Contatori. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contatori. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano"

Transcript

1 Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano Contatori Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico 39/ Milano (MI) Ufficio S242 nicola.basilico@unimi.it

2 Esercizio 1 Si realizzi un contatore ciclico in modulo n=8: Il contatore va da 0 a n-1 incrementando il suo valore di 1 ad ogni ciclo di clock Il valore successivo a n-1 nella sequenza è 0

3 Esercizio 1 Sintetizziamo la rete combinatoria add mod 8 che dato lo stato del contatore al tempo t: determini lo stato del contatore al tempo t+1: s(t+1) verrà scritto nel contatore in retroazione

4 Esercizio 1 I tre bit dello stato codificano il valore corrente del contatore Ad ogni ciclo di clock il valore (stato) passa al valore successivo, tranne il valore 7 che passerà a 0

5 Esercizio 1 s(t)=c s(t+1)= c + 1 (mod 8) NOTA: nella rappresentazione esterna del circuito la posizione di Q e Q* sono scambiate di lato

6 Esercizio 1 Utilizziamo questo componente per visualizzare in modo human-friendly il valore corrente del registro Hex digit display Visualizza in base 16 un valore binario su 4 bit Bit per accendere/spegnere il punto decimale (se undefined è spento)

7 Esercizio 1 il quarto bit non mi serve nel contatore, lo pongo a 0 nel display

8 Esercizio 2 Realizzare un contatore che segua ciclicamente una sequenza di Gray a 3 bit Nella sequenza di Gray ogni parola differisce dalla precedente per un solo bit. Ecco la sequenza su 3 bit > 001 -> 011 -> 010 -> 110 -> 111 -> 101 -> 100 Stesso principio dei contatori modulo n: le transizioni da stato corrente a stato prossimo condificheranno la sequenza di Gray Ad ogni cicli di clock, il registro a 3 bit passa dal valore i-esimo della sequenza al valore i+1- esimo (tranne alla fine, dove dall ottavo valore si ritorna al primo) Dopo aver realizzato il circuito, proviamo ad associarvi un qualche comportamento grafico (a nostro piacere) in modo simile a quanto fatto nell esercizio 1 (utilizziamo la fantansia!)

9 Esercizio 2 Su 3 bit la sequenza è: 000, 001, 011, 010, 110, 111, 101, 100

10 Esercizio 2

11 Esercizio 2 Stato prossimo Stato corrente

12 Esercizio 3 Si realizzi un contatore (non ciclico!) su 4 bit che supporti le seguenti operazioni: 1 ingresso di Reset (che azzera tutte le uscite) 1 ingresso di conteggio (che somma +1) 1 uscita su 4 bit per questo contatore non ciclico assumiamo che una volta raggiunto il valore massimo permanga in quello stato

13 Esercizio 3 Tra reset e +1 non ci sono precedenze, ammetto o uno o l altro usando uno XOR (se sono entrambi a 1 è come se fossero entrambi a 0)

14 Esercizio 3 Non uso enable per attivare/disattivare la sensibilità del circuito al clock, ma metto il clock in AND con uno dei due modi operativi (Reset e +1, ciascuno dei quali implica una scrittura). Questo è un modo alternativo non basato su enable.

15 Esercizio 3 Il display esadecimale visualizza il valore dello stato corrente Q (4 bit)

16 Esercizio 3 In modalità +1, lo stato prossimo è Q + 1 se Q < se Q = 1111 (non è ciclico) La condizione del se è valutata dall AND a 4 bit; se Q = 1 il MUX fa passare Q altrimenti Q + 1 ottenuto dal full adder (che ha in input Q e una costante 1 su 4 bit)

17 Esercizio 3 Questo secondo MUX decide se far passare lo stato prossimo della modalità +1 oppure lo stato 0000; il select bit è Reset (c). E, di fatto, un Reset sincrono: non usiamo i bit di asynchronous clear ma scriviamo 0000 in modo sincrono (sottostando al clock). E, anche questo, un modo alternativo per fare reset.

18 Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico 39/ Milano (MI) Ufficio S242 nicola.basilico@unimi.it Hanno contribuito alla realizzazione di queste slides: Dr. Iuri Frosio Dr. Massimo Marchi Dr. Alberto Quattrini Li Dr. Matteo Re

Circuiti combinatori

Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Università degli Studi di Milano Circuiti combinatori Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico

Dettagli

Circuiti combinatori

Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2017-2018 Università degli Studi di Milano Circuiti combinatori Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico

Dettagli

Memorie e contatori. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano

Memorie e contatori. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Università degli Studi di Milano Memorie e contatori Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico

Dettagli

Memorie. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano

Memorie. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Università degli Studi di Milano Memorie Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico 39/41-20135

Dettagli

Generatore random. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano

Generatore random. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Università degli Studi di Milano Generatore random Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico

Dettagli

Esempio di progetto. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano

Esempio di progetto. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Università degli Studi di Milano Esempio di progetto Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2014/15 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2014/15 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2014/15 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso ontatori binari Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso L impulso di ingresso o impulso di conteggio può coincidere

Dettagli

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo Accademia Aeronautica di Pozzuoli Corso Pegaso V GArn Elettronici

Dettagli

Convenzioni di chiamata a procedure

Convenzioni di chiamata a procedure Università degli Studi di Milano Laboratorio di Architettura degli Elaboratori II Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2016-2017 Convenzioni di chiamata a procedure Nicola Basilico Dipartimento di Informatica

Dettagli

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Logica binaria Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Logica binaria 2 Rappresentazione dell'informazione I calcolatori

Dettagli

Intro ai tools di MARS

Intro ai tools di MARS Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2017-2018 Intro ai tools di MARS Homepage del corso Turno A Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico 39/41-20135 Milano

Dettagli

Tecniche di semplificazione. Circuiti digitali notevoli

Tecniche di semplificazione. Circuiti digitali notevoli Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 5 Tecniche di semplificazione Circuiti digitali notevoli F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano A.A.

Dettagli

Logica binaria. Cap. 1.1 e 2.1 dispensa

Logica binaria. Cap. 1.1 e 2.1 dispensa Logica binaria Cap.. e 2. dispensa Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Logica binaria 2 / 24 Rappresentazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17 Fondamenti di Informatica S i m u l a z i o n e P r i m a P rova Inte rco rs o P ro f. C h r i st i a n E s p o s i to C o rs o d i L a u re a i n I n g e g n e r i a M e c ca n i ca e G e st i o n a l

Dettagli

Procedure annidate. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A Homepage del corso

Procedure annidate. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A Homepage del corso Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2017-2018 Procedure annidate Homepage del corso Turno A Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico 39/41-20135 Milano

Dettagli

Convenzioni per la chiamata a procedure

Convenzioni per la chiamata a procedure Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2017-2018 Convenzioni per la chiamata a procedure Homepage del corso Turno A Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico

Dettagli

Codifica dell informazione numerica

Codifica dell informazione numerica Codifica dell informazione numerica Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Gabriella Trucco, gabriella.trucco@unimi.it Matteo Re, matteo.re@unimi.it Architetture degli Elaboratori I, Laboratorio - Corso

Dettagli

Controllo di flusso. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A Homepage del corso

Controllo di flusso. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A Homepage del corso Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2017-2018 Controllo di flusso Homepage del corso Turno A Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico 39/41-20135 Milano

Dettagli

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016 Architettura degli elaboratori - Luigi Lavazza A.A. 25/6 Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Informatica e Comunicazione Architettura degli elaboratori Tema d esame del 2//26 Luigi Lavazza

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 12

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 12 LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 12 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it a.a. 2005-2006 http://digilander.libero.it/rosario.cerbone L approccio controllore-data path. In

Dettagli

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA.

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA. a Esercizio 1. Sintetizzare un circuito sequenziale sincrono in base alle specifiche temporali riportate nel seguito. Il circuito riceve in input solo il segnale di temporizzazione (CK) e produce tre uscite,

Dettagli

RELAZIONE DEL PROGETTO DI UN CONTATORE BINARIO UP/DOWN MODULO 4 PER IL CORSO DI APPARATI ELETTRONICI 1. INTRODUZIONE

RELAZIONE DEL PROGETTO DI UN CONTATORE BINARIO UP/DOWN MODULO 4 PER IL CORSO DI APPARATI ELETTRONICI 1. INTRODUZIONE RELAZIONE DEL PROGETTO DI UN CONTATORE BINARIO UP/DOWN MODULO 4 PER IL CORSO DI APPARATI ELETTRONICI 1. INTRODUZIONE In generale un contatore è un dispositivo che memorizza (e a volte visualizza) il numero

Dettagli

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Reti Sincrone Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Le variabili di stato future sono quelle all ingresso dei FF-D mentre le variabili di stato presente sono le uscite dei

Dettagli

Es. 07 Bistabile asincrono SC, Latch. Flip Flop sincrono D. Hold Time e Set Time, Flip flop sincrono J K, Flip flop

Es. 07 Bistabile asincrono SC, Latch. Flip Flop sincrono D. Hold Time e Set Time, Flip flop sincrono J K, Flip flop Es. 07 Bistabile asincrono SC, Latch sincrono SC, Latch sincrono tipo D, Flip Flop sincrono D. Hold Time e Set Time, Flip flop sincrono J K, Flip flop sincrono T, Flip Flop Flop sincrono D Master Slave,

Dettagli

Indirizzamento, lettura e scrittura della memoria

Indirizzamento, lettura e scrittura della memoria Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2017-2018 Indirizzamento, lettura e scrittura della memoria Homepage del corso Turno A Nicola Basilico Dipartimento di Informatica

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Rappresentazione dell'informazione Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 16/08/2017 Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone Marco Lippi (marco.lippi3@unibo.it) [Lucidi realizzati da Samuele Salti] Esercizio Sintesi RSS Si vuole progettare una rete

Dettagli

System calls. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A Homepage del corso

System calls. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A Homepage del corso Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2017-2018 System calls Homepage del corso Turno A Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico 39/41-20135 Milano (MI)

Dettagli

System calls. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A Homepage del corso

System calls. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A Homepage del corso Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2017-2018 System calls Homepage del corso Turno A Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico 39/41-20135 Milano (MI)

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 12 settembre 2005 Esercizio 1 (punti -1, 4) Considerare la rappresentazione in complemento a due del numero decimale

Dettagli

Indirizzamento, lettura e scrittura della memoria

Indirizzamento, lettura e scrittura della memoria Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Indirizzamento, lettura e scrittura della memoria Turno A Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Celoria 18-20133

Dettagli

Codifica dell informazione numerica

Codifica dell informazione numerica Codifica dell informazione numerica Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Architetture degli Elaboratori I, Laboratorio - Corso di Laurea in Informatica, A.A. 201-2018 Informazioni (edizione 2017-2018)

Dettagli

Moltiplicazione e ALU

Moltiplicazione e ALU Moltiplicazione e ALU Docente teoria: prof. Federico Pedersini (https://homes.di.unimi.it/pedersini/ae-inf.html) Docente laboratorio: Matteo Re (https://homes.di.unimi.it/re/arch1-lab-2017-2018.html) 1

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Davide Bertozzi Dipartimento di Ingegneria Università of Ferrara. Componenti Combinatori Standard

Architettura degli Elaboratori. Davide Bertozzi Dipartimento di Ingegneria Università of Ferrara. Componenti Combinatori Standard Architettura degli Elaboratori Davide Bertozzi Dipartimento di Ingegneria Università of Ferrara Componenti Combinatori Standard Riassunto: Semplificazione Primo procedimento: utilizzo di tecniche algebriche

Dettagli

NOME e COGNOME (stampatello): Compito A. Esercizio 1 (8 punti) Minimizzare l automa in tabella e disegnare l automa minimo.

NOME e COGNOME (stampatello): Compito A. Esercizio 1 (8 punti) Minimizzare l automa in tabella e disegnare l automa minimo. NOME e COGNOME (stampatello): Compito A Esercizio 1 (8 punti) Minimizzare l automa in tabella e disegnare l automa minimo. 0 1 S1 S7/01 S2/11 S2 S2/10 S3/11 S3 S0 S2/01 S4 S0 S5/01 S5 S6/10 S4/11 S6 S5/10

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 17 Gennaio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 17 Gennaio Attenzione: Cognome... Nome.. Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Pre-appello del 17 Gennaio 2014 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

Secondo esonero di Architetture degli Elaboratori I Canale P-Z 22 Gennaio 2007

Secondo esonero di Architetture degli Elaboratori I Canale P-Z 22 Gennaio 2007 Compito A Secondo esonero di Architetture degli Elaboratori I Canale P-Z 22 Gennaio 27 Esercizio (4 punti) Progettare una rete sequenziale con 2 linee di ingresso e y e una linea di uscita z tale che:

Dettagli

Calcolatori Elettronici da 6CFU (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 20 luglio 2018 tempo a disposizione: 1 ora e 25 minuti

Calcolatori Elettronici da 6CFU (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 20 luglio 2018 tempo a disposizione: 1 ora e 25 minuti Calcolatori Elettronici da 6CFU (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 20 luglio 2018 tempo a disposizione: 1 ora e 25 minuti Domanda 1 Rappresentare il numero -3 nel sistema di rappresentazione in eccesso

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie. Lezione 2. Architettura degli Elaboratori A. Sperduti 1

Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie. Lezione 2. Architettura degli Elaboratori A. Sperduti 1 Reti combinatorie Reti sequenziali Sommatore Sottrattore Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà eseguire, in un

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 20 Giugno 2016 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina. Preparare

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici RETI SEQUENZIALI : ESERCIZI Massimiliano Giacomin 1 Implementazione di contatori Un contatore è un dispositivo sequenziale che aggiorna periodicamente il suo stato secondo una regola

Dettagli

Reti sequenziali. Nord

Reti sequenziali. Nord Reti sequenziali Nord Ovest Est Semaforo a due stati verde/rosso Sud Vogliamo definire un circuito di controllo per produrre due segnali NS ed EO in modo che: Se NS è on allora il semaforo è verde nella

Dettagli

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016 Architettura degli elaboratori - Luigi Lavazza A.A. 5/6 Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Informatica e Comunicazione Architettura degli elaboratori Tema d esame del //6 Luigi Lavazza

Dettagli

Codifica dell informazione numerica

Codifica dell informazione numerica Codifica dell informazione numerica Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Architettura degli Elaboratori I, Laboratorio - Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Rappresentazione dei numeri:

Dettagli

Moltiplicatori HW e ALU

Moltiplicatori HW e ALU Moltiplicatori HW e ALU Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti: Appendice B5 prima parte. Per approfondimenti

Dettagli

A.C. Neve Esercizi Digitali 1

A.C. Neve Esercizi Digitali 1 Esercizi di Elettronica Digitale.. Neve Esercizi Digitali 1 Porte logiche Elementari ND OR NND NOR EXOR EXNOR 0 0 0 0 1 1 0 1 0 1 0 1 1 0 1 0 1 0 0 1 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 0 1 * Reti logiche con interruttori

Dettagli

INPUT COMPUTER OUTPUT

INPUT COMPUTER OUTPUT 1) Cos è un computer? INPUT COMPUTER OUTPUT E una macchina programmabile in grado di produrre dati in output attraverso l elaborazione di dati forniti in input 2) Cos è un programma? E l elenco di istruzioni

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi reti sequenziali Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock Bistabili D e SR sincroni Flip-flop

Dettagli

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI. Nome e Cognome

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI. Nome e Cognome ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI 11 Febbraio 2016 FILA A Nome e Cognome Esercizio 1 (6 punti). Si considerino otto registri R 1... R 8. Si progetti una rete di interconnessione tale che: se R

Dettagli

Contatore asincrono esadecimale

Contatore asincrono esadecimale Contatore asincrono esadecimale Il contatore asincrono è un circuito composto da un generatore di onde quadre (clock), quattro Flip Flop JK con Preset e Clear attivi a fronte logico basso. Preset, J e

Dettagli

Eccezioni. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A

Eccezioni. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Eccezioni Turno A Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico 39/41-20135 Milano (MI) Ufficio S242 nicola.basilico@unimi.it

Dettagli

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 8/2/2016

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 8/2/2016 Architettura degli elaboratori - Esame del 8 febbraio 6 A.A. -6 Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Tema d esame del 8//6 Luigi

Dettagli

PSPICE Circuiti sequenziali principali

PSPICE Circuiti sequenziali principali PSPICE Circuiti sequenziali principali Davide Piccolo Riccardo de Asmundis Elaboratori 1 Circuiti Sequenziali Tutti i circuiti visti fino ad ora erano circuiti combinatori, ossia circuiti in cui lo stato

Dettagli

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori slide a cura di Salvatore Orlando & Marta Simeoni Architettura degli Elaboratori 1 Interi unsigned in base 2 Si utilizza un alfabeto

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 12 Gennaio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 12 Gennaio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Pre-appello del 12 Gennaio 2018 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

Codifica dell informazione numerica

Codifica dell informazione numerica Codifica dell informazione numerica Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Architettura degli Elaboratori I, Laboratorio - Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Rappresentazione approssimata

Dettagli

Macchine dedicate e Macchine programmabili

Macchine dedicate e Macchine programmabili Macchine dedicate e Macchine programmabili Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Obiettivo Progettare circuiti

Dettagli

Conversione di un numero da binario a decimale

Conversione di un numero da binario a decimale Conversione di un numero da binario a decimale Esercizio 1. Convertire in decimale il seguente numero binario: (11100011) 2 Soluzione: Ricordando che il sistema numerico binario è un sistema posizionale,

Dettagli

Esercitazione del 26/03/ Soluzioni

Esercitazione del 26/03/ Soluzioni Esercitazione del 26/03/2009 - oluzioni 1. Bistabile asincrono C (detto anche R) C C ~ Tabella delle transizioni o stato prossimo: C * 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 1 0 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 X 1 1 1 X Configurazioni

Dettagli

Componenti notevoli combinatori

Componenti notevoli combinatori Corso di Laurea in Informatica Componenti notevoli combinatori Architettura dei Calcolatori Prof. Andrea Marongiu andrea.marongiu@unimore.it Anno accademico 2018/19 Demultiplexer / Decoder (1/2) Il demultiplexer

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7 Esercizi di progetto di circuiti sequenziali 1 / 17 RIEPILOGO TEORICO CIRCUITI SEQUENZIALI: le uscite dipendono non solo dagli ingressi, ma anche dallo stato interno

Dettagli

Codifica delle Informazioni e Aritmetica Binaria

Codifica delle Informazioni e Aritmetica Binaria Codifica delle Informazioni e Aritmetica Binaria Reti Logiche T Francesco Antoniazzi francesco.antoniazzi@unibo.it Argomenti Informazione Codifica Binaria Codici Rappresentare i numeri Operazioni aritmetiche

Dettagli

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI CONTATORI ASINCRONI E VISUALIZZAZIONE DEL CONTEGGIO SU VISUALIZZATORE A LED A 7 SEGMENTI

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI CONTATORI ASINCRONI E VISUALIZZAZIONE DEL CONTEGGIO SU VISUALIZZATORE A LED A 7 SEGMENTI A cura dell alunna Martina Covelli della classe IV sez. A Indirizzo Informatica Sperimentazione ABACUS Dell Istituto Tecnico Industriale Statele A. Monaco di Cosenza Supervisore Prof. Giancarlo Fionda

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin 1 Esercizio 1: implementazione di contatori Un contatore è un dispositivo sequenziale che aggiorna periodicamente

Dettagli

Esempio di Tema di Esame

Esempio di Tema di Esame Esempio di Tema di Esame Esercizio 1 Progettare una rete RC ( a livello RTL) che riconosca validi gli indirizzi da 300H a 30FH nel banco DFxxxH ADDR MEMRQ 20 DECODER INDIRIZZI CS Suggerimenti ES 1 Gli

Dettagli

La ALU. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

La ALU. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano La ALU Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: sezione C.5 1/38 Sommario ALU ad 1 bit ALU a 3

Dettagli

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli

Dettagli

Esame di Progettazione di sistemi digitali. Prima Parte - Compito A

Esame di Progettazione di sistemi digitali. Prima Parte - Compito A Prima Parte - Compito A Esercizio (6 punti) Dati i valori nella rappresentazione in complemento a 2: A = 00000 e B=00 calcolare i valori decimali corrispondenti. Eseguire la somma e la differenza e verificare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Corso di Architettura degli Elaboratori Esercitazione del 19/01/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Corso di Architettura degli Elaboratori Esercitazione del 19/01/2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Corso di Architettura degli Elaboratori Esercitazione del 19/01/2018 Esercizio 1 La porta di ingresso di un istituto bancario è controllata

Dettagli

Circuiti sequenziali

Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali Docente teoria: prof. Federico Pedersini (https://homes.di.unimi.it/pedersini/ae-inf.html) Docente laboratorio: Matteo Re (https://homes.di.unimi.it/re/arch1-lab-2015-201.html) Sito

Dettagli

Il Livello Logico-Digitale. Blocchi funzionali combinatori

Il Livello Logico-Digitale. Blocchi funzionali combinatori Il Livello Logico-Digitale Blocchi funzionali combinatori 21-10-2015 Blocchi funzionali combinatori Esiste una ben nota e ormai stabilizzata libreria di blocchi funzionali predefiniti di tipo combinatorio

Dettagli

Rappresentazioni ottale ed esadecimale Barbara Masucci

Rappresentazioni ottale ed esadecimale Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Rappresentazioni ottale ed esadecimale Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo visto Ø ll sistema posizionale pesato, in particolare le rappresentazioni con basi

Dettagli

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali e applicazioni Circuiti sequenziali Prima di poter parlare delle memorie è utile dare un accenno ai circuiti sequenziali. Per circuiti sequenziali intendiamo tutti

Dettagli

Controllo di flusso. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A

Controllo di flusso. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Controllo di flusso Turno A Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico 39/41-20135 Milano (MI) Ufficio S242

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Codifica dell informazione Il calcolatore memorizza ed elabora

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 25 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 25 Febbraio Attenzione: Cognome... Nome.. Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 25 Febbraio 2014 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina. Preparare

Dettagli

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND. 1 Elementi di memoria: flip-flop e registri Porte logiche elementari CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Livello fisico

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 giugno Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 giugno Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 22 giugno 2017 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina. Preparare

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Liceo Scientifico Classico Linguistico e Scienze Applicate Via G.Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B Cod. Fisc. 85001210765

Dettagli

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Elettronica Digitale. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Paragrafi del Millman Cap. 6 6.- 6.4 M. De Vincenzi AA 9- Sistema

Dettagli

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI ELETTRONICI

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI ELETTRONICI MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI ELETTRONICI DOCENTE: Prof. Losi Arnaldo Classe: 3ª F Anno Scolastico 2012-2013 CONTENUTI DISCIPLINARI SISTEMI ELETTRONI AUTOMATICI 1 Concetti di informatica Informazione, elaborazione

Dettagli

L approccio controllore-data path.

L approccio controllore-data path. LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 7 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@uniparthenope.it a.a. 2007-2008 http://digilander.libero.it/rosario.cerbone L approccio controllore-data path.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A anno accademico 2007-2008 prof. Stefano CASELLI prof. William FORNACIARI Appello dell 11 Febbraio 2008 Bozza soluzioni del

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 27/28 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione delle informazioni Sistemi di

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici LIVELLO ORGANIZZAZIONE: SCHEMI DI BASE ALU e REGISTER FILE Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO LIVELLO SIST. OP. Application Binary Interface (ABI) ISA Instruction Set Architecture

Dettagli

Seconda esercitazione

Seconda esercitazione Seconda esercitazione progetto e simulazione di registri e contatori Obiettivi analisi del costrutto «process» analisi di reti sequenziali a.a. 2-2 VHDL : Processi 2 un processo rappresenta uno statement

Dettagli

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali sincrone ESERCIZIO N. Si esegua la sintesi di una rete sequenziale sincrona caratterizzata da un unico segnale di ingresso (X) e da un unico segnale di uscita (Z),

Dettagli

Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti

Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 9 Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell nformazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Architetture dei Sistemi Elettronici

Architetture dei Sistemi Elettronici Architetture dei Sistemi Elettronici Roberto Roncella 12. Reti sequenziali algoritmiche Reti sequenziali algoritmiche Verso il microprocessore (8.1-8.2) Parte operativa e parte di controllo Descrizione

Dettagli

Moduli combinatori Barbara Masucci

Moduli combinatori Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Moduli combinatori Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo studiato le reti logiche e la loro minimizzazione Ø Obiettivo di oggi: studio dei moduli combinatori di

Dettagli

Forme canoniche, circuiti notevoli, criteri di ottimizzazione

Forme canoniche, circuiti notevoli, criteri di ottimizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 5 Forme canoniche, circuiti notevoli, criteri di ottimizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia (Sede di Ascoli) Introduzione al corso, organizzazione e testi. Evoluzione della tecnologia, storia degli elaboratorio. Componenti di base del computer. Trends tecnologici. Legge di Moore. (Sede di Ascoli)

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia INFORMATICA Rappresentazione dell'informazione Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 26/07/2018* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO

Dettagli