PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO COMPETENZE DI AMBITO (**) (comuni alle discipline dell'asse) 1.osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale 2.riconoscere, nelle sue varie forme, i concetti di sistema e di complessità 3.saper riconoscere la necessita della misura DISCIPLINA SCIENZE COMPETENZE DISCIPLINARI Riconoscere i processi cellulari relativi alla produzione di energia, alla divisione ed alla progettazione di organismi utili. - Riuscire a valutare con sufficiente chiarezza l'importanza di una buona correlazione tra le funzioni vitali studiate - Saper cogliere CONTENUTI ESSENZIALI (PER BLOCCHI TEMATICI) CLASSE TERZA CHIMICA: -i modelli atomici -i legami chimici -geometria molecolare ed ibridazione. Teoria del legame di valenza e degli orbitali molecolari. - formule e reazioni chimiche. - i composti inorganici BIOLOGIA: - concetti base sul metabolismo cellulare -la riproduzione cellulare -la genetica mendeliana METODOLOGIE E STRUMENTI Utilizzo del laboratorio come luogo di scoperta e di apprendimento; attività di Tutoring attività di Cooperative learning attività di recupero e di approfondimento Strumenti e attrezzature: STRUMENTI DI VALUTAZIONE schede e relazioni di laboratorio prove scritte (domande aperte e/o strutturate) verifiche orali formative e sommative sondaggi dal posto ed interventi estemporanei pertinenti

2 4.saper riconoscere una grandezza fisica e la relativa unita di misura 5.essere in grado di rappresentare e interpretare dati in forma tabellare e grafica 6.saper esprimere correttamente il risultato di una misura diretta, indiretta, ripetuta 7.comprendere e analizzare situazioni e argomenti 8.individuare relazioni dalla propria formazione quello che può essere più importante per una migliore consapevolezza nelle scelte comportamentali che riguardano il mondo biologico e chimico Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche e le leggi che le governano Saper discutere anche in maniera intuitiva e non necessariamente in modo assolutamente autonomo, il risultato di una prova teorica o -la genetica molecolare e la genetica umana SCIENZE DELLA TERRA: -i minerali e le rocce - il ciclo litogenetico CLASSE QUARTA CHIMICA: -il governo delle reazioni chimiche: aspetti energetici delle reazioni chimiche; cinetica chimica; equilibrio chimico. -Le reazioni chimiche in soluzione: le soluzioni; le reazioni acido-base; le reazioni di ossidoriduzione; i processi elettrochimici -La chimica del carbonio: cenni sugli idrocarburi e le altre classi di composti organici. -Libri di testo -Sussidi didattici e/o testi di approfondimento -programmi software -Attrezzature e spazi didattici (Laboratorio di Chimica,aula informatica, biblioteca) esecuzione pratica di protocolli sperimentali schede e relazioni di laboratorio verifica sulle competenze griglie elaborate dai dipartimenti disciplinari

3 9.scegliere idonee strategie per la risoluzione di problemi 10.saper utilizzare simboli 11.saper leggere e costruire un grafico come strumento per la presentazione dei dati 12.acquisire un linguaggio rigoroso e specifico 13.saper riconoscere dati per la risoluzione di un problema attraverso relazioni tra grandezze fisiche 14.saper utilizzare classificazioni e generalizzazioni pratica. Saper fare raffronti e trovare validi motivi di intervento BIOLOGIA: -Tessuti, organi ed apparati nella loro dimensione anatomica e fisiologica. -Anatomia e fisiologia umane: i tessuti, il sistema tegumentario, apparato locomotore, apparato digerente, sistema circolatorio, apparato respiratorio, sistema nervoso, i recettori, il sistema ormonale, sistema escretore, sistema immunitario, apparato riproduttore. SCIENZE DELLA TERRA: -I processi endogeni: i fenomeni vulcanici, i fenomeni sismici, l interno della Terra. -La tettonica: deformazioni e rottura delle rocce; faglie e pieghe; orogenesi

4 DISCIPLINA COMPETENZE DISCIPLINARI CONTENUTI ESSENZIALI (PER BLOCCHI TEMATICI) METODOLOGIE E STRUMENTI STRUMENTI DI VALUTAZIONE FISICA -Comprendere il concetto di misurazione di una grandezza fisica. -Riconoscere e saper calcolare i diversi tipi di errore nella misura di una grandezza fisica; usare la notazione scientifica. -Comprendere e interpretare un grafico spaziotempo. -Indicare il percorso per arrivare al primo principio della Classe terza Le grandezze e il moto Richiami ed approfondimenti: grandezze fisiche, caratteristiche del moto dei corpi,vettori ed operazioni con essi(utilizzando, quando necessario, le funzioni goniometriche) I principi della dinamica e la relatività galileiana metodologie lavoro di gruppo lezioni interattive laboratorio lezioni frontali dialogo su temi proposti analisi di testi dibattito e confronto proiezione video schede e relazioni di laboratorio prove scritte (domande aperte e/o strutturate) verifiche orali formative e sommative sondaggi dal posto ed interventi estemporanei pertinenti verifica sulle competenze

5 dinamica -Analizzare il moto dei corpi in presenza di una forza totale applicata diversa da zero. Le forze e i moti problem solving strumenti: libro di testo cd rom, dvd laboratorio griglie elaborate dai dipartimenti disciplinari - Relazione tra accelerazione, massa inerziale e forza applicata per formalizzare il secondo principio della dinamica. laboratorio multimediale biblioteca - Analizzare tra due corpi per pervenire alla formulazione del terzo principio della dinamica.

6 - Ragionare sul principio di relatività galileana. -Mettere in evidenza la relazione tra moto armonico e moto circolare uniforme. -Individuare le caratteristiche del moto parabolico. - Analizzare i vari tipi di moto attraverso i grafici s-t, v-t e a-t. -Individuare il ruolo della forza centripeta nel moto circolare uniforme. -Analizzare il concetto di forza centrifuga apparente. Moti curvilinei : moto circolare uniforme, moto armonico e moto parabolico.

7 -Mettere in relazione l applicazione di una forza su un corpo e lo spostamento conseguente. -Identificare le forze conservative e non. -Realizzare il percorso logico e matematico che porta dal lavoro all energia cinetica, all energia potenziale gravitazionale e all energia potenziale elastica. -Formulare il principio di conservazione dell energia meccanica e dell energia totale. - Essere consapevoli Il lavoro e l energia

8 dell utilizzo dell energia nelle situazioni reali. -Identificare i vettori quantità di moto di un corpo e impulso di una forza. -Esprimere la legge di conservazione della quantità di moto ed analizzarne le condizioni. -Affrontare il problema degli urti su una retta. -Identificare il concetto di centro di massa di sistemi isolati e non. -Descrivere l azione delle forze a distanza in funzione del concetto di campo La quantità di moto e il momento angolare La gravitazione

9 gravitazionale. -Formulazione delle leggi di Keplero. -Mettere in relazione la forza di gravità e la conservazione dell energia meccani Saper esaminare i fenomeni ondulatori riconoscendone le grandezze caratteristiche e la formalizzazione matematica. Classe quarta Onde Onde elastiche Il suono Le onde luminose -Riconoscere fenomeni relativi alla propagazione delle onde,in particolare sovrapposizione,

10 interferenza e diffrazione. -Descrivere e spiegare i fenomeni elettrostatici utilizzando, anche in maniera quantitativa, i concetti di campo e di potenziale Saper descrivere i circuiti elettrici Campo elettrico -La carica elettrica e la legge di Coulomb -Il campo elettrico -Il potenziale elettrico -Fenomeni di elettrostatica -La corrente elettrica continua -La corrente nei metalli -La corrente nei liquidi e nei gas

11 DISCIPLINA COMPETENZE DISCIPLINARI CONTENUTI ESSENZIALI (PER BLOCCHI TEMATICI) METODOLOGIE E STRUMENTI STRUMENTI DI VALUTAZIONE SCIENZE MOTORIE Prendere coscienza della propria corporeità e sviluppare le capacità motorie ed espressive Saper realizzare schemi motori di base necessari per affrontare le attività sportive Attività ed esercizi a carico naturale e con attrezzi. Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario e per il controllo della respirazione. La presa di coscienza di sé avverrà attraverso attività ludicosportive, gare fra squadre incentivanti alle attività ed alla cooperazione. Visione di film e utilizzo di apparecchi multimediali. Osservazione sistematica dei progressi rilevati rispetto ai livelli di partenza Miglioramento della resistenza, della velocità,dell elasticità articolare e delle grandi funzioni organiche

12 Imparare ad adottare tutte le procedure utili per il mantenimento del proprio stato di salute Saper riconoscere gli infortuni più comuni. Conoscere gli effetti benefici del movimento per un armonico ed equilibrato sviluppo del corpo Cenni di anatomia e fisiologia del corpo umano Informazioni sulla tutela della salute, nozioni di pronto soccorso, traumatologia sportiva, alimentazione, doping. Lezione frontale e discussione guidata Visione di film e utilizzo di apparecchi multimediali., Test di verifica (**) indicano i processi cognitivi e le procedure prevalenti nell acquisizione dei contenuti. le competenze di ambito hanno carattere trasversale: costituiscono il denominatore comune delle discipline epistomologicamente affini. la loro individuazione consente di costruire percorsi di lavoro comuni tra piu discipline.

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO COMPETENZE DI AMBITO (**) (comuni alle discipline dell'asse) Acquisire una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO a. s / 2014 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO a. s / 2014 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO a. s. 2013 / 2014 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO COMPETENZE DI AMBITO (**) (comuni alle discipline dell'asse) 1.osservare, descrivere ed analizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO COMPETENZE DI AMBITO (**) (comuni alle scipline dell'asse) 1.osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Programmazione di Dipartimento Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI: IV SEZIONE A - Liceo Classico

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Programmazione annuale di Fisica per le classi III A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe,

Dettagli

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi terze Sezione A Architettura Daniel Schinasi, Danse à la patinoire, 1999 Programmazione di

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Conoscenze UdA Osservare, descrivere ed analizzare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2016/2017 Classe: 1 Sez. P-Q-R INDIRIZZO: MARCONI CAGLIARI Docenti : Prof. Meloni G. a.s.2013/2014 Pag 2 di 5 Livelli

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S OBIETTIVI MINIMI DI FISICA Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S. 2017-18 CLASSE TERZA: 1. LE GRANDEZZE. Conoscere le grandezze fondamentali e la loro unità di misura. Conoscere la differenza tra grandezze

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 3B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 La Misura Modulo 2 Il moto rettilineo Modulo 3 Le forze e l equilibrio Modulo 4 Le forze e il movimento Modulo 5 Energia e quantità

Dettagli

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S. 2018-2019 Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo 6 La Misura Il moto rettilineo Le forze

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Fabio Vizzini CLASSE III Liceo Scientifico Tradizionale A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Liceo Scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 CLASSE DISCIPLINA TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) II Scientifico FISICA I moti Scientifico - tecnologico COMPETENZE ABILITA CONTENUTI Utilizzare correttamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. 2018-2019 Classe: 2^ Sez. C, E, Q INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Rita Siddi Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina SCIENZE DELLA TERRA a.s. 2015/2016 Classi: PRIME Sez. P,Q,R,S,Ps INDIRIZZO: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni Docente

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio di Asse Scientifico Tecnologico Nazionali e dagli Assi Culturali) Traguardi formativi C 1 Comunicazione nella madrelingua C 2 Comunicazione

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari Programmazione di Fisica - Classe 1A OMT - a.s. 2009/10 Modulo 1 1. Il metodo della fisica; 2. Grandezze e misure; 3. Sistemi di unità di misura; 4. Strumentazione; 5. Errori ed incertezze; 6. Approssimazioni

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI anno scolastico 2011/2012 PIANO DIDATTICO ANNUALE DI FISICA 1 FISICA Classi prime FINALITA SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA - comprensione dei procedimenti caratteristici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1 /9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2019/2020 Programmazione Didattica Fisica Classe III sez. F Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Titolo Le grandezze fisiche e la misura Il moto

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità: Obiettivo dello studio della fisica è

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 3 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: SECONDA Sezione A-G-H Data di presentazione:

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico aeronautico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico aeronautico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico aeronautico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Alba Cherubini CLASSE 1 SEZ. A A.S.2018/2019 1. OBIETTIVI

Dettagli

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 FISICA Scientifico - tecnologico

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE processi naturali in modo chiaro e coerente.. Saper

Dettagli

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O Nucleo fondamentale della disciplina per la classe di riferimento: Applicazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI DELLO STUDENTE LICEALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI DELLO STUDENTE LICEALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA data 20/09/2012 pag. 1 / 1 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE SCUOLA SETTORE INDIRIZZO ARTICOLAZIONE Liceo / Scientifico e opzione / Scienze

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: TERZA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE Indirizzo di studio 4 AC Nuovo ordinamento Docente Corrado Saporiti Disciplina Fisica

Dettagli

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico Anno scolastico 2016/17 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: V liceo linguistico Insegnante: Prof. Nicola Beltrani Materia: Fisica ISS BRESSANONE-BRIXEN

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Programmazione Didattico Educativa Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA FISICA Istituto Istruzione Superiore Pontano-Sansi Leoncillo Leonardi Piazza Carducci, 1 06049 Spoleto (PG) Tel. 0743 22 05 35 Fax 0743 22 53 18 www.iispontanosansileoncilloleonardi.it DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

Dettagli

LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile

LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile a.s. 2016-2017 classi 3A, 3B PIANO DI LAVORO DI FISICA docente: Anna Maria Gennai LINEE GENERALI E COMPETENZE (INDICAZIONI NAZIONALI) Al termine del

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Fisica. LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Fisica. LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Fisica LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia Classe 4 Sezione C Liceo Scienze Umane A.s. Classe Indirizzo

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI Nel primo biennio si inizia a costruire il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche scalari

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica 1 FISICA classe terza Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. OSSERVARE ED IDENTIFICARE FENOMENI 2. RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA E UTILIZZANDO STRUMENTI MATEMATICI CONOSCIUTI 3. AVERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno scolastico: 2018/2019 Classe: 2 sez. B indirizzo: SCIENTIFICO DISCIPLINA: FISICA Docente: Prof. PRIVITERA ALESSANDRO PRIMA PARTE: Analisi della situazione di partenza PROFILO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. _2016/2017_ Classe:_II Sez. _A_B_D_ INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Todesco Marcella a.s.2013/2014 Pag 2 di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico 2017-2018 docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT MODULO 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE PERIODO: SETTEMBRE OTTOBRE Conoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 3 SCIENTIFICO SEZ. A B-C DOCENTI:

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez. F Materia : FISICA Docente: Manlio Bellesi 1.ANALISI DELLA CLASSE Conoscenze Il livello medio

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 CONTENUTI DISCIPLINARI (Esplicita anche se ci sono state significative variazioni rispetto alla programmazione preventiva) I contenuti disciplinari non hanno subito

Dettagli

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore) MODULO: CONTINUITÀ (9 ore) 1. Osservare e identificare fenomeni. 2. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso come dell affidabilità di un

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica SECONDO BIENNIO FISICA Del liceo delle Scienze Umane MO.02.02 Pagina 1 di 6 Rev.00 Finalità generali

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s. 2016-17 Competenze: primo biennio Conoscere i concetti fondamentali della fisica, le leggi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Fisica e chimica Traguardi per lo sviluppo della competenza Esplorare e sperimentare in laboratorio e all aperto, lo svolgersi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ECONOMICO- SOCIALE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI III E III G/F DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 7 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE È VIVACE E TALVOLTA DISORDINATA, MA È COMPOSTA DA UN NUCLEO DI PERSONE INTERESSATE A CONOSCERE LA MATERIA E MEDIAMENTE CAPACI DI AFFRONTARE I PROBLEMI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Biologia a.s. 2018/2019 Classi: SECONDE Sez. P,R INDIRIZZO: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni Docente : Prof. CESARE SOLE

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE Matematica Richiami di aritmetica algebra e geometria Fisica Osservazione ed interpretazione di un fenomeno Conoscersi; riconoscere e classificare il lavoro svolto negli altri

Dettagli

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010 I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010 Classe 2E corso Geometri Insegnante Mazzari Alberto Ciascun Modulo ruota intorno ad un tema centrale, lo analizza e lo sviluppa

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^BSA Indirizzo di studio Liceo scienze applicate Docente Disciplina Roberta Confalonieri

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Cinzia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Classe III A Finalità educative: Docente: Daniele Borsatto Disciplina: Fisica Saper osservare, descrivere ed analizzare sia qualitativamente

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 Classe 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Docente GIULIANA

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 5 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 4B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 Moto circolare uniforme e moto armonico Modulo 2 Onde elastiche e suono Modulo 3 Termologia e termodinamica Contenuti Moto circolare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico - Fisica

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico - Fisica 1 FISICA classe prima Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. Osservare e identificare fenomeni 2. Costruire il linguaggio della fisica classica 3. Semplificare e modellizzare situazioni reali

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: GIOVANNI DARI CLASSE 3 SEZ. B A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM 1. PREREQUISITI, FINALITA, COMPETENZE E ABILITA Prerequisiti - per il primo anno: gli studenti devono conoscere le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE I SEZ. A A.S.2017 /2018 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA CLASSE 1 OBIETTIVI COGNITIVI DISCIPLINARI SPECIFICI -, competenze, capacità da acquisire alla fine del corso Saper operare con i campi

Dettagli