COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA"

Transcript

1 1/19 MISSIONE IN CALABRIA 1 DICEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle Audizione del Commissario delegato per il superamento della situazione di emergenza nel settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria, Goffredo Sottile PRESIDENTE. Possiamo iniziare l audizione del dottor Sottile, che ringraziamo per la sua presenza e per la collaborazione che certamente offrirà alla Commissione. La dobbiamo avvertire, dottore, che della sua audizione saranno realizzati registrazione e resoconto. Se ha notizie che intende debbano restare riservate, avverta la Commissione, in modo che sospendiamo la registrazione. La pregheremmo, però, eventualmente, di lasciare tali notizie all ultima parte della sua audizione per non interrompere continuamente i lavori. Credo che lei abbia sicuramente già presentato alla Commissione una sua relazione. La invito, eventualmente, a sintetizzarne i punti fondamentali. Poi ci saranno domande, con le quali potremo approfondirli. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Ringrazio il presidente e la Commissione. Non ho ulteriori elementi da aggiungere rispetto a quanto ho già riferito nella relazione, ma posso svolgere una sintesi della situazione. Stiamo assicurando il flusso e lo smaltimento dei rifiuti nelle discariche, il che rientra nei compiti del commissario. Non abbiamo, invece, competenza per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, che spetta ai comuni. Lo preciso perché, rispetto ad altre situazioni come quella precedente di Napoli, la situazione è differente. Abbiamo un milione di tonnellate all anno, come ho già specificato nella relazione, e siamo con l acqua alla gola, ma, grazie a Dio, stiamo riuscendo a evitare l insorgenza di situazioni davvero problematiche. Questa è la sintesi.

2 2/19 Possiamo temporalizzare la nostra capacità a gennaio-febbraio 2010, ma abbiamo avviato la realizzazione di nuove discariche. Probabilmente ci sarà un periodo in cui ci dovremo rivolgere a una discarica privata, altrimenti non riusciremo a risolvere il problema. PRESIDENTE. L avete già individuata? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. È quella di Pianopoli. PRESIDENTE. A quale proprietà è riconducibile? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Dovrebbe essere di ENEL Ambiente. È già stata autorizzata come discarica di rifiuti speciali dalla regione. Vi è un intesa, ancora da perfezionare, per la quale la parte autorizzata per la raccolta di rifiuti speciali verrà adibita al tal quale. Si vedrà poi se la regione riterrà di ampliare la discarica e restituire ai rifiuti speciali la zona che verrà utilizzata per la raccolta di tal quale. La mia preoccupazione è sempre stata quella di evitare problematiche di ordine pubblico. Abbiamo vissuto l unico momento di tensione sono commissario dal luglio dell anno scorso a suo tempo col comune di Rossano, perché a un certo punto abbiamo dovuto sfruttare tutto ciò che avevamo sul territorio e Rossano era l unica situazione che ci consentiva di smaltire anche rifiuti che provenivano da Reggio Calabria. Come loro sanno, la Calabria è divisa in tre grandi comparti è inutile che ve lo precisi nuovamente con alcune anomalie geografiche, perché Rossano fa parte del sistema Calabria sud. Ripeto, però, che siamo ancora in emergenza. PRESIDENTE. Da quanti anni siete in emergenza? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Siamo in emergenza da dieci anni. È un emergenza lunga.

3 3/19 ALESSANDRO BRATTI. Dal punto di vista del rispetto delle norme ambientali, come siete messi? Qualcuno le contrasta? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Anche ultimamente abbiamo disposto controlli, ma vi sono anche gli organi ordinari preposti a ciò, come l ARPACAL. Quando ho dialogato con i sindaci, ho sempre cercato di responsabilizzarli al massimo, per far loro capire che la discarica è un bene pubblico e non appartiene al commissario, ma alla comunità. Ho sempre stimolato i controlli anche da parte dei comuni. Appena si verifica un anomalia, interveniamo e cerchiamo di segnalarla. ALESSANDRO BRATTI. La discarica privata che avete individuato è stata scelta unicamente perché ha una capacità volumetrica maggiore? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Sì. Ce ne sarebbe un altra, ma è più piccola. ALESSANDRO BRATTI. Operate tramite ordinanze? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Operiamo tramite ordinanze, con l accordo previsto nell ultima, consentita al commissario anche nei confronti di un soggetto privato. Francamente, ho fatto inserire io questa possibilità a tutela dello svolgimento del servizio. Il prezzo congruo al quale dovremmo arrivare è un po più basso di quello della discarica pubblica, proprio per evitare illazioni, fraintendimenti e situazioni in cui si possa pensare che ci possa essere DANIELA MAZZUCONI. Vorrei capire alcuni aspetti. Dall elenco che ci ha presentato l assessore poco fa, risulta che, in materia di discariche, le uniche che effettivamente sono state realizzate o sono in corso di realizzazione sono quelle private.

4 4/19 Mi chiedevo come e perché avviene ciò e perché il privato ha un maggior dinamismo rispetto a un pubblico, che pure è commissariato e quindi dovrebbe accelerare i lavori. Non c è il sospetto, ovviamente non da parte sua, che si favoriscano o sfavoriscano alcune situazioni? In fin dei conti, la discarica sita nel comune di Pianopoli è la più grande in assoluto tra quelle previste tra i nuovi ampliamenti, come vedo nella relazione che ci ha consegnato l assessore poco fa. Una seconda questione è legata a un altro aspetto. In un audizione precedente, che lei ha svolto nella Commissione ambiente del Senato, era emerso come ci siano alcuni comuni dove vige un doppio regime, ossia la raccolta differenziata e quella del tal quale sono affidate a società di raccolta diverse, con destinazioni differenti rispetto al piano. Dal momento che si tratta anche di piccoli comuni, questo causa un costo eccessivo dell intero sistema, perché, se si impiegano due società diverse per attuare due sistemi differenti nello stesso comune, evidentemente le spese aumentano. Volevo chiederle se aveva a disposizione dati anche economici in ordine al costo del sistema per abitante, perché questo consentirebbe di capire non solo se ci sono sprechi, ma anche se qualcuno lucra su un sistema che appare spesso confuso e dalla programmazione incerta. L ultima questione che le vorrei porre riguarda, invece, l impostazione dell intero sistema, che poggia sulle discariche e, quando va bene, sulla produzione di CDR da destinare a un termovalorizzatore. Poiché il sistema di fabbricazione CDR e termovalorizzatore è già particolarmente costoso, volevo capire da che cosa sono determinate queste scelte, che sono state mantenute anche dalla gestione commissariale, se esse vanno a favorire operatori locali e se ci sono connessioni con la malavita organizzata anche su questa parcellizzazione e sul modo particolare con cui non solo vengono assegnati i lavori, ma viene compiuta l intera programmazione. Tale programmazione dà l impressione di voler cercare di raggiungere un equilibrio sul territorio accontentando una pluralità di soggetti e mi chiedo se questo «accontentamento» sia legato solo a questioni di equilibri oppure anche a rapporti e interconnessioni con la malavita organizzata, che il questore e il perfetto ci hanno riferito essere capillarmente diffusa sul territorio. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Ho accennato anche nella lettera di accompagnamento al presidente, quando mi ha chiesto la relazione, che la malavita in Calabria è

5 capillarmente diffusa sul territorio. Posso rispondere solo in parte alla sua domanda. Intanto preciso che stiamo lavorando per le discariche pubbliche e che abbiamo incontrato moltissime difficoltà. A San Giovanni in Fiore avremmo dovuto realizzare una discarica pubblica, eravamo già avanti con il progetto, ma è emersa un inibizione da ZPS, che il comune non ci aveva segnalato. Abbiamo, quindi, perso tempo e denaro e adesso si sta cercando di verificare se sia possibile superare la situazione. 5/19 PRESIDENTE. Può soffermarsi un attimo su questo aspetto? In che senso i lavori erano stati iniziati e sono stati poi interrotti? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Avevamo già effattuato sondaggi e poi c è stato un esposto, in cui è stata segnalata l interdizione da zona ZPS (zona a protezione speciale), ragion per cui ci siamo dovuti fermare. PRESIDENTE. Chi avrebbe dovuto dare questa segnalazione? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. È venuta da un esposto. Prima avevamo l autorizzazione da parte del comune a realizzare la discarica, tant è che la stavamo realizzando dove era stato deciso. PRESIDENTE. Non c è stata alcuna iniziativa amministrativa? Sono stati sprecati soldi pubblici. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Ho chiesto al comune il rimborso delle spese sostenute. PRESIDENTE. Sono state rimborsate?

6 6/19 settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Le abbiamo trattenute, perché ci sono le royalty. ALESSANDRO BRATTI. Non sapere che una zona è ZPS... settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Purtroppo è successo. A Santa Maria del Cedro avremmo dovuto realizzare una discarica prevista nell ordinanza, in cui ho indicato alcune discariche da realizzare. È cambiata l amministrazione e il nuovo sindaco ha sostenuto che non intendeva assolutamente procedere. Ci siamo dovuti fermare. L ordinanza per il termovalorizzatore del quale forse è opportuno parlare prevede che il commissario per il termovalorizzatore, d intesa con la regione, sentito il presidente della provincia e il sindaco, eventualmente provveda alla rilocalizzazione. Per la realizzazione delle discariche, invece, si prevede l intesa del commissario con il sindaco: se il sindaco non dà l intesa, il commissario non può fare niente. Quello che ha riferito l assessore è vero fino a un certo punto. Non voglio contestarlo. A Cassano allo Ionio abbiamo 150 mila metri cubi, a Castrolibero il comune sta operando per 900 mila, a Casignana stiamo procedendo noi e dovremmo arrivare a 450 mila, a Melicuccà vi è una discarica di servizio di Veolia per 450 mila. Proprio ieri abbiamo tenuto la conferenza dei servizi per il raddoppio della discarica di Catanzaro Alli, una discarica di servizio, e questo dà ampio spazio. Rispondo, ovviamente, solo per il periodo in cui sono stato responsabile della struttura. Non vorrei sembrare autoreferenziale, ma ci stiamo muovendo. La mia preoccupazione è stata quella di non creare allarmi, perché poi si va a catena. Avviene anche che nessuno voglia gli impianti e, nel momento in cui un comune li vuole, quello viciniore li vuole a sua volta, creando quindi un altra situazione difficile. Stiamo, dunque, operando e tutti i lavori programmati dovrebbero concludersi entro il In questo periodo fa da ponte la discarica privata che ho citato. In verità, ne esiste anche un altra, a Crotone, oggetto non so se loro ricordano di una vicenda di certificazione antimafia. PRESIDENTE. Ci illustra tale situazione?

7 7/19 settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. C era una ditta, la Sovreco, la quale aveva come socio di riferimento una persona che aveva avuto una condanna per il concorso esterno in associazione mafiosa. Abbiamo richiesto al prefetto la certificazione antimafia, che, ovviamente, non poteva che essere negativa, e abbiamo, quindi, interrotto il rapporto che ci legava alla società. Si sono verificate alcune incomprensioni con i sindaci, i quali non hanno capito che la decisione di spostare i rifiuti nelle altre discariche era frutto di un ragionamento contro l ingerenza mafiosa. Ci sono state alcune turbolenze, soprattutto a Lamezia Terme, ma poi la questione è stata reinquadrata. Questa persona, nel frattempo, ha ottenuto in via amministrativa l annullamento della certificazione antimafia. Esiste, quindi, questa piccola disponibilità, nella parte residua. Credo che ci sia una capacità di 200 mila tonnellate, ma sinceramente preferirei non utilizzarle. La vicenda si è conclusa, però ALESSANDRO BRATTI. In merito ai requisiti necessari per le società che lavorano sullo smaltimento, chiedete a priori diversi documenti, compresa la certificazione antimafia? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Vorrei rispondere prima alla senatrice. Noi non siamo competenti per la raccolta. Per questo motivo, affermavo prima che è bene precisare l ingerenza commissariale nel sistema. Siamo competenti come struttura commissariale solo per lo smaltimento. Sul punto che ha sollevato non so, dunque, risponderle. Storicamente ci siamo occupati anche della raccolta differenziata. A suo tempo vennero costituite dal commissario le famose società miste, che poi si sono rivelate un fallimento e hanno suscitato molte critiche, ma attualmente la nostra funzione, per quanto riguarda i rifiuti urbani, è solo questa. Per quanto riguarda il sistema si accennava prima al CDR siamo in una situazione che mi permetto di definire paradossale, perché a suo tempo era stato scelto un sistema bipolare, con un termovalorizzatore a Gioia Tauro e un altro in provincia di Cosenza, e poi c è stata una determina del commissario, che allora era il presidente della giunta regionale, il quale ha ricollocato a Gioia Tauro anche la seconda linea di termovalorizzazione.

8 8/19 PRESIDENTE. Per capire, mi pare che la ditta incaricata di realizzare il termovalorizzatore avesse già stipulato un contratto. Era per Gioia Tauro? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Su questo c è un contenzioso piuttosto robusto, perché la gara per Calabria nord era stata fatta e quindi bisognava realizzarlo in quel luogo. Poi c è stata un opposizione. PRESIDENTE. Quindi non era a Cosenza, ma Gioia Tauro. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Uno era a Gioia Tauro e l altro in provincia di Cosenza. PRESIDENTE. Quello di Gioia Tauro esiste già. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Sì, ma vi era previsto un raddoppio. PRESIDENTE. Quindi il contratto riguardava Gioia Tauro, non Cosenza. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Prima riguardava Calabria nord. PRESIDENTE. Il contratto che cosa riguardava? Gioia Tauro o Cosenza? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Sono due momenti temporali diversi. PRESIDENTE. Ci spieghi, dal momento che abbiamo due notizie diverse.

9 9/19 settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Per Calabria nord non era Veolia a dover realizzare il termovalorizzatore. Poi c è stata una decisione del commissario, allora presidente della giunta, il quale, preso atto che il termovalorizzatore in provincia di Cosenza non era gradito, ha spostato la terza e quarta linea di termovalorizzazione a Gioia Tauro, prevedendo il raddoppio. Questa terza e quarta linea, che comportava il raddoppio del termovalorizzatore esistente, è stata contestata a Gioia Tauro e c è stata un altra decisione un ordine del giorno, più una delibera di giunta regionale che invitava il commissario a delocalizzare. L ordinanza prevede che il commissario provveda all eventuale delocalizzazione del secondo termovalorizzatore d intesa con la regione, sentiti il presidente della provincia e il sindaco, mentre per le discariche è prevista l intesa con questi ultimi. DANIELA MAZZUCONI. Sempre per Cosenza o anche per qualunque altra provincia? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Su questo punto il discorso si complica, perché l attuale contratto prevede che Veolia sia competente per il sistema Calabria sud. Il secondo termovalorizzatore è estremamente necessario. Il CDR non sono un tecnico, però ormai è un opinione comune e condivisa è stata un altra scelta sbagliata. Ho visto il termovalorizzatore di Brescia, dove peraltro sono stato a suo tempo anche Commissario straordinario al comune, e si rimane a bocca aperta. Non so se loro hanno avuto occasione di vederlo, ma è spettacolare, perché non ci sono assolutamente cattivi odori. ALESSANDRO BRATTI. Presumo che il contratto con Veolia presupponesse il raddoppio dell inceneritore a Gioia Tauro. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Certo. Qual è, dunque, la situazione al primo dicembre 2009? Ho presentato una richiesta di parere alla Presidenza del Consiglio e poi al Consiglio di Stato per sapere se, trattandosi di un prodotto finito, di un impianto che si dovrebbe realizzare seguendo il principio della prossimità, esso possa essere

10 10/19 realizzato anche fuori dal territorio di Calabria sud senza oneri, perché ogni spostamento costa anche cifre notevoli. Se realizziamo il secondo termovalorizzatore a Gioia Tauro, dove c è lo spazio sufficiente sono andato a vederlo e c è un piazzale rimane sempre il problema che i rifiuti partono dalla provincia di Cosenza e vengono fino a questo luogo. Vi è, dunque, un parere in corso di valutazione. Con Veolia abbiamo un contenzioso e due arbitrati, uno per la costruzione e l altro per la gestione. Sono cifre da capogiro. Sto cercando di dialogare il più possibile, difendendo ovviamente gli interessi dello Stato, come è mio dovere fare, però il contenzioso, in una situazione così ingarbugliata, esiste. PRESIDENTE. Qual è l oggetto dei due contenziosi? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. L oggetto del contenzioso con Veolia riguarda ci sono due concordati in essere la costruzione, per la quale abbiamo una richiesta di 197 milioni 999 mila 132 euro, delle linee di termovalorizzazione. PRESIDENTE. Che cosa significa? Perché chiedono questi soldi? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Le motivazioni riguardano le riserve per ritardata consegna lavori. PRESIDENTE. Siete voi che chiedete i soldi, in questo caso? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Sì, però anche loro li chiedono. Le riserve sono nostre, mentre loro contestano ritardi nel pagamento. PRESIDENTE. Quanto chiedono? Sono cifre rilevanti.

11 ALESSANDRO BRATTI. Questo riguarda il primo impianto? 11/19 settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Certo. PRESIDENTE. Riguarda dunque il primo impianto. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Il secondo è ancora. ALESSANDRO BRATTI. Non c è neanche il progetto settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Il progetto c è DANIELA MAZZUCONI. I 197 milioni li chiedete voi a loro o loro a voi? Vorrei capire bene. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. L arbitrato è stato chiesto da loro. Non accettano le nostre richieste. Sono somme che tratteniamo. PRESIDENTE. Comunque è lei, come commissario, la parte interessata in questa vicenda. Volevo capire, dal momento che non era molto informato. DANIELA MAZZUCONI. Poiché la cifra è imponente, vorrei capire qual era il costo complessivo in partenza, perché con 197 milioni si fa un termovalorizzatore. Se quella, se capisco bene, è la cifra oggetto dell arbitrato, ciò vuol dire che quella di partenza era molto più alta. Non sa quale fosse? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Al momento no.

12 DANIELA MAZZUCONI. Il primo che hanno realizzato non è un termovalorizzatore grande. 12/19 settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Ha una capacità di 120 tonnellate. Sinceramente non so quanto costasse. ALESSANDRO BRATTI. Il costo di un simile impianto è di milioni di euro. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Poi c è un altra richiesta di arbitrato più modesta, per 57 milioni, che invece riguarda la gestione, cioè tutte le trattenute che facciamo a TEC, che appartiene al gruppo Veolia, la quale, come tutti sappiamo, è sicuramente la società più importante in Europa per la realizzazione di impianti. Dobbiamo, quindi, affrontare il problema grosso di dove sistemare il secondo termovalorizzatore. PRESIDENTE. È possibile far avere alla Commissione il materiale relativo al contenzioso? Ce lo può inviare? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Considerato l oggetto dell audizione, su illeciti e via elencando, sono venuto per parlare su queste linee generali. Non vorrei sembrare inadempiente. GENNARO CORONELLA. Assolutamente, tutt altro. Signor prefetto, sulla questione della durata lei stesso ha sentito anche un commento di noi commissari sulla durata di anni ci auguriamo che quanto prima si verifichino la fine dei commissariamenti e il passaggio delle competenze a chi di dovere. Nel caso in specie, è in atto una fase di collaborazione con le province sulle competenze, per esempio, per accompagnare la fase di passaggio di consegne? Le province sono coinvolte? Avete un rapporto? Esiste un loro protagonismo istituzionale?

13 13/19 settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Il rapporto con le province, da parte del mio ufficio, esiste per la realizzazione delle discariche. Il profilo al quale lei accenna, ossia il trasferimento delle competenze, è un problema tra regione e province, per quello che so. Spero di non riferire notizie inesatte e di non essere considerato impreciso. La regione ha cercato di trasferire alle province tale competenza, ed esse resistono. È bene però che la Commissione sappia è vero che è nella relazione, ma è un dato estremamente importante che due province nella regione Calabria sono assolutamente prive di impianti. Mi riferisco alla provincia di Cosenza, che, come sappiamo, è la più popolosa della regione, e a quella di Vibo Valentia. Ce la sto mettendo tutta per evitare che si verifichi una situazione che mandi in fibrillazione il sistema anche nelle altre province. Vibo Valentia, che è una piccolissima provincia, con 167 mila abitanti, produce 65 mila tonnellate l anno e conferisce nella discarica di Lamezia Terme, la quale, senza queste 65 mila, avrebbe una vita molto più lunga. Dovremmo realizzare finalmente un impianto, che dovrebbe sorgere a San Calogero. Ripeto, sono stato commissario liquidatore a Napoli. I commissari erano due e io ero un po più in ombra, mentre l amico e collega De Gennaro era, invece, il più esposto. Parlo dell emergenza vera, che è stata affrontata, ma devo riconoscere che la situazione era completamente diversa. L immondizia per strada in Calabria non rimane nemmeno in estate, quando c è il picco sulla costa e si supera addirittura il 100 per cento del volume ordinario. D estate abbiamo un 20 per cento in più come regione, in tutti i comuni della costa, però abbiamo fronteggiato bene la situazione. ALESSANDRO BRATTI. Volevo sapere, a proposito della questione della seconda linea, se è già stato fatto l appalto. Ricorda quanti soldi sono stati messi a disposizione? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Non lo so. ALESSANDRO BRATTI. È stato dunque fatto un appalto e a oggi è tutto fermo per i vari contenziosi in atto?

14 14/19 settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Certo. Peraltro, i lavori sono ripresi. Non posso darne la sospensione, altrimenti ciò va a carico allo Stato. Abbiamo fatto sospensioni concordate, specificando che non c erano oneri a carico dello Stato. La mia funzione è sempre quella di evitare sperperi. Al momento, però, l intesa con Veolia PRESIDENTE. Se i lavori proseguono, qualcuno li dovrà pagare. Vorremmo capire chi li pagherà, per esempio nell ipotesi che venga trasferito a Cosenza. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Veolia non può, perché, da quello che ho capito, ha i suoi obblighi contrattuali nei confronti delle ditte. È tutta una catena. PRESIDENTE. Che cosa impedisce di risolvere il problema? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Lo impedisce il fatto che la regione sia contraria alla realizzazione. C è un avviso della regione, sia come consiglio regionale, espresso all unanimità, sia come delibera di giunta. Con tutto il rispetto che ho per la regione e per la giunta, si tratta di un atto politico. PRESIDENTE. Lei può decidere dove realizzarlo. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. No, devo decidere d intesa con la regione. PRESIDENTE. Altrimenti che cosa succede?

15 settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Bisogna raggiungere l intesa. 15/19 PRESIDENTE. Mi pare di capire però che, fino a questo momento, siamo lontanissimi dalla realizzazione. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Se il Consiglio di Stato ci dà la possibilità di realizzare l impianto fuori dal territorio di Calabria sud e quindi a Cosenza... PRESIDENTE. Chi paga le differenze tra l uno e l altro? Chi paga il trasferimento? Il costo non è lo stesso. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Temo che il costo ulteriore dovrà essere pagato dai cittadini, da me, commissario, per conto del popolo italiano. ALESSANDRO BRATTI. Quando è stato fatto l appalto, l intesa con la regione c era, allora? Immagino che ci fosse con il commissario precedente. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Era nel piano rifiuti. ALESSANDRO BRATTI. Dico bene, quindi: l intesa prima c era e poi settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. In pratica questo termovalorizzatore fa su e giù per la Calabria. ALESSANDRO BRATTI. Ho capito, ma cercavamo di capire contrattualmente. Se si fa un appalto vuol dire che l intesa c è.

16 16/19 settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. I contratti erano due. C era un contratto con Veolia per la realizzazione del primo termovalorizzatore, poi ce n era un altro, con un altra ditta, per realizzare il secondo termovalorizzatore a Bisignano. Si è verificata una rivolta di popolo, perché a Bisignano non lo voleva nessuno. Sono seguiti una decisione e un provvedimento del commissario delegato ai rifiuti, presidente della regione, che hanno stabilito che l impianto non si dovesse realizzare a Bisignano e che si sarebbe dovuto realizzare il raddoppio a Gioia Tauro. Questo è stato il primo trasferimento. A Gioia Tauro c è stata opposizione, perché il territorio era già gravato da molti problemi ambientali, e si è deciso che non si sarebbe dovuto realizzare più in quel luogo. Questa è la situazione alla quale stiamo cercando di rimediare, ma credo che la soluzione sia vicina. PRESIDENTE. Forse sono io a non avere ben chiara la situazione. Nel momento in cui è stato firmato il contratto per la seconda linea, esso riguardava Gioia Tauro. La ditta che ha firmato il contratto dove sapeva di dover realizzare il termovalorizzatore? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Sono due momenti. PRESIDENTE. Ho capito. Il contenzioso riguarda altre questioni. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. No, però è un contenzioso tra Veolia e la ditta che avrebbe dovuto PRESIDENTE. Lo abbiamo capito. Per il termovalorizzatore ancora da realizzare, per cui si realizza un pezzo di lavoro e poi si smette, esiste, ovviamente, un contratto. Nel momento in cui è stato firmato, dove avrebbe dovuto essere realizzato l impianto? A Gioia Tauro? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. A Gioia Tauro.

17 17/19 PRESIDENTE. Perfetto. Vi era dunque l intesa con la regione su Gioia Tauro. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. A suo tempo sì. PRESIDENTE. L intesa con la regione sarà riferita al momento in cui si decide di realizzare l impianto, altrimenti in ogni momento cambia: non è più Cosenza e può diventare Paola. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. La situazione è questa, presidente. PRESIDENTE. L intesa c era nel momento in cui è stato firmato il contratto? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Certamente sì. PRESIDENTE. Le intese si possono revocare quando si vuole? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Attenzione: io ho l intesa nell attuale ordinanza. Adesso bisognerebbe verificare se, quando ciò venne stabilito, tale intesa fosse necessaria. Può darsi pure che non ci fosse nell ordinanza, però la scelta compiuta era operativa. ALESSANDRO BRATTI. Non è stato lei a realizzare l appalto della seconda linea, ma il suo predecessore. L intesa, dunque, non c entra niente. è una questione squisitamente politica. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Certo. Forse l intesa c era comunque, dal momento che il regime commissariale dura da dieci anni.

18 18/19 PRESIDENTE. È possibile avere la documentazione di tutta la vicenda? Vogliamo capire la questione. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Nel modo più assoluto e anche in tempi veloci. PRESIDENTE. La ringraziamo molto, perché si è aperto uno scenario dai contenuti interessanti. DANIELA MAZZUCONI. Nella sua relazione è scritto che la situazione debitoria degli enti locali, al 31 dicembre 2008, è di 108 milioni 286 mila euro. Volevo sapere se può fornirci non in questa sede il dato attuale, perché tale debito è lievitato. Secondo lei, la non partecipazione alla spesa da parte degli enti locali, la sospensione delle emissioni delle bollette per la riscossione della TARSU, è semplicemente legata a dati e scelte estemporanei degli enti locali coinvolti, oppure al desiderio di mantenere l immobilismo nella situazione? Se non la si alimenta con denaro, non si possono realizzare le opere. Ciò ha qualcosa di negativo nella sua ispirazione, c è qualcuno interessato a mantenere lo status quo per poter marciare su questa confusione? 108 milioni di euro di credito del commissariato al 31 dicembre 2008 sono consistenti. Immagino che al 31 dicembre 2009 saranno ulteriormente lievitati e che al 31 dicembre 2010 la situazione sarà drammatica. settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Non sono in condizione di effettuare tali valutazioni, ma credo che la situazione finanziaria dei comuni calabresi sia piuttosto seria. Al di là di tutto, si cerca sempre di ritardare il pagamento. Personalmente, sono stato interessato da due ordinanze: la prima finiva temporalmente al 31 dicembre 2008, la successiva l esperienza insegna mi investiva di poteri più incisivi per quanto riguarda il In quest anno, avvalendoci di tre strumenti l iscrizione a ruolo, attraverso Equitalia, che è efficacissima; la nomina di commissari ad acta, che prima non erano previsti; protocolli di intesa per la trattenuta diretta sui trasferimenti erariali da parte dello Stato nei confronti del comune abbiamo recuperato 39 milioni di euro.

19 19/19 Bisogna, però, essere onesti fino in fondo: i 39 milioni che abbiamo recuperato, e che non avremmo recuperato se non avessimo avuto i poteri descritti, adesso sono stati superati dal debito del Esso ammonta a 60 milioni di euro e ne abbiamo incassati 5 mila. Questo fa parte del compito che cerchiamo di assolvere nel migliore dei modi: abbiamo mandato 356 diffide di pagamento per il 2008 e sono stati accolti 155 piani di rientro. Ci stiamo, dunque, muovendo su questo fronte. Se dovesse essere mantenuta la struttura commissariale, occorrerà prevedere questo stesso potere sia per il 2009 che per il 2010, altrimenti non si finirà mai. Certamente la situazione dei comuni va considerata, perché esiste il rischio DANIELA MAZZUCONI. Lei esclude che ci sia una situazione così grave per mantenere fermo il sistema? Il tutto è legato solo alla situazione difficile che attraversano i comuni? settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria. Non mi sentirei di affermare che dietro questo atteggiamento ci sia il malaffare, o perlomeno, non ho elementi per poterlo sostenere. Certamente, se il pubblico funzionasse bene e noi ci auguriamo che così possa essere la parte privatistica indubbiamente PRESIDENTE. La ringrazio. Dichiaro conclusa l audizione. La seduta termina alle

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 1/5 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 13.05. PRESIDENTE. Buongiorno. La ringraziamo di essere qui. Le porrò solo una domanda generale sulla

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A PADOVA VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A PADOVA VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI CAMERA DEI DEPUTATI 1/5 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI MISSIONE A PADOVA

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/5

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/5 1/5 MISSIONE IN SICILIA 16 SETTEMBRE 2009 PRESIDENZA del PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 12.40 PRESIDENTE. Ringraziamo anche lei della sua disponibilità e collaborazione. Vorremmo conoscere

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 1/5 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 12.55. PRESIDENTE. Ringraziamo il Colonnello Giuseppe Sironi, capo di stato maggiore del comando

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN CALABRIA 11 marzo 2010 1/6 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 16.20. PRESIDENTE. Buonasera. In primo luogo, a noi interessa sapere qual è lo stato delle discariche

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/8 MISSIONE IN CALABRIA 10 marzo 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 20. PRESIDENTE. Buonasera. Lei ha qualche relazione da consegnare? PEPPINO VALLONE, Sindaco di Crotone.

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN CALABRIA 2 DICEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA 1/7 La seduta inizia alle 19.42. PRESIDENTE. Buonasera. La ringraziamo di essere qui a quest'ora, ma le abbiamo risparmiato

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI CAMERA DEI DEPUTATI 1/5 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/6 MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 10.55. PRESIDENTE. Faccio presente al nostro ospite che della presente audizione sarà redatto

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/6 MISSIONE IN CALABRIA 11 marzo 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 15.30. PRESIDENTE. Buongiorno. Grazie per la vostra presenza. Dispongo la disattivazione dell impianto

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/6 MISSIONE IN CALABRIA 11 marzo 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 15.50. PRESIDENTE. Buongiorno. Vi ringraziamo della vostra presenza e avvertiamo anche voi che,

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/5 MISSIONE IN CALABRIA 11 marzo 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 15.17. PRESIDENTE. Buonasera. Avevamo convocato il sindaco. LORENZO COSTA, Assessore all ambiente

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN CALABRIA 11 marzo 2010 1/6 PRESIDENZA PROVISORIA DEL DEPUTATO ALESSANDRO BRATTI La seduta inizia alle 16.38. ALESSANDRO BRATTI. Buonasera. Vi ringrazio di essere presenti. Stiamo finendo la

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/7 MISSIONE IN CALABRIA 1 DICEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 12.45 PRESIDENTE. Buongiorno. Do la parola all assessore all ambiente della provincia di Reggio

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/6 MISSIONE IN CALABRIA 1 DICEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 17.23. PRESIDENTE. Buonasera. Potremmo porre subito alcune domande specifiche, perché siete stati

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN LOMBARDIA. 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN LOMBARDIA. 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN LOMBARDIA 1/5 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 16.20. PRESIDENTE. Buonasera e grazie di essere qui. L avverto che della presente audizione sarà

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle 1/5 MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA La seduta inizia alle 11.18. PRESIDENTE. Noi siamo qui per tentare di comprendere la vicenda del Consorzio unico, gli

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.11.2016 Interventi dei Sigg. consiglieri Ratifica deliberazione G.c. n. 226 del 3/11/2016 all oggetto: Settima variazione delle dotazioni del Bilancio Finanziario di previsione

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/7 MISSIONE IN CALABRIA 11 marzo 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 14. PRESIDENTE. Ringraziamo la dottoressa Di Rosa e il dottor De Felice. Noi, come avrete appreso,

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/7 MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 10.07. PRESIDENTE. Noi specificamente ci occupiamo della situazione attuale del Consorzio unico

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A NAPOLI 16 novembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A NAPOLI 16 novembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/5 MISSIONE A NAPOLI 16 novembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 13.46. PRESIDENTE. Ci scusiamo, presidente Cesaro, di averla fatta aspettare, ma quella precedente

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A SALERNO E NAPOLI 5 LUGLIO 2011

Dettagli

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail:

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail: lui. DOMANDA Al g51 voi avete indicato estese tracce ematiche verosimilmente almeno in parte dovute ad imbrattamento localizzate sulla tenda della finestra e sulle parti in legno del soffitto della mansarda

Dettagli

Consiglio comunale 6 febbraio Capitale Internazionale di Città Slow

Consiglio comunale 6 febbraio Capitale Internazionale di Città Slow Consiglio comunale 6 febbraio 2017 Capitale Internazionale di Città Slow I rifiuti a Orvieto Orvieto: unicum per architettura e storia. Capitale internazionale di Città slow, Città del vino, Città Narrante.

Dettagli

ALLEGATO 1 PUNTO N. 1 ALL ORDINE DEL GIORNO

ALLEGATO 1 PUNTO N. 1 ALL ORDINE DEL GIORNO ALLEGATO 1 PUNTO N. 1 ALL ORDINE DEL GIORNO LITE PROVINCIA DI AVELLINO C/RAGANO GARMINE + ALTRI. SENTENZA N. 171/2016 TRIBUNALE DI AVELLINO II ACQUISIZIONE CIV. RICONOSCIMENTO LEGITTIMITÀ DEBITO FUORI

Dettagli

Verbale 3^ Commissione seduta n 46 dell 17/12/2014

Verbale 3^ Commissione seduta n 46 dell 17/12/2014 Verbale 3^ Commissione seduta n 46 dell 17/12/2014 Alle ore 15.00 in prima convocazione viene chiamato l appello. Presenti : 1. Aiello Alba Elena 2. Amoroso Paolo 3. Baiamonte Gaetano 4. Barone Angelo

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

Episodio #002: I certificati di lingua

Episodio #002: I certificati di lingua Episodio #002: I certificati di lingua Ciao a tutti! Io sono Moreno, il creatore di The Italian Coach, e sono qui per aiutarvi a imparare a parlare l italiano. Benvenuti al secondo episodio del mio podcast.

Dettagli

Rassegna Stampa del 28 Novembre 2012

Rassegna Stampa del 28 Novembre 2012 Da PrimaPagina Bat di Mercoledì 28 Novembre 2012 Da Il Corriere del Mezzogiorno di Mercoledì 28 Novembre 2012 Rassegna Stampa del 28 Novembre 2012 Da PrimaPagina Bat di Mercoledì 28 Novembre 2012 Da

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A CROTONE 17 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 9.05

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A CROTONE 17 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 9.05 1/10 MISSIONE A CROTONE 17 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 9.05 PRESIDENTE. La ringraziamo per la sua presenza e la avvertiamo che l audizione viene registrata.

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/5

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/5 1/5 MISSIONE IN SICILIA 16 SETTEMBRE 2009 PRESIDENZA ON. GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 14.55 PRESIDENTE. Conosciamo tutta la vicenda dell appalto, le ragioni dell annullamento e quant altro.

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 1/9 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 10.26. PRESIDENTE. Buongiorno. Nell ambito delle inchieste sulla presenza di vicende di rilevanza

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN CALABRIA 1 DICEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA 1/5 La seduta inizia alle 16.25 PRESIDENTE. Buonasera. La ringraziamo per la presenza, sebbene sia stato convocato all ultimo

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XXIII N. 2 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI (istituita con legge 6 febbraio 2009,

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN UMBRIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN UMBRIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

AVV. BELLANI -...fibroadenomatosa, controllo entro sei mesi, scrive il Dottor Brega Massone il 15 gennaio Lei

AVV. BELLANI -...fibroadenomatosa, controllo entro sei mesi, scrive il Dottor Brega Massone il 15 gennaio Lei SENTOSCRIVO Società Cooperativa in mammella... C.T. P.M. SQUICCIARINI Ah sì, ce l'ho. AVV. BELLANI -...fibroadenomatosa, controllo entro sei mesi, scrive il Dottor Brega Massone il 15 gennaio 2008. Lei

Dettagli

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Magnifico Rettore, Presidente della Conferenza dei Rettori, Mancini, Autorità, signore e signori, cari studenti, desidero fare

Dettagli

L ACCORDO DEL CISI CON LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI E IL MIGLIORE POSSIBILE

L ACCORDO DEL CISI CON LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI E IL MIGLIORE POSSIBILE C.I.S.I. CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI ISCHIA in liquidazione Via Leonardo Mazzella 36 877 Ischia (NA) C.F./P.I. 12139638 Telefono e Fax 81993242 e mail cisi.ischia@libero.it pec cisi@arubapec.it Ischia,

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/6 MISSIONE IN CALABRIA 1 DICEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 15.00. PRESIDENTE. La ringraziamo e le chiediamo anche scusa dell attesa, ma, come ha visto, abbiamo

Dettagli

Regione Calabria - D.M. 10 aprile 2013

Regione Calabria - D.M. 10 aprile 2013 Regione Calabria - D.M. 10 aprile 2013 Zone Franche Urbane (ZFU) Codici Sezioni Censuarie 2001 Corigliano Calabro 1 Corigliano Calabro 2 Corigliano Calabro 3 Corigliano Calabro 4 Corigliano Calabro 5 Corigliano

Dettagli

Argomento: Problematiche relative alla consegna dell isola ecologica del Comune di Castel. Campagnano (CE)

Argomento: Problematiche relative alla consegna dell isola ecologica del Comune di Castel. Campagnano (CE) - Presidenza OLIVIERO - Resoconto n.62 (Integrale) Dl SORBO (Sindaco di Castel Campagnano): ringrazio il Presidente Oliviero, per aver accolto i rifiuti, andai dal prefetto e dopo aver parlato con il prefetto

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI 1/7 MISSIONE IN SICILIA 1 OTTOBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 9,25. PRESIDENTE. Vi siamo grati dell ospitalità, della vostra presenza e della vostra collaborazione.

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/6

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/6 1/6 MISSIONE IN SICILIA 16 SETTEMBRE 2009 PRESIDENZA ON. GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 9.15 PRESIDENTE. Ringraziamo della vostra presenza. Debbo avvertire che, nell'ipotesi in cui riteniate di

Dettagli

EMERGENZA RIFIUTI, ANCHE IN CALABRIA COME IN CAMPANIA E STATO DICHIARATO LO STATO di EMERGEZA

EMERGENZA RIFIUTI, ANCHE IN CALABRIA COME IN CAMPANIA E STATO DICHIARATO LO STATO di EMERGEZA EMERGENZA RIFIUTI, ANCHE IN CALABRIA COME IN CAMPANIA E STATO DICHIARATO LO STATO di EMERGEZA CALABRIA dichiarato lo stato di emrgenza dei rifitui fino al 31 Dicembre 2009, Ai sensi e per gli effetti dell

Dettagli

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE.

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE. Regione Molise -162- Resoconti Consiliari MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE. Va bene. Quindi, il punto 4, mozione urgente, a firma dei Consiglieri Niro,

Dettagli

Con le forme flessibili, invece, molte amministrazioni hanno coperto l organico effettivo, carente per l impossibilità di fare le cose come dice la

Con le forme flessibili, invece, molte amministrazioni hanno coperto l organico effettivo, carente per l impossibilità di fare le cose come dice la Il contratto a termine nella P.A. dopo l entrata in vigore del d.lgs. 368/01 Roma Protomoteca del Campidoglio 4 febbraio 2004 Intervento di Antonio Naddeo Vice capo di gabinetto del Ministro della Funzione

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

La Governance del sistema

La Governance del sistema La Governance del sistema Dopo il commissariamento, ex legge n. 18/2013, la gestione dei rifiuti in Calabria oggi è così articolata: - I Comuni svolgono le attività di spazzamento, raccolta e trasporto

Dettagli

CON CHI RISPONDE Buongiorno sono. della Assicurazioni Casali, cerco il signor/signora (Cognome)

CON CHI RISPONDE Buongiorno sono. della Assicurazioni Casali, cerco il signor/signora (Cognome) SCRIPT TELEFONATA PER PROPOSTA POLIZZA CASA Revisione 1 del 4/2017 Documento riservato ad uso interno OBIETTIVO PRIMARIO: FISSARE UN APPUNTAMENTO OBIETTIVO SECONDARIO: AVERE INFORMAZIONI SU CONTATTI E

Dettagli

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

GESÙ SPIEGATO A TUTTI JOSEPH DORÉ GESÙ SPIEGATO A TUTTI Queriniana Ouverture Questa opera si propone, né più né meno, non solo di spiegare Gesù, ma di spiegarlo a tutti! Per permettere a chi lo desidera di mettersi in cammino

Dettagli

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento INTERVENTO AI SENSI DELL ART. 21 SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 25 NOVEMBRE 2013 omissis Il Presidente Rizzo dà la parola al consigliere Lepore. Il consigliere Lepore così interviene: Grazie, Presidente.

Dettagli

PRESSO IL TRIBUNALE DISTRETTUALE DEGLI STATI UNITI DISTRETTO CENTRALE DELLA FLORIDA DIVISIONE DI TAMPA. Caso N. 8:13-cv-220-T27 TBM

PRESSO IL TRIBUNALE DISTRETTUALE DEGLI STATI UNITI DISTRETTO CENTRALE DELLA FLORIDA DIVISIONE DI TAMPA. Caso N. 8:13-cv-220-T27 TBM Pag. 1 PRESSO IL TRIBUNALE DISTRETTUALE DEGLI STATI UNITI DISTRETTO CENTRALE DELLA FLORIDA LUIS A. GARCIA SAZ, e moglie, MARIA DEL ROCIO BURGOS GARCIA, Querelanti, Nei confronti di CHURCH OF SCIENTOLOGY

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE SEDUTA DEL 9 GENNAIO 2013 RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVO INDICE DEGLI ATTI E DEGLI INTERVENTI Atto n. 6 APERTURA DELLA SEDUTA. APPROVAZIONE DEL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1428 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore BALDINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 OTTOBRE 1996 Istituzione di

Dettagli

A rappresentare gli operai c era il segretario provinciale del Sindacato Autonomo, Giuseppe Romito

A rappresentare gli operai c era il segretario provinciale del Sindacato Autonomo, Giuseppe Romito ESCLUSIVO SODDISFAZIONE PER IL TEMPO PIENO AGLI OPERAI Giuseppe Romito (Sindacato Autonomo): 'La Sieco deve ancora il TFR, tredicesima e quattordicesima' Martedì prossimo incontro per evitare il decreto

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA 1/6 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A BENEVENTO E CASERTA 9 GIUGNO

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

Camera dei Deputati 2 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI

Camera dei Deputati 2 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Camera dei Deputati 2 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 3 Senato della Repubblica PAGINA BIANCA Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 6 Senato della Repubblica Camera

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti CONSIGLIO COMUNALE DEL 31.05.2012 Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti Buona sera a tutti i cittadini presenti, al signor Sindaco, al Segretario Emanuele dott. Mirabile,

Dettagli

Camera dei Deputati 65 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI

Camera dei Deputati 65 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Camera dei Deputati 65 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 66 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 67 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 68 Senato della Repubblica Camera dei Deputati

Dettagli

Corso sulla psicologia dell emergenza come andrà a finire?

Corso sulla psicologia dell emergenza come andrà a finire? Corso sulla psicologia dell emergenza come andrà a finire? Vi ricordate il Corso sulla Psicologia dell Emergenza promosso dall Ordine Emilia Romagna? Quanti di voi hanno partecipato? E quanti avrebbero

Dettagli

Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia.

Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia. Seminario CABINE ELETTRICHE Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia. Seminario CABINE ELETTRICHE Queste

Dettagli

RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO.

RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO. Regione Molise -16- Resoconti Consiliari RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO. Allora, chiuse le comunicazioni, passiamo all'ordine del Giorno. Punto 1: proposta di legge numero12,

Dettagli

liquidatore della società, dovrebbero esserlo. È un commercialista il dottore Mottura. È una questione di norma che dovremmo sapere noi.

liquidatore della società, dovrebbero esserlo. È un commercialista il dottore Mottura. È una questione di norma che dovremmo sapere noi. liquidatore della società, dovrebbero esserlo. Di quale fallimento parliamo, di E.I.M.? Di E.I.M. Certamente. Sa se lo sono? È un commercialista il dottore Mottura. SÌ però segue la vicenda a 360. È una

Dettagli

Corso di Italiano professionale

Corso di Italiano professionale Corso di Italiano professionale Sezione 1: frasi ed espressioni idiomatiche italiane più usate in ambito professionale Lezione 7: Controllo Introduzione alla settima lezione 1. Introduzione prima parte

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

EMANUELE BELLANO C è un limite di queste sostanze che in qualche maniera possiamo dire che può essere assorbito da un neonato?

EMANUELE BELLANO C è un limite di queste sostanze che in qualche maniera possiamo dire che può essere assorbito da un neonato? TETTARELLE A TUTTO GAS di Emanuele Bellano collaborazione Michela Mancini SIGFRIDO RANUCCI IN STUDIO In Italia ogni anno nascono 500 mila bambini: in caso di mancanza di latte materno, vengono alimentati

Dettagli

Comune di Romans d Isonzo

Comune di Romans d Isonzo Consiglio Comunale del 29 novembre 2012 - Comunicazioni del Sindaco Preconsuntivo Ambiente NewCo È pervenuto alcune settimane fa in tutti e 24 i Comuni della Provincia di Gorizia il preconsuntivo 2012

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

INTERVENTO AL CONVEGNO SU "LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO" TORINO, 27 FEBBRAIO '92. Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia)

INTERVENTO AL CONVEGNO SU LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO TORINO, 27 FEBBRAIO '92. Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia) INTERVENTO AL CONVEGNO SU "LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO" TORINO, 27 FEBBRAIO '92 Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia) Istituto di Psicologia del CNR Viale Marx 15 00137 Roma Vi ringrazio per l'invito

Dettagli

Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita

Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita ROMA E elevato il gap infrastrutturale del settore idrico rispetto al contesto europeo. In base all analisi del Blue Book lo studio

Dettagli

momento in cui il gruppo Telecom cambia di proprietà emerge technology all'interno di un gruppo di telecomunicazioni?

momento in cui il gruppo Telecom cambia di proprietà emerge technology all'interno di un gruppo di telecomunicazioni? Grazie intanto per l'invito, cerco di essere breve. Nel momento in cui il gruppo Telecom cambia di proprietà emerge il famoso interrogativo: qual è il concetto di information technology all'interno di

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 232 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore GERMANÀ COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Istituzione di una

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 19.02.2009 OGGETTO: INTERPELLANZA presentata dal Consigliere Strambini Claudio in data 09 febbraio 2009, prot. n. 3051 tesa a conoscere le riduzioni alle

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

Sindaco BERGAGNA Stefano Altra interpellanza, sempre del Cons. Raffaele Venturini, che riguarda le bollette del CAFC. Prego, può

Sindaco BERGAGNA Stefano Altra interpellanza, sempre del Cons. Raffaele Venturini, che riguarda le bollette del CAFC. Prego, può 1 Sindaco BERGAGNA Stefano Altra interpellanza, sempre del Cons. Raffaele Venturini, che riguarda le bollette del CAFC. Prego, può darne lettura. Cons. VENTURINI Raffaele Vado veloce. Venuto a conoscenza

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/7

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/7 1/7 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE MERCOLEDÌ 15 LUGLIO 2009 PRESIDENZA DEL VIDEPRESIDENTE CANDIDO DE ANGELIS

Dettagli

Il DEBATE nella classe terza f sulla chiusura o meno delle frontiere è nato quasi spontaneamente dopo un approfondimento in Italiano e Geografia sull

Il DEBATE nella classe terza f sulla chiusura o meno delle frontiere è nato quasi spontaneamente dopo un approfondimento in Italiano e Geografia sull Il DEBATE nella classe terza f sulla chiusura o meno delle frontiere è nato quasi spontaneamente dopo un approfondimento in Italiano e Geografia sull immigrazione. Abbiamo notato che i ragazzi discutevano

Dettagli

INCONTRO PER CONVENZIONE POLIZIA FERROVIARIA

INCONTRO PER CONVENZIONE POLIZIA FERROVIARIA Sindacato italiano unitario lavoratori polizia Segreteria Nazionale INCONTRO PER CONVENZIONE POLIZIA FERROVIARIA Nella mattinata odierna, come richiesto dal SIULP con la nota del 25 marzo scorso, si è

Dettagli

Camera dei Deputati 7 Senato della Repubblica. Premessa

Camera dei Deputati 7 Senato della Repubblica. Premessa Camera dei Deputati 7 Senato della Repubblica Premessa La Calabria è una regione di 15mila Km 2, orograficamente complessa e «difficile», con circa 800 km di coste, ma con la maggior parte del territorio

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO CAMERA DEI DEPUTATI 1/6 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL SISTEMA DI ACCOGLIENZA, DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE, NONCHÉ SULLE CONDIZIONI DI TRATTENIMENTO DEI MIGRANTI E SULLE RISORSE PUBBLICHE

Dettagli

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli 1 La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli I tre candidati alle elezioni del 26 maggio si sono confrontati sulla realizzazione del Centro Polifunzionale VALMADRERA Un Centro Polifunzionale

Dettagli

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte:

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte: CONGRATULAZIONI! Se stai leggendo questo manuale è perché stai cercando qualcosa in più, perché sei una persona con la mente aperta, hai voglia di guardare oltre e di crescere come persona ed economicamente

Dettagli

FFO: Tra università e finanziamenti

FFO: Tra università e finanziamenti FFO: Tra università e finanziamenti Documento a cura di Mara Tessadori, tesoriere nazionale e membro della Commissione Università Università: questa è il luogo che viviamo ogni giorno ed è il posto che

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A CROTONE 16 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A CROTONE 16 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/5 MISSIONE A CROTONE 16 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 12.00. PRESIDENTE. L audizione odierna rientra nell ambito dell approfondimento del traffico illecito

Dettagli

Sindaco BERGAGNA Stefano Interpellanza dei consiglieri comunali di. minoranza su nuova antenna telefonia mobile in Monte. Chi la legge?

Sindaco BERGAGNA Stefano Interpellanza dei consiglieri comunali di. minoranza su nuova antenna telefonia mobile in Monte. Chi la legge? 1 Sindaco BERGAGNA Stefano Interpellanza dei consiglieri comunali di minoranza su nuova antenna telefonia mobile in Monte. Chi la legge? Legge Giacomini. Prego. Cons. GIACOMINI Maurizio Oggetto: nuova

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL LIVELLO DI DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SUGLI INVESTIMENTI COMPLESSIVI RIGUARDANTI IL

Dettagli

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 OGGETTO : RISPOSTA A MOZIONE AD OGGETTO: "REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA DELLE AUTOVETTURE IN LOCALITA'

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1478 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore DI BENEDETTO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 OTTOBRE 1996 Istituzione

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. Audizione di rappresentanti del collegio costruttori di Brescia.

BOZZA NON CORRETTA. Audizione di rappresentanti del collegio costruttori di Brescia. 1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA 4 MAGGIO 2011 Audizione

Dettagli

L incontro martedì sera alla sede di Confartigianato

L incontro martedì sera alla sede di Confartigianato Finanziamenti ai piccoli Comuni, confronto tra sindaci e aziende 1 L incontro martedì sera alla sede di Confartigianato Obiettivo cogliere le opportunità delle risorse messe a disposizione dal Governo

Dettagli

Relazione di tirocinio

Relazione di tirocinio Relazione di tirocinio Alessandro Burroni Ho effettuato il tirocinio presso le scuole medie di Altopascio (10 h) e S. Miniato (5 h). Il lavoro è consistito nel proporre ai ragazzi di terza due situazioni

Dettagli

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress. Leggere dentro noi stessi Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri Governare le tensioni, gestire lo stress. Analizzare e valutare le situazioni Prendere decisioni Risolvere problemi Affrontare

Dettagli

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014 Regione Lombardia IL CONSIGLIO Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014 IL CONSIGLIO AL LAVORO: L ATTIVITÀ DELL AULA Nel primi sette mesi del 2014 il Consiglio regionale si è riunito

Dettagli

superare le obiezioni

superare le obiezioni Trattativa per fasi obiettivo fase 7 non temere l obiezione o il cliente rispondere alle obiezioni in modo positivo non essere precipitosi e pensare alle risposte da dare ricordate che: superare le obiezioni

Dettagli

Mese del benessere psicologico, ma di chi?

Mese del benessere psicologico, ma di chi? Mese del benessere psicologico, ma di chi? Si scrive Mese del benessere psicologico si legge Mese dello stress per psicologi. Sì, perché questa iniziativa, che potrebbe essere tanto utile alla promozione

Dettagli