Gruppo di lavoro Controllo funzionale Macchine irroratrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo di lavoro Controllo funzionale Macchine irroratrici"

Transcript

1 NORMATIVA COMUNITARIA CHE REGOLAMENTA L UTILIZZO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI E DEI MEZZI DI DISTRIBUZIONE Gruppo di lavoro Controllo funzionale Macchine irroratrici

2 LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE E LA RICHIESTA DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA DIRETTIVE EUROPEE Nuova Direttiva Macchine Con riferimento alle macchine irroratrici (Direttiva 2009/127/CE) Direttiva Europea Sull uso sostenibile Dei Fitofarmaci (Direttiva 2009/128/CE) GDO (Grande Distribuzione Organizzata) Certificazione GLOBAL G.A.P. Certificazione Volontaria della Buona Pratica Agricola

3 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA 2009/127/CE Relativa alle Macchine per l applicazione degli Agro-farmaci (Modifica la Direttiva 2006/42/CE) DIRETTIVA 2009/128/CE Quadro per l azione Comunitaria ai fini dell utilizzo Sostenibile degli Agro-farmaci REGIONE SARDEGNA P.S.R Produzione Integrata Tutela del Suolo

4 DIRETTIVA 2009/127/CE Relativa alle Macchine per l applicazione degli Agro-farmaci (Modifica la Direttiva 2006/42/CE) Modifica della direttiva 2006/42/CE che regolamenta in linea generale tutte le tipologie di macchine comprese le irroratrici. In particolare: - Condizioni di immessa sul mercato - Misure di protezione della salute, sicurezza delle persone e salvaguardia dell'ambiente - Classificazione delle macchine irroratrici - Modalità di utilizzo corretto delle macchine - Norme generali sulla componentistica e funzionalità - Disposizioni di controllo

5 DIRETTIVA 2009/128/CE Quadro per l azione Comunitaria ai fini dell utilizzo Sostenibile degli Agro-farmaci - ispezione periodica di tutte le attrezzature per l applicazione dei fitofarmaci e dei relativi accessori adoperati ad uso professionale; - divieto di ricorrere all irrorazione aerea (con possibilità di deroghe) onde contenere il rischio di provocare effetti negativi importanti sulla salute umana e sull ambiente, dovuti, in particolare, alla dispersione dei prodotti irrorati; - misure specifiche per la tutela dell ambiente acquatico contro l inquinamento da agro-farmaci e designazione di zone a utilizzo molto ridotto o nullo di fitofarmaci conformemente alle misure adottate nell ambito di altre normative o finalizzate a tutelare le categorie sensibili; - gestione e stoccaggio dei fitofarmaci, dei loro imballaggi e dei prodotti residui del trattamento (progetto Topps) - modifica della direttiva macchine (inserimento aspetti ambientali per macchine irroratrici) - programmi di formazione specifici relativi alle procedure di preparazione delle irroratrici (regolazione)

6 REGIONE SARDEGNA P.S.R Produzione Integrata Obbligo per chi aderisce alle misure del PSR (misura 214 azione 6) di effettuare almeno un controllo funzionale delle proprie macchine irroratrici con esito positivo nell'arco dei 5 anni dell'impegno. L'Agenzia LAORE, tramite un apposito gruppo di lavoro con specifica formazione, gestisce l'attività di controllo funzionale delle macchine irroratrici. I suoi compiti sono: - Verifica della funzionalità delle irroratrici - Compilazione di un rapporto di prova rilasciato al titolare - Eventuale rilascio di un bollino di certificazione di funzionalità dell'irroratrice - Nell'ambito dell'attività di assistenza tecnica, elaborazione di modelli di taratura delle macchine. Tutta l'attività è coordinata dall'enama (Ente Nazionale Meccanizzazione Agraria)

7 APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA SULL USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI

8 PIANI DI AZIONE NAZIONALI (P.A.N.) L art. 4 della Direttiva 2009/128/CE prevede l Istituzione di Piani di Azione Nazionale Rappresentano uno strumento di attuazione dei contenuti e delle misure previste dalla nuova norma Finalità Definire gli obiettivi, le misure, i tempi e gli indicatori per la riduzione dei rischi e degli impatti legati all utilizzo degli agro-farmaci, sulla salute umana e sull ambiente; Ridurre la dipendenza dall utilizzo di agro-farmaci

9 ALCUNI DATI STATISTICI Circa macchine irroratrici in uso (fonte ENAMA) macchine irroratrici per colture erbacee macchine irroratrici per colture arboree macchine portate dall operatore Si tratta per lo più di macchine obsolete, non correttamente funzionanti e regolate

10 MEZZI DI DISTRIBUZIONE DEI FITOFARMACI NELLE COLTURE ERBACEE Barre irroratrici tradizionali 90% Barre irroratrici con manica d aria 10% MEZZI DI DISTRIBUZIONE DEI FITOFARMACI NELLE COLTURE ARBOREE Aero-assistite tradizionali 90% Aero-assistite a torretta 8% Pneumatiche 2% (fonte ENAMA)

11 PROBLEMATICHE LEGATE AI TRATTAMANTI FITOIATRICI Impiego di macchine obsolete e mal regolate; Elevate perdite di prodotto; Problemi di efficacia e fito-tossicità; Inquinamento ambientale; Scarsa o nulla sicurezza dell operatore L età media delle irroratrici a livello nazionale si attesta in 10 anni (fonte ENAMA)

12 DISTRIBUZIONE E PERDITE DI PRODOTTO COLTURE ARBOREE % deriva - 4-6% evaporazione % dispersione nel suolo % deposito sulle colture DISTRIBUZIONE E PERDITE DI PRODOTTO COLTURE ERBACEE - 6-8% deriva - 3-4% evaporazione % dispersione nel suolo % deposito sulle colture (fonte ENAMA)

13 PROBLEMI LEGATI ALL IMPIEGO DI IRRORATRICI OBSOLETE Fitoiatrici (scarsi risultati dei trattamenti anche con sovra-dosaggi) Ambientali (inquinamento delle falde acquifere) Economici (tempi e costi eccessivi) PROBLEMI DI SICUREZZA DELL OPERATORE CHE POSSONO DETERMINARE RISCHI D INTOSSICAZIONE PER: Contatto Inalazione Ingestione

14 OBIETTIVI DI UNA EFFICIENTE DISTRIBUZIONE Massimizzare la quantità di prodotto sul bersaglio Distribuire il prodotto in modo omogeneo Garantire sempre la necessaria sicurezza ambientale e dell operatore

15 SCADENZE PREVISTE PER IL PRIMO CONTROLLO (documento Enama n 18) 31 Dicembre 2016 (irroratrici in uso e vendute a nuovo prima del 30 Dicembre 2011) Irroratrici vendute dopo il 1 gennaio 2012 (controllo funzionale eseguito una volta entro 5 anni dall acquisto)

16 Scadenze previste per il controllo delle macchine in aziende aderenti al PSR 1 controllo funzionale con esito positivo nell arco dei 5 anni dell'impegno

17 Attrezzature per la distribuzione dei fitofarmaci impiegate per scopi professionali e intervalli di tempo tra i controlli. 1) Macchine irroratrici sottoposte a controlli obbligatori con intervalli di 5 anni fino al 2020 e di 3 anni successivamente Primo controllo entro il ) Macchine irroratrici sottoposte a controlli obbligatori ma con scadenze ed intervalli dei controlli differenti dalle precedenti Obbligo di realizzare un analisi Sul rischio e sull entità d uso di Tali attrezzature 3) Macchine irroratrici al momento esonerate Dai controlli funzionali

18 Macchine irroratrici sottoposte a controlli obbligatori con scadenze prioritarie Tipologia Irroratrici per colture arboree Aero-assistite (a ventilatore assiale, a torretta, a ventilatore tangenziale e a flussi orientabili) A polverizzazione per pressione (senza ventilatore) Pneumatiche (polverizzazione a flusso d aria) Altre tipologie ( cannoni, scavallanti con recupero)

19 Aero-assistite (a ventilatore assiale, a torretta, a ventilatore tangenziale e a flussi orientabili) A polverizzazione per pressione (senza ventilatore) Pneumatiche (polverizzazione a flusso d aria) Altre tipologie ( cannoni, scavallanti con recupero)

20 Macchine irroratrici sottoposte a controlli obbligatori con scadenze prioritarie Tipologia Irroratrici per colture erbacee Barre irroratrici a polverizzazione per pressione Barre irroratrici con ventilatore e manica d aria Barre irroratrici pneumatiche Barre a polverizzazione centrifuga Barre per diserbo localizzato non schermate Irroratrici per diserbo e semina ( montate sulla seminatrice) Irroratrici di altra tipologia per colture erbacee (cannoni, scavallanti con recupero)

21 Barre irroratrici a polverizzazione per pressione Barre a polverizzazione centrifuga Barre irroratrici con ventilatore e manica d aria Barre per diserbo localizzato non schermate Barre irroratrici pneumatiche Irroratrici per diserbo e semina Altre tipologie d irroratrici per colture erbacee (cannoni, scavallanti con recupero)

22 Macchine irroratrici sottoposte a controlli obbligatori con scadenze prioritarie Tipologia Irroratrici per colture protette Irroratrici o attrezzature fisse o componenti di impianti fissi nelle serre (fogger e barre di distribuzione) Attrezzature funzionanti senza operatore (attrezzature mobili che non necessitano dell operatore per l irrorazione ) Irroratrici portate dall operatore (fogger di tipo portato, lance, irroratrici a polverizzazione centrifuga e irroratrici a spalla a motore) Irroratrici portate dal trattore (cannoni e barre di distribuzione) Irroratrici semoventi (macchine che operano la distribuzione a movimento autonomo)

23 Irroratrici o attrezzature fisse o componenti di impianti fissi nelle serre (fogger e barre di distribuzione) Attrezzature funzionanti senza operatore Fogger termici mobili Irroratrici portate dall operatore (fogger di tipo portato, lance, irroratrici a polverizzazione centrifuga e irroratrici a spalla a motore) Fogger a freddo mobili

24 Irroratrici portate dal trattore (cannoni e barre di distribuzione) Irroratrici semoventi

25 Macchine irroratrici sottoposte a controlli obbligatori con scadenze posticipate rispetto alle precedenti Il controllo per questa tipologia di macchine è condizionato da: Tipo di prodotto fitoiatrico distribuito Entità dell impiego di queste macchine (trattamenti/anno) e loro diffusione. Modalità d utilizzo di queste attrezzature. Entità del rischio per l ambiente e per la salute umana legato al loro utilizzo. La scelta di differenziare le scadenze del primo controllo e dei successivi Intervalli è dovuta a due aspetti principali: a) Particolari formulazioni del fitofarmaco e uso limitato diminuiscono i rischi per l ambiente e per l operatore. b) Attuale assenza di una metodologia di prova per l esecuzione del controllo funzionale di queste tipologie di attrezzature, nonostante l obbligo di verifica.

26 La scadenza fissata per questa categoria e il 31 Dicembre 2018 per il 1 controllo e verifiche ogni 5 anni a partire da tale data. Le irroratrici di nuova fabbricazione dovranno essere sottoposte al primo controllo entro 8 anni dall immissione sul mercato se vendute entro il 31 Dicembre 2018 e entro 5 anni successivamente.

27 Fanno parte di questo gruppo le seguenti tipologie di macchine: -Attrezzature per la distribuzione di fitofarmaci in forma solida o granulare (polveri o micro-granuli seminatrici) -Attrezzature per la distribuzione di fitofarmaci di utilizzo molto limitato (barre umettanti) -Irroratrici a spalla dotate di motore e ventilatore non usate in colture protette -Irroratrici dotate solo di lance per la distribuzione in pieno campo -Irroratrici per il diserbo localizzato schermato. (barre schermate)

28 Macchine irroratrici non sottoposte a controllo obbligatorio Fanno parte di questo gruppo le seguenti tipologie di macchine -Irroratrici portatili e a spalla azionate dall operatore a pressione e non -Irroratrici a spalla a motore senza ventilatore Per queste macchine sono previsti solo dei corsi, per gli utilizzatori, sul corretto uso e taratura che attualmente sono ancora in fase di discussione.

29 Irroratrici portatili e a spalla azionate dall operatore a pressione e non Irroratrici a spalla a motore senza ventilatore

30 LE PARTI PRINCIPALI SOTTOPOSTE A CONTROLLO

31 CISTERNA PRINCIPALE

32 SCALA DI LETTURA DELLA CISTERNA PRINCIPALE

33 AGITATORE Ripescaggio della miscela e immissione a pressione in botte

34 UGELLI (Verifica della corretta distribuzione e della portata)

35 UGELLO SENZA ANTIGOCCIA ALCUNI PARTICOLARI

36

37 Squilibri nella distribuzione

38 VERIFICA DEI FILTRI

39 LA POMPA E IL VENTILATORE ASSIALE Corretto funzionamento della pompa principale e del ventilatore (assenza di pulsazioni o perdite di prodotto; funzionalità della ventola)

40 Correzione della difformità di distribuzione dovuta alla rotazione assiale

41

42 Verifica del manometro e del gruppo comando Prove sulle mandate principali e verifica della corretta pressione d'esercizio

43

44

45 CIRCUITO LAVA-IMPIANTO E RUBINETTO DI SCARICO DELLA CISTERNA

46 CONTROLLI FUNZIONALI DELLE MACCHINE IN USO Dati generali relativi alla macchina da sottoporre a controllo colture arboree Tipologia d'utilizzo della macchina Tipo di macchina portata trainata semovente cannone (ditta costruttrice e modello, matricola o n. di serie, anno di costruzione o acquisto) Capacità serbatoio Tipo di polverizzazione (pressione pneumatica centrifuga) Trasporto delle gocce (energia cinetica flusso d'aria) Se presente tipo di ventilatore e caratteristiche di funzionamento Ugelli (tipo e numero)

47 Elementi delle macchine suscettibili di controllo funzionale Sicurezza elementi di trasmissione del moto Gruppo ventola (presenza griglia di protezione e isolamento dal getto irrorante) Pompa principale Serbatoio principale (controllo perdite, dispositivi di pulizia, sistema d'agitazione, scala di lettura) Dispositivo pre-miscelatore Sistemi di misura, comando e regolazione (manometri) Chiusura sezioni di barra Tenuta e posizione tubazioni Sistema di filtrazione Ugelli (tipo, portata, distribuzione) Velocità d'avanzamento

48 CONTROLLI FUNZIONALI MACCHINE IN USO Dati generali relativi alla macchina da sottoporre a controllo colture erbacee - Tipologia d'utilizzo della macchina - Tipo di macchina portata trainata semovente - cannone (ditta costruttrice e modello, matricola o n. di serie, anno di costruzione o acquisto) - Capacità serbatoio - Tipo di polverizzazione (pressione pneumatica centrifuga) - Trasporto delle gocce (energia cinetica flusso d'aria) - Barra irroratrice (lunghezza e n. sezioni, altezza da terra) - Se presente tipo di ventilatore e caratteristiche di funzionamento - Ugelli (tipo, distanza, orientamento e numero)

49 Elementi delle macchine suscettibili di controllo funzionale - Sicurezza elementi di trasmissione del moto - Gruppo ventola (presenza griglia di protezione e isolamento dal getto irrorante) - Pompa principale - Serbatoio principale ( perdite, dispositivo di pulizia, sistema d'agitazione, scala di lettura) - Dispositivo pre-miscelatore - Sistemi di misura, comando e regolazione (manometri) - Chiusura sezioni di barra - Tenuta e posizione tubazioni - Sistema di filtrazione - Ugelli (tipo, portata, distribuzione) - Velocità d'avanzamento

50 SCHEDE TECNICHE PER I CONTROLLI FUNZIONALI

51

52

53

54

55

56 La lettera A indica che il parametro è vincolante per l'esito del controllo La lettera B indica che il parametro non è vincolante ma va annotato

57

58

59

60

61

62

63

64

65 ATOMIZZATORI

66 Barre irroratrici

67

68

69

70

71

72 OPERAZIONI OBBLIGATORIE PRIMA DI PORTARE LE MACCHINE IRRORATRICI AL CONTROLLO Assicurarsi che gli elementi di trasmissione del moto e protezione ventola siano presenti; Le irroratrici devono essere trainate o portate con lo stesso trattore utilizzato per i trattamenti; Le irroratrici devono essere portare al controllo dall utilizzatore; Lavare accuratamente la macchina internamente e esternamente; Riempire il serbatoio pulito con circa 200 lt. d acqua; Pulire filtri e ugelli (se otturati sostituirli); Verificare che ci sia uniformità degli ugelli nelle barre irroratrici; Verificare che i dispositivi anti-goccia siano efficienti;

73 OPERAZIONI OBBLIGATORIE PRIMA DI PORTARE LE MACCHINE IRRORATRICI AL CONTROLLO Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della scheda, dei contenuti sopra riportati e di accettare le condizioni basilari per il controllo funzionale della macchina. Il sottoscritto si impegna a recarsi nel sito (Sede Cooperativa, Cantina o altro), che sarà individuato dall Agenzia, come sede territoriale per l effettuazione del controllo funzionale della macchina irroratrice.

74 Ogni informazione che riguarda quest attività potrà essere visionata presso il sito ufficiale dell Agenzia Laore.

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Servizio Fitosanitario Regionale IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI La legge prevede che le macchine per la distribuzione

Dettagli

LE MACCHINE PER LA DISTRIBUZIONE DEI FITOFARMACI

LE MACCHINE PER LA DISTRIBUZIONE DEI FITOFARMACI LE MACCHINE PER LA DISTRIBUZIONE DEI FITOFARMACI Sistemi di polverizzazione Per pressione Pneumatico A B Sistemi di trasporto delle gocce Energia cinetica p Pneumatico q TIPOLOGIA di IRRORATRICI Idraulica

Dettagli

Direttiva 2009/128/CE del 21 ottobre 2009 che istituisce un

Direttiva 2009/128/CE del 21 ottobre 2009 che istituisce un Direttiva 2009/128/CE del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi. La direttiva assegna agli Stati Membri il compito di garantire

Dettagli

Roma, 14 aprile 2015 Convegno "Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione"

Roma, 14 aprile 2015 Convegno Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione Roma, 14 aprile 2015 Convegno "Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione" Attività del CRA-ING 1. Ricerca: sistemi per la determinazione

Dettagli

Il controllo funzionale delle macchine irroratrici, nell ambito del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il controllo funzionale delle macchine irroratrici, nell ambito del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari 24 Il controllo funzionale delle macchine irroratrici, nell ambito del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Nicola Zucchiatti Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Dettagli

LA DIRETTIVA 2009/127/CE (EMENDAMENTO DELLA DIRETTIVA MACCHINE) Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino paolo.balsari@unito.it

LA DIRETTIVA 2009/127/CE (EMENDAMENTO DELLA DIRETTIVA MACCHINE) Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino paolo.balsari@unito.it LA DIRETTIVA 2009/127/CE (EMENDAMENTO DELLA DIRETTIVA MACCHINE) Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino paolo.balsari@unito.it COME SI STA EVOLVENDO IL QUADRO NORMATIVO NEL SETTORE DELLE MACCHINE PER

Dettagli

REGIONE MARCHE LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI ALLA LUCE DELLE RECENTI NORMATIVE

REGIONE MARCHE LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI ALLA LUCE DELLE RECENTI NORMATIVE REGIONE MARCHE LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI ALLA LUCE DELLE RECENTI NORMATIVE Controllo funzionale e Taratura delle Macchine irroratrici Servizio Ambiente e Agricoltura Dr. Angelo Zannotti

Dettagli

Allegato parte integrante MISURE PER L'IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI

Allegato parte integrante MISURE PER L'IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI Allegato parte integrante MISURE PER L'IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI Articolo 1 Principi e quadro normativo di riferimento

Dettagli

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE (2009/127/CE E 2009/128/CE): I CONTENUTI, I COMPITI E I VANTAGGI PER L UTILIZZATORE L DELLA MACCHINE IRRORATRICI Quaderno n 1 n Novembre 2012 A cura di Paolo Balsari, Gianluca

Dettagli

Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n.

Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. L ATTIVITA SVOLTA DAL GRUPPO DI LAVORO NAZIONALE COORDINATO DA ENAMA E DEIAFA PER L

Dettagli

Roberto Limongelli - ENAMA. roberto.limongelli@enama.it Attività di controllo irroratrici in uso 1

Roberto Limongelli - ENAMA. roberto.limongelli@enama.it Attività di controllo irroratrici in uso 1 L attività del Gruppo interregionale coordinato da Enama per l attivazione l del servizio di controllo funzionale delle macchine irroratrici in uso in Italia Roberto Limongelli - ENAMA roberto.limongelli@enama.it

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

ALLEGATO DOCUMENTI PRODOTTI DAL GRUPPO DI LAVORO ENAMA

ALLEGATO DOCUMENTI PRODOTTI DAL GRUPPO DI LAVORO ENAMA ALLEGATO DOCUMENTI PRODOTTI DAL GRUPPO DI LAVORO ENAMA Documento n 1: Procedure di riferimento per l attivazione del servizio per il controllo funzionale delle macchine irroratrici e la verifica periodica

Dettagli

Irroratrice: ATV 3000

Irroratrice: ATV 3000 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: ATV 3000 Centro prova: Ditta costruttrice: AGRICOLMECCANICA Srl Stradone Zuino Nord, 4050

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

Macchine irroratrici: criteri di scelta, regolazione e controlli funzionali per la riduzione della deriva e il miglioramento dell efficienza

Macchine irroratrici: criteri di scelta, regolazione e controlli funzionali per la riduzione della deriva e il miglioramento dell efficienza Macchine irroratrici: criteri di scelta, regolazione e controlli funzionali per la riduzione della deriva e il miglioramento dell efficienza Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università

Dettagli

Benefici apportati dall adozione di un opportuna tecnica applicativa

Benefici apportati dall adozione di un opportuna tecnica applicativa La qualità di distribuzione degli agrofarmaci La qualità della distribuzione degli agrofarmaci sulle colture rappresenta un aspetto fondamentale per il conseguimento di un ottimale efficacia biologica

Dettagli

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l. Prove, collaudi e certificazioni nel campo antincendio; formazione; consulenze tecniche; verifiche ascensori. ATTIVITÀ DI Tecnologie Sviluppo Industriale S.r.l. (TE.S.I.) é un'azienda articolata in più

Dettagli

Decreto di attuazione della direttiva 128/2009

Decreto di attuazione della direttiva 128/2009 Gli inoculi di funghi micorrizici e la loro importanza per una agricoltura sostenibile Decreto di attuazione della direttiva 128/2009 Giovedì 31 Ottobre 2013 Rosarno (RC) Laura Critelli ARSAC Calabria

Dettagli

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SPORT, TURISMO E CULTURA Settore Servizi alle Imprese Agricole e Florovivaismo

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SPORT, TURISMO E CULTURA Settore Servizi alle Imprese Agricole e Florovivaismo DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SPORT, TURISMO E CULTURA Settore Servizi alle Imprese Agricole e Florovivaismo LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE DI CONTROLLO FUNZIONALE E REGOLAZIONE DELLE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 23 LUGLIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 23 LUGLIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 giugno 2007 - Deliberazione N. 1006 - Area Generale di Coordinamento N. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - "Istituzione dell'albo delle strutture

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Sistemi di distribuzione efficienti e mirati

Sistemi di distribuzione efficienti e mirati n. 3/2011 [ I QUATTRO PILASTRI DEL FUTURO ] Terra e Vita 11 Sistemi di distribuzione efficienti e mirati [ DI DOMENICO CANDITI E PAOLO BALSARI* ] Per la distribuzione di fertilizzanti ed agrofarmaci le

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO

ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURE DI LAVORO ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) Corso anno scolastico 2010-2011 OGGI PARLEREMO DI DEFINIZIONE DI: ATTREZZATURA DI

Dettagli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGETTO OBBLIG AZIONE Conoscenze della difesa agronomica, Saper individuare gli elementi di pericolosità nei trattamenti con fitofarmaci. Saper individuare gli elementi che caratterizzano la difesa alle gelate primaverili.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 25.11.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 310/29 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che modifica la direttiva 2006/42/CE relativa alle

Dettagli

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Disciplinare di Sicurezza 05d.02 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Macchine per la disinfezione e disinfestazione del suolo portate e trainate Revisione: del: 2.0 25/01/2011 Rev.: 2.0 Pagina 2 di

Dettagli

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE)

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE) NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE) Articolo 1 Campo di applicazione 1. La presente direttiva si applica ai seguenti prodotti: a) Macchine; b) Attrezzature intercambiabili; c) Componenti di sicurezza;

Dettagli

Bozza 8 novembre 2012

Bozza 8 novembre 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI (Art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150) 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Dettagli

Punti critici dell impiego dei prodotti fitosanitari in viticoltura: risultati di un indagine condotta nel Chianti

Punti critici dell impiego dei prodotti fitosanitari in viticoltura: risultati di un indagine condotta nel Chianti Punti critici dell impiego dei prodotti fitosanitari in viticoltura: risultati di un indagine condotta nel Chianti Dr.ssa Marina Carli ARPAT Dipartimento di Firenze - U.O. Agroecosistemi Servizio Fitosanitario

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI Spettabile cliente Ripristinando una consuetudine, che ci ha caratterizzato per anni, il Ceire organizza presso la sede Finpolo di Cella, un : CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI per ottenere la qualifica

Dettagli

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006 Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006 AIB Area Regolamento n. 517/2014 pubblicato su GUCE L150 del 20 maggio 2014 entra in vigore il 20

Dettagli

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il nuovo contesto IL PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE Le indicazioni per i trattamenti nelle aree sportive e frequentate dalla

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti Delibera 25 novembre 2014, n. 1410 Disposizioni concernenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonchè per consulenti Allegato Disposizioni

Dettagli

CERTIFICATO n 46a 005

CERTIFICATO n 46a 005 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 46a 5 UGELLO A FESSURA A INDUZIONE D ARIA SERIE: 1131 VERSIONE: 3 DITTA COSTRUTTRICE: ABBÀ

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Bando per partecipazione Corso di formazione e abilitazione per i tecnici addetti al controllo funzionale delle irroratrici

Bando per partecipazione Corso di formazione e abilitazione per i tecnici addetti al controllo funzionale delle irroratrici Bando per partecipazione Corso di formazione e abilitazione per i tecnici addetti al controllo funzionale delle irroratrici Ai sensi della DGR n 34/62 del 2009, al fine di realizzare quanto stabilito nella

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

Relatore: per.agr. Roberto Nataloni Dlgs 150/2012 Art. 1 Oggetto Il presente decreto definisce le misure per un uso sostenibile dei pesticidi, che sono prodotti fitosanitari come definiti all articolo

Dettagli

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali. OGGETTO: Procedura aperta per la fornitura e manutenzione di mezzi d opera e macchine operatrici (n. 4 lotti, CIG: CIG: 5948060E60; 5948065284; 594807391C; 5948077C68). Precisazioni e chiarimenti. 27/10/2014

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

La corretta applicazione degli agrofarmaci. Massimiliano Mochetti Stewardship Manager

La corretta applicazione degli agrofarmaci. Massimiliano Mochetti Stewardship Manager La corretta applicazione degli agrofarmaci Massimiliano Mochetti Stewardship Manager Iniziative Stewardship Servizi per l impiego sicuro e sostenibile degli agrofarmaci Smartline il nuovo packaging pratico

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO CORSI BASE E DI AGGIORNAMENTO PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI E CONSULENTI DEI PRODOTTI FITOSANITARI

PROGRAMMA FORMATIVO CORSI BASE E DI AGGIORNAMENTO PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI E CONSULENTI DEI PRODOTTI FITOSANITARI PROGRAMMA FORMATIVO CORSI BASE E DI AGGIORNAMENTO PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI E CONSULENTI DEI PRODOTTI FITOSANITARI (COME STABILITO DALL ARTICOLO 6 DEL D.LGS 14/08/2012, N. 150 RECANTE: ATTUAZIONE

Dettagli

Circolare n 11. Oggetto. Quartu S.E., 22 novembre 2011

Circolare n 11. Oggetto. Quartu S.E., 22 novembre 2011 Quartu S.E., 22 novembre 2011 Circolare n 11 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce chiarimenti

Dettagli

LA VERIFICA FUNZIONALE

LA VERIFICA FUNZIONALE LA VERIFICA FUNZIONALE Consapevole dell importanza delle operazioni di controllo e taratura, la Regione Emilia- Romagna ha creato un servizio di verifica delle attrezzature irroranti. Tale attività nasce

Dettagli

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Le verifiche di attrezzature di sollevamento cose e persone in

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

Il Piano d Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (P.A.N.)

Il Piano d Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (P.A.N.) Il Piano d Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (P.A.N.) Inquadramento generale, Formazione ed Informazione REGIONE PIEMONTE SETTORE SERVIZI ALLE IMPRESE PIERO CORDOLA ODAF Alessandria

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

La Normativa attuale: aggiornamenti ed ambiti di intervento

La Normativa attuale: aggiornamenti ed ambiti di intervento La Normativa attuale: aggiornamenti ed ambiti di intervento 11 dicembre 2015 GERARDO CARICATO Responsabile Registrazioni SOMMARIO Panoramica sulle normative in vigore CLP: cosa è cambiato nelle nostre

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - AUTORIPARATORE AUTO E

Dettagli

Sicurezza e requisiti costruttivi delle macchine agricole

Sicurezza e requisiti costruttivi delle macchine agricole CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO Sicurezza e requisiti costruttivi delle macchine

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

mcm Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura

mcm Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura mcm Mostra Convegno Internazionale della Manutenzione Industriale 21 OTTOBRE 2009 Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura ing.

Dettagli

Adempimenti per impianti con F-gas

Adempimenti per impianti con F-gas Adempimenti per impianti con F-gas cosa intendiamo per F-gas Fanno parte degli F-gas gli HFC ( idro-fluoro-carburi ) tipo R410-A, R134A, R407C ecc. e sono denominati anche gas fluorurati. Gli F-gas non

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

FACSIMILE. LIBRETTO di USO e MANUTENZIONE dell impianto di climatizzazione. inclusivo del Registro F-gas ed Ozono lesivi

FACSIMILE. LIBRETTO di USO e MANUTENZIONE dell impianto di climatizzazione. inclusivo del Registro F-gas ed Ozono lesivi LIBRETTO di USO e MANUTENZIONE dell impianto di climatizzazione inclusivo del Registro F-gas ed Ozono lesivi Per impianti di climatizzazione composti da dispositivi ad espansione diretta, di tipo monoblocco

Dettagli

Macchine per lo spandimento di concimi granulati

Macchine per lo spandimento di concimi granulati Macchine per lo spandimento di concimi granulati Gli organi di distribuzione sono adeguatamente protetti contro il contatto non intenzionale? In relazione al pericolo in questione i riferimenti tecnici

Dettagli

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze ALLEGATO VI Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze VI.1 - Stoccaggio dei prodotti fitosanitari Fatte salve le

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI Disciplinare di Sicurezza 08b.01 MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI Tagliatrici per argini portate Revisione: del: 1.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 08b.01 Disciplinare tagliatrici per

Dettagli

2. IL PALLET IN LEGNO

2. IL PALLET IN LEGNO 2. IL PALLET IN LEGNO Il pallet in legno è uno strumento logistico fondamentale, universalmente utilizzato e capillarmente diffuso, ma anche e soprattutto uno strumento di lavoro, in quanto presente in

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA (In attuazione del Regolamento (UE) N. 1305/2013) BANDO PUBBLICO

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione su

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Potenziamento acquedotto con captazione sorgente presso Alpe sulla Selva e vasca di carico Alpe Coste 10.03.2008 12.06.2013 DATA 30.01.

Potenziamento acquedotto con captazione sorgente presso Alpe sulla Selva e vasca di carico Alpe Coste 10.03.2008 12.06.2013 DATA 30.01. Regione Piemonte Provincia di Vercelli Committente Comune di Carcoforo Oggetto Potenziamento acquedotto con captazione sorgente presso Alpe sulla Selva e vasca di carico Alpe Coste L.R. n. 13/97 - art.

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli