mercoledì 28 marzo 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "mercoledì 28 marzo 2012"

Transcript

1 mercoledì 28 marzo 2012

2 Rassegna del 28/03/2012 GOVERNO Resto del Carlino II turismo in primo piano... 1 Bologna ENIT - AGENZIA Senato della Presidente Enit: il parere della 10a Commissione... 2 Repubblica Senato della 10ª Industria, commercio, turismo - Scheda di seduta... 3 Repubblica Magic Italy Enit: tre pareri positivi per Celli presidente... 5 ItaMagazine Le Regioni chiedono rinnovo protocollo Affari Esteri- Enit... 6 ANSA Alluvione: Vernazza protagonista al Rockfeller Center... 7 asca.it Liguria/Turismo: 'Primavera in Italia', diretta skype NY- Cinque Terre... 8 Regione Liguria TURISMO: LA PRIMAVERA DELLE CINQUE TERRE NEGLI USA. STANOTTE DIRETTA SKIPE NEW YORK VERNAZZA TTG Le Cinque Terre cercano il rilancio negli Usa travel 5 Terre, diretta skype per promuovere il territorio negli Usa quotidiano.com Guida Viaggi Le Cinque Terre sulla Fifth Avenue di New York citta della Vernazza protaginista al Rockfeller Center di New York spezia.com IL SECOLOXIX Vernazza al Rockfeller Center qualitytravel.it L Italia e i suoi borghi alla conquista della Svezia travelnostop.it Eolie, nel 2011 turisti russi a +81% ENTI LOCALI Trentino "Trentino, no alla riminizzazione" Bridi Carlo 17 TURISMO ED ECONOMIA Adige Stagione da -2,6% ma a febbraio 3,6% Patruno Luisa Maria 18 ANDAMENTO TURISTICO Adige Affitti "brevi" per ferie in crescita sul Garda Galas Cornelio 20 Nuovo Quotidiano Egitto e Tunisia addio, meglio la Puglia Martucci Oronzo 21 di Puglia PROMOZIONE TURISTICA Secolo d'italia Con MagicLand più turismo nella capitale TURISMO D'AFFARI Turismo e Attualità I viaggi business? Funzionano ancora Corbo Annalisa 24 BORSE E MANIFESTAZIONI Turismo e Attualità BMT: b2b sotto il sole di Napoli TURISMO LOW COST Giornale Milano La fiera del turismo anti crisi Viaggi low cost a impatto zero Terruzzi Valentina 26

3 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Pierluigi Visci 28-MAR-2012 da pag. 15 GOVERNO 1

4 27 marzo 2012 Presidente Enit: il parere della 10a Commissione La Commissione Industria, nella seduta di martedì 27 marzo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Pier Luigi Celli a Presidente dell'enit - Agenzia nazionale del turismo (n. 137). ENIT - AGENZIA 2

5 10ª Industria, commercio, turismo - Scheda di seduta Seduta n. 289 Martedì 27 marzo 2012 (14,40-15,10) Presidenza Cursi Sede consultiva su atti del Governo Proposta di nomina del Presidente dell'agenzia nazionale del turismo (ENIT) Parere al Ministro dei rapporti con il Parlamento Relatore Cursi Trattazione Esame. Parere favorevole Sede consultiva D-l 5/ semplificazione e sviluppo Parere alla 1a commissione Relatore Cursi Trattazione Esame. Parere favorevole con osservazioni Valorizzazione impianti giochi olimpici invernali "Torino 2006" Parere alla 7a commissione Relatore Ghigo Trattazione Esame. Parere favorevole ENIT - AGENZIA 3

6 Comunicato Dopo che il presidente Cursi, relatore, ha brevemente illustrato la proposta di nomina contenuta nell'atto del governo in titolo, la Commissione ha approvato con 20 voti a favore e 3 astenuti la proposta di nomina del dottor Pier Luigi Celli a Presidente dell'agenzia nazionale del turismo (ENIT). Il presidente Cursi ha svolto la relazione sul disegno di legge n. 3194, illustrando una proposta di parere favorevole con osservazioni che la Commissione ha approvato. Il senatore Ghigo ha svolto la relazione sul disegno di legge n. 3179, illustrando una proposta di parere favorevole che la Commissione ha approvato. ENIT - AGENZIA 4

7 Magic Italy Enit: tre pareri positivi per Celli presidente Con un mese di ritardo sui tempi di legge si è quasi conclusa oggi la procedura di nomina di Pierluigi Celli a nuovo presidente di ENIT. L avvio della procedura risale al 27 gennaio Le Regioni avevano espresso parere favorevole il 2 febbraio 2012 (vedi al punto 23) La X Commissione Attività Produttive della Camera aveva espresso parere positivo il 13 marzo 2012 con 27 voti a favore e 6 contrari: avrebbe dovuto farlo entro 20 gg dal deposito, che risale al 7 febbraio La X Commissione Attività Produttive del Senato ha espresso oggi, 27 marzo 2012, parere positivo con 20 voti favorevoli e 3 astenuti: avrebbe dovuto farlo entro 20 gg dall annuncio nella seduta 670 del 7 febbraio Praticamente un plebiscito: per una persona che è priva di specifica competenza nel settore del turismo e che sarà Presidente del CdA di ENIT per i prossimi tre anni. Tutto questo nonostante l articolo 4 della legge n. 14 del 1978: La richiesta di parere da parte del Governo deve contenere la esposizione della procedura seguita per addivenire alla indicazione della candidatura, dei motivi che la giustificano secondo criteri di capacità professionale dei candidati e degli eventuali incarichi precedentemente svolti o in corso di svolgimento, in relazione ai fini ed agli indirizzi di gestione che si intendono perseguire nell istituto o ente pubblico. A nulla sono valsi gli appelli, come da copione. Ora è il Presidente della Repubblica a dover procedere con decreto di nomina, su proposta del Governo. Non rimane che appellarsi, con scarse o nulle possibilità, a Giorgio Napolitano. Questi i motivi ed i criteri che giustificano, secondo il ministro Piero Gnudi, la nomina: Per quello che riguarda invece il dott. Celli: perché ho scelto abbiamo scelto Celli. Perché ha un profilo in vari settori. Lui è stato ha una forte capacità di gestione del personale perché li ha gestiti per il personale in varie aziende. Ha grandi capacità anche di iiii interrelazione perché lui è stato capo delle relazioni esterne di Unicredito e ha anche sa come si fa la promozione perché essendo stato anche Direttore Generale della RAI. Quindi c ha un curriculum di tutto rispetto. E io credo che una persona così ci possa dare una mano per rilanciare l ENIT. Tenete presente che il mestiere di Presidente non è un mestiere full-time come è in realtà il chi po chi manda avanti l ENIT sarà il Direttore Generale, e su quello poi il nuovo consiglio farà una scelta. [Piero Gnudi - audizione presso la X Commissione Attività Produttive della Camera - 28 febbraio 2012] ENIT - AGENZIA 5

8 Le Regioni chiedono rinnovo protocollo Affari Esteri- Enit Mar 27th, 2012 By Redazione Category: Primo piano La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, nel corso della riunione del 15 marzo, un ordine del giorno sul rinnovo del protocollo tra il ministero degli Affari esteri e l Enit-Agenzia Nazionale del Turismo in materia di collaborazione per la promozione dei flussi turistici verso l Italia. Il protocollo era stato firmato il 22 febbraio 2011 e, in forza dello stesso, l ENIT assicurava presso alcune rappresentanze diplomatico-consolari come Mosca, Pechino, New Delhi, San Pietroburgo, Canton, Shangai, Mumbai servizi connessi al disbrigo delle pratiche relative ai visti turistici, con l obiettivo di incrementare i flussi turistici verso l Italia e gli investimenti esteri da e verso l Italia nel settore turistico. Il testo è stato consegnato al Governo nel corso della Conferenza Stato-Regioni, tenutasi il pomeriggio dello stesso 15 marzo. ENIT - AGENZIA 6

9 ZCZC1548/SXB OGE62435 R CRO S0B QBXB ALLUVIONE: VERNAZZA PROTAGONISTA AL ROCKFELLER CENTER COLLEGAMENTO IN DIRETTA TRA BORGO LIGURE E FIFTH AVENUE NY (ANSA) - GENOVA, 27 MAR - Per iniziativa di Enit e della Regione Liguria, la rinascita di Vernazza, delle Cinque Terre e del territorio spezzino viene presentata oggi ai media e ai tour operator Usa nell'ambito di 'Primavera Italia', un evento speciale organizzato al Rockefeller Center di New York, sede dell'ente Turistico Italiano. L'iniziativa, anticipata mercoledi' scorso a Vernazza in occasione della visita del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e' stata resa possibile grazie alla collaborazione di Eugenio Magnani, ex responsabile della struttura di missione per il rilancio dell'italia e attualmente direttore della sede Enit di New York. In collegamento con la Fifth Avenue nella sede del Comune di Vernazza il sindaco Vincenzo Resasco.(ANSA). CLE 27-MAR-12 11:24 NNN ENIT - AGENZIA 7

10 Liguria/Turismo: 'Primavera in Italia', diretta skype NY- Cinque Terre 27 Marzo :23 (ASCA) - Genova, 27 mar - ''Primavera in Italia'' e' il titolo della diretta skype a mezzanotte con la Fifth Avenue, New York con la sede del comune di Vernazza, Cinque Terre con il sindaco Vincenzo Resasco. E' un'iniziativa di Enit e della Regione Liguria, per la rinascita di Vernazza, delle Cinque Terre e del territorio spezzino, fortemente testimoniata in questi giorni anche dalla presenza al Vinitaly di Verona. Sara' presentata ai media e ai tour operator Usa con un evento speciale al Rockfeller Center di New York, sede dell'ente turistico italiano. L'iniziativa, anticipata mercoledi' scorso a Vernazza dall'assessore regionale al turismo Angelo Berlangieri, a margine del convegno promosso dalla Regione Liguria con il capo dello Stato Giorgio Napolitano, si e' resa possibile grazie alla collaborazione di Eugenio Magnani, ex responsabile della struttura di missione per il rilancio dell'italia e attualmente direttore della sede Enit di New York. res ENIT - AGENZIA 8

11 Martedì 27 Marzo 2012 TURISMO: LA PRIMAVERA DELLE CINQUE TERRE NEGLI USA. STANOTTE DIRETTA SKIPE NEW YORK - VERNAZZA Dalla sede Enit del Rockfereller Center Vernazza (SP). Diretta Skype da New York con Vernazza, Cinque Terre, nel pomeriggio alle 18, la mezzanotte in Italia. Per iniziativa di Enit e della Regione Liguria, la rinascita di Vernazza, delle Cinque Terre e del territorio spezzino, fortemente testimoniata in questi giorni anche dalla presenza al Vinitaly di Verona, sarà presentata ai media e ai tour operator Usa con un evento speciale al Rockfeller Center di New York, sede dell'ente turistico italiano. L'iniziativa, anticipata mercoledì scorso a Vernazza dall'assessore regionale al Turismo Angelo Berlangieri, a margine del convegno promosso dalla Regione Liguria con il capo dello Stato Giorgio Napolitano, si è resa possibile grazie alla collaborazione di Eugenio Magnani, ex responsabile della struttura di missione per il rilancio dell'italia e attualmente direttore della sede Enit di New York. Titolo della diretta Enit. "Primavera in Italia". In collegamento con la Fifth Avenue, a mezzanotte, nella sede del comune di Vernazza, ci sarà il sindaco Vincenzo Resasco. ENIT - AGENZIA 9

12 27/03/ :00 Le Cinque Terre cercano il rilancio negli Usa Leggi anche: new york, liguria, cinque terre Le Cinque Terre cercano il riancio anche negli Usa e lo fanno con un evento che oggi metterà in collegamento Vernazza con New York. Per iniziativa di Enit e della Regione Liguria, la rinascita di Vernazza, delle Cinque Terre e del territorio spezzino sarà presentata ai media e ai tour operator Usa con un evento speciale al Rockfeller Center di New York, sede dell ente turistico italiano. A mezzanotte di oggi ora italiana (le 18 a New York), il sindaco di Vernazza, Vincenzo Resasco, si collegherà in diretta via Skype con la sede Enit di New York per promuovere anche negli States la rinascita del territorio ligure. L iniziativa, che va sotto il titolo di 'Primavera in Italia', anticipata mercoledì scorso a Vernazza dall'assessore regionale al Turismo Angelo Berlangieri si è resa possibile grazie alla collaborazione di Eugenio Magnani, ex responsabile della struttura di missione per il rilancio dell Italia e attualmente direttore della sede Enit di New York. ENIT - AGENZIA 10

13 5 Terre, diretta skype per promuovere il territorio negli Usa Martedì, 27 Marzo 2012 Le 5 Terre si promuovono negli Usa con un'originale iniziativa, una diretta Skype da New York con Vernazza, Cinque Terre, nel pomeriggio di oggi alle 18, la mezzanotte in Italia. Per iniziativa di Enit e della Regione Liguria, la rinascita di Vernazza, delle Cinque Terre e del territorio spezzino, fortemente testimoniata in questi giorni anche dalla presenza al Vinitaly di Verona, sarà presentata ai media e ai tour operator Usa con un evento speciale al Rockfeller Center di New York, sede dell ente turistico italiano. L iniziativa, anticipata mercoledì scorso a Vernazza dall'assessore regionale al Turismo Angelo Berlangieri, a margine del convegno promosso dalla Regione Liguria con il capo dello Stato Giorgio Napolitano, si è resa possibile grazie alla collaborazione di Eugenio Magnani, ex responsabile della struttura di missione per il rilancio dell Italia e attualmente direttore della sede Enit di New York. ENIT - AGENZIA 11

14 27/03/ Le Cinque Terre sulla Fifth Avenue di New York Oggi l'evento di rilancio di Vernazza presso la sede Enit Le Cinque Terre cercano il rilancio anche Oltreoceano. Partirà infatti alle 18 ora statunitense, la mezzanotte in Italia, la diretta Skype da New York con Vernazza, Cinque Terre. Per iniziativa di Enit e della Regione Liguria, la rinascita di Vernazza, delle Cinque Terre e del territorio spezzino, fortemente testimoniata in questi giorni anche dalla presenza al Vinitaly di Verona, sarà presentata ai media e ai tour operator Usa con un evento speciale al Rockefeller Center di New York, sede dell ente turistico italiano. L iniziativa, anticipata mercoledì scorso a Vernazza dall'assessore regionale al Turismo Angelo Berlangieri, a margine del convegno promosso dalla Regione Liguria con il capo dello Stato Giorgio Napolitano, si è resa possibile grazie alla collaborazione di Eugenio Magnani, ex responsabile della struttura di missione per il rilancio dell Italia e attualmente direttore della sede Enit di New York. Titolo della diretta Enit. Primavera in Italia. In collegamento con la Fifth Avenue, a mezzanotte, nella sede del comune di Vernazza, ci sarà il sindaco Vincenzo Resasco. ENIT - AGENZIA 12

15 Vernazza protaginista al Rockfeller Center di New York Cinque terre - riviera di levante - Per iniziativa di Enit e della Regione Liguria, la rinascita di Vernazza, delle Cinque Terre e del territorio spezzino, viene presentata oggi ai media e ai tour operator Usa nell'ambito di 'Primavera Italia', un evento speciale organizzato al Rockefeller Center di New York, sede dell'ente Turistico Italiano. L'iniziativa, anticipata mercoledi' scorso a Vernazza durante la visita del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e' stata resa possibile grazie alla collaborazione di Eugenio Magnani, ex responsabile della struttura di missione per il rilancio dell'italia e attualmente direttore della sede Enit di New York. In collegamento con la Fifth Avenue nella sede del comune di Vernazza il sindaco Vincenzo Resasco. Martedì 27 marzo 2012 alle 20:10:20 REDAZIONE redazione@cittadellaspezia.com ENIT - AGENZIA 13

16 LA SPEZIA 27 marzo 2012 Vernazza al Rockfeller Center Genova - Vernazza sarà protagonista al Rockfeller Center di New York. Per iniziativa di Enit e della Regione Liguria, la rinascita del borgo delle Cinque Terre e del territorio spezzino, colpiti dall alluvione dello scorso 25 ottobre, viene presentata oggi ai media e ai tour operator Usa nell ambito di Primavera Italia, un evento speciale organizzato al Rockefeller Center, sede dell Ente Turistico Italiano. L iniziativa, anticipata mercoledì scorso a Vernazza in occasione della visita del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è stata resa possibile grazie alla collaborazione di Eugenio Magnani, ex responsabile della struttura di missione per il rilancio dell Italia e attualmente direttore della sede Enit di New York. In collegamento con la Fifth Avenue nella sede del Comune di Vernazza, il sindaco Vincenzo Resasco. Riproduzione riservata Leggi l'articolo completo: Vernazza al Rockfeller Center Liguria La Spezia Il SecoloXIX ENIT - AGENZIA 14

17 L Italia e i suoi borghi alla conquista della Svezia 27/03/2012 TUR è la fiera di viaggi e turismo più importante della Penisola Scandinava. Un mercato importante per l Italia, soprattutto per la componente leisure. La fiera è in piena crescita: vi sono rappresentate tutte le nazioni europee, il Sud America, l Africa e l Asia e negli ultimi anni si sta espandendo anche nel settore MICE. ENIT si è presentato a questa fiera con la Regione Lombardia, la Provincia di La Spezia con il Sistema Turistico Golfo dei Poeti Val di Magra e val di Tara (Liguria) e due spazi privati. Nel 2010 l Italia è stata al centro di una netta ripresa dei flussi scandinavi, sia per i soggiorni leisure sia per i viaggi business. Per il 2012 i più importanti tour operator svedesi prevedono di confermare l andamento ascendente dei flussi turistici, con particolare preferenza delle regioni meridionali, caratterizzate da clima mite, offerta storico-culturale e prodotti tipici dell eno-gastronomia locale. In questo contesto appare azzeccata la presentazione a Goteborg de I Borghi più Belli d Italia. L evento presso lo stand ENIT ha fatto conoscere alla domanda organizzata e alla stampa svedese il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei borghi italiani, capaci di offrire una vacanza all insegna della genuinità e tipicità dei territori. ENIT - AGENZIA 15

18 27/03/2012 Del Bono soddisfatto della promozione attuata alla Mitt di Mosca, appena conclusa Eolie, nel 2011 turisti russi a +81% Con la partecipazione al Mitt di Mosca, conclusasi sabato 24 marzo, il prodotto Isole Eolie si è imposto sul mercato russo. Insieme alla Provincia Regionale di Messina e al Comune di Taormina, infatti Federalberghi Isole Eolie ha partecipato alla realizzazione e alla gestione di uno stand, molto visitato e ottimamente collocato nell'area Enit. "Il mercato russo - sottolinea il presidente di Federalberghi Isole Eolie, Christian Del Bono - presenta dei tassi di crescita molto interessanti sulle nostre isole. Stando ai dati ufficiali, da un incremento del 14% nel 2009 (rispetto al 2008), siamo passati a un tasso di crescita annuo del 100% nel 2010 e dell'81% nel Se, in termini assoluti, siamo ancora lontani rispetto ai mercati tradizionalmente più interessati alle nostre isole (Francia, Germania, Regno Unito e Svizzera), è altrettanto evidente che i margini di crescita sono decisamente incoraggianti e che il risultato delle attività di promozione (partecipazione al Mitt e organizzazione di educational e workshop mirati) degli ultimi tre anni sta portando i frutti sperati. L'attenzione al mercato russo - conclude - è dettata anche dai risultati positivi ottenuti negli anni da altre destinazioni siciliane e dal fatto che il turismo outgoing in quei paesi non sia più un fenomeno circoscritto ad alcune fasce di reddito". Ai visitatori della fiera moscovita è stata distribuita l'edizione 2012 della guida d'introduzione al territorio eoliano, redatta da Federalberghi Eolie e per l'occasione tradotta in russo. ENIT - AGENZIA 16

19 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Alberto Faustini 28-MAR-2012 da pag. 10 ENTI LOCALI 17

20 Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Pierangelo Giovanetti 28-MAR-2012 da pag. 19 TURISMO ED ECONOMIA 18

21 Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Pierangelo Giovanetti 28-MAR-2012 da pag. 19 TURISMO ED ECONOMIA 19

22 Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Pierangelo Giovanetti 28-MAR-2012 da pag. 36 ANDAMENTO TURISTICO 20

23 Lettori: Diffusione: Nuovo Quotidiano di Puglia Dir. Resp.: Claudio Scamardella 28-MAR-2012 da pag. 6 ANDAMENTO TURISTICO 21

24 Lettori: Diffusione: Nuovo Quotidiano di Puglia Dir. Resp.: Claudio Scamardella 28-MAR-2012 da pag. 6 ANDAMENTO TURISTICO 22

25 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Marcello De Angelis 28-MAR-2012 da pag. 11 PROMOZIONE TURISTICA 23

26 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Turismo e Attualità 26-MAR-2012 da pag. 4 TURISMO D'AFFARI 24

27 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Turismo e Attualità 26-MAR-2012 da pag. 16 BORSE E MANIFESTAZIONI 25

28 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Alessandro Sallusti 28-MAR-2012 da pag. 12 TURISMO LOW COST 26

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA N 180 del 22 settembre 20 ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO Via Marghera, 2-00185 Roma Tel. +39 06 4971327 - Fax +39 06 49713

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica Russia: alcuni dati statistici CAPITALE Mo sca SUPERFICIE (kmq) 17 075 200 POPOLAZIONE 143 500 000 P.I.L. 600 miliardi USD TASSO DI INFLAZIONE 11,7 MONETA

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

57125 Livorno Via Fagiuoli, 6 tel. 0586.219348. fax 0586.890237. pdlivorno@email.it www.pdlivorno.it. PD. Festa.

57125 Livorno Via Fagiuoli, 6 tel. 0586.219348. fax 0586.890237. pdlivorno@email.it www.pdlivorno.it. PD. Festa. comunicato stampa sulla cassa integrazione alla Magna di Guasticce e sulle difficoltà del comparto auto. Segnalazione delle iniziative sui problemi economici e del lavoro alla Festa della Rotonda. NEWSLETTER

Dettagli

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme. PRESENTATA OGGI A ROMA EMO MILANO 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO. 150.000 VISITATORI ATTESI A OTTOBRE PER LA MONDIALE DEDICATA ALL INDUSTRIA DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E AUTOMAZIONE. NEL 2018 IL CONSUMO

Dettagli

Lo Sport ai tempi dell EXPO. Milano, 18 marzo 2014

Lo Sport ai tempi dell EXPO. Milano, 18 marzo 2014 RASSEGNA STAMPA Lo Sport ai tempi dell EXPO Milano, 18 marzo 2014 AGENZIA STAMPA TOTALE USCITE 5 18 marzo 2014 ANSA 18 marzo 2014 ANSA 18 marzo 2014 Italpress 18 marzo 2014 Italpress 18 marzo 2014 La Presse

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

RUSSIA: OTTIMO BILANCIO

RUSSIA: OTTIMO BILANCIO newsletter, n 4 Luglio 2014 www.simplyitaliangreatwines.com Dopo un primo semestre di grandi successi per Simply Italian Great Wines, tra cui spicca la quarta edizione di Solo Italiano svoltosi a Mosca

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino 11 giugno 2015 Trentino Industriale giugno-luglio 2015 Il Sole 24 ORE 10 luglio 2015 Eventi Lunedì 20 luglio 2015

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera.

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera. Data 25 Settembre 2014 Protocollo: 261/14/ML/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Inviti Fiera Ambiente e Lavoro Bologna 23 ottobre 2014

Dettagli

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile (ANSA) - ROMA, 19 GIU - Il Governo ha stabilito il principio che il lavoro flessibile deve costare di più di quello stabile. Lo ha ribadito il

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO Considerato che: - Il Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3092 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro degli affari esteri (DINI) di concerto col Ministro dell interno (NAPOLITANO)

Dettagli

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino «L Idrovia rilancerà il welfare, ricerca e turismo», pag.20 La Nuova Ferrara Sull Idrovia ok all intesa tra Provincia e Comune, pag. 18 Estense.com Idrovia,

Dettagli

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012 Argomento dell accordo è la formazione generica e specifica di cui al Titolo I del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. L accordo stato regioni fissa durata, contenuti, date di applicazione,

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: SITO PORTALE TURISMO IN RUSSO WWW.ITALIAGODTURISMA.COM Responsabile del Progetto: Ambasciata d Italia a Mosca Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Cons. Amb. Samuela Isopi - samuela.isopi@esteri.it

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4. Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI... newsletter, n 3 giugno 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA Nuovi eventi in calendario per Simply Italian Great Wines che, dopo la Germania,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Rassegna Stampa. Mercoledì 09 gennaio 2013

Rassegna Stampa. Mercoledì 09 gennaio 2013 Rassegna Stampa Mercoledì 09 gennaio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 09 gennaio

Dettagli

SAIE al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici su BIM e

SAIE al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici su BIM e Stampa questa pagina SAIE al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici su BIM e Innovazione dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font Il 15 Gennaio 2014 è stata approvata dal

Dettagli

SIMPLY ITALIAN GREAT WINES 2014 world tour. SIMPLY ITALIAN GREAT WINES GERMANIA AMBURGO/BERLINO/MONACO 5-6-8 maggio

SIMPLY ITALIAN GREAT WINES 2014 world tour. SIMPLY ITALIAN GREAT WINES GERMANIA AMBURGO/BERLINO/MONACO 5-6-8 maggio newsletter, n 2 marzo 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SIMPLY ITALIAN GREAT WINES 2014 world tour Continuano gli appuntamenti di Simply Italian Great Wines, il tour di IEM che porta il meglio del prodotto

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio 11 Luglio 2013 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Arredi e detrazioni fiscali: le prime indiscrezioni delle Entrate sulla nuova agevolazione Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Il turismo in Italia e in Piemonte

Il turismo in Italia e in Piemonte Il turismo in Italia e in Piemonte Piemonte e Turismo Turismo: risorsa economica anticrisi? a cura di Flavia Maria Coccia Direttore Operativo ISNART Torino, 25 giugno 2008 Nati mortalità delle imprese

Dettagli

è con piacere che oggi apro questa conferenza stampa che presenta una delle iniziative più importanti attuate da Turismo Bergamo e promosse da

è con piacere che oggi apro questa conferenza stampa che presenta una delle iniziative più importanti attuate da Turismo Bergamo e promosse da Conferenza stampa di presentazione Road Promotion North Europe 2013 19 giugno 2013 ore 11 Urban Center Intervento dottor Luigi Trigona, presidente Turismo Bergamo Buon giorno a tutti, è con piacere che

Dettagli

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia La crescente instabilità politico-economica-sociale di tanti Paesi dell'africa sembra avere un effetto immediato sugli sbarchi degli migranti. Il peggioramento

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

Le opportunità per le imprese dell area jonico-salentina

Le opportunità per le imprese dell area jonico-salentina Manduria Provincia di Brindisi Provincia di Provincia di Taranto Il Progetto Promozione dell Internazionalizzazione delle produzioni tipiche d eccellenza Le opportunità per le imprese dell area jonico-salentina

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETER FIRMA DIGITALE (con IMPEGNO) N. atto D-11 / 1081 del 14/09/2007 Codice identificativo 401866

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETER FIRMA DIGITALE (con IMPEGNO) N. atto D-11 / 1081 del 14/09/2007 Codice identificativo 401866 COMUNE DI PISA TIPO ATTO DETER FIRMA DIGITALE (con IMPEGNO) N. atto D-11 / 1081 del 14/09/2007 Codice identificativo 401866 PROPONENTE TURISMO E SERVIZI ISTITUZIONALI OGGETTO "A SPASSO PER PISA" - VISITE

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015

RASSEGNA STAMPA. Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015 RASSEGNA STAMPA Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Occasioni di crescita

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche

Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche R ECO S56 QBKT CRISI: EUROFIDI, +40% PAGAMENTI PER SOFFERENZE PMI 2,9 MLD FINANZIAMENTI GARANTITI (ANSA) - TORINO, 29 MAR - Nel 2010 il ruolo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

I"finanziamenti"Europei" Un opportunità"di" crescita"per"le"imprese" locali" Forlì" "4"marzo"2016" Rassegna"Stampa"" "

IfinanziamentiEuropei Un opportunitàdi crescitaperleimprese locali Forlì 4marzo2016 RassegnaStampa I"finanziamenti"Europei" Un opportunità"di" crescita"per"le"imprese" locali" Forlì" "4"marzo"2016" Rassegna"Stampa"" " Pubblicato su Forlì24ore (http://www.forli24ore.it) 4 marzo 2016 - Forlì, Economia

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE Convenzione tra l Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Cagliari e il Comune di Monastir per la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro D. Lgs. n. 81/08.

Dettagli

Rassegna del 28/05/2014

Rassegna del 28/05/2014 Rassegna del 28/05/2014 ENIT - AGENZIA Agenzia di viaggi Il decreto adesso c'è... 1 Agenzia di viaggi Piepoli: in Italia è tornata la voglia di viaggiare A. L. 3 lagenziadiviaggi.it L'Agenzia di Viaggi

Dettagli

per la definizione delle caratteristiche e modalità di presentazione dei progetti

per la definizione delle caratteristiche e modalità di presentazione dei progetti "- g~ ~~~~~~ CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME ACCORDO DI PROGRAMMA per la definizione delle caratteristiche e modalità di presentazione dei progetti per il caricamento dei contenuti digitali

Dettagli

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera 414.411 del 9 luglio 1991 Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 5

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Anno 2014 Anno 2013 Differenza A CREDITI VERSO ASSOCIATI

Dettagli

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Settembre 2011 1 Premessa La cucina italiana è il frutto di un secolare processo storico della nostra società, da sempre protagonista di significativi

Dettagli

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA?

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA? 237 i dossier www.freefoundation.com MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA? 11 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta Monti assicura che non si candiderà 19 novembre 2011 2 Durante la conferenza

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! MBS Business School Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! DOPO LA BUSINESS SCHOOL SARAI IN GRADO DI Incrementare

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange Ha coinvolto nel 2004 2,5 milioni di studenti. Si stima un movimento di crescita annuo pari al 15% che determinerà nel 2010 una quota di 10 milioni di studenti che vivranno un esperienza di studio all

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PECORARO SCANIO, SINISCALCHI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PECORARO SCANIO, SINISCALCHI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 775 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PECORARO SCANIO, SINISCALCHI Istituzione del Museo e della Scuola del mandolino e della musica

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli