Le categorie interpretative della crisi economica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le categorie interpretative della crisi economica"

Transcript

1 Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011

2 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del debito pubblico europeo

3 La bolla immobiliare

4 La fragilità finanziaria Accesso indiscriminato al credito Esplosione dell indebitamento privato (leverage) Diffusione di titoli derivati complessi Aumento dell interdipendenza tra istituti finanziari

5 Cosa non ha funzionato? Regolamentazione sbagliata/insufficiente Inadeguatezza della vigilanza Incentivi di mercato distorti (specie per i manager) Errori della valutazione del rischio (rating)

6 Focus 1: cenni sull analisi di bilancio Il bilancio aziendale

7 Focus 1: cenni sull analisi di bilancio La leva finanziaria Leverage = Debito + Capitale proprio Capitale proprio Return On Investment = Return On Equity = Risultato operativo Capitale investito Utili Capitale proprio

8 Focus 1: cenni sull analisi di bilancio Liquidità e solvibilità Liquidità: attitudine di un investimento a trasformarsi in denaro rapidamente e possibilmente senza perdite. Solvibilità: capacità di ripagare i debiti. Problema: si può essere illiquidi senza essere insolventi, e viceversa.

9 Focus 1: cenni sull analisi di bilancio Mark to market e IAS/IFRS Mark to market: iscrizione a bilancio delle poste contabili riguardanti le attività finanziarie secondo il valore di mercato. IAS/IFRS: standard sui principi contabili a livello internazionale

10 Squilibri macroeconomici Negli ultimi 10 anni l economia mondiale è diventata sempre più squilibrata: Squilibri commerciali Squilibri tra creditori e debitori Squilibri tra paesi ad basso risparmio (e alto consumo) e paesi ad alto risparmio (e basso consumo)

11 Focus 2: cenni sulla contabilità nazionale Domanda aggregata Y AD = C + I + G + NX Y=reddito (PIL) AD= domanda aggregata C=consumo privato I=investimenti privato G=consumo e investimenti pubblici NX=esportazioni nette

12 Focus 2: cenni sulla contabilità nazionale Flussi e stock Stock: rappresenta la quantità esistente in uno specifico momento che può essere stata accumulata in passato. Flusso: è misurato relativamente ad un intervallo di tempo.

13 Focus 2: cenni sulla contabilità nazionale Bilancio finanziario nazionale Sugli stock: Totale dei crediti = Totale dei debiti Sui flussi finanziari: Saldo pubblico + Saldo privato + Saldo estero = 0 Il saldo estero è circa uguale al saldo di conto corrente.

14 Focus 2: cenni sulla contabilità nazionale Deficit e debito pubblico Il deficit o disavanzo pubblico è l ammontare della spesa pubblica non coperta dalle entrate in un certo anno. [Flusso] Per debito pubblico si intende il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti, individui privati, imprese, banche o soggetti stranieri in un certo momento. [Stock]

15 La dinamica della crisi 2006: Inizio crisi del mercato immobiliare USA Novembre 2007: Inizio ufficiale recessione Stati Uniti Seconda metà 2007-settembre 2008: Crisi petrolifera Crisi finanziaria latente da Luglio 2007 a settembre 2008 Settembre 2008 crollo Lehman Brothers

16 La crisi petrolifera

17 La crisi alimentare

18 Il ruolo del sistema finanziario Il sistema finanziario ha un ruolo essenziale di sostegno all attività produttiva. Raccolta del credito dai soggetti che hanno disponibilità liquide Finanziamento alle imprese Finanziamento alle famiglie Garantire la giusta distribuzione della liquidità tra istituzioni finanziarie

19 Il ruolo del sistema finanziario

20 Trasmissione della crisi Contagio finanziario da USA a resto del mondo Buona parte dei titoli tossici erano detenuti all estero La crisi di panico ha fatto precipitare situazioni già precarie (es. Islanda) La crisi di liquidità si estende a tutto il mondo Altri fattori: Blocco quasi totale degli investimenti privati La crisi del commercio internazionale colpisce i paesi esportatori Scoppio improvviso delle bolle speculative reali e finanziarie

21 L effetto della crisi sul dollaro

22 La resurrezione di Keynes Dopo trent anni di liberismo sfrenato, torna in tutta la sua evidenza la necessità dell intervento pubblico. Manovre anticicliche Ruolo delle banche centrali Salvataggio delle banche da parte degli stati

23 Manovre anticicliche Espansione del bilancio dello stato (aumentando il deficit) per compensare la domanda privata: Stabilizzatori automatici Interventi pubblici a sostegno delle imprese in crisi Ammortizzatori sociali straordinari Investimenti straordinari in opere pubbliche Riduzioni delle tasse

24 Ruolo delle banche centrali L intervento delle banche centrali è stato essenziale per impedire che la crisi si aggravasse. Diminuzione (azzeramento) del tasso di interesse Prestiti alle banche per garantirne la liquidità Aumento della base monetaria Intervento diretto sui mercati finanziari

25 Salvataggio delle banche Il salvataggio delle banche da parte degli stati è stato effettuato con diversi strumenti Garanzie su depositi e obbligazioni Prestiti Ricapitalizzazione Intervento diretto sui mercati per risollevare il valore dei titoli

26 L impatto sui conti pubblici La crisi di per se danneggia i conti pubblici Diminuzione (permanente) della base imponibile Spese straordinarie per far fronte alla crisi Diminuzione delle entrate su profitti, redditi da capitale e redditi autonomi in genere Inerzia nell andamento della spesa Gli interventi di salvataggio delle banche generalmente hanno costi contenuti o sono addirittura in attivo. Soprattutto difficilmente hanno effetti negativi permanenti sul deficit, il costo è tutto all inizio.

27 Deficit e debito dei paesi europei

E. Il ruolo dello Stato

E. Il ruolo dello Stato E. Il ruolo dello Stato Aggiungere lo Stato alla domanda aggregata AD = C + I + G + NX Lo Stato entra nella domanda aggregata attraverso: Spesa pubblica: esogena; sposta verso l alto la curva AD Consumo:

Dettagli

Forma finanziaria di una crisi reale. Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato

Forma finanziaria di una crisi reale. Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato Forma finanziaria di una crisi reale Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato Schema della relazione L obiettivo è mettere in evidenza alcuni aspetti economici della crisi, sottolineando gli aspetti

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

79 a Relazione annuale

79 a Relazione annuale BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI 79 a Relazione annuale 1 o aprile 2008-31 marzo 2009 Basilea, 29 giugno 2009 Copie delle pubblicazioni sono disponibili presso: Banca dei Regolamenti Internazionali

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

76 a Relazione annuale

76 a Relazione annuale BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI 76 a Relazione annuale 1 o aprile 2005-31 marzo 2006 Basilea, 26 giugno 2006 Copie delle pubblicazioni sono disponibili presso: Banca dei Regolamenti Internazionali

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 LA CONDIZIONE

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Argomenti Il sistema finanziario moderno La funzione speciale della moneta L attività bancaria e l offerta di moneta La borsa Il sistema finanziario moderno

Dettagli

La crisi finanziaria ed economica in atto

La crisi finanziaria ed economica in atto La crisi finanziaria ed economica in atto Nicola Acocella nicola.acocella@uniroma1.it Sommario 1. Le manifestazioni della crisi finanziaria 2. Le cause della crisi finanziaria 3. Gli interventi 4. Gli

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI

CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI Consentono di studiare: 1 CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI composizione della ricchezza finanziaria delle Famiglie; ammontare dei fondi raccolti da Imprese e Amministrazioni

Dettagli

Capitolo 1 Parte Prima Il Commercio nell Economia Globale

Capitolo 1 Parte Prima Il Commercio nell Economia Globale Economia Politica Internazionale AA 2015-16 16 Capitolo 1 Parte Prima Il Commercio nell Economia Globale S Prof. PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it 1 Sommario Il commercio internazionale

Dettagli

CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI

CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI Consentono di studiare: 1 CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI composizione della ricchezza finanziaria delle Famiglie; ammontare dei fondi raccolti da Imprese e Amministrazioni

Dettagli

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 LA CONDIZIONE

Dettagli

i dossier E ADESSO VI SPIEGO LA CRISI Tutto quello che avreste voluto sapere sulla crisi e nessuno vi ha mai raccontato

i dossier E ADESSO VI SPIEGO LA CRISI Tutto quello che avreste voluto sapere sulla crisi e nessuno vi ha mai raccontato 27 i dossier www.freefoundation.com E ADESSO VI SPIEGO LA CRISI Tutto quello che avreste voluto sapere sulla crisi e nessuno vi ha mai raccontato 20 gennaio 2012 a cura di Renato Brunetta LE BOLLE SPECULATIVE

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

74 a Relazione annuale

74 a Relazione annuale BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI 74 a Relazione annuale 1 o aprile 2003 31 marzo 2004 Basilea, 28 giugno 2004 Copie delle pubblicazioni sono disponibili presso: Banca dei Regolamenti Internazionali

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

CAPITOLO XIII Sistemi di regolamentazione contabile

CAPITOLO XIII Sistemi di regolamentazione contabile CAPITOLO XIII Sistemi di regolamentazione contabile Illustreremo i principali flussi in una economia aperta Elencheremo le principali voci della bilancia dei pagamenti Capitolo XIII Diagramma di flusso

Dettagli

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano Aggiornamento congiunturale. Trento, 14 novembre 2018

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano Aggiornamento congiunturale. Trento, 14 novembre 2018 L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano Aggiornamento congiunturale Trento, 14 novembre 2018 Il documento Aggiornamento al 1 semestre del 2018 le informazioni della nota annuale (sul

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato

Fallimenti macroeconomici del mercato Politica economica Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici del mercato Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano all'instabilità delle economie

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI I.T.C.G. MATTEUCCI PROGRAMMA CLASSE 4 E A.s. 2018/19 DOCENTE Londei Nicoletta RELAZIONI INTERNAZIONALI LA DIMENSIONE MACROECONOMICA La prospettiva macroeconomica Le ragioni dell intervento del soggetto

Dettagli

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag. Indice Introduzione XI 1. La contabilità nazionale 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Nozioni preliminari 1 1.3. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) 5 1.4. PIL nominale, PIL reale e deflatore implicito del PIL 8 1.5.

Dettagli

PRIMA PARTE FINANZIARIO IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA. Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019

PRIMA PARTE FINANZIARIO IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA. Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 PRIMA PARTE IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA FINANZIARIO Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 Perché studiare gli intermediari finanziari Le vignette sono tratte da: Bauman y, Klein G. (2012), L economia

Dettagli

Il debito pubblico. Definizioni e qualche cenno alle questioni centrali

Il debito pubblico. Definizioni e qualche cenno alle questioni centrali Il debito pubblico. Definizioni e qualche cenno alle questioni centrali 2017-2018 Elementi sul debito pubblico Si può affermare in prima approssimazione he il debito pubblico non è molto diverso da quello

Dettagli

80 a Relazione annuale

80 a Relazione annuale BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI 80 a Relazione annuale 1 o aprile 2009-31 marzo 2010 Basilea, 28 giugno 2010 Copie delle pubblicazioni sono disponibili presso: Banca dei Regolamenti Internazionali

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Economia e Politica Monetaria Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Il Debito Pubblico In un certo senso il debito pubblico non è tanto diverso dal debito privato: entrambi hanno origine da

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Gli scenari delle crisi finanziarie

Gli scenari delle crisi finanziarie Premi Ctrl+L per visualizzazione a schermo intero (funzione non disponibile sul web scaricare il file e aprirlo con Adobe Reader) Gli scenari delle crisi finanziarie Hyman Minsky: potrebbe ripetersi? La

Dettagli

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi 2008-2010: cause e sostenibilità Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso la Commissione Programmazione

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Crisi finanziaria e banche popolari

Crisi finanziaria e banche popolari Crisi finanziaria e banche popolari Osservazioni introduttive Enrico Minelli Università di Brescia 18 Novembre 2008 Piano! Elementi per capire La bolla immobiliare Leva finanziaria e spirale negativa Crisi

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Le principali grandezze macroeconomiche

Le principali grandezze macroeconomiche Le principali grandezze macroeconomiche Argomento della lezione: Prodotto Interno Lordo (Pil) Che cosa è il Prodotto Interno Lordo (Pil)? Come viene misurato? Perché è rilevante? Quale è l evoluzione nel

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 23 Novembre 2012 Indice o I rischi macroeconomici i o Il mercato

Dettagli

1) Le determinanti: (c) gli squilibri dei paesi emergenti

1) Le determinanti: (c) gli squilibri dei paesi emergenti Parte I - Origini della crisi 1) Le determinanti: (c) gli squilibri dei paesi emergenti La crisi finanziaria: origini, effetti e risposte Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING Le crisi dopo

Dettagli

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi Analisi e pianificazione finanziaria dott. Matteo Rossi Il bilancio aziendale Il bilancio fornisce le principali informazioni per valutare la situazione finanziaria di una impresa. Anche se i contabili

Dettagli

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Economia Internazionale: il tasso di cambio Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale: il tasso di cambio Macerata 16 Novembre

Dettagli

Capitolo XX. La crisi del

Capitolo XX. La crisi del Capitolo XX. La crisi del 2007-2010 Nell autunno del 2008 il mondo è entrato nella recessione più profonda mai registrata dalla seconda guerra mondiale. L origine della crisi è stata una crisi :inanziaria

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri, A. S. 2017/2018. Programma di Economia Aziendale. Classe 3 sez. D, Servizi informativi aziendali. Prof. Giuseppe Gagliardi

I.I.S. Via Silvestri, A. S. 2017/2018. Programma di Economia Aziendale. Classe 3 sez. D, Servizi informativi aziendali. Prof. Giuseppe Gagliardi I.I.S. Via Silvestri, 301 - A. S. 2017/2018 Programma di Economia Aziendale Classe 3 sez. D, Servizi informativi aziendali Prof. Giuseppe Gagliardi L'azienda come sistema di trasformazione finalizzato

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

7 lezione I dati della contabilità nazionale

7 lezione I dati della contabilità nazionale La macroeconomia studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti, risparmio) Le interazioni tra le diverse variabili macroeconomiche sono studiate

Dettagli

1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro

1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro Parte I - Origini della crisi 1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro La crisi finanziaria: origini, effetti e risposte Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING La bilancia dei

Dettagli

Finanza Pubblica. CARLO COTTARELLI Economista e Direttore Osservatorio CPI Università Cattolica

Finanza Pubblica. CARLO COTTARELLI Economista e Direttore Osservatorio CPI Università Cattolica Finanza Pubblica Questo corso ha l obiettivo di fornire le basi per la comprensione delle principali peculiarità della Finanza pubblica considerando gli aspetti che vanno dalla pubblica amministrazione

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Capitolo 4 Reddito e spesa

Capitolo 4 Reddito e spesa Capitolo 4 Reddito e spesa Offerta e domanda aggregata Offerta aggregata (Y): quantità di beni e servizi che un sistema economico è in grado di produrre in un determinato periodo. Dipende dai fattori produttivi

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI 1. Il sistema finanziario: una visione d assieme... pag. 3 1.1. Transazioni

Dettagli

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61% Margine di interesse 30/06/2013 30/06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati 52.619 64.653-18,61% Interessi passivi e oneri assimilati -25.361-27.451-7,61%

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO PROVA FINALE VENDITE ALLO SCOPERTO E CRISI FINANZIARIA LAUREANDO/A: Eleonora Boscardin ANNO ACCADEMICO 2009

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione Il sistema reale, finanziario e l intermediazione Obiettivi Specificare i collegamenti tra circuito reale e circuito finanziario Introdurre alcuni concetti di politica economica e monetaria Definizione

Dettagli

73 a Relazione annuale

73 a Relazione annuale BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI 73 a Relazione annuale 1 o aprile 2002 31 marzo 2003 Basilea, 30 giugno 2003 Copie delle pubblicazioni sono disponibili presso: Banca dei Regolamenti Internazionali

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

Lezione Gli indici di bilancio

Lezione Gli indici di bilancio Lezione Gli indici di bilancio Obiettivi Analizzare i principali indici di bilancio delle banche Fornire una lettura integrata degli stessi Gli indici di bilancio Gli indici di bilancio si ottengono mettendo

Dettagli

Dalla Grande Depressione alla Grande Recessione

Dalla Grande Depressione alla Grande Recessione Introduzione Dalla Grande Depressione alla Grande Recessione La crisi finanziaria: origini, effetti e Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING Mi presento Carlo Milani Economista e data scientist,

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte)

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Approvato dal Consiglio federale il 31 maggio Conto d esercizio AVS. Bilancio AVS al 31 dicembre 2011

Approvato dal Consiglio federale il 31 maggio Conto d esercizio AVS. Bilancio AVS al 31 dicembre 2011 Fondo di compensazione dell assicurazione vecchiaia e superstiti, dell assicurazione invalidità e dell ordinamento delle indennità per perdita di guadagno Approvato dal Consiglio federale il 31 maggio

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Banca dei regolamenti internazionali. 82 a Relazione annuale 1 aprile marzo 2012

Banca dei regolamenti internazionali. 82 a Relazione annuale 1 aprile marzo 2012 Banca dei regolamenti internazionali 82 a Relazione annuale 1 aprile 2011-31 marzo 2012 Basilea, 24 giugno 2012 Disponibile sul sito internet della BRI (www.bis.org). Pubblicata anche in francese, inglese,

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 2

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 2 Introduzione ai modelli macroeconomici Lezione 2 Modelli economici sono versioni semplificate di una realtà più complessa I dettagli irrilevanti vengono tagliati fuori Si usano per Mostrare la relazione

Dettagli

Debito pubblico e Debito estero

Debito pubblico e Debito estero CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 Debito pubblico e Debito estero DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disavanzo vs Debito pubblico Il disavanzo pubblico:

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2016-2017 6 APRILE 2017 L INFLAZIONE E LE POLITICHE MONETARIE

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Capitolo 2. Contabilità nazionale

Capitolo 2. Contabilità nazionale Capitolo 2 Contabilità nazionale Oggetto della contabilità nazionale La misura fondamentale del prodotto aggregato in un sistema economico è il Prodotto Interno Lordo (PIL) valore di tutti i beni e servizi

Dettagli

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO

Dettagli

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore Le conseguenze macroeconomiche delle difficoltà economiche delle famiglie 1. La popolazione e il potenziale

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia IV^ Conferenza AEEE Italia Trento, Muse 3 giugno 2017 Workshop matematica-statistica Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia 1. Rappresentazioni grafiche 2. Calcoli 3. Potente è la

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D Domanda 1 Data la seguente tabella in cui sono riportati le quantità, i prezzi e il valore di M1, relativamente a tre periodi e tre

Dettagli

Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti

Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti Capitolo 13 Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Sistema di contabilità nazionale Misure del reddito nazionale Misure del

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Euro, austerità, distribuzione

Euro, austerità, distribuzione Euro, austerità, distribuzione Gennaro Zezza Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, UCLaM e Levy Economics Institute Chianciano, 11/1/2014 Gennaro Zezza Dipartimento di Economia e Giurisprudenza Università

Dettagli

Capitolo 13 FLUTTUAZIONI ECONOMICHE E DISOCCUPAZIONE

Capitolo 13 FLUTTUAZIONI ECONOMICHE E DISOCCUPAZIONE Capitolo 13 FLUTTUAZIONI ECONOMICHE E DISOCCUPAZIONE AGENDA A. Introduzione B. Il ciclo economico C. Misurare l economia aggregata D. Fluttuazioni economiche e consumo E. Fluttuazioni economiche e investimento

Dettagli

U$A e G TTA. Economia e Geopolitica Dopo Obama. Biblioteca Comunale Don Lorenzo Milani Rastignano 2 dicembre Relatori: Giorgio Gattei Toni Iero

U$A e G TTA. Economia e Geopolitica Dopo Obama. Biblioteca Comunale Don Lorenzo Milani Rastignano 2 dicembre Relatori: Giorgio Gattei Toni Iero U$A e G TTA Economia e Geopolitica Dopo Obama Relatori: Giorgio Gattei Toni Iero Biblioteca Comunale Don Lorenzo Milani Rastignano 2 dicembre 2008 1 La Deflazione Salariale Anni 80 W 2 Reddito da Consumi

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli