&2562',$**,251$0(172 $63(77,35$7,&,'(//$31(802/2*,$ 5HJJLR&DODEULDH 5HVSRQVDELOH'RWW$QWRQLQR0RQRULWL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "&2562',$**,251$0(172 $63(77,35$7,&,'(//$31(802/2*,$ 5HJJLR&DODEULDH 5HVSRQVDELOH'RWW$QWRQLQR0RQRULWL"

Transcript

1 &2562',$**,251$0(172 $63(77,35$7,&,'(//$31(802/2*,$ 5HJJLR&DODEULDH 5HVSRQVDELOH'RWW$QWRQLQR0RQRULWL Il corso approfondirà la conoscenza teorico-pratica di due strumenti: il polisonnigrafo e lo spirometro. Il polisonnigrafo è il principale strumento utilizzato per la diagnostica ambulatoriale dei disturbi sonno-correlati. Il sonno è un fenomeno fisiologico e rappresenta un importante funzione corporea contribuendo al mantenimento dell equilibrio psicofisico. I disturbi del sonno sono molto frequenti e sono associati a malattie di varia natura, in particolare l OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome), patologia ancora poco conosciuta che colpisce il 5% della popolazione e causa gravi danni psicofisici ed una mortalità in rapporto diretto con la gravità delle apnee notturne. I pazienti trattati presentano una sopravvivenza simile a quella della popolazione generale, è indispensabile, quindi, favorire una buona relazione interprofessionale, tra M.M.G. e specialista, allo scopo di riconoscere e trattare questa malattia il più precocemente possibile. Lo spirometro è uno strumento basilare per la diagnosi e la terapia delle patologie respiratorie, consente di misurare l entità del danno funzionale, il livello anatomico del danno stesso e di effettuare il monitoraggio funzionale e il suo utilizzo è sempre più necessario nello studio del Medico di Medicina Generale. L Italia è uno dei paesi europei che si collocano fra gli ultimi posti della graduatoria europea per il numero di esami spirometrici effettuati. Una statistica ha rilevato che la spirometria è effettuata mediamente dopo sei anni in pazienti che presentano sintomi riferiti a broncopneumopatie croniche. Tale scarso ricorso ad un esame semplice, non invasivo e dai costi minimi comporta un ritardo diagnostico e quindi terapeutico con gravi danni alla salute del paziente ed alti costi sanitari, come risulta dell alto numero di ricoveri per queste patologie. La presenza di uno spirometro nello studio di un MMG può avere il ruolo di una diagnosi precoce di una pneumopatia anche in fase preclinica. Il corso si propone di approfondire, con metodi interattivi, sia le conoscenze sull OSAS, sia le conoscenze tecniche e pratiche del polisonnigrafo, sia le modalità di esecuzione e di interpretazione dell esame spirometrico.

2 2ELHWWLYL Lo scopo principale del corso è quello di migliorare le competenze del MMG fornendo degli algoritmi pratici per il riconoscimento tempestivo dei casi di sospetta OSAS e dei casi di patologie broncostruttive, attraverso l uso appropriato o la richiesta di un esame polisonnografico e/o spirometrico. Fornire al MMG gli strumenti di conoscenza per poter interpretare il risultato degli esami sia quando sono eseguiti nel rispetto dei protocolli di esecuzione, sia quando la qualità tecnica dell esame non può consentire un interpretazione diagnostica. Diffondere tra i medici la cultura della misura del deficit funzionale nella diagnostica della patologia respiratoria e implementare l utilizzo della innovazione tecnologica migliorando le abilità e manualità nella pratica della medicina generale. 0RGDOLWj Al corso parteciperanno 20 medici di M.G. e di Continuità Assistenziale. Il corso si articola in due serate per complessive 7 ore. Si terrà presso i locali dell Associazione Diogene a Reggio Calabria il giorno 28 settembre 2005 dalle ore 18,00 alle ore 21,30 ed il giorno 5 ottobre 2005 dalle ore 18,00 alle ore 21,30. ƒjlruqdwd: 28 settembre 2005 dalle ore 18,00 alle ore 21,30. Dalle ore 18,00 alle opre 20,00 presentazione e discussione delle relazioni. Dalle ore 20,00 alle ore 21,30 parte pratica a piccoli gruppi con rapporto finale I medici divisi in 2 gruppi di 10 unità, alternativamente, affronteranno un caso clinico per la durata di 30 minuti ciascuna, per un totale di un ora complessiva per tutti i corsisti, seguiranno trenta minuti di confronto-dibattito in plenaria utilizzando un polisonnigrafo portatile per approfondire gli aspetti pratici di esecuzione dell esame: come deve essere indossato lo strumento dai pazienti, come evitare gli errori più frequenti e sarà visualizzato sul computer e sulla proiezione, in tempo reale, la simulazione di un esame notturno. ƒjlruqdwd: 5 ottobre 2005 dalle ore 18,00 alle ore 21,30. Dalle ore 18,00 alle opre 20,00 presentazione e discussione delle relazioni. Dalle ore 20,00 alle ore 21,30 parte pratica a piccoli gruppi con rapporto finale I medici divisi in 2 gruppi di 10 unità con svolgimento pratico di 2 esami spirometrici per gruppo, seguito dall interpretazione del tracciato e dall analisi critica incrociata con l altro gruppo, per la durata di 30 minuti ciascuna, per un totale di un ora complessiva per tutti i corsisti, seguiranno trenta minuti di confronto-dibattito in plenaria utilizzando lo spirometro e saranno approfonditi gli aspetti pratici di esecuzione dell esame con visualizzazione sul computer e sulla proiezione, in tempo reale, della corretta esecuzione di un esame funzionale.

3 I discenti all inizio del corso dovranno compilare una scheda di PRETEST ed alla fine dovranno compilare un Questionario per la verifica dell apprendimento raggiunto e la Scheda di valutazione del corso. $%675$&7, ',6785%,62112&255(/$7, Il sonno è un fenomeno fisiologico che consiste in una perdita della conoscenza, delle manifestazioni della vita di relazione e in un rallentamento della vita vegetativa; può definirsi come un susseguirsi di episodi spontanei nei quali all assenza di attività motoria si associa una aumentata soglia di risposta dell apparato sensoriale. Il sonno rappresenta un importante funzione corporea, contribuendo al mantenimento dell equilibrio psicofisico. I disturbi del sonno sono molto frequenti e sono associati a patologie di varia natura, infatti: - 1/3 della popolazione soffre di insonnia; - 1/2 dei pazienti con diabete, ipertensione, malattie cardiache soffre di insonnia; - il 5% della popolazione adulta presenta OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome). / 26$6 In soggetti sani, durante l ultima fase del sonno NREM e durante la fase del sonno REM, le resistenze della porzione delle vie aeree sopra-epiglottiche aumentano marcatamente. In condizioni fisiologiche, l aumento delle resistenze faringee durante il sonno è dovuta ad una diminuzione dell area di sezione del faringe quale conseguenza dell ipotonia del muscolo genioglosso e del tensore del velo palatino. In presenza di condizioni che determinano il russamento, ovvero della vibrazione del palato molle contro le strutture del faringe e della base della lingua, si verifica un ulteriore aumento delle resistenze faringee che possono raggiungere valori di 50 cmh2o/l/sec. Bisogna anche ricordare che vi sono dei fattori che favoriscono l occlusione della faringe come le anomalie strutturali e funzionali (presenti durante il sonno) e che questi pazienti presentano anche un fattore di rischio maggiore per malattie cardiovascolari. La mortalità in pazienti con OSAS non trattati è in rapporto diretto con la gravità delle apnee notturne. Tale relazione è maggiore in pazienti obesi e ipertesi. 6HJQLHVLQWRPL I segni e i sintomi clinici più frequenti dell OSAS sono: russamento rumoroso abituale e intermittente, sonnolenza diurna, sensazione di soffocamento o di mancanza di respiro durante la notte, sonno agitato, alterazione della personalità (irritabilità, ansia, depressione), alterazione dello stato intellettivo (ridotta memoria, scarsa capacità di concentrazione, difficoltà nell eseguire attività complesse), nicturia, stanchezza diurna, ridotta libido e impotenza secondaria. Fra i fattori più importanti di rischio congenito o familiare bisogna ricordare l obesità, valutabile con il BMI (Body Mass Index). 'LDJQRVL L esame diagnostico strumentale che si sta affermando sempre di più per la sua praticità è la polisonnografia domiciliare effettuata con il polisonnigrafo portatile. Se questo esame risulta

4 positivo (RDI>5) si procede al ricovero nel laboratorio del sonno che include la misurazione di altri parametri quali: EEG, EOG, EMG. 7HUDSLD Nella maggioranza dei casi il primo approccio terapeutico prevede un calo ponderale, l evitare il decubito supino ed eventualmente le protesi orali. L utilità della riduzione del peso corporeo è provata dal fatto che il 70% dei pazienti con OSAS sono obesi (BMI - Body Mass Index- >28 kg/m^2 o peso corporeo > 20% del peso ideale). Purtroppo spesso con il calo ponderale si hanno recidive o risultati parziali. Occorre ricordare che pazienti obesi con OSAS trattati con CPAP nasale sono in grado di ridurre più facilmente e più rapidamente il peso corporeo. Per quanto riguarda il trattamento farmacologico gli studi rilevano che sono parecchie le classi di farmaci testati nella terapia dell OSAS, ma quello che emerge è che il trattamento dell OSAS non è farmacologico. Lo strumento terapeutico che permette di raggiungere i maggiori risultati è la CPAP (ventilatore meccanico), è questo un apparecchio che genera una pressione positiva costante nelle vie aeree, impedendone il collasso che avviene durante l inspirazione. Attualmente la CPAP nasale è il trattamento di elezione dell OSAS in quanto possiede una alta efficacia nel ridurre la sonnolenza diurna, il russamento notturno e nel ripristinare la normale architettura del sonno. In pazienti con OSAS e BPCO oppure in pazienti obesi con ipoventilazione può essere necessario un arricchimento con miscele di O2 ad alte concentrazioni e/o ventilazione con Bi-level PAP. Già dopo 3 settimane di terapia l indice di apnea-ipopnea si modifica marcatamente. Gli effetti positivi della terapia a lungo termine con CPAP nasale sono i seguenti: - riduzione o scomparsa del russamento, delle apnee e della sonnolenza; - miglioramento dell abilità cognitiva, della memoria e della concentrazione; - aumento dell area di sezione della faringe; - miglioramento della PaO2 durante il giorno; - aumento della risposta ventilatoria all ipercapnia; - miglioramento della funzionalità psicologica; - miglioramento della qualità della vita; - aumento dei livelli di testosterone; - aumento della somatomedina C; - attività simpatica dei muscoli striati; - riduzione del riflusso gastroesofageo; - riduzione dell ematocrito; - riduzione dei livelli serici di adrenalina, aldosterone; - riduzione della pressione diastolica e sistolica durante il giorno (non in tutti i pazienti); - miglioramento della funzione del ventricolo destro e sinistro, in presenza di insufficienza; - riduzione del numero dei ricoveri in pazienti con malattie cardiovascolari e polmonari. Il ventilatore Bi-level dà la possibilità di utilizzare due livelli pressori per l inspirazione e l espirazione con la possibilità di utilizzare livelli di pressione espiratoria inferiori rispetto alla CPAP ottenendo una riduzione della dispnea ed un aumento della compliance. Dal punto di vista delle ore di utilizzo non ci sono differenze e il Bi-level è indicato in caso di insuccesso della CPAP. L Auto-CPAP aggiusta automaticamente la pressione in risposta alla variazione di flusso (apnee/ipopnee o limitazione) o intensità del russamento. Ha un utilizzo preferenziale in pazienti con scarsa compliance al trattamento con ncpap, in pazienti affetti da OSAS con apnee/ipopnee presenti soltanto in periodi limitati (ad esempio in stretta ed esclusiva associazione con la fase REM).

5 /$63,520(75,$ La spirometria è un esame semplice, non invasivo e poco costoso che consente di misurare diversi parametri di funzionalità respiratoria di utilità diagnostica e terapeutica. Diagnostica perché indica l entità della danno funzionale ed il livello del danno anatomico e terapeutica in quanto consente il monitoraggio funzionale suggerendo eventuali modifiche da apportare al trattamento. Gli spirometri possono essere diversi dal punto di vista tecnico ma l evoluzione tecnologica conduce comunque ad esami attendibili. Sono presenti in commercio spirometri a volume (a campana), a flusso (pneumotacografo, ambulatoriali e portatili). E importante che si conoscano gli aspetti tecnici dell esecuzione di un esame funzionale, in quanto anche intra personam, sono state evidenziate differenze significative. La spirometria deve essere eseguita lontano da episodi di infezione delle vie aeree e in condizioni basali cioè senza assunzione di beta adrenergici nelle 12 ore precedenti l esame. La tecnica di esecuzione dell esame è fondamentale in quanto è un esame sforzo dipendente per la gran parte dell esecuzione stessa, mentre la parte finale dell esecuzione è sforzo indipendente. Dunque il paziente deve essere istruito perfettamente e deve comprendere altrettanto bene la tecnica di esecuzione delle manovre respiratorie pena la non attendibilità dell esame stesso. Un certo numero di soggetti non riesce ad eseguire correttamente l esame, mentre altri pazienti necessitano di diverse sedute di prova per eseguire correttamente l esame. La spirometria misura i volumi statici, i volumi dinamici ed i flussi respiratori. I fattori che incidono sull accuratezza e precisione dell esame sono: la corretta esecuzione, la qualificazione del personale, la qualità della strumentazione, la calibrazione e preparazione dello strumento e la refertazione. I criteri di accettabilità e riproducibilità sono stati ben codificati dal controllo di qualità. E importante quindi riconoscere gli esami non correttamente eseguiti non devono essere ritenuti validi per un giudizio diagnostico, ciò è possibile se si riconoscono gli errori di esecuzioni rilevabili dalla curva flusso-volume. E possibile distinguere e misurare deficit ventilatori sia restrittivi sia ostruttivi che, monitorati nel tempo, permettono eventualmente di correggere la terapia. In base al risultato dell esame è anche possibile l esecuzione del test di reversibilità con broncodilatazione, test semplice ed anch esso poco costoso, che consente di porre una diagnosi differenziale tra BPCO ed asma bronchiale, stabilire la miglior funzionalità respiratoria ottenibile, misurare la prognosi del paziente, indirizzare le decisioni terapeutiche. &$6,&/,1,&,: Saranno analizzati alcuni casi clinici ponendo l accento sul percorso diagnostico strumentale e sul monitoraggio funzionale. &855,&8/$ '277$1721, ,7, 5(63216$%,/('(/&2562 Nato a Reggio Calabria il 2 ottobre Laureato in Medicina e Chirurgia il 29 novembre 1978, presso l Università degli Studi di Messina, con 110/110 e lode e dignità di stampa della tesi. Abilitato all esercizio professionale presso l università di Messina nella sessione di novembre Iscritto all Ordine dei Medici della provincia di Reggio Calabria in data Specializzato in Fisiopatologia e Fisiokinesiterapia Respiratoria, presso l Università degli Studi di Messina, in data con voti 50/50 e lode.

6 Supera gli esami dei primi due anni di Specializzazione in Parassitologia Medica, presso l Università di Messina, dall all Attività professionale: - Studente interno nell Istituto di Clinica Medica dal al Tirocinante ospedaliero obbligatorio presso il Reparto di Medicina Generale degli OORR di Reggio Calabria, dall al Medico addetto alla Guardia Medica presso l ex U.S.L. n.29, dall Frequenta in qualità di medico interno l Istituto di Clinica Tisiologica e Malattie Respiratorie dell'università di Messina, dall al Medico addetto alla Medicina dei Servizi, dall , svolgendo mansioni di specialista pneumologo presso il Centro di Malattie Polmonari Sociali di Reggio Calabria, dall al Membro e socio fondatore della COO.S.S.E.L. (Cooperativa Servizi Socio-assistenziali), dall al Docente in "Statistica sanitaria" del corso per Tecnici di Laboratorio, anno accademico Docente in "Informatica biomedica e statistica sanitaria " del corso per Infermieri Professionali, anno accademico Sanitario di Primo Livello Dirigenziale presso il Centro di Malattie Polmonari Sociali di Reggio Calabria, dal al Componente della XV commissione per l invalidità civile di Reggio Calabria, dal al Specialista Ambulatoriale Pneumologo presso le A.S.L. n. 11 di Reggio Calabria e n.10 di Palmi, dall a tutt oggi. - Tutor ECM di Moduli Pneumologici Aziendali per l A.S.L. n.11 di Reggio Calabria, anno Docente per i Corsi di formazione dei Medici di Medicina Generale della regione Calabria, dal 2004 a tutt oggi. Società Nazionali - E stato socio fondatore e membro e dell'"as.m.a." (Associazione Medici Allergologi d'italia) sede di Roma, dal all E stato referente per la Calabria del gruppo di studio di Farmacoeconomia e Farmacoepidemiologia della Società Italiana di Fisiopatologia Respiratoria, dall 1/6/1992 al 31/12/ Dal fa parte del gruppo di studio A.I.P.O. Area fisiopatologica - Dall membro A.I.M.A.R. (Associazione Scientifica Interdisciplinare per lo studio delle Malattie Respiratorie) Attività editoriali e pubblicazioni - Consulente Medico per la casa editrice Arnoldo Mondadori (sede di Roma) per la traduzione italiana del Libro "Guida alla medicina alternativa, dal al Monografia per USL n.11 - Autore in extenso di 5 pubblicazioni, un poster Congresso Nazionale AIPO. E in corso di pubblicazione un articolo su rivista nazionale - Ha partecipato a 8 studi multicentrici nazionali - E stato relatore in numerosi Convegni e Meeting medici Attività di aggiornamento professionale Dall anno 1979 a tutt oggi partecipa costantemente a congressi, convegni, meeting e corsi di aggiornamento nazionali e internazionali.

7 Ha partecipato ad un seminario di formazione per la gestione aziendale presso l università Bocconi di Milano Ha partecipato una giornata di formazione organizzata dalla SDA Bocconi di Milano '2773$648$/(&$1'(/$ Il dott. Candela Pasquale è nato a Melito P.S. (R.C.) il 25/11/1954, è residente a Reggio Cal. in via Salita Stazione 18 tel. 0965/45805 Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli studi di Messina l 11/11/1978 con la votazione di 110/110 e lode; si è abilitato presso la stessa Università nella 2^ sessione relativa all anno 1977 (Novembre 1978). Ha svolto l attività di medico tirocinante presso l Ospedale E. Morelli di Reggio Cal., Divisione di Pneumologia I^, dal 12/03/79 all 11/09/1979. Ha svolto l attività di medico iterino presso l Ufficio di Igiene e Sanità del Comune di Reggio Cal. dal 02/ al 31/07/1979 e dal 01/08/1979 al 25/08/1979. Ha svolto l attività di medico di guardia medica prefestiva festiva e notturna presso l U.S.L. n 29 comune di Bagnara Calabra dal 01/09/1979 al 16/09/1984. Dal 17/09/ 1984 al 17/03/1985 ha prestato ininterrotto servizio presso la 2^ Divisione di Pneumotisiologia del presidio Ospedaliero E. Morelli di Reggio Cal. con la qualifica di assistente medico a tempo pieno. Dal 18/03/1985 al 31/12/1987 ha svolto l attività di medico di guardia medica prefestiva festiva e notturna presso l U.S.L. n 29 comune di Bagnara Cal.. Si è specializzato presso l Università di Messina in Fisiopatologia e Fisiochinesiterapia respiratoria in data 14/12/1981. In data 11/07/ 1986 si è specializzato in Anestesia e Rianimazione presso l Università di Catania. Ha frequentato il corso provinciale di qualificazione di Medicina scolastica e prevenzione tossicologica organizzato e svolto dal Provveditorato agli studi di Reggio Cal. dal 12/06/1982 al 21/02/1983 sostenendo con esito positivo gli esami finali. Ha frequentato il corso di aggiornamento sulle urgenze della durata di tre mesi organizzato dall Ordine dei Medici di Reggio Cal. per l anno Ha svolto un lavoro su Rilievi dei fattori biometereologici che influenzano il rischio respiratorio da ambiente reso noto, pubblicato e direttamente presentato al congresso internazionale di pneumologia svoltosi a Taormina dal 22 al 27/03 /1983. Ha svolto un lavoro Interferenze dei principali parametri metereologici sugli aspetti morfologici pollinici reso noto, pubblicato e direttamente presentato al XXVII congresso naziuonale AIPO tenutosi a Taormina il 2 e 3 ottobre Ha svolto un lavoro sulla prevenzione delle malattie respiratorie presso il centro diagnostico di malattie polmonari e sociali di Reggio Cal. Ha svolto attività di medico specialista ambulatoriale interno quale sostituto presso l U.S.L. n 31 dal 16/12/1987 al 31/12/1987, branca di Pneumologia. Ha insegnato presso la scuola infermieri professionali A.S.L. n 11 di Reggio Cal. nell anno scolastico 1990/91 nella disciplina di anatomia. Ha partecipato al corso biennale di formazione in medicina generale (tutor) di cui al decreto del Ministero della Sanità del 18/01/1996. Dal al ha prestato la propria opera professionale quale medico nel settore medicina dei servizi A.S.L.T. n 11, presso il Centro di Malattie Polmonari e Sociali di Reggio Cal. Dal 02/05/1985 a tutt oggi presta la propria opera professionale come medico di assistenza primaria, (medico di medicina generale) convenzionato con l A.S.L.T. n 11. Ha frequentato più corsi E.C.M. nell anno 2001, 2002, 2003 e 2004, anche in qualità di relatore.

8 352*5$00$ ƒ6hudwd Ore 17,30 Iscrizione e accreditamento convenuti - PRETEST Ore 18,00 Dr. A. Monoriti Disturbi sonno correlati; diagnosi strumentale Ore 18,45 Dr. P. Candela Fisiologia della respirazione; le basi teoriche dell esame spirometrico ed elementi necessari per la corretta interpretazione. Ore Confronto/Dibattito Ore Lavoro in due gruppi (A e B)con casi clinici simulati sui disturbi sonno - correlati e rapporto finale in plenaria Conducono i gruppi Dr A. Monoriti e Dr. P. Candela, Specialisti Pneumologi ƒ6hudwd Ore 18,00 Dr. P. Candela Presentazione della corretta esecuzione dell esame spirometrico Ore 18,45 Dr. A. Monoriti Presentazione e interpretazione dei tracciati spirometrici caratteristici per le varie patologie broncopolmonari ed algoritmo diagnostico del paziente broncoostruito Ore Confronto/Dibattito Ore Lavoro in due gruppi (A e B) con lo svolgimento pratico di un esame spirometrico per gruppo ed interpretazione del tracciato. Conducono i gruppi Dr A. Monoriti e Dr. P. Candela, Specialisti pneumologi Ore 21,30 4XHVWLRQDULRYHULILFDDSSUHQGLPHQWR

³'DOODVHPHLRWLFDDOFDVRFOLQLFRHGDOFDVRFOLQLFRDOODVHPHLRWLFD

³'DOODVHPHLRWLFDDOFDVRFOLQLFRHGDOFDVRFOLQLFRDOODVHPHLRWLFD &2562',$**,251$0(172 ³'DOODVHPHLRWLFDDOFDVRFOLQLFRHGDOFDVRFOLQLFRDOODVHPHLRWLFD 5HJJLR&DODEULDH2WWREUH 5HVSRQVDELOH'RWW$QWRQLQR0RQROLWL Il metodo deduttivo utilizzato nella didattica degli studi universitari,

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Disturbi Respiratori nel sonno

Disturbi Respiratori nel sonno PER PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI PER LA DIAGNOSTICA Roma 11-13 Aprile 2013 Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Razionale I nel Sonno (DRS) sono rappresentati principalmente dalla Sindrome delle Apnee

Dettagli

Procedure diagnostico-terapeutiche in Pneumologia:

Procedure diagnostico-terapeutiche in Pneumologia: 7 CORSO ECM PNEUMOTECH Tecnologie applicate alla pneumologia www.pneumotech.it Procedure diagnostico-terapeutiche in Pneumologia: incontri con gli esperti PROGRAMMA PRELIMINARE Merano 26-28 Novembre 2010

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Cuorum Multispecialistico del Dr. Giorgio Pagnoni Via Calatafimi, 45 73013 Galatina (LE) Tel. 0836 567866 www.multicuorum.it info@multicuorum.

Cuorum Multispecialistico del Dr. Giorgio Pagnoni Via Calatafimi, 45 73013 Galatina (LE) Tel. 0836 567866 www.multicuorum.it info@multicuorum. A tutti coloro che nel loro piccolo, spinti da insaziabile desiderio di conoscenza, si mettono in discussione riconoscendo i propri limiti, e che, lottando per superarli, diventano Grandi SINDROME DELLE

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011. NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli 17 giugno 2011 Razionale Il diabete mellito di tipo 2 è un emergenza sanitaria in

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Pneumologia Pratica: dalla diagnosi alla gestione delle patologie respiratorie

Pneumologia Pratica: dalla diagnosi alla gestione delle patologie respiratorie Corso teorico - pratico Pneumologia Pratica: dalla diagnosi alla gestione delle patologie respiratorie 22-24 Gennaio 2014 Hotel Nettuno Catania Associazione Scientifica Interdisciplinare per lo Studio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNA RITA SCALERA RESIDENZA: VIA SOLARIA N 35 67100 L AQUILA DOMICILIO ATTUALE: VIA DON PRIMO MAZZOLARI

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M. Respirare di notte con un aiuto meccanico Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.Eloisa Cabano Trattamento dell OSAS OBIETTIVO Mantenere pervie le vie aeree

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

! "# $% $ A. Gorel i!!!

! # $% $ A. Gorel i!!! !"# $%!! ! " # $ && %!&!%&!%'( &!%&!%'( %&!%&!%'( ) $ * +,-./ ) $ 1 + -./ 0 $ + -../! + -../ -./1+ -../ ' ( 3 ' & 2! )) 2 $ )!!$*!! #!!* 2!%% &)! 2 *!% ) *!!! 2!! ) 2 #$ $*)! +%!$ 2! )) * #!! )*%!!%*)!,#-&)

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA' PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA' PEDIATRICA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA' PEDIATRICA dall insonnia ai disturbi respiratori nel sonno Roma, 27 29 novembre 2015 DIRETTORE DEL CORSO Maria Pia Villa OBIETTIVI DEL CORSO Il corso

Dettagli

CURRICULUM VITAE. TITOLI DI STUDIO Maturità Classica: Liceo Ginnasio A. Calcara di Cosenza (52/60)

CURRICULUM VITAE. TITOLI DI STUDIO Maturità Classica: Liceo Ginnasio A. Calcara di Cosenza (52/60) CURRICULUM VITAE Cognome MALOMO Nome GIOVANNI Luogo di nascita Cosenza Data di Nascita 31 Ottobre 1961 Residenza Carolei, via Nazionale, 47 Telefono 0984-624498 331/8319875 Tel. Uff. 0984-23978 Fax Uff.

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

RUSSAMENTO E APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE: E IL DENTISTA COSA C ENTRA?

RUSSAMENTO E APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE: E IL DENTISTA COSA C ENTRA? Giornata di Studi RUSSAMENTO E APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE: E IL DENTISTA COSA C ENTRA? Dr. Giuseppe Burlon - Odontoiatra Dr. Alberto De Felice - Pneumologo Sabato 10 ottobre 2015 dalle 8.30 alle 14.00 Centro

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

M.ANTONIETTA TRONCI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

M.ANTONIETTA TRONCI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE M.ANTONIETTA TRONCI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tronci Maria Antonietta Indirizzo Via Casorati n 15 09134 Cagliari Cellulare (+ 39) 3386104787 Telefono (+ 39) 070561340 Fax (+ 39) 070502204

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio FORMAT DOCUMENTI RETI Titolo: RETE PNEUMOLOGICA Partecipanti Coordinatori Cognome Nome ruolo azienda recapito Nosenzo Marco Direttore SC Pneumologia PO Imperia - ASL1 IMPERIESE 0183 537016; m.nosenzo@asl1.liguria.it

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) IL DOLORE Come riconoscerlo, come combatterlo 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 136405, edizione 1 Responsabile scientifico Prof. Andrea Di Lauro Destinatari

Dettagli

Approccio integrato all abilitazione del bambino con DSA. Modello di intervento interistituzionale. Giancarla Mologni

Approccio integrato all abilitazione del bambino con DSA. Modello di intervento interistituzionale. Giancarla Mologni Approccio integrato all abilitazione del bambino con DSA Modello di intervento interistituzionale Giancarla Mologni La diagnosi di DSA riempie lo studente di comunicazioni molto ambigue; sei intelligente,

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE Nato a San Benedetto Po (Mantova) il 21/08/1956; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19, tel

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 17466 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 91 del 10-06-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 Approvazione dei percorsi per la diagnosi e la cura delle bronco-pneumopatie

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS)

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) I disturbi del sonno come Sindrome delle apnee ostruttive o UARS sono diventati un serio problema sia medico che economico (viste le molteplici

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE? GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE? RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: 10 ottobre 2014 Rassegna stampa GIORNATA MONDIALE

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari CARTA DEI SERVIZI Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari Tel.070524014-3285326909 Il pediatra che avete scelto per vostro figlio è un medico specialista in Pediatria convenzionato

Dettagli

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA CENTRO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA Centro di Simulazione Avanzata La formazione professionale e l aggiornamento in chirurgia e area critica, con lo scopo di

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio 5 - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari MIURAOOUSPCA Prot. n 14118 Cagliari,

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8 REQUISITI FORMATIVI E PROFESSIONALI PER IL PERSONALE ADDETTO ALL ATTIVITA DI SOCCORSO E TRASPORTO SANITARIO ALLEGATOB

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ISTITUTO PER LA QUALIFICAZIONE E L AGGIORNAMENTO TECNICO PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA BRESCIA ASSOCIAZIONE ITALIANA SPECIALISTI IN ETOLOGIA

Dettagli

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli