SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: Comun di Prtosa L Ent prsso il qual dvono ssr indirizzat l domand è: Comun di Prtosa Via Santa Maria, 29 cap città: Prtosa (SA) Tl Fax comundiprtosa@tiscali.it Prsona di rifrimnto: Michl Caggiano 2) Codic di accrditamnto: NZ ) Albo class di iscrizion: ALBO REGIONE CAMPANIA 4 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo dl progtto: ARCOBALENO 5) Sttor d ara di intrvnto dl progtto con rlativa codifica (vdi allgato 3): Sttor: ASSISTENZA Ara di intrvnto: MINORI Codic: 02 6) Dscrizion dll ara di intrvnto dl contsto trritorial ntro il qual si ralizza il progtto con rifrimnto a situazioni dfinit, rapprsntat mdiant indicatori misurabili; idntificazion di dstinatari di bnficiari dl progtto:

2 IL CONTESTO TERRITORIALE E SETTORIALE: Il progtto è contstualizzato nl comun di Prtosa ch fa part di un trritorio qullo dl mridion dlla provincia salrnitana ov gli indicatori socio - conomici risultano in lina con qulli dll intra provincia salrnitana con accnti, altrsì, ngativi in considrazion dlla marginalità di tali zon nl contsto provincial ov prtanto si assist ad un fort dgrado ambintal intso in snso socio-conomico. L ara di intrvnto dl prsnt progtto è, com dtto al punto 5), qulla dgli anziani. MINORI Il progtto NUOVA STAGIONE è rivolto, com dtto al prcdnt punto 5), ai minori dl trritorio dl Comun di Atna Lucana ch rapprsntano il 17,00 prcnto dlla popolazion rsidnt com risultant dai dati ISTAT sposti nlla tablla prcdnt. La condizion familiar in Campania nlla Provincia di Salrno scondo i dati ISTAT è così carattrizzata: fcondità natalità maggior risptto alla mdia nazional; un lvato numro di componnti familiari, di cui molti minori; lvata incidnza dlla popolazion sfornita di titolo di studio o con titolo basso, soprattutto tra l popolazion più anzian ma anch tra l giovani donn; fnomni non trascurabili di dvianza in tà adulta ch finiscono pr modificar costantmnt gli asstti familiari pr avr forti implicazioni sulla idntificazion dll prson rsponsabili dl mantnimnto dlla sopravvivnza dlla famiglia; un numro consistnti di nucli familiari costituiti da nognitori con bassa scolarità, o madri singl con bassa scolarità, o di rcnt immigrazion. La famiglia, pur al cntro di forti tnsioni intrn d strn, riman di fatto il primo d ssnzial ambito di gnrazion rignrazion di bnssr pr gli individui pr la socità. L sfid di front alla famiglia sono oggi di varia natura, anch ss profondamnt rapidamnt mutat ngli ultimi anni pr la tipologia d intnsità: drammaticamnt in crscita sono ad smpio i dati sul numro dll famiglia sotto la lina dlla povrtà, ma altr dimnsioni dll sprinza familiar sono spsso s in crisi da problmi di vari natura, dalla fragilità dll rlazioni di coppia /o gnitoriali fino alla prsnza di mmbri dl nuclo familiar in grav difficoltà (disabilità, non autosufficinza, grav dvianza, cc.). È ncssario quindi ridfinir una politica di sostgno all rsponsabilità familiari, ch si raccordi si armonizzi con l politich lavorativ, abitativ, formativ cc. pr vitar intrvnti sttoriali, con il rischio di fallimnto nonostant l impgno conomico consistnt so in campo. Di front all difficoltà più o mno grandi ch si prsntano nl prcorso di crscita di figli, spsso la famiglia fatica a trovar prson luoghi ch possano svolgr una funzion d aiuto non connotati con contsti traputici o assistnziali. Tutt l famigli hanno risors vitali nllo stsso tmpo sprimntano strss cambiamnti, tutt hanno bisogno di informazioni di sostgno al ruolo ducativo prima ch mrgano sri problmi. Il dato di partnza è lgato alla prmannza dl minor in difficoltà nl proprio ambito contsto di vita garantndo una condizion di rlativo bnssr ch può ssr assicurato/favorito dall insim di intrvnti, azioni, srvizi si in pidi ch affrontano i sgunti bisogni: Sostgno alla famiglia pr il rcupro rafforzamnto dlla capacità gnitorial; Cntralità dgli intrvnti pr la famiglia nlla sua intrzza; Maggior ascolto dll problmatich dlla famiglia dl minor; Continuità ducativa; Prvnzion dl disagio giovanil. ANALISI DEL BISOGNO RILEVATO Considrando i dati aggiornati al 2015 dll ISTAT il trritorio vd una prsnza di minori in valor assoluto di 509 minori di tà comprsa anni pari all 11,60 al di sotto dl dato provincial rgional. In risposta a tali bisogni è stato il comun di Polla ch ha rafforzato l impgno nll accompagnamnto scolastico di minori garantndo la continuità l fficacia dll azion ducativa. Ma anch prdisponndo uno spazio di socializzazion d aggrgazion dgli stssi. Scondo i dati fornitoci da tal sd i minori prsi in carico sono: - Cod. Sd Ufficio Politich Sociali Via Santa Maria, 29 PERTOSA (SA) Codic sd di attuazion: Minori ch frquntano gli spazi di socializzazion: 15.

3 ANALISI DELL OFFERTA DEL TERRITORIO RISPETTO BISOGNO RILEVATO Com già accnnato in prcdnza nl trritorio dl Comun di Polla l istituzioni si occupano di minori pr rispondr all loro signz socio ducativ. Nllo spcifico è il Piano Social di Zona S10 (x s4) ch ha insrito nlla loro programmazion plurinnal intrvnti spcifich pr rispondr al bisogno di minori di usufruir di srvizi socio ducativi. La tipologia più utilizzata di intrvnti è, almno dall informazioni in nostro posssso, qulla dl cntro di aggrgazion giovanili pr lo più affidati alla gstion di soggtti dl privato social. Il C.A.G. si configura com luogo di opportunità pr i giovani, di quali intnd favorir l'autonoma capacità di proposta di autorganizzazion. Tr ar di intrvnto sono configurabili: [a] la prdisposizion di occasioni risors pr attività crativ; [b] l'organizzazion di opportunità pr l'aiuto allo studio; [c] l ascolto. S l'opportunità dll iniziativ rlativ al punto [a] è abbastanza ovvia, mtt conto sottolinar ch l'attivazion dlla sconda dirzion di intrvnto [b] vin dalla consapvolzza, sostnuta da autorvoli studi, ch l'ara dlla dvianza qulla dlla difficoltà o dll'abbandono scolastico mostrano notvoli margini di sovrapponibilità. Ciò rnd prvdibil ch un'azion di sostgno dl minor nll su difficoltà lgat all'apprndimnto all'impgno scolastico possa dar risultati anch sul piano dlla prvnzion dl disagio più gnralizzato dlla dvianza. [c] Pr quanto riguarda l ascolto, si tratta di un'opportunità ch non prtnd sostituir analoghi più sistmatici srvizi, ma ch anzi si pon com ultrior occasion di ascolto di giovani; pr un vrso quindi l'attività di ascolto si raccorda all'attività di Aiuto allo Studio, pr l'altro può costituir un primo front di rilvazion dl disagio psichico o social, cioè un ultrior trminal di qulla rt social di srvizi il cui incrmnto è smpr auspicabil. Il comun di Polla si occupa dl bisogno di mdiazion social d ducativo ni confronti di minori attravrso la sgunt sd ch è coinvolta nl progtto ch prsnta i sgunti dati in trmini quantitativi: - Cod. Sd: Ufficio Politich Sociali Via Santa Maria, 29 PERTOSA (SA) Codic sd di attuazion: Minori ch frquntano gli spazi di socializzazion: 15. Il progtto si svolgrà in contsti dov l intrvnto ducativo è di carattr prvntivo cioè prsso cntri di aggrgazion giovanil prsso l locali scuol con l obittivo di costruir dar voc ad uno spazio crativo, cioè uno spazio mntal prsonal ch dia la possibilità ad ogni bambino di sviluppar l propri capacità, crando qualcosa di proprio d incamminandosi vrso l autonomia. Il progtto è quindi: Luogo ducativo: dov si possa sviluppar l ducazion di ragazzi; Luogo di socializzazion: dov l attnzion pr la divrsità com ricchzza com risorsa rapprsnta un impgno costant (imparar a vivr-imparar a vivr con gli altri); Luogo cultural aprto: dov vin riconosciuta la funzion ducativa dlla famiglia dlla comunità social dov; Luogo di vita: dov si matura la capacità di una risposta libra librant pr ssr uomini dl futuro. Nlla tablla sotto lncata sono riportat l principali attività ch vngono svolt all intrno di cntro: Ara Tmatica Tipologia di Attività Not Oprativ Comunicazion -Corsi di alfabtizzazion informatica. -Corso di fotografia. -Corso di chitarra. -Attività di animazion tatral (burattini tc.). Affttivo Rlazional -Laboratori sull'ascolto l'sprssività dll mozioni. Ossrvazion comprnsion di procssi sistmi comunicativi dll prson, utilizzo sprimntazion di linguaggi non vrbali (tatro, suono, grafica, multimdia). Intrvnti individualizzati /o di gruppo nlla quotidianità rivolti all agio alla socializzazion dll

4 Linguaggio artistico- -Laboratorio crativo. -Laboratori di lttura. -Laboratorio di scrittura crativa. -Attività di doposcuola. Autonomia Social -Laboratori sull' autonomia stradal, -Corso di ducazion alimntar. Motricità -Calcio. -Sport non agonistico. -Piccol passggiat. Manualità -Laboratori singoli: ricamo similari, giardinaggio, ralizzazion oggtti (ricorrnz, richist particolari). -Laboratori pr piccoli gruppi (cartonaggio, lgno cc.) prson; intrvnti individualizzati /o di gruppo spcifici pr minori disagiati /o situazioni individuali; attravrso l uso di linguaggi sprssivi crativi. Ossrvazion valutazion dll abilità linguistich (comprnsion produzion); intrvnti di mantnimnto /o ampliamnto dll abilità linguistich grafomotori di rcupro scolastico. Ossrvazion ralizzazion di intrvnti individuali /o di gruppo pr il mantnimnto /o ampliamnto dll capacità rlativ a: prczion dl rischio, spostamnti di ducazion alla salut. Intrvnti di gruppo a valnza ludica, sportiva, riabilitativa, social. Ralizzazion di attività manuali individuali o in gruppo a tma pr l vari ricorrnz. Consistono in attività di tutoraggio, prvalntmnt rivolt al minor con problmi rlazionali, di socializzazion comportamntali, con lo scopo di rafforzar i lgami dl minor nl sistma dll rlazioni significativ (famiglia, scuola, gruppo di pari), al contmpo di fornir al minor alla sua famiglia un opportunità di sostgno nl procsso di crscita. L attività può inoltr ssr volta a sostnr, valorizzar /o attivar l comptnz gnitoriali, appoggiando la carrira lo sviluppo dl rapporto gnitori-figli. Il tutoraggio ha prtanto tra i suoi obittivi qullo di supportar gli utnti nlla tutla di propri intrssi matriali funzionali alla propria salut, alla sicurzza social d conomica. Si rifriscono ad una sri di intrvnti offrti alla collttività ch offrono la possibilità di aggrgazion finalizzata alla prvnzion di situazioni di disagio, attravrso propost di socializzazion tra minori di idntificazion con figur adult significativ, offrndo sostgno supporto all famigli, organizzando attività sportiv, ricrativ, culturali, di supporto scolastico, momnti di informazion, vacanz invrnali d stiv. Indicatori sclti sui quali incidr Il prsnt progtto di srvizio civil volontario è dstinato ad incidr, supportando potnziando l attività già post in ssr nl pino risptto dll prrogativ di cntri in ossquio allo spirito dlla Lgg 64/2000. I volontari in srvizio civil dovranno, com vrrà spcificato in sguito, affiancarsi non sostituir il prsonal stabil di cntri suindicati. In trmini qualitativi, il progtto tnd a potnziar i srvizi l attività laboratoriali momnti ricrativi socio-ducativi. In dfinitiva dall analisi dl trritorio mrgono i sgunti bisogni: 1. Ncssità di aumntar l capacità socializzazion d aggrgazion pr prvnir la dvianza minoril promuovr un intgrazion social di minori: i minori ch frquntano prsntano bisogni trogni pr rispondr ai quali è smpr più ncssario intrvnir con progtti individualizzati attuabili solo con un numro sufficint di prson ch affianchino il minor nll attività ducativ, ricrativ, laboratoriali di socializzazion prvist pr il loro bnssr gnral. Indicator aumnto dl numro di minori ch frquntano risptto alla situazion di partnza dl 20%; Situazion di partnza:

5 - Cod. Sd: Ufficio Politich Sociali Via Santa Maria, 29 PERTOSA (SA) Codic sd di attuazion: Minori ch frquntano gli spazi di socializzazion: Ncssità di ampliar l offrta di propost ducativ ampliando il numro di minori ch frquntano l attività scolastich: Favorir l autostima, il snso di fficacia l autonomia prsonal rapprsntano gli obittivi primari di qualsiasi proposta ducativa ch potrbb arricchirsi con la prsnza di prson in grado di apportar nuov id, nuov comptnz conoscnz spcifich. Indicator aumnto dl numro di minori ch frquntano l attività scolastich risptto alla situazion di partnza dl 50%. Situazion di partnza: - Cod. Sd: Ufficio Politich Sociali Via Santa Maria, 29 PERTOSA (SA) Codic sd di attuazion: Minori ch frquntano gli spazi di socializzazion: 15. I bisogni mrsi sul trritorio sulla bas di qusti dati si rifriscono soprattutto alla ncssità di offrir una buona qualità di vita dando una risposta adguata all richist accoglinza, ducazion, socializzazion crscita prsonal. Prché si è sclta qusta sd Si è sclto qusta sd di attuazion pr rispondr ai bisogni di aiuto, di accoglinza d ducativi prsntati dai minori dall loro famigli in quanto l stssi hanno tutti gli strumnti, l comptnz, l risors uman d immatriali pr rispondr ai bisogni sprssi.

6 7) Obittivi dl progtto: PREMESSA Ai giovani ch si avvicinano al Srvizio Civil si chid di pnsar a qusto anno non com una parntsi nlla loro vita, ma com un anno intnso, ricco di stimoli di sfid, un anno ch raccogli l mmori dl passato produc orintamnti pr l sclt futur. Il comuni si uniscono nll impgno di proporr un anno di formazion intsa com comptnza dl srvizio ch si svolg, ma anch com momnto di auto-riflssion, di ripnsamnto di scoprta. Un anno pr mttrsi alla prova, pr conoscr s stssi far nuov amicizi; pr condividr con altri giovani i propri vissuti attravrso la dimnsion comunitaria la snsibilizzazion. L intnto è qullo di proporr un sprinza ch crchi costruisca snso. Un sprinza ch davvro cambi. Il Progtto mira in particolar alla prvalnt funzion pdagogica dl Srvizio Civil nazional, affrmando l impgno alla ralizzazion dll condizioni fondamntali affinché l sprinza proposta abbia com finalità ultima l attnzion ai giovani coinvolti nl Progtto, ai bisogni dl trritorio in cui si insrisc, all impatto sulla socità civil. Qust finalità gnrali sono così riassumibili: Educazion ai valori dlla solidarità, gratuità attravrso azioni di animazion d informazion pr una cittadinanza attiva rsponsabil. Condivision coi povri con gli altri partcipanti al progtto, riconoscndo promovndo i diritti umani sociali, pr accompagnar l prson vittim di povrtà d sclusion social in prcorsi di librazion. Riflssion sull propri sclt di vita, vocazionali, profssionali sociali. Crazion dll condizioni pr l incontro con nuov prson, pr invntar nuov profssionalità in ambito social. Coscintizzazion: approfondimnto dlla cultura dlla pac, dlla nonviolnza dlla solidarità. Attnzion a tutto ciò ch potrà incoraggiar un futuro volontariato intso com stil di vita ni giovani ch vrranno coinvolti nll sprinza. Difsa dlla patria in modo non-armato nonviolnto in trmini di: gstion o supramnto dl conflitto, riduzion o supramnto dlla violnza implicita /o splicita, acquisizion o riconoscimnto di diritti. OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO L attuazion di qusto progtto si prfigg l obittivo di intgrar d implmntar l attività post in ssr dal Comun promuovndo l intgrazion social la nonistituzionalizzazion dgli anziani.

7 Ara di Bisogno: Minori - Ufficio Politich Sociali Via Santa Maria, 29 PERTOSA (SA) Codic sd di attuazion: SITUAZIONE DI PARTENZA OBIETTIVI SPECIFICI DEGLI INDICATORI DI BISOGNO (SI (SITUAZIONE DI ARRIVO) RIPORTANO GLI STESSI DATI EVIDENZIATI NELLA DESCRIZIONE DEL CONTESTO 1. Bisogno: Migliorar i srvizi socioducativi ni confronti di minori dl Comun di Polla (Numro di minori ch frquntano il cntro) 1. Obittivo spcifico: aumnto d capacità di accoglinza ascolto risptto alla situazion partnza dl 20% Situazion di partnza: - Ufficio Politich Sociali Via Santa Maria, 29 PERTOSA (SA) Codic sd di attuazion: Minori ch frquntano gli spazi di socializzazion: Bisogno: Ncssità di ampliar l offrta di propost ducativ ampliando il numro di minori ch frquntano l attività scolastich (n. di minori ch frquntano l attività scolastich d ducativ) Situazion d arrivo: - Ufficio Politich Sociali Via Santa M 29 PERTOSA (SA) Codic sd attuazion: ). Minori frquntano gli spazi socializzazion: Obittivo spcifico: aumnto d capacità di offrta di prop ducativa di cntri risptto situazion di partnza dl 20% Situazion di partnza: - Ufficio Politich Sociali Via Santa Maria, 29 PERTOSA (SA) Codic sd di attuazion: Minori ch frquntano gli spazi di socializzazion: 15. Situazion d arrivo: - Ufficio Politich Sociali Via Santa M 29 PERTOSA (SA) Codic sd attuazion: Minori frquntano gli spazi socializzazion: 20 Il raggiungimnto di qusti obittivi è attuato attravrso la progttazion individual, mirata al supramnto dll carnz al potnziamnto dll capacità. L intrvnto concrto si compi attravrso momnti tcnich divrs, quali la rlazion dirtta l situazioni di gruppo mdiat dall ducator. OBIETTIVI EDUCATIVI VERSO I GIOVANI CHE PARTECIPANO AL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE 1: orintar la propria vita Prmttr ai/all giovani in Srvizio Civil di prndrsi una pausa di riflssion in cui vrificar l propri sclt di vita prsonali riformularl attravrso l acquisizion di nuovi strumnti di valutazion; ri-orintar orintar l sclt rlativ alla vita profssional. OBIETTIVI SPECIFICI valutar l propri sclt, orintarl ri-orintarl, compir sclt succssiv più consapvoli; acquisir strumnti finalizzati alla consapvolzza di sé, dll propri sclt, dlla rlazion con gli altri;

8 acquisir strumnti finalizzati alla ralizzazion di un prcorso di vita autonomo. RISULTATI ATTESI ssr in grado di assumr una vision sistmica dll propria vita; sapr sprimr dsidri bisogni, valutar comptnz acquisit da acquisir, in modo da dlinar un possibil prcorso di vita prsonal profssional a partir dall sprinza dl srvizio civil; acquisir un bagaglio di strumnti di orintamnto (rlazioni, mtodi, sprinz ). OBIETTIVO GENERALE 2: condividr, confrontarsi partcipar Prmttr ai/all giovani in Srvizio Civil di condividr giornat di incontro di confronto, gli asptti più importanti dlla loro sprinza; di vivr una condizion privilgiata di comunità il cui stil è basato sull accoglinza sulla condivision. OBIETTIVI SPECIFICI darsi un occasion pr camminar insim ma autonomamnt rafforzando l autostima; imparar ad ascoltar attivamnt sè stssi gli altri; condividr d ntrar in uno spirito di rlazion con gli altri giovani in srvizio civil ni principali momnti dl srvizio; confrontarsi mttrsi in discussion pr migliorar la capacità di intrazion dialogo con gli altri. RISULTATI ATTESI sapr star con gli altri crar un rlazion anch informal sia durant il srvizio ch ni momnti di formazion; miglioramnto dll capacità di lavorar in gruppo. OBIETTIVO GENERALE 3: abilità comptnz Prmttr ai/all giovani in Srvizio Civil di confrontarsi con la raltà di sclusion social acquisndo abilità comptnz di carattr social; acquisir mtodologi modlli di lavoro nl sttor social. OBIETTIVI SPECIFICI laborar attravrso l sprinza in ambito social un proprio profilo profssional; imparar a lavorar in quip pr progtti; acquisir conoscnz spcifich dl panorama social di srvizi connssi, rlativamnt all ambito trritorial in cui si intrvin. RISULTATI ATTESI acquisir comptnz ducativ nlla rlazion di aiuto, nlla gstion di gruppi di lavoro, nll tcnich di animazion; risptto dgli orari di tmpi di lavoro, riconoscimnto dll autorità, risptto dll dcisioni condivis dall quip di lavoro, risptto dlla risrvatzza dttata dall ambito profssional; rlazioni con il sistma dl wlfar trritorial. Uno di "pilastri" dl progtto è l'animazion dlla comunità civil sui tmi lgati alla solidarità dlla cittadinanza attiva. In un'ottica di inculturazion alla Pac il volontario è chiamato, com singolo com part di un gruppo più ampio, a farsi tstimon dlla propria sclta contraria alla violnza.

9 OBIETTIVI SPECIFICI DI ANIMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DELLA COMUNITA Risptto all obittivo di snsibilizzar animar la vita di comunità, attravrso il progtto, i giovani in srvizio prsso l sdi di Comuni saranno si in condizion di: OBIETTIVI GENERALI conoscr/approfondir l raltà dl trritorio, al fin di utilizzar gli strumnti forniti dall sprinza dl SCV nll politich sociali; sapr comunicar, snsibilizzar, diffondr, promuovr momnti di riflssion, incontro confronto sull tmatich dllo svantaggio sull sprinz con cui si è vnuti a contatto. OBIETTIVI SPECIFICI apprndr migliorar l propri comptnz comunicativ; snsibilizzar la comunità local attravrso azioni di advocacy. RISULTATI ATTESI organizzazioni di intrvnti attività di animazion promozion; ralizzazion di incontri di snsibilizzazion con la comunità local. 8) Dscrizion dl progtto tipologia dll intrvnto ch dfinisca in modo puntual l attività prvist dal progtto con particolar rifrimnto a qull di volontari in srvizio civil nazional, nonché l risors uman dal punto di vista sia qualitativo ch quantitativo: 8.1 COMPLESSO DELLE ATTIVITÀ PREVISTE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AREA DI INTERVENTO Minori SEDE - Ufficio Politich Sociali Via Santa Maria, 29 PERTOSA (SA) Codic sd di attuazion: OBIETTIVO SPECIFICO N. 1: aumnto dlla capacità di accoglinza di ascolto di cntri risptto alla situazion di partnza dl 20% Azion gnral 1: Accoglinza d ascolto Attività 1.1: Attività di ossrvazion insrimnto dl minor Attività 1.2: Dscrizion dttagliata - Spazi momnti di ascolto accoglinza dgli utnti dll loro problmaticità da part dl prsonal dll Ent dai volontari, con particolar attnzion a coloro ch manifstano disagio soffrnza. Il Cntro svolg quindi un important funzion di raccolta dll vntual disagio giovanil. L utnt vin accolto da almno 2 opratori in una sala d attsa dopo l prsntazioni rciproch, vin invitato ad accomodarsi in una stanza adguata pr un ascolto srno risrvato. Dscrizion dttagliata

10 Accoglinza, anch tlfonica, dgli utnti. - Compilazion di una schda di primo ascolto. - laboratori momnti ludico - ricrativi - Compilazion dlla schda di primo ascolto. Gli opratori, pr ogni utnt ch si prsnta pr la prima volta, compilano consrvano una schda prsonal dalla qual sarà poi possibil rilvar i dati, la storia i bisogni dll utnt dlla sua famiglia, pr potr in futuro intrvnir con maggior tmpstività prontzza. - Dfinizion di momnti ludici ricrativi - dfinizioni di laboratori di socializzazion - dfinizioni di laboratori ricrativi (pittura, fotografia, musicali, arti sprssiv, cc.) Attività 1.3: Momnti di suprvision confronto ch possono svolgrsi con tutti gli opratori a livllo informal anch quotidianamnt con i rfrnti dl cntro pr il srvizio civil con cadnza sttimanal. Dscrizion - È fondamntal ch nl corso dlla sttimana vngano crati di momnti di confronto tra gli opratori i rfrnti dl cntro pr il srvizio civil in modo ch vntuali problmatich ch sorgono siano risolut con la collaborazion di tutti. OBIETTIVO SPECIFICO N. 2: aumnto dlla capacità di offrta di proposta ducativa di cntri risptto alla situazion di partnza dl 20% Dscrizion Azion gnral 2: Attività scolastich d ducativ Attività 2.1: - Accompagnamnto scolastico assistnza ai minori in tà scolar divrsamnt abili Attività 2.2: Momnti di confronto aggiornamnto con il rfrnt dl Cntro con cadnza quindicinal. Saranno posti in ssr - Intrvnti di sostgno rcupro scolastico pr favorir il supramnto dll difficoltà scolastich. - Intrvnti di sviluppo potnziamnto scolastico. - Intrvnti ducativi didattici prsonalizzati anch con gli insgnanti. - Intrvnti ducativi didattici pr snsibilizzar allo studio anch con l utilizzo di softwar. - accompagnamnto nl trasporto scolastico; - Assistntato matrial ni confronti di minori in tà scolar divrsamnt abili. Dscrizion Gli opratori dl cntro oprativo fftturanno incontri di vrifica confronto la cui cadnza sarà dtrminata dagli stssi a sconda dll ncssità. Inoltr, con cadnza quindicinal si vrifichranno momnti di confronto, aggiornamnto vrifica con il rfrnt dl cntro oprativo. DIAGRAMMA DI GANTT Ara di intrvnto: Minori - Ufficio Politich Sociali Via Santa Maria, 29 PERTOSA (SA) Codic sd di attuazion: ATTIVITÀ PERIODO DI REALIZZAZIONE i 2016/2017 Obittivo spcifico Attività 1.1: Attività di ossrvazion insrimnto dl minor

11 Attività 1.2: Accoglinza, anch tlfonica, dgli utnti. - Compilazion di una schda di primo ascolto. - ralizzazion di momnti ludico - ricrativi Attività 1.3: Momnti di suprvision confronto ch possono svolgrsi con tutti gli opratori a livllo informal anch quotidianamnt con i rfrnti dl cntro pr il srvizio civil con cadnza sttimanal. Obittivo spcifico Attività 2.1: - Colloqui individuali con gli utnti. - Accompagnamnto scolastico assistnza ai minori in tà scolar divrsamnt abili Attività 2.2: Momnti di confronto aggiornamnto con il rfrnt dl Cntro con cadnza quindicinal. I volontari potranno inoltr ssr impgnati nlla ralizzazion di attività di documntazion formazion spcifica sui tmi dlla grav marginazion dlla povrtà dl rischio sclusion dvianza di minori, potranno partcipar ad attività di snsibilizzazion sul trritorio rlativamnt all ambito d intrvnto all attività di srvizi offrti dal Comun, al lavoro dgli organismi di coordinamnto di monitoraggio di srvizi. Qusto asptto dlla snsibilizzazion dlla promozion si allarga anch al tma stsso dl Srvizio Civil. L comptnz la maturazion acquisibili attravrso la formazion, lo scambio il confronto nl gruppo, portano a comunicar l sprinza allo scopo di: sviluppar l divrs comptnz capacità comunicativ di partcipanti promuovr il progtto sul trritorio snsibilizzar sull tmatich dlla grav marginazion dlla povrtà. I giovani saranno chiamati a portar la loro tstimonianza nll scuol, nll parrocchi in tutt l iniziativ ch vrranno ralizzat nl corso dll anno di srvizio. 8.2 RISORSE UMANE COMPLESSIVE NECESSARIE PER L ESPLETAMENTO DELLE ATTIVITÀ PREVISTE, CON LA SPECIFICA DELLE PROFESSIONALITÀ IMPEGNATE E LA LORO ATTINENZA CON LE PREDETTE ATTIVITÀ. AREA DI INTERVENTO Minori SEDE: Ufficio Politich Sociali Via Santa Maria, 29 PERTOSA (SA) Codic sd di attuazion:

12 Numro Profssionalità Elnco attività in cui è coinvolto vntual spigazion dlla cornza con la profssionalità indicata. n. 1 Rsponsabil Tutt l attività di progtto Dfinisc l attività dll oratorio, coordina l risors uman prsnti n dfinisc i ruoli l funzioni, tini i rapporti con l famigli con il mondo strno, partcipa alla dfinizion di piani individualizzati di intrvnto alla dfinizion dll sclt didattich d ducativo dl singolo minor. n. 2 Opratori all infanzia Attività 1.1, 1.3 accompagnano i minori nll fasi dll attività curando i momnti ludici ricrativi. n. 2 Docnt n. 2 Educatori Attività 1.3, 2.1, 2.2: progtta, dfinisc gstisc i momnti didattici di accompagnamnto scolastico in collaborazion con gli ducatori con il rsponsabil dl cntro oratorial Attività 1.1, 1.2 cura l attivazion di momnti ludico ricrativi laboratoriali a fini ricrativi di socializzazion rlazionali. 8.3 RUOLO ED ATTIVITÀ PREVISTE PER I VOLONTARI NELL AMBITO DEL PROGETTO. I volontari dl SCN si pongono a intgrazion ( non a sostituzion) dl prsonal ch già opra con cui, anzi, svolg un sprinza di srvizio altamnt formativa, attravrso il trasfrimnto di conoscnz torich (il sapr) di modalità intrvnto pratico (il sapr far) nll moltplici situazioni ch di volta in volta si dbbono affrontar. I ragazzi potranno ssr impgnati al di fuori dlla sd di attuazion dl progtto in attività comunqu finalizzat al raggiungimnto dgli obittivi di progtto. In particolar i volontari saranno impigati nll scuol dl trritorio dl Comun di Prtosa nl trasporto scolastico. Tnuto conto, inoltr, ch la sd ossrvrà un priodo di chiusura in occasion dll vacanz stiv, nl priodo ch va dal 1 giugno al 31 agosto, dll vacanz natalizi dal 22 dicmbr al 07 gnnaio nll vacanz pasquali i volontari saranno impigati nl priodo di chiusura prsso la sd dl comun in attività cornti finalizzat al raggiungimnto dgli obittivi di progtto. Sd: Ufficio Politich Sociali Via Santa Maria, 29 PERTOSA (SA) Codic sd di attuazion: Obittivi 1: aumnto dlla capacità di accoglinza di ascolto di cntri risptto alla situazion di partnza dl 20% Codic titolo Dscrizion dll attività dl ruolo di giovani in srvizio civil attività Attività 1.1: Attività di ossrvazion insrimnto: conoscnza primo approccio con la raltà in cui il volontario andrà ad oprar. I volontari dl sc vrranno gradualmnt insriti nlla raltà dl consultorio familiar. Il loro apporto è di supporto a qullo dgli opratori. In particolar, durant il primo di srvizio, trascorrranno un priodo di ossrvazion, ambintamnto acquisizion dgli strumnti minimi pr oprar (schda di ascolto, analisi di bisogni).

13 Attività 1.2: Accoglinza, anch tlfonica, dgli utnti. - Compilazion di una schda di primo ascolto. - momnti ricrativi Attività 1.3: Momnti di suprvision confronto ch possono svolgrsi con tutti gli opratori a livllo informal anch quotidianamnt con i rfrnti dl cntro pr il srvizio civil con cadnza sttimanal. Quasi al trmin dl scondo, quando ormai si sono appropriati dgli strumnti di bas pr potr splicar la loro attività, i volontari assumranno divrsi compiti, in particolar saranno prposti all accoglinza dgli utnti d alla compilazion dlla schda. Pr ogni utnt ch si prsnta pr la prima volta, compilano consrvano una schda prsonal dalla qual sarà poi possibil rilvar i dati, la storia i bisogni dll utnt dlla sua famiglia, pr potr in futuro intrvnir con maggior tmpstività prontzza. Nl corso dlla sttimana vngano crati di momnti di confronto tra gli opratori i rfrnti dl cntro pr il srvizio civil a cui i volontari partcipranno in modo ch vntuali problmatich ch sorgono siano risolut con la collaborazion di tutti. Obittivi 2: aumnto dlla capacità di offrta di proposta ducativa di cntri risptto alla situazion di partnza dl 20% Attività 2.1: Entrata a pino ritmo nll attività prvist all intrno dl cntro. - Colloqui individuali con gli utnti. - Accompagnamnto scolastico assistnza ai minori in tà scolar divrsamnt abili Attività 2.2: Momnti di confronto aggiornamnto con il rfrnt dl Cntro con cadnza quindicinal. Succssivamnt i volontari prndranno part a tutt l attività dscritt dl cntro collaborando in bas all comptnz acquisit, nll ambito dlla progttazion di piani individuali di prsa in carico dgli utnti, nll ambito dlla promozion dll attività dl cntro oprativo, all intrno dlla comunità civil d cclsial. I volontari porranno in ssr intrvnti di sostgno rcupro scolastico ai fini dl supramnto dll difficoltà scolastich, dllo sviluppo potnziamnto scolastico. Partcipranno agli incontri di vrifica confronto con gli opratori dl cntro oprativo con una cadnza dtrminata dalla ncssità. Con cadnza quindicinal partcipranno a momnti di confronto, aggiornamnto vrifica con il rfrnt dl cntro oprativo. Modalità di impigo di/ dll volontari L insrimnto di/dll volontari in Srvizio Civil prvd un prcorso di insrimnto lavorativo di un ch in caso di ncssità è prolungabil fino ad un massimo di du i. In tal priodo il volontario svolg la propria attività in affiancamnto con l quip di opratori pr assumr progrssivamnt un ruolo maggiormnt autonomo. Il/la volontaria in Srvizio Civil oprrà in supporto agli opratori ambintal sia nll attività a dirtto contatto con l utnza sopra dscritta ch in qull di prparazion supporto, ch prvdono mansioni quali srvizi ausiliari, aggiornamnto dlla documntazion affiancamnto dll quip nlla programmazion dll attività. Inoltr vrrà proposta la partcipazion agli vnti attività dl Sttor Animazion ch durant l anno vrranno di volta in volta programmati. Tutto qusto, nll ottica dl piano di impigo dl volontario, vuol far sì ch, ch attravrso l sprinza dirtta, possa far propri qui valori di pac, giustizia solidarità ch il Comun vd concrtizzati nll incontro nlla vicinanza agli ultimi nlla sclta di uno stil di vita connotato dalla promozion dlla solidarità social dalla sobrità vissuta nll sclt quotidian dllo sviluppo sostnibil.

14 A tal fin, com valor aggiunto, il comun propon alcun possibili strad attravrso cui sprimntar, nll incontro con l altro, una vita basata su qusti valori, auspicando ch qust sprinz possano avr un pso possano ssr rifrimnto pr l sclt futur dl giovan. In continuità con quanto illustrato alla prsa dl punto 7 procdiamo ora ad illustrar gli ambiti di intrvnto, l modalità di attuazion, l azioni ch concorrono a raggiungr gli obittivi dl srvizio l insim dgli lmnti ch concorrono a ralizzar gli obittivi pr il volontario. All intrno di ogni momnto il volontario dovrà acquisir autonomia, abilità, pratica, sprinza scondo l propri capacità, ponndosi com mmbro attivo dl gruppo di lavoro. Il ruolo dl volontario si mostra important anch pr sprimntar modalità innovativ di analisi progttazion di srvizi di intgrazion social di disabili oltr ad ssr uno stimolo costant pr l analisi la valutazion di sé stssi. Il volontario in srvizio civil oprrà pr 30 or sttimanali, pr 6 or al giorno pr un total sttimanal di 5 giorni: il volontario oprrà dal lundì al sabato dall 8.30 all (Primo turno) /o dall all (Scondo turno). 9) Numro di volontari da impigar nl progtto: 4 10) Numro posti con vitto alloggio: 0 11) Numro posti snza vitto alloggio: 4 12) Numro posti con solo vitto: 0 13) Numro or di srvizio sttimanali di volontari, ovvro mont or annuo: 30 14) Giorni di srvizio a sttimana di volontari (minimo 5, massimo 6): 5 15) Evntuali particolari obblighi di volontari durant il priodo di srvizio:

15 16) Sd/i di attuazion dl progtto, Opratori Locali di Progtto Rsponsabili Locali di Ent Accrditato: N. Sd di attuazion dl progtto Comun Indirizzo Cod. idnt. sd N. vol. pr sd Nominativi dgli Opratori Locali di Progtto Cognom nom Data di nascita C.F. Nominativi di Rsponsabili Locali di Ent Accrditato Cognom nom Data di nascita C.F. 1 Ufficio Sociali Politich PERTOSA (SA) Via Santa Maria, LUPO AGNES E 28/05/ 1976 LPUGNS76E 68G793T

16 17) Evntuali attività di promozion snsibilizzazion dl srvizio civil nazional: ATTIVITA PERMANENTI DI PROMOZIONE E SENSIBILIZZAZIONE A LIVELLO NAZIONALE L attività di promozion snsibilizzazion dl srvizio civil nazional dl progtto saranno attivat a partir da ogni nt ch mttranno in atto una campagna prmannt di promozion dl srvizio civil con l obittivo di snsibilizzar l opinion pubblica ai valori dlla solidarità, dlla pac, dlla nonviolnza dlla mondialità in particolar all possibilità offrt dal srvizio civil /o altr form di impgno civil di giovani. A tal fin sono stat laborat l sgunti attività di promozion snsibilizzazion dl srvizio civil nazional: - prdisposizion organizzazion di un prcorso di Cittadinanza attiva volontariato ch prvd una sri di incontri di orintamnto nll scuol dl trritorio progttual nazional. - stampa di pighvoli, postr sgnalibro sul Srvizio Civil Nazional - costant aggiornamnto dl sito intrnt di comuni, a cui vngono inviati i giovani ch chidono informazioni sul Srvizio Civil Nazional - accoglinza prmannt, prsso l sdi locali, in orario di aprtura pr i giovani ch chidono informazioni sia dirttamnt ch tramit tlfono o posta lttronica - utilizzo di trasmissioni radiofonich su mittnti locali in occasion dll uscita di bandi, pr la loro pubblicizzazion. - Incontro nazional di giovani in srvizio civil in occasion di San Massimiliano martir (12 marzo) ATTIVITA DI PROMOZIONE E SENSIBILIZZAZIONE A LIVELLO LOCALE SVOLTE PRIMA DELL AVVIO DEL PROGETTO Prima dll avvio dl progtto sarà ffttuata una capillar adguata campagna di promozion sul srvizio Civil volontario sull attività da svolgr nl progtto attravrso: Scuol, TV Locali, Radio Locali, Stampa Local, Avvisi, Manifsti, Brochur, diffusion attravrso gli uffici prposti. Total or ddicat prima dll avvio dl progtto: 18 or ATTIVITA DI PROMOZIONE E SENSIBILIZZAZIONE A LIVELLO LOCALE SVOLTE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO Durant il srvizio civil all attività di snsibilizzazion dlla comunità local saranno ddicat 40 or. Saranno organizzat 4 Giornat di snsibilizzazion, con la partcipazion di autorvoli prsonalità politich locali dl mondo dl social sui tmi dlla pac, non violnza, ducazion alla solidarità d al valor dl volontariato in occasion di fstività locali nazionali. La promozion snsibilizzazion dl trritorio prvd un coinvolgimnto nll attività dll sdi oprativ più in gnral all tmatich connss ai diritti dll prson in stato di svantaggio. Far conoscr al trritorio l sprinza positiva dl srvizio civil connsso al progtto. Ralizzar vnti manifstazion pr l attività di promozion snsibilizzazion dl srvizio civil nazional pr un numro minimo di 40 or. Attravrso l organizzazion di intrvnti attività di animazion promozion, ralizzazion di incontri di snsibilizzazion con la comunità local. Total or ddicat durant il srvizio civil: 40 or Total complssivo or di promozion snsibilizzazion: 58 or 18) Critri modalità di slzion di volontari: Critri autonomi di slzion proposti nl progtto L approccio sarà qullo di raggiungr il maggior numro di candidati di improntar il procdimnto di slzion dgli stssi adottando procdimnti

17 trasparnti. I progtti si a bando saranno pubblicizzati sul sito intrnt dll associazion, vrrà fatta una campagna pubblicitaria su radio, manifsti giornali locali. L dat di convocazion l località di svolgimnto di colloqui saranno rs not sul sito intrnt, oltr ad ssr comunicat pr posta al singolo candidato o comunicat al momnto di prsntazion dlla domanda al singolo candidato. L graduatori finali saranno affiss ni luoghi di spltamnto dll prov pubblicat sul sito intrnt dl COMUNE. I candidati saranno slzionati lungo una scala sprssa in 110 punti drivant dalla sommatoria di puntggi massimi ottnibili sull sgunti scal parziali: - Valutazion di titoli di studio, profssionali, altra formazion xtrascolastica, altr conoscnz crtificabili: max 12 punti; - valutazion sprinz prgrss: max 23 punti; - colloquio: max 75 punti I critri di slzion sono i sgunti: Puntggio massimo ottnibil Tipologia di titoli valutabili Titoli di studio, (si valuta solo il titolo più alto): 5 - laura attinnt al progtto = 5 punti - laura non attint al progtto = 3 punti - laura brv attinnt al progtto = 4 punti - laura brv non attinnt al progtto = 2,5 punti - diploma attinnt al progtto = 3 punti - diploma non attinnt al progtto = 2,5 punti - frqunza scuola mdia suprior = 0,5 pr ogni anno di frqunza (priodo max. valutabil 4 anni) Formazion spcifica xtra scolastica attinnt al progtto (si valuta solo il puntggio più lvato): 3 - corsi di formazion in matri attinnti al progtto di durata non infrior a 12 giornat ovvro a 75 or = 3 punti - corsi di formazion in matri attinnti al progtto di durata infrior a 12 giornat ovvro a 75 or = 1 punto (priodo minimo valutabil 1 giornata ovvro 6 or di formazion) Titoli profssionali (si valuta solo il titolo più alto): 2 - titoli Attinnti al progtto = 2 punti - titoli non attinnt al progtto = 1 punto Altr conoscnz crtificabili = fino a 2 punti 2 Total puntggio pr titoli di studio, profssionali, formazion xtrascolastica, altr conoscnz 12 Durata tipologia dll sprinza cofficint priodo max valutabil giudizio max

18 Esprinz di volontariato con gli nti proponnti nllo stsso o analogo sttor di intrvnto, punti 0,75 pr ogni, priodo max valutabil 12 i. 0, Esprinz di volontariato con gli nti proponnti in sttori divrsi da qullo dl progtto, punti 0,5 pr ogni, priodo max valutabil 12 i 0, Esprinz di volontariato nllo stsso o analogo sttor di intrvnto con nti divrsi da qulli ch propongono il progtto, punti 0,25 pr ogni, priodo max valutabil 12 i 0, Altr sprinz divrs dall prcdnti = fino a 5 punti 5 Total puntggio Esprinz prgrss 23 Fattori di valutazion loro intnsità Giudizio max (A) Cofficint di importanza (B) Puntggio final max P=(A x B) Conoscnza condivision dll finalità dl srvizio civil nazional, giudizio max 100 punti 100 0,5 50 Conoscnza condivision dgli obittivi dl progtto, giudizio max 100 punti Conoscnza condivision dll attività dl progtto, giudizio max 100 punti Disponibilità all condizioni prvist dal progtto prsclto compatibilità dlla condizion prsonal dl candidato con ss, giudizio max 100 punti Idonità dl candidato allo svolgimnto dll mansioni prvist dal progtto, giudizio max. 100 punti Conoscnza dll nt ch propon il progtto, giudizio max 100 punti 100 0,5 50 Conoscnza dll sdi di attuazion di progtto prsclt condivision dll modalità di lavoro da ssa adottat, giudizio max 100 punti Conoscnza dll ara di intrvnto dl progtto, giudizio max 100 punti 100 0,5 50 Capacità di intrazion con gli altri, giudizio max 100 punti 100 0,5 50 Altr doti abilità uman possdut dal candidato, giudizio max 100 punti 100 0,5 50 Total puntggio colloquio corso informativo dinamich di gruppo: mdia aritmtica di puntggi finali rlativi ai singoli fattori dov ciascun puntggio final è pari al prodotto dl giudizio attribuito al fattor il cofficint di importanza prvisto pr sso: Σ P1 + P2 + +P10/10 dov pr ciascun fattor di valutazion P= AxB dov A rapprsnta il giudizio attribuito (su una scala di 100 punti), B rapprsnta il cofficint di importanza P il puntggio final. 75 Indicazioni dll sogli minim di accsso prvist dal sistma di slzion proposto

19 è 40/75 al colloquio. Pr il rsto non sistono sogli minim di accsso, in quanto i candidati saranno collocati nlla graduatoria in rlazion al puntggio consguito dichiarati idoni slzionati in bas ai posti richisti si al bando dal progtto. 19) Ricorso a sistmi di slzion vrificati in sd di accrditamnto (vntual indicazion dll Ent di 1^ class dal qual è stato acquisito il srvizio): NO 20) Piano di monitoraggio intrno pr la valutazion dll andamnto dll attività dl progtto: Il monitoraggio vrrà ffttuato scondo la sgunt tmpistica ch prvd: Monitoraggio in itinr; Indagin sul grado di soddisfazion di partcipanti pr l attività svolt; Valutazion final dgli obittivi raggiunti. Il numro dll rilvazion ffttuat, rivolt ai volontari, saranno n. 6 così suddivis: n. 1 ad avvio dl progtto; n. 4 durant il prcorso progttual (ogni 3 i); n. 1 a conclusion dl progtto Il numro dll rilvazion ffttuat, rivolt agli opratori locali di progtto, saranno n. 3 così suddivis: n. 1 ad avvio progtto; n. 1 a mtà prcorso progttual; n. 1 a conclusion dl progtto. N. 1 rilvazion sarà rivolta anch ai bnficiari dl progtto a conclusion dllo stsso. Il rsponsabil di progtti rdigrà un rport final utilizzando tutti i dati mrsi dall attività di monitoraggio svolt in itinr. In tal rport saranno vidnziati gli obittivi progttuali (siano ssi spcifici, ducativi, di progtto, l comptnz acquisit dai volontari, il loro grado di soddisfazion rlativamnt all attività spcifich dl progtto, ai problmi da loro riscontrati risolti con l ausilio di OLP tutor alla formazion ricvuta (sia gnral ch spcifica). L vrifich dll attività formativ saranno ffttuat durant l intro prcorso didattico saranno sia di tipo formativo ch sommativo: All inizio dl procsso formativo l basi di partnza su cui misurar i propri intrvnti valutar poi il prcorso compiuto dal partcipant; (n. 1 rilvazion, rivolt ai volontari); Durant il procsso pr vrificarn l andamnto; (n. 3 rilvazion, rivolt ai volontari); A conclusion dll attività (n. 1 rilvazion rivolt ai volontari). L form dll vrifich saranno di vario tipo: prov scritt, orali pratich; tst, qustionari, prov oggttiv strutturat (a sclta fissa, a sclta multipla, a risposta aprta). 21) Ricorso a sistmi di monitoraggio vrificati in sd di accrditamnto (vntual indicazion dll Ent di 1^ class dal qual è stato acquisito il srvizio): NO 22) Evntuali rquisiti richisti ai canditati pr la partcipazion al progtto oltr qulli richisti dalla lgg 6 marzo 2001, n. 64:

20 NESSUNO 23) Evntuali risors finanziari aggiuntiv dstinat in modo spcifico alla ralizzazion dl progtto: Il progtto prvd l impigo di risors finanziari aggiuntiv dstinat: 1. alla coprtura dlla quota-part ch il prsonal dipndnt di cui alla voc 8.2 ddica al progtto; 2. all attività di formazion spcifica prvist alla voc 39 40; 3. all risors tcnich strumntali ddicat al progtto prvist alla voc 25; 4. all attività di promozion di cui alla voc 17; scondo la sgunt ripartizion: Voci di spsa in quota part dl prsonal rtribuito (cfr voc Risors finanziari 8.2) 1. N. 1 rsponsabili di unità oprativa: pr un costo giornaliro di 900,00 60,00 pr un numro mdio di 15 giornat lavorativ 2. N. 1 opratori sociali: pr un costo giornaliri di 30,00 pr un 150,00 numro di 5 giornat lavorativ Gli altri opratori sono volontari non rtribuiti. Total spsa Euro 1.050,00 Voci di spsa formazion spcifica Risors finanziari Dispns matrial didattico Formatori spcifici 500,00 500,00 Total spsa Euro 1.000,00 Voci di spsa risors tcnich strumntali (com da voc 25) Risors finanziari Attrzzatur d arrdi 500,00 Ausili Informatici 500,00 Mzzi di trasporto 500,00 Matriali pr i laboratori 200,00 Total spsa Euro 1.700,00 Voci di spsa promozion dl progtto (com da voc 17) Risors finanziari Matrial promozional (manifsti, brochur, affissioni, volantini, 500,00 cc.) Sps di ralizzazion dll 4 giornat informativ di 500,00 snsibilizzazion Total spsa Euro 1.000,00 TOTALE RISORSE FINANZIARIE AGGIUNTIVE: 4.750,00 24) Evntuali rti a sostgno dl progtto (copromotori /o partnrs): NESSUNO 25) Risors tcnich strumntali ncssari pr l attuazion dl progtto: Cod. Sd: Ufficio Politich Sociali Via Santa Maria, 29 PERTOSA (SA) Codic sd di attuazion: Obittivi 1: aumnto dlla capacità di accoglinza di ascolto di cntri risptto alla situazion di partnza dl 20%

21 Codic titolo attività Attività 1.1: Attività di ossrvazion insrimnto di minori Attività 1.2: Accoglinza, anch tlfonica, dgli utnti. - Compilazion di una schda di primo ascolto. - ralizzazion momnti ludici Risors tcnich strumntali Strumntazion pr la ralizzazion di colloqui di prima conoscnza di approfondimnto con gli utnti: - stanza arrdata pr colloqui (scrivania, sdi, quadri, piant dcorativ, tappto, ) - cancllria pr annotazioni vari moduli pr-stampati pr rgistrazion utnti Strumntazion pr attività di sportllo tlfonico informativo: - stanza arrdata ad ufficio; - apparcchio tlfonico; - apparcchio fax. Matrial pr l approfondimnto: tsti, libri, rivist pr lo studio prsonal dgli opratori dl Cntro. Pulmino Matrial pr laboratori Attività 1.3: Momnti di suprvision confronto ch possono svolgrsi con tutti gli opratori a livllo informal anch quotidianamnt con i rfrnti dl cntro pr il srvizio civil con cadnza sttimanal. Obittivi 2: aumnto dlla capacità di offrta di proposta ducativa di cntri risptto alla situazion di partnza dl 20% Attività 2.1: Entrata a pino ritmo nll attività prvist all intrno dl cntro. - Colloqui individuali con gli utnti. - Accompagnamnto scolastico assistnza ai minori in tà scolar divrsamnt abili Attività 2.2: Momnti di confronto aggiornamnto con il rfrnt dl Cntro con cadnza quindicinal. 1) Strumntazion pr incontri di formazion: - n 1 aula pr attività formativa; - lavagna a fogli mobili; - lavagna luminosa; - vidoproittor con lttor DVD. - n 2 vidoproittori n 2 lttori DVD; - stro d impianto voc. 2) Matrial didattico: cancllria, sussidi Matrial didattico: cancllria, sussidi (programmi informatici) Strumntazion pr incontri di formazion prsso il cntro: - n 1 aula pr attività formativa; - lavagna a fogli mobili; - lavagna luminosa; - vidoproittor con lttor DVD. Strumntazion pr incontri di formazion prsso il cntro: - n 1 aula pr attività formativa; - lavagna a fogli mobili; - lavagna luminosa; - vidoproittor con lttor DVD. Formazion gnral

22 1) Strumntazion pr incontri di formazion: - n 1 aula pr attività formativa; - lavagna a fogli mobili; - lavagna luminosa; - vidoproittor con lttor DVD. - n 2 vidoproittori n 2 lttori DVD; - fotocamra digital; - stro d impianto voc. Formazion spcifica 2) Matrial didattico: cancllria, sussidi 3) Stanza arrdata ad ufficio - n 1 postazion PC; - n 1 scannr; - n 1 stampant. CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Evntuali crditi formativi riconosciuti: ASSENTE 27) Evntuali tirocini riconosciuti: ASSENTE 28) Attstazion dll conoscnz acquisit in rlazion dll attività svolt durant l spltamnto dl srvizio utili ai fini dl curriculum vita: ASSENTE Formazion gnral di volontari 29) Sd di ralizzazion: Tutt l sdi di attuazion dl progtto 30) Modalità di attuazion: La formazion è ffttuata in proprio, prsso l Ent, con formatori dll Ent. 31) Ricorso a sistmi di formazion vrificati in sd di accrditamnto d vntual indicazion dll Ent di 1^ class dal qual è stato acquisito il srvizio: NO

23 32) Tcnich mtodologi di ralizzazion prvist: Il prcorso di formazion gnral si attua con sgunti tcnich mtodologi in lina con i contnuti prvisti pr la formazion gnral nlla circolar Lin guida pr la formazion gnral di volontari, Mtodologia Lzioni frontali tnut dai formatori dl Comun d intgrat da intrvnti di sprti di volta in volta individuati dinamich non formali incntrat sull sprinz. Il Comun hanno sviluppato nl corso dgli anni un prcorso didattico-pdagogico basato su dinamich di gruppo d individuali volt al problm solving, all intgrazion multicultural, giochi - srcizi, riflssioni mta cognitiv, attività di autobiografia narrazion, focus group, tcnich di animazion di partcipazion attiva. Articolazion dlla proposta di formazion prvist; total ni primi cinqu i dall avvio dl progtto: 42 or. Il prcorso formativo prvd: corso di inizio srvizio di alcun giornat nl primo di srvizio. incontri di formazion prmannt di alcun or o al massimo di 1-2 giornat ciascuno. approfondimnti tmatici durant i momnti di vrifica di mtà fin srvizio priodici Numro vrifich prvist rlativi strumnti utilizzati anch pr la misurazion di livlli di apprndimnto raggiunti; L vrifich dll attività formativ saranno ffttuat durant l intro prcorso didattico saranno sia di tipo formativo ch sommativo: All inizio dl procsso formativo l basi di partnza su cui misurar i propri intrvnti valutar poi il prcorso compiuto dal partcipant; (n. 1 rilvazion, rivolt ai volontari); Durant il procsso pr vrificarn l andamnto; (n. 3 rilvazion, rivolt ai volontari); A conclusion dll attività (n. 1 rilvazion rivolt ai volontari). L form dll vrifich saranno di vario tipo: prov scritt, orali pratich; tst, qustionari, prov oggttiv strutturat (a sclta fissa, a sclta multipla, a risposta aprta. 33) Contnuti dlla formazion: A partir dai contnuti prvisti pr la formazion gnral nlla circolar Lin guida pr la formazion gnral di volontari, si prvd l spltamnto di più fasi formativ. -Una prima fas dlla durata di 36 or Il prcorso formativo riguarda più da vicino il volontario in srvizio civil, il suo ruolo, la sua funzion, i diritti i dovri, ma soprattutto l modalità di crscita nl campo dll srcizio dlla cittadinanza dlla partcipazion rsponsabil. Occorrrà prsntargli l modalità, i luoghi i tmpi attravrso i quali può rndrsi partcip, può attivarsi, ssr protagonista propositivo, nl contsto in cui svolg il srvizio; accompagnarlo nll laborar la sua sprinza, nl raccontarla pr

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: Comun di POLLA 2) Codic di accrditamnto: NZ01518 3) Albo class di iscrizion: ALBO REGIONE CAMPANIA

Dettagli

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado Dipartimnto pr l Istruzion TatroéScuola Bando di concorso pr gli studnti dll scuol scondari di scondo grado Prmssa Nlla profonda consapvolzza dl ruolo prioritario dll istruzion dlla formazion nlla socità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: IL FILO DI ARIANNA 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE Ara di Intrvnto: Sttor: A Ara di intrvnto: 0- Pazinti afftti da patologi tmporanamnt /o prmanntmnt invalidanti

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE AREA x art.1 co.129 L.107/15 A) qualità dll'insgnam nto dl contributo al dll'istituzion scolastica, nonchè dl succsso formativo scolastico dgli studnti Indicatori di comptnza CRITERI DI VALUTAZIONE A1:

Dettagli

LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO PROGETTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO PROGETTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA SARDEGNA CAGLIARI Comun di Quartu Sant Elna Quartu Sant Alni Provincia di Cagliari REG. n.1/gar dl 8.02.2018- Prot.GAR

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO a.s. 2015/16 COGNOME NOME Disciplina insgnata: Orario di srvizio sttimanal Si prga ciascun docnt di volr

Dettagli

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

Maratea (Pz) 26 maggio 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI DELL ISTRUZIONE SCOLASTICA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

«Sulle ali della Musica»

«Sulle ali della Musica» Associazion Cultural «Sull ali dlla Musica» PROGETTO EXTRACURRICULARE DI STRUMENTO MUSICALE FACCIAMO MUSICA Attività di apprndimnto pratico dlla musica Rsponsabil rfrnt dl progtto - M Laura Failla docnt

Dettagli

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito Indicazioni di progtto Titolo dl/i progtto/i Occhi pr volar, ali pr guardar un mondo più pulito La pianificazion (Plan) Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Pianificazion obittivi oprativi Obittivi

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA LIBERTA PERSONALE Ambiti Trritoriali dll ASL di Monza Brianza

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tra L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA (d ora in avanti USR Umbria) REGIONE UMBRIA (d ora in avanti

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI MIRATI ALLA RIDUZIONE E AL SUPERAMENTO

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale n. 20 Aventino Medio Sangro PDZ

Ambito Territoriale Sociale n. 20 Aventino Medio Sangro PDZ Ambito Trritorial Social n. 20 Avntino Mdio Sangro PDZ 2008-2009 SCHEDE RELATIVE AI SERVIZI/INTERVENTI SPECIFICAMENTE RICHIESTI DALLA GIUNTA REGIONALE Prscrizion: 1) Srvizi Intrmdi: Srvizio Adozion 1 Srvizi

Dettagli

BAMBINI FUORI CONTROLLO

BAMBINI FUORI CONTROLLO FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 2 TITOLO BAMBINI FUORI CONTROLLO Stratgi fficaci a scuola UNITÀ FORMATIVA TEMA GENERALE DELL U.F. PRIORITÀ NAZIONALE PRODOTTI ATTESI DAL CORSO SCUOLE PARTECIPANTI UNITA FORMATIVA

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ist. Compr. VIA D'AVARNA C.F. 97714020589 C.M. RMIC8FY006 001 - IC D'AVARNA Prot. 0002708/U dl 03/07/2017 14:34:39 MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 018 / 019 Il calndario annual dgli impgni ha lo scopo di fornir ai docnti un quadro di insim dll riunioni dll attività al momnto prvist.

Dettagli

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI TABELLA C: CAPACITA GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI Tipologia di Evidnza (documnti da inviar tlmaticamnt) C.1) Trasparnza dl modllo organizzativo

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 ALBERTO MANZI AZIONE CORSO PREPOSTI Aggiornamnto DIRIGENTI PIANO DOCENTI a.s. 2018/19 PIANO TRIENNALE ICG1 PRIORITA' RAV PROCESSI RAV E PERIODO Ing.ri Flici/Falzarano Formazion

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente a.s. 2016/17. approvato nella seduta collegiale del 16_06_2017

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente a.s. 2016/17. approvato nella seduta collegiale del 16_06_2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DE MARCO - VALZANI Via Nicola Brandi, 1-72100 BRINDISI tl.: 0831418861 fax: 0831414318 C.F. 91071150741 - Cod. mcc. BRIS01400X mail: PEO bris01400x@istruzion.it

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ASYLUM SETTORE Ara Intrvnto: Sttor: Assistnza Ar intrvnto: 04 - Immigrati, profughi OBIETTIVI DEL PROGETTO problma/incator Ncssita informar,

Dettagli

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL ISTITUTO MONTEMILETTO Di Montmiltto-Vnticano Io sottoscritto/a nato/a a.il..docnt con incarico a tmpo indtrminato in srvizio,

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA a. s. 2017/18 Approvato dal Consiglio di Istituto in data 28/09/2017, vrba n. 140. Pr Contratto Formativo si intnd l insim dgli impgni rciproci

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA tra il Dipartimnto pr l Politich Europ dlla Prsidnza dl Consiglio di Ministri, con sd in Roma, Largo Chigi n.19, rapprsntato dalla

Dettagli

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009 PROGETTO STARS I cittani d il Piano Salut Rgional Portal wb -dmocracy Potnza, 4 Maggio 2009 Agnda E-Dmocracy Contsto rifrimnto Approccio Cos è STARS? Govrnanc Il Portal Contnuti Srvizi SMS Ara risrvata

Dettagli

Allegati della Relazione questionari laureandi 2012

Allegati della Relazione questionari laureandi 2012 Allgati dlla Rlazion qustionari laurandi 2012 Tablla 11 - Ripartizion pr Facoltà di laurati anno solar 2012 Facoltà Laura Trinnal Laura Spcialistica Laura Magistral N. laurati N. laurati N. laurati Total

Dettagli

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria 6.5. Rubrich di valutazion dl comportamnto nlla scuola primaria Pr la formulazion dl giudizio riguardant il comportamnto, si considrano i sgunti ambiti: Socializzazion Risptto dll rgol, dll prson dll ambint

Dettagli

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio Prcorso Formativo - Scuola dll Infanzia - LABORATORI Dnominazi Obittivi Formativi Docnt CF on attività U Or attività Tipologia d sam (Prov di valutazion dll conoscnz dll comptnz acquisit nl prcorso formativo)

Dettagli

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come MODULI FORMATIVI (giorni orari sdi) PON Inclusion social lotta al disagio Titolo modulo Tipologia d intrvnto Profili profssionali richisti Sport a scuola (Ed. motoria; sport; gioco didattico) Primaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III IV SS A.S. 2017/2018 COMPETENZE DI CITTADINANZA Individuar collgamnti rlazioni Collaborar partcipar Individuar collgamnti

Dettagli

Dicembre 2010 Mercato Privati

Dicembre 2010 Mercato Privati Evoluzion organizzazion Ara Trritorial Filial Dicmbr 2010 Prmssa 2 Post Italian ha consguito ngli ultimi anni sfidanti risultati commrciali ch hanno garantito dapprima il consolidamnto quin, succssivamnt,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Sapienza Università di Roma. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Università degli Studi Roma Tre

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Sapienza Università di Roma. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Università degli Studi Roma Tre PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Sapinza Univrsità di Roma Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch il Ministro dll Intrno con Circolar dl 20 marzo 2017,

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Rvision n 3 25/06/2012 SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Cognom Nom Unità Oprativa Valutator Data valutazion Da compilar s noassunto: Data inizio priodo di prova Data valutazion

Dettagli

Progetto "Musica e Danza InterMedia": Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici

Progetto Musica e Danza InterMedia: Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici Progtto "Musica Danza IntrMdia": Laboratori Nazionali pr i Lici Musicali Corutici Prmssa Il progtto è finalizzato all attivazion di rivolti ai docnti di alcun disciplin di indirizzo carattrizzanti il Lico

Dettagli

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE D1) Rapporto tra risors conomich invstit pr la comunicazion l innovazion tcnologica volum di affari drivant dall attività di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: III B MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S. 2018-2019 TESTO ADOTTATO: Lttratura viva, vol. 1, Sambugar, Salà, RCS Disciplina:

Dettagli

Formazione Universitaria. Formazione Universitaria in

Formazione Universitaria. Formazione Universitaria in Formazion Univrsitaria Formazion Formatori Formazion Univrsitaria in Formazion Formatori 1 Prsntazion La formazion è un catalizzator di cambiamnto di miglioramnto. È un procsso ch tocca ogni contsto, crtamnt

Dettagli

SECONDASEZIONE Da compilare per ciascun progetto

SECONDASEZIONE Da compilare per ciascun progetto SECONDASEZIONE Da compilar pr ciascun progtto Indicazioni di progtto Titolo dl/iprogtto/i FLY WITH ENGLISH Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Marzo / Giugno La pianificazion (Plan) Pianificazion

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allgato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Socialità aggrgazion nllo sportprtutti SETTORE Ara di Intrvnto: Sttor: Educazion Promozion cultural Ara di intrvnto: Attività sportiva

Dettagli

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE D1) Rapporto tra risors conomich invstit pr la comunicazion l innovazion tcnologica volum di affari drivant dall attività di

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral 0721 - SCIENZE STORICHE Indagin sulla soddisfazion dgli studnti

Dettagli

Piano per la formazione dei docenti

Piano per la formazione dei docenti Istituto Comprnsivo R. L. Montalcini, San Stino di Livnza (VE) Piano pr la formazion di docnti 2016-2019 1 Il Collgio di docnti VISTO l art. 1 dlla Lgg n.107 dl 13 luglio 2015 commi da 12 a 19:Piano Trinnal

Dettagli

IIS Moro Liceo scientifico - Istituto tecnico

IIS Moro Liceo scientifico - Istituto tecnico IIS Moro Lico scintifico - Istituto tcnico Via Gallo Pcca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavs Tl 0124 454511 - Cod. Fiscal 85502120018 E-mail: sgrtria@istitutomoro.it Url: www.istitutomoro.it Piano di Miglioramnto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI IN AMBITO SOCIALE ALLE ASSOCIAZIONI ISCRITTE ALL ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI IN AMBITO SOCIALE ALLE ASSOCIAZIONI ISCRITTE ALL ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO ALLEGATO A) dlibrazion dlla Giunta Comunal n. 157 dl 10.08.2017 AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI IN AMBITO SOCIALE ALLE ASSOCIAZIONI ISCRITTE ALL ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO

Dettagli

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico TITOLO Dscrizion Finalità obittivi: Mappatura dll comptnz atts: Programma Corso IL BULLISMO: carattristich stratgi di prvnzion in ambito scolastico L ossrvazion mpirica ha condotto a vidnziar nlla popolazion

Dettagli

Il problema non è quello di avere idee innovative, ma di liberarsi di quelle vecchie e prevedibili MARCHE X IMPRESE X INNOVAZIONE =MI2.

Il problema non è quello di avere idee innovative, ma di liberarsi di quelle vecchie e prevedibili MARCHE X IMPRESE X INNOVAZIONE =MI2. Il problma non è qullo di avr id innovativ, ma di librarsi di qull vcchi prvdibili MARCHE X IMPRESE X INNOVAZIONE =MI2 Progtto dl gruppo di lavoro Ricrca Innovazion Il punto di partnza Il contsto socio-conomico

Dettagli

Liceo Statale Alfano I Salerno. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ (anno scolastico 2015/2016) Premessa

Liceo Statale Alfano I Salerno. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ (anno scolastico 2015/2016) Premessa Lico Statal Alfano I Salrno PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ (anno scolastico 2015/2016) Prmssa Il Piano annual dll attività è di importanza fondamntal, non solo prché si configura com documnto util pr gli

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 6110/1.2.a Caluso, 18 agosto 2016 OGGETTO: Avviso pr l affidamnto di incarico trinnal ai docnti trasfriti o assgnati nll'ambito trritorial n. 8 dlla Rgion Pimont in cui è collocata l'istituzion

Dettagli

Trento, 22 dicembre 2009

Trento, 22 dicembre 2009 Associazion Artigiani Piccol Imprs dlla PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO E ASSOCIAZIONE DEGLI ARTIGIANI E DELLE PICCOLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO UNITAMENTE

Dettagli

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.S.I.S. Nautico Tomaso di Savoia Duca di Gnova - L. Galvani Dirignza Sd amministrativa P.zza Hortis, 1-34123 Trist Tl. 040 300888-300683 Fax 040 3798969 Sd di Via Campanll 266 34149 Trist Tl. 040 395565

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE N. 5 in data 14 giugno 2017 In data 14 giugno 2017 prsso la sd dll Union Trr di Castlli, sita in Vignola via Bllucci, 1, si è riunito il Nuclo di Valutazion dl Comun di Castlvtro

Dettagli

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE obittivi (*) dscrizion indicatori indicatori x ant n.pr ogr TITOLO DEL PROGETTO: voc 2 Accoglinza al cntro

Dettagli

GRADUATORIA DEFINITIVA DOCENTI ESPERTI PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO A.S

GRADUATORIA DEFINITIVA DOCENTI ESPERTI PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Rpubblica Italiana - Rgion Siciliana II Circolo Didattico G. Caruano Via F. Morgant, 35 97019 - Vittoria (RG) Tl. 0932/992881 Fax 0932/511428

Dettagli

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazion Moduli Didattici Indirizzo Trasporti Logistica Ist. Tc. Aronautico Statal Arturo Frrarin Via Galrmo, 172 95123 Catania (CT) Codic M PMD A Pagina

Dettagli

PROGETTI ATTIVATI NELL AMBITO DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017

PROGETTI ATTIVATI NELL AMBITO DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017 PROGETTI ATTIVATI NELL AMBITO DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017 Dnominazio n progtto Dstinatari Obittivi finalità: Titoli comptnz richist pr sprti: Cornza con la vision (ambinti di apprndimnto

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral a ciclo unico 0775 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Indagin

Dettagli

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commrcial DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar l'attività

Dettagli

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE GALILEO GALILEI Piazza Palio 73100 LECCE -Tl. 0832 397005/Fax 0832 397004 Cod. Istituto LETL010001 - Cod. Corso Sral LETL01050A F. 80014670758 Con l Europa invstiamo

Dettagli

Piano della performance Obiettivi gestionali comuni ai 19 Municipi

Piano della performance Obiettivi gestionali comuni ai 19 Municipi dlla prformanc 011-013 Allgato C gstionali comuni ai 19 Municipi Sgrtariato Dirzion Gnral Dirzion Pianificazion Controllo intrno gstionali comuni ai 19 Municipi codic titolo 1 valorizzazion risors uman

Dettagli

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018 Carattristich dll prov Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO VIA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191

Dettagli

CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE

CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE Rgional pr il Pimont. Scuola Statal Infanzia Primaria Scondaria 1 grado Piazza Csar Battisti, 6-13100 VERCELLI Tl. 0161/257999 - Fax 0161/501543 C.F.94023410023 - Cod. VCIC810005 CRITERI pr la valutazion

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral a ciclo unico 0774 - INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Indagin

Dettagli

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO Slzion ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO OGGETTO Strutturali Europi Programma Oprativo Nazional Pr la scuola, comptnz ambinti pr l apprndimnto 2014-2020. Ass I Istruzion Fondo Social Europo

Dettagli

103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Disegno Industriale

103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Disegno Industriale Univrsità Univrsità dgli studi di Gnova Class 103/S-Class dll laur spcialistich in tori mtodi dl disgno industrial Nom dl corso Disgno Industrial Modifica di Disgno Industrial (codic=35617) Dnominazion

Dettagli

Categorie di dati personali oggetto di trattamento

Categorie di dati personali oggetto di trattamento INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/16 Il Confidi pr l Imprs, ai snsi dl Rgolamnto UE 679/16 rlativo alla protzion dll prson fisich con riguardo al trattamnto di dati prsonali,

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

A relazione del Vicepresidente Reschigna: REGIONE PIEMONTE BU28 12/7/218 Dlibrazion dlla Giunta Rgional 22 giugno 218, n. 1-758 Schma di protocollo d'intsa fra Rgion Pimont, Citta' di Torino, Slow Food Slow Food Italia pr il coordinamnto gnral

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO (ALLEGATO B)

FORMULARIO DI PROGETTO (ALLEGATO B) AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI FINANZIAENTI AI DISTRETTI SOCIALI NELL ABITO DEI PIANI DI ZONA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON DISTUBI SPECIFICI DELL APPRENDIENTO-DSA (Lgg

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni) VALORE PA 2018 (corsi gratuiti pr i dipndnti dll Pubblich Amministrazioni) Ara: COMUNICAZIONE EFFICACE: PUBLIC SPEAKING, COMUNICAZIONE SUL WEB, COMUNICAZIONE E LEADERSHIP, ASCOLTO EFFICACE, ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute

Assessorato Politiche per la Salute Assssorato Politich pr la Salut Rt Istituzioni Scolastich con corsi di Istruzion Tcnica ad indirizzo ''Costruzioni, Ambint Trritorio dll Emilia-Romagna'' ''A scuola di profssion'' Rt Istituti Tcnici Agrari

Dettagli

Istituto Comprensivo Claudio Puddu. Piano della Formazione

Istituto Comprensivo Claudio Puddu. Piano della Formazione Comprnsivo Claudio Puddu Piano Formazion 2016-19 Prmssa La qualità dll istruzion è strttamnt collgata all comptnz di docnti l obittivo stratgico scuola è qullo di stimolar, offrir garantir agli ducatori

Dettagli

GRADUATORIA PROVVISORIA DOCENTI ESPERTI PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO A.S

GRADUATORIA PROVVISORIA DOCENTI ESPERTI PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Rpubblica Italiana - Rgion Siciliana II Circolo Didattico G. Caruano Via F. Morgant, 35 97019 - Vittoria (RG) Tl. 0932/992881 Fax 0932/511428

Dettagli

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civil DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar l'attività

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Erodoto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Erodoto Ai gnitori dgli alunni Al Sito Wb OGGETTO: AVVISO ISCRIZIONE ALUNNI - FSE PON Fondi Strutturali Europi Programma Oprativo Nazional Pr la scuola, comptnz ambinti pr l apprndimnto 2014-2020. Ass I Istruzion

Dettagli

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro.

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro. REGIONE DEL VENETO Fondo Social Europo POR 2007-2013 Obittivo Comptitività rgional occupazion, Ass IV CAPITALE UMANO Dirzion Rgional Lavoro D.g.r. n. 1758/2009 AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO L anno dumilaquattordici, il giorno dl ms di in Campobasso; TRA la Rgion Molis, di sguito dnominata Rgion rapprsntata dal

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE COMUNITARIE E ATTIVITA' NEGOZIALE Proposta n. 1557/2012 Dtrm. n. 1305 dl 14/05/2012 Oggtto:

Dettagli

Residenza via. Regolare. Saltuaria

Residenza via. Regolare. Saltuaria GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dati rlativi all alunno: Nom: Cognom Nato /a Il a Rsidnza via Class Szion Frqunza Rgolar Saltuaria Rapporti con la famiglia Saltuari rgolari

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n.3/2019 PROCEDE

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n.3/2019 PROCEDE NUCLEO DI VALUTAZIONE Vrbal n.3/2019 Il giorno 06 marzo 2019, all or 09.10, si è riunito, il Nuclo di Valutazion prsso la sd dl Comun di Grossto, alla prsnza di sotto lncati componnti: dott. Massimo CERVONI

Dettagli

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia Dirzion Rgional Emilia-Romagna Convnzion pr la promozion dlla lgalità fiscal abitativa dgli studnti dll Univrsità di Modna Rggio Emilia Tra L Agnzia dll Entrat - Dirzion Rgional dll Emilia-Romagna (d ora

Dettagli

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel SIACATO PENSIONATI ITALIANI 24122 BERGAMO - via Garibaldi 3 Tl. 035-35.94.150 FUNZIONE PUBBLICA 24122 BERGAMO - via Garibaldi 3 Tl. 035-35.94.310 In una situazion di grav carnza conomica pr i comuni pr

Dettagli

Benessere Organizzativo anno 2016

Benessere Organizzativo anno 2016 Bnssr Organizzativo anno 2016 Nll domand ch sguono vin richisto di sprimr la propria valutazion attravrso una scala smpr idntica ch impiga 6 classi in ordin crscnt. L intrvistato pr ogni domanda /o affrmazion

Dettagli

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo Allgato 2.2. RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI Format A. Obittivi spcifici drivanti dagli obittivi gnrali/stratgici di Atno N.B. In caso di partcipazion di du o più uffici dlla mdsima struttura

Dettagli

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009 C. D. DON A. LA MELA C.F. 80012820876 C.M. CTEE043009 istsc_ctee043009 - II C. D. DON A.LA MELA ADRANO Prot. 0002258/U dl 02/10/2018 09:05:46 Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca Rpubblica

Dettagli

Oggetto: Domanda disponibilità per FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno Scolastico 2016/ 2017.

Oggetto: Domanda disponibilità per FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno Scolastico 2016/ 2017. MIUR UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DIREZIONE GENERALE 1 Circolo Didattico G.Ungartti GRAGNANO C E N T R O T E R R I T O R I A L E P E R M A N E N T E Via Quarantola, 8 80054 GRAGNANO (Napoli) Tl Fax 081.8012968

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

Certificato N Rev.002

Certificato N Rev.002 Crtificato N. 50 100 14484 Rv.002 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI PROFESSIONALE

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno Indicatori cntrali obittivi rgionali MACRO: 7. Prvnir infortuni malatti profssionali PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP 214 218 Obittivo cntral Codic indicato r Nom indicator Dfinizion oprativa

Dettagli

Prot. n. 840/A2 Lercara Friddi, 10 FEBBRAIO 2016 PIANO PER LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA TRIENNIO

Prot. n. 840/A2 Lercara Friddi, 10 FEBBRAIO 2016 PIANO PER LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA TRIENNIO ! Prot. n. 840/A2 Lrcara Friddi, 10 FEBBRAIO 2016 PIANO PER LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA TRIENNIO 2016-2017-2018 L Istituto Istituto Comprnsivo Statal Lrcara Friddi Castronovo - Vicari con sd a Lrcara

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE CORSO DI LURE MGISTRLE IN SCIENZE DELLO SPETTCOLO E DELL PRODUZIONE MULTIMEDILE L accsso al Corso prvd una valutazion dl curriculum formativo di titoli di sprinza possduti dall aspirant un voto di laura

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO " CARELLI - FORLANI "

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO  CARELLI - FORLANI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO " CARELLI - FORLANI " Protocollo numro: 6007 / 2018 Data rgistrazion: 26/11/2018 Tipo Protocollo: USCITA Documnto protocollato: RETTIFICA VERBALE COMMISSIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI Part 1. Profilo prcorso prsonal Dati anagrafici Cognom.. Nom.. nato/a. Il. rsidnt in Prov. Via/Piazza/Corso.. N... Cittadinanza.. CAP. Tl.. Anni di prsnza in Italia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI DERUTA (ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI),

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI DERUTA (ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI), PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI DERUTA (ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI), CROCE ROSSA ITALIANA, CARITAS, LIONS, CENTRO DI ASCOLTO DEL DISAGIO SOCIALE E ASL. L anno 2015, addì, dl ms di. in Druta (PG)

Dettagli

ACCORDO ATTUATIVO PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO TRASPORTO A CASA LA SICUREZZA

ACCORDO ATTUATIVO PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO TRASPORTO A CASA LA SICUREZZA ACCORDO ATTUATIVO PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO TRASPORTO A CASA LA SICUREZZA tra L INAIL, Istituto Nazional pr l Assicurazion contro gli Infortuni sul lavoro, di sguito dnominato Inail o Istituto, C.F.

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE LAZIO AMBITO 16

PIANO PER LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE LAZIO AMBITO 16 PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE 2016-2019 LAZIO AMBITO 16 Prot. n. 1614 VII.5 dl 24/06/2017 Scuola Polo pr la Formazion: Lico Pablo Picasso Pomzia VISTO l art. 1 dlla Lgg 13 luglio 2015 n.107,

Dettagli

ETICA. Questo documento ha lo scopo di definire la mappa valoriale e di formalizzare

ETICA. Questo documento ha lo scopo di definire la mappa valoriale e di formalizzare 1. PREMESSA La solidarità social, ovvro il sostgno dlla famiglia di suoi componnti è il punto di partnza di arrivo di tutt l attività dl Consultorio il motivo ispirator dlla sua proposta di srvizi 1. PREMESSA

Dettagli