V. IL VETRO. 1. I sistemi di approvvigionamento della silice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V. IL VETRO. 1. I sistemi di approvvigionamento della silice"

Transcript

1 Aurora Cagnana 177 V. IL VETRO 1. I sistemi di approvvigionamento della silice Anche il vetro può essere considerato un litoide, in quanto si ottiene per trasformazione di materiali litici. È rigido, ma oltre certe temperature acquista una plasticità che lo rende modellabile. Non ha una struttura cristallina, ma amorfa, vale a dire che non è caratterizzato da un reticolo ordinato che si ripete con regolarità in tutte le direzioni, ma si può considerare piuttosto un liquido altamente vischioso, sopra-raffreddato. Come tutti i solidi amorfi, non ha un punto di fusione preciso, che separa lo stato cristallino da quello fuso, ma un ampia fascia termica, all interno della quale la sua viscosità tende a diminuire, via via che si alza la temperatura. A 1000 C il vetro è molto molle e non mantiene la forma conferitagli; tra 800 C e 600 C presenta la plasticità maggiore. Se si diminuisce la temperatura l agitazione termica si riduce ulteriormente e aumenta la viscosità, finché sotto ai 500 C si presenta rossiccio, non è più mobile e non si deforma più; a temperatura ambiente, infine, ha raggiunto la sua stabilità di materiale rigido ma amorfo. La materia prima fondamentale per la produzione del vetro è la silice, la cui forma cristallina più diffusa è il quarzo (SiO 2 ), minerale costituito interamente da tetraedri formati da quattro atomi di ossigeno per ogni atomo di silicio; ogni ossigeno stabilisce un legame covalente con due atomi di silicio adiacenti, creando una struttura regolare e molto resistente. Queste unità tetraedriche sono anche l elemento che costituisce i minerali detti silicati (cfr. II.1.); benché siano piut-

2 178 A R C H E O L O G I ADEI MATERIALI DA C O S T R U Z I O N E 62- Confronto fra lo stato cristallino della silice, costituita da un reticolo ordinato di tetraedri, e lo stato amorfo del vetro, dove i tetraedri sono ammassati senza alcuna regolarità (da CUOMO DI CAPRIO 1988) tosto abbondanti sulla crosta terrestre non è da essi che si poteva estrarre la silice per produrre il vetro, dato che quest ultima vi si trova combinata con altri elementi. I sistemi di approvvigionamento tradizionali erano piuttosto basati sulla ricerca di rocce nelle quali la silice si trovasse pressoché pura. Si potevano ad esempio praticare estrazioni mirate di filoni quarziferi contenuti in altre formazioni silicatiche, oppure, con più semplici sistemi di raccolta, selezionare ciottoli di quarziti, rocce derivate dal metamorfismo di arenarie e composte quasi unicamente da quarzo. Altrettanto adatti erano i ciottoli di selce, una varietà di silice criptocristallina presente in forma di noduli all interno di rocce sedimentarie; infine si potevano sfruttare le sabbie ricche di quarzo. Questo minerale ha infatti una durezza molto elevata (cfr. I.2.) e perciò è in grado di resistere maggiormente agli agenti abrasivi; di conseguenza, la lunga elaborazione naturale finisce per consumare gli altri minerali e per selezionare il quarzo fino al punto da renderlo il componente principale, se non esclusivo. Le sabbie desertiche o quelle di spiagge di età geologiche, ad esempio, sono costituite al 98% di quarzo e possono perciò essere considerate un vero e proprio deposito di silice, che si trova pura e già ridotta in granelli finissimi grazie al trasporto eolico. La raccolta di sabbie quarzifere è chiaramente ricordata dalle

3 Aurora Cagnana 179 fonti antiche come sistema di approvvigionamento della materia prima per la produzione del vetro. Plinio menziona ad esempio la sabbia del fiume B e l u s, in Palestina (Nat. Hist. V, 75) e quella del fiume Volturno, (Molise), che definisce alba emollissima, assai adatta per ottenere vetro trasparente e incolore (Nat. Hist. XXVI, 66, 8). In altri casi la ricerca archeologica ha invece rilevato le tracce di estrazione di filoni quarziferi con piccole piccozze di ferro acciaioso, come nella vetreria medievale di Monte Lecco (Genova), ubicata in un area montuosa dell Appennino ligure, lontano da spiagge o da alvei fluviali (cfr. V.2.). 2. Il processo di cottura e le sostanze fondenti Per ottenere il vetro occorre fondere, cioè rendere liquido, il quarzo. Il passaggio dallo stato solido a quello liquido richiede una forte quantità di energia, tale che l agitazione termica degli atomi superi le forze di legame. Tutti i solidi cristallini hanno una temperatura di fusione ben precisa, a partire dalla quale passano dallo stato solido a quello liquido. Nel quarzo, data la sua struttura molto stabile, è necessaria un alta temperatura (1710 C) per spezzare alcuni dei legami fra i tetraedri e renderli mobili tra loro, ovvero per passare allo stato liquido. La temperatura di fusione del quarzo era irraggiungibile con i sistemi produttivi preindustriali, sia per i caratteri dei forni, sia per il tipo di combustibile, costituito dal carbone di legna. In Europa, fino alla rivoluzione industriale, non era possibile superare i C; in Cina esistevano particolari fornaci in grado di raggiungere temperature pari a 1400 C, usate per la produzione delle porcellane (cfr. II.6.); soltanto in India, già in un epoca corrispondente alla nostra età romana, si riuscivano a toccare i 1500 C, in piccoli forni a riverbero che fondevano il ferro per fare la ghisa in crogiolo. In ogni caso nessun impianto era in grado di arrivare alla temperatura necessaria per ottenere la fusione del quarzo. Si è però imparato a riconoscere le proprietà fondenti di alcuni materiali, in grado di abbassare tale soglia fino a 1100 C circa. Vi sono infatti elementi come il sodio, il calcio, il magnesio, il potassio, il piombo, che a una temperatura di C, e cioè in condizioni di agitazione molto alta delle molecole di silice, possono catturare alcuni legami dell ossigeno, spezzando alcuni reticoli di tetraedri. A seconda

4 180 A R C H E O L O G I ADEI MATERIALI DA C O S T R U Z I O N E delle sostanze fondenti utilizzate il vetro viene perciò definito sodico, potassico, alcalicalcico o piombifero. Il primo era prodotto nell Antichità, soprattutto nelle regioni mediterranee; Plinio e Teofrasto parlano di una sostanza chiamata natron, identificabile con il carbonato di sodio (Na 2 CO 3 ), molto abbondante nelle aree desertiche. L erosione chimica delle montagne che circondano i deserti, infatti, è alla base del fenomeno, già descritto, di caolinizzazione dei feldspati (cfr. II.1.), che si trasformano in minerali argillosi perdendo sodio e potassio; questi ultimi, allo stato di carbonati, vengono trasportati in soluzione durante le piogge. Poiché nei deserti i corsi d acqua tendono a prosciugarsi prima di giungere al mare, l evaporazione fa depositare i sali. Ciò spiega la frequente formazione di croste di sale, spesso costituite da strati differenti, dovuti alla diversa concentrazione necessaria per depositarsi. Il carbonato di sodio si poteva perciò trovare con molta facilità. Nell Europa centro-settentrionale si usava invece prevalentemente la potassa, (K 2 CO 3 ) contenuta nelle ceneri di piante (felci o faggi); per tale motivo il vetro che si otteneva veniva chiamato in Francia verre de fougère (vetro di felce) e in Germania waldglas (vetro di bosco). Nelle ceneri, oltre al potassio e al sodio sono più o meno presenti anche il magnesio e il calcio, il quale è importante in particolare modo, perché rende il vetro più stabile nel tempo e lo preserva dalla tendenza alla devetrificazione (cfr. V.5.). L uso del piombo, piuttosto raro nell antichità, si è affermato nel Rinascimento. 3. Dalla pasta vitrea alla soffiatura I più antichi esempi di fusione della silice, per produrre manufatti, risalgono alla metà del II millennio a.c. e provengono dall area egiziana e mediorientale, regioni dove le materie prime necessarie (sabbie desertiche ricche di quarzo e natron) erano facilmente disponibili; si calcola che, con un fuoco ad alta temperatura, anche il 18% di sodio fosse sufficiente a fondere l 82% di silice. Il materiale che si ottiene dalla prima fusione del quarzo, di aspetto filamentoso e opaco, viene definito fritta e il suo modellamento permette di ottenere oggetti in pasta vitrea. Una delle più antiche tecniche di lavorazione, utilizzata per produrre piccoli contenitori (per lo più unguentari), viene detta a nucleo

5 Aurora Cagnana 181 friabile ; essa consisteva nel plasmare, sulla parte terminale di un asticella metallica, un nucleo di argilla, sabbia e altre sostanze organiche leganti, intorno veniva poi avvolto uno spesso filamento di fritta, piuttosto viscoso, che formava il corpo del vaso. Estratta l asticella e frammentato il nucleo di argilla per liberare l interno, si otteneva il vaso; esso poteva essere completato con l applicazione di orlo, fondo, anse, ed eventualmente decorato con l aggiunta di altri filamenti di colori diversi, disposti a festoni, a piume, a zigzag. Talora la fritta poteva essere modellata anche a stampo; in ogni caso si trattava di sistemi piuttosto lenti, che permettevano di ottenere oggetti di piccole dimensioni, e che non consentivano una grande varietà di foggiature. È con l epoca ellenistica che la diffusione dei contenitori in pasta vitrea, come quella di molti altri manufatti artigianali, aumentò notevolmente e, di conseguenza, si moltiplicarono i centri di produzione. Fra questi assunsero una notevole importanza le officine dell area costiera siro-palestinese, come Sidone, ricordata anche più tardi da Plinio quale artifex vitri. In seguito alla conquista romana dei regni ellenistici si determinò nel Mediterraneo occidentale un imponente afflusso di ricchezze e con esse di beni e di maestranze artigianali specializzate, fra le quali anche molti maestri vetrai. È in questo panorama di accresciuta domanda e di grande circolazione di manufatti e di tecniche che si registra, in età augustea, una innovazione tecnologica di portata vastissima: la soffiatura. Questo nuovo sistema prevedeva di sottoporre la fritta a una seconda cottura in speciali contenitori troncoconici, realizzati in ceramica refrattaria, definiti crogioli. Insieme alla fritta, macinata, si mescolavano frammenti di vetro pestati. Se si voleva ottenere un prodotto colorato, si aggiungevano anche pigmenti metallici; a seconda dei composti (per lo più di rame, ferro, manganese) e dell ambiente di cottura (che poteva essere riducente oppure ossidante) si potevano ottenere colori diversi, dal blu al rosso al giallo al verde. Il prodotto della cottura, non più filamentoso, ma fluido e trasparente, veniva prelevato in piccole quantità e soffiato entro una canna in ferro; con l aiuto di pochi strumenti (pinze, cesoie, ecc.) si potevano foggiare in brevissimo tempo svariati oggetti, di diverse forme e dimensioni, e con spessori anche molto sottili. Grazie alla soffiatura il vetro conobbe una diffusione sociale decisamente maggiore. Diverse decine di coppe realizzate in vetro soffiato, rinvenute a Roma e risalenti all età augustea, sono caratterizzate dalla presenza di bolli,

6 182 A R C H E O L O G I ADEI MATERIALI DA C O S T R U Z I O N E con i nomi, in greco, degli artigiani che le hanno fabbricate, seguiti dal termine Seidónios (= di Sidone). Spesso i nomi sono ripetuti anche in latino, allo scopo di essere compresi dalla clientela di Roma che, evidentemente, riteneva il marchio sidonio una garanzia di buona qualità. Secondo alcuni archeologi ciò proverebbe il trasferimento dall Oriente a Roma di specialisti del vetro ai quali si deve, con ogni probabilità, l introduzione della soffiatura; va comunque ricordato che anche nel Mediterraneo orientale essa compare nello stesso periodo. Questa innovazione tecnologica ha permesso al vetro di diventare un prodotto ad amplissima diffusione e ha aperto molte possibilità nuove: gli oggetti potevano essere allungati, modificati, soffiati entro stampi e quindi rilavorati. Moltiplicatesi velocemente in tutto l Impero romano (comprese le aree nordiche, come la Renania) le manifatture vetrarie divennero un poco più rare nell altomedioevo. La produzione aumentò nei secoli seguenti, quando in Italia vennero aperte nuove fabbriche, basate ancora sull uso di fondente prevalentemente sodico, mentre nel resto dell Europa settentrionale si andava sviluppando quello potassico. Un importante esempio di un impianto produttivo medievale è stato fornito dallo scavo di una vetreria risalente alla seconda metà del XIV secolo, posta a 830 metri s.l.m., su una montagna dell Appennino, nell entroterra del porto di Genova. Con ogni probabilità era gestita da vetrai provenienti da Altare, nel Savonese (zona tradizionale di manifatture vetrarie) che fabbricavano soprattutto bicchieri e bottiglie, molte delle quali recavano un bollo con l indicazione della misura di capacità e la sigla del maestro. La fornace aveva pianta a 8, come quelle per ceramiche o per calce (cfr. II.5.; III.4), ma in questo caso la strozzatura aveva la caratteristica di essere regolabile attraverso la disposizione di pietre che, all occorrenza, potevano ridurne o aumentarne l ampiezza. Il forno era costituito da una suola rialzata rispetto al canale di tiraggio. Il suo funzionamento è stato ricostruito in base ai resti rinvenuti e al confronto con alcuni dati iconografici. Doveva essere a riverbero, cioè costituito da una cupola che faceva convergere il calore dall alto verso il basso; un foro superiore doveva garantire il tiraggio. La silice era estratta da vene quarzose ubicate poco lontano, come attestavano consistenti tracce di coltivazione. Le analisi chimiche dei prodotti hanno inoltre indicato l uso di potassio, sodio, magnesio e calcio (estratti da ceneri di piante), quali fondenti. La silice veniva finemente frantumata e portata a fusione assieme

7 Aurora Cagnana La soffiatura del vetro in una fonte iconografica del 1590, nella quale si riconoscono chiaramente le varie fasi della lavorazione: preparazione del combustibile, soffiatura, trasferimento dell oggetto finito nella zona della tempera (da MANNONI, GIANNICHEDDA 1996)

8 184 A R C H E O L O G I ADEI MATERIALI DA C O S T R U Z I O N E al fondente per ottenere la fritta, la quale veniva poi lasciata raffreddare e quindi ulteriormente macinata e mescolata a polvere di vetri rotti, riciclati. Il miscuglio veniva nuovamente portato a cottura entro crogioli, di forma troncoconica, realizzati in ceramica refrattaria. Di notevole interesse sono risultati i dati emersi dall analisi mineropetrografica di tre diversi tipi di crogioli: si è potuto infatti stabilire che le ottime caratteristiche di refrattarietà erano dovute all alta percentuale di quarzo, utilizzato come inerte nell impasto ceramico, e alla presenza di caolinite, minerale argilloso caratterizzato da un alta temperatura di fusione (cfr. II.1.). La seconda esposizione al calore, detta bollitura, richiedeva un certo periodo di tempo; il materiale doveva essere controllato tramite finestrelle appositamente aperte nelle pareti della fornace, le quali permettevano anche di attingere direttamente dai crogioli; le bolle di gas erano espulse e venivano schiumate le impurità che salivano a galla. Solo quando il vetro aveva raggiunto la limpidezza necessaria veniva prelevato, allo stato fluido, con le canne di ferro, sempre tramite le finestrelle, per essere modellato a fiato. Dopo la foggiatura si doveva evitare il raffreddamento improvviso, che rischiava di creare tensioni interne le quali, con piccoli urti, avrebbero potuto provocare lo sgretolamento dell oggetto. Per farlo assestare, perciò, esso veniva tenuto a lungo in un ambiente, detto stanza della tempera, con temperatura attorno ai C. È probabile che in questo caso tale zona si trovasse nella parte superiore del forno, a giudicare dalla forma degli speciali mattoni refrattari che formavano la cupola, e come suggerirebbe il confronto iconografico con impianti analoghi. Nei caratteri tecnologici essenziali, la fornace medievale dell Appennino genovese, fin qui descritta, non sembra molto diversa da quelle più tarde, illustrate, ad esempio, nelle tavole dell E n c y c l o p é d i e. 4. La produzione di lastre da finestra Il vetro è particolarmente importante nelle costruzioni per le sue caratteristiche di materiale impermeabile e trasparente, in grado di creare un sufficiente isolamento termico, e al tempo stesso di lasciar passare la luce e le immagini. L introduzione della soffiatura e le innovazioni tecnologiche dell arte vetraria hanno influenzato notevolmente, soprattutto nelle regioni a clima rigido, l evoluzione tipologica delle finestre.

9 Aurora Cagnana Realizzazione di lastre da finestra tramite il sistema a cilindro : soffiatura di una bolla e suo allungamento; taglio delle estremità, apertura a caldo (da ME N I C A L I 1992, rielaborata da Zanella, 1999) In epoca romana vi erano, come si è visto, manifatture vetrarie assai fiorenti, tuttavia sono molto più conosciuti gli oggetti da mensa che non i vetri da finestra. Le più antiche attestazioni di lastre in vetro riguardano edifici pubblici e solo successivamente l edilizia privata, dove iniziano a essere più frequenti a partire dall età neroniana. Uno dei primi sistemi di fabbricazione era basato sulla colatura in uno stampo dalla superficie liscia; ciò consentiva però di ottenere oggetti di dimensioni limitate e di notevole spessore. La produzione di manufatti di qualità migliore fu resa invece possibile dalla soffiatura. Un sistema piuttosto diffuso, soprattutto dal III secolo in poi, doveva essere quello definito a cilindro. Esso consisteva nella preliminare realizzazione di una bolla; continuando poi a soffiare nella canna e facendola alternativamente rotolare su una base di marmo, si otteneva un cilindro molto allungato. Quando aveva raggiunto le dimensioni volute, si provvedeva a tagliare a caldo, con un ferro rovente, le due estremità, e quindi lo si apriva in senso longitudinale, in modo da ricavarne una lastra rettangolare. Per tagliare il cilindro si usava una sorta di cesoia, detta grossarium, che produceva un profilo affilato, il quale però tendeva ad arrotondarsi a causa del calore. Il grisatoio era invece uno strumento metallico, ricurvo alle due estremità, che

10 186 A R C H E O L O G I ADEI MATERIALI DA C O S T R U Z I O N E 65- Realizzazione di lastre da finestra tramite il sistema a corona : soffiatura di una bolla ; appiattimento della base; distacco della canna e collegamento a un asticciola, modellamento della lastra per forza centrifuga e stacco dell asticciola (da MENICALI 1992, rielaborata da Zanella, 1999)

11 Aurora Cagnana 187 serviva per scheggiare finemente i bordi, quando le lastre erano di dimensioni poco più grandi rispetto alla cornice. Un altra tecnica era detta invece a corona e consisteva nel realizzare una bolla larga e appiattita alternando il riscaldamento al modellamento su una base in pietra. Quando la bolla aveva raggiunto le dimensioni volute, veniva collegata alla base con un asticella di ferro, detta pontello, e staccata dalla canna da soffio; l apertura veniva quindi dilatata con apposite spatole, in modo da renderla troncoconica. Facendola ruotare rapidamente tramite il pontello, finiva per assumere la forma di un disco. Lo stacco del pontello lasciava al centro della lastra il caratteristico addensamento di vetro definito occhio di bue, mentre il bordo presentava un tipico ispessimento. Secondo alcuni studiosi questo sistema sarebbe originario del Mediterraneo orientale; per tre dischi rinvenuti ad Aquileia si è infatti ipotizzato che si trattasse di importazioni, oppure di prodotti realizzati sul posto da maestranze venute dall Oriente. A partire dall età tardoantica sono attestati nelle province occidentali altri ritrovamenti di lastre realizzate a corona : uno, in un contesto di IV secolo è stato rinvenuto, ad esempio, a Chichester, la romana Regnum. Celebri sono poi i dischi in vetro rinvenuti a San Vitale di Ravenna, databili al VI secolo. Presentano diametri con dimensioni di cm 17/26; alcuni sono colorati (blu, verde, giallo, rosa) altri sono invece incolori e conservano tracce di una decorazione sovradipinta in rosso. Si è fatta l ipotesi che in origine fossero fissati su telai lignei oppure che fossero incastrati, tramite stucco, in appositi spazi di transenne marmoree. Questi sistemi sembrano comunque caratteristici della tradizione bizantina, mentre in occidente doveva essere maggiormente diffusa la produzione di lastre rettangolari, mediante il sistema a cilindro. È stato osservato infatti che, nella stessa Ravenna, tutte le raffigurazioni di edifici di culto che si trovano sui mosaici, presentano finestre con lastre rettangolari. Due intelaiature di legno, destinate a fermare lastre di questo tipo, sono state rinvenute a Sant Apollinare in Classe, nella tamponatura di due finestre. Per la conoscenza delle lastre di periodo altomedievale un ritrovamento di eccezionale interesse è stato effettuato durante gli scavi del monastero di San Vincenzo al Volturno (Isernia). Nelle imponenti ricostruzioni operate fra il 780 e l 830, questo complesso venne ingrandito e ricostruito, tanto da diventare, con i suoi sei ettari di estensione, uno dei più grandi cenobi d Europa anteriormente al Mille. La distruzione operata nell 881 da parte di un gruppo di armati arabi ne ha

12 188 A R C H E O L O G I ADEI MATERIALI DA C O S T R U Z I O N E sigillato i resti nel sottosuolo. Gli scavi archeologici hanno così reso possibile ritrovare, nei pressi della chiesa abbaziale di San Vincenzo Maggiore, completata nell 808, una serie di impianti produttivi costituiti da fornaci per laterizi, per campane, per smalti e per vetri, tutti destinati a rifornire i materiali per questo grandioso cantiere. Una parte delle officine, a carattere provvisorio, venne installata in un area antistante l edificio di culto. Con il progressivo ampliamento della chiesa gli impianti vennero spostati presso il fianco meridionale e sistemati all interno di strut- 66- Ricostruzione di una finestra altomedievale con lastre rettangolari, in base ai ritrovamenti archeologici di San Vincenzo al Volturno (da DELL ACQUA 1996) ture edilizie permanenti, costituite da cellette rettangolari affiancate. In una di esse sono stati rinvenuti i resti di due fornaci da vetro, che producevano lastre vitree colorate, delle quali si sono rinvenuti circa 7000 frammenti (delle misure massime di cm 12 x 15), destinate a finestre di notevoli dimensioni. Le analisi chimiche hanno rilevato l utilizzo di fondenti alcalini (soprattutto sodio) secondo la tradizione tecnologica romana. Di notevole interesse il fatto che meno dell 1% dei frammenti è risultato eseguito col sistema a corona, mentre oltre il 99% è stato realizzato a cilindro. Benché frammentarie, è stato possibile individuare la forma originaria delle lastre: quelle della parte bassa erano rettangolari, mentre quelle poste in alto erano a profilo curvilineo. Si è pertanto ipotizzato che tali pannelli fossero inseriti su telai lignei simili a quelli rinvenu-

13 Aurora Cagnana 189 ti a Sant Apollinare in Classe, più sopra ricordati; le vetrate di San Vincenzo dovevano perciò rifarsi a quelle dei grandi edifici pubblici della tarda Antichità. Si sono inoltre rinvenuti alcuni frammenti di listelli in piombo, a sezione ad H o ad U, verosimilmente destinati al fissaggio delle lastre. Un altro interessante esempio di un impianto di produzione vetraria, ubicato nei pressi di un cantiere edilizio, è stato rinvenuto negli scavi della Torre Civica di Pavia. In origine essa fu infatti utilizzata come officina per produrre materiali edilizi da impiegare nell edificazione delle due cattedrali romaniche di Santo Stefano e Santa Maria del Popolo, ricostruite attorno al In questo caso, però, tale ambiente non ospitava una vera e propria fornace, della quale non si sono rinvenute tracce; secondo alcuni archeologi vi sarebbe avvenuta soltanto una lavorazione secondaria, consistente nel taglio dei vetri e nel montaggio delle finestre; secondo altri, invece, il luogo avrebbe ospitato un temporaneo deposito di lastre di scarto, già smontate e lì raccolte per un eventuale rifusione. In ogni caso tali frammenti, databili attorno al 1100, rappresentano una delle più antiche attestazioni di vetrate romaniche. Nei secoli successivi tali testimonianze si moltiplicano; il sistema a corona risulta ampiamente documentato anche nel resto d Europa: dal XIII secolo in poi esso è particolarmente diffuso in Normandia, tanto che fino a poco tempo fa si riteneva che fosse originario di questa regione. Parallelamente continuò ad essere in uso anche il sistema a cilindro. Un contesto di alcune centinaia di frammenti di vetro da finestra è stato rinvenuto a Genova, nel corso di scavi archeologici, in una fossa databile alla fine del XVI secolo. Poiché quest ultima era ubicata nei pressi della chiesa di Santa Maria di Castello, la cui abside venne rifatta appunto nel 1589, si è giustamente ipotizzato che i vetri provenissero dalla demolizione della precedente fase tardo quattrocentesca. Fra essi si trovavano numerosi esempi di dischi realizzati con la tecnica a corona, ben riconoscibili dalla presenza della caratteristica protuberanza centrale dovuta allo stacco dell asticella. Altre lastre a forma di triangoli, pentagoni, tasselli quadrati, lunette e rettangoli erano invece state prodotte con la tecnica del cilindro. Una serie di lastre presentava una decorazione bruno violacea applicata con ossidi di manganese, sulla quale erano ottenuti, a risparmio, motivi decorativi vegetali. Tutti questi elementi, di dimensioni comprese entro i centimetri, dovevano essere uniti per mezzo di profilati di piombo (che però

14 190 A R C H E O L O G I ADEI MATERIALI DA C O S T R U Z I O N E 67- Frammenti di lastre da finestra tardomedievali rinvenuti a Genova, in una fossa scavata presso Santa Maria di Castello: tipologia delle forme attestate; ricostruzione di un motivo geometrico a rombi e ottagoni allungati; ricostruzione di una finestra con lastre circolari impiombate (da GARDINI, MILANESE 1976)

15 Aurora Cagnana 191 non sono stati rinvenuti) a formare disegni geometrici, come nelle vetrate fisse ancora esistenti in molte chiese medievali. I vetri medievali erano spesso decorati con una pittura a base di ossidi, che veniva fissata con una seconda cottura in fornace; i contorni del disegno potevano essere disegnati in positivo, oppure realizzati a risparmio, asportando la pellicola colorata, come nel caso genovese. Le grandi vetrate gotiche, con decorazioni istoriate a vivaci colori, fissate alle pareti attraverso telai di ferro, non potevano essere completamente realizzate con collages di vetri piombati, poiché sarebbero state troppo pesanti; inoltre i profilati di piombo non avrebbero permesso di ottenere una grande ricchezza di dettagli. Le decorazioni minute (volti, mani, monili) venivano pertanto eseguite con un sistema definito grisaille, che consisteva nel dipingere le lastre con polvere di vetro colorato, misto a collanti. In seguito a una ulteriore cottura, praticata a temperature basse, in modo da evitare la deformazione delle lastre, solo la polvere di vetro fondeva, rimanendo aderente al supporto. Se la realizzazione di vetrate fisse non poneva problemi particolari, quella delle finestre con ante mobili, che potessero essere aperte e chiuse era decisamente più complessa. Nelle polifore delle più ricche case mercantili, poiché non era possibile rendere apribili le vetrate (unite da elementi in piombo e perciò troppo pesanti) si utilizzavano telai lignei che venivano agganciati alla parete ogni giorno (uno per archetto) e smontati ogni sera per essere sostituiti da scuri di legno. Nelle case meno ricche, al posto dei telai con lastre di vetro si utilizzavano invece tele cerate, o carta oleata. Telai e scuri venivano tenuti fermi da paletti inseriti internamente, entro appositi alloggi ricavati sugli stipiti e sulle pareti. Si trattava comunque di un sistema molto scomodo, che aveva anche una tenuta termica bassissima. La sostituzione delle polifore con finestre a croce, avvenuta a partire dalla fine del XV secolo, permise di adottare un sistema più funzionale: solo la parte superiore venne infatti dotata di vetrate piombate, fisse, mentre nella parte bassa vennero poste due ante lignee apribili. Infissi di questo tipo sono ampiamente attestati dalle fonti iconografiche e, molto più raramente, da resti materiali. Un caso di grande interesse è costituito dalla serie di finestre del palazzo duecentesco dei Fieschi, a Cogorno (Genova). Grazie all ottimo stato di conservazione sono ben riconoscibili le tracce della trasformazione delle polifore medievali in finestre a croce. Nella parte superio-

16 192 A R C H E O L O G I ADEI MATERIALI DA C O S T R U Z I O N E 68- Testimonianza archeologica di finestre tardo-quattrocentesche costituite da vetrate fisse in alto e da ante mobili di legno in basso. Tali infissi rettangolari sono stati ricavati nello spazio delle più antiche polifore medievali (San Salvatore dei Fieschi - Genova) (da MA N N O N I / b ) re si conservano i resti delle vetrate fisse, mentre all interno si individuano chiaramente, negli stipiti, gli alloggi utilizzati per i paletti lignei che tenevano ferme le ante poste nella parte bassa. La realizzazione di grandi finestre con ante apribili, costituite da lastre di vetro rettangolari, montate su telai di legno, si diffuse invece più tardi: nei palazzi nobiliari soppiantò definitivamente le finestre a croce a partire dal XVII secolo. Le lastre erano prevalentemente prodotte col sistema a cilindro, nel quale vennero introdotte alcune modificazioni tecnologiche, non sostanziali: per il taglio delle lastre, ad esempio, dal XVII secolo si cominciò a fare uso del diamante. 5. Principali cause di degrado La tendenza del vetro, sostanza amorfa, a riassumere col tempo una struttura cristallina, è un fenomeno naturale, che ne causa la

17 Aurora Cagnana 193 devetrificazione. Questo processo è collegato alla perdita progressiva delle sostanze fondenti; il sodio, in particolare, tende a staccarsi dal vetro per lisciviazione dell acqua. Rimasta senza alcali, la silice tende a riorganizzarsi secondo una struttura cristallina; tuttavia i tetraedri di SiO 2 non riformano più i cristalli di quarzo, ma la presenza di altri elementi (ferro, magnesio, calcio) determina la formazione di nuovi silicati fra i quali il più comune è la clorite, dal tipico colore verde. Le colorazioni iridescenti assunte da molti vetri romani, a base sodica, sono appunto dovute alla perdita degli alcali e alla formazione di silicati. Questo fenomeno esiste anche in natura; molte colate laviche di basalti, ad esempio, che in origine erano ricoperte da strati vetrosi, dovuti al veloce raffreddamento in superficie, col tempo si sono trasformate completamente in clorite. 6. Nota bibliografica Sul ciclo di produzione del vetro una utile sintesi si trova in MANNONI, GIANNICHEDDA 1996, pp ; sulla vetrificazione del quarzo un essenziale richiamo dei principali meccanismi chimici si trova in CUOMO DI CAPRIO Sulle tecniche di lavorazione, dalla pasta vitrea alla soffiatura, si consiglia l agile volumetto di SAGUÍ 1998 e il testo di TAIT 1991, quest ultimo particolarmente utile dal punto di vista didattico, per le numerose esemplificazioni sperimentali. Sulla vetreria medievale scavata nell Appennino genovese, studiata con grande attenzione e con il supporto di accurate analisi archeometriche cfr. FOSSATI, MANNONI 1975; CASTELLETTI 1975; CALEGARI, MORENO Sui metodi a cilindro e a corona per la soffiatura di lastre da finestra cfr. SINGER ET ALII Sull uso di lastre da finestre nell architettura romana cfr. HARDEN 1969 e HARDEN 1971; una essenziale sintesi delle principali problematiche relative alla storia del vetro da finestra nell architettura romana viene tracciata in margine allo studio dei 2700 frammenti rinvenuti negli scavi della villa di Settefinestre da DE TOMMASO 1985, pp Sui vetri prodotti col sistema a corona cfr. CA LV I 1968, pp per A q u i l e i a ; CHARLESWORTH 1977 per Chichester; BOVINI 1964 per San Vitale. Per le vetrate altomedievali rinvenute negli scavi del monastero di San Vincenzo al Volturno cfr. MARAZZI, FRANCIS 1996; DELL ACQUA 1996; DELL ACQUA 1996/a. Per le vetrate rinvenute nella torre di Pavia cfr. WARD PERKINS ET ALII 1978; PIRINA 1993; SPATOLA Per il conte-

18 194 A R C H E O L O G I ADEI MATERIALI DA C O S T R U Z I O N E sto di vetri da finestra tardo quattrocenteschi rinvenuti a Genova cfr. GARDINI, MILANESE Gli aspetti produttivi e iconografici delle vetrate medievali sono trattati nella recente monografia di CASTELNUOVO Sulle trasformazioni di finestre e serramenti dal medioevo all età moderna, notizie dettagliate, sebbene circoscritte all ambito genovese, si trovano in BOATO, MANNONI 1997/98. Sulle finestre di San Salvatore dei Fieschi (GE) cfr. MANNONI 1999/b.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE I blocchi di pietra calcarea destinati alla costruzione degli archi,venivano tagliati con precisione e uniti con la malta (calce,sabbia,acqua). Una volta che gli archi si

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

In epoca romana l uso del vetro si diffuse ampiamente, per contenitori, bicchieri e finestre.

In epoca romana l uso del vetro si diffuse ampiamente, per contenitori, bicchieri e finestre. Prof. Carlo Carrisi Il vetro è un prodotto omogeneo e compatto, ad elevata trasparenza, costituito prevalentemente da silice e materiali fondenti (ossidi di sodio e potassio). Una antica leggenda racconta

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Area Comunicazione VETRO COS' E ' COmE SI RaCCOGLIE. COSa diventa

Area Comunicazione VETRO COS' E ' COmE SI RaCCOGLIE. COSa diventa Area Comunicazione VETRO COS' E ' COmE SI RaCCOGLIE COSa diventa IL VETRO Questo importantissimo materiale si realizza con un minerale che si chiama silicio che si trova anche nella sabbia del mare. Riciclando

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

La produzione della porcellana di Arita

La produzione della porcellana di Arita La produzione della porcellana di Arita 1 Estrazione Le roccie di caolino di Izumiyama sono cavate a cielo aperto. Le roccie sono trattate in acqua, rotte con un martello e selezionate secondo l'aspetto

Dettagli

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA FUSIONE LE MATERIE PRIME SONO MACINATE E LE POLVERI COSÌ OTTENUTE VERSATE IN APPOSITI CONTENITORI,DETTI TRAMOGGE;QUESTE

Dettagli

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 1 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come

Dettagli

La leggenda contiene però gli ingredienti per fare il vetro. - SABBIA quarzosa ( circa il 70%)

La leggenda contiene però gli ingredienti per fare il vetro. - SABBIA quarzosa ( circa il 70%) IL VETRO I primi oggetti in vetro risalgono a circa 3.500 anni fa in Mesopotamia ma la leggenda vuole che siano stati i FENICI ad inventare il vetro per caso Una leggenda narra che dei mercanti FENICI,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva http://www.tavolaperiodica.it/metallurgia_estrattiva.html Immaginando in maniera assolutamente fantasiosa e personale che così si sia avuta l intuizione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Conclusione e domande Informazioni per il PD

Conclusione e domande Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/6 Compito Gli alunni concludono le lezioni sul tema del sale vicino all esposizione e rispondono a una serie di domande. Obiettivi Gli alunni sono in grado di rispondere alle domande

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

MISCELA DELLE MATERIE PRIME

MISCELA DELLE MATERIE PRIME LA FABBRICAZIONE DEL VETRO MISCELA DELLE MATERIE PRIME Le materie prime (silice, soda, calce, ossidi, rottami ) allo stato polveroso, sono macinate e mescolate tra loro in modo omogeneo FORMATURA La modellazione

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Il Caso di Studio del Vetro

Il Caso di Studio del Vetro Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Vetro Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL VETRO...4 3. IL RUOLO DEL COREVE...5

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA TEMPERATURA E I MODULI FOTOVOLTAICI Per verificare l affidabilità del NOCT (Normal Operating Cell Temperature), Energyhunters, importante Ente di Certificazione Energetica

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni conducono degli esperimenti con il sale avendo così la possibilità di studiarlo in quanto composto chimico. Grazie ai vari esperimenti imparano anche quali

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino RELAZIONE TECNICA Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino La presente relazione tecnica illustra i lavori di adeguamento del Museo Archeologico e del Museo della Vite e

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

Analisi delle ceneri di rifiuti civili e industriali mediante il microscopio riscaldante

Analisi delle ceneri di rifiuti civili e industriali mediante il microscopio riscaldante Analisi delle ceneri di rifiuti civili e industriali mediante il microscopio riscaldante ing. Chiara Venturelli Expert System Solutions Srl, Modena, Italia Introduzione La termovalorizzazione è un processo

Dettagli

DEGUSTAZIONE DI TERRE

DEGUSTAZIONE DI TERRE Proposte di degustazione Seminario con degustazione Dalle Terre ai vini emiliani promosso da CRPV, Regione Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale Emilia-Romagna. In collaborazione con I.TER, Università Cattolica

Dettagli

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste.

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste. PMSISTEM srl Progettazione, consulenza, impianti e sistemi completi per la movimentazione dei materiali La ns. società affronta le richieste del mercato proponendo soluzioni all avanguardia per l industria,

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE L analisi chimica delle sostanze presenti all interno di un composto organico fornisce informazioni sulla loro natura e sulla loro quantità, ma non è in grado di definirne la vitalità. Se infatti consideriamo

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli