OrSA Macchinisti Uniti Congresso Nazionale 23,24,25 Settembre 2014 Salerno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OrSA Macchinisti Uniti Congresso Nazionale 23,24,25 Settembre 2014 Salerno"

Transcript

1 OrSA Macchinisti Uniti Congresso Nazionale 23,24,25 Settembre 2014 Salerno Relazione Introduttiva e Proposte Programmatiche di: ANTONIO MALARA COORDINATORE NAZIONALE ESECUTIVO OPERATIVO STEFANO BOCCHI COORDINATORE NAZIONALE MICHELE FORMISANO COORDINATORE NAZIONALE GIORGIO PISCHEDDA COORDINATORE NAZIONALE Premessa Le peripezie che questa Organizzazione ha dovuto sopportare negli ultimi anni, siano da stimolo alla maturazione della consapevolezza che occorre estrema chiarezza e sincerità: nella analisi della situazione politico-sindacale, nella valutazione dei rapporti di forza, nella individuazione e sintesi delle principali sofferenze, disagi e pericoli che caratterizzano oggi il lavoro del macchinista ferroviere nelle aziende di questo paese, nella elaborazione di una conseguente strategia rivendicativa. La Politica del Trasporto Ferroviario Il quadro politico nazionale è caratterizzato da una evidente assenza di strategia attiva sul tema del trasporto pubblico su ferro. Da decenni le più disparate fonti denunciano il gap deficitario che caratterizza il trasporto ferroviario italiano rispetto alla media europea; se poi assumiamo come benchmark le situazioni più virtuose presenti nel continente, il panorama italiano che si presenta all'osservatore è desolante. Negli ultimi 20 anni il Gestore della Rete si è preoccupato di mantenere in vita la struttura ferroviaria tradizionale, pur con pesanti tagli e, nota positiva, con miglioramento dei i livelli di sicurezza della circolazione con il sistema SCMT/ERTMS. A tale proposito non va dimenticato l apporto di lotta dei macchinisti italiani che, fin dalla prima metà degli anni 80, osteggiarono i progetti di europeizzazione della circolazione ferroviaria con l introduzione dell Agente Solo alla guida del treno con l unico ausilio del VACMA e del telefono terra treno. La ferma convinzione che la sicurezza è determinata in via prioritaria, dal controllo del treno e non del macchinista ci indusse a richiedere di abbandonare i progetti pasticciati e di introdurre adeguate tecnologie a bordo e a terra. Possiamo quindi considerare l introduzione dell SCMT il 1

2 come una vittoria storica del movimento dei macchinisti per il miglioramento della sicurezza della circolazione ferroviaria; miglioramento oggettivamente riscontrabile dalla drastica riduzione di vittime per incidente ferroviario tra i lavoratori della nostra categoria. La conquista è però stata pagata con la solitudine sul lavoro, non solo durante la guida del treno ma, giorno dopo giorno e anno dopo anno, da una condizione sociale e psicologica che caratterizza l intero arco lavorativo, comportando un evidente peggioramento della vita. Potremmo ben dire che sono diminuiti i morti per incidente ferroviario ma è enormemente aumentato il malessere e il disagio lavorativo dei macchinisti italiani. L apporto tecnologico ha determinato anche una progressiva desertificazione delle stazioni e degli impianti in genere, con peggioramento dei livelli di sicurezza dei lavoratori impiegati a terra e a bordo treno; è ancora bruciante il ricordo delle tre vittime di Luglio e del giovane collega rimasto folgorato ad Agosto ai quali rivolgiamo il nostro pensiero; destano preoccupazione e allarme le sempre più frequenti notizie di malori occorsi al personale di macchina durante il servizio. L'unico settore del trasporto ferroviario che negli ultimi 20 anni è stato sviluppato con una certa determinazione e successo, è quello dell'alta velocità che, peraltro, consente al Gruppo FS di maturare profitti, sia come Gestore della Rete che come Impresa di Trasporto. Questo settore ha fornito un trasporto efficiente e veloce ad una parte comunque ristretta della popolazione, come numero, distribuzione territoriale e classe sociale, attraverso la costruzione di una rete AV con finanziamenti pubblici; il resto dei cittadini deve ancora servirsi di un trasporto di scarsa qualità, insufficiente e fornito con mezzi obsoleti. Al trasporto locale ferroviario si chiede di supplire ad una carenza di reti metropolitane che non ha pari nel continente. Una notizia ANSA del 3 Aprile 2014 riportava che l'estensione della rete metropolitana in Italia è di 202 Km; per avere un paragone Barcellona serve i suoi cittadini con una rete metropolitana di 113 Km e Londra supera i 400 km. La tecnologia del treno metropolitano richiede strutture e mezzi ben differenti dal trasporto ferroviario; basti pensare che nelle ore di punta una rete metropolitana riesce ad assicurare una frequenza anche di tre minuti; obiettivo non realizzato nel trasporto ferroviario ordinario. Questa carenza strutturale causa lo spostamento verso il traffico privato con conseguente congestionamento e inquinamento delle città, incremento degli infortuni e vittime per incidenti stradali. Abbiamo quindi un sistema ferroviario regionale al quale si chiede di surrogare la mancanza di reti metropolitane con mezzi e linee insufficienti. L'insieme del trasporto viaggiatori, nonostante le performances positive dell'alta velocità, è quindi di gran lunga al di sotto della media europea. 2

3 Il legislatore ha imposto, con il decreto Monti, la messa a gara del trasporto ferroviario regionale, questo sta producendo una serie di bandi di gara dove gli attuali livelli occupazionali vengono messi in discussione mentre la clausola sociale di salvaguardia si rifà ai minimi di legge. Sul fronte dei contratti applicati ai lavoratori vi sono forti preoccupazioni perché chi vincerà queste gare applicherà contratti che aumenteranno i carichi di lavoro con abbattimento delle tutele; non si ha la certezza che verrà applicato il CCNL-AF, determinando un ulteriore frammentazione contrattuale; questo potrebbe condurre ad una azione sindacale disomogenea e disarticolata, tesa senza dubbio alla salvaguardia dell'occupazione ma incapace di garantire adeguate condizioni di lavoro e retributive attraverso il contratto unico. In alcuni casi si registra una spinta della politica locale alla costituzione di Holding di trasporto, dove far confluire il trasporto ferroviario regionale e le varie tipologie di trasporto pubblico locale, sia di carattere regionale che, in alcuni casi, comunale. Questa ultima ipotesi che prevede l'affidamento in house, potrebbe far pensare ad una maggior salvaguardia nei confronti dei lavoratori del comparto ferroviario, ma l'operazione ci sembra più dettata dall esigenza di spalmare i debiti accumulati dalle grandi amministrazioni comunali e regionali su queste nuove società e utilizzare le risorse destinate al trasporto ferroviario per ripianare i bilanci fallimentari delle gestioni precedenti. Anche in questa ultima ipotesi si può ragionevolmente ipotizzare una rivisitazione della produzione con taglio di linee ferroviarie e di treni, oltre ad una riduzione degli addetti e aumenti di produttività attraverso il peggioramento del lavoro e delle retribuzioni, nell'ambito di contratti aziendali regionali. Il sindacato deve sviluppare la capacità di interpretare e gestire queste nuove situazioni dove i diritti verranno compressi e il ricatto occupazionale potrebbe costringerci ad accettare condizioni lavorative oggi non condivisibili. Ma la sfida sarà quella di essere capaci di tenere la rotta verso il progressivo miglioramento dell'occupazione e dei diritti dei lavoratori. Sul trasporto merci le note sono ancora più dolenti. La quota del trasporto ferroviario italiano nel settore delle merci non supera il 6% (Eurispes 27 Febbraio 2013) del totale mentre in Europa oscilla dal 12% al 18% con punte maggiori al 30% in Austria. Nessuna politica di disincentivazione del trasporto merci su gomma, come invece promosso in alcuni paesi europei a noi confinanti e anzi, proprio con il DL 91/2014 di Giugno u.s., abbiamo potuto registrare con stupore e delusione, una penalizzazione tariffaria ( o la soppressione di un'agevolazione se si preferisce ) dell'energia elettrica per il trasporto su ferro. Solo la levata di scudi di molte aziende ferroviarie ha consentito, in sede di conversione nella legge 116 del 21 Agosto 2014, di mantenere l agevolazione tariffaria per il servizio viaggiatori universale e per il 3

4 trasporto merci. Assistiamo come al solito alle politiche strabiche tipiche di questo paese. Non una scelta netta e senza indugi ma il classico colpo al cerchio e alla botte per galleggiare nel consenso. Sul trasporto ferroviario la politica ha quindi più o meno palesemente deciso di abbandonare il proprio impegno diretto. Lo sforzo economico dello Stato e delle Regioni per garantire il servizio pubblico è andato via via diminuendo e la tendenza che si va affermando, pur con periodici rinvii, è quella del risparmio effettuato attraverso il taglio dei servizi e la messa a gara di quelli rimanenti al fine di favorire l'abbattimento dei costi attraverso il peggioramento delle condizioni di lavoro e retributive; il vero meccanismo concorrenziale quasi sempre applicato dalle imprese in ogni settore della produzione di beni e servizi. Dobbiamo quindi rilevare che la politica dei trasporti di questo paese, anche quella che non c'è, ha prodotto ben pochi risultati sul piano del trasporto ferroviario ma ha introdotto principi di disarticolazione del sistema e di abbattimento delle condizioni di vita e di lavoro di chi è impiegato nel settore. Non va sottaciuta la responsabilità delle Istituzioni Europee che hanno fornito le linee e le direttive sulle quali lo Stato Nazionale ha appoggiato, anche con interpretazioni estensive e zelanti, le proprie scelte. Il IV Pacchetto Europeo sul Trasporto Ferroviario non lascia dubbi sugli orientamenti politici degli Stati dell Unione. Progressiva liberalizzazione e privatizzazione del trasporto ferroviario. Il mercato e le sue regole come naturale selezionatore. Creazione di una rete europea sulla quale le imprese possano esercitare liberamente il trasporto ferroviario. Individuazione di organismi di controllo europei. Salvo improvvise e rivoluzionarie inversioni di rotta la ferrovia, come istituzione pubblica di garanzia per un servizio universale e diffuso, è in via di rapida estinzione. Il sindacato ha il dovere di denunciare i pericoli di una politica del trasporto ferroviario così congegnata ma deve sapere che il contesto nel quale si troverà sempre più ad operare è quello appena descritto. Nello scenario brevemente descritto continuano a intensificarsi le interazioni tra i sindacati di base europei. Rapporti di collaborazione che affondano le proprie radici già dalla fine degli anni 90 e che grazie alla possibilità di confronto quotidiano creano sempre più un fronte comune contro questo tipo di direttive europee. L'intento è quello di contrastare politiche che privilegiano le ragioni economiche a discapito delle 4

5 questioni sociali, occupazionali e più specificamente tutte le problematiche connesse alla sicurezza ferroviaria. Il 2014 ci ha visto nuovamente protagonisti di diverse manifestazioni di protesta e proposta, la più importante tenutasi a fine febbraio a Strasburgo,davanti al parlamento europeo. Più di 6 mila lavoratori provenienti da tutta Europa che chiedevano e chiedono di rivedere le politiche di trasporto europeo, politiche fatte di tagli e liberalizzazioni selvagge. Come rappresentanti italiani abbiamo portato la testimonianza della miopia politica nazionale riguardante i nuovi assurdi limiti di accesso alla pensione per i lavoratori del settore ferroviario e più dettagliatamente dei macchinisti italiani. Da tempo le Istituzioni Europee e lo stato Italiano, hanno manifestato l intenzione di arrivare ad una separazione netta tra Gestore Infrastruttura e Imprese Ferroviarie. Il disegno di legge 1405 ne prevede la separazione in tempi brevi. L'uscita della controversa figura di Mauro Moretti dalla direzione del Gruppo FS non rafforza di certo l'assetto del Gruppo stesso. Pur trattandosi ancora di ipotesi e di posizioni comunque non unanimi e contrastate, non possiamo trascurare la possibilità che l'assetto della più importante azienda ferroviaria del nostro paese subisca profonde modificazione strutturali ed organizzative. Le Imprese La maggioranza dei dirigenti e dei quadri sindacali di questa organizzazione ha iniziato l attività sindacale in un mondo ferroviario caratterizzato dalla presenza di un'unica azienda statale che si occupava di gestione della rete e del trasporto ferroviario. Sarà utile riconoscere l esigenza di adattare, con la necessaria sollecitudine, il nostro approccio al fare sindacato con la nuova realtà che si è venuta a realizzare nel corso degli ultimi 10 anni. Ad oggi sono 29 le aziende di trasporto ferroviario che operano nel paese, le 13 maggiori aziende private aderenti a Fercargo occupano circa 1600 addetti (dato Fercargo 2013); possiamo stimare che nel nostro paese operino circa 9000 macchinisti la maggior parte dei quali è impiegata in Trenitalia e nelle sue associate ma una quota crescente, per lo più di giovane età, svolge il suo lavoro in aziende che hanno regole, contratti ed approcci ben diversi da quelli presenti e sedimentati in Trenitalia. Alcune aziende si sono dedicate al trasporto ferroviario passeggeri di carattere regionale, ed operano nel comparto del servizi al cittadino: Trenord; Umbria Mobilita solo per citarne alcune. La nascita di queste imprese oltre alla frammentazione e disgregazione del sistema di trasposto nazionale sociale unico, ha anche comportato l'applicazione di contratti aziendali che pur adottando il CCNL-AF come contratto di riferimento ne derogano in maniera sostanziale. In queste imprese si è potuto registrare una alta conflittualità, proprio in conseguenza delle deregolamentazioni introdotte con conseguente deterioramento delle condizioni di lavoro. 5

6 Molte di queste imprese sono strumenti di multinazionali della logistica e dei trasporti che tentano di ritagliarsi una fetta di mercato a loro confacente nel segmento del trasporto ferroviario. La stragrande maggioranza di queste aziende si occupa di trasporto merci, solo NTV sta tentando di inserirsi nel trasporto viaggiatori AV; sembra però che finora l esperienza abbia prodotto solo passivi. Altre esperienze nel trasporto viaggiatori, come Arenaways, si sono dissolte. Sul piano del trasporto merci le imprese private migliorano progressivamente la loro presenza con volumi di traffico sempre crescenti nonostante un calo del trasporto complessivo determinato dalla crisi economica; il settore cargo di Trenitalia ha visto invece diminuire l interesse, l impegno e le risorse per un suo effettivo rilancio; questa impresa si troverà quindi molto probabilmente impreparata ad agganciare la ripresa; un importante occasione di rilancio sarà determinata dall apertura del tunnel del San Gottardo che riverserà sul territorio italiano una quantità rilevante di carri. Per questo appuntamento molte imprese private si stanno attrezzando ma la grande impresa pubblica sembra assente. Le imprese operanti nel settore merci, ed in particolare al nord, stanno consolidando le loro posizioni di mercato anche assumendo giovani lavoratori (Oceanogate, SBB, ecc). E però determinante cogliere le differenze profonde di queste imprese con la tradizionale configurazione organizzativa e gli interessi complessi e spesso confusi che scorrono negli innumerevoli rivoli del Gruppo FS. Le imprese private sono generalmente di piccole/medie dimensioni, aggressive verso il mercato, con strutture dirigenziali contenute (basti pensare che le RSU/RSA trattano direttamente con l AD) e con interessi industriali diretti, semplici e definiti. La struttura del Gruppo FS ha da sempre mediato gli interessi industriali con quelli politici esterni ed interni alla sua struttura, con le potenti lobbies sindacali, con gli interessi più o meno oscuri che gravitano attorno alla più grande azienda ancora appartenente allo Stato Italiano. Se le relazioni industriali con il Gruppo FS sono intrise di tatticismi esasperanti e spesso inconcludenti, con le imprese private il rapporto può essere più schietto ma anche più duro. La più importante azienda di trasporto ferroviario rimane comunque Trenitalia e con essa il confronto rimane per molti aspetti prioritario, non fosse altro per il numero rilevante di lavoratori che si rivolgono al nostro sindacato. Dovremo però imparare a tenere lo sguardo su tutte le realtà presenti utilizzando per ognuna il metro di valutazione più appropriato. 6

7 Definire i capisaldi di una piattaforma del personale mobile delle imprese di trasporto ferroviario. L AMBITO CONTRATTUALE E LA STRUTTURA DEL CCNL. In questo periodo denso di cambiamenti e di incertezze ci avviciniamo alla scadenza del CCNL AF e del Contratto di Gruppo FS. Occorre ricordare che questo contratto trova la sua genesi nel lontano 1999 con l ambizione di costituire il CCNL di riferimento per tutte le imprese di trasporto ferroviario. Dopo 15 anni questo contratto è adottato dal Gruppo FS e da alcune sue consociate, esiste la possibilità che nel 2015 sia adottato da NTV. La stragrande maggioranza delle imprese ferroviarie si è dichiarata indisponibile all adozione di questo contratto per gli eccessivi costi. Di fatto quindi Il CCNL AF ha più le caratteristiche di un contratto aziendale che di comparto. Sotto il cappello delle attività ferroviarie abbiamo settori del Gruppo FS che non sono assoggettati a regimi di concorrenza (primo fra tutti RFI) e sono rimasti fuori i soggetti maggiormente coinvolti dalla competizione tra imprese. L ipotesi suggerita nel recente piano d impresa, ma che deve ancora essere confermata dal nuovo AD del Gruppo Fs, di fare uscire Cargo FS da Trenitalia per fonderla con altre società in un contratto tutto da verificare, attualizza sempre di più il problema. La ricerca di normative di legge che consentano di evitare il dumping tra lavoratori delle differenti IF continua ad essere un obiettivo giusto ma dai tempi infinitamente lunghi e dall esito incerto. La richiesta di un contratto obbligatorio per legge si stava quasi realizzando con il DL 138/2011 convertito nella legge 148/2011, ma pochi mesi dopo il Decreto sulle Liberalizzazioni soppresse questo vincolo. Gli orientamenti politici delle maggioranze che si susseguono in Parlamento non lasciano spazi a ragionevoli speranze. Anche se la soluzione legislativa si allontana sempre di più sarà nostro dovere sostenerne sempre la necessità, perché solo con un sistema di regole esigibili e democraticamente determinate si può migliorare il livello di civiltà nei rapporti di lavoro in una società in cui il mercato svolge un ruolo determinante, ma sarà anche nostro dovere intervenire con la nostra funzione contrattuale per raggiungere, anche surrettiziamente, il risultato di una uniforme condizione di lavoro del personale di macchina che può fare rinascere, in questa categoria, quell identità necessaria alla realizzazione di una vera e propria UNIONE DEI LAVORATORI. Occorre quindi sviluppare una strategia sindacale che consenta di giungere a regole comuni, almeno sui grandi temi dell organizzazione del lavoro e della retribuzione. Bisogna individuare, tra tutte le imprese di trasporto, alcuni parametri che abbiano il sostegno di una plausibile oggettività e che vengano resi comuni a tutti i lavoratori delle 7

8 IF lasciando il resto alla contrattazione aziendale nella quale noi dobbiamo essere presenti ovunque. La nascita di imprese slegate da un rapporto con la parte pubblica e la creazione di alleanze tra imprese del Gruppo FS ed altre realtà presenti sul territorio nazionale ed estero ha reso l'impianto del trasporto ferroviario italiano estremamente disuniforme e disarticolato; una realtà completamente diversa da quella affrontata, non solo 10 o 12 anni fa ma anche nel 2012 quando si stipulò vigente. Il Contratto di Lavoro deve consentire di rappresentare in maniera omogenea le lavorazioni effettivamente svolte, per questa ragione riteniamo sia giunto il momento di raggiungere un'intesa con tutte le imprese di trasporto ferroviario per un quadro di regole possibili che costituisca la prima base per la costruzione di un vero e proprio Contratto delle Imprese di Trasporto Ferroviario anche partendo dall impianto portante del Contratto della Mobilità. Abbiamo iniziato a richiedere relazioni industriali con alcune aziende esterne al Gruppo FS perché i loro lavoratori ce lo hanno chiesto iscrivendosi a OrSA Macchinisti Uniti. Dobbiamo assolvere all obbligo di tutelare e migliorare le loro condizioni di lavoro. Sensibilità diverse emergono nelle istanze di questi giovani lavoratori. A meno di non volerci atteggiare ad apostoli e unici depositari della verità, dovremo saper leggere ed interpretare queste nuove istanze. Le differenti condizioni di partenza ci obbligano ad approcci diversificati e talvolta contraddittori ma questo non ci deve spaventare; l obiettivo di migliorare la vita di chi si rivolge a noi dovrà segnare la nostra rotta. Crediamo che i tempi per la realizzazione di una sostanziale omogeneizzazione delle condizioni di lavoro non siano brevi. In quest opera ci può aiutare la maturazione dell idea, anche nei gruppi dirigenti di alcune imprese, che una condizione di permanente concorrenza senza regole, specie in un contesto espansivo come quello previsto dal 2016 in poi, sia dannoso anche per il sistema imprenditoriale e che un quadro di regole comuni può essere utile a stabilizzare il sistema. Va da sé che i contenuti di questo quadro comune è ciò che divide il nostro sindacato dalle varie dirigenze aziendali. Ma queste differenze rientrano nelle naturali dinamiche della contrattazione. ORARIO DI LAVORO Inutile perseguire cavillose articolazioni di orario in sede di CCNL di comparto se riteniamo strategico avere un quadro di regole comuni per tutte le imprese di trasporto ferroviario; diventa allora importante individuare gli elementi vitali del nostro lavoro e operare su quelli. Fermo restando l orario settimanale di 38 ore, bisogna che la NOTTE sia l elemento centrale attorno al quale devono imperniarsi le nostre scelte sull orario di lavoro. Se si 8

9 esaminano gli studi scientifici ormai facilmente consultabili in rete, e se ricordiamo alcuni lavori commissionati da questa Organizzazione Sindacale negli scorsi anni, arriviamo a queste unanimi conclusioni: L essere umano è fisiologicamente predisposto per dormire la notte circa 7-8 ore e svolgere l attività durante il giorno. La nostra fisiologia riconosce la luce e il buio come elementi regolatori dei cicli vitali ed ogni forzatura costituisce uno stress sul nostro organismo che deve essere rapidamente compensato. Questo non significa ovviamente che non si debba lavorare la notte, o non ci si debba alzare presto la mattina interrompendo il ciclo del sonno, o non si debba dormire fuori dal nostro letto; ciò significa che a seguito di queste attività occorre prevedere immediati meccanismi di recupero. Chi fa il nostro lavoro sa che il susseguirsi di notti e sveglie in prima mattina e riposi fuori residenza risulta particolarmente gravoso. Chi ha studiato i lavoratori notturni ha capito che durante la notte chi lavora deve compensare una naturale tendenza del nostro corpo ad addormentarsi; ma non è solo la sensazione di sonno che interviene e che noi avvertiamo; varia la chimica del nostro corpo, i livelli pressori del sangue le concentrazioni ormonali e una molteplicità di parametri che non avvertiamo direttamente ma che compensiamo con uno sforzo che logora il nostro fisico e può causare malattie gravi. L orario di lavoro notturno dovrebbe essere quindi il più ridotto possibile perché ogni ora che passa le nostre capacità psicofisiche decrescono, ma è determinante che dopo il turno notturno il lavoratore abbia la possibilità di recuperare lo scompenso subìto con una notte interamente passata nel proprio letto. Le sequenze di nastri lavorativi che comportano sveglie all alba andrebbero evitate ma vanno assolutamente evitate sequenze a scalare, in cui l inizio del lavoro anticipa quello della giornata precedente (es:. inizio alle 7 e il giorno dopo alle 6 e il giorno dopo alle 5) I riposi fuori residenza devono permettere che il lavoratore usufruisca di quelle 7-8 ore medie di sonno effettivo che consigliano i medici che si occupano di fisiologia del sonno, la stessa Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria raccomandava, in una lettera del Gennaio 2014, di tenere sotto controllo le condizioni di stanchezza del personale insieme al controllo sul divieto di assunzione di alcool e stupefacenti. Diventa quindi palesemente contraddittorio escludere queste considerazioni in sede di elaborazione e definizione di un orario di lavoro per il personale turnista. Fissato l orario di lavoro settimanale e i criteri sopra esposti per la gestione della notte si potrà proseguire con l individuazione delle pause previste per legge che devono anche consentire la refezione e il necessario recupero psicofisico con sospensione di qualsiasi attività. I tempi di guida devono consentire l espletamento delle necessità fisiologiche naturali, tenere conto del naturale calo di concentrazione e dipendere dalle condizioni dei mezzi utilizzati. 9

10 Dovrà essere un nostro obbiettivo riuscire a determinare che tutte le imprese di trasporto siano assoggettate a queste regole, le ulteriori articolazioni di orario potrebbero poi essere oggetto di trattativa aziendale. EQUIPAGGI Le riflessioni e le iniziative pluriennali a favore di un equipaggio polifunzionale hanno ormai sufficientemente sedimentato la tesi secondo la quale è necessario che a bordo treno ci siano due persone abilitate alla guida. Le altre figure professionali naturalmente coinvolte nel progetto non hanno ancora assunto posizioni convergenti con la nostra. Le differenze tra imprese di trasporto sono notevoli; alcune hanno già assunto il doppio macchinista con polifunzionalità come soluzione strategica, altre puntano al macchinista solo su tutti i mezzi. Se riteniamo strategico intraprendere relazioni industriali con la maggior parte di imprese possibili e stare nei meccanismi della contrattazione, ci troveremo ad affrontare situazioni estremamente diversificate. Tuttavia dovremo essere capaci di individuare, insieme ai lavoratori coinvolti, i problemi più pressanti ed impellenti e trovare le necessarie soluzioni in linea con la storia e le sensibilità dei macchinisti. Di certo la condizione di costante solitudine dei lavoratori, talvolta anche in condizioni ambientali avverse, protratta per decenni, non può essere ritenuta indifferente alla garanzia di quello stato di completo benessere fisico, mentale e sociale ben evidenziato anche dal legislatore in sede di riforma del DLGS 626/1994, all art. 2 comma 1. o) del DLGS 81/2008. Non siamo portatori di verità assolute e di postulati indiscutibili ma non possiamo negare i problemi solo per l indisponibilità a trovare una loro soluzione da parte di imprese o altre organizzazioni sindacali. RETRIBUZIONE In caso di riallineamento delle retribuzioni, necessario per la costruzione di un contratto unico delle imprese di trasporto ferroviario, deve essere salvaguardata la retribuzione del personale in servizio, attraverso assegni ad personam non riassorbibili. L'individuazione di parametri comuni per tutte le imprese di trasporto potrebbe però condurci a modificazioni della struttura retributiva. Occorre comunque salvaguardare e privilegiare la parte fissa dello stipendio evitando il più possibile il pagamento a cottimo in qualsiasi forma esso venga somministrato. Bisogna tenere conto delle abilitazioni aggiuntive conseguite dal personale. La polifunzionalità sporadicamente e surrettiziamente realizzata dalla dirigenza di Trenitalia, su base volontaria ha consentito migliori utilizzazioni del personale (vedi Macchinisti abilitati CT/CST) attraverso un accrescimento delle competenze del PdM. Queste operazioni devono comportare un miglioramento dei livelli stipendiali di base. Occorre riflettere sulla necessità di spostare una piccola parte delle risorse finanziarie disponibili (Stipendio, TFR, Fondi Pensione ecc..), per contribuire insieme alle aziende 10

11 al miglioramento delle contribuzioni previdenziali al fine di assicurare ai futuri pensionati un reddito dignitoso ed equo. PENSIONE Le iniziative intraprese dalla nostra organizzazione e da altri movimenti di lavoratori hanno posto in risalto la grave condizione che si è prodotta tra i lavoratori addetti al trasporto ferroviario per quanto riguarda il regime pensionistico. Se è ormai conclamata l'esigenza di ridurre l'età pensionabile di fatto, innalzata dalla legge Fornero ma anche dai meccanismi di calcolo della legge 335 del 1995 (Dini), dei lavoratori sottoposti a turni, occorre che sia resa più evidente e sottolineata l'esigenza di rivedere il calcolo dell'importo pensionistico perché chi avrà la pensione calcolata con il sistema contributivo o misto precedente al 2012, soffrirà forti decurtazioni del reddito personale e famigliare. Bisogna quindi agire sul piano politico per rivedere l'età pensionabile dei ferrovieri a cominciare dai lavoratori mobili, ma anche rivedere con le imprese la contribuzione di questi lavoratori al fine di raggiungere livelli pensionistici adeguati al reddito percepito durante l'attività lavorativa. A questo scopo occorre che venga corretto il comma 18 dell art. 24 del D.L. 6 Dicembre 2011 n 201 convertito nella legge 214 del 22 Dicembre 2011, riconducendo anche il personale ferroviario all interno dei processi di armonizzazione. Bisogna quindi, con un decreto sulla falsa riga di quanto realizzato con il D.L. 157/2013, riconsegnare il più possibile i diritti perduti ai macchinisti Il Fondo di Sostegno attivo nel Gruppo FS deve essere utilizzato ed integrato utilizzando i dispositivi di legge esistenti ed esteso a tutte le aziende di trasporto operanti sul territorio nazionale, anche per garantire il ricambio generazionale e consentire al personale più anziano impiegato a bordo treno, di uscire dalla produzione anticipatamente. A tale scopo si può immaginare un adeguamento della contribuzione tale da creare le necessarie risorse per lo scopo. Questa vertenza anziché unire i lavoratori e le forze rappresentative, ha alimentato le divisioni e la puerile concorrenza. La nostra organizzazione ha sempre offerto tutte le possibilità di dialogo e la proposta avanzata non è scolpita nella pietra ed è sottoponibile a discussione nel merito; alla nostra disponibilità si è risposto con intimidazioni a ritirare la proposta e con insulti. Nonostante questo per OrSA MU la porta del dialogo è sempre aperta. Il Sindacato Questa Organizzazione intende intervenire nel sistema appena descritto con il necessario spirito critico rispetto al quadro politico ma con la consapevolezza che il suo compito precipuo è quello di rappresentare, tutelare, difendere e sviluppare le condizioni di lavoro dei macchinisti che operano nel settore del trasporto ferroviario indipendentemente dall'impresa in cui il lavoratore è impiegato. Per questo scopo intendiamo intraprendere relazioni industriali in ogni azienda con spirito propositivo e 11

12 non pregiudiziale pur nella chiarezza dei compiti e degli obiettivi. La presenza del sindacato nell'impresa è determinante se questa significa "presenza dei lavoratori". La caratteristica di sindacato autonomo e di base implica la imprescindibilità della costituzione, in ogni azienda, di rappresentanze di base che siano capaci e disponibili al confronto con tutti i lavoratori, iscritti o non all Orsa Macchinisti Uniti. Per questa ragione favoriamo la costituzione di rappresentanze unitarie nei luoghi di lavoro e l'espressione della volontà dei lavoratori anche in forma diretta. Intendiamo difendere i diritti costituzionali che riteniamo indisponibili alle parti sociali. Questa impostazione si scontra da sempre con una visione di sindacato chiusa, privata e a direzione oligarchica tipica delle grandi strutture sindacali di questo paese che assumono in sé il ruolo di rappresentanza a prescindere. Non possiamo sottacere che tale impostazione aleggia anche all interno del mondo OrSA anche se in maniera sicuramente minoritaria e marginale. Sarà nostro compito collaborare con tutte quelle forze che intendono il sindacato come struttura democratica dei lavoratori in cui i ruoli dirigenti sono costantemente protempore e affidati al mandato della base. Gli accordi sulla rappresentanza sindacale che si sono succeduti negli ultimi anni e che sono sfociati nel Testo Unico del 10 Gennaio u.s., ben rappresentano l idea di organizzazione chiusa ed oligarchica. Accordi blindati atti ad escludere interferenze esterne. Castelli rabberciati che sono crollati in testa agli stessi che li hanno costruiti. Un caso emblematico è rappresentato dalla vicenda Alitalia, dove le organizzazioni firmatarie del Testo Unico si sono divise, hanno sottoscritto accordi separati ed hanno esteso le loro beghe anche all interno del mondo ferroviario. La necessità di giungere alla definizione di regole per la determinazione della rappresentatività di ogni organizzazione sindacale è un tema ben conosciuto e condiviso dal movimento sindacale dei macchinisti degli ultimi 30 anni. Già nei primi anni 90 vennero promossi convegni con esperti e politici del tempo, mentre nel 1995 l allora COMU partecipò attivamente alla raccolta di firme per il referendum abrogativo dell art. 19 Legge 300/70. Una legge sulla rappresentanza e rappresentatività sindacale è urgente ma dobbiamo essere parte attiva per raccomandarne i principi ispiratori: 1. determinazione della rappresentatività attraverso elementi oggettivi quali adesione ed elezioni delle Rappresentanze dei Lavoratori 2. definizione dell ambito di azione della rappresentanza in base a criteri di omogeneità dell ambito lavorativo e interesse diretto alle decisioni da assumere 3. salvaguardia del diritto costituzionale dello sciopero già ampiamente compromesso dalla legge 146/90 e seguenti 4. salvaguardia del diritto di espressione diretta dei lavoratori attraverso il 12

13 referendum Tuttavia non potremo sfuggire agli appuntamenti ai quali stiamo correndo incontro. Intraprendere relazioni industriali con aziende di Confindustria e partecipare ad elezioni RSU/RLS potrebbe porci di fronte al dilemma della sottoscrizione di accordi aziendali che citano il Testo Unico di Gennaio In qualche azienda sono già stati sottoscritti accordi locali. La Confederazione OrSA ha emanato linee guida che però appaiono più attente a salvaguardare aspetti formali che non ad agire sulla sostanza delle parti più avverse del TU. Altre OS non firmatarie del Testo Unico ha intrapreso azioni legali in contrasto: la partita è tutt altro che chiusa e OrSA MU farà la sua parte per il superamento dell accordo o per la modifica delle parti più esplicitamente antidemocratiche e repressive ma la scelta finale, in qualche azienda, potrebbe essere se giocare la partita, seppur in campo avverso e con regole inique, o rimanere fuori. Essere oggi qui, dopo due anni di profonda crisi interna che ancora deve essere completamente sanata, aver scelto il sindacato come strumento di lotta, confronto, dialogo e accordo con la parte datoriale e non come mero, seppur dignitoso, strumento di testimonianza di diritti, segnerà giocoforza le scelte che faremo volta per volta. Valga d esempio quanto è stato detto dai macchinisti di NTV in occasione di un incontro tenutosi alla fine di Luglio: all ipotesi di dover sottostare in tutto o in parte alle regole del TU per poter partecipare alle elezioni delle RSU hanno risposto, con espressioni molto più colorite: Noi vogliamo vincere la partita anche con regole sfavorevoli. Non ha senso parlare di rappresentanza sindacale e di diritto della maggioranza a decidere se non vengono definiti gli ambiti entro i quali le rappresentanze devono agire. I casi in cui gruppi di lavoratori hanno deciso elementi dell orario e dell organizzazione del lavoro che non li avrebbero riguardati sono molteplici: possiamo ricordare il caso di Pomigliano in cui in un referendum al quale parteciparono anche i lavoratori degli uffici venne modificata l organizzazione del lavoro delle catene di montaggio (vedi Il Fatto Quotidiano del 14 Gennaio 2011), un altro caso emblematico ci riguarda direttamente ed è rappresentato dalla Disciplina Speciale per il Personale Mobile dell art. 28 del CCNL AF, un contratto nel contratto per la cui decisione vengono coinvolti soggetti che mai saranno investiti da quelle problematiche. Insomma, così come nessuno farebbe votare i cittadini di Milano per eleggere il sindaco di Roma e nessuno si sognerebbe di coinvolgere i cittadini britannici nell elezione del Parlamento Italiano così, anche in ambito sindacale, deve esserci una relazione diretta tra partecipazione alla decisione e comunità alla quale la decisione verrà applicata. Anche per queste ragioni i confini contrattuali andranno ridefiniti al fine di garantire omogeneità tra tutti lavoratori delle imprese ferroviarie ma anche per una reale democrazia rispetto alle decisioni da intraprendere. 13

14 Risolta questa questione il resto viene da sé visto che i principi democratici moderni sono già stati ampiamente individuati, discussi ed applicati più di 200 anni fa. Già dal Gennaio di quest anno abbiamo dovuto intervenire, con condivisione della Segreteria Generale, per difendere i diritti elettivi delle RSU. Il mandato dei lavoratori è sovrano!. Purtroppo questo elementare principio democratico è stracciato dal Testo Unico del 10 Gennaio, non riconosciuto da una parte minoritaria di OrSA e affossato da una recente sentenza della Magistratura. Riteniamo che le RSU siano emanazione dei lavoratori prima ancora che del sindacato e continueremo a sostenere questo principio elementare. Il sindacato OrSA nelle sue articolazioni è ancora work in progress ed ha la giusta ambizione di crescere nei consensi e nello spessore organizzativo e politico. Riteniamo comunque che le caratteristiche di sindacato di base vadano mantenute e gelosamente protette. Per questa ragione le relazioni industriali devono rimanere ai livelli sindacali più diretti. Riteniamo OrSA Trasporti un utile livello di rappresentanza politica nel settore del trasporto e uno strumento contrattuale nell ambito del trasporto a livello intersettoriale, ma per avere legittimità dovrà dotarsi di statuto e organi di direzione nazionale e regionale attraverso i necessari percorsi congressuali senza i quali non riteniamo di potergli riconoscere alcun mandato di rappresentanza. La struttura Confederale sta evidentemente tentando di centrare i propri ambiti e di munirsi di un impalcatura politica che ne sorregga l azione e le scelte, ma si avverte ancora l insufficienza del suo agire. Occorrerà darle slancio e idee, iniziativa ed progetto anche implementandone l organico con forze nuove e motivate. All interno di OrSA Ferrovie e dell intera struttura OrSA abbiamo l ambizione, l onore e l onere di contribuire, in maniera attiva, critica e solidale con le altre componenti, allo sviluppo e alla direzione dell organizzazione secondo le regole che ci siamo date, le competenze che sapremo mettere in campo e i consensi che sapremo conquistarci. Certamente non saremo compagni di strada comodi e assopiti: non è nelle corde di una categoria di lavoratori che, fin dagli albori del trasporto ferroviario, ha espresso le proprie sofferenze, i disagi e le aspirazioni con passione e competenza ma con una costante attenzione anche ad un mondo del lavoro e ad una società che sempre più velocemente modificano e cancellano valori e conquiste. Non vogliamo esserci solo noi ma vogliamo esserci: nella ferma convinzione che ora più che mai, tutti insieme 14

15 UNITI SI VINCE! Tratto da: Il Sarto di Ulm di Lucio Magri Gli studenti andavano alle fabbriche proclamando sinceramente «la classe operaia deve dirigere tutto». Ma in realtà, senza volerlo, si presentavano per suggerire agli operai cosa dovevano fare. E quello che suggerivano era non poco sbagliato. Sbagliato, anzitutto perché negavano in radice l utilità concreta di una lotta sindacale, che per sua natura, per quanto avanzata sia, deve concludersi con un risultato sancito da un accordo e dal quale, se è buono, successivamente ripartirà quando i rapporti di forza lo permetteranno, o deve essere difeso al meglio se viene cancellato. La «rivoluzione permanente» sempre aperta e sempre avanti è una sciocchezza che si può permettere solo chi può fare a meno del posto di lavoro e non ha figli da mantenere. 15

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA Navacchio 29 SETTEMBRE 2015 DOCUMENTO CONCLUSIVO La relazione della Segreteria UST e gli interventi dell Assemblea Organizzativa hanno evidenziato

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione RIUNIONE DEL 9 NOVEMBRE 2006 SALA BRUNO BUOZZI NOVITA APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007: -ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Vita e lavoro in Italia La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Un periodo ricco di trasformazioni Come spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CRESCITA, L EQUITA E IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI Questo dovrebbe essere il testo che va in discussione alle camere diverso in alcuni punti dal testo riportato sul precedente

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici)

TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici) TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici) Febbraio 2012 Pensioni, si cambia!!!!!! Dal 1991, anno di blocco delle pensioni, poco prima della

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

IL PARTITO DEVE ESSERE UN LUOGO

IL PARTITO DEVE ESSERE UN LUOGO La vittoria della coalizione del centrosinistra alle elezioni Comunali di Milano di quest anno ha aperto uno scenario inedito che deve essere affrontato con lungimiranza e visione per riuscire a trovare

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO OGGETTO: Figli orfani, studenti ed inabili, titolari di pensione di reversibilità che percepiscono un piccolo reddito per attività lavorativa

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

ALLEGATO 3. Agenzia confederale dei trasporti e dei servizi (AGENS) La regolazione dei trasporti nelle aree urbane e metropolitane

ALLEGATO 3. Agenzia confederale dei trasporti e dei servizi (AGENS) La regolazione dei trasporti nelle aree urbane e metropolitane ALLEGATO 3 Agenzia confederale dei trasporti e dei servizi (AGENS) e CONFINDUSTRIA Linee direttive per la soluzione dei problemi del trasporto pubblico locale Agenzia confederale dei trasporti e dei servizi

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Posizione di Filcem-Femca-Uilcem rispetto allo stato delle. trattative per il rinnovo del Contratto Nazionale unico di.

Posizione di Filcem-Femca-Uilcem rispetto allo stato delle. trattative per il rinnovo del Contratto Nazionale unico di. Prot. 584 Roma, 25 maggio 2006 Posizione di Filcem-Femca-Uilcem rispetto allo stato delle trattative per il rinnovo del Contratto Nazionale unico di Settore Gas/Acqua Dopo i primi incontri fra le OO.SS.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Orario di lavoro le novità introdotte dall articolo 41 del decreto legge 112/2008.

Orario di lavoro le novità introdotte dall articolo 41 del decreto legge 112/2008. Orario di lavoro le novità introdotte dall articolo 41 del decreto legge 112/2008. Il decreto legge 25.6.2008 n.112 convertito in legge n.33 del 2008 introduce una serie di modifiche alla normativa in

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli