Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti"

Transcript

1 Capitolo 13 Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Sistema di contabilità nazionale Misure del reddito nazionale Misure del valore della produzione Misure del valore della spesa Risparmi ed investimenti nazionali e conto corrente Conti della bilancia dei pagamenti 2 Sistema di contabilità nazionale Registra il valore del reddito nazionale che risulta dalla produzione e dalla spesa. I produttori percepiscono reddito dagli acquirenti, che spendono per l acquisto di beni e servizi. Valore della spesa degli acquirenti = valore del reddito percepito dai venditori = valore della produzione. Il reddito nazionale viene spesso definito come il reddito percepito dai fattori di produzione di un paese. 3 1

2 Sistema di contabilità nazionale: PNL Il Prodotto Nazionale Lordo (PNL) è il valore di tutti i beni e servizi finali prodotti dai fattori produttivi di un paese in un dato arco temporale. Quali sono i fattori di produzione? Lavoratori (lavoro), capitale fisico i (come fabbriche e attrezzature), risorse naturali e altri input utilizzati per produrre beni e servizi. Il valore dei beni e servizi finali prodotti dai lavoratori, dal capitale e dalle risorse naturali statunitensi è incluso nel computo del PNL americano. 4 Sistema di contabilità nazionale: PNL (cont.) Il PNL viene calcolato sommando il valore della spesa nei beni e servizi finali prodotti: 1. Consumo: spesa dei residenti domestici; 2. Investimento: spesa delle imprese in attrezzature e macchinari; 3. Spesa pubblica: spesa del governo in beni e servizi; 4. Saldo del conto corrente (esportazioni meno importazioni): spesa netta dei residenti esteri in beni e servizi domestici. 5 Figura 13.1 Il PNL degli Stati Uniti e dell Italia nel 2010 e le loro componenti (Fonte: Economic Indicators, U.S. Government Printing Office, settembre 2011; ISTAT, Conti Economici Nazionali, aprile 2011.) 6 2

3 Sistema di contabilità nazionale Il PNL è una misura del reddito nazionale, ma una misura più precisa è data dal PNL aggiustato per i seguenti fattori: 1. Deprezzamento del capitale, che implica una perdita di reddito per i titolari del capitale, e pertanto deve essere sottratto dal PNL. 2. Imposte indirette sugli affari, che riducono il reddito derivante da attività produttive, e pertanto devono essere sottratte dal PNL. 7 Sistema di contabilità nazionale (cont.) Un altra approssimazione del reddito nazionale è il Prodotto Interno Lordo (PIL): Il Prodotto Interno Lordo misura il valore finale di tutti i beni e servizi che vengono prodotti in un paese in un dato arco temporale. PIL = PNL pagamenti ai fattori produttivi in altri paesi + pagamenti ai fattori produttivi da altri paesi. 8 PNL = Spesa di un paese in beni e servizi L identità di contabilità nazionale per un economia aperta: Y = C + I + G + EX IM = C + I + G + CA Spesa di individui, imprese e governo. Spesa netta di individui, imprese e governi stranieri. 9 3

4 Spesa e produzione in economia aperta CA = EX IM = Y (C + I + G ) Quando produzione > spesa domestica, esportazioni > importazioni: conto corrente > 0, bilancia commerciale > 0 Quando un paese esporta più di quanto importi, esso percepisce p più reddito dalle esportazioni di quanto ne spenda in importazioni; La ricchezza estera netta aumenta. Quando produzione < spesa domestica, esportazioni < importazioni: conto corrente < 0, bilancia commerciale < 0 Quando un paese esporta meno di quanto importi, esso percepisce meno reddito dalle esportazioni di quanto ne spenda in importazioni; La ricchezza estera netta diminuisce. 10 Tabella 13.1 Il sistema di contabilità nazionale dell economia aperta di Agraria (tonnellate di grano). 11 Risparmio e conto corrente Risparmio nazionale (S) = reddito nazionale (Y) che non viene speso in consumo (C) o acquisti pubblici (G). S = Y C G S = (Y C T) + (T G) S = S p + S g 12 4

5 Figura 13.2 Il saldo del conto corrente e la posizione della ricchezza estera netta degli Stati Uniti, (Fonte: Department of Commerce degli Stati Uniti, Bureau of Economic Analysis.) 13 Qual è la relazione fra conto corrente e risparmio nazionale? CA = Y (C + I + G ) = (Y C G ) I = S I Conto corrente = risparmio nazionale investimento Conto corrente = investimenti esteri netti Un paese che importa più di quanto esporti ha un risparmio nazionale inferiore all investimento. 14 Qual è la relazione fra conto corrente e risparmio nazionale? (cont.) CA = S I oppure I = S CA I paesi possono finanziare l investimento sia risparmiando sia ricevendo fondi dall estero, in ammontare pari al disavanzo del conto corrente. Un disavanzo del conto corrente implica un afflusso di capitali finanziari o un investimento estero netto negativo. Quando S > I, CA > 0 e l economia nazionale ha investimenti esteri netti e deflussi di capitale finanziario positivi. 15 5

6 Qual è la relazione fra conto corrente e risparmio nazionale? (cont.) CA = S p + S g I = S p disavanzo pubblico I Il disavanzo pubblico rappresenta un risparmio pubblico negativo Uguale a G T Un elevato disavanzo pubblico genera un saldo negativo del conto corrente, a parità di altre condizioni. 16 Unione Europea (dati in percentuale del PNL). 17 Conti della bilancia dei pagamenti I conti della bilancia dei pagamenti registrano i pagamenti che un paese effettua a, o riceve da, residenti esteri. Ogni transazione internazionale viene registrata due volte: una volta come credito (+) e una volta come debito (-). 18 6

7 Conti della bilancia dei pagamenti (cont.) I conti della bilancia dei pagamenti si dividono in tre sezioni: Conto corrente: registra i flussi di beni e servizi (importazioni ed esportazioni); Conto finanziario: i i registra i flussi di attività ità finanziarie (capitale finanziario); Conto capitale: registra i flussi di categorie speciali di attività, tipicamente attività non di mercato, non prodotte, o intangibili, come le cancellazioni del debito, i diritti d autore e i trademarks. 19 Esempi di contabilizzazione nella bilancia dei pagamenti Un cittadino statunitense importa un fax dall impresa italiana Olivetti, pagando con un assegno di 1000$. L assegno viene depositato sul conto di Olivetti presso Citibank a New York. Acquisto di fax (conto corrente, importazione di beni degli Stati Uniti) Vendita di deposito bancario di Citibank (conto finanziario, vendita di attività degli Stati Uniti) $1000 +$ Esempi di contabilizzazione nella bilancia dei pagamenti (cont.) Durante un viaggio in Francia, un turista statunitense paga 200$ per una cena al Restaurant de l Escargot d Or e paga con carta di credito Visa. Il ristorante riceverà 200$ da First Card, la società che ha emesso la carta Visa. Acquisto di un pranzo (conto corrente, importazione di servizi degli Stati Uniti) Vendita di diritto di credito su First Card (conto finanziario, vendita di attività degli Stati Uniti) $200 M +$200 M 21 7

8 Esempi di contabilizzazione nella bilancia dei pagamenti (cont.) Durante un viaggio in Francia, un turista statunitense paga 200$ per una cena al Restaurant de l Escargot d Or e paga con carta di credito Visa. Il ristorante riceverà 200$ da First Card, la società che ha emesso la carta Visa. Acquisto di un pranzo (conto corrente, importazione di servizi degli Stati Uniti) Vendita di diritto di credito su First Card (conto finanziario, vendita di attività degli Stati Uniti) $200 M +$200 M 22 Esempi di contabilizzazione nella bilancia dei pagamenti (cont.) Vostro zio Sid di Los Angeles investe sul mercato azionario inglese acquistando azioni della BP per $500. BP deposita i vostri soldi sul suo conto corrente presso la banca SecondBank di Chicago. La banca accredita l ammontare del deposito. Acquisto di una quota di BP (conto finanziario, acquisto di attività da parte degli Stati Uniti) Deposito di BP alla SecondBank di Chicago (conto finanziario, vendita di attività degli Stati Uniti) $95 +$95 23 Esempi di contabilizzazione nella bilancia dei pagamenti (cont.) Le banche statunitensi cancellano 5000 dollari di debito al governo di Bygonia. La riduzione del debito implica un credito sui conti correnti di Bygonia. Cancellazione del debito da parte delle banche statunitensi (conto capitale, trasferimento degli Stati Uniti) Vendita di deposito bancario (conto finanziario, vendita di attività degli Stati Uniti) $5000 M +$5000 M 24 8

9 Come si raggiunge il pareggio della bilancia dei pagamenti? In virtù della contabilizzazione a partita doppia, il pareggio della bilancia dei pagamenti implica la seguente equazione: conto corrente + conto finanziario + conto capitale = 0 25 Conti della bilancia dei pagamenti (cont.) Ciascuno dei tre conti della bilancia dei pagamenti può essere disaggregato in modo più dettagliato: Conto corrente: importazioni ed esportazioni 1. Beni (come i DVD) 2. Servizi (pagamenti per le prestazioni legali, per i servizi di trasporto, per i pasti turistici, ) 3. Flussi di reddito (pagamenti di interessi e dividenti, redditi percepiti dai lavoratori e dalle imprese che operano in paesi esteri) 26 Conti della bilancia dei pagamenti (cont.) Conto corrente: trasferimenti unilaterali netti Donazioni (trasferimenti) tra paesi, che non implicano l acquisto di beni o servizi e che non rappresentano reddito Conto capitale: registra trasferimenti di attività speciali, ma ha dimensioni molto limitate sia per gli Stati Uniti che per l Italia. 27 9

10 Conti della bilancia dei pagamenti (cont.) Conto finanziario: differenza fra vendita di attività nazionali a residenti esteri e acquisti di attività estere da parte di residenti nazionali. Afflussi finanziari (di capitale) I residenti stranieri prestano ai residenti nazionali acquistando attività nazionali. Le attività detenute da residenti stranieri nel paese sono un credito (+) perché l economia nazionale acquista moneta durante la transazione. Deflussi finanziari (di capitale) I residenti domestici prestano ai residenti esteri acquistando attività estere. Le attività detenute da residenti nazionali nel paese estero sono un debito (-) perché l economia nazionale ha un esborso di moneta durante la transazione. 28 Conti della bilancia dei pagamenti (cont.) Il conto finanziario può essere disaggregato nelle 3 voci seguenti: 1. Riserve ufficiali 2. Altre attività 3. Discrepanza statistica 29 Conti della bilancia dei pagamenti (cont.) Discrepanza statistica I dati riguardanti una determinata transazione possono provenire da fonti diverse, che differiscono per copertura, accuratezza e tempi di registrazione. Pertanto, nella realtà, solo raramente la bilancia dei pagamenti raggiunge il pareggio. La discrepanza statistica è la voce che viene aggiunta al, o sottratta dal, conto finanziario per far sì che esso bilanci la somma del conto corrente e del conto capitale

11 Conti della bilancia dei pagamenti (cont.) Riserve internazionali ufficiali: attività estere detenute dalle banche centrali come copertura dal rischio di instabilità dei mercati internazionali. Queste attività includono titoli pubblici, moneta, oro e conti presso il Fondo Monetario Internazionale Le riserve ufficiali detenute dalle (vendute alle) banche centrali estere sono un credito (+) perché la banca centrale nazionale può spendere più soldi come copertura contro l instabilità. Le riserve ufficiali detenute dalla (acquistate dalla) banche centrali nazionale sono un debito (-) perché la banca centrale nazionale ha meno soldi da spendere come copertura contro l instabilità. 31 Conti della bilancia dei pagamenti (cont.) Il valore delle riserve ufficiali, con un segno meno davanti, è detto bilancia delle transazioni ufficiali o bilancia dei pagamenti. Essa è la somma del conto corrente, del conto capitale, della parte del conto finanziario non rappresentata da riserve ufficiali e della discrepanza statistica. Un valore negativo della bilancia delle transazioni ufficiali può essere indice di una crisi, perché significa che il paese: sta consumando le sue riserve di attività estere oppure; sta aumentando il proprio debito verso le autorità monetarie straniere. Se un paese rischia di essere bruscamente tagliato fuori dai prestiti esteri, vorrà mantenere un ammontare cuscinetto di riserve internazionali per precauzione. 32 Tabella 13.2 La bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti e dell Italia nel

12 Tabella 13.2 La bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti e dell Italia nel 2010 (cont.) (Fonte: per l Italia, Banca d Italia, BIP online; Bilancia dei Pagamenti; per gli Stati Uniti, U.S. Department of Commerce, Bureau of Economic Analysis, International Economic Accounts, prototype tables, dicembre 2011.) 34 I conti della bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti Gli Stati Uniti hanno il più alto valore negativo al mondo della ricchezza estera netta e sono pertanto il maggiore paese debitore. Il disavanzo del conto corrente ammontava nel 2009 a 378 biliardi di dollari; pertanto, la ricchezza estera netta ha continuato a ridursi. Il valore delle attività estere detenute dagli Stati Uniti è cresciuto dal 1980, ma le passività degli Stati Uniti (debiti nei confronti dei residenti esteri) sono cresciute più rapidamente. 35 Figura 13.3 Attività e passività estere lorde degli Stati Uniti, (Fonte: Department of Commerce degli Stati Uniti, Bureau of Economic Analysis, giugno 2010.) 36 12

13 I conti della bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti (cont.) Circa il 70% delle attività estere detenute dagli Stati Uniti sono denominate in valuta estera, mentre la quasi totalità delle passività (debito) degli Stati Uniti sono denominate in dollari. Le variazioni del tasso di cambio influenzano il valore della ricchezza estera netta (attività estere lorde meno passività estere lorde). Un deprezzamento del dollaro aumenta il valore delle attività estere detenute dagli Stati Uniti, senza modificare il valore in dollari delle passività denominate in dollari. 37 Tabella 13.3 Posizione patrimoniale verso l estero degli Stati Uniti a fine anno,2009 e 2010 (ml dollari) 38 Tabella 13.3 Posizione patrimoniale verso l estero degli Stati Uniti a fine anno, 2009 e 2010 (milioni di dollari) (cont.) (Fonte: U.S. Department of Commerce, Bureau of Economic Analysis, Survey of Current Business, luglio 2011.) 39 13

14 Riassunto 1. Il PNL di un paese è approssimativamente uguale al reddito percepito dai suoi fattori di produzione. 2. In economia aperta, il PNL è uguale alla somma di consumo, investimenti, spesa pubblica e saldo del conto corrente. 3. Il PIL è uguale al PNL meno i pagamenti netti di reddito ai fattori produttivi dall estero. Il PIL misura il valore della produzione realizzata all interno dei confini del paese. 40 Riassunto (cont.) 4. La differenza tra risparmio e investimento nazionale è uguale al saldo del conto corrente (esportazioni meno importazioni). 5. Il saldo del conto corrente è uguale agli investimenti esteri netti del paese (deflussi netti di attività finanziarie). 6. I conti della bilancia dei pagamenti registrano i flussi di beni / servizi e i flussi di attività finanziarie tra paesi. Si compongono di 3 parti: conto corrente, conto capitale e conto finanziario, che si bilanciano tra loro. Nel conto corrente vengono registrate le transazioni di beni e servizi, mentre nel conto finanziario vengono registrate le transazioni di attività finanziarie. 41 Riassunto (cont.) 7. Le riserve ufficiali costituiscono una voce del conto finanziario e registrano le attività ufficiali detenute dalle banche centrali. 8. La bilancia delle transazioni ufficiali è definita come il valore negativo delle riserve ufficiali e rappresenta la differenza fra le attività estere detenute t dalla banca centrale e le attività ità domestiche detenute dalle banche centrali estere. 9. Gli Stati Uniti sono il maggiore debitore al mondo e il loro debito estero continua a crescere, in quanto il loro saldo del conto corrente continua a rimanere negativo

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

Sistema di contabilità nazionale

Sistema di contabilità nazionale Sistema di contabilità nazionale Registra il valore del reddito nazionale che risulta dalla produzione e dalla spesa I produttori percepiscono reddito dagli acquirenti, che spendono per l acquisto di beni

Dettagli

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 LA CONDIZIONE

Dettagli

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 LA CONDIZIONE

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Introduzione. La contabilità nazionale in un economia aperta. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese

Introduzione. La contabilità nazionale in un economia aperta. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese Lezione del 12/5/2005 Davide Castellani castellani@uniurb.it Introduzione La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti

Dettagli

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio ISPI MACROECONOMIA Lezioni 12-13 Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda La bilancia dei pagamenti Rapporto tra saldo del conto corrente, risparmio e investimento

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Economia Internazionale: il tasso di cambio Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale: il tasso di cambio Macerata 16 Novembre

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è uno strumento di contabilità nazionale. Con questo termine si intende uno schema contabile che registra tutte le transazioni di tipo economico effettuate

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA L 276/32 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.10.2008 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) INDIRIZZI BANCA CENTRALE EUROPEA INDIRIZZO DELLA BANCA

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

Eserciziario di Economia Internazionale Corso Progredito

Eserciziario di Economia Internazionale Corso Progredito Eserciziario di Economia Internazionale Corso Progredito a.a. 2016-2017 Programma del corso Economia Internazionale Corso Progredito 2016-2017 Il sistema di contabilità nazionale 1. Contabilità nazionale.

Dettagli

La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti

La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti La contabilità nazionale in un economia aperta La bilancia dei pagamenti Bibliografia di base: capitolo 2 ("La contabilità nazionale e la bilancia dei

Dettagli

Cap. 1 - PIL e bilancia dei pagamenti - Esercizi

Cap. 1 - PIL e bilancia dei pagamenti - Esercizi Macroeconomia Cap. 1 - PIL e bilancia dei pagamenti - Esercizi Andrea Boitani, Massimo Giovannini 1 Esercizi proposti Esercizio 1 In Saltaria si producono: grano per un valore di 40; acqua per un valore

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 1 I dati della macroeconomia Focus su tre misure statistiche Prodotto Interno Lordo (PIL): misura

Dettagli

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di Laurea magistrale in Economia e Management ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Capitolo 12. Contabilità nazionale

Capitolo 12. Contabilità nazionale Capitolo 12 Contabilità nazionale 12. Contabilità nazionale Per saperne di più... f ISTAT. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.i f ISTAT. Contabilità nazionale.

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo

Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo Macroeconomia Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo PIL nominale (a prezzi correnti): misura il valore della produzione ai prezzi

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

Misurare l attività economica: il PIL

Misurare l attività economica: il PIL Misurare l attività economica: il PIL Prodotto Interno Lordo (PIL) Il PIL è considerata una misura della condizione economica di un paese. Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono

Dettagli

La distribuzione del reddito

La distribuzione del reddito La distribuzione del reddito Identità contabile fondamentale: valore beni e servizi prodotti = redditi distribuiti ai fattori Tre fattori: lavoratori dipendenti, capitale, impresa Due punti di vista: UAE

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte)

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT 24 aprile 2017 Anni 2013-2016 NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT L Istat pubblica i principali dati della Notifica sull indebitamento

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

La bilancia dei pagamenti e il debito estero

La bilancia dei pagamenti e il debito estero La bilancia dei pagamenti e il debito estero LA BILANCIA DEI PAGAMENTI La Bilancia dei Pagamenti è lo schema contabile che registra tutte le transazioni economiche effettuate dai residenti dell'economia

Dettagli

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti)

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2004 La Banca d Italia comunica

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2015 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria Stato Patrimoniale Fase di Accumulo Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria 2013 2012 10 Investimenti 7.531.656 6.850.936 a) Depositi bancari

Dettagli

Le categorie interpretative della crisi economica

Le categorie interpretative della crisi economica Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del

Dettagli

retemmt

retemmt MMT Primer di L. Randall Wray Blog 19 retemmt www.retemmt.it Gli effetti dei deficit di bilancio di uno Stato sovrano su risparmio, riserve e tassi di interesse di L. Randall Wray Postato il 09 ottobre

Dettagli

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT 21 Ottobre 2014 Anni 2010-2013 NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT L Istat pubblica i principali dati della Notifica sull indebitamento

Dettagli

La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti

La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti La contabilità nazionale in un economia aperta La bilancia dei pagamenti Bibliografia di base: capitolo 2 ("La contabilità nazionale e la bilancia dei

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007 Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 5 giugno 2008 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Investimenti e risparmio nazionale in Germania

Investimenti e risparmio nazionale in Germania Investimenti e risparmio nazionale in Figura: Risparmio nazionale, investimenti e saldo delle partite correnti (percentuale del PIL) Investimenti e risparmio nazionale in Figura: Risparmio nazionale, investimenti

Dettagli

22 Ottobre Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

22 Ottobre Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht 22 Ottobre 2010 Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht L Istat pubblica le tavole della Notifica sull indebitamento netto e sul

Dettagli

Eserciziario di Economia Internazionale Corso Progredito

Eserciziario di Economia Internazionale Corso Progredito Eserciziario di Economia Internazionale Corso Progredito a.a. 2015-2016 Programma del corso Economia Internazionale Corso Progredito 2015-2016 Il sistema di contabilità nazionale 1. Contabilità nazionale.

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2010 La Banca d Italia comunica le informazioni relative alle posizioni

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 E4. ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI DI SERVIZI Scambi di servizi nel mondo e posizionamento dell Italia In base alle stime provvisorie dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), le esportazioni di servizi

Dettagli

IL REDDITO DI UNA NAZIONE

IL REDDITO DI UNA NAZIONE REDDITO E CRESCITA IL REDDITO DI UNA NAZIONE Microeconomia La microeconomia studia come gli agenti economici (famiglie, imprese) prendono le loro decisioni economiche, e come interagiscono nel mercato.

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano

Dettagli

Politica economica: Lezione 28

Politica economica: Lezione 28 Politica economica: Lezione 28 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La relazione fra reddito e partite correnti In base alle definizioni

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Maggio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

22 Aprile Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

22 Aprile Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht 22 Aprile 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. + 39 06 4673.2243-2244

Dettagli

Bilancia dei Pagamenti

Bilancia dei Pagamenti Bilancia dei Pagamenti INTRODUZIONE Il riferimento fondamentale per la compilazione della Bilancia dei Pagamenti elaborata dalla Banca d Italia (BdI) è costituito dai concetti e definizioni fissate nel

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 87 - Luglio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Esercitazione 10 - RIEPILOGO

Esercitazione 10 - RIEPILOGO sercitazione 10 - RIPILOGO sercizio1 - Registrazioni sulla Bilancia dei pagamenti (Capitolo 2) Si mostrino le registrazioni contabili della bilancia dei pagamenti degli USA corrispondenti alle seguenti

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

Misurare l attività economica: Cap.17

Misurare l attività economica: Cap.17 Misurare l attività economica: il PIL Cap.17 Pil Il Pil è considerata una misura della condizione economica di un paese Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono due espressioni

Dettagli

Bilancia dei Pagamenti e Posizione Patrimoniale sull'estero

Bilancia dei Pagamenti e Posizione Patrimoniale sull'estero 1 Bilancia dei Pagamenti e Posizione Patrimoniale sull'estero La Bilancia dei Pagamenti (BdP) è un documento contabile e allo stesso tempo uno schema statistico - che registra i flussi monetari originati

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

Macro 1. Marco Grazzi Economia Politica 2010/11

Macro 1. Marco Grazzi Economia Politica 2010/11 Macro 1 Introduzione alla Macroeconomia La MACROECONOMIA è lo studio dell economia intesa come sistema Non si tratta solo di definire un oggetto d analisi differente, ma anche uno scopo differente: la

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (b) Gli strumenti della politica commerciale 1 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera (Ordinanza sulla Banca nazionale, OBN) Modifica del 7 maggio 2014 La Banca nazionale svizzera ordina: I L ordinanza del 18 marzo 2004

Dettagli

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera (Ordinanza sulla Banca nazionale, OBN) Modifica del 3 settembre 2009 La Banca nazionale svizzera ordina: I L ordinanza del 18 marzo

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

Le operazioni bancarie. A breve termine

Le operazioni bancarie. A breve termine Le operazioni bancarie A breve termine Funzioni delle banche moderne Funzione creditizia: reperiscono i mezzi finanziari sul mkt (stimolano il risparmio) e lo concedono in prestito ad altri soggetti meritori

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Un quadro della finanza pubblica in Italia Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Capitolo II. Un quadro della finanza pubblica in Italia Sommario I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro

Dettagli

Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati)

Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati) Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati) 1. Si consideri un economia semplificata (senza scambi con l estero e senza attività economica dello stato) in cui si producono grano,

Dettagli

Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I

Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I 1. Le videolezioni e le slides inerenti l esame sono unicamente la 1-15. 2. E necessaria una conoscenza completa dei tre capitoli del testo di Ravazzi

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

GNI PPP x CAPITA INDEX. Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga

GNI PPP x CAPITA INDEX. Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga GNI PPP x CAPITA INDEX Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga Cos è il GNI Il GNI indica il Gross National Income (reddito nazionale lordo), una misura volta a definire il prodotto nazionale lordo al

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 dicembre 2016 III trimestre 2016 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 4 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta di moneta La domanda di

Dettagli

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali Spese consolidate delle AA PP (milioni di euro correnti) Fine prima Repubblica Governo Monti Voci economiche 1992 2011 Variazione Uscite Redditi da lavoro

Dettagli

OGGETTO DELL ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE. Tradizionalmente, lo studio dell Economia Internazionale è diviso in 2 parti:

OGGETTO DELL ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE. Tradizionalmente, lo studio dell Economia Internazionale è diviso in 2 parti: MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 1 OGGETTO DELL ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE Tradizionalmente, lo studio dell Economia Internazionale è diviso in 2 parti: 1) Parte reale : studia le motivazioni

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 12 SETTEMBRE 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 1. La disoccupazione che l economia normalmente sperimenta è conosciuta come a. Disoccupazione da salari di efficienza b. Disoccupazione

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

i Paper di Retemmt retemmt

i Paper di Retemmt retemmt i Paper di Retemmt 06 retemmt www.retemmt.it Ruolo e limiti del sistema bancario Il credito bancario è come l olio di un motore: lubrifica i componenti, ma non può sostituire il carburante Daniele Busi

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13 Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 13 Capitale di funzionamento e risultato di periodo Prof. Paolo Di Marco Il patrimonio Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di

Dettagli

Dipartimento di economia e statistica

Dipartimento di economia e statistica NUMERO 118 FEBBRAIO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi 2008-2010: cause e sostenibilità Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso la Commissione Programmazione

Dettagli

Distribuzione primaria del reddito

Distribuzione primaria del reddito 1 Distribuzione primaria del reddito Stadio del circuito economico in cui i produttori distribuiscono e si appropriano dei risultati economici dell attività produttiva incorporati nel valore aggiunto.

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 119 MARZO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli