Eni annuncia il Piano Strategico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Eni annuncia il Piano Strategico 2012-2015"

Transcript

1 Eni annuncia il Piano Strategico E&P: elevata crescita della produzione di idrocarburi; > 3% medio annuo al 2015 G&P: consolidamento della posizione di mercato con un graduale recupero dei margini R&M: rilancio del programma di efficienza e target di miglioramento dell EBIT di 550 mln al 2015 Chimica: riposizionamento su prodotti specialistici a elevato valore aggiunto e target di miglioramento dell EBIT di > 400 mln al 2015 Solidità finanziaria e sostenibilità del dividendo nell arco del piano Londra, 15 marzo L'Amministratore Delegato di Eni Paolo Scaroni presenta oggi alla comunità finanziaria il Piano Strategico Eni conferma nel nuovo piano un elevata crescita della produzione di idrocarburi con un forte contributo derivante dai successi esplorativi, il rafforzamento della leadership nel mercato del gas italiano ed europeo, un ambizioso programma di riduzione dei costi mirato al recupero di redditività nella R&M e una ristrutturazione della chimica finalizzata al ritorno a risultati positivi. Exploration & Production Eni conferma la propria strategia di crescita della produzione di idrocarburi con un tasso di incremento medio annuo di oltre il 3% nel periodo , in uno scenario di prezzi 1

2 del petrolio più elevati rispetto al piano precedente (90 $/bbl per 2012 e 2013 e 85 $/bbl nel 2014 e 2015). La strategia di crescita è basata su programmi di sviluppo per linee interne, sostenuta soprattutto dal contributo proveniente da cinque aree chiave, quali Russia (penisola di Yamal), mare di Barents, Kazakhstan, Venezuela e la regione dell Africa sub-sahariana, oltreché sul rapido recupero della produzione libica a livelli ante crisi. Alla fine del quadriennio, il contributo di produzione dei principali progetti in start up sarà pari a barili di olio equivalente al giorno, l 80% dei quali deriverà da progetti giant, caratterizzati da un plateau produttivo costante e duraturo nel tempo. Oltre l orizzonte di piano, la crescita sarà garantita da ulteriori fasi di sviluppo di giant esistenti e nuovi start up, tra i quali lo sviluppo completo dei progetti di Junin 5 e Perla in Venezuela, Skrugard-Havis nel Mare di Barents e lo start-up del progetto in Mozambico. Il rilevante portafoglio di progetti di sviluppo consente di prevedere una crescita di circa il 3% medio annuo tra il 2015 e il Gas & Power Eni ha concluso le rinegoziazioni contrattuali con i principali fornitori, Sonatrach e Gazprom, migliorando i propri costi di approvvigionamento e la propria flessibilità contrattuale. Lo scenario del mercato del gas europeo sarà difficile nel breve periodo e il prezzo del gas spot rimarrà a sconto rispetto a quello dei contratti oil linked, determinando una continua pressione competitiva sul mercato. La situazione è attesa in graduale recupero nel medio e lungo termine: l incremento della domanda, guidata dalla ripresa economica e dall aumento dei consumi di gas per carburanti insieme alla diminuzione strutturale dell offerta, contribuiranno al miglioramento dello scenario del gas in Europa. 2

3 Il portafoglio diversificato dei contratti di approvvigionamento di Eni rappresenta un forte vantaggio competitivo al fine di affrontare le difficoltà dello scenario di breve periodo e cogliere le opportunità di profitti nel medio/lungo termine.. Il target al 2015 è quello di aumentare le vendite in Europa ai clienti business del 18% e quelle ai clienti retail del 28%. Refining & Marketing La domanda di prodotti sarà stabile o in declino nell arco del piano a causa della persistente sovraccapacità di raffinazione nel mondo e in particolare nel bacino Mediterraneo. Nella raffinazione, Eni intende incrementare la flessibilità degli impianti ottimizzando i cicli produttivi, riducendo i costi e valorizzando le tecnologie proprietarie. L avvio dell impianto con tecnologia EST nella raffineria di Sannazzaro è atteso per la fine del Nel marketing, Eni migliorerà i risultati grazie a nuovi prodotti premium, al re-branding del network di distribuzione, alla completa automazione di alcune stazioni di servizio e all espansione delle attività non-oil. Il target al 2015 è di un miglioramento dell EBIT di 550 milioni di euro. Chimica Lo scenario europeo della chimica di base è caratterizzato da una crescente pressione sui prezzi. La strategia di Eni prevede la rifocalizzazione su prodotti a maggior valore aggiunto, con un target di crescita delle vendite in questo ambito del 50%, e investimenti nella riconversione di alcuni impianti, come il progetto Matrica, in joint venture con Novamont, che prevede la realizzazione a Porto Torres di un impianto di prodotti biochimici tra i più grandi al mondo. 3

4 Eni si impegnerà inoltre nell espansione delle attività in mercati emergenti attraverso partnership strategiche e continuerà a promuovere iniziative di miglioramento dell efficienza di impianti e processi. Il miglioramento atteso dell EBIT è di oltre 400 milioni nel Piano di investimenti e programma di efficienza Eni prevede investimenti per 59,6 miliardi di euro nel quadriennio Oltre il 75% sarà destinato alle attività upstream, in particolare allo sviluppo di progetti quali Zubair, Junin 5, Perla, Goliat e Kashagan, che sosterranno la crescita produttiva nell arco del piano e negli anni a seguire. Sul fronte dell'efficienza, Eni rilancia gli obiettivi di riduzione dei costi. Nel quadriennio verranno realizzati risparmi di 1,6 miliardi di euro che, sommati ai risultati conseguiti dal 2004 a oggi, porteranno a un risparmio totale di 5 miliardi di euro. Questo obiettivo sarà conseguito attraverso l ottimizzazione del sistema di approvvigionamento, razionalizzazioni nella logistica e nel downstream e maggiore efficienza in termini di forza lavoro. Gli obiettivi del piano strategico non tengono in considerazione gli impatti di un deconsolidamento di Snam, che avverrà nell arco di piano, in quanto i tempi e le modalità di separazione non sono ancora definiti. Contatti societari: Ufficio Stampa: Tel Numero verde azionisti (dall Italia): Numero verde azionisti (dall estero): Centralino: ufficio.stampa@eni.com segreteriasocietaria.azionisti@eni.com investor.relations@eni.com Sito internet: 4

5 Eni announces its Strategic Plan E&P: high growth in production; > 3% CAGR to 2015 G&P: market consolidation in key segments with gradual recovery of margins R&M: revival of efficiency and optimization program. Targeting EBIT improvement of 550m by 2015 Chemicals: refocusing on specific products with high added value; targeting EBIT improvement of > 400m by 2015 Sound financial position and sustainable dividend London, 15 March 2012 Paolo Scaroni, CEO of Eni, today presents the company s Strategic Plan to the financial community. In the new plan, Eni confirms high production growth, supported by continued success in the exploration program, the strengthening of its leadership in Italian and European gas markets, an ambitious cost reduction program aimed at recovering profitability in R&M, and a restructuring program for the chemical division aimed at a return to profitability. Exploration & Production Eni confirms its strategy of production growth, raising its average annual target to over 3% in the period. This is based on a scenario of higher oil prices ($90/bbl in 2012 and 2013 and $85/bbl in 2014 and 2015). Eni s growth strategy is founded on organic development, thanks to the significant contribution coming from five key areas Russia (Yamal), the Barents Sea, Kazakhstan, 5

6 Venezuela and the sub-saharan region - and the rapid recovery of Libyan production to pre-crisis levels. Over the plan period, the main projects due to come onstream will add 700kboe/d of production, 80% of which will come from giant projects characterized by a steady and long-lasting production plateau. Beyond the plan period, production growth will be supported by the ramp-up of giants already onstream and new start-ups, such as full field Junin 5 and Perla in Venezuela, Skrugard-Havis in the Barents Sea and the recent discovery in Mozambique. Our portfolio of development projects enables us to forecast a CAGR of 3% between 2015 and Gas & Power Eni has finalized the contractual renegotiations with its main suppliers, including Sonatrach and Gazprom, improving its costs and contractual flexibility. The outlook for supply in the European gas market is challenging in the short term with spot gas prices expected to be lower than those for oil-linked contracts. This scenario will continue to cause competitive pressure in the market. This situation is expected to gradually improve in the medium to long term: the increase in demand, driven by economic recovery and the increase in consumption of gas for fuel, in conjunction with the decrease in supply, will contribute to a recovery in the European gas scenario. Eni s diversified portfolio of supply contracts represents a strong competitive advantage that positions it well for the challenging short term scenario and will allow Eni to seize opportunities to enhance profits in the medium to long term. For 2015, Eni is targeting an increase in sales to European business and retail customers of 18% and 28% respectively. 6

7 Refining & Marketing The demand for Refining & Marketing products is expected to be stable or declining for the duration of the plan due to the persistent over-capacity in refining around the world, and in the Mediterranean basin in particular. In Refining, Eni will increase the flexibility of its plants; optimizing the production cycles, reducing costs and exploiting its proprietary technology. The launch of the EST technology plant at the Sannazzaro refinery is expected by the end of In Marketing, Eni will improve results thanks to new premium products, the re-branding of its distribution network, the complete automation of some petrol stations and the expansion of non-oil activities. Eni is targeting an EBIT improvement of 550 million for Chemicals The scenario for basic chemicals in Europe is characterized by increasing pressure on prices. Eni s strategy will be focused on high value-added products, with a growth target for sales in this segment of 50%, including the investment in plant conversions. Among these is the Matrica project, a joint venture with Novamont, which will create in Porto Torres (in Sardinia) one of the biggest biochemical plants in the world. Eni is committed to the expansion of its emerging markets activities through strategic partnerships and will continue to promote initiatives to improve the efficiency of its plants and processes. The expected EBIT improvement for Chemicals is over 400 million by Capex plan and efficiency program Eni plans to make 59.6 billion of investments over the period. 7

8 Over 75% of investments are related to upstream activities, in particular the development of projects such as Zubair, Junin 5, Perla, Goliat and Kashagan, that will sustain production growth over the plan period and beyond. With respect to efficiency, Eni is relaunching its targets for cost reduction. In the four-year plan, 1.6 billion of savings will be achieved. From 2004 to date, our total savings were 5 billion. This objective will be achieved through procurement optimization, a further streamlining of logistics and downstream operations, as well as increased labour efficiencies. The targets of the strategic plan do not take into account the impact of the deconsolidation of Snam which will take place over the course of the plan as the timing and structure of the separation has not yet been decided upon. Company Contacts: Press Office: Tel Freephone for shareholders (from Italy): Freephone for shareholders (from abroad): Switchboard: ufficio.stampa@eni.com segreteriasocietaria.azionisti@eni.com investor.relations@eni.com Web site: 8

Eni: Piano Strategico 2013-2016 Crescita e rendimenti sostenibili

Eni: Piano Strategico 2013-2016 Crescita e rendimenti sostenibili Eni: Piano Strategico 2013-2016 Crescita e rendimenti sostenibili E&P: eccezionali opportunità di crescita o Produzione di idrocarburi in crescita >4% medio annuo al 2016 G&P: posizionamento delle attività

Dettagli

Eni 2015-2018 Strategic Plan Trasformare Eni per creare valore

Eni 2015-2018 Strategic Plan Trasformare Eni per creare valore Eni 2015-2018 Strategic Plan Trasformare Eni per creare valore Principali obiettivi del quadriennio E&P: produzione in costante crescita sostenuta dalle ingenti scoperte fatte o Produzione in crescita

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0232-42-2015

Informazione Regolamentata n. 0232-42-2015 Informazione Regolamentata n. 0232-42-2015 Data/Ora Ricezione 10 Settembre 2015 15:36:22 MTA Societa' : SAIPEM Identificativo Informazione Regolamentata : 63014 Nome utilizzatore : SAIPEMN01 - Chiarini

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0232-12-2015

Informazione Regolamentata n. 0232-12-2015 Informazione Regolamentata n. 0232-12-2015 Data/Ora Ricezione 01 Aprile 2015 17:17:30 MTA Societa' : SAIPEM Identificativo Informazione Regolamentata : 55697 Nome utilizzatore : SAIPEMN01 - Chiarini Tipologia

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016

News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016 News Release Primo trimestre 2016/Assemblea annuale degli azionisti Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016 29 aprile 2016 Jennifer Moore-Braun Phone: +49

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Premia Foods 1 st Quarter May 16 th, 2012

Premia Foods 1 st Quarter May 16 th, 2012 Premia Foods 1 st Quarter 2012 May 16 th, 2012 Q1 2012 = positive EBITDA despite the low season Improved profitability in all segments Improved liquidity and solvency ratios, net debt has decreased by

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi La nuova direttiva sull'efficienza energetica Paolo Bertoldi L utilizzo dell energia è una fonte importante di emissioni Parte dei gas ad effetto serra 2008 Agricoltura 10% Industria 8% Rifiuti 3% Energia

Dettagli

Operazioni di M&A buy side Lo scudetto del vincente

Operazioni di M&A buy side Lo scudetto del vincente Operazioni di M&A buy side Lo scudetto del vincente Creazione di valore per l Acquirente Analisi delle caratterstiche del Sviluppo business plan post deal Stima creazione di valore per acquirente Condizioni

Dettagli

PROJECT WORK TURNAROUND MANAGMENT A.A. 2008/2009 FRANCESCO MERLINO LORENZO CASSIGOLI LORENZO CERRETELLI MATTEO LORENZINI

PROJECT WORK TURNAROUND MANAGMENT A.A. 2008/2009 FRANCESCO MERLINO LORENZO CASSIGOLI LORENZO CERRETELLI MATTEO LORENZINI PROJECT WORK TURNAROUND MANAGMENT A.A. 2008/2009 FRANCESCO MERLINO LORENZO CASSIGOLI LORENZO CERRETELLI MATTEO LORENZINI Eurofly indice Presentazione società Scenario di settore Strategia di crescita ed

Dettagli

Presentazione alla Comunità Finanziaria

Presentazione alla Comunità Finanziaria Presentazione alla Comunità Finanziaria Luciano Facchini, CEO LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY III Edizione Hotel Splendide Royal 28 settembre 2012 Servizi Italia: Partner delle aziende sanitarie italiane

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015.

COMUNICATO STAMPA. Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015. COMUNICATO STAMPA Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015. Ebitda al 2015 di circa 670 milioni di euro, con una crescita media annua del 3,2%. Posizione finanziaria netta

Dettagli

scenario, trend, opportunità

scenario, trend, opportunità Cloud Computing nelle Imprese Italiane scenario, trend, opportunità Alfredo Gatti Managing Partner MODELLI EMERGENTI di SVILUPPO ed IMPLEMENTAZIONE Unione Parmense degli Industriali Pal. Soragna Parma

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati preliminari del primo semestre 2005

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati preliminari del primo semestre 2005 COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati preliminari del primo semestre 2005 Wireline: continua la crescita dei ricavi, +2,1% rispetto al primo semestre 2004 (+2,3% crescita

Dettagli

Rapporto finanziario 2012

Rapporto finanziario 2012 Rapporto finanziario 2012 Pascal Koradi, responsabile Finanze Se si visualizza questo testo: per inserire un immagine dietro a quest area selezionare il lucido Conferenza di nuovo su stampa Menu Posta,

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso

Dettagli

19/05/2011 UTIFAR. Maurizio Castorina

19/05/2011 UTIFAR. Maurizio Castorina Rimini 3 aprile UTIFAR Maurizio Castorina 1 L industria farmaceutica sta cambiando profondamente I futuri drivers della crescita Forecast a 5 anni Global CAGR: 4-7% Moltissimi prodotti perderanno il patent

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0432-22-2018 Data/Ora Ricezione 01 Marzo 2018 10:45:49 MTA - Star Societa' : MONDO TV Identificativo Informazione Regolamentata : 99557 Nome utilizzatore : MONDON01 - Corradi

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Luigi Scordamaglia Inalca Jbs CEO

Luigi Scordamaglia Inalca Jbs CEO Luigi Scordamaglia Inalca Jbs CEO Group s overview CREMONINI SPA Fatturato consolidato al 31/12/2007: 2.482,4 mln LEADERSHIP DI MERCATO 40%* Produzione 1.041,2 mln 42%* Distribuzione 1.064,7 mln 1 nelle

Dettagli

HERA e l approvvigionamento GAS

HERA e l approvvigionamento GAS HERA e l approvvigionamento GAS Bologna, 13 dicembre 2010 1 Il Mercato del Gas in Italia: Dinamiche Industriali La filiera del Gas E&P IMPORT/ TRADING STOCCAGGIO TRASPORTO DISTRIBUZIONE VENDITA Capacità

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Risultato netto consolidato di 228 milioni di euro, in aumento del 26% rispetto ai 181 milioni al 31 marzo 2014 Margine di intermediazione

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

TECHNICAL VIEW (04/03/2015)

TECHNICAL VIEW (04/03/2015) TECHNICAL VIEW (04/03/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 si è portato nei pressi di un importante resistenza rappresentata dai massimi del 2007. Crediamo che l indice nel medio periodo sia destinato a rompere

Dettagli

Assemblea degli Azionisti 2015

Assemblea degli Azionisti 2015 1 Assemblea degli Azionisti 2015 Mario Greco Amministratore Delegato di Gruppo A Gennaio 2013 Generali ha lanciato un ambizioso piano triennale 2 Una strategia al 2015 impostata su e caratterizzata da

Dettagli

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza

Dettagli

Portfolio-Driven Performance Driving Business Results Across The Enterprise

Portfolio-Driven Performance Driving Business Results Across The Enterprise Portfolio-Driven Performance Driving Business Results Across The Enterprise IT Governance e Portfolio Management Supportare il Business The core business of tomorrow is a "new and different" idea today

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. esamina i dati preliminari della capogruppo Mondo Tv S.p.A. al

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. esamina i dati preliminari della capogruppo Mondo Tv S.p.A. al COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. esamina i dati preliminari della capogruppo Mondo Tv S.p.A. al 30.09.2016 Dati preliminari della sola capogruppo: - Il valore della produzione è pari a circa

Dettagli

Regolazione del mercato del gas naturale in Italia:

Regolazione del mercato del gas naturale in Italia: Milano, 18 Marzo 2002 Regolazione del mercato del gas naturale in Italia: situazione e tendenze Paolo Caropreso Il Il quadro di regolazione Snam Rete Gas L evoluzione prevedibile Il quadro di regolazione

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0432-1-2016 Data/Ora Ricezione 08 Gennaio 2016 10:45:30 MTA - Star Societa' : MONDO TV Identificativo Informazione Regolamentata : 67766 Nome utilizzatore : MONDON01 - Corradi

Dettagli

La strategia del Gruppo Kaitech. La Business Unit ICT. La Business Unit Cards

La strategia del Gruppo Kaitech. La Business Unit ICT. La Business Unit Cards Soluzioni per un mondo che cambia Milano, 25 maggio 2005 1 Agenda La strategia del Gruppo Kaitech La Unit ICT La Unit Cards Conclusioni 2 Il Gruppo Kaitech Operatore nel settore dell ICT e del Card Management

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Group. Risultati al 30.09.09

Group. Risultati al 30.09.09 Group Risultati al 30.09.09 13 Novembre 2009 1 Elementi principali Crescita di tutti gli indicatori di redditività del Gruppo nonostante il persistente impatto della crisi economica sui consumi energetici

Dettagli

Horn Rev bank in Denmark

Horn Rev bank in Denmark Horn Rev bank in Denmark Slide 1 MT ChCh 3/2014 Scenario italiano sulla Chimica da shale gaz E. Balducci Solvin Energy - Risk Management Milano 2/7/2014 Slide 2 MT ChCh 3/2014 CEFIC 95% of European Chemical

Dettagli

INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION

INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION TENDENZE E NOVITA DEL SETTORE DEI LED: LE OPPORTUNITÀ DELL ENERGY SAVING INDUSTRIALE CORRADO GIANCASPRO CEO GREENLED INDUSTRY SPA ENERGY SAVING: WHAT'S THE MATTER LIGHTING

Dettagli

Beyond NPV & IRR: touching on intangibles

Beyond NPV & IRR: touching on intangibles Economic Evaluation of Upstream Technology Beyond NPV & IRR: touching on intangibles Massimo Antonelli Alberto F. Marsala Nicola De Blasio Giorgio Vicini Vincenzo Di Giulio Paolo Boi Dean Cecil Bahr Lorenzo

Dettagli

sempre affidabile indice 2 3 5-7

sempre affidabile indice 2 3 5-7 la gestione sempre affidabile Forever è la gestione separata di ITAS VITA SPA istituita nel 2002 allo scopo di offrire una soluzione di investimento in grado di garantire la valorizzazione del patrimonio,

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

Sales Force Effectiveness: da controllo a pianificazione e governo Settembre 2011

Sales Force Effectiveness: da controllo a pianificazione e governo Settembre 2011 Sales Force Effectiveness: da controllo a pianificazione e governo Settembre 2011 2011 Health Business Improvement Il materiale contenuto in questo documento si considera a supporto della discussione tra

Dettagli

Eni Strategic Plan Trasformare Eni per creare valore

Eni Strategic Plan Trasformare Eni per creare valore Eni 2015-2018 Strategic Plan Trasformare Eni per creare valore Principali obiettivi del quadriennio E&P: produzione in costante crescita sostenuta dalle ingenti scoperte fatte o Produzione in crescita

Dettagli

ENEL : PRESENTATO IL PIANO STRATEGICO 2015 2019

ENEL : PRESENTATO IL PIANO STRATEGICO 2015 2019 ENEL : PRESENTATO IL PIANO STRATEGICO 2015 2019 Si prevede che efficienza operativa e crescita industriale possano produrre un robusto incremento dell Ebitda e generazione di cassa, a sostegno della crescita

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

IL GRUPPO ENEL PRESENTA IL PIANO STRATEGICO 2016-2019

IL GRUPPO ENEL PRESENTA IL PIANO STRATEGICO 2016-2019 IL GRUPPO ENEL PRESENTA IL PIANO STRATEGICO 2016-2019 Il nuovo piano si basa su quello presentato a marzo 2015, accelerando la creazione di valore nell ambito dei quattro principi fondamentali ed aggiungendone

Dettagli

Sonae Sierra ha registrato, nel 2014, un utile netto di 96,3 milioni

Sonae Sierra ha registrato, nel 2014, un utile netto di 96,3 milioni Maia - Portogallo, 6 marzo 2015 Sonae Sierra ha registrato, nel 2014, un utile netto di 96,3 milioni L'utile diretto ha raggiunto 52,7 milioni EBIT pari a 106,1 milioni L'utile indiretto si è attestato

Dettagli

Innovazione, Esperienze, Valore Aggiunto: Le regole del gioco per una partnership di successo

Innovazione, Esperienze, Valore Aggiunto: Le regole del gioco per una partnership di successo Innovazione, Esperienze, Valore Aggiunto: Le regole del gioco per una partnership di successo Paolo Bortolotto Direttore Area Monetica Roma, 27 novembre 2008 ABI CARTE 2008 Agenda Il contante continua

Dettagli

Crisi aziendale e strategie di risanamento

Crisi aziendale e strategie di risanamento Crisi aziendale e strategie di risanamento Lara Penco Dipartimento di Economia Università degli Studi di Genova (lpenco@economia.unige.it) 1 Agenda La crisi aziendale: definizione e processo Le strategie

Dettagli

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine Le prospettive del gas in Europa nel medio termine Claudia Squeglia G&P Market Scenarios and Long Term Strategic Options Vice President Milano, 26 giugno 2012 eni.com Evoluzione della domanda di gas in

Dettagli

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com .. Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com 3i chi siamo Scala internazionale e elevata reputazione Fondata nel 1946, è leader

Dettagli

Schema per la redazione di un business plan high tech

Schema per la redazione di un business plan high tech Schema per la redazione di un business plan high tech 1. Sintesi dell idea 2. Assessment dei fattori di rischio dell iniziativa 3. Strategia competitiva 3.1 Fonti del vantaggio competitivo 3.2 Posizionamento

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

Unirsi per crescere. co-marketing e co-branding

Unirsi per crescere. co-marketing e co-branding Unirsi per crescere co-marketing e co-branding La scienza è quella attività che tenta di spiegare il noto attraverso l ignoto Karl. R. Popper (Scienza e filosofia) -La teoria dei germi di Louis Pasteur

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate PMI e Rating: un nuovo standard di comunicazione Milano, 11 Giugno 2014 CRIF Credit Rating Definizioni Rating Emittente: l opinione

Dettagli

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro Comunicato Stampa Il CdA di approva i dati relativi al terzo trimestre dell esercizio 2004-05 e propone l autorizzazione al buy-back di azioni proprie Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e

Dettagli

CATTOLICA ASSICURAZIONI

CATTOLICA ASSICURAZIONI CATTOLICA ASSICURAZIONI Gruppo Cattolica Risultati 2009 CATTOLICA ASSICURAZIONI Una sana e significativa crescita DANNI e VITA 4,343 Mld VITA 2,812 Mld DANNI 1,531 Mld +20,3% +33,7% +1,7% (*) Premi lavoro

Dettagli

Management Team Raffaele Galante Amministratore Delegato, DB Stefano Salbe Group Financial Controller

Management Team Raffaele Galante Amministratore Delegato, DB Stefano Salbe Group Financial Controller Management Team Raffaele Galante Amministratore Delegato, DB Stefano Salbe Group Financial Controller La Missione Diventare leader in Europa nella creazione e diffusione di videogiochi, attraverso l utilizzo

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. esamina il preconsuntivo al 31 dicembre 2014

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. esamina il preconsuntivo al 31 dicembre 2014 COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. esamina il preconsuntivo al 31 dicembre 2014 Dati consolidati 2014: - Il valore della produzione è pari a circa Euro 18 milioni nel 2014, con una crescita del

Dettagli

Rendiconto finanziario riclassificato

Rendiconto finanziario riclassificato Rendiconto finanziario Lo del rendiconto finanziario è la sintesi dello statutory al fine di consentire il collegamento tra il rendiconto finanziario, che esprime la variazione delle disponibilità liquide

Dettagli

Giornata degli Imprenditori e dei Manager Camera di Commercio di Parma

Giornata degli Imprenditori e dei Manager Camera di Commercio di Parma Giornata degli Imprenditori e dei Manager Camera di Commercio di Parma 19 Aprile 2008 Traghettare una multiutilities verso Piazza Affari Il contesto delle multiutilities in Italia Le multiutilities e la

Dettagli

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA ESPANSIONE INTERNAZIONALE, MAGGIORE INTEGRAZIONE NELLA GESTIONE DEI DATI E MIGLIORAMENTO DELLA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE,

Dettagli

Evoluzione del mercato dei Paperoni

Evoluzione del mercato dei Paperoni PricewaterhouseCoopers Advisory Osservatorio sul Private Banking Milano, 1 ottobre 2010 Giacomo Neri Partner in Charge Financial Services Practice PricewaterhouseCoopers Advisory Professore di Strategia

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

Investor Group Presentation

Investor Group Presentation Investor Group Presentation Lugano September 19th, 2014 «La prima parte del viaggio - Fact Sheet 2008-2014» (1/2) L acquisizione di DataService a metà 2007 guidata da Tamburi Investment Partner è origine

Dettagli

EATON: Prodotti e Soluzioni per il tuo business. Padova 24 Settembre 2015. MarcoTagliaro Funzionario Tecnico - Area Nord Est Studi di progettazione

EATON: Prodotti e Soluzioni per il tuo business. Padova 24 Settembre 2015. MarcoTagliaro Funzionario Tecnico - Area Nord Est Studi di progettazione EATON: Prodotti e Soluzioni per il tuo business Padova 24 Settembre 2015 MarcoTagliaro Funzionario Tecnico - Area Nord Est Studi di progettazione 24 Settembre 2015 La fusione di più patrimoni. Il Potere

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

Finlabo Market Update (17/12/2014)

Finlabo Market Update (17/12/2014) Finlabo Market Update (17/12/2014) 1 STOXX600 Europe Lo STOXX600 si è portato su un importante livello rappresentato dalla trend-line dinamica. Crediamo che da questi livelli possa partire un rimbalzo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA APPROVA IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE 2015-2020

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA APPROVA IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE 2015-2020 COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA APPROVA IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE 2015-2020 VALORIZZATO IL RUOLO DI BANCA COMMERCIALE RADICATA SUL TERRITORIO, PUNTO DI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 10 Aprile 2015

COMUNICATO STAMPA 10 Aprile 2015 COMUNICATO STAMPA 10 Aprile 2015 Il Consiglio di Amministrazione ha esaminato e approvato il Piano Strategico 2015-2019 del Gruppo A2A *** Importante rilancio degli investimenti 2,1 miliardi di euro di

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus ha esaminato: Le Linee guida del prossimo Piano Industriale pluriennale

Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus ha esaminato: Le Linee guida del prossimo Piano Industriale pluriennale Milano, 5 Agosto 2011 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus ha esaminato: I dati consolidati del 1 semestre 2011 Le Previsioni 2011 Le Linee guida del prossimo Piano Industriale

Dettagli

BNP Paribas. Investor Day. Conclusioni. Baudouin Prot Chief Executive Officer. Roma, 1 Dicembre 2006

BNP Paribas. Investor Day. Conclusioni. Baudouin Prot Chief Executive Officer. Roma, 1 Dicembre 2006 BNP Paribas Investor Day Baudouin Prot Chief Executive Officer Roma, 1 Dicembre 2006 BNP Paribas Un Business Mix ben Equilibrato Aree di attività 3T06 - Distribuzione ricavi Distribuzione geografica 3T06

Dettagli

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT Company Profile S.E.A. specializes in air conditioning for a wide range of applications, such as construction vehicles, agricultural vehicles, military

Dettagli

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 The context of the future networks European Commission Strategic Energy Technology plan targets by 2020: 20 % reduction of GHG emissions (when

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Dal Cost Plus Pricing al Value Based Price. Pricing Strategy

Dal Cost Plus Pricing al Value Based Price. Pricing Strategy Dal Cost Plus Pricing al Value Based Price Pricing Strategy Approfondimenti tematici settembre 2013 Le informazioni contenute nel presente documento sono classificate riservate e confidenziali ad esclusivo

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA ESAMINATI DAL CONSIGLIO I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE GRUPPO ITALMOBILIARE: RICAVI: 1.386,4 MILIONI DI EURO (1.452,5 MILIONI NEL PRIMO TRIMESTRE

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

LEADERSCHIP,INNOVAZIONE E COMPETITIVITA : IL CASO PIRELLI

LEADERSCHIP,INNOVAZIONE E COMPETITIVITA : IL CASO PIRELLI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI STRATEGIA D IMPRESA 2010-2011 LEADERSCHIP,INNOVAZIONE E COMPETITIVITA : IL CASO PIRELLI a cura di: Del Prete Alessandro Montoni Monia

Dettagli

IT Governance: Managing IT in downturn

IT Governance: Managing IT in downturn IT Governance: Managing IT in downturn Dario Pagani Governance ICT www.eni.it Eni Group La focalizzazione sul core business dell energia ha condotto l Eni a perseguire una politica di incorporazione delle

Dettagli

Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia

Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia Rimini, 6 novembre 2014 Vittorio Maglia Consiglio Direttivo SPRING e Federchimica La Chimica da Biomasse Crescente costo delle materie

Dettagli

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA Milano, 17 ottobre 2012 Le sfide. Quattro obiettivi principali. Sette priorità. I risultati attesi al 2020. Il lungo periodo.

Dettagli

CON IL PATROCINO DI. Green Mobility Project

CON IL PATROCINO DI. Green Mobility Project CON IL PATROCINO DI Green Mobility Project Il Profilo Sibeg 30 milioni di euro d investimenti in 5 anni Oltre 100 milioni di euro di fatturato Redditività attesa 2015 (EBIT/Fatturato) 10,9% Previsione

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0432-88-2017 Data/Ora Ricezione 25 Luglio 2017 15:37:12 MTA - Star Societa' : MONDO TV Identificativo Informazione Regolamentata : 92167 Nome utilizzatore : MONDON01 - Corradi

Dettagli

Volvo Simulated Operator training. Volvo Construction Equipment

Volvo Simulated Operator training. Volvo Construction Equipment Volvo Simulated Operator training 1 It doesn t matter how many sensors, systems and technology a machine has, our customers can t get the most out of them unless they know how to use them. Eco Operator

Dettagli

NOTIZIE DALLA SCOZIA

NOTIZIE DALLA SCOZIA pag 10 English Edition PERIODICO DI INFORMAZIONE N. 22 - Giugno 2013 La IMPER ITALIA Spa ha ospitato il 6 marzo 2013 il nostro Distributore Scozzese MOY MATERIALS (NORTHERN). Rappresentato da Mr. DAVID

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Customer Plan. La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace

Customer Plan. La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace Customer Plan La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace RISORSA RISORSA SalesWare Customer Plan Il piano Cliente come strumento di pianificazione aziendale nei

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Il piano di risanamento. A cura di Massimo Leone AD Promem Sud Est spa

Il piano di risanamento. A cura di Massimo Leone AD Promem Sud Est spa Il piano di risanamento A cura di Massimo Leone AD Promem Sud Est spa LE STRATEGIE DI RISANAMENTO Obiettivi della strategia di risanamento aziendale Fattore prevalente di crisi Dimensione dell attività

Dettagli

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy.

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Dai vita ad un nuovo Futuro. Create a New Future. Tampieri Alfredo - 1934 Dal 1928 sosteniamo l ambiente con passione. Amore e rispetto per il territorio. Una

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli