Validazione Empirica del Pair Programming

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Validazione Empirica del Pair Programming"

Transcript

1 Validazione Empirica del Pair Programming Tesi di Dottorato di Ricerca Ingegneria dell Informazione Ciclo XVII Studente: Corrado Aaron Visaggio Relatori: Prof. Gerardo Canfora & Prof. Aniello Cimitile Corrado Aaron Visaggio 1 Motivazione Gli approcci plan driven per lo sviluppo del software possono fallire in contesti dove : la disponibilità di risorse può variare in modo impredicibile, la time pressure è molto più forte di quella attesa, i requisiti del sistema da sviluppare sono emergenti o instabili. Sono state proposte alcune alternative per far fronte a questi problemi salvaguardando la qualità del processo e del prodotto: processo a spirale di Boehm, Radip Application Development, Rational Unified Process (...). C è un urgente necessità di ottenere una flessibilità maggiore di quella che questi processi offrono. Nell ultima decade i Metodi Agili per lo sviluppo del software hanno proposto un modo radicalmente differente di gestire il processo software. Corrado Aaron Visaggio 2

2 Il Problema (1/2) Nel 2001 è stato pubblicato il Manifesto Agile, che definisce la modalità agile di sviluppare il software. Il dubbio: i metodi agili possono deteriorare il rigore e la disciplina ingegneristica garantita dagli approcci plan-driven? V1: Individuals and interactions over process and tools: il processo rimane ripetibile / predicibile / affidabile? V2: Working software over comprehensive documentation: quali sono le conseguenze sulla manutenibilità/ trasferibilità / comprensibilità del prodotto? V3: Customer collaboration over contract negotiation: senza un accurata analisi dei requisiti è possibile realizzare un buon prodotto con un buon processo? V4: Responding to change over following a plan: è possibile fare stime affidabili sul processo? Cosa accade al process management? Corrado Aaron Visaggio 3 Il Problema (2/2) e gli Obiettivi di Ricerca Il punto: i metodi agili sembrano contrastare con alcune buone pratiche dell ingegneria del software. Non è possibile approfondire tutte le pratiche agili nello spazio di una tesi: il Pair Programming (2P) è l obiettivo della ricerca. Problematiche del 2P 1) Qualità di Processo 2) Trasferibilità/tracciabilità di processo e di prodotto 3) Limiti di Applicabilità della Pratica Specific Benefits Suitable contexts Pair Programming Costs/Benefits Domande di ricerca 1) Costi/Benefici: il 2P è vantaggioso in termini di ROI? 2) Specifici Benefici: il 2P può servire per diffondere la conoscenza? 3) Contesti Applicativi: il 2P è adeguato a tutti i contesti di sviluppo? Corrado Aaron Visaggio 4

3 Il Piano di Ricerca e il Metodo Scopo della ricerca: validare, attraverso metodi empirici, l efficacia e l efficienza del pair programming, da tre prospettive: rapporto costi/benefici, specifici benefici della pratica, contesti di applicazione adeguati. Domande di Ricerca: fattori da studiare Esperimenti controllati con studenti: identificare (e rimuovere) difetti nel disegno sperimentale si Bugs? no Phd thesis Post-doc Esperimenti controllati nelle aziende: far convergere gli obiettivi Esperimenti sul campo: risultati affidabili Trasferimento tecnologico Corrado Aaron Visaggio 5 Stato dell Arte (studi empirici sul pair programming) Variabili dipendenti: Qualità del prodotto Produttività Morale Trasferimento della conoscenza Tipologia di esperimenti: Esperimenti controllati con studenti Casi di Studio Esperimenti controllati con sviluppatori professionisti Gallis all International Symposium on Empirical Software Engineering 2003: e necessario aumentare il numero di casi di studio industriali. esperimenti controllati. Corpo di conoscenza non ancora maturo Corrado Aaron Visaggio 6

4 La Prima Dimensione Suitable contexts Pair Programming Specific Benefits Costs/Benefits Rapporto Costi/Benefici Benefici Specifici Contesti applicativi Il pair programming è uno strumento efficace per aumentare le prestazioni di una squadra di progetto? Corrado Aaron Visaggio 7 La Produttività nel Pair Programming congettura Lo scambio dei ruoli consente di ridurre i tempi di latenza dovuti alla ricerca di soluzioni efficaci per l insorgere di nuovi problemi La continua discussione dovrebbe accellerare la condivisione delle migliori strategie (di progettazione, programmazione, analisi, testing) Queste due caratteristiche dovrebbero consentire di: incrementare la produttività individuale dei programmatori rendere più predicibili i tempi di sviluppo Il pair programming può essere utilizato per accelerare e rendere più predicibili i tempi di sviluppo? Corrado Aaron Visaggio 8

5 La Sperimentazione Obiettivi di Ricerca: RQ1: Produttività:si suppone che il pair programming possa incrementare la produttività individuale dello sviluppatore. RQ2 :Predicibilità dello sforzo: si suppone che il pair programming possa ridurre i picchi positivi e negativi di produttività individuale. Esperimenti: Due esperimenti all Università del Sannio Ipotesi Nulle: H 0RQ1 : il pair programming non modifica la velocità di sviluppo. H 0RQ2 : il pair programming non rende più predicibili i tempi di sviluppo. Corrado Aaron Visaggio 9 Risultati Produttività Statistic mean std dev moda La statistica descrittiva mostra una netta convenienza nell adozione del pair programming 0 pair 1st run solo 1st run pair 2nd run solo 2nd run Treatment Test Between Rank sum (α) Rank sum (β) p-level Subjects in Pair (α) 274, ,000 0,04427 Subject as solo (β) In the 1 st run Subjects in Pair (α) 487, ,000 0,03512 Subject as solo (β) In the 2 nd run Subjects in Pair in the 1 st run (α) Subject in Pair in the 2 nd run (β) 410,00 410,000 1,00000 Subjects as solos in the 1 st run (α) Subject as solos in the 2 nd run (β) 572, ,000 0,94537 Evidenza empirica in entrambi i run: il pair programming aumenta la produttività Corrado Aaron Visaggio 10

6 Risultati Predicibilità Media Tempi F= (max-min)/mediana Medie dei tempi 1,66*-1, ,75*-1, Group 1 Group Group 6 1,02*-0,83 Group 3 Group 7 30 Group 4 15 Group Task 1 Task 2 Task 3 Group Task 1 Task 2 Task 3 pair solo pair Varianza solo *valore da dividere per due Varianza Varianza Group Group 2 Group 6 10 Group 3 6 Group 7 8 Group 4 Group 8 6 Group Task 1 Task 2 Task 3 0 Corrado Aaron Visaggio 11 Task 1 Task 2 Task 3 La Seconda Dimensione Suitable contexts Pair Programming Specific Benefits Costs/Benefits Rapporto Costi/Benefici Benefici Specifici Contesti applicativi Il pair programming è uno strumento efficace per diffondere e rafforzare la conoscenza? Corrado Aaron Visaggio 12

7 Trasferimento di Conoscenza congettura Uno dei benefici attesi del pair programming è la sua capacità di trasferire conoscenza (soprattutto quella tacita). La fase di progettazione del Software richiede un efficace gestione del ciclo di vita della conoscenza (creazione, aggregazione, diffusione, riuso, etc.) a livello di squadra di progetto e la documentazione è spesso insufficiente, perchè: le strategie di problem solving non sono catturate in modo completo; bisogna gestire diversi livelli di astrazione: implementazione, database, business logic, presentazione, deployment, interoperabilità; la documentazione ha una bassa larghezza di banda : in molti casi la comunicazione verbale diretta è il mezzo più adeguato. Il pair designing può essere uno strumento efficace per diffondere e rafforzare la conoscenza di progetto tra i componenti della squadra? Corrado Aaron Visaggio 13 La Sperimentazione Obiettivi di Ricerca: RQ1 :Diffondere la conoscenza: disseminare la conoscenza nel progetto -fasi iniziali del progetto. RQ2 :Rafforzare la conoscenza: migliorare la conoscenza individuale - fasi avanzate del progetto. Experiments: Un esperimento esplorativo Un esperimento principale (UniSannio). Una Replica (University of Castilla-La-Mancha, Ciudad Real, Spain). Ipotesi Nulle: H 0RQ1 : il pair design non ha influenza sulla diffusione della conoscenza di progetto. H 0RQ2 : il pair design non ha influenza sul rafforzamento della conoscenza di progetto. Corrado Aaron Visaggio 14

8 Test Statistici: Diffusione della Conoscenza Test Between MUTS Pairs (α) MUTS Solos (β) MUTEGS Pairs (α) MUTEGS Solos (β) MUTS Pairs (α) MUTEGS Pairs (β) Pairs 5MSc(α) Solos 5MSc(β) Pairs 3BScSys(α) Solos 3BScSys(β) Pairs 3BScMngmnt(α) Solos 3BScMngmnt(β) Rank Sum α Rank Sum β p-level 116,500 54,50 0,049 78,50 57,50 0, ,00 75,00 0,023 51,500 26,500 0, , ,000 0, , ,00 0,00000 experiment Italian experiment Spanish experiment Interpretazione: Evidenza empirica: il pair programming è uno strumento efficace per la diffusione della conoscenza. congettura: l efficacia del pair programming può dipendere da alcuni parametri indivuali (quali il percorso formativo). Corrado Aaron Visaggio 15 Test Statistici: Rafforzamento della Conoscenza Test Between MUTS Pairs (α) MUTS Solos(β) MUTEGS Pairs (α) MUTEGS Solos (β) MUTS Pairs (α) MUTEGS Pairs (β) Spanish Pairs 3BScSys (α) Spanish Solos 3BScSys (β) Spanish Pairs 5MSc (α) Spanish Solos 5MSc (β) Spanish Pairs 3BScMngmnt (α) Spanish Solos 3BScMngmnt (β) Rank Sum α Rank Sum β p-level 123,500 47,500 0, ,500 66,500 0, ,500 42,500 0, ,500 28,500 0, , , ,500 26,500 0, Experiment Italian experiment Spanish experiment Interpretazione: Evidenza Empirica: conferma dei risultati riguardanti la diffusione della conoscenza Corrado Aaron Visaggio 16

9 La Terza Dimensione Suitable contexts Pair Programming Specific Benefits Costs/Benefits Rapporto Costi/Benefici Benefici Specifici Contesti applicativi Il pair programming è una pratica adeguata allo sviluppo distribuito? Corrado Aaron Visaggio 17 Il Pair Programming Distribuito Lo Sviluppo globale del Software è un paradigma che si sta diffondendo con estrema rapidità ciclidiproduzionedi24h, riduzionedeicostidellerisorse, e supporta la mobilità: processi distributi; Squadre di sivluppo virtuale; Il Pair Programming aumenta la qualità del prodotto senza aumentare significativamente il tempo di sviluppo. congettura Il Pair Programming richiede la fluidità della comunicazione e l efficienza della collaborazione perché possa essere fruttuoso. La distribuzione deteriora le prestazioni del pair programming in termini di qualità e sforzo? Corrado Aaron Visaggio 18

10 La Sperimentazione Obiettivi di Ricerca: RQ1 :Qualità. Il Pair Programming consente di ottenere alti livelli di qualità grazie alla continua revisione del codice RQ2 :Prestazioni. Il lavoro di coppia consente di contenere i tempi di sviluppo perché velocizza il processo di problemsolving. Esperimenti: Un esperimento all Università del Sannio Una replica all Università di Napoli, Federico II. Ipotesi Nulle: H 0RQ1 : Non esistono differenze significative nella qualità del prodotto tra pair programming distribuito e co-locato. H 0RQ2 :Non esistono differenze significative nello sforzo di sviluppo tra pair programming distribuito e co-locato. Corrado Aaron Visaggio 19 Test e Risultati Round I Group A co-located Mann Whitney Group B distributed Round II Group A distributed Mann Whitney Group B co-located p-level Effort round I 0,564 Effort round II 1,000 Quality round I 0,465 Quality round II 0,011 description Mann Whitney test on effort data between Group A (colocated) and Group B (distributed) in round I. Mann Whitney test on effort data between Group A (distributed) and Group B (co-located) in round II. Mann Whitney test on quality data between Group A (colocated) and Group B (distributed) in round I. Mann Whitney test on quality data between Group A (distributed) and Group B (co-located) in round II. Solo il round II ha fornito evidenza empirica (sulla qualità) Corrado Aaron Visaggio 20

11 Dismissal Hypothesis 180 Effort Box Plot ( Run 2v*4c) I 200 Effort Box Plot Run ( 2v*4c) II Var25 Var26 Median 25%-75% 60Non-Outlier Range Var22 Var23 Median 25%-75% Non-Outlier Range Co-located Distributed I I tempi migliori delle dellecoppie distribuite sono sonopiù piùbassi dei dei tempi delle delle migliori coppie co-locate Dopo una fase iniziale di collaborazione la coppia tende ad interrompere la collaborazione Dopo una fase iniziale di collaborazione Corrado Aaron Visaggio la coppia tende ad interrompere 21 la Qualità 9 Run I Box Plot ( 2v*4c) 10 Run II Box Plot ( 2v*4c) Var18 Var19 3 Median 25%-75% Non-Outlier 2 Range Var21 Var22 Median 25%-75% Non-Outlier Range Co-located Distributed La La peggiore Quality qualità results delle give delle coppie a collocate confirmation è of migliore the della dismissal della peggiore hypothesis qualità delle delle coppie distribuite Corrado Aaron Visaggio 22

12 Risultati della Replica p-level Effort 0,083 Quality 0,043 Description Mann Withney tests on effort data between colocated and distributed pairs Mann Whitney tests on quality data between colocated and distributed pairs C è evidenza empirica che la distribuzione deteriora la qualità del prodotto 90 Box Plot ( 2v*4c) Effort 9,5 Quality Box Plot ( 2v*4c) 80 9,0 70 8,5 Effetto della ridotta finestra temporale ,0 7,5 7,0 6,5 6,0 Median 25%-75% 5,5Non-Outlier Range Median 25%-75% Non-Outlier Range Var14 Var15 Var9 Var10 Co-located Distributed Co-located Distributed Corrado Aaron Visaggio 23 : I risultati Il pair programming può garantire un buon rapporto costi/benefici: C è evidenza empirica che la produttività individuale aumenta durante il pair programming. Le coppie forniscono anche una maggiore predicibilità dei tempi richiesti per lo sviluppo di un task. Il pair programming possiede un beneficio specifico: C è evidenza empirica che può diffondere la conoscenza di progetto e rafforzarla. Il pair programming ha limiti di applicabilità: C è evidenza empirica che la distribuzione diminuisce la qualità del prodotto. Corrado Aaron Visaggio 24

13 : I limiti I principali limiti della sperimentazione: La sperimentazione ha incluso solo esperimenti in vitro: debole validità esterna. I processi di misurazione non coglievano completamente gli obiettivi della rilevazione. Limiti contingenti. Le sperimentazioni hanno sofferto limiti legati a vincoli contingenti (finestre temporali più strette del previsto, riduzione dei punti di osservazione) Corrado Aaron Visaggio 25 : Le direzioni future Rafforzare l evidenza esterna, tramite l esecuzione di esprimenti in vivo e casi di studio industriali Approfondire il rapporto tra pair programming e qualità del prodotto (manutenibilità, trasferibilità, evolvibilità, portabilità, etc.) Strumenti di misurazione più complessi e precisi. Corrado Aaron Visaggio 26

Agile Principles Agile People. Gaetano Mazzanti Gama-Tech

Agile Principles Agile People. Gaetano Mazzanti Gama-Tech Agile Principles Agile People Gaetano Mazzanti Gama-Tech > Hello, I m Agile and I m not alone project product Agile is about change culture people organization Processes and Tools Comprehensive Documentation

Dettagli

Agile e Scrum in pratica

Agile e Scrum in pratica GRUPPO TELECOM ITALIA TIM Progettando a NO Torino, 04/05/2017 Agile e Scrum in pratica Senior Program Manager, TIM Fabio Ricciato, PMP, PSM I @fabioricciato Agility: Lesson Leaned #01 #02 #03 #04 #05 Se

Dettagli

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo 3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 3. Ciclo di Vita e Processi di

Dettagli

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software Modulo 2 La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo La industrializzazione del software Il software è divenuto un componente essenziale dei prodotti a maggior

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Agile Origini dello Sviluppo Agile Proposta di un gruppo di sviluppatori che rilevava una serie di criticità degli approcci convenzionali: Troppa rigidità dei

Dettagli

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017 Digital Transformation e Cloud Stefano Inelli 22 Novembre 2017 1 1 2 3 4 Digital Transformation Implementazione servizi IT Contributo del Cloud Quali competenze 2 Digital Transformation Le «tecnologie

Dettagli

Introduzione all Agile Software Development

Introduzione all Agile Software Development IBM Rational Software Development Conference 5RPDRWWREUH 0LODQR RWWREUH Introduzione all Agile Software Development 0DULDQJHOD2UPH Solution Architect IBM Rational Services PRUPH#LWLEPFRP 2008 IBM Corporation

Dettagli

Introduzione all Ingegneria del Software

Introduzione all Ingegneria del Software Introduzione all Ingegneria del Software Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Dicembre 2013 Introduzione all Ingegneria del Software Ingegneria del Software Modelli di Sviluppo del Software

Dettagli

Il ciclo di vita del SW

Il ciclo di vita del SW Contenuti Il ciclo di vita del SW Il modello a cascata Modelli iterativi Il modello a spirale Corso di Ingegneria del Software Altri modelli V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Seminario:

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

Il ciclo di vita del SW

Il ciclo di vita del SW Il concetto di ciclo di vita 2 Il ciclo di vita del SW Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti : T. Vardanega (UniPD) La durata temporale entro uno stato

Dettagli

Introduzione. Contenuti da Cap. 1 Ghezzi et al.

Introduzione. Contenuti da Cap. 1 Ghezzi et al. Introduzione Contenuti da Cap. 1 Ghezzi et al. Sommario l Definizione l Nascita dell ingegneria del software l Ruolo l Relazione con altre discipline 2 Il software l Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità 18 Febbraio 2016 1. La probabilità di errore nella trasmissione di una cifra binaria attraverso un certo canale di comunicazione

Dettagli

Allegato 1 Descrizione profili professionali

Allegato 1 Descrizione profili professionali Servizio di progettazione, analisi, sviluppo, manutenzione adeguativa, correttiva ed evolutiva di sistemi informativi su piattaforma IBM Websphere BPM - CIG Z2C2542018 Allegato 1 Descrizione profili professionali

Dettagli

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi La Qualità in UniTN OBIETTIVO GENERALE: migliorare l organizzazione al fine di aumentare l efficacia e l efficienza dei servizi, istituzionali e di supporto ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi

Dettagli

Unified Modeling Language (UML)

Unified Modeling Language (UML) Unified Modeling Language (UML) È una famiglia di notazioni grafiche che si basano su un singolo meta-modello Serve per definire, progettare, realizzare e documentare sistemi sw (in particolare quelli

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

Processi iterativi. Marina Zanella - Ingegneria del Software RUP 1

Processi iterativi. Marina Zanella - Ingegneria del Software RUP 1 Processi iterativi L inizio delle iterazioni è quasi sempre preceduto da una fase esplorativa di definizione dei requisiti globali del sistema a un livello di astrazione molto elevato: questo passo è necessario

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

Il ciclo di vita del SW

Il ciclo di vita del SW Contenuti Il ciclo di vita del SW Il modello a cascata Modelli iterativi Il modello a spirale Ingegneria del Software Altri modelli V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Seminario: cicli

Dettagli

Il ciclo di vita del SW

Il ciclo di vita del SW Il concetto di ciclo di vita 2 Il ciclo di vita del SW Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti : T. Vardanega (UniPD) Lo stazionamento in uno stato di

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Analista di sistemi informativi 5 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

Lezione 4- Sviluppo Agile del Software. Metodi Agili 1

Lezione 4- Sviluppo Agile del Software. Metodi Agili 1 Lezione 4- Sviluppo Agile del Software Metodi Agili 1 Riferimenti bibliografici I. Sommerville Ingegneria del Software 8a edizione Cap. 17 R. Pressman- Principi di Ingegneria del Software- 4 edizione-

Dettagli

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione... Pagina: 2 INDICE... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4... 5 Manutenzione... 8 Pagina: 3 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE LEAN MANAGEMENT Lean nello Sviluppo Prodotto Il corso Lean nello Sviluppo

Dettagli

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013 LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA 17-18 OTTOBRE 2013 Obiettivi Fornire le conoscenze delle logiche, dei principi, delle motivazioni alla qualità - Approfondire le conoscenze

Dettagli

4. Qualità. un concetto molte sfaccettature. Andrea Polini. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

4. Qualità. un concetto molte sfaccettature. Andrea Polini. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica 4. Qualità un concetto molte sfaccettature Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 4. Qualità 1 / 23 Sommario 1 Tipiche Qualità del Processo (Ingegneria

Dettagli

Finalità del corso Argomenti trattati Materiale didattico Calendario Modalità d esame Possibili progetti

Finalità del corso Argomenti trattati Materiale didattico Calendario Modalità d esame Possibili progetti Politecnico di Milano Embedded Systems Anno Accademico 2009-10 Lecturer: Prof. William Fornaciari Politecnico di Milano, DEI fornacia@elet.polimi.it home.dei.polimi.it/fornacia Sommario Finalità del corso

Dettagli

Asse 13: Capacità Istituzionale

Asse 13: Capacità Istituzionale RA 11.1 - Aumento della trasparenza e interoperabilità, e dell'accesso ai dati pubblici 11.1.1 - Interventi mirati allo sviluppo delle competenze per assicurare qualità, accessibilità, fruibilità, rilascio,

Dettagli

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA INTERAZIONE UOMO-MACCHINA Cicli di vita Barbara Rita Barricelli Stefano Valtolina Dipartimento di Informatica Università degli studi di Milano Per dubbi/domande 2 barricelli@di.unimi.it Modelli di Cicli

Dettagli

Valutazione Comparativa Sperimentale di Tecniche di Testing di Applicazioni Android

Valutazione Comparativa Sperimentale di Tecniche di Testing di Applicazioni Android tesi di laurea 2012/2013 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Domenico Amalfitano candidato Mariano Alfonso Biscardi Matr. 534002866 Situazione di mercato +43% vendite smartphone nel

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_23 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse I Asse II - Infrastruttura a banda

Dettagli

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI Tabella 5: Tipologie di azioni della Società dell Informazione, Strategia regionale per la Società dell Informazione Asse I - Infrastruttura a banda larga 1. Ridurre rapidamente il digital divide di prima

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA INTERAZIONE UOMO-MACCHINA Cicli di vita Barbara Rita Barricelli Stefano Valtolina Dipartimento di Informatica Università degli studi di Milano Modelli di Cicli di vita 2 Mostrano come le attività sono

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Qualità del software Qualità e gestione della qualità Qualità di prodotto 2001-4 Corso di Ingegneria del Software Modelli della qualità del software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero,

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

Kit riuso. accrescere la consapevolezza delle PA sullo Smart Working

Kit riuso. accrescere la consapevolezza delle PA sullo Smart Working Kit riuso accrescere la consapevolezza delle PA sullo Smart Working facilitare l attivazione di percorsi di lavoro agile" 1 - Il percorso di sviluppo Skill & Leadership Attivare leve manageriali efficaci

Dettagli

Il nuovo riuso. L Innovazione in Campania

Il nuovo riuso. L Innovazione in Campania L Innovazione in Campania Risultati e sviluppi futuri degli Accordi di Programma Quadro per l e-government e la Società dell Informazione ] 22 maggio 2009 Il Maurizio Coppola Regione Campania - Dirigente

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Bando RIDITT: Progetto CESAR Bando RIDITT: Progetto CESAR Meeting Conclusivo Politecnico di Bari - 23/10/2014 Responsabile Scientifico del Progetto Daniela De Venuto Certificazione e Sicurezza Alimentare mediante RFID (CESAR Project)

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Luca Cabibbo Ingegneria del Software Ingegneria del software: Introduzione al corso Dispensa IDS 0 ottobre 2008 1 Ingegneria e Ingegneria del software Ingegneria gli ingegneri fanno funzionare le cose,

Dettagli

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 prof. Federico Plazzi 27 Febbraio 2017 Nome: Cognome: Matricola: Alcune indicazioni: La prova è constituita da cinque esercizi;

Dettagli

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2018 Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 Torino, 10 maggio 2019 APILOG4.0 L idea La trasformazione tecnologica 4.0 di un'impresa comincia con la conoscenza

Dettagli

VALORE P.A. - AVVISO DI ACCREDITAMENTO DI CORSI DI FORMAZIONE Valutazione dell'impatto e dell'efficacia delle politiche pubbliche Corso Avanzato

VALORE P.A. - AVVISO DI ACCREDITAMENTO DI CORSI DI FORMAZIONE Valutazione dell'impatto e dell'efficacia delle politiche pubbliche Corso Avanzato VALORE P.A. - AVVISO DI ACCREDITAMENTO DI CORSI DI FORMAZIONE 2018 Valutazione dell'impatto e dell'efficacia delle politiche pubbliche Corso Avanzato Area tematica oggetto dell iniziativa formativa: Valutazione

Dettagli

PROGETTISTA MECCANICO

PROGETTISTA MECCANICO PROGETTISTA MECCANICO identificativo scheda: 08-006 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il, in collaborazione con altri specialisti, idea e sviluppa impianti, macchinari o semplici componenti

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso General management Modifica di General management (codice=9186)

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT 2 10 Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto, dalla fase di concept, allo studio di fattibilità,

Dettagli

Siamo pronti per l era digitale?

Siamo pronti per l era digitale? Siamo pronti per l era digitale? Le principali evidenze emerse dall Osservatorio Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Milano, 7 Aprile 2016 La Digital Transformation è la principale sfida per

Dettagli

Cos è un organizzazione

Cos è un organizzazione Cos è un organizzazione Le organizzazioni sono entità sociali guidate da obiettivi, progettate come sistemi di attività deliberatamente strutturate e coordinate che interagiscono con l ambiente esterno

Dettagli

Processi (di sviluppo del) software. Fase di Analisi dei Requisiti. Esempi di Feature e Requisiti. Progettazione ed implementazione

Processi (di sviluppo del) software. Fase di Analisi dei Requisiti. Esempi di Feature e Requisiti. Progettazione ed implementazione Processi (di sviluppo del) software Fase di Analisi dei Requisiti Un processo software descrive le attività (o task) necessarie allo sviluppo di un prodotto software e come queste attività sono collegate

Dettagli

Tecniche di Programmazione 2009/10

Tecniche di Programmazione 2009/10 Il processo software Tecniche di Programmazione Lez. 02 Università di Firenze a.a. 2009/10, I semestre 1/26 contenuti I processi aziendali Il processo e i cicli di vita del software ISO/IEC 12207: processi,

Dettagli

Cloudify NoiPA e la Provincia Autonoma di Trento

Cloudify NoiPA e la Provincia Autonoma di Trento Cloudify NoiPA e la Provincia Autonoma di Trento Roma, 25 settembre 2017 Realizzato nel quadro del Programma Azione Coesione Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 2020 1 Evoluzione

Dettagli

9 Confronto fra due o più popolazioni attraverso test non parametrici

9 Confronto fra due o più popolazioni attraverso test non parametrici 9 Confronto fra due o più popolazioni attraverso test non parametrici I test non parametrici prescindono per la loro validità dalle condizioni di normalità ed omogeneità delle varianze delle popolazioni

Dettagli

Introduzione a DevOps

Introduzione a DevOps Introduzione a DevOps Andrea Fornaia, Ph.D. Department of Mathematics and Computer Science University of Catania Viale A.Doria, 6-95125 Catania Italy fornaia@dmi.unict.it http://www.cs.unict.it/~fornaia/

Dettagli

Misure Ripetute. Partizione della Varianza. Marcello Gallucci

Misure Ripetute. Partizione della Varianza. Marcello Gallucci Misure Ripetute Partizione della Varianza Marcello Gallucci GLM l ANOVA a misure ripetute rappresenta un caso del modello lineare generale in cui la variabilità non è valutata tra gruppi ma tra misure

Dettagli

viii Indice generale

viii Indice generale Indice generale 1 Introduzione al processo di ricerca 1 Sommario 1 Il processo di ricerca 3 Concetti e variabili 5 Scale di misura 8 Test di ipotesi 10 Evidenza empirica 10 Disegni di ricerca 11 Sintesi

Dettagli

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE attraverso lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è sempre più

Dettagli

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Università di Verona TFA A.A. 2014/15 Obiettivi e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento gli abilitandi

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa

Ampliamento dell offerta formativa Ampliamento dell offerta formativa Obiettivi formativi prioritari (PTOF p.7) Tra gli obiettivi prioritari indicati al comma 7 della L. 107/2015, il nostro Liceo ha individuato, quali strettamente raccordati

Dettagli

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 prof. Federico Plazzi 14 Giugno 2017 Nome: Cognome: Matricola: Alcune indicazioni: La prova è constituita da cinque esercizi; dopo

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza»

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza» Roma, 6 dicembre 2017 Ester Rotoli «Efficacia della formazione e prevenzione: un binomio per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro L esperienza Inail» Aifos - Convegno

Dettagli

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione Osservatorio Smart Working 24.05.18 #OSW18 Agenda L Osservatorio Smart Working Lo Smart Working in Italia Smart Working nella PA: si può! 24.05.18 WORKSHOP

Dettagli

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA E M A-Tech Compan y P rofile D i a m o v i t a a l l e v o s t r e i d e e EMA-Te ch Dall'ideazione all industrializzazione, utilizzando solo strumenti di sviluppo all'avanguardia

Dettagli

Corso Minitab Pharma: Tecniche statistiche applicate alla produzione farmaceutica

Corso Minitab Pharma: Tecniche statistiche applicate alla produzione farmaceutica Corso Minitab Pharma: Tecniche statistiche applicate alla produzione farmaceutica Il corso si articola in 4 giornate durante le quali ogni partecipante avrà modo di apprendere ed utilizzare svariate metodologie

Dettagli

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA Codice Titolo Ore E01 La Gestione dell'innovazione e della tecnologia 24 E02 Lean manufacturing: progettare l'innovazione di processo per le 16 aziende agroalimentari E03

Dettagli

Sistemi Informativi: Il processo software

Sistemi Informativi: Il processo software Sistemi Informativi: Il processo software 1 La metodologia Agile All inizio c era il programmatore solitario Per fare un po di ordine furono introdotti i processi di costruzione del sw, con strumenti CASE

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA Ingegneria ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 16087 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza

Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in

Dettagli

Ingegneria e Scienze Informatiche

Ingegneria e Scienze Informatiche Università degli Studi di Bologna Corso di Studio Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Cesena v.1.0-20140514 Le due anime dell Informatica Scienze dell Informazione Ingegneria Informatica Le

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 13: Robust Design Robust Design significato ed esempi Le tecniche di ottimizzazione fin qui viste hanno un ampio

Dettagli

Pratiche di XP [Beck] Extreme Programming (XP) Story Card. Gioco di pianificazione

Pratiche di XP [Beck] Extreme Programming (XP) Story Card. Gioco di pianificazione Extreme Programming (XP) Pratiche di XP [Beck] Principi di XP Avere feedback rapidamente Assumere la semplicità Cambiamenti incrementali Supportare i cambiamenti Produrre lavoro di qualità Gioco di pianificazione

Dettagli

Costi-Benefici e SWOT Analysis

Costi-Benefici e SWOT Analysis Costi-Benefici e SWOT Analysis Mirco Armandi TPER Bologna Analisi SWOT L analisi SWOT è uno strumento di supporto alle scelte, che risponde ad un esigenza di razionalizzazione dei processi decisionali.

Dettagli

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo Il Knowledge Management in pratica: Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali Simone Sordo KM Senior Consultant SDG Consulting Italia (http://it.linkedin.com/in/simonesordo) LA CONOSCENZA:

Dettagli

strumenti statistici di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 1 Concetti di base

strumenti statistici di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 1 Concetti di base strumenti statistici di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 1 Concetti di base Pagina 1 Nello sviluppo di un prodotto la presenza di variabili di natura casuale e di funzioni obiettivo probabilistiche

Dettagli

Come e perchè la PA dovrebbe muovere velocemente verso il Cloud

Come e perchè la PA dovrebbe muovere velocemente verso il Cloud Come e perchè la PA dovrebbe muovere velocemente verso il Cloud Fabrizio Tittarelli CTO Italy CA Technologies Maggio, 2012 In un momento in cui il Governo sta cercando di fare di più con meno e il settore

Dettagli

Regressione. Monica Marabelli. 15 Gennaio 2016

Regressione. Monica Marabelli. 15 Gennaio 2016 Regressione Monica Marabelli 15 Gennaio 2016 La regressione L analisi di regressione é una tecnica statistica che serve a studiare la relazione tra variabili. In particolare, nel modello di regressione

Dettagli

11/30/2017 ESSERE DIGITALI IL CONTESTO QUALI RISPOSTE?

11/30/2017 ESSERE DIGITALI IL CONTESTO QUALI RISPOSTE? 11/30/2017 ESSERE DIGITALI IL CONTESTO VOLATILITA INCERTEZZA COMPLESSITA AMBIGUITA QUALI RISPOSTE? 2 1 IL MERCATO 3 L IMPATTO DIGITALE E LA TRASFORMAZIONE CULTURA AZIENDA COMPETENZE 4 * Non significa che

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Presentazione del corso

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Presentazione del corso INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Presentazione del corso Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Scopo del corso Completare il percorso

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Test d Ipotesi

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Test d Ipotesi Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 5 Test d Ipotesi Test per lo studio dell associazione tra variabili Nella teoria dei test, il ricercatore fornisce ipotesi riguardo la distribuzione

Dettagli

Per un futuro Eco-sostenibile.

Per un futuro Eco-sostenibile. PROJECT COFINANCED BY THE EUROPEAN REGIONAL DEVELOPMENT FUND Per un futuro Eco-sostenibile SLOVENIA SPAIN ITALY GREECE Rete per il sostegno e per il rafforzamento della direttiva Europea IPPC per il controllo

Dettagli

Statistica e Misurazione

Statistica e Misurazione Politecnico di Milano Statistica e Misurazione prof. Cesare Svelto Docenti e ricevimento 2 Docente titolare: prof. Cesare SVELTO (PhD( PhD) cesare.svelto@polimi.it 02 / 2399 3610 cell.. (per urgenze) 349

Dettagli

MDD Tools in CSI Piemonte: industrializzazione dello sviluppo e progetto open source

MDD Tools in CSI Piemonte: industrializzazione dello sviluppo e progetto open source : industrializzazione dello sviluppo e progetto open source Paolo Arvati CSI Piemonte Direzione Tecnica / Architetture e Tecnologie CSI-Piemonte l informatica per i servizi pubblici siamo una delle principali

Dettagli

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE ALLEGATO A (D.R. n. 832 del 14.10.2013) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE PROGRAMMA DI RICERCA N. 1 Affissione dei criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio:

Dettagli

Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016

Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016 Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016 Popolazione Campionamento Campione Parametri Inferenza Statistiche µ, ϭ 2 descrittive Stima X, s 2 Quale test? Parametrico o no Scala di misura 1 gruppo 2 gruppi

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1 Progettazione Metodi e Linguaggi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

A. Ferrari sistemi informativi e sistemi informatici

A. Ferrari sistemi informativi e sistemi informatici sistemi informativi e sistemi informatici informatica sistema informativo e sistema informatico o sistema informativo o patrimonio di informazioni o generate o elaborate o e memorizzate dai processi o

Dettagli

NUOVI SCENARI DI MERCATO

NUOVI SCENARI DI MERCATO NUOVI SCENARI DI MERCATO A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIOVEDI MARZ 7 L i ovazio e ella gestio e del pro esso edilizio per ogliere i e efi i della ripresa del er ato (Guido Capaldo, Università

Dettagli

Il Project Management nei progetti IT. La fase di Analisi. Ing. Giulio Destri. Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Informatica

Il Project Management nei progetti IT. La fase di Analisi. Ing. Giulio Destri. Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Informatica Il Project Management nei progetti IT La fase di Analisi Ing. Giulio Destri Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Informatica Analisi 03-1 Ing. Giulio Destri 2011 Ing. Giulio Destri, Ph.D.

Dettagli

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: quarta. Disciplina: Informatica.

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: quarta. Disciplina: Informatica. Anno Scolastico: 2018/2019 Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: quarta Disciplina: Informatica prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

Dettagli

Economia & Ingegneria: due mondi diversi?

Economia & Ingegneria: due mondi diversi? Economia & Ingegneria: due mondi diversi? Manuel Ottaviani Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale e dell automazione Facoltà di Ingegneria Riccardo Pepe Corso di Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2018/2019 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Gestire il sistema delle rilevazioni

Dettagli