DAL RITRATTO DA VISITA ALLA FOTOGRAFIA ALPINA: I FOTOGRAFI MARCH A BRESSANONE. Hans Heiss

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAL RITRATTO DA VISITA ALLA FOTOGRAFIA ALPINA: I FOTOGRAFI MARCH A BRESSANONE. Hans Heiss"

Transcript

1 DAL RITRATTO DA VISITA ALLA FOTOGRAFIA ALPINA: I FOTOGRAFI MARCH A BRESSANONE Hans Heiss Poco prima del 1870 la residenza vescovile di Bressanone non era più una cittadina addormentata, ma una località che da alcuni anni aveva definitivamente abbandonato il suo aspetto medievale, rimasto per secoli pressoché inalterato. La popolazione che per lungo tempo si era stabilizzata sui 2500 abitanti; dal 1851 ne contava quasi Importanti edifici nuovi avevano contribuito a trasformare l immagine della città, che in precedenza era limitata al centro storico con le sue mura e a pochi quartieri periferici. Ad occidente la ferrovia del Brennero, inaugurata nel 1867, attraversava da nord a sud la conca brissinese. La sua costruzione aveva messo in agitazione la cittadina: a partire dal 1863 migliaia di operai spianarono colline, fecero saltare rocce ed innalzarono il terrapieno della ferrovia. Maestranze ed operai, in prevalenza di lingua italiana, rappresentarono incontri nuovi per la cittadinanza che con questa presenza per la prima volta conobbe la forza dirompente della questione sociale. 1 A nord nel 1873 sorse il seminario minore Vincentinum che nella sua severità neoclassica costituì una specie di roccaforte difensiva. Rispetto alla ferrovia il seminario era una decisa espressione di atteggiamenti conservativi, con l intento di formare degli allievi ligi ai dettami della fede. Anche la società cittadina iniziò ad evolversi: la Costituzione austriaca del 1867 aveva favorito la nascita di associazioni, per cui anche a Bressanone si andò formando una vivace attività associativa. Il Männergesangverein (il Coro Maschile), attivo dal 1862, l Associazione delle Casse di risparmio e delle Scuole elementari, oppure l Associazione agricola distrettuale, miravano al rinnovamento e al progresso dell economia e della formazione locali, e a stimolare una nuova vita culturale. Progresso : nella cultura, nella formazione ed in economia questa era la parola chiave che, a partire dal 1870, comportò anche in Tirolo un sostanziale rinnovamento in molti settori. Il principe-vescovo Vinzenz Gasser ( ) e il suo clero osservavano invece con molta preoccupazione le nuove tendenze dell epoca che minacciavano di sconvolgere l affermato carattere conservativo del Tirolo. Nel 1870, durante il primo concilio Vaticano a Roma, il vescovo in persona aveva lottato contro lo spirito dei tempi nuovi ed aveva violentemente protestato contro l occupazione dello Stato della Chiesa da parte del Regno d Italia. Pio IX elogiò personalmente il vescovo Gasser definendolo Colonna del Concilio. Per breve tempo si ventilò persino l opportunità che Bressanone divenisse il sicuro rifugio del Papa in esilio per far fronte alle minacce dello Stato nazionale, del liberalismo e del laicismo. Da Montagna a Bressanone Josef March senior In questi anni di profonda trasformazione, attorno al 1875 Josef March si trasferì da Montagna, suo paese d origine nella Bassa Atesina sudtirolese, a Bressanone. March aveva avuto la netta sensazione che la città in evoluzione avrebbe offerto nuove opportunità professionali per un fotografo. In altre città del Tirolo già da tempo operavano dei professionisti della fotografia: Josef Gugler a Bolzano, Giovanni Battista Unterveger a Trento o Carl Alexander Czichna ad Innsbruck. Perfino nella piccola Brunico dal 1859 operava un fotografo di professione: Alois Kofler. 2 Fino ad allora l attività di fotografo a Bressanone invece era stata secondaria, ad esempio, per il libraio Caspar Eder o, per breve tempo, per Hans Schullerbauer. Josef March puntò decisamente fin 1 Cfr. Hans Heiss, Il lungo secolo XIX: , in: Barbara Fuchs / Hans Heiss / Carlo Milesi / Gustav Pfeifer (a cura di), Bressanone La storia, Bolzano 2004, p Cfr. Gunther Waibl, Photographie und Geschichte. Sozialgeschichte der Photographie in Südtirol Tesi di dottorato in filosofia inedita, Vienna 1985, p

2 dall inizio sulle proprie capacità professionali e sulle buone opportunità di mercato anche a Bressanone. Ed ebbe ragione. Purtroppo, al di là del lascito fotografico, manca un archivio consistente in merito alla famiglia o al negozio dei fotografi March. Comunque, sulla scorta di tradizioni frammentarie è possibile abbozzare una prima panoramica quale anticipo di una più esauriente biografia della famiglia, la cui tradizione viene portata avanti con cura da Margit Strasser, una pronipote del primo March. Josef March, nato nel 1846, proveniva da una famiglia già dedita alla fotografia. 3 Uno dei suoi parenti, Francesco March di Cavalese, era diventato un cronista per immagini della valle di Fiemme, come segnala il necrologio del 1921:... ritrasse con gusto d arte e tecnica perfetta le sembianze degli uomini e la beltà multiforme della grande natura di Fiera e di Fassa. Trasferitosi a Bressanone, Josef March sfruttò la nicchia di mercato della città vescovile in trasformazione, tanto più che poteva contare sulla disponibilità economica di sua moglie. Infatti Barbara Rainer, nata nel 1854, proveniva da una famiglia benestante, per cui fu possibile superare la iniziale scarsità di introiti. Il 15 giugno 1881, pochi anni dopo il trasferimento a Bressanone, la giovane coppia acquistò una casa all imbocco dell attuale via S. Croce, di fronte alla porta occidentale del centro storico. 4 Poiché allora le vie e le piazze di Bressanone non avevano alcun nome, Casa March recava semplicemente il numero civico 130. All esterno l edificio è rimasto pressoché inalterato, anche se risulta lievemente nascosto da negozi antistanti, come l atelier March, tuttora proprietà della famiglia. Il giovane fotografo di Montagna si procacciò i primi introiti soprattutto con foto da visita che allora in Tirolo erano in gran voga. 5 Le fotografie in formato ridotto a 6,2 x 10,2 cm erano accessibili anche ad acquirenti con poche disponibilità finanziare ed erano utilizzate come doni d amicizia e soprattutto come ricordi di eventi particolari. Fissavano coppie o gruppi di persone con realistica nitidezza e ai fotografi tecnicamente versati offrivano buone opportunità di mettersi in vista. Nel caso in cui la posa e l espressione fossero ben riuscite e le persone ritratte si dichiarassero soddisfatte, la vantaggiosa pubblicità del passaparola procurava ben presto dei nuovi clienti. Il successo delle fotografie da visita era insito nel loro ruolo di ritratti del piccolo uomo ; intanto le immagini andavano estendendosi a nuovi soggetti, quali il paesaggio e i costumi. Nella cittadina in rapida evoluzione anche per gli appartenenti ai ceti medi ed inferiori non mancavano le occasioni per farsi ritrarre in questo formato ridotto. Tanti eventi più o meno importanti, come nozze, servizio militare o fatti memorabili si prestavano ad esser fissati efficacemente in questa maniera. Con i negativi su lastre di vetro conservati nell atelier si potevano produrre delle copie a buon prezzo. Anche il formato più grande dei ritratti scattati in studio (11 x 17 cm) fruì di un crescente gradimento, per cui in pochi anni il fotografo poteva crearsi una sistemazione dignitosa. L intraprendente March si fece una buona clientela fra la borghesia e ben presto divenne il ritrattista di singoli notabili. Agli inizi del 1881 l immigrato chiese al magistrato brissinese la concessione edilizia per un Atelier fotografico 6 che sostituisse il precedente studio provvisorio. L approvazione, sulla base di un progetto non più conservato, venne rilasciata senza alcun problema. Il vicino di casa, il noto costruttore edile Josef Unterpertinger, detto bonariamente Kienerseppl, 7 non fece alcuna obiezione, anche perché era stato incaricato dei lavori. La costruzione fu rapida: Fine dei lavori a fine maggio 1881, annotò Wilhelm Seider, assessore competente del magistrato. Nel 1886 il March 3 Indicazione in base alle memorie mortuarie in possesso della famiglia. 4 Archivio Provinciale di Bolzano, Libri d archiviazione, Bressanone 1881/II (649), fol ; cfr. Ignaz Mader / Anselm Sparber, Brixner Häusergeschichte (Schlern-Schriften, 224), Innsbruck, p Cfr. Waibl, Photographie und Geschichte, parte II, p. 20 e seg. 6 Archivio Storico di Bressanone, Magistratsakten 1881/82/83, Photographisches Atelier des H. March in Brixen, senza segnatura. 7 Cfr. Mader / Sparber, Häusergeschichte, p. 229, 233.

3 ottenne l installazione di una fontana con acqua corrente; 8 pochi mesi dopo, il 26 marzo 1887, fu approvato anche l allestimento di un piccolo locale per preparati chimici. 9 Ritrattista della città Dieci anno dopo la sua sistemazione a Bressanone il March ampliò anche l offerta dei propri motivi fotografici. Accanto ai ritratti di persone la sua attenzione si focalizzò sulla ripresa del paesaggio brissinese. Diversi motivi deponevano a favore di un più vasto ambito operativo. Lo spunto fu la catastrofica inondazione del 1882, che per singoli fotografi tirolesi rappresentò una insperata congiuntura favorevole. La piena del settembre 1882 devastò numerose località lungo l Adige, l Isarco, la Rienza e la Drava. Le immagini di località e case distrutte, di strade e tratte ferroviarie messe a soqquadro e, ben presto, le foto della ricostruzione trovarono uno smercio stimolante. L inondazione costituì uno dei primi avvenimenti che in Tirolo furono sistematicamente fissati in fotografie. Perciò il disastro del 1882 favorì i fotografi di paesaggi e di eventi. A Bressanone, dove i danni della piena furono sì ingenti, ma non massicci come a Brunico o nel Trentino, il March dovette suo malgrado constatare che un concorrente di Bolzano aveva reagito con maggior tempestività. Le foto dell alluvione scattate da Josef Gugler entrarono in rapida circolazione; al brissinese invece era sfuggito l attimo propizio per un affare lucrativo. Per non perdere altre simili occasioni di mercato, negli anni successivi il March si dedicò con maggior impegno alla fotografia di paesaggi. L aspetto di una Bressanone in lenta trasformazione gli offriva abbondanti stimoli, soprattutto l avviata serie di nuove costruzioni. Committenti orgogliosi amavano far immortalare la propria casa nuova, soprattutto se si trattava di esercizi alberghieri. Con la fondazione della Casa di cura Guggenberg (1890) il March poté ritrarre un esempio rappresentativo della favorevole congiuntura edilizia. Di ottima qualità sono le foto panoramiche di Bressanone, in cui mastro March dimostrò una tecnica convincente per la scelta accurata della visuale e la perfetta nitidezza delle immagini. Le foto scattate da Kranebitt (Costa d Elvas) verso sud-ovest immediatamente dopo la prima fase della regolamentazione dell Isarco nell estate 1884 sono degli autentici capolavori topografici. 10 L ambito del duomo è collocato esattamente al centro dell immagine; attorno sono raggruppati da est ad ovest, in un ampia striscia di caseggiati, singoli edifici importanti della città vescovile. Con la stessa importanza dei palazzi storici è l Isarco a dominare la scena: vicino alla città con l avvenuta regolazione della confluenza e il Ponte Widmann; a meridione con gli ampi meandri che verso Albes si perdono nel paesaggio collinare. L immagine dell antica città e i segnali dell evoluzione in atto si connettono come un arco di tensione in sottofondo. Il tracciato della ferrovia e la stazione al margine destro della foto accentuano l atmosfera del passaggio dall epoca antica a quella nuova. In modo analogo il March ritrasse la città verso nord-ovest comprendendo così nella sua visuale l altro lato della diagonale. Certamente le due fotografie servirono anzitutto a scopo pubblicitario e il March le espose in formato gigante nella propria vetrina. Chiaro il messaggio: nessun concorrente era in grado di abbracciare con pari perfezione la città di Bressanone sia nel suo complesso che nei suoi dettagli. La grande dimensione delle fotografie era un simbolo della presa di possesso e del diritto esclusivo sul soggetto città. Oltre a queste riprese totali di Bressanone il March zoomava per accostarsi ai singoli dettagli del centro storico. Classica è la sua ripresa del duomo e della parrocchiale verso sud proponendo come 8 Archivio Storico di Bressanone, Magistratsakten 1886, fasc. 2/314 9 Archivio Storico di Bressanone, Magistratsakten 1887, fasc. 2/ Cfr. Banca Popolare di Bressanone (a cura di), Immagini del passato di Bressanone, Ideazione e testi di Hartmuth Staffler, Bressanone 1989, pagine non numerate. Purtroppo il curatore Staffler non indica alcun riferimento fotografico rinunciando così all attribuzione delle foto ai singoli fotografi, che si possono individuare soltanto tramite confronti con esemplati firmati.

4 sfondo l Isarco non ancora regolato a nord di Ponte Aquila. Il tratto fluviale, con la roggia sulla riva orientale ed un grande giardino alberato sulla sponda occidentale, rende tangibile la capacità del March di cogliere la combinazione di natura ed architettura nel perimetro urbano. La monumentalità degli edifici sacri è interrotta dai tratti di sponde, mentre acqua e vegetazione arborea sembrano minacciare la cittadina. L arte di una felice scenografia e di un accurata disposizione caratterizzava il vecchio March. Un arte che, rilevata dal suo erede, venne ulteriormente perfezionata. Josef March junior un carattere estroso Josef March junior, il figlio maggiore nato l 8 luglio 1879, fece della fotografia di montagna un settore economico di grande successo e di alto valore artistico. Sul primogenito il padre aveva riposto delle particolari speranze; coltivava l ambizione che l atelier ormai affermato si tramandasse alle generazioni future. Di certo il figlio non deluse le aspettative del padre, ma si prese una lunga pausa di rodaggio prima di rilevarne progressivamente l attività. Terminato il periodo scolastico e di apprendistato nell azienda di famiglia, il giovane Josef si recò per un certo tempo in Germania e poi girò in lungo e in largo per l America meridionale. Sono anni che spiccavano vistosamente nel compassato ambito brissinese e testimoniano la ricerca di quel profilo professionale grazie al quale Josef junior aspirava a differenziarsi dalla linea e dai dettami del padre. Il ritorno a casa nell estate del 1906 non fu facile per il 27enne Pepi - così lo chiamavano in famiglia. Da Genova giunse ai genitori la richiesta che il fratello Emil lo andasse a prendere, perché lui affetto da una crisi psichica non se la sentiva di viaggiare da solo. 11 E anche possibile che il giovane Pepi, guardando con malinconia i ritratti fotografici, cullasse l anelito a mete più elevate e che confrontasse la sua carriera professionale già prefigurata con la libertà dei fratelli minori. Ludwig ( ) 12, Emil ( ) 13 ed Arthur ( ) 14 erano dotati di grande talento e, terminate le scuole superiori, conseguirono brillanti risultati all università in materie tecniche e scienze naturali oppure in ambito filosofico-letterario. Però i percorsi formativi dei giovani dimostrano anche come la famiglia March fruiva di buone entrate, al punto d essere in grado di finanziare senza problemi i costosi studi dei figli. L esperienza acquisita nei viaggi formò la tecnica di Josef March junior, come pure il suo sguardo pittorico interessato alle forme del paesaggio, che emerge in modo particolare nelle sue grandi riprese di montagne. Il March era uno scalatore entusiasta che ben presto si era trovato a proprio agio nell ambiente alpinistico brissinese. Nella città vescovile già nel 1875 alcuni amici della montagna avevano fondato una sezione dell Alpenverein austro-tedesco che, dopo un inizio in tono minore e fra la diffidenza dei circoli conservativi, si era stabilizzata nel In seguito al grande impegno profuso dall Alpenverein durante la catastrofica inondazione del 1882, crebbe l accettazione sinora scarsa ed anche a Bressanone, con l apertura del Rifugio Plose nel 1887, la sezione presieduta da Ignaz Peer conseguì notevoli successi. Nel 1907 i soci erano ormai 121; dal 1900 c era anche il 21enne Josef March junior. 16 Nell associazione il March si sentiva a proprio agio; l ambito alpino inoltre gli offriva nuovi soggetti fotografici ed anche buoni contatti d affari. Il che fu di notevole importanza, perché nel frattempo a Bressanone, in via Ponte Aquila nelle vicinanze del centro storico, si era piazzato un forte concorrente. 11 Lettera di Josef March ai genitori, Genova , Archivio storico di Bressanone, Magistratsakten 1906, 18/2109, sub Magistratsakten 1914, 18/ Josef Weingartner, Die Anfänge des Schlern, in: Der Schlern 20 (1946), p. 1-4, qui p Friedrich Tessmann, Ing. Emil March zum Gedenken, in: Der Schlern 30 (1956), p Neue Deutsche Biographie, vol. 16, Berlino 1990, p. 112 e seg. 15 Deutscher und Österreichischer Alpenverein, Sektion Brixen (a cura di), Geschichte des Sektionsbestandes , Brixen a. E Cfr. ibidem, p. 47, 51.

5 Rudolf Largajolli, rampollo di una famiglia di fotografi, divenne il ritrattista emergente nell era del grande borgomastro Otto von Guggenberg ( ); veniva richiesto come fotografo in occasioni ufficiali, 17 tanto più che dal punto di vista politico era vicino al partito dei cristianosociali, allora al governo della città. Dopo il 1900 comunque Bressanone, in forte espansione economica e turistica, offriva opportunità di lavoro anche a due atelier, per cui fu possibile concretizzare una coesistenza pacifica. Lo dimostra il fatto che durante le celebrazioni del millennio brissinese le innumerevoli serie di fotografie scattate risultarono equamente distribuite fra il March ed il Largajolli. In quel periodo anche Josef March senior, dopo un quarto di secolo di presenza a Bressanone, divenne definitivamente cittadino brissinese: il 12 marzo 1901 chiese di essere accolto come residente di Bressanone. Ottenuto il consenso dall autorità comunale brissinese il 7 ottobre 1901, rinunciò al diritto di cittadinanza nel proprio paese natio di Montagna. 18 Così, poche settimane prima dei grandi festeggiamenti per i 1000 anni di Bressanone (26-27 ottobre 1901), il March si era fatto un personale regalo giubilare inserendosi a pieno titolo nella storia della città vescovile. Fra il 1900 ed il 1910 intraprese anche una breve carriera politica entrando a far parte della giunta cittadina e rivestendo l incarico di consigliere del magistrato e di presidente della commissione edilizia. 19 Miniature alpine Quando Josef senior si trovò avanti negli anni il figlio gli diede una valida mano nel disbrigo degli affari. Rilevò, infatti, essenziali settori dell attività quotidiana, la integrò con un commercio di cartoline postali e nella fotografia alpina coniugò in modo eccellente passione personale ed esperienza professionale. Quando nell estate inoltrata del 1914 scoppiò la Prima Guerra Mondiale, il 35enne March non venne subito chiamato alle armi. La situazione cambiò invece con l entrata in guerra dell Italia il 23 maggio Fu arruolato fra gli Standschützen ed impiegato come fotografo sul fronte d alta montagna. Il March affrontò con bravura la sfida patriottica e professionale e più volte venne insignito di onorificenze al merito per il suo coraggioso comportamento. Le sue riprese fotografiche alpine, che sono conservate in negativo su lastre giganti, risalgono in buona parte all epoca precedente al primo conflitto mondiale. Allora Pepi March disponeva ancora di parecchio tempo libero, perché il padre conduceva l esercizio ed il figlio poteva dedicarsi ad impegnative escursioni fotografiche. Le riprese esposte nella mostra documentano il suo tentativo di combinare in armoniosa simbiosi le classiche fotografie paesaggistiche con la fotografia alpina. Poiché il March nelle sue escursioni usava una camera fissa trasportabile ma relativamente pesante, doveva scegliere una posizione adatta per piazzare il treppiede e non era in grado di eseguire scatti dalla prospettiva di chi era impegnato nella scalata. Da falde detritiche o da superfici pianeggiati lui riprendeva i suoi compagni di scalata quando venivano a trovarsi in azioni possibilmente spettacolari in parete, in fessure o in altri passaggi difficoltosi. La predominante prospettiva dal basso sugli scalatori dimostra le difficoltà tecniche della scalata e comporta una prospettiva costantemente primaria della montagna. I suoi scalatori il March li ritrae soprattutto mentre affrontano fessure, camini e settori difficili del percorso; sono poche le foto di vetta rimaste. Senza dubbio il March si ispirava a noti fotografi di montagna come Hanns Barth, le cui riprese del Gruppo del Sella, pubblicate soprattutto nella rivista dell Alpenverein, rappresentarono un esemplare orientamento stilistico. Il March inoltre badava che il luogo delle scalate rimanesse riconoscibile e sceglieva come sfondo adeguato le Cime del Cir, le Torri del Vajolet, il Sella o il Sassolungo. La roccia in filigrana delle 17 Cfr. Waibl, Photographie und Geschichte, parte II, p. 38 e seg. 18 Archivio storico di Bressanone, Magistratsakten 1901, fasc. Domizil 581/ Lettera di ringraziamento del borgomastro Otto von Guggenberg a Josef March, , Archivio storico di Bressanone, Magistratsakten 1910, 1/1380.

6 Dolomiti offriva anche sfondi e retroscena molto pittoreschi alle riprese fotografiche; e qui il March non lesinava sulla ricerca di effetti forti come, ad esempio, una ripresa controluce nella gola del Fermeda. Benché nella fotografia di montagna attorno al 1910 gli apparecchi fotografici a bobina fossero già diffusi, il March prediligeva le complicate lastre di vetro. 20 Le lastre ortocromatiche permettevano un miglior controllo della delicata luminosità in alta montagna e la rinuncia ai filtri. Inoltre, grazie ad accurata elaborazione nella camera oscura, esse favorivano la migliore riproduzione possibile. In questo senso concordava con il fotografo ed alpinista vivente in Val Gardena Emil Terschak ( ); questi scrisse un incisivo manuale in merito e, come Pepi March, aveva poca dimestichezza ed interesse per pellicole a bobina. 21 Dopo la guerra, ormai ultraquarantenne, il March continuò a lavorare nell atelier del padre che morì il 3 novembre Durante la crisi economica mondiale gli affari erano in ribasso e il March rimasto celibe dovette occuparsi da solo del negozio. Dato che anche la madre era deceduta il 22 gennaio 1929, attorno al March si andò diffondendo un atmosfera di solitudine. Inoltre, con Matthäus Planinschek a Bressanone era emerso un concorrente dinamico, che operava con crescente successo. All epoca delle opzioni e durante la seconda guerra mondiale ( ) il fotografo, che in quanto Dableiber aveva scelto di restare in patria, non ebbe vita facile. Si boicottava il negozio del March 22 che, contrario alle opzioni, si ritirò nella emigrazione interna. Suo fratello Arthur, docente di fisica all università di Innsbruck, ebbe un ruolo notevole nella resistenza tirolese. Dopo la guerra il dotato Josef junior gestì l atelier fotografico fino alla morte improvvisa i 1 ottobre Essendo rimasto celibe, la continuità familiare venne portata avanti dalla sorella Maria, che aveva sposato l albergatore Franz Strasser. L atelier fu rilevato da suo figlio Fritz Strasser, nipote di Josef, che curò con amore, fino alla propria morte nel 1986, la tradizione familiare e il patrimonio fotografico. Nei 125 anni di tradizione dell atelier Foto-March il secondo Josef ebbe un ruolo particolare. Benché le foto di montagna rappresentino una piccola parte della sua vasta produzione, in esse si riscontra netta la tensione fra impegno professionale e spiccata individualità. In montagna Josef March ritrovava se stesso e lì avveniva il connubio fra passione privata ed attività professionale; natura e provocazione, solitudine e cameratismo alpino si traducevano in icone fotografiche all insegna dell armonia e di una vita ben riuscita. 20 Cfr. Gustav Kuhfahl, Die Photographie in den Alpen, in: Zeitschrift des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins, 41 (1910), p Emil Terschak, Die Photographie im Hochgebirge, Praktische Winke in Wort und Bild, Vienna Cfr. Hubert Mock, Transizioni. Bressanone , in: Fuchs / Heiss / Milesi / Pfeifer (a cura di), Bressanone La Storia, Bolzano 2004, p , qui p. 265.

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Intervista al Maestro Viet

Intervista al Maestro Viet Intervista al Maestro Viet Quando sei deluso e pieno di dubbio, neppure mille libri di sacre scritture sono sufficienti per raggiungere la comprensione Ma quando hai trovato la Via, allora anche una parola

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Fondazione di Comunità Una Fondazione di Comunità è un organizzazione nonprofit che ha a cuore una

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Se offro una buona consulenza e posso mostrare i campioni di prodotto, riesco ad ottenere l ordine. Il carpentiere metallico specializzato Thomas Frühwirth

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese 10 Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese N O T A La Chiesa Presbiteriana Coreana Chanyang di Milano e Piacenza nel 1997 chiede di essere accolta

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Fare carriera come una lepre! Manuale per diventare manager o per costruire manager

Fare carriera come una lepre! Manuale per diventare manager o per costruire manager Fare carriera come una lepre! Manuale per diventare manager o per costruire manager Giorgio Cozzi FARE CARRIERA COME UNA LEPRE! Manuale per diventare manager o per costruire manager www.booksprintedizioni.it

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO 1. Le origini della Fiera Ogni anno, la prima domenica di settembre, segna la ripresa dell anno pastorale della Parrocchia di Pieve di Cento. La Festa della Beata Vergine

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Termini e modalità di presentazione di in caso di liquidazione e operazioni straordinarie Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " NOVITÀ

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

METIS SYSTEMS HIGH QUALITY SCANNERS. Chi è METIS? 1 METIS, All Rights Reserved - ITA v.0310-1.1

METIS SYSTEMS HIGH QUALITY SCANNERS. Chi è METIS? 1 METIS, All Rights Reserved - ITA v.0310-1.1 Chi è METIS? 1 Metis nasce a Roma nel 1988 come società per la produzione e distribuzione di sistemi hardware e software nel settore dell'imaging digitale ed e' stata una delle primissime aziende ad introdurre

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Che Tivoli fosse nel cuore di Ettore Roesler Franz, questo è cosa nota tanto da sceglierla come seconda residenza oltre quella romana

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del XX secolo a seguito dei problemi sociali sollevati dall

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli 70 anni... portati bene! Il Liceo scientifico di Terracina è nato

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL 2012 [VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL PRIMO SEMESTRE DI 2009-2010-2011-2012] [Nel mese di giugno la domanda di Cig in Veneto rimane nella media dei mesi di questo primo semestre del 2012. Cresce però,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli