LA CONCILIAZIONE SOCIETARIA IPOTESI CONFLITTUALI OGGETTO DI POSSIBILE CONCILIAZIONE NELLE CONTROVERSIE TRA IMPRESE E NELLE VICENDE SOCIETARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CONCILIAZIONE SOCIETARIA IPOTESI CONFLITTUALI OGGETTO DI POSSIBILE CONCILIAZIONE NELLE CONTROVERSIE TRA IMPRESE E NELLE VICENDE SOCIETARIE"

Transcript

1 LA CONCILIAZIONE SOCIETARIA IPOTESI CONFLITTUALI OGGETTO DI POSSIBILE CONCILIAZIONE NELLE CONTROVERSIE TRA IMPRESE E NELLE VICENDE SOCIETARIE Relazione al Convegno del 23 ottobre 2008 Presso la Camera di Commercio di Modena Dott. Maurizio Bisi Commissione di studio Diritto societario Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili circoscrizione di Modena Lineamenti generali La conciliazione societaria rappresenta un importante passo avanti, nel nostro paese, verso il ricorso sistematico alla risoluzione alternativa delle controversie. Essa fa parte di un sistema unitario e alternativo a quello tradizionale di ricorso al Tribunale, la cui gestione del contenzioso è notoriamente in grave crisi. Le aziende che affrontano cause civili ordinarie devono sostenere spese elevate a fronte di tempi molto lunghi per ottenere la decisione finale, la sentenza, dai risultati spesso incerti. Con la conciliazione si instaura una procedura di negoziazione assistita in base alla quale un terzo neutrale (diverso dal magistrato), il conciliatore, favorisce la comunicazione tra i contendenti al fine di facilitare e promuovere la risoluzione consensuale del contenzioso tramite un accordo. La procedura di conciliazione consente così di ridurre la conflittualità tra le parti, aiutandole a trovare soluzioni innovative e favorendo l eventuale prosecuzione dei rapporti tra queste anche dopo la lite, ciò difficilmente riscontrabile dopo una sentenza del Tribunale. La regolamentazione della conciliazione societaria si inserisce in una più ampia disciplina della risoluzione alternativa delle controversie (dette anche ADR-Alternative Dispute Resolution) basata, principalmente, su una consolidata pratica internazionale. Alcuni paesi hanno sviluppato oramai da decenni questo approccio alla soluzione delle controversie: negli Stati Uniti risale agli anni 70, in Australia e nel Regno Unito agli anni 80 e nei paesi europei di civil law agli anni 90. Proprio sulla spinta dei successi conseguiti dall esperienza inglese anche l Unione Europea ha stimolato alcuni interventi legislativi che regolamentassero e definissero le principali caratteristiche dei procedimenti di conciliazione stragiudiziale. Dopo le doverose premesse, entriamo nello specifico. La conciliazione, in via generale, si distingue in conciliazione propria e conciliazione impropria : la prima si caratterizza per il fatto che un terzo neutrale, il conciliatore, diverso dal giudice, favorisce la comunicazione e la negoziazione tra le parti in lite, al fine di promuovere la risoluzione consensuale tramite un accordo, la seconda definita impropria è tendenzialmente riconducibile al negozio tipico della transazione e la negoziazione ha luogo direttamente tra le parti in lite senza la presenza del terzo neutrale. La conciliazione propria è caratterizzata, pertanto, da quattro elementi: presenza di un terzo soggetto neutrale e imparziale rispetto alle parti in contenzioso; formazione del terzo quale esperto di tecniche di conciliazione; mancanza di potere da parte del terzo di emettere decisioni vincolanti sulla controversia; - 1-

2 gestione della conciliazione secondo una procedura ben definita. Il modello procedimentale di riferimento deve essere potenzialmente in grado di massimizzare la probabilità che le parti in lite raggiungano un accordo. Esistono pertanto svariati modelli procedimentali i quali però si ispirano tutti ad un modello di riferimento che è basato essenzialmente su quattro fasi: 1) preparazione; 2) sessione iniziale congiunta; 3) negozio assistito (alternarsi di varie sessioni private); 4) chiusura. La conciliazione propria si distingue poi in conciliazione di diritto comune, applicabile a qualunque controversia in materia di diritti disponibili e conciliazione di diritto speciale che è invece disciplinata da altre leggi speciali. La conciliazione societaria è regolata dal D. Lgs n.5 del 17 febbraio 2003 Definizione dei procedimenti in materia di diritto societario e di intermediazione finanziaria, nonché in materia bancaria e creditizia, in attuazione dell art. 12 della Legge 3 ottobre 21 n.366 (artt ). La conciliazione societaria è un tipo di conciliazione propria di diritto speciale. Con questo provvedimento il legislatore ha introdotto per la prima volta in Italia una forma di conciliazione di stampo privatistico e quindi basata sui principi negoziali del consenso, essa, tuttavia, presenta caratteri di stampo pubblicistico, che garantiscono la correttezza e la funzionalità dei rapporti societari, imponendo alle parti, che intervengono nel procedimento conciliativo, un atteggiamento serio, responsabile, senza malafede o con propositi dilatori. Affinché il tentativo di conciliazione ricada nell ambito societario è necessario che la procedura sia connotata da tre requisiti fondamentali che riguardano l ambito applicativo, gli organismi di conciliazione e la volontà delle parti di volere adire al tentativo di conciliazione. Di seguito li riassumo: Ambito di applicazione: è costituito dalle materie di cui all art. 1 del D. Lgs n.5/2003 richiamate dall art. 38: - i rapporti societari, compresi quelli delle società di fatto, l accertamento, la costituzione, la modifica, l estinzione di un rapporto societario; - le azioni di responsabilità da chiunque promosse contro gli organi amministrativi e di controllo, i liquidatori e i direttori generali delle società, anche cooperative e mutue assicuratrici, nonché contro il soggetto incaricato della revisione contabile; - il trasferimento delle partecipazioni sociali e ogni altro negozio avente ad oggetto le partecipazioni sociali o i diritti inerenti; - i patti parasociali, anche diversi da quelli di cui all art bis c.c. e accordi di collaborazione di cui all ultimo comma dello stesso articolo; possono essere anche oggetto di conciliazione: - i rapporti in materia di intermediazione mobiliare; - le materie di cui al D. Lgs n.385/1993 (testo unico bancario), quando la relativa controversia sia promossa da una banca nei confronti di un altra banca ovvero da o contro associazioni di consumatori o camere di commercio; - il credito per le opere pubbliche. Organismi di Conciliazione: la procedura di conciliazione, di cui si dirà più avanti, deve essere amministrata esclusivamente dagli organismi di conciliazione accreditati dal Ministero di Giustizia che potranno servirsi di conciliatori a loro volta accreditati; tali organismi adottano specifiche procedure conformi ai regolamenti ministeriali nn. 222 e 223 del 23 luglio

3 Questi organismi sono di fatto responsabili dell accertamento dei requisiti minimi dei conciliatori iscritti nelle proprie liste, devono applicare un regolamento che risponda ai criteri della procedura previsti dal decreto, oltre a tariffe conformi al decreto stesso. Sia gli enti pubblici che quelli privati, che sono deputati a gestire il tentativo di conciliazione delle controversie, debbono essere iscritti in un apposito registro tenuto presso il Ministero di Giustizia e, per ottenere l iscrizione, debbono fornire garanzie di serietà ed efficienza. Tali garanzie debbono essere verificate da un responsabile preposto a valutare la professionalità ed efficienza del richiedente (grado di autonomia, onorabilità di coloro che contribuiscono allo svolgimento dell attività dell organismo, trasparenza amministrativa e contabile dell ente, indipendenza, imparzialità e riservatezza nell esecuzione del servizio, il numero dei conciliatori e la sede dell organismo di conciliazione). Gli organi di conciliazione costituiti, anche in forma associata, dalle C.C.I.A.A. sono iscritti su semplice domanda. Gli organismi di conciliazione accreditati devono comunicare i nominativi dei propri conciliatori che devono essere in possesso di requisiti minimi previsti dal regolamento. Il quarto comma dell art. 4 del decreto n. 222/2004 prescrive i seguenti requisiti minimi di professionalità e di onorabilità dei conciliatori: essere professori universitari in materie giuridiche o economiche; oppure, essere iscritti ad albi professionali nelle medesime materie con anzianità di iscrizione di almeno quindici anni; oppure, essere magistrati in quiescenza; oppure, aver partecipato a corsi di formazione tenuti da enti pubblici o da enti privati accreditati, non aver riportato condanne definitive per delitti non colposi o a pena detentiva, applicata su richiesta delle parti, non inferiore a sei mesi, non essere incorsi nell interdizione dai pubblici uffici perpetua o temporanea, non essere stati sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza. E importante notare come tale previsione normativa si applichi anche alle Camere di Commercio. Il conciliatore è comunque tenuto a svolgere il proprio incarico in via personale, a garantire la riservatezza su quanto appreso in ragione dell opera e a sottoscrivere una dichiarazione di imparzialità, garantita dal fatto che non può percepire compensi dalle parti. Volontà delle parti al tentativo di conciliazione: le parti devono avere sottoscritto una clausola contrattuale o statutaria che preveda il ricorso al tentativo di conciliazione prima di adire alla giustizia ordinaria o all arbitrato. La carenza di anche uno solo di questi requisiti declasserebbe la conciliazione societaria di diritto speciale in conciliazione di diritto comune; quest ultima ha valore solo contrattuale in quanto integra o sostituisce il precedente contratto su cui è sorta la lite e, per esempio, non costituisce titolo per l espropriazione forzata, per l esecuzione in forma specifica e per l iscrizione di ipoteca giudiziale, caratteristiche proprie della conciliazione societaria. Il procedimento di conciliazione Il procedimento (regolato dall art. 40 del D. Lgs. n. 5/2003) ha inizio su istanza di entrambe le parti o anche di una sola di loro all organismo di conciliazione indicato nella clausola contrattuale o statutaria o risultante dall accordo, all insorgere della lite; in mancanza di un esplicita previsione, la parte che prende l iniziativa può rivolgersi a uno qualsiasi degli organismi accreditati presso il Registro del Ministero di Giustizia (potrebbe anche rivolgersi a un organismo non accreditato, ma in questo caso non usufruirebbe dei benefici derivanti dalla normativa in esame). - 3-

4 Nell ipotesi in cui il procedimento non sia stato attivato congiuntamente, la parte che ha proposto l istanza ha l onere imprescindibile di avvertire la controparte. A questo punto si possono presentare diversi scenari: il primo è quello in cui una delle parti non aderisca al tentativo di conciliazione; il secondo si verifica quando le parti, pur partecipando al tentativo di conciliazione non riescono a raggiungere un accordo; il terzo e ultimo è quello in cui la conciliazione si conclude con successo. Nella prima ipotesi, la mancata presentazione del convenuto al tentativo di conciliazione rende impossibile il suo svolgimento e quindi, il conciliatore redigerà un verbale di mancata presentazione che potrà essere presentato dal giudice in un futuro giudizio da parte del richiedente; il giudice adito potrà valutare la mancata comparizione della parte nel momento in cui deciderà, a norma dell articolo 96 del c.p.c., sulla ripartizione delle spese processuali. Quanto detto porta a una logica ed estrema conseguenza: la parte vittoriosa nel procedimento giudiziale potrebbe anche essere condannata a pagare le spese della parte soccombente perché si è rifiutata di partecipare al tentativo di conciliazione e quindi essere sanzionata per la sua mancanza di volontà nella ricerca di un tentativo amichevole di soluzione della controversia. Sembra evidente, a questo punto, il favore che il Legislatore rivolge a questo tipo di risoluzione delle controversie e il suo impegno nel cercare di convincere le parti a farne uso. Nella seconda ipotesi, considerando il mancato raggiungimento di un accordo, il conciliatore redige un verbale di fallita conciliazione che non avrà nessuna conseguenza sulla futura decisione del giudice. Solo se entrambe le parti sono concordi, il conciliatore formula una proposta rispetto alla quale ciascuna di loro indica la propria posizione (approccio valutativo); di tali posizioni il conciliatore darà atto in un apposito verbale di fallita conciliazione. Ed è solo in questo caso, di espressa richiesta di una valutazione al conciliatore, che il giudice adito potrà valutare le posizioni tenute dalle parti nel corso del procedimento di conciliazione, anche ai fini della decisione sulle spese processuali ai sensi dell articolo 96 del c.p.c.. L ultima ipotesi da prendere in considerazione si verifica in caso di esito positivo della conciliazione; in ossequio all ultimo comma dell articolo 40, il conciliatore, in tale caso, redige separato processo verbale che è sottoscritto dalle parti e dal conciliatore. L articolo 40, ultimo comma, sancisce che il processo verbale possa, in seguito alla richiesta di una parte, essere presentato al Presidente del Tribunale il quale, una volta accertata la regolarità formale dell atto, procede alla sua omologazione. Una delle differenze fondamentali tra la conciliazione di diritto comune e quella prevista per le società (di diritto speciale) risiede proprio nel valore che si attribuisce all accordo che le parti sottoscrivono per porre fine alla lite. Mentre nella conciliazione di diritto comune l accordo ha esclusivamente valore contrattuale, nella conciliazione societaria, il verbale di conciliazione, se omologato, costituisce titolo esecutivo per l espropriazione forzata, per l esecuzione in forma specifica e per l iscrizione di ipoteca giudiziale. Il Presidente del Tribunale, prima di effettuare l omologazione, accerta che sussistano i tre presupposti fondamentali della conciliazione societaria: ambito di applicazione, organismo di conciliazione accreditato e clausola o accordo tra le parti. La scelta di questo tipo di disciplina risiede sicuramente nella volontà del Legislatore di conferire all istituto una maggiore attrattiva e una migliore efficacia come metodo di risoluzione delle controversie. Esistono pure alcuni incentivi fiscali che riguardanti l esenzione dall imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura di tutti i documenti e provvedimenti relativi alla conciliazione. Inoltre, il verbale di conciliazione è esente dall imposta di registro entro il limite di - 4-

5 euro, da calcolarsi sulla base del verbale di conciliazione e non della domanda o delle domande formulate dalle parti. La clausola di conciliazione L art.40, co. 6, stabilisce che, qualora il contratto o lo statuto della società prevedano una clausola di conciliazione ed il tentativo di conciliazione in essa indicato non si sia svolto, il giudice, su richiesta di una parte, disponga la sospensione del procedimento, fissando un termine per il deposito dell istanza di conciliazione. E possibile considerare questa ipotesi come una forma di conciliazione, lato sensu, obbligatoria. Ciò detto, però, occorre rilevare la natura convenzionale di tale obbligatorietà (perché pattuita dalle parti, seppure in un momento precedente alla nascita della controversia). Essa appare dunque come una manifestazione della volontà delle parti di volere adire ad una soluzione alternativa delle controversie sorte. Il vero valore di una clausola di conciliazione inserita, per esempio, in uno statuto, si concreta più sul piano dei comportamenti delle parti che non sotto l aspetto formale. Proporre l incontro di conciliazione è spesso vissuto dalla parte che riceve l invito come un segno, secondo i casi, di debolezza o di aggressione proveniente dall altra parte. La previsione, invece, di un reciproco impegno a partecipare ad un incontro di conciliazione già concordato prima dell insorgenza della lite, potrebbe pertanto risultare un efficace soluzione per evitare il rischio di rifiuto che caratterizza la scelta partecipativa iniziale. In questa prospettiva, l inserimento di una clausola di conciliazione appare, dunque, una scelta percorribile senza particolari rischi e con tutti i vantaggi offerti dall utilizzo dello strumento. Si riporta di seguito un esempio di clausola di conciliazione che è possibile inserire negli statuti di società: CLAUSOLA CONCILIATIVA Tutte le controversie che dovessero insorgere tra i soci, ovvero tra i soci e la società, ovvero promosse da o nei confronti di amministratori, liquidatori o sindaci, in relazione all esistenza, validità, interpretazione, inadempimento e/o risoluzione del presente statuto, o comunque collegate allo stesso e/o più in generale, all esercizio dell attività sociale, comprese quelle relative alla validità delle delibere assembleari, saranno devolute ad un tentativo di conciliazione da espletarsi secondo la procedura di conciliazione definita nel Regolamento di Conciliazione de, con sede legale in via n.. Le parti si impegnano a ricorrere alla conciliazione prima di iniziare qualsiasi procedimento arbitrale o giudiziale, richiamando esplicitamente gli effetti e le conseguenze di cui al comma 6 dell art.40 del D.Lgs n. 5/2003. Il tentativo di conciliazione dovrà essere esperito in base agli artt del D.Lgs n. 5/2003 e, per quanto con esso non contrastante, dal suddetto Regolamento di Conciliazione che le parti dichiarano di conoscere ed accettare integralmente. (FACOLTATIVO) Nell ipotesi di mancato accordo, ovvero di rifiuto espresso del suddetto tentativo di conciliazione, o comunque dopo 30 giorni dalla data di deposito della domanda di conciliazione rimasta senza riscontro, si considera concluso il procedimento di conciliazione e la controversia sarà devoluta a decisione arbitrale secondo il Regolamento di Arbitrato di, che le parti dichiarano di conoscere ed accettare integralmente. Il procedimento, rituale e di diritto, sarà regolato dagli articoli da 34 a 37 del D.Lgs n. 5/2003 e, per quanto non contrastante con esso, dal suddetto Regolamento, conosciuto ed accettato dalle parti. (FACOLTATIVO) La sede della procedura sarà e la stessa si terrà in lingua - 5-

6 Contenzioso in ambito societario risolvibile mediante la conciliazione Il commercialista ha occasione di riscontrare, nell ambito della propria attività professionale, innumerevoli casi di dissidi tra soci e, spesso e volentieri, anche alla irreversibile rottura del loro rapporto. E proprio nei rapporti societari che la conciliazione trova il suo ambiente ideale, essa infatti permette di trovare soluzioni ai contenziosi e, in molti casi, assicura la prosecuzione e la conservazione del rapporto tra le parti, garantendo la continuità dell impresa, evitando l extrema ratio dello scioglimento della società. Anche quando è impossibile continuare il rapporto tra i soci, la conciliazione può essere la soluzione più efficace e congeniale per consentire l uscita dalla società di uno dei soci, in modo non traumatico e a condizioni ritenute accettabili da parte di tutti gli interessati. Cerchiamo di immaginare, allora, nell ambito dei rapporti societari, alcuni esempi di situazioni in cui la presenza di una clausola di conciliazione in statuto possa offrire la possibilità di risolvere uno stato di crisi. Un caso particolarmente critico del rapporto tra soci è quando si verifica uno stallo decisionale degli organi sociali. Un caso classico, ma non solo di scuola, può essere quello di una società di capitali composta da due soci che detengono, ciascuno, il 50% del capitale sociale e dei diritti di voto. In questa situazione, che è sempre meglio evitare a scopi preventivi, un contrasto tra i due soci, può facilmente degenerare in una prova di forza, che porta all impossibilità di funzionamento dell assemblea, risolvibile con lo scioglimento della società. La conciliazione può consentire di trovare una soluzione che permetta ai due soci la prosecuzione del rapporto sociale. Anche l ipotesi di contrasto tra il gruppo di controllo della società, che detiene la maggioranza del capitale, e i soci di minoranza, può essere utilmente risolto ricorrendo alla procedura di conciliazione. Si pensi al tentativo, ahimè non del tutto infrequente, volto a ridurre sempre di più il peso dei soci di minoranza mediante ripetuti aumenti del capitale sociale a cui corrispondono altrettante richieste di versamenti in denaro da parte dei soci. Un aspetto molto delicato e fortemente vissuto dal nostro tessuto imprenditoriale è il momento del passaggio generazionale dell impresa a base familiare. La clausola di conciliazione può consentire una gestione efficace anche dei dissidi sorti all interno delle famiglie. Purtroppo vige la cattiva abitudine secondo la quale viene affrontato il problema del passaggio generazionale nelle imprese, solo al momento della morte del fondatore, che si è comportato di fatto come unico titolare dell impresa, generando così una situazione potenzialmente pericolosa per i contrasti che possono derivare dalla divisione dell asse ereditario comprendente l azienda tra i successori. Un altra ipotesi in cui il ricorso alla conciliazione può consentire di risolvere il problema in modo più efficace è il recesso del socio. In questi ultimi tempi, anche alla luce della recente riforma del diritto societario, si stanno verificando sempre con maggiore frequenza liti tra soci in ordine alla liquidazione della quota al socio recedente, che deve avvenire sulla base del valore effettivo della società. E facilmente comprensibile che quando ci si trova di fronte al recesso di un socio, la situazione sia molto problematica sia per il socio recedente, sia per gli altri soci, sia per la società stessa e, anche ricorrendo alle più raffinate tecniche di conciliazione, recuperare un rapporto oramai irrimediabilmente compromesso sia quasi impossibile. E però molto importante condividere una modalità di uscita dalla società che risulti accettabile sia da parte del socio recedente, sia da parte degli altri soci e della società stessa. - 6-

7 Non dobbiamo dimenticare che il recesso di un socio, anche se titolare di una partecipazione di minoranza, e la relativa liquidazione della sua quota, può mettere in crisi la società fino a portarla al suo scioglimento. Tale esito, normalmente, non corrisponde neppure alle aspettative del socio receduto, che deve aspettare il termine della procedura di liquidazione della società prima di ottenere la liquidazione della quota e, magari, ricevere anche una somma inferiore a quella che avrebbe potuto incassare dalla società che prosegue l attività. La conciliazione si presta dunque a trovare un accordo tra le parti che consente al socio recedente di ottenere il controvalore della sua quota, e alla società di fare fronte a questa situazione straordinaria senza entrare in crisi. Un altro caso esemplificativo di utile ricorso alla conciliazione societaria potrebbe essere quello previsto dall articolo 2393 bis, comma 6 del c.c., secondo il quale è possibile rinunciare o transigere l azione sociale di responsabilità nei confronti degli amministratori da parte dei soci che l hanno promossa, in tale ipotesi la norma stabilisce che il corrispettivo della rinuncia o transazione deve andare a vantaggio della società. E ovvio che la determinazione del corrispettivo sarà oggetto di negoziazione fra le parti, e, quindi, in caso di difficoltà nel raggiungimento di un accordo, potrebbe intervenire con sicuro successo la conciliazione societaria. La conciliazione potrebbe essere una soluzione utile in casi di violazione dei patti parasociali (sindacati di voto o di blocco), patti di consultazione (impegno a discutere le materie oggetto di voto in una prossima assemblea), patti di finanziamento alla società (impegno dei soci a effettuare finanziamenti alla Società). In caso di violazione di questi patti, che hanno efficacia obbligatoria tra le parti che vi aderiscono, la conciliazione può aiutare sia nell identificazione del risarcimento dovuto a causa dell inadempimento del patto, sia a trovare rimedi per una prosecuzione futura. Da queste poche esemplificazioni e, sulla base della mia esperienza personale, ritengo che sia opportuno che negli statuti e nei patti sociali vengano inserite clausole che prevedano l esperimento di un tentativo di conciliazione, prima di rivolgersi al giudice ordinario oppure ricorrere alla nomina di un arbitro. A tutt oggi però le clausole di conciliazione inserite negli statuti sono molto rare. E difficile trovare uno statuto che già contenga una clausola di conciliazione, mentre le clausole arbitrali hanno ormai raggiunto una notevolissima diffusione. Sta pertanto al consulente di impresa informare i propri clienti di queste opportunità e dei suoi innegabili pregi. Il disegno di legge collegato alla Finanziaria 2009, che prevede un consistente pacchetto di misure sul fronte della giustizia, in buona parte dedicato ai tempi della giustizia civile, contiene inoltre una delega al governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali al fine di rilanciare le soluzioni stragiudiziali delle controversie; da segnalare il dovere dell avvocato di informare il cliente prima della instaurazione del giudizio della possibilità di avvalersi dell istituto della conciliazione. Segno che i tempi stanno cambiando. - 7-

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Iscritto al n. 453 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione/mediazione a norma dell'articolo 38 del D.Lgs. 17/01/2003, n. 5 OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Le nuove disposizioni

Dettagli

Mediazione. Cos'è. Come fare

Mediazione. Cos'è. Come fare UFFICIO ARBITRATO E CONCILIAZIONE VADEMECUM STRUMENTI DI GIUSTIZIA ALTERNATIVA AMMINISTRATI DALLA C.C.I.A.A. DI BOLOGNA Mediazione Cos'è La Mediazione è il modo più semplice, rapido ed economico per risolvere

Dettagli

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA IL PARERE DEL NOSTRO LEGALE: UNA NUOVA NORMA INVESTE IL PROCESSO CIVILE E IL MONDO ASSICURATIVO Com è noto la Legge n. 10 del 26 febbraio 2011 ha introdotto

Dettagli

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE WWW.IOCONCILIO.COM RES AEQUAE ADR srl omnibus aequa CHE COSA E UN SISTEMA ADR? La nostra ragione sociale è RES AEQUAE ADR, dove ADR sta per ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION,

Dettagli

Il procedimento di mediazione

Il procedimento di mediazione Il procedimento di mediazione 1 Informativa al cliente e procura alle liti (art. 4 D.Lgs. 28/2010, modif. ex art. 84, co. 1, D.L. n. 69/2013, conv., con modif., dalla L. n. 98/2013) INFORMATIVA EX ART.

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE

PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE (d.lgs. 28/2010 e successive modifiche) AMBITO DI COMPETENZA Gli organismi di mediazione accreditati dal Ministero della Giustizia sono competenti in tutte le controversie

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA PERMANENZA NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE A. C. JEMOLO,

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA PERMANENZA NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE A. C. JEMOLO, REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA PERMANENZA NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE A. C. JEMOLO, Art. 1 Costituzione e tenuta dell elenco E costituito l elenco dei mediatori dell Organismo

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento News di approfondimento N. 7 21 marzo 12 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Mediazione civile obbligatoria per controversie derivanti da liti condominiali e circolazione di veicoli Gentile Cliente,

Dettagli

Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP)

Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP) Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP) Art. 1 Principi generali e Oggetto. Il presente statuto disciplina l organizzazione interna dell ORGANISMO DI MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE

Dettagli

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 06/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37200-la-negoziazione-assistita-il-termine-entro-ilquale-intraprendere-l-azione-giudiziaria-l-obbligatoriet-per-tutti-i-crediti-anche-per-quellidegli-avvocati

Dettagli

La Mediazione Civile e Commerciale

La Mediazione Civile e Commerciale La Mediazione Civile e Commerciale Il D.Lgs. 28/2010 ed il D.M. 180/2010, in recepimento di una direttiva europea, hanno introdotto in Italia l'istituto della mediazione civile e commerciale. Si tratta

Dettagli

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITÀ SU BREVETTO 1 Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra XY,

Dettagli

Guida pratica alla. PROCEDURA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Realizzata da ADR MEDILAPET

Guida pratica alla. PROCEDURA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Realizzata da ADR MEDILAPET Guida pratica alla PROCEDURA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.Lgs. 28/2010 Realizzata da ADR MEDILAPET Nella presente guida sono descritte le varie fasi di una procedura di mediazione attivata presso ARD MEDILAPET.

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Introduzione al Decreto Legislativo n. 28/2010

Introduzione al Decreto Legislativo n. 28/2010 La mediazione per la conciliazione: una nuova opportunità per cittadini ed imprese Introduzione al Reggio Emilia, 19 ottobre 2010 Che cos è la mediazione? L attività, comunque denominata, svolta da un

Dettagli

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo) OGGETTO: Approvazione Regolamento recante disciplina per il conferimento di incarichi di collaborazione, di studio di ricerca, di consulenze, ovvero ogni altra tipologia di collaborazione autonoma, a soggetti

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Avv. Guido Trabucchi Avvocato Mediatore e Formatore presso CONSOB, CCIAA Verona, Medyapro, 101 Mediatori e Ordine Avvocati di Verona Piazza Pradaval 12 37122 Verona Cell

Dettagli

IL MEDICO VETERINARIO MEDIATORE CIVILE CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI ROMA 9 E 10 APRILE 2011. La mediazione civile obbligatoria

IL MEDICO VETERINARIO MEDIATORE CIVILE CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI ROMA 9 E 10 APRILE 2011. La mediazione civile obbligatoria IL MEDICO VETERINARIO MEDIATORE CIVILE CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI ROMA 9 E 10 APRILE 2011 La mediazione civile obbligatoria La riforma della mediazione civile ha come obiettivo principale quello di ridurre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Il Presidente Avv. Prof. Guido Alpa Roma, 15 marzo 2010 N. 11-C-2010 Ill.mi Signori Avvocati URGENTE via e-mail PRESIDENTI DEI CONSIGLI DELL

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE * * * * * * L anno 2007 e questo giorno 29 (ventinove) del

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE * * * * * * L anno 2007 e questo giorno 29 (ventinove) del CONVENZIONE PER ATTIVITA DI CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE * * * * * * L anno 2007 e questo giorno 29 (ventinove) del mese di ottobre in Prato in un locale della Sede legale

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Come si svolge una procedura di mediazione; Le varie fasi, gli adempimenti e i ruoli dei protagonisti in un procedimento di mediazione.

Come si svolge una procedura di mediazione; Le varie fasi, gli adempimenti e i ruoli dei protagonisti in un procedimento di mediazione. La Procedura di Mediazione Come si svolge una procedura di mediazione; Le varie fasi, gli adempimenti e i ruoli dei protagonisti in un procedimento di mediazione. A cura dell Avv. Vincenzo Ferrò e della

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

Lineamenti generali della mediazione civile e commerciale. D.Lgs. 28/2010

Lineamenti generali della mediazione civile e commerciale. D.Lgs. 28/2010 Lineamenti generali della mediazione civile e commerciale. D.Lgs. 28/2010 1 T E M A S O R T E G G I A T O N E L L A S E C O N D A S E S S I O N E 2 0 1 1 P R E S S O L U N I V E R S I T À D I R O M A T

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Stern Zanin. M e d i a z i o n e

Stern Zanin. M e d i a z i o n e M e d i a z i o n e Chi siamo UN ORGANISMO COSTITUITO DA SOLI PROFESSIONISTI UNA DELLE PRIME REALTà PROFESSIONALI IN ITALIA ChE ha OTTENUTO L ISCRIzIONE AL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI MEDIAzIONE, PRESSO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO II CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE* L anno, il giorno del mese di.in.. nello Studio.,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII Pagina 1 di 5 CAPITOLO 7 RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI 7.1 PREMESSA Si premettono le seguenti definizioni: Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia

Dettagli

---------------------------------------. =. ADR NOTARIATO SRL. =. ---------------------------------------

---------------------------------------. =. ADR NOTARIATO SRL. =. --------------------------------------- ---------------------------------------. =. ADR NOTARIATO SRL. =. --------------------------------------- REGOLAMENTO DELLA CAMERA DI CONCILIAZIONE NOTARILE -.-.- I - Definizione 1) La Camera di Conciliazione

Dettagli

La mediazione civile e commerciale

La mediazione civile e commerciale D Lvo 4mar2010 n 28 presentazione La mediazione civile e commerciale Il decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28 (pubblicato nella G.U. n.53 del 5 marzo 2010) sulla mediazione in materia civile e commerciale

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

Protocollo n. ISTANZA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE EX D. LGS. 28/2010

Protocollo n. ISTANZA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE EX D. LGS. 28/2010 Spett.le Organismo di Mediazione del Foro di Torre Annunziata c/o Consiglio dell'ordine degli Avvocati C.so Umberto I c/o Tribunale 80058 -Torre Annunziata (NA) Procedura n. Data deposito Protocollo n.

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI Nexive S.p.A., di seguito Nexive, e ADICONSUM definiscono di comune accordo il regolamento della procedura di conciliazione secondo

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

Presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania via V.Giuffrida n.202 - Catania

Presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania via V.Giuffrida n.202 - Catania COOPERAZIONE TRA L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA e. PER IL RICONOSCIMENTO di CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (CFP) AI PROPRI DIPENDENTI Presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Comune di Fiorano Modenese Provincia di Modena SETTORE 1 - AFFARI GENERALI, PERSONALE, COMUNICAZIONE E CULTURA

Comune di Fiorano Modenese Provincia di Modena SETTORE 1 - AFFARI GENERALI, PERSONALE, COMUNICAZIONE E CULTURA Comune di Fiorano Modenese Provincia di Modena ATTO DETERMINATIVO N. 225 DEL 26/05/2016 SETTORE 1 - AFFARI GENERALI, PERSONALE, COMUNICAZIONE E CULTURA UFFICIO LEGALE OGGETTO: UFFICIO LEGALE - IMPEGNO

Dettagli

PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per

PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per Allegato 2 PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE A) Offerta presso lo sportello e fuori sede PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE per conto corrente depositi finanziamenti leasing credito

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

STATUTO. Associazione Il Larice Club

STATUTO. Associazione Il Larice Club STATUTO Associazione Il Larice Club Art. 1 - L associazione non riconosciuta denominata Associazione IL LARICE CLUB con sede in Carezzate (VA), Via al Lago n.449, è retta dal seguente statuto. La denominazione

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici e per la disciplina del procedimento sanzionatorio per la applicazione delle sanzioni specifiche

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Comune di Striano (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI LEGALI E PER LA GESTIONE DEL RELATIVO ALBO

Comune di Striano (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI LEGALI E PER LA GESTIONE DEL RELATIVO ALBO Comune di Striano (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI LEGALI E PER LA GESTIONE DEL RELATIVO ALBO ARTICOLO 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento stabilisce

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE Art. 1 - Ambito di applicazione del Regolamento Art. 2 - Segreteria Art. 3 - Responsabile Art. 4 - Mediatori Art. 5 - Avvio della Procedura di Mediazione Art. 6 - Luogo della

Dettagli

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR Per quanto riguarda i costi mediazione, ferme le spese di avvio (pari a 40 euro + IVA, alle quali possono essere aggiunte ulteriori

Dettagli

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177 STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 È costituita una associazione denominata International Human Dana organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). L associazione assume nella propria

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) ART. 1 TIPOLOGIE DI RETRIBUZIONE DEGLI AVVOCATI, ECC. 1) Le tipologie di retribuzione degli avvocati

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE Ex art. 4 D.lgs 28/10

ISTANZA DI MEDIAZIONE Ex art. 4 D.lgs 28/10 ISTANZA DI MEDIAZIONE Ex art. 4 D.lgs 28/10 FACOLTATIVA OBBLIGATORIA DELEGATA DAL GIUDICE CLAUSOLA DI MEDIAZIONE PARTE CHE ATTIVA IL PROCEDIMENTO: A PARTE ISTANTE (in caso di più parti compilare il modello

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE REGOLAMENTO DELL'AVVOCATURA DEL LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI RAGUSA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE REGOLAMENTO DELL'AVVOCATURA DEL LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI RAGUSA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE REGOLAMENTO DELL'AVVOCATURA DEL LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI RAGUSA Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri

Dettagli

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax to web CASSA LOMBARDA

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI 2 Sommario Prima parte: disposizioni generali... 5 1. Finalità... 5 2. Accettazione del Protocollo deontologico... 5 3. Comitato

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Contratto internazionale di Agenzia

Contratto internazionale di Agenzia Contratto internazionale di Agenzia Tra:.... con sede in (in seguito denominato "il Fabbricante") e: con sede in (in seguito denominato "l'agente") SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1: Territorio e Prodotti

Dettagli

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

La mediazione in condominio Procedimenti esclusi dalla mediazione Transazione in condominio: quali quorum 4258 24 2 2006

La mediazione in condominio Procedimenti esclusi dalla mediazione Transazione in condominio: quali quorum 4258 24 2 2006 La mediazione in condominio La mediazione è l attività svolta da un terzo imparziale finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SGOBIO. Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SGOBIO. Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1199 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato SGOBIO Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici Presentata il 26

Dettagli

18 ORE Torino, 27-28 Febbraio 2014 09,00-19,00

18 ORE Torino, 27-28 Febbraio 2014 09,00-19,00 Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia CORSO DI TECNICHE DI NEGOZIAZIONE PER LA RISOLUZIONE EFFICACE DEI CONFLITTI 18 ORE Torino, 27-28 Febbraio 2014

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.it ISTANZA PER LA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI AMMISSIONE AL PATROCINIO

Dettagli

COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi

COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi COMI Direzione Affari Generali e Supporto Organi Regolamento per la trasparenza e pubblicità della situazione personale, reddituale e patrimoniale dei titolari di cariche elettive del Comune di Venezia,

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

Regolamento Associazione. Premessa

Regolamento Associazione. Premessa Regolamento Associazione Premessa L associazione culturale senza scopo di lucro Arte in Voce, in base alle regole del proprio Statuto, stipula il presente Regolamento Interno che è parte integrante dello

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Mancano solo due giorni all entrata in vigore della Legge n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro ), prevista per il 24.11.2010. Le

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

I metodi di risoluzione alternativa del contenzioso. Avv.. Claudia Covata

I metodi di risoluzione alternativa del contenzioso. Avv.. Claudia Covata I metodi di risoluzione alternativa del contenzioso Avv.. Claudia Covata Time in days Cost of a domestic litigations Germany Luxemburg UK Denmark Portugal Ireland Poland Slovakia Sweden Spain Finland Greece

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova

COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova Regolamento per gli incarichi agli avvocati Art. 1 Disciplina della materia e ammissibilità incarichi Il presente regolamento disciplina il conferimento degli incarichi

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

MEDIAZIONE TRIBUTARIA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Novità Fiscali 2012: dal federalismo fiscale all abuso del diritto (IV Convegno Lerici) 1 MEDIAZIONE TRIBUTARIA L istanza di mediazione (di seguito, istanza) è obbligatoria a pena

Dettagli

ORGANISMO FORENSE DI MEDIAZIONE E ARBITRATO DI URBINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI URBINO STATUTO

ORGANISMO FORENSE DI MEDIAZIONE E ARBITRATO DI URBINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI URBINO STATUTO ORGANISMO FORENSE DI MEDIAZIONE E ARBITRATO DI URBINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI URBINO STATUTO ****** ****** TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 (Costituzione) Ai sensi dell art.18 del Decreto Legislativo

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA.

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA. AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA. IL DIRIGENTE RENDE NOTO o vista la deliberazione del Consiglio Provinciale

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli