Cina. Nascita di un impero Scuderie del Quirinale, Roma 22 settembre gennaio La Cina e i barbari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cina. Nascita di un impero Scuderie del Quirinale, Roma 22 settembre 2006 28 gennaio 2007. La Cina e i barbari"

Transcript

1 Cina. Nascita di un impero Scuderie del Quirinale, Roma 22 settembre gennaio 2007 Lionello Lanciotti * La Cina e i barbari Chi erano i barbari per i Cinesi dal periodo delle più remote origini sino ai primi secoli dell età imperiale? Occorre, prima di parlare della Cina, vedere cosa significasse nel mondo classico occidentale la parola barbaro. La parola è greca e i Greci usavano ripetere che chiunque non fosse greco era un barbaro. Πασ με Ελλεν βαρβαροσ (aggiungere diacritici) recitava l adagio, ed è già nel secondo canto dell Iliade che troviamo il sostantivo barbarofonos a indicare una persona che non riesce a esprimersi correttamente, uno straniero che parla male quando prova a balbettare la lingua dei Greci. Barbarofono o barbaro sta, quindi, a indicare non tanto una diversità etnica quanto piuttosto una differenziazione nel modo di comunicare con la parola. Il concetto di barbaro non è, quindi, all origine una connotazione discriminante le etnie secondo un principio di superiorità delle une sulle altre, ma può addirittura essere reciproco, tanto è vero che, nel quinto dei suoi Tristia, il poeta latino Ovidio, nel lontano esilio di Tomi, poteva così affermare: Barbarus hic ego sum, quia non intelligor ulli / et rident stolidi verba latina Getae. Ovidio non si stupiva di poter essere considerato come un barbaro dai Geti, in quanto anch egli considerava tale appellativo soltanto come un indicatore di una diversità di linguaggio. Sarà soltanto in epoca successiva che il termine barbaro passerà a significare l idea di qualcosa di incivile, rozzo, selvaggio. In quale periodo i Cinesi parlarono per la prima volta dei barbari? Va ricordato che gli stessi Cinesi non si definivano tali nell antichità, ma indicavano se stessi con il nome della dinastia imperante o di una del passato. Nei primi testi classici ritroveremo i nomi dei Xia, degli Yin, ovvero delle prime due dinastie, e quando, nel V secolo a.c., appare l espressione Zhongguo, che oggi sta a indicare il Paese di Mezzo (ovverosia la Cina), essa si riferisce propriamente agli Stati Centrali che si trovavano attorno al bacino del Fiume Giallo ed erano feudi della terza dinastia, quella dei Zhou ( a.c.). Nella sezione intitolata Yugong (Tributi di Yu) di un antica antologia di testi storici nota come Shujing (Classico dei documenti), la cui prima stesura fu attribuita alla scuola che faceva capo a Confucio ( a.c.), si può trovare una prima descrizione del mondo sino ad allora conosciuto dai Cinesi. Appaiono i primi nomi di popolazioni che vivevano ai margini della comunità considerata cinese e che erano tenute a presentare tributi al sovrano regnante. Yu era ritenuto, secondo la tradizione cinese, il mitico fondatore della prima dinastia, quella dei Xia, risalente al secondo millennio avanti l era volgare ed era ricordato come il grande regolatore del sistema fluviale, come un sovrano illuminato che aveva viaggiato in tutte le regioni del suo vasto regno, riuscendo a suddividerlo in nove ben ordinate province. Si veniva così a immaginare una prima cosmografia dello stato cinese, successivamente raffigurato in una serie di quadrati concentrici che, dalla capitale, si estendevano nelle direzioni dei nostri quattro punti cardinali (fig. 1); nostri quattro punti, perché i Cinesi hanno sempre aggiunto a essi un quinto punto, quello del centro. Va anche ricordato che il summenzionato termine Zhongguo o Stati

2 Centrali si confonde e si identifica con quello di Tianxia ovvero, come recita letteralmente l espressione cinese, tutte le terre che sono situate sotto il Cielo. Siamo di fronte a un idea, anche se non esplicitata, di un unico stato universale che i Cinesi, situati nel suo centro, hanno la missione di poter civilizzare. Tutte le terre emerse erano immaginate come un enorme quadrato che si estendeva sotto la volta celeste, circondato dai Quattro mari (Sihai) che erano, come il fiume Oceano degli antichi Greci, situati ai confini dell universo terrestre. All epoca della terza dinastia, Zhou, i Cinesi sono da tempo un popolo di agricoltori sedentari, mentre le genti alle loro frontiere sono prevalentemente popolazioni nomadi, portate a rapide scorrerie nel territorio cinese alla ricerca di sempre nuovi pascoli e di acqua per i loro cavalli. Queste genti nomadi vivono ai quattro punti cardinali; esse, a loro volta, sono suddivise in gruppi diversi, ognuno dei quali ha un nome e di cui sono descritte alcune abitudini che contrastano completamente con quelle dei Cinesi. A settentrione vivevano le cinque tribù dei Di, che avevano come loro abitazioni solo delle caverne e si vestivano con pellicce e piume di animali. Nelle zone meridionali si trovavano le otto tribù dei Man, che usavano tatuarsi la faccia, non cuocevano i loro cibi e dormivano con le gambe incrociate. A oriente c erano le nove tribù degli Yi, che avevano chiome sciolte, usavano tatuare tutto il loro corpo e, come i Man, non usavano vivande cotte. A occidente, infine, vivevano le sei tribù dei Rong, anch esse caratterizzate dall usanza di portare le chiome sciolte, di indossare abiti fatti con pelli di animali e di non cibarsi di cereali. Alcune abitudini di queste popolazioni come il tatuaggio, il vivere in caverne, il vestirsi di pelli e piume, e il cibarsi di alimenti crudi contrastavano completamente con quelle dei Cinesi ed erano da questi interpretate come la conseguenza di genti cresciute in un ambiente privo di condizioni di armonia e di riserbo, non influenzato da norme rituali elementari. Inoltre i Cinesi affermavano che le lingue di tali popolazioni non erano intelligibili, così come erano diversi i loro gusti e i loro desideri. I nomadi non vivevano come i Cinesi in città recinte da mura, non avevano una loro scrittura e, quando dovevano stipulare contratti, lo facevano solo oralmente; inoltre ignoravano i riti o l etichetta (li) e davano la preferenza ai giovani e alla gente sana invece che ai vecchi e ai malati, così contravvenendo al rispetto dovuto alle persone anziane (xiao). I caratteri ideografici che i Cinesi usavano per indicare i nomi di queste popolazioni hanno connotazioni dispregiative o militaresche. Il carattere che indica i Man ha, nella parte inferiore, il disegno di un insetto; quello relativo ai Di, nella parte destra indica un cane; il carattere per i Rong rappresenta un arma, mentre, infine, quello per gli Yi è formato dalla fusione di due altri caratteri che stanno a indicare un uomo e un arco. In un passo del Classico dei documenti, prima ricordato, i barbari sembrano anelare alla civiltà cinese: pare che quando Tang, il fondatore della seconda dinastia, andava a combattere nelle regioni occidentali, i barbari orientali Yi si lamentassero di essere trascurati e che quando poi egli andava a guerreggiare ai confini meridionali, fossero i barbari Di del nord a fare le stesse rimostranze; perché, come ritenevano i Cinesi, tutte le popolazioni guardavano al loro sovrano allo stesso modo in cui quando, perdurando una siccità, si osservano le nuvole e si guarda l arcobaleno. Nella più antica antologia poetica cinese, lo Shijing (Classico delle odi), anch essa passata al vaglio della scuola confuciana la tradizione voleva che Confucio in persona avesse selezionato da oltre tremila composizioni poetiche soltanto le trecentocinque che figurano oggi nella versione tramandataci si parla di imprese militari contro popolazioni barbariche che furono sottomesse, di muraglie erette e fossati scavati a scopo difensivo, di divisione di terre, di tasse da percepire, talvolta costituite da veri e propri tributi come pelli di leopardi, pantere rosse e orsi bruni (Ode 261). In un altra composizione si ricorda come le popolazioni barbariche, una volta sottomesse, divennero molto brave e non si ribellarono più e come presentavano come tributo 2

3 alcune cose preziose: grandi tartarughe, le cui corazze erano impiegate dai Cinesi per le pratiche mantiche, zanne di elefanti e gran quantità di metallo (Ode 299). Molte delle composizioni poetiche del Classico delle odi, trasmesse oralmente di generazione in generazione, stanno a documentare epoche di remoti conflitti fra Cinesi e barbari nonché un inizio di un opera di colonizzazione in diverse regioni di frontiera. Dall opera cronologicamente più vicina alla predicazione di Confucio, i Lunyu (Dialoghi), si possono ricavare alcune interessanti osservazioni su come il massimo filosofo cinese valutasse la questione dei barbari. La prima di esse così recita: Le tribù Yi e i Di con i loro governanti non sono paragonabili nemmeno ai nostri popoli che ne sono privi. (Lunyu, III, 5). Deluso dai cattivi governanti cinesi, Confucio disse una volta che avrebbe desiderato andare a vivere fra i barbari Yi. Qualcuno osservò che quelli erano rozzi, come sarebbe stato possibile ciò? Il Maestro rispose che, se un uomo superiore andasse a vivere fra di loro, quale rozzezza avrebbe potuto esserci? (Lunyu, IX, 14). E ancora, in altra occasione, Confucio replicò a un suo discepolo: Se nel privato e nel pubblico sarai diligente, sincero e onesto, anche se vivrai fra i barbari Yi e Di non verrai mai contro a ciò. (Lunyu, XIII, 19). Infine, a un altro suo discepolo che lo interrogava sul modo di comportarsi, il Maestro disse: Se le tue parole saranno leali e sincere e il tuo comportamento sarà onesto e cauto, anche se vivrai fra i barbari Man e Mo saprai come comportarti. (Lunyu, XV, 6). Viene così evidenziata nelle parole di Confucio la superiorità etica dei Cinesi rispetto alle altre genti che vivevano alle loro frontiere. Il pensatore eterodosso Wang Chong, vissuto nel primo secolo dell era volgare, dedicò un lungo paragrafo del suo Lunheng (Bilancia di discussioni) alle prime due affermazioni di Confucio. La prima, che alcuni commentatori avevano interpretato come un lamento del Maestro perché il suo paese non aveva un sovrano degno di tale nome, mentre persino i barbari avevano dei governanti, è giustamente considerata come una prova della superiorità culturale cinese anche in difficili contingenze politiche. La seconda pone Wang Chong di fronte a un dilemma. Confucio, deluso e amareggiato della sua epoca, avrebbe espresso paradossalmente il desiderio di andare a vivere fra i barbari, ma ciò significa che l uomo superiore conserva per se stesso la sua cultura o, invece, che la comunicherà? si chiede Wang Chong Dovrà tenersela dentro? Ma avrebbe anche potuto farlo in Cina e non era necessario allora andare fra i barbari; ma se doveva istruirli, in quale modo questi potevano essere educati? (Lunheng, p. 91). Wang Chong resta dell opinione che Confucio abbia usato un paradosso assurdo come quello di poter incivilire i barbari e ricorda come il mitico Yu, fondatore della prima dinastia, quando andò a visitare il Paese degli Uomini Nudi (luoguo) dovette denudarsi finché stette fra loro e, solo quando li lasciò, riprese i suoi abiti. L usanza di indossare vestiti non prese allora radici fra le genti barbare. (ibidem). Wang Chong era uno scettico iconoclasta, talmente autonomo da permettersi di criticare lo stesso Confucio, anche se si professava suo seguace. Vedremo successivamente come lo stesso Wang Chong parlerà delle trasformazioni successive delle popolazioni barbare. L anonimo autore del Liji (Memoriale dei riti) avrebbe invece sostenuto che la fama del Saggio cresce e si diffonde per tutto il mondo, estendendosi in zone a settentrione e a meridione sin nelle contrade barbare. (Liji, XXVIII, 2). Il primo grande interprete della dottrina confuciana, Mencio ( sec. a.c.), nell opera che porta il suo stesso nome, Mengzi, fa un interessante osservazione sul mondo dei barbari, quando scrive: Ho sentito dire che Man e Yi hanno usato costumi cinesi, ma non ho mai sentito il contrario. Chen Liang [una persona originaria dello stato meridionale allora considerato semibarbarico] di Chu, incantato dalla dottrina di Confucio e del duca Zhou, si recò a nord del suo paese per studiare la saggezza degli Stati Centrali e fra i nostri studiosi del nord nessuno lo 3

4 superò in saggezza. (Mengzi, III, 1). Questo brano è una documentazione di un tipico esempio di sinizzazione di un uomo proveniente da un paese del sud non ancora completamente acculturato. Non ci furono soltanto scontri fra Cinesi e barbari nel periodo che arriva sino alla dinastia Han (206 a.c.-220 d.c.). Un errore è aver considerato la Cina come un paese sempre chiuso in se stesso e impermeabile alle influenze straniere. La Cina apprese da etnie a lei diverse alcune tecniche della metallurgia, la costruzione di città murate, l impiego del carro da guerra e, probabilmente, la stessa idea di ricorrere a una scrittura. Fu capace, grazie a una tendenza sincretista che avrebbe sempre caratterizzato la sua cultura, a sinizzare quanto aveva accettato da altri paesi. Gli stessi barbari influenzarono anche la Cina, quando questa dovette accettare un sistema di leggi penali. Per i Cinesi, e in particolare per la scuola che si richiamava a Confucio, unica legge era quella che si ispirava al Cielo, che aveva affidato alle varie dinastie, succedutesi nella guida del paese, l incarico o il mandato di governare il paese. Era questa la teoria del Mandato Celeste (Tianming). Ma, all età di Confucio, il mondo era decaduto dalla mitica età dell oro delle origini della civiltà a un epoca di grande corruzione politica e morale. I Confuciani predicavano la pratica delle virtù, lo studio dei testi antichi da cui ricavare esempi da imitare ed errori da non ripetere, ma la concezione di un mondo basato sull etica era insufficiente. Necessitavano, in un età difficile, ferree leggi penali per riportare la società, assieme alla pratica delle virtù e allo studio, a un livello da cui era andata decadendo. E allora, nella sezione del Classico dei documenti, ecco apparire un trattato intitolato Lüxing (Le punizioni di Lü) in cui si legge che il popolo dei Miao non aveva una formazione edificante, ma era controllato mediante punizioni. Furono create le cinque pene repressive e furono chiamate leggi (fa). (Shujing, XIX, p. 18a). I Miao erano una tribù barbara meridionale e a essi attribuirono la creazione di un sistema penale che fu adottato come rimedio necessario in un epoca di estrema decadenza. Gli stessi Qin, prima di riuscire, attraverso lunghe e sanguinose guerre, a creare il primo impero pancinese, erano stati considerati come una popolazione semibarbarica, non ancora completamente acculturata. Nel Zhanguoce (Intrighi degli Stati Combattenti), opera redatta nel I secolo a.c. dal famoso erudito Liu Xiang, nella sezione relativa allo stato feudale di Wei, si afferma come le genti di Qin hanno gli stessi costumi dei Rong e dei Di, hanno una mentalità da tigri e da lupi, ignorano cosa sia un comportarsi rettamente, gioiscono della crudeltà, sono avidi di guadagno e, se intravedono di poter trarre vantaggio da qualcosa, riescono anche a ottenerla senza preoccuparsi di cosa possa capitare alle loro stesse famiglie, alla maniera delle bestie selvagge. (Zhangguoce). I Qin furono i primi a unificare la Cina, grazie alla loro forza militare, e riuscirono ad attuare un sistema di riforme, ispirate in gran parte dalla scuola legista (fajia), che estesero a tutto il paese. La loro dinastia, che nei desideri del suo fondatore, il Primo Augusto Imperatore, aveva previsto un numero infinito di successivi sovrani, fu effimera, ma il loro impianto politico, anche se mitigato dal ritorno della scuola confuciana, costituì la base di un sistema imperiale che durò dalla prima dinastia Han sino agli inizi del XX secolo. In epoca Han ritroviamo ancora il pensatore Wang Chong che, nella sezione dei suoi sopra ricordati Lunheng intitolata Xuan Han (Elogio degli Han), afferma che Quando l imperatore della dinastia Han giunse al potere [ ] i Quattro Mari erano uniti e tutto l impero era ordinato. Gli uomini dai capelli neri [uno dei modi per indicare i Cinesi e distinguerli da altre etnie dai capelli biondi o rossicci come certe popolazioni centrasiatiche] vivono ora in armonia [ ] Il territorio degli antichi Rong e Di fa ora parte del nostro paese. Gli antichi Uomini Nudi ora usano bei vestiti, le genti che andavano a testa nuda usano adesso copricapo, e le popolazioni che andavano a piedi scalzi ora portano le scarpe degli Shang. Le terre sterili e pietrose sono 4

5 state trasformate in fertile suolo e i feroci banditi sono diventati persone rispettose delle leggi. La rozzezza dei selvaggi è stata smussata e i ribelli sono diventati gente pacifica. Non è questa, forse, la pace universale? Per quanto riguarda queste trasformazioni rese possibili dalla virtù, gli antichi Zhou non superarono gli attuali Han. (Lunheng, p. 191). A parte il tono apologetico e trionfalistico verso la dinastia Han al potere, è evidente che l opera di sinizzazione dei barbari non si limitava ad aver essi adottato costumi civili, ma anche ad aver accettato i principi della civiltà cinese. Ma già alle porte della Cina stava premendo un altra popolazione nomade, come quella dei Xiongnu, che qualche studioso ha voluto collegare agli Unni così ben noti al nostro mondo occidentale. * Lionello Lanciotti, curatore della mostra, professore emerito di Filologia cinese, Università degli studi di Napoli, l Orientale, Istituto italiano per l Africa e l Oriente, Roma. Dal catalogo a cura di Maurizio Scarpari e Lionello Lanciotti, edito da Skira Bibliografia Liji (Memorie dei riti), in Ruan Yuan ( ), op. cit., vol. V. Lunyu (Dialoghi), in Ruan Yuan, op. cit., vol. VIII. Lunheng (Bilancia delle discussioni) in Zhuzi jicheng, Shanghai shuju, Shanghai 1986, vol. VII. Mengzi (Mengzi), in Ruan Yuan ( ), op. cit., vol. VIII. Ruan Yuan ( ), a cura di, Shisanjing shuju, Yiwen Yinshuguan, Taibei 1989, 8 voll. Shijing (Classico delle odi), in Ruan Yuan, op. cit., vol. II. Shujing (Classico dei documenti), in Ruan Yuan, op. cit., vol. I. Zhanguoce (Intrighi degli Stati Combattenti). 5

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

L UNIVERSO NEI CARATTERI. Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna. Dott.ssa Serena Ballarini

L UNIVERSO NEI CARATTERI. Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna. Dott.ssa Serena Ballarini L UNIVERSO NEI CARATTERI Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna Dott.ssa Serena Ballarini Fondamenti di scrittura cinese: parola, sillaba, carattere Accenni alla millenaria storia

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

12. Un cane troppo fedele

12. Un cane troppo fedele 42 La commissaria 12. Un cane troppo fedele Personaggi Sara Corelli & Pippo Caraffa Anita Ruffini - una signora Tino Saffi - un amico di Anita Ruffini Carmine Rossi - un amico di Anita Ruffini Fido - il

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008 Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008 Dagli Orientamenti: [ ] Un risalto del tutto particolare spetta all educazione alla multiculturalità, che esige la maggiore attenzione possibile

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney? ANIMALI in SOCIETA (introduce Maria Luisa Russo) 1 La parola chiave del mio intervento: Maria Luisa introduce da soroptimista presenta: Vita Romana con Barbara Fabiani e la sua storia sociale,con Carmine

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 003

Trascrizione completa della lezione Lezione 003 Trascrizione completa della lezione Lezione 003 Adam: Salve a tutti, il mio nome e Adam e benvenuti alla lezione numero 3 di ChineseLearnOnline.com. Kirin: Nǐ hǎo. Il mio nome e Kirin. Adam: Per le trascrizioni

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Giovanna Quadri ROCCONTI

Giovanna Quadri ROCCONTI Racconti Giovanna Quadri ROCCONTI Paura e coraggio. Queste donne con il loro coraggio, il loro amore, nella società e nel farsi prossimo, hanno vinto il male con il bene. La giustizia a trionfato. però

Dettagli

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Capitolo 5 IL DISCORSO PUBBLICO DELLA RAGIONE E LE SUE TIPOLOGIE Dott.ssa Mabel Giraldo La seconda condizione,

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Lo Yoga è nato in India

Lo Yoga è nato in India Lo Yoga è nato in India 1 Più esattamente nel nord dell India, circa 5mila anni fa, presso una civiltà molto sviluppata e raffinata, che abitava in una zona molto fertile, nella valle tra il fiume Indo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

TUTTI GIù DAL TRAM! dai 9 anni. Illustrazioni di Adriano Gon Serie Arancio n 150 Pagine: 128 Codice: 978-88-566-3543-0 Anno di pubblicazione: 2014

TUTTI GIù DAL TRAM! dai 9 anni. Illustrazioni di Adriano Gon Serie Arancio n 150 Pagine: 128 Codice: 978-88-566-3543-0 Anno di pubblicazione: 2014 dai 9 anni TUTTI GIù DAL TRAM! Emanuela Nava Illustrazioni di Adriano Gon Serie Arancio n 150 Pagine: 128 Codice: 978-88-566-3543-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE Scrittrice milanese di libri per

Dettagli

Looking for Africa (Cercando l Africa)

Looking for Africa (Cercando l Africa) Looking for Africa (Cercando l Africa) testo ed immagini di Lorenzo Vitali Che cosa significa addentrarsi in una terra? Penetrarne l essenza? Assorbirne gli umori? Per me ha significato viverla nella sua

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Due tipi di narrazione

Due tipi di narrazione ESERCITAZIONE Due tipi di narrazione (ovvero come stimolare una narrazione più elaborata e pertinente) Gianni è un bambino che vive in una situazione di emarginazione sociale e culturale. In classe l insegnante

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13 Scuola paritaria dell Infanzia e Primaria Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 0965 57496 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Anno scolastico 2012/2013

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari. di Pier Francesco Piccolomini Facebook l hai sentito nominare di sicuro. Quasi non si parla d altro. C è chi lo odia, chi lo ama, chi lo usa per svago, chi per lavoro. Ma esattamente, questo Facebook,

Dettagli

Intervista al Maestro Viet

Intervista al Maestro Viet Intervista al Maestro Viet Quando sei deluso e pieno di dubbio, neppure mille libri di sacre scritture sono sufficienti per raggiungere la comprensione Ma quando hai trovato la Via, allora anche una parola

Dettagli

Capitolo 1. Ivo e Caramella 1. Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. 2. Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi.

Capitolo 1. Ivo e Caramella 1. Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. 2. Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi. Capitolo Ivo e Caramella Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. DIECI NNI È IL MIO CNE MI CHIMO IN CMPGN CIO! IO IVO. HO. ITO. CRMELL! Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi. COMINRE

Dettagli

LA CIVILTÀ CINESE. Dove. Lavoro sul testo. La civiltà cinese è nata lungo il Fiume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya.

LA CIVILTÀ CINESE. Dove. Lavoro sul testo. La civiltà cinese è nata lungo il Fiume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya. LA CIVILTÀ CINESE Dove La civiltà cinese è nata lungo il iume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya. Perché si chiama iume Giallo? Giallastro: un colore giallo sporco, non brillante. Perché in

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli