venerdì 17 giugno 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "venerdì 17 giugno 2011"

Transcript

1 venerdì 17 giugno 2011

2 Rassegna del 17/06/2011 ENIT - AGENZIA Ufficio Stampa Enit Artisti indiani in visita in Italia per il Progetto BRIC... 1 asca ENIT: dieci artisti indiani in visita in Italia... 2 masterviaggi.it L'Enit accompagnerà dieci artisti indiani in visita all'italia... 3 guida viaggi.it Si conclude con l India la prima fase del progetto Italia comes to you... 4 ConsigliDiViaggio.it Progetto BRIC: artisti indiani in visita in Italia... 5 Panorama Marzotto e la bellezza dei Fiordi... 6 Adnkronos/IGN La Toscana vola in India con un catalogo di dodici pacchetti... 7 provincia.fi.it L'offerta toscana vola in India... 8 Il Giornale del Enit e Sardegna aprono le porte alla Corea del Sud Turismo.com GOVERNO Nuovo Quotidiano Diritto di superficie si punta alla deroga Iaia Massimiliano 11 di Puglia Quotidiano di Sicilia Le principali novità introdotte dal nuovo Codice del Turismo TURISMO ED ECONOMIA Repubblica Roma Bilancio, ancora nuove tasse colpiti commercio e turismo Vitale Giovanna 13 Nazione Grosseto Con Tax-free acquisti convenienti Langellotti M. Brigida 15 PROMOZIONE TURISTICA Repubblica Napoli Il paesaggista ridà l'anima alla Certosa di Capri Cervasio Stella 17 Italia Oggi Turismo, spot fra bronzi e poesia Arcari Carlo 19 Corriere dell'alto Smg, strategia del futuro Turismo multisensioriale Consorti Benedetta 20 Adige Resto del Carlino Un brand per le eccellenze il nuovo traguardo di Reggio Reggio Emilia Domani - Calabria Educational Tour, conclusa la visita degli esperti di turismo Mirarchi Carmela 25 TURISMO E AMBIENTE Messaggero Sfregio in vista, pontili a Palmarola Cirillo Nino 26 STRUTTURE RICETTIVE Repubblica Roma Villa Medici a 5 stelle: si prenotano le stanze e la suite del cardinale Serio Daniele 28 TURISMO BALNEARE Repubblica Genova Spinning, pilates e movida fitness: viaggio nel paese dei balocchi E.M. 29 Espresso Non solo mare Taliento Luisa 30 TRASPORTI Stampa Torino A Caselle il 30 per cento dei passeggere è low cost... 32

3 UFFICIO STAMPA Artisti indiani in visita in Italia per il Progetto BRIC Sono ormai prossimi alla partenza i 10 artisti indiani che visiteranno l Italia, nel periodo compreso tra il 20 giugno ed il 13 luglio, accompagnati per l occasione da un delegato ENIT e da importanti giornalisti e fotoreporters indiani per captare, filmare, rendere memorabili per sempre i momenti salienti di questo primo appuntamento che si annuncia come un esperienza unica e di grande appeal, fra India e Italia. Il viaggio in Italia degli artisti indiani, arricchirà il percorso artistico di ciascun di loro e soprattutto sarà origine e fonte di nuova ispirazione per la produzione di opere destinate ad essere esposte nell ambito di un Evento di grande impatto promozionale e mediatico - fulcro del Progetto ENIT per i Paesi BRIC - che si svolgerà a Mumbai, New Delhi e Bangalore nei mesi di marzo-aprile 2012; a Canton, Shanghai e Pechino in riferimento alla Cina; a Mosca, San Pietroburgo e a Ekaterinburgo per la Russia, nel periodo compreso tra agosto ed ottobre; nelle città di San Paolo, Porto Alegre e Rio de Janeiro per quanto riguarda il Brasile; nei mesi di ottobre e novembre prossimi. Due gli itinerari turistici programmati, sia sulla dorsale tirrenica che sulla quella adriatica ed in totale 20 le Regioni che si mostreranno agli ospiti indiani in tutta la loro capacità di accoglienza finalizzata a far emergere i molteplici aspetti delle località visitate, con educational tematizzati che riguarderanno l arte, la storia, la cultura, l enogastronomia, l ambiente e il territorio e tutte quelle specificità e tradizioni che rendono unico ed irripetibile il brand Italia nel mondo. E con l India si concluderà la prima fase del Progetto ITALIA COMES TO YOU, una promozione innovativa dell Italia turistica che avrà ospitato ben 40 artisti, circa 18 fra giornalisti e fotoreporters, provenienti dai 4 Paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina), oggi più che mai, al centro dell attenzione mondiale per la loro crescita economica esponenziale. 16 giugno 2011 ENIT Agenzia Nazionale del Turismo Roma - Via Marghera, 2 Tel Fax stampa@enit.it Cod. Fisc Part. IVA ENIT - AGENZIA 1

4 enit: DIECI ARTISTI INDIANI IN VISITA IN ITALIA = (ASCA) - ROMA, 16 GIU - SONO ORMAI PROSSIMI ALLA PARTENZA I 10 ARTISTI INDIANI CHE VISITERANNO L'ITALIA, NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 20 GIUGNO ED IL 13 LUGLIO, ACCOMPAGNATI PER L'OCCASIONE DA UN DELEGATO enit E DA IMPORTANTI GIORNALISTI E FOTOREPORTERS INDIANI PER CAPTARE, FILMARE, RENDERE MEMORABILI PER SEMPRE I MOMENTI SALIENTI DI QUESTO PRIMO APPUNTAMENTO CHE SI ANNUNCIA COME UN'ESPERIENZA UNICA E DI GRANDE APPEAL, FRA INDIA E ITALIA. IL VIAGGIO IN ITALIA DEGLI ARTISTI INDIANI ARRICCHIRA' IL PERCORSO ARTISTICO DI CIASCUN DI LORO E SOPRATTUTTO SARA' ORIGINE E FONTE DI NUOVA ISPIRAZIONE PER LA PRODUZIONE DI OPERE DESTINATE AD ESSERE ESPOSTE NELL'AMBITO DI UN EVENTO DI GRANDE IMPATTO PROMOZIONALE E MEDIATICO - FULCRO DEL PROGETTO enit PER I PAESI BRIC - CHE SI SVOLGERA' A MUMBAI, NEW DELHI E BANGALORE NEI MESI DI MARZO-APRILE 2012; A CANTON, SHANGHAI E PECHINO IN RIFERIMENTO ALLA CINA; A MOSCA, SAN PIETROBURGO E A EKATERINBURGO PER LA RUSSIA, NEL PERIODO COMPRESO TRA AGOSTO ED OTTOBRE; NELLE CITTA' DI SAN PAOLO, PORTO ALEGRE E RIO DE JANEIRO PER QUANTO RIGUARDA IL BRASILE; NEI MESI DI OTTOBRE E NOVEMBRE PROSSIMI. DUE GLI ITINERARI TURISTICI PROGRAMMATI, SIA SULLA DORSALE TIRRENICA CHE SULLA QUELLA ADRIATICA ED IN TOTALE 20 LE REGIONI CHE SI MOSTRERANNO AGLI OSPITI INDIANI IN TUTTA LA LORO CAPACITA' DI ACCOGLIENZA FINALIZZATA A FAR EMERGERE I MOLTEPLICI ASPETTI DELLE LOCALITA' VISITATE, CON EDUCATIONAL TEMATIZZATI CHE RIGUARDERANNO L'ARTE, LA STORIA, LA CULTURA, L'ENOGASTRONOMIA, L' AMBIENTE E IL TERRITORIO E TUTTE QUELLE SPECIFICITA' E TRADIZIONI CHE RENDONO UNICO ED IRRIPETIBILE IL BRAND ITALIA NEL MONDO. E CON L'INDIA SI CONCLUDERA' LA PRIMA FASE DEL PROGETTO ITALIA COMES TO YOU, UNA PROMOZIONE INNOVATIVA DELL'ITALIA TURISTICA CHE AVRA' OSPITATO BEN 40 ARTISTI, CIRCA 18 FRA GIORNALISTI E FOTOREPORTERS, PROVENIENTI DAI 4 PAESI BRIC (BRASILE, RUSSIA, INDIA E CINA), OGGI PIU' CHE MAI, AL CENTRO DELL'ATTENZIONE MONDIALE PER LA LORO CRESCITA ECONOMICA ESPONENZIALE. ENIT - AGENZIA 2

5 RASSEGNA WEB masterviaggi.it Data Pubblicazione: 16-GIU-2011 ENIT - AGENZIA 3

6 16 giugno 2011 Si conclude con l India la prima fase del progetto Italia comes to you Prossimi alla partenza i 10 artisti indiani che visiteranno il nostro Paese tra il 20 giugno ed il 13 luglio Sono ormai prossimi alla partenza i 10 artisti indiani che visiteranno l Italia, nel periodo compreso tra il 20 giugno ed il 13 luglio, accompagnati per l occasione da un delegato Enit e da giornalisti e fotoreporter indiani per filmare i momenti salienti di questo primo appuntamento tra India e Italia. Il viaggio nel nostro Paese sarà fonte di nuova ispirazione per la produzione di opere destinate ad essere esposte nell ambito di un evento di impatto promozionale e mediatico - fulcro del Progetto Enit per i Paesi Bric - che si svolgerà a Mumbai, New Delhi e Bangalore nei mesi di marzo-aprile 2012; a Canton, Shanghai e Pechino in riferimento alla Cina; a Mosca, San Pietroburgo e a Ekaterinburgo per la Russia, nel periodo compreso tra agosto ed ottobre; nelle città di San Paolo, Porto Alegre e Rio de Janeiro per quanto riguarda il Brasile; nei mesi di ottobre e novembre prossimi. Due gli itinerari turistici programmati, sia sulla dorsale tirrenica sia su quella adriatica ed in totale 20 le Regioni che si mostreranno agli ospiti indiani in tutta la loro capacità di accoglienza finalizzata a far emergere i molteplici aspetti delle località visitate, con educational tematizzati che riguarderanno l arte, la storia, la cultura, l enogastronomia, l ambiente e il territorio. E con l India si concluderà la prima fase del Progetto Italia comes to you, una promozione innovativa dell Italia turistica che avrà ospitato 40 artisti, circa 18 tra giornalisti e fotoreporter, provenienti dai 4 Paesi Bric (Brasile, Russia, India e Cina) al centro dell attenzione mondiale per la loro crescita economica esponenziale. ENIT - AGENZIA 4

7 17 giugno 2011 PROGETTO BRIC: ARTISTI INDIANI IN VISITA IN ITALIA Sono prossimi alla partenza i 10 artisti indiani che visiteranno l Italia, nel periodo compreso tra il 20 giugno ed il 13 luglio, accompagnati per l occasione da un delegato ENIT e da importanti giornalisti e fotoreporters indiani per captare, filmare, rendere memorabili per sempre i momenti salienti di questo primo appuntamento che si annuncia come un esperienza unica e di grande appeal, fra India e Italia. Il viaggio in Italia degli artisti indiani, arricchirà il percorso artistico di ciascun di loro e soprattutto sarà origine e fonte di nuova ispirazione per la produzione di opere destinate ad essere esposte nell ambito di un Evento di grande impatto promozionale e mediatico - fulcro del Progetto ENIT per i Paesi BRIC - che si svolgerà a Mumbai, New Delhi e Bangalore nei mesi di marzo-aprile 2012; a Canton, Shanghai e Pechino in riferimento alla Cina; a Mosca, San Pietroburgo e a Ekaterinburgo per la Russia, nel periodo compreso tra agosto ed ottobre; nelle città di San Paolo, Porto Alegre e Rio de Janeiro per quanto riguarda il Brasile; nei mesi di ottobre e novembre prossimi. Due gli itinerari turistici programmati, sia sulla dorsale tirrenica che sulla quella adriatica ed in totale 20 le Regioni che si mostreranno agli ospiti indiani in tutta la loro capacità di accoglienza finalizzata a far emergere i molteplici aspetti delle località visitate, con educational tematizzati che riguarderanno l arte, la storia, la cultura, l enogastronomia, l ambiente e il territorio e tutte quelle specificità e tradizioni che rendono unico ed irripetibile il brand Italia nel mondo. E con l India si concluderà la prima fase del Progetto ITALIA COMES TO YOU, una promozione innovativa dell Italia turistica che avrà ospitato ben 40 artisti, circa 18 fra giornalisti e fotoreporters, provenienti dai 4 Paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina), oggi più che mai, al centro dell attenzione mondiale per la loro crescita economica esponenziale. ENIT - AGENZIA 5

8 Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Giorgio Mulè 22-GIU-2011 da pag. 127 ENIT - AGENZIA 6

9 TURISMO: LA TOSCANA VOLA IN INDIA CON UN CATALOGO DI DODICI PACCHETTI (Adnkronos) - E' necessario ''formare'' anche il cliente finale; creare un vero e proprio desiderio di Toscana. Per questo il progetto di Toscana Promozione prevede un'intensa attivita' di comunicazione diretta alle principali testate turistiche del paese che consiste sia nella realizzazione di servizi promo-publicitari che nell'invio di comunicati alle redazioni. Ma soprattutto nella realizzazione di vari educational tour. Due quelli gia' realizzati nel corso del 2010: il primo dedicato alla carta stampata (6 i giornalisti selezionati con l'appoggio di Enit, tra cui il direttore di Lonely Planet India). Il secondo ad uno dei principali canali televisivi del paese: Star TV (40 milioni di spettatori) che ha realizzato in Toscana due puntate del seguitissimo format Hum Safari a cui hanno preso parte due attori di Bollywood. Il valore degli articoli usciti e del programma tv e' stato, complessivamente, di oltre 161 mila euro, a fronte di un investimento di 30 mila euro. - India e Toscana: sempre informati - Completa il progetto la messa on line di un sito - in italiano e inglese - dedicato al progetto e pensato per tenere sempre aggiornati gli operatori delle due terre sulle principali novita' toscane ed indiane in termini di offerta turistica e favorire il dialogo tra tutti gli aderenti al progetto stesso. ENIT - AGENZIA 7

10 RASSEGNA WEB MET - L OFFERTA TOSCANA VOLA IN INDIA provincia.fi.it Data Pubblicazione: 16-GIU-2011 Pagina 1 di 2 L OFFERTA TOSCANA VOLA IN INDIA Lanciato un catalogo di 12 pacchetti turistici Quattro grandi tour operator coinvolti (Kuoni, Iscra, Globus&Cosmos e Makemytrip.com) e un pubblico di circa 1 milione di potenziali turisti. Sono questi i numeri della nuova iniziativa di Toscana Promozione in India dove, in questi giorni, l Agenzia regionale ha lanciato un catalogo di 12 pacchetti turistici per tutto il territorio regionale, che saranno messi in vendita presso 1700 agenzie distribuite sull intero territorio indiano. Il tutto a fronte di un investimento che supera di poco i 52mila euro. L operazione, che rientra nel più ampio progetto di promozione dell offerta turistica toscana nel sub-continente lanciato poco più di un anno fa, punta ad un incremento di circa il 30 per cento dei flussi turistici dal paese asiatico. Questo dopo il + 71,6 per cento fatto registrare nel primo semestre 2010 a soli 8 mesi dalla partenza del progetto, che vede coinvolti 65 operatori turistici della nostra regione. "E' la conferma che l'attenzione che stiamo dedicando ai paesi BRIC, cioè Brasile, Russia, India e Cina - sottolinea l'assessore regioanle al turismo Cristina Scaletti - è una strategia giusta e che porterà, anzi comincia già a portare, frutti positivi. Il mercato turistico mondiale è sempre più difficile, e la Regione intende prestargli un'attenzione a tutto tondo; lo dicono i progetti specifici, come quello dedicato al turismo lgbt o quello legato all'arte e ai circuiti museali in tutte le loro forme. Ma la risposta migliore è sempre legata alla capacità del sistema di accoglienza di essere competitivo, flessibile e di qualità elevata. Per quello che ci riguarda, tutti i nostri sforzi vanno nella direzione di fornire il turismo toscano di ogni strumento dinamico e moderno, come la presenza sul web, atto a renderlo sempre più competitivo e capace di affrontare le sfide dell'oggi e di domani. Uno sforzo in cui si può misurare nel concreto la possibilità di collaborazione tra il soggetto pubblico ch e amministra e il settore operativo di mercato, che deve appartenere alla sfera privata". La collaborazione con Kuoni, siglata pochi mesi fa, dovrebbe portare a circa 5000 prenotazioni. L obiettivo dell accordo di co-marketing con quello che è il più grande tour operator indiano, in grado di muovere 400 mila turisti indiani all anno, di cui 100 mila verso l Europa, è infatti quello di far posizionare la Toscana come destinazione unica del viaggiatore indiano e non più come semplice tappa in tour europei. Simile l obiettivo dell accordo firmato con Iscra, il primo tour operator italiano ad essere sbarcato nel sub-continente indiano, che mira ad incrementare i pernottamenti facendoli passare dalla media attuale, pari ad un giorno, a 2,5 notti. Oggi Iscra porta in Italia circa 25mila turisti indiani. Grazie alla collaborazione con Toscana Promozione sperano di arrivare a quota 30 mila. Il T.O. Svizzero Globus&Cosmos, invece, promuoverà la nostra regione attraverso un concorso ( Vinci una Vacanza in Toscana ) lanciato con il magazine di bordo della JetAirways, il principale vettore aereo indiano. Infine, Makemytrip.com: è il più importante portale turistico asiatico che conta ben 200mila clienti indiani che prenotano voli, hotel ma anche interi pacchetti. Credono molto nell operazione, tanto da aver dedicato alla Toscana un minisito attraverso il quale si attendono almeno 10 mila prenotazioni. Un iniziativa unica nella storia di Makemytrip.com che mai, fino ad oggi, aveva dedicato tanto spazio ad una destinazione. Complessivamente, attraverso i quattro tour operator coinvolti, l operazione lanciata da Toscana Promozione coinvolgerà circa 1 milione di potenziali turisti. Grazie al progetto di Toscana Promozione la Toscana è oggi al secondo posto come destinazione italiana scelta dagli indiani. Nel 2009 era a l terzo posto. SCHEDA India: la scommessa vincente. Grazie al progetto di Toscana Promozione gli arrivi in Toscana di turisti indiani cresciuti del 71,6% in otto mesi. Da Gennaio a Giugno 2010 sono stati oltre 26 mila gli arrivi di turisti indiani in Toscana, il 71,6% in più rispetto al primo semestre Forte incremento anche delle presenze: +61,3%. In attesa dei dati relativi all intero anno, sono questi i primi numeri che permetto alla Toscana di brindare al successo del progetto di promozione turistica dedicato all India e lanciato nel novembre 2009 da Toscana Promozione, l Agenzia regionale di promozione economica. Un risultato oltre ogni aspettativa, visto che al momento delle presentazione l obiettivo del progetto era quello di raggiungere il +20% in un anno. Grazie a questa crescita la Toscana è oggi al secondo posto come destinazione italiana scelta dagli indiani. Scaval cato il Lazio ora rimane da superare il Veneto. Nel 2009 era al terzo posto. [Fonte: elaborazioni UFFICIO REGIONALE DI STATISTICA su dati Istat- Dati 2010 PROVVISORI] Una strategia consapevole Secondo le ultime stime saranno 50 milioni i turisti indiani che viaggeranno all estero nel Un opportunità preziosa per una terra come la Toscana che ha nel turismo uno dei motori principali della propria economia. Un opportunità che la regione italiana non intende farsi sfuggire. Per questo, l Agenzia regionale di promozione economica Toscana Promozione ha deciso di far partire un progetto di promozione turistica che ha l obiettivo di aumentare la conoscenza, da parte dei principali operatori turistici indiani, dell offerta turistica regionale e di far sì che questa sia sempre più presente nei vari canali di commercializzazione (Agenzie, Tour Operator, Internet). La strategia messa in atto da Toscana Promozione per attirare sul territorio regionale i flussi turistici provenienti dall India si basa sulla consapevolezza che l offerta turistica toscana ha tutte le carte in regola per soddisfare la domanda di questo paese. Se sono ancora pochi i turisti indiani che arrivano in Toscana, la nostra regione è al secondo posto tra le destinazioni turistiche italiane preferite dai ricchi viaggiatori di questo paese da cui, ogni anno, si muovono circa 9 milioni di turisti. Per non parlare del fatto che, sul fronte dei gruppi, su otto mete italiane che fanno già parte dei tour classici venduti dai tour operator indiani, ben tre sono toscane: Firenze, Pisa e Siena. India: un progetto di promozione turistica unico in Italia Mete classiche come Firenze o Pisa ma anche prodotti turistici come la montagna, le città d arte minori, lo shopping e il golf, contrariamente a quando si poss a pensare, possono trovare richiesta nel mercato turistico indiano se la domanda viene stimolata adeguatamente. Uno scenario ricco di opportunità che nasce dal sofisticarsi dei gusti dei ENIT - AGENZIA 16/06/2011 8

11 RASSEGNA WEB MET - L OFFERTA TOSCANA VOLA IN INDIA provincia.fi.it Data Pubblicazione: 16-GIU-2011 Pagina 2 di 2 turisti più ricchi e dalla crescita dell esperienza turistica indiana outbound e che non è sfuggito all attenzione di chi, in Toscana, si occupa di promozione turistica. Ma non solo. Da tempo impegnata nel tentativo di destagionalizzare i flussi turistici, la Toscana è particolarmente interessata al turista indiano che si muove, principalmente, tra aprilegiugno e ottobre-novembre. Per questo, nel Novembre 2009 è stato lanciato da Toscana Promozione un progetto per lo sviluppo del brand Toscana in India, realizzato con il supporto della Fondazione Campus Studi del Mediterraneo. Progetto che si è aperto con un azione di scouting per approfondire la conoscenza di questo mercato attraverso incontri con tour operator e agenzi e di viaggio. Un operazione, questa, che rappresenta una sorta di primato in Italia visto che, fino ad oggi, le altre regioni italiane interessate a questo mercato (ad esempio il Piemonte) si sono limitate a contatti o ad azioni di co-marketing con i principali Tour Operator indiani senza coinvolgere né i propri operatori in una maggiore comprensione di questo paese, né gli operatori indiani in una conoscenza approfondita del territorio regionale. Questa azione di scouting ha permesso di strutturare in modo mirato gli interventi di formazione attorno a cui ruota l intero progetto e dedicati sia agli operatori toscani che a quelli indiani ma anche alla stampa specializzata e alla televisione del paese asiatico. Obiettivo superato: l obiettivo iniziate di questo progetto era quello di aumentare, fin dal primo anno, del 20% gli arrivi e le presenze di turisti indiani facendo, così, della Toscana la regione con maggior ricettivit&agrav e; per viaggiatori provenienti da questo paese. Un obiettivo che il progetto ha raggiunto e superato in soli 9 mesi: i dati relativi al primo semestre 2010 ci dicono, infatti, che gli arrivi di turisti indiani in Toscana sono cresciuti di oltre il 71% e del 61% le presenze. Un crescita che ha permesso alla nostra regione di risalire la classifica scavalcando il Lazio. Formazione personalizzata per i Tour Operator indiani Il progetto di Toscana Promozione si è aperto a novembre con una missione esplorativa e con una serie di corsi di formazione dedicata agli agenti di vendita di 23 tra i principali operatori turistici presenti in India (uno per tutti Kuoni) e pensata per approfondire la conoscenza di questi dell offerta turistica toscana. Non si è trattato di semplici country presentation ma di lezioni personalizzate a seconda del Tour Operato coinvolto. A questa fase in aula è seguita, a settembre 2010, un educational tou r in Toscana. Formazione per il sistema toscano - Gli incontri con gli operatori indiani avuti durante la missione di scouting hanno fatto emergere la necessità di informare/formare gli operatori toscani sulle peculiarità del mercato indiano, mercato molto vasto e diversificato secondo i diversi tipi di target. Per questo a maggio 2010 si è tenuto un seminario su tutte le novità del mercato indiano dedicato agli operatori toscani e alle APT locali. Occasione che è servita anche ad individuare i punti di forza dell offerta regionale e facilitare l incontro tra domanda ed offerta. Attività di formazione che è proseguita in autunno attraverso seminari e site inspection, per dare la possibilità alle strutture ricettive, extraricettive e ai tour operator di imparare a soddisfare le esigenze del turista indiano. Sognando la Toscana Perché vi sia una crescita della presenza della Toscana nei pacchetti turistici dei principali tour operator indiani non basta però formare gli addetti ai lavori. E necessario formare anche il cliente finale; creare un vero e proprio desiderio di Toscana. Per questo il progetto di Toscana Promozione prevede un intensa attività di comunicazione diretta alle principali testate turistiche del paese che consiste sia nella realizzazione di servizi promopublicitari che nell invio di comunicati alle redazioni. Ma soprattutto nella realizzazione di vari educational tour. Due quelli già realizzati nel corso del 2010: il primo dedicato alla carta stampata (6 i giornalisti selezionati con l appoggio di Enit, tra cui il direttore di Lonely Planet India). Il secondo ad uno dei principali canali televisivi del paese: Star TV (40 milioni di spettatori) che ha realizzato in Toscana due puntate del seguitissimo format Hum Safari a cui hanno preso parte due attori di Bollywood. Il valore degli articoli usciti e del programma TV è stato, complessivamente, di oltre 161 mila euro, a fronte di un investimento di 30 mila euro. India e Toscana: sempre informati Completa il progetto la messa on line di un sito in italiano e inglese dedicato al progetto e pensato per tenere sempre aggiornati gli operatori delle due terre sulle principali novità toscane ed indiane in termini di offerta turistica e favorire il dialogo tra tutti gli aderenti al progetto stesso ENIT - AGENZIA 16/06/2011 9

12 giovedì, 16 giugno 2011 Enit e Sardegna aprono le porte alla Corea del Sud Una delegazione coreana guidata da Kim Bo-Yeong, rappresentante Enit Agenzia dell Antenna di Seoul, ha incontrato a Cagliari il presidente del Consiglio Provinciale di Cagliari Roberto Pili, il presidente della Commissione Cultura Claudio Uccheddu, l assessore al Turismo Piero Comandini ed il presidente della Provincia dell Ogliastra Bruno Pilia durante un simposio nell ambito del progetto La Comunità della Longevità, rete internazionale costituita nel 2008 tra le province di Cagliari e dell Ogliastra, la Regione di Okinawa in Giappone e le Contee del Gu Gok Sun Dam in Corea del Sud. Il mercato coreano è molto ricettivo e favorevole ad accogliere innovative proposte turistiche, quindi, secondo l Enit, bisognerà studiare dei pacchetti turistici tenendo presente soprattutto che i coreani privilegiano la Sardegna per i viaggi di nozze o per le vacanze di lusso. Nel prossimo autunno a Seoul, in collaborazione con l Ambasciata italiana nella Corea del Sud, è in calendario un Simposio sulla longevità che sarà occasione anche per presentare l offerta turistica cagliaritana in territorio coreano. La Sardegna, secondo il Rapporto sul settore turistico della Sardegna della Banca di Credito Sardo e Srm, registra 2,4 milioni di arrivi turistici (il 14,1% del Mezzogiorno ed il 2,6% dell Italia) ed è la prima regione in Italia per crescita media annua nel numero degli arrivi nel periodo (6,6%). L isola è, inoltre, la prima regione del Mezzogiorno per concentrazione degli arrivi e delle presenze negli esercizi complementari (arrivi 25,6% e presenze 33%) e la seconda per peso di arrivi turistici stranieri (36,1%, dopo la Sicilia con 37,5%; Mezzogiorno 27,5% ed Italia 43,1%). ENIT - AGENZIA 10

13 Lettori: Diffusione: Nuovo Quotidiano di Puglia Dir. Resp.: Claudio Scamardella da pag. 6 GOVERNO 11

14 Lettori: n.d. Diffusione: Quotidiano di Sicilia Dir. Resp.: Carlo Alberto Tregua da pag. 5 GOVERNO 12

15 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 2 TURISMO ED ECONOMIA 13

16 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 2 TURISMO ED ECONOMIA 14

17 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Giuseppe Mascambruno da pag. 3 TURISMO ED ECONOMIA 15

18 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Giuseppe Mascambruno da pag. 3 TURISMO ED ECONOMIA 16

19 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. da pag. 23 PROMOZIONE TURISTICA 17

20 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. da pag. 23 PROMOZIONE TURISTICA 18

21 Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi da pag. 13 PROMOZIONE TURISTICA 19

22 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Enrico Franco da pag. 1 PROMOZIONE TURISTICA 20

23 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Enrico Franco da pag. 1 PROMOZIONE TURISTICA 21

24 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Enrico Franco da pag. 1 PROMOZIONE TURISTICA 22

25 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Resto del Carlino Reggio Emilia Dir. Resp.: Pierluigi Visci da pag. 14 PROMOZIONE TURISTICA 23

26 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Resto del Carlino Reggio Emilia Dir. Resp.: Pierluigi Visci da pag. 14 PROMOZIONE TURISTICA 24

27 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Domani - Calabria Dir. Resp.: Orlando Rotondaro da pag. 20 PROMOZIONE TURISTICA 25

28 Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Mario Orfeo da pag. 18 TURISMO E AMBIENTE 26

29 Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Mario Orfeo da pag. 18 TURISMO E AMBIENTE 27

30 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 STRUTTURE RICETTIVE 28

31 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. da pag. 13 TURISMO BALNEARE 29

32 Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Bruno Manfellotto 23-GIU-2011 da pag. 187 TURISMO BALNEARE 30

33 Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Bruno Manfellotto 23-GIU-2011 da pag. 187 TURISMO BALNEARE 31

34 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 63 TRASPORTI 32

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA N 180 del 22 settembre 20 ENIT AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO Via Marghera, 2-00185 Roma Tel. +39 06 4971327 - Fax +39 06 49713

Dettagli

RUSSIA: OTTIMO BILANCIO

RUSSIA: OTTIMO BILANCIO newsletter, n 4 Luglio 2014 www.simplyitaliangreatwines.com Dopo un primo semestre di grandi successi per Simply Italian Great Wines, tra cui spicca la quarta edizione di Solo Italiano svoltosi a Mosca

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica Russia: alcuni dati statistici CAPITALE Mo sca SUPERFICIE (kmq) 17 075 200 POPOLAZIONE 143 500 000 P.I.L. 600 miliardi USD TASSO DI INFLAZIONE 11,7 MONETA

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI... newsletter, n 3 giugno 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA Nuovi eventi in calendario per Simply Italian Great Wines che, dopo la Germania,

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia Convegno Internazionale Turismo accessibile e Piemonte for All Dal Piemonte all Europa: potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange Ha coinvolto nel 2004 2,5 milioni di studenti. Si stima un movimento di crescita annuo pari al 15% che determinerà nel 2010 una quota di 10 milioni di studenti che vivranno un esperienza di studio all

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

[Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello

[Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello [Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello RIEPILOGO DEL MERCATO Differentemente dal passato, oggi il bike sharing è un servizio di mobilità alternativa e sostenibile diffuso in tutta Europa,

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal L agriturismo italiano si presenta al mondo L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal I PUNTI DI FORZA DELL AGRITURISMO ITALIANO Il mercato nord europeo, in particolare quello scandinavo,

Dettagli

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il marketing manager si occupa di promozione del territorio attraverso lo sviluppo dei piani

Dettagli

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? PRODOTTO ITALIA: I TREND DELLA DOMANDA ESTERA DATI DELL OSSERVATORIO MERCATI ESTERI TTG ITALIA A cura di Paola Tournour-Viron per

Dettagli

Milano: Vodafone Headquarter

Milano: Vodafone Headquarter Vodafone e Wave On Milano: Vodafone Headquarter Aldo Bisio: AD Vodafone Italia 300 milioni di euro di investimenti, un complesso di 67.000 metri quadrati, un luogo di lavoro moderno ed ecosostenibile per

Dettagli

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni 1957 Mauro Guerrini, inizia la sua carriera di pellettiere in una delle più importanti valigerie fiorentine del tempo 1986 Nasce Pelletteria Almax, una

Dettagli

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente.

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente. GET TO THE POINT GET TO THE POINT Mesa-lab si affaccia nel mondo della comunicazione nel 1994. Cresce fino a diventare una new media agency in grado di affrontare autonomamente ogni esigenza nel campo

Dettagli

perche una nuova etichetta?

perche una nuova etichetta? perche una nuova etichetta? Crediamo che la logica che accompagna tante produzioni indipendenti, ovvero quella dell autoproduzione del disco da parte dell artista stesso e della gestione da parte dell

Dettagli

semplice, potente, vicino a te

semplice, potente, vicino a te semplice, potente, vicino a te www.vicenza.com THE E-CITY, LA CITTà IN UN CLICK! VICENZA.COM, il primo portale di Vicenza, è stato ideato nel 1999 dal creativo Maurizio Sangineto (SANGY) ed inaugurato

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Comunicato stampa del 16 luglio 2015

Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Boom del turismo internazionale in Sardegna: il 2014 si è chiuso con un milione di arrivi stranieri confermando il record 2013 Tra il 2006 e il 2014 il numero dei passeggeri

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento

Dettagli

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Analizziamo da vicino la redditività del Consulente di viaggi online Eccoci ad una argomento molto

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: SITO PORTALE TURISMO IN RUSSO WWW.ITALIAGODTURISMA.COM Responsabile del Progetto: Ambasciata d Italia a Mosca Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Cons. Amb. Samuela Isopi - samuela.isopi@esteri.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE IL TURISMO, RISORSA PER LO SVILUPPO DELL ITALIA

Dettagli

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme. PRESENTATA OGGI A ROMA EMO MILANO 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO. 150.000 VISITATORI ATTESI A OTTOBRE PER LA MONDIALE DEDICATA ALL INDUSTRIA DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E AUTOMAZIONE. NEL 2018 IL CONSUMO

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte III Tavolo di Lavoro EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte a curadi Sviluppo Piemonte Turismo Esposizione Universale EXPO MIlano 2015 2 Agenda I numeri significativi di EXPO 2015

Dettagli

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 Flussi Turistici 2009: confronto Milano e Rilevazione movimento clienti per tipologia di struttura ricettiva di Milano città e Milano città 2009 ARRIVI PRESENZE ARRIVI

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

SCHEDE MERCATO BRASILE

SCHEDE MERCATO BRASILE SCHEDE MERCATO BRASILE Dicembre 2011 in collaborazione con Sommario Quadro d insieme... 1 Il mercato turistico brasiliano... 3 Conclusioni... 11 Nota metodologica... 12 Quadro d insieme Caratteristiche

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo 1 2 La nostra soluzione Le nostre proposte di partnership 1 CHI SIAMO Viaggiare ha un progetto altamente innovativo

Dettagli

Il Brasile per le imprese italiane

Il Brasile per le imprese italiane Il Brasile per le imprese italiane Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 9 ottobre 2012 Assolombarda La partnership tra Centrobanca e Banco Votorantim Nel 2012 Centrobanca e Banco

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appasionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

AMAZING ABRUZZO PROGETTO DI COSTITUZIONE DI RETE TRA OPERATORI DEL TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DELL INCOMING ABRUZZESE

AMAZING ABRUZZO PROGETTO DI COSTITUZIONE DI RETE TRA OPERATORI DEL TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DELL INCOMING ABRUZZESE AMAZING ABRUZZO PROGETTO DI COSTITUZIONE DI RETE TRA OPERATORI DEL TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DELL INCOMING ABRUZZESE Che cosa vogliamo fare? Creare una rete di ALBERGHI ed OPERATORI DEL TURISMO (vettori

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Premessa Il mercato mondiale dei beni di lusso, secondo le stime degii analisti, è cresciuto del 6% rispetto ai 267 miliardi di euro

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia Padova 3 dicembre 2010 INTRODUZIONE Occorre fare alcune premesse La ricchezza del turismo per l economia e l occupazione dipendono dall utilizzo delle

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

ANSA. Turismo: tax free shopping, cinese 29% acquisti a Venezia. National newswire October 23rd, 2014

ANSA. Turismo: tax free shopping, cinese 29% acquisti a Venezia. National newswire October 23rd, 2014 ANSA National newswire October 23rd, 2014 Turismo: tax free shopping, cinese 29% acquisti a Venezia VENEZIA, 23 OTT - I globe shopper cinesi che ogni anno scelgono l Italia e, in particolare, Venezia come

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Misurare la customer satisfaction nei servizi turistici

Misurare la customer satisfaction nei servizi turistici Misurare la customer satisfaction nei servizi turistici WEB 2.0 e le nuove metodologie: opportunità o minaccia? www.francescotapinassi.it 8 maggio 2009 1 Cosa accadeva prima del WEB 2.0? I metodi tradizionali

Dettagli

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 3. Risorse Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Siamo arrivati all ultimo step di questa rapida analisi delle risorse basilari

Dettagli

la Comunicazione è un fatto di cuore!

la Comunicazione è un fatto di cuore! la Comunicazione è un fatto di cuore! La Heart Communication srl nasce come agenzia concessionaria di spazi pubblicitari nella città di Napoli. Le capacità imprenditoriali dei fondatori la portano presto

Dettagli

Il turismo in Italia e in Piemonte

Il turismo in Italia e in Piemonte Il turismo in Italia e in Piemonte Piemonte e Turismo Turismo: risorsa economica anticrisi? a cura di Flavia Maria Coccia Direttore Operativo ISNART Torino, 25 giugno 2008 Nati mortalità delle imprese

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo

Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo LeggieVai.it è uno dei blog più letti e seguiti dell area viaggi in Italia; curato da una redazione dedicata, esperta nell informazione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE IN GABIANO

LA COMUNICAZIONE IN GABIANO Giugno 2011 Nasce la Struttura Marketing di Gabiano. La nuova struttura ha anche l'obiettivo di elaborare un Piano di Comunicazione che oltre a favorire la generazione di contatti, possa aumentare le visibilità

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli