Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE"

Transcript

1 Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE Alberto Biancardi Rio de Janeiro 13 febbraio 2019 La rivoluzione energetica del sistema elettrico brasiliano: energie rinnovabili, reti di trasmissione e smart grids. Opportunità d innovazione ed investimenti

2 An AGENDA Il settore italiano dell energia elettrica Ruolo e attività del GSE Gli obiettivi per le fonti rinnovabili e i risultati conseguiti Uno sguardo al futuro: la strada al 2030

3 IL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO PRODUZIONE Liberalizzata dal 1999 (alcuni produttori indipendenti dal 1992) TRASMISSIONE Monopolio naturale: TERNA TSO italiano dal 2005 DISTRIBUZIONE Monopolio naturale: Regime di concessione a operatori locali VENDITA Liberalizzata: - Grandi consumatori: dal Piccoli consumatori e famiglie: Opzionale dal 2013 Obbligatoria dal 2020

4 I dati del settore dell energia elettrica Bilancio elettrico 2017 TWh Generazione lorda 295,8 Generazione netta 285,3 Consumo dei pompaggi 2,5 Importazioni nette 37,8 (12%) Perdite di rete 18,7 (6%) Consumo di elettricità 301,9 Consumo - settori 22% 35% 2% 42% TWh Produzione - mix RES Coal Natural gas Oil products Other Agricolture Services Industry Households Rilevante crescita delle fonti rinnovabili (RES), con calo prima di prodotti petroliferi e poi del gas naturale

5 An AGENDA Il settore italiano dell energia elettrica Ruolo e attività del GSE Gli obiettivi per le fonti rinnovabili e i risultati conseguiti Uno sguardo al futuro: la strada al 2030

6 Il ruolo del GSE 100% azioni Linee guida strategiche Regolazione 100% ownership Supporto a sostenibilità, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Fornitura di elettricità per I clienti che non sono su mercato libero Gestione dei mercati organizzati di elettricità, gas e ambiente Ricerca e sviluppo di nuove tecnologie nei settori dell energia

7 Attività del GSE gli incentivi economici Nel 2017, 14,7 miliardi di euro erogati, riguardanti impianti di produzione, partnerships Ambito Misure Attività Energia Incentivi RES-E DM 23/6/2016 DM 6/7/2012 Conto Energia FV Incentivo ex CV, TO CIP 6 Scambio sul posto Contratti RES impianti 65 TWh RES elettricità Incentivata 1,6 0,6 RES-H Energy Efficiency Conto termico Certificati Bianchi Cogenerazione ad alto rendimento (CHP) Domande 2 Mtep Risparmio di energia primaria 14,7 bln 12,5 RES-T CIC Biometano Certificazione di biocarburanti 10,6 mln Gcal biocarburanti FER RES-E elettriche RES-H, Efficienza energetica Efficienza, FER termiche FER RES-T trasporti

8 Monitoraggio e analisi di impatto Oltre alle attività operative, il GSE monitora lo sviluppo delle rinnovabili e dell efficienza energetica, in supporto alle istituzioni con poteri decisionali in materia 17,7% 2017 target RES Statistiche RES & Efficienza energetica Impatti socio economici Supporto ai Policy makers Costi delle tecnologie fotovoltaico: /kw eolico: /kw Impatti ambientali - 63 MtCO 2eq GHG riduzione emissioni Incentivi e costo totale di elettricità e gas Piano nazionale energia e clima - Monitoraggio programmazione regionale Costi per RES-E: 2020: 11,7 mld euro 2030: 7,1 mld euro Spesa annua di famiglia Italian tipo per energia ammonta a di cui 113 /y per sostenibilità

9 An AGENDA Il settore italiano dell energia elettrica Ruolo e attività del GSE Gli obiettivi per le fonti rinnovabili e i risultati conseguiti Uno sguardo al futuro: la strada al 2030

10 OBIETTIVI EUROPEI PER CLIMA ED ENERGIA Obiettivo 2050: Riduzione 80% emissioni GHG Obiettivo 2040: Riduzione 60% emissioni GHG Unione europea dell Energia: obiettivi al % di riduzione di emissioni di gas climalteranti (GHG) rispetto ai livelli % di quota di energia rinnovabile 32,5 % di miglioramento nell efficienza energetica EU Pacchetto Energia Clima: obiettivi al % di riduzione di emissioni di gas climalteranti (GHG) rispetto ai livelli % di quota di energia rinnovabile (17% per Italia) 20% di miglioramento nell efficienza energetica (24% per Italia)

11 La situazione nell Unione europea Facendo riferimento al contest europeo nel 2016, l Italia è fra i Paesi che hanno già raggiunto gli obiettivi 2020 L Italia è inoltre fra I Paesi che hanno registrato il maggior incremento rispetto alla quota nel 2005 Quota RES 2016 Quota RES 2005 Obiettivo 2020 Quota RES 2016

12 COSTO DEGLI INCENTIVI NEL 2017 Questo scenario è stato calcolato consideranto: scadenza del periodo di incentivazione per impianti a fonti rinnovabili (RES) previsione di entrata di nuovi impianti RES sulla base degli strumenti incentivanti vigenti e senza dunque considerare nuove misure Costo degli incentivi in miliardi di euro Analisi al 2030 Incentivi a impianti per 22 GW complessivi andranno a scadenza Il carico degli incentivi potrebbe ridursi di circa 5,6 mld rispetto al 2015

13 ALCUNI DATI SULLE FONTI RINNOVABILI Capacità: ampio stock di idro; incremento progressivo di eolico e bioenergia, esponenziale di solare nel , oggi la prima fonte rinnovabile per capacità installata in Italia Energia: idro la principale, con ampie fluttuazioni; solare seconda fonte; nel 2017 RES-E al 34% dei consumi totali RES capacità totale istallata (GW) Solar Wind Hydro Bioenergy Geothermal RES produzione lorda di elettricità (TWh) GW TWh

14 GLI STRUMENTI INCENTIVANTI UTILIZZATI FINORA IN ITALIA (1/2) Periodo di applicazione (approssimato, settore elettrico) per ciascun strumento CIP 6/92 (Feed in tariff) Certificati Verdi (Green Certificates) Conto Energia FTV (Feed in premium) Tariffe Onnicomprensive (Feed in tariff) Conto Energia CSP (Feed in premium) Decreto 6 luglio 2012 (Feed in premium/feed in tariff) Decreto 23 giugno 2016 (Feed in premium/feed in tariff)

15 GLI STRUMENTI INCENTIVANTI UTILIZZATI FINORA IN ITALIA (2/2) Sintesi degli schemi utilizzati nel settore dell energia elettrica SCHEMA PERIODO (da-a) DURATA INCENTIVI (anni) MD 23/6/2016 RES-E MD 6/7/2012 FER-E FONTE & TECNOLOGIA RES-E escluso PV incluso CSP RES-E escluso PV ENERGIA INCENTIVATA CAPACITA TIPO DI INCENTIVO immessa immessa V Conto Energia PV prodotta TIPO DI TARIFFA Conto Energia CSP CSP prodotta Qualsiasi FIP Tariffa costante Feed in Tariff RES-E escluso PV REMUNERAZIO NE DI ENERGIA IMMESSA <=500kW FIT Tariffa costante Inclusa in Tariffa >500kW SFIP Tariffa Prezzo Energia Borsa elettrica <=1MW FIT Constant Tariff Inclusa in Tariffa >1MW SFIP Tariffa Prezzo Energia Borsa elettrica <=1MW FIT + AP Tariffa costante Inclusa in Tariffa >1MW SFIP + AP Tariffa Prezzo Energia Borsa elettrica Borsa elettrica e altro immessa <=1MW FIT Tariffa costante Inclusa in Tariffa I-IV Conto Energia PV prodotta Qualsiasi FIP Tariffa costante Certificati Verdi/ EX CV tariffa CIP 6/ RES-E prodotta Qualsiasi RES-E e fonti fossili (rifiuti industriali) OQ-GC (fino a 2016) SFIP (da 2016) Mercato CV fino a 2016, tariffa indicizzata successivamente Borsa elettrica e altro Borsa elettrica e altro immessa Qualsiasi FIT Tariffa a 3 parti Inclusa in Tariffa ACRONIMI: FIT: Feed in Tariff, FIP: Feed in Premium, SFIP: Sliding Feed in Premium, OQ-GC: Obligation Quota Green Certificate

16 IL FOTOVOLTAICO SOLARE IN ITALIA: IL CONTO ENERGIA " 5 successivi schemi (I, II, III, IV, and V Conto Energia) con tariffe decrescenti, conclusi nel Luglio 2013 La riduzione delle tariffe è stata più lenta di quella dei costi della tecnologia, con conseguenti incentivi molto elevati; tutto ciò ha causato una crescita esponenziale delle installazioni di impianti, con un costo assai elevato (6,7 MLD annui) Dopo i cinque Conti Energia, vengono installati 400 MW/a di piccolo impianti (45.000/a) che usufruiscono di sconti fiscali e scambio sul posto Installazioni annue di fotovoltaico Totale impianti Conto Energia impianti 17,5 GW 22 TWh 6,4 mld I Conto Energia (2005) Capacità:151 MW tariffa media: 434 /MWh II Conto Energia (2007) Capacità:6,8 GW tariffa media: 360 /MWh III Conto Energia (2010) Capacità:1,5 GW tariffa media: 304 /MWh IV Conto Energia (2011) Capacità:7,7 GW tariffa media: 247 /MWh V Conto Energia (2012) Capacità:1,4 GW Tariffa media: 134 /MWh Trend dopo Conto Energia impianti 400 MW/anno 97% < 20 kw (credito fiscale e scambio sul posto)

17 VERSO MECCANISMI DI MERCATO: DM 23 Giugno 2016 Per tutte le tecnologie eccetto fotovoltaico Incentivo ed energia Modalità di accesso a incentivo Capacità impianto Tipo di incentivo Energia di: Impianti ristrutturati Impianti nuovi e completamente rinnovati 0,5 MW Sliding Feed-in Premium Valore prefissato MENO Prezzo zonale orario di borsa Feed-in tariff Incentivo differenziato per dimensioni e tecnologia Proprietario impianto GSE Registri con assegnazioni basate sulle diverse tecnologie (e criteri di priorità) Accesso Diretto Aste con assegnazioni basate sulle diverse tecnologie Registri con assegnazioni basate sulle diverse tecnologie (e criteri di priorità) Accesso Diretto

18 An AGENDA Il settore italiano dell energia elettrica Ruolo e attività del GSE Gli obiettivi per le fonti rinnovabili e i risultati conseguiti Uno sguardo al futuro: la strada al 2030

19 PRINCIPALI OBIETTIVI SU ENERGIA E CLIMA AL 2020 E AL 2030 Obiettivi 2020 Obiettivi 2030 UE ITALIA UE ITALIA (PNEC) Energie rinnovabili (FER) Quota di energia da FER nei Consumi Finali Lordi di energia 20% 17% 32% 30% Quota di energia da FER nei Consumi Finali Lordi di energia nei trasporti 10% 10% 14% 21,6% Quota di energia da FER nei Cons. F. L. per riscaldamento e raffrescamento +1,3% +1,3% annuo (indicativo) Efficienza Energetica Riduzione dei consumi di energia primaria rispetto allo scenario PRIMES % -24% -32,5% -43% (indicativo) Risparmi consumi finali tramite regimi obbligatori efficienza energetica -1,5% -1,5% -0,8% -0,8% annuo (senza trasp.) annuo (con trasporti) Emissioni Gas Serra Riduzione dei GHG vs 2005 per tutti gli impianti vincolati dalla normativa ETS -21% -43% Riduzione dei GHG vs 2005 per tutti i settori non ETS -10% -13% -30% -33% Riduzione complessiva dei gas a effetto serra rispetto ai livelli del % -40% FONTE: Proposta di Piano nazionale integrato per l energia e il clima (31/12/2018)

20 ALCUNE LEZIONI DA ESPERIENZA ITALIANA L efficienza del processo di transizione verso le nuove tecnologie basate sulle fonti rinnovabili dipende da: un ambito normativo e regolatiorio stabile, che garantisca continuità e certezza alle politiche sulle RES, nonché una prospettiva di lungo termine - determinazione di obiettivi di lungo termine per le RES - sviluppo progressivo, che tenga conto del contesto nazionale - definizione di procedure autorizzative efficienti - accompagnare lo sviluppo delle RES con un adeguato sviluppo delle reti elettriche - minimizzare rischio paese/investimento, incoraggiando investitori esteri fine tuning degli incentivi - gli incentivi possono creare distorsioni nel mercato: se troppo generosi possono determinare comportamenti speculativi più che investimenti - determinazione di tariffe eque, se necessario con progressiva loro riduzione - promozione di strumenti di mercato monitoraggio dei risultati - comparazione fra programmi di installazione e risultati - informazione a policy makers riguardo a risultati ottenuti per eventuali modifiche degli strumenti utilizzati

21 GRAZIE Alberto Biancardi

Il sistema di incentivazione italiano delle rinnovabili marine. Antonello Di Pardo Monitoraggio, Studi e Statistiche 29 Settembre 2017

Il sistema di incentivazione italiano delle rinnovabili marine. Antonello Di Pardo Monitoraggio, Studi e Statistiche 29 Settembre 2017 Il sistema di incentivazione italiano delle rinnovabili marine Antonello Di Pardo Monitoraggio, Studi e Statistiche 29 Settembre 2017 OUTLOOK INDICE Il GSE: ruolo e attività nel settore FER Contesto normativo

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia Luca Benedetti Responsabile Unità Studi e Statistiche «Il sistema elettrico nazionale, fra il mercato e gli obiettivi di decarbonizzazione» Università La Sapienza

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO CONTESTO NORMATIVO EUROPEO 20% 32% -20% -32,5% - 20% - 40% 2020 2030 2020 2030 2020 2030 2 OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO 3 OBIETTIVI RINNOVABILI COMPLESSIVI 4 RINNOVABILI ELETTRICHE: OBIETTIVI 5 RINNOVABILI

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori Dott. Sebastiano Serra Segreteria Tecnica del Ministro Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Convegno Fiper Bergamo 31 marzo 2017

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Luca Benedetti Responsabile Unità Studi GSE - Roma - 26 giugno 2013 OBIETTIVI di consumo finale da FONTI RINNOVABILI 100% 90% RINNOVABILI

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Sommario Introduzione Consumi da fonti rinnovabili nel 2015 Settore Elettrico Nuovi impianti incentivati Impianti incentivati in scadenza Energia disponibile

Dettagli

Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative.

Innovazione tecnologica e di mercato: la smartness delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative. Workshop Rinnovabili Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative Valentina De Luca Centro Studi SAFE Senato della Repubblica,

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Assemblea APER Milano, 15 aprile 2010 www.gse.it

Dettagli

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia - 12 marzo 2014 Le POLITICHE e gli OBIETTIVI europei su FER e EE

Dettagli

Quale mix energetico per il 2020?

Quale mix energetico per il 2020? Quale mix energetico per il 2020? Gli obiettivi: incremento delle rinnovabili e riduzione della CO 2 Nicola De Sanctis Direttore Business Unit Fonti Rinnovabili 07 luglio 2010 1 FONTI RINNOVABILI: CAPACITÀ

Dettagli

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Presidente di ANIE Rinnovabili Key Energy Rimini 8 novembre 216 2-2-2 nel 22 (Pacchetto Clima-Energia 22) 2% riduzione

Dettagli

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta 19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia Maria Gaeta Il Contesto Normativo Obiettivi UE al 2030 «Clean Energy for all Europeans Package», in continuità con il precedente Pacchetto energia

Dettagli

IL GSE EIMA INTERNATIONAL 7 NOVEMBRE 2018 ENERGIE IN MOVIMENTO

IL GSE EIMA INTERNATIONAL 7 NOVEMBRE 2018 ENERGIE IN MOVIMENTO IL GSE ENERGIE IN MOVIMENTO IL GSE GARANTISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NOSTRO PAESE. PROMUOVE LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA. EIMA INTERNATIONAL 7 NOVEMBRE 2018 INDICE IL GSE IL CONTESTO

Dettagli

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ 2017

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ 2017 RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ ENERGIE IN MOVIMENTO IL GSE GARANTISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NOSTRO PAESE. PROMUOVE LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA. RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ IL GSE NEL IN PILLOLE

Dettagli

LA GESTIONE DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA E LE MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO

LA GESTIONE DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA E LE MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO LA GESTIONE DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA E LE MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO LUCA BARBERIS DIVISIONE SVILUPPO SOSTENIBILE IL GSE GARANTISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NOSTRO PAESE. PROMUOVE LE

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 23 APRILE 2009 SULLA PROMOZIONE DELL USO DELL ENERGIA

Dettagli

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Confronto incremento emissioni

Dettagli

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal DM 23/6/2016 Evoluzione del costo indicativo annuo e del costo indicativo annuo medio delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche 31 Gennaio 2018 Sommario

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal D.M. 6/7/2012 (costo indicativo cumulato annuo di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione di quelli fotovoltaici).

Dettagli

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili Dott. Marco Bacchini Responsabile del Servizio Politiche Energetiche e Sicurezza del Territorio Sala Consiglio della Provincia di Ravenna Giovedì 22 maggio

Dettagli

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili Dott. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Direzione Sviluppo

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Seminario a cura di Cnel e Fondazione Sviluppo

Dettagli

Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana

Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico Incontri con il territorio Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana Giovanni Simoni Membro Consiglio Generale

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Confartigianato Imprese Roma, 20 giugno 2012 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici Seminario SAFE - Roma, 23 luglio 2012 Monitoraggio delle energie

Dettagli

Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta?

Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta? I-com roundtable Roma, 2 aprile 2007 Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta? Stefano DA EMPOLI, Presidente I-com Franco D Amore, Direttore Area Energia

Dettagli

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal D.M. 6/7/2012 (costo indicativo cumulato annuo di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione di quelli fotovoltaici).

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. Bollettino 1 semestre 2 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Renato Ravanelli Direttore Generale Gruppo A2A Milano, Università Bocconi 27 giugno 2011 Agenda 1. Principali evidenze in

Dettagli

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal DM 23/6/2016 Evoluzione del costo indicativo annuo e del costo indicativo annuo medio delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche 30 Agosto 2016 Sommario

Dettagli

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Roma 28 marzo 2018 Cleanker Abbattere le emission di CO2 nella produzione

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE RISPARMIO, EFFICIENZA, RINNOVABILI Padova 29 ottobre 2011 Il potenziale idroelettrico del Veneto Relatore : Rocco Ing. Giuseppe PRODUZIONE IDROELETTRICA da FER nell

Dettagli

titolo: Rivoluzione agricola. Nuove prospettive per il pianeta

titolo: Rivoluzione agricola. Nuove prospettive per il pianeta 25 FEBBAIO 2016 STATI GENERALI DEL BIOGAS 2016 titolo: Rivoluzione agricola. Nuove prospettive per il pianeta Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Politiche

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico Il 12 maggio è stato pubblicato in GU (n 109) il decreto (Ministro dello Sviluppo economico 5 maggio 2011 "Incentivazione della produzione di energia

Dettagli

29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico.

29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico. 29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico Maria Gaeta RSE Spa Ricerca sul Sistema Energetico È una società per

Dettagli

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» Evoluzione del costo indicativo cumulato annuo, definito dal D.M. 6/7/2012, di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione

Dettagli

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ 2018

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ 2018 RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ 2018 NUOVE ENERGIE PER IL FUTURO IL GSE PROMUOVE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NOSTRO PAESE. SOSTIENE LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA. RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ 2018

Dettagli

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia ENERGIA VERDE 2012 Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile Osservatorio Energia Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

RAPPORTO ATTIVITÀ 2016

RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 RAPPORTO ATTIVITÀ 2016 INDICE CONTESTO OBIETTIVI NAZIONALI ELETTRICITÀ EFFICIENZA TRASPORTI EMISSIONI VERIFICHE STRUMENTI GESTITI DAL GSE COMUNICAZIONE MONITORAGGIO RISULTATI NAZIONALI MONITORATI DAL GSE

Dettagli

Roberto LONGO APER - Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili

Roberto LONGO APER - Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili 19 settembre 2005 Adam Smith Society Regulatory Lectures 2005 Sviluppo e prospettive delle rinnovabili in Italia Roberto LONGO APER - Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili Introduzione:

Dettagli

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data Cerca nel sito... AREA CLIENTI A A A ENGLISH CONTATTI GRUPPO GSE FAQ Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data CONTO ENERGIA

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Sesta Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Roma, Palazzo Rospigliosi 9 e 10 Dicembre

Dettagli

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015 Evoluzione del mercato elettrico italiano Ancona, 13 maggio 2015 1 Agenda Mercato Elettrico Milestone regolatorie La liberalizzazione e la nuova filiera L organizzazione del sistema elettrico in Italia

Dettagli

Il punto sull eolico. Ottobre

Il punto sull eolico. Ottobre Il punto sull eolico Ottobre 2017 studi@gse.it Sintesi L analisi condotta si propone di fare il punto sull energia eolica in Italia, con particolare riferimento agli impianti incentivati. In primo luogo

Dettagli

I progetti internazionali del GSE

I progetti internazionali del GSE I progetti internazionali del GSE Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa 23 febbraio 2012 www.gse.it Indice Il GSE I Progetti in corso finanziati in ambito EIE Concerted Action on Renewable Energy

Dettagli

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema 1 Tre obiettivi per la 2017: competitività, ambiente e sicurezza 1 Competitività Ridurre il gap di prezzo dell'energia allineandosi a prezzi UE 2 Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Dettagli

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia? PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia? Roma, I-Com Palazzo Colonna, 19 Marzo 2019 Franco D Amore Le dimensioni e i target confronto obiettivi Decarbonizzazione e Rinnovabili

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 31 marzo 2017

Dettagli

Energie rinnovabili e territorio

Energie rinnovabili e territorio Energie rinnovabili e territorio Focus su Fotovoltaico ed Eolico Massimo Deandreis Unione degli Industriali di Napoli 4 aprile 2013 Agenda Dati di scenario Un focus su fotovoltaico ed eolico La Campania

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Incontri per l innovazione Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica Amaro, 24 marzo 2006 Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Elisa Tomasinsig CETA

Dettagli

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SAFE - 25 luglio 2011 www.gse.it Lo sviluppo delle rinnovabili nel Mondo I nuovi investimenti

Dettagli

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010 Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010 Energie rinnovabili La forte crescita degli investimenti mondiali dal 2004 al2008 Il calo stimato per la crisi nel 2009 Produzione di elettricità da FER in Europa nel

Dettagli

Indice Rapporto Attività 2015

Indice Rapporto Attività 2015 Indice Rapporto Attività 2015 1. Il contesto internazionale e nazionale 2. Incentivazione e ritiro dell energia elettrica 3. Gestione dell'energia elettrica 4. Oneri di incentivazione nel settore elettrico

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

L offerta chiavi in mano per la riqualificazione energetica e sismica dei condomini 23/01/2019

L offerta chiavi in mano per la riqualificazione energetica e sismica dei condomini 23/01/2019 L offerta chiavi in mano per la riqualificazione energetica e sismica dei condomini 23/01/2019 Investimenti in efficienza termica in Italia Focus Home & Building Breakdown investimenti 6,7 miliardi investiti

Dettagli

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» Evoluzione del costo indicativo cumulato annuo, definito dal D.M. 6/7/2012, di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale 2030

Il Piano Energetico Regionale 2030 Il Piano Energetico Regionale 2030 Morena Diazzi D.G. Economia della Conoscenza, del Lavoro, dell Impresa Regione Emilia-Romagna Conferenza finale di progetto Life IRIS Cambiamenti climatici e industria

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita

L innovazione energetica come motore della crescita Matteo Codazzi Amministratore Delegato Roma, 10.07.2012 L innovazione energetica come motore della crescita Intervento al Convegno I-Com CESI è leader globale nel mercato delle prove e della certificazione,

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Dicembre 2012

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4 LookOut Rinnovabili elettriche Numero 4 Q3 2013 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 3 EXECUTIVE SUMMARY... 5 1. Panoramica sulle rinnovabili italiane... 9 Verso

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica Il teleriscaldamento: un opportunità reale poco considerata Fausto Ferraresi presidente AIRU Roma, 1 ottobre 2015 Teleriscaldamento

Dettagli

QUALE GOVERNANCE MULTILIVELLO PER LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI NEL QUADRO DEGLI OBIETTIVI UE AL 2020

QUALE GOVERNANCE MULTILIVELLO PER LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI NEL QUADRO DEGLI OBIETTIVI UE AL 2020 QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. Roundtable I-com AREA ENERGIA QUALE GOVERNANCE MULTILIVELLO PER LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI NEL QUADRO

Dettagli

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO!

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! Costruiamo opportunità per la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO 2 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una

Dettagli

CRONISTORIA COGENERAZIONE

CRONISTORIA COGENERAZIONE CRONISTORIA COGENERAZIONE Legge 29 maggio 1982, n. 308 (308/82) - il calore di scarto viene considerato una fonte rinnovabile - è possibile l autoproduzione senza la riserva ENEL da impianti di cogenerazione

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing)

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing) Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing) Paolo Liberatore Unità Statistiche Factor20 Misurare gli obiettivi 2020 per la

Dettagli