Operazioni preliminari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Operazioni preliminari"

Transcript

1 Operazioni preliminari Per prima cosa occorre leggere attentamente il testo e individuare le specifiche: comandi dell'operatore: start, stop, emergenza, ecc. ingressi: sensori impiegati e relative caratteristiche (analogici/digitali) uscite: attuatori impiegati e relativo pilotaggio sequenza delle operazioni allarmi, emergenze e condizioni anomale di funzionamento leggere con la massima attenzione le consegne indicate per punti stabilire eventuali ipotesi aggiuntive o semplificative Consideriamo il testo proposto e proviamo a ricavare le specifiche. Comando: assente perché il sistema è completamente automatico (non è previsto l'intervento dell'operatore, in questo tipo di traccia) Ingressi: sensore di umidità funzionamento a soglia e campo di valori intorno al 40% può avere un'uscita analogica (proporzionale al tasso di umidità) ma si può pensare ad un condizionamento che produca un valore digitale che segnali il superamento o meno di una soglia (più semplice) sensore di temperatura: campo di temperatura 0-50 C uscita analogica tre soglie: 18 C, 20 C e 22 C finecorsa guida vaporizzatore Uscite: vaporizzatore con pompa azionata da motore movimento avanti/indietro con un altro motore e finecorsa ai due estremi della guida piastre riscaldanti elettriche due ventole di aerazione 6 lampade (accese a gruppi di due) Ipotesi aggiuntive: controllo tramite PLC visto che un funzionamento è a soglia su userà un sensore di umidità analogico e un circuito di condizionamento con comparatore per aver un'uscita digitale date le ridotte dimensioni della serra si ritengono sufficienti un solo sensore di temperatura e uno di umidità (eventualmente più sensori dello stesso tipo e valore medio ricavato con un sommatore non invertente con operazionale) due ventole di areazione ai due estremi della serra azionate da due motori comandati dallo stesso segnale considerata la bassa potenza in gioco si utilizzeranno motori e attuatori alimentati con tensione di rete monofase sicuramente disponibile; il comando avverrà tramite contattori o relè azionati dal PLC

2 Punto 1 Schema a blocchi del sistema acquisizione dati e sua descrizione. Considerato il funzionamento a soglia verrà utilizzato un sensore di umidità analogico 1) con un circuito di condizionamento a comparatore per segnalare il superamento della soglia del 40% con un segnale digitale (livello alto o basso di tensione). Considerato il campo di temperatura ridotto, la facilità di utilizzo e la linearità si decide di impiegare il sensore di temperatura integrato LM35 con un circuito di condizionamento che adatti il segnale al range di tensione in ingresso del PLC (0-10 Volt). I due finecorsa meccanici aprono un contatto normalmente chiuso quando attivati. Le uscite sono tutte digitali: due per il comando avanti/indietro del motore del vaporizzatore una per la pompa del vaporizzatore una per il comando dei due motori delle ventole una per azionare le piastre riscaldanti tre per accendere i tre gruppi di lampade

3 Punto 2 Caratteristiche dei sensori e loro condizionamento. L'LM35 ha un'uscita in tensione e fornisce 10mV per ogni grado centigrado. Il segnale può essere condizionato con un circuito con amplificatore non invertente per avere 0V a 0 C e 10V a 50 C (si ipotizza che la precisione sia sufficiente). Il guadagno richiesto è 20 In mancanza di un catalogo da cui scegliere il sensore analogico di umidità si ipotizza di avere un segnale in tensione tra 0 e 10 Volt. Un circuito con comparatore con una tensione di soglia di 4 Volt nell'ingresso non invertente produce un livello alto di tensione quando il tasso di umidità scende sotto il 40%. L'uso di un comparatore con uscita a collettore aperto (ad esempio l'lm311) permette di fissare il livello alto di tensione al valore richiesto dal PLC (24V producono il valore logico 1).

4 Usare un operazionale al posto del comparatore complica le cose perché bisogna sceglierne uno che funzioni con alimentazione singola (per motivi pratici e per avere il livello basso a 0V invece che a -Vcc) e adattare il segnale in uscita con un traslatore di livello che porti la tensione a 24V (si può fare con un BJT ma il comportamento è invertente, con un inverter oper-collector, con un comparatore tipo l'lm339 ma a quel punto tanto valeva usarlo subito). Finecorsa meccanici con contatti normalmente chiusi (in mancanza di corrente comandano l'arresto del motore) da collegare direttamente agli ingressi del PLC. Punto 3 Algoritmo di gestione dell'impianto. FATEVI IL DIAGRAMMA DI FLUSSO A PARTIRE DA QUESTE INDICZIONI Si individuano tre comandi indipendenti per lampade, vaporizzatore e riscaldamento/areazione. Il sistema di automazione non è propriamente sequenziale e si può pensare di gestire separatamente, con tre funzioni del programma, lampade, temperatura e umidità. Per le lampade, usando la variabile che contiene l'ora dell'orologio di sistema, si comandano le uscite con delle istruzioni di comparazione: 00 ora < 5: tre uscite attive 5 ora < 8: due uscite attive 8 ora < 18: una uscita attiva 18 ora < 00: due uscite attive Si usa la variabile che contiene il valore della temperatura, ottenuta tramite l'ingresso analogico, con delle istruzioni di comparazione: comparatore con isteresi con soglie 18 C e 20 : attivazione piastre riscaldanti comparatore con isteresi con soglie 20 C e 22 : attivazione ventole areazione La gestione dell'umidità prevede un ciclo più complesso con un contatore all'indietro e dei consensi. Si può fare a stati o con un contatore. Con contatore all'indietro un possibile algoritmo è questo: se l'umidità scende sotto il 40%, il conteggio è terminato e il vaporizzatore è a inizio guida si comincia il conteggio all'indietro (da 2 a 0) ogni volta che il vaporizzatore arriva in fondo alla guida si decrementa il conteggio (dopo due corse avanti-indietro il conteggio è zero) se il conteggio non è terminato e il vaporizzatore è a inizio guida si setta la marcia avanti (con memoria) se il vaporizzatore è in fondo alla guida si setta la marcia indietro (con memoria) i due finecorsa resettano la marcia avanti e la marcia indietro indietro il motore della pompa si avvia durante la marcia avanti o indietro L'inversione del motore monofase si fa con due teleruttori come mostrato qui. Punto 4 In una prova scritta non è possibile ricordare tutte le funzioni, le istruzioni e le impostazioni di un PLC. Probabilmente è preferibile una soluzione generica che consideri le istruzioni comuni a tutti i PLC (contatti, bobine, temporizzatori, ecc.). Per funzionalità particolari (orologio

5 hardware, ingressi analogici, ecc.) si faranno ipotesi aggiuntive che permettano di scrivere una soluzione generica. Una possibile tabella di indirizzamento per ingressi e uscite è la seguente (questa va certamente indicata, se non altro come legenda per interpretare un eventuale programma in ladder dove si riporteranno solo i nomi simbolici o solo gli indirizzi). nome indirizzo commento FC1 I0.0 finecorsa NC inizio guida vaporizzatore FC2 I0.1 finecorsa NC fine guida vaporizzatore B1 I0.2 umidità minore del 40% TEMP IW64 segnale analogico temperatura (int tra o e 24678) KM1 Q0.0 contattore marcia avanti motore vaporizzatore KM2 Q0.1 contattore marcia indietro motore vaporizzatore KM3 Q0.2 contattore motore pompa vaporizzatore KM4 Q0.3 contattore piastre riscaldanti KM5 Q0.4 contattore motore ventole EL1 Q0.5 lampade 1 e 2 EL2 Q0.6 lampade 3 e 4 EL3 Q0.7 lampade 5 e 6 Questa tabella va completata aggiungendo i merker utilizzati nella propria soluzione. Ad esempio: nome indirizzo commento VENTOLE M2.0 attivazione ventole con isteresi PIASTRE M2.1 attivazione piastre con isteresi CNT_EN M2.2 merker che abilita il conteggio da 2 a 0 CNT_OUT M2.3 merker conteggio terminato ERR_TIME MW3 codice errore lettura orologio HW (int) T_NORM MD5 temperatura normalizzata 0-1 (real) T_GRADI MD9 temperatura in gradi (real) Si può pensare di affidare il comando dei tre tipi di attuatori a tre funzioni distinte: una per le lampade, una per il vaporizzatore e una per ventole e piastre. Programma per PLC: non esiste il blocco che realizzi un comparatore con isteresi, ma basta usare un blocco SR (set-reset con reset dominante) e delle istruzioni di confronto per ottenere il

6 comportamento desiderato (superata una soglia si setta l'uscita, scendendo sotto l'altra soglia si resetta) in alternativa si può implementare l'isteresi nel circuito di condizionamento con un trigger di Shmitt e usare 2 segnali digitali (uno per le piastre e uno per le ventole) al posto di un unico segnale analogico per la temperatura Una possibile soluzione per la gestione del sistema di umidificazione con un contatore (diversa da quella del progetto zippato) è mostrata in figura:

7 La logica è questa (in questo esempio i finecorsa sono normalmente aperti per semplicità): quando l'umidità è meno del 40% (UMID alto) e se il conteggio è a zero si setta la pompa del vaporizzatore (M_VAP) il vaporizzatore si spegne e il conteggio si azzera dopo che il carrello è tornato due volte al punto di partenza (FC1) il finecorsa alla partenza arresta il movimento all'indietro (M_IND) e fa ripartire in avanti il carrello (M_AV) se il vaporizzatore è attov il finecorsa in fondo arresta il movimento in avanti (M_AV) e fa tornare indietro il carrello (M_IND) Osservazioni su quanto consegnato In ordine sparso: LA LEGGIBILITÀ PRIMA DI TUTTO! Quindi non risparmiare sulla carta, andare a capo, la lettura non deve essere una caccia al tesoro per capire qual è il passaggio successivo la tabella con nomi simbolici e loro descrizione deve essere presente, preferibilmente all'inizio il diagramma deve essere comprensibile; se si usano dei passi indicare a quale stato dell'automatismo corrispondono;

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 10/01/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 10/01/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 10/01/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione 1) Illustrare brevemente le differenze tra PLC, Soft-PLC e Periferia (3 punti) 2) Dato un Timer TON, illustrare

Dettagli

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Prima Parte ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Linguaggio LADDER (linguaggio a contatti ) Introduzione e concetti fondamentali Il LADDER

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

5. Esercitazioni di laboratorio

5. Esercitazioni di laboratorio 5. Esercitazioni di laboratorio 5.1 Controllo di temperatura con LM335 Viene proposto il progetto di un attuatore, il quale avvii un dispositivo di potenza quando la temperatura misurata scende al di sotto

Dettagli

25 Comandi elettrici d emergenza

25 Comandi elettrici d emergenza 25 Comandi elettrici d emergenza 1. Cicli di un solo attuatore Fig. 1. Comando elettrico d emergenza del ciclo A A con arresto e ritorno immediato in posizione di riposo. Un comando d emergenza si deve

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2002 2003

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2002 2003 Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2002 2003 a cura di: V. Savi P. Nasuti. Tanzi Premessa Il sistema di regolazione proposto è evidentemente di

Dettagli

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori 1 1.1 Il teleruttore: caratteristiche e funzionamento 1 1.2 Il teleruttore compatto 2 1.3 I

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Programmazione LADDER dei PLC Esempi ed esercizi Prima parte. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010

Programmazione LADDER dei PLC Esempi ed esercizi Prima parte. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Programmazione LADDER dei PLC Esempi ed esercizi Prima parte ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 29/2 Controllo delle aperture di porte e finestre in una stanza Descrizione del problema e specifiche

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - indirizzo TIEL - Esami di stato 2014 IPSIA G. FERRARIS - Fasano

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - indirizzo TIEL - Esami di stato 2014 IPSIA G. FERRARIS - Fasano SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - indirizzo TIEL - Esami di stato 2014 IPSIA G. FERRARIS - Fasano QUESITO N. 1 MT1 QUADRO COMPRESS. L 80 m UTENZE TRIFASI POMPE 1,5 KW REGOLATORE VELOCITA POMPE 3,6 KW SOLLEV.

Dettagli

Sorveglianza assoluta dell impianto Voltmetri e amperometri con relè di allarme

Sorveglianza assoluta dell impianto Voltmetri e amperometri con relè di allarme Sorveglianza assoluta dell impianto Voltmetri e amperometri con relè di allarme L evoluzione della specie I nuovi strumenti digitali ABB per controllo e precisione ABB amplia la gamma di voltmetri ed amperometri

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale ezione 4 PC adder Esercizi niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2018/2019, A. Bombarda 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto di

Dettagli

Scrivere un programma per PLC STEP 5 che rispecchi il funzionamento dei seguenti schemi elettrici. Proporre anche il relativo KOP dei tre circuiti.

Scrivere un programma per PLC STEP 5 che rispecchi il funzionamento dei seguenti schemi elettrici. Proporre anche il relativo KOP dei tre circuiti. Esercizi di PLC (STEP 5) Esercizio 1 (COMANDI OR END SOLO SU INGRESSI) Immettere nel PLC un programma che rispecchi il funzionamento del seguente schema elettrico. LISTA PROGRAMMA AWL ATTRIBUZIONI Q1 E0.1

Dettagli

Automazione e territorio

Automazione e territorio Automazione e territorio ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo - PACHINO LICEO Classico -LICEO Scientifico LICEO delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane I.T.I.S. (Elettronica e Elettrotecnica

Dettagli

M272 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M272 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2009 Seconda prova scritta M272 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI

Dettagli

Riassumendo quello che già è stato descritto precedentemente, possiamo dire che:

Riassumendo quello che già è stato descritto precedentemente, possiamo dire che: ORSO SE PL 1.12 PL e logiche a Relais: il linguaggio ladder. Riassumendo quello che già è stato descritto precedentemente, possiamo dire che: I Relè gestiscono sensori e attuatori binari Gli ingressi di

Dettagli

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop MULTIVIBRATORI I multivibratori sono oscillatori che forniscono in uscita tensioni a due livelli diversi qualsiasi. Possono essere positivo e negativo o positivo e zero oppure negativo e zero. Relativamente

Dettagli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli IL TEMPORIZZATORE INTEGRATO 555 Questo dispositivo è in grado di funzionare sia come generatore d onda quadra (multivibratore astabile) che come multivibratore monostabile (generatore di impulso singolo).

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 28/03/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 28/03/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione 1) Illustrare brevemente le differenze tra PLC, Soft-PLC e Periferia (3 punti) 2) Illustrare i vantaggi del PLC rispetto alle logiche a relè (2

Dettagli

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto:

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto: PLC - Linguaggi Il software è l elemento determinante per dare all hardware del PLC quella flessibilità che i sistemi di controllo a logica cablata non possiedono. Il software che le aziende producono

Dettagli

SIMBOLO ELETTRICO. K1 contatti. bobina RELÈ

SIMBOLO ELETTRICO. K1 contatti. bobina RELÈ DEFINIZIONE È un apparecchio di comando con uno o più contatti elettrici che vengono azionati per mezzo di un elettromagnete quando la bobina dello stesso viene percorsa da corrente ( eccitata ). SIMBOLO

Dettagli

CORSO di Elettronica e Automazione

CORSO di Elettronica e Automazione CORSO di Elettronica e Automazione (Mod. Automazione) APPELLO del 16 Gennaio 009 Prof. Andrea Cataldo Soluzioni Esercizio 1 Schematizzare la connessione tra un sistema di controllo ed un impianto industriale

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 6 PLC SFC Esercizi Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2018/2019, A. Bombarda 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto di

Dettagli

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI SITEC Srl Elettronica Industriale Via Antonio Tomba, 5 Loc. Tomasoni 6078 Valdagno (VI) - ITALY Tel. +9 05 576 Fax. +9 05 9588 Internet: www.sitecsrl.it E-mail info@sitecsrl.it TIMER A MICROPROCESSORE

Dettagli

Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore.

Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. IL Timer 555 Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Lo schema a blocchi del circuito integrato

Dettagli

automazione impianto trattamento galvanico

automazione impianto trattamento galvanico Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianto trattamento galvanico Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un sistema di automazione completo per la gestione

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO Indirizzo Tecnico Tecnologico Settore Meccanica, Meccatronica e Energia

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO Indirizzo Tecnico Tecnologico Settore Meccanica, Meccatronica e Energia Pag. 1 Applicazioni dei controlli tramite PLC ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO 1. Avviamento di un motore asincrono trifase I/0: I/1: I/2: O/0: START STOP T1 K1 2. Inversione

Dettagli

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007 Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007 Argomenti trattati Cosa è un P.L.C.? Logica cablata (Relé) Logica con il P.L.C. Vantaggi

Dettagli

rea 19 November possibilità di adattare l' impianto alle diverse esigenze produttive, semplicemente modificando o sostituendo il programma.

rea 19 November possibilità di adattare l' impianto alle diverse esigenze produttive, semplicemente modificando o sostituendo il programma. rea PRIMI PASSI CON L' S7-200 19 November 2009 Panoramica Il PLC ha ormai quasi sostituito la tecnologia elettromeccanica, specialmente nel campo industriale. L' utilizzo di questo dispositivo comporta

Dettagli

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP)

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP) CLASSE 4BEA Ore settimanali: 4 ( 2 in laboratorio) Per un totale di ore

Dettagli

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0.

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0. 14. Dati tecnici 1) Specifiche del sistema 200V monofase Tipo inverter 0.2 - S 0.4 - S 0.75 - S 1.5 - S 2.2 - S Potenza nominale motore 1) [kw] 0,2 0,4 0,75 1,5 2,2 Potenza nominale 2) [kva] 0,6 1,2 2,0

Dettagli

Titolo del Progetto. Impianto di lavorazione tubi in pressa. Progetto Scuola Smart Project OMRON 2008 pagina 1 di 12

Titolo del Progetto. Impianto di lavorazione tubi in pressa. Progetto Scuola Smart Project OMRON 2008 pagina 1 di 12 Progetto Scuola Smart Project OMRON 2008 pagina 1 di 12 Codice meccanografico scuola Nome e indirizzo scuola Nome docente Nome studente 1 Nome studente 2 MTTF01000L ITIS G.B. Pentasuglia via Mattei sn

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 16. Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) piroddi@elet.polimi.it Introduzione Il linguaggio a contatti (o diagramma a scala, dall inglese ladder diagram, LD)

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni. Tema di Sistemi Elettronici Automatici TRACCIA 2

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni. Tema di Sistemi Elettronici Automatici TRACCIA 2 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di stemi Elettronici Automatici TRACCIA 2 Quest anno la traccia ministeriale è stata suddivisa in due temi,

Dettagli

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente: Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è

Dettagli

20 Tecnica del sequenziatore

20 Tecnica del sequenziatore 20 Tecnica del sequenziatore 1. Funzionamento di un sequenziatore logico Fig. 1. Modulo di base per sequenziatore. L uso del sequenziatore pneumatico presenta i seguenti vantaggi: semplicità di progettazione;

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5DL MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

GARA NAZIONALE DI ELETTRONICA

GARA NAZIONALE DI ELETTRONICA Piazzale R. Guardini, 1-37138 3 Maggio 2016 Progetto di un CICLOCOMPUTER Si deve realizzare un sistema per la misurazione e la visualizzazione della velocità e dei chilometri totali percorsi per una bicicletta.

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali Nome: Samuele Sandrini 4AT 7/3/5 Gli oscillatori sinusoidali sono circuiti che producono un segnale sinusoidale di ampiezza e

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

PROPOSTA DI SOLUZIONE PER LA SECONDA PROVA DI MATURITÀ 2018 TRACCIA: Sistemi Automatici ARGOMENTO: Quesiti Quesito 1:

PROPOSTA DI SOLUZIONE PER LA SECONDA PROVA DI MATURITÀ 2018 TRACCIA: Sistemi Automatici ARGOMENTO: Quesiti Quesito 1: PROPOSTA DI SOLUZIONE PER LA SECONDA PROVA DI MATURITÀ 2018 TRACCIA: Sistemi Automatici ARGOMENTO: Quesiti Quesito 1: Utilizzando un sensore di temperatura collegato ad Arduino si può monitorare la temperatura

Dettagli

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico LAYOUT DI MACCHINA

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico LAYOUT DI MACCHINA Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2000 2001 a cura di: V. Savi P. Nasuti. Tanzi Soluzione 1 quesito LAYOUT DI MACCHINA SCHEMA DI POTENZA UNIFILARE

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali. MODULO 1 - AUTOMAZIONE_STRUTTURA E COMPONENTI Saper effettuare

Dettagli

7CH150N CONTROLLORE 1 QUADRANTE PER MOTORI DC A MAGNETI PERMANENTI E CAMPO AVVOLTO A 3 MORSETTI - MANUALE D USO -

7CH150N CONTROLLORE 1 QUADRANTE PER MOTORI DC A MAGNETI PERMANENTI E CAMPO AVVOLTO A 3 MORSETTI - MANUALE D USO - 7CH150N_I_0 DATE : 16/01/2007 REV. 0.0 7CH150N CONTROLLORE 1 QUADRANTE PER MOTORI DC A MAGNETI PERMANENTI E CAMPO AVVOLTO A 3 MORSETTI - MANUALE D USO - - INTRODUZIONE - L azionamento 7CH150N è un controller

Dettagli

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di: SISTEMI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Sessione d esame: 2013

Dettagli

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 72x72 mm DIN profondità 96 mm Peso

Dettagli

Modalità di utilizzo della SFC (sequential function chart) per realizzare i GRAFCET con ALLEN-BRADLEY PLC serie ROCKWELL Automation

Modalità di utilizzo della SFC (sequential function chart) per realizzare i GRAFCET con ALLEN-BRADLEY PLC serie ROCKWELL Automation Il diagramma funzionale sequenziale o sequential function chart (SFC) è un linguaggio di programmazione grafico per i PLC introdotto e definito dallo standard internazionale IEC 61131-3. Questo linguaggio

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.4

Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

MULTIVIBRATORI NE 555

MULTIVIBRATORI NE 555 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore bistabile,

Dettagli

A Laurea in Fisica - Anno Accademico

A Laurea in Fisica - Anno Accademico A Laurea in Fisica - Anno Accademico 018-019 19 dicembre 018 Secondo esonero del Lab di Seg. e Sistemi Nome : Cognome : Matricola : Canale/Prof : Gruppo Lab.: iportate su questo foglio le risposte numeriche

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE 0-15Vdc, 600Amp (a 12Vdc nom.) 0-30Vdc, 500Amp (a 24Vdc nom.) 0-60Vdc, 200Amp (a 48Vdc nom.) e 0-30Vdc, 5Amp ARC srl 1 INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Classe 4G

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Classe 4G ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE O. BELLUZZI - L. DA V INCI Via Ada Negri, 34-47923 RIMINI Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: segreteria@ittsrimini.gov.it - Pec: rntf010004@pec.istruzione.it

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

Pluto Manager. Pluto Manager 4/2. Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 4/1

Pluto Manager. Pluto Manager 4/2. Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 4/1 Pluto Manager Pluto Manager /2 Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 /1 Strumento di programmazione Pluto Manager Utilizzo: Recinzioni Portelli Vantaggi: Software gratuito Scaricabile da www.abb.com/jokabsafety

Dettagli

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 PLC PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE NORMATIVA IEC1131-3 - 1993 SCHEMI SEQUENZIALI FUNZIONALI (SFC)

Dettagli

LOGICA IN JAVA PER SCU

LOGICA IN JAVA PER SCU Giovanni Schgör (g.schgor) LOGICA IN JAVA PER SCU 8 June 2011 Proseguendo nell'illustrazione di programmi tipici per le applicazioni dello SCU (vedi precedente), si vuole qui esaminare la possibilità di

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori RSST04I8 rev Via Artigianale Croce, Castelnovo ne Monti (

SPECIFICHE TECNICHE SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori RSST04I8 rev Via Artigianale Croce, Castelnovo ne Monti ( SPECIFICHE TECNICHE SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori RSST04I8 rev. 8 0110 Via Artigianale Croce, 13 42035 Castelnovo ne Monti (RE) Tel. +39 0522 610 611 Fax. +39 0522 810 813 www.reverberi.it

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

IPIA E. LOI Carbonia a.s *** Prof. Avanzini Renato *** Programmazione di Laboratorio tecnologico ed esercitazioni settore M.A.T.

IPIA E. LOI Carbonia a.s *** Prof. Avanzini Renato *** Programmazione di Laboratorio tecnologico ed esercitazioni settore M.A.T. CLASSE: IV B Modulo: 1 TITOLO: Tecnologia cablata Interpretare i tipi di schemi. Utilizzare, attraverso la conoscenza e l'applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche;

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE MANUALE D USO E MANUTENZIONE GENERATORE DI ULTRASUONI UGA 08/03/2016 1 UCM Srl Via Lombardia, 11 20060 Vignate (MI) Tel: +39 02 9567194 Fax: +39 02 700532896 info@ucmultrasuoni.it http://www.ucmmacchine.it

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½ Regolatore di pressione elettropneumatico Attacco G ½ Catalogo 8684/IT G ½" Catalogo 8684/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato. Il design compatto e il peso ridotto garantiscono

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale ezione 4 PC adder Esercizi niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A.. Cologni 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto di

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale ezione 4 PC adder Esercizi niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2017/2018, A.. Cologni 1 Esercizio 1 Si consideri un sistema di trasporto di

Dettagli

Tutti i dispositivi sopra menzionati sono noti come dispositivi bit. Solitamente questi dispositivi hanno solo due stati; ON o OFF, 1 o 0.

Tutti i dispositivi sopra menzionati sono noti come dispositivi bit. Solitamente questi dispositivi hanno solo due stati; ON o OFF, 1 o 0. 1. Che cos'è un programma? Un programma è una serie collegata di istruzioni scritte in una lingua che il PLC può capire. Ci sono due formati di programmazione ; istruzioni e ladder. I pannelli funzionano

Dettagli

Libreria delle applicazioni

Libreria delle applicazioni Libreria delle applicazioni Nota: le descrizioni che seguono propongono dei collegamenti che permettono di accedere all'applicazione corrispondente. Se il software Zelio Soft 2 è installato, facendo clic

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 3 PLC - Ladder niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Idea base Il Ladder è un linguaggio a contatti: tra i

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito: Pagina 1 di 8 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore

Dettagli

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock SIMULAZIONE: Tecnica basata su Relazioni I/O Visualizzare nel SIMATIC Manager l «online» Carichiamo OB1 utilizzando uno dei 3 modi: A drag & drop dall offline all online B Menu «Sistema di destinazione»

Dettagli

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. COMANDI PER CICLI Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. Tipologie di comandi per cicli: 1. MANUALI o ARBITRARI : ogni azione della sequenza

Dettagli

1 Un centro di fisioterapia è dotato di una vasca per la riabilitazione degli arti, finalizzata al recupero della capacità motoria, che si avvale anche della cromoterapia per un maggior comfort dei pazienti.

Dettagli

Figura 1 Struttura del modulo di I/O a 14 punti

Figura 1 Struttura del modulo di I/O a 14 punti PLC Omron Vengono di seguito descritte le caratteristiche salienti dei PLC della serie CP SYSMAC in termini di installazione e utilizzo; si descrivono in particolare le caratteristiche del modello CP1L;

Dettagli

L integrato NE555 come monostabile

L integrato NE555 come monostabile L integrato NE555 come monostabile Il multivibratore monostabile (detto anche one-shot) è un circuito che, a regime, permane nello stato stabile; per rimuoverlo da questo stato e portarlo nello stato quasi

Dettagli

Programmable Logic Controller. Ing. Stefano MAGGI

Programmable Logic Controller. Ing. Stefano MAGGI Programmable Logic Controller Ing. Stefano MAGGI CONTROLLO DI UN PROCESSO Schema a blocchi PROCESSO DA CONTROLLARE ORGANI DI COMANDO ORGANI DI RILEVAMENTO CONTROLLORE DISPOSITIVO DI DIALOGO CONTROLLO DI

Dettagli

SCHEDA TECNICA ST ATTUATORE SERIE ALF

SCHEDA TECNICA ST ATTUATORE SERIE ALF Gamma produzione Attuatori serie ALFxx1(20V) - ALFxx4(24V) punti o proporzionali 0-10V / 4-20mA Descrizione 0 04-16 1 di 6 Gli attuatori serie ALFxx1-4 sono controllati da un segnale flottante a punti

Dettagli

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE DI ISTALLAZIONE ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I S E R A I DIVISIONE SICUREZZA MANUALE DI ISTALLAZIONE CA/05 A (SR 82.05 A) CENTRALE ANTINCENDIO CONVENZIONALE A 16 ZONE! ATTENZIONE: LEGGERE

Dettagli

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Presentazione Funzioni Questi apparecchi sono destinati a misurare un superamento della soglia di tensione alternata o continua preregolata. Presentano un coperchio trasparente piombabile direttamente

Dettagli

Legenda fogli logici famiglia P101

Legenda fogli logici famiglia P101 Olivetti Programma 101 Legenda fogli logici famiglia P101 Ivrea 6 Marzo 2010 Gaiti Giuliano Sommario. Legenda fogli logici famiglia P101... 1 Sommario.... 2 Premessa... 3 1- NOR.... 4 2 - Flip Flop....

Dettagli

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE: TERZA [ore 132(99)] e QUARTA [ore 132(99)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica e Energia PROGETTO DIDATTICO

Dettagli

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC Anno Formativo 2014/2015 Generalità Il software che utilizziamo per le esercitazioni in classe è una versione demo liberamente scaricabile dal seguente link: https://emiliogiomocfpfonte.wordpress.com/link/

Dettagli

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni.

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni. TIMER 555 Il timer è un circuito integrato complesso avente lo scopo di regolare per un tempo prestabilito determinati circuiti. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Nella seguente figura vediamo

Dettagli

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Presentazione dell'edizione italiana...xi Indice generale Presentazione dell'edizione italiana...xi Prefazione... xiii Capitolo 1 Concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Terminologia relativa ai sistemi di controllo... 1 1.3 Funzionamento

Dettagli

3 Impianto di aerazione

3 Impianto di aerazione 3 Impianto aerazione 3.1 Caratteristiche richieste ad un impianto aerazione Con un impianto aerazione si vuole convogliare aria fresca in un ambiente oppure eliminare da un ambiente l aria contaminata.

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

Impianto per il comando automatico di un garage

Impianto per il comando automatico di un garage Impianto per il comando automatico di un garage Elaborato per il corso di Tecnologie per i Sistemi d'automazione, tenuto dal professor Iervolino R. per il corso di laurea in Ingegneria Informatica. Per

Dettagli

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R Descrizione: Questo banco di prova dispone di una potenza al giunto di 25 Cv modulati da un inverter, che secondo la grandezza della pompa regola sia la potenza che la coppia;

Dettagli

Beldì Luca, Syed Rafah. Impianto per Controllo Accessi ad una Banca

Beldì Luca, Syed Rafah. Impianto per Controllo Accessi ad una Banca Beldì Luca, Syed Rafah 5EB Impianto per Controllo Accessi ad una Banca Lab. Tecnologia, Disegno e Progettazione. Prof. Imperato, Prof. Carnovale Beldì Luca, Syed Rafah Descrizione dell'impianto 5EB L'impianto

Dettagli

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico ELETTROPNEUMATICA Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico Elettrovalvole Vengono anche dette valvole a solenoide o valvole elettromagnetiche

Dettagli

SISTEMI SISTEMI DINAMO DATORE DI SET. B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B. impostazione. progettazione

SISTEMI SISTEMI DINAMO DATORE DI SET. B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B. impostazione. progettazione B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B 1/9 - Dove siamo? A SISTEMI impostazione B componenti analogici D E componenti digitali F SISTEMI progettazione B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B 2/9

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di Laboratorio Tecnologico

PROGRAMMAZIONE di Laboratorio Tecnologico Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di Laboratorio Tecnologico Classe: 4^A M.A.T. Prof. Renato Avanzini a.s.:

Dettagli