SCABBIA.
|
|
- Basilio Ferrara
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Epidemie frequenti in comunità a stretto contatto: ospedali, carceri, case di riposo, caserme Riaccensioni cicliche ventennali
2 SARCOPTES SCABIEI VAR. HOMINIS -Specie specifico -Bianco, senza occhi, ovale, 4 paia di zampe -Non ha ali, non vola, non salta -E notturno ed ama il caldo -Ha sensori per gli odori degli umani e per la temperatura; da vestiti/lenzuola si sposta verso l ospite alla velocità di cm/minuto
3 - La femmina secerne un liquido cheratolitico che le permette di attraversare gli strati cornei superficiali formando un pozzetto in cui si ferma in attesa di un maschio vagante - La femmina gravida inizia a scavare il CUNICOLO (al confine tra corneo e granuloso) e semina uova lungo il decorso: uova al giorno per tutta la durata della sua vita che è di circa di 30 giorni - Solo il 10% delle uova matura
4 3-4gg 4gg 3gg UOVO LARVA NINFA ADULTO sale in superficie
5 -DIRETTO: contato cutaneo CONTAGIO -INDIRETTO: lenzuola, abiti
6 INCUBAZIONE 2-33 settimane per la comparsa di prurito (reazione di ipersensibilità di IV tipo) Alla reinfezione il prurito compare già dopo 48 ore
7 CLINICA PRURITO: prevalentemente notturno CUNICOLI VESCICOLE NODULI LESIONI SECONDARIE: - lesioni da grattamento - impetiginizzazione
8 VARIANTI CLINICHE SCABBIA DEL BAMBINO - Vescicole, pustole,noduli - Distribuzione diffusa (cuoio capelluto, palmo-plantare, plantare, pieghe) - Sintomi: irritabilità,, inappetenza
9 VARIANTI CLINICHE SCABBIA NORVEGESE - Paziente con diminuite difese immunitarie: neuropatie - Assenza di prurito: ritardo nella diagnosi - Molta contagiosa per maggior numero di acari -Ipercheratosi palmo-plantare, plantare, ipercheratosi subungueale: grande contagiosità per disseminazione di squame -Eritema e desquamazione del volto, del collo, o generalizzata
10 SCABBIA NORMALE acari (da 3 a 50) SCABBIA NORVEGESE---- da 100 a milioni di acari
11 VARIANTI CLINICHE SCABBIA NODULARE Noduli pruriginosi che persistono per settimane o mesi dopo il trattamento Istologia: infiltrato infiammatorio linfoistiocitario RISPOSTA INFIAMMATORIA PROLUNGATA AD ANTIGENI DELL ACARO
12 VARIANTI CLINICHE SCABBIA IN PAZIENTI CON HIV - Assenza di prurito - Elevato numero di acari - Assenza di ipercheratosi 2-4% DEI PAZ CON AIDS HA LA SCABBIA NORVEGESE (CD4<1,5X10/L)
13 VARIANTI CLINICHE SCABBIA NEGLI ANZIANI - Papule, pustole - Interessamento tronco (regione interscapolare), arti inferiori - Prurito assente - < desquamazione dei corneociti - > tempo rinnovamento strato corneo - Alterazione dei lipidi di superficie - < ondulazione della giunzione DE con appiattimento della superficie dell epidermide epidermide
14 DIAGNOSI ANAMNESI: prurito (quando?), sedi interessate?, i famigliari si grattano? CLINICA: lesioni cutanee tipiche o localizzazione tipica ESAME MICROSCOPICO: ritrovamento acaro o feci o uova
15
16 ACARI ANIMALI E AMBIENTALI Non vivono sull uomo uomo ( pungono( e fuggono ) ) MANCANO I CUNICOLI Papule-vescicole a distribuzione diffusa o zonale (arti inferiori, zone esposte) Esempi: Cheyletiella (forfora dei gatti o dei cani) Trombicula alfreddugési (punture molto pruriginose agli arti inferiori) DISINFEZIONE ABIENTE E ANIMALI
17 TERAPIA PERMETRINA in crema al 5%; applicazione serale (12h) per 2 cicli di 4gg intervallati da 3gg di riposo BENZOATO DI BENZILE in crema al 25%; applicazione quotidiana (24h) per cicli di 4 gg intervallati da 2 gg di riposo IVERMECTINA in compresse (250μg/Kg in una unica somministrazione da ripetersi dopo 7 gg
18 TERAPIA ISTRUZIONI PER IL TRATTAMENTO La crema antiscabbia va applicata alla sera dopo un bagno caldo su tutta la superficie cutanea da dietro le orecchie fino alla punta dei piedi, comprese le unghie e lo spazio sotto le unghie Le unghie vanno tagliate corte Il trattamento deve essere effettuato anche dai famigliari conviventi e dalle persone che vivono a stretto contatto con l ammalatol
19 TERAPIA ISTRUZIONI PER IL TRATTAMENTO Le lenzuola e la biancheria utilizzate per la notte vanno cambiate e lavate a 60 C C tutte le mattine Lavare a 60 C C tutti gli indumenti indossati negli ultimi 2 giorni Nel caso di indumenti non lavabili in lavatrice: - tenerli per 24h a temperatura inferiore a 10 C C in frigorifero; all esterno durante l invernol - tenerli isolati in sacchetti di plastica per 2 settimane
20 TERAPIA ISTRUZIONI PER IL TRATTAMENTO Per disinfestare la casa (materassi, divani, poltrone, pavimenti) è consigliabile l uso l di strumenti a getto di vapore ad alta temperatura Vaporella Vaporella o di detergenti o disinfettanti
21 PRURITO DOPO LA FINE DELLA TERAPIA -Irritazione cutanea CAUSA: eccesso di trattamento eczematizzazione -Scabbia nodulare PERSISTENZA DEI NODULI -Dermatite da contatto -Fallimento della terapia -Delirio di parassitosi -Non dovuto alla scabbia
PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLA SCABBIA
PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLA SCABBIA 1. SCOPO Il presente protocollo vuole essere uno strumento per la gestione degli interventi da attuare negli operatori sanitari in caso di esposizione
LA SCABBIA NELLA STORIA
LA SCABBIA LA SCABBIA NELLA STORIA Il termine scabbia deriva dal latino scabere = grattare. La scabbia è già menzionata nelle Sacre Scritture ed è ampiamente trattata nel De Ornatum Mulierum della dott.
Gli acari delle rogne
Gli acari delle rogne Le rogne sono malattie parassitarie causate da ACARI Gli ACARI (parassiti permanenti) vivono e si nutrono Scavando gallerie (Sarcoptes) o nidi epidermici (Notoedres) Sulla superficie
PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA SCABBIA
PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA SCABBIA GENERALITA La scabbia è una delle affezioni dermatologiche di più frequente riscontro, soprattutto nelle comunità in genere. Tale affezione è causata
Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla
Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,
SCABBIA: NOTIZIE GENERALI
SCABBIA: NOTIZIE GENERALI La scabbia è una malattia infettiva altamente contagiosa, l agente causale è l acaro (SARCOPTES SCABIEI) che è in grado di vivere e di riprodursi esclusivamente su esseri umani
Pediculosi del capo. Che cos'è
Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,
Lesioni patognomonica della scabbia èil cunicolo, rilevato, bruno chiaro che si può osservare ai polsi, ai bordi delle dita e delle mani, e ai
SCABBIA Causata dall acaro Sarcoptes Scabiei var. hominis Contagio interumano (contatti fisici, via indiretta mediante lenzuola o vestiti è più rara) Prurito peggiora di notte, risparmia volto e cuoio
Pediculosi del capo (i pidocchi)
Pediculosi del capo (i pidocchi) Scarsi sintomi, molta preoccupazione La pediculosi del capillizio è una malattia infettiva dovuta al pidocchio del capo. Si tratta del Pediculus humanus varietà capitis,
Bollettino Epidemiologico n. 80 LE PARASSITOSI CUTANEE IN AMBITO SCOLASTICO
Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 80 Servizio Epidemiologia e Prevenzione - Tel. 0824-308 284-5-6-9 - Fax 0824-308302 - e-mail sep@aslbenevento.it LE PARASSITOSI
PROCEDURA PER IL CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA SCABBIA Emissione: Settembre 2006
REV. 2 Dirigenza Medica Ospedaliera - Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale Pag. 1 Elaborazione a cura di: - Dirigenza Medica Ospedaliera - Servizio Infezioni Ospedaliere - Servizio Prevenzione
Prevenzione e gestione della scabbia
Prevenzione e gestione della scabbia Che cos è la scabbia?...2 Come si trasmette la scabbia?...6 Come tratta la scabbia?...7 Quali sono le principali misure di prevenzione e controllo?...9 Quali controlli
Concetti base sulle comuni Parassitosi
Concetti base sulle comuni Parassitosi 1 Parassitosi nei nostri bambini Sono molte: Amebiasi, Scabbia, Giardiasi, Teniasi, Toxoplasmosi, etc Interessano per lo più l intestino Le due più comuni forme di
Procedura generale sanitaria. Paziente affetto da scabbia Pagina di 1/10
Cod. PGS18/DS Paziente affetto da scabbia Pagina di 1/10 ORIGINALE N CONSEGNATO A INDICE 1. Scopo... 2 2. Campo di applicazione... 2 3. Diagramma di flusso... 3 4. Responsabilità... 4 5. Descrizione delle
ATTENZIONE AL PIDOCCHIO!!
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Viale Vellei, 16 63100 ASCOLI PICENO Tel. 0736358075 Fax 0736358061 ATTENZIONE AL PIDOCCHIO!! e... se c'è, togliamocelo dalla testa COSA
Acari e blatte strumenti di prevenzione
CASA SICURA, CASA SALUBRE strumenti di intervento 16 dicembre 2009 17 Sala Ex Consiglio Ospedale Bufalini Acari e blatte strumenti di prevenzione Contaminanti Biologici una serie di sostanze di origine
IL PIDOCCHIO DEI CAPELLI
IL PIDOCCHIO DEI CAPELLI INFORMAZIONI SULLA GESTIONE DELLA PEDICULOSI IN FAMIGLIA E NELLA SCUOLA AZIENDA USL 5 DI PISA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE UF IGIENE E SANITA PUBBLICA IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE
Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto. 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI
Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI Roberta Galuppi DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE UNIVERSITA
PARASSITOSI CAUSATA DA UN INSETTO. che si nutre di sangue, il Pediculus humanus capitis, comunemente chiamato. pidocchio
PEDICULOSI DEL CAPO PARASSITOSI CAUSATA DA UN INSETTO che si nutre di sangue, il Pediculus humanus capitis, comunemente chiamato pidocchio IL PIDOCCHIO è importante sapere che Non è vettore di malattie
Gestione dei casi di pediculosi del capo CIRCOLARE PERMANENTE
Gestione dei casi di pediculosi del capo CIRCOLARE PERMANENTE Premessa La pediculosi è un infestazione del cuoio capelluto, causata da piccoli parassiti (lunghi 1-4 mm) che depongono uova chiamate lendini.
Pediculosi. Un bel grattacapo per tutti
Pediculosi Un bel grattacapo per tutti POSSIAMO SCONFIGGERLA! MA SOLO SE C'E' COLLABORAZIONE TRA... Famiglia Scuola Famiglia Includere tra le normali cure parentali il controllo periodico della testa del
PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici)
Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011 11:00 PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici) 1 / 6 Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011
MINISTERO DELLA SALUTE SOAR Servizio Osservazione Analisi e Risposta. DOCUMENTO 20110611 D - Diffusione : RSP
1 MINISTERO DELLA SALUTE SOAR Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria Ufficio III Croce Rossa Italiana Reparto di Sanità Pubblica DOCUMENTO 20110611 D - Diffusione : RSP L.Vellucci
LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA PEDICULOSI
LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA PEDICULOSI AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA LA PEDICULOSI:
Quadri Clinici. I mille volti della malattia psoriasica. Stefania Sorbara. SC Dermatologia-Ospedale di Sestri Levante
Quadri Clinici I mille volti della malattia psoriasica Stefania Sorbara SC Dermatologia-Ospedale di Sestri Levante Lesione primaria Chiazza arrotondata a bordi netti caratterzzata da: Eritema Ipercheratosi
Gatto comune europeo, femmina sterilizzata, 5.5 anni Kikka è arrivata in Italia da 3 mesi, prima viveva in Svezia Ha un problema di prurito facciale
KIKKA Segnalamento ed anamnesi Gatto comune europeo, femmina sterilizzata, 5.5 anni Kikka è arrivata in Italia da 3 mesi, prima viveva in Svezia Ha un problema di prurito facciale da circa 9 mesi È stato
l Allergia agli Acari
l Allergia agli Acari SINTOMI DELL ALLERGIA AGLI ACARI I sintomi dell allergia agli acari sono soprattutto respiratori, durano tutto l anno ma possono intensificarsi durante due periodi chiave: il mese
PER I PAZIENTI DIALOGO SUI FARMACI PIDOCCHI
Il Pediculus humanus è un insetto parassita, lungo 2-3 millimetri, di colore bruno-grigio. Si nutre obbligatoriamente del sangue dell uomo, non è in grado di volare, né di saltare e sopravvive solo 1-2
Azienda Sanitaria Firenze
Azienda Sanitaria Firenze LA PEDICULOSI NELLE SCUOLE prevenzione e controllo Assistente Sanitario Dott.ssa Elisa Sereno, Dott.ssa Daniela Zocchi U.O. Assistenza Sanitaria in Ambito Preventivo Direttore
OPUSCOLO INFORMATIVO SUL TRATTAMENTO DELLA PEDICULOSI
OPUSCOLO INFORMATIVO SUL TRATTAMENTO DELLA PEDICULOSI A cura del Servizio Igiene e Sanità Pubblica DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE 1 IL PIDOCCHIO DEL CAPO Il pidocchio del capo è un parassita specifico dell
Responsabilità: Direttore U.O. - Caposala U.O. - Infermieri
Tipo di Documento Procedura Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: A. Rispo G. Sagliocco S. Salvati Contenuti: Compiti e Responsabilità Definizione e Concetti Generali Epidemiologia e Clinica Trattamenti:
Pidocchi? Lendini? Panico?
Pidocchi? Lendini? Panico? Con NYDA la soluzione è rapida. Cari genitori, Se il medico ha riscontrato nel vostro bambino la presenza dei pidocchi, l obiettivo prioritario è combattere efficacemente le
Eczema atopico o costituzionale
Eczema Dermatosi allergiche Affezione dell epidermide, è una dermatosi infiammatoria pruriginosa. Avviene la dilatazione degli spazi intercellulari dello strato spinoso per edema provocato dalla fuoriuscita
Un materasso può contenerne circa 2 milioni e in un grammo di polvere se ne possono trovare fino a 2.000.
Mi informo... Conosco l allergia Definizione Gli acari sono aracnidi (ragni) microscopici (da 200 a 600 μm) e possiedono 4 paia di zampe articolate. La femmina è più grossa del maschio ed esistono più
www.fisiokinesiterapia.biz PSORIASI
www.fisiokinesiterapia.biz PSORIASI DEFINIZIONE Psora = squama Dermatosi eritemato-squamosa ad evoluzione cronica recidivante EPIDEMIOLOGIA 5-10% di tutte le malattie cutanee Frequenza: 1,4 4,82% della
Mi informo... 12.2013 - STG089 - Gi&Gi Srl
12.2013 - STG089 - Gi&Gi Srl Opuscolo_Allergia_Resp_10x21.qxd:- 19/12/13 17:07 Page 1 Mi informo... Opuscolo_Allergia_Resp_10x21.qxd:- 19/12/13 17:07 Page 2 Cos è l allergia? Definizione L allergia è una
Allegato A. ISTRUZIONE OPERATIVA N. 1 pag. 9 Allegato B. SCHEDA DI VERIFICA DELL APPLICAZIONE pag. 10 Allegato C. INDICATORI DI VERIFICA pag.
CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: Pag. 1 di Pag. 11 TIPO DI DOCUMENTO PROCEDURA ASSISTENZIALE ELABORAZIONE D. Ballardini, D. Di Leo Data: Maggio 2001 INDICE 1. Introduzione
PROTOCOLLO SCABBIA IN OSPEDALE
Pagina 1 di 15 REGIONE LAZIO Rev. DATA REDATTO 0 01/02/2013 G. Cimarello Direttore Sanitario F. Sileoni Dirigente Medico L. Guerini Dirigente Medico A. M. Cassano Dirigente Medico M. Curzi Coordinatore
Studio Internazionale sulla Prevalenza di Allergie da Contatto ai Profumi
LA DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO La pelle è un involucro che ci protegge e ci mette in relazione col mondo esterno: è buona cosa conoscerla Studio Internazionale sulla Prevalenza di Allergie da Contatto
Scritto da Ale Giovedì 22 Ottobre 2009 23:00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Luglio 2012 19:51
Con il termine di pediculosi si indica l'infiammazione causata dal pidocchio, si tratta di un parassita simile è il Pthirus Pubis (chiamato comunemente piattola che vive e si riproduce tra il pelo del
FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM
FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM Alta tecnologia Made in Germany per una nuova terapia di Herpes Labialis - senza sostanze chimiche! Che cosa è HERPOTHERM? HERPOTHERM è un nuovo, ma soprattutto innovativo,
La Psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante. Nei paesi occidentali colpisce ci
La Psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante. Nei paesi occidentali colpisce ci uomini e donne di ogni età con due picchi di incidenza tra i 16 e 20 anni e tra i 55 e 60 anni.
MALATTIE INFETTIVE TRASMISSIBILI NELL'ATTIVITA' DI ESTETICA DELLA PERSONA Seconda parte
MALATTIE INFETTIVE TRASMISSIBILI NELL'ATTIVITA' DI ESTETICA DELLA PERSONA Seconda parte Dr.ssa Giovanna Mattei Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica Distretto di Reggio Centro 02/08/2005
ALUSEB Crema Modo d uso:
Il trattamento che ha i numeri per rispondere agli inestetismi di cute e cuoio capelluto GRUPPO NELLA GESTIONE DEGLI INESTETISMI CUTANEI DEL VISO 1 Prurito Eritema Desquamazione del cuoio capelluto 2 Forfora
TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza
Corso di Formazione TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza - Principali agenti infettivi - Modalità di trasmissione degli agenti infettivi, con particolare riguardo alla trasmissione per contatto e parenterale
PISCINA. Eco-sistema caldo-umido (e affollato!) adatto alla proliferazione di microorganismi che:
PISCINA Eco-sistema caldo-umido (e affollato!) adatto alla proliferazione di microorganismi che: entrano in piscina con il bagnante non sono sempre facili da abbattere, una volta in acqua si rendono responsabili
MISURE DI PROFILASSI PER ESIGENZE DI SANITA PUBBLICA IN DERMATOLOGIA. pertinenza dermatologica. e nei confronti di loro conviventi o contatti
MISURE DI PROFILASSI PER ESIGENZE DI SANITA PUBBLICA IN DERMATOLOGIA Fonte: Ministero della Salute Circolare n 4 del 13 marzo 1998 del MINISTERO DELLA SALUTE Provvedimenti da adottare nei confronti di
Dermatite eczematosa cronica delle mani
Dermatite eczematosa cronica delle mani Paolo Daniele Pigatto, Agostina Legori I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, Milano Presentazione del caso Una paziente di 65 anni
Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA
Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE
LE CURE TERMALI. Dermatite atopica ed eczemi
LE CURE TERMALI Dermatite atopica ed eczemi LE ACQUE TERMALI DI COMANO... La sorgente delle Terme di Comano, fin dalle prime notizie storiche che sono giunte a noi, è stata utilizzata dall uomo per bagni
I pidocchi della testa. Contro i pidocchi non serve il martello
I pidocchi della testa Kit informativo per i genitori Contro i pidocchi non serve il martello 1. Controlla i capelli del tuo bambino ogni settimana 2.Esegui immediatamente il trattamento 3.Avvisa la scuola
Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela
Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia
S.C. SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA
ALL. D REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale n 13 via dei Mille n 2-28100 Novara P.I./C.F. 01522670031 --------------------------------------- DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. SERVIZIO IGIENE E SANITA'
ACARI DELLA POLVERE DOMESTICA E DELLE DERRATE
ACARI DELLA POLVERE DOMESTICA E DELLE DERRATE Informazioni e consigli per i pazienti allergici Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy Cara paziente allergica, Caro paziente allergico, Gli acari della
I pidocchi della testa
I pidocchi della testa Kit informativo per i genitori Cosa succede se il vostro bambino prende i pidocchi. Niente panico, qualsiasi bambino può avere i pidocchi e il trattamento non è difficile. Iniziate
Numerosi parassiti possono provocare malattie contagiose della pelle. Le più comuni sono la scabbia e la pediculosi.
Parassitosi cutanee Capitolo 9 Numerosi parassiti possono provocare malattie contagiose della pelle. Le più comuni sono la scabbia e la pediculosi. Scabbia La scabbia è una malattia contagiosa causata
Malattie delle ghiandole sebacee Di seguito vengono descritte alcune tra le più comuni patologie cutanee a carico delle ghiandole sebacee.
Di seguito vengono descritte alcune tra le più comuni patologie cutanee a carico delle ghiandole sebacee. SEBORREA Si tratta di una disfunzione delle ghiandole sebacee che si manifesta con una eccessiva
INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
Protocollo per la profilassi delle Parassitosi
, Direzione Sanitaria di Presidio* Unità di Staff per le Problematiche Igienico Sanitarie** U.O.C. di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse*** Protocollo per la profilassi delle Parassitosi Le
L apparato tegumentario
L apparato tegumentario... o di rivestimento protegge il nostro corpo e permette gli scambi con l esterno, è formato da pelle o cute + annessi cutanei La pelle riveste tutta la parte esterna del corpo.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE PALERMO PARASSITOSI
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE PALERMO REDAZIONE -Prof.ssa M.V.Torregrossa-Dr.ssa S.Trapani APPROVAZIONE Dr. Luigi Aprea AUTORIZZAZIONE Dr Renato Li Donni REV. N. STATO REVISIONI
Acari. Dr. Claudio De Liberato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana
Acari sistematica, biologia, importanza sanitaria Dr. Claudio De Liberato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Opilioni Arachnida Scorpioni Ragni Acari Acari: sistematica
LA PEDICULOSI DEL CAPO
LA PEDICULOSI DEL CAPO L infestazione da pidocchi è un problema che si presenta ciclicamente, soprattutto all interno di comunità di bambini,adolescenti o anziani. L evento, di per sé, non ha risvolti
Quegli ospiti SGRA. Cosa fare per garantire il minor di rischio al nostro animale? Innanzi tutto precisiamo che esistono due tipi di parassitosi:
Quegli ospiti SGRA Con la bella stagione molti proprietari non perdono l opportunità di uscire con il proprio cane. Ciò favorisce senz altro il benessere di entrambi ma può comportare degli inconvenienti.
Opuscolo a cura di: Alessandro Martella, Caterina Longo, Annalisa Santucci, Alessio Amoroso (Clinica Dermatologica di Modena).
IO SONO IL MELANOMA! Opuscolo a cura di: Alessandro Martella, Caterina Longo, Annalisa Santucci, Alessio Amoroso (Clinica Dermatologica di Modena). Sono un tumore maligno della pelle e se non mi controlli,
Protocollo per la gestione dei casi di pediculosi del capo Premessa
Protocollo per la gestione dei casi di pediculosi del capo Premessa La pediculosi è un infestazione del cuoio capelluto, causata da piccoli parassiti (lunghi 1-4 mm) che depongono uova chiamate lendini.
Procedura della Qualità. Procedura per la gestione di casi di scabbia nelle comunità Pagina 1 di 5
Pagina 1 di 5 Indice Procedura per la prevenzione della scabbia 1. Cenni clinici ed epidemiologici Modalità operative 2. Sintomatologia 3. Terapia e profilassi antiparassitaria 4. Riepilogo misure igieniche
MINISTERO DELLA SALUTE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE
MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO III - MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative
Lezione di scienze LE MALATTIE DELLA PELLE
Lezione di scienze L'apparato tegumentario (prof. Daniele Baldissin) LE MALATTIE DELLA PELLE La pelle è l'organo con la superficie più estesa. Ha funzione protettiva, sensoriale, secretoria, termoregolatrice,
Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica
La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte
Carcinoma spinocellulare
Carcinoma spinocellulare Carcinoma spinocellulare Meno frequente ma più maligno del basalioma. Insorge spesso su una precancerosi (cheratosi attinica, leucoplachia, radiodermite, ulcere croniche ecc.).
I pidocchi della testa. Contro i pidocchi non serve il martello
I pidocchi della testa Kit informativo per i genitori Contro i pidocchi non serve il martello Controlla i capelli del tuo bambino ogni settimana Esegui immediatamente il trattamento Avvisa la scuola Presentazione
Annegamento e incidenti
Corso Laurea in Facoltà Annegamento e incidenti 35 Corso Laurea in Facoltà 36 1 Corso Laurea in Facoltà 37 Corso Laurea in Facoltà 38 2 Corso Laurea in Facoltà 39 Rischi infettivi in piscina Nell acqua
Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA
Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Il morbillo nel mondo Epidemia di morbillo in Campania del 2002 Stimati circa 40.000 casi Eguale distribuzione per sesso Incidenza più elevata
IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015
IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto
Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO
Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Al mattino si applicherà, frizionando vigorosamente, la Shivax Plus. Ripetere l'applicazione con la Shivax Plus la sera. Il look sarà quello di una persona che utilizza il gel.
sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI
sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva
IGIENE E PREVENZIONE PER GLI OPERATORI DEI CENTRI PER MIGRANTI
IGIENE E PREVENZIONE PER GLI OPERATORI DEI CENTRI PER MIGRANTI FER - Fondo Europeo Rifugiati 2011 - Azione 4 Coordinatore nazionale Progetto Praesidium, responsabile sanitario: Alessandra Diodati alessandra.diodati@cri.it
Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO
La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa
ARTRITE PSORIASICA E L ARTRITE PIU DIFFUSA NELLA POPOLAZIONE GENERALE E UNA ARTRITE CHE FA PARTE DEL GRUPPO DELLE
ARTRITE PSORIASICA E L ARTRITE PIU DIFFUSA NELLA POPOLAZIONE GENERALE E UNA ARTRITE CHE FA PARTE DEL GRUPPO DELLE SPONDILOENTESOARTRITI. E UNA ARTRITE AUTOIMMUNE, DOVUTA AL FATTO CHE UNA PARTE DEL NOSTRO
VECTAVIR LABIALE 1% crema penciclovir
FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi
Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri
In collaborazione con Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri In collaborazione con Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri S.O.D. Dermatologia II e Fisioterapia Dermatologica Azienda Sanitaria di Firenze
Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)
(fuoco di Sant Antonio) Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è (Cosa è L è un infezione causata dal virus Varicella Zoster (che per semplicità chiameremo VZV) che è caratterizzata dalla
Pidocchi... non perdere la testa!
Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità 22100 Como via Castelnuovo,1 Tel. 031/370421 Fax 031/370425 E-mail: medicina.comunita@asl.como.it Pidocchi... non perdere
AD per la dermatite atopica L opzione senza cortisone per il trattamento completo della dermatite atopica (AD) acuta e cronica
VITAMIN B LINE Guida Mavena B per la dermatite atopica L opzione senza cortisone per il trattamento completo della dermatite atopica () acuta e cronica ATTO PER I NEONATI DALLA 4 SETTIMANA Mavena B e Mavena
Tossicità cutanea da anti-braf
Tossicità cutanea da anti-braf Dott.ssa Silvia Pecenco, Dott. Giovanni Bagnoni U.O. Dermatologia Asl 6 Livorno Eventi avversi di qualsiasi grado riportati almeno nel 5% dei pazienti in ciascun braccio
TINTURE AD OSSIDAZIONE
SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE TINTURE AD OSSIDAZIONE INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: PLURA COLORAZIONE 1:1,5 Descrizione prodotto: Azienda: associazione di coloranti
Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale OSSIDANTI PER TINTURE, RIFLESSANTI E DECOLORANTI
Allegato 3 Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale OSSIDANTI PER TINTURE, RIFLESSANTI E DECOLORANTI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: : soluzioni di acqua
Sifilide M alattia infettiva sistem ica È anaerobio obbligato Causata dalla spirocheta della specie Treponema pallidum -forma allungata - sottile - estremità appuntite Non può essere coltivato in terreni
Pidocchi?... non perdiamo la testa
Pidocchi?... non perdiamo la testa INFORMAZIONI SULLA PEDICULOSI DEL CAPO Ripartizione Sanità Indice Prefazione... 01 01 INTRODUZIONE... 03 02 COME AVVIENE IL CONTAGIO?... 07 03 PREVENZIONE... 09 04 TRATTAMENTO:
Istituto Giannina Gaslini Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5 16147 Genova Quarto
Dermatite Atopica : verità e luoghi comuni Quante volte e sempre più frequentemente nell ambulatorio di dermatologia pediatrica ci sentiamo dire da genitori preoccupati: nostro figlio ha una dermatite
ATTENZIONE ALLE ZECCHE
ATTENZIONE ALLE ZECCHE Prevenzione della Malattia di Lyme In collaborazione con: Centro di riferimento regionale per la Borreliosi di Lyme Azienda Usl di Ravenna GISML - Gruppo italiano studio Malattia
pagina: 152 alfabetico Capitolo 8: Micosi ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo
Capitolo 8: Micosi pagina: 152 Micosi Dermatofitosi pagina: 153 8.1 Dermatofitosi Tinea corporis Macula eritematosa; Squame Lesioni rotonde od ovali, come nel caso presente, con margine ben rilevato, a
PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DEI CASI DI PEDICULOSI PREMESSA
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO NOTA INFORMATIVA PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DEI CASI DI PEDICULOSI PREMESSA Nel corso dell anno scolastico pervengono al Servizio di Igiene
Meglio informati sulle infezioni da funghi della pelle e delle unghie
Informazioni per i pazienti Meglio informati sulle infezioni da funghi della pelle e delle unghie Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code»
FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino
FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA
PROTOCOLLO DI INTERVENTO
Sito internet: www.icmontaltotaverna.gov.it Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TAVERNA 87046 MONTALTO UFFUGO (Cosenza) Via Paolo Borsellino, s.n.c.
Protocollo operativo per il controllo delle malattie infettive e la profilassi immunitaria in relazione all afflusso di immigrati
Regione del Veneto Direzione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Protocollo operativo per il controllo delle malattie infettive e la profilassi immunitaria
I tumori della cute. prevenzione diagnosi terapia
I tumori della cute prevenzione diagnosi terapia I tumori della pelle si possono suddividere in due grandi gruppi: melanoma e non-melanoma. Per entrambi la prima causa di insorgenza è un esposizione eccessiva
CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:
HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il