CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica Lettura ed interpretazione delle carte geologiche 5b-PIEGHE A.A Docente: Antonio Funedda

2 Analisi cartografica delle pieghe: Traccia del Piano assiale Se le condizioni di affioramento sono abbastanza buone è possibile determinare la forma e la giacitura di una piega direttamente in campagna. (In Sardegna questo in genere però avviene solo alla scala decametrica, la massima osservabile su un affioramento. Casi particolarmente evidenti di pieghe a scala ettometrica o più sono osservabili in aree montuose con grandi pareti non vegetate (ad es. Alpi) o in aree desertiche.) In genere la ricostruzione delle caratteristiche delle pieghe avviene in carta dove le pieghe vengono rappresentate con la traccia del piano assiale, cioè l intersezione del piano assiale con la superficie topografica e con l asse della piega. In prima approssimazione il Piano Assiale può essere determinato in carta unendo i punti di massima curvatura (punti di cerniera). 1/4 A Rappresentazione cartografica di un antiforme con piano assiale verticale ed asse inclinato di 30 affiorante su una superficie topografica pianeggiante (C) e accidentata (D) area con rilievi B C D N.B. In carta il piano assiale congiunge i punti di massima curvatura SOLO se la topografia è trascurabile (aree piatte fig. C), quando le differenze altimetriche sono significative, esiste una differenza apprezzabile (fig. D). L entità della differenza può dipendere da: giacitura dell asse, curvatura della cerniera e l effetto è influenzato dal rilievo topografico.

3 Come ricostruire la giacitura del piano assiale Analisi cartografica delle pieghe: Traccia del Piano assiale 2/4 Non è sufficiente la direzione di una linea osservabile in carta, in quanto questa rappresenta solo un intersezione. Per definire un piano ho bisogno almeno di un altra linea, in questo caso l asse della piega. Da Ragan, 1980 Da Ragan, 1985 Nel caso di pieghe non cilindriche in aree polideform ate, la ricostruzion e può essere fatta suddividen do la piega in domini omogenei (1, 2 e 3). Rappresentazione cartografica di una piega asse asse antiforme sinforme Per capire se la piega che osservo in carta o sull affioramento è una antiforme o una sinforme devo controllare la periclinale della piega (dove la superficie piegata intersecando la topografia assume un andamento convesso e osservare l immersione dell asse. In una antiforme l asse immerge verso la periclinale, in una sinforme verso il nucleo.

4 Come ricostruire la giacitura del piano assiale Analisi cartografica delle pieghe: Traccia del Piano assiale 3/4 In una carta geologica separa due domini che rappresentano i due fianchi di una piega. Sul terreno può essere riconosciuta come la linea che: - congiunge tutti i punti in cui le pieghe sono simmetriche e hanno un profilo a "M ; - congiunge tutti i punti in cui la stratificazione è ortogonale alla foliazione di piano assiale della piega (oppure una S 1 è ortogonale alla S 2 ); - separa domini in cui le pieghe a piccola scala hanno un'asimmetria a "S" da quelli in cui le pieghe hanno un'asimmetria a "Z" (attenzione: sempre guardando nella stessa direzione!), - separa domini con diversi rapporti stratificazione/foliazione; - separa domini con diverse direzioni di ringiovanimento degli strati (se è conosciuta la successione stratigrafica).

5 Pieghe minori Analisi cartografica delle pieghe: Traccia del Piano assiale 4/4 In una carta geologica separa due domini che rappresentano i due fianchi di una piega. Sul terreno può essere riconosciuta come la linea che: - congiunge tutti i punti in cui le pieghe sono simmetriche e hanno un profilo a "M ; - separa domini in cui le pieghe a piccola scala hanno un'asimmetria a "S" da quelli in cui le pieghe hanno un'asimmetria a "Z" (attenzione: sempre guardando nella stessa direzione!), Per convenzione il senso di asimmetria è determinato guardando verso l inclinazione della cerniera, se è orizzontale bisogna specificare l orientazione. (da D. Powell, 1996)

6 Pieghe minori Analisi cartografica delle pieghe: Traccia del Piano assiale 4/4 Perciò il riconoscimento e la messa in carta di pieghe con asimmetria tipo "S" o "Z", riferito al profilo di pieghe asimmetriche, ci fornisce informazioni sulla posizione delle cerniere e quindi dei piani assiali delle pieghe ma non sulla direzione di trasporto associata a tale piegamento. Questo metodo risulta poi difficile da utilizzare in aree dove gli assi sono suborizzontali. La forma a "S" o "Z" delle pieghe in questo caso dipende solamente della direzione in cui si guarda la piega.

7 Analisi cartografica delle pieghe: Traccia del Piano assiale 4/4 Ricostruzione delle tracce dei piani assiali dalle pieghe minori

8 Analisi cartografica delle pieghe: Traccia del Piano assiale 4/4 Ricostruzione delle tracce dei piani assiali dalle pieghe minori

9 Analisi cartografica delle pieghe: Traccia del Piano assiale 4/4 Ricostruzione delle tracce dei piani assiali dalle pieghe minori

10 Analisi cartografica delle pieghe: Traccia del Piano assiale 4/4 Ricostruzione delle tracce dei piani assiali dalle pieghe minori Esercizio 12 x = brecce di faglia

11 Analisi cartografica delle pieghe: Traccia del Piano assiale 4/4 Ricostruzione delle tracce dei piani assiali dalle pieghe minori Esercizio 12 x = brecce di faglia

12 Analisi cartografica delle pieghe (da Rowland et al. ) (da Rowland et al., 2007)

13 Analisi cartografica delle pieghe (da Rowland et al. ) Quando si hanno pieghe con fianchi rovesciati (o verticali) è possibile determinare la giacitura dell'asse della piega osservando le giaciture della superficie piegata: avrà direzione d'immersione uguale a quella delle misure verticali e inclinazione uguale all'inclinazione delle misure ortogonali alle misure verticali (da Rowland et al., 2007)

14 Analisi cartografica delle pieghe (da Rowland et al. ) Ricostruire una sezione geologica schematica dopo aver determinato la posizione delle tracce dei piani assiali in base all assimmetria delle pieghe minori. Considerando la giacitura della stratificazione individuare quali possono essere rovesciate. (da Rowland et al., 2007)

15 Analisi cartografica delle pieghe (da Rowland et al. ) Ricostruire una sezione geologica schematica dopo aver determinato la posizione delle tracce dei piani assiali in base all assimmetria delle pieghe minori. Considerando la giacitura della stratificazione individuare quali possono essere rovesciate. (da Rowland et al., 2007)

16 Analisi cartografica delle pieghe (da Rowland et al. ) (da Rowland et al., 2007)

17 Analisi cartografica delle pieghe (da Rowland et al. ) (da Rowland et al., 2007)

18 Analisi cartografica delle pieghe (da Rowland et al. ) (da Rowland et al., 2007)

19 Ricostruzione di una piega in sezione geologica (senza riferimenti topografici) (da Powell, 1996) Esercizio 8 bis Determinare la giacitura degli assi delle pieghe e la loro geometria (cilindriche o no?) e ricostruire la sezione geologica (da D. Powell, 1996)

20 Ricostruzione di una piega in sezione geologica (senza riferimenti topografici) (da Powell, 1996) Esercizio 8 bis Determinare la giacitura degli assi delle pieghe e la loro geometria (cilindriche o no?) e ricostruire la sezione geologica (da D. Powell, 1996)

21 Ricostruzione di una piega in sezione geologica (senza riferimenti topografici) (da Powell, 1996) Esercizio 8 bis Determinare la giacitura degli assi delle pieghe e la loro geometria (cilindriche o no?) e ricostruire la sezione geologica (da D. Powell, 1996)

22 Come cartografare le pieghe Quando si cartografa una zona con pieghe si pone il problema di quali pieghe rappresentare in carta e come. Osservazioni sull'affioramento 1) Riportare sulla carta le giaciture dell'asse, del piano assiale, della superficie piegata, del clivaggio, delle lineazioni e l'asimmetria della piega. 2) Disegnare sul quaderno di campagna uno schizzo della piega con i dati strutturali misurati e riportarli su uno stereonet Sulla carta 1) Cartografare un numero di affioramenti sufficienti cosicché la piega sia evidenziata dalla stratificazione (o superficie piegata), linee di forma, la distribuzione delle unità litologiche, la superficie d'inviluppo delle pieghe minori. 2) Identificare la zona di cerniera 3) Cartografare le relazioni clivaggio/stratificazione in cerniera e sui fianchi 4) Misurare e rappresentare l'asimmetria delle pieghe minori

23 Come cartografare le pieghe Sulla carta 1) Cartografare un numero di affioramenti sufficienti cosicché la piega sia evidenziata dalla stratificazione (o superficie piegata), linee di forma, la distribuzione delle unità litologiche, la superficie d'inviluppo delle pieghe minori. 2) Identificare la zona di cerniera 3) Cartografare le relazioni clivaggio/stratificazione in cerniera e sui fianchi 4) Misurare e rappresentare l'asimmetria delle pieghe minori Modificato da McClay, 1987, -The mapping of geological structures

24 Analisi cartografica delle pieghe Le pieghe possono assumere forme diverse a causa di diversi fattori, tra i quali: a)proprietà fisiche della roccia piegata. b)la quantità di deformazione interna. c)orientazione degli assi dello stress. Perciò la ricostruzione corretta in sezione geologica diventa importante per interpretare il meccanismo deformativo che ha agito durante la deformazione. (da Rowland et al., 2007)

25 Analisi cartografica delle pieghe Quando noi effettuiamo una sezione geologica in realtà eseguiamo una sezione verticale che taglia con un angolo qualsiasi la piega mentre se vogliamo ricostruire la geometria esatta dobbiamo eseguire un profilo esattamente ortogonale alla direzione assiale della struttura. Sezione geologica: sezione comunque orientata rispetto alla struttura Profilo geologico: sezione geologica ortogonale alla direzione assiale della struttura modificato da Mackin, 1950 Journal of Geology

26 Dalla sezione geologica al Profilo geologico Sezione geologica Profilo geologico (da D. Powell, 1996)

27 Analisi cartografica delle pieghe Costruzione grafica di un Profilo geologico di una piega cilindrica esposta su un terreno piatto 1. Sulla carta geologica costruire un reticolo a maglia quadrata di dimensione k con un lato parallelo alla direzione d immersione dell asse. 2. Si costruisce un nuovo reticolo dove il lato ortogonale alla direzione dell asse rimane invariato (k), mentre il lato parallelo viene ridotto di una quantità funzione dell inclinazione a dell asse. Il nuovo reticolo avrà questo lato di distanza p dato dalla relazione p= k senp. 3. La piega viene perciò ridisegnata trasferendo l andamento dei contatti da una maglia omologa all altra. (da Ragan, 1985)

28 Analisi cartografica delle pieghe Costruzione grafica di un Profilo geologico di una piega cilindrica esposta su un terreno piatto (da Rowland et al., 2007)

29 Analisi cartografica delle pieghe Costruzione grafica di un Profilo geologico di una piega cilindrica esposta su un terreno piatto (da Rowland et al., 2007)

30 Esercizio 10 Analisi cartografica delle pieghe Considerando che la morfologia è essenzialmente suborizzontale a q. 400m s.l.m.: 1) disegnare i contatti che collegano i diversi affioramenti; 2) determinare la posizione delle diverse pieghe; 3) costruire una sezione geologica secondo la traccia a-b; 4) costruire un profilo geologico secondo la traccia a-b. (da Powell, 1996)

31 Esercizio 10 Analisi cartografica delle pieghe I contatti vengono ricostruiti in base alle giaciture e si possono così identificare tre pieghe principali Poiché l inclinazione degli assi è sempre uguale possiamo supporre che le pieghe siano cilindriche possiamo proiettare i contatti (cerchio bianco) sulla sezione geologica misurando la distanza d e conoscendo l inclinazione = 11, utilizzando la formula: h = tg p x d Per costruire il profilo utilizziamo invece la formula: h = sen p x d (da Powell, 1996)

32 Analisi cartografica delle pieghe Rapporti tra pieghe e foliazioni (da Ramsay & Huber, 1987)

33 Analisi cartografica delle pieghe Rapporti tra pieghe e foliazioni (da Rowland et al., 2007)

34 Analisi cartografica delle pieghe Ricostruzione di un area piegata utilizzando tutte le informazioni disponibili L analisi delle relazioni geometriche tra le pieghe alla meso-scala, quelle minori (parassite) e le superfici planari (stratificazione e foliazione tettonica) permette di ricostruire, sia in carta che in campagna durante il rilevamento, la geometria delle pieghe maggiori (a scala cartografica) (da Powell, 1996)

35 Analisi cartografica delle pieghe Ricostruzione di un area piegata utilizzando tutte le informazioni disponibili (da Powell, 1996)

36 Esercizio 11 Analisi cartografica delle pieghe Ricostruzione di un area piegata utilizzando tutte le informazioni disponibili

37 Esercizio 11 Analisi cartografica delle pieghe Ricostruzione di un area piegata utilizzando tutte le informazioni disponibili

38 Esercizio 11 Analisi cartografica delle pieghe Ricostruzione di un area piegata utilizzando tutte le informazioni disponibili

39 Analisi cartografica delle pieghe Pieghe dislocate da faglie L'analisi anche solo qualitativa di una piega dislocata da una faglia può dare utili indicazioni sul tipo di rigetto. Pieghe asimmetriche con: in A rigetto verticale; in B rigetto orizzontale. B e C- Rigetto verticale: l'erosione della stessa piega, dislocata, a livelli strutturali differenti comporta una differente larghezza W, con Anticlinali più ampie sul blocco a nord e sinclinali più ampie sul blocco a sud. Rigetto orizzontale apparente della traccia dei piani assiali. D e F- Rigetto orizzontale: larghezza dell'affioramento identica sui due blocchi, dislocazione orizzontale reale. (da D. Powell, 1996)

40 Analisi cartografica delle pieghe Pieghe dislocate da faglie La dislocazione delle pieghe comporta il rigetto della linea di cerniera, e questo ci permette di determinare il rigetto reale. A: sinforme dislocata da una faglia; B: determinazione della giacitura della faglia usando le line di forma (direzione d'immersione N023/52) e individuazione dell'intersezione della linea di cerniera con il piano della faglia; C: vettore di spostamento della faglia; D: Sezione costruita lungo il piano della faglia, h=100m, v=130m; Il blocco a nord si è sollevato verso SE, o il blocco a sud si è abbassato verso NW. (da D. Powell, 1996)

41 Esercizio 13 Analisi cartografica delle pieghe Pieghe dislocate da faglie Analizzando il rigetto della piega in carta determinare direzione e verso del rigetto. Quindi calcolare, se ci sono, le componenti del rigetto verticale e/o orizzontale.

42 Esercizio 13 Analisi cartografica delle pieghe Pieghe dislocate da faglie

43 Esercizio 14 Le due faglie dislocano la successione indicata in legenda. Quale rigetto sui può dedurre dallo spostamento in carta dei contatti? Quale invece dall analisi degli assi delle pieghe nei diversi blocchi separati dalle faglie?

Antiforme con piano assiale verticale ed asse orizzontale (A profilo; B carta) 1/3. area con rilievi

Antiforme con piano assiale verticale ed asse orizzontale (A profilo; B carta) 1/3. area con rilievi Analisi cartografica delle pieghe: Traccia del Piano assiale Se le condizioni di affioramento sono abbastanza buone è possibile determinare la forma e la giacitura di una piega direttamente in campagna.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Modulo di Geologia strutturale Cartografia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Modulo di Geologia strutturale Cartografia

Dettagli

Misura della giacitura di un piano o di una linea

Misura della giacitura di un piano o di una linea Misura della giacitura di un piano o di una linea direction), a 90 dalla direzione Per un piano: (a) Direzione (strike) (a); (b) Direzione di immersione (Dip (c) inclinazione (b) (dip) Per una linea: (a)

Dettagli

Rigetto delle Faglie

Rigetto delle Faglie Rigetto delle Faglie RVR Rigetto reale dislocazione di un punto noto dalla posizione A alla posizione A Si può scomporre in diversi rigetti parziali: Sul piano di Faglia: RD Rigetto parallelo alla direzione

Dettagli

Sezione geologica in aree con strutture curve

Sezione geologica in aree con strutture curve Sezione geologica in aree con strutture curve Anche la semplice analisi visiva permette immediatamente di riconoscere strutture fortemente curve (in pratica pieghe). Esercizio 7 Quando l andamento curvo

Dettagli

PROBLEMI DI STRATIMETRIA

PROBLEMI DI STRATIMETRIA PROBLEMI DI STRATIMETRIA Metodi per la determinazione della direzione, immersione ed inclinazione di una successione di unità litologiche Metodo delle linee di direzione La Figura (pagina seguente) mostra

Dettagli

Proiezioni stereografiche

Proiezioni stereografiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Modulo di Geologia strutturale Cartografia

Dettagli

Proiezioni stereografiche

Proiezioni stereografiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze della Terra Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2006-2007

Dettagli

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria Sezione geologica: finalizzata a ricostruire e rappresentare l andamento dei corpi e delle strutture geologiche in profondità Passaggio dalla rappresentazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE. Docente: Antonio Funedda PIEGHE PIEGHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE. Docente: Antonio Funedda PIEGHE PIEGHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda PIEGHE PIEGHE Una piega è una struttura prodotta quando una superficie originariamente piana

Dettagli

Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale. Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli

Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale. Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli Sommario Prefazione 3 1. Orientazione di piani e linee 7 1. Elementi lineari e planari 7 1.1. Misura di

Dettagli

Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE

Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda Lineazioni LINEAZIONI Le lineazioni sono strutture lineari a piccola scala che interessano

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica SEZIONI GEOLOGICHE Una volta costruita, correttamente, la sezione topografica, il passo successivo è costituito dalla rappresentazione della successione di formazioni geologiche che sono presenti nel sottosuolo

Dettagli

Esercizio A B A C. Scala 1:10.000

Esercizio A B A C. Scala 1:10.000 Esercizio 10 1 2 Tenendo conto della disposizione dei limiti stratigrafici, riconoscere: a) la successione stratigrafica delle tre formazioni A, B e C (disegnare colonnina stratigrafica), con A: arenarie,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE. Docente: Antonio Funedda PIEGHE-2 PIEGAMENTI SOVRAPPOSTI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE. Docente: Antonio Funedda PIEGHE-2 PIEGAMENTI SOVRAPPOSTI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda PIEGHE-2 Possono esistere diversi motivi per cui si osservano dei piegamenti sovrapposti: 1.

Dettagli

QUESTE DISPENSE SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELLA LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2007-2008 CHE SEGUONO IL CORSO DI

QUESTE DISPENSE SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELLA LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2007-2008 CHE SEGUONO IL CORSO DI Corso di ELEMENTI DI GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda sito web per scaricare le dispense: http://www.unica.it/antoniofunedda/didat_ita.html 24 ore frontali lezioni ed esercitazioni + 12 ore

Dettagli

Cartografia geologica. Geologia con Elementi di Sedimentologia F. L. Chiocci

Cartografia geologica. Geologia con Elementi di Sedimentologia F. L. Chiocci Cartografia geologica Geologia con Elementi di Sedimentologia F. L. Chiocci La base è una carta topografica. Sia i riferimenti che i tagli sono quelli dei fogli e delle tavolette topografiche (spesso non

Dettagli

Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE

Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà di Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE

Dettagli

Geomorfologia strutturale

Geomorfologia strutturale Studia i rapporti tra forme del rilievo e strutture geologiche (giacitura delle rocce, deformazioni tettoniche, ecc.). Tali rapporti sono in genere molto stretti, in quanto le condizioni geologico strutturali

Dettagli

Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE

Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda Foliazioni Una foliazione è un insieme di superfici planari omogeneamente distribuite

Dettagli

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 5 15 febbraio La tettonica. A cura di Manolo Piat

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 5 15 febbraio La tettonica. A cura di Manolo Piat COMUNE DI BELLUNO GEOLOGIA PER TUTTI Breve corso introduttivo Lezione 5 15 febbraio 2018 La tettonica A cura di Manolo Piat BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Cartografia Geologica Lettura ed interpretazione

Dettagli

GEOLOGIA CON LABORATORIO

GEOLOGIA CON LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2017/2018-2 anno GEOLOGIA CON LABORATORIO GEO/03-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia Studia l assetto della crosta terrestre, le dislocazioni che ha subìto attraverso le ere geologiche e le deformazioni delle rocce. Deformazioni

Dettagli

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE Stage Didattico 4-7 Giugno 2013 Ammasso roccioso fratturato L ammasso roccioso è costituito da masse aventi caratteristico fisico-meccaniche simili (ROCCIA INTATTA), separate

Dettagli

MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA

MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA Una sorgente tipo faglia può essere schematizzata come lo scivolamento relativo tra due blocchi con la dislocazione vincolata ad appartenere

Dettagli

PROIEZIONI STEREOGRAFICHE Dal corso di Geologia 2 Prof. Barchi Università di Perugia

PROIEZIONI STEREOGRAFICHE Dal corso di Geologia 2 Prof. Barchi Università di Perugia PROIEZIONI STEREOGRFIHE Dal corso di Geologia 2 Prof. archi Università di Perugia Le proiezioni stereografiche sono uno strumento per risolvere problemi di geologia strutturale, di geomeccanica, di rilevamento

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

Cerchio di Mohr. n y. n x

Cerchio di Mohr. n y. n x t nm m t n P n s n Sia P un punto generico del continuo e z una generica retta passante per esso. Fissato un riferimento cartesiano {,, z}, siano n=[n n 0] T ed m=[m m 0] T due versori ortogonali nel piano

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura AA 2013 2014 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Disegno Riccardo Migliari 1, Marta Salvatore 2, Jessica Romor 3 1 Professore ordinario

Dettagli

PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI IN LOCALITA MADONNA LA TEA **********

PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI IN LOCALITA MADONNA LA TEA ********** PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI IN LOCALITA MADONNA LA TEA ********** VERIFICHE DI STABILITA Committente: GOSTI S.R.L. Località

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA IL NUMERO ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA - opera con numeri naturali e decimali - utilizza il calcolo scritto e mentale 1 2 ordinare

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo Laboratorio: Misura del tempo in geologia: la Cronologia

Dettagli

LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE B. C. M. BUTLER J. D. BELL LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE edizione italiana a cura di Elvidio Lupia Palmieri e Maurizio Parotto ZANICHELLI IX Prefazione XII Elenco delle tavole a colori

Dettagli

Elementi di tettonica. Elementi di Geologia - Scienze e tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini - Università degli Studi di Ferrara

Elementi di tettonica. Elementi di Geologia - Scienze e tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini - Università degli Studi di Ferrara Elementi di tettonica Elementi di tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni superficiali del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende

Dettagli

Laboratorio Cartografia Geologica. PRESENTAZIONE DEL CORSO Prof.ssa Serafina Carbone

Laboratorio Cartografia Geologica. PRESENTAZIONE DEL CORSO Prof.ssa Serafina Carbone Laboratorio Cartografia Geologica PRESENTAZIONE DEL CORSO Prof.ssa Serafina Carbone Informazioni Utili Libri consigliati: B. Simpson: LETTURA DELLE CARTE GEOLOGICHE Flaccovio Ed. Il materiale cartografico

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

STEREONET3D AGOSTO 2018 DEBORAH PAOLINI NOME PROGRAMMA ALUNNO DATA!

STEREONET3D AGOSTO 2018 DEBORAH PAOLINI NOME PROGRAMMA ALUNNO DATA! NOME PROGRAMMA DATA STEREONET3D AGOSTO 2018 ALUNNO DEBORAH PAOLINI SPECIFICHE DEL PROGRAMMA ICONA DEL PROGRAMMA - SISTEMA OPERATIVO : OSX 10.9 O VERSIONI PRECEDENTI - VERSIONE 5.8 - AUTORI : RICK ALLMENDINGER

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

COMUNICAZIONE N.4 DEL

COMUNICAZIONE N.4 DEL COMUNICAZIONE N.4 DEL 7.11.2012 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (4): ESEMPI 10-12 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (4): ESEMPI 19-25 PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Geologiche Crediti formativi 6

Laurea triennale in Scienze Geologiche Crediti formativi 6 Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Rilevamento Geologico I mod_1 Corso di studio Laurea triennale in Scienze Geologiche Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) Nella circonferenza goniometrica,

Dettagli

Esame scritto di Geometria I

Esame scritto di Geometria I Esame scritto di Geometria I Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Fisica A.A. 26/27 Appello di febbraio 27 Esercizio Sia f h : R R l applicazione lineare definita da f h (e ) = 2e + (2 h)e

Dettagli

Approccio multidisciplinare nello studio dei giacimenti marmiferi delle Alpi Apuane

Approccio multidisciplinare nello studio dei giacimenti marmiferi delle Alpi Apuane Approccio multidisciplinare nello studio dei giacimenti marmiferi delle Alpi Apuane GARATTONI ANDREA 1, CALORIO MATTEO 1 Vernacchia Luisa 1, Massa Giovanni 1, Salvini Riccardo 1,2, Pirro Altair 1, Conti

Dettagli

La sezione a L simmetrica

La sezione a L simmetrica 238 Il taglio più elevate dove è minore lo spessore della sezione. Tuttavia, le tensioni tangenziali dovute alla torsione parassita possono essere così grandi che rendono necessaria una verifica in più

Dettagli

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI ALBA CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO PROGRAMMA: CLASSE QUARTA SERALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA TOPOGRAFIA NESSUN TESTO ADOTTATO DOCENTE CLASSE FIRMA

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE pag. 1 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Trasformazione geometrica Movimento rigido Traslazione Simmetria Costruzione di due punti simmetrici rispetto ad una retta Poligoni aventi assi di simmetria Rotazione

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010. Tema A1

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010. Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010 Tema A1 Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO 2 (punti 19) Sia data la sezione a profilo

Dettagli

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI A.A ANDREA RATTO ESAMI A.A. 2016-17 ANDREA RATTO Sommario. In questo file presentiamo le prove d esame relative al Corso Integrato di Matematica, Modulo B, per Scienze dell Architettura (a.a.2016-17). Si noti che, durante

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz Le bobine di Helmholtz sono una coppia di bobine con alcune caratteristiche particolari: hanno entrambe raggio ; hanno una lunghezza L molto

Dettagli

Geo.Te.C. RELAZIONE GEOLOGICA. Marzo Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia) PRIMA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Geo.Te.C. RELAZIONE GEOLOGICA. Marzo Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia) PRIMA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia) PRIMA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE GEOLOGICA Marzo 2015 ALLEGATI A FINE TESTO : 1 Ubicazione dell area (scala 1:4.000) 2 Carta

Dettagli

Lezione La Carta Geologica

Lezione La Carta Geologica Lezione La Carta Geologica Obiettivi La lezione che stiamo per affrontare ci consentirà di conoscere meglio lo strumento fondamentale su cui si basa la conoscenza strutturale di un territorio, ovvero la

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one Metodi di proiezione. I sistemi di rappresentazione geometrica consentono di rappresentare un oggetto tridimensionale su un piano bidimensionale, mediante un immagine che abbia con l oggetto originale

Dettagli

Esercitazione n 3. Ancora grafici

Esercitazione n 3. Ancora grafici Esercitazione n 3 Ancora grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze.

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze. Serie Estate 2017.Tecnica di calcolo Funzioni. III Media. Cerca di risolvere questi esercizi, senza l utilizzo della calcolatrice, che serve solo per controllare il tuo lavoro! Distribuisci il tuo lavoro

Dettagli

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI A.A ANDREA RATTO ESAMI AA 2014-15 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo le prove d esame relative al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Ambientale e Civile (aa2014-15) Si noti che, durante tutte le

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico.

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico. 10 Effetti geometrici in strutture elastiche 37 quelle di compatibilità cinematica ammettono sempre soluzione unica, per cui si possono sempre determinare gli sforzi normali dovuti ad un carico esterno

Dettagli

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 Simbologia Il punto, la linea e la superficie sono enti geometrici fondamentali. I punti si indicano con lettere maiuscole dell alfabeto

Dettagli

Lezione 1: Organizzare i dati in grafici e istogrammi

Lezione 1: Organizzare i dati in grafici e istogrammi Corso di Laboratorio I Laurea Specialistica Dott. Corrado Cicalò a.a. 2009/2010 Introduzione all'analisi dei dati sperimentali con il framework ROOT Università di Cagliari & INFN Università di Cagliari

Dettagli

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1 A A Geometria e disegno - Volume Unità C - Proiezioni ortogonali: le basi Proiezioni ortogonali di segmenti A) Disegna In proiezione ortogonale un segmento AB parallelo al PO e al PV di lunghezza 6,5 cm.

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 29. Osservando la sezione longitudinale dell Auditorium di Ibirapuera costruito da Oscar Niemeyer a San Paolo nel 2005, qual è la corretta disposizione dei piani verticali per ottenere le sezioni trasversali

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 Compito 1 1) Determinare il baricentro della sezione in figura, preferibilmente per via grafica, e definire la posizione dell asse neutro. Tracciare il diagramma della tensione associata alla forza N di

Dettagli

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE Le proiezioni ortogonali Concetto fondamentale: Proiezione Se Il centro della proiezione è un punto reale la proiezioni si dicono coniche (i raggi che partono da C formano una superficie conica) Se C è

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE

LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE Per faglia si intende una discontinuità meccanica lungo cui si é sviluppato un movimento apprezzabile Consideriamo una successione di

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso La prima parte del corso (mese di ottobre) è verificata attraverso esercizi sulle rappresentazioni in proiezione parallela di due piccole case così

Dettagli

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Scritto da Silvia Mattoni 3 novembre 2016 Il terremoto del 30 ottobre in Italia Centrale ha prodotto almeno

Dettagli

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità Queste situazioni possono alterare anche pesantemente la corretta interpretazione dei profili sismici a riflessione. Con la migrazione in tempi si

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Calibrazione intrinseca Spesso risulta utile calibrare la sola componente intrinseca di un sistema di visione (matrice K), e non si dispone di oggetti di forma

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

LA DEFORMAZIONE (STRAIN)

LA DEFORMAZIONE (STRAIN) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda Cenni di Meccanica delle rocce: LA DEFORMAZIONE (STRAIN) da Ramsay & Huber, 1983 DEFORMAZIONE Un corpo

Dettagli

Matematica Lezione 6

Matematica Lezione 6 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 6 Sonia Cannas 25/10/2018 Retta passante per un punto e direzione assegnata Data l equazione di una retta in forma esplicita y = mx

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA 2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e

Dettagli

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità Queste situazioni possono alterare anche pesantemente la corretta interpretazione dei profili sismici a riflessione. Con la migrazione in tempi si

Dettagli

Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze.

Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze. Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze. Risposte agli esercizi iniziali. Nello spazio vettoriale euclideo R 2 3, dotato

Dettagli

Obiettivi dei corsi di Campo :

Obiettivi dei corsi di Campo : Obiettivi dei corsi di Campo : # Addestrare alla raccolta dati geologici di base # Addestrare alla loro elaborazione e restituzione # Sviluppare capacità di visualizzazione tridimensionale Carta geologica

Dettagli