Corso di Genetica Medica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Genetica Medica"

Transcript

1 Corso di Genetica Medica Alessandro Fraldi, Ph.D. Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM) Libro di testo consigliato: Iolascon-Gasparini-Cocozza, Lineamenti di Genetica Medica. Casa Editrice Idelson-Gnocchi

2 PROGRAMMA DEL CORSO 1. Introduzione alla genetica medica. Definizioni varie. DNA e cromosomi. Il concetto di gene. Struttura del gene. La trascrizione. Lo splicing. La traduzione. La scoperta del codice genetico. Il codone. Le triplette di inizio e di fine. (A. FRALDI: 12 Marzo 2018) 2. Variabilita genetica. Le leggi di Mendel. Il concetto di locus genetico e di allele. Le mutazioni: classificazione ed effetti delle mutazioni. (A. FRALDI: 19 Marzo 2018) 3. Trasmissione monogenica I. Ereditarieta mendeliana nell uomo. L albero genealogico. Caratteristiche principali delle malattie autosomiche dominanti, autosomiche recessive e X- linked. Eccezioni alle leggi di Mendel (malattie mitocondriali, malattie da imprinting, malattie da triplette). (B. FRANCO: 26 Marzo 2018) 4. Trasmissione monogenica II. Correlazioni genotipo-fenotipo. Penetranza incompleta, espressivita' variabile, nuove mutazioni. Inattivazione cromosoma X. (B. FRANCO: 10 Aprile 2018) 5. Basi cromosomiche dell ereditarietà. Cariotipo e sue applicazioni. Malattie cromosomiche. Esempi di aberrazioni autosomiche e a carico di cromosomi sessuali. Malformazioni e rapporto gene ambiente. (A. FRALDI: 16 Aprile 2018) 6. Mutazioni e test genetico. Strumenti diagnostici in Genetica Medica. (B. FRANCO: 23 Aprile 2018)

3 LEZIONE DI OGGI Introduzione alla genetica medica. Definizioni varie. DNA e cromosomi. Il concetto di gene. Struttura del gene. La trascrizione. Lo splicing. La traduzione. La scoperta del codice genetico. Il codone. Le triplette di inizio e di fine.

4 TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) 1859 DARWIN è Natura ereditaria della variabilità delle specie 1865 MENDEL è Leggi che regolano la trasmissione dei caratteri 1902 GARROD è Primo esempio umano di ereditarietà mendeliana 1941 BEADLE e TATUM è Un gene - un enzima 1953 WATSON e CRICK è Struttura del DNA

5 TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (2) Anni 50 Anni 70 Anni 80 Anni 90 Tecniche per lo studio dei cromosomi Tecniche per l analisi e la manipolazion del DNA Identificazione di geni umani coinvolti in malattie ereditarie Progetto Genoma Umano

6 DEFINIZIONI (1) - Malattia Congenita malattia che si manifesta alla nascita può essere ereditario oppure dovuta a fattori ce hanno influenzato la gravidanza - Familiare ogni carattere che è più comune tra i parenti degli individui affetti che nella popolazione generale; le cause possono essere genetichee/o ambientali - Caso sporadico malattia genetica che interessa uno solo dei membri della famiglia non c è evidenza d ereditarietà - Malattia a Carattere Ereditario malattia trasmessa dal genitore alla progenie secondo le regole della genetica

7 DEFINIZIONI (2) - Genotipo costituzione genica di un individuo - Fenotipo il risultato finale osservabile dell interazione del genotipo con i fattori ambientali, la manifestazione visibile dell azione di uno o più geni - Cellule Germinali unità di base della riproduzione sessuata (spermatozoi e uova) - Cellule Somatiche cellula di un organismo che non fa parte della linea germinale

8 DEFINIZIONI (3) - Genoma tuttele sequenze di acido nucleico che costituiscono il patrimonio genetico di un organismo - Cromosoma unità discreta del genoma che contiene numerosi geni in sequenza lineare - Gene unità funzionale fisica dell ereditarietà - Mutazione cambiamento permanente nella sequenza nucleotidica del DNA, capace o meno di esercitare un influenza sul fenotipo

9 DNA, struttura del gene trascrizione e traduzione

10

11 Il Fattore Trasformante Griffith and Avery 1930 ceppo S 1 ceppo R 2 deceduto vivo ceppo S ucciso al calore 3 ceppo R 4 vivo ceppo S ucciso al calore deceduto Quindi nel ceppo S c'è un fattore di trasformazione che ha la capacità di essere trasmesso al ceppo R rendendolo virulento quindi il fattore di trasformazione è il materiale genetico

12 Qual e la natura del fattore trasformante? L esperimento Preparazione del fattore trasformante fattore trasformante Lisi del ceppo S estratto di lisato cellulare Trasformazione del ceppo R + Quindi il fattore di trasformazione (il materiale genetico) corrisponde al DNA

13 Fattore trasformante? GENE

14 GENE dal greco genos = nascita - Termine proposto per la prima volta da Wilhelm Johannsen (botanico danese) GENE= Unità della Ereditarietà Mendeliana responsabile della presenza di un carattere DEFINIZIONE FUNZIONALE

15 GENE: SEGMENTO DI DNA che rappresenta un unità funzionale e contiene l informazione necessaria per la sintesi di una proteina specifica I geni vengono TRASCRITTI in un altro acido nucleico: l RNA (acido ribonucleico) L RNA dirige la sintesi di una proteina DEFINIZIONE MOLECOLARE

16 DNA ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO E la molecola che contiene l INFORMAZIONE per : - La variabilità biologica - La trasmissione dei caratteri - Lo sviluppo e la funzione di cellule, tessuti ed organi

17 Il DNA é un polimero di unità denominate nucleotidi NUCLEOTIDE = BASE + ZUCCHERO + FOSFATO (Anello Elettrociclico) (Deossiriboso) L INFORMAZIONE GENETICA è data dalle basi; lo zucchero ed il fosfato formano LO SCHELETRO A G BASI PURINICHE: ADENINA, GUANINA BASI PIRIMIDINICHE: CITOSINA, TIMINA C T

18

19 Watson and Crick in front of the DNA Model

20 ADENINA (A) GUANINA (G) CITOSINA (C) TIMINA (T) URACILE (U)

21 DNA POLYNUCLEOTIDE CHAIN

22 LA STRUTTURA A DOPPIA ELICA Watson and Crick Nature ʹ 3ʹ ADENINA CITOSINA GUANINA 3ʹ 5ʹ TIMINA Figura 2.1. Struttura del DNA. Sulla sinistra è disegnata la doppia elica del DNA, con la struttura zuccherofosfato rappresentata come un nastro, e le basi rivolte verso il centro. Si noti come la A si appai sempre con la T, mentra la C sempre con la G. Sulla destra troviamo una vista ingrandita di quattro nucleotidi lungo una sola catena, con la struttura chimica completa della sequenza 5ʹ-ACGT-3ʹ, utilizzati per indicare la polarità di una catena di DNA si riferiscono alla numerazione degli atomi di carbonio del desossiriboso.

23 LEGAME IDROGENO ADENINA TIMINA GUANINA CITOSINA COMPLEMENTARIETA DELLE BASI

24 STRUTTURA DEL DNA 5'-fosfato 3'-ossidrile timina adenina citosina guanina guanina citosina adenina timina

25 Proprietà dell RNA 1. L RNA è di solito a singola elica 2. L RNA contiene ribosio come zucchero 3. L RNA contiene uracile al posto della timina 4. L RNA può avere attività catalitica (ribozimi)

26 Classi di RNA 1. RNA informazionali: RNA messaggero o mrna 2. RNA funzionali: a. RNA transfer (trna) b. RNA ribosomale (rrna) c. Piccoli RNA nucleari (snrna)

27 IL DOGMA CENTRALE (F. CRICK 1956) DNA RNA PROTEINA TRASCRIZIONE TRADUZIONE replicazione

28 REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione del DNA. Due molecole figlie identiche di DNA vengono generate mediante lo svolgimento della molecola parentale, con ciascun filamento che fa da stampo per la sintesi di uno nuovo, secondo la regola dell appaiamento delle basi vecchia vecchia nuova

29

30

31

32

33 Replicazione DNA

34 TCTATGGTGG GGCCGCGTTA GTGGCTGCGG CTCCGCGGGA CTCCAGGGCG CGGCTGCGAG ATTCCAGAAC AGATTCTGAT TCTATGGTGG GGCCGCGTTA GTGGCTGCGG CTCCGCGGGA CTCCAGGGCG CGGCTGCGAG ATTCCAGAAC AGATTCTGAT ATTCCGGAAA TCGTTGTTTT TATGGAGAGA TTTTTTTTGG CTTTTCCACA TCTATGGTGG GGCCGCGTTA GTGGCTGCGG TCTATGGTGG GGCCGCGTTA GTGGCTGCGG CTCCGCGGGA CTCCAGGGCG CGGCTGCGAG ATTCCAGAAC AGATTCTGAT ATTCCGGAAA TCGTTGTTTT TATGGAGAGA TTTTTTTTGG CTTTTCCACA TCTATGGTGG GGCCGCGTTA GTGGCTGCGG TCTATGGTGG GGCCGCGTTA GTGGCTGCGG CTCCGCGGGA CTCCAGGGCG CGGCTGCGAG ATTCCAGAAC AGATTCTGAT ATTCCGGAAA TCGTTGTTTT TATGGAGAGA TTTTTTTTGG CTTTTCCACA TCTATGGTGG GGCCGCGTTA GTGGCTGCGG TCTATGGTGG GGCCGCGTTA GTGGCTGCGG CTCCGCGGGA CTCCAGGGCG CGGCTGCGAG ATTCCAGAAC AGATTCTGAT ATTCCGGAAA TCGTTGTTTT TATGGAGAGA TTTTTTTTGG CTTTTCCACA TCTATGGTGG GGCCGCGTTA GTGGCTGCGG TCTATGGTGG GGCCGCGTTA GTGGCTGCGG CTCCGCGGGA CTCCAGGGCG CGGCTGCGAG ATTCCAGAAC AGATTCTGAT

35

36 IL DOGMA CENTRALE (F. CRICK 1956) DNA RNA PROTEINA TRASCRIZIONE TRADUZIONE replicazione

37 LA TRASCRIZIONE

38 PROMOTORE: E una sequenza di basi localizzata all estremità 5 di un gene. Negli eucarioti superiori può contenere i seguenti elementi: TATA BOX a circa - 25 dal sito d inizio della trascrizione GC BOX (GGGCGG) CAAT BOX a circa - 80

39 Funzioni del promotore determina il sito d inizio della trascrizione è un elemento fondamentale (ma non l unico) per la regolazione della trascrizione e cioe determina: - quando è espresso un gene - quanto è espresso - dove è espresso

40 LE 4 TAPPE DELLA TRASCRIZIONE: Riconoscimento del templato: L RNA polimerasi si lega al DNA a doppio filamento Inizio: Catene di 2-9 basi vengono sintetizzate e rilasciate Elongazione: L RNA polimerasi sintetizza l RNA Terminazione: L RNA polimerasi viene rilasciata

41 SPLICING: Modificazione dell mrna

42 GENE Promotore SPLICING Unità di trascrizione Esone 1 Introne 1 Esone 2 Introne 2 Esone 3 GT AG GT AG Trascrizione Trascritto primario RNA E1 E2 E3 GU AG GU AG Splicing Eliminato GU AG GU AG E1 E2 E3 Eliminato E1 E2 E3 RNA maturo

43 SPLICING Negli eucarioti superiori la maggioranza dei geni sono fatti da un alternanza di esoni (rappresentati nel prodotto finale dell RNA) ed introni (rimossi dal trascritto iniziale). Le sequenze esoniche si presentano nello stesso ordine nel gene e nell RNA, ma il gene è più lungo del suo prodotto finale di RNA a causa della presenza degli introni. Gli introni vengono rimossi dal processo di splicing dell RNA che si verifica sulla singola molecola di RNA.

44 Splicing Le giunzioni a livello dei siti donatore e accettore di splicing ed il sito di biforcazione sono necessarie e sufficienti per lo splicing. Esone O AG A Sito donatore di splicing GT A AGT G da 10 a >10000 nucleotidi Sito di biforcazione T N C T A A C C T C G T < 20 nucleotidi Sito accettore di splicing C C C C C C C C C C C N C AG T T T T T T T T T T T T T Esone G A

45 Dimensioni di esoni ed introni Gli esoni sono di solito brevi e, tipicamente, codificano per < 100 amino acidi. Gli introni sono brevi negli eucarioti inferiori ma raggiungono una lunghezza di numerose decine di kb negli eucarioti superiori. La lunghezza complessiva di un gene è determinata in maniera predominante dai suoi introni.

46 Eukaryotic mrna is modified, processed, and transported

47 STRUTTURA DEI GENI UMANI

48 Gene beta-globina umano

49 5 AGCCACACCCTAGGGTTGGCCAATCTACTCCCAGGAGCAGGGAGGGCAGGAGCCAGGGCTGGGCATAAAAGTCAGGGCAG AGCCATCTATTGCTTACATTTGCTTCTGACACAACTGTGTTCACTAGCAACCTCAAACAGACACCATGGTGCACCTGACTCCT GAGGAGAAGTCTGCCGTTACTGCCCTGTGGGGCAAGGTGAACGTGGATGAAGTTGGTGGTGAGGCCTGGGCAGGTTGGTA TCAAGGTTACAAGACAGGTTTAAGGAGACCAATAGAAACTGGGCATGTGGAGACAGAGAAGACTCTTGGGTTTCTGATAGG CACTGACTCTCTCTGCCTATTGGTCTATTTTCCCACCCTTAGGCTGCTGGTGGTCTACCCTTGGACCCAGAGGTTCTTTGAG TCCTTTGGGGATCTGTCCACTCCTGATGCTGTTATGGGCAACCCTAAGGTGAAGGCTCATGGCAAGAAAGTGCTCGGTGCC TTTAGTGATGGCCTGGCTCACCTGGACAACCTCAAGGGCACCTTTGCCACACTGAGTGAGCTGCACTGTGACAAGCTGCAC GTGGATCCTGAGAACTTCAGGGTGAGTCTATGGGACCCTTGATGTTTTCTTTCCCCTTCTTTTCTATGGTTAAGTTCATGTCA TAGGAAGGGGAGAAGTAACAGGGTACAGTTTAGAATGGGAAACAGACGAATGATTGCATCAGTGTGGAAGTCTCAGGATCG TTTTAGTTTCTTTTATTTGCTGTTCATAACAATTGTTTTCTTTTGTTTAATTCTTGCTTTCTTTTTTTTTCTTCTCCGCAATTTTT ACTATTATACTTAATGCCTTAACATTGTGTATAACAAAAGGAAATATCTCTGAGATACATTAAGTAACTTAAAAAAAAACTTTAC ACAGTCTGCCTAGTACATTACTATTTGGAATATATGTGTGCTTATTTGCATATTCATAATGTCCCTACTTTATTTTCTTTTATTTT TAATTGATACATAATCATTATACATATTTATGGGTTAAAGTGTAATGTTTTAATATGTGTACACATATTGACCAAATCAGGGTAAT TTTGCATTTGTAATTTTAAAAAATGCTTTCTTCTTTTAATATACTTTTTTGTTTATCTTATTTCTAATACTTTCCCTAATCTCTTT CTTTCAGGGCAATAATGATACAATGTATCATGCCTCTTTGCACCATTCTAAAGAATAACAGTGATAATTTCTGGGTTAAGGCAA TAGCAATATTTCTGCATATAAATATTTCTGCATATAAATTGTAACTGATGTAAGAGGTTTCATATTGCTTAATAGCAGCTACAAT CCAGCTACCATTCTGCTTTTATTTTATGGTTGGGATAAGGCTGGATTATTCTGAGTCCAAGCTAGGCCCTTTTGCTAATCATGT TCATACCTCTTATCTTCCTCCCACAGCTCCTGGGCAACGTGCTGGTCTGTGTGCTGGCCCATCACTTTGGCAAAGAATTCAC CCCACCAGTGCAGGCTGCCTATCAGAAAGTGGTGGCTGGTGTGGCTAATGCCCTGGCCCACAAGTATCACTAAGCTCGCTT TCTTGCTGTCCAATTTCTATTAAAGGTTCCTTTGTTCCCTAAGTCCAACTACTAAACTGGGGGATATTATGAAGGGCCTTGAG CATCTGGATTCTGCCTAATAAAAAACATTTATTTTCATTGCAATGATGTATTTAAATTATTTCTGAATATTTTACTAAAAAGGGA ATGTGGGAGGTCAGTGCATTTAAAACATAAAGAAATGATGAGCTGTTCAAACCTTGGGAAAATACACTATATCTTAAACTCCA TGAAAGAAGGTGAGGCTGCAACCAGCTAATGCACATTGGCAACAGCCCCTGATGCCTATGCCTTATTCATCCCTCAGAAAAG GATTCTTGTAGAGGCTTGA 3

50 5 agccacaccctagggttggccaatctactcccaggagcagggagggcaggagccagggctgggcataaaagtcagggcagagccatctattgcttacatttgcttctgacaca ACTGTGTTCACTAGCAACCTCAAACAGACACCATGGTGCACCTGACTCCTGAGGAGAAGTCTGCCGTTACTGCCCTGT GGGGCAAGGTGAACGTGGATGAAGTTGGTGGTGAGGCCTGGGCAGGTTGGTATCAAGGTTACAAGACAGGTTTAAGG AGACCAATAGAAACTGGGCATGTGGAGACAGAGAAGACTCTTGGGTTTCTGATAGGCACTGACTCTCTCTGCCTATTG GTCTATTTTCCCACCCTTAGGCTGCTGGTGGTCTACCCTTGGACCCAGAGGTTCTTTGAGTCCTTTGGGGATCTGTCCA CTCCTGATGCTGTTATGGGCAACCCTAAGGTGAAGGCTCATGGCAAGAAAGTGCTCGGTGCCTTTAGTGATGGCCTGG CTCACCTGGACAACCTCAAGGGCACCTTTGCCACACTGAGTGAGCTGCACTGTGACAAGCTGCACGTGGATCCTGAG AACTTCAGGGTGAGTCTATGGGACCCTTGATGTTTTCTTTCCCCTTCTTTTCTATGGTTAAGTTCATGTCATAGGAAGG GGAGAAGTAACAGGGTACAGTTTAGAATGGGAAACAGACGAATGATTGCATCAGTGTGGAAGTCTCAGGATCGTTTTA GTTTCTTTTATTTGCTGTTCATAACAATTGTTTTCTTTTGTTTAATTCTTGCTTTCTTTTTTTTTCTTCTCCGCAATTTTTA CTATTATACTTAATGCCTTAACATTGTGTATAACAAAAGGAAATATCTCTGAGATACATTAAGTAACTTAAAAAAAAACTT TACACAGTCTGCCTAGTACATTACTATTTGGAATATATGTGTGCTTATTTGCATATTCATAATGTCCCTACTTTATTTTCTT TTATTTTTAATTGATACATAATCATTATACATATTTATGGGTTAAAGTGTAATGTTTTAATATGTGTACACATATTGACCAA ATCAGGGTAATTTTGCATTTGTAATTTTAAAAAATGCTTTCTTCTTTTAATATACTTTTTTGTTTATCTTATTTCTAATACT TTCCCTAATCTCTTTCTTTCAGGGCAATAATGATACAATGTATCATGCCTCTTTGCACCATTCTAAAGAATAACAGTGATA ATTTCTGGGTTAAGGCAATAGCAATATTTCTGCATATAAATATTTCTGCATATAAATTGTAACTGATGTAAGAGGTTTCAT ATTGCTTAATAGCAGCTACAATCCAGCTACCATTCTGCTTTTATTTTATGGTTGGGATAAGGCTGGATTATTCTGAGTCC AAGCTAGGCCCTTTTGCTAATCATGTTCATACCTCTTATCTTCCTCCCACAGCTCCTGGGCAACGTGCTGGTCTGTGTG CTGGCCCATCACTTTGGCAAAGAATTCACCCCACCAGTGCAGGCTGCCTATCAGAAAGTGGTGGCTGGTGTGGCTAAT GCCCTGGCCCACAAGTATCACTAAGCTCGCTTTCTTGCTGTCCAATTTCTATTAAAGGTTCCTTTGTTCCCTAAGTCCA ACTACTAAACTGGGGGATATTATGAAGGGCCTTGAGCATCTGGATTCTGCCTAATAAAAAACATTTATTTTCATTGCaatga tgtatttaaattatttctgaatattttactaaaaagggaatgtgggaggtcagtgcatttaaaacataaagaaatgatgagctgttcaaaccttgggaaaatacactatatcttaaactccatgaaa gaaggtgaggctgcaaccagctaatgcacatttggcaacagcccctgatgcctatgccttattcatccctcagaaaaggattcttgtagaggcttga 3

51 5 agccacaccctagggttggccaatctactcccaggagcagggagggcaggagccagggctgggcataaaagtcagggcagagccatctattgcttacatttgcttctgacac AACTGTGTTCACTAGCAACCTCAAACAGACACCATGGTGCACCTGACTCCTGAGGAGAAGTCTGCCGTTACTGCCCT GTGGGGCAAGGTGAACGTGGATGAAGTTGGTGGTGAGGCCTGGGCAGgttggtatcaaggttacaagacaggtttaaggagaccaatagaaac tgggcatgtggagacagagaagactcttgggtttctgataggcactgactctctctgcctattggtctattttcccacccttaggctgctggtggtctacccttggaccc AGAGGTTCTTTGAGTCCTTTGGGGATCTGTCCACTCCTGATGCTGTTATGGGCAACCCTAAGGTGAAGGCTCATGGC AAGAAAGTGCTCGGTGCCTTTAGTGATGGCCTGGCTCACCTGGACAACCTCAAGGGCACCTTTGCCACACTGAGTGA GCTGCACTGTGACAAGCTGCACGTGGATCCTGAGAACTTCAGGgtgagtctatgggacccttgatgttttctttccccttcttttctatggttaagttcatg tcataggaaggggagaagtaacagggtacagtttagaatgggaacagacgaatgattgcatcagtgtggaagtctcaggatcgttttagtttcttttatttgctgttcataacaattgttttcttttg tttaattcttgctttctttttttttcttctccgcaatttttactattatacttatgccttaacattgtgtataacaaaaggaaatatctctgagatacattaagtaacttaaaaaaaaactttacacagtct gcctagtacattactatttggaatatatgtgtgcttatttgcatattcataatgtccctactttattttcttttatttttaattgatacataatcattatacatatttatgggttaaagtgtaatgttttaatat gtgtacacatattgaccaaatcagggtaattttgcatttgtaattttaaaaaatgctttcttcttttaatatacttttttgtttatcttatttctaatactttccctaatctctttctttcagggcaataatgat acaatgtatcatgcctctttgcaccattctaaagaataacagtgataatttctgggttaaggcaatagcaatatttctgcatataaatatttctgcatataaattgtaactgatgtaagaggtttcat attgctaatagcagctacaatccagctaccattctgcttttattttatggttgggataaggctggattattctgagtccaagctaggcccttttgctaatcatgttcatacctcttatcttcctcccaca gctcctgggcaacgtgctggtctgtgtgctggcccatcactttggcaaagaattcaccccaccagtgcaggcgccta TCAGAAAGTGGTGGCTGGTGTGGCTAATGCCCTGGCCCACAAGTATCACTAAGCTCGCTTTCTTGCTGTCCAATTTCT ATTAAAGGTTCCTTTGTTCCCTAAGTCCAACTACTAAACTGGGGGATATTATGAAGGGCCTTGAGCATCTGGATTCTGC CTAATAAAAAACATTTATTTTCATTGCaatgatgtatttaaattatttctgaatattttactaaaaagggaatgtgggaggtcagtgcatttaaaacataaagaaatgatg agctgttcaaaccttgggaaaatacactatatcttaaactccatgaaagaaggtgaggctgcaaccagctaatgcacatttggcaacagcccctgatgcctatgccttattcatccctcagaaaa ggattcttgtagaggcttga 3

52

53 IL DOGMA CENTRALE (F. CRICK 1956) DNA RNA PROTEINA TRASCRIZIONE TRADUZIONE replicazione

54 IL CODICE GENETICO è costituito da unità di lettura definite CODONI CODONE = una tripletta di basi 1 CODONE corrisponde a 1 AMINOACIDO 4 3 = 64 possibili combinazioni per soli 20 aminoacidi esistenti nelle proteine IL CODICE E DEGENERATO 1 CODONE 1 AMINOACIDO ma 1 AMINOACIDO PIU CODONI

55

56 trna STRUCTURE La sequenza anticodone in una molecola di trna riconosce codoni specifici nell mrna. Mediante il suo anticodone, una molecola di trna lega coppie di basi complementari nell mrna ed aggiunge alla catena polipeptidica in allungamento l amminoacido che veicola

57 Traduzione dell mrna in proteina da parte di un ribosoma. La sequenza dell mrna 5 - UACUUCU CCUUGGUC-3 viene tradotta nella sequenza aminoacida Tyr-Phe-Ser-Leu-Val, utilizzando le molecole di trna e i loro anticodoni come adattatori. La sintesi della proteina va avanti fino a quando non viene incontrato un codone di stop

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto.

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto. ceppo S 1 Griffith and Avery 1930 deceduto ceppo R 2 vivo ceppo S ucciso al calore 3 ceppo R 4 vivo ceppo S ucciso al calore deceduto Riproduzione del ceppo S Preparazione del fattore trasformante lisi

Dettagli

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA Le basi azotate, che sono adenina, timina,

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi?

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi? Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi? La genetica, è la Scienza che studia i geni, l ereditarietà e la variabilità genetica degli organismi Il

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli

Nucleotidi e acidi nucleici

Nucleotidi e acidi nucleici Nucleotidi e acidi nucleici ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi Unici nella capacità di autoduplicazione Conservazione e trasmissione da una generazione all altra dell

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

DNA: Struttura e caratteristiche

DNA: Struttura e caratteristiche DNA: Struttura e caratteristiche Il DNA è un acido nucleico formato da monomeri detti nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da: Zucchero pentoso (desossiribosio) Gruppo fosfato Base azotata Basi azotate:

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Trascrizione e Traduzione dal gene alla proteina Trascrizione e Traduzione dal gene alla proteina La trascrizione e la traduzione avvengono

Dettagli

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 2. DUPLICAZIONE DNA 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 1 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA Ma che cos è il DNA? è un contenitore di informazioni... scritte come sequenza di basi azotate 2 Acidi Nucleici:

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA Introduzione alla biologia della cellula Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA Acidi nucleici DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Sono polimeri di monomeri detti NUCLEOTIDI Un nucleotide

Dettagli

Codice Genetico (segue)

Codice Genetico (segue) CODICE GENETICO Nucleotidi, acidi nucleici CODICE GENETICO Codice mediante il quale la sequenza nucleotidica di una molecola di DNA o di RNA specifica la sequenza amminoacidica di un polipeptide. Consiste

Dettagli

Struttura ed espressione del Gene

Struttura ed espressione del Gene Struttura ed espressione del Gene PowerPoint Lectures for Essential Biology, Third Edition Neil Campbell, Jane Reece, and Eric Simon Essential Biology with Physiology, Second Edition Neil Campbell, Jane

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo Il dogma centrale della biologia molecolare il DNA (acido deossiribonucleico) contiene l informazione genetica

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. I telomeri 1 I telomeri In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. A ogni duplicazione la cellula perde una porzione del DNA telomerico, fino a quando

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi: vita delle cellule negli organismi pluricellulari la produzione di cellule e la sostituzione di quelle danneggiate si chiama divisione cellulare sia nelle cellule procariote che in quelle eucariote la

Dettagli

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono il: DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Essi sono formati dai polimeri (molecole molto grosse) i cui monomeri

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI 1869 FRIEDRICK MIESCHER Isolò per la prima volta una sostanza zuccherina leggermente acida contenente fosforo Questa sostanza venne chiamata: acido nucleico perché scoperta nel

Dettagli

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA DNA ed RNA ACIDI NUCLEICI DNA ed RNA sono polimeri di nucleotidi che sono costituiti da basi puriniche e pirimidinic he legate a zuccheri

Dettagli

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene IL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Caratteristiche del materiale ereditario 1 Replicarsi accuratamente durante crescita e divisione

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Gli Acidi ucleici DA e RA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili

Dettagli

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: Introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, Il DNA nell arte: Susan Rankaitis 2002, DNA2 CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL

Dettagli

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE TRASCRIZIONE e TRADUZIONE Trascrizione e traduzione Dogma centrale della biologia molecolare: processo con cui l informazione contenuta nel DNA dirige la sintesi delle proteine. Trascrizione Maturazione

Dettagli

Dal gene alla proteina

Dal gene alla proteina Dal gene alla proteina Il collegamento tra geni e proteine La trascrizione e la traduzione sono i due principali processi che legano il gene alla proteina: uno sguardo panoramico Le informazioni genetiche

Dettagli

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE? DNA E PROTEINE NUMEROSI DATI SUGGERISCONO CHE IL DNA SVOLGA IL SUO RUOLO GENETICO CONTROLLANDO LA SINTESI DELLE PROTEINE, IN PARTICOLARE DETERMINANDONE LA SEQUENZA IN AMINOACIDI E NECESSARIO RISPONDERE

Dettagli

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Il dogma centrale della biologia. molecolare Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione per la sintesi delle proteine è contenuta nel DNA. La trascrizione e la

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

INFORMAZIONE FUNZIONE mrna Proteina TRADUZIONE

INFORMAZIONE FUNZIONE mrna Proteina TRADUZIONE LA SINTESI PROTEICA RAPPRESENTA LA TAPPA IN CUI I GENI (INFORMAZIONE) VENGONO TRADOTTI IN PROTEINE (FUNZIONE) INFORMAZIONE FUNZIONE mrna Proteina TRADUZIONE DAL PUNTO DI VISTA CHIMICO GLI ACIDI NUCLEICI

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a. 2014-2015 Università di Catania La stru(ura del gene Stefano Forte I Geni Il gene è l'unità ereditaria e funzionale degli organismi viventi. La

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 IL MATERIALE GENETICO 2 2 Per svolgere il proprio ruolo, il materiale genetico

Dettagli

Codice Genetico (segue) 04/11/2015. «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO

Codice Genetico (segue) 04/11/2015. «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO http://www.atdbio.com/img/articles/rna wobble base pairs large.png CODICE GENETICO Codice mediante il quale la sequenza nucleotidica

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione Il linguaggio della vita 3 Il materiale genetico

Dettagli

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Prof.ssa Flavia Frabetti Come si esprime l informazione? I meccanismi di Trascrizione e Traduzione Cosa è il Codice genetico I principali

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Biologia. Terza edizione

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Biologia. Terza edizione Cristina Cavazzuti Daniela Damiano Biologia Terza edizione 1 Capitolo 4 Il linguaggio della vita 1. La struttura del DNA 2. La sintesi delle proteine 3. Le mutazioni modificano il significato dei geni

Dettagli

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni Evoluzione del concetto di gene Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni Fino al 1940 Teoria perle di una collana, considerate come unità indivisibili Gene = Unita dell informazione

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

DAI GENI AL DNA. Struttura e Funzioni del DNA

DAI GENI AL DNA. Struttura e Funzioni del DNA DAI GENI AL DNA Da che cosa sono fatti i cromosomi? Struttura e Funzioni del DNA L analisi chimica dei cromosomi dimostrò che essi sono fatti in parte da proteina, in parte da acido desossiribonucleico

Dettagli

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. DNA e RNA Composizione e proprietà Struttura Analisi 1 STRUTTURA DAGLI ACIDI NUCLEICI Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. I gruppi fosforici hanno pka vicino

Dettagli

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 Come si esprime l informazione? Se il gene in esame è una regione di DNA che ha la funzione di

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI Il DNA porta le informazioni genetiche scritte nella sequenza di basi. Qualunque sequenza è possibile. Il DNA virus più semplici: 5000 basi appaiate; 46 cromosomi

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

LOCALIZZAZIONE CELLULARE DEGLI ACIDI NUCLEICI

LOCALIZZAZIONE CELLULARE DEGLI ACIDI NUCLEICI GLI ACIDI NUCLEICI PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LOCALIZZAZIONE CELLULARE

Dettagli

lati esterni altamente Idrofilici

lati esterni altamente Idrofilici I due filamenti complementari del DNA sono antiparalleli: uno è in direzione 5-3 e l altro in direzione 3-5. parte interna idrofobica lati esterni altamente Idrofilici APPAIAMENTO DELLE BASI AZOTATE: 2

Dettagli

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Il DNA è un lungo polimero lineare che contiene l informazione genetica. L informazione genetica è contenuta nell ordine lineare dei nucleotidi. Si trova nel nucleo delle

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA DNA ed RNA sono polimeri di nucleotidi che sono costituiti da basi puriniche e pirimidiniche legate a zuccheri fosforilati. I COSTITUENTI

Dettagli

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M. a.a. 2016-17 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 Biologia Applicata_M.Greco Biologia Applicata_M.Greco RNA costituito

Dettagli

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 10: Acidi nucleici Filamento di DNA fuoriuscito da una cellula di Escherichia coli Struttura e funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi: Unità

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011-12 - Prof.ssa Frabetti Come si esprime l informazione? Per i geni classici vedremo:

Dettagli

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 3) Un gene è una unità funzionale di DNA che codifica per la sequenza amminoacidica di uno o più polipeptidi o alternativamente per uno o più tipi

Dettagli

La struttura dell RNA

La struttura dell RNA La struttura dell RNA L RNA differisce dal DNA per tre differenti caratteristiche: 1. L impalcatura fondamentale contiene il ribosio e non il 2 -deossiribosio. 2. Contiene l uracile al posto della timina.

Dettagli

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine da sequenze del DN definite geni. Si tratta di un processo a più fasi Nelle sue linee fondamentali questo processo

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE La RNA polimerasi è totalmente processiva Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di

Dettagli

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Una divisione equa Quando una cellula si divide, si formano due nuove cellule che contengono esattamente

Dettagli

Il DNA conserva l informazione genetica

Il DNA conserva l informazione genetica Il DNA conserva l informazione genetica Gli esperimenti di Frederick Griffith (1928) Gli esperimenti di Oswald Avery (1944) + Estratti dal ceppo IIIS ucciso al calore di Polisaccaridi Lipidi Proteine Acidi

Dettagli

Lezioni di biotecnologie

Lezioni di biotecnologie Lezioni di biotecnologie Lezione 1 Il clonaggio 2 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita Costituita da proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi Si differenzia tra eucarioti e procarioti E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la

Dettagli

Biologia Molecolare CDLM in CTF Gli inizi della biologia molecolare e la struttura del DNA

Biologia Molecolare CDLM in CTF Gli inizi della biologia molecolare e la struttura del DNA Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 Gli inizi della biologia molecolare e la struttura del DNA Gli organismi viventi sono caratterizzati dal possesso di materiale genico trasmissibile alle generazioni

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro Gli studenti che si trasferiscono da altra facolta devono riferirsi alla segretria studenti per la convalida degli esami. La commissione convalide della Federico II valutera i curricula degli studenti

Dettagli

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-2 anno Genetica - canale 2 BIO/18-9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10 Corso di Laurea in Scienze Ambientali Genetica e Biologia delle popolazioni Autovalutazione n. 1 1)Il fenotipo è: a) l insieme dei geni di un organismo b) il numero di cromosomi di un individuo c) la capacità

Dettagli

FISIOPATOLOGIA (Prof. Condorelli)

FISIOPATOLOGIA (Prof. Condorelli) FISIOPATOLOGIA (Prof. Condorelli) LA CELLULA E IL DNA La cellula La cellula è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente; nel corpo umano è possibile individuare più di 200 tipi cellulari

Dettagli

Definizione TRADUZIONE

Definizione TRADUZIONE Sintesi proteica Definizione La sintesi proteica è costituita da una sequenza di eventi che portano alla formazione di un polimero di amminoacidi (proteina o polipeptide) ad opera dei ribosomi a partire

Dettagli

SDD Seconde Gli acidi nucleici. Gli acidi nucleici

SDD Seconde Gli acidi nucleici. Gli acidi nucleici 1 Capire come le informazioni genetiche sono immagazzinate nelle cellule e come avviene la trasformazione di queste informazioni nei meccanismi metabolici delle cellule. Quattro mattoncini La cellula ha

Dettagli