Sommario. Volume 1. Volume 2. Evoluzione e diversità microbica. Scopo della microbiologia. Fisiologia microbica: nutrizione e crescita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Volume 1. Volume 2. Evoluzione e diversità microbica. Scopo della microbiologia. Fisiologia microbica: nutrizione e crescita"

Transcript

1 Sommario Volume 1 Parte I Scopo della microbiologia Capitolo 1 Evoluzione, vita microbica e biosfera Capitolo 2 Storia della microbiologia Capitolo 3 Le basi chimiche della cellula Capitolo 4 Struttura e funzione di Bacteria e Archaea Parte II Fisiologia microbica: nutrizione e crescita Capitolo 5 Isolamento, nutrizione e coltura dei microrganismi Capitolo 6 Crescita microbica Capitolo 7 Controllo della crescita microbica Parte III Fisiologia microbica: metabolismo Capitolo 8 Energia cellulare derivata dalle sostanze chimiche Capitolo 9 Energia cellulare derivata dalla luce Capitolo 10 Biosintesi dei monomeri Capitolo 11 Assemblaggio delle strutture cellulari dei batteri Capitolo 12 Ruolo dei microbi nella biodegradazione Parte IV Genetica microbica e virologia di base Capitolo 13 Principi di genetica microbica Capitolo 14 I virus Capitolo 15 Trasferimento genico Capitolo 16 Genomica microbica Parte V Evoluzione e diversità microbica Capitolo 17 Tassonomia di Bacteria e Archaea Capitolo 18 Archaea Capitolo 19 Proteobatteri non fotosintetici Capitolo 20 Batteri gram-positivi: Firmicutes e Actinobacteria Capitolo 21 Batteri fototrofi Capitolo 22 Altri phyla dei batteri Capitolo 23 Microrganismi eucariotici Volume 2 Parte VI Ecologia microbica Capitolo 24 Microrganismi ed ecosistemi Capitolo 25 Associazioni simbiotiche benefiche Capitolo 26 Interazione uomo-microrganismi Parte VII Immunologia e microbiologia medica Capitolo 27 Immunologia Capitolo 28 Malattie microbiche Capitolo 29 Malattie virali Capitolo 30 Epidemiologia e microbiologia clinica Parte VIII Microbiologia applicata Capitolo 31 Microbiologia industriale Capitolo 32 Microbiologia ambientale

2 Indice Parte VI Ecologia microbica Capitolo 24 Microrganismi ed ecosistemi Il microambiente 531 Box 24.1 Tappe salienti della ricerca Pensando in piccolo: un mondo di microbi all interno di una particella di neve marina 531 Autoecologia: ecologia della specie 532 Identificazione della specie nell ambiente 532 Conta dei microrganismi nell ambiente 532 L anomalia della conta batterica 533 Microautoradiografia 534 Riduzione dell INT 534 Accrescimento cellulare mediante acido nalidixico 535 Campionamento ambientale e valutazione degli habitat di una specie 535 Comunità microbiche 538 Comunità microbiche a tappeto e biofilm 538 Biomassa e biomarcatori 539 Box 24.2 Tappe salienti della ricerca Effetto dell eruzione del monte St. Helens sui laghi della zona di esplosione 540 È un processo chimico o microbico? 541 Misurazione della velocità 542 Box 24.3 Metodi e tecniche Misurazione chimica della produzione primaria 543 Box 24.4 Metodi e tecniche Metodo radioisotopico per la misurazione della produzione primaria: esempio della tecnica dei traccianti 544 Box 24.5 Metodi e tecniche Procedura radioisotopica per determinare la velocità dell attività eterotrofa o metabolismo dei composti organici disciolti negli habitat acquatici 545 Gli ambienti principali 546 Gli habitat d acqua dolce 546 Ambienti marini 549 Ambienti terrestri 551 Ambienti estremi 552 Box 24.6 Tappe salienti della ricerca Microrganismi endolitici dell Antartide 555 Cicli biogeochimici 556 Effetto dei cicli dei nutrienti sull atmosfera 556 Ciclo del carbonio 557 Ciclo dell azoto 559 Ciclo dello zolfo 561 Altri cicli 562 Dispersione, colonizzazione e successione 562 Biogeografia dei batteri 563 Riassunto del capitolo 564 Domande di verifica 564 Bibliografia 565 Capitolo 25 Associazioni simbiotiche benefiche Funzioni delle relazioni simbiotiche 566 Protezione 567 Accesso a nuovi habitat 567 Aiuto per il riconoscimento 567 Nutrizione 567 Formazione delle simbiosi 567 Tipi di simbiosi 568 Simbiosi microbo-microbo 568 Chlorochromatium aggregatum 568 Bacteria-Archaea 568 Archaea-Protista 568 Licheni 569 Simbiosi microbo-pianta 569 Rizosfera 570 Micorrize 571 Frankia-pianta 572 Rhizobium-legume 573 Azorhizobium-legume 576 Cianobatteri-pianta 576 Batteri-foglia 577 Simbiosi microbo-animale 577 Invertebrati simbionti 577 Termiti-microbi 580 Afide-microbo 580 Microbo-pseudococco (cocciniglia farinosa) 581 Wolbachia-animali 581 Batteri bioluminescenti-pesci 581 Batteri-uccelli 582 Simbiosi nei ruminanti 583 Riassunto del capitolo 585 Domande di verifica 586 Bibliografia 586 Capitolo 26 Interazione uomo-microrganismi Microbiota normale dell uomo 587 Box 26.1 Pietre miliari Evoluzione della virulenza 588

3 X Indice Cute 588 Tratto respiratorio 589 Box 26.2 Tappe salienti della ricerca Stafilococchi cutanei 590 Tratto gastrointestinale 590 Tratto genitourinario 591 Difese innate dell ospite 591 Barriere fisiche 591 Difese chimiche 592 Il processo infiammatorio 592 Fagociti e fagocitosi 593 Monociti (macrofagi) 595 Il sistema linfatico 595 Meccanismi della patogenesi 597 Adesione e penetrazione 597 Colonizzazione e fattori di virulenza 598 Interazioni fra patogeni e cellule fagocitarie 600 Tossine 600 Endotossine 601 Esotossine 601 Tossine e febbre 602 Riassunto del capitolo 603 Domande di verifica 604 Bibliografia 604 Parte VII Immunologia e microbiologia medica Capitolo 27 Immunologia Immunità di barriera 606 Barriere fisiche 606 Barriere meccaniche 607 Barriere chimiche 607 Barriere microbiche 607 Come gli agenti infettivi superano le barriere 607 Infiammazione ed immunità innata 608 Eventi precoci nell infiammazione 608 Attivazione del complemento 609 Reclutamento dei fagociti nei siti di infezione 610 Marcatori molecolari facilitano la fagocitosi 612 I segnali veicolati dalle citochine provocano deperimento, febbre e la risposta della fase acuta 613 Fagocitosi ed uccisione degli agenti infettivi 613 I macrofagi tissutali originano dai monociti 615 Come sopravvivere alla fagocitosi microbi intracellulari 615 Recettori di riconoscimento del profilo espressi dai macrofagi e difese non fagocitarie 616 Immunità acquisita 616 Avvio della risposta immunitaria acquisita 617 Sviluppo delle cellule T 617 Sviluppo delle cellule B 619 Recettori delle cellule T αβ 620 Presentazione dell antigene alle cellule T CD4 621 Molecole effettrici delle cellule T CD4: citochine 621 Presentazione dell antigene alle cellule T CD8 622 Funzione effettrice delle cellule T CD8: citotossicità e citochine 624 Memoria immunologica 625 Cellule B e anticorpi 625 Attivazione delle cellule B 627 Maturazione delle cellule B, memoria e risposte immunitarie secondarie 628 Funzioni delle classi anticorpali: IgG, IgA, IgM e IgE 630 Box 27.1 Tappe salienti della ricerca Produzione degli anticorpi monoclonali 633 Risposte immunitarie a ponte 634 Cellule T primitive: cellule NK 634 cellule B B cellule T γδ 636 cellule T CD1-reattive 637 Vaccini 637 Immunità passiva e attiva 637 Disfunzioni del sistema immunitario 640 Allergia 640 Sindrome da shock tossico ed endotossiemia 641 Autoimmunità 641 Immunodeficienze 642 Riassunto del capitolo 643 Domande di verifica 644 Bibliografia 644 Capitolo 28 Malattie microbiche Infezioni cutanee 645 Malattie respiratorie 648 Difterite 648 Pertosse 649 Polmonite 650 Infezioni streptococciche 651 Lebbra 654 Psittacosi (ornitosi) 655 Malattie da funghi 655 Istoplasmosi 655 Coccidioidomicosi 656 Aspergillosi 656 Candidosi 656 Criptococcosi 656 Malattie batteriche del tratto gastrointestinale 656 Ulcere 657 Intossicazioni alimentari 658 Infezioni veicolate da acqua ed alimenti 660 Infezioni del tratto urinario 662 Malattie a trasmissione sessuale 663 Gonorrea 663 Sifilide 664

4 Indice XI Clamidie 665 Malattie trasmesse da vettori 666 Peste 666 Box 28.1 Pietre miliari Un triste girotondo 667 Malattia di Lyme 668 Febbre maculosa delle Montagne Rocciose 669 Tifo 670 Febbre fluviale del Giappone 670 Febbre Q 670 Febbre ricorrente 670 Tularemia 671 Febbre delle trincee 671 Malattia da graffio di gatto 671 Protozoi come agenti di malattia 671 Amebiasi 671 Box 28.2 Tappe salienti della ricerca L acqua che beviamo: sicura o no 672 Giardiasi 672 Malaria 673 Zoonosi 673 Box 28.3 Tappe salienti della ricerca Microrganismi patogeni come arma di guerra biologica e bioterrorismo 674 Riassunto del capitolo 675 Domande di verifica 676 Bibliografia 676 Capitolo 29 Malattie virali Infezioni virali trasmesse attraverso l apparato respiratorio 677 Varicella 678 Rosolia 679 Morbillo 679 Vaiolo 680 Box 29.1 Pietre miliari Epidemie di vaiolo nel Nuovo Mondo 681 Box 29.2 Pietre miliari Conservare o distruggere? 682 Parotite 682 Influenza 683 Virus del raffreddore 685 Patogeni virali che hanno l uomo come riserva di infezione 685 Leucemia linfocitica acuta a cellule T 686 Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) 686 Herpes labiale 689 Herpes genitale 690 Mononucleosi infettiva 690 Poliomielite 690 Box 29.3 Pietre miliari Vittoria sulla poliomielite 691 Epatite 691 Verruche 693 Gastroenterite virale 693 Malattie virali in cui la riserva di infezione non è l uomo 693 Febbre da zecche del Colorado 694 Encefalite 695 Rabbia 695 Febbre gialla 696 Ebola e Marburg 696 Virus emergenti 696 Riassunto del capitolo 697 Domande di verifica 698 Bibliografia 698 Capitolo 30 Epidemiologia e microbiologia clinica Epidemiologia 699 Terminologia 699 Box 30.1 Pietre miliari Le principali cause di morte negli Stati Uniti nel XX secolo 700 Box 30.2 Pietre miliari La grande peste a Londra 700 Mortalità e morbosità 701 Portatori e serbatoi 701 Box 30.3 Pietre miliari Mary la tifoide 701 Box 30.4 Pietre miliari John Snow ed il colera 702 Modalità di trasmissione delle malattie infettive 702 Malattie da contatto interumano e trasmesse per via aerea 704 Infezioni trasmesse per via idrica, alimentare e attraverso il suolo 704 Malattie a trasmissione sessuale 704 Malattie trasmesse da pidocchi e interumane 705 Infezioni trasmesse da vettori 705 Malattie da contatto con animali (zoonosi) 705 Infezioni nosocomiali 706 Le più importanti infezioni nosocomiali 706 Misure di sanità pubblica 706 Box 30.5 Pietre miliari Interventi di Sanità Pubblica e condizioni di salute dell uomo 707 Misure di controllo per le malattie trasmissibili 707 Controllo delle riserve di infezione 708 Quarantena 709 Misure di controllo per gli alimenti e le acque 709 Vaccinazione dell uomo e degli animali 709 Resistenza dei patogeni agli antibiotici 710 Organizzazione Mondiale della Sanità 710 Problemi nei paesi in via di sviluppo 710 Box 30.6 Pietre miliari La storia di un successo: l eradicazione del vaiolo 711 Problemi nei paesi industrializzati 711 Problemi per i viaggiatori 711 Metodi clinici e diagnostici 712 Ricerca del patogeno 712

5 XII Indice Metodi per ottenere i campioni clinici 712 Identificazione dei patogeni 714 Identificazione basata sul tipo di crescita 715 Identificazione sierologica 716 Sistemi di identificazione automatizzati 717 Metodi che si avvalgono di antigeni/anticorpi 719 Individuazione mediante immunofluorescenza 721 Reazione di agglutinazione 722 Fingerprinting plasmidico 722 Tipizzazione fagica 723 Indagini diagnostiche basate sugli acidi nucleici 723 Sensibilità agli antibiotici 724 Riassunto del capitolo 726 Domande di verifica 727 Bibliografia 727 Parte VIII Microbiologia applicata Capitolo 31 Microbiologia industriale I microbi 730 Metaboliti primari e secondari 731 Principali prodotti industriali 732 Alimenti, aromi e integratori alimentari, vitamine e bevande 732 Alimenti Pietre miliari I batteri come alimenti 733 Formaggio e yogurt 734 Box 31.2 Pietre miliari Il pane, sostegno della vita 736 Aromi e integratori alimentari 738 Bevande contenenti alcool 742 Acidi organici 746 Enzimi, trasformazioni microbiche e inoculi 746 Enzimi 746 Trasformazioni microbiche 748 Inoculi 748 Inibitori 749 Biocidi 749 Antibiotici 749 Microrganismi geneticamente ingegnerizzati 755 Insulina umana 756 Ormone somatotropo 756 Vaccini 756 Riassunto del capitolo 757 Domande di verifica 758 Bibliografia 759 Capitolo 32 Microbiologia ambientale Il trattamento delle acque reflue e dei liquami 760 Impatto ecologico sui corpi idrici riceventi i liquami non trattati 760 Impatto sulla salute pubblica dello scarico dei liquami 761 Trattamento primario delle acque reflue 762 Trattamento secondario 762 Problemi dei trattamenti che prevedono l impiego di microrganismi 764 Trattamento terziario dei reflui 764 Box 32.1 Tappe salienti della ricerca Eutrofizzazione del lago Washington 764 Trattamenti per la potabilizzazione delle acque 765 Determinazione dei batteri coliformi totali 766 Determinazione dei batteri coliformi fecali 768 Tecniche microbiologiche alternative per l analisi di un acqua potabile 768 Discariche e compostaggio 769 Discariche 769 Compostaggio 769 Pesticidi 770 Alternative all uso di pesticidi persistenti 771 Microrganismi e biorisanamento ambientale 771 Organismi biodegradativi 772 Box 32.2 Tappe salienti della ricerca Alcuni batteri traggono benefici dal TNT 773 Box 32.3 Tappe salienti della ricerca Il ruolo dei batteri nella concentrazione dei rifiuti radioattivi 764 Vantaggi del biorisanamento 774 Problemi associati al biorisanamento 774 Metodologie di biorisanamento 774 Box 32.4 Tappe salienti della ricerca Degradazione dei bifenili policlorurati (PCB) 775 Il futuro del biorisanamento 776 Drenaggi acidi di miniera e piogge acide 776 Riassunto del capitolo 777 Domande di verifica 778 Bibliografia 778 Glossario G-1 Indice analitico I-1

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive Indice Autori Prefazione XI XIII Capitolo 1 Approccio al paziente con sospetta malattia infettiva 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in infettivologia. Glossario 2 Parte I Argomenti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA Corso di Laurea magistrale Curriculum Biosanitario Denominazione insegnamento: applicata e Virologia Numero di Crediti: 6 Anno: II Semestre: I Docente

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA Cap00-Carosi 26-10-2009 13:10 Pagina V INDICE Autori Prefazione XIII XV CAPITOLO 1 APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA MALATTIA INFETTIVA 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in

Dettagli

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi MALATTIA INFETTIVA Malattia causata da microrganismi POSTULATI DI KOCH 1) Il microrganismo si deve trovare in tutti i malati e si deve isolare dalle lesioni 2) Si deve poter coltivare 3) Inoculato in un

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: QUARTA INDIRIZZO: CHIMICA SANITARIA MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO DOCENTE: DIEGO POLIMENE DOCENTE: DANIELA FALCONE

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli UN PO DI STORIA... Nel vecchio Mondo, all epoca della scoperta

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale... vii INDICE Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...9 Capitolo 2 - Botulismo...11 Epidemiologia...11 Clinica...11

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

IGIENE GENERALE. 2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento

IGIENE GENERALE. 2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica Corso di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Indice. Volume 1 Microbiologia generale

Indice. Volume 1 Microbiologia generale Romane 2 15-10-2008 13:09 Pagina v Prefazione all edizione americana x Gli autori xii Prefazione all edizione italiana xiii La mappa dei contenuti xiv Presentazione di questo volume xvii Guida al testo

Dettagli

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario Programma di Tecniche di diagnostica molecolare in Microbiologia per Il CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico AA 2013-2014 (3 CFU) Titolare Prof. Pio Maria Furneri 1. Principi di microbiologia a. I

Dettagli

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Epidemiologia generale delle malattie infettive Epidemiologia generale delle malattie infettive ecologia microbica rapporti ospite-parassita storia naturale delle malattie infettive sorgenti e serbatoi di infezione vie di penetrazione e modalità di

Dettagli

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22 Sommario CAPITOLO 1 I MICRORGANISMI 1.1 Principi di classificazione 3 1.2 I microrganismi all interno del mondo dei viventi 6 1.3 L organizzazione cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche 6 1.4

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2015 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2015 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE IN PIEMONTE ANNO 2015 Questa pubblicazione riporta i dati provenienti dal Sistema informativo di sorveglianza delle malattie infettive del Piemonte, che raccoglie i dati

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2016 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2016 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE IN PIEMONTE ANNO 2016 SEREMI AL Questa pubblicazione riporta i dati provenienti dal Sistema informativo di sorveglianza delle malattie infettive del Piemonte, che raccoglie

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

MICROBIOLOGIA SPECIALE E LABORATORIO CLASSE 5 K

MICROBIOLOGIA SPECIALE E LABORATORIO CLASSE 5 K ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE BARONE CARLO DE FRANCESCHI PISTOIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMA di MICROBIOLOGIA SPECIALE E LABORATORIO CLASSE 5 K MARINI CECILIA e

Dettagli

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Gli studenti che desiderano verificare la propria preparazione prima di sostenere l'esame

Dettagli

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno )

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno ) CLASSE I A SU - Argomenti di INFEA/SCIENZE Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno ) IL SISTEMA INTERNAZIONALE - UNITA DI MISURA CONCETTI BASE DI MASSA, TEMPERATURA,

Dettagli

NOTIFICHE DELLE MALATTIE

NOTIFICHE DELLE MALATTIE NOTIFICHE DELLE MALATTIE INFETTIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 SEREMI ASL AL Nel presente report sono pubblicati i dati del Sistema informativo di sorveglianza delle malattie infettive del Piemonte che raccoglie

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della tecnologia G.I.S. Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica 27 Settembre

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE Valutazione globale della probabilità e della gravità delle possibili lesioni o danni alla salute che si originano in una situazione pericolosa al fine di poter scegliere

Dettagli

Le malattie infettive. Le malattie infettive. Salk e il vaccino. Virus e vaccini

Le malattie infettive. Le malattie infettive. Salk e il vaccino. Virus e vaccini Le malattie infettive Le malattie infettive 1 1 2 2 Virus e vaccini Salk e il vaccino 3 3 4 4 1 Vaiolo e vaccino HIV 5 5 6 6 Virus e terapia genica I Batteri 7 7 8 8 2 I Batteri patogeni e le epidemie

Dettagli

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) 1/5

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) 1/5 ACCESSO AI FARMACI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO ACQUACOLTURA E MOLLUSCHICOLTURA AGENTI INFETTIVI E TUMORI ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA ANATOMIA APPLICATA: CASI CLINICI ANATOMIA COMPARATA ANATOMIA UMANA

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi Informazioni Corso SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA Corso di Laurea Magistrale in Farmacia MICROBIOLOGIA SSD: MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA CFU: 7 II anno, I semestre A.A. 2017-2018 Informazioni

Dettagli

Malattie infettive: come assicurare lo stato di salute

Malattie infettive: come assicurare lo stato di salute Malattie infettive: come assicurare lo stato di salute 1. INDIVIDUARE L AGENTE PATOGENO CAUSA DI INSORGENZA DELLA MALATTIA INFETTIVA E CONOSCERE LA SUA NATURA 2. CAPIRE COME SI DIFFONDE NELLA POPOLAZIONE

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) E l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini. Le A.S.L. presenti sul territorio del comune di Roma sono

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA Settore Scientifico-Disciplinare: MED 07, MED 04 Pertinenza crediti per settore scientificodisciplinare: CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA CFU Tot.: 8 N. ore ADF: 144 N. ore ADI: 160 N. ore

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

Micr obiologia clinica

Micr obiologia clinica Micr obiologia clinica Prof. Massimiliano Galdiero Infezioni del Sistema Nervoso Centrale Infezioni Congenite e Neonatali Zoonosi ed Infezioni Trasmesse da Vettori Epatiti Virali LLa redditività clinica

Dettagli

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I colera poliomielite botulismo febbre ricorrente epidemica febbre gialla difterite rabbia tifo esantematico peste trichinosi tetano febbri emorragiche

Dettagli

DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E LABORATORIO

DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E LABORATORIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSE 5 A CHIMICA SETTORE SANITARIO DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E LABORATORIO DOCENTI: G. BERNABE' - G.TONANI ll docente di Igiene,

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino I MICRORGANISMI 1 Microbiologia Micros: piccolo Bios: vita Logos: parola 2 Microrganismi Organismi unicellulari invisibili ad occhio nudo, a volte organizzati in aggregati pluricellulari senza differenziazione

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21 Sommario Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1 1.1 Che cosa è un virus? 2 Box 1.1 Breve storia della virologia 3 Di che cosa è fatto un virus? 4 1.2 Struttura e morfologia del virus 5 Capside 5

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Agroalimentare Dipartimento Agroalimentare 2005 terzi fondi diretta Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare 1.955.078 622.100 2.905.912 575.270 2.307.974

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie infettive: SMI Bologna, 23 febbraio 2012 Sistema di sorveglianza del Centro Europeo di Controllo delle Malattie Infettive (ECDC) A livello europeo

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Malattie infettive Cosa sono? Come si trasmettono?

Malattie infettive Cosa sono? Come si trasmettono? Dipartimento di Sanità Pubblica Corso «Tatuaggio e piercing: aspetti di sicurezza» Malattie infettive Cosa sono? Come si trasmettono? CONOSCERE PER PREVENIRE Dott.M.G.Brescia Piacenza 21 Novembre 2018

Dettagli

Crediti formativi 8 General Pathology and Basic Concepts in Immunology Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Anno Accademico 2018/2019

Crediti formativi 8 General Pathology and Basic Concepts in Immunology Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Anno Accademico 2018/2019 Principali informazioni sull insegnamento CORSI DI STUDIO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE Denominazione insegnamento Patologia Generale e Principi di Immunologia Corso di studio (classe) Biotecnologie

Dettagli

Regione Campania Assessorato alla Sanità

Regione Campania Assessorato alla Sanità SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I colera febbre gialla peste SARS poliomielite difterite botulismo rabbia trichinosi tetano influenza con isolamento virale febbre ricorrente epidemica

Dettagli

La Microbiologia e il microbiologo

La Microbiologia e il microbiologo La Microbiologia e il microbiologo etimologia del termine: microrganismo = organismo con visibilità microscopica L inventore del microscopio Antony van Leeuwenhoek (1632-1723) Il suo strumento Louis Pasteur

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE TITOLO X del Decreto L.gs n.81 parla del rischio di ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI ed in particolar modo: art. 266 Campo di applicazione art. 267 - Definizioni Il simbolo adottato

Dettagli

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI Igiene Scolastica AA 2018-2019 Prof.ssa Valeriani Federica Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (ph specifico, lisozima, muco). Modo d azione:

Dettagli

CORSI A.A. 2013-2014. Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

CORSI A.A. 2013-2014. Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE CORSI A.A. 2013-2014 Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE Corso di studio e Anno di studio: Corso di Laurea in Biotecnologie, III anno I semestre Presentazione e Obiettivi:

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE Rischio cancerogeno CLASSIFICAZIONE CEE DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN RELAZIONE AL POTERE CANCEROGENO CATEGORIA 1 Rischio cancerogeno Sostanze note per gli effetti cancerogeni sull

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive ASPETTI GENERALI INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE Profilassi delle malattie infettive Èl insieme di misure che hanno lo scopo di prevenire l insorgenza e la diffusione delle malattie infettive Metodi diretti Limitazione

Dettagli

ALLEGATO B. Insegnamento: Microbiologia e Immunologia

ALLEGATO B. Insegnamento: Microbiologia e Immunologia ALLEGATO B Insegnamento: Microbiologia e Immunologia Settore Scientifico-Disciplinare: MED/07, MED/04 CFU Tot.: 8 Ore di studio per ogni ora di: ADF (attività didattica frontale): 1 ADI (attività didattica

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

STORIA NATURALE DELLE MALATTIE

STORIA NATURALE DELLE MALATTIE La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive Obiettivi dell igiene CONTENUTI CORSO DI Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia Epidemiologia delle malattie infettive IGIENE Catena di contagio, sorgenti e serbatoi di infezione,

Dettagli

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI ZOONOSI Malattie umane di origine animale Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI ü sani ü convalescenti ü cronici ü precoci ZOONOSI Le

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea Scienze biologiche Denominazione insegnamento: Microbiologia Generale Numero di Crediti: 9 Anno: II Anno: II Docente Titolare: Pagliarulo Caterina

Dettagli

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto)

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto) Comunicazione delle Scienze iomediche Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco inotto) Anno Accademico 2018-2019 Introduzione al Corso - Il Sistema Immunitario Il materiale presente in questo documento

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE Caratteristiche delle malattie infettive Trasmissibili Fattori di rischio specifici Agenti eziologici di natura biologica Proliferazione di agenti viventi estranei

Dettagli

CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO:

CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO: CORSO DI LAUREA TECNOLOGIA DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO:

Dettagli

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi Cambiamenti climatici e rischi emergenti per la salute Roma 14-15 dicembre 2015 Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici Ida Luzzi Dipartimento Malattie

Dettagli

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Titolo insegnamento: Biotecnologie delle fermentazioni (Prof. Luigi Palmieri) integrato

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE ANNO 2014 INFETTIVE. SEREMI ASL AL pag. 0

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE ANNO 2014 INFETTIVE. SEREMI ASL AL pag. 0 SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE ANNO 214 SEREMI ASL AL pag. SOMMARIO INTRODUZIONE... 1 EPIDEMIOLOGIA... 2 CLASSE I, II E III... 2 CLASSE IV... 13 CLASSE V... 14 DATI DI ATTIVITÀ... 15 INTRODUZIONE

Dettagli

NOVITA' Universitario MARZO 2017

NOVITA' Universitario MARZO 2017 NOVITA' Universitario MARZO 2017 Libreria Codice Agente Legenda U: Universitario P: Professionale C: Concorsi V: Varia EDITORE EdiSES S.r.l. N. Codice EAN Autore Titolo Collana Catalogo Prezzo Uscita Vecchia

Dettagli