Rotazione. Sostituzione NORME DI BASE Terreno e attrezzature di gioco. Dimensioni. Superficie di gioco. Linee. Partita e punteggio. Zona d'attacco.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rotazione. Sostituzione NORME DI BASE Terreno e attrezzature di gioco. Dimensioni. Superficie di gioco. Linee. Partita e punteggio. Zona d'attacco."

Transcript

1 PALLAVOLO La pallavolo fu ideata nel 1895 da William G. Morgan, insegnante di educazione fisica, ma solo ventisette anni dopo fu possibile organizzare il primo torneo internazionale che si disputò a New York nel La sua maggiore diffusione avvenne dopo la seconda guerra mondiale. È uno sport di squadra il cui obiettivo è, attraverso palleggi, passaggi e schiacciate effettuate con le mani, far cadere la palla nel campo difeso dalla squadra avversaria. NORME DI BASE Terreno e attrezzature di gioco. Dimensioni. II terreno di gioco è un rettangolo di 18 m di lunghezza e di 9 m di larghezza. Esso è circondato da una zona libera di almeno 3 m. Il campo deve, inoltre, avere uno spazio libero da ogni ostacolo di almeno 7 m in altezza a partire dal suolo. Superficie di gioco. La superficie deve essere piana, orizzontale e uniforme, in legno o in materiale sintetico e non deve presentare alcun ostacolo per i giocatori. Linee. Le linee del campo sono larghe 5 cm. Due linee laterali e due di fondo delimitano il terreno di gioco. Esse sono tracciate all'interno delle sue dimensioni. La linea centrale divide il terreno di gioco in due campi uguali di 9 m per 9 m e si estende sotto la rete da una linea laterale all'altra. Zona d'attacco. Su ogni campo la zona d'attacco è delimitata dalla linea centrale e dalla linea d'attacco segnata a 3 m da essa. Zona di servizio. La zona di servizio, larga 3 m, è situata oltre la linea di fondo. Essa è limitata lateralmente da due linee lunghe 15 cm, tracciate perpendicolarmente a 20 cm dalla linea di fondo, una sul prolungamento della linea laterale e l'altra a 3 m a sinistra, entrambe incluse nella larghezza della zona. In profondità la zona di servizio si estende fino al termine della zona libera. Zona di sostituzione. La zona di sostituzione è delimitata dal prolungamento delle due linee d'attacco fino al tavolo del segnapunti. Rete La rete misura 1 m di larghezza e 9,50 m di lunghezza, tesa verticalmente sopra la linea centrale. Antenne Le antenne sono due aste flessibili di 1,80 m di lunghezza fissate al bordo esterno di ciascuna banda laterale ai lati opposti della rete. La parte superiore di ogni antenna si estende per 80 cm sopra la rete. Esse sono considerate come facenti parte della rete e delimitano lateralmente lo spazio di passaggio del pallone. Altezza. L'altezza della rete è di 2,43 m per gli uomini e di 2,24 m per le donne, misurata al centro del terreno di gioco. Le due estremità della rete, al di sopra delle linee laterali, debbono essere alla stessa altezza dal suolo e non superiori di 2 cm dell'altezza regolamentare. Palla. La palla, di cuoio soffice, deve avere una circonferenza fra i 65 e i 67 cm, di peso fra i 260 e i 280 g. Squadre Composizione Ogni squadra si compone di un massimo di dodici giocatori. In campo si dispongono sei giocatori per squadra che devono mantenere l'ordine di rotazione della formazione iniziale come stabilito dal referto consegnato alla giuria. Posizioni. Nel momento in cui la palla è colpita dal battitore, i giocatori di entrambe le squadre devono prendere posizione su due linee di tre giocatori ciascuna, come segnato sul referto. Queste linee possono essere spezzate. Dopo il servizio i giocatori possono spostarsi e occupare qualsiasi posizione sul loro campo e sulla zona libera. 1 Rotazione. Quando la squadra in ricezione conquista il diritto a servire, i suoi giocatori devono ruotare di una posizione in senso orario. Sostituzione La sostituzione è l'atto con il quale gli arbitri autorizzano un giocatore ad uscire dal campo e un altro ad occupare la sua posizione. Per ogni set possono essere effettuate un massimo di sei sostituzioni per squadra. Più giocatori possono essere sostituiti contemporaneamente. Un giocatore della formazione iniziale può uscire dal campo una sola volta per set e può rientrare solo nella posizione precedentemente occupata. Una riserva può entrare in campo una sola volta per set al posto di un giocatore della formazione iniziale e può essere sostituita solo dal giocatore che aveva rimpiazzato. Arbitri. La partita è diretta da un primo arbitro che, sistemato su una sedia alta posta a una delle estremità della rete, può controllare dal di sopra di questa lo svolgimento dell'incontro. Il secondo arbitro prende posto in piedi fuori dal campo, all'altra estremità della rete, di fronte al primo arbitro, e lo coadiuva nella dirczione dell'incontro. Partita e punteggio. Le partite si giocano al meglio di 3 o 5 set. Nel primo caso la partita ha termine quando una squadra vince 2 set e nel secondo caso quando una squadra vince 3 set. Il set viene vinto dalla squadra che ottiene per prima 15 punti con uno scarto di almeno 2 punti sull'altra squadra. In caso di 14 pari, il gioco continua fino a conseguire lo scarto di due punti. Tuttavia è fissato a 17 il punteggio limite, il che significa che dopo la parità a 1616 la squadra che si aggiudica il diciassettesimo punto vince il set con un solo punto di scarto. Nel quinto set che viene giocato con il sistema tie-break, cioè con un punto assegnato ad ogni azione, in caso di pareggio 1414 il gioco verrà fatto continuare fino a che non sarà raggiunto un vantaggio di due punti da parte di una delle due squadre. In questo caso non è previsto il limite di punteggio. Ogni set prevede interruzioni del gioco per i tempi di riposo (time out) e le sostituzioni dei giocatori. Ogni squadra ha diritto a un massimo di due time out e sei sostituzioni di giocatori per set. La durata di un time out è di 30 secondi e in questo periodo i giocatori in campo devono recarsi nella zona libera vicino alla propria panchina. Assegnazione dei punti. Ogni volta che una squadra sbaglia la battuta, fa cadere la palla o commette è infrazione, quella avversaria vince l'azione di gioco con una delle seguenti conseguenze: se la squadra che vince l'azione aveva il possesso della palla e quindi aveva effettuato la battuta, conquista un punto e continua a servire; se la squadra che vince l'azione era in ricezione, acquista il diritto ad effettuare la battuta senza conseguire un punto. Tocco di palla. Tocchi di squadra. Ogni giocatore può colpire la palla con qualsiasi parte del corpo, dal ginocchio in su, a condizione che la palla non venga trattenuta. Un giocatore non può toccare la palla due volte consecutivamente. Ogni squadra ha diritto ad un massimo di tre tocchi, oltre a quello eventuale del muro, per rinviare la palla nel campo avversario. I tocchi di squadra comprendono i contatti, sia intenzionali sia involontari, dei giocatori con la palla. Tocchi simultanei. Due o tre giocatori possono toccare la palla nello stesso momento. Quando due (tre) giocatori della squadra toccano contemporaneamente la palla si considerano due (tre) tocchi, tranne che nel muro. Se uno solo di essi tocca la palla si considera un solo tocco. La collisione fra giocatori della stessa squadra non costituisce fallo da sanzionare. Se il tocco simultaneo ha luogo tra due avversari al di sopra della rete e la palla resta in gioco, la squadra che la rigioca ha diritto a tre nuovi tocchi. 2

2 Falli Ogni azione contraria alle regole del gioco è un fallo che viene sanzionato con una penalizzazione. I falli possono essere di tocco di palla, di posizione e di rotazione dei giocatori. Fallo di tocco di palla. Possono essere: quattro tocchi: una squadra tocca la palla quattro volte prima di rinviarla; tocco illegale: la palla tocca un giocatore al di sotto del ginocchio; tocco agevolato: un giocatore si appoggia a un compagno o alle attrezzature per raggiungere e giocare la palla; doppio tocco: un giocatore tocca la palla due volte consecutivamente o la palla tocca in successione varie parti del suo corpo. Fallo di posizione. Lo commettono i giocatori di una squadra se non sono nella loro posizione regolamentare nel momento in cui la palla e colpita dal giocatore in battuta. Un fallo di posizione causa la perdita dell azione e i giocatori devono ritornare nelle loro corrette posizioni. Fallo di rotazione Si determina un fallo di rotazione quando la battuta non e effettuata secondo 1 ordine di rotazione. Questo e considerato come un fallo di posizione; 1 errore deve essere corretto e la squadra in fallo penalizzata. GESTI DELL ARBITRO Essendo chiari i ruoli fra primo e secondo arbitro nella pallavolo, poiché chi dirige e il primo arbitro mentre il secondo lo coadiuva, analizzeremo i gesti che sono specifici del primo arbitro. 1. Squadra al servizio. Indicare con il braccio e con la mano aperta la squadra che deve effettuare il servizio. 2. Palla dentro. Con il braccio e la mano aperta indicare il suolo. 3. Palla fuori. Flettere le braccia con la palma delle mani rivolta verso di se. 4. Palla toccata. Con le braccia in alto, sfiorare le dita di una mano con 1 altra mano. 5. Quattro tocchi. Sollevare il braccio, leggermente flesso, indicando quattro con le dita. 6. Invasione sotto rete. Segnalare con 1 indice di una mano la linea centrale del campo. 7. Doppio tocco Sollevare il braccio flesso e indicare due con le dita. 8. Tocco illegale. Mantenere un braccio in basso con la palma della mano rivolta verso 1 alto. 9. Fine del set o della partita. Incrociare gli avambracci davanti al petto con le mani aperte e i palmi rivolti in dentro. 10. Tempo. Posare la palma di una mano sulle dita dell altra formando una T, indicando la squadra che lo ha richiesto. 11. Sostituzione. Ruotare gli avambracci davanti al petto. 12. Palla tenuta al momento della battuta (trattenuta). Portare un braccio avanti avanti-basso con la palma verso 1 alto. 13. Ritardo nella battuta. Sollevare un braccio leggermente flesso dalla parte del giocatore in battuta e con le dita indicare cinque secondi. 14. Invasione a rete. Toccare la rete con una mano. 15. Doppio fallo. Con le braccia in avanti volgere i pollici verso 1 alto. 16. Muro di un giocatore di seconda linea o Fallo di muro. Portare le braccia in alto con le mani aperte e i palmi rivolti in avanti. 17. Fallo di posizione o di rotazione. Con un braccio avanti e dal lato della squadra che ha commesso 1 infrazione effettuare un circolo con 1 indice rivolto verso il basso. 18. Invasione al di sopra della rete. Porre una mano sopra la rete con la palma rivolta verso il basso. 19. Azione d attacco effettuata da un giocatore di seconda linea. Portare un braccio in alto leggermente flesso con la palma rivolta verso 1 interno e muoverla lentamente verso il basso. 20. Palla trattenuta. Muovere lentamente verso la spalla un braccio flesso e con la palma della mano rivolta verso 1 alto. 21. Autorizzazione al servizio. Muovere il braccio disteso con la palma della mano rivolta verso 1 alto per indicare la direzione del servizio Avvertimento per ritardo tempo. Mantenere con una mano il cartellino giallo appoggiato sul lato esterno del polso rivolgendosi verso la squadra in fallo. 23. Penalizzazione per ritardo tempo. Mantenere con una mano il cartellino rosso appoggiato sul lato esterno del polso rivolgendosi verso la squadra in fallo. 24. Richiamo. Mostrare il cartellino giallo al giocatore punito. 25. Ammonizione. Mostrare il cartellino rosso al giocatore punito. 26. Espulsione. Mostrare contemporaneamente al giocatore punito i cartellini giallo e rosso tenuti in una sola mano. 27. Squalifica. Mostrare contemporaneamente il cartellino giallo in una mano e quello rosso nell altra. 28. Cambio di campo. Ruotare le braccia flesse davanti e dietro il tronco. TECNICA DI GIOCO La pallavolo viene definita sport di situazione perché richiede grandi capacita di adattamento ad azioni di gioco che si modificano continuamente, spesso in tempi brevissimi. Il concetto di movimento che caratterizza uno sport di questo tipo non può quindi essere ristretto ai gesti tecnici. Nella pallavolo ogni azione fa parte di una sequenza temporale di situazioni, per cui é sempre possibile riconoscere, rispetto al momento considerato, un prima-durante-dopo. Questo concetto deve guidare la costruzione del1 allenamento in modo da evitare che le esercitazioni propongano sistematicamente soltanto ciò che avviene durante, senza considerare che un azione nasce da una situazione precedente e proseguirà in un altra. Battuta o servizio Il giocatore che effettua la battuta si dispone nell area di battuta situata dietro la linea di fondo campo. Dal momento in cui 1 arbitro fischia il giocatore ha cinque secondi per eseguire il servizio; all istante della battuta i piedi devono trovarsi completamente al di fuori della linea di fondo. La palla deve giungere nel campo avversario passando sopra la rete, senza toccarla, e tra le antenne verticali. Il servizio viene effettuato dallo stesso giocatore finche la squadra non commette errori. In tal caso la battuta passa agli avversari. A tennis. Nella battuta a tennis la palla viene colpita sopra il capo, le gambe sono in appoggio divaricate con avanti la gamba opposta al braccio che batte. Dal basso o di sicurezza. Il giocatore, destro, si dispone all interno dell area di battuta con le spalle parallele alla rete, il piede sinistro leggermente avanzato, le gambe piegate e la palla sorretta dalla mano sinistra all altezza dei fianchi. Il braccio destro disteso con la mano a forma di cucchiaio colpisce la palla dal basso. La mano può essere anche stretta a pugno o ruotata per colpire la palla con il dorso. In salto. Unico tipo di battuta che si realizza in fase di volo. E importante raggiungere la massima elevazione per far si che 1 angolo di incidenza della palla nel campo avversario la trasformi quasi in una schiacciata nonostante si effettui al di la della linea dei nove metri. Il giocatore in battuta lancia la palla circa un metro all interno della linea di fondo campo, per colpirla poi in volo dopo aver battuto con i piedi fuori dal campo. Passaggi Ricevere e inviare la palla ad un proprio compagno o inviarla nel campo avversario sono azioni molto importanti nella pallavolo. Lo scopo principale e quello di ricevere il pallone inviato dagli avversari per poter costruire un azione d attacco. I passaggi preordinati come fondamentali sono due: il palleggio e il bagher. Palleggio. La palla viene colpita con i polpastrelli delle dita mantenute aperte, mentre le gambe e le braccia si distendono contemporaneamente. Lo sguardo e rivolto alla palla e le mani sono all altezza della fronte. E importante che tutto il corpo si proietti nella direzione della palla. Il palleggio si può realizzare anche in salto per dare maggiore rapidità all azione. Il palleggio viene utilizzato prevalentemente per palloni alti e non forti. Bagher. Il bagher viene utilizzato in particolare per ricevere palloni forti, bassi e che giungono da lontano. E il caso delle situazioni difensive e nella ricezione delle battute. Il giocatore assume una 4

3 posizione con le ginocchia semipiegate e le gambe leggermente divaricate; le braccia sono tese con le mani unite e gli avambracci ruotati in fuori. Schiacciata La schiacciata e un azione velocissima di attacco effettuata vicino alla rete e sopra di essa con lo scopo di far cadere il pallone nel campo avversario colpendolo con violenza e facendogli percorrere una traiettoria tesa dall alto verso il basso. E il risultato di una sequenza di movimenti: rincorsa, arresto, stacco, elevazione, colpo sulla palla, ricaduta. Il momento più importante di tutta 1 azione e quello che precede immediatamente il salto, cioè la chiusura della rincorsa. Questa può essere realizzata con appoggio dei piedi simultaneo o successivo e deve permettere un costante controllo del corpo e della parabola del pallone perché 1 azione d attacco sia efficace. La situazione migliore si realizza quando, al termine della rincorsa relativa a una parabola proveniente da destra, si esegue un arresto in due tempi successivi (destrosinistro) in modo da assumere, con le spalle e le anche, una posizione obliqua alla rete e quasi frontale alla traiettoria del pallone. Il tutto e favorito dall azione coordinata degli arti superiori che, durante 1 avanzamento della gamba destra, vengono oscillati per basso-dietro e successivamente, con movimento identico e opposto, slanciati con energia in avanti-alto mentre la gamba sinistra va in appoggio di chiusura. Da questa posizione 1 estensione degli arti inferiori spinge il corpo in volo, con il braccio destro che si flette al gomito avvicinando la mano alla testa, mentre il braccio sinistro rimane disteso in avanti-alto. La contrazione della muscolatura addominale consente 1 avanzamento della spalla destra per realizzare la frustata dell avambraccio che si distende sul braccio permettendo alla mano di colpire il pallone. Muro Il muro e un azione di difesa/attacco in opposizione a una schiacciata avversaria. Si effettua saltando e avvicinando il più possibile i polsi alla banda superiore della rete, estendendo le braccia verso 1 alto avanti e oltre la rete. Le mani sono in linea con gli avambracci. La palla può essere murata solo se inviata in direzione del proprio campo. I giocatori di seconda linea non possono partecipare al muro. Dopo aver effettuato il muro la stessa squadra ha diritto ad altri tre tocchi prima di rinviarla nel campo avversario. Se il muro riesce a rinviare la palla, la squadra attaccante ha nuovamente diritto ai tre tocchi regolamentari. Normalmente il muro e composto da due giocatori, ma possono essere anche tre o uno solo. Importante per rendere efficace il muro e anche valutare con attenzione 1 elevazione. Con un muro troppo alto si intercettano palloni che andrebbero oltre la linea di fondo campo e nello stesso tempo i palloni a fil di rete passerebbero facilmente fra le braccia. Salvataggi Il giocatore, per recuperare una palla difficile può sbilanciarsi in caduta o effettuare un vero e proprio tuffo. Caduta Il giocatore si sbilancia in cerca della palla abbassando contemporaneamente il proprio centro di gravita. La finalità dell azione e di colpire la palla con la mano o con 1 avambraccio concludendo il movimento con un rotolamento del corpo per ritornare velocemente in posizione di gioco. La caduta può essere laterale, in avanti e indietro in relazione alla traiettoria della palla. Tuffo Si ricorre al tuffo quando la palla e molto distante dal giocatore che, effettuando una rincorsa, si slancia con le braccia in avanti per colpirla al volo. Subito dopo controlla la caduta appoggiando in successione le mani, il petto e 1 addome a terra. 5

4 ESERCIZI VOLLEY 1. I tipi più usuali di servizio sono: semplice sotto-mano, quando la palla viene colpita col pugno chiuso o con la mano aperta, col pollice sollevato. Per servire in questo modo, tenere la palla con la mano sinistra, all incirca all altezza della spalla. Lanciare la palla, leggermente in avanti e colpire con la mano destra nel momento che comincia a discendere. 2. Il servizio del tennis. Lanciare la palla al disopra della te- sta e quando ha raggiunto la massima altezza, cioè prima che cominci a discendere, colpire con la mano chiusa o aperta distendendo il braccio. Nel momento dell esecuzione stare di fronte alla rete. 3. I1 servizio Windmill (mulino a vento). Stare di fianco alla rete, Alzare la palla in aria e, con un movimento rotatorio del braccio, colpirla al disopra della testa. In tutti i vari tipi di servizio può essere aggiunto 1 effetto ma, in ogni caso, e di fondamentale importanza un movimento ritmico e coordinato come pure 1 ampio proseguimento del movimento stesso. Chi esegue il servizio deve sempre continuare il movimento e raggiungere la sua posizione sul campo. La battuta con due mani e migliore di quella con una mano sola ed il corpo deve essere piazzato il più vicino possibile sotto la palla. Si può usare il pugno chiuso, con una mano allacciata all altra sul polso. Esercizi. 1. In quattro. Tre giocatori in riga con 1 intervallo di circa un metro. Il quarto davanti ai compagni alla distanza di m. 2-3,50. La palla viene passata in volo senza interruzioni ai tre giocatori mentre eseguono rapidi cambi di posizione. 2. A coppie. Passaggi al volo dall uno all altro, variando la distanza. Dapprima da fermi, poi in movimento. 3. A coppie. Passaggi al volo alternati alti e bassi. 4. A coppie. Passaggi al volo stando seduti. 5. Piccoli gruppi in formazione circolare. Passaggi al volo attraverso il cerchio usando più palle. 6. Esercizio individuale. Rimbalzi al muro alternando tiri bassi a tiri alti. 7. A coppie. Rimbalzi al muro, abbassando gradatamente il tiro. 8. A coppie. Un giocatore lancia la palla al compagno, verso il basso. Chi riceve rilancia verso 1 alto. 9. In gruppi di sei. A, B, C in fila di fronte agli altri tre, pure in fila, alla distanza di 4-5 metri. I capifila si passano la palla al volo. Dopo aver fatto il tiro, il giocatore corre in coda alla fila opposta. 10. Squadre di cinque. Giocatori in fila. Il primo lancia contro il muro e corre in coda alla fila. Il secondo risponde sul rimbalzo. 11. Tenere la palla con una mano, lanciarla verso 1 alto e colpirla in direzione del pavimento, come frustandola, con movimento del braccio e della mano. 12. Battere in basso verso il compagno. 13. Battere contro il muro e poi in basso verso il pavimento. 14. Combinare salto e schiacciata, sul punto della massima altezza. Battere in basso verso il compagno. 15. Due o più giocatori davanti alla rete. Un giocatore arretrato lancia in modo da battere sulla rete per il giocatore più vicino che deve far passare la palla al di la della rete o alzarla per la schiacciata del compagno. 16. La palla viene lanciata oltre la rete verso un giocatore che volta le spalle. Questi. gioca la palla verso la sua linea di fondo, per i compagni che la ribattono nel campo avversario. 17. Esercizi di rotazione assicurano movimento e varietà di GIOCO. 18. Allenamento sul servizio. La maggior parte dei servizi cadono nella fascia centrale del campo. Esercizi di risposta al servizio con un uomo a rete e gli altri cinque disposti nella fascia centrale del campo. 19. Un altra formazione per la risposta al servizio é la seguente : 4, 5 e 6 nella parte più vicina della fascia centrale ed 1, 2 e 3, su una linea concava nella parte più lontana della fascia stessa. 20. A coppie. Tuffo in avanti per alzare una palla, atterrando sulle mani. Rialzarsi in piedi rapidamente. 21. A coppie. Battere avanti, all altezza del petto, rotolando sulla schiena o lateralmente per tornare in piedi. 22. Recuperare una palla molto bassa, rotolando lateralmente con lo stesso movimento per tornare in piedi. 23. Doppia fila. Battute al volo tra le due file, sia a zig-zag che con tiro incrociato usando due palle. Fare tiri bassi ed alti.

5 Pallavolo: gesti dell arbitro : Le seguenti immagini rappresentano alcuni dei più importanti gesti con cui 1 arbitro durante una partita di pallavolo segnala infrazioni o trasmette messaggi. Scrivi sotto a ciascuna immagine il numero del corrispondente significato scegliendolo tra quelli elencati in fondo pagina. Attenzione, per alcuni significati non sono riportate le relative immagini: 1. Invasione sotto rete - 2. Doppio tocco 3. Squadra al servizio - 4. Quattro tocchi; 5. Sostituzione 6. Autorizzazione al servizio 7. Palla toccata 8. Tempo 9. Tocco illegale 10. Palla trattenuta.

6 Scheda Pallavolo 1. Quali sono le misure di un campo di 3. Come é disposta la rete, a quale altezza e pallavolo? cosa sono le antenne? Lunghezza Larghezza Zona libera Altezza libera 4. Da quanti giocatori é composta una squadra e come avvengono le sostituzioni? 5. Spiega il significato delle seguenti parole: posizioni rotazione: fallo di rotazione: punteggio: tocchi simultanei: fallo di tocco di palla: fallo di posizione: Pallavolo: tecnica di gioco 1. Quanti tipi di battuta conosci? 2. Che cose il palleggio? Come deve essere eseguito? 3. Che cos e il bagher? Come deve essere eseguito? 4. Che cos e la schiacciata? Come deve essere eseguita? 5. Che cos e il muro? Come deve essere eseguito? 6. In che modo possono avvenire i salvataggi?

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

LA PALLAVOLO. Fondamentali individuali Regolamento

LA PALLAVOLO. Fondamentali individuali Regolamento LA PALLAVOLO Fondamentali individuali Regolamento FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO E una Federazione sportiva. Tutte le Federazioni sportive sono affiliate al CONI ( Comitato Olimpico Nazionale ) a

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

Regolamento del Torneo di Pallavolo Misto

Regolamento del Torneo di Pallavolo Misto Regolamento del Torneo di Pallavolo Misto Si tratta di una versione ridotta e parzialmente modificata del Regolamento Ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo (al quale, peraltro, ci si atterrà per

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 NUMERO DEI CALCIATORI Una gara non può essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si trovi ad avere meno di 3 calciatori partecipanti al gioco. SOSTITUZIONI

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata -

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata - Federazione Italiana Giuoco Handball HANDBALL Il gioco Uno sguardo alle regole Pallllamano Diisciiplliina Olliimpiica 1 PRINCIPI DI BASE DELLA PALLAMANO La Pallamano è uno sport di squadra basato sui principi

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

I giochi tradizionali adatti alla pallavolo. Gli esercizi sul palleggio, bagher e battuta nel Minivolley

I giochi tradizionali adatti alla pallavolo. Gli esercizi sul palleggio, bagher e battuta nel Minivolley I giochi tradizionali adatti alla pallavolo e Gli esercizi sul palleggio, bagher e battuta nel Minivolley ricerca e composizione di: Rosario Ravalli docente regionale allenatori FIPAV Foggia Questo piccolo

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Art.1 : Ogni gara è giocata da due squadre formate ciascuna da 5 giocatori (di cui un portiere); Art.2 : Ogni gara non può iniziare, o proseguire,se una squadra

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 Il Minivolley può essere praticato per l anno 2012/2013 dagli atleti e dalle atlete nati/e negli anni 2001 / 2002 / 2003 / 2004/ 2005 / 2006 / 2007 così suddivisi: Propedeutico:

Dettagli

PALLAVOLO campo di gioco

PALLAVOLO campo di gioco PALLAVOLO campo di gioco Geometria di un campo di gioco di pallavolo (visto dall'alto). Le partite di pallavolo si disputano al coperto, la zona libera deve misurare almeno 3 metri dalle linee di fondo

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prova n. 1 LEGER TEST La prova si svolge su un percorso delimitato da due coni, posti alla distanza di 20 mt l uno dall altro. Il candidato deve percorrere a spola la distanza tra i due coni, passando

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Contro la parete. Principianti (2 punti per ogni ripetizione) Avanzati (3 punti per ogni ripetizione) Esperti (4 punti per ogni ripetizione)

Contro la parete. Principianti (2 punti per ogni ripetizione) Avanzati (3 punti per ogni ripetizione) Esperti (4 punti per ogni ripetizione) Contro la parete Lanciare la palla a due mani contro una parete e riprenderla. Palleggiare la palla contro la parete senza interruzione. Far rimbalzare due palloni contemporaneamente contro la parete usando

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi

Dettagli

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 MANIFESTAZIONI PROVINCIALI E REGIONALI MINI-HANDBALL / GIOCHI PROPEDEUTICI / PALLAMANO / MINI BEACH CATEGORIA UNDER 6 Gioco base 4+1 Palla Re Mini Beach CATEGORIA UNDER

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE

1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE 1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE La manifestazione si svolgerà presso il PALASPORT FONTESCODELLA DI MACERATA DOMENICA 7 NOVEMBRE 2010 Il ritrovo è fissato alle ore 13:15 Lo

Dettagli

REGOLE DI GIOCO 2014 2015 OUTDOOR HOCKEY A CINQUE REGOLAMENTO SPERIMENTALE TECNICO

REGOLE DI GIOCO 2014 2015 OUTDOOR HOCKEY A CINQUE REGOLAMENTO SPERIMENTALE TECNICO REGOLE DI GIOCO 2014 2015 OUTDOOR HOCKEY A CINQUE REGOLAMENTO SPERIMENTALE TECNICO Approvato con Decreto del Commissario Straordinario n. 45/2014 Articolo 1 SQUADRE a) La gara viene giocata da due squadre.

Dettagli

Corso Allenatori 2 2 Grado. Argomento del modulo: Allenamenti guidati

Corso Allenatori 2 2 Grado. Argomento del modulo: Allenamenti guidati Argomento del modulo: Allenamenti guidati Alberobello 16 maggio 2004 ALLENAMENTO GUIDATO Ogni allenamento deve avere come da prassi Fase iniziale caratterizzata da: A. Esercizi preventivi B. Attivazione

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-. Questi

Dettagli

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" 2014-15

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA Sei Bravo a... Scuola di Calcio 2014-15 CRITERI GENERALI - Le squadre devono presentarsi con almeno 14 giocatori. - 14 Bambini iscritti nella lista dovranno cimentarsi nei 3 giochi previsti e nel gioco partita 7c7. - La durata di ciascuna "partita

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

PALLAMANO. Un po di storia

PALLAMANO. Un po di storia PALLAMANO Un po di storia La pallamano è un gioco bello e dinamico, inventato in Germania alla fine dell Ottocento. Sembra che tragga origine da un gioco denominato Pallaporta. E nata come sport da giocarsi

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 INDICAZIONI GENERALI (Categoria e ) Nelle attività del nuovo progetto tecnico, il numero dei giovani coinvolti è sempre di 14 giocatori per squadra () e 12 giocatori per

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo. Video-Check. Regolamento. Settore Nazionale Ufficiali di Gara

Federazione Italiana Pallavolo. Video-Check. Regolamento. Settore Nazionale Ufficiali di Gara Federazione Italiana Pallavolo Video-Check Regolamento Settore Nazionale Ufficiali di Gara 2015-2016 Regolamento 1. Il presente regolamento descrive, per la stagione 2015/16, il procedimento di richiesta

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-gioco. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-gioco.

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7

Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7 Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7 IL GIOCO DEL CALCIO A 7 Regolamento Tecnico SOMMARIO Regola 2 Il Pallone Regola 3 Il numero dei calciatori Regola

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 Relatore: Prof. Nicola Piccinini Introduzione Fondamentale da punto con alta valenza tecnico - tattica sia a livello individuale che di squadra. Collegato

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

OFFBALL. Linea Dodge Line Dodge UN NUOVO GIOCO DI SQUADRA

OFFBALL. Linea Dodge Line Dodge UN NUOVO GIOCO DI SQUADRA OFFBALL UN NUOVO GIOCO DI SQUADRA Il 16 Febbraio 2013 è stata fondata la Federazione Offball al fine di divulgare questo nuovo sport di squadra nato dalla collaborazione di Nelly Vasta e Giuseppe Raiti.

Dettagli

Esempi di esercitazioni sportive applicabili per la Settimana della Pallavolo. Special Olympics Italia. A cura. Serena Taccetti - Eleonora Ferrari

Esempi di esercitazioni sportive applicabili per la Settimana della Pallavolo. Special Olympics Italia. A cura. Serena Taccetti - Eleonora Ferrari Esempi di esercitazioni sportive applicabili per la Settimana della Pallavolo Special Olympics Italia A cura di Serena Taccetti - Eleonora Ferrari Durata: 1 ora (a seconda del tempo a disposizione si potrà

Dettagli

COMUNICATO MiniVolley SPECIALE REGOLE DI GIOCO

COMUNICATO MiniVolley SPECIALE REGOLE DI GIOCO COMUNICATO MiniVolley SPECIALE REGOLE DI GIOCO FIPAV VERONA SEDE c/o STADIO BENTEGODI Piazzale Olimpia CURVA SUD CANCELLO E/20 37138 VERONA Tel 045/580192 - fax 045/580325 Rec. Corrispondenza c/0 PALASPORT

Dettagli

sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8

sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8 sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8 SCHEDE di valutazione 22 Classe prima 22 Classe seconda 25 Classe terza 28 Prove di abilità motorie e sportive

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici Scuole Primarie e Secondarie di primo grado

Ai Dirigenti Scolastici Scuole Primarie e Secondarie di primo grado Milano, luglio 2015 Ai Dirigenti Scolastici Scuole Primarie e Secondarie di primo grado di Milano e Provincia Cortese Dirigente, sono lieto di inviarle il progetto LA PALLAVOLO VA A SCUOLA giunto alla

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

Descrizione e analisi tecnica dell attacco Esercizi d iniziazione e perfezionamento

Descrizione e analisi tecnica dell attacco Esercizi d iniziazione e perfezionamento Descrizione e analisi tecnica dell attacco Esercizi d iniziazione e perfezionamento Giuseppe BOSETTI Relazione al Corso di aggiornamento per allenatori di 1 grado e allievi allenatori CP Fipav Varese -

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro Palla a muro Il gioco è molto semplice e consiste nel tirare una palla contro un muro per poi riprenderla senza farla cadere. Le regole che governano il gioco sono dettate dalle stesse filastrocche che

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3.

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3. N.26 DICEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

RASSEGNA. RASSEGNA individuale

RASSEGNA. RASSEGNA individuale Programmi tecnici RASSEGNA e RASSEGNA individuale STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 REGOLAMENTO GENERALE Fasce d età per le gare di squadra: CATEGORIA PULCINI solo asilo (la distinzione A/B è prevista solo in

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

13.1 DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D INVIO

13.1 DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D INVIO DEFINIZIONI Il calcio d invio si effettua all inizio di ogni tempo di gara e all inizio di ogni periodo di extra time. I calci di ripresa del gioco si effettuano dopo una segnatura o un annullato. 13.1

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO CLASSI DI ETA - GRADO Samurai 5-6-7 anni Da gialla a marrone Bambini 8-9 anni Da gialla a marrone Ragazzi 10-11 anni Da gialla a marrone ASPETTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16

ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16 ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16 AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE UFFICIALI DI GARA ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 REGOLE DI GIOCO 2013 16 La FIVB ha pubblicato

Dettagli

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 INTRODUZIONE Il bagher è un fondamentale di base nella pallavolo, cioè concorre con varianti diverse a formare i fondamentali complessi della ricezione

Dettagli

I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * *

I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * * 21 Lunedì 26 Agosto, ore 13,00 Prof. MARCO TAMANTINI Premessa I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * * Il messaggio che vorrei lanciare è di porre in risalto l obiettivo di migliorare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA Si ricorda ai candidati che, per l espletamento delle seguenti prove pratiche, sono tenuti a presentarsi con abbigliamento

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

I tiri principali nel badminton

I tiri principali nel badminton I tiri principali nel badminton 4 2 3 5 6 1 Drop a rete 2 Pallonetto (lob) 3 Drive 4 Clear 5 Drop 6 Smash (schiacciata) 1 Traiettoria Definizione Impugnatura 1 Drop a rete Rovescio Sequenza fotografica

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Comito Date N Players 10 Where Torino Conduzione N TG 53 Conduzione veloce verso Sec Conduzione con cambi di direzione Giochi individuali con mani e piedi in uno spazio delimitato. Lanci e prese.

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5

MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5 MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5 Il sottoscritto nato a il residente a in via n in qualità di responsabile chiede di poter iscrivere la propria squadra ** al torneo estivo di calcio a 5, che

Dettagli

Giglioli Mauro IL MURO

Giglioli Mauro IL MURO Giglioli Mauro IL MURO Il muro è la prima linea di difesa della squadra. Fare muro è una manovra esplosiva che assolve a diverse funzioni. La funzione primaria è intercettare l attacco avversario e respingerlo

Dettagli

Un Metodo Allenante Per i Piccoli Amici

Un Metodo Allenante Per i Piccoli Amici Un Metodo Allenante Per i Piccoli Amici di Maurizio Calamita Ex giocatore di calcio professionista Ha allenato il Torino calcio categoria allevi nazionali Patentino di Seconda Categoria Quando vuoi allenare

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

REGOLAMENTO 2 TORNEO DI BEACH VOLLEY MISTO PER ADULTI e 1 TORNEO DI BEACH VOLLEY MISTO UNDER14

REGOLAMENTO 2 TORNEO DI BEACH VOLLEY MISTO PER ADULTI e 1 TORNEO DI BEACH VOLLEY MISTO UNDER14 REGOLAMENTO 2 TORNEO DI BEACH VOLLEY MISTO PER ADULTI e 1 TORNEO DI BEACH VOLLEY MISTO UNDER14 VILLETTA COMUNALE Montemarano, 23 Luglio 29 Luglio 2012 1. Squadre Composizione ed iscrizione Per il Torneo

Dettagli

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3 Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3 IMPARARE LA TECNICA CON IL GIOCO Stefano Faletti FONDAMENTALI TECNICI RICEVERE CONTROLLARE COLPIRE lo STOP GUIDA DELLA PALLA DRIBBLING PASSAGGIO TIRO COLPO

Dettagli

Minivolley: un età d oro per sviluppare, con i giochi, l entusiasmo di stare con gli amici in palestra

Minivolley: un età d oro per sviluppare, con i giochi, l entusiasmo di stare con gli amici in palestra 1 Minivolley: un età d oro per sviluppare, con i giochi, l entusiasmo di stare con gli amici in palestra Giochi di motricità generale con l utilizzo della palla. Dopo aver organizzato la palestra in tanti

Dettagli

LA PALLAVOLO. La storia della pallavolo

LA PALLAVOLO. La storia della pallavolo LA PALLAVOLO La storia della pallavolo Già nell'antichità esistevano giochi con la palla che possono essere considerati i predecessori della pallavolo. I Romani, per esempio, eseguivano esercizi con la

Dettagli

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE)

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) REGOLA NUMERO 12 FALLI E SCORRETTEZZE Un calcio di punizione diretto, da battere nel punto in cui è accaduto, è accordato alla squadra

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete Smarcamento Mini partite 3>3 su un quadrato di 15x15. Goal valido solo dopo aver effettuato uno stop agli angoli del campo di gioco. 4>2 su un quadrato di 15x15. Il goal viene realizzato su stop su uno

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti Direzione Tecnica Nazionale Salute e Fitness GpT/GpS PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli