Economia Monetaria Lezione 2 a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Monetaria Lezione 2 a.a"

Transcript

1 Economia Monetaria Lezione 2 a.a Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II CSEF e MoFiR alberto.zazzaro@unina.it,

2 finanziari, flussi finanziari A livello aggregato dalle due identità contabili delle risorse e degli impieghi riferite al prodotto e al reddito: Risorse (PIL + Importazioni) = Impieghi (Consumi + Investimenti + Spesa pubblica + Esportazioni) Y + M = C + I + G + X Redditi disponibili (Y TA + TR) = Spese (C + S + M) si ha l equazione dei saldi finanziari che descrive come si formano le risorse finanziarie e come sono impiegate S = I + (G TA + TR) + (X M) S - I + (TA- G TR) + (M - X) = 2

3 finanziari, flussi finanziari Titoli di Stato Settore G-TA+TR Depositi Intermediari Prestiti Famiglie S Azioni/obbligazioni Borsa Imprese I Titoli stranieri - Valute Settore X-M 3

4 La matrice dei flussi finanziari: operatori e mercati La matrice dei flussi finanziari (FF) offre un quadro di sintesi dell interazione tra operatori e mercati In colonna sono riportati i bilanci degli operatori Y + DPF = A + DAF (Famiglie) A - Y + DAF DPF = (Famiglie) I - S + DAF DPF = (Imprese e altri operatori) In riga sono riportati le relazioni di scambio in ciascun mercato S i (A Y) i - S i (I S) i = (mercato dei beni e servizi) S i DAF j - S i DPF j = (mercati finanziari) I saldi per ciascun operatore e per ciascun mercato devono sommare a zero 4

5 Matrice dei FF 5

6 Matrice dei FF: gli operatori Economia Settore Istituzioni monetarie finanziarie Famiglie Imprese Banca d'italia Banche Fondi Comuni Resto del mondo 6

7 I mercati reali e finanziari L insieme di tutti gli scambi che riguardano beni e servizi reali (non finanziari) sono attribuiti a un unico mercato dei beni e servizi Distinguiamo due mercati monetari: la base monetaria e i depositi bancari I mercati finanziari si distinguono in mercati primari (dove sono scambiati i titoli di nuova emissione) e mercati secondari (dove sono scambiati i titoli già emessi): nella matrice dei FF sono raggruppati in unico mercato Le attività/passività finanziarie dirette implicano un unico scambio diretto tra l emittente della passività e l acquirente dell attività finanziaria (obbligazioni, titoli a reddito garantito) Le attività/passività finanziarie indirette implicano due scambi: uno tra un intermediario che emette sue passività e un soggetto che le acquista e un secondo scambio tra un soggetto che emette sue passività e un intermediario che le acquista (prestiti bancari, quote dei fondi comuni) 7

8 La liquidità Le passività/attività finanziarie si distinguono per il loro grado di liquidità (la capacità di essere convertiti in moneta senza ritardi e senza perdite) La liquidità di un titolo non è una caratteristica immutabile bensì varia nello spazio (la base monetaria) e nel tempo (innovazioni tecnologiche, sviluppi dei mercati, condizioni cicliche) La liquidità può anche essere riferita a un portafoglio titoli 8

9 Matrice dei FF: i mercati Economia Settore Istituzioni monetarie finanziarie Famiglie Imprese Banca d'italia Banche Fondi Comuni Resto del mondo Beni e servizi Base monetaria Depositi Titoli monetari Quote monetarie Finanziamenti marginali Conto tesoreria Prestiti Obbligazioni Azioni Quote non monetaria monetari monetari RM 9

10 La matrice dei FF: le registrazioni Nel bilancio aggregato degli operatori, l assorbimento di risorse reali è registrato con il segno + e i redditi disponibili con il segno - I titoli finanziari sono registrati con il segno + per chi li detiene come attività e col segno per chi li emette come passività Nel bilancio aggregato degli operatori, le operazioni interne a ciascu operatore non sono registrate (oppure, in maniera equivalente, sono registrate sia col segno + sia col segno e quindi si annullano) L ultima colonna e l ultima riga sono dedicate ai saldi per mercato e per operatore che per costruzione devono sommare a zero 1

11 Matrice dei FF: il mercato dei beni e servizi Economia Settore Istituzioni monetarie finanziarie Famiglie Imprese Banca d'italia Banche Fondi Comuni Resto del mondo Beni e servizi (A-Y) F (I-S) I (G-T) (I-S) BI (I-S) B (I-S) FC PC PC RM Base monetaria Depositi Titoli monetari Quote monetarie Finanziamenti marginali Conto tesoreria Prestiti Obbligazioni Azioni Quote non monetaria monetari monetari RM 11

12 Matrice dei FF: il bilancio delle famiglie Economia Settore Istituzioni monetarie finanziarie Famiglie Imprese Banca d'italia Banche Fondi Comuni Resto del mondo Beni e servizi (A-Y) F (I-S) I (G-T) (I-S) BI (I-S) B (I-S) FC PC PC RM Base monetaria Depositi Titoli monetari Quote monetarie Finanziamenti marginali Conto tesoreria Prestiti Obbligazioni ΔBM F ΔD F ΔTM F ΔQM F -ΔPr F ΔTRG F Azioni ΔAz F Quote non ΔQnM monetaria F monetari monetari RM 12

13 Matrice dei FF: le imprese Economia Settore Istituzioni monetarie finanziarie Famiglie Imprese Banca d'italia Banche Fondi Comuni Resto del mondo Beni e servizi (A-Y) F (I-S) I (G-T) (I-S) BI (I-S) B (I-S) FC PC PC RM Base monetaria ΔBM F ΔBM I Depositi ΔD F ΔD I Titoli monetari ΔTM F ΔTM I Quote monetarie Finanziamenti marginali Conto tesoreria ΔQM F Prestiti -ΔPr F -ΔPr I Obbligazioni ΔTRG F ΔTRGN I Azioni ΔAz F ΔAzN I Quote non monetaria ΔQnM F monetari monetari RM 13

14 Il settore pubblico Il settore pubblico o pubblica amministrazione è tipicamente il principale operatore in deficit dell economia Il settore pubblico assorbe risorse attraverso le spese e ottiene i suoi redditi tramite le tasse A PA = G Y PA = T Per finanziare i deficit emette titoli ma non più prendere a prestito dalla BC (divieto di scoperto per il conto di tesoreria) 14

15 Matrice dei FF: il settore pubblico Economia Settore Istituzioni monetarie finanziarie Famiglie Imprese Banca d'italia Banche Fondi Comuni Resto del mondo Beni e servizi (A-Y) F (I-S) I (G-T) (I-S) BI (I-S) B (I-S) FC PC PC RM Base monetaria ΔBM F ΔBM I Depositi ΔD F ΔD I Titoli monetari ΔTM F ΔTM I -ΔTM PA Quote monetarie Finanziamenti marginali Conto tesoreria ΔQM F ΔTES PA Prestiti -ΔPr F -ΔPr I Obbligazioni ΔTRG F ΔTRGN I -ΔTRG PA Azioni ΔAz F ΔAzN I ΔAzN PA Quote non monetaria ΔQnM F monetari monetari RM 15

16 Le istituzioni finanziarie e monetarie La Banca Centrale svolge la funzione di creazione e gestione della base monetaria Le banche commerciali svolgono la funzione di rendere compatibili gli orizzonti temporali degli operatori introducendo un gap tra (trasformando) le scadenze delle attività e delle passività (prestano a lungo termine si indebitano a breve) instaurando relazioni multilaterali e spaziali funzione monetaria (creano depositi a vista) funzione creditizia (selezione degli investimenti reali e allocazione delle risorse) I fondi comuni emettono passività finanziarie rappresentative (quote) di un insieme di attività finanziarie Fondi chiusi (il risparmiatore ottiene il rimborso delle quote a una scadenza prefissata) Fondi aperti (il risparmiatore può sempre chiedere il rimborso delle quote) monetari (titoli di stato o obbligazioni di elevata qualità a breve) non monetari (obbligazioni e/o azioni) speculativi non speculativi 16

17 Matrice dei FF: la banca centrale Economia Settore Istituzioni monetarie finanziarie Famiglie Imprese Banca d'italia Banche Fondi Comuni Resto del mondo Beni e servizi (A-Y) F (I-S) I (G-T) (I-S) BI (I-S) B (I-S) FC PC PC RM Base monetaria ΔBM F ΔBM I -ΔBM BI Depositi ΔD F ΔD I Titoli monetari ΔTM F ΔTM I -ΔTM PA ΔTM BI Quote monetarie Finanziamenti marginali ΔQM F ΔFMG BI Conto tesoreria ΔTES PA -ΔTES BI Prestiti -ΔPr F -ΔPr I Obbligazioni ΔTRG F ΔTRGN I -ΔTRG PA ΔTRG BI Azioni ΔAz F ΔAzN I ΔAzN PA Quote non monetaria ΔQnM F monetari ΔTarget2 monetari RM eδru 17

18 Matrice dei FF: le banche Economia Settore Istituzioni monetarie finanziarie Famiglie Imprese Banca d'italia Banche Fondi Comuni Resto del mondo Beni e servizi (A-Y) F (I-S) I (G-T) (I-S) BI (I-S) B (I-S) FC PC PC RM Base monetaria ΔBM F ΔBM I -ΔBM BI ΔBM B Depositi ΔD F ΔD I -ΔD B Titoli monetari ΔTM F ΔTM I -ΔTM PA ΔTM BI ΔTMN B Quote monetarie ΔQM F Finanziamenti marginali ΔFMG BI -ΔFMG B Conto tesoreria ΔTES PA -ΔTES BI Prestiti -ΔPr F -ΔPr I -ΔPr I ΔPr B Obbligazioni ΔTRG F ΔTRGN I -ΔTRG PA ΔTRG BI ΔTRGN B Azioni ΔAz F ΔAzN I ΔAzN PA ΔAzN B Quote non monetaria ΔQnM F monetari ΔTarget2 monetari RM eδru 18

19 Matrice dei FF: i fondi comuni Economia Settore Istituzioni monetarie finanziarie Famiglie Imprese Banca d'italia Banche Fondi Comuni Resto del mondo Beni e servizi (A-Y) F (I-S) I (G-T) (I-S) BI (I-S) B (I-S) FC PC PC RM Base monetaria ΔBM F ΔBM I -ΔBM BI ΔBM B ΔBM F Depositi ΔD F ΔD I -ΔD B Titoli monetari ΔTM F ΔTM I -ΔTM PA ΔTM BI ΔTMN B ΔTM FC Quote monetarie ΔQM F -ΔQM FC Finanziamenti marginali ΔFMG BI Conto tesoreria ΔTES PA -ΔTES BI -ΔFMG B Prestiti -ΔPr F -ΔPr I ΔPr B Obbligazioni ΔTRG F ΔTRGN I -ΔTRG PA ΔTRG BI ΔTRGN B ΔTRG FC Azioni ΔAz F ΔAzN I ΔAzN PA ΔAzN B ΔAz FC Quote non monetaria ΔQnM F -ΔQnM FC monetari ΔTarget2 monetari RM eδru 19

20 Il settore estero Tutti gli scambi (reali e finanziari) che coinvolgono operatori non italiani (domestici) sono imputati all operatore estero RM Le partite correnti sono la differenza tra esportazioni e importazioni Il saldo finanziario (movimenti di capitali) registra sia le transazioni in attività/passività finanziarie di natura puramente finanziaria sia le transazioni a compensazione delle partite correnti Il saldo netto tra partite correnti e movimenti di capitale indica il saldo della bilancia dei pagamenti che è esattamente pari (è perfettamente controbilanciato) dalle variazioni dei saldi Target2 (per gli scambi intra- ) e delle riserve ufficiali (per gli scambi extra-) 2

21 Matrice dei FF: e RM Economia Settore Istituzioni monetarie finanziarie Famiglie Imprese Banca d'italia Banche Fondi Comuni Resto del mondo Beni e servizi (A-Y) F (I-S) I (G-T) (I-S) BI (I-S) B (I-S) FC PC PC RM Base monetaria ΔBM F ΔBM I -ΔBM BI ΔBM B ΔBM F Depositi ΔD F ΔD I -ΔD B ΔDN ΔDN RM Titoli monetari ΔTM F ΔTM I -ΔTM PA ΔTM BI ΔTMN B ΔTM FC ΔTMN ΔTMN RM Quote monetarie ΔQM F -ΔQM FC ΔQMN ΔQMN RM Finanziamenti marginali ΔFMG BI -ΔFMG B Conto tesoreria ΔTES PA -ΔTES BI Prestiti -ΔPr F -ΔPr I ΔPr B ΔPrN ΔPrN RM Obbligazioni ΔTRG F ΔTRGN I -ΔTRG PA ΔTRG BI ΔTRGN B ΔTRG FC ΔTRGN ΔTRGN RM Azioni ΔAz F ΔAzN I ΔAzN PA ΔAzN B ΔAz FC ΔAzN ΔAzN RM Quote non ΔQnM monetaria F -ΔQnM FC ΔQnMN ΔQnMN RM monetari ΔTarget2 -BP monetari eδru -BP RM RM 21

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti Politica monetaria Economia monetaria In un economia monetaria Le transazioni sono regolate tramite moneta (no baratto) Le unità in surplus (famiglie) prestano le eccedenze alle unità in deficit (imprese

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Economia Monetaria - Slide 2

Economia Monetaria - Slide 2 1 Economia Monetaria - Slide 2 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/economiamonetaria12.html

Dettagli

CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI

CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI Consentono di studiare: 1 CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI composizione della ricchezza finanziaria delle Famiglie; ammontare dei fondi raccolti da Imprese e Amministrazioni

Dettagli

CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI

CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI Consentono di studiare: 1 CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI composizione della ricchezza finanziaria delle Famiglie; ammontare dei fondi raccolti da Imprese e Amministrazioni

Dettagli

Economia Monetaria II Presentazione e nozioni preliminari

Economia Monetaria II Presentazione e nozioni preliminari Economia Monetaria II Presentazione e nozioni preliminari Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II Università Politecnica delle Marche Mofir and CSEF alberto.zazzaro@unina.it, a.zazzaro@univpm.it

Dettagli

Macroeconomia. L economia aperta Dispense (reperibili sul sito del docente)

Macroeconomia. L economia aperta Dispense (reperibili sul sito del docente) Macroeconomia L economia aperta Dispense (reperibili sul sito del docente) L economia aperta Modello macroeconomico con l introduzione delle relazioni economiche con il «Resto del mondo» Transazioni economiche

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie. Economia Monetaria 1/16

ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie. Economia Monetaria 1/16 ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie Economia Monetaria 1/16 La liquidità Una delle funzioni del sistema nanziario è la creazione di liquidità. Sono state dunque create delle attività

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria

Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria Prof. Domenico Curcio Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari Agenda della lezione La struttura finanziaria

Dettagli

Cicli economici e saldi finanziari

Cicli economici e saldi finanziari Cicli economici e saldi finanziari Obiettivi Delineare il fenomeno dei cicli economici. Introdurre il concetto di saldo finanziario e ruolo degli intermediari nel favorire il matching tra settori in avanzo

Dettagli

Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario

Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario Tavoletta di argilla della terza dinastia reale sumera della città di Ur, datata 2046 A.C., con la quale si registra il pagamento al palazzo reale dell

Dettagli

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale Mauro Visaggio Anno accademico 2015-16 CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale Mauro Visaggio CAPITOLO 2 1 / 1 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl Argomenti del capitolo

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) TREDICESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 (2) Teorie: Analisi keynesiana Teoria del moltiplicatore e modello IS-LM Modello AS-AD:..\..\..\materiale\video\domanda_a

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 3 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 1 / 22 Gli ingredienti

Dettagli

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 LA CONDIZIONE

Dettagli

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche BANCA D ITALIA Istruzioni di Vigilanza per le banche Circolare n. 229 del 21 aprile 1999-7 Aggiornamento del 5 settembre 2002 ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE RIEPILOGO AGGIORNAMENTI Istruzioni di

Dettagli

La disciplina degli intermediari finanziari

La disciplina degli intermediari finanziari La disciplina degli intermediari finanziari Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie.

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

RACCOLTA BANCARIA RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO E SERVIZI DI INVESTIMENTO 04/05/2017. Capitale proprio

RACCOLTA BANCARIA RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO E SERVIZI DI INVESTIMENTO 04/05/2017. Capitale proprio RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO E SERVIZI DI INVESTIMENTO A.A. 2016/2017 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste RACCOLTA BANCARIA Risorse finanziarie Capitale proprio Strumenti

Dettagli

AZ ORIZZONTE 20 SEZIONE PATRIMONIALE AL

AZ ORIZZONTE 20 SEZIONE PATRIMONIALE AL Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) 011M3P AZ ORIZZONTE 20 SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2012 ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio.

Macroeconomia. Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio. Macroeconomia Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 15 Scaletta

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2017-2018 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it POLITICHE DI VARIAZIONE DELLA SPESA: POLITICA

Dettagli

Capitolo 2. Contabilità nazionale

Capitolo 2. Contabilità nazionale Capitolo 2 Contabilità nazionale Oggetto della contabilità nazionale La misura fondamentale del prodotto aggregato in un sistema economico è il Prodotto Interno Lordo (PIL) valore di tutti i beni e servizi

Dettagli

TECNICA BANCARIA: II MODULO

TECNICA BANCARIA: II MODULO TECNICA BANCARIA: II MODULO A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste 2 RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO, SERVIZI DI INVESTIMENTO RACCOLTA BANCARIA Risorse finanziarie

Dettagli

CAPITOLO XIII Sistemi di regolamentazione contabile

CAPITOLO XIII Sistemi di regolamentazione contabile CAPITOLO XIII Sistemi di regolamentazione contabile Illustreremo i principali flussi in una economia aperta Elencheremo le principali voci della bilancia dei pagamenti Capitolo XIII Diagramma di flusso

Dettagli

Principi di contabilità. Famiglie e imprese

Principi di contabilità. Famiglie e imprese Principi di contabilità Utilizziamo il principio contabile secondo cui ogni operazione può essere vista sotto due aspetti: quello economico e quello finanziario: ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La relazione

Dettagli

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo Indice Prefazione XIII Capitolo Primo Il sistema finanziario 1. La struttura, le funzioni e l organizzazione 1 1.1. La funzione monetaria 2 1.2. La funzione di intermediazione 2 Il mercato dei finanziamenti

Dettagli

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Argomenti Il sistema finanziario moderno La funzione speciale della moneta L attività bancaria e l offerta di moneta La borsa Il sistema finanziario moderno

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI PARTECIPANTI

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI PARTECIPANTI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI PARTECIPANTI TENUTA IN ROMA IL GIORNO 31 MAGGIO 2006 ANNO 2005 CENTODODICESIMO ESERCIZIO BOZZE DI STAMPA APPENDICE APPENDICE INDICE GENERALE TAVOLE STATISTICHE A L ECONOMIA

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

C LA FINANZA PUBBLICA

C LA FINANZA PUBBLICA C LA FINANZA PUBBLICA 106 Tav. ac 1 CONTO CONSOLIDATO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (1) Entrate Imposte dirette... 171.833 183.998 179.554 178.745 185.400 189.052 Imposte indirette... 175.037 176.952

Dettagli

Moneta e interesse in Keynes

Moneta e interesse in Keynes Macro 5 Moneta e interesse in Keynes La teoria keynesiana della moneta e del saggio di interesse Keynes innova rispetto alla precedente teoria neoclassica (ma anche rispetto alla teoria classica ed a quella

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 17 Anno XXII - 6 Aprile2012 Avviso AVVISO Il Supplemento è articolato in tre sezioni: 1. Statistiche della

Dettagli

Anno accademico 2019/2020. Dott. Alessandro De Caro

Anno accademico 2019/2020. Dott. Alessandro De Caro Anno accademico 2019/2020 Dott. Alessandro De Caro a.decaro1@lumsa.it Informazioni generali Libro di testo Forestieri, Mottura, Il Sistema Finanziario, Egea, Milano, 2009, Quinta Edizione. Le slide saranno

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

CONTO ECONOMICO SEPARATO

CONTO ECONOMICO SEPARATO ALLEGATO AL COMUNICATO STAMPA INWIT CONTO ECONOMICO SEPARATO (In migliaia di euro) Periodo dal 14 gennaio al 30 giugno 2015 Ricavi 78.964 Acquisti di materie e servizi (42.361) Costi del personale (1.260)

Dettagli

Economia e Politica Monetaria

Economia e Politica Monetaria Economia e Politica Monetaria Prof. Salvatore Nisticò Dott.ssa Natasha Rovo email: salvatore.nistico@uniroma1.it http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=701 Orari: Martedì 18:00 20.00 Aula

Dettagli

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO BAPSinfonia 31/12/2017

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO BAPSinfonia 31/12/2017 Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO BAPSinfonia 31/12/2017 ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo Valore complessivo % sul totale attività attività

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 28 Anno XXIII - 7 Giugno 2013 Avviso AVVISO Il Supplemento è articolato in tre sezioni: 1. Statistiche

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 40 Anno XXIII - 8 Agosto 2013 Avviso AVVISO Il Supplemento è articolato in tre sezioni: 1. Statistiche

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 7 Anno XXIII - 8 Febbraio 2013 Avviso AVVISO Il Supplemento è articolato in tre sezioni: 1. Statistiche

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2011-2012 OTTAVA LEZIONE 2 APRILE 2012 LA MONETA LA MONETA La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di

Dettagli

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI BILANCIO DELLA BANCA D ITALIA: ATTIVITÀ (1) (consistenze di fi ne periodo in milioni di euro) Data Oro e crediti in oro Attività

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine Economia degli Intermediari Finanziari I pronti contro termine 1. Definizione L operazione di pronti contro termine (P/T) consiste in una doppia compravendita di titoli che avviene attraverso due distinti

Dettagli

Unità in deficit: agenti economici che presentano un risparmio investimento in AR, ovvero coloro il cui reddito disponibile I+ΔAF= ΔPF+S

Unità in deficit: agenti economici che presentano un risparmio investimento in AR, ovvero coloro il cui reddito disponibile I+ΔAF= ΔPF+S CONTO DEL RISPARMIO E DELL INVESTIMENTO Il saldo finanziario è lo sbilancio tra il risparmio e le variazione delle attività reali. Misura cioè l equilibrio tra disponibilità di risorse e l utilizzo di

Dettagli

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) SINFONIA_1 31/12/2018

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) SINFONIA_1 31/12/2018 Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) SINFONIA_1 31/12/2018 ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo Valore complessivo % sul totale attività

Dettagli

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2016

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2016 Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen raiffeisen.ch/rapportodigestione 1 Bilancio del Gruppo al 31 dicembre in % Allegato Attivi Liquidità 20'389'822 18'907'231 1'482'591 7.8 18 Crediti nei confronti di

Dettagli

AZ ORIZZONTE MONETARIO SEZIONE PATRIMONIALE AL

AZ ORIZZONTE MONETARIO SEZIONE PATRIMONIALE AL Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) 011M0P AZ ORIZZONTE MONETARIO SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2012 ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

Dettagli

Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti

Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti Capitolo 13 Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Sistema di contabilità nazionale Misure del reddito nazionale Misure del

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO 1 SISTEMI FINANZIARI E MODELLI DI INTERMEDIAZIONE Le funzioni dei sistemi finanziari Mobilizzazione ed allocazione

Dettagli

Principi di contabilità. Famiglie e imprese

Principi di contabilità. Famiglie e imprese Principi di contabilità Utilizziamo il principio contabile secondo cui ogni operazione può essere vista sotto due aspetti: quello economico e quello finanziario: ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (2) Il

Dettagli

Le funzioni degli intermediari e le banche

Le funzioni degli intermediari e le banche Le funzioni degli intermediari e le banche ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Gli intermediari Jacopo Mattei - Economia degli Intermediari Finanziari 2 Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1 ALCUNI

Dettagli

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONSERVATIVO SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2012 ATTIVITA' attività attività A. STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

1 LA RAPPRESENTAZIONE DEGLI SCAMBI IN UN ECONOMIA DI BARATTO

1 LA RAPPRESENTAZIONE DEGLI SCAMBI IN UN ECONOMIA DI BARATTO La rappresentazione degli scambi 1 1 LA RAPPRESENTAZIONE DEGLI SCAMBI IN UN ECONOMIA DI BARATTO I fenomeni macroeconomici si manifestano attraverso grandezze monetarie, registrate in appositi schemi contabili

Dettagli

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONSERVATIVO SEZIONE PATRIMONIALE AL

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONSERVATIVO SEZIONE PATRIMONIALE AL Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONSERVATIVO SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2009 ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo Valore complessivo

Dettagli

RISPARMI INVESTIMENTI FINANZA

RISPARMI INVESTIMENTI FINANZA RISPARMI INVESTIMENTI FINANZA IL SISTEMA FINANZIARIO Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda (investimenti).

Dettagli

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta ISPI MACROECONOMIA Lezioni 5 e 6 Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda 1. La determinazione del livello del reddito e il moltiplicatore

Dettagli

Le politiche degli impieghi

Le politiche degli impieghi Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari Le politiche degli impieghi LIUC, A.A. 2018-2019 I temi della lezione I prestiti nella gestione bancaria. I rischi nell attività di impiego. Politica di

Dettagli

Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro

Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro (di Giuseppe Cernuto) Introduzione Il presente studio vuole analizzare lo

Dettagli

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 LA CONDIZIONE

Dettagli

Prof.ssa Valeria Roncone

Prof.ssa Valeria Roncone * Prof.ssa Valeria Roncone 1 Fonte: www.consob.it 2 Unità in surplus Mercati finanziari Sf Circuito diretto Unità in deficit Sf Intermediari finanziari Sf Circuito 3 indiretto I mercati finanziari Cos

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 12 Anno XXI - 8 Marzo 2011 Avviso AVVISO A partire dal Supplemento n. 7 dell'8 febbraio 2011, vengono pubblicate

Dettagli

Economia Monetaria II Gli strumenti della politica monetaria

Economia Monetaria II Gli strumenti della politica monetaria Economia Monetaria II Gli strumenti della politica monetaria Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II Università Politecnica delle Marche Mofir and CSEF alberto.zazzaro@unina.it, a.zazzaro@univpm.it

Dettagli

Statistica Economica Parte A3

Statistica Economica Parte A3 Statistica Economica Parte A3 Prof.ssa Isabella Santini Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di laurea magistrale TECNICHE DIAGNOSTICHE A.A. 2013-2014 Facoltà di Economia Corso di Laurea SCIENZE ECONOMICHE

Dettagli

Informativa ai partecipanti

Informativa ai partecipanti Informativa ai partecipanti Gentile Partecipante, La informiamo che il Consiglio di Amministrazione di Symphonia SGR, in data 9 maggio 2018, facendo seguito ai chiarimenti resi dall Agenzia delle Entrate

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 7 LE SCRITTURE CONTABILI I Finanziamenti Le obbligazioni Sono una fonte di finanziamento a medio e lungo termine a cui tipicamente ricorrono le S.p.A.

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

L OFFERTA DI MONETA 1

L OFFERTA DI MONETA 1 1 L OFFERTA DI MONETA La definizione di moneta La moneta rappresenta quella parte del patrimonio che è detenuta in forma facilmente spendibile e accettata come mezzo di pagamento nell acquisto di beni

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA 3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA LA MONETA CIRCOLANTE LA QUANTITÀ COMPLESSIVA DI MONETA CHE CIRCOLA IN UN PAESE IN UN DETERMINATO MOMENTO SI DEFINISCE OFFERTA DI MONETA È UN DATO MACROECONOMICO MOLTO IMPORTANTE

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XVIII Numero 55-29 Settembre 2008 BANCA

Dettagli

Banca Centrale, moneta e credito

Banca Centrale, moneta e credito Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già che cos è La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza a)attività reali: 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri e che prospettano

Dettagli

AZ ORIZZONTE BILANCIATO SEZIONE PATRIMONIALE AL

AZ ORIZZONTE BILANCIATO SEZIONE PATRIMONIALE AL Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) 011M4P AZ ORIZZONTE BILANCIATO SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2012 ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari

Economia degli Intermediari Finanziari Economia degli Intermediari Finanziari A.A. 2008-2009 Laurea Triennale E.I.F. e.. Propedeuticità Matematica finanziaria Matematica per l economia Economia del mercato mobiliare Economia delle aziende di

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Il sistema finanziario Cosa si intende per sistema finanziario E la struttura attraverso cui si svolge l attività finanziaria; L attività finanziaria è la

Dettagli

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Obiettivi Analizzare le funzioni, la struttura e le componenti del sistema finanziario e il ruolo del sistema bancario Osservare l

Dettagli

Operazioni Mensili Finanziarie

Operazioni Mensili Finanziarie Operazioni Mensili Finanziarie Rilevazione delle operazioni finanziarie (prestiti, conti correnti, strumenti derivati, ecc.) effettuate nel mese di riferimento con controparti non residenti Codice segnalante

Dettagli