Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale. Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale. Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli"

Transcript

1 Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli

2 Sommario Prefazione 3 1. Orientazione di piani e linee 7 1. Elementi lineari e planari Misura di elementi planari Misura di elementi lineari Proiezioni stereografiche Proiezioni stereografiche approssimative Reticoli di proiezione Occorrente per le proiezioni Proiezione di un piano: grande cerchio e polo del piano Proiezione di una linea: direzione nota e pitch Lettura delle proiezioni stereografiche Operazioni con gli stereonets Piano contenenti due linee Intersezione tra due piani Inclinazione apparente di un piano o di una linea Angolo tra due linee Angolo tra due piani Bisettore di piani Bisettore di linee Angolo tra un piano ed una linea Analisi di pieghe mediante le proiezioni stereografiche Asse di una piega Angolo di apertura e piano assiale di una piega Stili di piegamento Pieghe e foliazione di piano assiale Analisi di faglie mediante le proiezioni stereografiche Direzione degli assi principali dello stress Rotazioni Rotazioni intorno ad un asse orizzontale Rotazioni intorno ad un asse inclinato Diagrammi di densità 49 Bibliografia e Softwares 51 Appendici 53

3 Proiezioni stereografiche 2. PROIEZIONI STEREOGRAFICHE Consideriamo un elemento lineare, ad esempio una stria di faglia L. In campagna è possibile misurare la sua direzione, inclinazione e immersione. Per poter costruire la sua proiezione stereografica il primo passo è quello di traslare la lineazione L al centro di una sfera (Fig. 2.1A). Fatto questo è necessario prolungare la lineazione L fino a quando questa non interseca la superficie dell emisfero inferiore della sfera in un punto A (proiezione sferica) (Fig. 2.1A). Un piano S viene proiettato in modo analogo. Traslandolo al centro della sfera (Fig. 2.1B) e prolungandolo nell emisfero inferiore fino ad intersecare la superficie sferica si otterrà una semi-circonferenza C (proiezione sferica del piano) con lo stesso raggio della sfera (Fig. 2.1B). Tale traccia è definita grande cerchio. Il piano e la linea misurate in campagna, e le relative proiezioni sferiche tuttavia, sono sempre elementi tridimensionali. Per poter rappresentare ed interpretare in maniera più rapida e semplice i dati raccolti sul terreno, sono necessarie rappresentazioni bidimensionali. Per ottenere questo, il passo successivo è quello di scegliere un piano di proiezione ed un punto di proiezioneτ (Fig. 2.1C e D) in modo da ottenere proiezioni stereografiche. PIANO DI PROIEZIONE: piano orizzontale passante per centro della sfera PUNTO DI PROIEZIONE Τ: apice dell emisfero superiore della sfera Le proiezioni sferiche (punto A e semicirconferenza C in Fig. 2.1) vengono quindi proiettate unendo i punti che li compongono con il punto di proiezione Τ. Le intersezioni di queste proiezioni con il piano di proiezione orizzontale rappresentano le proiezioni stereografiche della linea L (Fig. 2.1C) e del piano S (Fig. 2.1D). L intersezione del piano di proiezione con la sfera produce un grande cerchio di diametro uguale a quello della sfera di proiezione, chiamato cerchio primitivo. N.B. Le linee sono così rappresentate da punti (Fig. 2.1E) e i piani da linee (Fig. 2.1F). 1. PROIEZIONI STEREOGRAFICHE APPROSSIMATIVE Sulle pubblicazioni di settore gli elementi strutturali sono generalmente proiettati in modo schematico. Per poterle leggere facilmente e comprenderne il loro significato bisogna capire bene come vengono realizzate. 13

4 C. Frassi, R. Carosi, C. Montomoli Dovendo proiettare una linea L (es. un asse di una piega) con orientazione N120E 25SE (Fig. 2.2), il primo passo è quello di disegnare l asse utilizzando la simbologia riportata in Fig Fig Proiezioni sferiche e proiezioni stereografiche di linee e piani. Maggiori spiegazioni nel testo (modificato da: Leyshon e Lisle, 1996). 14

5 Proiezioni stereografiche Successivamente si disegna una circonferenza centrata sulla linea L in modo da rappresentare il cerchio primitivo (e quindi l intersezione tra piano di proiezione e sfera) (Fig. 2.2A). In questo modo osservando il foglio è come guardare la linea dall apice della semi-sfera superiore (e quindi dal punto di proiezione Τ). La proiezione stereografica della linea L quindi, sarà un punto sul diametro con direzione N120E (Fig. 2.2B). Fig Proiezioni stereografiche approssimative di linee (A-E) e piani (F-L). A.-B. Proiezione di un asse di prima fase con orientazione N120E 25SE; C. Sfera di proiezione di una linea orizzontale (in bianco) e una linea verticale (in nero) (modificato da: Leyshon e Lisle, 1996); D. Proiezione stereografica di una linea orizzontale con orientazione N120E; E. Proiezione stereografica di una linea verticale; F.-G. Proiezione di una foliazione di prima fase con orientazione N058E 50NW; H. Proiezione sferica di un piano orizzontale (in bianco) e verticale (in nero) (modificato da: Leyshon e Lisle, 1996); I. Proiezione stereografica di un piano orizzontale; L. Proiezione stereografica di un piano verticale con orientazione N050E. 15

6 C. Frassi, R. Carosi, C. Montomoli Per individuare l inclinazione invece, bisogna visualizzare la sfera in 3D. Linee verticali (inclinazione = 90 ) intersecano la sfera in un punto coincidente con il centro della sfera (e del piano di proiezione)(fig. 2.2C e E) mentre linee orizzontali intersecano la sfera in due punti diametralmente opposti appartenenti al cerchio primitivo (Fig. 2.2C e D). Se la linea inclina di 25 verso SE la sua proiezione sarà quindi più vicina al cerchio primitivo (che rappresenta l orizzontale) piuttosto che al centro della sfera (linea verticale), all interno del quadrante SE (Fig. 2.2B). Il procedimento per proiettare in prima approssimazione, un piano è analogo. Si rappresenta, ad esempio, la superficie di foliazione con la simbologia adeguata e si disegna una circonferenza centrata sulla direzione disegnata (Fig. 2.2F). Considerando una foliazione N050E 58NW la proiezione stereografica sarà una curva (proiezione stereografica della proiezione sferica del piano) che interseca la circonferenza a N050 e che dista 58 dal cerchio primitivo (misurato sul raggio ortogonale alla direzione N050) (Fig. 2.2G). Visualizzando la sfera, piani verticali (inclinazione = 90 ) vengono rappresentati da linee rette sul piano di proiezione (Fig. 2.2H e L) mentre piani orizzontali (inclinazione = 0 ) sono rappresentati da una circonferenza coincidente con il cerchio primitivo (Fig. 2.2H e I). Per una determinata direzione quindi, è possibile avere proiezioni del piano che mostrano un raggio di curvatura variabile in funzione dell inclinazione. In Fig. 2.3 sono riportati alcuni esempi di proiezioni stereografiche. Fig Esempi di proiezioni stereografiche di linee e piani (tra parentesi è indicata la notazione in Dip e Dip direction). 2. RETICOLI DI PROIEZIONE Per poter proiettare con precisione piani e linee è necessario scegliere un reticolo di riferimento (stereographic net o stereonet). Dato che ogni tipo di proiezione comporta una distorsione e che non è possibile mantenere invariati contemporaneamente gli angoli e le aree, i reticoli comunemente usati in geologia strutturale sono 2 (Fig. 2.4; Appendici): il reticolo di Wulff (proiezioni stereografiche s.s.) che 16

7 Proiezioni stereografiche mantiene le relazioni angolari ed il reticolo di Schmidt (o Lambert) che preserva le aree. Entrambi i reticoli sono costruiti proiettando una famiglia di piani con direzione N-S caratterizzati da inclinazioni variabili da 0 a 90 (ogni 2 ), sia verso E sia verso W. I piccoli cerchi invece, sono le proiezioni di doppi coni con vertici centrati nell origine del reticolo caratterizzati da angoli di apertura variabili e asse parallelo al diametro N-S del reticolo stesso (Fig. 2.4). Reticolo di Wulff: reticolo equi-angolare, i piani passanti per il centro sono proiettati come archi di cerchio (Fig. 2.4A). Dato che questo reticolo mantiene le relazioni angolari, viene usato per tutte le comuni operazioni con gli stereonet. Reticolo di Schmidt: reticolo equi-area, i piani passanti per il centro sono rappresentati da curve di ordine superiore. Questo vale sia per i grandi cerchi sia per i piccoli cerchi (Fig. 2.4B). Questo reticolo è comunemente usato per la rappresentazione statistica di dati perché le aree sulla sfera di proiezione sono uguali alle aree sul piano di proiezione nonostante mostrino forme distorte. Fig Reticolo di Wulff (equi-angolare) (A) e reticolo di Schmidt (equi-area) (B). 3. OCCORRENTE PER LE PROIEZIONI Per poter effettuare le proiezioni stereografiche sono necessari: 1) il reticolo di Wulff o reticolo di Schmidt (questo foglio va incollato, per comodità, su una tavoletta rigida di compensato o di cartone); 2) un foglio di carta lucida su cui tracciare il cerchio primitivo delle dimensioni del reticolo; 3) una puntina di metallo per poter ruotare facilmente il lucido rispetto al reticolo. 17

8 C. Frassi, R. Carosi, C. Montomoli 4. PROIEZIONE DI UN PIANO: GRANDE CERCHIO E POLO DEL PIANO Un piano può essere rappresentato come grande cerchio, cioè come proiezione stereografica dell intersezione del piano con la sfera di proiezione (Fig. 2.5) o come proiezione della linea ortogonale al piano stesso (polo del piano) (Fig. 2.6). Proiettare i poli dei piani è utile quando si devono proiettare molti piani ed effettuare conteggi statistici. a) Proiezione di un piano tramite il grande cerchio Es. superficie di stratificazione orientata N060E 30SE 1) sovrapporre il lucido al reticolo stereografico di Wulff e fissarlo tramite la puntina di metallo (Fig. 2.5A); 2) ruotare il lucido in senso antiorario di 60. Il piano ora è disposto in direzione N-S rispetto al reticolo sottostante (Fig. 2.5B); 3) sul diametro E-W, nel quadrante SE del lucido (il piano immerge verso S), contare 30 partendo dal cerchio primitivo (e quindi dall orizzontale)(fig. 2.5C); 4) tracciare il grande cerchio che passa per gli estremi del diametro N-S del reticolo sottostante e per il punto individuato in precedenza (Fig. 2.5C); 5) riportare il lucido nella posizione iniziale (Fig. 2.5D). b) Proiezione di un piano tramite il polo Es. superficie di stratificazione orientata N060E 30SE Essendo il polo del piano la linea ortogonale al piano stesso (Fig. 2.6A), una volta posizionata la direzione del piano sul diametro N-S, bisogna individuare il punto posto a 90 sul diametro E-W rispetto all intersezione del piano con tale diametro. 1) sovrapporre il lucido al reticolo stereografico e fissarlo tramite la puntina di metallo (Fig. 2.6B); 2) ruotare il lucido in senso antiorario di 60. Il piano ora è disposto in direzione N-S rispetto al reticolo sottostante (Fig. 2.6C); 3) sul diametro E-W, contare 30 partendo dal cerchio primitivo. Questo punto rappresenta l intersezione tra la proiezione stereografica del piano ed il diametro E- W. Per individuare il polo del piano contare90 sul diametro E-W nella stessa direzione (Fig. 2.6D). 4) riportare il lucido nella posizione iniziale (Fig. 2.6E). Un procedimento più rapido consiste nel contare sul diametro E-W dal centro del reticolo ma in direzione opposta a quella dell immersione del piano, i gradi dell immersione del piano stesso. Da ricordare che il polo di un piano orizzontale coincide con il centro del reticolo mentre il polo di un piano verticale interseca il cerchio primitivo in due punti. 18

9 Proiezioni stereografiche Fig Proiezione del piano N060E 30SE mediante il grande cerchio (Reticolo di Wulff, emisfero inferiore). 19

10 C. Frassi, R. Carosi, C. Montomoli Fig Proiezione del piano N060E 30SE tramite il suo polo (Reticolo di Wulff, emisfero inferiore) (A. modificato da: Leyshon e Lisle, 1996). 5. PROIEZIONE DI UNA LINEA: DIREZIONE NOTA E PITCH Una linea può essere definita da una direzione, un inclinazione e un immersione oppure dalla sua orientazione rispetto alla direzione del piano su cui giace (pitch). a) Proiezione di una linea utilizzando la direzione, l inclinazione e l immersione Es. Lineazione di estensione con orientazione N070E 30NE 1) sovrapporre il lucido al reticolo stereografico e fissarlo tramite la puntina di metallo (Fig. 2.7A); 2) ruotare il lucido in senso antiorario di 70. La linea ora è disposta in direzione N-S rispetto al reticolo sottostante (Fig. 2.7B); 3) sul diametro N-S contare 30 nel quadrante NE del lucido (Fig. 2.7C) 4) riportare il lucido nella posizione iniziale (Fig. 2.7D). 20

11 Proiezioni stereografiche Fig Proiezioni di una linea con orientazione N070E 30NE (Reticolo di Wulff, emisfero inferiore). b) Proiezione di una linea utilizzando il pitch (direzione sconosciuta) Es. Lineazione di estensione con un pitch 50SW su una foliazione N048E 40SE 1) sovrapporre il lucido al reticolo stereografico e fissarlo tramite la puntina di metallo (Fig. 2.8A); 2) ruotare il lucido in senso antiorario di 48. Il piano ora è disposto in direzione N-S rispetto al reticolo sottostante (Fig. 2.8B); 21

12 C. Frassi, R. Carosi, C. Montomoli 3) sul grande cerchio che rappresenta il piano, misurare 50 dal cerchio primitivo (la linea giace sul piano, quindi le appartiene) nel quadrante SW del lucido(fig. 2.8C); 4) riportare il lucido nella posizione iniziale (Fig. 2.8D). Fig Proiezione di una linea tramite il pitch e la direzione del piano su cui giace (Reticolo di Wulff, emisfero inferiore). 22

13 Proiezioni stereografiche 6. LETTURA DELLE PROIEZIONI STEREOGRAFICHE Per ricavare l orientazione dei piani e delle linee proiettate devono essere eseguite le operazioni descritte nei paragrafi precedenti ma in ordine inverso. Per determinare l orientazione di un piano, rappresentato da un grande cerchio, si ruota il lucido in senso antiorario fino a far coincidere l intersezione del grande cerchio tracciato con il cerchio primitivo (= direzione del piano), con l asse N-S del reticolo di Wulff sottostante (in questo modo il piano proiettato coincide con un grande cerchio del reticolo sottostante). In questa posizione è possibile stabilire: 1) Direzione del piano = angolo misurato tra il N del reticolo ed il N del lucido; 2) Inclinazione del piano = angolo misurato lungo il diametro E-W partendo dal cerchio primitivo fino alla proiezione del piano considerato; 3) Immersione del piano = si considera il punto cardinale in corrispondenza del quale viene misurata l inclinazione sul diametro E-W. Se il piano è rappresentato dal polo, è necessario ruotare il lucido fino a quando il polo non giace sul diametro E-W. In questa posizione è possibile stabilire: 1) Direzione del piano = angolo misurato tra il N del reticolo ed il N del lucido; 2) Inclinazione del piano = per stabilire l inclinazione è necessario aggiungere90 sul diametro E-W, alla proiezione del polo (il polo è la linea ortogonale al piano). 3) Immersione del piano = è opposta a quella del polo (se il polo immerge verso SW, il piano immerge verso NE). Nel caso di proiezioni di linee si ruota il lucido in senso antiorario fino a portare la proiezione della linea sul diametro N-S. In questa posizione è possibile stabilire: 1) Direzione della linea = angolo misurato tra il N del reticolo ed il N del lucido; 2) Inclinazione della linea = angolo misurato lungo il diametro N-S partendo dal cerchio primitivo fino alla proiezione considerata; 3) Immersione della linea = si considera il punto cardinale in corrispondenza del quale viene misurata l inclinazione sul diametro N-S. 23

Proiezioni stereografiche

Proiezioni stereografiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE

Dettagli

Proiezioni stereografiche

Proiezioni stereografiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze della Terra Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2006-2007

Dettagli

PROIEZIONI STEREOGRAFICHE Dal corso di Geologia 2 Prof. Barchi Università di Perugia

PROIEZIONI STEREOGRAFICHE Dal corso di Geologia 2 Prof. Barchi Università di Perugia PROIEZIONI STEREOGRFIHE Dal corso di Geologia 2 Prof. archi Università di Perugia Le proiezioni stereografiche sono uno strumento per risolvere problemi di geologia strutturale, di geomeccanica, di rilevamento

Dettagli

Misura della giacitura di un piano o di una linea

Misura della giacitura di un piano o di una linea Misura della giacitura di un piano o di una linea direction), a 90 dalla direzione Per un piano: (a) Direzione (strike) (a); (b) Direzione di immersione (Dip (c) inclinazione (b) (dip) Per una linea: (a)

Dettagli

MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA

MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA Una sorgente tipo faglia può essere schematizzata come lo scivolamento relativo tra due blocchi con la dislocazione vincolata ad appartenere

Dettagli

Sezione geologica in aree con strutture curve

Sezione geologica in aree con strutture curve Sezione geologica in aree con strutture curve Anche la semplice analisi visiva permette immediatamente di riconoscere strutture fortemente curve (in pratica pieghe). Esercizio 7 Quando l andamento curvo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Modulo di Geologia strutturale Cartografia

Dettagli

COMUNICAZIONE N.4 DEL

COMUNICAZIONE N.4 DEL COMUNICAZIONE N.4 DEL 7.11.2012 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (4): ESEMPI 10-12 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (4): ESEMPI 19-25 PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Proiezioni

Dettagli

Antiforme con piano assiale verticale ed asse orizzontale (A profilo; B carta) 1/3. area con rilievi

Antiforme con piano assiale verticale ed asse orizzontale (A profilo; B carta) 1/3. area con rilievi Analisi cartografica delle pieghe: Traccia del Piano assiale Se le condizioni di affioramento sono abbastanza buone è possibile determinare la forma e la giacitura di una piega direttamente in campagna.

Dettagli

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio Poligoni Enti geometrici fondamentali Gli enti geometrici fondamentali sono le rette e le curve. I segmenti sono frammenti di retta, mentre gli archi sono frammenti di curva. Un angolo esprime l inclinazione

Dettagli

FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni.

FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni. Paolo Uccello. Studio prospettico. Galleria degli Uffizi, Firenze. FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni. È dato nello spazio un

Dettagli

Cerchio di Mohr. n y. n x

Cerchio di Mohr. n y. n x t nm m t n P n s n Sia P un punto generico del continuo e z una generica retta passante per esso. Fissato un riferimento cartesiano {,, z}, siano n=[n n 0] T ed m=[m m 0] T due versori ortogonali nel piano

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

PROBLEMI DI STRATIMETRIA

PROBLEMI DI STRATIMETRIA PROBLEMI DI STRATIMETRIA Metodi per la determinazione della direzione, immersione ed inclinazione di una successione di unità litologiche Metodo delle linee di direzione La Figura (pagina seguente) mostra

Dettagli

E possibile definire gli indici delle facce di un cristallo come un rapporto di rapporti parametrici.

E possibile definire gli indici delle facce di un cristallo come un rapporto di rapporti parametrici. INDICIZZAZIONE DELLE FACCE E possibile definire gli indici delle facce di un cristallo come un rapporto di rapporti parametrici. Essi saranno una terna di numeri (h,k,l) primi fra loro (generalmente piccoli).

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 Simbologia Il punto, la linea e la superficie sono enti geometrici fondamentali. I punti si indicano con lettere maiuscole dell alfabeto

Dettagli

Assonometrie e prospettive

Assonometrie e prospettive Proiezioni assonometriche Le proiezioni assonometriche si differenziano dalle proiezioni ortogonali per la rappresentazione d insieme che tale sistema permette. Nelle proiezioni assonometriche il centro

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice Oggetti (identificati) nello spazio Una porzione di piano delimitata da una linea spezzata chiusa si chiama poligono, un solido delimitato da un numero finito di facce piane si chiama poliedro. In un poliedro

Dettagli

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE I)

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE I) Corso di laurea triennale in Scienze Naturali a.a. 2012-2013 LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE I) «Una proiezione cristallina è un metodo di rappresentazione dei cristalli tridimensionali su di un piano

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI. Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI. Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE,AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi: Soluzioni. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi: (a) f(, ) =. La funzione dipende solo dalla coordinata. In questo caso il grafico rappresenta un piano (vedi figura). (b) f(, ) = 2.

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

Per ruotare la figura fino a disporla parallela al occorre individuarne un qualsiasi segmento orizzontale. Per tale segmento, o per una parallela ad e

Per ruotare la figura fino a disporla parallela al occorre individuarne un qualsiasi segmento orizzontale. Per tale segmento, o per una parallela ad e Determinare la forma reale del triangolo rappresentato effettuando il ribaltamento (o la rotazione) del piano a cui appartiene. Nome Cognome Classe Data Per ruotare la figura fino a disporla parallela

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE Stage Didattico 4-7 Giugno 2013 Ammasso roccioso fratturato L ammasso roccioso è costituito da masse aventi caratteristico fisico-meccaniche simili (ROCCIA INTATTA), separate

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 29. Osservando la sezione longitudinale dell Auditorium di Ibirapuera costruito da Oscar Niemeyer a San Paolo nel 2005, qual è la corretta disposizione dei piani verticali per ottenere le sezioni trasversali

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one Metodi di proiezione. I sistemi di rappresentazione geometrica consentono di rappresentare un oggetto tridimensionale su un piano bidimensionale, mediante un immagine che abbia con l oggetto originale

Dettagli

Matematica Lezione 6

Matematica Lezione 6 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 6 Sonia Cannas 25/10/2018 Retta passante per un punto e direzione assegnata Data l equazione di una retta in forma esplicita y = mx

Dettagli

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

COMUNICAZIONE N.11 DEL

COMUNICAZIONE N.11 DEL COMUNICAZIONE N.11 DEL 02.02.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (11): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI i81-i90 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE 1 Le viste assonometriche Le viste assonometriche si basano sulla proiezione parallela di un oggetto tridimensionale con la direzione di un punto improprio, detto centro di

Dettagli

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA Corso di laurea triennale in Scienze Naturali a.a. 2015-2016 LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA «Una proiezione cristallina è un metodo di rappresentazione dei cristalli tridimensionali su di un piano bidimensionale.

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

COMUNICAZIONE N.7 DEL

COMUNICAZIONE N.7 DEL COMUNICAZIONE N.7 DEL 28.11.20121 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (7): ESEMPI 19-21 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (6): ESEMPI 36-47 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.13 DEL COMUNICAZIONE N.13 DEL 06.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI 81-90 Le regole generali sono quelle

Dettagli

Compenetrazione di solidi e intersezioni

Compenetrazione di solidi e intersezioni Compenetrazione di solidi e intersezioni prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Introduzione Nel disegno di componenti meccanici spesso è necessario determinare la linea di

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA Non deve essere sottovalutata l importanza del disegno nella nostra civiltà caratterizzata dalla tecnica e dall immagine, perché esso rappresenta il primo

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

COMUNICAZIONE N.17 DEL

COMUNICAZIONE N.17 DEL COMUNICAZIONE N.17 DEL 03.04.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16): ESEMPI 134-143 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (15): REM KOOLHAAS, VILLA DALL'AVA,

Dettagli

Le proiezioni ortogonali

Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali principi generali proiezione di figure geometriche piane proiezioni di solidi geometrici proiezioni di pezzi meccanici principi generali delle proiezioni proiettare per rappresentare

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Determinare la coppia di Luoghi di Equidistanza (LdE/B) tra cerchio massimo (meridiano) e cerchio asecante, su superficie sferica.

Determinare la coppia di Luoghi di Equidistanza (LdE/B) tra cerchio massimo (meridiano) e cerchio asecante, su superficie sferica. Problemi di geometria sferica Roma, febbraio 2012 Determinare la coppia di Luoghi di Equidistanza (LdE/B) tra cerchio massimo (meridiano) e cerchio asecante, su superficie sferica. Felice Ragazzo www.feliceragazzo.it

Dettagli

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y La funzione costante L equazione generica della funzione costante è =k, il grafico è una retta parallela all asse (asse delle ascisse). Esempio di esercizio, dall equazione al grafico: =- retta parallela

Dettagli

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria. 4. Isometrie 4.1 Definizione di isometria Date due figure congruenti è possibile passare da una all altra con una trasformazione. Una trasformazione geometrica in un piano è una funzione biunivoca che

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante Marco Martini L'ELLISSE 18 March 2006 Articolo n 4 su 6 del corso "Le coniche". Vai all'indice del corso. Paragrafi dell'articolo: 1. L'ellisse come luogo geometrico 2. Costruzione secondo il metodo del

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

PROSPETTIVA ACCIDENTALE

PROSPETTIVA ACCIDENTALE PROSPETTIVA ACCIDENTALE viene così chiamato l insieme di regole utili a rappresentare oggetti inclinati in modo casuale (accidentale) rispetto al quadro prospettico. inclinato rispetto al quadro --> prospettiva

Dettagli

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati? Corde 1. Ruota la retta a attorno al punto A e leggi il testo di colore verde. a) La retta, quando è una secante? Quando una tangente? Quando la retta non è né l una né l altra? b) Quante tangenti e quante

Dettagli

Determinare la coppia di Luoghi di Equidistanza (LdE/A) tra cerchio massimo (meridiano) e cerchio asecante, su superficie sferica.

Determinare la coppia di Luoghi di Equidistanza (LdE/A) tra cerchio massimo (meridiano) e cerchio asecante, su superficie sferica. Problemi di geometria sferica Roma, febbraio 2012 Determinare la coppia di Luoghi di Equidistanza (LdE/A) tra cerchio massimo (meridiano) e cerchio asecante, su superficie sferica. Felice Ragazzo www.feliceragazzo.it

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Rigetto delle Faglie

Rigetto delle Faglie Rigetto delle Faglie RVR Rigetto reale dislocazione di un punto noto dalla posizione A alla posizione A Si può scomporre in diversi rigetti parziali: Sul piano di Faglia: RD Rigetto parallelo alla direzione

Dettagli

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1)

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1) Quotatura - Linee di misura e di riferimento e criteri di indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1) Linee di misura e di riferimento e criteri di indicazione delle quote La linea di misura ha lo scopo

Dettagli

Applicazioni ed esercitazioni

Applicazioni ed esercitazioni Applicazioni ed esercitazioni Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di DISEGNO Modulo 1 Prof. Franco Prampolini Unità didattica n. 5 Fondamenti di Geometria Descrittiva

Dettagli

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di DISEGNO 1 Prof. Franco Prampolini Unità didattica n. 3 Alcune brevi esercitazioni

Dettagli

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H 1) Scrivi l equazione della circonferenza γ che ha centro C(- 2; 0) e raggio r = 2 2. Ricava le coordinate dei punti A, B in cui γ interseca l asse delle

Dettagli

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 =

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 = Unità : Stato di tensione e di deformazione Esercizio Dato un tensore della tensione [σ], date inoltre due dimensioni {n} e {n} - trovare le componenti dei vettori della tensione {t} e {t} agenti sulle

Dettagli

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola Premessa: Prepararsi al test per l ammissione all università NON significa provare e riprovare i quesiti che si trovano sui vari siti o libretti ma: fare un primo generale ripasso di ogni argomento citato

Dettagli

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente rch. Emilio Di Gristina la restituzione prospettica - ricerca della Linea d Orizzonte Le rette parallele al

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

1 Congruenza diretta e inversa

1 Congruenza diretta e inversa 1 Congruenza diretta e inversa PROPRIETÀ. La congruenza tra due figure piane mantiene inalterata la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli; ciò che cambia è la posizione delle figure nel piano.

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

Livelli raggiunti dal punto mobile sulla circonferenza, ogni 15. Precis: 15 di spostamento angolare del raggio della circonferenza che collega il

Livelli raggiunti dal punto mobile sulla circonferenza, ogni 15. Precis: 15 di spostamento angolare del raggio della circonferenza che collega il Livelli raggiunti dal punto mobile sulla circonferenza, ogni 15. Precis: 15 di spostamento angolare del raggio della circonferenza che collega il centro al punto mobile. Gli spostamenti iniziano dalla

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche Il sistema di coordinate cartesiane è usato per individuare gli atomi. In una cella unitaria cubica l asse x è la direzione che esce dal foglio. l asse y

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

la somma delle distanze dai due fuochi assume il valore costante 2a.

la somma delle distanze dai due fuochi assume il valore costante 2a. Appendice A Le coniche A.1 L ellisse Rappresentazione implicita L ellisse di semiassi a e b (0 < b a) è una curva del piano dotata di due assi di simmetria ortogonali che, nel riferimento individuato da

Dettagli

GEOMETRIE PARTICOLARI

GEOMETRIE PARTICOLARI orso di disegno tecnico e progettuale M06 () GOMTRI PRTIOLRI sercizio Rufa -.. 2015-2016 - I anno di Graphic esign prof. Lombardo - prof. Salvatori Spirali Spirale a due centri con raccordamenti di semicerchi

Dettagli

Capitolo II I diagrammi solari

Capitolo II I diagrammi solari W. Grassi -Termoenergetica e isparmio Energetico in Edilizia Cap. II Le traiettorie solari 1 Capitolo II I diagrammi solari II.1 L irraggiamento solare diretto e le traiettorie solari Angolo orario ω Traiettoria

Dettagli

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE Università Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura Corso di laurea in Gestione del processo edilizio Project Management, a.a. 2014-2015 Corso di Disegno tecnico e automatico Docente: Arch. Jessica Romor

Dettagli

COMUNICAZIONE N.18 DEL

COMUNICAZIONE N.18 DEL COMUNICAZIONE N.18 DEL 10.04.2013 1 SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (17) LA PROSPETTIVA - SECONDA PARTE. ESEMPI 144-151 Rette parallele al geometrale Sia data una retta r parallela

Dettagli

Proiezioni. La proiezione conica

Proiezioni. La proiezione conica Proiezioni Volendo disegnare un oggetto è necessario risolvere il seguente problema: come rappresentare un solido, avente tre dimensioni, sulla superficie di un foglio che di dimensioni ne ha solo due.

Dettagli

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: DISCLAIMER Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: ) voi dovete interpretare i simboli V e A (R) sempre come R. Questo oggetto sarà chiamato alle volte piano affine e alle volte

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 23/11/2001 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 23/11/2001 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali 1BTT Esame del 23/11/21 Soluzione 1 Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura 1 il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

Meccanismo focale. Hanging wall (te9o): blocco che sta sopra il piano di faglia. Footwall (le9o): blocco che sta so9o il piano di faglia

Meccanismo focale. Hanging wall (te9o): blocco che sta sopra il piano di faglia. Footwall (le9o): blocco che sta so9o il piano di faglia Meccanismo focale Viene s'mato dai da' sismici nell ipotesi di sorgente pun'forme. Consiste nel ricavare l orientazione del piano di faglia e la direzione del ve9ore dislocazione su di esso. Hanging wall

Dettagli

Prospettiva a quadro verticale

Prospettiva a quadro verticale Prospettiva a quadro verticale Tr 1 P 2 P 1 Rappresentiamo una retta r, posta su π 1 nelle proiezioni ortogonali, un punto P (punto di vista) ed il quadro verticale α. Vogliamo proiettare la retta r sul

Dettagli

Termine G(jω) (1 jωt) (zero, figg. 2 e 3). Per ω

Termine G(jω) (1 jωt) (zero, figg. 2 e 3). Per ω 65 Diagrammi di Bode. Diagrammi di Bode I diagrammi di Bode sono una rappresentazione grafica della risposta in frequenza G(jω). Nei diagrammi di Bode si riportano separatamente, in due distinti diagrammi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO MACRO INDICATORI Curricolo verticale I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli