Percorsi e storie d impresa a Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorsi e storie d impresa a Roma"

Transcript

1 Percorsi e storie d impresa a Roma Esperienze, valutazioni e prospettive degli imprenditori stranieri Sintesi dei principali risultati Indagine realizzata attraverso la somministrazione telefonica o diretta di 400 questionari a un campione di imprese con titolare straniero localizzate a Roma, rappresentativo dell universo di riferimento, stratificato per settore di attività dell impresa e Continente di provenienza degli imprenditori (coinvolti 69 Paesi). Periodo di rilevazione: 1 luglio-30 ottobre 2013; errore campionario: 4,9% ad un livello di fiducia del 95%. Imprese straniere a Roma: quando l economia cresce - Nel 2013 le imprese straniere censite nella provincia capitolina (Fonte Unioncamere) sono state (pari all 84,2% delle censite nel Lazio e al 10,3% delle presenti in Italia), con una crescita del 9,5% rispetto al 2012 (molto superiore al +4,1% registrato a livello nazionale), con una forte specializzazione nel commercio (34% delle imprese straniere, pari a in valori assoluti) e nell edilizia (18,7% e imprese). Nel 2013 l incidenza dell imprenditoria straniera sul totale delle imprese registrate si è attestata a Roma al 10,9% (8,2% in Italia), confermandosi come una componente strutturale e sempre più consolidata del tessuto economico-produttivo. Il profilo dell imprenditore straniero: giovane, uomo e istruito Gli imprenditori stranieri rappresentano una realtà decisamente più giovane di quella complessivamente osservata a Roma: secondo i dati dalla Camera di Commercio il 61% rientra nella fascia di età compresa tra 30 e 49 anni (a fronte del 47,3% complessivo), e il 29,8% tra gli over49 (a fronte del 48,3%), con una quota di under30 (9,1%) superiore al doppio di quella dell intero tessuto imprenditoriale (4,4%). Il dato trova piena conferma nel campione intervistato, la cui età media, pari a 43,3 anni, è di quasi dieci anni inferiore a quella degli imprenditori delle PMI di Roma (51,4 anni, secondo le rilevazioni EURES-CNA). Il livello di istruzione degli imprenditori stranieri intervistati risulta generalmente medio-alto, con il 18,8% di laureati, il 58% di diplomati e soltanto il 20,2% con una scolarità inferiore. L incidenza della componente

2 femminile (24,5%) risulta invece soltanto di poco superiore a quella complessivamente censita tra gli imprenditori di Roma (24,3%). Imprese straniere: un opportunità occupazionale per 35 mila italiani e 97 mila stranieri Il 49,3% delle imprese intervistate risulta composto dal solo titolare (61,8% tra le edili, 55,7% nei servizi e 48% nel commercio); il 42,3% è costituito da realtà di piccolissime dimensioni (2-5 addetti) ed il restante 8,5% da imprese con oltre 5 addetti. La media degli addetti delle imprese intervistate risulta pari 2,6 unità, scendendo a 2,1 nel settore edile/manifatturiero e salendo a 3,4 nella ristorazione (2,7 nel commercio e 2,6 nei servizi). Se gli addetti (incluso il titolare) risultano nel 73,3% dei casi stranieri, è comunque importante segnalare l opportunità occupazionale offerta agli italiani, pari al 26,7% degli addetti delle imprese intervistate: considerando infatti la media di 2,6 addetti per impresa straniera, sarebbero gli addetti totali a Roma, di cui italiani e stranieri. Clandestinità e lavoro nero nel percorso di integrazione degli imprenditori stranieri - Il percorso di integrazione degli imprenditori stranieri risulta pieno di ostacoli e di insidie, evidenziando come la condizione di irregolare rappresenti spesso un passaggio necessario di emancipazione verso più dignitose condizioni di vita: soltanto 3 intervistati su 10 sono infatti entrati in Italia attraverso un percorso del tutto regolare (il 15% per lavoro a chiamata, l 11,3% per ricongiungimento familiare e il 2,8% come Comunitari), mentre la quota più alta (43%) ha utilizzato un visto turistico o per motivi di studio (rispettivamente 34% e 9%) e quasi un terzo di essi è entrato irregolarmente, come clandestino (26%) o rifugiato (2%). L esperienza della clandestinità è presente nella storia migratoria del 41,6% degli imprenditori africani, scendendo al 32,1% tra gli europei, al 21,3% tra gli asiatici ed al 9,8% tra gli americani (entrati in Italia nel 43,1% dei casi come turisti, nel 17,6% per ricongiungimento familiare e nel 15,7% come studenti). L ingresso clandestino ha inoltre riguardato più gli uomini (29,3%) che le donne (13,3%), ed i flussi pre-giubileo (30% a fronte del 21,8% per quelli successivi). Nel percorso di costruzione dell attività imprenditoriale il 46,3% degli imprenditori stranieri ha inoltre subito l esperienza del lavoro irregolare (il 40% da lavoratore irregolare a lavoratore regolare a imprenditore e il 6,3% direttamente da lavoratore irregolare a imprenditore), con valori che raggiungono il 90,4% tra quanti sono entrati da clandestini e il 75% tra i rifugiati; sul fronte opposto, una leggera maggioranza (53,7%) riporta un iter

3 lavorativo interamente regolare, avendo trasformato un lavoro regolare in attività imprenditoriale (46,8% dei casi) o avendo iniziato a lavorare in Italia come imprenditore (7%). 2 anni per il permesso di soggiorno e quasi 10 per diventare imprenditori - A fronte del percorso di emersione segnalato, risulta pari a 22 mesi il tempo medio atteso dagli imprenditori stranieri per ottenere il permesso di soggiorno (il 35,5% ha atteso meno di 1 anno, il 43,3% da 1 a 2 anni e il 21,2% oltre 2 anni). L attesa del permesso di soggiorno dichiarata dal campione sale a 35 mesi tra quanti sono entrati come rifugiati ed a 27 tra i clandestini, scendendo a 16 mesi nei casi di ricongiungimento familiare e di lavoro a chiamata. Il tempo medio intercorso tra l ingresso in Italia e l avvio dell attività imprenditoriale risulta invece pari a 9,5 anni, che salgono a 16 tra quelli entrati in Italia prima del 1990; hanno invece atteso in media 6 anni gli imprenditori entrati dopo il 2000, e 9 quelli entrati tra il 1990 e il L impresa, frutto del risparmio. Marginale il ruolo delle banche La quasi totalità degli intervistati (il 93,5%) dichiara di aver realizzato ex novo la propria attività, a fronte di quote marginali che hanno acquistato attività già avviate (3,3%), hanno rilevato l attività in cui lavoravano (2,3%) o l hanno ricevuta da un familiare (1%). Oltre l 80% del capitale necessario alla costituzione delle imprese straniere risulta costituito da risparmi personali, accumulati grazie al lavoro in Italia (69%) e, secondariamente, nel paese di origine (13,3%). Soltanto il 10,1% del capitale proviene dal sistema bancario, cui hanno fatto ricorso più frequentemente le imprese della ristorazione (14,8%) e del commercio (11,7%). Inferiore risulta inoltre l incidenza dei prestiti ricevuti da privati (5,1%) e il coinvolgimento di soci o investitori privati (1,5%), voci, queste, che possono prefigurare la presenza di zone grigie, ovvero di un mercato del credito ai margini o fuori dai circuiti legali. Residuale, infine, il contributo dei risparmi realizzati in altri Paesi (0,7%) e quello derivante dall accesso a bandi e finanziamenti (0,4%). Qualità, flessibilità e prezzi, i punti di forza dell imprenditoria straniera. Accesso all informazione e al credito i fattori di svantaggio - L autolettura della competitività delle imprese straniere appare permeata dalla diffusa convinzione di godere di una posizione vincente o comunque concorrenziale nei diversi ambiti economico-organizzativi: una posizione di vantaggio è infatti indicata dal 52,8% del campione per quanto riguarda la qualità della produzione

4 (il 45,8% indica una posizione né di vantaggio né di svantaggio e l 1,5% di svantaggio ) e dal 38,5% relativamente ai prezzi applicati (considerati in linea con la concorrenza nel 57,5% dei casi e meno competitivi per un residuale 4%); analoghe le valutazioni in merito alla flessibilità (giudicata sovrapponibile alla concorrenza dal 70,5%, più competitiva dal 24,8% e meno dal 4,8%) e al costo del personale ( sovrapponibile per il 76,8%, più vantaggioso per 18,3% e meno per il 5%). Le maggiori criticità si rilevano in merito ai finanziamenti e all accesso all informazione dove, pur rimanendo ampiamente maggioritario il giudizio di sostanziale parità con le imprese concorrenti, raggiungono il 21% le valutazioni di svantaggio competitivo nell accesso al credito (contro il 5,8% di segno contrario), il 16% per la disponibilità di prestiti privati (contro il 4,5%) e il 9,3% per l accesso alle informazioni su opportunità e finanziamenti (contro il 4,3%). Mercato locale per le imprese straniere. Solo lo 0,8% guarda lontano - Circa l 80% del fatturato delle imprese straniere si concentra all interno del comune o del quartiere in cui è localizzata l impresa (rispettivamente 66% e 13,9% delle quote di mercato); minoritaria, di conseguenza, l incidenza del mercato su scala regionale (11,9%), nazionale (7,4%), e soprattutto estera (0,8%). Considerando il profilo della clientela, su 100 euro di fatturato ben 87,2 derivano da consumatori finali, 9,1 da piccole e medie aziende (14 per le imprese edili/manifatturiere), 3,4 da grandi aziende e appena 0,3 dalla Pubblica Amministrazione. Ben 85,8 euro di fatturato ogni 100 derivano inoltre da clienti italiani, a fronte di appena 14,2 da clienti stranieri (analogo il dato riferito ai fornitori, con valori pari a 87,4 e 12,6). Sono gli imprenditori asiatici e africani, più presenti nella ristorazione e nel commercio, a registrare le quote di fatturato maggiori derivanti da clienti e da fornitori non italiani (rispettivamente 19,9% e 24,5% nella ristorazione e 21,3% e 20,2% nel commercio). Il 2013, un anno difficile. Ma tiene l occupazione Se il 59,4% degli imprenditori stranieri intervistati afferma che basterebbe un fatturato inferiore a 100 mila euro per garantire la sostenibilità della propria impresa, quasi 7 su 10 (il 67,6%) hanno realizzato nel 2013 un fatturato inferiore al necessario ( leggermente inferiore nel 43,9% dei casi e molto inferiore nel 23,7%); sul fronte opposto il 29,5% ha raggiunto gli obiettivi di sostenibilità e soltanto il 2,9% ha superato il proprio fabbisogno. Ben 6 imprese su 10 (il 61%) indicano inoltre nel 2013 una flessione del fatturato (66,1% nell edilizia e

5 62,8% nel commercio), mentre il 35,2% registra un fatturato stabile e il 3,8% in crescita. La riduzione del margine di utile appare l effetto più manifesto della crisi (72,3% delle indicazioni che salgono all 80,6% tra le imprese edili), seguita dalla riduzione degli ordinativi (58,5%) e, con ampi scarti, dai ritardi nei pagamenti da parte di clienti o imprese committenti (43,1%, che sale al 72,7% tra le edili); seguono le difficoltà di accesso al credito (23,8%, che sale al 38,1% tra le edili), di reperire manodopera qualificata (9,6%) e di ottenere autorizzazioni o licenze (6%). A fronte della prevalente flessione del fatturato non si riscontra tuttavia alcuna contrazione in termini occupazionali, presentandosi invece nel 2013, per il 95,3% delle imprese straniere intervistate un mantenimento dei livelli dell anno precedente; una flessione è segnalata soltanto da un fisiologico 3,3%, mentre sul fronte opposto l 1,4% degli imprenditori intervistati indica un aumento dei propri addetti. A Roma per amicizia e per amore - Per il 93,3% degli intervistati l Italia è stata la prima e unica meta migratoria (il 5,7% è passato per un altro Paese europeo e l 1% da un Paese non europeo). Soltanto il 17,8% del campione afferma inoltre di essere entrato in Italia senza avere alcun riferimento, mentre il 55,5% ha potuto contare su amici e conoscenti e il 36,5% sui familiari; marginale il ruolo degli altri riferimenti (Consolati, volontariato, ecc.). La scelta di avviare un attività imprenditoriale nella Capitale è coerentemente motivata in primo luogo dalla presenza di una rete familiare e/o affettiva (35,5% delle indicazioni) seguita dalle opportunità di guadagno (24,1%); ma quasi un imprenditore straniero su quattro (23,7%) spiega la propria scelta migratoria attraverso l amore per la città, mentre inferiori risultano le indicazioni relative ai contatti di lavoro (11,9%) o all opportunità di un alloggio (4,9%). Imprenditoria, sinonimo di integrazione per oltre 9 imprenditori su 10 - Il 95% degli imprenditori stranieri afferma di essere molto o abbastanza integrato nella vita economica italiana e ben il 93,5% in quella sociale e culturale (98,8% e 96,4% tra quelli entrati da 20 o più anni); residuali appaiono quindi le zone d ombra : soltanto l 11,5% del campione si dichiara infatti poco/per niente integrato (27,5% tra i soli asiatici). Più in particolare sono le imprenditrici a definirsi più diffusamente integrate (96,2% in ambito economico e 93,1% in quello socio-culturale, rispetto al 93,3% e al 92% degli uomini).

6 Un segnale forte di integrazione è dato inoltre dal fatto che il 72,2% degli imprenditori stranieri intervistati convive a Roma con coniuge e/o figli, il 3,5% convive con altri, mentre il 24,3% vive da solo; analogamente il 42,8% del campione dichiara di non avere più alcun familiare nel Paese di origine. Nel bilancio del proprio rapporto con l Italia, il 73,2% del campione ritiene inoltre di essere in una condizione di pareggio, di aver dato, cioè, all Italia quanto ha ricevuto; il 14,4% si sente invece in credito, ritenendo di aver dato più di quanto abbia ricevuto e il 12,4% in debito. In Italia il 98,2% degli investimenti degli imprenditori stranieri - Il 98,2% delle risorse economiche acquisite attraverso l attività di impresa è stata reinvestita in Italia (soltanto l 1,8% nei Paesi di origine); l 82,1% del campione dichiara inoltre di non aver inviato denaro nel Paese di origine nell ultimo anno (97% tra quanti non vi hanno alcun familiare, che scende al 45,7% e al 28,6% tra quanti vi hanno figli o coniugi). Ciò premesso, il canale più utilizzato per inviare denaro nel Paese di origine è costituito dai servizi di money transfer (60,3% delle indicazioni), cui seguono i diversi canali informali, quali i familiari (36,5% che sale al 50% tra gli imprenditori Europei), gli amici (17,5%) o il trasporto personale in occasione di viaggi nel Paese di origine (6,3%). Soltanto il 4,8% invia denaro tramite istituti bancari e solo l 1,6% tramite società finanziarie (13,3% e 6,7% tra gli imprenditori asiatici). Più tutele nel rapporto con le banche per migliorare l integrazione Se il 35,6% del campione non ritiene necessaria alcuna condizione aggiuntiva per migliorare la qualità della propria integrazione (52,6% tra quanti vivono da più tempo in Italia), tra gli altri imprenditori intervistati, la principale richiesta riguarda l aumento delle tutele nel rapporto con le banche (24,4%), segnalando come l identità imprenditoriale risulti fondamentale nel percorso di integrazione. Il 21,6% cita invece la cittadinanza italiana (26,8% tra gli imprenditori africani), cui seguono la richiesta di maggiori tutele socio-assistenziali (19,5%) e pensionistiche (17%), la possibilità di conoscere meglio la lingua e la cultura italiana (10,3%, che sale al 17% tra gli asiatici) e, infine, il diritto di voto (6%). Un futuro italiano per gli imprenditori immigrati e i loro figli - L 81,6% degli imprenditori immigrati immagina che tra 20 anni vivrà ancora in Italia, mentre il 18,4% auspica di poter tornare al proprio Paese di origine. L idea di un futuro italiano risulta ampiamente maggioritaria tra tutti gli imprenditori, con i valori più alti tra quelli di origine europea (86%), seguiti dagli africani (82,6%), dagli americani (80%) e dagli asiatici (76,1%) i quali, più

7 frequentemente auspicano un ritorno al proprio Paese (23,9%). Il più diffuso desiderio di permanenza in Italia si riscontra inoltre tra gli imprenditori entrati in Italia da 20 o più anni (89,3%) e tra le donne (89,6%). Soltanto la presenza degli affetti familiari nel Paese di origine aumenta il desiderio di ritorno (citato nel 100% dei casi quanti vi è il coniuge e nel 50% quando vi sono i figli). Anche immaginando il futuro dei propri figli, l auspicio del 91,1% degli imprenditori intervistati è quello che possano anch essi crescere e continuare a vivere in Italia; soltanto il 6,3% auspica un loro ritorno nel Paese di origine e il 2,6% un futuro in un altro Paese economicamente più solido (America, Inghilterra o Germania). Quasi promosse le istituzioni romane Più disponibilità in provincia - Nel 40,3% dei casi gli imprenditori stranieri hanno rilevato un atteggiamento positivo delle istituzioni romane di fronte alla loro iniziativa imprenditoriale; resta tuttavia elevata la percezione opposta: il 32% segnala infatti un atteggiamento negativo (burocratico e reticente), mentre il 27,8% non rileva particolari connotazioni. Più critici gli imprenditori che hanno avviato la propria attività prima del 2003 (con valutazioni negative nel 48,1% dei casi, a fronte del 40,7% di giudizi positivi), mentre un atteggiamento prevalentemente positivo è stato rilevato dal 39,4% delle imprese nate dopo il 2007 (a fronte del 23,1% che denuncia un esperienza negativa). Le Istituzioni di Roma Capitale raccolgono giudizi meno positivi rispetto alle Istituzioni degli altri comuni della provincia (con il 39% di valutazioni prevalentemente positive contro il 44,8% registrato negli altri comuni).

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Andamento

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

a cura del Centro Studi primo semestre 2013

a cura del Centro Studi primo semestre 2013 a cura del Centro Studi primo semestre 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA

Dettagli

Assessorato all Artigianato. Direzione Commercio e Artigianato

Assessorato all Artigianato. Direzione Commercio e Artigianato Assessorato all Artigianato Direzione Commercio e Artigianato Imprendiitoriialliità straniiera nellll artiigiianato iin Piiemonte Michelangelo Filippi R. & P. Torino, giovedì 27 Maggio 2004 Imprenditorialità

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Presentazione di Maria Mora Roma, 7 maggio 2009 Attività IRES-INCA INCA immigrazione/emigrazione

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera COMUNICATO STAMPA Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera Milano, 06 luglio 2015 - Secondo l ultima

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Presentazione dei risultati dell indagine Silvia Campana Bergamo Formazione

Presentazione dei risultati dell indagine Silvia Campana Bergamo Formazione Presentazione dei risultati dell indagine Silvia Campana Bergamo Formazione PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER LE IMPRENDITRICI BERGAMASCHE: PREMESSA (1) OBIETTIVI Il questionario,

Dettagli

Le PMI e i dati informativi sulla loro situazione creditizia

Le PMI e i dati informativi sulla loro situazione creditizia CONSULTAZIONE EUROPEA Le PMI e i dati informativi sulla loro situazione creditizia La Commissione europea si sta adoperando per agevolare l accesso ai finanziamenti da parte delle piccole e medie imprese

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria A cura di: Francesco Orazi Università Politecnica delle marche Caratteristiche del campione Età Fino a 40 anni 56%

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

L INTERAZIONE MEDICO-INFERMIERE NELLE STRUTTURE SANITARIE. Esperienza e vissuto dei medici italiani. Sintesi dei principali risultati

L INTERAZIONE MEDICO-INFERMIERE NELLE STRUTTURE SANITARIE. Esperienza e vissuto dei medici italiani. Sintesi dei principali risultati L INTERAZIONE MEDICO-INFERMIERE NELLE STRUTTURE SANITARIE Esperienza e vissuto dei medici italiani Sintesi dei principali risultati Ottobre 2014 Eures Ricerche Economiche e Sociali IPASVI METODOLOGIA Indagine

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DESTINATO ALLE IMPRESE FEMMINILI BERGAMASCHE

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DESTINATO ALLE IMPRESE FEMMINILI BERGAMASCHE QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DESTINATO ALLE IMPRESE FEMMINILI BERGAMASCHE PARTE A: DATI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.1 Anno di costituzione dell attività: da 0 a 3 anni da 3 a 10 anni oltre

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 Le persone che hanno usufruito degli interventi, sia con risorse proprie della Fondazione, e sia

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE OSSERVATORIO NAZIONALE IMMIGRATI E CASA 9 RAPPORTO LUGLIO 2012 VIA LORENZO MAGALOTTI, 15 00197 ROMA TEL. 06/8558802 FAX 06/84241536 E' in corso

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Il ruolo del Compliance Manager. La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia

Il ruolo del Compliance Manager. La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia Il ruolo del Compliance Manager La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia 1 Indice I protagonisti Gli obiettivi Il campione considerato I contenuti dell indagine Alcune riflessioni

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Le persone senza dimora

Le persone senza dimora Le persone senza dimora Linda Laura Sabbadini Direttore Dipartimento statistiche sociali e ambientali 9 Ottobre 2012 In maggioranza vivono al Nord Sono 47.648 le persone senza dimora che tra novembre e

Dettagli

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Mercato residenziale Mercato della compravendita Nell ultimo periodo il mercato della compravendita di abitazioni nei Capoluoghi Lombardi

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

1. I Laureati in Lettere e Filosofia dei corsi brevi

1. I Laureati in Lettere e Filosofia dei corsi brevi Osservatorio per la valutazione degli esiti occupazionali dei Laureati della Facoltà di Lettere e Filosofia di Domenica Fioredistella Iezzi e Scipione Sarlo 1. I Laureati in Lettere e Filosofia dei corsi

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Indice Introduzione I dati in sintesi 1. Le sedi 1.1. Le tipologie 1.2. La distribuzione dei Centri Territoriali

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli