LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO J. STELLINI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE: V D DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Cristina Sapori QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe): 2 LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, Udine - Tel Codice fiscale: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: - PEC:udpc010005@pec.istruzione.it

2 1. FINALITÀ La competenza matematica consiste nell abilità di individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati. Essa comporta la capacità di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, manifestandosi anche nella disponibilità ad affrontare ed esplorare situazioni problematiche, progettando e costruendo modelli di situazioni reali. Finalità dell asse matematico è l acquisizione al termine dell obbligo d istruzione delle abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione...) La classe, formata da 18 allievi, ha visto quest anno l inserimento di un allievo, proveniente da un altro istituto, e di un allieva, proveniente da un altra sezione dell istituto. Gli studenti con attitudini buone o più che buone per le discipline scientifiche forma un gruppo ristretto a 4 o 5 elementi. Più numeroso è il gruppo di alunni con persistenti difficoltà. Attualmente, la classe dimostra un buon interesse nei confronti della disciplina e una discreta motivazione allo studio. L attività didattica si svolge in un clima sereno ma, non sempre costruttivo, perché alcuni allievi seguono con scarsa partecipazione le lezioni. Alcuni studenti possiedono un metodo di lavoro efficace e organizzato, mentre altri tendono ad acquisire in maniera meramente mnemonica i dati oggetto di studio e non sempre sono in grado di applicare in modo corretto le nuove conoscenze agli esercizi proposti. Si nota la tendenza a sottovalutare l importanza di una chiara e corretta esposizione sia orale che scritta. DISCIPLINA D INSEGNAMENTO Fisica LIVELLO BASSO (voti inferiori al 6) N. Alunni: 6 33 % LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni: 7 39 % LIVELLO ALTO (voti ) N. Alunni: 5 28 % FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI Osservazione del comportamento in classe, interventi in classe (alla lavagna o dal posto), prime verifiche scritte e orali. LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI Considerata la continuità didattica, la rilevazione dei requisiti iniziali è avvenuta tramite l osservazione degli allievi e la correzione degli esercizi e la valutazione degli interventi/lavori in classe durante il primo periodo di scuola. 2

3 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Competenze disciplinari del secondo Biennio e del quinto anno Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Dipartimenti disciplinari Competenze di alto livello: Formalizzare problemi di vario genere e riconoscere quali leggi, modelli e principi generali possono essere utilizzati per arrivare alla loro soluzione Individuare le variabili più opportune per descrivere o modellizzare un sistema fisico. Organizzare quindi le informazioni in proprio possesso ed utilizzare le correlazioni tra le variabili per determinare quelle incognite Formulare ipotesi esplicative e previsioni, utilizzando modelli, analogie e leggi Riconoscere che i metodi della Fisica possono essere applicati a qualunque contesto suscettibile di analisi quantitativa Sviluppare la capacità di ristrutturare i propri saperi, dopo aver riconosciuto ed apprezzato l importanza di fondare la conoscenza sul rispetto dei fatti e su un nucleo il più possibile compatto di concetti unificanti Apprezzare e sfruttare le capacità predittive della Fisica e delle discipline scientifiche in generale, privilegiando tali capacità rispetto a quelle semplicemente descrittive Competenze di livello medio-basso: Risolvere problemi ed esercizi elementari che rappresentino immediate applicazioni delle leggi studiate Definire le principali grandezze fisiche oggetto dei corsi, illustrandone il significato con brevi commenti e semplici esempi Distinguere tra elementi essenziali e secondari di una comunicazione ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE Formalizzare problemi di vario genere e riconoscere quali leggi, modelli e principi generali possono essere utilizzati per arrivare alla loro soluzione Riconoscere le variabili in gioco nel problema e i parametri del sistema Rappresentare le grandezze con enti appropriati (scalari e vettori) Scrivere una o più equazioni risolventi basate su leggi, modelli e principi e operare su di esse Modelli di punto materiale e di corpo rigido Grandezze scalari e vettoriali Leggi del moto uniforme e del moto uniformemente accelerato Principi della dinamica Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta di fenomeni naturali (fisici) o di oggetti artificiali o la consultazione di testi o media Organizzare e rappresentare i dati raccolti Individuare una possibile correlazione tra i dati in base a semplici modelli descrittivi Riconoscere e definire i principali aspetti di un sistema Grandezze fisiche Concetto di misura delle grandezze fisiche Incertezza associata a una misura Concetto di sistema Definizioni delle grandezze fisiche fondamentali e di quelle derivate in meccanica, termologia e elettrologia. Leggi descrittive in meccanica/ termologia/elettromagnetismo: equazioni orarie dei moti, leggi di Keplero/equazioni della calorimetria/ equazioni di Maxwell. Schemi, tabelle e grafici Semplici modelli e relative equazioni per presentare correlazioni tra le variabili di un fenomeno fisico: proporzionalità diretta e inversa alla prima e alla seconda potenza, linearità. 3

4 Formulare ipotesi esplicative e previsioni, utilizzando modelli, analogie e leggi Individuare una possibile interpretazione dei dati in base a modelli, analogie, leggi Utilizzare modelli, analogie e leggi per produrre previsioni Semplici modelli e relative equazioni per presentare correlazioni tra le variabili di un fenomeno fisico: proporzionalità diretta, quadratica, inversa Leggi del moto Principi della dinamica Equazioni orarie dei moti, leggi della dinamica, principi di conservazione, modelli di punto materiale e di corpo rigido. Leggi della termometria e della termodinamica. Modello del gas perfetto. Leggi dell elettrostatica e dei circuiti. Riconoscere che i metodi della Fisica possono essere applicati a qualunque contesto suscettibile di analisi quantitativa Utilizzare il controllo delle variabili per descrivere e interpretare situazioni di vita quotidiana o di altre scienze Il metodo scientifico, caratteristiche operative Sviluppare la capacità di ristrutturare i propri saperi, dopo aver riconosciuto ed apprezzato l importanza di fondare la conoscenza sul rispetto dei fatti e su un nucleo il più possibile compatto di concetti unificanti Formulare previsioni basate sulle conoscenze acquisite in situazioni di conflitto cognitivo, quali il moto in presenza/assenza di forze o la caduta dei gravi, ideare modalità di verifica e controllare l esito dell esperimento confrontandolo con le proprie idee spontanee La spiegazione del moto aristotelica e quella newtoniana. Descrizione tolemaica descrizione copernicana del moto celeste. Descrizione dei fenomeni termici per stati e processi, distinzione tra calore e temperatura. Evoluzione del concetto di calore. Evoluzione del concetto di carica. Apprezzare e sfruttare le capacità predittive della Fisica e delle discipline scientifiche in generale, privilegiando tali capacità rispetto a quelle semplicemente descrittive Utilizzare un sistema di riferimento per descrivere la posizione di un corpo Utilizzare il diagramma del corpo libero per individuare le forze agenti sul corpo Utilizzare i principi della dinamica per ricavare l evoluzione del moto del corpo Sistemi di riferimento Leggi del moto Principi della dinamica Diagramma di corpo libero Risolvere problemi ed esercizi elementari che rappresentino immediate applicazioni delle leggi studiate Individuare i dati del problema e la richiesta Distinguere le grandezze scalari da quelle vettoriali Riconoscere il sistema di riferimento associato a un moto Interpretare i grafici spazio-tempo e velocità-tempo Disegnare il diagramma di corpo libero Individuare la legge risolutiva Ricavare i dati richiesti attraverso la manipolazione algebrica della legge Convertire la misura di una grandezza fisica da un unità di misura ad un altra Utilizzare multipli e sottomultipli di una unità Operare con i vettori Svolgere calcoli con le misure espresse in notazione scientifica e con il corretto numero di cifre significative Sistema Internazionale di Unità, multipli e sottomultipli, cifre significative, notazione scientifica Grandezze scalari e vettoriali Operazioni con i vettori Grafici spazio-tempo e velocità-tempo Leggi e caratteristiche del moto uniforme e del moto uniformemente accelerato Principio di composizione dei moti Principi della dinamica Forza peso, forza normale, forze d attrito, tensione, forza centripeta, forza elastica Diagramma di corpo libero 4

5 Definire le principali grandezze fisiche oggetto dei corsi, illustrandone il significato con brevi commenti e semplici esempi Collegare le grandezze fisiche oggetto di studio con la fenomenologia che descrivono Individuare un significato attraverso la classe di fenomeni che sono descritti o interpretati da esse Concetto di grandezza fisica Definizione delle grandezze fisiche in cinematica e dinamica e delle loro proprietà: spostamento, velocità, accelerazione, forza, massa Ruolo di ciascuna proprietà Distinguere tra elementi essenziali e secondari di una comunicazione 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Selezionare nella descrizione della fenomenologia gli elementi legati alle leggi che possono descrivere/ interpretare il sistema da quelli ininfluenti Teoria cinetica dei gas. Modello del gas perfetto ed equazione di stato del gas perfetto, costante di Boltzmann, moli, numero di Avogadro, costante dei gas; legge di Boyle, leggi di Gay-Lussac. Teoria cinetica dei gas: proprietà microscopiche del gas perfetto, descrizione molecolare della pressione: relazione tra pressione di un gas ed energia cinetica media di una molecola, relazione tra temperatura di un gas ed energia cinetica media di una molecola. Calore. Definizione di calore; estensione del principio di conservazione dell energia meccanica; macchina di Joule ed equivalente meccanico del calore. Capacità termica, calore specifico, osservazioni sul calore specifico dell acqua; esercizi di calorimetria. Principi della termodinamica. Il principio zero della termodinamica, il primo principio della termodinamica: formulazione ed osservazioni sulle trasformazioni termodinamiche; processi irreversibili e reversibili. Termodinamica e motori termici: il secondo principio della termodinamica, il ciclo di Carnot, rendimento di una macchina termica, conseguenze del secondo principio della termodinamica. Gravitazione. Legge di gravitazione universale, campo gravitazionale, velocità di fuga. Moto dei pianeti e dei satelliti, leggi di Keplero. Elettrologia: Elettrizzazione, conduttori e isolanti, la carica elettrica e la sua conservazione. La legge di Coulomb, l'induzione e la polarizzazione. Il campo elettrico Il concetto di campo elettrico e la sua descrizione attraverso le linee di campo. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie e il teorema di Gauss. Esempi di campo elettrico. Energia potenziale e potenziale: L'energia potenziale elettrica, anche in analogia con quella gravitazionale. Il potenziale elettrico in generale e nel caso di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali. La circuitazione del campo elettrostatico. Conduttori in equilibrio elettrostatico. Conduttori in equilibrio elettrostatico: la distribuzione della carica, il campo elettrico e il potenziale. Condensatori: struttura, capacità, campo elettrico generato. La corrente elettrica. La corrente elettrica continua. I generatori di tensione. Circuiti elettrici in serie e in parallelo. La prima legge di Ohm. Resistenza. Resistori. Le leggi di Kirchhoff. Resistenze in serie e in parallelo. La potenza elettrica e la trasformazione di energia entro un resistore. La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione. Interpretazione microscopica della corrente elettrica in un conduttore metallico. La seconda legge di Ohm e la resistività. L'effetto Joule. La dipendenza dalla temperatura della resistività e i superconduttori. Definizione delle grandezze fisiche oggetto di studio e delle loro proprietà Leggi fisiche oggetto di studio 5

6 Il campo magnetico. La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico. La forza magnetica agente su un filo percorso da corrente. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Il teorema di Gauss. L induzione magnetica (cenni). 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Non sono previsti moduli interdisciplinari. 6. ATTIVITÀ SVOLTE DAGLI STUDENTI Stesura di appunti durante le lezioni da utilizzare come guida nello studio domestico Partecipazione attiva alle lezioni: lo studente propone la propria ipotesi di risoluzione dei problemi proposti, chiede eventuali chiarimenti, interviene in maniera pertinente, fa presente le proprie difficoltà Lettura autonoma e/o guidata del libro di testo Svolgimento in classe e/o a casa di esercizi di applicazione degli argomenti trattati, singolarmente o in gruppo Esecuzione e analisi di semplici esperienze Studio autonomo e rielaborazione dei contenuti 7. METODOLOGIE La teoria sarà affrontata facendo riflettere gli studenti su un fenomeno possibilmente legato al quotidiano, di cui hanno esperienza e su cui possono fare delle previsioni; quindi proponendo degli esperimenti per verificare la veridicità o meno di tali previsioni e confrontando infine le previsioni degli studenti con l esito dell esperimento, cercando quindi di determinare la legge o il principio che regola il fenomeno (eventualmente ricorrendo agli strumenti informatici). La teoria verrà poi formalizzata tramite lezioni frontali alla lavagna. Ogni concetto sarà accompagnato da opportuni esempi, seguiti da esercizi simili che saranno svolti alla lavagna dagli studenti stessi; questo permetterà anche di valutare in itinere il grado di apprendimento della classe. Oltre agli esercizi verranno proposti problemi che richiedono inventiva e una buona capacità di collegamento. Si farà sempre riferimento al libro, anche quando gli argomenti saranno affrontati in maniera diversa, in modo che gli allievi imparino gradualmente a leggere un testo scientifico. Prima delle verifiche scritte si proporrà agli allievi un esercitazione da svolgere singolarmente o in gruppo, cui seguirà la correzione e il commento delle strategie adottate. Ogni verifica scritta sarà seguita dalla correzione in classe e dall analisi dei principali errori, ed eventualmente da ulteriore attività didattica. Si assegneranno inoltre alcuni lavori da svolgere a casa: semplici esercizi mirati a migliorare le competenze acquisite in classe, problemi da svolgere singolarmente o in gruppo, che saranno ripresi in aula, discussi e corretti, ricerca di informazioni riguardanti la storia della fisica o le applicazioni tecnologiche. Le metodologie adottate saranno dunque, a seconda delle caratteristiche e delle difficoltà dell argomento trattato, le seguenti: lezione frontale, lezione dialogata, metodo induttivo, metodo deduttivo, metodo esperienziale, metodo scientifico, ricerca individuale e/o di gruppo, scoperta guidata, problem solving. 8. MEZZI DIDATTICI Testi adottati: J. D. Cutnell e K. W. Johnson, Fisica Onde e termologia, Zanichelli. J. D. Cutnell e K. W. Johnson, Fisica Elettromagnetismo, Zanichelli. Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: approfondimenti tratti da testi, riviste specializzate o siti internet, note redatte dal docente, ulteriori esercizi di recupero e/o potenziamento disponibili in formato elettronico. 6

7 Attrezzature e spazi didattici utilizzati: laboratorio di fisica. 9. MODALITÀ DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Il controllo dell apprendimento avviene mediante le verifiche formative e sommative. Le verifiche formative avranno lo scopo di valutare l andamento e l efficacia della propria attività didattica e valutare in itinere il grado di apprendimento della classe. Gli strumenti previsti sono lo svolgimento di esercitazioni scritte, l osservazione in classe durante le discussioni sulla teoria e le esercitazioni svolte alla lavagna, la correzione collettiva dei compiti assegnati per casa, l analisi dei materiali prodotti dagli studenti. Le verifiche sommative, articolate in verifiche orali e verifiche scritte, avranno lo scopo di valutare le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite dagli studenti. Le verifiche scritte, generalmente proposte al termine delle unità didattiche, avranno lo scopo principale di testare la capacità di applicare le nozioni acquisite nella risoluzione di esercizi e problemi. Le verifiche orali avranno lo scopo di valutare principalmente le conoscenze e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione, nonché la capacità di ragionamento nello svolgimento di un problema. Saranno possibili inoltre brevi interventi dal posto con lo scopo di testare l attenzione degli studenti e la costanza del loro studio. L insegnante si riserva la possibilità di somministrare una verifica di recupero al termine del secondo quadrimestre, costituita da quesiti, esercizi e problemi che coprano, a grandi linee, i temi affrontati durante l anno che si ritengono essenziali per il proseguimento dello studio della fisica. È possibile la stesura di relazioni su argomenti specifici (legati principalmente alla storia della fisica o alle sue applicazioni in campo teconologico), con lo scopo di sviluppare un interesse nei confronti della disciplina e del suo sviluppo, e l assegnazione di esercizi da svolgere a casa e successivamente consegnare al docente. SCANSIONE TEMPORALE Si prevedono almeno due verifiche sommative (scritte e/o orali) a quadrimestre. MODALITÀ DI RECUPERO Recupero curriculare: a seconda delle difficoltà riscontrate e del numero di studenti coinvolti si provvederà ad assegnare esercizi supplementari, mirati al ripasso di determinate parti di programma a riprendere i concetti fondamentali spiegandoli in altri termini a organizzare lavori di gruppo, formando dei gruppi di lavoro eterogenei in cui gli studenti più in difficoltà MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Trattazione avanzata di alcuni argomenti del programma Proposta di problemi che richiedono l impostazione di una strategia risolutiva articolata o con elementi di novità rispetto a quanto visto in classe 7

8 10. CRITERI DI VALUTAZIONE Ai fini della valutazione si terrà conto dei seguenti fattori. Le verifiche formative non saranno tenute in considerazione nella valutazione finale dello studente, poiché hanno lo scopo di valutare in itinere l apprendimento della classe. Per quanto riguarda le verifiche sommative, nelle verifiche scritte ad ogni esercizio sarà assegnato un punteggio; nell attribuire il punteggio completo, nullo o una frazione intermedia, si terrà conto dei seguenti indicatori: conoscenze specifiche, competenze nell applicare le procedure e i concetti acquisiti, capacità logiche e argomentative, completezza nella risoluzione, correttezza della risoluzione e dell esposizione. La valutazione sarà poi assegnata basandosi soprattutto sul punteggio ottenuto, ma tenendo in considerazione anche il raggiungimento degli obiettivi minimi, l andamento della classe e la propria attività didattica (ad esempio considerando quali argomenti sono stati trattati più a fondo e quali invece solo accennati); le verifiche orali verranno valutate seguendo gli stessi criteri proposti per le verifiche scritte, ma con un attenzione particolare per le capacità logiche e argomentative dimostrate e la correttezza dell esposizione. Nella valutazione si utilizzerà la seguente griglia: lavoro eterogenei in cui gli studenti più in difficoltà vengano seguiti dai compagni che invece hanno già acquisito le competenze previste a proporre attività guidate a crescente livello di difficoltà ed esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro Si sottolinea che alcune attività consuete come la correzione di esercizi assegnati per casa che hanno messo in difficoltà gli studenti o la correzione delle verifiche scritte consistono di fatto in attività di recupero. 1 Rifiuto a farsi interrogare, rifiuto ad eseguire la prova Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Richiesta di trattare autonomamente un tema non affrontato a lezione Partecipazione alle Olimpiadi della Fisica 2 Mancata risposta anche su argomenti a scelta, elaborato del tutto lacunoso o in bianco 3 Mancata comprensione del testo o fraintendimento di domande anche molto semplici, risposte non significative, informazioni non pertinenti o contenuti completamente errati 4 Preparazione frammentaria e prevalentemente mnemonica, contenuto lacunoso e/o con gravi errori, incapacità di giungere a una sintesi logica e coerente, discorso poco organizzato, terminologia impropria 5 Conoscenza superficiale e manualistica, non sempre consapevole, anche senza gravi errori e contraddizioni; carenza nelle abilità procedurali, terminologia imprecisa, esercizi svolti con il continuo sostegno dell insegnante 6 Comprensione delle linee generali della materia e acquisizione delle tecniche di calcolo, con capacità di orientarsi in modo abbastanza autonomo: conoscenza essenziale dei contenuti, seppur a livello talvolta mnemonico, con tolleranza di qualche errore (non grave) purché senza contraddizioni, ricorso a procedimenti essenzialmente meccanici, limitata elaborazione, risposte sollecitate dall insegnante 7 Capacità di orientarsi nella disciplina e di utilizzare in modo sostanzialmente autonomo le conoscenze acquisite: conoscenza dei contenuti (seppur a livello talvolta mnemonico) senza significativi errori, esposizione corretta e logica, qualche difficoltà nell espressione, tendenza all elaborazione personale 8

9 Nella valutazione finale si terrà conto, oltre che dei risultati raggiunti in termini di apprendimento, anche di altre componenti quali ad esempio l impegno dimostrato, la progressione dell apprendimento rispetto i livelli di partenza, le capacità di recupero accertate; la valutazione non sarà dunque la semplice media aritmetica dei voti ottenuti nel corso del quadrimestre. 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA 8 Conoscenza articolata degli argomenti e loro applicazione sicura: conoscenza organica e consapevole, capacità di analisi e di sintesi nella risoluzione di un quesito e nella trattazione di un argomento, proprietà di linguaggio, capacità di operare collegamenti anche suggeriti dall insegnante 9 Conoscenza completa, approfondita e coerentemente organizzata, capacità di analisi e di sintesi nella risoluzione di un quesito anche complesso e nella trattazione di un argomento, rielaborazione personale dei contenuti con valutazioni e collegamenti autonomi, proprietà e ricchezza lessicale, capacità di proporre tecniche risolutive originali 10 Rielaborazione autonoma personale dei contenuti con giudizi critici completi, documentati e approfonditi La Fisica contribuisce allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza. A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE IMPARARE A IMPARARE: La Fisica svolge un ruolo insostituibile nel conseguimento di questa competenza, in particolare per scoraggiare apprendimenti mnemonici e arginare la tendenza a concepire la cultura come un mero possesso di conoscenze dichiarative o procedurali. Inoltre lo studio di questa disciplina insegna agli allievi a sviluppare un metodo razionale e a organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni. PROGETTARE, RISOLVERE PROBLEMI, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI, ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: La risoluzione di problemi in Fisica è l attività prevalente: in linea di massima, tutte le richieste poste agli studenti si traducono in situazioni problematiche la cui soluzione presuppone, inevitabilmente, la capacità di interpretare e rielaborare informazioni di vario genere, sfruttando i collegamenti e le relazioni tra le stesse, per costruire un modello di una situazione reale e progettare una strategia risolutiva. 9

10 B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE COMUNICARE: La Fisica contribuisce allo sviluppo delle competenze di comunicazione, in particolare nel linguaggio scientifico. Lo svolgimento di un esercizio o di un problema, così come l enunciazione di una definizione o un teorema, costringe lo studente a utilizzare il lessico specifico della disciplina e a chiarire i passaggi svolti in maniera coerente e sintetica. COLLABORARE E PARTECIPARE: L introduzione di nuovi argomenti prevede il coinvolgimento diretto degli studenti, che sono chiamati a esporre le proprie opinioni e ipotesi, sviluppando di conseguenza la capacità di comprendere i diversi punti di vista. Inoltre le attività di recupero prevedono la collaborazione tra gli studenti stessi. C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Lo studente, svolgendo con costanza e impegno il lavoro assegnato e curando la propria preparazione, sviluppa la consapevolezza che le sue azioni hanno delle conseguenze, sia sul piano del profitto sia su quello delle relazioni con i compagni e i docenti; l allievo impara, pertanto, a commisurare i comportamenti con l intenzione, gli obiettivi attesi e il sistema di regole condivise. Udine, 26 novembre 2016 La Docente prof.ssa Cristina Sapori 10

11 11

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO J. STELLINI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 CLASSE: V SEZIONE: E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: CRISTINA SAPORI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO J. STELLINI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: V D DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Cristina Sapori LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO J. STELLINI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE: III F LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26 33100 Udine Tel. 0432 504577

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI " PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO J. STELLINI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: III D DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Cristina Sapori QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe):

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO J. STELLINI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO J. STELLINI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 " MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO J. STELLINI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE: IV D DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: CRISTINA SAPORI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO J. STELLINI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO J. STELLINI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 " MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO J. STELLINI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE: IV E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: CRISTINA SAPORI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO J. STELLINI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: IV D DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: CRISTINA SAPORI QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe):

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO J. STELLINI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO J. STELLINI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO J. STELLINI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE: II D DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: CRISTINA SAPORI QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26 33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it PEC:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO J. STELLINI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE: I D LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26 33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: SECONDA Sezione A-G-H Data di presentazione:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26 33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNOLOGICO (meccanica e meccatronica) CLASSE: 4 BM DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26 33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione Didattica Fisica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 4 Titolo Elettrostatica Elettrodinamica Magnetismo Elettromagnetismo

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 5 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE E LES ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 5 E 5 G DISCIPLINA FISICA DOCENTI

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO PROFESSIONALE (servizi commerciali) CLASSE: 4 AC DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ECONOMICO- SOCIALE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI III E III G/F DISCIPLINA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 5^BC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Celotto Dario FISICA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^Cs Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Frare Giovanna FISICA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNLOGICO (informatica) CLASSE: 1 BI DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO 1. OBIETTIVI GENERALI Utilizzare correttamente e consapevolmente le procedure di calcolo Cogliere analogie e differenze strutturali tra argomenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^C Indirizzo di studio Liceo linguistico Docente Disciplina Michela Ciuffreda Fisica

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 3B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 La Misura Modulo 2 Il moto rettilineo Modulo 3 Le forze e l equilibrio Modulo 4 Le forze e il movimento Modulo 5 Energia e quantità

Dettagli

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S. 2018-2019 Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo 6 La Misura Il moto rettilineo Le forze

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Programmazione annuale di Fisica per le classi III A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe,

Dettagli

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^A MAT Pagina

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Fisica

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Fisica IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica Classe IV sez. F Modulo 0 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Ripasso: grandezze scalari e grandezze vettoriali,

Dettagli

SETTORE INDUSTRIA - ARTIGIANATO - OTTICO - SERVIZI SOCIALI EMANUELA LOI CARBONIA - S. ANTIOCO

SETTORE INDUSTRIA - ARTIGIANATO - OTTICO - SERVIZI SOCIALI EMANUELA LOI CARBONIA - S. ANTIOCO SETTORE INDUSTRIA - ARTIGIANATO - OTTICO - SERVIZI SOCIALI EMANUELA LOI CARBONIA - S. ANTIOCO Via Dalmazia 09013Carbonia- Tel 0781/662021 Fax 0781/6662159 cari04000t@istruzione.it - cari04000t@pec.istruzione.it

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Conoscenze UdA Osservare, descrivere ed analizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA Anno scolastico 2017 2018 docente prof. Longu Salvatore CLASSE IIB mat La presentazione della classe è contenuta nella programmazione del consiglio di classe MODULO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica 1 FISICA classe terza Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. OSSERVARE ED IDENTIFICARE FENOMENI 2. RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA E UTILIZZANDO STRUMENTI MATEMATICI CONOSCIUTI 3. AVERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI IIS Marie Curie Garda-Bussolengo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI Nel primo biennio si inizia a costruire il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche scalari

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO SUPERIORE AD INDIRIZZO MECCATRONICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO SUPERIORE AD INDIRIZZO MECCATRONICO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO SUPERIORE AD INDIRIZZO MECCATRONICO CLASSE 1 SEZIONE BM DISCIPLINA Scienze Integrate FISICA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CLASSE 1 SEZIONE AE DISCIPLINA Scienze Integrate FISICA DOCENTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 2B. Data di presentazione:

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 2B. Data di presentazione: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: 2B Data di presentazione: DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 4CS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità: Obiettivo dello studio della fisica è

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Programmazione Didattico Educativa Annuale

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO SUPERIORE AD INDIRIZZO MECCATRONICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO SUPERIORE AD INDIRIZZO MECCATRONICO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO SUPERIORE AD INDIRIZZO MECCATRONICO CLASSE 1 SEZIONE A Meccatronica DISCIPLINA Scienze Integrate

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Maurits C. Escher, Relatività, 1953, litografia Programmazione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE Indirizzo di studio 5 AC Nuovo ordinamento Docente Corrado Saporiti Disciplina Fisica

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica SECONDO BIENNIO FISICA Del liceo delle Scienze Umane MO.02.02 Pagina 1 di 6 Rev.00 Finalità generali

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari Programmazione di Fisica - Classe 1A OMT - a.s. 2009/10 Modulo 1 1. Il metodo della fisica; 2. Grandezze e misure; 3. Sistemi di unità di misura; 4. Strumentazione; 5. Errori ed incertezze; 6. Approssimazioni

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Fabio Vizzini CLASSE III Liceo Scientifico Tradizionale A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI

Dettagli

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) Programmazione per competenze: DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni Le competenze specifiche che l insegnamento di questa

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 4B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 Moto circolare uniforme e moto armonico Modulo 2 Onde elastiche e suono Modulo 3 Termologia e termodinamica Contenuti Moto circolare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 2 A.S. 2016/2017 Disciplina: Scienze integrate - fisica Docente: prof. Gessuti Daniel Ore settimanali: 2 ore

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 1 SEZIONE B AFM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 158 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PRIMO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI DELLO STUDENTE LICEALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI DELLO STUDENTE LICEALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA data 20/09/2012 pag. 1 / 1 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE SCUOLA SETTORE INDIRIZZO ARTICOLAZIONE Liceo / Scientifico e opzione / Scienze

Dettagli

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O Nucleo fondamentale della disciplina per la classe di riferimento: Applicazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 5 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: GIOVANNI DARI CLASSE 2 SEZ. A A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 Classe 2 ^ ASA Indirizzo di studio Liceo Scientifico nuovo ordinamento Docente GIOVANNA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO SUPERIORE AD INDIRIZZO MECCATRONICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO SUPERIORE AD INDIRIZZO MECCATRONICO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO SUPERIORE AD INDIRIZZO MECCATRONICO CLASSE 2 SEZIONE A meccatronica DISCIPLINA Scienze Integrate

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Piazza I Maggio, 26-33100 UDINE - telefono 0432504577 - codice fiscale: 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it ------------------------------------------------------------------

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE I E

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE I E PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico 2017-2018 docente prof. Orrù Salvatore CLASSE I E MODULO 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE PERIODO: SETTEMBRE OTTOBRE DEFINIZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità e competenze Obiettivo

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno scolastico: 2018/2019 Classe: 2 sez. B indirizzo: SCIENTIFICO DISCIPLINA: FISICA Docente: Prof. PRIVITERA ALESSANDRO PRIMA PARTE: Analisi della situazione di partenza PROFILO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 1B. Data di presentazione:

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 1B. Data di presentazione: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia Fisica e Laboratorio Classe 1B Data di presentazione DOCENTE FIRMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CLASSE 1AC DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE BIDOLI MARA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2015/2016 Classe: 2 Sez. P-Q-R INDIRIZZO: Marconi Docenti : Prof.ri Meloni G., Bruzzo R. a.s.2014/2015 Pag 2 di 5 ANALISI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI anno scolastico 2011/2012 PIANO DIDATTICO ANNUALE DI FISICA 1 FISICA Classi prime FINALITA SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA - comprensione dei procedimenti caratteristici

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 3 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 4 A 4 D

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1 /9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE III C Sezione / indirizzo Liceo Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Rosita Mensi

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA CLASSE 1 OBIETTIVI COGNITIVI DISCIPLINARI SPECIFICI -, competenze, capacità da acquisire alla fine del corso Saper operare con i campi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 2 B Disciplina: FISICA A.S. 2016/2017 Docente: prof. Vidhi Meri Ore settimanali: 3 Analisi della situazione di partenza della classe In generale i comportamento degli gli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO ITST FISICA E LABORATORIO FINALITA GENERALI 1) Al termine del biennio gli studenti avranno appreso i concetti fondamentali

Dettagli