Newsletter a cura della Segreteria DISMAMUSICA INFORMA. 26 maggio 2016 n LA NUOVA DISMAMUSICA SI PRESENTA. Pag. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter a cura della Segreteria DISMAMUSICA INFORMA. 26 maggio 2016 n LA NUOVA DISMAMUSICA SI PRESENTA. Pag. 1"

Transcript

1 26 maggio 2016 n LA NUOVA DISMAMUSICA SI PRESENTA Pag. 1

2 Dismamusica è cambiata. Rifondandosi perché tutto intorno a noi è cambiato: le economie, le abitudini, le esigenze, le tempistiche, la rappresentanza. In questo contesto, una associazione che vuole incidere sul mercato deve rappresentare la filiera musicale sapendo guardare la realtà e allinearsi con essa o uscire dallo scenario. Conscia di questa realtà Dismamusica ha indossato una nuova veste, quella del futuro, dove alleanze, sinergie, rete di sistema, coinvolgimento sono le parole chiave del successo e della crescita. Con questo scopo Dismamusica ha deciso di invitare ad associarsi, oltre ai produttori e distributori, i rivenditori, nostri partner primari, e contemporaneamente: liutai, artigiani, società di servizi. L unico modo per far crescere il nostro mercato è fare rete e sistema. Per fare ciò è indispensabile far crescere subito il numero degli associati perché questo ci porta tre risultati immediati: 1) Espande la rappresentanza ai settori principali della filiera acquisendo maggiore forza e incidenza sul mercato. 2) Aumenta le risorse consentendo maggiori investimenti nei servizi agli associati: statistiche di sell-out legate direttamente a rivenditori, censimenti, indagini di mercato, corsi di aggiornamento, iniziative locali e/o Nazionali, azioni di difesa nel contesto internazionale e molto altro. Dismamusica è un associazione senza scopo di lucro, tutte le entrate vengono investite in gestione e servizi agli associati. 3) Consente un maggiore peso presso le Istituzioni dove, con i recenti successi ottenuti con il Bonus Stradivari e lo stanziamento di 1 milione di Euro della Regione Lombardia a sostegno dell innovazione dei negozi di strumenti musicali, abbiamo dimostrato che Dismamusica può ambire a quella posizione, ha le credenziali per farlo. Dismamusica può e deve rappresentare il settore e la filiera. Qual è oggi l effettiva potenzialità del nostro mercato nel nostro Paese? Enorme (guardiamo i dati Europei) ma in gran parte ancora inespressa. Quali sono le prospettive in funzione delle recenti riforme ministeriali (Legge 107-Buona Scuola)? Molteplici, noi per il 2017 nella 107 siamo già stati citati e inseriti, dobbiamo solo monitorare gli sviluppi e intervenire se il caso lo richiederà. Nel 2009 avevamo superato i 400 milioni di fatturato, nel 2015 ci siamo posizionati sui 290 quindi abbiamo ancora molto da recuperare e ancor di più da conquistare. Pag. 2

3 La pratica musicale è una risorsa del nostro Paese ancora tutta da mettere a frutto. Uniti lo possiamo fare, isolati è più difficile, non solo, ma richiederebbe molto più tempo e molte più risorse. Ma: Cosa significa essere uniti? Credere nella necessità di avere una associazione che rappresenti il settore, che faccia da collante nella filiera e si renda promotore e difensore degli scopi e obiettivi comuni. Essere fieri dell appartenenza e costanti nel perseguire gli obiettivi comuni, cooperando tenacemente. Voti assembleari: Cat. A : Produttori /importatori: 2 voti ciascuno Cat. B : Rivenditori/artigiani/società di servizio ecc.: 1 voto ciascuno Apparentemente potrebbe sembrare che la categoria A sia avvantaggiata rispetto alla B ma, facendo le debite proporzioni tra il numero dei componenti della categoria A (attualmente 16) quindi con un peso massimo di 32 voti ci rendiamo subito conto che basterebbero 33 soggetti della categoria B per invertire totalmente la posizione, ma le nostre aspettative e necessità vanno ben oltre i 33 nuovi iscritti e questo conferma ancor di più, semmai fosse necessario, la nostra ferma convinzione e volontà di riforma nella struttura e di equilibrio nella gestione della nuova Dismamusica. Il nuovo statuto Dismamusica racchiude questi principi, questi valori, ma soprattutto mostra una apertura totale a tutta la filiera. La nuova Dismamusica infatti prevede per gli associati che si rendono disponibili pari diritti e pari opportunità, ampi spazi di coinvolgimento nella gestione e nella vita dell associazione che ha creato una nuova struttura con ruoli diversi, tavoli di lavoro, comitati e commissioni. Il costo dell iscrizione alla nuova Dismamusica per la categoria B per l anno 2016 è di soli 200 Euro IVA esclusa, sulla scheda sono indicate tutte le istruzioni del caso. Iscriviti ora e partecipa al 1 Meeting Nazionale Dismamusica che si terrà domenica 26 giugno presso la Fiera di Rimini Contiamo sulla tua iscrizione e sulla tua presenza per condividere con te questo grande cambiamento, per ascoltare il tuo parere, per presentarti i programmi sui quali stiamo già lavorando, per suggellare un alleanza solida e duratura, per farti partecipare concretamente e attivamente a questa rifondazione. Pag. 3

4 2. DATI DI MERCATO 2015 Nelle settimane scorse, DISMAMUSICA ha diffuso i dati definitivi sul mercato italiano dello strumento ed edizioni musicali Riportiamo uno stralcio del commento del Presidente Formisano: «Lo scorso anno ho chiuso i commenti sui dati del 2014 scrivendo che l incremento del +3,3% del 2014 ridava fiducia e che il +4,2% del primo trimestre 2015 dimostrava che l incremento 2014 non era stato un fuoco fatuo ma una indicazione di tendenza precisa su cui contare pur senza allentare la presa. Il risultato finale del 2015 con un valore complessivo di che corrisponde ad un incremento del 10% sul 2014 conferma quanto avevo scritto ma, come sempre, è indispensabile analizzarlo per avere un quadro chiaro della sua composizione per trarne le proprie conclusioni. L incremento del 2015 va diviso in due parti: una dovuta agli aumenti che i listini di tutti i principali distributori e produttori hanno dovuto applicare a causa del forte incremento del cambio dollaro USA nei confronti dell Euro, ed un altra frutto di un effettivo incremento di vendite». 3. SEMINARIO LEGALE IL 15 GIUGNO Mercoledì 15 giugno con inizio alle ore 14,00 avrà luogo presso la sede d Confcommercio Milano il Seminario sul tema: IL PUNTO SU IMPORTAZIONI PARALLELE, RETI DI DISTRIBUZIONE SELETTIVA, VENDITE A DISTANZA E LA RELAZIONE TRA QUESTI TRE SOGGETTI Il produttore o il suo distributore esclusivo nazionale, può opporsi alle importazioni parallele? E alle vendite a distanza da altri Stati di prodotti esclusivamente commercializzati tramite una rete di distribuzione selettiva? C'è differenza tra prodotti importati in parallelo da paesi UE e extra UE? L incontro sarà curato da Maurizio Iorio, avvocato in Milano. 4. CORSI E SEMINARI Segnaliamo le iniziative di formazione organizzate dai colleghi di AICE Associazione Italiana Commercio Estero. Martedì 7 giugno al mattino sul tema "AEO operatore economico autorizzato: vantaggi e criticità della certificazione di affidabilità doganale Il seminario ha l'obiettivo di illustrare le modalità di ottenimento dello status di AEO- Authorized Economic Operator (Operatore Economico Autorizzato), che consente di Pag. 4

5 ottenere numerosi benefici, diretti ed indiretti, connessi alle operazioni doganali e in generale agli scambi internazionali. In particolare, saranno esaminati gli aspetti documentali e procedurali per la presentazione dell istanza e per preparare l impresa all audit di verifica della sussistenza dei requisiti richiesti dall Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Saranno altresì illustrate le norme che richiamano tale figura nel nuovo pacchetto normativo comunitario costituito dal Codice Doganale dell Unione e dagli atti ad esso collegati, in vigore dal 1 maggio Giovedì 16 giugno al mattino sul tema "Il trasporto internazionale: focus sui documenti di trasporto marittimo, stradale e multimodale". Obiettivo del seminario è di effettuare l analisi dei principali documenti in uso nei trasporti internazionali per quanto attiene caratteristiche, funzioni, dati contenuti, corrette modalità di redazione e sottoscrizione. Saranno quindi esaminati i differenti formulari utilizzati dai vettori per individuare sia le responsabilità connesse alla esecuzione del trasporto, secondo quanto previsto dalle norme convenzionali, sia il ruolo svolto dagli stessi nelle operazioni documentarie. Programmi e scheda di partecipazione possono essere chiesti alla Segreteria dell Associazione. La informiamo che i dati raccolti vengono trattati elettronicamente per finalità promozionali. La richiesta di cancellazione comporta l impossibilità di ricevere la Newsletter. I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi. Il titolare del trattamento è DISMAMUSICA. Per cancellarsi dalla mailing list: inviare una mail con RIMUOVI nel campo oggetto a segreteria@dismamusica.it Per variare l indirizzo al quale si desidera ricevere la newsletter: inviare una mail con VARIAZIONE nel campo oggetto a segreteria@dismamusica.it Pag. 5

INFORMA. 27 settembre 2016 n. 136

INFORMA. 27 settembre 2016 n. 136 27 settembre 2016 n. 136 1. TERREMOTO IN CENTRO ITALIA A seguito del gravissimo sisma che lo scorso 24 agosto ha colpito vari territori dell'italia centrale e che ha prodotto effetti devastanti sul tessuto

Dettagli

23 giugno 2016 n Ricordiamo l appuntamento con la Assemblea di ASCOMUT in programma Mercoledì 29 Giugno 2016 con inizio alle ore a Milano.

23 giugno 2016 n Ricordiamo l appuntamento con la Assemblea di ASCOMUT in programma Mercoledì 29 Giugno 2016 con inizio alle ore a Milano. 23 giugno 2016 n. 137 1. IL 29 GIUGNO ASSEMBLEA ASCOMUT Ricordiamo l appuntamento con la Assemblea di ASCOMUT in programma Mercoledì 29 Giugno 2016 con inizio alle ore 10.45 a Milano. I lavori saranno

Dettagli

NEWSLETTER ASCOMUT INFORMA

NEWSLETTER ASCOMUT INFORMA NEWSLETTER ASCOMUT INFORMA 27 febbraio 2019 1. MECSPE BARI, 28-30 NOVEMBRE 2019 Mentre stanno per aprire le porte di MEC.SPE Parma (con uno straordinario Villaggio ASCOMUT animato da 40 aziende associate),

Dettagli

INFORMA DISTRIBUZIONE INDUSTRIA STRUMENTI MUSICALI E ARTIGIANATO

INFORMA DISTRIBUZIONE INDUSTRIA STRUMENTI MUSICALI E ARTIGIANATO DISTRIBUZIONE INDUSTRIA STRUMENTI MUSICALI E ARTIGIANATO 21 maggio 2009 n. 60 1. ASSEMBLEA DISMAMUSICA: 25 GIUGNO Si svolgerà nella giornata di giovedì 25 giugno a Bologna l Assemblea ordinaria di DISMAMUSICA.

Dettagli

INFORMA 1. IL PUNTO SUL MERCATO. 4 maggio 2018

INFORMA 1. IL PUNTO SUL MERCATO. 4 maggio 2018 4 maggio 2018 1. IL PUNTO SUL MERCATO Il 2018 si apre positivamente per l indice degli ordini delle importazioni di macchine utensili. Nel primo trimestre 2018, infatti, secondo la rilevazione congiunta

Dettagli

INFORMA DISTRIBUZIONE INDUSTRIA STRUMENTI MUSICALI E ARTIGIANATO

INFORMA DISTRIBUZIONE INDUSTRIA STRUMENTI MUSICALI E ARTIGIANATO DISTRIBUZIONE INDUSTRIA STRUMENTI MUSICALI E ARTIGIANATO 27 settembre 2007 n. 41 1. MEET MILANO: BUONA LA PRIMA (MA SI PUO E SI DEVE FARE MEGLIO) Il Presidente Antonio Monzino esprime un giudizio positivo

Dettagli

Costruiamo insieme un Associazione che rappresenti tutta la filiera musicale

Costruiamo insieme un Associazione che rappresenti tutta la filiera musicale 26 luglio 2016 n. 135 1. PROSSIMA FERMATA: MILANO, 25 SETTEMBRE Lo ha deciso il Consiglio Direttivo del 5 luglio: dopo l importante meeting del 26 giugno a Rimini, DISMAMUSICA riunirà la propria Assemblea

Dettagli

27 luglio 2017 n Si è chiuso il secondo trimestre dell anno e sono adesso disponibili i dati e le valutazioni degli operatori.

27 luglio 2017 n Si è chiuso il secondo trimestre dell anno e sono adesso disponibili i dati e le valutazioni degli operatori. 27 luglio 2017 n. 147 1. IL PUNTO SUL MERCATO Si è chiuso il secondo trimestre dell anno e sono adesso disponibili i dati e le valutazioni degli operatori. Prosegue il trend positivo per l indice degli

Dettagli

CERTIFICAZIONE AEO: IL PASS DELLA FIDUCIA

CERTIFICAZIONE AEO: IL PASS DELLA FIDUCIA CERTIFICAZIONE AEO: IL PASS DELLA FIDUCIA c DOGANA E IMPRESA NUOVE SINERGIE PER LA COMPETITIVITA CONFINDUSTRIA ANCONA Lunedì 17 ottobre 2011 Programma o La Certificazione AEO e i benefici connessi al possesso

Dettagli

23 marzo 2016 n Giovedì 31 marzo 2016 dalle ore 14:00 alle 16:00

23 marzo 2016 n Giovedì 31 marzo 2016 dalle ore 14:00 alle 16:00 23 marzo 2016 n. 134 1. NOVITA FISCALI 2016 IL 31 MARZO Le aziende associate sono invitate a partecipare al Workshop, organizzato da ASCOMUT che si terrà presso la sede di Confcommercio Milano Giovedì

Dettagli

27 Ottobre 2016 n. 140

27 Ottobre 2016 n. 140 27 Ottobre 2016 n. 140 1. FASE RIFLESSIVA DEL MERCATO L analisi trimestrale del Sentiment rilevato tra le imprese associate ASCOMUT ha lo scopo di fornire indicatori a consuntivo e previsionali utili a

Dettagli

Direzione Regionale per la Lombardia. Audit doganale delle imprese

Direzione Regionale per la Lombardia. Audit doganale delle imprese Direzione Regionale per la Lombardia Audit doganale delle imprese Milano, 1 ottobre 2003 AUDIT DOGANALE DELLE IMPRESE Come nasce: La Decisione n. 210/97/CE prevede il ricorso: a tecniche di audit per la

Dettagli

Gli standard GS1 per il miglioramento della catena di fornitura dei materiali edili

Gli standard GS1 per il miglioramento della catena di fornitura dei materiali edili Gli standard GS1 per il miglioramento della catena di fornitura dei materiali edili Ciclo di seminari organizzati da ANDE in collaborazione con Indicod-Ecr nell ambito del Transazione Elettronica Distribuzione

Dettagli

Il Nuovo Codice Doganale dell Unione (UCC) vs il Codice Doganale Comunitario (CDC) Impatto sulla figura dell Operatore Economico Autorizzato AEO

Il Nuovo Codice Doganale dell Unione (UCC) vs il Codice Doganale Comunitario (CDC) Impatto sulla figura dell Operatore Economico Autorizzato AEO Il Nuovo Codice Doganale dell Unione (UCC) vs il Codice Doganale Comunitario (CDC) Impatto sulla figura dell Operatore Economico Autorizzato AEO Domenica Di Giulio Ferrara, 24.06.2016 1 2 Lo scenario 28

Dettagli

INFORMAZIONI LUOGO. C O R S O V E N E Z I A Milano (MM1 Palestro) Tel /321 Web:

INFORMAZIONI LUOGO. C O R S O V E N E Z I A Milano (MM1 Palestro) Tel /321   Web: FORMAZIONE 2019 Per supportare le imprese nello sviluppo del loro business all estero, Aice organizza una serie di seminari, workshop, corsi ed incontri di approfondimento sulle tematiche più attuali.

Dettagli

Milano, 25 agosto 2005 A TUTTE LE ASSOCIAZIONI INTERESSATE LORO SEDI

Milano, 25 agosto 2005 A TUTTE LE ASSOCIAZIONI INTERESSATE LORO SEDI Milano, 25 agosto 2005 A TUTTE LE ASSOCIAZIONI INTERESSATE LORO SEDI OGGETTO: Seminario: Gli adempimenti negli scambi intracomunitari. 11 OTTOBRE 2005: L IVA negli scambi intracomunitari Regole per la

Dettagli

INCONTRI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO

INCONTRI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO INCONTRI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO in collaborazione tra AGENZIA DELLE DOGANE Direzione Regionale della Liguria CONFIDUSTRIA DI GENOVA 1 E.O.R.I. Genova 26 novembre 2010 a cura di Mario BOGLIOLO Agenzia

Dettagli

18 maggio 2017 n. 145

18 maggio 2017 n. 145 18 maggio 2017 n. 145 1. IL PUNTO SUL MERCATO ISTAT ha diffuso nel mese di maggio i dati sull andamento della produzione industriale in Italia aggiornati al merse di marzo. Secondo l Istituto Centrale

Dettagli

UAE BUSINESS MEETINGS

UAE BUSINESS MEETINGS Modulo da restituire debitamente compilato entro e non oltre il 12 GIUGNO 2019 ad Aspiin E-mail: v.panaccione@aspiin.it UAE BUSINESS MEETINGS 9/10 ottobre 2019 COMPANY PROFILE delle AZIENDE LAZIALI 1.

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA E TRAIETTORIE DI SVILUPPO PES - PIANO EXPORT SUD

INDAGINE CONOSCITIVA E TRAIETTORIE DI SVILUPPO PES - PIANO EXPORT SUD INDAGINE CONOSCITIVA E TRAIETTORIE DI SVILUPPO PES - PIANO EXPORT SUD OBIETTIVI DELL INDAGINE Fotografare le caratteristiche strutturali delle aziende che hanno partecipato al Piano Export Sud (PES) Rappresentare

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Perché Scienze dell organizzazione I giovani oggi dovranno imparare a muoversi tra le organizzazioni così come i loro antenati impararono a coltivare i campi

Dettagli

24 maggio 2010 n ASSEMBLEA DISMAMUSICA IL 23 GIUGNO

24 maggio 2010 n ASSEMBLEA DISMAMUSICA IL 23 GIUGNO I NFORMA 24 maggio 2010 n. 71 1. ASSEMBLEA DISMAMUSICA IL 23 GIUGNO Avrà luogo a Bologna nella giornata di mercoledì 23 giugno l Assemblea ordinaria di DISMAMUSICA. I lavori assembleari costituiranno l

Dettagli

I SOCI AGGREGATI come da STATUTO FEDERLEGNOARREDO

I SOCI AGGREGATI come da STATUTO FEDERLEGNOARREDO Soci Aggregati di FederlegnoArredo I SOCI AGGREGATI come da STATUTO FEDERLEGNOARREDO I soci aggregati possono essere imprese o persone giuridiche i cui scopi e attività presentino elementi di complementarietà,

Dettagli

CORSO PRIVACY AVANZATO

CORSO PRIVACY AVANZATO CORSO PRIVACY AVANZATO 18 e 19 giugno 2015 MODULO 2/A PROGRAMMA Come predisporre un accordo sindacale; La Notificazione all Autorità Garante Privacy (quando effettuarla); Caso pratico ATB MOBILITA SPA

Dettagli

STRUMENTI A TUTELA DEL BRAND: FIDELIZZAZIONE E CONTROLLO DEI CANALI DISTRIBUTIVI SELETTIVI

STRUMENTI A TUTELA DEL BRAND: FIDELIZZAZIONE E CONTROLLO DEI CANALI DISTRIBUTIVI SELETTIVI 27 novembre 2012 n. 98 1. LA TUTELA DEL BRAND Milano, 22 novembre 2012 - La realtà di mercato attuale, soprattutto alla luce del fenomeno Internet che ha scardinato di fatto la territorialità della distribuzione

Dettagli

Modulo di ammissione - opzione spazi

Modulo di ammissione - opzione spazi Modulo di ammissione - opzione spazi Il presente modulo è da compilare in modo leggibile e ci permette di conoscere meglio la Sua Azienda e inserire i Suoi dati nella nostra Banca Dati. La preghiamo di

Dettagli

Oggi parliamo (anche) con le cose. Open buffet con prodotti a filiera corta a cura di Donne in Campo Toscana

Oggi parliamo (anche) con le cose. Open buffet con prodotti a filiera corta a cura di Donne in Campo Toscana Oggi parliamo (anche) con le cose Open buffet con prodotti a filiera corta a cura di Donne in Campo Toscana parliamo ai sensi: vista, olfatto e gusto! Parliamo di nuove prospettive NON di TUTTO, ma con

Dettagli

CORSO QUALIFICA DI RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI A.E.O.

CORSO QUALIFICA DI RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI A.E.O. CORSO QUALIFICA DI RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI A.E.O. Corso di formazione finalizzato al conseguimento del requisito della c.d qualifica professionale Authorized Economic Operator (art 27, par

Dettagli

IMPRESA E LA CONSULENZA Aspettative del Cliente e servizi necessari per affrontare la crisi. ACEF 2009 Marco Bettini 1

IMPRESA E LA CONSULENZA Aspettative del Cliente e servizi necessari per affrontare la crisi. ACEF 2009 Marco Bettini 1 IMPRESA E LA CONSULENZA Aspettative del Cliente e servizi necessari per affrontare la crisi ACEF 2009 Marco Bettini 1 ACEF 2009 Marco Bettini 2 COME STA L IMPRESA OGGI IMPRESA E LA CONSULENZA Aspettative

Dettagli

Authorised Economic Operator (AEO) Trade & Customs Practice. Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008

Authorised Economic Operator (AEO) Trade & Customs Practice. Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008 Authorised Economic Operator (AEO) Trade & Customs Practice Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008 Supply chain Benefici per le aziende AEO Attuale Le Società certificate

Dettagli

Progetto Dogana Facile. La dogana come fattore competitivo

Progetto Dogana Facile. La dogana come fattore competitivo Progetto Dogana Facile La dogana come fattore competitivo Il progetto Dogana Facile è Un progetto istituito da Federazione ANIMA in collaborazione con Easyfrontier, società di consulenza specializzata

Dettagli

26 luglio 2016 n A MARGINE DELL ASSEMBLEA ASCOMUT

26 luglio 2016 n A MARGINE DELL ASSEMBLEA ASCOMUT 26 luglio 2016 n. 138 1. A MARGINE DELL ASSEMBLEA ASCOMUT Si è svolta a Milano il 29 giugno l Assemblea annuale di ASCOMUT. I lavori sono stati aperti dalla relazione del Presidente, Andrea Bianchi, dedicata

Dettagli

INDAGINE SUL COMMERCIO PONTOLLIESE AL DETTAGLIO PER L INDIVIDUAZIONE DI UNA STRATEGIA COMUNE DI SVILUPPO

INDAGINE SUL COMMERCIO PONTOLLIESE AL DETTAGLIO PER L INDIVIDUAZIONE DI UNA STRATEGIA COMUNE DI SVILUPPO COMUNE DI PONTE DELL OLIO INDAGINE SUL COMMERCIO PONTOLLIESE AL DETTAGLIO PER L INDIVIDUAZIONE DI UNA STRATEGIA COMUNE DI SVILUPPO In una realtà economica come quella pontolliese, il commercio è tra i

Dettagli

Partecipazione veneta alla Fiera RENEWABLE ENERGY 2014 International Conference & Exhibition Tokyo, 30 luglio-1 agosto 2014

Partecipazione veneta alla Fiera RENEWABLE ENERGY 2014 International Conference & Exhibition Tokyo, 30 luglio-1 agosto 2014 Prot. 2432 Venezia, 20 maggio 2014 Tot. pag. 5 Spett.le Ditta, Alle DITTE INTERESSATE LORO SEDI Partecipazione veneta alla Fiera International Conference & Exhibition Tokyo, 30 luglio-1 agosto 2014 Veneto

Dettagli

Il percorso di unificazione delle due organizzazioni; implicazioni e prospettive. Provvido Mazza Presidente ANTOI

Il percorso di unificazione delle due organizzazioni; implicazioni e prospettive. Provvido Mazza Presidente ANTOI Il percorso di unificazione delle due organizzazioni; implicazioni e prospettive Provvido Mazza Presidente ANTOI Da dove veniamo ANTOI è nata nel 2002 e cioè oramai quindici anni fa. Al momento dell insediamento

Dettagli

DOCUMENTI ISCRIZIONE

DOCUMENTI ISCRIZIONE DOCUMENTI DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE AL PROVEX CONSORZIO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Il sottoscritto in qualità di Titolare o Legale Rappresentante della Ditta con sede in (Tel: Fax ) con dipendenti

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n. al n. al n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n. al n. al n. AGEF 1807 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA BANDO DI CONCORSO PER L'ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO - AGEF 1807 - CODICE DOCUMENTO D01 (GESTIONE ALLEGATI

Dettagli

Bonus acquisto strumenti musicali nuovi - articolo 1, comma 626, della legge 11 dicembre 2016, n. 232

Bonus acquisto strumenti musicali nuovi - articolo 1, comma 626, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 CIRCOLARE N. 6 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31/03/2017 OGGETTO: Bonus acquisto strumenti musicali nuovi - articolo 1, comma 626, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 L articolo 1, comma 626, della

Dettagli

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005 La Logistica come industria Igino Colella Garofalo Novara, 10 novembre 2005 Agenda Presentazione del panel delle Imprese Industriali La Logistica a valore aggiunto Il Progetto Paloma Discussione Prossimi

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

Agenti di commercio: richiesta di applicazione della ritenuta d'acconto ridotta da presentare alla casa mandante entro il

Agenti di commercio: richiesta di applicazione della ritenuta d'acconto ridotta da presentare alla casa mandante entro il Agenti di commercio: richiesta di applicazione della ritenuta d'acconto ridotta da presentare alla casa mandante entro il 31.12.2008 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 21 dicembre 2008 richiesta di applicazione

Dettagli

Biomedicale in Provincia di Torino: fare sistema per creare valore

Biomedicale in Provincia di Torino: fare sistema per creare valore Questa iniziativa è parte del progetto Imprese a Rischio di Continuità dalla ristrutturazione alla gestione del cambiamento realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Torino Biomedicale

Dettagli

associazione nazionale per la protezione dei dati

associazione nazionale per la protezione dei dati associazione nazionale per la protezione dei dati Dove ogni professionista è protagonista 1 INSIEME SI VINCE Siamo l Associazione Nazionale per la Protezione dei Dati, un gruppo di professionisti uniti

Dettagli

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO Università degli Studi di Milano Scienze del Farmaco 7 marzo 2016 Maurizio 10 luoghi comuni sulla cosmetica da sfatare 2 1. Sono quattro gatti 500 aziende associate a Cosmetica

Dettagli

ISO 9001:2015 DOGANE E IMPRESE:

ISO 9001:2015 DOGANE E IMPRESE: PERCORSO IDI TORINO IL NUOVO STANDARD UNI EN ISO 9001:2015 DOGANE E IMPRESE: ACCRESCERE LA COMPETITIVITA NEL MERCATO GLOBALE JOBS ACT LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IL NUOVO STANDARD UNI EN ISO

Dettagli

PROGETTO DOGANA FACILE

PROGETTO DOGANA FACILE Federazione delle Associazioni Nazionali dell'industria Meccanica Varia ed Affine ANIMA presenta il PROGETTO DOGANA FACILE Più autonomia e competitività con l estero In collaborazione con Le procedure

Dettagli

La farmacia del futuro fra innovazione ed opportunità Aprile 2014

La farmacia del futuro fra innovazione ed opportunità Aprile 2014 La farmacia del futuro fra innovazione ed opportunità 11-12-13 Aprile 2014 farmacia innovazione convegnistica PHARMAIT 2014 PHARMAIT 2014 - SCENARIO Negli ultimi anni, profonde trasformazioni sociali,

Dettagli

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da. Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l approfondimento degli obiettivi dell Agenda 2030 riferiti alle imprese e per l individuazione

Dettagli

INFORMA 1. IL PUNTO SUL MERCATO - SENTIMENT. 16 luglio 2018

INFORMA 1. IL PUNTO SUL MERCATO - SENTIMENT. 16 luglio 2018 16 luglio 2018 1. IL PUNTO SUL MERCATO - SENTIMENT Sono stati diramati i risultati della rilevazione trimestrale ASCOMUT sul Sentiment delle aziende associate relativo al secondo trimestre 2018. Il trend

Dettagli

Bergamo, 20 settembre 2018

Bergamo, 20 settembre 2018 Nuovo Regolamento europeo 425/2016 sui Dpi: questa volta le cose cambiano davvero. L impatto sul mercato e gli scenari futuri per il settore della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro Bergamo,

Dettagli

IRAN. Percorso di internazionalizzazione FOCUS

IRAN. Percorso di internazionalizzazione FOCUS IRAN Percorso di internazionalizzazione FOCUS - Edilizia e materiale da costruzione - Valvolame e rubinetteria - Sistemi di sicurezza - Ambiente e trattamento acque - Illuminazione tecnica - Building Interiors

Dettagli

L Assemblea degli Azionisti approva il bilancio 2001 DIVIDENDO BENETTON A 0,41 EURO Approvati dal CdA i risultati del primo trimestre 2002

L Assemblea degli Azionisti approva il bilancio 2001 DIVIDENDO BENETTON A 0,41 EURO Approvati dal CdA i risultati del primo trimestre 2002 L Assemblea degli Azionisti approva il bilancio 2001 DIVIDENDO BENETTON A 0,41 EURO Approvati dal CdA i risultati del primo trimestre 2002 Ponzano, 14 maggio 2002. L Assemblea degli Azionisti di Benetton

Dettagli

Politiche e strumenti per lo sviluppo dell innovazione digitale nelle PMI. Umberto Guidoni

Politiche e strumenti per lo sviluppo dell innovazione digitale nelle PMI. Umberto Guidoni Ministero delle Attività Produttive Politiche e strumenti per lo sviluppo dell innovazione digitale nelle PMI Umberto Guidoni Le tecnologie dell informazione e della comunicazione determinano una crescita

Dettagli

DATA PROTECTION E REGOLAMENTO EUROPEO:

DATA PROTECTION E REGOLAMENTO EUROPEO: SEZIONE LOMBARDIA DATA PROTECTION E REGOLAMENTO EUROPEO: APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E CONSEGUENZE IN AMBITO DOCUMENTARIO Corso di formazione e aggiornamento

Dettagli

PROPOSTA DI ASSOCIAZIONE GENERALE 2016

PROPOSTA DI ASSOCIAZIONE GENERALE 2016 PROPOSTA DI ASSOCIAZIONE GENERALE 2016 La Delegazione Pernambuco e Paraíba, é un punto di assistenza ufficiale della Camera Italo- Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro, fondata nel 1950

Dettagli

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato Bologna, Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato relatore: Gian Andrea Positano Centro Studi e Cultura d Impresa Unipro UNIPRO - Associazione Italiana Industrie cosmetiche 500 Aziende

Dettagli

Dipartimento di Sociologia Ricerca Sociale Corso di Laurea Scienze dell Organizzazione

Dipartimento di Sociologia Ricerca Sociale Corso di Laurea Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia i e Ricerca Sociale Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Perché Scienze dell Organizzazione I giovani oggi dovranno imparare

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE Il/La sottoscritto/a.nato/a...prov. Il.Residente in..cap. Indirizzo.. Codice Fiscale Personale

DOMANDA DI ADESIONE Il/La sottoscritto/a.nato/a...prov. Il.Residente in..cap. Indirizzo.. Codice Fiscale Personale Aice Associazione Italiana Commercio Estero Corso Venezia, 47-20121 Milano - Tel. 027750320/321 - Fax 027750329 e-mail: aice@unione.milano.it - sito web: www.aicebiz.com DOMANDA DI ADESIONE Il/La sottoscritto/a.nato/a...prov.

Dettagli

Il sistema partenariale nella programmazione

Il sistema partenariale nella programmazione Il sistema partenariale nella programmazione 2021-2027 Cagliari, 10 luglio 2019 www.sardegnaprogrammazione.it Contesto attuativo 1/2 L'obiettivo del Codice Europeo di Condotta del Partenariato si fonda

Dettagli

Tuffati in un mondo di vantaggi

Tuffati in un mondo di vantaggi Tuffati in un mondo di vantaggi Per lo sviluppo del tuo business, l esperienza di un marchio leader Indice Piscine Castiglione Ti diamo il benvenuto L azienda Fondata nel 1961, oggi leader nel mondo Prodotti

Dettagli

Indagine di settore della Commissione UE sulle vendite on line

Indagine di settore della Commissione UE sulle vendite on line Indagine di settore della Commissione UE sulle vendite on line Avv. Andrea Cicala Milano 12 giugno 2017 Indagine di Settore: Quadro Generale L indagine sul settore del commercio elettronico, parte della

Dettagli

NEWSLETTER DISMAMUSICA INFORMA 2 Ottobre 2018

NEWSLETTER DISMAMUSICA INFORMA 2 Ottobre 2018 NEWSLETTER DISMAMUSICA 2 Ottobre 2018 1. PRESENTATO L OSSERVATORIO DISMAMUSICA 2018 Stabile il mercato degli strumenti musicali in Italia Lo rivela l Osservatorio 2018 diffuso da Dismamusica e realizzato

Dettagli

I benefici connessi alla figura dell Esportatore autorizzato

I benefici connessi alla figura dell Esportatore autorizzato I benefici connessi alla figura dell Esportatore autorizzato Ing. Daniele Longo (Ufficio delle Dogane di Roma 2) Convegno L AEO nel nuovo quadro normativo unionale La figura dell esportatore autorizzato

Dettagli

Seminari Dogane e internazionalizzazione dr. Giovanni Mosca Direzione Centrale Legislazione e Procedure doganali

Seminari Dogane e internazionalizzazione dr. Giovanni Mosca Direzione Centrale Legislazione e Procedure doganali Seminari Dogane e internazionalizzazione 2015 dr. Giovanni Mosca Direzione Centrale Legislazione e Procedure doganali LE LEVE DOGANALI A SUPPORTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE la certificazione doganale

Dettagli

Advertising / Communication / Web Agency

Advertising / Communication / Web Agency Informativa Privacy ai Sensi del D.Lgs. N. 196/2003 Informiamo che (di seguito Studio Enne) rispetta rigorosamente le disposizioni relative alla riservatezza dei dati personali. Di seguito, sono fornite

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 Ai sensi della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali (privacy), la Land

Dettagli

Principali tendenze nel settore frutticolo mondiale e opportunità per l Italia. Alessia Amighini Co-Head ISPI Asia Centre

Principali tendenze nel settore frutticolo mondiale e opportunità per l Italia. Alessia Amighini Co-Head ISPI Asia Centre Principali tendenze nel settore frutticolo mondiale e opportunità per l Italia Alessia Amighini Co-Head ISPI Asia Centre Tre tendenze globali nel settore nel 2018 1. la crescente domanda globale di frutta

Dettagli

ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI SVOLTA DAL. settembre 2012 novembre 2014

ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI SVOLTA DAL. settembre 2012 novembre 2014 ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI SVOLTA DAL GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA DEL CNI settembre 2012 novembre 2014 Incontro marco area nord Ordine degli Ingegneri g di Milano dott. ing. Marco Di Felice Introduzione

Dettagli

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a: Roma, 10 luglio 2014 Attività 2013 della Fondazione dell Avvocatura Italiana Presentazione La Fondazione dell Avvocatura Italiana, ente di diritto privato senza finalità di lucro, ha come scopi primari,

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.2.2015 COM(2015) 38 final 2015/0024 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO sulla sospensione dei dazi doganali applicabili alle importazioni di taluni oli pesanti

Dettagli

DATA ARGOMENTO Risorse/Uffici interessati

DATA ARGOMENTO Risorse/Uffici interessati Ente di Formazione PROPOSTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE - MESE DI NOVEMBRE 2007 - I corsi saranno tenuti presso la sede del consorzio Enti Form in SALUZZO (CN), Via Martiri Liberazione, 46 DATA ARGOMENTO

Dettagli

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact Progetto Cluster Energia da Biomasse Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact 1 Il Progetto Cluster Energia da Biomasse si articola in tre fasi Fase

Dettagli

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Giulio Malorgio Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie UNIBO Ravenna, 19 febbraio 2010 Riforma dell OCM del settore ortofrutticolo

Dettagli

IACC FLORIDA ROADSHOW

IACC FLORIDA ROADSHOW IACC FLORIDA Milano, Bologna, Firenze, Roma: 8-12 Aprile 2019 L EVENTO IN BREVE Quattro giorni, quattro diverse città italiane, quattro ore per informare ed agevolare quelle imprese italiane che desiderano

Dettagli

Cosa cambia in tema di Appalti Pubblici

Cosa cambia in tema di Appalti Pubblici Cosa cambia in tema di Appalti Pubblici Le novità del Nuovo Codice dei Contratti pubblici alla luce del Decreto Correttivo MILANO 10-11 - 15 MAGGIO 2017 Sede: ANIE Federazione MASTER APPALTI IL MASTER

Dettagli

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. PRODOTTI CON CEDOLA ubi SICAV obiettivo stabilità ubi SICAV obiettivo controllo PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. UBI Sicav Obiettivo Stabilità e UBI Sicav Obiettivo Controllo UBI Sicav Obiettivo Stabilità

Dettagli

Piano di comunicazione e pubblicità Docup

Piano di comunicazione e pubblicità Docup VO Piano di comunicazione e pubblicità Docup 2000-2006 Docup Ob. 2 novembre 2007 Piano di comunicazione della Regione Piemonte cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Indice Premessa Segno

Dettagli

A viso aperto. Parte IV Gli impegni futuri

A viso aperto. Parte IV Gli impegni futuri A viso aperto Parte IV Gli impegni futuri Parte IV Gli impegni futuri 4. Gli impegni futuri e gli obiettivi di miglioramento Pag. 78 Area capitale umano Pag. 79 Area welfare Pag. 80 77 REGIONE DEL VENETO

Dettagli

MATERIALI REFRATTARI. 25a edizione

MATERIALI REFRATTARI. 25a edizione MATERIALI REFRATTARI 25a edizione MATERIALI REFRATTARI 55 INTRODUZIONE I dati contenuti nell Indagine statistica sono il risultato dell elaborazione delle informazioni acquisite in modo diretto ed indiretto

Dettagli

RASSEGNA STAMPA NUOVA NEWSLETTER SRM ASSOPORTI PORT INDICATORS Napoli, Roma, 30 marzo 2017

RASSEGNA STAMPA NUOVA NEWSLETTER SRM ASSOPORTI PORT INDICATORS Napoli, Roma, 30 marzo 2017 RASSEGNA STAMPA NUOVA NEWSLETTER SRM ASSOPORTI PORT INDICATORS 1-2017 Napoli, Roma, 30 marzo 2017 ARTICOLI STAMPA ARTICOLI STAMPA Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016:

Dettagli

Informativa Privacy in caso di sottoscrizione account per acquisto CARTE TELEFONICHE INTERNAZIONALI PREPAGATE ETNICOM DI CLOUDITALIA

Informativa Privacy in caso di sottoscrizione account per acquisto CARTE TELEFONICHE INTERNAZIONALI PREPAGATE ETNICOM DI CLOUDITALIA Informativa Privacy in caso di sottoscrizione account per acquisto CARTE TELEFONICHE INTERNAZIONALI PREPAGATE ETNICOM DI CLOUDITALIA Il CLIENTE è informato, ai sensi dell articolo 13 del Regolamento Europeo

Dettagli

Determina Personale Organizzazione/ del 14/01/2016

Determina Personale Organizzazione/ del 14/01/2016 Comune di Novara Determina Personale Organizzazione/0000001 del 14/01/2016 Area / Servizio Area Organizzativa (05.UdO) Proposta Istruttoria Unità Area Organizzativa (05.UdO) Proponente mgc Nuovo Affare

Dettagli

«dalle parole ai fatti»

«dalle parole ai fatti» Assemblea Dismamusica «dalle parole ai fatti» 1 Ottobre 2017 - Cremona Musica Ore 16:30 Assemblea Dismamusica 2017 Dalle parole ai fatti: il cambiamento «Chi non conosce la storia non ha futuro» (Indro

Dettagli

L ATTIVITA CONGRESSUALE IN EMILIA-ROMAGNA

L ATTIVITA CONGRESSUALE IN EMILIA-ROMAGNA L ATTIVITA CONGRESSUALE IN EMILIA-ROMAGNA Osservatorio sul Turismo Congressuale in E-R Bologna, 18 giugno 2019 Il Censimento dell offerta congressuale in Emilia - Romagna o Realizzato nel 2017 e aggiornato

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (30 Novembre 2012) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Si consideri un modello con due paesi, due fattori e due prodotti e si rappresenti

Dettagli

PROGETTO. Parma Point in Australia

PROGETTO. Parma Point in Australia PROGETTO Parma Point in Australia Marzo Agosto 2013 Il progetto La Camera di commercio di Parma, in collaborazione con la Camera di commercio italiana in Australia, propone alle imprese del territorio

Dettagli

Gli scenari del commercio internazionale e le nuove politiche sui dazi. Torino, 17 aprile 2018

Gli scenari del commercio internazionale e le nuove politiche sui dazi. Torino, 17 aprile 2018 Gli scenari del commercio internazionale e le nuove politiche sui dazi Torino, 17 aprile 2018 Il contesto macroeconomico a livello internazionale rimane favorevole PIL a prezzi costanti * Al netto degli

Dettagli

GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione. Gli strumenti a disposizione delle aziende Fabio Guglieri

GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione. Gli strumenti a disposizione delle aziende Fabio Guglieri GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione Gli strumenti a disposizione delle aziende Fabio Guglieri Piano industriale Gruppo CDP 2016-2020: 160 miliardi, di cui 117 dedicati al sostegno

Dettagli

Professionisti, co-working, gruppi societari e società di servizi: co-titolari o Responsabili del trattamento? Avv. Prof.

Professionisti, co-working, gruppi societari e società di servizi: co-titolari o Responsabili del trattamento? Avv. Prof. Professionisti, co-working, gruppi societari e società di servizi: co-titolari o Responsabili del trattamento? Avv. Prof. Claudia Ogriseg Titolare, co-titolare, Responsabile e Autorizzato del trattamento

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n. 1503 fascicolo 10.4 7.2015 (determinazione n. 166/PRO del 12.8.2015) MODULO PRINCIPALE ALLEGATO ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO BANDO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE AGEF 1503 - CODICE DOCUMENTO

Dettagli

GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione

GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione Gli strumenti a disposizione delle aziende Palermo, 16 febbraio 2017 Piano industriale Gruppo CDP 2016-2020: 160 miliardi, di cui 117 dedicati

Dettagli

Da riprodurre su carta intestata del proponente

Da riprodurre su carta intestata del proponente Da riprodurre su carta intestata del proponente Spett.le Fondazione Wanda Di Ferdinando, Piazzale Degli Innocenti n.23, 61121 Pesaro (PU) Il sottoscritto.. in qualità di rappresentante legale dell ente..,

Dettagli

PRESENTAZIONE DI JOLE VERNOLA AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI e 22 marzo 2014 Villa d Este Cernobbio (Como)

PRESENTAZIONE DI JOLE VERNOLA AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI e 22 marzo 2014 Villa d Este Cernobbio (Como) PRESENTAZIONE DI JOLE VERNOLA AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 21 e 22 marzo 2014 Villa d Este Cernobbio (Como) Riprodotta da The European House-Ambrosetti, per gentile

Dettagli

Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012

Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012 Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012 Simone Borra Corrado Cerruti Gustavo Piga Andrea Appolloni Università di Roma Tor Vergata Stati Generali del Management Consulting Roma, 29 Maggio

Dettagli

Il diritto doganale ed Codice Doganale Europeo (CDU)

Il diritto doganale ed Codice Doganale Europeo (CDU) PESARO, 25 MAGGIO 2016 Il diritto doganale ed Codice Doganale Europeo (CDU) Dott. Ufficio delle Dogane di Parma Diritto Doganale:norme di base. PRIMA: Reg. CEE n. 2913/92 (Codice Doganale Comunitario.

Dettagli