ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Arca di noè-trapani. Promuovere l interculturalità come strumento attivo di convivenza positiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Arca di noè-trapani. Promuovere l interculturalità come strumento attivo di convivenza positiva"

Transcript

1 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Arca di noè-trapani TITOLO DEL PROGETTO: Arca di noè-trapani SETTORE Ara di Intrvnto: Sttor: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Ara di intrvnto: ATTIVITA INTERCULTURALI Codic: E16 OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE : Promuovr l tà com strumnto attivo di convivnza positiva OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO (punti di arrivo in risposta ai dstinatari dirtti dl progtto-sopra al punto d) AREA DI INTERVENTO ATTIVITA INTERCULTURALI (con rifrimnto a quanto indicato nl punto 5) SEDI - SAN ROCCO cod. hlios 76511; CARITAS DIOCESANA DI TRAPANI 2 cod. hlios 7072; CARITAS DIOCESANA DI TRAPANI 10 cod. hlios 7337; SITUAZIONE DI PARTENZA DEGLI INDICATORI DI BISOGNO (gli stssi sopra vidnziati al punto b.) 1. Frqunt insuccsso scolastico prcoc abbandono dlla scuola dl *90,2% di minori autoctoni d troctoni; Situazion di partnza L offrta quival a: - n 2 cntri di aggrgazion (oratori parrocchiali) - n 80 minori prsi in carico - alto abbandono insuccsso scolastico 72/80 2. il 78,9% di minori troctoni soffrono l difficoltà di socializzazion dlla famiglia con i nativi dl pas d accoglinza con consgunt ssto snso di sclusion, dato ch l famigli autocton si mostrano diffidnti indiffrnti; OBIETTIVI SPECIFICI E INDICATORI (Situazion di arrivo) 1.1. Miglioramnto dl succsso scolastico di minori con diminuzion dlla disprsion scolastica nl 75% di minori troctoni d autoctoni prsi in carico; Situazion di arrivo - n: 3 cntri di aggrgazion (oratori parrocchiali) - n 180 minori prsi in carico - Programmi scolastici di sostgno individualizzato pr minor - Frqunza scolastica Riduzion dll insuccsso scolastico pr più dlla mtà di minori prsi in carico 135/180 Attravrso: a) colloqui scuola-famiglia pr vrifica frqunza rndimnto scolastico; b) sostgno accompagnamnto scolastico potnziamnto dlla lingua italiana 2.1. Valorizzar la singolarità di ogni cultura, attivando procssi di inclusion social multi ch coinvolgono il 65% di minori dll famigli autocton d trocton intrssat;

2 Situazion di partnza - n 2 srvizi di attività socializzanti ngli oratori parrocchiali pr 80 minori non con spcificità intr - 75/80 minori troctoni hanno difficoltà di socializzazion - 48/48 nucli familiari autoctoni sono diffidnti indiffrnti 3. l 84,3% di minori sia autoctoni ch troctoni non sono insriti all intrno di programmi socializzanti ch favoriscano la costituzion di momnti di aggrgazion pr i primi iniziativ att a salvaguardar la cultura l tradizioni pr i scondi; Situazion di partnza - n 2 srvizi di attività socializzanti ngli oratori parrocchiali pr 80 minori non con spcificità intr - 174/180 minori non sono insriti in programmi socializzanti Situazion di arrivo - n 3 cntri di aggrgazion dov svolgr attività di: Laboratori Intrculturali pr 180 minori: a) Conoscr l cultur pr vivr l intgrazion; b) Laboratorio Vido sui valori comuni - miglioramnto in 40/63 minori tro ctoni dll abilità di socializzazion inclusion - 31/48 nucli familiari autoctoni saranno attivamnt coinvolti in procssi di inclusion multi 3.1 Instaurar un sano dialogo scambio tra la cultura ospitant l nuov cultur, attivando laboratori ch promuovono la partcipazion attiva dl 75% di minori autoctoni d troctoni sguiti. Situazion di arrivo n 3 cntri di aggrgazion dov svolgr attività laboratoriali pr i 180 minori: - Laboratori tipici dlla cultura autoctona d troctona (canto, danza, tatro) - Laboratori socializzanti - 135/180 minori attivranno un sano dialogo con la cultura ospitant partcipranno attivamnt a laboratori * Frqunt insuccsso scolastico prcoc abbandono dlla scuola dl *90,2% di minori autoctoni d troctoni è spsso dovuto a: - svantaggio scolastico inizial, aggravato dal contsto familiar svantaggiato dall difficoltà introdott da una nuova lingua pr i soli minori troctoni; - mancato compltamnto dll istruzion mdia suprior sia pr i minori troctoni sia pr qulli autoctoni (rari sono i casi di minori provninti da famigli con difficoltà sociali ch arrivano al consguimnto dl diploma). RUOLO ED ATTIVITÀ PREVISTE PER I VOLONTARI NELL AMBITO DEL PROGETTO. L intrvnto dgli 12 volontari in Srvizio Civil si suddivid in 3 tipologi: 1) NEGOZIAZIONE La ngoziazion è uno strumnto dlla comunicazion di cui dvono srvirsi i volontari pr mdiar qualsiasi tipo di comunicazion nll rlazioni a divrsi livlli: I livllo volontario-ducator; II livllo volontario-volontario; III livllo volontario-utnt. E important infatti ch i volontari imparino a gstir l situazioni attravrso canali comunicativi formali d informali ch prmttano uno scambio di comptnz conoscnz nll intrazion con l altro al fin di una crscita intgral dlla prsona. 2) SERVIZIO I volontari dovranno svolgr il loro srvizio mttndosi a disposizion dll altro ponndosi in modo collaborativo con l quipè, così da acquisir dll comptnz crscr nl ruolo, imparando a rispttar gli orari l rgol vignti nl contsto dov andranno ad oprar; 3) PROMOZIONE E SENSIBILIZZAZIONE I volontari, nll spltamnto dl srvizio sprimntranno il significato dll accoglinza, i valori dlla uguaglianza dlla condivision, com sprinza ncssaria formativa pr la promozion di tali valori sul trritorio com tstimonianza pr l gnrazioni di giovani. Qui di sguito vrranno dscritt l attività svolt il ruolo ricoprto dai giovani in srvizio civil in rifrimnto all spcifich attività dl progtto.

3 Ara d intrvnto: ATTIVITA INTERCULTURALI SEDI: - SAN ROCCO cod. hlios 76511; CARITAS DIOCESANA DI TRAPANI 2 cod. hlios 7072; CARITAS DIOCESANA DI TRAPANI 10 cod. hlios Obittivo spcifico (cfr punto 7): 1.1. Miglioramnto dl succsso scolastico di minori con diminuzion dlla disprsion scolastica nl 75% di minori troctoni d autoctoni prsi in carico; Codic titolo attività (cfr. punto 8.1) Programma PEDAGOGICO- DIDATTICO individualizzato microattività b. SOSTEGNO/ ACCOMPAGNAMENTO SCOLASTICO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA Dscrizion dll attività dl ruolo di 12 giovani in Srvizio Civil sguir i minori durant lo svolgimnto di compiti; ossrvar l capacità l difficoltà di minori; stimolar i procssi di apprndimnto di minori; affiancar gli opratori i minori durant il laboratorio di alfabtizzazion; accompagnar i minori ad imparar a scrivr a lggr; stimolar i minori alla scrittura alla lttura; favorir i procssi di comunicazion fra i minori Il ruolo di volontari sarà qullo di supportar i minori nl procsso di crscita formativa anch linguistica nl caso di minori straniri. I volontari in Srvizio Civil, infatti sguiranno i minori nllo svolgimnto di compiti quotidiani, li guidranno nll scuzion dgli srcizi, nlla riptizion dll lzioni orali, nll sposizion oral, anch utilizzando schmi mapp concttuali, promuovndo procssi di sviluppo intllttivo di miglioramnto dll capacità di attnzion, concntrazion mmoria ch favoriranno il raggiungimnto di succssi scolastici. Inoltr i volontari, durant il laboratorio di alfabtizzazion dlla lingua italiana, guidranno i minori sia pr l apprndimnto dlla lingua parlata sia pr l apprndimnto dlla ltto-scrittura nll struttur più smplici comuni. I volontari affiancando gli opratori prsnti, dovranno condurr l utnt all acquisizion di un bagaglio di struttur linguistich di parol, utili pr capir farsi capir nll divrs situazioni di vita, in cui si trovano a confronto. Obittivo spcifico (cfr punto 7): 2.1. Valorizzar la singolarità di ogni cultura, attivando procssi di inclusion social multi ch coinvolgono il 65% di minori dll famigli autocton d trocton intrssat; Codic titolo attività (cfr. punto 8.1) Laboratorio intr microattività a. CONOSCERE LE CULTURE PER VIVERE L INTEGRAZIONE Dscrizion dll attività dl ruolo di 12 giovani in Srvizio Civil aiutranno i minori durant la raccolta di matriali rlativi all vari cultur; aiutranno i minori durant l sposizion dll favol, di racconti dll tradizioni rlativi ad ogni pas; affianchranno i gnitori durant l attività; prparranno l attività insim ad ducatori d opratori collaborranno nlla ralizzazion dl laboratorio di cucina tnica; Il ruolo di volontari sarà qullo di affiancar gli opratori di cntri nllo svolgimnto dll singol azioni ch prmttono la ralizzazion dll attività: collaborranno nl coinvolgimnto dll famigli di

4 microattività b. LABORATORIO VIDEO SUI VALORI COMUNI minori autoctoni straniri, raccontranno l stori, l cultur, l usanz, l rligioni l tradizioni di divrsi pasi ai bambini utilizzando la tcnica fiabsca ai ragazzi più grandi proponndo di filmati sull tà. Inoltr cooprranno pr ralizzar con l famigli, di momnti di confronto dialogo, dov i gnitori raccontranno l tradizioni l cultur dl proprio pas di appartnnza. Infin si adoprranno pr aiutar ad organizzar il laboratorio di cucina tnica dov i minori l rlativ famigli, si dilttranno a prparar di cibi rlativi all loro tradizioni. affianchranno i minori durant l attività di ralizzazion di fram; accompagnranno i minori insim agli ducatori/opratori c/o l ufficio pr la comunicazion social, utilizzando i mzzi di lina ATM; sguiranno i minori in tutt l azioni ch prvdono la ralizzazion di vido ; sguiranno i minori durant la rdazion dl giornalino; Il ruolo di volontari in srvizio civil sarà qullo di supportar gli opratori sociali, gli ducatori gli sprti nlla gstion di minori, nll organizzazion di tam di lavoro (la division in gruppi di minori con la division di compiti ruoli, chi scrivrà la notizia, chi lggrà, ) nlla ralizzazion dl vido dlla divulgazion dl matrial prodotto.i volontari si dilttranno nlla ralizzazion dl vido con i minori, collaborando con la loro fantasia la loro cratività, nlla produzion. Obittivo spcifico (cfr punto 7): 3.1 Instaurar un sano dialogo scambio tra la cultura ospitant l nuov cultur, attivando laboratori ch promuovono a partcipazion attiva dl 75% di minori autoctoni d troctoni sguiti. Codic titolo attività Dscrizion dll attività dl ruolo di Laboratori ARTISTICO- ESPRESSIVI pr l intrscambio Laboratori socializzanti (cfr. punto 8.1) microattività a. LABORATORIO DI DANZA microattività b. LABORATORIO MUSICALE E CANTO microattività c. COSTRUZIONE DI STRUMENTI MUSICALI microattività d. IL TEATRO E IL GIOCO DELLE PARTI microattività a. ATTIVITA SPORTIVE giovani in Srvizio Civil sguir invogliar i minori anch danzando, cantando, ballando rcitando con loro; collaborar con gli sprti; Il ruolo di volontari in srvizio civil sarà qullo di sguir i minori durant la loro partcipazion ai vari laboratori, promuovndo la multiculturalità com scambio anch attravrso l art dl danzar, apprzzando i balli tipici di ogni cultura nlla loro spcificità nlla loro singolarità. accompagnar sguir i minori c/o la palstra (vdi Partnr p 24) Il ruolo di volontari in srvizio civil sarà qullo di accompagnar insim agli opratori sociali d ducatori i minori prsso la palstra c/o l attività balnar, affiancando gli Istruttori di fitnss di nuoto durant lo svolgimnto dll attività.

5 microattività b. ESCURSIONI E VISISTE GUIDATE CONOSCO LA MIA CITTA microattività c. GREST ESTIVO accompagnar sguir i minori nll scursioni visit guidat Il ruolo di volontari in srvizio civil sarà qullo di accompagnar insim agli opratori sociali d ducatori i minori in giro pr la città a conoscrn luoghi attrazioni. collaborar con gli opratori nlla ralizzazion di giochi ludici in spiaggia; partcipar all attività propost ai minori; mdiar l rlazioni tra i minori attivando divrsi canali di comunicazion; accompagnar i procssi di socializzazion; sguir i minori durant la colonia al mar; collaborar con gli opratori nll organizzazion dll sprinza di convivnza; Il ruolo di volontari in srvizio civil sarà qullo di collaborar con gli opratori di cntri durant il grst stivo l sprinza di convivnza, favorndo i procssi di socializzazion intrazion fra minori autoctoni straniri con la tcnica dl gioco. I volontari in Srvizio Civil, con gli altri opratori di cntri andranno al mar insim ai minori, giocando con loro potranno anch proporr di giochi da far in spiaggia. CRITERI DI SELEZIONE Critri autonomi di slzion vrificati nll accrditamnto Ricorso a sistmi di slzion vrificati in sd di accrditamnto (vntual indicazion dll Ent di 1^ class dal qual è stto acquisito il srvizio): SI CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numro or di srvizio sttimanali di volontari, ovvro mont or annuo: 36 Giorni di srvizio a sttimana di volontari (minimo 5, massimo 6): 6 Evntuali particolari obblighi di volontari durant il priodo di srvizio: Partcipazion al prcorso formativo prvisto a livllo diocsano ai corsi di formazion rsidnziali ch, a sconda di progtti approvati finanziati dal Dipartimnto dlla Giovntù dl Srvizio Civil Nazional, potranno ssr organizzati anch d intsa con altr Caritas diocsan dlla stssa rgion, anch fuori dal comun dlla provincia ov si svolg il proprio progtto, in dat luoghi ch vrranno comunicati al Dipartimnto prima dll avvio dl progtto. Partcipazion ai momnti di vrifica dll sprinza di srvizio civil con la Caritas diocsana /o l sdi di attuazion svolti su bas priodica (quindicinal-mnsil) prvisti a mtà a fin srvizio con momnti rsidnziali in dat luoghi ch vrranno tmpstivamnt comunicati al Dipartimnto.

6 Partcipazion al monitoraggio priodico, con la compilazion obbligatoria di qustionari onlin (al 1, al 4 al 12 ms di srvizio). Disponibilità alla partcipazion ai momnti formativi di vrifica monitoraggio anch s svolti di sabato di domnica o in altri giorni fstivi. Disponibilità al trasfrimnto tmporano dlla sd in caso di vnti di formazion, aggiornamnto snsibilizzazion (s. 12 marzo: incontro nazional giovani in srvizio civil). Evntuali rquisiti richisti ai canditati pr la partcipazion al progtto oltr qulli richisti dalla lgg 6 marzo 2001, n. 64: Tra i rquisiti si richid ch i candidati abbiano: - una spiccata prdisposizion vrso l rlazioni uman; - una disponibilità pr la formazion, pr accrscr il proprio bagaglio ; - titolo di studio di scuola mdia suprior, prché possano così supportar scolasticamnt culturalmnt i minori prsi in carico; - buon capacità rlazionali dialogich, pr il lavoro di quip, dimostrandosi pront al confronto; Inoltr si richid ch: - i giovani considrino l sprinza dl srvizio civil com un impgno fattivo d ffttivo, nl risptto dll orario sttimanal di srvizio, dll rgol prsnti ni cntri nl rapporto con l figur profssionali non, prsnti; - abbiano una buona prdisposizion vrsatilità a lavorar con gli utnti di cntri oprativi nl risptto dlla dignità di ciascuno, prsrvando il codic tico facndo mnzion alla lgg sulla privacy, diritto di tutti. SEDI DI SVOLGIMENTO POSTI DISPONIBILI: Numro di volontari da impigar nl progtto: 12 Numro posti con vitto alloggio: N. posti: Modalità di fruizion dl vitto dll alloggio: Sdi di attuazion indicat alla voc 16 dov sono collocati i posti con vitto alloggio (indicar il codic sd il numro di posti con V/A): Numro posti snza vitto alloggio: 12 Numro posti con solo vitto: N. posti: Modalità di fruizion dl vitto: Sdi di attuazion indicat alla voc 16 dov sono collocati i posti con solo vitto (indicar il codic sd il numro di posti con vitto):

7 N Sd di attuazion dl progtto SAN ROCCO CARITAS DIOCESA NA DI TRAPANI 2 CARITAS DIOCESA NA DI TRAPANI 10 Com un Trap ani Trap ani Trap ani Indirizzo Via Sant Anna 5 VIA LARGO SAN PIETRO S.N.C. Via M. Amari Cod. idnt. sd N. vol. pr sd Nominativi dgli Opratori Locali di Progtto Cognom nom Di Blla Simona Catrina Ritunno Rosati Rosario Data di nascita C.F. Nominativi di Rsponsabili Locali di Ent Accrditato Cognom nom Marlina Danila Data di nascit a C.F. CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Evntuali crditi formativi riconosciuti: Convnzion collttiva pr tirocini curriculari, tirocini xtracurriculari formativi di orintamnto, tirocini profssionalizzanti con Univrsità dgli Studi di Brgamo. Convnzion di tirocinio di formazion d orintamnto con Univrsità dgli studi di Gnova-Facoltà di Scinz Politich. Convnzion pr tirocini di formazion orintamnto curriculari con Univrsità di Pisa-Dipartimnto di Civiltà Form dl Sapr. Convnzion quadro pr tirocini di formazion orintamnto con Univrsità dgli Studi di Roma La Sapinza. Convnzion pr tirocini di stags/tirocini di formazion orintamnto con Univrsità Ca Foscari di Vnzia. Evntuali tirocini riconosciuti : Convnzion collttiva pr tirocini curriculari, tirocini xtracurriculari formativi di orintamnto, tirocini profssionalizzanti con Univrsità dgli Studi di Brgamo. Convnzion di tirocinio di formazion d orintamnto con Univrsità dgli studi di Gnova-Facoltà di Scinz Politich. Convnzion pr tirocini di formazion orintamnto curriculari con Univrsità di Pisa-Dipartimnto di Civiltà Form dl Sapr. Convnzion quadro pr tirocini di formazion orintamnto con Univrsità dgli Studi di Roma La Sapinza. Convnzion pr tirocini di stags/tirocini di formazion orintamnto con Univrsità Ca Foscari di Vnzia.

8 Attstazion dll conoscnz acquisit in rlazion all attività svolt durant l spltamnto dl srvizio utili ai fini dl curriculum vita: Pr tutti coloro ch concludono il Srvizio Civil è prvisto il rilascio di un attstato da part di Caritas Italiana in cui vngono riportat la tipologia dl srvizio svolto l comptnz ch vngono consguit durant il srvizio (modllo consgnato al Dipartimnto da Caritas Italiana). La singola Caritas diocsana rilascia su richista dll intrssato pr gli usi consntiti dalla lgg - ultrior documntazion più dttagliata particolarggiata. L stss comptnz sono riconosciut mdiant il rilascio di un attstato da part dll Ent trzo CGM - Consorzio Nazional dlla Cooprazion di Solidarità Social Gino Mattarlli, com da convnzion allgata. Il progtto consnt l'acquisizion dll sgunti comptnz attstat da Caritas Italiana dall nt trzo CGM - Consorzio Nazional dlla Cooprazion di Solidarità Social Gino Mattarlli : COMPETENZE TRASVERSALI - Costruir mssaggi chiari, al fin di fornir informazioni corrtt ai giovani intrssati all attività organizzat dall associazion. - Adottar stili di comportamnto propositivi, improntati alla cordialità alla cortsia. - Collaborar con i profssionisti coinvolti nl progtti, in rlazion ai propri compiti ai risultati da raggiungr. - Intgrarsi con altr figur/ruoli profssionali non. - Adguarsi al contsto: linguaggio attggiamnti, risptto dll rgol orari. - Gstir la propria attività con la dovuta risrvatzza d ticità. - Controllar la propria motività risptto alla soffrnza. - Lavorar in tam pr produrr risultati collttivi. - Assumr l ncssari dcisioni gstionali in sufficint autonomia, sppur nll ambito di sistmi procdur già calibrati condivisi. - Collaborar con il Prsonal dll Ent con i collghi. COMPETENZE SPECIFICHE - Applicar tcnich di animazion, socializzazion di gioco pr favorir l intgrazion di singoli di gruppi; - Accompagnar supportar il minor nll attività di studio ricrativa; - Collaborar alla progttazion, organizzazion conduzion di attività di socializzazion, di ricostruzion dlla rt rlazional; - Stabilir canali di comunicazion tra il minor, la famiglia, la scuola, il trritorio, i srvizi prsnti il contsto parrocchial; - Mdiar i rapporti con il minor, tra il minor l agnzi ducativ prsnti sul trritorio; - Coinvolgr i minori nll attività propost; - Lggr i bisogni di minori, proporr attività di intrss; - Utilizzar tcnich spcifich di animazion: attività di intrattnimnto (giochi, musica, films cc ); supporto ad attività scolastich; attività sportiv; attività occupazionali (disgno, patchwork, manipolazion crta, pittura); attività culturali (visit git, raccolta stori prsonali, drammatizzazion), sostgno ai lgami familiari (fst, accompagnamnto), supporto ad attività a valnza assistnzial (riattivazion individual - stimolazion cognitiva in snso lato). - Capacità di ascolto di bisogni dll problmatich di minori; - Capacità di gstion di dinamich di gruppo all intrno dl gruppo di pari dgli adolscnti; - Capacità di gstion di un gruppo di adolscnti nll attività ludico-sportiv; - Capacità rapporto con minori con problmatich di tipo social in atto; - Capacità di mdiar i rapporti l rlazioni con i minori i giovani utilizzando codici linguistici chiari comprnsibili pr la gnrazion di rifrimnto; - Essr in grado di orintar il minor vrso prcorsi di crscita prsonal tici morali, vrso validi prcorsi formativi profssionali.

9 FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Contnuti dlla formazion: Formator spcifico pr la formazion spcifica (F.S) ALESSANDRA MARTINICO ROSATI DON ROSARIO GENCO SALVATRICE, LILIANA DI BELLA SIMONA Albrto Campaniolo Ara di intrvnto Sttor Contnuti dl progtto a cui si rifriscono i contnuti or Promozion Promozion Promozion Promozion Promozion Promozion Promozion 1. Mtodi tcnich di monitoraggio dlla frqunza dl rndimnto scolastico dl minor; La disprsion scolastica 2.Com agvolar il procsso di intgrazion social di minori immigrati d autoctoni; 3.Lingu divrs: arricchimnto intrazion di popoli; La comunicazion social: sprssion dl quotidiano 4.Com conoscr l divrs cultur adattarl al nostro trritorio; L intrscambio. 5. La citta di Trapani: Mscolanza di razz cultur divrs. Dagli Elimi, ai grci, romani, cartaginsi, arabi, normanni, svvi, spagnoli, ai borboni sino ad oggi. Città di continui sbarchi. La contaminazion tnica 6. La città di Trapani; L intrscambio. Usi, costumi, tradizioni di una città multitnica 7.Formazion d informazion sui rischi connssi all impigo di volontari in progtti di Srvizio Civil. I principali lmnti connssi alla sicurzza ai rischi nl lavoro in rifrimnto al volontario di srvizio civil. Valutazion dl rischio dfinizion di misur prvntiv ni lavori socio/ducativi d assistnziali Azion gnral microattività b.) 20 or (4 incontri pr 5 or) Azion gnral microattività b., microattività c., microattività d.) Azion gnral microattività b., microattività c.) 18 or (3 incontri pr 6 or) Azion gnral microattività b.) 6 or (1 incontri pr 6 or) Azion gnral microattività b., microattività c.) 12 or (2 incontri pr 6 or) Azion gnral microattività b.) 6 or (1 incontri pr 6 or) Azion gnral (microattività b.) 6 or (1 incontri pr 6 or) 4 or (n. 1 incontro)

10 Durata: La formazion spcifica avrà una durata complssiva di 72 or

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Terra mia-trapani. Promuovere l interculturalità come strumento attivo di convivenza positiva

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Terra mia-trapani. Promuovere l interculturalità come strumento attivo di convivenza positiva ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Trra mia-trapani TITOLO DEL PROGETTO: Trra mia-trapani SETTORE Ara di Intrvnto: Sttor: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Ara di intrvnto: ATTIVITA INTERCULTURALI

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE AREA x art.1 co.129 L.107/15 A) qualità dll'insgnam nto dl contributo al dll'istituzion scolastica, nonchè dl succsso formativo scolastico dgli studnti Indicatori di comptnza CRITERI DI VALUTAZIONE A1:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO a.s. 2015/16 COGNOME NOME Disciplina insgnata: Orario di srvizio sttimanal Si prga ciascun docnt di volr

Dettagli

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009 PROGETTO STARS I cittani d il Piano Salut Rgional Portal wb -dmocracy Potnza, 4 Maggio 2009 Agnda E-Dmocracy Contsto rifrimnto Approccio Cos è STARS? Govrnanc Il Portal Contnuti Srvizi SMS Ara risrvata

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI MIRATI ALLA RIDUZIONE E AL SUPERAMENTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Insieme si può - Trapani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ATTIVITA INTERCULTURALI

Dettagli

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

Maratea (Pz) 26 maggio 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI DELL ISTRUZIONE SCOLASTICA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA LIBERTA PERSONALE Ambiti Trritoriali dll ASL di Monza Brianza

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: IL FILO DI ARIANNA 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE Ara di Intrvnto: Sttor: A Ara di intrvnto: 0- Pazinti afftti da patologi tmporanamnt /o prmanntmnt invalidanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III IV SS A.S. 2017/2018 COMPETENZE DI CITTADINANZA Individuar collgamnti rlazioni Collaborar partcipar Individuar collgamnti

Dettagli

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI TABELLA C: CAPACITA GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI Tipologia di Evidnza (documnti da inviar tlmaticamnt) C.1) Trasparnza dl modllo organizzativo

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tra L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA (d ora in avanti USR Umbria) REGIONE UMBRIA (d ora in avanti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ASYLUM SETTORE Ara Intrvnto: Sttor: Assistnza Ar intrvnto: 04 - Immigrati, profughi OBIETTIVI DEL PROGETTO problma/incator Ncssita informar,

Dettagli

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come MODULI FORMATIVI (giorni orari sdi) PON Inclusion social lotta al disagio Titolo modulo Tipologia d intrvnto Profili profssionali richisti Sport a scuola (Ed. motoria; sport; gioco didattico) Primaria

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE TITOLO PROGETTO. Apprendendo con gli altri. Laboratorio: Educazione Socio-affettiva. Accoglienza e integrazione alunni stranieri

LICEO SCIENZE UMANE TITOLO PROGETTO. Apprendendo con gli altri. Laboratorio: Educazione Socio-affettiva. Accoglienza e integrazione alunni stranieri 1 LICEO SCIENZE UMANE CAMPI DI POTENZIAMENTO (Valorizzazion potnziamnto dll comptnz linguistich dlla lingua italiana. diritto allo studio dgli alunni con bisogni ducativi spciali. (Alfabtizzazion prfzionamnto

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Rvision n 3 25/06/2012 SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Cognom Nom Unità Oprativa Valutator Data valutazion Da compilar s noassunto: Data inizio priodo di prova Data valutazion

Dettagli

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE D1) Rapporto tra risors conomich invstit pr la comunicazion l innovazion tcnologica volum di affari drivant dall attività di

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA tra il Dipartimnto pr l Politich Europ dlla Prsidnza dl Consiglio di Ministri, con sd in Roma, Largo Chigi n.19, rapprsntato dalla

Dettagli

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado Dipartimnto pr l Istruzion TatroéScuola Bando di concorso pr gli studnti dll scuol scondari di scondo grado Prmssa Nlla profonda consapvolzza dl ruolo prioritario dll istruzion dlla formazion nlla socità

Dettagli

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO Slzion ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO OGGETTO Strutturali Europi Programma Oprativo Nazional Pr la scuola, comptnz ambinti pr l apprndimnto 2014-2020. Ass I Istruzion Fondo Social Europo

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale n. 20 Aventino Medio Sangro PDZ

Ambito Territoriale Sociale n. 20 Aventino Medio Sangro PDZ Ambito Trritorial Social n. 20 Avntino Mdio Sangro PDZ 2008-2009 SCHEDE RELATIVE AI SERVIZI/INTERVENTI SPECIFICAMENTE RICHIESTI DALLA GIUNTA REGIONALE Prscrizion: 1) Srvizi Intrmdi: Srvizio Adozion 1 Srvizi

Dettagli

«Sulle ali della Musica»

«Sulle ali della Musica» Associazion Cultural «Sull ali dlla Musica» PROGETTO EXTRACURRICULARE DI STRUMENTO MUSICALE FACCIAMO MUSICA Attività di apprndimnto pratico dlla musica Rsponsabil rfrnt dl progtto - M Laura Failla docnt

Dettagli

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria 6.5. Rubrich di valutazion dl comportamnto nlla scuola primaria Pr la formulazion dl giudizio riguardant il comportamnto, si considrano i sgunti ambiti: Socializzazion Risptto dll rgol, dll prson dll ambint

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 ALBERTO MANZI AZIONE CORSO PREPOSTI Aggiornamnto DIRIGENTI PIANO DOCENTI a.s. 2018/19 PIANO TRIENNALE ICG1 PRIORITA' RAV PROCESSI RAV E PERIODO Ing.ri Flici/Falzarano Formazion

Dettagli

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro.

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro. REGIONE DEL VENETO Fondo Social Europo POR 2007-2013 Obittivo Comptitività rgional occupazion, Ass IV CAPITALE UMANO Dirzion Rgional Lavoro D.g.r. n. 1758/2009 AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commrcial DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar l'attività

Dettagli

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE D1) Rapporto tra risors conomich invstit pr la comunicazion l innovazion tcnologica volum di affari drivant dall attività di

Dettagli

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VERONA CONVENZIONE tra Camra di Commrcio Industria Artigianato Agricoltura di Vrona Ufficio pr l Ambito Trritorial VII Vrona dll Ufficio Scolastico Rgional

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO ALL. A GRIGLIA PR LA VALUTAZION DL COMPORTAMNTO SCUOLA SCONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 AVANZATO DISTINTO (D) 8 BUONO( B) 7 BAS SUFFICINT (S) 6 NON SUFFICINT (I) 5 1. Ascolto,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Sapienza Università di Roma. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Università degli Studi Roma Tre

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Sapienza Università di Roma. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Università degli Studi Roma Tre PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Sapinza Univrsità di Roma Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch il Ministro dll Intrno con Circolar dl 20 marzo 2017,

Dettagli

103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Disegno Industriale

103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Disegno Industriale Univrsità Univrsità dgli studi di Gnova Class 103/S-Class dll laur spcialistich in tori mtodi dl disgno industrial Nom dl corso Disgno Industrial Modifica di Disgno Industrial (codic=35617) Dnominazion

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ist. Compr. VIA D'AVARNA C.F. 97714020589 C.M. RMIC8FY006 001 - IC D'AVARNA Prot. 0002708/U dl 03/07/2017 14:34:39 MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

Dettagli

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

PROGETTI ATTIVATI NELL AMBITO DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017

PROGETTI ATTIVATI NELL AMBITO DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017 PROGETTI ATTIVATI NELL AMBITO DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017 Dnominazio n progtto Dstinatari Obittivi finalità: Titoli comptnz richist pr sprti: Cornza con la vision (ambinti di apprndimnto

Dettagli

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI Part 1. Profilo prcorso prsonal Dati anagrafici Cognom.. Nom.. nato/a. Il. rsidnt in Prov. Via/Piazza/Corso.. N... Cittadinanza.. CAP. Tl.. Anni di prsnza in Italia

Dettagli

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali Programmazion Sala vndita class 1 E Docnt Massnti Maura Ass cultural x Scintifico-tcnologico -social Comptnz chiav Comunicar x Collaborar x Agir in autonom. rspons. Comptnz tcnico profssionali Agir nl

Dettagli

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE obittivi (*) dscrizion indicatori indicatori x ant n.pr ogr TITOLO DEL PROGETTO: voc 2 Accoglinza al cntro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: III B MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S. 2018-2019 TESTO ADOTTATO: Lttratura viva, vol. 1, Sambugar, Salà, RCS Disciplina:

Dettagli

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006 Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Class 1^ Anno scolastico 2005/2006 Priodo: Gnnaio Maggio 2006 P. E. C. P. (profilo ducativo cultural profssional): Individuar soluzioni, anch in collaborazion con

Dettagli

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civil DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar l'attività

Dettagli

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazion Moduli Didattici Indirizzo Trasporti Logistica Ist. Tc. Aronautico Statal Arturo Frrarin Via Galrmo, 172 95123 Catania (CT) Codic M PMD A Pagina

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 6110/1.2.a Caluso, 18 agosto 2016 OGGETTO: Avviso pr l affidamnto di incarico trinnal ai docnti trasfriti o assgnati nll'ambito trritorial n. 8 dlla Rgion Pimont in cui è collocata l'istituzion

Dettagli

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL ISTITUTO MONTEMILETTO Di Montmiltto-Vnticano Io sottoscritto/a nato/a a.il..docnt con incarico a tmpo indtrminato in srvizio,

Dettagli

Formazione Universitaria. Formazione Universitaria in

Formazione Universitaria. Formazione Universitaria in Formazion Univrsitaria Formazion Formatori Formazion Univrsitaria in Formazion Formatori 1 Prsntazion La formazion è un catalizzator di cambiamnto di miglioramnto. È un procsso ch tocca ogni contsto, crtamnt

Dettagli

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA CLASSE 3BC a.s. 2016/2017 Insgnant: Prof. Loioc Giusppina Obittivi trasvrsali

Dettagli

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito Indicazioni di progtto Titolo dl/i progtto/i Occhi pr volar, ali pr guardar un mondo più pulito La pianificazion (Plan) Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Pianificazion obittivi oprativi Obittivi

Dettagli

COMUNICAZIONI AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. l Organico dell Autonomia dell Istituto;

COMUNICAZIONI AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. l Organico dell Autonomia dell Istituto; Pagina 1 di 5 Comunicazion: x strna Prot. n 5843/c2 Eric, 18/08/2016 Al sito wb dll Istituto A tutti gli intrssati Agli atti AVVISO pr l assunzion di docnti trasfriti o assgnati nll'ambito trritorial n.27

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Univrsità di Roma La Sapinza Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch con dcrto dl Prsidnt dl Consiglio di Ministri dl

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Procsso Costruzion di difici di opr di inggnria civil/industrial Squnza di procsso

Dettagli

Residenza via. Regolare. Saltuaria

Residenza via. Regolare. Saltuaria GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dati rlativi all alunno: Nom: Cognom Nato /a Il a Rsidnza via Class Szion Frqunza Rgolar Saltuaria Rapporti con la famiglia Saltuari rgolari

Dettagli

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio Prcorso Formativo - Scuola dll Infanzia - LABORATORI Dnominazi Obittivi Formativi Docnt CF on attività U Or attività Tipologia d sam (Prov di valutazion dll conoscnz dll comptnz acquisit nl prcorso formativo)

Dettagli

SECONDASEZIONE Da compilare per ciascun progetto

SECONDASEZIONE Da compilare per ciascun progetto SECONDASEZIONE Da compilar pr ciascun progtto Indicazioni di progtto Titolo dl/iprogtto/i FLY WITH ENGLISH Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Marzo / Giugno La pianificazion (Plan) Pianificazion

Dettagli

Trento, 22 dicembre 2009

Trento, 22 dicembre 2009 Associazion Artigiani Piccol Imprs dlla PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO E ASSOCIAZIONE DEGLI ARTIGIANI E DELLE PICCOLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO UNITAMENTE

Dettagli

Categorie di dati personali oggetto di trattamento

Categorie di dati personali oggetto di trattamento INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/16 Il Confidi pr l Imprs, ai snsi dl Rgolamnto UE 679/16 rlativo alla protzion dll prson fisich con riguardo al trattamnto di dati prsonali,

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

Oggetto: Domanda disponibilità per FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno Scolastico 2016/ 2017.

Oggetto: Domanda disponibilità per FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno Scolastico 2016/ 2017. MIUR UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DIREZIONE GENERALE 1 Circolo Didattico G.Ungartti GRAGNANO C E N T R O T E R R I T O R I A L E P E R M A N E N T E Via Quarantola, 8 80054 GRAGNANO (Napoli) Tl Fax 081.8012968

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente a.s. 2016/17. approvato nella seduta collegiale del 16_06_2017

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente a.s. 2016/17. approvato nella seduta collegiale del 16_06_2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DE MARCO - VALZANI Via Nicola Brandi, 1-72100 BRINDISI tl.: 0831418861 fax: 0831414318 C.F. 91071150741 - Cod. mcc. BRIS01400X mail: PEO bris01400x@istruzion.it

Dettagli

GRADUATORIA PROVVISORIA DOCENTI ESPERTI PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO A.S

GRADUATORIA PROVVISORIA DOCENTI ESPERTI PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Rpubblica Italiana - Rgion Siciliana II Circolo Didattico G. Caruano Via F. Morgant, 35 97019 - Vittoria (RG) Tl. 0932/992881 Fax 0932/511428

Dettagli

Piano Triennale di Formazione Triennio 2016/2019

Piano Triennale di Formazione Triennio 2016/2019 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELE MANIN Piano Trinnal Formazion Trinnio 206/209 Prmssa Tnndo conto dl Piano Nazional la Formazion docnti - ch la Lgg 07/205 ha

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allgato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Socialità aggrgazion nllo sportprtutti SETTORE Ara di Intrvnto: Sttor: Educazion Promozion cultural Ara di intrvnto: Attività sportiva

Dettagli

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/ ore di formazione di cui 450 ore di stage

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/ ore di formazione di cui 450 ore di stage C.I.F.I.R.. VILFAN Villaggio dl Fanciullo S. Nicola Piazza Giulio Csar, 13-70124 Bari 080.54.25.168 080.54.24.298 www.cifir.it - -mail: cfp.bari@cifir.it Schda Progtto Corso Oprator Socio Sanitario Cod.

Dettagli

Dicembre 2010 Mercato Privati

Dicembre 2010 Mercato Privati Evoluzion organizzazion Ara Trritorial Filial Dicmbr 2010 Prmssa 2 Post Italian ha consguito ngli ultimi anni sfidanti risultati commrciali ch hanno garantito dapprima il consolidamnto quin, succssivamnt,

Dettagli

INSIEME, CON IL RUGBY, PER UN UNICA META: LA CONDIVISIONE

INSIEME, CON IL RUGBY, PER UN UNICA META: LA CONDIVISIONE INSIEME, CON IL RUGBY, PER UN UNICA META: LA CONDIVISIONE Prcorso di formazion pr li alunni dll scuol primari scondari di primo rado pr ducar: alla convivnza civil nl risptto dll rol, all intrazion, alla

Dettagli

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009 C.I.F.I.R. Via Morandi 73055 RACALE (LE) 0833 551935 0833 551935 -Mail: cfp.racal@cifir.it C.F./P. Iva: 02486990720 Schda Progtto Corso Oprator Socio Sanitario Cod. Corso POR09032aOSS49 Mis. 3.2 Insrimnto

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA Esnt dall imposta di bollo ai snsi dll art. 16 dlla tablla allgato B) al D.P.R. 26/10/1972 N. 642 succ. modif. COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.S.I.S. Nautico Tomaso di Savoia Duca di Gnova - L. Galvani Dirignza Sd amministrativa P.zza Hortis, 1-34123 Trist Tl. 040 300888-300683 Fax 040 3798969 Sd di Via Campanll 266 34149 Trist Tl. 040 395565

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE N. 5 in data 14 giugno 2017 In data 14 giugno 2017 prsso la sd dll Union Trr di Castlli, sita in Vignola via Bllucci, 1, si è riunito il Nuclo di Valutazion dl Comun di Castlvtro

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA a. s. 2017/18 Approvato dal Consiglio di Istituto in data 28/09/2017, vrba n. 140. Pr Contratto Formativo si intnd l insim dgli impgni rciproci

Dettagli

GRADUATORIA DEFINITIVA DOCENTI ESPERTI PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO A.S

GRADUATORIA DEFINITIVA DOCENTI ESPERTI PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Rpubblica Italiana - Rgion Siciliana II Circolo Didattico G. Caruano Via F. Morgant, 35 97019 - Vittoria (RG) Tl. 0932/992881 Fax 0932/511428

Dettagli

CONVENZIONE. Percorsi per le competenze trasversali e l orientamento

CONVENZIONE. Percorsi per le competenze trasversali e l orientamento CONVENZIONE tra Camra di Commrcio Industria Artigianato Agricoltura di Vrona Ufficio pr l Ambito Trritorial VII Vrona dll Ufficio Scolastico Rgional pr il Vnto Collgio Gomtri Gomtri Laurati dlla Provincia

Dettagli

Istruzione e Formazione Professionale

Istruzione e Formazione Professionale Istruzion Anni Or di frqunza sttimanali: Formazion 3+1 (*) 31 Oprator dlla Moda - Sartoria Voglio aprir una sartoria vivr grazi al lavoro nl campo dlla Moda. Istruzion Formazion di frqunza 3+1 (*) Oprator

Dettagli

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009 C. D. DON A. LA MELA C.F. 80012820876 C.M. CTEE043009 istsc_ctee043009 - II C. D. DON A.LA MELA ADRANO Prot. 0002258/U dl 02/10/2018 09:05:46 Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca Rpubblica

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELLE MISERICORDIE 2) Codic di accrditamnto: NZ00042 3) Albo

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 018 / 019 Il calndario annual dgli impgni ha lo scopo di fornir ai docnti un quadro di insim dll riunioni dll attività al momnto prvist.

Dettagli

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia Dirzion Rgional Emilia-Romagna Convnzion pr la promozion dlla lgalità fiscal abitativa dgli studnti dll Univrsità di Modna Rggio Emilia Tra L Agnzia dll Entrat - Dirzion Rgional dll Emilia-Romagna (d ora

Dettagli

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE FINANZIATE DA FONDI PUBBLICI

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE FINANZIATE DA FONDI PUBBLICI TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE FINANZIATE DA FONDI PUBBLICI Tablla D: EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE Tipologia di Evidnza

Dettagli

All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito www.iisdirocco.org

All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito www.iisdirocco.org ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Sn. Anglo Di Rocco Ist. Tcnico Agrario Sn. A. Di Rocco - Caltanisstta Ist. Prof.l di Stato pr i Srvizi Albrghiri di Ristorazion - Caltanisstta Ist. Prof.l di Stato pr l

Dettagli

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009 C.I.F.I.R. Via Pntit, 1 74100 TARANTO 099 4711976 Via Anfitatro, 5 74100 TARANTO 099 4591519 099 4591519 -Mail: cfp.taranto@cifir.it C.F./P. Iva: 02486990720 Schda Progtto Corso Oprator Socio Sanitario

Dettagli

UF n. Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato.

UF n. Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato. Articolazion pr Unità Formativ () comptnz tcnico-profssionali ELETTRICI CLASSE PRIMA Dnominazion Comptnza tcnicoprofssional Conoscnz Capacità n. Dnominazion Durat a (h) Contnuti formativi Disciplin comuni

Dettagli

LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO PROGETTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO PROGETTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA SARDEGNA CAGLIARI Comun di Quartu Sant Elna Quartu Sant Alni Provincia di Cagliari REG. n.1/gar dl 8.02.2018- Prot.GAR

Dettagli

5.3.1 PROGETTI di ARRICCHIMENTO e POTENZIAMENTO in orario curricolare

5.3.1 PROGETTI di ARRICCHIMENTO e POTENZIAMENTO in orario curricolare 5.3. PROGETTI di ARRICCHIMENTO POTENZIAMENTO in orario curricolar CybrBULL - Progtto lgalità cittadinanza LOGICO MATEMATICO Scuola dll'infanzia LINGUA INGLESE Scuola dll'infanzia LINGUA SPAGNOLA YO HABLO

Dettagli

Via M.M. Boiardo, LIDO ESTENSI (FE) c.f

Via M.M. Boiardo, LIDO ESTENSI (FE) c.f Al Sito Wb All Albo Agli Atti OGGETTO: Pubblicazion AVVISO coprtura posti libri in Organico di Diritto dal 01/09/2016 Il DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Lgg 107/2015, art. 1 commi da 79 a 82; VISTA la circolar

Dettagli

Tra. di seguito le Parti

Tra. di seguito le Parti Protocollo di intsa SERVIRE CON LODE Tra il Politcnico di Torino C.F. n. 00518460019, con sd lgal in Torino, Corso Duca dgli Abruzzi, 24, rapprsntato dal Vic Rttor pr la Didattica Prof.ssa Anita Tabacco

Dettagli

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico TITOLO Dscrizion Finalità obittivi: Mappatura dll comptnz atts: Programma Corso IL BULLISMO: carattristich stratgi di prvnzion in ambito scolastico L ossrvazion mpirica ha condotto a vidnziar nlla popolazion

Dettagli

Registrazione Qualità. Progettazione del CC

Registrazione Qualità. Progettazione del CC Rv 00 dl 10/2018 Pag 1 di 5 PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 IPSIA Class IV IPAT Coordinator: Battipaglia Valntina... Sgrtario vrbalizzant:..... Matri docnti dl Consiglio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Erodoto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Erodoto Ai gnitori dgli alunni Al Sito Wb OGGETTO: AVVISO ISCRIZIONE ALUNNI - FSE PON Fondi Strutturali Europi Programma Oprativo Nazional Pr la scuola, comptnz ambinti pr l apprndimnto 2014-2020. Ass I Istruzion

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5 , ET Rv. 03 Pagina 1 di 5 a) Titolo di studio rquisito minimo b) Conoscnz c) Esprinza lavorativa total ET Diploma di Istruzion scondaria suprior Soggtto iscritto/a all albo di mdici chirurghi dlla provincia

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2010/2011

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2010/2011 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Class 76/S: CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (D.M.509/99 dl 3 novmbr

Dettagli

Piano per la formazione dei docenti

Piano per la formazione dei docenti Istituto Comprnsivo R. L. Montalcini, San Stino di Livnza (VE) Piano pr la formazion di docnti 2016-2019 1 Il Collgio di docnti VISTO l art. 1 dlla Lgg n.107 dl 13 luglio 2015 commi da 12 a 19:Piano Trinnal

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: Comun di Prtosa L Ent prsso il qual dvono ssr indirizzat l domand è: Comun di Prtosa Via Santa Maria,

Dettagli

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro CONVENZIONE tra Camra di Commrcio Industria Artigianato Agricoltura di Vrona Ufficio pr l Ambito Trritorial VII Vrona dll Ufficio Scolastico Rgional pr il Vnto Ordin dgli Avvocati di Vrona Altrnanza Scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo Claudio Puddu. Piano della Formazione

Istituto Comprensivo Claudio Puddu. Piano della Formazione Comprnsivo Claudio Puddu Piano Formazion 2016-19 Prmssa La qualità dll istruzion è strttamnt collgata all comptnz di docnti l obittivo stratgico scuola è qullo di stimolar, offrir garantir agli ducatori

Dettagli

Progetto "Musica e Danza InterMedia": Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici

Progetto Musica e Danza InterMedia: Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici Progtto "Musica Danza IntrMdia": Laboratori Nazionali pr i Lici Musicali Corutici Prmssa Il progtto è finalizzato all attivazion di rivolti ai docnti di alcun disciplin di indirizzo carattrizzanti il Lico

Dettagli

Benessere Organizzativo anno 2016

Benessere Organizzativo anno 2016 Bnssr Organizzativo anno 2016 Nll domand ch sguono vin richisto di sprimr la propria valutazion attravrso una scala smpr idntica ch impiga 6 classi in ordin crscnt. L intrvistato pr ogni domanda /o affrmazion

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO L anno dumilaquattordici, il giorno dl ms di in Campobasso; TRA la Rgion Molis, di sguito dnominata Rgion rapprsntata dal

Dettagli