopravvivere con entrate proprie. Le opportunità di tipo interno connesse al piano di miglioramento sono quelle di seguito declinate: coinvolgimento del personale nelle attività di implementazione delle iniziative di miglioramento, attraverso riunioni dedicate nel corso delle quali il personale stesso è chiamato ad esaminare le diverse soluzioni da apportare alle criticità emerse nel corso dell autovalutazione condotta; crescita del personale, ed in particolare della leadership, sui principi del TQM, finalizzata a concretizzare sul campo tecniche e metodiche di qualità nell ottica di responsabilizzare il personale stesso nel processo di sviluppo di una idea di marketing dell'ac Campobasso avente ad oggetto i servizi sociali di competenza e in quello di messa a punto di un piano di comunicazione finalizzato a darne comunicazione sul territorio di riferimento; Le opportunità legate al piano di miglioramento di tipo esterno sono quelle di seguito declinate: sviluppare un'idea di marketing sui servizi sociali, nel rispetto dei diversi target che insistono sul territorio di competenza dell'ac Campobasso, volta a creare opportunità concrete affinché gli individui e le collettività scelgano in modo responsabile e consapevole comportamenti favorevoli in materia di sicurezza stradale e si renda sempre più visibile l'impegno dell'ente a favore delle cosiddette fasce deboli della collettività favorendone l'inclusione sociale nel campo della mobilità. IDEA GUIDA L idea guida sottesa al piano di miglioramento ivi descritto mira, sostanzialmente, alla definizione di un idea di marketing sui servizi sociali erogati dall'ac Campobasso sul territorio di competenza nella quale far confluire diverse leve (scelta della strategia del marketing mix: prodotto, prezzo, piano di comunicazione, canali di distribuzione e partner) fino ad oggi messe in campo dall'ente, secondo le risultanze emerse in sede di autovalutazione, in maniera poco strutturata e sistematica anche se conformi a mission, vision e valori di riferimento, per influenzare i diversi target di cittadini ad accettare, modificare o abbandonare in modo volontario comportamenti scorretti nel campo della sicurezza stradale e ad evidenziare l'attenzione riservata nelle proprie politiche di servizio a particolari categorie svantaggiate riservate. Tale idea, quindi, ha come finalità di progettare e successivamente mettere in esercizio una metodica di marketing sui servizi sociali capace di generare comportamenti "virtuosi" in materia di sicurezza stradale e di rendere il più possibile trasparente l'impegno dell'ac Campobasso a favore delle cosiddette fasce deboli della collettività, favorendone una maggiore inclusione sociale nel campo della mobilità. Lo sforzo intrapreso dall AC nasce, pertanto, dalla consapevolezza di dover interagire con una collettività caratterizzata da target diversi i quali per età, razza, religione, sesso e per particolari situazione di disagio fisico o legato a particolari eventi della vita (disabili, detenuti, e in generale particolari categorie di cittadini quali i giovanissimi, le puerpere, gli anziani) hanno esigenze diverse in materia di sicurezza stradale. L idea guida del piano è quindi creare una strategia di marketing sui servizi sociali differenziata per strumenti, linguaggio e modalità di erogazione a seconda del target di riferimento. Tale strategia così strutturata dovrà essere idonea a massimizzazione la risposta di coloro ai quali è destinata in termini di modifica dei loro comportamenti in materia di sicurezza stradale. L'idea ivi descritta comporterà uno sforzo dell'ente per convogliare sotto il profilo gestionale e organizzativo il proprio impegno nell'ascolto, con metodicità e ricorsività, delle specifiche istanze provenienti dai singoli target di riferimento sul territorio, rispetto ai servizi sociali erogati e da erogare dall'ac Campobasso. Inoltre l'automobile Club Campobasso, in

4 quest idea di ridefinizione di marketing sui servizi sociali, ha in mente di coinvolgere -in una logica di rete- altri attori pubblici e privati del territorio di Campobasso responsabili ed impegnati sul sociale nell'ottica di addivenire ad una piena condivisione di azioni, risorse e know-how per una diffusione di una cultura orientata al benessere collettivo in contesti articolati e complessi come quelli odierni. Problema di fondo Il piano di miglioramento si pone la finalità di porre in essere interventi risolutivi del problema di fondo emerso in maniera ricorrente nel rapporto di autovalutazione, che è legato sostanzialmente alla mancanza presso l AC Campobasso di un processo sistematico di riesame dei risulti ottenuti rispetto agli obiettivi programmati ed in particolare a quelli inerenti l'ambito della sicurezza stradale che è uno dei compiti istituzionali più significativi dell'ac stesso sul territorio. E emersa quindi una esigua razionalizzazione e sistematizzazione delle diverse e numerose iniziative messe in campo dall'ac Campobasso sul tema della educazione e sicurezza stradale. Da qui la necessità di elaborare un piano di marketing sociale conforme alle diverse istanze scaturite direttamente dai portatori di interesse di riferimento e come tale strutturato per massimizzare le risposte nei confronti degli stessi portatori di interesse sul tema "educazione e sicurezza stradale". Si riporta di seguito la sintesi dei punti forza/debolezza, emersa dal rapporto di autovalutazione, sui quali far leva per procedere all organizzazione del piano di miglioramento ivi descritto propedeutico alla risoluzione del problema di fondo sopra citato: Le principali aree da migliorare FATTORI ABILITANTI sviluppare e comunicare vision mission e valori partendo da un ascolto strutturato e sistematico degli stakeholder; gestire i rapporti con il livello politico e gli altri portatori d'interesse per un loro più diretto coinvolgimento nei servizi loro destinati; riesaminare gli approcci organizzativi partendo dalle misure raccolte in termini di qualità erogata e percepita; sviluppare, rivedere e aggiornare le politiche e le strategie dell AC Campobasso sul fronte della comunicazione sul territorio; implementare sistemi di analisi strategica e pianificazione nel complesso dell organizzazione secondo logiche di TQM (benchmarking; benchlearning); sviluppare e implementare relazioni con partner chiave a fronte di un riesame delle partnership in termini di obiettivi, risultati e impatti delle partnership sulla collettività; elaborare una propria idea di marketing (basato sui prodotti e servizi) da comunicare ai portatori di interesse; creare un sistema di gestione strutturato e sistematico dei reclami pervenuti presso l AC da parte del cliente interno (personale, delegati, ufficiali di gara) ed esterno (cittadini, soci,consumatori); operare una coerenza fra il piano strategico dell AC e i processi di TQM come quelli avviato nell ambito della procedura Caf external feedback;

5 avviare rilevazioni sistematiche e strutturate di ascolto del cliente interno (personale, ufficiali di gara, delegati) nell'ottica di verificare periodicamente il clima aziendale; avviare rilevazioni sistematiche e strutturate di ascolto del cliente interno (personale, ufficiali di gara, delegati) nell'ottica di rilevarne il fabbisogno formativo e informativo; effettuare degli audit periodici sull'organizzazione; mappare i processi in termini di principali, di gestione e di supporto; pianificare i cambiamenti che portano alla modernizzazione e all'innovazione (ad. esempio diffondendo i propri servizi sul proprio sito o su al$tre reti telematiche) sulla base di un confronto con i portatori di interesse. RISULTATI mancanza di indicatori di misurazione dell'orientamento ai cittadini/clienti in una logica di trend; mancanza di indicatori dei risultati relativi al personale in una logica di trend; mancanza di risultati delle performance chiave in termini di outcome e di confronto con risultati di altre strutture (benchmarking); mancanza di risultati sul clima aziendale in una logica di trend; mancanza di risultati sulla società in termini di outcome e di trend, e di confronto con i risultati di altre strutture (benchmarking) mancanza di risultati di performance chiave in una logica di trend, e di confronto con i risultati di altre strutture (benchmarking) La strategia espressa dal piano è quella di rafforzare ulteriormente sul territorio la mission e la vision dell ACI così come riportata nel documento di autovalutazione - presidiare i molteplici versanti della mobilità, diffondendo una nuova cultura dell'auto e migliorando la circolazione di persone, beni e idee. Questa mission ha generato un codice valori che evidenzia la vision dell'aci nei concetti di persone, cultura, versatilità, club, emozione, etica e tutela. L obiettivo degli interventi migliorativi si conforma ai contenuti prima citati nei termini di operare in maniera sinergica con il territorio per soddisfare le istanze della collettività rafforzando la dimensione sociale dell Ente e al contempo di muoversi in linea con le strategie dell ACI sul fronte dell innovazione e ammodernamento dei propri servizi, delegati e istituzionali, in ossequio alle logiche del TQM. Elementi di forza: creazione di una rete a sostegno dell azione di marketing sui servizi sociali dell AC Campobasso rivolto in particolare alla tutela di beni di interesse comuni cosiddetti relazionali come la sicurezza stradale; declinazione degli impegni dell AC sul fronte della trasparenza grazie alla pianificazione di strumenti di diffusione del proprio impegno sul sociale, tutti incentrati ad un maggiore coinvolgimento degli stessi portatori di interesse sulle modalità di gestione dell organizzazione in esame e sugli obiettivi di miglioramento programmati; attuazione del dettato normativo della legge n.15/2009 e successivo decreto legislativo per una declinazione degli obiettivi annuali dell AC a partire dalle risultanze emerse dall autovalutazione in termini di punti di forza e di debolezza.

6 ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l ordine di priorità) Metodologia di marketing dei servizi sociali: Educazione e sicurezza stradale Tutela delle utenze deboli

7 SECONDA SEZIONE Titolo dell iniziativa di miglioramento: Metodologia di marketing dei servizi sociali Responsabile dell iniziativa: dott. Giovanni Caturano Data prevista di attuazione definitiva: da agosto 2011 a giugno 2012 Livello di priorità: 1 Ultimo riesame: ottobre 2011 Situazione corrente al 31/10/11 (Verde) (Giallo) (Rosso) In linea In ritardo In grave ritardo Componenti del gruppo di miglioramento: COLUMBRO GIUSEPPE PENNACCHIO ANTONINA FRATICELLI VTTORIA

8 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase di PLAN - PIANIFICAZIONE L approccio adottato, relativamente all iniziativa di miglioramento considerata, è finalizzato a: consentire di utilizzare principi e tecniche del marketing (es. rapporto di scambio costi/benefici, attenzione ai destinatari, concetto di marketing mix) per la progettazione di un'idea di marketing sui servizi sociali coerente con le istanze provenienti dal territorio e al contempo con vision, mission e valori dell'ente; ottimizzare le proprie risorse progettando e mettendo in esercizio strumenti di diffusione dell'impegno sociale dell'ac efficaci rispetto alle diverse esigenze degli stakeholder rilevate nel corso del piano di miglioramento; consentire lo sviluppo di piani annuali da parte dell AC Campobasso coerenti con gli obiettivi concernenti l iniziativa di marketing sociale attuata dall'ente stesso; stimolare il confronto con altri attori pubblici nel territorio al fine di operare una revisione dei propri approcci comunicazionali sul sociale in ragione della presenza di eventuali best practices; coinvolgere il cliente interno nelle finalità proprie dell'iniziativa di marketing sui servizi sociali; creare le condizioni per facilitare la valutazione da parte degli stakeholder interni (personale, delegati, ufficiali di gara, ) ed esterni (istituzionali e cittadini) sulle attività correlate alla strategia di marketing sul sociale posta in essere dall'ac. risultati attesi migliorare la trasparenza dei servizi erogati dall AC Campobasso e in particolare sull impegno dell organizzazione a valenza sociale; migliorare la motivazione del personale coinvolgendolo nelle strategie di miglioramento adottate dall AC Campobasso; migliorare la misurazione e la valutazione dell'impegno sul sociale dell'ac Campobasso in termini di output e outcome. stakeholder interessati Cittadini, Enti Locali, Ospedali e Distretti sanitari, Scuole, Forze dell Ordine, Prefettura, Associazioni dei disabili, invalidi civili, Università, Regione, Croce Rossa, Associazioni culturali, di volontariato, dei consumatori,. Vantaggi attesi per l organizzazione ACI: Diffondere presso gli AA.CC. tecniche e metodiche di TQM nell ottica di migliorarne le performance organizzative sul territorio, rafforzando al contempo la vocazione sociale riferita all assetto federativo dell Ente. Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE

9 DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Responsabile dell attuazione Dott. Giovanni Caturano Verso quali componenti del personale è diretto Tutto il personale, i delegati e gli ufficiali di gara relativi all'ac Campobasso. Verso quali aree di attività è diretto Implementazione del modello CAF presso l'intera organizzazione. DESCRIZIONE DELLE FASI FONDAMENTALI DELL ATTUAZIONE Fase iniziale: condivisione del progetto a livello collegiale con il personale, con gli Organi Direttivi dell'ac e con la Funzione Qualità facente capo alla Direzione Servizi Ispettivi e Revisione Interna dell'automobile Club d'italia; Fase di attuazione : diffusione del progetto all interno dell organizzazione; attivazione delle varie iniziative quali: registrazione delle azioni intraprese. Fase della verifica : Misurazione degli indicatori utilizzati RISULTATI Indicatori : N d incontri effettuati con gli stakeholder finalizzati a raccogliere le loro istanze in particolare sul fronte dell impegno sociale espresso dall AC Campobasso nei loro confronti; N. articoli/servizi comparsi sui mass media locali sull iniziativa più volte citata. Fase della piena diffusione Diffusione del progetto nel network degli AACC; (Pubblicazione della metodica di marketing sul sito istituzionale dell'ac Diffusione del progetto all esterno attraverso incontri mirati con gli stakeholder per un eventuale rivisitazione delle leve di marketing utilizzate in forza di possibili cambiamenti esterni.

10 Fase di CHECK MONITORAGGIO E RISULTATI Il sistema di monitoraggio dell andamento del progetto si articola in riunioni periodiche effettuate dal gruppo di miglioramento allo scopo di verificare l andamento del progetto ed apportare eventuali modifiche. Vengono utilizzati strumenti di rilevazione delle istanze egli stakeholder quali; focus group; interviste, questionari di customer satisfaction. Risultati N monitoraggi sull andamento degli strumenti di marketing dei servizi sociali avviati dall'ac in termini di output. % di utenti soddisfatti sulle leve utilizzate dall'ac per avviare l'iniziativa di marketing dei servizi sociali di competenza; Fase di ACT RIESAME E MIGLIORAMENTO: La lezione appresa dall AC Campobasso è sicuramente sul fronte dell acquisizione di una cultura di misurazione e valutazione dei risultati finalizzata ad una revisione degli approcci, partendo dai risultati. In tal senso, l applicazione del modello ha reso evidente quanto l Automobile Club, sebbene potenzialmente in grado di applicare in toto il modello, si trovi ad affrontare le istanze di cambiamento provenienti dall esterno con iniziative progettuali numerose e innovative, ma spesso fra loro poco strutturate e non corredate da sistemi di misurazione in grado di valutarne l outcome. Tale considerazione ha comportato, quindi, l insorgere di una maggiore consapevolezza da parte dell'ac sul ruolo-chiave degli stakeholder di riferimento nel campo del sociale, poiché "sensori" delle istanze specifiche legate all accezione di persone e non solo di meri fruitori di servizi, nonché dei cambiamenti significativi su cui l AC eventualmente sarà chiamato a riformulare, previa analisi delle risorse a disposizione, la propria strategia comunicazionale e in generale di marketing sul fronte del sociale sviluppata a seguito del piano di miglioramento ivi descritto. In tal senso, l applicazione del modello ha reso evidente quanto la comunicazione avviata dall AC, è stata fino a oggi troppo legata a schemi ancorati a dati quantitativi numero d incontri o campagne da svolgere nell anno- e, quindi, poco proficui a incoraggiare un contatto continuo con i destinatari delle proprie azioni a valenza sociale. Pertanto, in forza della lezione appresa, si intende operare un monitoraggio mensile dell'efficacia delle leve di marketing avviate dall AC Campobasso per verificarne la coerenza rispetto alle istanze della collettività che ne usufruiscono.

11 Progetto Risultati attesi Indicatori (descrizione e unità di misura) Target Risultati Ottenuti* *da compilare a fine delle attività Metodologia di marketing dei servizi sociali: Miglioramento della trasparenza dei servizi erogati dall AC Campobasso Gradimento dei cittadini sugli strumenti di marketing dei servizi sociali avviati dall AC Campobasso N di incontri dedicati alla divulgazione delle iniziative sui servizi sociali previsti rispetto a quelli programmati. L'indicatore si misura come rapporto fra il numero degli incontri previsti su quelli programmati. % dei cittadini soddisfatti degli strumenti di marketing dei servizi sociali avviati dall AC Campobasso. L indicatore si misura come rapporto fra utenti soddisfatti rispetto al campione intervistato nelle diverse iniziative. 100% Almeno il 30% del campione intervistato Educazione e sicurezza stradale Legenda Situazione Rosso = attuazione non in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi Verde = attuata Attività Responsabile Data prevista di avvio e Conclusione Tempificazione attività A S O N D G F M A M G

12 Mappatura dei servizi sociali dell AC Campobasso e segmentazione dei target. Columbro Entro il 30 settembre Rilevazione dei bisogni dei diversi target ed in particolare di quelli afferenti ai servizi sociali erogati dall AC stesso. Fraticelli Entro il 30 marzo Adozione degli strumenti di marketing sui servizi sociali Columbro Entro il 31 maggio Indagine sul gradimento dell utenza rispetto all iniziativa del marketing sui servizi sociali Pennacchio Entro il 30 giugno Analisi dei risultati percettivi e avvio degli ulteriori piani di miglioramento Pennacchio Entro il 30 giugno

13 QUARTA SEZIONE Budget complessivo Costi Totale Progetto , ,00 Progettazione e realizzazione degli strumenti di diffusione dei servizi sociali

PIANO DI MIGLIORAMENTO. AC Campobasso. RESPONSABILE dott. Giovanni Caturano

PIANO DI MIGLIORAMENTO. AC Campobasso. RESPONSABILE dott. Giovanni Caturano PIANO DI MIGLIORAMENTO AC Campobasso RESPONSABILE dott. Giovanni Caturano PRIMA SEZIONE SCENARIO DI RIFERIMENTO L Unità Territoriale di Campobasso ha iniziato nel 2011 ad avviare presso la propria organizzazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Ufficio Provinciale di Terni. RESPONSABILE: Elvira MENCARELLI

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Ufficio Provinciale di Terni. RESPONSABILE: Elvira MENCARELLI PIANO DI MIGLIORAMENTO DI Ufficio Provinciale di Terni RESPONSABILE: Elvira MENCARELLI PRIMA SEZIONE SCENARIO DI RIFERIMENTO L Ufficio Provinciale è inserito nel percorso di qualità gestito dall Ente

Dettagli

Italy partnership on CAF

Italy partnership on CAF Italy partnership on CAF Roma, 31 ottobre 2012 Secondvisit toitaly : La promozione dell autovalutazione CAF e della CEF in ACI nell ambito della gestione della qualitàtotale ACI Beatrice Bisogni Automobile

Dettagli

Amministrazione/Ufficio

Amministrazione/Ufficio Amministrazione/Ufficio 1 2 Presentazione dell Amministrazione La presentazione dovrebbe essere di massimo 2 pagine e contenere i seguenti elementi: - La tipologia di amministrazione/settore - Una breve

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Ufficio Provinciale di Lucca

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Ufficio Provinciale di Lucca Prot. n. 3775/11 del 31 ottobre 2011 PIANO DI MIGLIORAMENTO DI Ufficio Provinciale di Lucca RESPONSABILE dr.ssa Cristiana Palla PRIMA SEZIONE SCENARIO DI RIFERIMENTO L Ufficio Provinciale di Lucca è inserito

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Dott.ssa Maria Antonia Vertaldi Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Sassari L AMMINISTRAZIONE 3 Uffici Giudiziari 5 Istituti Penitenziari

Dettagli

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Bologna, 3 febbraio 2010 Massimo Lazzarotto Il percorso proposto Evoluzione del sistema di welfare La qualità del welfare

Dettagli

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

IL MODELLO CAF 2013 La struttura Parliamo del processo di autovalutazione e miglioramento guidato dal modello CAF IL MODELLO CAF 2013 La struttura Obiettivi della presentazione guidare nella prima consultazione del modello CAF favorire

Dettagli

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Seconda fase Laboratori per Dirigenti scolastici e NIV 3 incontro Cristina Cosci Abbiamo visto Alla fine del RAV: come

Dettagli

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012 PROGETTO CAF TOSCANA 2012 Il Modello C.A.F. C.A.F Common Assessment Framework GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Il Modello C.A.F. GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Comune: anni 90: accordo ministri funzioni

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV) Organismo Indipendente di Valutazione della performance () RACCOMANDAZIONI RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI PER L ANNO (ai

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. UFFICIO TERRITORIALE ACI di CATANIA. RESPONSABILE dr.ssa Maria Grazia Grasso

PIANO DI MIGLIORAMENTO. UFFICIO TERRITORIALE ACI di CATANIA. RESPONSABILE dr.ssa Maria Grazia Grasso PIANO DI MIGLIORAMENTO DI UFFICIO TERRITORIALE ACI di CATANIA RESPONSABILE dr.ssa Maria Grazia Grasso PRIMA SEZIONE SCENARIO DI RIFERIMENTO L Unità Territoriale (UT) di Catania ha iniziato nel 2015 ad

Dettagli

Il CAF e il percorso di qualità in ACI

Il CAF e il percorso di qualità in ACI Il CAF e il percorso di qualità in ACI Il percorso di qualità in ACI L iter di qualità, intrapreso in ACI già da diversi anni, se da un lato ha reindirizzato architetture strategiche e piani operativi,

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Finalità dell autovalutazione è il miglioramento continuo mirato alla soddisfazione del personale, degli utenti e di tutti gli stakeholder

Finalità dell autovalutazione è il miglioramento continuo mirato alla soddisfazione del personale, degli utenti e di tutti gli stakeholder Finalità dell autovalutazione è il miglioramento continuo mirato alla soddisfazione del personale, degli utenti e di tutti gli stakeholder CPIA 1 Anna Maria Piazzolla (CAF 2017) 1 Chi sono gli stakeholder

Dettagli

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare 22 settembre 2017 Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare Teresa Ascione I CPIA che hanno inviato il RAV entro la scadenza: 1. CPIA CATANIA 1 2. CPIA CATANIA 2 3. CPIA

Dettagli

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci Il Modello CAF Mauro Di Grazia Cristina Cosci Il Modello C.A.F.: che cos è C.A.F. Common Assessment Framework GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Il Modello C.A.F. GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Comune:

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2016

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2016 PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 216 L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base associativa facente parte della Federazione ACI, ed

Dettagli

XXII Corso. L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR. Dott.ssa Claudia Migliore FORMEZ PA

XXII Corso. L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR. Dott.ssa Claudia Migliore FORMEZ PA XXII Corso L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR Dott.ssa Claudia Migliore FORMEZ PA Bressanone (Bz), 26 maggio 2011 I processi di autovalutazione e miglioramento a supporto

Dettagli

L applicazione del modello CAF: esperienza concreta per la Pubblica

L applicazione del modello CAF: esperienza concreta per la Pubblica L applicazione del modello CAF: esperienza concreta per la Pubblica Amministrazione Qualità e riforma Brunetta: strumenti a sostegno dei Comuni per la riforma della Pubblica Amministrazione Milano, 17

Dettagli

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS 1. Il CAF CAF è l acronimo di Common Assessment Framework, che possiamo tradurre

Dettagli

CAF 2017 FORMAT PIANO DI MIGLIORAMENTO. Introduzione

CAF 2017 FORMAT PIANO DI MIGLIORAMENTO. Introduzione F@CILE CAF 2017 FORMAT PIANO DI MIGLIORAMENTO Introduzione Il seguente format del Piano di Miglioramento (PdM) è stato sviluppato specificamente per la piattaforma F@CILE CAF 2017 e consente alle amministrazioni,

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: l esperienza dell Assessorato all Agricoltura della Regione Campania

Dalla teoria alla pratica: l esperienza dell Assessorato all Agricoltura della Regione Campania Dalla teoria alla pratica: l esperienza dell Assessorato all Agricoltura della Regione Campania Bari, 12 aprile 2011 Domenico Ciccarelli Obiettivo Illustrare il percorso di miglioramento realizzato, i

Dettagli

Amministrazione/Ufficio AUTOMOBILE CLUB CAMPOBASSO

Amministrazione/Ufficio AUTOMOBILE CLUB CAMPOBASSO 1 Amministrazione/Ufficio AUTOMOBILE CLUB CAMPOBASSO 2 Presentazione dell Amministrazione L'Automobile Club Campobasso è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro, a base associativa, riunito

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT Spett.le PROPOSTA FORMATIVA: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT PER IL COMUNE DI PREMESSA: IL CONTESTO ISTITUZIONALE Le Amministrazioni Pubbliche locali vivono una fase di grandi trasformazioni.

Dettagli

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità COMUNE DI BIELLA Piano Triennale della qualità 2018-2020 PREMESSA Nel panorama normativo di riferimento della pubblica amministrazione negli ultimi anni si sono susseguiti varie direttive e decreti aventi

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO UNITA' TERRITORIALE DI LATINA. RESPONSABILE dott. VINCENZO PAGANO

PIANO DI MIGLIORAMENTO UNITA' TERRITORIALE DI LATINA. RESPONSABILE dott. VINCENZO PAGANO \ PIANO DI MIGLIORAMENTO DI UNITA' TERRITORIALE DI LATINA RESPONSABILE dott. VINCENZO PAGANO SCENARIO DI RIFERIMENTO Tutte le pubbliche Amministrazioni, ma negli ultimi mesi in particolar modo l'automobile

Dettagli

Il Modello CAF. Massimo Tronci

Il Modello CAF. Massimo Tronci Il Modello CAF Massimo Tronci Il Modello CAF-1 CAF è l acronimo di Common Assessment Framework, che è possibile tradurre con: Griglia Comune di Autovalutazione della qualità delle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Amministrazione/Ufficio: Unità Territoriale ACI di Catania

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Amministrazione/Ufficio: Unità Territoriale ACI di Catania 1 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Amministrazione/Ufficio: Unità Territoriale ACI di Catania 2 Presentazione dell'amministrazione A.C.I. è un ente pubblico non economico che svolge importanti funzioni nell'interesse

Dettagli

L Intervista al dott. De Filippis è iniziata con delle domande rivolte a esplorare il sottocriterio in esame.

L Intervista al dott. De Filippis è iniziata con delle domande rivolte a esplorare il sottocriterio in esame. 1. Leadership: 1.1. Orientare l organizzazione, attraverso lo sviluppo di una missione, una visione e dei valori per: formulare e sviluppare la missione (quali sono i nostri obiettivi) e la visione (dove

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO Qualità e riforma Brunetta: strumenti a sostegno dei Comuni per la riforma della Pubblica Amministrazione L ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO Alessandro Palumbo Direttore Settore Qualità e Semplificazione

Dettagli

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA 1 I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA GLI ELEMENTI DEL MODELLO 2 I Concetti Fondamentali Gli elementi distintivi delle organizzazioni eccellenti La Logica di Valutazione

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Novafeltria 1 1. Sistema

Dettagli

ALL.1 AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA. DIRETTIVE GENERALI IN MATERIA DI INDIRIZZI STRATEGICI DELL'ENTE Approvate dall'assemblea dell'ente del 30 aprile 2012

ALL.1 AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA. DIRETTIVE GENERALI IN MATERIA DI INDIRIZZI STRATEGICI DELL'ENTE Approvate dall'assemblea dell'ente del 30 aprile 2012 ALL.1 AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA DIRETTIVE GENERALI IN MATERIA DI INDIRIZZI STRATEGICI DELL'ENTE Approvate dall'assemblea dell'ente del 30 aprile 2012 L'art. 15, comma 2 del decreto legislativo 27 ottobre

Dettagli

STUDIO STAFF Napoli srl. Adele Salvatore Consulente di direzione

STUDIO STAFF Napoli srl. Adele Salvatore Consulente di direzione STUDIO STAFF Napoli srl Adele Salvatore Consulente di direzione Il Miglioramento Continuo Dall Autovalutazione al Piano di miglioramento Nel periodo marzo novembre 2011 è stata realizzata l Autovalutazione

Dettagli

REPORT MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

REPORT MONITORAGGIO E VALUTAZIONE REPORT MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2017 Equità Sviluppo Indipendenza Sostenibilità Beneficenza Valori Sussidiarietà Territorio Ascolto Princìpi Sociale Efficacia Opportunità Cultura Filantropia Trasparenza

Dettagli

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.4 Anno Accademico 2015/2016 1 2 1 CAF (Common Assessment Framework - Griglia Comune di Autovalutazione) Alla fine degli anni ' 90 i Ministri

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

La raccolta documentale dei dati relativi ai fattori abilitanti

La raccolta documentale dei dati relativi ai fattori abilitanti La raccolta documentale dei dati relativi ai fattori abilitanti Nota per il GAV Lo schema che segue rappresenta un utile riferimento nella fase di raccolta delle ulteriori evidenze (rispetto a quelle raccolte

Dettagli

Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani

Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani Roma 16-19 Maggio 2012 Forum PA 1 Forum Pa 2012 Seminario 16 Maggio 2012 ore 15-17 Esperienze di riorganizzazione,

Dettagli

Common Assessment Framework. Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE

Common Assessment Framework. Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE Common Assessment Framework Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE PASSI FATTI E DA FARE RISPETTO AL PERCORSO INDICATO DAL CENTRO RICERCHE CAF Passi fatti rispetto al metodo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo

Dettagli

Relazione annuale sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni

Relazione annuale sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni Relazione annuale sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni Introduzione La presente relazione è redatta dall'organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche Piano della qualità Anno 2015 MARZO 2015 1 Premessa Il "Piano annuale della qualità" relativo all anno 2015 contiene la pianificazione

Dettagli

IL SISTEMA QUALITA' PIANO DI LAVORO ANNO Piano annuale della qualità del Comune di Modena

IL SISTEMA QUALITA' PIANO DI LAVORO ANNO Piano annuale della qualità del Comune di Modena IL SISTEMA QUALITA' PIANO DI LAVORO ANNO 2013 Piano annuale della qualità del Comune di Modena INDAGINI DI GRADIMENTO PIANI DI MIGLIORAMENTO CERTIFICAZIONI DEI SERVIZI SISTEMA QUALITÀ CARTE DEI SERVIZI

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 CHI COMUNICA DS COSA COMUNICARE Risultati del processo, principali elementi emersi, aree

Dettagli

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA PIANO DI LAVORO 2009 1 PAQ: IL BENCHMARKING Q-CLUB E LE ATTIVITA ANNI 2008-2009 CONNESSE Le attività imminenti che ci propone di mettere in campo sono in parte connesse

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di viaggio e accompagnamento Sequenza di processo Sviluppo di piani

Dettagli

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali EMME 4 RSA Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali Il management nelle RSA Il management, a diversi livelli dell organizzazione, in relazione alla complessità, alla cultura

Dettagli

(Verde) In linea (Giallo) In ritardo/ in corso e in linea con gli obiettivi (Rosso) In grave ritardo X

(Verde) In linea (Giallo) In ritardo/ in corso e in linea con gli obiettivi (Rosso) In grave ritardo X Titolo dell iniziativa di miglioramento: Risorse digitali per l apprendimento Area di processo: Ambiente di apprendimento Responsabile dell iniziativa: Prof. Lorenzo BAFFETTI Data prevista di attuazione

Dettagli

esperienza maturata nelle materie del TQM all interno dell Ente;

esperienza maturata nelle materie del TQM all interno dell Ente; Pianificazione e organizzazione del processo di autovalutazione Piano di massima aprile 2011 Premessa Il presente piano è stato redatto dalla risorsa facente capo alla Funzione Qualità dr.ssa Antonina

Dettagli

PIANO DELLA QUALITA ANNO 2018

PIANO DELLA QUALITA ANNO 2018 PIANO DELLA QUALITA ANNO 2018 pag. 1 Premessa Il "Piano annuale della qualità" relativo all anno 2018 contiene la pianificazione delle attività inerenti l'implementazione degli strumenti della Qualità,

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SEDE CENTRALE ANNO 2017

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SEDE CENTRALE ANNO 2017 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SEDE CENTRALE ANNO 2017 In applicazione delle previsioni legislative di cui al d.lgs. 150/2009 dettate in materia di politiche di incentivazione della produttività nonché

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

L evoluzione del concetto di qualità nelle P.A.

L evoluzione del concetto di qualità nelle P.A. L evoluzione del concetto di qualità nelle P.A. Assetti e scenari d avanguardia Marianna Guastamacchia - Lattanzio e Associati ForumPA 2007 Roma, 23 Maggio 2007 Scaletta IL CONTRIBUTO AL TEMA DELLA QUALITA

Dettagli

Organizzare per Crescere

Organizzare per Crescere Life cycle continuous improvement Il contesto La rapida evoluzione dei mercati, il progredire delle tecnologie, la concorrenza rafforzata dal periodo di crisi e la crescita delle esigenze dei clienti creano

Dettagli

Piano annuale della qualità del Comune di Modena Anno 2014

Piano annuale della qualità del Comune di Modena Anno 2014 Piano annuale della qualità del Comune di Modena Anno 2014 Indagini di gradimento Strumenti di comunicazione e informazione Standard di qualità/indicatori di performance modelli di autovalutazione (caf)

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO UFFICIO TERRITORIALE ACI SAVONA RESPONSABILE DOTT.SSA ROSA PATRONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO UFFICIO TERRITORIALE ACI SAVONA RESPONSABILE DOTT.SSA ROSA PATRONE PIANO DI MIGLIORAMENTO DI UFFICIO TERRITORIALE ACI SAVONA RESPONSABILE DOTT.SSA ROSA PATRONE PRIMA SEZIONE SCENARIO DI RIFERIMENTO L Unità Territoriale di Savona ha iniziato nel 2011 ad avviare presso

Dettagli

Smart Utilities - Regione Veneto

Smart Utilities - Regione Veneto 2/6 Esperienza pubblicata il: 11/04/2019 Realizzato da Ergon Group Srl Obiettivo Tematico OT11 - RA 11.3 Azione azioni di sviluppo e rafforzamento della collaborazione in rete inter-istituzionale e di

Dettagli

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA Ente pubblico non economico Sede Legale: Via Polvani, 2 23829 Varenna (LC) RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA - ANNO 2013/2015-1 PREMESSA Questa relaziona

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO La missione dell Ente, come individuata dallo Statuto e dal Piano della performance 2012-2014, consiste nel Presidiare i molteplici versanti della

Dettagli

Progetto ETICA pubblica nel Sud

Progetto ETICA pubblica nel Sud Progetto ETICA pubblica nel Sud Task B Trasparenza Barometro della Trasparenza Autovalutazione della Trasparenza Aspetti metodologici Bari, 7 novembre 2012 Valutazione e autovalutazione Valutazione È condotta

Dettagli

Il Modello CAF e il Sistema Nazionale di Valutazione. Mauro Di Grazia formatore e valutatore CAF Responsabile CAF per CIPAT Firenze, 22 aprile 2013

Il Modello CAF e il Sistema Nazionale di Valutazione. Mauro Di Grazia formatore e valutatore CAF Responsabile CAF per CIPAT Firenze, 22 aprile 2013 Il Modello CAF e il Sistema Nazionale di Valutazione Mauro Di Grazia formatore e valutatore CAF Responsabile CAF per CIPAT Firenze, 22 aprile 2013 Parleremo di VSQ, Vales Valore Aggiunto di scuola 8 marzo

Dettagli

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail PREMESSA L Inail da sempre fonda la sua attività su una cultura aziendale che pone l utente al centro del proprio sistema organizzativo;

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani STEP 1 DECIDERE COME ORGANIZZARE E PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE PRESUPPOSTI

Dettagli

DALL ASCOLTO AL CAMBIAMENTO, LA SFIDA DELLA QUALITA DEI SERVIZI. LA DIRIGENTE RESPONSABILE QUALITA TOTALE Dott.ssa Chiara Morandini

DALL ASCOLTO AL CAMBIAMENTO, LA SFIDA DELLA QUALITA DEI SERVIZI. LA DIRIGENTE RESPONSABILE QUALITA TOTALE Dott.ssa Chiara Morandini DALL ASCOLTO AL CAMBIAMENTO, LA SFIDA DELLA QUALITA DEI SERVIZI LA DIRIGENTE RESPONSABILE QUALITA TOTALE Dott.ssa Chiara Morandini DI COSA PARLEREMO l ascolto dei cittadini nella Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF. La metrica di valutazione CAF

LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF. La metrica di valutazione CAF 1 LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF LA METRICA CAF 2006 2 Sistema di punteggio - Premessa per una corretta comprensione dei sistemi di punteggio e loro uso (1) Il sistema di punteggio consente di quantificare

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione MARKETING STRATEGICO e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO

I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO Aspetti organizzativi nella gestione dell emergenza Dott.ssa Luisa Zappini Responsabile Centrale Operativa Unica Emergenza e Coordinamento tra Protezione Civile

Dettagli

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre La misurazione-valutazione e gestione delle performance Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre lucia.biondi@uniroma3.it Indice della lezione Il concetto di performance Performance economiche

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SEDE CENTRALE E DIREZIONI COMPARTIMENTALI ANNO 2018

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SEDE CENTRALE E DIREZIONI COMPARTIMENTALI ANNO 2018 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SEDE CENTRALE E DIREZIONI COMPARTIMENTALI ANNO 2018 In applicazione delle previsioni legislative di cui al d.lgs. 150/2009 dettate in materia di politiche di incentivazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Viale Padre Pio, snc - 84047 Capaccio (SA) - C.M. SAIC8AZ00C - Cod. Fiscale: 90021790655 Tel. 0828725044 Fax 0828720747 - email: saic8az00c@istruzione.it Pec: saic8az00c@pec.istruzione.it - sito web: www.iccapacciopaestum.gov.it

Dettagli

COMUNE DI SAN LEONARDO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE INDIVIDUALI

COMUNE DI SAN LEONARDO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE INDIVIDUALI COMUNE DI SAN LEONARDO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE INDIVIDUALI La metodologia della valutazione è stata approvata con delibera di Giunta comunale n. 2 del 10 gennaio 2013, sulla base del

Dettagli

IL SISTEMA QUALITA' PIANO DI LAVORO ANNO Piano annuale delle attività

IL SISTEMA QUALITA' PIANO DI LAVORO ANNO Piano annuale delle attività IL SISTEMA QUALITA' PIANO DI LAVORO ANNO 2012 Piano annuale delle attività INDAGINI DI GRADIMENTO PIANI DI MIGLIORAMENTO CERTIFICAZIONI DEI SERVIZI SISTEMA QUALITÀ CARTE DEI SERVIZI APPICAZIONE DI MODELLI

Dettagli

copyright Atlantis Company Srl

copyright Atlantis Company Srl copyright Atlantis Company Srl 1 FUNDRAISING Come posso attivare una campagna di successo? Sto ottenendo il massimo dai miei donatori? Come sta evolvendo il mercato? Quali sono gli strumenti più innovativi

Dettagli

esperienza maturata nelle materie del TQM all interno dell Ente;

esperienza maturata nelle materie del TQM all interno dell Ente; Pianificazione e organizzazione del processo di autovalutazione Piano di massima aprile 2011 Premessa Il presente piano è stato redatto dalla risorsa facente capo alla Funzione Qualità dr.ssa Antonina

Dettagli

COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE

COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE Antonio Migliardi COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE Linee di indirizzo 14 novembre 2012 Scenario Nel contesto attuale, caratterizzato da importanti cambiamenti la gestione del fattore lavoro, risulta

Dettagli

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità? Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna Il modello: vincolo o opportunità? Diletta Priami, Barbara Lelli, Corrado Ruozi Agenzia Sanitaria

Dettagli

STANDARD di QUALITÀ. dei SERVIZI 2015

STANDARD di QUALITÀ. dei SERVIZI 2015 STANDARD di QUALITÀ 30-gennaio-2015 dei SERVIZI 2015 30 GENNAIO 2015 PN-PEC-2015-001-A Pagina 1 Sommario Premessa... 3 Standard di Qualità... 3 Rapporti con i cittadini... 3 Scheda Ufficio Relazioni con

Dettagli

ESITO E OSSERVAZIONI VISITA VALUTATORI CAF 17 LUGLIO 2012 COLLEGIO DOCENTI 3 SETTEMBRE 2012

ESITO E OSSERVAZIONI VISITA VALUTATORI CAF 17 LUGLIO 2012 COLLEGIO DOCENTI 3 SETTEMBRE 2012 ESITO E OSSERVAZIONI VISITA VALUTATORI CAF 17 LUGLIO 2012 COLLEGIO DOCENTI 3 SETTEMBRE 2012 RICONOSCIMENTO LABEL EUROPEO DI EFFECTIVE CAF USER 1 SCUOLA IN REGIONE LOMBARDIA TRA LE PRIME 10 SCUOLE SUL TERRITORIO

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO PROMOSSE DALLA DIREZIONE AZIENDALE 1 I principali campi d azione LAVORARE IN

Dettagli

Il Piano di Miglioramento. Renza Anna Gallo Consulente per il miglioramento - Asti 2 marzo 2016

Il Piano di Miglioramento. Renza Anna Gallo Consulente per il miglioramento - Asti 2 marzo 2016 Il Piano di Miglioramento Renza Anna Gallo Consulente per il miglioramento - Asti 2 marzo 2016 1 Il Miglioramento Il MIGLIORAMENTO è un PERCORSO DI PIANIFICAZIONE (nov. 2015-gen. 2016) E SVILUPPO DI AZIONI

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 ISFOL - Prima giornata sulla Trasparenza Roma, il 7 luglio 2011 Aviana Bulgarelli - Direttore generale isfolprotocollo@pec.isfol.it Riferimenti

Dettagli

Pianificazione e organizzazione del processo di autovalutazione

Pianificazione e organizzazione del processo di autovalutazione Pianificazione e organizzazione del processo di autovalutazione A) Il contesto organizzativo di riferimento La decisione di promuovere l Iniziativa CAF External Feedback presso l U.P. è un esperienza maturata

Dettagli

Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF

Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF Teresa Ascione Esperto del CRCAF Perché siamo qui oggi: Di cosa parleremo: Gli strumenti per guidare il miglioramento 1. Il Modello CAF 2. Il processo

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

ITALOMATEMATICIZZIAMOCI

ITALOMATEMATICIZZIAMOCI Indicazioni di La pianificazione (Plan) Titolo del ITALOMATEMATICIZZIAMOCI Responsabile del Data di inizio e fine GENNAIO APRILE 2017 (20 h extracurriculari) Obiettivi operativi Indicatori di Innalzare

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli