ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA Via Scialoia Milano Tel: Fax: uffici: sito: icscialoia.gov.it S C I A L O I A

2 EDUCARE ALLA SICUREZZA Anno scolastico FINALITA Acquisizione della consapevolezza di quanto sia necessario prestare attenzione, in ogni situazione della vita, per agire in maniera adeguata onde evitare situazioni di pericolo per se stessi e per gli altri. OBIETTIVI Approfondire la conoscenza dell ambiente scuola ed individuazione delle fonti di pericolo (spigoli, scale, porte, angoli, giardino, buche). Saper riconoscere situazioni di reale pericolo e mettere in atto comportamenti adeguati (preventivi/reattivi per evitare momenti di panico) Saper controllare la propria emozione in situazione di pericolo. Prendersi cura della propria sicurezza e salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro. Eliminare e ridurre le deficienze o i pericoli della struttura scolastica Conoscere la segnaletica di sicurezza a scuola.

3 METODOLOGIE PER I BAMBINI E GLI ALUNNI Brainstorming sulle paure Conversazione e classificazione delle paure Indagine brainstorming su situazioni di pericolo vissute Conoscere le fonti di pericolo nell ambiente scolastico in relazione ai propri comportamenti Conoscere i segnali di salvataggio presenti nella scuola ed i segnali dei presidi di sicurezza. Visione del filmato sulla sicurezza. Racconti, drammatizzazione di storie e simulazione di situazioni di pericolo. Prove di evacuazione periodiche. Realizzazione di vari progetti: Missione coraggio della Croce rossa Celeste Bimbi in strada (educazione stradale). METODOLOGIE PER IL PERSONALE DOCENTE E NON Osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dalla legge e dal datore di lavoro. Prendere conoscenza dei ruoli e funzioni delle diverse figure esistenti nell Istituto che si occupano della sicurezza come: RSPP ASPP RLS MEDICO COMPETENTE. Utilizzare correttamente le apparecchiature, le attrezzature, le sostanze pericolose ed i dispositivi di sicurezza. Segnalare eventuali fattori di rischio. Partecipare ai corsi di formazione.

4 I PERICOLI PRESENTI A SCUOLA.. Finestre, pavimenti, porte, termosifoni, ecc. costituiscono il rischio maggiore all interno della classe. Le ante delle finestre, in particolare, causano un infinità di ferite per urti e tagli ed è opportuno dotarle di dispositivi di bloccaggio. Pavimenti, scale e..dispetti sono i maggiori responsabili di cadute ruzzoloni. Anche i termosifoni, le maniglie di porte e finestre ed i pilastri in risalto rappresentano un rischio per urti e ferimenti. IL PIANO DI EVACUAZIONE nella nostra scuola. In molte situazioni di emergenza (terremoto, incendi, ecc. ), quando in determinati ambienti si realizza un alta concentrazione di persone (scuole, cinema, supermercati, ecc. ) le vittime ed i feriti che si riscontrano possono essere spesso causati da precise alterazioni nei comportamenti dovute al PANICO. Per panico si intende una particolare condizione dell uomo che fa perdere alcune capacità fondamentali per la sua sopravvivenza, quali l attenzione, la capacità del corpo di rispondere ai comandi del cervello e la facoltà di

5 ragionamento; vi sono anche due spontanee manifestazioni che, non controllate, costituiscono di per sé un elemento di grave turbativa e pericolo: Istinto di coinvolgere gli altri nell ansia generale (invocazioni di aiuto, grida, atti di disperazione, ecc...); Istinto alla fuga, in cui predomina l autodifesa, con tentativo di esclusione anche violenta degli altri con spinte, corse in avanti ed affermazione dei posti conquistati verso la via di sicurezza. Risultato: tutti si accalcano istintivamente ed in modo disordinato alle uscite di sicurezza e così facendo le bloccano, impedendo ad altre persone, magari meno capaci fisicamente, di portarsi in salvo all esterno. Al fine di evitare o ridurre un tale fenomeno, dannoso e deprecabile, per la nostra scuola è già esistente un piano di evacuazione che contribuirà a controllare quei comportamenti irrazionali di cui abbiamo parlato. Conoscere la segnaletica di sicurezza esistente a scuola Il nostro personaggio guida è

6 L insegnante mostra ai bambini una planimetria della scuola ed i presidi di sicurezza. Nell effettuare questa illustrazione fa notare che anche nelle nostre scuole, appesi alle pareti in modo ben visibili, vi sono dei cartelli di colore verde o rosso che indicano le uscite di sicurezza ed i percorsi per raggiungerle: gli estintori, gli idranti ed ogni elemento che può servire alla nostra sicurezza. Quelli sottostanti sono i cartelli che si trovano non solo a scuola, ma anche in altri ambienti quali supermercati, cinema, mostre ecc. e che hanno caratteristiche ( simboli grafici, colore, forme e dimensioni ) previsti da una specifica direttiva C.E.E. ( Comunità Economica Europea ) e che si possono trovare anche in altri paesi europei: Questi sono i segnali di salvataggio presenti nella nostra scuola:

7 E questi i segnali identificativi dei presidi di sicurezza Ci avviciniamo all uscita di sicurezza e facciamo notare che questa si apre verso l esterno per non intralciare la fuga e renderla più agevole mediante l applicazione di una leggera spinta ad una barra orizzontale che si chiama maniglione antipanico

8 L intero percorso riservato all uscita di sicurezza deve risultare sempre sgombro da impedimenti ( materiale vario come sedie, pacchi, ecc). Al momento dell allarme: Lasciare tutti gli oggetti personali Incolonnarsi dietro l apri-fila Non aprire le finestre Seguire le vie di fuga indicate Raggiungere il punto di raccolta assegnato Mantenere la calma

9 ED ORA GIOCHIAMO INSIEME Realizzazione di un cartello che rappresenta la nostra scuola durante l evacuazione. Tutti per mano usciamo seguendo la segnaletica della sicurezza per raggiungere il punto di raccolta

10

11 Costruzione della segnaletica con varie tecniche

12 Ci divertiamo a colorare

13 Realizzazione di un cartello che rappresenta la nostra scuola durante l evacuazione..

14 Ed ora giochiamo con la

15 Rappresentazione grafica..

16 La Scuola Primaria svilupperà lo stesso argomento con un linguaggio adatto all età per la conoscenza dei diversi tipi di segnaletica: salvataggio, antincendio, avvertimento e divieto.

17 Lavori eseguiti dalle

18 Lavori eseguiti dalle

19 Le classi terze, quarte e quinte hanno guardato delle slide in formato PDF, con l uso della LIM, riguardanti la segnaletica e la sicurezza a scuola e fuori di essa. Si sono eseguiti riflessioni e lavori di gruppo..

20

21

22

23 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO La professoressa Iaia ha coinvolto tutti i suoi alunni alla perlustrazione degli ambienti scolastici per rilevare la segnaletica relativa alla sicurezza. Ha inoltre mostrato loro una serie di segnali acustici, la segnaletica di salvataggio, l ubicazione degli estintori, le vie di esodo della propria scuola ed il punto di raccolta all esterno. Anch essa ha portato una classe per volta alla visione delle slides sulla LIM sui vari significati dei cartelli ed in seguito li ha portati a discutere in classe i vari elaborati.

24 IL PIANO DI EVACUAZIONE Martedì 17 novembre, la nostra professoressa di tecnologia ci ha spiegato il piano di evacuazione. Per prima cosa ci ha detto che il piano di evacuazione è uno strumento che predispone le operazioni da seguire in caso di emergenza. La professoressa ci ha spiegato più volte che l emergenza è un fenomeno imprevedibile, pericoloso, con rischi per cose e persone. La professoressa ci ha detto ache che in caso di emergenza non bisogna avere panico per diversi motivi: - non consente il controllo della situazione - coinvolge altre persone, quelle a noi vicine - rende difficoltose le operazioni di soccorso.ma soprattutto vengono compromesse: l attenzione, il controllo dei movimenti e la capacità di ragionamento. La professoressa ci ha spiegato che un piano di emergenza ci consente di essere preparati, ci induce a un sufficiente autocontrollo per attuare comportamenti corretti, riduce i rischi e facilita l allontanamento dai luoghi pericolosi. La professoressa ci ha accennato che negli ambienti scolastici è fondamentale: - conoscere l ambiente scolastico - riconoscere gli spazi attraverso le planimetrie - individuare: scale/uscite di emergenza e i punti di ritrovo

25 Infine abbiamo affrontato il discorso dei cartelli. Li abbiamo classificati in cinque gruppi: - Cartelli di SALVATAGGIO (forma quadrata o rettangolare, sfondo verde e immagine bianca) - Cartelli di OBBLIGO (forma rotonda, sfondo blu e immagine bianca) - Cartelli di AVVERTIMENTO (forma triangolare, bordo nero, sfondo giallo, immagine nera) - Cartelli ANTINCENDIO (forma quadrata/rettangolare, immagine bianca e sfondo rosso) - Cartelli di DIVIETO (forma rotonda, immagine nera, sfondo bianco e bordo rosso

26 ..e abbiamo parlato delle loro funzioni. Per ultima cosa abbiamo visto i comportamenti degli alunni, dei bidelli e degli insegnanti in caso di emergenza

27

28

29

30

31 DAI FENOMENI NATURALI COME IL

32 Nel nostro Istituto abbiamo iniziato a sviluppare l argomento INCENDIO Come comportarsi in situazione di pericolo incendio. Sono state svolte attività pratiche con comportamenti adeguati alla situazione e si sono realizzati fumetti, acrostici e disegni liberi.

33 I pompieri indossano un casco per proteggersi dagli oggetti che possono cadere e colpirli alla testa, un uniforme ignifuga, un paio di stivali, guanti, una bombola di ossigeno e una maschera per respirare meglio in caso di fumo.

34 Quando si verifica un incendio bisogna telefonare immediatamente ai pompieri chiamando il 115. Il loro automezzo è dotato di una sirena così che le auto diano loro la precedenza. Su di esso è installata una lunga scala scorrevole per poter raggiungere notevoli altezze ed è Inoltre attrezzato di idranti e attrezzi vari per poter combattere le fiamme. I pompieri indossano un uniforme ignifuga che li protegge dal calore e dal fumo. I pompieri sono nostri amici.

35

36 I bambini delle Scuole dell Infanzia hanno simulato alcune situazioni di pericolo come ad esempio: hanno imparato che quando un locale è invaso dal fumo, bisogna camminare a gattoni sotto il fumo, tenendo la testa sollevata e che bisogna sempre guardare davanti a sè per trovare l uscita.. Altra situazione di pericolo: se l indumento di un bambino prende fuoco non bisogna spaventarsi ma, fermarsi, buttarsi per terra, proteggere il viso con le mani e rotolarsi, girandosi da una parte e poi dall altra, sino a quando le fiamme sono completamente spente. Non appena le fiamme si spengono, rivolgersi ad un adulto che provvederà a mettere dell acqua fredda sulle ustioni e chiamerà un medico. Gli adulti sanno cosa fare.

37 I pompieri non hanno solo il camion, ma utilizzano anche i Canadair ed elicotteri Nella scuola primaria, si sono svolte attività pratiche e teoriche che riguardano il comportamento da tenere durante l evacuazione per un eventuale allarme dovuto ad un incendio. Gli alunni hanno visionato il DVD di Capitan Prudenza e svolto attività di coloritura di disegni raffiguranti i vigili del fuoco.

38 Hanno svolto un percorso sulla sicurezza a scuola ed in ambienti domestici e su come affrontare i vari pericoli presenti in un incendio. Tale percorso è stato suddiviso in attività teoriche e pratiche. Nell attività pratica si sono eseguite delle riprese video, durante le quali i bambini hanno eseguito percorsi (rotolare e gattonare ) utili ad affrontare l emergenza incendio. Nell attività teorica i bambini hanno guardato immagini e slide riguardanti i vari incidenti che possono verificarsi in casa, a scuola e soprattutto durante un incendio. Hanno imparato inoltre quali sono i comportamenti corretti da tenere durante l evacuazione ed hanno sviluppato discussioni e ricerche inerenti le varie situazioni di pericolo.

39 Si sono effettuate visite presso la caserma dei Vigili del fuoco dove hanno potuto osservare da vicino i vari mezzi e i vari attrezzi che i Pompieri utilizzano in caso d incendio od altri tipi di interventi.

40 Disegni sull argomento

41

42 Gli studenti della scuola secondaria di I grado sono stati sensibilizzati ed invitati a riflettere su errati comportamenti quotidiani che possono diventare pericolosi per se stessi e per gli altri (individuazione di regole di comportamento sociale positivo) Realizzazione di cartelloni e fumetti inerenti all argomento..

43

44 Uno studente informato e formato sarà un cittadino ed un lavoratore più attento alla sicurezza propria e altrui il secondo argomento sviluppato è il TERREMOTO ( dal latino Terrae motus) cioè Movimento della terra. I bambini delle scuole dell infanzia hanno realizzato un cartellone ed un plastico che rappresenta il movimento della terra..

45 Simulazione della terra che trema.

46 Ecco l attività svolta dagli alunni della Scuola Primaria ed i loro disegni

47 I ragazzi della scuola secondaria di I grado si sono impegnati a fare una ricerca sulle fasi del terremoto (classi terze), e disegni (classi prime) ed ecco i risultati: Jeremi Buan 3^ A Relazione sui terremoti Un terremoto (o sisma) è un improvvisa vibrazione della Terra prodotta dalla rottura e dal movimento delle rocce all interno della litosfera. Le vibrazioni prodotte vengono chiamate scosse sismiche. Il punto, interno alla litosfera, dal quale inizia la propagazione del terremoto, è detto ipocentro. L epicentro è il punto della superficie posto verticalmente sopra l ipocentro e nel quale le scosse si manifestano con la massima intensità. Origine dei terremoti: si dicono terremoti tettonici i sismi generati dall attività delle faglie; i terremoti vulcanici sono, invece, generati dai movimenti del magma all interno del vulcano e sono particolarmente intensi nelle eruzioni di tipo esplosivo. I terremoti locali possono essere provocati da crolli all interno delle grotte carsiche, da grandi frane o da esplosioni prodotte dall uomo, e sono percepiti entro un area molto ristretta. Lo strumento per rilevare l intensità del terremoto è il sismografo.

48 Confrontando i sismogrammi prodotti da sismografi localizzati in almeno tre punti diversi della superficie terrestre, è possibile determinare la posizione dell epicentro di un terremoto. L epicentro sarà il punto di intersezione comune alle tre circonferenze, aventi centro ciascuno in una delle località di rilevamento e raggio pari alla distanza tra la località di rilevamento e l epicentro. Le scale sismiche: i terremoti possono essere misurati attraverso due diverse scale sismiche che ne mettono in evidenza due differenti caratteristiche. La scala Mercalli misura l intensità di un terremoto sulla base degli effetti prodotti. Il valore dell intensità è più elevato in corrispondenza dell epicentro e decresce con l aumentare della distanza da esso. La scala Richter misura la magnitudo di un terremoto sulla base dei dati strumentali. La magnitudo ha un valore unico per ogni terremoto perché è una grandezza correlata alla quantità di energia liberata.

49 3^ B I TERREMOTI: Un terremoto, o sisma, è un improvvisa vibrazione del terreno prodotta da una brusca liberazione di energia e tale energia si propaga in tutte le direzioni (come una sfera) sottoforma di onde. LE CAUSE: I terremoti sono dovuti al liberarsi di energia all interno del globo terrestre. Ciò viene avvertito in superficie come vibrazioni del terreno. Il punto in superficie dove si verifica la maggiore vibrazione si chiama epicentro e in verticale ad esso, in profondità, è situato l ipocentro, che è il punto esatto dove si libera l energia maggiore. Dall ipocentro si allargano le onde sferiche che raggiungono la superficie arrivando con la massima energia all epicentro. Da qui si diffondono onde superficiali, con scosse ondulatorie (in senso orizzontale) o sussultorie (oscillazioni in senso verticale).

50 I DIVERSI TIPI DI FAGLIE: I terremoti si verificano su fratture o spaccature della crosta terrestre note come faglie sismiche laddove si accumula l energia (stress meccanico) indotta dai movimenti tettonici. Muovendosi alcuni centimetri l anno, queste placche si scontrano o si allontanano o scorrono l una affianco all altra e ognuna oppone resistenza al movimento dell altra, finché succede che si rompono di schianto facendo tremare e sussultare la terra sotto i nostri piedi. Esistono diversi tipi di faglie suddivisi a seconda del movimento relativo: Una faglia normale rompe il suolo in due pezzi che si allontanano Una faglia inversa invece avvicina tra loro due blocchi di roccia finché non si rompono Una faglia trascorrente fa scorrere due blocchi di lato, sfregandoli tra loro finché non si rompono

51 Il maremoto si manifesta con onde sismiche traslatorie che si disperdono nella massa oceanica e che investono anche le regioni costiere. Le cause sono: - Una vibrazione (terremoto) del suolo marino - Frane sottomarine - Fenomeni causati da eruzioni vulcaniche

52

53 Dopo aver sviluppato negli anni precedenti eventi come l incendio ed il terremoto, l ultimo argomento trattato è l alluvione. La presenza attiva dei vigili del fuoco della caserma di Sesto San Giovanni ha coinvolto tutti i bambini e gli alunni dell Istituto. Le attività con i vigili del fuoco sono state svolte nella Scuola Primaria di via Scialoia.

54 I bambini delle scuole materne hanno drammatizzato la storia sull alluvione..

55 I bambini hanno rappresentato graficamente

56 Per i bambini delle scuole dell infanzia incontrare i vigili del fuoco è stata occasione per ascoltare osservare interpretare imparare mettere in pratica le proprie conoscenze. Essi hanno fatto vedere ai bambini delle slide che illustravano varie situazioni di pericolo.

57 Nel giardino della scuola primaria i bambini hanno potuto osservare alcuni mezzi usati dai pompieri

58 Con questi disegni i bambini hanno ricordato le varie fasi del loro incontro con i pompieri.

59 Gli alunni di prima e seconda della scuola primaria hanno rappresentato graficamente. alcuni vigili del fuoco della Caserma di Sesto S. Giovanni che con le loro interessanti spiegazioni, i filmati ed i racconti di esperienze vissute, ci hanno fatto comprendere il valore della prevenzione! CLASSI TERZE PRIMARIA Noi bambini delle classi terze della Scuola Primaria, abbiamo avuto la possibilità di conoscere alcuni vigili del fuoco della Caserma di Sesto S. Giovanni che con le loro interessanti spiegazioni, i filmati ed i racconti di esperienze vissute, ci hanno fatto comprendere il valore della prevenzione!

60 I ragazzi della scuola secondaria, in seguito a quanto argomentato in classe sull alluvione, hanno elaborato relazioni riferendosi ad avvenimenti del passato come la tragedia annunciata del Vajont. Alluvione = Inondazione, si verifica quando piove molto Strumenti - Idrometro - pluviometro Regole: sentire radio - chiudere gas e luce. Portare borsa con vestiti e cibo Non portare cose che non servono Aiuto: Pompieri = numero 115 / 112 ( Riccardo Cerberi 1D )

61 Tema : " IL VAJONT " Realizzato da: Pineda - Met Bastianello ( 3 C ) Ricorrenza del 50 anniversario della strage del Vajont. Il 9 Ottobre del 1963 fu il giorno di una terribile tragedia che causò circa 2000 morti nella valle del Vajont in Veneto. Molte catastrofi naturali sono inevitabili ma ciò che accadde in quella valle poteva benissimo essere evitato. L'uomo ha sempre contrastato la natura per agevolare i propri bisogni, purtroppo però non sempre va tutto liscio, a volte l'uomo cerca di mutare la natura in un modo troppo diretto oppure come in questo caso, l'umanità è rimasta indifferente a ciò che stava accadendo. La diga che progettarono era circa la metà della massa della montagna Toc, che essendo marcia, si spezzò e franò ad una velocità tale che l'acqua del lago fuoriuscì e si riversò sulla valle. La potenza dell'onda fu devastante, superò i 200 metri di altezza e distrusse completamente il paese di Longarone. Gli ingegneri erano consapevoli del pericolo che sarebbe potuto accadere, infatti sono stati accusati di omicidio premeditato volontario. Anche in questo caso, però, la natura ha fatto la sua parte in quanto la valle del Vajont è un territorio di grande piovosità. Con i soliti difetti tipici degli esseri umani riusciamo a provocare catastrofi che si riflettano su noi stessi.

62 Ricorderemo sempre la strage della valle, morì annegato sotto l'acqua della diga un intero villaggio, ciò è servito per farci riflettere sui nostri errori che a volte possono portare a grandi disastri.

63 RACCONTO ( Esperienza vissuta ) 3 B Oggi è l'undici Novembre, giorno di san Martino che, secondo la tradizione, vede splendere in cielo il sole caldo e luminoso: infatti è così. Io e mio nonno decidiamo di uscire e camminiamo sulla riva del PO in questa giornata stranamente soleggiata. Il nonno è particolarmente loquace, non perde tempo per raccontarmi le sue avventure di pesca, fatte quando era giovane. Passo dopo passo mi racconta di quando ha pescato un luccio gigantesco, tanto è vero che i suoi amici lo hanno festeggiato con una foto ricordo, che è appesa su una parete dell'associazione pescatori e poi con una cena tutta a base di Luccio, che ancora oggi rievocano leccandosi i baffi. All'improvviso il nonno si ferma presso un muro diroccato a cui sono appoggiati i resti di una chiatta, che doveva aver visto tempi migliori. Chiedo al nonno perchè si è fermato bruscamente. Intanto il suo volto si è incupito. Il nonno deglutisce e si schiarisce la voce più volte, preso dall'emozione che non vuole far notare. Trent'anni fa in questa zona c'è stata tanta pioggia per tanti giorni. Tutti erano allarmati. La gente usciva di casa solo per fare acquisti. La pioggia continuava a cadere inesorabile. Il fiume veniva controllato a vista da alcune persone che lo ispezionavano, pronti a dare l'allarme in caso di pericolo. " Si era alzato in forte vento. Sibili a folate percuotevano ogni casa. Intanto nel paese circolava la notizia che una frana era caduta più in alto. L a quantità di terra, alberi, massi era tale che la piena avrebbe travolto ogni cosa, animale o uomo. In ciascuna casa si pregava e si guardava con trepidazione il fiume nero e minaccioso. La sera ormai allunga le sue ombre sul paese e tutti sperano in un pò di riposo, ma ecco che l'intera vallata si scuote al drammatico scampanio delle campane dell'unica chiesa del paese, c'è chi si affaccia alle finestre, chi scende in cantina, chi sbarra l'uscio. In pochi minuti l'acqua penetra nelle cantine, nelle stalle e sta raggiungendo il primo piano delle loro misere case. c'è chi sale sui tetti, chi si aggrappa ai rami più poderosi degli alberi. Sulla superficie dell'acqua torbida affiorano le carcasse di animali morti, che vanno verso il mare."

64

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata dallo studio. Eh sì, perché per la legge sei un lavoratore.

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Unità didattica n. 1 LA PROVA D EVACUAZIONE Percorsi d apprendimento A 1A.1 Il percorso d evacuazione 1A.2 I comportamenti corretti 1A.3 La segnaletica

Dettagli

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI dal latino terrae motus ossia movimento della terra. CO): deriva dal greco seismos ossia scuotimento. : deriva dal latino Tellus che era la dea romana della Terra. significano

Dettagli

CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI

CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI 1 Èuna situazione, un fatto o una circostanza imprevista di pericolo che costringe quanti

Dettagli

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE RELAZIONE PROGETTO ORIENTEERING STRADALE A.S. 2010/2011 DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE L educazione stradale sta assumendo un importanza sempre più rilevante al fine di raggiungere un

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

SCUOLE DELL INFANZIA DI VERDELLINO E ZINGONIA

SCUOLE DELL INFANZIA DI VERDELLINO E ZINGONIA SCUOLE DELL INFANZIA DI VERDELLINO E ZINGONIA Scuola Il bambino sperimenta elementari norme di sicurezza all interno dell ambito scolastico. Il bambino rispetta elementari norme di sicurezza all interno

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi

Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi e se succede? Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi Cos è la protezione civile???? Protezione civile = Protezione dei cittadini NOI!!!!! Il SISTEMA di protezione civile La Sala Operativa Regionale

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO 2. EMERGENZA SANITARIA 3. ALLAGAMENTO 4. TERREMOTO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE (per qualsiasi tipo di emergenza, come

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano Chi deve conoscere la sicurezza? Perché è importante essere informati? Personale Docente Personale A.T.A. Alunni Famiglie degli alunni Personale esterno Per non

Dettagli

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali. Progetto P.RI.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria Novembre 2010 Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi

Dettagli

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale in caso di emergenza Informazioni comunali I Comuni ticinesi, in collaborazione con la Sezione del Militare e della Protezione della Popolazione

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE www.fantavolando.it PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE MOTIVAZIONE: La motivazione che sta alla base della realizzazione di un progetto

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Istituto Comprensivo Via Cavolecchia, 4 - Manfredonia (FG) Tel. 0884-585923 Fax

Dettagli

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Pubblicato il: 16/06/2004 Aggiornato al: 16/06/2004 di Gianfranco Ceresini L utilizzo della segnaletica di sicurezza può sembrare a prima vista un elemento

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 PIANO DI EVACUAZIONE SEGNALE DI ALLARME: 1. TERREMOTO suono prolungato 2. ALLUVIONE suono breve ripetuto diverse volte 3. INCENDIO

Dettagli

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza Comune di Lodrino Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale in Caso di emergenza informa zioni Comunali Il Comune di Lodrino, in collaborazione con la Sezione del Militare e della Protezione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

QUESTIONARIO SICUREZZA

QUESTIONARIO SICUREZZA QUESTIONARIO SICUREZZA 1. Quale figura del D.Lgs. 81/08 ha l obbligo di osservare le misure generali per la sicurezza e la salute dei lavoratori? A. Il Datore di Lavoro B. Il lavoratore C. Il Rappresentante

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it

ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it Indicazioni e norme di comportamento per l evacuazione dall edificio scolastico in caso di INCENDIO o TERREMOTO (D.Lgs. 81/2008,

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Il docente agli occhi dello studente Due scuole partner hanno somministrato il questionario Il docente agli

Dettagli

STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO

STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO VERBALE DI PROVA DI EVACUAZIONE (allegato I punto 7.4 del D.M. 10 marzo 1998) In merito alla necessità di testare il piano di emergenza della sede succursale lavorativa

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE Via Porrettana, 97 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel.051 598372 fax 051 6192124 e-mail: iccroce@iccroce.org sito web:

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Sicurezza a casa, a scuola, per strada

Sicurezza a casa, a scuola, per strada Istituto Comprensivo Statale Rachel Behar Scuola dell Infanzia G. Garzoli Trecate Sicurezza a casa, a scuola, per strada 1 CAMPI DI ESPERIENZA: Il sé e l'altro Il corpo e il movimento I discorsi e le parole

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono: Dispositivi individuali di protezione (DPI) Qualsiasi attrezzatura indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la salute o la sicurezza

Dettagli

La segnaletica di sicurezza

La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Nell ambito di una qualsiasi attività lavorativa, possono essere presenti diversi tipi di pericoli per la salute e l incolumità fisica dei lavoratori. La vigente normativa in

Dettagli

Scuola dell'infanzia Gianni Rodari di Bagnolo S.Vito. Settimana della gentilezza

Scuola dell'infanzia Gianni Rodari di Bagnolo S.Vito. Settimana della gentilezza Scuola dell'infanzia Gianni Rodari di Bagnolo S.Vito Settimana della gentilezza Premessa La settimana della gentilezza è un occasione in più per iniziare a moltiplicare le parole e i gesti di rispetto

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Comune di Stabio. Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

Comune di Stabio. Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza Comune di Stabio Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale in caso di emergenza Informazioni comunali Il Comune di Stabio, in collaborazione con la Sezione del Militare e della Protezione

Dettagli

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!!

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!! SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!! GRUPPO SEZIONE SEZ. A PROGETTO REALIZZATO DALLE INSEGNANTI 20 ALUNNI MANZINI MARIA RITA FUMETO ANNA MARIA DALL ORTO

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

Formazione per lettori volontari

Formazione per lettori volontari Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it I lettori volontari Sono

Dettagli

Scuola Infanzia Gorle SICUREZZA A SCUOLA

Scuola Infanzia Gorle SICUREZZA A SCUOLA Scuola Infanzia Gorle SICUREZZA A SCUOLA Perche parlare di sicurezza? 1. In un paese civile e progredito, educare alla sicurezza è un dovere 2. Insegnanti, educatori, genitori hanno il compito: di informare,

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

ANALISI A PRIORI DI UNA SITUAZIONE- PROBLEMA

ANALISI A PRIORI DI UNA SITUAZIONE- PROBLEMA ANALISI A PRIORI DI UNA SITUAZIONE- PROBLEMA Per aiutare il bambino di scuola materna nello sviluppo di capacità atte a padroneggiare lo spazio in modo più consapevole, diventa indispensabile proporre

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010 P.Ri.S.M.A Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria Report di ricerca Dicembre 2010 Gli italiani hanno vissuto in misura maggiore l alluvione mentre gli austriaci hanno avuto

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

La roulette dei bagagli di Maria Altieri

La roulette dei bagagli di Maria Altieri La roulette dei bagagli di Maria Altieri Autore Maria Altieri Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Il moto: velocità ed accelerazione Nucleo

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

LE PROVE DI EVACUAZIONE

LE PROVE DI EVACUAZIONE SIMULAZIONE TERREMOTO Il D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell anno verrà condotta simulando un terremoto. L esercitazione si svilupperà

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Regolamento alunni della Scuola Primaria

Regolamento alunni della Scuola Primaria Regolamento alunni della Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI FICARAZZI Cortile Giallombardo - 90010 FICARAZZI La Scuola, come ogni società esistente, richiede il rispetto di regole chiare e precise

Dettagli

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012 Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2011/2012 Progetto di Educazione Stradale Questo progetto nasce dal desiderio di accompagnare il bambino in un percorso formativo relativo al comportamento stradale.

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

INSIEME A LUPO ROSSO

INSIEME A LUPO ROSSO Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione)

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) FASE DI INDIVIDUAZIONE DI UN PERICOLO Chi si avvede dell incendio, nel limite del possibile ed in funzione delle proprie

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? LEZIONE PROPOSTA IN UNA CLASSE TERZA, formata da 19 alunni. Premetto che sono insegnante unica: insegno tutte le materie, tranne religione; tempo scuola: 24 ore Ho proposto

Dettagli

PROMUOVERE E DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA - LA VALUTAZIONE -

PROMUOVERE E DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA - LA VALUTAZIONE - PROMUOVERE E DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA - LA VALUTAZIONE - A cura di Maria Grazia Accorsi 1 La fase di valutazione è strettamente collegata - alla definizione dei risultati di apprendimento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PASCOLI DI PORTOGRUARO PROGETTO A SCUOLA IN SALUTE E SICUREZZA

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PASCOLI DI PORTOGRUARO PROGETTO A SCUOLA IN SALUTE E SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PASCOLI DI PORTOGRUARO PROGETTO A SCUOLA IN SALUTE E SICUREZZA PREMESSA Ogni anno si verificano in Italia, tra le mura domestiche o a scuola, numerosi incidenti. In realtà

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI SALUZZO Scuola dell Infanzia M.L.Alessi

DIREZIONE DIDATTICA DI SALUZZO Scuola dell Infanzia M.L.Alessi DIREZIONE DIDATTICA DI SALUZZO Scuola dell Infanzia M.L.Alessi Ciclo di apprendimento esperienziale con i bambini quattrenni sez.c Ins. Carmignano Monica 1 Essendo io e la mia collega entrambe neo arrivate

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato 1. MODALITA DI RILEVAZIONE E DI COMUNICAZIONE DELLA SITUAZIONE DI ALLARME Si prevedono sostanzialmente due situazioni nelle quali si presenti la necessità di emanare un allarme generalizzato che comporti

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

ANIA CAMPUS TOUR ICARO

ANIA CAMPUS TOUR ICARO ANIA CAMPUS TOUR ICARO 2009 ANIA CAMPUS al TOUR ICARO 2009 In occasione del Tour Icaro 2009, la Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, Federazione Motociclistica Italiana (FMI) e Scuola Motociclistica

Dettagli