ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR"

Transcript

1 ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE obittivi (*) dscrizion indicatori indicatori x ant n.pr ogr TITOLO DEL PROGETTO: voc 2 Accoglinza al cntro SETTORE Ara di Intrvnto: voc 3 Assistnza - Altri soggtti in condizion di disagio o di sclusion social OBIETTIVI DEL PROGETTO: tablla voc 5 SEDE: CARITAS DIOCESANA DI CESENA SARSINA CENTRO ASCOLTO 1 VIA DON MINZONI 25, CESENA 1. Miglioramnto dlla qualità dll accoglinza di srvizi ch vngono forniti all prson ch si rivolgono alla sd oprativa. Numro di colloqui Numro di pratich dl fondo raccolt, controllat prsntat dal cntro diocsano Tmpo mdio ddicato a ogni colloquio (situazion di partnza) Scarsa adguatzza dll modalità di accoglinza di ascolto dll prson ch si rivolgono alla sd oprativa difficoltà a soddisfar tutt l richist di ascolto a ddicar ad ognuno di ssi un tmpo adguato (7 ascolti pr 15 minuti a prsona). indicatori x post (situazion di arrivo) Aumnto dl numro dgli ascolti in trmini di qualità di tmpo ad ssi ddicato: 10 ascolti pr 20 minuti 2. Potnziamnto dll accompagnam nto dlla prsona in progtti di rt in situazion di disagio in prcorsi tndnti all acquisizion alla crscita dll autonomia in vista di una pina inclusion social. Numro di progtti a cui la sd oprativa adrisc in rt con altr raltà dl trritorio Numro di prson insrit in prcorsi pubblici di rinsrimnto social Numro di casi di prson svantaggiat ch hanno raggiunto l autonomia Carnza di stratgi adguat di sostgno succssiv all mrgnza, mdiat prcorsi progtti in rt con gli altri protagonisti ch sul trritorio si occupano di inclusion social. Risposta a nuov signz mrs a livllo conomico. Ralizzazion di 5 progtti in rt all anno Consolidamnto dll stratgi di sostgno succssiv all mrgnza, mdiant prcorsi progtti in rt con gli altri attori dl trritorio ch si occupano di inclusion social Aumnto dl numro di progtti: 8 progtti in rt 3. Conoscr far conoscr il fnomno dll sclusion social mdiant l acquisizion Numro dll raltà costitunti la rt di raccolta scambio di dati rilvanti Numro di dossir Scarsa conoscnza di fnomni inrnti l sclusion social più diffusa capillar opra di informazion, snsibilizzazion sul Aumnto dl numro di incontri dlla struttura con l amministrazioni pubblich la cittadinanza. Organizzazion di 2 incontri pubblici all anno. Attivar

2 diffusion di dati raccolti. pubblicati Numro di iniziativ di snsibilizzazion organizzat dal Cntro trritorio. Ralizzazion di 1 incontro all anno con l istituzioni pubblich la cittadinanza. strumnti procdur coinvolgndo almno 5 Cntri di Ascolto parrocchiali 4. Nll ottica dlla promozion umana, ncssità di coinvolgr il più possibil gli utnti di srvizi in moltplici attività di animazion Numro progtti di fsta insim Numro attività di gioco animazion ni priodi di vacanza (pr i minori dll famigli assistit) ni msi invrnali con aprtura di un cntro diurno Carnt coinvolgimnto dll utnza in attività di animazion. Programmazion di fst-insim (1 all anno), incontri culturali intrrligiosi (1 all anno) animazion nll Cas di Accoglinza Educazion alla rlazion intrprsonal. Aumnto dl numro di fst-insim (da 1 a 2), di confronto rligioso (da 1 a 2) animazion dgli ospiti dll Cas di Accoglinza (1 attività continuativa a cadnza sttimanal). Numro incontri intrrligiosi Numro di iniziativ di socializzazion scambi intrculturali obittivi (*) dscrizion n.pr ogr SEDE: ASSOCIAZIONE CENTRO D ASCOLTO E PRIMA ACCOGLIENZA BUON PASTORE via Fossato Vcchio, 20 FORLì 1. Miglioramnto dlla capacità di ascoltar ossrvar i nuovi bisogni. Accoglinza prsonalizzazion di srvizi forniti all prson ch si rivolgono al Cntro. indicatori Numro di colloqui Numro di pratich di fondo di solidarità raccolt, controllat prsntat dal cntro diocsano Tmpo mdio ddicato a ogni colloquio Numro di iniziativ di socializzazion scambi intrculturali Attività laboratoriali ch mirano all acquisizion di abilità manuali spndibili nl quotidiano indicatori x ant (situazion di partnza) Scarsa adguatzza dll modalità pr l accoglinza l ascolto dll prson ch si rivolgono alla sd oprativa difficoltà a soddisfar tutt l richist di ascolto a ddicar ad ognuno di ssi un tmpo adguato (10 ascolti al giorno pr 15 minuti a prsona). indicatori x post (situazion di arrivo) Aumnto dl numro dgli ascolti dl tmpo ad ssi ddicato: 15 ascolti pr circa 25 minuti (con un aumnto di 5-10 minuti) d aumnto dll pratich prsntat dal fondo di solidarità (da 15 a 20 pr commission mnsil). 2. Potnziamnto dll accompagnam nto dlla prsona in situazion di disagio in progtti in rt ch tndono a far acquisir un crto grado di autonomia favoriscono la possibilità di un maggior insrimnto nl tssuto social di appartnnza. Numro di progtti a cui la sd oprativa adrisc in rt con altr raltà dl trritorio Numro di prson insrit in prcorsi pubblici di rinsrimnto social Numro di casi di prson svantaggiat ch hanno raggiunto l autonomia Carnza di stratgi adguat di sostgno succssiv all mrgnza, mdiat prcorsi progtti in rt con gli altri protagonisti ch sul trritorio si occupano di inclusion social. Risposta a nuov signz mrs a livllo conomico. Ralizzazion di 5 progtti in rt all anno Consolidamnto dll stratgi di sostgno succssiv all mrgnza, mdiant prcorsi progtti in rt con gli altri attori dl trritorio ch si occupano di inclusion social. Ralizzazion di 7 progtti in rt all anno. Implmntar l accoglinza dll famigli ch si rivolgono all mporio, supportandol nlla sclta di prodotti nlla gstion

3 3. Conoscr far conoscr sul trritorio il fnomno (corrdato di dati acquisiti) dll sclusion social l risors dl trritorio. 4. Nll ottica dlla promozion umana, ncssità di coinvolgr il più possibil gli utnti di srvizi in moltplici attività di animazion Numro dll raltà costitunti la rt di raccolta scambio di dati rilvanti Numro di dossir pubblicati Numro di iniziativ di snsibilizzazion organizzat dal Cntro Numro di intrvnti prcorsi ffttuati a scuola sul tma dlla povrtà dll sclusion social in Provincia. Numro progtti di fsta insim Numro attività di gioco animazion ni priodi di vacanza (pr i minori dll famigli assistit) ni msi invrnali con aprtura di un cntro diurno Scarsa conoscnza di fnomni inrnti l sclusion social più diffusa capillar opra di informazion, snsibilizzazion sul trritorio. Ralizzazion di 1 incontro all anno con l istituzioni pubblich la cittadinanza. Carnt coinvolgimnto dgli utnti in attività di animazion com il svizio mnsa sral. Programmazion di fst-insim, incontri culturali intrrligiosi animazion dl cntro diurno. di propri punti (circa 40 famigli al ms). Aumnto dl numro di incontri (da part dl Cntro) con l istituzioni pubblich, l forz sociali industriali con la cittadinanza. Ralizzazion di tr incontri l anno succssiv vrifich di risultati. Aumnto da 3 a 6 di prcorsi di formazion pr gruppi associativi pr scuol sulla conoscnza dl fnomno dlla povrtà dll sclusion social nl trritorio cittadino. Educazion alla rlazion intrprsonal. Aumnto dl numro di fst-insim (da 1 a 2), di confronto rligioso (da 1 a 2) animazion cntro diurno (1 attività continuativa a cadnza sttimanal o bisttimanal durant i msi di aprtura). Numro incontri intrrligiosi ATTIVITÁ DEI GIOVANI IN SCR: tablla voc 6.3 SEDE: CARITAS DIOCESANA DI CESENA SARSINA CENTRO ASCOLTO 1 VIA DON MINZONI, 25 CESENA n. rif.attività voc 6.1( ) spcifich attività di giovani in SCR ruolo di giovani in SCR 1.1. Filtro dll accoglinza: l modalità di accsso l rgol vrranno spigat al volontario in srvizio civil, ch dovrà smpr applicar l dcisioni dgli opratori. Il filtro è il primo momnto di prsnza dll ospit nl cntro d ascolto. Il volontario si occuprà di compilar schd consntir all utnza l accsso ai srvizi all ascolto. Il ruolo dl volontario in srvizio civil è qullo di aprir il cntro d ascolto all or 8.30 affiancando i volontari gstir il momnto prima dl colloquio (stabilir i turni d ingrsso, offrir la colazion). Affiancamnto ai volontari 1.2. Ascolto: il volontario partciprà com uditor al momnto di colloqui, a partir dal 3 ms di srvizio (com da diagramma di Gantt) il suo ruolo non sarà mai sostitutivo dll oprator Erogazion srvizi: il volontario aiutrà i volontari nll rogazion all utnza di srvizi mssi a disposizion (ad smpio la mnsa, la distribuzion vivri, docc, cc ) 1.4. Sgrtria: il volontario supportrà gli addtti alla sgrtria nllo svolgimnto dll attività quali il front offic, il coordinamnto di srvizi quali la manutnzion, la dispnsa, la spsa la prparazion dl mrcatino. Uditor in comprsnza con opratori ascolto Affiancamnto ai volontari supporto 2.1. Accompagnamnto: il volontario in srvizio civil si occuprà di Accompagnator su

4 accompagnar fisicamnt l utnt dl cntro d ascolto prsso gli uffici comunali svolgr, nuovamnt, un ruolo di filtro (comprnsion linguistica) Progttazion condivision casi: il volontario in srvizio civil partciprà all incontro mnsil aprto a tutti coloro ch oprano nlla sd pr apprndr condividr l andamnto di srvizi di casi sguiti in un ottica di progttazion Lavoro in rt con i cntri di ascolto Caritas prsnti sul trritorio: il giovan si occuprà di rdigr una mappa nlla qual vngono indicati i Cntri di Ascolto Caritas prsnti sul trritorio, i srvizi sociali offrti nl trritorio (Srvizi dl Comun; associazioni; nti pubblici privati ) ch lavorano sul contrasto all marginazion social. La mappa prsntrà gli orari l attività svolt dai divrsi srvizi Raccolta di dati annuali mrsi dall attività di cntri d ascolto dl trritorio: nl corso dlla ralizzazion dlla mappa, il giovan potrà visitar gli altri Cntri di ascolto con la finalità di ampliar la sua conoscnza riguardo all attività svolt. Dagli nti dall associazioni coinvolt raccoglirà matrial informativo i dati (tipologia di utnza, orari dl srvizio, opratori ch lavorano, volontari tc) ch andranno ad arricchir compltar la mappa stssa Analisi di dati raccolti: il volontario in srvizio civil affianchrà il rsponsabil dl cntro nll analisi di dati nll vntual sistmazion informatica Mrcatino: l volontario supporta gli addtti al srvizio indumnti durant la raccolta durant la ralizzazion di du mrcatini annuali pr snsibilizzar sull iniziativ svolt dal cntro sul fnomno dll sclusion social 4.1. Attività ch facilitano la rlazion intrprsonal: il volontario in srvizio civil supportrà opratori volontari nll attività ch implicano la rlazion intrprsonal la socializzazion con gli ospiti dl cntro di ascolto dll cas di accoglinza. S a conoscnza di lingu stranir potrà assumr la funzion di traduttor tra oprator utnt straniro Animazion: il ragazzo di srvizio civil supportrà volontari d opratori nlla programmazion di attività momnti di animazion di attivazion dgli ospiti dll cas dl cntro di ascolto 4.3. Fst insim: il giovan sarà coinvolto attivamnt sia nlla fas di programmazion ch di conduzion ralizzazion di tali vnti. indicazion dll consgn rilasciat da opratori ascolto Partcipant all riunioni sprimndo anch il proprio punto di vista Rdazion mappa Raccolta matrial affiancamnto Supporto ai volontari Supporto agli opratori dll cas di accoglinza ai volontari Supporto agli opratori dll cas di accoglinza ai volontari Supporto agli opratori dll cas di accoglinza ai volontari SEDE: ASSOCIAZIONE CENTRO D ASCOLTO E PRIMA ACCOGLIENZA BUON PASTORE via Fossato Vcchio, 20 FORLì n. rif.attività voc 6.1( ) 1.1: 1.2: 1.3: spcifich attività di giovani in SCR L modalità di accsso l rgol vrranno spigat al volontario in srvizio civil, ch dovrà smpr applicar l dcisioni dgli opratori. Il filtro è il primo momnto di prsnza dll ospit nl cntro d ascolto. Il volontario si occuprà di compilar schd consntir all utnza l accsso ai srvizi. Il ruolo dl volontario in srvizio civil è qullo di aprir il cntro d ascolto all or 9:00, affiancando i volontari compilar la schda dll ospit. Il volontario partciprà com uditor al momnto di colloqui, a partir dal 3 ms di srvizio il suo ruolo non sarà mai sostitutivo dll oprator Il volontario aiutrà l volontari l opratrici nlla raccolta, smistamnto, controllo prsntazion dll domand prvnut al cntro diocsano alla commission pr il fondo di solidarità. Aiutrà poi i volontari nl pagamnto dll utnz approvat il rispttivo insrimnto nl sistma informatico. ruolo di giovani in SCR opratori di volontari opratori di volontari opratori di volontari 1.6: Il volontario aiutrà gli utnti nlla compilazion dl curriculum vita,

5 indichrà loro dov si trovano l agnzi intrinali pr la distribuzion dllo stsso, mostrrà loro quali sono l domand di lavoro sul trritorio spighrà vntualmnt i trmini complssi di difficil dcodificazion 1.7: I giovani in SCR partcipranno a du quip mnsili dgli opratori il lundì pomriggio pr acquisir maggiori conoscnz consapvolzza dll attività agvolar il confronto con l olp gli altri opratori dlla sd Il volontario in srvizio civil si occuprà di accompagnar fisicamnt l utnt dl cntro d ascolto prsso gli uffici comptnti 2.1: svolgr, nuovamnt, un ruolo di filtro (comprnsion linguistica). Il volontario spighrà l modalità pr accdr ai fondi pr l mrgnza social quali l procdur pr ottnrli. 2.4 Aiuto nlla sclta di prodotti nlla gstion di punti dll mporio dlla solidarità di Forlì (via Lunga 45) 3.1: Il giovan si occuprà di rdigr una mappa nlla qual vngono indicati i Cntri di Ascolto Caritas prsnti sul trritorio, i srvizi sociali offrti nl trritorio (Srvizi dl Comun; associazioni; nti pubblici privati ) ch lavorano sul contrasto all marginazion social. La mappa prsntrà gli orari l attività svolt dai divrsi srvizi. 3.2: Nl corso dlla ralizzazion dlla mappa dll struttur, il giovan visitrà i cntri con la finalità di ampliar la sua conoscnza riguardo all attività svolt. Dagli nti dall associazioni coinvolt raccoglirà matrial informativo i dati (tipologia di utnza, orari dl srvizio, opratori ch lavorano, volontari tc) ch andranno ad arricchir compltar la mappa stssa. 3.3: Il volontario in srvizio civil affianchrà il rsponsabil dl cntro nll analisi di dati nll vntual sistmazion informatica. 3.4: Il volontario in srvizio civil partciprà alla diffusion dl matrial prodotto, com uditor, alla prsntazion dl rapporto annual. 3.7: Il volontario vrrà coinvolto insim al formator nlla progttazion succssiva ralizzazion a scuola dl prcorso. 3.8: Il volontario accompagnrà i ragazzi sgnalati da istituti supriori convnzionati durant il loro priodo nl cntro di ascolto, insrndolo d vntualmnt assistndolo ni compiti a lui assgnati. 4.1: Il giovan intragisc nlla conduzion dlla rlazion dlla socializzazion con gli ospiti dlla struttura insim agli opratori prsnti (com ad smpio il srvizio di mnsa sral). S a conoscnza di lingu stranir potrà assumr la funzion di traduttor tra oprator utnt straniro. 4.2: Il giovan sarà coinvolto attivamnt sia nlla fas di programmazion ch di conduzion ralizzazion di tali vnti. Avrà un attnzion particolar al coinvolgimnto di cotani prsnti all fst ai vari momnti ludici 4.3: Il volontario, insim agli opratori dl cntro, programmrà momnti di animazion attivazion pr gli ospiti dl cntro diurno com giochi da tavolo o altr attività. opratori di volontari Uditori Accompagnator dgli utnti opratori nll incontro con l utnza Raccolta dati opratori nlla visita di cntri di ascolto Affiancamnto dl rsponsabil Diffusion rport Affiancamnto dl formator nlla progttazion di prcorsi opratori nll accompagnamnto di ragazzi Accompagnator dgli utnti, dgli opratori di volontari opratori di volontari opratori di volontari CRITERI DI SELEZIONE: voc 14 La slzion sarà ffttuata nl risptto dll'art. 15 dl D.Lgs. 40/2017 ch prvd in particolar il risptto di principi di trasparnza, smplificazion, pubblicità, parità di trattamnto divito di discriminazion. A tal fin gli nti nominano apposit commissioni compost da mmbri ch al momnto dll'insdiamnto dichiarino, ai snsi dl dcrto dl Prsidnt dlla Rpubblica 28 dicmbr 2000, n. 445, di non ssr lgati da rapporti di

6 parntla con i giovani partcipanti alla slzion di non incorrr in alcuna causa di incompatibilità. All'sito dlla slzion, l commissioni rdigono il rlativo vrbal, contnnt il puntggio pr ogni lmnto di valutazion con rifrimnto a ciascun candidato. ORIENTAMENTO (partcipazion facoltativa, ma fortmnt consigliata): I candidati potranno prndr vision dl progtto rso disponibil sul sito intrnt dll Ent pr una prima informazion. All intrno dl sito è possibil inoltr accdr all offrta progttual provincial attravrso il collgamnto al sito dl Coordinamnto Provincial Enti di srvizio Civil (Co.Pr.E.S.C.). Pr tutti i candidati ch manifstano l intrss pr il prsnt progtto è consigliata una visita prsso l sd di attuazion d un colloquio con gli opratori di srvizio. Qusta attività ha lo scopo di orintar i giovani ad una sclta dl progtto più mditata, in lina con il proprio vissuto d attitudini prsonali. SELEZIONE (partcipazion obbligatoria, l assnza all incontro di slzion comportrà l sclusion): La slzion dll candidatur sarà ffttuata valutando il curriculum vita il colloquio con l attribuzion di un puntggio final, scondo i critri di sguito indicati. VALUTAZIONE CURRICULUM VITAE. Titolo di studio Puntggio pr la voc: Titolo di studio : (da valutar solo il titolo più lvato). 10,00 punti laura (vcchio ordinamnto o spcialistica). 8,00 punti laura trinnal (primo livllo o diploma univrsitario). 6,00 punti diploma di maturità scuola mdia suprior Fino a 4,40 (punti 1,10 pr ogni anno concluso di scuola mdia suprior). 4,40 punti s conclusi 4 anni di scuola mdia suprior. 3,30 punti s conclusi 3 anni di scuola mdia suprior. 2,20 punti s conclusi 2 anni di scuola mdia suprior. 1,10 punti s concluso 1 anno di scuola mdia suprior. 1,00 punto licnza mdia infrior Puntggio Massimo Valutazion Curriculum Vita: fino ad un massimo di 10 punti VALUTAZIONE COLLOQUIO Fattori di valutazion:. Conoscnza dl Srvizio Civil. Conoscnza dl progtto proposto dall Ent. Chiarzza di ruolo attività da svolgr. Lgami ch il candidato intnd approfondir con il trritorio la comunità local. Aspttativ dl/la candidato/a. Disponibilità dl candidato ni confronti di condizioni richist pr l spltamnto dl srvizio. Valutazioni da part dl/la candidato/a. Carattristich individuali. Considrazioni finali Puntggio Massimo Valutazion Colloquio: fino ad un massimo di 90 punti.

7 La schda ch si utilizzrà durant gli incontri di slzion: SERVIZIO CIVILE REGIONALE SCHEDA VALUTAZIONE DELLA CANDIDATURA Candidata/o Progtto Sd di attuazion CURRICULUM VITAE 1 Titolo di studio max 10,00 punti [A]total curriculum vita (max 10/100) COLLOQUIO: fattori di valutazion approfonditi Conoscnza dl Srvizio Civil Rgional 1 canali di ricrca PUNTEGGIO 2 3 informazioni acquisit Conoscnza dl progtto proposto dall Ent conoscnza obittivi complsso dll attività propost approfondimnti in mrito al contnuto progttual Chiarzza di ruolo attività da svolgr risptto all attività spcifich dlla Sd sclta punti: 1 2,5 4 disponibilità a condividrn l finalità punti: disponibilità ad imparar-facndo punti: 1 2 3

8 4 Lgami ch il candidato intnd approfondir con il trritorio la comunità local intrss prsonal a portar a trmin l sprinza di srvizio civil rg.l intrss prsonal a conciliar il srvizio civil rg.l con altri impgni di studio di lavoro 5 6 Aspttativ dlla/dl candidata/o risptto alla propria sprinza prsonal punti: 1 1,75 2,5 risptto al proprio prcorso formativo punti: 1 1,75 2,5 risptto a comptnz acquisibili punti: 1 1,75 2,5 altro Disponibilità intnsità: dl poco significativa candidato significativa ni molto confronti significativa di punti: 1 1,75 2,5 condizioni richist pr l spltamnto dl srvizio Vrifica dlla disponibilità allo svolgimnto dl srvizio in rlazion ad impgni in ssr o condizioni particolari sgnalat dal candidato; Rifrimnto al punto 11 dl progtto spcifico (condizioni oggttiv pr lo svolgimnto dl srvizio); Valutazioni da part dl/la candidato/a importanza di invstir in nuov rlazioni 7 punti: 1 2,5 4 intnzion a collaborar nll attività propost in modo flssibil punti: a mttr a disposizion doti o abilità particolari punti: max 10 punti

9 Conoscnza dl Srvizio Civil Rgional canali di ricrca 8 9 informazioni acquisit Conoscnza dl progtto proposto dall Ent conoscnza obittivi complsso dll attività propost approfondimnti in mrito al contnuto progttual [B]total colloquio (max 90/100) [A+B]PUNTEGGIO TOTALE SCHEDA (max 100/100) La slzion vrrà ffttuata con la prsnza di un sprto di immigrazion a fianco dl slttor. Nl prsnt progtto la prsona indicata è LUCIA ZACCHINI Lucia Zacchini Titolo di studio: Laura in Scinz Tcnich dll Intrculturalità, indirizzo Europa cntro-orintal balcanica Univrsità dgli Studi di Trist, Facoltà di Lttr Filosofia, luglio 2004 Voto: 110 lod/110 Esprinza: - Formatric animatric, progtto di ducazion alla Pac intrcultura in viaggio vrso l altro rivolto agli alunni dll classi scond dlla Scuola lmntar di Gambttola (Fc), da gnnaio 2008 a giugno Formatric, corso di aggiornamnto pr insgnanti l immigrazion tra i banchi,scuola matrna/lmntar/mdia di Gambttola (Fc) da ottobr 2007 a dicmbr Mdiatric cultural, Scuola Elmntar di Modigliana (Fc), da ottobr 2007 a fbbraio pr la prima alfabtizzazion, il sostgno in class l accompagnamnto dgli alunni straniri. - Opratric, Sportllo Immigrati, Consorzio pr i Srvizi Sociali, Imola, a partir da fbbraio Srvizio di consulnza informazion pr straniri sulla normativa rlativa all immigrazion, aiuto nlla compilazion di moduli orintamnto al lavoro ai srvizi prsnti sul trritorio. - Opratric, Cntro di Ascolto prima accoglinza Buon Pastor, Caritas diocsana di Forlì, a partir da sttmbr Con incarico rlativo alla gstion dlla banca dati, all ascolto, alla prima accoglinza dgli utnti d all organizzazion gstion dl sttor rlativo alla promozion dll ducazion alla pac alla mondialità. - Opratric, Progtto Il filo di Arianna, Coop. Social Spazi Mdiani, da dicmbr 2006 a ottobr Inoltr, com da punto XII allgato A5 dl disciplinar dl scr, si scludr la possibilità di dichiarar non idoni.

10 POSTI DISPONIBILI, vntuali SERVIZI OFFERTI E SEDI DI SVOLGIMENTO: voci da 7 a 10 tablla voc 12 prima part SCR Numro di giovani da impgnar nl progtto SCR: 4_ di cui: -numro posti con vitto alloggio: 0_ -numro posti snza vitto alloggio: 4_ -numro posti con solo vitto: 0 Numro or di srvizio sttimanali di giovani in SCR, ovvro mont or: mont or mnsil_80_- minimo 15 or massimo 27 or_ Giorni di srvizio civil a sttimana di giovani (minimo 4, massimo 5): _5 Nr.msi durata impgno di giovani (da 6 a 11 msi) 9_ N. 1 2 Sd di attuazi on dl progtt o * CARITAS DIOCESANA CESENA- SARSINA / CENTRO DI ASCOLTO 1 ASSOCIAZIO NE CENTRO D ASCOLTO E PRIMA ACCOGLIENZ A BUON PASTORE Comu n * CESENA FORLI Indirizz o * Via Don Minzoni 25 Via Fossato Vcchio 20 (1) C o d. id nt. s d * (2) N. gio van i pr sd Nominativi dgli Opratori Locali di Progtto Cogn om nom Lavinia Maglion Dat a di nasc ita C.F. 22/05/197 MGLLVN76E6 6 2C573E 09/05/199 Chiara 0 PTRCHR90E4 Ptracca 9L452V Cogn om nom Turchi Andra Nominativo dl tutor Data di nascita 16/03/1986 C.F. TRCNDR86C16D704 S tot al 4 vntual R.L.E.A.(SCU 19+SCR 19)

11 EVENTUALI CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: voc 11 Partcipazion al prcorso formativo prvisto a livllo diocsano ai corsi di formazion rsidnziali organizzati a livllo diocsano, rgional, intrdiocsano anch fuori dal comun dlla provincia ov si svolg il proprio progtto, così com prvisto dal prcorso di formazion. Partcipazion ai momnti di vrifica dll sprinza di srvizio civil con la Caritas diocsana /o l sdi di attuazion svolti su bas priodica (quindicinal-mnsil) prvisti a mtà a fin srvizio con vntuali momnti rsidnziali di 1-3 giornat organizzati a livllo diocsano, rgional, intrdiocsano anch fuori dal comun dlla provincia ov si svolg il proprio progtto. Disponibilità alla partcipazion ai momnti formativi di vrifica monitoraggio anch s svolti di sabato di domnica o in altri giorni fstivi (con succssivo rcupro). Disponibilità al trasfrimnto tmporano dlla sd in caso di: vnti di formazion snsibilizzazion diocsani, rgionali o nazional (s. incontro nazional giovani in srvizio civil) CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: voc 16 voc 17 voc 18 Al trmin dl prcorso dl Srvizio Civil Rgional l Ent produrrà una Dichiarazion di Comptnz (Racc. UE 18/12/2006) con dttagliat l acquisit comptnz trasvrsali (lavoro in tam, dinamich di gruppo, problm solving, brainstorming) al fin di rndr vidnti l spcifich comptnz acquisit loro spndibilità in contsti di lavoro d in contsti analoghi a qulli in cui si svolta l sprinza di Srvizio Civil. COMPETENZE TRASVERSALI - Costruir mssaggi chiari, al fin di fornir informazioni corrtt ai giovani intrssati all attività organizzat dall associazion. - Adottar stili di comportamnto propositivi, improntati alla cordialità alla cortsia - Collaborar con i profssionisti coinvolti ni progtti, in rlazion ai propri compiti ai risultati da raggiungr - Intgrarsi con altr figur/ruoli profssionali non - Adguarsi al contsto: linguaggio attggiamnti, risptto dll rgol orari - Gstir la propria attività con la dovuta risrvatzza d ticità - Controllar la propria motività risptto alla soffrnza - Lavorar in tam pr produrr risultati collttivi - Assumr l ncssari dcisioni gstionali in sufficint autonomia, sppur nll ambito di sistmi procdur già calibrati condivisi - Collaborar con il Prsonal dll Ent con i collghi. COMPETENZE SPECIFICHE lgat al sttor (disagio adulto) - Conoscr l problmatich psico-sociali rlativ all marginazion d sclusion adulta su modalità di intrvnto (bassa soglia accompagnamnto social srvizi di prossimità socio-ducativi - domiciliarità)

12 - Riconoscr l problmatich spcifich lgat alla tipologia di utnza (immigrazion, problmi lgali, problmi sanitari) - Collaborar a idntificar mtodologi di intrvnto alla costruzion dlla rt rlazional con srvizi d istituzioni comptnti pr trritorio. - Possdr una capacità di intrazion con soggtti svantaggiati in difficoltà socio conomica comptnza nll accompagnamnto di tali soggtti in un prcorso di autonomia librazion dal disagio - Applicar tcnich di animazion, socializzazion pr favorir l intgrazion di singoli di gruppi. - Collaborar alla progttazion, organizzazion conduzion di prcorsi individualizzati di accompagnamnto nlla soluzion dl disagio. - Possdr capacità di ascolto mpatico ch limina l barrir dlla comunicazion. - Avr la capacità di risposta a situazioni di ansia o disprazion. - Controllar la propria motività risptto alla soffrnza. - Avr la capacità di ntrar in rt intragir con l raltà pubblich privat ch si occupano di disagio. - Avr la capacità di accoglinza, ascolto progttazion di prcorsi di uscita dal disagio social attravrso la rlazion di aiuto - Essr in grado di lavorar in rt in équip - Promuovr il coordinamnto di attività tra nti divrsi opranti ni campi giustizia, pac solidarità - Sapr organizzar condurr un srvizio di mnsa pr prson disagiat - Sapr utilizzar l Offic Automation di Intrnt pr fini oprativi, di comunicazion coordinamnto - Essr in grado di accompagnar supportar l utnt nll attività ricrativ. - Collaborar alla progttazion, organizzazion conduzion di attività di socializzazion, di ricostruzion dlla rt rlazional. - Applicar tcnich di animazion, socializzazion pr favorir l intgrazion di singoli di gruppi. - Accompagnar promuovr sostnr i procssi ducativi di crscita dlla prsona in situazion di disagio. - Possdr capacità di analisi dll richist lttura di bisogni sprssi insprssi dlla prsona - Conoscr i principali asptti dlla normativa sull immigrazion - Sapr progttar intrvnti atti alla rintgrazion dll immigrato nl contsto social di origin - Possdr una conoscnza gnral sull principali patologi psicologich modalità rlazionali adguat con l utnza; - Possdr una conoscnza gnral sull patologi modalità rlazionali adguat ai casi di tossicodipndnza d tilismo - Conoscr l tcnich l modalità pr il coinvolgimnto dl trritorio pr l accoglinza dll utnza - Mdiar tra la domanda di bisogno la risposta dlla rt social - Archiviar catalogar su supporto lttronico matrial su supporto magntico pubblicazioni Ai giovani in SCR vrrà rilasciato un attstato spcifico in rifrimnto all attività pculiari di progtto, scondo l ALLEGATO A dll Avviso di Prsntazion di progtti di Srvizio Civil Univrsal pr l anno 2019 dl 16/10/2018. In particolar l attstato andrà a riconoscr: - l conoscnz ch il volontario ha avuto l opportunità di maturar attravrso la formazion gnral la formazion spcifica sui rischi connssi all impigo di volontari ni progtti di srvizio civil ai snsi dl Dlgs 81/2008 s.m.i.;

13 - l conoscnz l capacità ch il volontario ha avuto l opportunità di maturar attravrso lo svolgimnto dl srvizio civil, cioè: la conoscnza dll nt dl suo funzionamnto, la conoscnza dll ara d intrvnto dl progtto, la miglior conoscnza dl trritorio in cui si ralizza il progtto la capacità di gstion dl tmpo in rlazion all orario di srvizio. L comptnz sociali civich, di cui alla Raccomandazion dl Parlamnto Europo dl Consiglio dl 18 dicmbr 2006 rlativa a comptnz chiav pr l apprndimnto prmannt (2006/962/CE), ch il volontario ha avuto l opportunità di maturar attravrso lo svolgimnto dl srvizio civil. L comptnz sociali civich includono comptnz prsonali, intrprsonali intrculturali riguardano tutt l form di comportamnto ch consntono all prson di partcipar in modo fficac costruttivo alla vita social lavorativa, in particolar alla vita in socità smpr più divrsificat, com anch a risolvr i conflitti ov ciò sia ncssario. La comptnza civica dota l prson dgli strumnti pr partcipar appino alla vita civil grazi alla conoscnza di conctti dll struttur sociopolitich all impgno a una partcipazion attiva dmocratica. Inoltr l nt andrà ad attstar l comptnz chiav di cittadinanza, di cui al Dcrto Ministrial n.139 dl 22 agosto 2007 dl MIUR, ossia: imparar ad imparar, progttar, comunicar, collaborar partcipar, agir in modo autonomo rsponsabil, risolvr problmi, individuar collgamnti rlazioni, acquisir d intrprtar l informazion.

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado Dipartimnto pr l Istruzion TatroéScuola Bando di concorso pr gli studnti dll scuol scondari di scondo grado Prmssa Nlla profonda consapvolzza dl ruolo prioritario dll istruzion dlla formazion nlla socità

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO a.s. 2015/16 COGNOME NOME Disciplina insgnata: Orario di srvizio sttimanal Si prga ciascun docnt di volr

Dettagli

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commrcial DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar l'attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III IV SS A.S. 2017/2018 COMPETENZE DI CITTADINANZA Individuar collgamnti rlazioni Collaborar partcipar Individuar collgamnti

Dettagli

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE AREA x art.1 co.129 L.107/15 A) qualità dll'insgnam nto dl contributo al dll'istituzion scolastica, nonchè dl succsso formativo scolastico dgli studnti Indicatori di comptnza CRITERI DI VALUTAZIONE A1:

Dettagli

Trento, 22 dicembre 2009

Trento, 22 dicembre 2009 Associazion Artigiani Piccol Imprs dlla PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO E ASSOCIAZIONE DEGLI ARTIGIANI E DELLE PICCOLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO UNITAMENTE

Dettagli

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

Maratea (Pz) 26 maggio 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI DELL ISTRUZIONE SCOLASTICA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE

Dettagli

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009 PROGETTO STARS I cittani d il Piano Salut Rgional Portal wb -dmocracy Potnza, 4 Maggio 2009 Agnda E-Dmocracy Contsto rifrimnto Approccio Cos è STARS? Govrnanc Il Portal Contnuti Srvizi SMS Ara risrvata

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ist. Compr. VIA D'AVARNA C.F. 97714020589 C.M. RMIC8FY006 001 - IC D'AVARNA Prot. 0002708/U dl 03/07/2017 14:34:39 MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

Dettagli

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA LIBERTA PERSONALE Ambiti Trritoriali dll ASL di Monza Brianza

Dettagli

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA CLASSE 3BC a.s. 2016/2017 Insgnant: Prof. Loioc Giusppina Obittivi trasvrsali

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Rvision n 3 25/06/2012 SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Cognom Nom Unità Oprativa Valutator Data valutazion Da compilar s noassunto: Data inizio priodo di prova Data valutazion

Dettagli

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio Prcorso Formativo - Scuola dll Infanzia - LABORATORI Dnominazi Obittivi Formativi Docnt CF on attività U Or attività Tipologia d sam (Prov di valutazion dll conoscnz dll comptnz acquisit nl prcorso formativo)

Dettagli

Allegati della Relazione questionari laureandi 2012

Allegati della Relazione questionari laureandi 2012 Allgati dlla Rlazion qustionari laurandi 2012 Tablla 11 - Ripartizion pr Facoltà di laurati anno solar 2012 Facoltà Laura Trinnal Laura Spcialistica Laura Magistral N. laurati N. laurati N. laurati Total

Dettagli

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civil DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar l'attività

Dettagli

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL ISTITUTO MONTEMILETTO Di Montmiltto-Vnticano Io sottoscritto/a nato/a a.il..docnt con incarico a tmpo indtrminato in srvizio,

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tra L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA (d ora in avanti USR Umbria) REGIONE UMBRIA (d ora in avanti

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO ALL. A GRIGLIA PR LA VALUTAZION DL COMPORTAMNTO SCUOLA SCONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 AVANZATO DISTINTO (D) 8 BUONO( B) 7 BAS SUFFICINT (S) 6 NON SUFFICINT (I) 5 1. Ascolto,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 018 / 019 Il calndario annual dgli impgni ha lo scopo di fornir ai docnti un quadro di insim dll riunioni dll attività al momnto prvist.

Dettagli

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VERONA CONVENZIONE tra Camra di Commrcio Industria Artigianato Agricoltura di Vrona Ufficio pr l Ambito Trritorial VII Vrona dll Ufficio Scolastico Rgional

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO Slzion ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO OGGETTO Strutturali Europi Programma Oprativo Nazional Pr la scuola, comptnz ambinti pr l apprndimnto 2014-2020. Ass I Istruzion Fondo Social Europo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO " CARELLI - FORLANI "

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO  CARELLI - FORLANI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO " CARELLI - FORLANI " Protocollo numro: 6007 / 2018 Data rgistrazion: 26/11/2018 Tipo Protocollo: USCITA Documnto protocollato: RETTIFICA VERBALE COMMISSIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI

VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI FifthIngnium S.r.l.s VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI Finalmnt al via lo strumnto nazional ch portrà nuova linfa all cass dll PMI, al fin di favorir la digitalizzazion di procssi azindali l ammodrnamnto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: IL FILO DI ARIANNA 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE Ara di Intrvnto: Sttor: A Ara di intrvnto: 0- Pazinti afftti da patologi tmporanamnt /o prmanntmnt invalidanti

Dettagli

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico TITOLO Dscrizion Finalità obittivi: Mappatura dll comptnz atts: Programma Corso IL BULLISMO: carattristich stratgi di prvnzion in ambito scolastico L ossrvazion mpirica ha condotto a vidnziar nlla popolazion

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 ALBERTO MANZI AZIONE CORSO PREPOSTI Aggiornamnto DIRIGENTI PIANO DOCENTI a.s. 2018/19 PIANO TRIENNALE ICG1 PRIORITA' RAV PROCESSI RAV E PERIODO Ing.ri Flici/Falzarano Formazion

Dettagli

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria 6.5. Rubrich di valutazion dl comportamnto nlla scuola primaria Pr la formulazion dl giudizio riguardant il comportamnto, si considrano i sgunti ambiti: Socializzazion Risptto dll rgol, dll prson dll ambint

Dettagli

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito Indicazioni di progtto Titolo dl/i progtto/i Occhi pr volar, ali pr guardar un mondo più pulito La pianificazion (Plan) Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Pianificazion obittivi oprativi Obittivi

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente a.s. 2016/17. approvato nella seduta collegiale del 16_06_2017

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente a.s. 2016/17. approvato nella seduta collegiale del 16_06_2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DE MARCO - VALZANI Via Nicola Brandi, 1-72100 BRINDISI tl.: 0831418861 fax: 0831414318 C.F. 91071150741 - Cod. mcc. BRIS01400X mail: PEO bris01400x@istruzion.it

Dettagli

LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO PROGETTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO PROGETTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA SARDEGNA CAGLIARI Comun di Quartu Sant Elna Quartu Sant Alni Provincia di Cagliari REG. n.1/gar dl 8.02.2018- Prot.GAR

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale n. 20 Aventino Medio Sangro PDZ

Ambito Territoriale Sociale n. 20 Aventino Medio Sangro PDZ Ambito Trritorial Social n. 20 Avntino Mdio Sangro PDZ 2008-2009 SCHEDE RELATIVE AI SERVIZI/INTERVENTI SPECIFICAMENTE RICHIESTI DALLA GIUNTA REGIONALE Prscrizion: 1) Srvizi Intrmdi: Srvizio Adozion 1 Srvizi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI MIRATI ALLA RIDUZIONE E AL SUPERAMENTO

Dettagli

103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Disegno Industriale

103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Disegno Industriale Univrsità Univrsità dgli studi di Gnova Class 103/S-Class dll laur spcialistich in tori mtodi dl disgno industrial Nom dl corso Disgno Industrial Modifica di Disgno Industrial (codic=35617) Dnominazion

Dettagli

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni) VALORE PA 2018 (corsi gratuiti pr i dipndnti dll Pubblich Amministrazioni) Ara: COMUNICAZIONE EFFICACE: PUBLIC SPEAKING, COMUNICAZIONE SUL WEB, COMUNICAZIONE E LEADERSHIP, ASCOLTO EFFICACE, ORGANIZZAZIONE

Dettagli

BAMBINI FUORI CONTROLLO

BAMBINI FUORI CONTROLLO FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 2 TITOLO BAMBINI FUORI CONTROLLO Stratgi fficaci a scuola UNITÀ FORMATIVA TEMA GENERALE DELL U.F. PRIORITÀ NAZIONALE PRODOTTI ATTESI DAL CORSO SCUOLE PARTECIPANTI UNITA FORMATIVA

Dettagli

Piano per la formazione dei docenti

Piano per la formazione dei docenti Istituto Comprnsivo R. L. Montalcini, San Stino di Livnza (VE) Piano pr la formazion di docnti 2016-2019 1 Il Collgio di docnti VISTO l art. 1 dlla Lgg n.107 dl 13 luglio 2015 commi da 12 a 19:Piano Trinnal

Dettagli

Formazione Universitaria. Formazione Universitaria in

Formazione Universitaria. Formazione Universitaria in Formazion Univrsitaria Formazion Formatori Formazion Univrsitaria in Formazion Formatori 1 Prsntazion La formazion è un catalizzator di cambiamnto di miglioramnto. È un procsso ch tocca ogni contsto, crtamnt

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n.3/2019 PROCEDE

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n.3/2019 PROCEDE NUCLEO DI VALUTAZIONE Vrbal n.3/2019 Il giorno 06 marzo 2019, all or 09.10, si è riunito, il Nuclo di Valutazion prsso la sd dl Comun di Grossto, alla prsnza di sotto lncati componnti: dott. Massimo CERVONI

Dettagli

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE D1) Rapporto tra risors conomich invstit pr la comunicazion l innovazion tcnologica volum di affari drivant dall attività di

Dettagli

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/ ore di formazione di cui 450 ore di stage

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/ ore di formazione di cui 450 ore di stage C.I.F.I.R.. VILFAN Villaggio dl Fanciullo S. Nicola Piazza Giulio Csar, 13-70124 Bari 080.54.25.168 080.54.24.298 www.cifir.it - -mail: cfp.bari@cifir.it Schda Progtto Corso Oprator Socio Sanitario Cod.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Sapienza Università di Roma. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Università degli Studi Roma Tre

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Sapienza Università di Roma. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Università degli Studi Roma Tre PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Sapinza Univrsità di Roma Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch il Ministro dll Intrno con Circolar dl 20 marzo 2017,

Dettagli

Categorie di dati personali oggetto di trattamento

Categorie di dati personali oggetto di trattamento INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/16 Il Confidi pr l Imprs, ai snsi dl Rgolamnto UE 679/16 rlativo alla protzion dll prson fisich con riguardo al trattamnto di dati prsonali,

Dettagli

PROGETTI ATTIVATI NELL AMBITO DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017

PROGETTI ATTIVATI NELL AMBITO DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017 PROGETTI ATTIVATI NELL AMBITO DEL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017 Dnominazio n progtto Dstinatari Obittivi finalità: Titoli comptnz richist pr sprti: Cornza con la vision (ambinti di apprndimnto

Dettagli

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia Dirzion Rgional Emilia-Romagna Convnzion pr la promozion dlla lgalità fiscal abitativa dgli studnti dll Univrsità di Modna Rggio Emilia Tra L Agnzia dll Entrat - Dirzion Rgional dll Emilia-Romagna (d ora

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA tra il Dipartimnto pr l Politich Europ dlla Prsidnza dl Consiglio di Ministri, con sd in Roma, Largo Chigi n.19, rapprsntato dalla

Dettagli

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009 C. D. DON A. LA MELA C.F. 80012820876 C.M. CTEE043009 istsc_ctee043009 - II C. D. DON A.LA MELA ADRANO Prot. 0002258/U dl 02/10/2018 09:05:46 Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca Rpubblica

Dettagli

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI Part 1. Profilo prcorso prsonal Dati anagrafici Cognom.. Nom.. nato/a. Il. rsidnt in Prov. Via/Piazza/Corso.. N... Cittadinanza.. CAP. Tl.. Anni di prsnza in Italia

Dettagli

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI TABELLA C: CAPACITA GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI Tipologia di Evidnza (documnti da inviar tlmaticamnt) C.1) Trasparnza dl modllo organizzativo

Dettagli

CONVENZIONE. Percorsi per le competenze trasversali e l orientamento

CONVENZIONE. Percorsi per le competenze trasversali e l orientamento CONVENZIONE tra Camra di Commrcio Industria Artigianato Agricoltura di Vrona Ufficio pr l Ambito Trritorial VII Vrona dll Ufficio Scolastico Rgional pr il Vnto Collgio Gomtri Gomtri Laurati dlla Provincia

Dettagli

Piano della performance Obiettivi gestionali comuni ai 19 Municipi

Piano della performance Obiettivi gestionali comuni ai 19 Municipi dlla prformanc 011-013 Allgato C gstionali comuni ai 19 Municipi Sgrtariato Dirzion Gnral Dirzion Pianificazion Controllo intrno gstionali comuni ai 19 Municipi codic titolo 1 valorizzazion risors uman

Dettagli

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009 C.I.F.I.R. Via Morandi 73055 RACALE (LE) 0833 551935 0833 551935 -Mail: cfp.racal@cifir.it C.F./P. Iva: 02486990720 Schda Progtto Corso Oprator Socio Sanitario Cod. Corso POR09032aOSS49 Mis. 3.2 Insrimnto

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE TITOLO PROGETTO. Apprendendo con gli altri. Laboratorio: Educazione Socio-affettiva. Accoglienza e integrazione alunni stranieri

LICEO SCIENZE UMANE TITOLO PROGETTO. Apprendendo con gli altri. Laboratorio: Educazione Socio-affettiva. Accoglienza e integrazione alunni stranieri 1 LICEO SCIENZE UMANE CAMPI DI POTENZIAMENTO (Valorizzazion potnziamnto dll comptnz linguistich dlla lingua italiana. diritto allo studio dgli alunni con bisogni ducativi spciali. (Alfabtizzazion prfzionamnto

Dettagli

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018 Carattristich dll prov Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO VIA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO L anno dumilaquattordici, il giorno dl ms di in Campobasso; TRA la Rgion Molis, di sguito dnominata Rgion rapprsntata dal

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: Comun di Prtosa L Ent prsso il qual dvono ssr indirizzat l domand è: Comun di Prtosa Via Santa Maria,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO " CARELLI - FORLANI "

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO  CARELLI - FORLANI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO " CARELLI - FORLANI " Protocollo numro: 6013 / 2018 Data rgistrazion: 26/11/2018 Tipo Protocollo: USCITA Documnto protocollato: DECRETO RETTIFICA GRADUATORIA PROVVISORIA TUTOR

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

Oggetto: Domanda disponibilità per FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno Scolastico 2016/ 2017.

Oggetto: Domanda disponibilità per FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno Scolastico 2016/ 2017. MIUR UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DIREZIONE GENERALE 1 Circolo Didattico G.Ungartti GRAGNANO C E N T R O T E R R I T O R I A L E P E R M A N E N T E Via Quarantola, 8 80054 GRAGNANO (Napoli) Tl Fax 081.8012968

Dettagli

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009 C.I.F.I.R. Via Pntit, 1 74100 TARANTO 099 4711976 Via Anfitatro, 5 74100 TARANTO 099 4591519 099 4591519 -Mail: cfp.taranto@cifir.it C.F./P. Iva: 02486990720 Schda Progtto Corso Oprator Socio Sanitario

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5 , ET Rv. 03 Pagina 1 di 5 a) Titolo di studio rquisito minimo b) Conoscnz c) Esprinza lavorativa total ET Diploma di Istruzion scondaria suprior Soggtto iscritto/a all albo di mdici chirurghi dlla provincia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: VB MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA:M.Cristina Brura A.S. 2017-2018 La class è composta da 12 allivi, maschi tutti frquntanti,di cui uno

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA DOC.2 ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada dgli Schiocchi 110-41124 Modna Tl. 059/353242 Fax 059/351005 C.F. / P.I. 94177200360 Pc: morc08000g@pc.istruzion.it

Dettagli

Residenza via. Regolare. Saltuaria

Residenza via. Regolare. Saltuaria GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dati rlativi all alunno: Nom: Cognom Nato /a Il a Rsidnza via Class Szion Frqunza Rgolar Saltuaria Rapporti con la famiglia Saltuari rgolari

Dettagli

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo Allgato 2.2. RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI Format A. Obittivi spcifici drivanti dagli obittivi gnrali/stratgici di Atno N.B. In caso di partcipazion di du o più uffici dlla mdsima struttura

Dettagli

«Sulle ali della Musica»

«Sulle ali della Musica» Associazion Cultural «Sull ali dlla Musica» PROGETTO EXTRACURRICULARE DI STRUMENTO MUSICALE FACCIAMO MUSICA Attività di apprndimnto pratico dlla musica Rsponsabil rfrnt dl progtto - M Laura Failla docnt

Dettagli

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE D1) Rapporto tra risors conomich invstit pr la comunicazion l innovazion tcnologica volum di affari drivant dall attività di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Arca di noè-trapani. Promuovere l interculturalità come strumento attivo di convivenza positiva

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Arca di noè-trapani. Promuovere l interculturalità come strumento attivo di convivenza positiva ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Arca di noè-trapani TITOLO DEL PROGETTO: Arca di noè-trapani SETTORE Ara di Intrvnto: Sttor: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Ara di intrvnto: ATTIVITA INTERCULTURALI

Dettagli

Istituto Comprensivo Claudio Puddu. Piano della Formazione

Istituto Comprensivo Claudio Puddu. Piano della Formazione Comprnsivo Claudio Puddu Piano Formazion 2016-19 Prmssa La qualità dll istruzion è strttamnt collgata all comptnz di docnti l obittivo stratgico scuola è qullo di stimolar, offrir garantir agli ducatori

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: Comun di POLLA 2) Codic di accrditamnto: NZ01518 3) Albo class di iscrizion: ALBO REGIONE CAMPANIA

Dettagli

Comune di Savignano sul Panaro Provincia di Modena AVVISO INDAGINE DI MERCATO

Comune di Savignano sul Panaro Provincia di Modena AVVISO INDAGINE DI MERCATO Comun di Savignano sul Panaro Provincia di Modna AREA TUTELA AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AVVISO INDAGINE DI MERCATO Ai snsi dll art. 216 comma 9 dl d.lgs. n. 50/2016 vin svolta un indagin di mrcato

Dettagli

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.S.I.S. Nautico Tomaso di Savoia Duca di Gnova - L. Galvani Dirignza Sd amministrativa P.zza Hortis, 1-34123 Trist Tl. 040 300888-300683 Fax 040 3798969 Sd di Via Campanll 266 34149 Trist Tl. 040 395565

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni) VALORE PA 2018 (corsi gratuiti pr i dipndnti dll Pubblich Amministrazioni) Ara: STRUMENTI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI, SCIENZA DEL COMPORTAMENTO, GESTIONE DEI CONFLITTI,

Dettagli

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro CONVENZIONE tra Camra di Commrcio Industria Artigianato Agricoltura di Vrona Ufficio pr l Ambito Trritorial VII Vrona dll Ufficio Scolastico Rgional pr il Vnto Ordin dgli Avvocati di Vrona Altrnanza Scuola

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE LAZIO AMBITO 16

PIANO PER LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE LAZIO AMBITO 16 PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE 2016-2019 LAZIO AMBITO 16 Prot. n. 1614 VII.5 dl 24/06/2017 Scuola Polo pr la Formazion: Lico Pablo Picasso Pomzia VISTO l art. 1 dlla Lgg 13 luglio 2015 n.107,

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA a. s. 2017/18 Approvato dal Consiglio di Istituto in data 28/09/2017, vrba n. 140. Pr Contratto Formativo si intnd l insim dgli impgni rciproci

Dettagli

PIANO ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

PIANO ATTIVITÀ ISTITUZIONALI Ministro dll Istruzion, dll univrsità dlla ricrca Istituto Comprnsivo di Cort Franca Piazzal Carlo Cattano, 5-25040 Cort Franca (BS) Tl: 030-984180 - Fax: 030-9884214 mail: bsic822006@istruzion.it Circolar

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Terra mia-trapani. Promuovere l interculturalità come strumento attivo di convivenza positiva

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Terra mia-trapani. Promuovere l interculturalità come strumento attivo di convivenza positiva ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Trra mia-trapani TITOLO DEL PROGETTO: Trra mia-trapani SETTORE Ara di Intrvnto: Sttor: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Ara di intrvnto: ATTIVITA INTERCULTURALI

Dettagli

IIS Moro Liceo scientifico - Istituto tecnico

IIS Moro Liceo scientifico - Istituto tecnico IIS Moro Lico scintifico - Istituto tcnico Via Gallo Pcca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavs Tl 0124 454511 - Cod. Fiscal 85502120018 E-mail: sgrtria@istitutomoro.it Url: www.istitutomoro.it Piano di Miglioramnto

Dettagli

SECONDASEZIONE Da compilare per ciascun progetto

SECONDASEZIONE Da compilare per ciascun progetto SECONDASEZIONE Da compilar pr ciascun progtto Indicazioni di progtto Titolo dl/iprogtto/i FLY WITH ENGLISH Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Marzo / Giugno La pianificazion (Plan) Pianificazion

Dettagli

1. OBIETTIVO STRATEGICO RESPONSABILE P.O. SETTORE COLLEGAMENTO CON LINEE STRATEGICHE BONFADINI GIULIANA

1. OBIETTIVO STRATEGICO RESPONSABILE P.O. SETTORE COLLEGAMENTO CON LINEE STRATEGICHE BONFADINI GIULIANA . OBIETTIVO STRATEGICO BONFADINI GIULIANA 6000 Programma mandato: ara stratgica TECNICO CONALBA MASSIMO Sostnibilità Dotar la cittadinanza di un poliambulatorio/cntro diagnostico anch nlla frazion di S

Dettagli

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006 Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Class 1^ Anno scolastico 2005/2006 Priodo: Gnnaio Maggio 2006 P. E. C. P. (profilo ducativo cultural profssional): Individuar soluzioni, anch in collaborazion con

Dettagli

Benessere Organizzativo anno 2016

Benessere Organizzativo anno 2016 Bnssr Organizzativo anno 2016 Nll domand ch sguono vin richisto di sprimr la propria valutazion attravrso una scala smpr idntica ch impiga 6 classi in ordin crscnt. L intrvistato pr ogni domanda /o affrmazion

Dettagli

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali Programmazion Sala vndita class 1 E Docnt Massnti Maura Ass cultural x Scintifico-tcnologico -social Comptnz chiav Comunicar x Collaborar x Agir in autonom. rspons. Comptnz tcnico profssionali Agir nl

Dettagli

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2017

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2017 Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO IA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191 -TEL 091 8112958 -TEL

Dettagli

Registrazione Qualità. Progettazione del CC

Registrazione Qualità. Progettazione del CC Rv 00 dl 10/2018 Pag 1 di 5 PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 IPSIA Class IV IPAT Coordinator: Battipaglia Valntina... Sgrtario vrbalizzant:..... Matri docnti dl Consiglio

Dettagli

2) attività di tutoraggio scolastico L attività di tutoraggio scolastico ha come contesto di

2) attività di tutoraggio scolastico L attività di tutoraggio scolastico ha come contesto di schda progtto pr impgnar i giovani nl srvizio civil rgional in Emilia-Romagna (x schda 1 B) 1)Ent proponnt il progtto: UNIONE COMUNI MODENESI AREA NORD Codic di accrditamnto: NZ05880 CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

Dicembre 2010 Mercato Privati

Dicembre 2010 Mercato Privati Evoluzion organizzazion Ara Trritorial Filial Dicmbr 2010 Prmssa 2 Post Italian ha consguito ngli ultimi anni sfidanti risultati commrciali ch hanno garantito dapprima il consolidamnto quin, succssivamnt,

Dettagli

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente.

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente. IL DIRETTORE GENERALE Dtrminazion n. 8 dl 29 gnnaio 2019 Oggtto: Assunzion dlla Sig.ra Monica Gonzi in qualità di Istruttor Contabil, catgoria C1 da assgnar prsso il srvizio contabilità, finanzia gstion

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

A relazione del Vicepresidente Reschigna: REGIONE PIEMONTE BU28 12/7/218 Dlibrazion dlla Giunta Rgional 22 giugno 218, n. 1-758 Schma di protocollo d'intsa fra Rgion Pimont, Citta' di Torino, Slow Food Slow Food Italia pr il coordinamnto gnral

Dettagli

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr la Programmazion la gstion dll risors uman, finanziari strumntali Dirzion Gnral pr intrvnti in matria di dilizia scolastica, pr la gstion

Dettagli

ACCORDO ATTUATIVO PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO TRASPORTO A CASA LA SICUREZZA

ACCORDO ATTUATIVO PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO TRASPORTO A CASA LA SICUREZZA ACCORDO ATTUATIVO PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO TRASPORTO A CASA LA SICUREZZA tra L INAIL, Istituto Nazional pr l Assicurazion contro gli Infortuni sul lavoro, di sguito dnominato Inail o Istituto, C.F.

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute

Assessorato Politiche per la Salute Assssorato Politich pr la Salut Rt Istituzioni Scolastich con corsi di Istruzion Tcnica ad indirizzo ''Costruzioni, Ambint Trritorio dll Emilia-Romagna'' ''A scuola di profssion'' Rt Istituti Tcnici Agrari

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ASYLUM SETTORE Ara Intrvnto: Sttor: Assistnza Ar intrvnto: 04 - Immigrati, profughi OBIETTIVI DEL PROGETTO problma/incator Ncssita informar,

Dettagli