Documento del 15 Maggio Liceo Megara Sez. Scientifica Annessa Classe V sez B Liceo Linguistico A. S. 2018/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento del 15 Maggio Liceo Megara Sez. Scientifica Annessa Classe V sez B Liceo Linguistico A. S. 2018/2019"

Transcript

1 Prot. N 5760 Del 15 maggio 2019

2 SOMMARIO 1. Finalità Generali. 2. Finalità Specifiche. 3. Elenco dei docenti del Consiglio di Classe Stabilità docenti nel triennio Presentazione della classe Elenco degli alunni Obiettivi educativi, obiettivi didattici trasversali Percorsi pluridisciplinari Percorsi di cittadinanza e costituzione. 10. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento. 11. Attività complementari ed educative Criteri e griglia di valutazione Schede per la valutazione delle prove scritte e del colloquio Credito scolastico Obiettivi disciplinari conseguiti in termini di conoscenza, competenze, capacità e contenuti disciplinari: Italiano Inglese Francese Spagnolo Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Naturali Storia dell'arte Scienze Motorie e sportive Religione 16. Allegato n 1 Delibera n. 7del C. D. del 01/03/ Allegato n 2 Delibera n.15del C. D. del 16/04/ Allegati n 3-4 Moduli Interdisciplinari CLIL 19. Allegato n 4 Schede di valutazione A.S.L pag. 32 pag. 35 pag. 37 pag. 39 pag. 42 pag. 44 pag. 46 pag. 48 pag. 50 pag. 52 pag. 54 pag. 55 pag. 3 pag. 5 pag. 7 pag. 8 pag. 9 pag. 10 pag. 11 pag. 12 pag. 17 pag. 17 pag. 18 pag. 19 pag. 20 pag. 31 2

3 Finalità Generali L identità culturale dei nostri Licei delineata nel piano dell offerta formativa ha guidato la progettazione curricolare nel promuovere, organizzare e realizzare tutte le azioni di insegnamento e di dialogo educativo rivolte non solo all apprendimento dei singoli contenuti, ma all organizzazione dei saperi, al possesso sicuro e organico di conoscenze operative, cioè trasferibili e applicabili a contenuti teorici e problemi per fornire agli studenti regole di generalità, criteri di giudizio e mettere così il soggetto nelle condizioni di scoprire nel corso della sua vita quali conoscenze, competenze ed esperienze gli servono per affrontare una situazione o una contingenza specifica; a tale scopo il gruppo docente ha cercato di tracciare e costruire mappe cognitive ampie e flessibili in grado di evolvere, attraverso le quali ogni studente può interpretare e utilizzare i nuovi saperi, ristrutturare le conoscenze, organizzare i nuovi apprendimenti. Un percorso difficile in quanto siamo chiamati a gestire saperi più complessi, soggetti più inquieti, una cittadinanza più sofisticata, una logica pervasiva del divertimento, soggetti sempre più catturati dai media, ma la nostra idea di Scuola è in cammino, supportata da un impegno costante di sperimentare, di pensare, senza mai chiudere 3

4 i concetti, di orientare alla qualità i paradigmi e i modelli didattici proposti per affrontare la sfida culturale, la sfida sociologica e la sfida civica del nostro tempo. La nostra Scuola cerca con tutti i limiti, gli errori e le imperfezioni, ma con spirito di ricerca, disponibilità al confronto, alla problematicità, alla riflessione sulle esperienze, anche alla luce degli statuti teorici, di raccogliere queste sfide e formare teste capaci di trasformare le informazioni in conoscenze e queste ultime in saggezza, di affrontare l incertezza e dominare il caso, teste in grado di rimanere aperte all improbabile e a coltivare le due culture umanistica e scientifica nella loro differenza, nella loro trasversalità e nell ottica della complementarietà. Letta così la cultura nel suo porsi come avventura intellettuale e come arte di vivere diventa uno strumento e mai un approdo, anche se guarda sempre, ma problematicamente, ad un approdo. F.to Il Dirigente Scolastico Prof. Renato Santoro 4

5 Finalità previste nelle I. N. per il Liceo Linguistico I Licei forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca, conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l italiano e per comprendere criticamente l identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse (art. 6 comma 1) Gli studenti, durante il percorso di studio e via via fino alla conclusione, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: a) avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; b) avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; c) saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; d) riconoscere in un ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all altro; 5

6 e) essere in grado di affrontare in lingua diversa dall italiano specifici contenuti disciplinari; f) conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; g) sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. Tali finalità saranno perseguite tenendo conto degli aspetti epistemologici delle singole discipline, della collocazione storica, specificando rapporti di causalità tra gli eventi nell ambito educativo, dei linguaggi specifici delle singole discipline. 6

7 7

8 4. STABILITÀ DOCENTI NEL TRIENNIO Materie 3 anno 4 anno 5 anno Italiano Rita Ballotta Rita Ballotta Rita Ballotta Inglese Barbara Belfiore Anna De Francisci (Lettrice) Barbara Belfiore Anna De Francisci (Lettrice) Barbara Belfiore Anna De Francisci (Lettrice) Francese Tiziana Saggio AudrayIngarao (Lettrice) Valentina Napoli AudrayIngarao (Lettrice) Enzo Buccheri AudrayIngarao (Lettrice) Spagnolo Valentina Napoli Anna Di Maio (Lettrice) Floriana Fazzino MildreFajardoSarmiento (Lettrice) Floriana Fazzino MildreFajardoSarmiento (Lettrice) Storia Maria Adelaide Scacco Maria Adelaide Scacco Maria Adelaide Scacco Filosofia Maria Catena De Leo Maria Adelaide Scacco Maria Adelaide Scacco Scienze Naturali Maria Romano Maria Romano Maria Romano Matematica Carmelinda Patania Carmelinda Patania Carmelinda Patania Fisica Carmelinda Patania Carmelinda Patania Carmelinda Patania Storia dell Arte Luigi Dantes Luigi Dantes Luigi Dantes Scienze motorie e sportive Maria Grazia Muscolino Maria Grazia Muscolino Maria Grazia Muscolino Religione Carmelo Campisi Salvatore Ranno Salvatore Ranno 8

9 5. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V B è costituita da quindici alunni, quattordici ragazze ed un ragazzo, tutti iscritti per la prima volta all ultimo anno e tutti provenienti dalla IV B dello scorso anno scolastico. I discenti hanno sempre mostrato disponibilità al dialogo educativo e motivato interesse: ciò ha determinato una costante crescita culturale, seppur differenziata in relazione agli stili cognitivi e di apprendimento, alle potenzialità, alla preparazione di base, alle attitudini personali e all impegno profuso nello studio. In particolare, alcuni alunni hanno acquisito ottime conoscenze e abilità comunicative, discrete capacità di elaborazione critica e buona padronanza dei linguaggi specifici. Altri hanno saputo colmare gradualmente le loro lacune, conseguendo una adeguata preparazione nelle varie discipline. Solo in alcuni alunni si evidenziano ancora delle incertezze in qualche materia. Sul piano comportamentale e relazionale, la classe ha mostrato un atteggiamento sempre corretto e rispettoso dei luoghi e delle persone. Nel corso del triennio si è registrata una diffusa partecipazione dei discenti alle varie attività integrative, curricolari ed extracurricolari, promosse dalla scuola che hanno contribuito ad ampliare le loro conoscenze e competenze, specie linguistiche, aderendo a corsi base rispettivamente di lingua araba e di lingua giapponese, all allestimento artistico-culturale della Festa del Linguistico o alla rappresentazione teatrale della tragedia Le Troiane di Euripide, per citarne solo alcune. La classe ha inoltre partecipato alle prove di Simulazione delle prove scritte proposte dal MIUR: due simulazioni per la prima prova scritta, rispettivamente nei giorni 19/02/2019 e 26/03/19; due simulazioni della seconda prova scritta, rispettivamente nei giorni 28/02/19 e 02/04/19. Inoltre, nei primi 15 giorni di marzo, alla classe sono state somministrate le prove INVALSI di Italiano, Matematica e Inglese. La classe effettuerà, prima della chiusura dell anno scolastico, una simulazione del colloquio. Nel complesso il percorso educativo e formativo si è svolto positivamente e in un clima sereno, consentendo ai ragazzi di progredire significativamente anche nella condivisione di importanti valori quali la legalità, la responsabilità, la democrazia, l apertura a culture diverse, la giustizia e la civile convivenza. 9

10 10

11 7. OBIETTIVI EDUCATIVI E OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI Obiettivi educativi Favorire la partecipazione e la solidarietà Acquisire autonomia di giudizio Favorire il senso della tolleranza, l'abitudine all'ascolto di posizioni e giudizi diversi dai propri. Favorire la partecipazione al lavoro di gruppo Acquisire autonomia nel metodo di lavoro Acquisire capacità di autovalutazione e autocritica Sviluppare il senso civico Sviluppare il senso di responsabilità e la capacità di fare scelte consapevoli Potenziare le coscienze al rispetto delle istituzioni e della legalità Accettare la diversità, imparando a vederla come occasione di arricchimento culturale a dimensione europea Formare capacità progettuali e di scelta attraverso un processo di conoscenza di se, delle proprie capacità e attitudini Acquisire la capacità di utilizzare le esperienze via via acquisite nella scuola e fuori di essa- per poterne ricavare gli elementi più utilmente spendibili e servirsene con consapevolezza nell operare le proprie scelte Favorire l arricchimento e la formazione della cultura della donazione Sviluppare la coscienza del rispetto per l ambiente naturale e sociale. Obiettivi didattici trasversali Comprendere diversi tipi di messaggio Acquisire abilità linguistiche di base anche per quanto riguarda la lingua straniera Individuare gli elementi fondanti di ogni disciplina Favorire la formazione di mappe concettuali disciplinari e interdisciplinari. Comprendere e decodificare un testo con parole proprie e capacità di coglierne il significato essenziale Acquisire la capacità di operare adeguatamente i linguaggi specifici Acquisire la capacità di analizzare un testo individuandone principi, procedure, rapporti causa-effetto Acquisire la capacità di stabilire relazioni tra i vari ambiti disciplinari Acquisire la capacità di riassumere i contenuti in modo organico, schematico e con proprietà di linguaggio Acquisire la capacità di decodificare messaggi di varia natura Affinare capacità e autonomia di giudizio Lavorare in piccoli gruppi stabilendo operazioni, compiti e scopi da perseguire 11

12 8. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI La pluridisciplinarità è una modalità didattica per studiare un oggetto (un fatto, un fenomeno, od altro) o risolvere un problema, con l ausilio di più discipline, ciascuna con le sue metodologie e le sue procedure. Partendo da questa riflessione la classe ha trattato le seguenti tematiche interdisciplinari. Tema Gli intellettuali e il potere La figura della donna La stagione delle avanguardie La natura, il paesaggio, l ambiente Il viaggio Discipline coinvolte Area umanistica e scientifica Area umanistica Area umanistica e scientifica Area umanistica e scientifica Area umanistica e scientifica Inoltre tenendo conto della normativa che regola l insegnamento di una DNL secondo la metodologia CLIL, durante il percorso formativo del corrente anno scolastico è stato avviato nella classe l insegnamento di due discipline non linguistiche (DNL) realizzate con metodologia CLIL con il supporto di un insegnante di lingua inglese e francese. A tale scopo sono stati elaborati e svolti i seguenti moduli interdisciplinare CLIL di Inglese e Francese. Modulo Interdisciplinare CLIL Titolo del Modulo: JonhRawls:l eguaglianza consiste nel velo di ignoranza Curato da: Prof.ssa Scacco Maria Adelaide e Prof. Giummo Carmelo Obiettivi: 1) Conoscere le ideologia contemporanee e la loro applicazione nel campo della cittadinanza. 2) Conoscere i principi fondanti di UNA TEORIA DELLA GIUSTIZIA di J.Rawls al fine di applicarli alla società. 3) Migliorare le competenze di analisi e critica di un testo e potenziare la consapevolezza della cittadinanza. 4) Migliorare le competenze della lingua inglese. 5) Espandere il patrimonio lessicale in L1 ed L2. Obiettivi Trasversali 1) Saper collaborare con i compagni e partecipare con interesse alle lezioni 2) Saper attivare strategie di apprendimento e apprendere da prospettive diverse 3) Saper riflettere su quanto svolto e individuare punti di forza e criticità 4) Saper attivare i processi cognitivi superiori: distinguere, confrontare, descrivere, sintetizzare, operare collegamenti 12

13 Prerequisiti Disciplinari - Conoscere il contesto storico del pensatore - Conoscere la biografia del pensatore - Conoscere i concetti fondanti del pensiero di Rawls. Linguistici - Conoscere le principali strutture linguistiche di livello intermedio. - Capire parole o espressioni scritte e orali inerenti al modulo - Enunciare in forma scritta e orale definizioni e proprietà Competenze disciplinari Conoscenze - Una teoria della giustizia di Rawls - Hiroshima non dovevamo di Rawls Abilità - Acquisire e utilizzare la corretta terminologia nell'ambito della filosofia contemporanea. - Analizzare e comprendere dati e informazioni provenienti da documenti. - Collegare il pensiero contemporaneo con quello classico. - Comprendere e interpretare le implicazioni sociali ed individuali del concetto di eguaglianza. Competenze linguistiche - The first aim for the students is to be able to understand the linguistic function giving directions, understanding tasks which is used to introduce all the activities they have to carry out. The expression used are concerned with: - The imperative (complete, work out, find, explain, prove, ) - To have to - The second purpose is to know and to be able to use the microlanguage used in their activities - The third objective is to be able to produce the language used to express the rules necessary to work out the activities. Metodologia - Lezione dialogata - Lezioni multimediali di ascolto e visione - Cooperative Learning L attività è stata svolta con metodologia CLIL. Tale metodologia prevede un apprendimento fondamentalmente attivo, interazionale e cooperativo. Le fasi in cui è stato diviso il modulo sono le seguenti: Fase 1 INTRODUCTION a) attività motivazionale di warming up. b) attività di verifica dei prerequisiti disciplinari mediante Brainstorming c) attività di contestualizzazione disciplinare Fase 2 READING AND LISTENING In questa fase gli studenti hanno lavorato in piccoli gruppi secondo uno svolgimento cooperativo e socializzante Fase 3 PRACTICE In questa fase sono state proposte attività di consolidamento, rinforzo, approfondimento e verifica in cui gli alunni hanno adoperato le conoscenze e le abilità disciplinari e linguistiche obiettivo del modulo. Il modulo completo è allegato al documento (allegato 3). 13

14 Modulo Interdisciplinare CLIL Titolo del Modulo: Picasso et le Cubisme Curato da: Prof. Luigi Dantes-Storia dell Arte Prof. Enzo Buccheri-Lingua e cultura francese Obiettivi: Conoscere l arte contemporanea Migliorare le competenze in Storia dell arte Sapere analizzare il legame tra artista e fenomeno storico-artistico Migliorare le competenze in lingua francese Espandere il patrimonio lessicale in L1 e L2 Obiettivi trasversali 1) Saper collaborare con i compagni e partecipare con interesse alle lezioni 2) Saper attivare strategie di apprendimento e apprendere da prospettive diverse 3) Saper riflettere su quanto svolto e individuare punti di forza e criticità 4) Saper attivare i processi cognitivi superiori: distinguere, confrontare, descrivere, sintetizzare, operare collegamenti, etc. Prerequisiti Linguistici - Conoscere le principali strutture linguistiche di livello intermedio - Capire parole o espressioni inerenti al modulo - Enunciare definizioni e concetti in forma scritta e orale Disciplinari - Conoscere l arte moderna, dal Quattrocento all Ottocento. - Conoscere le tendenze, i gruppi e artisti moderni che hanno contribuito con le loro ricerche all affermazione dell arte contemporanea - Conoscere gli aspetti fondamentali della rappresentazione spaziale: bidimensionale, tridimensionale, quadrimensionale - Comprendere l evoluzione dell arte attraverso le nuove tecniche rappresentative Competenze disciplinari Conoscenze - Gli aspetti principali dell arte contemporanea - L articolazione del fenomeno storico-artistico nella realtà di riferimento - Il rapporto tra Cubismo e avanguardie artistiche Abilità - Saper riconoscere i codici linguistici dell arte cubista - Saper cogliere i diversi aspetti compositivi delle nuove forme 14

15 - Rielaborare i concetti del Cubismo ovvero il rapporto tra spazio e tempo da cui deriva la visione quadrimensionale delle forme - Competenze linguistiche - Durante lo svolgimento del modulo sono state sviluppate e consolidate sia le conoscenze grammaticali e lessicali necessarie per affrontare in modo adeguato la comprensione di testi sul tema prescelto, sia la capacità di sostenere semplici conversazioni per esprimere il proprio punto di vista. Di seguito viene riportato l elenco delle Fonctions e delle Structures sviluppate nel modulo FONCTIONS: - Savoir enchaîner un discours - Décrire au passé - Faire des comparaisons - Donner une opinion - Constater un fait - Exprimer des appréciations STRUCTURES DE GRAMMAIRE: Imparfait de l'indicatif et plus-que-parfait de l'indicatif Passé simple et passé composé Connecteurs logiques Indicateurs temporels Constructions impersonnelles Metodologia Lezione Dialogata ProblemSolving Lezioni multimediali di ascolto e visione Cooperative Learning Strumenti Schede Lavagna Multimediale Computer L attività è stata svolta con metodologia CLIL. Tale metodologia prevede un apprendimento fondamentalmente attivo, e cooperativo. Le fasi in cui è stato suddiviso il modulo sono le seguenti: Phase 1 RÉCHAUFFEMENT a) attività motivazionale 15

16 b) attività di verifica dei prerequisiti linguistici e disciplinari c) attività di contestualizzazione disciplinare Phase 2 COMPRÉHENSION: In questa fase gli studenti hanno lavorato in piccoli gruppi secondo un approccio cooperativo e socializzante Phase 3 PRODUCTION: In questa fase sono state proposte attività di consolidamento, rinforzo, approfondimento e verifica in cui gli alunni hanno adoperato le conoscenze e le abilità disciplinari e linguistiche obiettivo del modulo. PREMIÈRE ÉTAPE: Contextualisation du sujet. Les élèves sont sollicités à: a) illustrer brièvement les evènements de 1937 qui conduiront à la Guerre Civile b) décrire les éléments communs de l'esthétique des Avant-gardes c) se référer en particulier aux caractéristiques du Cubisme DEUXIÈME ÉTAPE: Présentation des contenus Présentation d'un Power-point sur Picasso et sur sa carrière artistique Lecture du texte TROISIÈME ÉTAPE: Activités Il modulo completo è allegato al documento (allegato 4) 16

17 9. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ATTIVITA DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Giorno dell Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate 30/10/2018 Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne 25/11/2018 Giornata della Memoria 29/01/ febbraio: Giornata del ricordo 11/02/2019 Celebrazione della giornata dei Giusti dell umanità 6/03/2019 Evento Corbino Face to Face una Famiglia normale 22/03/2019 Conferenza di Educazione ambientale e legalità: Quale futuro? 29/03/2019 Conferenza Ansia, depressione, disagio giovanile 11/04/ Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento La classe ha svolto nel triennio attività di alternanza scuola-lavoro nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e così rinominati dall'art. l, co. 784, della l. 30 dicembre 2018, n Gli alunni hanno affrontato un percorso differenziato nei tre anni, maturando competenze diverse in vari settori, coerenti comunque con il percorso di studi liceale. ATTIVITA : a.s 2016/2017 Tourist reception presso Hotel La Cavalera a.s. 2016/2017 Selfie di noi Gemma Edizioni a.s. 2016/2017 Comunicare senza confini presso Ass. Stella Maris Augusta a.s. 2017/2018 Visita ai musei -Stage a Valencia presso EscuelaArcades del Cid a.s.2017/2018 In viaggio con Tomasi Ass. Culturale Le Officine di Hermes Giardini Naxos (ME) a.s. 2018/2019 Fare rete, fare futuro PON ASL presso CNA Siracusa a.s. 2018/2019 La scuola si apre al territorio PON ASL presso CNA Siracusa a.s. 2018/2019 Servizi d istituto del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera di Augusta Attività operative ed amministrative della Capitaneria di Porto di Augusta.. a.s. 2018/2019 Learning by doing abroad: In and Out in Ireland PON ASL a Dublino (Le griglie di valutazione dei vari percorsi sono allegate al documento). 17

18 11. ATTIVITÀ COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE Al fine di realizzare un più diretto coinvolgimento degli studenti all attività scolastica, sono state valorizzate quelle iniziative che, collegate alle tematiche affrontate in classe, si potessero rivestire di operatività e concretezza. Incontri, conferenze, seminari, rappresentazioni teatrali,viaggi d istruzione Rappresentazione teatrale Cavalleria rusticana e la favola del figlio cambiato Teatro in lingua spagnola Operaciòn Ibiza Teatro in lingua francese Revolution Conferenza Guillame D Almeras-Bataille d Agosta,22 Avril 1676 a cura della Associazione culturale Pericle Conferenza Il ruolo di Augusta,città al centro del Mediterraneo a cura della Marina Militare-Marisicilia e della Società Augustana di Storia patria. Celebrazioni, ricorrenze Inaugurazione Auditorium comunale G. Amato Giornata dello Sport Conferenza e Mostra Scarpette rosse Concorsi e gare Campionato Nazionale delle Lingue:Tutta la classe Giochi matematici d autunno Univ. BOCCONI (una alunna) Olimpiadi di Matematica- Giochi d Archimede( una alunna) Concorso letterario Il mio amico Olegna ( due alunne) Olimpiadi di Italiano ( quattro alunne.) Progetti e Certificazioni Progetto Pon di Francese Le B1à portée de main (una alunna) Progetto Pon di Inglese B 2 Exploring the world through English (tre alunni) Progetto Pon Orientamento Progettare il mio futuro (quattro alunni) Progetto PonOrientamento Scelta migliore, migliore performance (tre alunne) CertificazioniKet(4 alunne) PET(tre alunne) FIRST (2 alunne) Certificazioni DELE B1 (sei alunne) Progetto Liceale per un giorno Orientamento Open Day 2018: Salone dello studente presso Centro congressi Le Ciminiere - Seminario di Orientamento, a cura della Capitaneria di Porto di Augusta Seminario di Orientamento Testbusters Open Day Dipartimento di Scienze umanistiche Università di Catania Open Day Facoltà di Scienze Biologiche-Università di Catania Open Day Facoltà di Scienze del Farmaco- Università di Catania 18

19 12. CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Ai fini della valutazione le competenze acquisite dagli allievi saranno intese nella seguente accezione: Acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche a) Sa utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre nuovi oggetti. b) Sa rielaborare in maniera critica, significativa e responsabile determinate conoscenze anche in relazione e in funzione di nuove acquisizioni c) Sa fare scelte significative e responsabili in situazioni organizzate in cui interagiscono più fattori e/o più soggetti e si debba assumere una decisione. Conoscenza ABILITÀ La scala di valori è stata riferita ad un punteggio compreso tra 1 e 10, secondo il criterio di attribuzione voto giudizio concordato nella compilazione degli indicatori di profitto utilizzato nelle valutazioni intermedie. Di seguito viene riportata la griglia di corrispondenza tra obiettivi raggiunti, voti e valutazione sintetica del rendimento scolastico: Griglia di valutazione delle competenze VOTO CONOSCENZE ABILITA Lacune molto diffuse in tutte le discipline 4 Carenze nelle conoscenze di dati essenziali 5 Conoscenze sommarie e frammentarie limitate a pochi argomenti 6 Conoscenza degli elementi basilari ed essenziali 7 Conoscenze complete, anche se prive di approfondimenti 8 Conoscenze chiare e complete e logicamente strutturate 9-10 Conoscenze complete, approfondite e d articolate Uso confuso dei contenuti, appropriazione dei saperi dispersiva e superficiale Uso non sempre pertinente delle conoscenze Uso superficiale e frammentario dei contenuti appresi Appropriazione dei saperi di base; applicazione delle conoscenze in compiti semplici, senza errori Uso organico, ma essenziale dei contenuti disciplinari Uso articolato ed organico di contenuti disciplinari Riconoscimento di relazioni nell ambito disciplinare e pluridisciplinare; rielaborazione personale delle conoscenze; utilizzo preciso della terminologia specifica. Non riesce ad elaborare sintesi né a produrre contenuti logici Confonde i dati essenziali con quelli accessori; non perviene ad analisi e sintesi accettabili Coglie solo parzialmente i nessi logici; opera analisi e sintesi non sempre accettabili Ordina i dati e coglie i nessi in modo accettabile Ordina i dati in modo chiaro; imposta analisi e sintesi guidate Rielabora le conoscenze in maniera organica e coerente Stabilisce con agilità relazioni e confronti; inserisce elementi di valutazione autonoma; analizza con precisione e sintetizza efficacemente PROGRESSO RISPETTO AI LIVELLI DI PARTENZA Nessuno Limitato e insufficiente Parziale Sufficiente Discreto Consistente Ottimale 19

20 13. SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO CRITERI DI CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Il consiglio di classe, per la correzione e la valutazione della prima prova scritta, ha elaborato i seguenti criteri: rispetto all oggetto del testo (attinenza al tema; padronanza del tema; senso critico e propositivo) 1. competenza ideativa e testuale rispetto alla struttura del testo (struttura equilibrata e organica; organizzazione del testo in unità di pensiero costruite intorno all idea centrale) 2. competenza sintattica: struttura delle frasi e dei periodi (strutturazione logica dei pensieri e concatenazione tra le proposizioni; uso corretto della referenza pronominale; uso corretto dei verbi; uso corretto della punteggiatura) 3. competenza semantica: lessico (termini appropriati; varietà di lessico) 4. competenza tecnica padronanza grafica (grafia chiara e comprensibile; impaginazione adeguata al testo) ortografia(assenza di errori ortografici) 5. creatività e originalità In aggiunta ai criteri generali, per le seguenti tipologie si richiede: la TipologiaA, 1. la comprensione e la completezza dell analisi nei suoi aspetti morfo-sintattici, stilistici, retorici; 2. l interpretazione e la contestualizzazione del testo, con elaborazione di un discorso organico. la TipologiaB,testo argomentative, 1. la presenza di una trattazione basata su argomentazioni concrete e su prospettive di dialettica utilizzazione delle conoscenze personali e derivanti dal percorso scolastico; 2. uso di un linguaggio funzionale al carattere oggettivo ed argomentativo del testo; la TipologiaC, testo espositivo - argomentativo, 1. conoscenza specifica dei contenuti; 2. capacità di elaborazione e di approfondimento critico. 3. la capacità di attualizzare e di contestualizzare le tematiche in oggetto. 20

21 PRIMA PROVA SCRITTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI INDICATORE 1 INDICATORE 2 INDICATORE 3 Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt) Punteggio INDICATORI Descrittori massimo Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuale Ricchezza e padronanza lessicale Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Numerosi errori nell organizzazione del discorso e nella connessione tra 4 le idee Alcuni errori nell organizzazione del discorso e nella connessione tra le 8 idee Organizzazione del discorso semplice ed elementare connessione tra le 12 idee Adeguata organizzazione del discorso e buona connessione tra le idee 16 Efficace e chiara organizzazione del discorso con una coerente e appropriata connessione tra le idee 20 Lessico povero e del tutto inappropriato 3 Lessico semplice, con ripetizioni e/o improprietà 6 Lessico semplice ma abbastanza adeguato 9 Lessico specifico e per lo più appropriato 12 Lessico specifico, vario ed efficace 15 Diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura 3 Alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura 6 Ortografia e morfosintassi corrette, punteggiatura corretta ma 9 elementare Padronanza grammaticale e un uso per lo più corretto della punteggiatura Completa padronanza grammaticale, uso appropriato ed efficace della punteggiatura Minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali 2 Scarseconoscenze e limitata capacità di rielaborazione 4 Conoscenze essenziali e semplice rielaborazione 6 Adeguate conoscenze e alcuni spunti personali 8 Numerose conoscenze, ampi riferimenti culturali, interpretazioni personali valide che denotano un'elevata capacità critica 10 Somma punteggio Punteggio assegnato 21

22 Indicatori specifici per le singole tipologie di prova - Tipologia A Elementi da valutare nello specifico (max 40pt) Descrittori Punti Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo, se presenti, o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta) -Interpretazione corretta e articolata del testo Non rispetta alcun vincolo posto dalla consegna 2 Rispetta in minima parte i vincoli posti dalla consegna 4 Rispetta solo per gli aspetti essenziali i vincoli posti dalla consegna 6 Rispetta quasi tutti i vincoli posti dalla consegna 8 Rispetta completamente i vincoli posti dalla consegna 10 Diffusi errori di comprensione, di analisi e di interpretazione 6 Comprensione parziale, presenza di alcuni errori di analisi e di 12 interpretazione Comprensione del testo nel suo senso complessivo, pur con la presenza di qualche inesattezza o 18 superficialità di analisi e interpretazione Comprensione adeguata, analisi e 24 interpretazione abbastanza completa e precisa Piena comprensione, analisi e interpretazione ricca e approfondita 30 Somma punteggio Punteggio totale NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento). Punteggio Prova./20 Alunno: Cognome.. Nome.. Augusta././ 22

23 Indicatori specifici per le singole tipologie di prova - Tipologia B Elementi da valutare nello specifico Descrittori Punti (max 40pt) Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione Non rispetta la consegna e non riconosce né la tesi né le argomentazioni del testo Rispetta soltanto in parte la consegna e compie errori nell individuazione della tesi e delle argomentazioni del testo Rispetta la consegna e individua abbastanza correttamente la tesi e alcune argomentazioni del testo Rispetta adeguatamente la consegna e individua correttamente la tesi e la maggior parte delle argomentazioni del testo Rispetta completamente la consegna e individua con sicurezza e precisione la tesi e le argomentazioni del testo Ragionamento privo di coerenza, con connettivi assenti o errati 2 Ragionamento con lacune logiche e un uso inadeguato dei connettivi 4 Ragionamento sufficientemente coerente, costruito con connettivi 6 semplici ed abbastanza pertinenti Ragionamento coerente, costruito con connettivi per lo più adeguati e pertinenti Ragionamento coerente, costruito con una scelta varia adeguata e pertinente dei connettivi 8 10 Riferimenti culturali assenti o del tutto fuori luogo 4 Riferimenti culturali scarsi e/o non corretti 8 Controllo dei riferimenti culturali, pur con qualche genericità, inesattezza o 12 incongruenza Buona padronanza dei riferimenti culturali, usati con correttezza e pertinenza Dominio ampio e approfondito dei riferimenti culturali, usati con piena correttezza e pertinenza Somma punteggio Punteggio totale NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento). Punteggio Prova./20 Alunno: Cognome. Nome.. Augusta././ 23

24 Indicatori specifici per le singole tipologie di prova - Tipologia C Elementi da valutare nello specifico (max 40pt) Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione. Sviluppo ordinato e lineare dell esposizione Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Descrittori Non rispetta la traccia e il titolo è assente o del tutti inappropriato; anche l eventuale paragrafazione non è coerente Rispetta soltanto in parte la traccia, il titolo è assente o poco appropriato anche l eventuale paragrafazione è poco coerente Rispetta la traccia e contiene un titolo e un eventuale paragrafazione semplici ma abbastanza coerenti Rispetta adeguatamente la traccia e contiene un titolo e un eventuale paragrafazione corretti e coerenti Rispetta completamente la traccia e contiene un titolo e un eventuale paragrafazione molto appropriati ed efficaci Sviluppo del tutto confuso e tortuoso dell esposizione 2 Sviluppo disordinato e disorganico dell esposizione 4 Sviluppo lineare dell esposizione con qualche elemento in disordine 6 Sviluppo ordinato e lineare dell esposizione 8 Sviluppo pienamente ordinato e lineare dell esposizione 10 Riferimenti culturali assenti o minimi, oppure del tutto fuori luogo 4 Scarsa presenza e superficialità dei riferimenti culturali, con alcuni errori 8 Quadro culturale corretto ed essenziale, pur con qualche 12 imprecisione e/o genericità Buona padronanza e discreto approfondimento dei riferimenti culturali, usati con correttezza e pertinenza Dominio sicuro e approfondito dei riferimenti culturali, usati con ampiezza correttezza e pertinenza Somma punteggio Punteggio totale Punti NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento). Punteggio Prova./20 Alunno: Cognome. Nome... Augusta././ 24

25 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA LINGUA STRANIERA 1: INGLESE Candidato: classe V sezione COMPRENSIONE DEL TESTO Comprensione del testo Descrittori Inglese Punti attribuiti Nessuna risposta corretta 0 Solo una risposta corretta 1 Due risposte corrette 2 Tre risposte corrette 3 Quattro risposte corrette 4 Risposte tutte corrette 5 INTERPRETAZIONE Descrittori Inglese Punti attribuiti Interpretazione del testo errata e inappropriata, con moltissime lacune o inesattezze 1 Risposte riprese quasi interamente dal testo. L interpretazione coglie solo gli elementi superficiali ed espliciti. 1,5 2,5 Risposte che rilevano dei dettagli rielaborati con qualche apporto personale. Il testo è interpretato in maniera chiara e 3-4 corretta con considerazioni ben sviluppate. Risposte complete con inferenze puntuali e precise e rielaborate in modo critico e coerente 4,5-5 PRODUZIONE SCRITTA ADERENZA ALLA TRACCIA Descrittori Inglese Punti attribuiti Lo svolgimento è appena accennato o non è aderente alla traccia. Le argomentazioni non sono pertinenti e la strutturazione è frammentaria e sconnessa Lo svolgimento non è chiaramente aderente alla traccia, le argomentazioni sono semplicistiche e non strutturate in maniera coerente. Lo svolgimento è aderente alla traccia. Le argomentazioni sono semplici e schematiche e non sempre strutturate in maniera coerente. 1 1,5-2 2,5-3 25

26 Lo svolgimento è coerente alla traccia, le argomentazioni sono 3,5-4,5 pertinenti e strutturate in modo adeguatamente articolato Lo svolgimento è coerente alla traccia, le argomentazioni sono esaurienti con citazioni e riferimenti appropriati e strutturate 5 in modo organico ed efficace. ORGANIZZAZIONE DEL TESTO E CORRETTEZZA LINGUISTICA Descrittori Inglese Punti attribuiti L organizzazione del testo è incongruente. L uso delle strutture grammaticali è scorretto, il lessico è scarso e inappropriato L organizzazione del testo è incerta. L uso delle strutture grammaticali è talora scorretto, il lessico è limitato e sovente inappropriato. L organizzazione del testo è lineare. L uso delle strutture grammaticali è sostanzialmente appropriato con poche inesattezze e lessico essenziale che tuttavia non impedisce la ricezione del messaggio. L organizzazione del testo è lineare e coerente. L uso delle strutture grammaticali è ampio e generalmente corretto, il lessico appropriato L organizzazione del testo è coerente ed efficace. L uso delle strutture grammaticali è ampio e corretto, il lessico ricco e appropriato 1 1,5-2 2,5-3 3,5-4,5 5 Punteggio attribuito alla prova /20 Il Docente 26

27 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA LINGUA STRANIERA 3 : SPAGNOLO Candidato: classe V sezione COMPRENSIONE DEL TESTO Comprensione del testo Descrittori Risposte errate o mancanti 0 Solo una risposta corretta 2 Due risposte corrette 3,5 Tre risposte corrette 5 DESCRITTORI ANALISI DEL TESTO Analisi superficiale o inappropriata, con moltissime lacune o inesattezze Analisi che coglie gli elementi essenziali o generici ed espliciti. 1,5 2,5 Analisi appropriata e coerente espressa in maniera chiara e corretta. Analisi completa ed approfondita con inferenze puntuali e precise, rielaborate in modo critico e coerente ,5-5 Punti attribuiti Punti attribuiti PRODUZIONE SCRITTA ADERENZA ALLA TRACCIA Descrittori Lo svolgimento è appena accennato o non è aderente alla traccia, le argomentazioni non sono pertinenti e la strutturazione è frammentaria e sconnessa Lo svolgimento non è chiaramente aderente alla traccia, le argomentazioni sono semplicistiche e non strutturate in maniera coerente. Lo svolgimento è aderente alla traccia. Le argomentazioni sono semplici e schematiche e non sempre strutturate in maniera coerente. Lo svolgimento è coerente alla traccia, le argomentazioni sono pertinenti e strutturate in modo adeguatamente articolato Lo svolgimento è coerente alla traccia, le argomentazioni sono esaurienti con citazioni e riferimenti appropriati e strutturate in modo organico ed efficace ,5-2 2,5-3 3,5-4,5 5 Punti attribuiti

28 ORGANIZZAZIONE DEL TESTO E CORRETTEZZA LINGUISTICA Descrittori L organizzazione del testo è incongruente, l uso delle strutture grammaticali è scorretto, il lessico è scarso e inappropriato L organizzazione del testo è incerta. L uso delle strutture grammaticali è talora scorretto, il lessico è limitato e sovente inappropriato. L organizzazione del testo è lineare. L uso delle strutture grammaticali è sostanzialmente appropriato con poche inesattezze e lessico essenziale che tuttavia non impedisce la ricezione del messaggio. L organizzazione del testo è lineare e coerente. L uso delle strutture grammaticali è ampio e generalmente corretto, il lessico appropriato L organizzazione del testo è coerente ed efficace. L uso delle strutture grammaticali è ampio e corretto, il lessico ricco e appropriato 1 1,5-2 2,5-3 3,5-4,5 5 Punti attribuiti Punteggio attribuito alla prova /20 Il Docente 28

29 CRITERI DI CORREZIONE E VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Il colloquio è disciplinato dall'art.l7, co. 9, del d.lgs. n. 62 del 2017 e ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente. A tal fine, la commissione propone al candidato, secondo le modalità specificate di seguito, di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi per verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, nonché la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera. Nell'ambito del colloquio, il candidato espone, inoltre, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e così rinominati dall'art. l, co. 784, della l. 30 dicembre 2018, n. 145.Parte del colloquio è inoltre dedicata alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione» illustrati nel documento del consiglio di classe e realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF. Con il colloquio il consiglio di classe intende verificare : 1. La proprietà di linguaggio e la capacità di argomentazione; 2. La pertinenza e la qualità dell informazione; 3. L organicità e la completezza espositiva; 4. La capacità di collegare gli argomenti; 5. L originalità delle opinioni e l autonomia di giudizio; 29

30 GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO Indicatori Descrittori Punteggio massimo Conoscere Conoscenze disciplinari Punteggio assegnato Scarsa conoscenza dei contenuti Conoscenza dei contenuti generica, superficiale e/o lacunosa Conoscenza dei contenuti essenziale, non approfondita Conoscenza dei contenuti funzionale e esauriente Esporre Avere proprietà sintattica e lessicale Saper operare raccordi e collegamenti nello stesso ambito disciplinare Interpretare Interpretare e/o elaborare il materiale proposto. Utilizzare e padroneggiare le conoscenze, capacità e abilità idonee, in un contesto determinato. Argomentare Saper argomentare, discutere e approfondire gli argomenti proposti da più angolazioni Conoscenza dei contenuti esaustiva e approfondita Si esprime in modo confuso con lessico improprio Realizza collegamenti solo se aiutato e supportato Si esprime in modo incerto con lessico impreciso e generico Realizza collegamenti solo parzialmente Si esprime in modo semplice e generalmente corretto Realizza collegamenti semplici Si esprime in modo articolato, preciso e vario Individua collegamenti significativi Si esprime in modo fluido e articolato, utilizzando con padronanza lessico e strutture. Stabilisce collegamenti efficaci e completi Padroneggia e interpreta con difficoltà le conoscenze e le tematiche proposte Se supportato padroneggia, interpreta ed elabora superficialmente le conoscenze e il materiale proposto Padroneggia, interpreta ed elabora adeguatamente le conoscenze e il materiale proposto Padroneggia, interpreta ed elabora con competenza le conoscenze e il materiale proposto Padroneggia, interpreta ed elabora efficacemente le conoscenze e il materiale proposto Esprime argomentazioni incoerenti, senza nessi logici 1 Utilizza le conoscenze e le capacità in alcuni concetti chiave, argomenta parzialmente Utilizza le conoscenze individuando i concetti essenziali, argomenta con semplicità giustificando, se supportato, le proprie affermazioni Utilizza le conoscenze argomentando con organicità e coerenza, giustifica le proprie affermazioni Utilizza le conoscenze esprimendo giudizi fondati e originali ed efficaci Punteggio totale /20 Alunno: Cognome.. Nome....Augusta././ 30

31 14. CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Il Consiglio di classe, in ottemperanza alla normativa vigente, per l attribuzione del credito scolastico adotta la delibera n.7 del Collegio docenti del 01/03/2019( I punto O.d:G.): Criteri di valutazione anno scolastico 2018/2019, criteri per l attribuzione del credito scolastico. Tale delibera è stata notificata agli studenti, inviata alle famiglie e viene allegata a questo documento. (Allegato n 1). Per l attribuzione del voto di condotta vengono utilizzati i criteri adottati con delibera n.15 del Collegio docenti del 16/04/2019( IV punto O.d.G.): Tale delibera è stata notificata agli studenti, inviata alle famiglie e viene allegata a questo documento. (Allegato n 2). 31

32 15. Obiettivi disciplinari conseguiti in termini di conoscenza, competenze, capacità e contenuti disciplinari ITALIANO Docente: Rita BALLOTTA In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Competenze, declinate in : Conoscenza: Conoscenza del testi e degli autori più rappresentativi e dei nodi concettuali fondanti della letteratura italiana dell 800 e di parte del 900. Abilità: Esporre ed argomentare in modo chiaro, coerente, organico e corretto. Produrre testi scritti di diverso tipo (tema, analisi testuale, saggio breve, articolo di giornale). Analizzare e contestualizzare testi di varia natura. Individuare i messaggi e le problematiche che emergono da un testo. Riconoscere elementi di continuità e di innovazione tra passato e presente. Orientarsi nelle diverse problematiche ed esprimere giudizi autonomi ed adeguatamente motivati. Comprendere l interazione dei saperi. Utilizzare le competenze acquisite in contesti diversi. Testi in adozione: Mineo, Cuccia, Melluso, Divina Commedia (testi, strumenti, percorsi), Palumbo. G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi. Giacomo Leopardi., 2016, Pearson Italia, Milano Torino. G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi. Dall età postunitaria al primo Novecento, vol. 5, 2016, Pearson Italia, Milano Torino. G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi. Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri, vol. 6, 2016, Pearson Italia, Milano Torino. 32

33 Contenuti G. LEOPARDI, UN CLASSICISTA ROMANTICO G. Leopardi e il Romanticismo Dati biografici La teoria del piacere La rimembranza e la poetica del vago e dell indefinito Dal pessimismo storico al pessimismo cosmico Il pessimismo eroico o il solidarismo Passi scelti dallo Zibaldone, dai Canti e dalle Operette morali LA NARRATIVA NELL OTTOCENTO G. VERGA, UN POSITIVISTA PESSIMISTA Il romanzo realista e sociale in Francia Il romanzo russo tra realismo e indagine psicologica I principi della poetica verista Dati biografici di G. Verga I romanzi preveristi e la svolta verista La visione della vita e il Ciclo dei Vinti La poetica dell impersonalità e le tecniche narrative. Passi scelti dalle novelle e dai romanzi veristi LA LIRICA NEL PRIMO NOVECENTO Il quadro storico-culturale Influenze del Simbolismo francese sulla letteratura italiana Il Decadentismo G. D Annunzio: dati biografici; estetismo; superomismo; panismo. Passi scelti dall Alcyone e da Il piacere. G. Pascoli: dati biografici; la poetica del fanciullino; la rivoluzione stilistica e linguistica Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari. Brani scelti dalle raccolte poetiche e dal Saggio Il fanciullino Le Avanguardie Storiche: il Futurismo e il Crepuscolarismo (caratteri generali) G. Ungaretti: dati biografici; la poesia come illuminazione; gli aspetti formali L Ermetismo: S. Quasimodo Brani scelti dalle raccolte poetiche dei due suddetti autori LA NARRATIVA E IL TEATRO NEL PRIMO NOVECENTO Il romanzo psicoanalitico L. Pirandello: dati biografici; la critica dell identità individuale; il relativismo conoscitivo; la trappola della vita sociale; l umorismo. Passi scelti dalle novelle e dal romanzo Il fu Mattia Pascal I. Svevo: dati biografici; i rapporti con la psicoanalisi; l inetto e i suoi antagonisti; l inettitudine e l apertura al mondo 33

34 Passi scelti da La coscienza di Zeno. DANTE ALIGHIERI Divina Commedia: passi scelti dal Paradiso dantesco Metodologie Utilizzate 1. Lezione frontale 2. Lezione dialogata 3. Spettacolo teatrale Materiali e strumenti didattici utilizzati 1. Libri di testo 2. Altri libri 3. LIM 4. DVD Tipologia di prove di verifica utilizzati 1. Trattazione sintetica degli argomenti 2. Quesiti a risposta singola 3. Quesiti a risposta multipla 4. Domande strutturate 5. Verifiche scritte in classe 6. Verifiche orali 34

35 Docente: BELFIORE BARBARA LINGUA E CULTURA INGLESE Tenendo conto della programmazione curriculare sono stati affrontati i seguenti contenuti disciplinari e sono stai conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Competenze, declinate in : Conoscenze: Conoscenza dei testi e degli autori più rappresentativi della letteratura inglese dalla fine del 700 ai primi anni del 900. Abilità: riconoscere i testi letterari nelle loro caratteristiche peculiari e nelle loro differenze di organizzazione e scopi, rispetto ad altri usi della lingua; contrastare differenti visioni della realtà; discutere i pro e i contro relativi ad eventi storici e sociali; delineare le caratteristiche di un età storica nella sua fase iniziale, intermedia e finale; collegare la letteratura alla realtà contemporanea; analizzare un evento storico in maniera problematica; delineare l influenza della biografia di un autore sulla sua opera; delineare lo sviluppo della produzione letteraria di un autore; collegare autori di età diverse.: scrivere sommari o testi descrittivi; fornire spiegazioni orali su argomenti dati; elaborare analisi critiche ad un livello base; discutere opinioni ed emozioni personali; saper stabilire rapporti ben definiti tra informazioni; trattare i movimenti letterari da differenti punti di vista; strutturare la produzione scritta in modo coerente e articolato. esporre sinteticamente eventi storici e sociali; Testo in adozione: Lorenzoni- Pellati: Past&Present vol. unico- Black Cat Guy Brook Hart: Complete First for schools - Cambridge CONTENUTI Voices from within An age of revolutions- The outcomes of Enlightment philosophy The American Revolution The Agrarian revolution and the beginning of industrialization Early aesthetic moves The nature of poetry The poetry of nature Development of Romantic period The novel in the Romantic period. The Romantic Spirit William Wordsworth - S..T. Coleridge Lettura, interpretazione ed analisi di brani e testi poetici tratti da The Rime of the Ancient Mariner Romantic Fiction Jane Austen. Lettura, interpretazione ed analisi di brani tratti da Pride and Prejudice 35

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo TIPOLOGIA A Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi (MAX 60 pt). OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo DI PROGETTAZIONE INDICATORE 1 Ideazione,

Dettagli

Allegato 4. Prerequisiti

Allegato 4. Prerequisiti Allegato 4 Modulo Interdisciplinare CLIL Titolo del Modulo: Picasso et le Cubisme Curato da: Prof. Luigi Dantes-Storia dell Arte Prof. Francesco Saggio-Lingua e civiltà francese Obiettivi: 1) Conoscere

Dettagli

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Candidato:. Classe: Sezione:.

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Candidato:. Classe: Sezione:. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Candidato:. Classe: Sezione:. Ambiti indicatori ADEGUATEZZA (max.10 punti) degli CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO (max. 40 punti) ORGANIZZAZIONE

Dettagli

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO 18-19 DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PRIMA PROVA SCRITTA - ESAME DI STATO Riferimenti normativi - La valutazione della prima

Dettagli

ALLEGATO 4 RITERI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO

ALLEGATO 4 RITERI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE GIUSEPPE DI VITTORIO ESAME DI STATO A.S. 2018/2019 Classe 5aA

Dettagli

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano IIS Marie Curie (Savignano s/r) ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente Classe Data INDICATORI GENERALI* DESCRITTORI PUNTI Ideazione,

Dettagli

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_ ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente_ Classe Data_ INDICATORI GENERALI* DESCRITTORI PUNTI Sa produrre un testo: Ideazione, pianificazione

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA SEZ. A INDIRIZZO A.F.M. ALLEGATO N. 02 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE GENERALE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA IDEAZIONE,

Dettagli

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Studente Classe Data INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Ideazione, pianificazione e organizzazione del modo efficace testo modo adeguato

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA : TIPOLOGIA A CANDIDATO/A classe sez. data / / INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:...

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:... LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:... Descrittori. Rispetto della consegna Testo per nulla o poco rispettoso della consegna

Dettagli

Candidato/a GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D ESAME TIPOLOGIA A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Candidato/a GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D ESAME TIPOLOGIA A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Candidato/a GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D ESAME TIPOLOGIA A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-0) Alcune sezioni del testo

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale ISTITUTO SUPERIORE PARITARIO PER L ENOGASTRONOMIA DIEFFE Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale A. S. 2018/2019 CLASSE V GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione disciplinare V AMF ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2. VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO TEMA D ATTUALITA, TEMA NARRATIVO/DESCRITTIVO, TEMA ARGOMENTATIVO Argomentazione Narrazione/Descrizione Completa, adeguata, articolata 3 Buona Essenziale Molto limitata,

Dettagli

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AF ITALIANO a. s. 2017-18 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA CLASSE/COMM. MATERIA: ITALIANO DATA CANDIDATO/A GRIGLIA GENERALE GIUDIZIO gravissime e molto Voto in sessantesimi 1-12 (0-2) 13-24 (2,25 4) non parzialment e 25-35 (4,25

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

INTEGRAZIONE AL PTOF

INTEGRAZIONE AL PTOF INTEGRAZIONE AL PTOF 206-209 IL PRESENTE DOCUMENTO VA AD INTEGRARE IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 206-209, NELLA SEZIONE DEDICATA ALLE GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO.

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AM ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE Vernotico Lucia Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

Utilizzo degli strumenti linguistici

Utilizzo degli strumenti linguistici GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (I BIENNIO): relazione, elaborato su un tema assegnato, riassunto Ottimo 8-9 Buono 7 6 Insufficiente 4-5 Grav. Insuff Utilizzo degli strumenti linguistici

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO Candidato: CONOSCENZE E APPROFONDIMENTI Pertinenti, discusse /contestualizzazione ampia ed efficace Sufficienti e corrette / contestualizzazione

Dettagli

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO 18-19 DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PRIMA PROVA SCRITTA - ESAME DI STATO Riferimenti normativi - La valutazione della prima

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell esame di Stato

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell esame di Stato Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell esame di Stato Tutti i percorsi e gli indirizzi dell istruzione liceale, tecnica e professionale 1) Tipologie di prova

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA S. Anguissola GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA INDICATORI DESCRITTORI Punteggi Punti Correttezza morfosintattica e padronanza del lessico Livello espressivo trascurato, con errori gravi e improprietà

Dettagli

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Per formulare i giudizi di ammissione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione, il Consiglio di Classe valuta la maturazione

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 13 SALERNO Tel.0-23 fax 0-31 C.F. 20 Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF Approvati dal Collegio Docenti

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) Tipologia A (analisi di un testo poetico / o in prosa / o teatrale) Alunno:.. Classe: Data: Correttezza e proprietà nell uso della lingua

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III INDICATORI: 1. ASCOLTO E PARLATO 2. LETTURA 3. SCRITTURA 4. RIFLESSIONI SULLA LINGUA COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Griglia di valutazione PRIMA PROVA

Griglia di valutazione PRIMA PROVA Griglia di valutazione PRIMA PROVA PARTE GENERALE CLASSE DATA Griglia di valutazione PRIMA PROVA PARTE GENERALE 1/A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo L elaborato è ideato e pianificato

Dettagli

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO TERZA PROVA Tipologia B VALUTAZIONE Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio da 0 a 5 in base alla seguente scala Descrittori Punti Prestazione nulla Non risponde

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ALUNNO CLASSE. INDICATORI COMPRENSIONE PUNTI Numerosi e/o gravi fraintendimenti Comprensione

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO Tipologia A: analisi testuale INDICATORI DESCRITTORI 15/15 CORRETTEZZA ORTOGRAFICA Buona (ortografia corretta) 2 Sufficiente (errori ortografici

Dettagli

CANDIDATO CLASSE V SEZ. DATA..

CANDIDATO CLASSE V SEZ. DATA.. CANDIDATO CLASSE V SEZ. DATA.. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) GENERALI (MAX 60 pt) Ideazione, pianificazione efficaci e puntuali nel complesso

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017 Il nuovo esame di stato nel primo ciclo di istruzione riferimenti normativi: DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 DECRETO MINISTERIALE 741 del 3 ottobre 2017 NOTA MIUR prot. 1865 del 10/10/2017 PRINCIPALI

Dettagli

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). ELENCO N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). N. 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FILOSOFIA, STORIA, ARTE, SCIENZE MOTORIE. PUNTEGGIO DA 1

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ) del significato referenziale del testo ( prosa, poesia, saggistica, testo non letterario ) errata o molto lacunosa, con fraintendimenti diffusi TIPOLOGIA A Analisi del testo SUFFICIENTE DISCRETO BUONO

Dettagli

LA PRIMA PROVA. Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell esame di Stato (DM 769/2018) MARIO MAESTRI

LA PRIMA PROVA. Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell esame di Stato (DM 769/2018) MARIO MAESTRI LA PRIMA PROVA Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell esame di Stato (DM 769/2018) MARIO MAESTRI Tipologie di prova A. Analisi e interpretazione di un testo

Dettagli

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato 05-06 Candidato/a.. ANALISI DEL TESTO Gravemente sufficiente Più che sufficiente Discreto/ buono Buono/

Dettagli

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ANALITICA DIPARTIMENTALE Dipartimenti: Italiano, Lingue straniere, Matematico-Scientifico-Tecnologico e Aree Linguistico-Espressiva, Musicale e Motoria LIVELLO VOTO 10 VOTO 9 VOTO

Dettagli

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze Candidato ESAME DI STATO 07/8 TIPOLOGIA DELLA PROVA : ANALISI DEL TESTO Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Si esprime in modo: linguistiche di base q appropriato esprimersi (Punteggiatura

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE FILOSOFIA Le prove di verifica potranno essere orali e scritte, almeno due nel primo periodo, di cui almeno una orale, e almeno tre nel secondo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO 1 Italiano (scritto) Riassunto (testo narrativo): pag. 3 Analisi e sintesi: pag. 4 Testo espositivo-informativo:

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Griglie di correzione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Griglie di correzione LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico "G. Sello" - Udine Anno scolastico 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA PER STUDENTI CON D.S.A. (DISLESSIA E DISGRAFIA) LINGUE OBIETTIVI Max Obiettivo Obiettivo parzialmente Obiettivo

Dettagli

Osservazioni sulle griglie di valutazione nazionale

Osservazioni sulle griglie di valutazione nazionale Osservazioni sulle griglie di valutazione nazionale Sulla base delle griglie pubblicate in allegato al D.M. 769/2018, è lasciato alle commissioni il compito di declinarne i descrittori e di stabilire i

Dettagli

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO 18-19 DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PRIMA PROVA SCRITTA - ESAME DI STATO Riferimenti normativi - La valutazione della prima

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMA PROVA TIPOLOGIA A Analisi del testo STUDENTE: CLASSE: INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTI COMPRENSIONE COMPLESSIVA. ANALISI: PERTINENZA ALLA RICHIESTA E COMPLETEZZA

Dettagli

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione ALLEGATO 4 Griglie di valutazione GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO - ELABORATO DI ITALIANO - Tipologia A: analisi testuale Candidato: Data: / / Classe V Sezione: INDICATORI DESCRITTORI 1/1 CORRETTEZZA

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE COGNOME NOME CLASSE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE DATA PUNTI Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO "RAFFAELLO" ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2016-2017

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 49

Dettagli

GRIGLIE di VALUTAZIONE

GRIGLIE di VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALLEGATO AL PTOF GRIGLIE di VALUTAZIONE APPROVATO dal COLLEGIO dei DOCENTI del 29 ottobre 2018 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico ESAME DI STATO - GRIGLIA VALUTAZIONE

Dettagli

COGNOME NOME CLASSE DATA GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

COGNOME NOME CLASSE DATA GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli di significato. Interpretazione completa e approfondita.

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A INDICATORE 0/0 0/0 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuale Mancanza di chiarezza e disorganicità

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie

Dettagli

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD Esame di Stato, anno scolastico 0-0 - Griglia di valutazione della prima prova scritta TIPOLOGIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI INSUFFICIENTE SUFFICIENTE POSITIVO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRISPONDENZA TRA LE VOTAZIONI IN DECIMI ED I DIVERSI LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Valuta

Dettagli

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI - maturare un interesse più specifico per i testi letterari, connesso all acquisizione della capacità di condurre un analisi diretta e premessa necessaria per un

Dettagli

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO CLASSICO - TRIENNIO ITALIANO PROVA SCRITTA QUADRO GENERALE DECIMI QUDICESIMI DICATORI DESCRITTORI SUFFICIE NZA

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI ALLEGATO N.3 DEL VERBALE N.5 DEL COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI DEL 19/05/2017 ( DEL N.19) GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI DI ITALIANO

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta

CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta Finalità educative Progressiva acquisizione della consapevolezza dell importanza del patrimonio linguistico e letterario

Dettagli

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!! Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. 0- - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VC P.N.I. - 5 maggio 0 5 ESAMI di STATO a.s.. COMMISSIONE N Valutazione della

Dettagli

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A) Pagina 1 di 9 Nome e Cognome Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A) Quindicesimi 1-6 7-9 13 14-15 Conoscenze espresse Scarse Incerte, parziali Sufficienti Comprensione ed

Dettagli

Programmazione didattica annuale

Programmazione didattica annuale Docente: Mary Ricca Materia di insegnamento: Italiano Classe: IV A Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2018/2019 Risultati di apprendimento in termini di competenze Essere in grado di comprendere

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche ALLEGATI ALL. A 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TIPOLOGIA A (TESTO NARRATIVO) Nome.classe..data.. CRITERI ORGANICITA, ORIGINALITA LESSICO DESCRITTORI 10 9 L alunno organizza ed elabora in modo logico e

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ESAMI DI STATO A. S. 8/9 COMMISSIONE individuare e relazioni capacita espositiva e comunicativa comprensione, pertinenza e organizzazione del caso proposto individuare le conoscenze utili all'interpretazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO MACROINDICATORI INDICATORI LIVELLO D C B1 B2 A1 A2 Conoscenze Conoscenza degli argomenti 1,25 1,50 1,75 2,00 2,25 2,50

Dettagli

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO A.S. 2017-2018 TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO indicatori descrittori punti conoscenze competenze capacità conoscenza e pertinenza degli argomenti

Dettagli

GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 26 del 15/03/2007 art. 2 c.1 lett. d) - Candidati Interni. Studente: Classe Sez.

GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 26 del 15/03/2007 art. 2 c.1 lett. d) - Candidati Interni. Studente: Classe Sez. uzione Superiore "A. Vespucci - C 57 Livorno - Via Chiarini, - tel +9 0586 898 - fax +9 0586 88906 GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 6 del 5/0/007 art. c. lett. d) - Candidati Interni

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE VIA A. GRAMSCI, 844 NOCERA INFERIORE (SA) Tel./Fax 8 9677 C.M. SAIC8BT4 C.F. 94767659 CODICE UNIVOCO UFFICIO UFIQL5 saic8bt4@istruzione.it saic8bt4@pec.istruzione.it

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017 <<CRITERI PER LA VALUTAZIONE>>

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017 <<CRITERI PER LA VALUTAZIONE>> ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX Scuola Secondaria di I Grado F. De Sanctis - Lauro San Carlo Piazza G. Bruno Sessa Aurunca (CE) ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017

Dettagli

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO LGUISTICO - BIENNIO DICATORI DESCRITTORI DI PUNTEGGIO ATTRIBUITO ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLE RICHIESTE -incompleta

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

CRITERI PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CRITERI PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO Via Manzoni, 1-36051 Creazzo (VI) - Tel. 0444/520808 - Fax 0444/340568 Sc. infanzia S. Marco - primarie Ghirotti e S.G. Bosco secondaria Manzoni C.F. 80016050249

Dettagli

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO SCIENTIFICO - BIENNIO MATERIA: ITALIANO SCRITTO DICATORI Rispetto delle consegne Argomentazione Organizzazione

Dettagli

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO A B C D COMPRENSIONE COMPLESSIVA (Riconoscimento della funzione della struttura poetica e delle sequenze Comprensione

Dettagli