BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO 2018 ULSS n. 1 DOLOMITI DISTRETTO di BELLUNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO 2018 ULSS n. 1 DOLOMITI DISTRETTO di BELLUNO"

Transcript

1 ULSS n. 1 DOLOMITI DISTRETTO di BELLUNO OBIETTIVO AZIENDALE ARRIVARE ad un BILANCIO SOCIALE UNICO con lo stesso livello di Finanziamento per entrambe i Distretti Aziendali di Belluno e Feltre 1

2 PARTICOLARITA DELL ANNO _ SIGNIFICATIVO RIDIMENSIONAMENTO dei VOLUMI di ATTIVITA QUASI COINCIDENTI CON LE FUNZIONI OBBLIGATORIE 2_ 2_CALO della POPOLAZIONE 3_ 3_ GRADUALE ALLINEAMENTO LEA 1. RSA DISABILI GRAVI 2. CENTRI DIURNI DISABILI 3. ATTIVITA AREA CONSULTORIALE AVVIO DEL NUOVO ATTO AZIENDALE APPLICAZIONE NUOVO CCNL COMPARTO SANITA 2

3 1. RIDIMENSIONAMENTO dei VOLUMI di ATTIVITA Per la prima volta dalla nascita nascita dell ex ex A.Ulss 1 (1995) le funzioni svolte dall Ulss per conto dei Comuni, con riferimento all attuale attuale Distretto di Belluno, si riferiscono quasi totalmente a Servizi e Prestazioni riferiti alle ex Funzioni Obbligatorie, con un significativo ridimensionamento del volume delle attività e delle risorse sanitarie e sociali impiegate Il valore della produzione si attesta su 6,3 ML di euro rispetto ai precedenti 9,5 ML 3

4 2. CALO della POPOLAZIONE RESIDENTE abitanti ab. di di Sappada Effetto sul bilancio: Mancato finanziamento di , ab ab altri comuni di ,00 4

5 3.1_GRADUALE ALLINEAMENTO LEA _RSA DISABILI RSA DISABILI GRAVI di CUSIGHE Dall attuale LEA 57%SAN e 43%SOC Al progressivo LEA 50%SAN e 50%SOC L aggravio di spesa sociale per effetto della rinegoziazione dei LEA per il 2018 ammonta a circa 93 mila euro Che trovano copertura: - in parte nell aumento delle compartecipazioni alla spesa degli utenti frutto dell adeguamento del sistema tariffario all ISEE (circa 35 mila euro) - per la restante parte da un aumento del finanziamento a carico dei Comuni. NB Ai fini dell equilibrio equilibrio di bilancio è fondamentale dare corso all applicazione applicazione del NUOVO REGOLAMENTO ISEE (con la fatturazione di maggio) adottato dai Comuni ai fini di adeguare la compartecipazione dell utenza 5

6 3.1 segue GRADUALE ALLINEAMENTO LEA _RSA DISABILI Applicazione NUOVO REGOLAMENTO ISEE Da QUANDO?? IL SISTEMA di COMPARTECIPAZIONE DEVE ANDARE A REGIME NELLO STESSO MOMENTO PROPOSTA: 1) APPLICARE LE NUOVE QUOTE DI COMPARTECIPAZIONE A PARTIRE DALLA FATTURAZIONE DEL MESE DI MAGGIO PER GLI UTENTI STABILIMENTE OSPITI E DAL MESE 1 AGOSTO PER LE ACCOGLIENZE TEMPORANEE, SALVO UTENTI GIA INSERITI CON VECCHIA TARIFFA 2) PER QUEST ANNO CI SI FERMA ALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE PER CONSENTIRE LA MESSA A REGIME DEL SISTEMA 6

7 3.1 segue GRADUALE ALLINEAMENTO LEA _RSA DISABILI Applicazione NUOVO REGOLAMENTO ISEE Da QUANDO?? SISTEMA TARIFFARIO, IN RAGIONR DELLA SOLIDARIETA, DEVE ANDARE A REGIME NELLO STESSO MOMENTO PROPOSTA APPLICARE LE NUOVE QUOTE DI COMPARTECIPAZIONE A PARTIRE DALLA FATTURAZIONE DEL MESE DI MAGGIO PER GLI UTENTI STABILIMENTE OSPITI E DAL MESE 1 AGOSTO PER LE ACCOGLIENZE TEMPORANEE, SALVO UTENTI GIA INSERITI CON VECCHIA TARIFFA PER QUEST ANNO CI SI FERMA ALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE PER CONSENTIRE LA MESSA A REGIME DEL SISTEMA 7

8 3.1 segue GRADUALE ALLINEAMENTO LEA _RSA DISABILI Applicazione NUOVO REGOLAMENTO ISEE ITER L Ulss raccoglie l Isee, applica il regolamento comunale e formula una proposta di compartecipazione in accordo con l utente L ulss fa compilare la richiesta dell utente di integrazione della retta da inviare al Comune, unitamente alla proposta di compartecipazione 8

9 3.2 GRADUALE ALLINEAMENTO LEA: CENTRI DIURNI DISABILI Recepimento nel corso dell anno 2018 delle disposizioni previste dalla DGR 740/2015 riferite ai Centri Diurni per persone con disabilità (applicata per il momento ai soli Centri Diurni non in gestione diretta Ulss) GRADUALE AVVICINAMENTO ai LIVELLI TARIFFARI PREVISTI dalla REGIONE con riferimento alle rette medie standard indicate dalla DGR 740/2015 Differenziate per : _livello di gravità degli utenti _orario di frequenza _doppia frequenza frequenza (contemporaneo utilizzo Servizio residenziale) Comprensive del Servizio di trasporto per l accesso ai Centri 9

10 3.2 segue ALLINEAMENTO LEA: CENTRI DIURNI DISABILI Prima della 740/2015 Con la 740/2015 Fornitore xxx Costi frequenza al Centro Diurno Retta unica 32,5% Sociale 67,5% Sanità Valori Rette Standard comprensive del trasporto Retta totale (100%) Quota di Rilievo Sanitario (67,5%) Fornitore yyy Costi trasporto al Centro Diurno Retta unica 32,5%Sociale 67,5%Sanità Basso (3 livello) Medio (2 livello) 61,00 83,50 41,18 56,36 Alto (1 livello) 121,00 81,68 10

11 3.2 segue ALLINEAMENTO LEA: CENTRI DIURNI DISABILI Prima di adottare i nuovi accordi contrattuali si è reso necessario gestire alcuni importanti elementi di transizione Centro Diurno Agordo 1) superamento gestione mista soggetto Gestore/Ulss per i fattori di produzione in capo all Ulss derivanti dalla proprietà dell edificio sede del Centro Diurno e dalla fornitura di pasti dall Ospedale 2) riassorbimento del servizio di trasporto all interno del nuovo accordo contrattuale Centro Diurno Belluno Tutti i fattori di produzione del servizio sono già in capo al soggetto accreditato ad eccezione del Servizio di Trasporto 1) riassorbimento del servizio di trasporto all interno del nuovo accordo contrattuale 11

12 3.2 segue ALLINEAMENTO LEA: CENTRI DIURNI DISABILI Centro Diurno di Agordo: elementi di transizione 1) necessità di trasferire i locali del Centro Diurno al di fuori di edifici di proprietà della Ulss (a partire da gennaio 2019); 2) Disattivazione servizio di trasporto con personale e mezzi Ulss Accordo contrattuale solo di 1 anno (gennaio/dicembre 2018) 1) mantenimento retta in essere per periodo gennaio/giugno 2018; 2) Disattivazione erogazione FP Ulss (compreso trasporto in gestione diretta Ulss) a decorrere dal 1 luglio 2018; 3) applicazione nuovo sistema tariffario da luglio

13 3.2 segue ALLINEAMENTO LEA: CENTRI DIURNI DISABILI Centro Diurno di Agordo effetti contabili sul bilancio

14 3.2 segue ALLINEAMENTO LEA: CENTRI DIURNI DISABILI Centro Diurno di Belluno: elementi di transizione 1) necessità di attendere scadenza convenzioni in essere per il servizio di trasporto (31 luglio 2018) Accordo contrattuale di 3 anni (2018/2020) 1) coesistenza nell anno 2018 di due diversi sistemi di remunerazione del soggetto gestore; 2) mantenimento retta in essere per periodo gennaio/luglio 2018; 3) applicazione nuovo sistema tariffario da agosto

15 3.2 segue ALLINEAMENTO LEA: CENTRI DIURNI DISABILI Centri Diurni di Belluno effetti contabili sul bilancio

16 3.3_GRADUALE ALLINEAMENTO LEA_ AREA CONSULTORIALE AREA CONSULTORIO FAMILIARE SERVIZIO SPAZIO ADOLESCENTI - GIOVANI In allineamento con l evoluzione l della normativa Regionale ed il processo di armonizzazione dei Distretti Feltre e Belluno, Riclassificazione in capo alla gestione sanitaria di fattori produttivi gestione sanitaria di fattori produttivi per circa 74 mila euro 16

17 4. AVVIO DEL NUOVO ATTO AZIENDALE 100%soc UOC SOCIALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI SANITARI DIRETTORE FX TERRITORIALE 50% soc 50% san 50% soc 50% san EFFETTI sul BILANCIO SOCIALE: _ Aumento del costo del Direttore della UOC-SOCIALE e successivo riparto della spesa tra i due bilanci sociali : 3/5 Distretto di Belluno e 2/5 Distretto di Feltre; _ Aumento del costo dell indennità della Direttore della funzione territoriale ½ Feltre e ½ Belluno; _ Regolazione tra bilanci sociali per effetto della condivisione dell Ufficio di Piano e della Segreteria e Segretario della Conferenza ed Esecutivo dei Sindaci. 17

18 5. APPLICAZIONE NUOVO CCNL COMPARTO SANITA Nelle more della sottoscrizione del CCNL della Sanità per il triennio 2016/2017, la Regione Veneto ha ritenuto prudenziale far iscrivere Aziende Ulss, a decorrere dall esercizio 2016,, accantonamenti per rinnovi contrattuali del personale dipendente calcolati valorizzando nelle percentuali i indicate la spesa di personale dipendente certificata a consuntivo 2015 Totale Accantonamenti anni 2016/2017 inclusa IRAP ,83 Stima Rinnovi anno 2018 inclusa IRAP ,85 18

19 5. Segue NUOVO CCNL COMPARTO SANITA Con riferimento all anno anno 2018 Il Bilancio Previsionale 2017 che aveva determinato una quota nominale di 21,09 conteneva una previsione di rinnovi contrattuali di 20 mila euro (IRAP inclusa) Il Bilancio Previsionale 2018 a fronte di una stima di rinnovi pari a 76 mila euro (IRAP inclusa) necessita di un incremento di finanziamento di 56 mila euro che vengono coperti mediante utilizzo di quota parte dei fondi accantonati riconducibile all ex debiti v/comuni pari a 0,47 cent./ab. EFFETTO La quota nominale 2018 passa da 21,09 a 21,56 19

20 5. Segue NUOVO CCNL COMPARTO SANITA Con gli stipendi di giugno 2018 si è provveduto a dare applicazione, per la parte economica, al nuovo CCNL del comparto Sanità , con il pagamento degli arretrati a far data dal 2016 Con riferimento al biennio 2016/2017 Gli importi contabilizzati risultano inferiori all importo accantonato (38 mila euro rispetto ai 74 mila IRAP esclusa) per cui si produrranno a valere sull esercizio 2018 sopravvenienze attive Con riferimento all anno anno 2018 contiene una stima di rinnovi pari a complessivi 76 mila euro, si è in attesa dei conteggi definitivi da parte del Servizio Personale che, ad una verifica di periodo dell anno in corso, ha confermato i valori stimati in sede di previsione Va data separata evidenza ai rinnovi contrattuali del personale in servizio presso la RSA Anziani di Agordo e le altre funzioni delegate nel periodo di gestione Ulss gennaio 2016 / aprile 2017 al fine di quantificare l ammontare della sopravvenienza attiva relativa alle funzioni obbligatorie e rideterminare il saldo dei fondi accantonati da trasferire all ASCA 20

21 5. Segue NUOVO CCNL COMPARTO SANITA Rappresentazione Economica SANITA 21

22 QUOTA CAPITARIA dei COMUNI La Quota nominale dell anno 2018, occorrente per il pareggio delle FUNZIONI OBBLIGATORIE, viene rideterminata in 21,56 (+ 0,47 centesimi rispetto all anno anno 2017). L aumento necessario per mantenere lo stesso livello di finanziamento, modifica il valore della quota unitaria ma solo leggermente l importo complessivo del finanziamento fatte salve le variazioni sul singolo Comune per effetto della variazione popolazione residente. Bilancio quota/ab. nominale popolazione riferimento Finanziamento Comuni Delta anno pre cedente , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,69-90, , , ,43 (=pop ) 22

23 QUOTA CAPITARIA dei COMUNI Con riferimento ai trasferimenti per cassa, si rende necessario un graduale allineamento ai valori della Quota Nominale,, pertanto la Quota di Cassa 19,62 dell anno 2017 deve essere corretta, in aumento di 1,47 centesimi e diventa di 21,09. Bilancio quota/ab. CASSA popolazione riferimento Finanziamento Comuni Delta anno precedente , , , , , , ,00-425, , , , , , , , , , , , , , ,42 951, , , ,26 23

24 QUOTA CAPITARIA dei COMUNI PRECISAZIONI 1. Il valore della quota nominale 21,56 si mantiene in linea con il trend degli ultimi sette anni 2010/2016 ( 20,03-20,25-20,52-20,67-20,76-20,77-20,97-21,09 ) 2. Il valore della quota per cassa 21,09 (+ (+ 0,47 rispetto alla quota nominale) segnala una notevole riduzione dell applicazione dell utile di esercizio 2017 alle funzioni obbligatorie ( ,44) per la necessita di allineare la quota nominale con la quota di cassa: Anno 2018 = 0,47 x = ,44 Anno 2017 = 1,47 x = ,27 Anno 2016 = 1,47 x = ,50 24

25 QUOTA CAPITARIA dei COMUNI Trasferimenti per cassa variazioni prodotte sul singolo Comune sulla base popolazione residente ANNO 2017 ANNO 2018 Delta2018/2017 FUNZIONI OBBLIGATORIE Finanziamento per CASSA ANNO 2017 ANNO 2018 Delta2018/ ,62 21,09 AURONZO DI CADORE , , ,88 BORCA DI CADORE , , ,57 CALALZO DI CADORE , , ,12 CIBIANA DI CADORE 7.946, ,37 342,27 COMELICO SUPERIORE , , ,93 CORTINA , , ,02 DANTA DI CADORE 8.927, ,14 479,04 DOMEGGE DI CADORE , , ,68 LORENZAGO DI CADORE , ,86 735,90 LOZZO DI CADORE , , ,11 PERAROLO DI CADORE 7.337, ,48 507,60 PIEVE DI CADORE , , ,34 SAN NICOLO' COMELICO 7.730, ,10 494,82 S. PIETRO , , ,93 SAN VITO DI CADORE , , ,72 SANTO STEFANO CADORE , , ,85 SAPPADA ,78 0,00 (25.878,78) VALLE DI CADORE , , ,97 VIGO DI CADORE , , ,06 VODO DI CADORE , , ,02 Ambito del CADORE , , ,05 19,62 21,09 AGORDO , , ,01 ALLEGHE , , ,66 CANALE D'AGORDO , , ,23 CENCENIGHE AGORD , , ,86 COLLE SANTA LUCIA 7.180, ,13 348,21 FALCADE , , ,88 GOSALDO , ,36 475,86 LA VALLE AGORDINA , , ,11 LIVINALLONGO , , ,38 RIVAMONTE AGORDINO , , ,02 ROCCA PIETORE , , ,91 SAN TOMASO AGORDINO , ,34 724,02 SELVA DI CADORE , ,72 648,66 TAIBON AGORDINO , , ,08 VALLADA AGORDINA 9.751, ,01 561,87 VOLTAGO AGORDINO , , ,28 Ambito AGORDINO , , ,04 BELLUNO , , ,78 CHIES D'ALPAGO , , ,84 COMUNE DI ALPAGO , , ,81 COMUNE DI VAL DI ZOLDO , , ,28 LIMANA , , ,79 LONGARONE/CASTELLAVAZZ , , ,06 OSPITALE DI CADORE 5.611, ,11 272,79 PONTE NELLE ALPI , , ,03 SOVERZENE 7.573, ,20 440,88 TAMBRE D'ALPAGO , , ,27 ZOPPE' DI CADORE 4.492, ,62 104,64 Ambito del BELLUNESE , , ,17 TOTALE DISTRETTO , , ,26 25

26 QUOTA CAPITARIA dei COMUNI Quote pro-capite dei Comuni per funzioni OBBLIGATORIE Quota pro capite (nominale) Quota pro capite (per cassa) 21,56 21,09 Quote pro-capite dei Comuni per funzioni DELEGATE Ambito Cadore: Servizio Tutela Minori. 1,00 Fondo di solidarietà disabili c/o C.All.Venas.. 1,50 Fondo di solidarietà utente c/o RSA Marmarole. 0,25 PASS Cadore... 3,00 Ambito Agordo: Servizio Tutela Minori... 1,00 Informa Immigrati Agordo.. 0,98 Ambito Belluno: Servizio Tutela Minori. 1,00 Fondo di solidarietà disabili c/o ComunitàAlloggio... 1,00 26

27 QUOTA CAPITARIA dei COMUNI Segue...Quote pro-capite dei Comuni per funzioni delegate: Quote modificate rispetto all anno anno 2017 Distretto n.1 Cadore PASS da 3,64 a 3,00 (- ( 0,64) Sia l'anno 2017 che il 2018 non sono rappresentativi dei costi di funzionamento annuale in quanto subiscono gli effetti derivanti dall'astensione per maternità di una delle due assistenti sociali: sensibili maggiori costi nel 2017; eccesso di rientro nel 2018 per effetto della remunerazione al 30% degli ultimi mesi di aspettativa. La quota di finanziamento con un servizio a regime dovrebbe attestarsi intorno agli 3,20. Distretto n.1 Cadore Fondo di solidarietà per utente c/o RSA Marmarole conferma la quota dell anno 2017 di 0,25 ANNUALMENTE VARIABILE condizionata da: capacità di compartecipazione dell utente (80% dell indennità di accompagnamento soggetta a lievi aggiornamenti annuali); disponibilità residue di fondi accantonati. 27

28 QUOTA CAPITARIA dei COMUNI _ Applicazione Fondo ex DEBITI v/comuni Funzioni OBBLIGATORIE Applicazione Fondo DEBITI verso COMUNI al BEP ,44 ( ( 0,47/ab ab) 0,47 per alleggerire incremento quote pro/capite da 21,56 a 21,09 0,00 per spese una tantum Funzioni DELEGATE Applicazione Fondo DEBITI verso COMUNI al BEP 2018 Ambito CADORE 0,11 (3.579,23) per mantenimento quota Fondo Solid. per utente DZA presso RSA Marmarole a 0,25 uguale al 2017 Ambito AGORDO 0,00 28

29 Finanziamento COMUNI _ ANALISI QUOTE 2018 Finanziamento Funzioni DELEGATE BEP 2014 BEP 2015 BEP 2016 BEP 2017 BEP 2018 Quota nominale funzioni Delegate Minori 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Quota nominale funzioni Delegate SAD Agordo 9,85 9,85 9,85 9,85 cessata Quota nominale funzioni Delegate Porta d'accesso Agordo 1,48 1,48 1,48 1,48 cessata Quota nominale funzioni Delegate Informa-Immigrati Agordo 0,73 0,73 0,73 0,73 0,98 Quota nominale Porta d'accesso Cadore, Esclusi Comune di PieveCadore e Cortina 1,44 2,76 2,97 3,64 3,00 Finanziamento Fondi di Solidarietà BEP 2014 BEP 2015 BEP 2016 BEP 2017 BEP 2018 Quota nominale finanziamento F.do solidarietà Disabili - Ambito Cadore 1,47 1,50 1,50 1,50 1,50 Quota nominale finanziamento Utente DZ.A.c/o RSA "Marmarole" PieveCadore - 0,50 0,44 0,25 0,25 Quota nominale finanziamento F.do solidarietà Disabili - Ambito Belluno 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Finanziamento Progetti BEP 2014 BEP 2015 BEP 2016 BEP 2017 BEP 2018 Quota finanziamento Progetto POR FSE "Un Territorio che accoglie" 0,20 0,20 0,242 29

30 Finanziamento COMUNI _ Modalità di EROGAZIONE e SCADENZA delle QUOTE ACCONTO indistinto indistinto / 1 RATA automatica automatica SCADENZA 28 febbraio di ogni anno Annualmente, nelle more dell approvazione del Bilancio Previsionale che determina le nuove quote capitarie, al fine di garantire la necessaria liquidità per far fronte ai pagamenti, i Comuni versano un acconto di importo pari alla prima rata dell esercizio precedente arrotondata come da specifica fornita. RATE SUCCESSIVE 80% del finanziamento complessivo approvato al netto dell acconto versato quale anticipo - 31 luglio SALDO finanziamento complessivo - 30 novembre 30

31 ANALISI BILANCIO _CRITICITA capacità di Tenuta del Bilancio Riguardo la RICAVI Assenza assegnazione definitiva Finanziamento Regionale ex FONDO SOCIALE INDISTINTO, in BEP ,16 prudenzialmente ridotto come da calo popolazione (corrispondente a quota pro-capite teorica di 7,81); Assenza assegnazione definitiva Finanziamento Regionale Vincolato vitto e trasporti Utenti ai centri Diurni, in BEP ,00 pari assegnazione 2017 (corrispondente a quota pro-capite teorica di 0,31) COSTI Garanzia di applicazione del Nuovo Regolamento ISEE sulla compartecipazione alla spesa degli utenti ospiti dell RSA Disabili Gravi a partire dal 3 bimestre

32 INTERVENTI ATTIVITA extra LEA finanziati al 100% dal Bilancio Sociale Altre SPESE Ambito Distretto Belluno _SPESA SOCIALE Progetto Servizio di TRASPORTO A CHIAMATA "STACCO) Già ridotto nel 2017 di 20 mila euro rispetto al finanziamento storico ,00 Contributo A.C.A.T ,00 UICAA e Ausilioteca 2018: q.parte Sociale BL spese Logopedista (stima 3 mesi) 1.614,60 Amministratore di Sostegno q.parte Sociale BL 5.643,60 Contributi al Volontariato in gestione U.O. Disabilità - PIANO di ZONA ,00 Contributi al Volontariato in gestione U.O. Infanzia, Ado.Fam. - PIANO di ZONA 3.000,00 TOTALE trasferimenti a soggetti terzi ,20 = quota/ab 0,50 Costi di FORMAZIONE Budget risorse per la Formazione del Personale su base ULSS 1.000,00 Formazione ambito Tutela Minori 3.270,00 Formazione Aziendale Area Disabilità 3.200,00 Accantonamento Altre U.Operative 1.700,00 Budget Accantonamento x nuova Formazione ISEE 1.000,00 TOTALE ,00 = quota/ab 0,08 32

33 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Inviata alla Regione una proposta progettuale Ulss e Comitato dei Sindaci di Distretto per la valorizzazione della figura dell amministratore di sostegno e il consolidamento dello sportello attivo presso il CSV Per ottenere un finanziamento di ,41 di cui il 40% vincolato all attivit attività formativa rivolta ad aspiranti Amministratori di sostegno e attori del territorio Necessario un co- finanziamento per l annualitl annualità corrente di 5700,00 circa. Siamo in attesa della conferma del finanziamento. Va scritto un accordo di programma e coinvolto anche il Tribunale 33

34 Progetti con FINANZIAMENTI VINCOLATI AREA PROGETTO Importo 2018 MINORI Programma Attuativo Regionale delle attività a favore della natalità_dgr 1547/ ,55 MINORI Programma Attuativo Regionale delle attività a favore della natalità_dgr 1563/ ,75 MINORI Prg Regionale TERRITORIALI VENETO ADOZIONI 2017/2018 (L.476/98)_DGR 66/ ,19 MINORI Prg Regionale Interventi per la Prevenzione Istitituzionalizzazione (PIPPI)_DGR2200/ ,41 MINORI Prg Regionale RETI FAMILIARI" Distretto Belluno_DGR 1251/ ,24 MINORI Prg Regionale "Sviluppo dei Consultori Familiari pubblici" _ DGR 59 del ,90 MINORI FINANZIAMENTI PER EDUCATIVA DOMICILIARE_BIM ,00 MINORI FINANZIAMENTI PER EDUCATIVA DOMICILIARE_CARIVERONA ,73 MINORI Progetto "Una Comunità a Sostegno della Famiglia" - CARIVERONA ,00 DISABILI Prg Regionale "Dopo di Noi" Interventi/Servizi assistenza disabili privi sostegno familiare ,83 DISABILI Prg Regionale Sperimentali Vita Indipendente Bando Ministero anno ,00 MINORI DISABILI Home Care Premium - Bando , ,57 34

35 Progetto POR FSE UN TERRITORIO CHE ACCOGLIE BEP 2016 BEP 2017 BEP = = = Popolazione al Delta Anno precedente Delta Delta Delta Finanziamento Progetti_METALOGOS esclusi Cosrtina, Vigo, Vodo, RoccaPietore Quota finanziamento Progetto POR FSE "Un Territorio che accoglie" 0,20 0,20 0,242 Il Bilancio Sociale accoglie questo finanziamento a solo scopo di agevolare l erogazione all ente gestore del progetto_metalogos ; il Comitato di Distretto aderisce quale partner con un finanziamento pari ad rimodulabili a rendicontazione finale. Si sottolinea la mancata adesione al progetto da parte dei Comuni di Cortina, Vigo, Vodi e Rocca Pietore ( per un totale di abitanti) 35

36 Altri progetti da finanziare non previsti a BILANCIO - Belluno DONNA.. -Educativa domiciliare: sempre che sia confermato il finanziamento del BIM di per l annualitl annualità corrente l attivitl attività potrà proseguire al massimo fino al mese di settembre; riducendo gli accessi il costo mensile dell educativa educativa domiciliare è di circa , , ,00 x 3 =49.500,00 Progetto per cui confermare la delega al Comune di Agordo: I Comitati dei Sindaci di Distretto del Veneto possono presentare e a Veneto Lavoro le loro proposte di Piano Territoriale per l'integrazione,, prevedendo una compartecipazione del 20%, entro il 3 settembre Finanziamento concesso: 7205,27+ 20/% co finanziamento Non a carico del Bilancio sociale 36

37 ULSS n. 1 DOLOMITI DISTRETTO di BELLUNO Da deliberare 1) L approvazione del Conto di Esercizio dell anno 2017; 2) L approvazione, ai fini del pareggio del bilancio dell ULSS n. 1- Gestione Servizi Sociali Anno 2018 le quote capitarie a carico dei Comuni per funzioni ex obbligatorie e delegate esposte nella relazione tecnica al BEP 2018, confermando le modalit lità di versamento delle stesse; 3) Di confermare il trasferimento all A.ULSS n.1 Dolomiti del-finanziamento della quota parte del progetto per l annualità 2017/2018 AICT nella misura di pari a una quota capitaria di 0,242 ; 4) Di prendere atto della rendicontazione pervenuta dal soggetto capofila Metalogos relativa al Progetto AICT 2017/2018 e di autorizzare l Ulss all erogazione del contributo ( acconto e saldo finale); 5) Di procedere alla applicazione delle nuove quote di compartecipazione dell utenza della RSA di Cusighe previsti dai Regolamentoi comunali a decorrere dal 1 maggio per gli inserimenti definitivi e dal 1 agosto per gli inserimenti temporanei, fatti salvi gli inserimenti temporanei già in atto alla data del 1 agosto; 6) Di confermare la delega alla presentazione del formulario e del Piano territoriale per l immigrazione nonché dell attività di gestione/attuazione al Comune di Agordo; 37

38 ULSS n. 1 DOLOMITI DISTRETTO di BELLUNO Da deliberare 7) Di approvare le quote di finanziamento alle seguenti progettualità: Acat,, Stacco, Ausilioteca, Amministratore di sostegno, contributi alle Associazioni area disabilit sabilità e minori 8) Di procedere al finanziamento dell Associazione Belluno donna.. 9) Di procedere al finanziamento dell Educativa domiciliare??? 38

Conferenza dei Sindaci dell ULSS n.1

Conferenza dei Sindaci dell ULSS n.1 Conferenza dei Sindaci dell ULSS n.1 Delibera della Conferenza dei Sindaci Ulss 1 N. 2 del 29.4.2013 Il giorno 29 aprile 2013 presso la sala del Consiglio del Municipio di Belluno come da avviso del Presidente

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI BELLUNO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI BELLUNO ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI BELLUNO Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI BELLUNO Comuni (n.) 69 Abitanti (n.) 213.108 Densità di popolazione

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE BELLUNO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE BELLUNO ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE BELLUNO Scheda sintetica Anno 2015 IL BACINO TERRITORIALE BELLUNO Comuni (n.) 67 Abitanti (n.) 206.960 Densità

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 CADORE NORD OCCIDENTALE Comuni di: CORTINA D`AMPEZZO, BORCA DI CADORE, CALALZO DI CADORE, CIBIANA DI CADORE, COLLE SANTA LUCIA, LIVINALLONGO COL LANA, PIEVE

Dettagli

CALENDARIO ASSEMBLEE CONGRESSUALI DI BASE

CALENDARIO ASSEMBLEE CONGRESSUALI DI BASE LEGA AGORDINA AGORDO mercoledì 20 giugno 2018 09,00-11,00 Sala Biblioteca comunale via 27 Aprile ALLEGHE martedì 26 giugno 2018 10,00 - sala consiliare CANALE D'AGORDO giovedì 21 giugno 2018 15,00-16,30

Dettagli

Rappresentanza dei Sindaci del Distretto

Rappresentanza dei Sindaci del Distretto Rappresentanza dei Sindaci del Distretto di Belluno - Ulss 1 Dolomiti Segreteria c/o UOS Amm.ne Sociale di Distretto A.ULSS 1 Dolomiti, Via Feltre, 57 32100 Belluno Tel. 0437/516833 fax 0437/944899 pec:

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI BELLUNO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI BELLUNO ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI BELLUNO Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI BELLUNO Comuni (n.) 69 Abitanti (n.) 209.425 Densità di popolazione

Dettagli

Dinamiche recenti della popolazione in Provincia di Belluno

Dinamiche recenti della popolazione in Provincia di Belluno Dinamiche recenti della popolazione in Provincia di Belluno Il calo della popolazione in Provincia di Belluno è un fatto conosciuto e la causa che viene indicata come principale è la diminuzione della

Dettagli

I redditi dichiarati dai contribuenti in provincia di Belluno 1 parte

I redditi dichiarati dai contribuenti in provincia di Belluno 1 parte I redditi dichiarati dai contribuenti in provincia di Belluno 1 parte Con questo lavoro si intende avviare una serie di approfondimenti sulle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti bellunesi riguardanti

Dettagli

CONTO d d. ESERCIZIO 2017 ULSS n. 1 DOLOMITI DISTRETTO di BELLUNO PECULIARITA ESERCIZIO 2017

CONTO d d. ESERCIZIO 2017 ULSS n. 1 DOLOMITI DISTRETTO di BELLUNO PECULIARITA ESERCIZIO 2017 ULSS n. 1 DOLOMITI DISTRETTO di BELLUNO PECULIARITA Il 31/04/2017 Si chiude il processo di restituzione delle Funzioni DELEGATE area ANZIANI ai Comuni dell AGORDINO 1 VOLUME RISORSE IMPIEGATE VOLUME COMPLESSIVO

Dettagli

Aspetti socio demografici

Aspetti socio demografici GAL ALTO BELLUNESE Via Cima Gogna, 2 32041Auronzo di Cadore (BL) Tel.: 0435 409903 Fax: 0435 408063 Sito web: www.galaltobellunese.com email: gal@dolomites.com Nato nel 1995, il GAL Alto Bellunese è un

Dettagli

ARCHIVI. Comunità Montana Agordina ARCHIVIO DEL COMUNE DI AGORDO

ARCHIVI. Comunità Montana Agordina ARCHIVIO DEL COMUNE DI AGORDO 40 ARCHIVI Comunità Montana Agordina ARCHIVIO DEL COMUNE DI AGORDO Indirizzo: Piazzale Marconi,1 32021 Agordo Tel.: 0437.62295 Fax: 0437.65019 E-mail: agordo@agordino.bl.it ARCHIVIO DEL COMUNE DI ALLEGHE

Dettagli

SALA OPERATIVA RECUPERO SALME CALENDARIO DELLA TURNAZIONE DELLE IMPRESE ONORANZE FUNEBRI OPERANTI NELLA PROVINCIA DI BELLUNO.

SALA OPERATIVA RECUPERO SALME CALENDARIO DELLA TURNAZIONE DELLE IMPRESE ONORANZE FUNEBRI OPERANTI NELLA PROVINCIA DI BELLUNO. Questura di Belluno SALA OPERATIVA RECUPERO SALME CALENDARIO DELLA TURNAZIONE DELLE IMPRESE ONORANZE FUNEBRI OPERANTI NELLA PROVINCIA DI BELLUNO. Periodo di validità: dal 01 LUGLIO 2016 al 30 GIUGNO 2017

Dettagli

ALLEGATOA3 alla Dgr n. 945 del 22 giugno 2016 pag. 1/6

ALLEGATOA3 alla Dgr n. 945 del 22 giugno 2016 pag. 1/6 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA3 alla Dgr n. 945 del 22 giugno 2016 pag. 1/6 SEZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI Legge n. 482/1999 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche

Dettagli

Il Piano provinciale per la sicurezza stradale I dati degli incidenti stradali

Il Piano provinciale per la sicurezza stradale I dati degli incidenti stradali Conferenza stampa Il Piano provinciale per la sicurezza stradale I dati degli incidenti stradali 28-29 Hotel Fiames - Cortina, 19 gennaio 21 1 Gli incidenti stradali in Italia Oggi sono disponibili i dati

Dettagli

ANALISI DEI BILANCI CONSUNTIVI DEI COMUNI DI BELLUNO: INDEBI- TAMENTO E SPESE PER IL PERSO- NALE IN RAPPORTO AGLI ABITANTI

ANALISI DEI BILANCI CONSUNTIVI DEI COMUNI DI BELLUNO: INDEBI- TAMENTO E SPESE PER IL PERSO- NALE IN RAPPORTO AGLI ABITANTI ANALISI DEI BILANCI CONSUNTIVI DEI COMUNI DI BELLUNO: INDEBI- TAMENTO E SPESE PER IL PERSO- NALE IN RAPPORTO AGLI ABITANTI PATTO DI STABILITA : UNO STRUMENTO CHE GUARDA INDIETRO E TRATTA TUTTI I COMUNI

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. luglio 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-20 ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Approvato con deliberazione dell Ufficio di Presidenza del Gal Alto SCHEDA INTERVENTO A REGIA GAL Bellunese n.

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-20 ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Approvato con deliberazione dell Ufficio di Presidenza del SCHEDA INTERVENTO A REGIA GAL Gal Alto Bellunese n.

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 715 del 29 maggio 2017

ALLEGATO A DGR nr. 715 del 29 maggio 2017 pag. 1 di 10 non /2001) ) 1 BL Cibiana di Cadore 423 30-12,4 10 278,8 10-96,2 3 53 2 BL San Tomaso Agordino 683 30-15,9 10 353,3 10-66,4 2 52 3 BL Gosaldo 723 30-18,2 10 308,2 10-67,6 2 52 4 BL Zoppè di

Dettagli

assoluti ( ), nel rapporto iscritti-popolazione residente si trova al secondo posto con il 13,34%. Una distanza, quindi, piuttosto netta.

assoluti ( ), nel rapporto iscritti-popolazione residente si trova al secondo posto con il 13,34%. Una distanza, quindi, piuttosto netta. 51.301 Sono i bellunesi iscritti all'aire al 31.12.2017 di Simone Tormen Sono 51.301 i bellunesi iscritti all Aire (Anagrafe degli italiani residenti all estero) al 31 dicembre 2017. Ad attestarlo i dati

Dettagli

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 28 giugno 2013 pag. 1/9

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 28 giugno 2013 pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1080 del 28 giugno 2013 pag. 1/9 DIREZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI Legge n. 482/1999 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche

Dettagli

Allegato A Dgr n del pag. 1 /7

Allegato A Dgr n del pag. 1 /7 Allegato A Dgr n. 2914 del 29.09.2009 pag. 1 /7 fino a : p. 15 1 VI Laghi 128 30-26 10 335,7 10-28,8 3 53 2 VI Lastebasse 243 30-15,3 10 342,3 10-25,4 3 53 3 BL Gosaldo 884 30-14,5 10 306,7 10-57,9 3 53

Dettagli

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 178 del 09/03/2017

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 178 del 09/03/2017 Il Proponente: IlDirig ente 21 Serv izio Co ntabilità e Bila ncio F.TO do tt.ssa Ma rzia Fa ccio li AZIENDA U.L.S.S. n. 9 SCALIGERA Sede legale: via Valverde, 42 37122 VERONA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL

Dettagli

ALLEGATO A1 DGR nr. 812 del 08 giugno 2018

ALLEGATO A1 DGR nr. 812 del 08 giugno 2018 pag. 1 di 6 DIREZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI, COMUNICAZIONE E STAR U.O. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Legge n. 482/1999 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche Finanziamento anno

Dettagli

CURRICULUM. Fascia professionale, di cui all art. 31 del C.C.N.L. dei Segretari Comunali e Provinciali, sottoscritto l'8/02/2001: A

CURRICULUM. Fascia professionale, di cui all art. 31 del C.C.N.L. dei Segretari Comunali e Provinciali, sottoscritto l'8/02/2001: A CURRICULUM CAMMILLERI ROSARIO SERGIO Via Danieli n 7 32100 Belluno ITALY INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: LIBERO Nazionalità: ITALIANA Luogo di nascita: PALERMO Data di nascita: 19/02/1958 Residenza:

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE 1. GAL ALTO BELLUNESE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE 1. GAL ALTO BELLUNESE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 007-03 ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Approvato con deliberazione dell Ufficio di Presidenza del Gal Alto SCHEDA INTERVENTO A REGIA GAL Bellunese n.

Dettagli

BOZZA BILANCIO DI PREVISIONE 2018 GESTIONE ASSOCIATA - SDS ZONA PISANA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

BOZZA BILANCIO DI PREVISIONE 2018 GESTIONE ASSOCIATA - SDS ZONA PISANA RELAZIONE ILLUSTRATIVA BOZZA BILANCIO DI PREVISIONE 2018 GESTIONE ASSOCIATA - SDS ZONA PISANA RELAZIONE ILLUSTRATIVA La presente relazione illustra il Bilancio di previsione 2018 della Società della Salute Zona Pisana. L Atto

Dettagli

HMA02B PAG. BLEEA266Z6 COMUNE SC.EL. DI CORTINA D'AMPEZZO *********************** * POSTI * * * POSTI * * ORGANICO * DISPONIB.EL.EL.EL.EL.

HMA02B PAG. BLEEA266Z6 COMUNE SC.EL. DI CORTINA D'AMPEZZO *********************** * POSTI * * * POSTI * * ORGANICO * DISPONIB.EL.EL.EL.EL. HMA02B 10-06-16 PAG. 1 TIPO POSTO COMUNE... BLEEA266Z6 COMUNE SC.EL. DI CORTINA D'AMPEZZO *. BLEE81804T DUCA D'AOSTA * 26 * 2 *.. BLEEA501Z5 COMUNE SC.EL. DI AURONZO DI CADORE. BLEE810058 FRAZ. REANE *

Dettagli

Comitato dei Sindaci del Distretto

Comitato dei Sindaci del Distretto Comitato dei Sindaci del Distretto di Belluno Segreteria c/o UOS Amm.ne Sociale di Distretto A.ULSS 1 Dolomiti, Via Feltre, 57 32100 Belluno Tel. 0437/516833 fax 0437/944899 pec: protocollo.aulss1@pecveneto.it

Dettagli

I N D I C E T A V O L E S T A T I ST I C H E

I N D I C E T A V O L E S T A T I ST I C H E I N D I C E T A V O L E S T A T I ST I C H E 1) Popolazione Tav. 1.1 - Movimento della popolazione: bilancio demografico e popolazione residente al 31 maggio 2011 - Provincia di Belluno 1) Agricoltura

Dettagli

Elenco Unioni montane e Comunità montane

Elenco Unioni montane e Comunità montane Elenco Unioni montane e Comunità montane 1 UM Agordina 25001 Agordo 25003 Alleghe 25010 Cencenighe Agordino 25014 Colle Santa Lucia 25019 Falcade 25023 Canale d'agordo 25025 Gosaldo 25027 La Valle Agordina

Dettagli

Verbale della riunione del

Verbale della riunione del Rappresentanza del Comitato dei Sindaci del Distretto di Belluno Segreteria c/o UOS Amm.ne Sociale di Distretto A.ULSS 1 Dolomiti, Via Feltre, 57 32100 Belluno Tel. 0437/516833 fax 0437/944899 pec: protocollo.aulss1@pecveneto.it

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 GESTIONE ASSOCIATA - SDS ZONA PISANA

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 GESTIONE ASSOCIATA - SDS ZONA PISANA BILANCIO DI PREVISIONE 2015 GESTIONE ASSOCIATA - SDS RELAZIONE ILLUSTRATIVA La presente relazione illustra il Bilancio di previsione 2015 della Società della Salute Zona Pisana. L Atto di indirizzo approvato

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL VENETO DELIMITAZIONE DELLE ZONE MONTANE (art. 32, par. 2 del reg. (UE) n. 1305/2013)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL VENETO DELIMITAZIONE DELLE ZONE MONTANE (art. 32, par. 2 del reg. (UE) n. 1305/2013) PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL VENETO 2014-2020 DELIMITAZIONE DELLE ZONE MONTANE (art. 32, par. 2 del reg. (UE) n. 1305/2013) ELENCO DEI COMUNI TOTALMENTE E PARZIALMENTE MONTANI Nelle tabelle che seguono

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 007-0 ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE BANDO PUBBLICO GAL Approvato con deliberazione dell Ufficio di Presidenza del Gal Alto Bellunese n. 7 del 6.0.09.

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4 Leader

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4 Leader SCHEDA INTERVENTO A REGIA GAL Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-20 Asse 4 Leader Approvato con deliberazione dell Ufficio di Presidenza del Gal Alto Bellunese n. 7 del.04.0. GAL ALTO BELLUNESE

Dettagli

Indice di boscosità. orografico

Indice di boscosità. orografico TABELLA DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO IN BASE ALLO SVANTAGGIO OROGRAFICO, ALL INDICE DI BOSCOSITÀ ED ALL INDICE DI FRAMMENTAZIONE DELLA PROPRIETÀ RELATIVA AI COMUNI MONTANI E PARZIALMENTE MONTANI. Nome

Dettagli

ALLEGATO _C_ Dgr n. 167 del 03/02/2010 pag. 1/5

ALLEGATO _C_ Dgr n. 167 del 03/02/2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO _C_ Dgr n. 167 del 03/02/2010 pag. 1/5 TABELLA DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO IN BASE ALLO SVANTAGGIO OROGRAFICO, ALL INDICE DI BOSCOSITÀ ED ALL INDICE DI FRAMMENTAZIONE

Dettagli

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 964 del 05 luglio 2011 pag. 1/11

ALLEGATOA4 alla Dgr n. 964 del 05 luglio 2011 pag. 1/11 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA4 alla Dgr n. 964 del 05 luglio 2011 pag. 1/11 DIREZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI Legge n. 482/1999 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche

Dettagli

Territorio Ulss 1. Territorio Ulss 2

Territorio Ulss 1. Territorio Ulss 2 PREMESSA Le note situazioni di difficoltà e di disagio che molte persone sempre più vivono, specie nei territori periferici della provincia di Belluno, sono alla base della sperimentazione e successiva

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 655 del 28 aprile 2015

ALLEGATOA alla Dgr n. 655 del 28 aprile 2015 Allegato A Dgr n. del pag. 1 9 ALLEGATOA alla Dgr n. 655 del 28 aprile 2015 giunta regionale 9^ legislatura PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE - SETTORI FORESTALI REGIONALI SEZIONE

Dettagli

30 maggio 2016 Conferenza dei Sindaci Ulss n.1 Belluno. Verbale

30 maggio 2016 Conferenza dei Sindaci Ulss n.1 Belluno. Verbale Conferenza Sindaci Ulss n.1 Belluno Conferenza dei Sindaci dell Ulss n.1 Belluno Segreteria c/o UOC Amministr.Distretto ULSS n.1 Via Feltre, 57 32100 Belluno Tel.0437/516833 fax 0437/944899 30 maggio 2016

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. DISTRETTO DI BELLUNO UOC INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA E CONSULTORI - IAFC UOS Consultorio Familiare Belluno

CARTA DEI SERVIZI. DISTRETTO DI BELLUNO UOC INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA E CONSULTORI - IAFC UOS Consultorio Familiare Belluno CARTA DEI SERVIZI DISTRETTO DI BELLUNO UOC INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA E CONSULTORI - IAFC UOS Consultorio Familiare Belluno Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura Distretto di

Dettagli

Comunità Montana Agordina

Comunità Montana Agordina Comunità Montana Agordina Agordo Belluno Intesa Programmatica d Area Dolomiti Venete VERBALE DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE DELL IPA DELLE DOLOMITI VENETE Il giorno 19 agosto 2009 alle ore 17,00 presso la

Dettagli

28 aprile 2016 Conferenza dei Sindaci Ulss n.1 Belluno. Verbale

28 aprile 2016 Conferenza dei Sindaci Ulss n.1 Belluno. Verbale Conferenza Sindaci Ulss n.1 Belluno Conferenza dei Sindaci dell Ulss n.1 Belluno Segreteria c/o ULSS n.1 Via Feltre, 57 32100 Belluno Tel.0437/516833 fax 0437/944899 28 aprile 2016 Conferenza dei Sindaci

Dettagli

COMUNE DI FELTRE - Protocollo n /2018 del 17/08/ Spett.le Comune di:

COMUNE DI FELTRE - Protocollo n /2018 del 17/08/ Spett.le Comune di: Spett.le Comune di: comune.agordo.bl@pecveneto.it anagrafe.comune.alanodipiave.bl@pecveneto.it serv.amm.comune.alleghe.bl@pecveneto.it alpago.bl@cert.ip-veneto.net arsie.bl@cert.ip-veneto.net auronzo.bl@cert.ip-veneto.net

Dettagli

Studio propedeutico all attivazione dell Azione 4 Interventi per la valorizzazione culturale delle aree rurali

Studio propedeutico all attivazione dell Azione 4 Interventi per la valorizzazione culturale delle aree rurali 31 BIBLIOTECHE Comunità Montana Agordina AGORDO Indirizzo: Via 27 aprile 5/b Tel: 0437.640666 Fax: 0437.640666 E-mail: biblioteca.agordo@agordino.bl.it Responsabile: Maria del Din Dall'Armi In biblioteca

Dettagli

Costruzione del Piano attuativo distrettuale per la salute ed il benessere sociale per l'anno 2012 Distretto di Porretta Terme - maggio 2012

Costruzione del Piano attuativo distrettuale per la salute ed il benessere sociale per l'anno 2012 Distretto di Porretta Terme - maggio 2012 Cronologia Ottobre 2011 - la cabina di Regia regionale approva la proposta di delibera di riparto del Fondo sociale regionale per l'anno 2012: in attesa dell'approvazione del nuovo piano sociale e sanitario

Dettagli

delle Dolomiti Venete

delle Dolomiti Venete Intesa Programmatica d Area delle Dolomiti Venete Regolamento del Tavolo di concertazione approvato all unanimità nella seduta del 12 marzo 2004 e aggiornato, da ultimo, nella seduta del 19 agosto 2009

Dettagli

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI ALLEGATO N.1 TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI TABELLA 1: SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TABELLA 2: SERVIZIO PASTI A DOMICILIO TABELLA 3:

Dettagli

C I T TA D I C A M P O B A S S O AREA 6 SETTORE UFFICIO DI PIANO. Registro Generale n.1701 DEL

C I T TA D I C A M P O B A S S O AREA 6 SETTORE UFFICIO DI PIANO. Registro Generale n.1701 DEL C I T TA D I C A M P O B A S S O AREA 6 SETTORE UFFICIO DI PIANO Registro Generale n.1701 DEL 11-09-2012 COPIA DI DETERMINAZIONE n.90 del Reg. SETTORE UFFICIO DI PIANO OGGETTO Conto consuntivo 2011. Rideterminazione

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI COMITATI DEI DISTRETTI di BELLUNO e FELTRE Azienda ULSS n.1 Dolomiti

CONFERENZA DEI SINDACI COMITATI DEI DISTRETTI di BELLUNO e FELTRE Azienda ULSS n.1 Dolomiti CONFERENZA DEI SINDACI COMITATI DEI DISTRETTI di BELLUNO e FELTRE della dei COMITATI dei SINDACI di DISTRETTO e dei loro ESECUTIVI (art. 26, comma 2 della legge Regionale n. 19 ottobre 2016, art. 5 comma

Dettagli

CALENDARIO TURNAZIONE IMPRESE ONORANZE FUNEBRI. Periodo di validità: dal 01.07.2015 al 30.06.2016

CALENDARIO TURNAZIONE IMPRESE ONORANZE FUNEBRI. Periodo di validità: dal 01.07.2015 al 30.06.2016 QUESTURA DI BELLUNO Ufficio Prevenzione Generale Soccorso Pubblico Centro Operativo Telecomunicazioni tel. 0437-945731- 945732 COORDINATORE 0437/945736 fax 0437 945737 upgsp.bl@poliziadistato.it CALENDARIO

Dettagli

Bilancio Area Disabilità

Bilancio Area Disabilità Bilancio Area Disabilità 2016-2017 Tavolo Area Disabilità Azienda ULSS n. 8 Berica Vicenza, 12 giugno 2017 1 1 IPOTESI FNA 2016 pari a FNA 2015 SENZA DECURTAZIONE ULSS 8 Berica - Distretto EST - CONSUNTIVO

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 BILANCIO PREVENTIVO 2016 AREA SOCIALE E SOCIOSANITARIA

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 BILANCIO PREVENTIVO 2016 AREA SOCIALE E SOCIOSANITARIA Azienda Ulss n. 6 Vicenza Conferenza dei Sindaci dell Ulss n. 6 BILANCIO CONSUNTIVO 2015 BILANCIO PREVENTIVO 2016 AREA SOCIALE E SOCIOSANITARIA Territorio di Vicenza - Veneto - Italia Luogo di edizione/stampa:

Dettagli

Calendario delle fiere 2013

Calendario delle fiere 2013 Calendario delle fiere 2013 data località denominazione 19 gennaio Trichiana - S. Antonio Fiera d inverno Tortal 14 febbraio Livinallongo - Pieve Fiera di San Valentino 17 febbraio Cesiomaggiore Festa

Dettagli

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018 SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018 1 La Società della Salute Pistoiese, ai sensi dell art. 71 bis della L.R. 40/2005 e s.m.i. comma 3 lettera c) e d), esercita le funzioni di organizzazione

Dettagli

1 COMITATO DEI SINDACI DISTRETTO 4 AULSS n. 9 Scaligera. Bussolengo 08/02/2017

1 COMITATO DEI SINDACI DISTRETTO 4 AULSS n. 9 Scaligera. Bussolengo 08/02/2017 1 COMITATO DEI SINDACI DISTRETTO 4 AULSS n. 9 Scaligera Bussolengo 08/02/2017 Ordine del giorno 1.Approvazioni verbali della Conferenza dei Sindaci Ulss 22 del 16, 30 novembre e 14/12 2.Atto di indirizzo

Dettagli

ACCORDO TRA AMMINISTRAZIONI EX ART.15 L.241/1990 TRA

ACCORDO TRA AMMINISTRAZIONI EX ART.15 L.241/1990 TRA ACCORDO TRA AMMINISTRAZIONI EX ART.15 L.241/1990 TRA La MAGNIFICA COMUNITA DI CADORE, rappresentata dal Suo Presidente pro-tempore, Callisto Fedon, assistito dal Segretario Genova LA PROVINCIA DI BELLUNO,

Dettagli

- che gli imponibili da pensione ammontano a su una frequenza di 678 contribuenti per una media annua di

- che gli imponibili da pensione ammontano a su una frequenza di 678 contribuenti per una media annua di - che gli imponibili da pensione ammontano a 11.16.654 su una frequenza di 678 contribuenti per una media annua di 16.461 12.. 1.. 1.928.984 11.14.784 11.16.654 8.. 6.. 4.. 2.. 698 684 678-212 213 214

Dettagli

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse roberta montanelli I Comuni in Italia Abitanti Numero dei comuni Percentuale sul totale < 5.000 5.840 72,10% 5.000-10.000 1.174 14,49% 10.000-50.000

Dettagli

DOCUMENTO DI DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CUI ALL ART. 16 DEL REGOLAMENTO UNITARIO DELL ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI

DOCUMENTO DI DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CUI ALL ART. 16 DEL REGOLAMENTO UNITARIO DELL ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI DOCUMENTO DI DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CUI ALL ART. 16 DEL REGOLAMENTO UNITARIO DELL ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI Ai sensi dell articolo 16 del Regolamento dell acceso

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL 02.08.2018 Premessa Dal 2006 è in capo agli Ambiti Distrettuali, per il tramite dell ente capofila dell accordo

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 007-03 ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE BANDO PUBBLICO GAL Approvato con deliberazione dell Ufficio di Presidenza del Gal Alto Bellunese n. 44 del..09.

Dettagli

ELENCO COMUNI DELLA REGIONE DEL VENETO CONFINANTI CON LE PROVINCE AUTONOME DI BOLZANO E DI TRENTO

ELENCO COMUNI DELLA REGIONE DEL VENETO CONFINANTI CON LE PROVINCE AUTONOME DI BOLZANO E DI TRENTO Allegato A4 Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOA4 alla Dgr n. 494 del 19 aprile 2016 giunta regionale 10^ legislatura ELENCO REGIONE DEL VENETO CONFINANTI CON LE AUTONOME DI BOLZANO E ALLEGATO A4 Comuni della

Dettagli

NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2017 DELLA S.S. SERVIZI SOCIALI DISTRETTO 2 DI BRA

NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2017 DELLA S.S. SERVIZI SOCIALI DISTRETTO 2 DI BRA S.S SERVIZI SOCIALI - DISTRETTO 2 - BRA ALLEGATO B) prot. 2943017 del 21/12/2016 NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2017 DELLA S.S. SERVIZI SOCIALI DISTRETTO 2 DI BRA 1. I Servizi

Dettagli

ULSS 8 Berica -Distretto EST - CONSUNTIVO 2016 FNA

ULSS 8 Berica -Distretto EST - CONSUNTIVO 2016 FNA ULSS 8 Berica -Distretto EST - CONSUNTIVO 2016 FNA RESIDENZIALITA' ANZIANI - DISABILI SEMIRESIDENZIALITA' DISABILI DOMICILIARITA' ANZIANI E DISABILI TOTALE RESIDENZIALITA' NON AUTOSUFFICIENTI RESIDENZIALIT

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DELL UNIONE

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DELL UNIONE UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza.. SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DELL UNIONE DETERMINAZIONE N. 6 DEL 26.01.2016 Oggetto: SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ACCREDITATO A

Dettagli

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Agordino (Regione Veneto)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Agordino (Regione Veneto) 1 Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma

Dettagli

Calendario delle fiere 2014

Calendario delle fiere 2014 Calendario delle fiere 2014 data località denominazione 18 gennaio Trichiana - S. Antonio Fiera d inverno Tortal 14 febbraio Livinallongo - Pieve Fiera di San Valentino 16 febbraio Limana Mostra dell artigianato

Dettagli

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno N. 25 Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE f.to Ongaro Celso IL DIRETTORE GENERALE f.to Macaluso Gilberto COPIA ALBO Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno DELIBERAZIONE

Dettagli

DECRETO n. 237 del 10/04/2014

DECRETO n. 237 del 10/04/2014 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

VERBALE DI SEDUTA VERBALE DELLA SEDUTA DEL COMITATO DEI SINDACI DISTRETTO DI BELLUNO 31 MAGGIO 2018

VERBALE DI SEDUTA VERBALE DELLA SEDUTA DEL COMITATO DEI SINDACI DISTRETTO DI BELLUNO 31 MAGGIO 2018 VERBALE DELLA SEDUTA DEL COMITATO DEI SINDACI DISTRETTO DI BELLUNO 31 MAGGIO 2018 L anno duemiladiciotto, il giorno giovedì 31 maggio alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Belluno si

Dettagli

CRITERI PER LA STESURA E LA DEFINIZIONE DEI PIANI DI ABBATTIMENTO ~NDIRIZZI GESTIONALI PER I PRELIEVI VENATORI

CRITERI PER LA STESURA E LA DEFINIZIONE DEI PIANI DI ABBATTIMENTO ~NDIRIZZI GESTIONALI PER I PRELIEVI VENATORI PROVINCIA DI BELLUNO ASSESSORATO ALLA CACCIA CRITERI PER LA STESURA E LA DEFINIZIONE DEI PIANI DI ABBATTIMENTO ~NDIRIZZI GESTIONALI PER I PRELIEVI VENATORI DELIBERAG.P. n. 218 del 08.07.2003 e successive

Dettagli

ELENCO COMUNI DELLA REGIONE DEL VENETO CONFINANTI CON LE PROVINCE AUTONOME DI BOLZANO E DI TRENTO

ELENCO COMUNI DELLA REGIONE DEL VENETO CONFINANTI CON LE PROVINCE AUTONOME DI BOLZANO E DI TRENTO Allegato A4 Dgr n. 494 del 19/04/2016 pag. 1 /5 giunta regionale 10^ legislatura ELENCO REGIONE DEL VENETO CONFINANTI CON LE AUTONOME DI BOLZANO E ALLEGATO A4 Comuni della Regione Veneto confinanti con

Dettagli

CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PIAVE APPARTENENTI ALLA PROVINCIA DI BELLUNO

CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PIAVE APPARTENENTI ALLA PROVINCIA DI BELLUNO CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PIAVE APPARTENENTI ALLA PROVINCIA DI BELLUNO Statuto approvato con Deliberazione di Assemblea Generale del 16/12/2002. Modificato con Deliberazione

Dettagli

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n.

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n. Determinazione degli elementi operativi per l attuazione del Regolamento per l erogazione dei servizi, interventi, contributi e sussidi economici a persone e famiglie approvato con DCC n. 34 del 28.05.2007

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA REG. DEL. N 76 ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADESIONE AL BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI REGIONALI A FAVORE DI COMUNI

Dettagli

nuova formulazione

nuova formulazione CAP./ART. DESCRIZIONE CAPITOLO ENTRATA ANNO 2018 ENTRATE 2018 - LI, 21/11/2016 AVANZO DISPONIBILE AVANZO TOT. CAP TOTALE Approvato DEL VAR (+/-) IMP. CAP. 2018 - nuova formulazione TRIENNIO 2016-2018 Piano

Dettagli

TRIBUNALE DI BELLUNO

TRIBUNALE DI BELLUNO TRIBUNALE DI BELLUNO ELENCO CONVENZIONI PER LAVORI DI PUBBLICA UTILITA - Art. 54 del D. L.vo 28.08.2000 n. 274 e 2 del D.M. 26.03.2001 LEGENDA: colore verde:termini aggiornati colore giallo: in scadenza

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE REGIONALI PER I SERVIZI E GLI INTERVENTI SOCIALI PER L'ANNO 2018 DGR 501 DEL

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE REGIONALI PER I SERVIZI E GLI INTERVENTI SOCIALI PER L'ANNO 2018 DGR 501 DEL AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE REGIONALI PER I SERVIZI E GLI INTERVENTI SOCIALI PER L'ANNO 2018 DGR 501 DEL 02.08.2018 Premessa Dal 2006 è in capo agli ambiti distrettuali, per il tramite

Dettagli

CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PIAVE

CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PIAVE COPIA Deliberazione nº 26 in data 21/12/2011 CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PIAVE APPARTENENTI ALLA PROVINCIA DI BELLUNO Verbale di Deliberazione dell Assemblea Generale Oggetto:

Dettagli

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016 FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016 DOCUMENTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI DEL DISTRETTO N. 5 ATS MILANO CITTA METROPOLITANA NELLA SEDUTA DEL 27

Dettagli

1.Interventi di natura economica

1.Interventi di natura economica DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DEI SERVIZI SOCIALI, DELLE TARIFFE A DOMANDA INDIVIDUALE E DELLE QUOTE DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DA PARTE DEI CITTADINI IN APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DI ACCESSO AGLI

Dettagli

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale Allegato parte integrante Atto di indirizzo e coordinamento "FINANZIAMENTO, CRITERI E MODALITÀ PER L'ESERCIZIO NELL'ANNO 2011 DELLE FUNZIONI SOCIO- ASSISTENZIA Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI DEL DISTRETTO DI BELLUNO E DELLA RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI DEL DISTRETTO DI BELLUNO E DELLA RAPPRESENTANZA Comitato dei Sindaci del Distretto di Belluno Segreteria c/o UOS Amm.ne Sociale di Distretto A.ULSS 1 Dolomiti, Via Feltre, 57 32100 Belluno Tel. 0437/516833 fax 0437/944899 pec: protocollo.aulss1@pecveneto.it

Dettagli

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2017

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2017 FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2017 DOCUMENTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI DEL DEL 30 OTTOBRE 2017. 1 FINALITA E CRITERI RELATIVI ALL ASSEGNAZIONE

Dettagli

Verbale della riunione del

Verbale della riunione del Rappresentanza del Comitato dei Sindaci del Distretto di Belluno Segreteria c/o UOS Amm.ne Sociale di Distretto A.ULSS 1 Dolomiti, Via Feltre, 57 32100 Belluno Tel. 0437/516833 fax 0437/944899 pec: protocollo.aulss1@pecveneto.it

Dettagli

Calendario delle fiere 2015

Calendario delle fiere 2015 Calendario delle fiere 2015 Data Località Denominazione 17 gennaio Trichiana Fiera d Inverno S. Antonio Tortal 15 febbraio Limana Mostra dell artigianato e vecchie tradizioni 8 marzo Lentiai Fiera di Primavera

Dettagli

TRIBUNALE DI BELLUNO

TRIBUNALE DI BELLUNO TRIBUNALE DI BELLUNO ELENCO CONVENZIONI PER LAVORI DI PUBBLICA UTILITA - Art. 54 del D. L.vo 28.08.2000 n. 274 e 2 del D.M. 26.03.2001 - COMUNI SCADENZA N CONDANNATI ATTIVITA Taibon Agordino 02.10.2022

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE REGIONE DEL VENETO Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 9 Treviso Sede Legale Borgo Cavalli, 42 31100 Treviso PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE 20132222013226 n. 226 del 23/05/2013 Il Dirigente Responsabile

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE BANDO PUBBLICO GAL Approvato con deliberazione dell Ufficio di Presidenza del Gal Alto Bellunese n. 54 del 07.12.2012

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE REGIONE DEL VENETO Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 9 Treviso Sede Legale Borgo Cavalli, 42 31100 Treviso PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE 20133642013356 n. 356 del 11/09/2013 Il Dirigente Responsabile

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Criteri per la stesura e la definizione dei piani di abbattimento

DISCIPLINARE TECNICO. Criteri per la stesura e la definizione dei piani di abbattimento DISCIPLINARE TECNICO (Delibera G.P. n. 218 del 08/07/2003 e successive modifiche ed integrazioni aggiornato con atto del Presidente n. 86 del 14/07/2015) Criteri per la stesura e la definizione dei piani

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 283 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 283 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 283 del 21-4-2016 O G G E T T O Impegnative di Cura Domiciliare per utenti con basso bisogno assistenziale (ICDb),

Dettagli

Distretto di Mantova:

Distretto di Mantova: Distretto di Mantova: Piano economico delle risorse regionali per i servizi e gli interventi sociali per l anno 2009 (ex circolare 4) Approvato con delibera n 13 / 2009 dell Assemblea del Consorzio Progetto

Dettagli

Periodico statistico. della provincia di Belluno. n 17

Periodico statistico. della provincia di Belluno. n 17 Periodico statistico della provincia di Belluno n 17 Il mercato del lavoro provinciale: aggiornamento a settembre 2013 1 2 PRESENTAZIONE SOMMARIO Questo numero del Periodico statistico viene diffuso con

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE DEL VENETO Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 9 Treviso Sede Legale via Sant Ambrogio di Fiera, 37 31100 Treviso DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 18/06/2015, n. 615 Il Direttore generale

Dettagli