120 anni del gruppo Doppelmayr: Il numero 1 nel mercato funiviario mondiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "120 anni del gruppo Doppelmayr: Il numero 1 nel mercato funiviario mondiale"

Transcript

1 120 anni del gruppo Doppelmayr: Il numero 1 nel mercato funiviario mondiale Fin dalla fondazione, la Doppelmayr è stata considerata una azienda molto innovativa: già 120 anni fa il fondatore Konrad Doppelmayr realizzava macchine moderne ed affidabili. Questa tradizione è stata portata avanti senza interruzioni, ed oggi Doppelmayr è il leader mondiale per qualità e tecnologia nell'ingegneria funiviaria. Posizione che si riflette anche nei risultati dell'esercizio finanziario 2011/12 del gruppo internazionale. Il fatturato è aumentato di 10 milioni raggiungendo quota 628 milioni di euro. Il numero di dipendenti in tutto il mondo è aumentato del 3.7%, a 2297 collaboratori. Gli impianti a fune al servizio degli sport invernali sono la principale fonti di ricavo. Parallelamente a questo, il mercato per il trasporto in aree urbane si sta sviluppando con una dinamica crescente. Durante il periodo coperto dal rapporto, Doppelmayr ha completato numerosi impianti urbani in Sud America ed in Europa, ed altri ancora sono in fase di costruzione o di progettazione. Doppelmayr affronta le sfide sui mercati globali con innovazioni orientate ai clienti nonché un continuo adeguamento dei metodi di produzione e dei materiali utilizzati, aggiornati all'ultimo stato dell'arte. In questo modo Doppelmayr può espandere la sua posizione di leader in tecnologia ed innovazione nel settore funiviario turistico ed urbano e creare una solida base per un successo sostenibile dell'azienda. Doppelmayr è ottimamente posizionata per un successo anche negli anni futuri. Il management si aspetta buoni risultati operativi con fatturato in crescita per l'esercizio 2012/13. Fact box 20011/12 ( ) 2010/11 ( ) Fatturato 628 Mio. EUR 618 Mio. EUR Dipendenti Dei quali in Austria 2,297 1,161 2,214 1,125 Doppelmayr Holding SpA Amministratori Ing. Michael Doppelmayr Hanno Ulmer bilancio doppelmayr 2012.doc 1 5

2 Leader tecnologico nel mercato La sede italiana di Lana d'adige (BZ) La leadership di Doppelmayr nel mercato globale è il risultato di una lunga e lungimirante politica aziendale orientata alla sostenibilità che viene perseguita da più di quattro generazioni. La storia di successo della ditta è iniziata con la costruzione di macchine innovative nel Il primo impianto a fune non era solamente speciale per Doppelmayr, ma era allo stesso tempo fondamentale per una delle più importanti zone sciistiche mondiali: nel 1937 venne realizzata la prima sciovia Doppelmayr a Zürs am Arlberg. Doppelmayr ha impostato un importante trend con l'ingresso nel settore degli ammorsamenti automatici nei primi anni 70 realizzando la prima cabinovia a Mellau, Bregenzerwald. Questa è stata seguita da un gran numero di importanti innovazioni nel mondo dell'ingegneria funiviaria, come cabinovie con le campate più lunghe mai realizzate o impianti che raggiungono quote estreme, il più grande 3S del mondo in Canada, seggiovie con sicurezze per bambini, la prima funivia del mondo a due piani con terrazza panoramica e molto altro. bilancio doppelmayr 2012.doc 2 5

3 Il Funifor a due piani con terrazza panoramica Stanserhorn (Lucerna) Grazie ai continui progressi nelle prestazioni, sicurezza e comfort, non solo le funicolari ma anche le cabinovie possono venir utilizzate come sistemi di trasporto urbano slegati dal traffico, e le nuove evoluzioni dei sistemi di recupero integrato contribuiscono considerevolmente ai nuovi impieghi. Grazie a questa tecnologia, Doppelmayr garantisce che in caso di guasto, seppur raro, i passeggeri possono sempre essere riportati nelle stazioni, senza dover essere evacuati o calati dalle cabine. Le cabinovie sono utilizzate come trasporto urbano in molte città; recentemente la cabinovia a 10 posti realizzata a Londra in occasione dei giochi olimpici 2012, ha attirato l'attenzione del mondo con la sua spettacolarità. Doppelmayr è anche considerata un pioniere nel settore del trasporto materiale. Il sistema Ropecon combina i vantaggi di una teleferica e di un nastro trasportatore. Impianti di questo tipo sono in servizio continuo in cave e cantieri di tutto il mondo. Una delle teleferiche più spettacolari è l'impianto di Linth-Limmern in Svizzera. Si tratta della più grande teleferica a va e vieni del mondo, può trasportare fino a 40 tonnellate ed è utilizzata per la costruzione di un bacino idroelettrico in alta montagna. bilancio doppelmayr 2012.doc 3 5

4 Teleferico de Gaia (Portogallo) Doppelmayr non solo offre ogni tipo di impianto a fune, dalla sciovia all'imponente funivia a va e vieni, ma ha anche realizzato ognuna di queste tipologie. Lo sviluppo è continuo e costante per adattarsi alle richieste del mercato. Al momento gli sforzi sono concentrati sull'ottimizzazione dell'affidabilità e sul confort per i passeggeri, me vengono tenuti in considerazione anche consumo energetico ed efficienza. Quest'inverno verrà messa in servizio una seggiovia ad energia solare nella regione sciistica di Golm/Montafon. bilancio doppelmayr 2012.doc 4 5

5 Innovazioni, Novità e record mondiali del gruppo Doppelmayr dal 2004 ad oggi La cabinovia Emirates Air Line di Londra 1. Prima funivia per trasporto automobili (Volkswagen Bratislava) 2. Stazione a funzionamento automatico senza agenti di pedana 3. Le più lunghe campate del mondo: 2.5 km su 8MGD (Hailuogou, Cina) e 3S Kitzbuhel 4. Maggior quota raggiunta (4.848 m, Dagu Glacier in Sichuan, Cina) 5. Premio 2004 per l'innovazione della regione del Vorarlberg per il sistema Ropecon 6. Prime seggiovie riscaldate (Lech Schröcken) 7. Prima cabinovia con vetture rotanti Stuckli Rondo (Sattel, Svizzera) 8. Funitel con ruote ciclopiche a St. Anton, Austria 9. Primo Mountain Glider in un parco di divertimenti (Belgio) 10. Prime cabinovie riscaldate (Ischgl e Zell am See) 11. Prime carenature colorate per seggiovie 12. Prima seggiovia progettata a misura di bambino 13. Nuovo record di campata con 3000 m (3S Whistler, USA) 14. Prima sciovia spostabile 15. Record mondiale di portata sulla teleferica Linth-Limmern, Svizzera 16. Numerose innovazioni nella ventilazione/condizionamento delle cabine 17. Prima seggio-cabinovia con doppio imbarco 18. Sistema di sicurezza integrato per impianti 3S (Coblenza e Sölden) 19. Funivia più lunga del mondo in Armenia 20. Sistema di sicurezza integrato per cabinovie monofuni 21. Altre innovazioni e record sugli impianti in costruzione per le olimpiadi di Sochi 2014, con il 3S più lungo del mondo ed il trasporto di auto e passeggeri. bilancio doppelmayr 2012.doc 5 5

Impianti 3S.... al massimo. Dalla sfida...

Impianti 3S.... al massimo. Dalla sfida... Impianti 3S... al massimo. Dalla sfida... 2 3 Impianti 3S Una lunga lista di eccellenze La visione a lungo termine, l individuazione dei trend, il creare innovazione: sono questi i punti di forza su cui

Dettagli

Sciovie.... ad essere trasportati. Da venir trainati

Sciovie.... ad essere trasportati. Da venir trainati Sciovie... ad essere trasportati. Da venir trainati 2 3 Sciovie Partner professionali per generazioni La visione a lungo termine, l individuazione dei trend, il creare innovazione: sono questi i punti

Dettagli

Impianti a fune per applicazioni urbane

Impianti a fune per applicazioni urbane Impianti a fune per applicazioni urbane alla mobilità urbana. Dal traffico 2 3 Impianti a fune per applicazioni urbane Gruppo Doppelmayr/Garaventa La visione a lungo termine, l individuazione dei trend,

Dettagli

Kolmarden Safari: in funivia alla scoperta della natura

Kolmarden Safari: in funivia alla scoperta della natura ven 1 luglio 2011 Kolmarden Safari: in funivia alla scoperta della natura Il primo safari in funivia al mondo, inaugurato nel 2011, è un avventura unica ed eccitante che accompagnerà i visitatori del Parco

Dettagli

Cabinovie ad ammorsamento automatico

Cabinovie ad ammorsamento automatico Cabinovie ad ammorsamento automatico... al fascino. Dalla qualità... 2 3 Cabinovie ad ammorsamento automatico Sicure e confortevoli La visione a lungo termine, l individuazione dei trend, il creare innovazione:

Dettagli

Funifor.... alla resistenza. Dalla stabilità

Funifor.... alla resistenza. Dalla stabilità Funifor... alla resistenza. Dalla stabilità 2 3 Funifor Perfezione tecnologica mondiale La visione a lungo termine, l individuazione dei trend, il creare innovazione: sono questi i punti di forza su cui

Dettagli

GLI IMPIANTI A FUNE IN CITTA. Un glorioso passato, un futuro innovativo

GLI IMPIANTI A FUNE IN CITTA. Un glorioso passato, un futuro innovativo GLI IMPIANTI A FUNE IN CITTA Un glorioso passato, un futuro innovativo 1 Obiettivo il trasporto a fune, come alternativa possibile agli spostamenti in ambito urbano Impianti a Fune - Transdolomites, Arch,

Dettagli

LE FUNIVIE CONNETTONO

LE FUNIVIE CONNETTONO Sempre sulle corde Le funivie connettono Pietre miliari Curatorium Beni Tecnici www.museodellatecnica.it SEMPRE SULLE CORDE. LE FUNIVIE CONNETTONO Ridanna, piano inclinato Pilatus-Kulm, cremagliera Mendola,

Dettagli

PROGETTO ARCHITETTONICO

PROGETTO ARCHITETTONICO Regione: Marche Provincia di: Pesaro Urbino Comune di: Frontone PROGETTO ARCHITETTONICO - SOSTITUZIONE SCIOV IA OS36 CON SEGGIOV IA Relazione tecnica Progettista Ditta costruttrice Esercente Dott. Michele

Dettagli

Funivie per applicazioni turistiche

Funivie per applicazioni turistiche Funivie per applicazioni turistiche... all'entusiasmo. Dal divertimento 2 3 Funivie per applicazioni turistiche Gruppo Doppelmayr/Garaventa La visione a lungo termine, l individuazione dei trend, il creare

Dettagli

1. INTRODUZIONE... 2

1. INTRODUZIONE... 2 Seggiovia Delle Cotaline S O M M A R I O 1. INTRODUZIONE... 2 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO IN PROGETTO... 3 2.1 Stazione di valle tipo motrice tensionamento... 3 2.2 Stazione di monte tipo rinvio ancoraggio...

Dettagli

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera Imprese con R&S interna in (% sul totale delle imprese) 1. Elettronica 67% 2. 50% 3. Meccanica 42% 4. Elettrotecnica 41% 5. Auto e componenti 39% 6. Farmaceutica 38% 7. Altri mezzi di trasporto 30% 8.

Dettagli

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi A cura di Centro Studi Assolombarda Ufficio Studi Unione Industriale di Torino 1 Indagine sui processi di internazionalizzazione

Dettagli

Sistemi infrastrutturali e nuovi modi di fruire la montagna e le sue architetture Relatore: Ing. Piergiacomo Giuppani

Sistemi infrastrutturali e nuovi modi di fruire la montagna e le sue architetture Relatore: Ing. Piergiacomo Giuppani Sistemi infrastrutturali e nuovi modi di fruire la montagna e le sue architetture Relatore: Ing. Piergiacomo Giuppani Collaboratori: Ing. Simone Giuppani Ing. Federico Giuppani Livigno 5 aprile 2018 IMPIANTI

Dettagli

La leadership nell Industria: un esperienza di vita

La leadership nell Industria: un esperienza di vita La leadership nell Industria: un esperienza di vita Fabio Storchi Presidente e AD Finregg SpA Sabato 24 marzo 2018 Palazzo Bellini Comacchio La Leadership e la mia esperienza imprenditoriale Il Leader

Dettagli

Nascita e sviluppo della Fatzer

Nascita e sviluppo della Fatzer Nascita e sviluppo della Fatzer L integrazione nel Gruppo Brugg nel 1992 ha permesso un ulteriore ammodernamento e potenziamento degli impianti ai fini della massima razionalità produttiva. La produzione

Dettagli

Il fascino dei sistemi di collegamento. Bossard Italia S.r.l.

Il fascino dei sistemi di collegamento. Bossard Italia S.r.l. Il fascino dei sistemi di collegamento Bossard Italia S.r.l. Profilo aziendale Lean Consumption Prodotti Engineering Logistica Supporto totale Bossard Italia S.r.l. Bossard: profilo aziendale Bossard in

Dettagli

Potenziare la resilienza

Potenziare la resilienza Serie di proposte Settembre 2017 Potenziare la resilienza In attività 24 ore su 24, 7 giorni su 7 L affidabilità dell energia al centro della nostra missione In uno scenario in cui la digitalizzazione

Dettagli

«La Posta riparte!» Intervento di Peter Hasler Presidente del Consiglio di amministrazione

«La Posta riparte!» Intervento di Peter Hasler Presidente del Consiglio di amministrazione «La Posta riparte!» Intervento di Peter Hasler Presidente del Consiglio di amministrazione Incontro aperitivo con i giornalisti Berna, 22 dicembre 2010 FA FEDE IL DISCORSO EFFETTIVAMENTE PRONUNCIATO 2

Dettagli

4 Parco mondiale autovetture

4 Parco mondiale autovetture Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2016 4 Parco mondiale autovetture La popolazione mondiale nel 2015 è cresciuta di 1 miliardo di abitanti rispetto al 2003 e di 2mld rispetto al 1990.

Dettagli

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia EXPOMOVE Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia Alessio Cipullo Affari Europei e Ufficio Studi, Elettricità Futura Firenze, 10 aprile

Dettagli

C I R C O L A R E E C O N O M I A

C I R C O L A R E E C O N O M I A C I R C O L A R E E C O N O M I A L utilizzo più efficiente e più produttivo di minori quantità di risorse ambientali in un economia circolare sta definendo i criteri del paradigma economico emergente.

Dettagli

NOTIZIA TRASMESSA IL 01 OTTOBRE 2014 ORE 17,30

NOTIZIA TRASMESSA IL 01 OTTOBRE 2014 ORE 17,30 Giovedì 02 Ottobre 2014 Giovedì 02 Ottobre 2014 NOTIZIA TRASMESSA IL 01 OTTOBRE 2014 ORE 17,30 http://www.radiolombardia.it/rl/news.do?id=55699 Mercoledì 01 Ottobre 2014 http://www.nordmilano24.it/2014/10/01/geico/

Dettagli

LA VISIONE A LUNGO TERMINE IN SINTESI

LA VISIONE A LUNGO TERMINE IN SINTESI LA VISIONE A LUNGO TERMINE IN SINTESI Aprile 2016 Una strategia di crescita redditizia a lungo termine AIR LIQUIDE PERSEGUE UNA STRATEGIA DI CRESCITA REDDITIZIA A LUNGO TERMINE, BASATA SULLA COMPETITIVITÀ

Dettagli

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE Marco Surra 1. EFFETTI DELL URBANIZZAZIONE La città e la motorizzazione di massa Le infrastrutture stradali Autoveicoli e strade Circonvallazioni

Dettagli

RAPPORTI DI CARICO T/Q SULLE FUNIVIE BIFUNI

RAPPORTI DI CARICO T/Q SULLE FUNIVIE BIFUNI 18 maggio 2007 Le funi sulle funivie: sviluppo ed innovazione Folie: 1 RAPPORTI DI CARICO T/Q SULLE FUNIVIE BIFUNI Ing. Dino Veronesi RAPPORTI DI CARICO T/Q SULLE FUNIVIE BIFUNI Significato del rapporto

Dettagli

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI PRESENTAZIONE DI MARIO CORSI AL FORUM ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI 9 ottobre 2018 Reggio Children - Centro Internazionale Loris Malaguzzi Reggio Emilia Riprodotta

Dettagli

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA Rivoli: unica città della cintura priva sia di METRO che di SFM E possibile una soluzione di trasporto metropolitano caratterizzata

Dettagli

Funivie a va e vieni.... all unicità. Dalla bellezza...

Funivie a va e vieni.... all unicità. Dalla bellezza... Funivie a va e vieni... all unicità. Dalla bellezza... 2 3 Funivie a va e vieni Le regine degli impianti a fune Ogni cliente Doppelmayr/Garaventa può contare sulla tecnologia funiviaria più avanzata. Abbiamo

Dettagli

CANTIER PER LO SVILUPPO CANTIERI. Nuovo Centro Congressi di Roma

CANTIER PER LO SVILUPPO CANTIERI. Nuovo Centro Congressi di Roma CANTIER PER LO SVILUPPO CANTIERI Nuovo Centro Congressi di Roma 25 novembre 2013 NUOVO CENTRO CONGRESSI DI ROMA - La Nuvola Dati tecnici Superficie territoriale Volumetria Funzioni caratterizzanti 27.250

Dettagli

Quando pensi ad un acqua vicina pensi a San Benedetto.

Quando pensi ad un acqua vicina pensi a San Benedetto. Quando pensi ad un acqua vicina pensi a San Benedetto. S Una lunga storia d amore. Imparare dalla natura per creare benessere, riassunto nella mission aziendale Risorse per la Vita, è il fondamento della

Dettagli

Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007.

Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007. Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007. Anno fiscale 2007 (Aprile 07-Marzo 08). I livelli dei ricavi e dei profitti complessivi aumentano per il settimo anno

Dettagli

EUROMECC nella realizzazione della carpenteria metallica industriale OMC Alfio Daniele Attanasio di carpenterie industriali

EUROMECC nella realizzazione della carpenteria metallica industriale OMC Alfio Daniele Attanasio di carpenterie industriali EUROMECC è attiva da più di 40 anni nel mondo, leader nella progettazione e fabbricazione di macchinari ed impianti legati all industria del calcestruzzo e del cemento, nonché nella realizzazione della

Dettagli

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018 La strategia di FS per le città metropolitane Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia Roma, 16 Febbraio 2018 Al 2025 il 60% della popolazione vivrà in aree urbane Urban Il trend di urbanizzazione

Dettagli

Siamo l energia dell Alto Adige

Siamo l energia dell Alto Adige www.alperia.eu Siamo l energia dell Alto Adige Alperia è il maggiore provider di servizi energetici dell Alto Adige. La nostra società è nata nel gennaio del 2016 dalla fusione tra le due maggiori imprese

Dettagli

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI RAFFAELE BORRIELLO ISMEA 13 giugno 2017 MERCATO MONDIALE DELLA CARNE 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2005 2007 2009 2011 TREND

Dettagli

SELETTORI OTTICI MADE IN FRANCE PER L INDUSTRIA DEL RICICLAGGIO

SELETTORI OTTICI MADE IN FRANCE PER L INDUSTRIA DEL RICICLAGGIO SELETTORI OTTICI MADE IN FRANCE PER L INDUSTRIA DEL RICICLAGGIO CORPORATE PELLENCST.COM IMPEGNO LE PAROLE DELL AMMINISTRATORE DELEGATO Operiamo basandoci su solidi fondamenti: persone e innovazione. Negli

Dettagli

FFS sulla buona strada sotto pressione il traffico merci in Svizzera

FFS sulla buona strada sotto pressione il traffico merci in Svizzera Comunicato stampa,14 settembre 2017 Primo semestre 2017 FFS sulla buona strada sotto pressione il traffico merci in Svizzera Nel primo semestre 2017 le FFS hanno registrato un aumento dei passeggeri rispetto

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017

Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017 Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017 maggio 2018 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2017 1.1 L andamento del settore nel 2017 Nel 2017 l industria italiana della

Dettagli

Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano: DAI METALLI ALLA MECCATRONICA. Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione Edison

Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano: DAI METALLI ALLA MECCATRONICA. Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione Edison IMA 1 Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano: DAI METALLI ALLA MECCATRONICA Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione Edison 23 ottobre 2014 Roma - Accademia Nazionale dei Lincei IL CASO

Dettagli

DOSSIER DE MEDIOS. PROINSO supera los 456 MW de módulos e inversores solares distribuidos en 2010 AVANCE. Nota de Prensa

DOSSIER DE MEDIOS. PROINSO supera los 456 MW de módulos e inversores solares distribuidos en 2010 AVANCE. Nota de Prensa DOSSIER DE MEDIOS AVANCE Nota de Prensa PROINSO supera los 456 MW de módulos e inversores solares distribuidos en 2010 10 de enero 2011 1 PROINSO supera i 456 MW di moduli e inverter solari distribuiti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2008.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2008. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2008. Sommario: 1. Nel primo trimestre del 2008 decisa crescita di tutti gli indicatori economici:

Dettagli

Ing. Maurizio Rea Idrogeno, Fuel Cell e OnSite Chimici

Ing. Maurizio Rea Idrogeno, Fuel Cell e OnSite Chimici Ing. Maurizio Rea Idrogeno, Fuel Cell e OnSite Chimici 1 Il Gruppo SOL Fondata nel 1927, SOL è una multinazionale italiana presente in 23 paesi con oltre 2.500 dipendenti. SOL è focalizzata in due aree

Dettagli

Potenziare la crescita

Potenziare la crescita Serie proposta Settembre 2017 Potenziare la crescita Aprire la porta a nuove fonti di valore e vantaggi Dare impulso alla crescita con la propria strategia energetica In uno scenario in cui assistiamo

Dettagli

Ci muoviamo con te. Intermodale significa trasporto su: strada ferrovia mare

Ci muoviamo con te. Intermodale significa trasporto su: strada ferrovia mare Ci muoviamo con te. Intermodale significa trasporto su: strada ferrovia mare Il trasporto intermodale è: sicuro sostenibile fluido senza rotture di carico senza manipolazioni Primi in Italia ed Europa.

Dettagli

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre Indice 01 02 03 04 CHI SIAMO PRODOTTI IN CONTINUA EVOLUZIONE VICTORY 20 I RISULTATI

Dettagli

Comunicato Stampa. La nuova funivia Funifor Alba - Col dei Rossi Cartella stampa per la conferenza del 18 dicembre 2015.

Comunicato Stampa. La nuova funivia Funifor Alba - Col dei Rossi Cartella stampa per la conferenza del 18 dicembre 2015. Lana, 18/12/2015 La nuova funivia Funifor Alba - Col dei Rossi Cartella stampa per la conferenza del 18 dicembre 2015 In perfetta coincidenza con l avvio della stagione invernale, entra in esercizio in

Dettagli

Talenti, Innovazione e Project Management ad Angeli di Rosora

Talenti, Innovazione e Project Management ad Angeli di Rosora LEADERSHIP & STRATEGIC PM TO LEAD TO SUCCESS L esercizio efficace della leadership nel team 23 Giugno 2016 @ Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Talenti, Innovazione e Project Management ad Angeli

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

In sintesi. Aprile 2018

In sintesi. Aprile 2018 In sintesi Aprile 2018 Una strategia di trasformazione focalizzata sul cliente Air Liquide sta implementando una strategia di trasformazione focalizzata sul cliente per ottenere una crescita redditizia

Dettagli

Profilo Aziendale 2019

Profilo Aziendale 2019 Profilo Aziendale 2019 Solutions and Systems for the sheet metal Industry Solutions and Systems for the sheet metal Industry ROLLFORMING PUNCHING LASER CUTTING dallan.com FATTURATO 34,5M EXPORT 94% BREVETTI

Dettagli

Tecnologia al servizio della sicurezza. Londra, 29 Novembre 2001 Dublino, 30 Novembre 2001

Tecnologia al servizio della sicurezza. Londra, 29 Novembre 2001 Dublino, 30 Novembre 2001 Tecnologia al servizio della sicurezza Londra, 29 Novembre 2001 Dublino, 30 Novembre 2001 Leader in un settore in crescita Unico produttore dell intera gamma di componenti per apparecchi di cottura a gas

Dettagli

Accendiamo il Teleriscaldamento. nella nostra città! Scopri con me. cos è come funziona i vantaggi l evoluzione

Accendiamo il Teleriscaldamento. nella nostra città! Scopri con me. cos è come funziona i vantaggi l evoluzione l accendiamo? Accendiamo il nella nostra città! Scopri con me cos è come funziona i vantaggi l evoluzione cos è il Il (TLR) è una soluzione alternativa, rispettosa dell ambiente, affidabile, sicura ed

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004 Nel terzo trimestre dell esercizio in corso il Gruppo SOGEFI ha confermato la propria capacità di proseguire nel proprio sviluppo attraverso

Dettagli

Offerta completa. La Mobilità Elettrica

Offerta completa. La Mobilità Elettrica Il Gruppo, la sua Storia: Una storia di efficienza energetica a basso impatto ambientale. La nostra storia nel mondo dell energia ha inizio nel 1952: quasi 70 anni di esperienza e professionalità hanno

Dettagli

MERCATI PRINCIPALI UNITA A UN TREND MOLTO POSITIVO NELLE ALTRE AREE GEOGRAFICHE E IN PARTICOLARE IN CINA, RUSSIA E UK.

MERCATI PRINCIPALI UNITA A UN TREND MOLTO POSITIVO NELLE ALTRE AREE GEOGRAFICHE E IN PARTICOLARE IN CINA, RUSSIA E UK. COMUNICATO STAMPA - RICAVI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 RICAVI IN AUMENTO DEL 4,3% TRAINATI DALLA SOLIDA CRESCITA DEL CANALE MULTIMARCA CHE REGISTRA UN AUMENTO DEL 11,3% E DALLE VENDITE ON-LINE CHE SALGONO

Dettagli

La performance sui mercati internazionali

La performance sui mercati internazionali La performance sui mercati internazionali Quote di mercato italiane sul commercio mondiale tra il 2000 e il 2017 (%) Export chimico italiano e dei principali Paesi europei (var. % in valore 2010-2018)

Dettagli

IL VOSTRO PARTNER PER LA GESTIONE ELETTROTECNICA DEGLI EDIFICI TE

IL VOSTRO PARTNER PER LA GESTIONE ELETTROTECNICA DEGLI EDIFICI TE IL VOSTRO PARTNER PER LA GESTIONE ELETTROTECNICA DEGLI EDIFICI TE Swiss Group L AZIENDA Prestazioni elettrotecniche globali in tutta la Svizzera. E difficile che una sola impresa possa realizzare tutte

Dettagli

CORTINA: LA STAUNIES 1955

CORTINA: LA STAUNIES 1955 CORTINA: LA STAUNIES 1955 Impresa : 1955 - Lavori per Olimpiadi di Cortina 1956 Ero già nel campo dei montaggi funiviari, in particolare per conto di Graffer, per il quale avevo già montato nei due anni

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE UBM SMALL CAPS CONFERENCE 1 Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche Milano, 22 novembre 2005 Confronto 30/09/2005 30/09/2004 2 Tè 01.01-30.09 Packaging 01.01-30.09 Processo

Dettagli

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Alessandro Mele Coordinatore Cabina di Regia Sistema ITS Milano, 6 marzo 2017 1 Agenda ITS perché... Il Sistema ITS Lombardo Le prospettive Agenda ITS perché...

Dettagli

IMPIANTI A FUNE PER SPORT INVERNALI

IMPIANTI A FUNE PER SPORT INVERNALI IMPIANTI A FUNE PER SPORT INVERNALI Nel settore delle funivie, LEITNER ropeways è sinonimo di alta qualità, soluzioni hightech sostenibili e design raffinato. Da tempo gli impianti a fune non rappresentano

Dettagli

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione Ricerca e Sviluppo:

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 maggio 2017 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2016 1.1 L andamento del settore nel 2016 Nel 2016 l industria italiana della

Dettagli

Design e Tecnologia Made in Italy

Design e Tecnologia Made in Italy Il calore che dà forma alle idee Design e Tecnologia Made in Italy FORNI PROFESSIONALI E INDUSTRIALI PER PIZZERIA, PASTICCERIA E PANETTERIA. L IMPEGNO DI ESSERE LEADER. ITALFORNI PESARO, azienda dal carattere

Dettagli

SABAF: dividendo a 600 lire

SABAF: dividendo a 600 lire Comunicato stampa Lumezzane (BS), 19 marzo 2001 Approvato il progetto di bilancio relativo all esercizio 2000 SABAF: dividendo a 600 lire L utile netto consolidato sfiora i 20 miliardi (+32%) Il CdA di

Dettagli

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta Seconda sessione 27 novembre 2017 Luca Binaghi Vice Presidente Assoclima Vettore elettrico e pompa di calore: due beni

Dettagli

PERFECT CAR INTERIOR. Novem. Presentazione aziendale. Novem Group

PERFECT CAR INTERIOR. Novem. Presentazione aziendale. Novem Group PERFECT CAR INTERIOR Novem Presentazione aziendale PERFECT CAR INTERIOR 1) Visione Strategia Valori Fatti e dati Clienti e referenze Gamma di servizi Carriera Il nostro impegno Pagina 2 Visione Strategia

Dettagli

L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli di saturazione variabili

L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli di saturazione variabili Leadership & Management Magazine Leadership & Management - La Rivista Dedicata ai Manager dell'azienda https://www.leadershipmanagementmagazine.com L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli

Dettagli

safetyiq: SICUREZZA IN UNA NUOVA DIMENSIONE

safetyiq: SICUREZZA IN UNA NUOVA DIMENSIONE safetyiq: SICUREZZA IN UNA NUOVA DIMENSIONE SCOPRITE LA PROTEZIONE INTELLIGENTE PER UNA MAGGIORE PRODUTTIVITÀ Prodotti di sicurezza, sistemi e servizi del futuro safetyiq PROTEZIONE INTELLIGENTE PER MAGGIORE

Dettagli

MAN, netto aumento nel risultato operativo

MAN, netto aumento nel risultato operativo MAN4YOU Truck& Bus Italia http://www.man4you.it MAN, netto aumento nel risultato operativo Importanti segnali dai nuovi programmi in prospettiva futura, positive previsioni per il 2017 grazie ai miglioramenti

Dettagli

Energia elettrica e termica Naturalmente con Syngas

Energia elettrica e termica Naturalmente con Syngas Energia elettrica e termica Naturalmente con Syngas Energia dal legno Non solo corrente elettrica Non semplicemente Un impianto di gassificazione è un concentrato di tecnologia che offre molti vantaggi.

Dettagli

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato Bologna, Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato relatore: Gian Andrea Positano Centro Studi e Cultura d Impresa Unipro UNIPRO - Associazione Italiana Industrie cosmetiche 500 Aziende

Dettagli

Semplicemente.Diversi

Semplicemente.Diversi Semplicemente.Diversi Benvenuti alla Liechtenstein Life Assurance AG Fedeli al nostro slogan Semplicemente. Diversi offriamo prodotti assicurativi moderni, comprensibili e con un alto grado di flessibilità.

Dettagli

AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma.

AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma. AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma. LA RICHIESTA DI ENERGIA SOLARE È SEMPRE PIÙ ALTA. NOI SIAMO PRONTI. Q-Cells SE gestisce l intera catena del valore: dalla produzione

Dettagli

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa Alberto Gotti Infrastrutture e Reti Italia - Distribuzione Territoriale Piemonte e Liguria Commerciale Rete Genova, 11 aprile 2017

Dettagli

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale. La Sua Assicurazione svizzera.

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale. La Sua Assicurazione svizzera. Gruppo Helvetia Il nostro profilo aziendale La Sua Assicurazione svizzera. Il profilo aziendale del Gruppo Helvetia definisce la missione e i valori fondamentali validi per tutti i collaboratori. Ognuno

Dettagli

La Sportiva: da 88 anni produce calzature da montagna in Val di Fiemme, Trentino

La Sportiva: da 88 anni produce calzature da montagna in Val di Fiemme, Trentino La Sportiva: da 88 anni produce calzature da montagna in Val di Fiemme, Trentino Impresa famigliare al 100% da 4 generazioni Made in Italy I collaboratori La Sportiva sono 250 a Ziano e 128 a Montebelluna

Dettagli

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA CHI SIAMO ADIX si occupa di riqualificazione, efficientamento energetico e, più in generale, interviene in tutte le attività del processo edilizio. Grazie ai Professionisti,

Dettagli

Siete pronti per una PAUSA?

Siete pronti per una PAUSA? www.gdapiemonte.it Siete pronti per una PAUSA? QUALITÀ La qualità firmata GDA abbraccia tutto l iter aziendale, dal rapporto con il cliente alla selezione dei prodotti fino al rispetto dell ambiente. Siamo

Dettagli

ENEA per il risparmio energetico

ENEA per il risparmio energetico Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente ENEA per il risparmio energetico Emilio D Errico Roma, 11 maggio 2006 Impieghi finali di energia in Italia Contributo dei vari settori ai consumi finali:

Dettagli

RESIDENZA LE VELE GAVIRATE

RESIDENZA LE VELE GAVIRATE Residenza LE VELE Residenza LE VELE è un intervento immobiliare che risponde ad una nuova filosofia di progettazione i cui obiettivi sono: - COMFORT ABITATIVO - EFFICIENZA ENERGETICA - DESIGN ARCHITETTONICO

Dettagli

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.606

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.606 6. METALMECCANICO I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese 4.274 di cui artigiane 2.407 Localizzazioni 5.606 dati Registro Imprese L industria metalmeccanica rappresenta un settore trainante per

Dettagli

INTRED È UNA SOCIETÀ AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO CHE PROPONE SOLUZIONI DI TELECOMUNICAZIONE D AVANGUARDIA

INTRED È UNA SOCIETÀ AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO CHE PROPONE SOLUZIONI DI TELECOMUNICAZIONE D AVANGUARDIA 1 OGNI INNOVAZIONE TECNOLOGICA DETERMINA UN PROGRESSO SOCIALE, COSÌ COME OGNI NUOVO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE RIVOLUZIONA IL NOSTRO MODO DI INTERPRETARE LA REALTÀ, DI RELAZIONARCI E DI FARE BUSINESS.

Dettagli

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile Arretramento dell Europa alle prese con l invecchiamento della popolazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017: FATTURATO IN CRESCITA RISPETTO ALL ESERCIZIO 2016 DIVIDENDO 50 CENTESIMI PER AZIONE

COMUNICATO STAMPA BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017: FATTURATO IN CRESCITA RISPETTO ALL ESERCIZIO 2016 DIVIDENDO 50 CENTESIMI PER AZIONE COMUNICATO STAMPA BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017: FATTURATO IN CRESCITA RISPETTO ALL ESERCIZIO 2016 DIVIDENDO 50 CENTESIMI PER AZIONE Principali risultati consolidati al 31/12/2017 Ricavi totali a 27,5 milioni

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 1 Introduzione L importanza dell innovazione tecnologica L innovazione tecnologica è diventata uno dei fattori determinanti del successo competitivo delle imprese. L INNOVAZIONE DI PRODOTTO consente

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DEL MELONE IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

Corporate Communications. Comunicato Stampa N. 159/13. San Donato Milanese, 5 novembre 2013

Corporate Communications. Comunicato Stampa N. 159/13. San Donato Milanese, 5 novembre 2013 Comunicato Stampa N. 159/13 San Donato Milanese, 5 novembre 2013 Il BMW Group sulla giusta strada dopo un buon terzo trimestre Il fatturato del Gruppo nel terzo trimestre è di 18,75 miliardi di euro. Il

Dettagli

COMPANY PROFILE. sgariboldi.it. SGARIBOLDI S.r.l.

COMPANY PROFILE. sgariboldi.it. SGARIBOLDI S.r.l. COMPANY PROFILE SGARIBOLDI S.r.l. via Pietro Nenni 15 26845 Codogno - Lodi (Italy) Tel. (+39) 0377 430 405 Fax (+39) 0377 430 415 info@sgariboldi.it sgariboldi.it INNOVATION PERFORMANCE PEOPLE UNA TRADIZIONE

Dettagli

La gestione del sottosuolo urbano come elemento di supporto allo sviluppo della Città Sostenibile

La gestione del sottosuolo urbano come elemento di supporto allo sviluppo della Città Sostenibile Convegno Laboratorio Sottosuolo La gestione del sottosuolo urbano come elemento di supporto allo sviluppo della Città Sostenibile arch G. Fasano Milano- febbraio 2005 POTENZIALITA PER LA CITTA SOSTENIBILE

Dettagli

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22 Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22 Roberto MORABITO Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Rimini, 10 novembre 2016 L Accordo di Parigi adottato alla

Dettagli

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

Seggiovie a morse fisse

Seggiovie a morse fisse Seggiovie a morse fisse... alla prima classe. Dal classico 2 3 Seggiovie a morse fisse Un classico sempre attuale La visione a lungo termine, l individuazione dei trend, il creare innovazione: sono questi

Dettagli

L Industria FOOD & BEVERAGE, importante comparto industriale Italiano: situazione generale, produzione ed export.

L Industria FOOD & BEVERAGE, importante comparto industriale Italiano: situazione generale, produzione ed export. L Industria FOOD & BEVERAGE, importante comparto industriale Italiano: situazione generale, produzione ed export. Carlo Marchisio Consulente Industriale-Food&Beverage Industry INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA

Dettagli

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO Ing. Enrico De Girolamo Amministratore Delegato C.V.A. S.p.A. Presidente CVA Trading S.r.l. 16 marzo 2018 Il Gruppo CVA in sintesi Fotovoltaico Eolico

Dettagli