Laboratori di didattica delle scienze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratori di didattica delle scienze"

Transcript

1 Laboratori di didattica delle scienze Nella scuola secondaria di primo grado ci ritroviamo ad insegnare scienze Con questa parola ognuno di noi si riferisce alla propria disciplina di interesse e formazione, pertanto per un matematico o un fisico insegnare scienze significherà prevalentemente insegnare fisica, per un biologo invece il riferimento sarà alla biologia e così via per i chimici e i geologi. Ognuno di noi, una volta alle prese con la nostra classe di insegnamento, dovrà necessariamente affacciarsi su discipline, ahimè, talvolta inesplorate, cercando di non commettere mai l errore di tralasciarne nessuna. Non dobbiamo smettere mai, nemmeno per un momento, di cercare di suscitare interesse e curiosità nei nostri alunni perché loro possano, un giorno, ricordare l entusiasmo che provavano durante le nostre lezioni, avere il piacere di riscoprirlo nel quotidiano e trasmetterlo a qualcun altro. Non vi é alcuna incompatibilità fra l esatto e il poetico. Il numero è nell arte come nella scienza, l algebra è nell astronomia e l astronomia confina con la poesia. L anima dell uomo ha tre chiavi che aprono tutto: la cifra, la lettera, la nota. Sapere, pensare, sognare. (Victor Hugo)

2 Matematica Fisica Astronomia Chimica SCIENZE Biologia Scienze della Terra

3 Estrazione del DNA dalla frutta Materiali utilizzati 100 gr di kiwi 3 gr di sale da cucina (un cucchiaino da the) 10 cc di detersivo per piatti 90 cc circa di acqua distillata Alcool denaturato Cubetti di ghiaccio, acqua fredda e acqua bollente Scottex Contenitori di varie dimensioni Coltello e forchetta Siringa da 10 ml

4 Come procedere Far preparare ai ragazzi la soluzione di estrazione mescolando, facendo attenzione a non produrre bolle, il sale, 80 cc di acqua distillata e il detersivo per piatti, aggiungendo infine ulteriore acqua distillata al fine di portare la soluzione ad un totale di 100 cc. Far ridurre in poltiglia, schiacciandoli con la forchetta, i kiwi, che verranno sbucciati dal docente, e far versare nella poltiglia la soluzione di estrazione mescolando con cura. Mettere il tutto a bagnomaria in acqua bollente per 15 minuti mescolando di tanto in tanto per uniformare la temperatura. Trascorso questo tempo mettere la poltiglia a bagnomaria per 5 minuti con l acqua molto fredda a cui aggiungere, se possibile, anche dei cubetti di ghiaccio.

5 Passati 5 minuti dare il compito ai ragazzi di filtrare la poltiglia utilizzando un bicchiere di plastica e carta scottex; con la siringa prelevare una certa quantità di liquido puro e versarlo in un bicchierino da caffè di plastica trasparente, in mancanza della classica provetta, e unire esattamente la stessa quantità di alcool denaturato facendo attenzione a non mischiare i due liquidi. Poiché il DNA è solubile in acqua ma insolubile in alcool, dopo circa 10 minuti si potrà osservare il DNA precipitare e rendersi visibile a occhio nudo.

6

7 Se il DNA è in quantità considerevole si può raccogliere con una bacchetta o, molto semplicemente, con l interno di una penna.

8 Tensione superficiale Materiale occorrente 1 bicchiere di plastica 1 graffetta 1 cartina acqua Riempire il bicchiere con l acqua, adagiare la graffetta sulla cartina. Con l aiuto di una matita o di una penna, staccare la cartina che andrà a fondo

9

10 Lo scatto perfetto

11

12 Il ph Lo scopo di questa esperienza didattica è mostrare ai ragazzi la differenza tra le varie sostanze acide e basiche attraverso un indicatore naturale di ph che è il cavolo rosso

13 Teoria Come procedere Si sminuzza finemente qualche foglia di cavolo con le forbici e si aggiunge alcool per favorire l estrazione del succo. Si filtra il liquido ottenuto e si inserisce o in provetta o in bicchierini di plastica trasparente. Si aggiungono poi le varie sostanze, una in ciascuna provetta, e si osserva come cambia il colore del liquido, da arancione/rosso per le sostanze acide a blu/verde per le sostanze basiche Realtà

14 Sostanze basiche 7<pH<14 Sostanze acide ph<7 Sostanze neutre ph=7

15 collegamento PROGETTARE UN CIRCUITO ELETTRICO Circuito elettrico un insieme di componenti collegati da materiale conduttore, in cui circola corrente elettrica Generatori di d.d.p. (la pila) e diversi dispositivi come l interruttore, la lampadina, piccoli motorini, cicalini In serie o in parallelo Stessa intensità di corrente Stessa d.d.p.

16 Strumento Unità di misura Unità di misura cos è cos è cos è Grandezze elettriche presenti in un circuito Differenza di potenziale(d.d.p) Corrente elettrica Resistenza elettrica È il lavoro che la corrente che attraversa il conduttore compie per trasportare un unità di carica Flusso ordinato di elettroni Capacità di un corpo di opporsi al passaggio di corrente elettrica Volt voltmetro Ampere amperometro ohmetro Ohm

17 Voltmetro Amperometro Ohmetro Multimetro

18 Lista della spesa Tavoletta di legno 30 x20 cm Filo elettrico Interruttore Due lampadine da 2,5 V Due portalampade Pila da 4,5 V Meno di 15 euro. Costo di realizzazione

19 Fase di realizzazione Si dividono i ragazzi in due gruppi, un gruppo costruirà il circuito in serie e uno il circuito in parallelo. Alla lavagna metteremo le indicazioni dei materiali necessari

20 Nel collegamento in parallelo ai due elementi del circuito è applicata la stessa d.d.p., ma gli elementi sono attraversati da differenti intensità di corrente elettrica. Brainstorming Posso sostituire le due lampadine con una ad esse equivalenti?

21 Come calcolare la resistenza equivalente Le due lampadine R₁ e R₂ sono attraversate rispettivamente dalle intensità di corrente i₁ e i₂ la cui somma è pari ad i. Dalla prima legge di Ohm si ha V V V i₁= i₂= sapendo che i= =i₁+i₂ si ottiene R₁ R2 R

22 In questo contesto si può inserire una lezione di circa 1 ora sull utilizzo di excel per calcolare la resistenza equivalente

23 Le fasi di realizzazione

24 A circuiti chiusi e funzionanti!

25 Piccoli chimici Materiali utilizzati Una bottiglia da mezzo litro di acqua vuota Un palloncino Un imbuto Aceto di vino Bicarbonato di sodio Un arancia Versiamo un po di aceto nella bottiglia e con l aiuto dell imbuto versiamo un po di bicarbonato nel palloncino. Chiudiamo la bottiglia con il palloncino e, sollevandolo, facciamo cadere il bicarbonato nell aceto. La reazione chimica tra i due materiali svilupperà anidride carbonica che andrà a gonfiare il palloncino. Togliamo il palloncino dalla bottiglia, chiudiamolo con un nodo e iniziamo a sbucciare l arancia nelle immediate vicinanze facendo attenzione a che alcuni schizzi finiscano proprio sul palloncino il quale, dopo pochi attimi,esploderà! Questo accade perché l acido citrico corrode il polimero della plastica.

26 Piccoli botanici Piante monocotiledoni Piante dicotiledoni

27 Piccoli matematici... Con il geopiano, che, ricordiamo, è una tavoletta con dei chiodini piantati a una distanza fissa e prestabilita uno dall altro, è possibile costruire insieme i poligoni

28 aggiungere i dettagli per scoprire le relative proprietà

29 vedere i solidi composti

30 La ritabella La ritabella è uno strumento che può essere utile in casi di DSA con riferimento specifico alla discalculia. E una tabella in cui ad un numero primo si associa un colore al fine di far saltare all occhio i divisori di un numero dato. Si parte da una tabella in cui sono scritti i numeri fino a 100 che i ragazzi possono facilmente costruire da soli

31 E consigliabile dare due copie a ciascun alunno

32 Su una cancelliamo i multipli di 2 e invitiamo gli alunni a riflettere sulla regolarità della disposizione Sull altra evidenziamo con un pallino ad esempio rosso gli stessi multipli

33 Proseguiamo allo stesso modo con i multipli di 3 Associamo ai multipli di 3 un pallino di colore diverso

34 Proseguiamo allo stesso modo con i multipli di 5 associando ai multipli di 5 un pallino di colore diverso

35 Proseguiamo con gli altri multipli

36 Work in progress

37 Tabelle finali

38 E poi, se la tavola dei numeri primi viene dimenticata a casa, la soddisfazione arriva inaspettata in una verifica

39 Matematica ricreativa

40 T-puzzle

41

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE Dott.ssa A. Fiarè CELLULA VEGETALE FASE PRELIMINARE: ETICHETTARE IL MATERIALE I FASE: PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE DI ESTRAZIONE

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Circuiti in Serie / Parallelo

Circuiti in Serie / Parallelo Circuiti in Serie / Parallelo Utilizzatori in serie Più utilizzatori sono collegati in serie quando sono montati uno dopo l altro in modo che la stessa corrente li attraversi in successione. In tal modo

Dettagli

DNA e cromosomi. Come costruirli

DNA e cromosomi. Come costruirli DNA e cromosomi Come costruirli Ogni cromosoma è formato dal DNA sotto forma di un filo chiamato cromatide. Quando è il momento di riprodursi, la cellula duplica il proprio DNA e vengono a formarsi

Dettagli

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente. Camilla Castelanelli Classe 3^B Data esperienza: 7-05-15 In gruppo con Gabriele Silini, Gaia Ghidini e Federica Bettoni. CHIMICA RELAZIONE DI LABORATORIO Alla Ricerca Del DNA OBIETTIVO DELL ESPERIENZA:

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

Estrazione del DNA. Chemistry... What a Pizza!!!

Estrazione del DNA. Chemistry... What a Pizza!!! Estrazione del DNA Chemistry... What a Pizza!!! Un modulo di chimica adatto per diverse classi e per diversi tipi di scuole Sviluppato da Rocco Lombardo Liceo scientifico G. Galilei Ancona, Italy Premessa

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA I FENOMENI DI ELETTRIZZAZIONE SONO STATICI (ELETTRICITA STATICA), CIOE LE CARICHE RESTANO FERME MENTRE NELLA CORRENTE ELETTRICA LE CARICHE SI MUOVONO. LA CORRENTE ELETTRICA E UN FLUSSO

Dettagli

T 1? [1 livello 2014]

T 1? [1 livello 2014] Corrente elettrica 1. Nel circuito elettrico mostrato in figura l interruttore viene chiuso e il condensatore inizia a caricarsi. Quale valore avrà la carica elettrica Q del condensatore, raggiunta la

Dettagli

I bambini devono svolgere l attività sotto la supervisione di un adulto!

I bambini devono svolgere l attività sotto la supervisione di un adulto! Estrazione del DNA dal kiwi Il DNA (o acido desossiribonucleico) è una lunga molecola lineare presente in tutti gli organismi viventi. Essa funge da manuale di istruzioni che spiega cosa fare a ogni cellula

Dettagli

MISURAZIONE DEL DIVERSO PH DI ALCUNE SOSTANZE

MISURAZIONE DEL DIVERSO PH DI ALCUNE SOSTANZE MISURAZIONE DEL DIVERSO PH DI ALCUNE SOSTANZE Relazione di Edoardo Prosperi e Luisa Beorchia. Immagini di Matilde Cescutti. L esperimento è stato effettuato dall intera classe 4^B coadiuvata dalla Prof.ssa

Dettagli

DAL MICROSCOPICO AL MACROSCOPICO. Progetto multimediale di scienze integrate realizzato dagli alunni del I Biennio A.S. 2012/2013

DAL MICROSCOPICO AL MACROSCOPICO. Progetto multimediale di scienze integrate realizzato dagli alunni del I Biennio A.S. 2012/2013 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Indirizzo: Amministrazione Finanze e Marketing (Relazioni Internazionali per il Marketing Sistemi Informativi Aziendali) DAL MICROSCOPICO AL MACROSCOPICO

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Estrazione del DNA dai vegetali

Estrazione del DNA dai vegetali Estrazione del DNA dai vegetali L idea di questo progetto curato dalle insegnanti Anna Manna, Miriana Del Santo ed Emanuela Occhiuzzi, svolto durante il corso di educazione alimentare Tortando scientifico,

Dettagli

PROGRAMMA 4 MEDIA METÀ CLASSE

PROGRAMMA 4 MEDIA METÀ CLASSE PROGRAMMA 4 MEDIA METÀ CLASSE ELETTRICITÀ TERMICA IDRAULICA MOTO DEI CORPI CHIMICA PREREQUISITI: CONCETTI SPINTA/CORRENTE/RESISTENZA FUNZIONAMENTO A GRANDI LINEE DI UN CIRCUITO ELETTRICO CON LAMPADINA

Dettagli

Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti»

Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti» Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti» IL PROCESSO DELLA SAPONIFICAZIONE DEI GLICERIDI - IDROLISI BASICA DEI TRIGLICERIDI DELL OLIO D OLIVA TITOLO: «SAPER PREPARARE UN SAPONE» CLASSE:

Dettagli

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali Il cavolo rosso deve il suo colore agli antociani o antocianine, che sono una classe di pigmenti idrosolubili appartenente alla famiglia dei flavonoidi.

Dettagli

Piano del piano di lezione

Piano del piano di lezione Piano del piano di lezione Collegamenti curricolari: STEAM Scienze: elettricità, circuiti, suono, Tecnologia:materiali conduttori e isolanti, apprendimento di concetti scientifici attraverso l'uso di blocchi

Dettagli

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 28/01/10 Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 1 Esercizi Esercizio (p.480 n.9). La resistenza totale di un circuito è 300Ω. In esso vi sono tre resistenze in serie: la seconda è tripla

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Unione Europea Fondo Sociale Europeo P.O.N. Competenze per lo sviluppo Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V

Dettagli

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

LA LIEVITAZIONE Obiettivi LA LIEVITAZIONE Obiettivi verifica (e autoverifica) delle abilità relazionali sviluppate in gita verifica della ricaduta delle lezioni teoriche e delle discussioni sul metodo scientifico costruzione di

Dettagli

Modulo di Chimica VII lezione. Acidi e basi Il ph

Modulo di Chimica VII lezione. Acidi e basi Il ph Modulo di Chimica VII lezione Acidi e basi Il ph Un po di etimologia Acido: dal latino acidus (ac, essere pungente) Base: dal greco βασιξ (sostenere) Alcali: dall arabo al-qalì (potassa, dalle ceneri di

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Il DNA (acido deossiribonucleico) è la macromolecola in cui risiedono tutte le informazioni necessarie alla cellula (l unità strutturale di base della materia

Dettagli

Esperimento: Erosione Foglio di lavoro

Esperimento: Erosione Foglio di lavoro Esperimento 1: Erosione Informazioni per il docente 1/5 Compito Obiettivo Gli studenti sono "amanti" di varie bevande dolci. Sempre più spesso la mattina capita di vedere ragazzi che vanno a scuola con

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 ph CHIMICA Classi IV A-B Liceo Linguistico Orbetello a.s. 2016 17 Docente: Carmelina

Dettagli

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO ^ LEGGE di OHM - CONDUTTOI in SEIE e in PAALLELO attività svolta con le classi 3^D e 3^G - as 2009/0 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: ) Verificare la relazione tra la ddp ai capi

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Fisica (domande chiuse:tipologia C) 1 Fisica (domande chiuse:tipologia C) Individuare con una "X" l'unica risposta corretta tra le quattro proposte 1) In riferimento alla carica elettrica una sola delle seguenti affermazioni è corretta,

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti 2 La corrente elettrica nei solidi Flusso di elettroni dovuto ad una differenza di potenziale

Dettagli

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto L ELETTRICITA Abbiamo studiato che la materia è composta da piccolissime particelle dette ATOMI, nel cui nucleo sono neutroni (componente neutra non carica) e protoni (con carica positiva +) e intorno

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 I S T I T U T O D I Rev. N.01 del 16.02.2018 I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E B U C C AR I M AR C O N I Sede Buccari:

Dettagli

CIRCUITI RESISTIVI ESERCIZI

CIRCUITI RESISTIVI ESERCIZI CIRCUITI RESISTIVI ESERCIZI Calcolare la corrente erogata dal generatore e la corrente passante per ogni resistenza dei seguenti circuiti CIRCUITO 1 Figura 1 Per prima cosa calcoliamo la resistenza equivalente

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è stata a lungo utilizzata nella purificazione delle sostanze. Si tratta essenzialmente di una tecnica di separazione solido-liquido molto importante per ricavare

Dettagli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. incoli a) La pila di olta è sostanzialmente un generatore di differenza di potenziale costituito da più celle galvaniche collegate in serie, ciascuna delle quali è formata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE IV D chimica a.s. 2013/2014 ITIS PASCAL sede Via dei Robilant Docente Gaetana Mirabelli

Dettagli

RILEVIAMO LA PRESENZA DI PROTEINE IN ALCUNI ALIMENTI

RILEVIAMO LA PRESENZA DI PROTEINE IN ALCUNI ALIMENTI RILEVIAMO LA PRESENZA DI PROTEINE IN ALCUNI REAZIONE AL BIURETO un pezzetto di prosciutto o di carne un po di albume di uovo ( fresco o sodo) legumi (fagioli, ceci, lenticchie) lessati un pezzetto di pesce

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

RESISTORI IN SERIE. Due o più resistori sono collegati in serie quando sono percorsi dalla stessa corrente. Esempio:

RESISTORI IN SERIE. Due o più resistori sono collegati in serie quando sono percorsi dalla stessa corrente. Esempio: Resistenze in serie e parallelo In questa breve lezione vedremo: cosa vuol dire resistenza in serie cosa vuol dire resistenza in parallelo effettueremo delle misure sulle resistenze in parallelo RESISTORI

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga GAS NELLE BIBITE -una bottiglia da mezzo litro contenente una bevanda gassata. -palloncino Aprire la bottiglia e con rapidità sostituire il tappo con il palloncino. Fissarlo in modo che il collo del palloncino

Dettagli

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE L insegnamento delle scienze e della tecnologia si configura, nella scuola primaria, come un obiettivo fondamentale che dà le coordinate per

Dettagli

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO Laboratorio di.... Scheda n. 4 Livello: Medio A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO R1 R2 Conoscenze - Conoscere le grandezze elettriche che caratterizzano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora 1)Nel circuito rappresentato in figura la pila fornisce una differenza di potenziale di 12 V e le tre resistenze hanno

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA Istituto Tecnico Aeronautico Statale Arturo Ferrarin CATANIA LABORATORIO DI FISICA Alunno: Michelangelo Giuffrida Classe: II B Titolo dell esercitazione: > Prima legge di Ohm Scopi: Studiare la relazione

Dettagli

Le fazioni e i numeri decimali

Le fazioni e i numeri decimali settimana I capitolo Le fazioni e i numeri decimali ripassiamo Le frazioni Le frazioni si indicano così: a b numeratore denominatore, con b 0 Per esempio: Il denominatore indica in quante parti uguali

Dettagli

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA? 3 classe Prerequisiti Saper riconoscere le sostanze che costituiscono la materia che ci circonda Conoscere le proprietà fisiche della materia Conoscere la differenza tra sostanza pura, elemento e composto

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI FISICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA: MODELLI, VERIFICHE SPERIMENTALI, STATISTICA ATOMI E CARICA ELETTRICA: PROPOSTA

Dettagli

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli - Laboratorio di Fisica I Elementi di Teoria 11/12/12 1 G.Montagnoli - montagnoli@pd.infn.it La carica elettrica La carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno. Nel sistema SI l'unità

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

ESPERIENZE IN LABORATORIO 4^B. 13 Marzo 2019

ESPERIENZE IN LABORATORIO 4^B. 13 Marzo 2019 ESPERIENZE IN LABORATORIO 4^B 13 Marzo 2019 ESPERIMENTO 1: ESTRAZIONE DEI PIGMENTI DELLE FOGLIE 13 Marzo 2019 INTRODUZIONE Vi abbiamo portato alcuni tipi di verdure A FOGLIA: - Spinaci (con foglie verdi)

Dettagli

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei Le soluzioni Soluzioni e miscugli eterogenei Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. I miscugli possono essere : miscugli eterogenei; miscugli omogenei o soluzioni. 2 4 Soluzioni

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Laboratorio di.... Scheda n. 2 Livello: Avanzato A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Conoscenze - Conoscere la legge di Ohm - Conoscere

Dettagli

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione In banana durante il processo di maturazione avviene la trasformazione di amido in zuccheri riducenti

Dettagli

Le sostanze che ci circondano possono essere classificate in tre grandi gruppi: 1) SOSTANZE ACIDE. - Corrosive ed irritanti

Le sostanze che ci circondano possono essere classificate in tre grandi gruppi: 1) SOSTANZE ACIDE. - Corrosive ed irritanti Le sostanze che ci circondano possono essere classificate in tre grandi gruppi: 1) SOSTANZE ACIDE - Corrosive ed irritanti Gli acidi corrodono i metalli ...ed i materiali carbonatici I succhi gastrici

Dettagli

Un fiume di elettroni

Un fiume di elettroni ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado VALLE DEL FINO Scuola Secondaria di I grado Plesso di Castiglione Messer Raimondo Un fiume di elettroni Anno scolastico 2016/2017

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Laboratorio di Fisica - Liceo Scientifico G.D. Cassini Sanremo 7 ottobre 28 E.Smerieri & L.Faè Progetto Lauree Scientifiche 6-9 Ottobre 28 -

Dettagli

D.A.M. Bros Robotics -

D.A.M. Bros Robotics - D.A.M. Bros Robotics - www.dambrosrobotics.it Scheda Riassuntiva Lezione 1 - Pillole di circuiti Connettore 10A Connettore V Ω - ma Connettore COM Misura di una corrente continua : Si usa un multimetro

Dettagli

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie N.1 POLVERI MISTERIOSE Materiale occorrente 8 piattini di plastica, alcune lenti di ingrandimento, cartoncini, pennarelli 8 diverse sostanze: zucchero, sale, farina di mais, farina di grano, segatura,

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Scopo: 1. Usare l'amperometro per misurare l'intensita' della corrente elettrica. 2. Verificare la somma delle correnti ai nodi (di una rete). 3.

Scopo: 1. Usare l'amperometro per misurare l'intensita' della corrente elettrica. 2. Verificare la somma delle correnti ai nodi (di una rete). 3. Scopo: 1. Usare l'amperometro per misurare l'intensita' della corrente elettrica. 2. Verificare la somma delle correnti ai nodi (di una rete). 3. Collegare in serie e in parallelo. Disegnare i circuiti.

Dettagli

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica PRIMA LEGGE DI OHM SECONDA LEGGE DI OHM Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica V = R x I Definisce la resistenza di un conduttore in funzione

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI Documentazione percorso di Fisico-chimica Insegnanti: Bicci Patrizia Cipollini Maria Classi V a A e V a B Anno scolastico 2008/09 Tempo di attuazione:

Dettagli

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio Didattica della Chimica organica (2 CFU, 16h) PAS/TFA A012/A013 16 ore: 4 ore Lezioni frontali: Lunedì 9 febbraio 2015, ore 15.00-16.30 mercoledì 11 febbraio 2015, ore 15.00-16.30 Aula A1 III piano edificio

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

Realizzazione di DSSC (Dye Sensitized Solar Cells)

Realizzazione di DSSC (Dye Sensitized Solar Cells) Realizzazione di DSSC (Dye Sensitized Solar Cells) Prerequisiti Uso dell amperometro e del voltometro I semiconduttori Concetto di atomo e ione Concetto di bande di energia Concetto di soluzione Soluzioni

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio Il peso specifico Esperienza di laboratorio Materiale a disposizione Un cilndro di vetro graduato Una bilancia da cucina Un pennarello indelebile Sei bicchieri di plastica trasparente Acqua Olio Farina

Dettagli

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L a p r i m a L e g g e d i O h m Considerando una esistenza R compresa tra i morsetti A e B, la legge di Ohm dice che la differenza di potenziale V AB misurata

Dettagli

La rete elettrica piu' semplice. 1. La corrente esce dalla pila. 3. esce dal b1

La rete elettrica piu' semplice. 1. La corrente esce dalla pila. 3. esce dal b1 La rete elettrica piu' semplice. 1. La corrente esce dalla pila F1 2. entra nel bipolo 1 1 3. esce dal b1 F2 F3 N1 4. entra nel nodo 1, 5. esce dividendosi in 2 2 3 4. una parte entra nel b2, e il resto

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA PRIMA LEZIONE

CORRENTE ELETTRICA PRIMA LEZIONE CORRENTE ELETTRICA PRIMA LEZIONE RIPASSIAMO L ATOMO NUCLEO PROTONE NEUTRONE 1. È una porzione piccolissima della materia (tuttora non si è potuta vedere col più potente dei microscopi) 2. È formato da

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Chimica A.A. 2013/14 Test di autovalutazione 2 ottobre 2013 Cognome: Nome: Matematica e logica 1.

Dettagli

Analizziamo terra e acqua

Analizziamo terra e acqua Analizziamo terra e acqua L analisi delle acque Per utilizzare al meglio un terreno e capire se è adatto alla coltivazione bisogna analizzare l acqua che viene utilizzata per annaffiare un terreno. Bisogna

Dettagli

LA PRIMA LEGGE DI OHM

LA PRIMA LEGGE DI OHM Applichiamo le conoscenze 1. Osserva la seguente tabella relativa alla corrente che attraversa un circuito. V (V) 15 3 45 6 I (A),1,2,3,4 a) Il rapporto tra la differenza di potenziale e intensità di corrente

Dettagli

La legge di Ohm. Alessio Bianchi 24 maggio 2017

La legge di Ohm. Alessio Bianchi 24 maggio 2017 La legge di Ohm Alessio Bianchi 24 maggio 207 Sommario Confronto tra misure di resistenze con multimetro analogico e digitale. Verifica dei valori riportati dal resistor color code sulle resistenze. Confronto

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA II CORSO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo

LABORATORIO DI FISICA II CORSO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo LABORATORIO DI FIICA II CORO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di cienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie ed

Dettagli

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO OBIETTIVO: determinare i grammi di acido acetico presenti in 1 litro di aceto comune (concentrazione in g/l). Approccio al problema:

Dettagli

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè SOMMARIO Isolamento della caffeina dalle foglie di tè L esperienza consiste nell isolamento e determinazione della quantità di caffeina, solido bianco cristallino, dalle foglie di tè (Camellia sinensis).

Dettagli

La guida definitiva: 10 bevande idratanti e dissetanti per l estate

La guida definitiva: 10 bevande idratanti e dissetanti per l estate La guida definitiva: 10 bevande idratanti e dissetanti per l estate In questa guida troverai le ricette delle migliori bevande per dissetarti, tutte a base d acqua purificata. Dissetarsi e idratare il

Dettagli

ESERCIZI LA FORZA ELETTROMOTRICE DOMANDE CALCOLI CALCOLI LA RESISTENZA ELETTRICA DOMANDE I CIRCUITI ELETTRICI DOMANDE

ESERCIZI LA FORZA ELETTROMOTRICE DOMANDE CALCOLI CALCOLI LA RESISTENZA ELETTRICA DOMANDE I CIRCUITI ELETTRICI DOMANDE ESERCIZI 20 test (30 minuti) TEST INTERATTII 1 LA FORZA ELETTROMOTRICE 1 «Il potenziale che si misura tra i poli di un generatore collegati tra loro viene indicato come forza elettromotrice». Correggi

Dettagli

Corrente e resistenza

Corrente e resistenza Halliday, Resnick, Walker Corrente e resistenza Fondamenti di fisica Correnti e circuiti 1 Un resistore da 10 ohm è attraversato da una corrente costante di 5 A. Quanti coulomb passano nel resistore in

Dettagli

NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA

NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA RESISTENZA La resistenza elettrica è la caratteristica dei materiali ad opporsi al passaggio della corrente elettrica al loro interno. Resistenza è una grandezza fisica

Dettagli

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

VERIFICA L elettricità e il magnetismo ERIICA L elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nel ferro da stiro si utilizza l effetto chimico della corrente L effetto termico della corrente è alla base del funzionamento

Dettagli

Classi I medie. Data Marzo 2017 modulo da 2 ore

Classi I medie. Data Marzo 2017 modulo da 2 ore Classi I medie Inquinamento dell acqua: fonti ed effetti; Parametri chimici e fisici di potabilità dell acqua Laboratorio scientifico: scopriamo insieme se l acqua è potabile con simulazione di inquinamento

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

IL DNA: LA MOLECOLA DELLA VITA. Esperienza n. 1: Estrazione del DNA da un campione vegetale

IL DNA: LA MOLECOLA DELLA VITA. Esperienza n. 1: Estrazione del DNA da un campione vegetale IL DNA: LA MOLECOLA DELLA VITA. Esperienza n. 1: Estrazione del DNA da un campione vegetale Materiale occorrente: un coltello, un cucchiaino, un frullatore ad immersione, un becher da 0.5 L, una provetta

Dettagli

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

La Legge di Ohm (scheda per il docente) La Legge di Ohm (scheda per il docente) Descrizione dell esperimento La relazione tra la tensione V ai capi di un componente elettrico e la corrente i che vi scorre è chiamata curva caratteristica del

Dettagli

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA LEGGE DI OHM L CORRENTE ELETTRIC Consideriamo due recipienti contenenti acqua a due diversi livelli e collegati fra di loro mediante un tubo munito di rubinetto. Quando si apre il rubinetto l acqua fluisce

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli