POLITECNICO DI MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITECNICO DI MILANO"

Transcript

1 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Verso un nuovo sistema di misura del gas naturale Relatore: Prof. Ennio MACCHI Co-relatore: Ing. Gianluca VALENTI Tesi di Laurea di: Bernardo Gianelli Matr Anno Accademico

2

3 pag. III Ringraziamenti Desidero ringraziare il professor Ennio Macchi che mi ha dato la possibilità di svolgere questo lavoro di tesi e che mi ha sempre accordato la sua fiducia e la sua disponibilità. Ringrazio inoltre l ingegner Gianluca Valenti che mi ha seguito durante tutta la durata di questa tesi con estrema dedizione, e gli ingegneri Gioele Di Marcoberardino e Silvia La Sala che sono stati un validissimo aiuto senza il quale questo lavoro non avrebbe potuto essere completo. Ringrazio poi la mia famiglia che ha saputo starmi vicina in questi due anni di studio fuorisede, i miei coinquilini Tommaso e Michele che mi hanno supportato in questo ultimo anno di università e Jessica che alla fine ha avuto ragione. Ringrazio infine tutti i compagni del corso di Ingegneria Energetica che ho potuto conoscere e apprezzare, i miei amici livornesi che nonostante la lontananza non si sono scordati di me, e tutti i professori i cui corsi ho avuto modo di frequentare..

4

5 pag. V Indice RINGRAZIAMENTI... III INDICE... V SOMMARIO...IX ABSTRACT...XI CAPITOLO 1. INTRODUZIONE IL GAS NATURALE: UNA MISCELA DI GAS A COMPOSIZIONE VARIABILE A COMPORTAMENTO DI GAS REALE IL SISTEMA DI TRASPORTO DEL GAS NATURALE IN ITALIA I SISTEMI DI MISURA DELLA QUALITÀ DEL GAS NATURALE Il Sistema di misura della qualità attuale Future possibilità di misura della qualità Calcolo del fattore di comprimibilità nel sistema attuale e futuro INTRODUZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA EUROPEA OBIETTIVO E STRUTTURA DEL LAVORO CAPITOLO 2. RICERCA BIBLIOGRAFICA NORME ISO 6976 E ISO DESCRIZIONE DEI PRINCIPI FISICI DI FUNZIONAMENTO DEI SENSORI... 23

6 pag. VI Conduttività Velocità del suono Assorbimento negli infrarossi DESCRIZIONE DEGLI ANALIZZATORI DI QUALITÀ GasPT2 (AQ1) Descrizione tecnica Principio di funzionamento Gas-lab Q1 (AQ2) Descrizione tecnica Principio di funzionamento EMC 500 (AQ3) Descrizione tecnica Principio di funzionamento ANGus (AQ4) Descrizione tecnica Principio di funzionamento CAPITOLO 3. ANALIZZATORI DI QUALITÀ : ANALISI DELLA PRIMA CAMPAGNA DI PROVE E PROPOSTA DI UNA NUOVA CAMPAGNA PROCEDURA ADOTTATA DA SNAM RETE GAS Premessa Prove di ripetibilità e di accuratezza dei parametri misurati Prove di durata Report di prova RISULTATI DELLA CAMPAGNA SPERIMENTALE EFFETTUATA... 48

7 pag. VII Risultati prove di ripetibilità per GasPT2, gas-lab Q1 e EMC Risultati prove di accuratezza per GasPT2, gas-lab Q1 e EMC Risultati prove ANGus Risultati prove di durata per tutti gli analizzatori CONSIDERAZIONI SULL ERRORE DI MISURA DELL ANIDRIDE CARBONICA CONSIDERAZIONI SULLA STIMA DELL AZOTO COMMENTI GENERALI SUI RISULTATI DELLA CAMPAGNA SPERIMENTALE PROCEDURA PROPOSTA PER LA UNA CAMPAGNA SPERIMENTALE AGGIUNTIVA Esecuzione delle prove Siti in cui effettuare le prove e schemi di collegamento della strumentazione Durata e tempistica della campagna sperimentale e miscele di gas di riferimento Analizzatori da sottoporre alla campagna sperimentale aggiuntiva Elaborazione dei dati Verifica della distribuzione delle misure Calcolo ed analisi della ripetibilità Verifica dell accuratezza rispetto alle miscele di gas di riferimento Calcolo ed analisi della stabilità Verifica dell accuratezza rispetto al gas naturale di rete Rapporti tecnici di prova CAPITOLO 4. ADEGUAMENTO DEL SISTEMA GAS ITALIANO ALLE DIRETTIVE EUROPEE... 79

8 pag. VIII 4.1 METODOLOGIA STRUTTURA DEL LAVORO METODO DI CONVERSIONE APPROSSIMATO TRA DUE SISTEMI DI RIFERIMENTO SIMULAZIONI, RISULTATI E CONSIDERAZIONI COERENZA DEI COEFFICIENTI DI CONVERSIONE APPROSSIMATA E CONVERSIONE APPROSSIMATA TRAMITE SISTEMA DI RIFERIMENTO INTERMEDIO CAPITOLO 5. CONCLUSIONI CAPITOLO 6. LAVORO FUTURO BIBLIOGRAFIA NOMENCLATURA APPENDICE A: COEFFICIENTI TEST STATISTICI APPENDICE B: INDICE DELLE EQUAZIONI APPENDICE C: INDICE DELLE FIGURE APPENDICE D: INDICE DELLE TABELLE

9 pag. IX Sommario Il gas naturale è un combustibile che nel corso del ventesimo secolo ha assunto un ruolo di crescente importanza a livello mondiale, ed è diventato pressoché indispensabile alla società italiana. In Italia infatti esso è il principale combustibile fossile utilizzato per la produzione di energia elettrica, è utilizzato per il riscaldamento nella maggioranza degli edifici, come fonte di calore in moltissimi impianti industriali e rappresenta anche una piccola ma crescente quota del settore dei trasporti. I vantaggi che hanno favorito questo larghissimo utilizzo sono: la facilità di trasporto e distribuzione; il costo non eccessivo; le basse emissioni anche in piccoli impianti privi di trattamento dei fumi. Sebbene la rete italiana del gas naturale sia molto sviluppata da un punto di vista tecnologico e di ramificazione sul territorio, esistono ancora ad oggi delle criticità tecnico-economiche che limitano le possibilità di determinare in maniera ottimale nello spazio e nel tempo le proprietà di interesse commerciale del gas. Per questo motivo Snam Rete Gas, ovvero il principale trasportatore di gas italiano, ha richiesto al Politecnico di Milano di verificare la possibilità di effettuare sulla rete nazionale alcune innovazioni tecnologiche. Questo lavoro di tesi è stato sviluppato durante lo svolgimento di due di queste verifiche che riguardano nello specifico: 1. la possibilità di affiancare ai gascromatografi utilizzati attualmente dei nuovi apparecchi di misura della qualità del gas naturale, detti analizzatori di qualità; 2. l impatto dell uniformazione della rete di trasporto italiana alle nuove direttive europee in materia di riferimenti volumetrici e di temperatura di combustione del gas naturale. Gli analizzatori di qualità (AQ) sono strumenti per la misura dei parametri di qualità (potere calorifico superiore, densità relativa e contenuto di anidride carbonica) del gas naturale. Tali parametri commerciali sono utilizzabili ai fini del calcolo del fattore di comprimibilità (Z) applicando la norma internazionale ISO , recepita dalla normativa italiana attraverso la norma UNI EN ISO L introduzione di tali strumenti porterebbe vantaggi in termini economici e, soprattutto, gestionali; si potrebbe infatti andare verso una determinazione più puntuale della qualità del gas, ottenendo un fondamentale miglioramento nella gestione della stessa, senza un eccessiva penalizzazione in termini di investimenti e di oneri gestionali. In primo luogo è stata fatta una ricerca sui principi di funzionamento e sulle caratteristiche degli

10 pag. X analizzatori di qualità, quindi è stata verificata la prima campagna di prove effettuate da Snam Rete Gas, secondo una procedura sviluppata dall impresa stessa. Da questa verifica emerge che gli strumenti provati risultano sostanzialmente in linea con quanto prescritto dal Codice di Rete per il trasporto del gas in materia di ripetibilità e accuratezza nella misura dei parametri di qualità. In particolare, lo strumento GasPT2 ha dimostrato caratteristiche ottime, mentre il gas-lab Q1 caratteristiche molto buone. Per i due strumenti citati viene quindi proposta una ulteriore campagna di prove la cui procedura è qui riportata. Questa nuova procedura si differenzia dalla precedente prevedendo un numero maggiore di misurazioni che portino all applicabilità di test statistici atti a garantire una caratterizzazione di dettaglio. Per quanto riguarda lo studio dell impatto della nuova normativa europea è stata condotta una verifica della coerenza delle norme, dei sistemi e dei processi del sistema gas, con riferimento alle unità di misura attualmente utilizzate in Italia e quelle future definite dalla normativa europea. Se ne evince che le metodologie di calcolo sono coerenti e, quando è nota la composizione molare del gas naturale, si continuano ad applicare le stesse norme internazionali (ISO e AGA) e le stesse metodologie già previste dal Codice di Rete, avendo ovviamente cura di adottare adeguatamente i coefficienti indicati nelle norme stesse. In tal caso, quindi, la definizione della modalità di conversione e contabilizzazione in kwh dei quantitativi di gas in Sm 3 è perfettamente identificata e non comporta l introduzione di errori di sorta. Nella normativa ISO è indicata anche una procedura alternativa per effettuare la conversione delle grandezze rilevanti per la misura e la contabilizzazione fra i due sistemi di riferimento. Tale procedura presenta il vantaggio di essere applicabile indipendentemente dalla composizione, ma introduce inevitabilmente un approssimazione. Per verificare quanto queste approssimazioni siano significative si sono condotti dettagliati calcoli, prendendo in considerazione una serie di miscele di diversa composizione, tali da rappresentare l intera gamma delle miscele circolanti nei gasdotti nazionali. I calcoli condotti dimostrano l ottima accuratezza ottenibile utilizzando tale procedura approssimata, basata su coefficienti di correzione indipendenti dalla composizione: gli errori risultanti sono di gran lunga inferiori alle inevitabili imprecisioni implicite nella catena di misura del sistema gas. Parole chiave: gas naturale, analizzatori di qualità, campagna sperimentale, sistema di riferimento, coefficienti di correzione.

11 pag. XI Abstract During the twentieth century natural gas is a fuel that has assumed a growing importance worldwide, and has become essential in Italian society. It is, in fact, the main fossil fuel used in Italy for the production of electric energy, it is used to warm up the most part of the buildings, as a heat source in many industrial plant, and it also represents a little but increasing part of the transport fuels. The advantages that have favoured this extensive usage are: The ease of transport and distribution; The limited cost; The low emissions even in small installations without fumes treatment. Although the Italian natural gas network is highly developed both in terms of technology and branching on the territory, there are still some technical-economics criticalities that limit the possibility of optimally determining in time and space the commercial properties of interest of the gas. Because of these problems Snam Rete Gas, the main Italian gas transporter, asked the Politecnico di Milano to verify the possibility of introducing in the national network some technological innovation. This thesis has been developed during the execution of two of those tests, wich specifically concern: 1. the opportunity to have new devices, named quality analyzers, working alongside the currently used gas chromatographs to measure the quality of natural gas; 2. the impacts of the adaptation of the transport network to the new European directive in matter of volumetric and combustion temperature references for the natural gas. The gas quality analyzers are instruments that measure the quality parameters (higher heating value, relative density and carbon dioxide molar fraction) of the natural gas. Those commercial parameters are used to compute the compressibility factor (Z) by the application of the international standard ISO , implemented by the Italian law through the standard UNI EN ISO The introduction of those instruments could bring economic benefits and, primarily, management benefits, infact it could become possible to start to determine the gas quality in a more exact manner, without an excessive penalization in terms of investments and management costs. In the first place a research on the principles of function and on the characteristics of the gas quality analyzers has been performed, then the first campaign of proofs carried out by

12 pag. XII Snam Rete Gas has been verified, using a procedure developed by the company itself. From those verifications comes out that the quality analyzers are substantially in line with the prescriptions reported in the Italian Network Code for the gas transport, in matters of repeatability and accuracy. In particular, the instrument GasPT2 showed optimal characteristics, and the instrument gas-lab Q1 showed good characteristics. For those instruments is then proposed a further series of proofs whose procedure is here reported. This new procedure is different from the previous one because it uses a greater number of measurements that should enable statistical tests in order to guarantee a rigorous characterization. In regards to the study of the impacts of the new European directive, it has been verified the consistency of the norms, of the systems and of the processes of the gas system, in reference to the units of measurements used at present and to the future ones. We deduce that the calculus methodologies are consistent and, when the molar composition is known, it is possible to continue to apply the same international norms (ISO and AGA) and the same methodology already provided from the Network Code, using the appropriate coefficient pointed out by the norms themselves. So in this case the definition of the conversion modality and the accounting between the two systems is perfectly identified and does not imply the introduction of any error. In the ISO normative we can also find an alternative procedure to convert the properties of interest for the measurement and accounting between the two reference systems. This procedure has the advantage to be applicable independently from the composition, but it also introduces an approximation. In order to verify the magnitude of this approximation, detailed calculations have been made, using a series of gas mixtures of different composition in order to represent the entire range of gas circulating in the national network. Computations show the optimal accuracy achievable using the approximate procedure, based on correction coefficients that are independent from the composition: the resulting errors are far inferior to the inevitable inaccuracies implicit in the measurement chain of the gas system. Keywords: natural gas, quality analyzer, experimental campaign, reference system, correction coefficient

13 pag. 13 Capitolo 1. Introduzione 1.1 Il gas naturale: una miscela di gas a composizione variabile a comportamento di gas reale Il gas naturale è una miscela di numerose specie la cui composizione all interno della rete di trasmissione e distribuzione varia sia nel tempo sia nello spazio, in funzione delle immissioni e dei prelievi e dell andamento dei flussi nella rete. Le due grandezze fondamentali di detta miscela, necessarie per effettuare i bilanci di massa e di energia che sono alla base di ogni transazione commerciale e adempimento fiscale relativi a questo vettore energetico, sono il potere calorifico e la densità. Alle condizioni termodinamiche (pressione e temperatura) di interesse per la rete di trasporto e di distribuzione, questa miscela si comporta come un gas reale. Questo implica che, mentre il suo potere calorifico, sia esso riferito alla massa (MJ/kg) o a condizioni standard o normali (MJ/Sm 3 o MJ/Nm 3 ) è indipendente dalla temperatura e dalla pressione cui si trova, la sua densità (la grandezza fondamentale per associare alle misure volumetriche o venturimetriche la portata massica e chiudere quindi i bilanci di massa e di energia) varia con la pressione e la temperatura seguendo equazioni di stato volumetriche complesse, servono quindi correlazioni normate da organismi internazionali (in particolare l International Organization for Standardization - ISO) in grado di calcolare la densità della miscela (o equivalentemente il fattore di comprimibilità) in tutte le condizioni termodinamiche (pressione e temperatura) di interesse. 1.2 Il sistema di trasporto del gas naturale in Italia Nel corso del ventesimo secolo il gas naturale ha assunto un ruolo di crescente importanza a livello mondiale, ed è diventato pressoché indispensabile alla società italiana. In Italia infatti esso è il principale combustibile fossile utilizzato per la produzione di energia elettrica, è utilizzato per il riscaldamento nella maggioranza degli edifici, come fonte di calore in moltissimi impianti industriali e rappresenta anche una piccola ma crescente quota del settore dei trasporti. I vantaggi che hanno favorito questo larghissimo utilizzo sono: la facilità di trasporto e distribuzione; il costo non eccessivo; le basse emissioni anche in piccoli impianti privi di trattamento dei fumi.

14 pag. 14 In Italia il gas naturale viene trasportato da 10 imprese, la principale delle quali è Snam Rete Gas, che gestisce oltre il 90% della rete di trasporto ed è anche l unica ad interfacciarsi con i trasportatori esteri. La rete di Snam Rete Gas ha un estensione pari a circa km, e si interfaccia con i trasportatori esteri e nazionali, con i pozzi nazionali, con gli stoccaggi, con i distributori e con alcuni clienti finali. Il gas proveniente dall estero viene immesso nella Rete Nazionale attraverso otto punti di entrata, in corrispondenza delle interconnessioni con i metanodotti di importazione (Tarvisio, Gorizia, Passo Gries, Mazara del Vallo, Gela) e dei terminali di rigassificazione del gas naturale liquefatto (Panigaglia, Cavarzere e Livorno). Il gas di produzione nazionale viene immesso nella rete in corrispondenza di 51 punti di entrata dai campi di produzione o dai loro centri di raccolta e trattamento, collegati a loro volta con la rete. La riconsegna del gas avviene tramite il meccanismo delle aree omogenee di prelievo, ovvero aree geografiche nelle quali viene riconsegnato gas con valore medio mensile di potere calorifico superiore convenzionalmente uguale. Attualmente sul territorio italiano sono presenti circa 200 aree omogenee di prelievo. Queste aree possono avere uno o più ingressi e generalmente hanno almeno un ingresso sul quale viene misurata la qualità del gas, questo meccanismo non garantisce tuttavia una conoscenza esatta nel tempo delle proprietà del gas in tutti i punti di riconsegna. 1.3 I sistemi di misura della qualità del gas naturale Come già accennato la rete italiana del gas naturale è una infrastruttura molto estesa, e necessita di una complessa gestione che comprenda sistemi di misurazione dei volumi in transito e dei parametri di qualità del gas naturale. Questi ultimi servono a garantire una caratterizzazione commerciale e portano alla determinazione del coefficiente di comprimibilità del gas in modo da poter associare una densità la volume misurato. Si noti che in questo lavoro i parametri di qualità che verranno presi in considerazione sono essenzialmente il potere calorifico superiore, la densità relativa e la frazione molare di anidride carbonica Il Sistema di misura della qualità attuale Attualmente l apparecchio di misura impiegato al fine di conoscere i parametri di qualità del gas naturale è il gascromatografo. Questo strumento, presente sulla rete nazionale in diversi modelli e in un numero complessivo di circa 200 unità, ha elevate caratteristiche di accuratezza e ripetibilità e misura in maniera diretta tutti i componenti presenti nel gas naturale, fornendo in uscita le relative percentuali molari. Queste ottime caratteristiche strumentali hanno favorito la diffusione dei gascromatografi che tuttavia presentano un costo elevato e delle notevoli esigenze di

15 pag. 15 manutenzione e di gestione. Per questi motivi non è pensabile incrementare in maniera sostanziale il numero di gascromatografi presente nella rete nazionale senza un conseguente pesante aumento dei costi di gestione Future possibilità di misura della qualità Considerata la difficoltà nell incrementare il numero di gascromatografi specie per le applicazioni di misura nelle reti a valle del trasporto in alta pressione e ove la misura sia a carico del cliente finale si prospetta essere molto interessante l utilizzo di sistemi di misura con minori esigenze di gestione e manutenzione. Per rispondere a questa necessità sarebbe quindi auspicabile l introduzione sulla rete italiana di strumenti detti analizzatori di qualità che rispondono appunto a questa esigenza. Questi strumenti non forniscono in uscita la composizione esatta del gas naturale, bensì alcuni parametri atti a caratterizzarlo, ovvero il potere calorifico superiore, la densità relativa e la frazione molare di anidride carbonica. In questo lavoro si tende a verificare se le prestazioni degli analizzatori di qualità presenti attualmente sul mercato sono tali da garantire il rispetto della normativa vigente e non introducano quindi degli eccessivi errori di misurazione Calcolo del fattore di comprimibilità nel sistema attuale e futuro Per quanto concerne il calcolo del fattore di comprimibilità, che quantifica la deviazione del comportamento di gas reale rispetto al caso ideale, l introduzione degli analizzatori di qualità non comporta sostanziali variazioni. Già ad oggi infatti il Codice di Rete 1 [1], non prevede l utilizzo della composizione completa del gas al fine di evitare errori di trascrizione, bensì prescrive l utilizzo di una fra le due seguenti norme: la norma ISO [2], che richiede la conoscenza di potere calorifico superiore, densità relativa e contenuto di anidride carbonica a prestabilite condizioni di riferimento. la norma americana AGA NX-19 Mod. [3], che richiede densità relativa e frazione molare di anidride carbonica e di azoto. I parametri utilizzati per la determinazione del fattore di comprimibilità sono attualmente ricavati, secondo Codice di Rete, da misure di composizione rilevate tramite i gascromatografi (contenuto di anidride carbonica e azoto) e dalla successiva 1 Il Codice di Rete è un documento approvato dall Autorità per l energia elettrica, il gas e il sistema idrico con Delibera n. 75/03 e successive.

16 pag. 16 applicazione della norma ISO 6976 [4](potere calorifico superiore e densità relativa a condizioni di riferimento). Gli analizzatori di qualità hanno l importante caratteristica di fornire direttamente i parametri per il calcolo del fattore di comprimibilità previsti dalla norma ISO [2]. Nel caso di applicazione della norma AGA NX-19 Mod. [3], il contenuto di azoto, qualora non fornito dall analizzatore, verrebbe calcolato con la procedura riportata in ISO , come spiegato nel Par Come accennato in precedenza, rispetto ai gascromatografi, gli analizzatori di qualità richiedono una gestione molto più semplice, rendendoli decisamente interessanti per un utilizzo sulla rete del gas naturale. 1.4 Introduzione della nuova normativa europea Il secondo obiettivo di questo lavoro è quello di verificare le conseguenze dell introduzione di una nuova normativa comunitaria, che imporrà a breve ai trasportatori di gas naturale che si interfacciano con altri paesi dell Unione europea di uniformarsi su un unico sistema di riferimento per le condizioni volumetriche e di combustione del gas naturale che è riassunto in Tabella 1. Grandezze Tabella 1. Sistema di riferimento attuale e futuro Sistema di riferimento attuale Sistema di riferimento futuro Energia Joule kwh Volume Potere Calorifico Superiore Sm 3 (T di riferimento 15 C, P di riferimento 1,01325 bar) Joule/Sm 3 (T di combustione 15 C) Nm 3 (T di riferimento 0 C, P di riferimento 1,01325 bar) kwh/nm 3 (T di combustione 25 C) Capacità di trasporto gas Sm 3 /giorno kwh/giorno e kwh/h Termini del bilancio gas Joule kwh L introduzione di questo nuovo sistema di riferimento non comporterà di per sé alcun problema, visto che anche per le nuove condizioni sarà ancora perfettamente applicabile la norma ISO 6976 [4] per il calcolo delle proprietà del gas già utilizzata attualmente. Tuttavia, specie nella fase di transitorio fra le due modalità, bisognerà interfacciare il sistema di trasporto con quantità espresse in entrambe le convenzioni. Questa conversione è ancora perfettamente applicabile senza l introduzione di alcun errore se si conosce la composizione del gas a cui la conversione deve essere applicata. Nei casi in cui però tale composizione non sia nota, come ad esempio

17 pag. 17 quando si utilizzano valori mediati su un intervallo di tempo per le proprietà dei gas e quindi a tali valori non sia associabile una composizione, la conversione da un sistema all atro potrebbe presentare delle difficoltà. Nella normativa ISO tuttavia è indicata anche una procedura alternativa per effettuare la conversione delle grandezze rilevanti per la misura e contabilizzazione fra i due sistemi di riferimento. Tale procedura presenta il vantaggio di essere applicabile indipendentemente dalla composizione, ma introduce inevitabilmente un approssimazione. Per verificare quanto queste approssimazioni siano significative sono stati condotti dettagliati calcoli, prendendo in considerazione una serie di miscele di diversa composizione, tali da rappresentare l intera gamma delle miscele circolanti nei gasdotti nazionali. 1.5 Obiettivo e struttura del lavoro Il lavoro qui descritto è finalizzato alla verifica delle prestazioni degli analizzatori di qualità per la misura dei parametri di qualità (potere calorifico superiore, densità relativa e contenuto di anidride carbonica) del gas naturale in vista di un loro impiego nella rete nazionale e alla verifica degli impatti dell introduzione della nuova normativa europea sul sistema di trasporto del gas. A valle di questa premessa, il lavoro è strutturato nei seguenti capitoli: Il Capitolo 2 contiene la ricerca bibliografica svolta, la quale si compone di una prima parte di approfondimento sulle normativa tecnica utilizzata, una seconda parte che fornisce informazioni sui sensori utilizzati negli analizzatori di qualità con particolare riferimento a quelli selezionati da Snam Rete Gas e una terza parte che approfondisce le caratteristiche tecniche e i principi di funzionamento di questi ultimi. Il Capitolo 3 riporta la procedura adottata da Snam Rete Gas per la prima campagna sperimentale effettuata sui quattro analizzatori, illustra i risultati della rielaborazione dei dati sperimentali forniti da Snam Rete Gas e descrive in dettaglio la procedura proposta per una campagna aggiuntiva di prove volta a confermare le prestazioni degli analizzatori di qualità risultanti di interesse durante la prima campagna effettuata. Il Capitolo 4 è finalizzato in termini generali alla verifica della coerenza delle norme, dei sistemi e dei processi del sistema gas con riferimento alle unità di misura definite dalla normativa europea e riporta le simulazioni effettuate con le diverse miscele, i risultati e relativa discussione, al fine di dimostrare l applicabilità dei coefficienti correttivi per passare da un sistema di riferimento all altro nel caso la composizione del gas non sia nota.

18 pag. 18 Il Capitolo 5 riporta le conclusioni tratte in merito a entrambe le verifiche effettuate. Il Capitolo 6 fornisce un breve commento in merito al lavoro futuro nell ambito del sistema di trasporto del gas.

19 pag. 19 Capitolo 2. Ricerca bibliografica L obiettivo di questo capitolo è quello di presentare brevemente le pubblicazioni, le norme e i manuali tecnici che sono stati utilizzati in questo lavoro in modo da chiarire il senso fisico delle analisi seguenti e dare riferimenti alle informazioni fornite. I principali riferimenti utilizzati in questo lavoro sono le norme ISO 6976 [4] e ISO [2], per prima cosa è quindi presentata un analisi, limitata alle parti di interesse, delle norme citate. Nel seguito sono riportate le descrizioni delle parti di interesse degli articoli scientifici e dei manuali che descrivono gli analizzatori di qualità che sono stati studiati. 2.1 Norme ISO 6976 e ISO Lo scopo della norma internazionale ISO 6976 [4] è quello di fornire un metodo per il calcolo del potere calorifico, la densità, la densità relativa e l indice di Wobbe a partire dalla composizione molare di gas naturale, gas di sintesi o gas combustibile in generale, a specificate condizioni di pressione e temperatura di riferimento. Tuttavia, per i calcoli relativi alle proprietà volumetriche (es. potere calorifico superiore espresso rispetto al volume), è richiesto che il metano sia il componente principale della miscela con una frazione molare maggiore del 50%. Sempre in merito alle proprietà volumetriche si consiglia che la percentuale molare non ecceda le seguenti linee guida: frazione molare N 2 inferiore al 30%; frazione molare CO 2 e C 2 H 6 inferiori al 15%; frazione molare di ogni altro singolo componente inferiore al 5%. Entro questi limiti delle frazioni molari, questi valori forniscono una giustezza 2 dei calcoli entro lo 0.1%. Si noti inoltre che la norma prescrive che la somma di tutte le frazioni molari deve essere unitaria con precisione di almeno e che devono essere presi in considerazione tutti i composti presenti in frazione molare maggiore dello 0.005%. Perché le procedure di calcolo descritte diano risultati corretti infine, il gas deve essere al di sopra del punto di rugiada degli idrocarburi alla condizione di riferimento per la quale si stanno effettuando i calcoli. 2 Secondo il Vocabolario Internazionale di Metrologia [15], giustezza di misura è il grado di concordanza tra la media di un numero infinito di valori misurati ripetuti e un valore di riferimento.

20 pag. 20 Entriamo adesso nei dettagli della norma limitandone l analisi ai due parametri di interesse per questo lavoro, cioè il fattore di comprimibilità (Z) e il potere calorifico superiore su base volumetrica (PCS ). Il fattore di comprimibilità è definito come il rapporto fra il volume occupato da una data massa di gas reale a date pressione e temperatura e quello occupato dalla stessa massa di gas alle stesse condizioni di pressione e temperatura calcolato con la legge dei gas ideali: p V = R T (1) dove p rappresenta la pressione, V il volume molare nell ipotesi di gas ideale, R la costante universale dei gas e T la temperatura. Si può quindi affermare che per i gas reali vale la relazione: ove V il volume molare di gas reale. p V = Z(T, p) R T (2) Il calcolo del fattore di comprimibilità richiede la conoscenza dell equazione di stato volumetrica. In particolare, può essere applicata l equazione del viriale, la quale considera le interazioni a più corpi fra le varie molecole del gas. Alle pressioni e temperature di riferimento prese in considerazione da questa norma le uniche interazioni che non possono essere trascurate sono quelle a due corpi. Pertanto, tramite ulteriori semplificazioni, la norma fornisce la seguente equazione che può essere utilizzata per il calcolo del fattore di comprimibilità di una miscela di gas: Z = 1 x b (T) (3) dove x è la frazione molare del componente i-esimi in miscela, N è il numero totale dei componenti presenti in miscela e b sono opportuni coefficienti, pari ad 1 meno il fattore di comprimibilità del relativo gas puro, 3 che vengono forniti dalla norma alle varie temperature di riferimento. Quest ultimi fattori sono riportati in Tabella 2 per le temperature e i composti di interesse. 3 Unica eccezione quella dell elio, per il quale tale formulazione non darebbe un numero reale e pertanto in tal caso si utilizzano pseudo valori di b che lasciano l equazione inalterata.

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete QUALITA DEL GAS 1) PREMESSA... 2 2) PARAMETRI DI QUALITÀ DEL GAS... 2 2.1) PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA... 2 2.2) PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL GAS NATURALE... 2 2.3) OBBLIGHI DI INFORMAZIONE...

Dettagli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS 9.1 PREMESSA... 151 9.2 PRINCIPI GENERALI SULLA MISURA DEL GAS... 151 9.3 DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MISURA... 152 9.4 VALIDAZIONE DEI DATI DI MISURA... 153 9.5 DETERMINAZIONE

Dettagli

LA QUALITA DEL GAS...

LA QUALITA DEL GAS... QUALITÀ DEL GAS 11.1. LA QUALITA DEL GAS... 152 11.2. I PARAMETRI DI QUALITA DEL GAS... 152 11.2.1 I parametri per il calcolo dell energia (componenti del PCS)... 152 11.2.2 I parametri di controllo della

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Glossario. Codice di Stoccaggio V16

Glossario. Codice di Stoccaggio V16 GLOSSARIO Allocazione Processo attraverso il quale il Gas, espresso in GJ, misurato giornalmente in Iniezione o Erogazione è contabilmente attribuito all Utente, consentendo anche la determinazione della

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 NORMATIVE PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LE NORMATIVE CHE REGOLANO LE MODALITA' DI REALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TRASPORTO

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

QUALITA DEL GNL CONSEGNATO E DEL GAS RICONSEGNATO

QUALITA DEL GNL CONSEGNATO E DEL GAS RICONSEGNATO QUALITA DEL GNL CONSEGNATO E DEL GAS RICONSEGNATO 1) QUALITÀ DEL GNL CONSEGNATO... 2 1.1) DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GNL SCARICATO... 2 1.2) SPECIFICHE DI QUALITÀ AL PUNTO DI CONSEGNA... 2 1.3) MISCELAZIONE

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici Ispezioni per l efficienza energetica Franco De Col, ispettore impianti termici Incontri Provincia di Belluno 1. Tipi di rendimento e tipi di caldaia 2. La 10389-1:2009 e la 10389-2 3. Novità della 10389-1:2009

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti. Rivoli To Una domanda, peraltro molto semplice, che può però

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

La telegestione del nuovo contatore gas

La telegestione del nuovo contatore gas Gelsia Reti, prima società di distribuzione gas in Italia ad attivare il sistema di telegestione dei contatori, previsto dalla delibera Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas n. ARG/gas 155/08, adegua

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

vosges di Moreno Beggio

vosges di Moreno Beggio vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

LOCALIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE FUGHE GAS:

LOCALIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE FUGHE GAS: S.r.l. LOCALIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE FUGHE GAS: evoluzioni e relative strumentazioni ing. Walter Brand HANS BRAND srl - Milano Fasi dell ispezione della rete secondo le linee guida ATIG Programmazione

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Strumenti di misura per audit energetici

Strumenti di misura per audit energetici Università Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Strumenti di misura per audit energetici Prof. Marco LUCENTINI Università ità degli Studi di Roma "La Sapienza" Analizzatori di rete

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 NORMATIVE PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LE NORMATIVE CHE REGOLANO LE MODALITA' DI REALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TRASPORTO

Dettagli