Giampietro Paci Riccardo Paci. Progettare e fare multimediale Tecnologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giampietro Paci Riccardo Paci. Progettare e fare multimediale Tecnologia"

Transcript

1 Giampietro Paci Riccardo Paci Progettare e fare multimediale Tecnologia

2 Copyright 2011 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [5985] Seconda edizione di 130 schede di tecnologia con Disegnare I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L acquisto della presente copia dell opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di strumenti di uso collettivo) nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla S.I.A.E del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità indicate da S.I.A.E. Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell ingegno (AIDRO) Corso di Porta Romana, n Milano segreteria@aidro.org e sito web L editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale, consultabile al sito La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all art ter legge diritto d autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: Realizzazione editoriale: Redazione: Martina Mugnai Segreteria di redazione: Deborah Lorenzini Progetto grafico e coordinamento grafico: Editta Gelsomini Impaginazione: Litoincisa, Bologna Ricerca iconografica: Tommaso Bagnoli, Martina Mugnai, Claudia Patella, Arianna Ulian Disegni: Graffito, Cusano Milanino Contributi: Collaborazione alla stesura degli esercizi: Tommaso Bagnoli, Lorenzo Lancellotti Collaborazione alla stesura delle schede: Tommaso Bagnoli, Vanna Vannucchi Rilettura testi: Andrea Castellani Copertina: Progetto grafico: Miguel Sal & C., Bologna Realizzazione: Roberto Marchetti Immagine di copertina: Artwork Miguel Sal & C., Bologna Prima edizione: 2004 Seconda edizione: gennaio 2011 L impegno a mantenere invariato il contenuto di questo volume per un quinquennio (art. 5 legge n. 169/2008) è comunicato nel catalogo Zanichelli, disponibile anche online sul sito ai sensi del DM 41 dell 8 aprile 2009, All. 1/B. File per diversamente abili L editore mette a disposizione degli studenti non vedenti, ipovedenti, disabili motori o con disturbi specifici di apprendimento i file pdf in cui sono memorizzate le pagine di questo libro. Il formato del file permette l ingrandimento dei caratteri del testo e la lettura mediante software screen reader. Le informazioni su come ottenere i file sono sul sito Suggerimenti e segnalazione degli errori Realizzare un libro è un operazione complessa, che richiede numerosi controlli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra essi. L esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un libro privo di errori. Saremo quindi grati ai lettori che vorranno segnalarceli. Per segnalazioni o suggerimenti relativi a questo libro scrivere al seguente indirizzo: lineaquattro@zanichelli.it Le correzioni di eventuali errori presenti nel testo sono pubblicate nella sezione errata corrige del sito dell opera ( Zanichelli editore S.p.A. opera con sistema qualità certificato CertiCarGraf n. 477 secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Fotocomposizione: Litoincisa, Bologna Questo libro è stampato su carta che rispetta le foreste.

3 Giampietro Paci Riccardo Paci Progettare e fare multimediale Tecnologia Su questo sito ci sono animazioni, esercizi interattivi, filmati e file.pdf. Alcuni contenuti sono accessibili a tutti, altri sono riservati. SE VUOI ACCEDERE AI CONTENUTI ONLINE RISERVATI Studente Se non sei registrato: 1. Vai su e seleziona Procedi con la registrazione. 2. Segui i tre passaggi per registrarti come studente. Ti arriverà un clicca sul link per completare la registrazione. Se sei registrato*: Hai un libro misto multimediale (LMM): l accesso è gratuito. 1. Cerca la tua chiave di attivazione stampata in verticale sul bollino argentato in questa pagina e inseriscila nel campo Attivazione nuova opera nella tua area personale su 2. Vai nella sezione Le mie applicazioni e clicca sull applicazione del libro. Insegnante Se non sei registrato: 1. Vai su e seleziona Procedi con la registrazione. 2. Segui i tre passaggi per registrarti come docente. Ti arriverà un clicca sul link per completare la registrazione. Se sei registrato*: 1. Vai su 2. Nella sezione Le mie applicazioni della tua area personale clicca sull applicazione del libro. D ora in poi potrai entrare nell area protetta ( ) del sito del libro con il tuo indirizzo e la password. * La registrazione su è unica per tutte le opere del catalogo. Se ti sei già registrato, per accedere alle risorse di altri volumi non occorre registrarsi di nuovo. Per maggiori informazioni: scuola.zanichelli.it/attivazione

4 GUIDA ALLE RISORSE MULTIMEDIALI Progettare e fare è un corso che prosegue sul web. I contenuti multimediali a cui si fa riferimento nel libro di tecnologia sono di due tipi e si trovano alle seguenti url: online.zanichelli.it/fare è il sito del libro con esercizi interattivi e pdf di approfondimento; zink.to è una raccolta di filmati di approfondimento in rete, la cui visione è consigliata dagli Autori. online.zanichelli.it/fare È il sito del libro, dove si trovano esercizi interattivi e file pdf di approfondimento. Per ciascun capitolo, le risorse disponibili sono segnalate nel sommario, nella colonna «risorse multimediali». Risorse sul sito online.zanichelli.it/fare zink.to (Zanichelli link) Gli zink.to (contrazione delle tre parole Zanichelli + link + to) sono link a filmati presenti su Internet, inerenti agli argomenti spiegati nel libro. I link rimandano a risorse esterne al sito Zanichelli, che possono essere spezzoni di documentari e trasmissioni TV o filmati in streaming. Dove Gli zink.to sono indicati vicino ai relativi paragrafi sia nel sommario (nella colonna delle risorse multimediali) sia nelle singole pagine, vicino ai titoli di paragrafo. Argomenti I filmati spaziano dall agricoltura, agli additivi alimentari, dalla lavorazione del legno, al riciclaggio delle materie prime, dalle perforazioni petrolifere, all inquinamento. Lingua Nel 90% dei casi la lingua è l italiano, mentre nel restante 10% è l inglese. Durata In genere i filmati durano 2-3 minuti. Nel caso di spezzoni di trasmissioni TV si raggiungono i 10 minuti mentre raramente è consigliata la visione dell intera trasmissione. Visione È necessaria la connessione veloce a Internet (ADSL). Bisogna trascrivere esattamente sul browser la url, per esempio zink.to/futuro quindi premere il tasto Invio (figura sotto). Apparirà la zinkbar con sotto la pagina originale del video. Zinkbar È la barra di supporto al video consigliato (è la fascia rossa e nera in figura). Contiene il nome del filmato, l inizio di un breve riassunto (fai clic sopra per visualizzarlo tutto), alcune domande, il link alla pagina originale del video e la sezione feedback. Video Può capitare che il video associato a una url (per esempio zink.to/futuro) cambi. Questo accade quando un video non è più disponibile su Internet. Alla url zink.to/futuro verrà associato un altro video sullo stesso argomento. In totale nel libro sono consigliati più di 110 video. zinkbar zink.to/futuro zink.to presente alla destra del titolo di pagina. trascrivi + clic zink.to presente nella colonna «risorse multimediali» del sommario. II

5 SOMMARIO Attività economiche RISORSE MULTIMEDIALI Dall agricoltura all industria 2 1 Cos è l economia 4 zink.to/economia 2 Settore primario 5 3 Settore secondario 6 4 Settore terziario (servizi) 8 L'economia globale 10 zink.to/globalizzazione Agricoltura La classificazione ONU delle attività economiche (pdf) Ieri e oggi 12 1 Cos è una pianta 14 zink.to/pianta 2 Piante erbacee 16 zink.to/raccoglitrice 3 Coltivazione di piante erbacee 18 zink.to/lavorazione 4 Piante legnose 20 zink.to/frutteto 5 Bestiame bovino 22 zink.to/allevamento Biotecnologie e biologico 24 zink.to/bio ESERCIZI 26 Le piante legnose da frutto (pdf) Alimenti Ieri e oggi 28 1 Cos è un alimento 30 zink.to/alimento 2 Industria dei derivati del frumento 32 zink.to/pane 3 Industria lattiero casearia 34 zink.to/latte 4 Carne, uova e pesce 36 zink.to/surgelati 5 Ortaggi e frutta, legumi 38 zink.to/ortaggi 6 Conservazione degli alimenti 39 zink.to/conservazione Gli additivi 40 zink.to/additivi L'etichetta 41 zink.to/etichette ESERCIZI 42 L olio e lo zucchero (pdf) Il riso (pdf) Le bevande (pdf) Educazione alimentare Ieri e oggi 44 1 Cosa sono i nutrienti 46 zink.to/nutrienti 2 Razione giornaliera di nutrienti 48 zink.to/razione 3 Menu giornaliero 50 4 Alimentazione e salute 52 zink.to/salute ESERCIZI 54 Le piramidi alimentari (pdf) III

6 SOMMARIO Materiali in generale RISORSE MULTIMEDIALI 1 Proprietà dei materiali 56 2 Lavorazione dei materiali 58 zink.to/lavorazione 3 Materie prime 60 zink.to/materie ESERCIZI 61 Legno Ieri e oggi 62 1 Cos è il legno 64 2 Produzione dei tronchi 66 zink.to/tronchi 3 Industria dei semilavorati 68 zink.to/semilavorati 4 Industria di oggetti in legno 70 zink.to/mobili 5 Riciclare il legno 72 zink.to/raccolta ESERCIZI 72 Carta Le latifoglie (pdf) Le conifere (pdf) Ieri e oggi 74 1 Cos è la carta 76 zink.to/fare-carta 2 Industria della carta 78 zink.to/cartiera 3 Riciclare la carta 80 zink.to/macero ESERCIZI 81 Lo schema di lavorazione della carta (pdf) Tessuti Ieri e oggi 82 1 Cos è un tessuto 84 zink.to/tessuto 2 Fibre tessili vegetali 86 zink.to/vegetali 3 Fibre tessili animali 88 zink.to/animali 4 Industria tessile: filatura 90 zink.to/filatura 5 Industria tessile: tessitura 91 zink.to/tessitura 6 Riciclare i tessuti 92 ESERCIZI 92 Le fibre chimiche (pdf) Ceramica Il telaio (pdf) Ieri e oggi 94 1 Cos è la ceramica 95 2 Industria delle ceramiche 96 zink.to/ceramiche 3 Recupero di inerti civili 98 zink.to/inerti ESERCIZI 99 Vetro Ieri e oggi Cos è il vetro Industria del vetro 102 zink.to/vetro 3 Riciclare il vetro 104 zink.to/rottame ESERCIZI 105 IV

7 SOMMARIO Metalli RISORSE MULTIMEDIALI Ieri e oggi Cosa sono i metalli Cos è il ferro Industria del ferro 111 zink.to/acciaio 4 Industria di oggetti in ferro 114 zink.to/industria 5 Alluminio 116 zink.to/alluminio 6 Rame 117 zink.to/rame 7 Riciclare l alluminio 118 zink.to/rifusione ESERCIZI 118 Plastiche Ieri e oggi Cosa sono le plastiche Industria delle plastiche 124 zink.to/plastiche 3 Industria di oggetti in plastica 125 zink.to/plastica 4 Gomme 127 zink.to/gomme 5 Riciclare le plastiche 128 zink.to/flakes ESERCIZI 129 Nuovi materiali La marcatura di oggetti in plastica (pdf) Ieri e oggi Bioplastiche 131 zink.to/bioplastiche 2 Materiali compositi 132 zink.to/compositi 3 Materiali ceramici avanzati 133 zink.to/ceramici 4 Leghe a memoria di forma 134 zink.to/niti ESERCIZI 135 Macchine e motori Ieri e oggi Cos è un oggetto meccanico Macchine semplici 139 zink.to/macchine 3 Organi meccanici 142 zink.to/meccanici 4 Cosa sono i motori Ruote dei mulini 145 zink.to/mulino 6 Motore a vapore 146 zink.to/vapore 7 Motore a scoppio 148 zink.to/scoppio 8 Turbìne 150 zink.to/turbine 9 La corrente elettrica 152 zink.to/corrente 10 Generatori di corrente 154 zink.to/generatori 11 Elettronica 156 zink.to/elettronica Robotica 157 zink.to/robotica Tecnologia e medicina 158 zink.to/medicina ESERCIZI 160 Il cavallo (pdf) I mulini (pdf) V

8 SOMMARIO Mezzi di comunicazione RISORSE MULTIMEDIALI Ieri e oggi Stampa 164 zink.to/stampa 2 Macchina fotografica 166 zink.to/fotografia 3 Cinema 168 zink.to/cinema 4 Dove viaggiano i segnali elettrici 170 zink.to/segnali 5 Trasmissioni radio e TV 172 zink.to/trasmissioni 6 Telefono 174 zink.to/telefono 7 Sistemi satellitari 176 zink.to/satelliti 8 Il computer 177 zink.to/computer 9 Internet 178 zink.to/internet 10 Wi-Fi e Wi-Max 179 zink.to/wifi 11 Inquinamento elettromagnetico 180 zink.to/elettromagnetismo ESERCIZI 180 Mezzi di trasporto La nascita della radio (pdf) La nascita della televisione (pdf) Il sistema binario (pdf) Ieri e oggi Cosa sono i mezzi di trasporto 184 zink.to/trasporto 2 Automobile e sicurezza 186 zink.to/sicurezza 3 Automobile e ambiente 188 zink.to/automobile 4 Riciclare l automobile 189 zink.to/frantumazione 5 Treno 190 zink.to/treno 6 Nave 192 zink.to/nave 7 Aereo 193 zink.to/aereo 8 Veicoli spaziali 194 zink.to/spazio 9 Inquinamento acustico 195 zink.to/acustico ESERCIZI 196 Combustibili fossili Ieri e oggi Cosa sono i combustibili Carbone 202 zink.to/carbone 3 Centrale termoelettrica a carbone 204 zink.to/termoelettrica 4 Petrolio 206 zink.to/petrolio 5 Gas naturale 210 zink.to/gas 6 Inquinamento dell aria 212 zink.to/inquinamento 7 Effetto serra 213 zink.to/co2 8 Il sistema energetico 214 zink.to/energetico I costi dell'energia fossile 216 zink.to/fossile ESERCIZI 218 Gli impieghi dei prodotti petroliferi (pdf) VI

9 SOMMARIO Fonti alternative RISORSE MULTIMEDIALI Ieri e oggi Cosa sono le fonti alternative Energia idroelettrica 224 zink.to/idroelettrico 3 Energia solare 227 zink.to/solare 4 Energia eolica 230 zink.to/eolico 5 Biomasse 231 zink.to/biomasse I costi delle rinnovabili 232 zink.to/rinnovabili 6 Energia nucleare (uranio) 234 zink.to/fissione I costi del nucleare 236 zink.to/nucleare 7 Energia nucleare (idrogeno) 238 zink.to/fusione 8 Idrogeno come accumulatore 239 zink.to/idrogeno 9 Energia geotermica 240 zink.to/geotermico 10 Energia per il futuro 241 zink.to/energia ESERCIZI 242 Appartamento Energia dagli aquiloni (pdf) Ieri e oggi Cos è una stanza 246 zink.to/stanza 2 Tipi di appartamento 248 zink.to/appartamento 3 Impianto idrico e riscaldamento 250 zink.to/riscaldamento 4 Impianti per l energia 252 zink.to/impianti 5 Sicurezza in casa 254 zink.to/casa 6 Consumi elettrici 255 zink.to/consumi ESERCIZI 256 Le stanze arredate (pdf) Costruzioni edili Ieri e oggi Cos è una struttura Casa in muratura 262 zink.to/muratura 3 Casa con ossatura portante 264 zink.to/ossatura 4 Isolamento energetico della casa 266 zink.to/isolamento Domotica 267 zink.to/domotica Bioarchitettura 268 zink.to/bioarchitettura ESERCIZI 269 Infrastrutture e servizi 1 Acquedotto 270 zink.to/acquedotto 2 Fognatura 272 zink.to/fognature 3 Raccolta dei rifiuti 274 zink.to/rifiuti 4 Riciclaggio 275 zink.to/riciclaggio 5 Smaltimento dei rifiuti 276 zink.to/smaltimento 6 Trattamento termico 277 zink.to/trattamento Rifiuti e futuro 278 zink.to/futuro ESERCIZI 280 Sul sito online.zanichelli.it/fare è inoltre disponibile il capitolo di Educazione stradale in formato.pdf VII

10 ATTIVITÀ ECONOMICHE DALL AGRICOLTURA ALL INDUSTRIA Diecimila anni fa: agricoltori e pastori in Mesopotamia Nell 8000 a.c. la Terra era popolata da cacciatori e raccoglitori, che vivevano in tribù poco numerose e si spostavano in altre zone quando le risorse alimentari si esaurivano (erano nomadi). Solo nella zona compresa tra il Tigri e l Eufrate, l attuale Mesopotamia, vivevano le prime tribù di agricoltori e di pastori, che erano sedentari perché ricavavano il cibo da quel territorio in modo continuativo. Tutto era accaduto per una fortunata coincidenza. Qui crescevano spontanei l orzo e il grano, in quantità sufficienti a sfamare molte persone. Quando la popolazione aumentò, questi uomini fecero da soli quello che avevano visto fare alla natura: ogni anno sotterravano una parte di semi, e dopo alcuni mesi avevano le spighe con dieci volte tanto il seminato. Diecimila anni fa iniziò la Rivoluzione Agricola, che avrebbe portato alla nascita delle campagne, delle città, di società sempre più articolate, fino ai primi imperi della storia. storia Rivoluzione Agricola città in Mesopotamia Egiziani Babilonesi Assiri Grecia arcaica e classica Roma repubblica e impero 3500 a.c a.c a.c a.c d.c. Agricoltura e industria nella storia Circa due milioni di anni fa gli esseri umani comparvero sulla Terra. L attività principale degli uomini, organizzati in tribù, era procurarsi il cibo con la caccia e la raccolta. Esaurite le risorse di un territorio, ogni tribù migrava verso nuove terre. L invenzione dell agricoltura ( a.c.) L agricoltura iniziò ad essere praticata dopo l 8000 a.c. in Mesopotamia. Poi si diffuse in Asia e in Europa e nel 3000 a.c. era già affermata in molte regioni. Oggi gli studiosi parlano di Rivoluzione Agricola come spartiacque tra la Preistoria e la Storia. Infatti l agricoltura si diffuse in modo lento e graduale, ma cambiò la vita degli uomini: nacquero insediamenti stabili, i villaggi e le città, circondati da campi e collegati da strade. Agricoltura nel mondo antico (3500 a.c.-500 d.c.) Con uno schema generale, possiamo immaginare il mondo antico lungo quattromila anni, con gli Egizi, gli Assiri, i Greci e 2 i Romani. Architetture simbolo del periodo sono le Piramidi egizie (2600 a.c. circa) e il Colosseo di Roma (80 d.c. circa), che si collocano verso l inizio e verso la fine. Ogni civiltà aveva grandi città con sacerdoti, nobili, artigiani e servi, aveva eserciti con migliaia di soldati: ma alla base c erano i contadini (il 90% della popolazione) che vivevano in campagna e procuravano i prodotti alimentari per tutti. Nell Egitto la produzione agricola veniva garantita con il controllo delle acque del Nilo. A Roma lo stato garantiva l afflusso di prodotti agricoli dai popoli conquistati sulle sponde del Mediterraneo. Con la caduta dell Impero romano d occidente (476 d.c.) finì il Mondo Antico, basato su imperi centralizzati. Agricoltura nell Europa delle autonomie ( circa) In Europa, dall anno 1000 fino alla Rivoluzione Industriale, l attività dominante era ancora l agricoltura, che impiegava gran parte della popolazione. In questo periodo nacquero le autonomie territoriali, prima i feudi, poi le città e le monarchie

11 Duecento anni fa: gli operai di Manchester Duecento anni fa gli abitanti degli stati europei vivevano quasi tutti in campagna e facevano i contadini. Solo in Inghilterra, nella zona tra Liverpool e Manchester, c erano già gli operai di fabbrica che uscivano di mattina e si recavano a piedi alla filanda, sormontata dalla ciminiera di mattoni. Gli operai entravano dal cancello e andavano ognuno al proprio posto di lavoro, accanto alle macchine. Al suono della sirena la fabbrica si metteva in movimento: gli alberi motori al soffitto iniziavano a girare (figura) e trascinavano in rotazione le cinghie che azionavano centinaia di macchine, allineate in fila e divise da corridoi. Le operaie e i bambini lavoravano, per dodici ore al giorno, in mezzo al rumore delle macchine e al pulviscolo di cotone che volava per aria. Duecento anni fa nelle città inglesi esistevano ancora le botteghe artigiane, ma entro cinquant anni sarebbero sparite, per il diffondersi della fabbrica in tutti i settori della produzione. castello feudale palazzo comunale reggia R.I. 2 a R.I. 3 a R.I. XIX XX nazionali. Vediamo le architetture simbolo di ogni periodo. Castello feudale Dopo l anno 1000 il territorio si popolò di castelli con le torri, simboli del potere dei nobili. Palazzo comunale Tra il rifiorirono le città, circondate da mura: il Palazzo del Comune era il simbolo della nuova classe, la borghesia, formata da artigiani e mercanti. Reggia In Europa dopo il 1450 nacquero le prime monarchie nazionali. Dopo il 1600 vennero costruite regge sontuose. Industria tessile nelle campagne ( circa) In Inghilterra nacque il capitalismo industriale, con l imprenditore che organizzava la produzione di stoffe nelle case dei contadini. Industria nel mondo moderno (XIX e XX secolo-oggi) Rivoluzione Industriale inglese ( ) Si consolidò il capitalismo industriale con la produzione di fabbrica: la ciminiera era il simbolo della città in via di trasformazione. Estensione dell industria La società industriale si diffuse in Inghilterra, in molti stati d Europa e negli Stati Uniti. Un simbolo del trionfo della tecnica è la torre Eiffel (1889). Lo schema riassume le ondate di innovazioni, a circa 100 anni l una dall altra, che sono chiamate prima, seconda e terza R.I. Rivoluzione Industriale Innovazioni tecniche Settori trainanti Modi di produzione Prima ( ) macchine tessili, macchina a vapore cotone, ferro sistema di fabbrica Seconda ( ) elettricità, motore a scoppio chimica, acciaio cartelli, trusts, fordismo (catena di montaggio) Terza (1970-oggi) informatica tecnologico produzione flessibile, globalizzazione 3

12 1 ATTIVITÀ ECONOMICHE Cos è l economia zink.to/economia Durante la vita di tutti i giorni, vi sono attività indispensabili, come mangiare, bere o dormire. A queste se ne aggiungono altre, come indossare delle scarpe o dei vestiti oppure prendere un autobus. Queste attività, in termini economici, sono definite bisogni, che vengono soddisfatti tramite i beni o i servizi. Per attività economica si intende tutto ciò che produce bene e crea servizi, per soddisfare i bisogni. Bisogni primari e secondari Esistono vari tipi di bisogni. La principale suddivisione è in bisogni primari e in secondari. Bisogni primari Sono bisogni indispensabili e corrispondono a necessità fisiche che non possono essere ignorate: mangiare, respirare, bere e dormire sono bisogni primari. Bisogni secondari Sono bisogni non indispensabili come, per esempio, andare al cinema o leggere un libro. I bisogni secondari cambiano nel tempo: 1000 anni fa non avremmo sentito il bisogno di andare al cinema, non essendo stato ancora inventato. Sono quindi legati allo sviluppo culturale, sociale, tecnologico ecc. di una società. Questi bisogni possono essere suddivisi in individuali (per esempio leggere un libro) oppure collettivi (per esempio l istruzione). Beni e servizi I beni sono utilizzati dall uomo per soddisfare i propri bisogni. Un bene può essere economico o non economico. Per essere economico, oltre a essere materiale, cioè percepibile ai nostri sensi, deve avere le seguenti caratteristiche: utilità: il bene deve soddisfare un bisogno primario o secondario; limitatezza: il bene non deve essere disponibile liberamente, ma deve essere ottenuto mediante delle rinunce o dei «sacrifici», per esempio mediante l acquisto; reperibilità: il bene deve poter essere ottenuto in qualche modo. Un bene non economico manca di almeno una di queste tre caratteristiche. Per esempio, l aria, che soddisfa un bisogno primario, non è un bene economico in quanto non è limitato: è liberamente disponibile e non è necessario compiere un sacrificio per ottenerlo. I servizi soddisfano i bisogni, ma non sono oggetti materiali come i beni. Prendere un autobus soddisfa il bisogno di spostarsi: l autobus è un servizio di trasporto. Un concerto, una visita medica, una consulenza di un avvocato, la scuola sono tutti servizi. 4 Tipi di beni economici Di consumo È un bene utilizzato direttamente per soddisfare un bisogno. Il pane soddisfa il bisogno di mangiare. Strumentali Sono beni utilizzati per produrre altri beni. Per esempio, la stoffa serve per produrre i vestiti. Durevoli Sono beni utilizzabili più volte per soddisfare lo stesso bisogno. Per esempio l automobile, un vestito ecc. Non durevoli Sono beni che una volta utilizzati non possono essere riutilizzati per soddisfare lo stesso bisogno. Per esempio, il pane. Complementari Sono beni che rendono più funzionali altri beni, per esempio la benzina nell automobile. Surrogati Sono beni che soddisfano un bisogno che potrebbe essere soddisfatto da un altro bene, ma sono di qualità diversa, generalmente inferiore. Per esempio l orzo rispetto al caffè.

13 ATTIVITÀ ECONOMICHE 2 Settore primario Il settore primario è l insieme delle attività dell agricoltura, della silvicoltura e della pesca. È detto primario perché l agricoltura è stata la prima attività praticata dall uomo; inoltre il cibo è il bene di primaria necessità per la sopravvivenza. Agricoltura L agricoltura produce i beni alimentari e le materie prime agricole. Le diverse attività sono suddivise tra coltivazioni agricole e zootecnia. Coltivazioni agricole Sono le lavorazioni praticate sui terreni di campagna. In particolare: le coltivazioni erbacee sono le piante seminate ogni anno sui campi, cioè i cereali (frumento, mais, riso), le piante da olio (girasole, soia), la barbabietola da zucchero, gli ortaggi; le coltivazioni legnose agrarie sono gli alberi che forniscono ogni anno la frutta (mele, pesche, ciliege), l uva e le olive; le coltivazioni foraggere forniscono le erbe per alimentare il bestiame. Allevamento del bestiame Comprende le attività volte a far crescere e riprodurre gli animali utili all uomo. In Europa l allevamento principale è quello bovino, che fornisce la maggior parte di carne e di latte. Seguono i suini (maiali), gli ovini (pecore) e gli animali da cortile. Coltivazione erbacea Il campo viene seminato a novembre con chicchi di frumento (figura): in luglio ci saranno le spighe pronte per il raccolto. L anno successivo il campo sarà seminato a foraggio, quello dopo a girasoli, poi di nuovo a frumento ecc. Allevamento bovino Queste mucche vivono nella stalla e trascorrono la giornata mangiando il foraggio. Due volte al giorno sono portate in sala mungitura per ricavare il latte. Silvicoltura La silvicoltura comprende le attività svolte sulle aree forestali, cioè coperte di alberi. In particolare si distinguono queste attività: la forestazione è l impianto di un bosco su superfici prima scoperte, per esempio su un pascolo; il rimboschimento è l impianto di un nuovo bosco su superfici tagliate; l utilizzazione forestale (o legnosa) consiste nell abbattimento degli alberi per ricavare il legname da lavoro e la legna da ardere. Utilizzazione forestale Questo bosco è stato impiantato dall uomo circa 30 anni fa. Adesso gli alberi sono pronti per il taglio e vengono abbattuti con la motosega. I tronchi vengono portati alle segherie o alle fabbriche di cellulosa. 5

14 ATTIVITÀ ECONOMICHE 3 Settore secondario Il settore secondario comprende le attività dell industria: le miniere, le attività manifatturiere (cioè l industria vera e propria), l energia e le costruzioni. È detto secondario perché si è sviluppato dopo l agricoltura, verso il 1800 con la Rivoluzione Industriale. Miniere e cave La miniera (da mina, cunicolo sotterraneo) è un pezzo di territorio dove si trova un giacimento di minerali e sul quale esistono le opere per estrarli. Le miniere principali sono quelle dell estrazione dei metalli e del carbone. La cava (da cavus, incavato) è un territorio scavato dove si estraggono a cielo aperto minerali non metalliferi: cava di argilla, di quarzite, di pietra da cemento, di marmo. Cava di argilla L industria estrattiva ricerca i giacimenti nelle varie zone della Terra. Quando trova un giacimento conveniente, apre in quella zona una miniera o una cava. La figura mostra una cava di argilla, che è la fascia bianca posta al livello più basso, portata allo soperto sbancando il terreno sopra. Adesso le scavatrici staccano via via blocchi di minerale. Manifatturiero Le attività manifatturiere trasformano le materie prime in manufatti, che possono essere semilavorati, componenti, oggetti finiti. Si distinguono le fabbriche e gli impianti di base. La fabbrica è un edificio con un grande spazio interno dove si producono gli oggetti. Per esempio la fabbrica tessile produce le stoffe, la fabbrica di confezioni produce i vestiti, la fabbrica di calzature produce le scarpe, la fabbrica di mobili produce armadi e librerie. La fabbrica occupa molta manodopera, specie se è di montaggio (per esempio abbigliamento, scarpe). L infinita varietà di oggetti che vediamo nei negozi o in strada sono prodotti dalle fabbriche. Si distinguono i beni di consumo destinati ai privati cittadini, e i beni strumentali destinati alle attività economiche (quali il trattore agricolo, la scaffalatura metallica, la macchina da cucire). Fabbrica di confezioni La fabbrica è un grande spazio chiuso, illuminato dall alto, dove sono disposte molte macchine. In orario di lavoro gli operai siedono al loro posto di lavoro e svolgono per otto ore le mansioni assegnate. Per esempio nella fabbrica di confezioni l operaio usa la macchina da cucire per unire i pezzi di stoffa e formare le gambe dei pantaloni jeans. La produzione avviene in serie, cioè con oggetti tutti uguali e in grosse quantità. I prodotti finiti sono venduti ai commercianti e ai grandi magazzini delle varie città. 6

15 ATTIVITÀ ECONOMICHE L impianto di base è un insieme di torri metalliche e di edifici dove si producono le materie prime. Il cementificio produce il cemento e la calce, il petrolchimico produce le materie plastiche e la gomma sintetica, il centro siderurgico produce barre e lamiere d acciaio, la raffineria di petrolio produce la benzina, il gasolio e il kerosene. L impianto di base lavora a ciclo continuo, giorno e notte. I lavoratori sono pochi, in proporzione alle dimensioni: sono impiegati nel monitoriaggio, nella manutenzione, nella movimentazione dei prodotti, in amministrazione. Impianto petrolchimico Questo grande impianto trasforma il gas metano, che riceve dal gasdotto, in materie plastiche primarie (in polvere o granuli), in gomme sintetiche e in fertilizzanti. Lavora a ciclo continuo (giorno e notte) e vende i suoi prodotti alle industrie della gomma, delle plastiche e alle aziende agricole. Energia e acqua Le forniture di energia elettrica, di gas e di acqua avvengono con le cosiddette infrastrutture tecniche a rete. Infatti ogni azienda ha le sue centrali di produzione e una rete di cavi o di tubi per il trasporto e la distribuzione alle case degli utenti. Sono chiamate anche utility, perché forniscono prodotti di pubblica utilità. Industria elettrica La centrale elettrica (figura a sinistra) ha l alternatore che quando gira genera elettricità: è una centrale di produzione. La rete elettrica (figura a destra), cui ogni centrale è collegata, è formata dai cavi sospesi su tralicci posti sul territorio e dai cavi posati sotto i marciapiedi della città, che portano l energia a ogni abitazione e utenza. Costruzioni Le costruzioni sono le attività che modificano il territorio, sia innalzando gli edifici (abitazioni, uffici, ospedali, fabbriche) sia stendendo le infrastrutture (strade, aeroporti, ferrovie). L industria delle costruzioni «monta» i materiali prodotti da molte industrie manifatturiere. Cantiere edile Un impresa di costruzioni ha aperto un cantiere su questa area edificabile, per costruire una villetta. Sul cantiere affluiscono i materiali delle altre industrie: le pietre naturali estratte dalla cava, i mattoni della fornace, il cemento del cementificio, i ferri dell industria metallurgica. Gli operai montano i materiali secondo il progetto. Ogni città è stata costruita, pezzo dopo pezzo, dalle imprese di costruzione. 7

16 ATTIVITÀ ECONOMICHE 4 Settore terziario (servizi) Il settore terziario è l insieme delle attività dei servizi, che non producono cose concrete, ma forniscono prestazioni utili ai cittadini (o alle ditte). È detto terziario perché è cresciuto dopo gli altri due settori, con lo sviluppo delle città dopo la Rivoluzione Industriale. Di seguito vedremo i servizi forniti in prevalenza dai privati, e quelli forniti dalla Pubblica Amministrazione. Negozio di alimentari Il commercio distribuisce in ogni quartiere i prodotti dell industria. Servizi forniti dai privati Commercio Provvede a distribuire i prodotti dell industria. Ne fanno parte i negozi situati nelle strade della città; i grandi magazzini situati nelle piazze e strade principali; i centri commerciali situati in periferia. La riparazione dei veicoli è abbinata al commercio. Trasporti Provvedono allo spostamento delle persone e delle merci: utilizzano mezzi su gomma e rotaia, mezzi navali, mezzi aerei. In Italia il trasporto urbano è gestito in prevalenza da un azienda municipalizzata, il trasporto ferroviario è gestito soprattutto dallo Stato (ma anche da privati). Informazione e comunicazione Si occupa della produzione e diffusione di notizie e spettacoli, della telefonia fissa o mobile, di Internet, del recapito della posta ecc. Finanza e assicurazione Si occupa della raccolta del risparmio, del prestito del denaro ai privati, del finanziamento alle Società industriali e commerciali. Sportello di banca Le banche raccolgono il denaro e lo prestano ai privati e alle imprese. Aula scolastica La scuola fornisce il servizio di istruzione e di formazione a tutti i giovani. Amministrazione pubblica e servizi sociali Amministrazione pubblica Comprende gli uffici dello Stato (ministeri a Roma, tribunali, caserme dell esercito ecc.), gli uffici degli Enti locali (regioni, province, comuni), gli uffici degli Enti pubblici (Inail, Enpas, Anas ecc.). Questi uffici forniscono i servizi che regolano la vita pubblica. Servizi sociali I più importanti sono la scuola, la sanità, l assistenza: la scuola fornisce il servizio di istruzione e di formazione a tutti i giovani; la sanità previene e cura le malattie con ambulatori, laboratori di analisi, ospedali; l assistenza si occupa delle persone in condizioni difficili o di disagio, come anziani soli, disoccupati, immigrati recenti ecc. Ambulatorio Il personale sanitario fornisce il servizio di diagnosi e di cura a tutti i cittadini. 8

17 ATTIVITÀ ECONOMICHE Artigianato L artigianato è formato da piccole attività che lavorano su ordinazione di un cliente. L attività artigiana può avere come sede una bottega sulla strada della città, o un piccolo capannone nella zona industriale di periferia. Le attività di produzione fanno parte del settore secondario, quelle di riparazione (più numerose) rientrano nel settore terziario. Piccola produzione Alcuni artigiani producono oggetti su richiesta di un cliente, che li preferisce a quelli prodotti dall industria. Per esempio: falegname, tappezziere, corniciaio, vetraio. Riparazioni Altri artigiani riparano gli oggetti guasti o provvedono alla loro manutenzione: la riparazione di autoveicoli è fatta dal carrozziere, gommista, meccanico, elettrauto; la riparazione di impianti domestici è fatta da elettricista, idraulico, tecnico di elettrodomestici; la riparazione di beni personali è svolta dal calzolaio, rammendatrice, orologiaio, lavanderia. Panettiere Il fornaio produce ogni giorno il pane (attività secondaria) che viene venduto nel negozio (attività terziaria). Officina Il meccanico fornisce il servizio di riparazione e manutenzione delle automobili (attività terziaria). Terziario avanzato Il terziario avanzato è formato da aziende che forniscono sistemi informatici e tutto ciò che è connesso a essi. Per esempio queste aziende gestiscono la sicurezza delle reti aziendali, realizzano programmi, siti e servizi su Internet ecc. Questo settore ha avuto un forte sviluppo negli utimi anni e vi lavorano molte delle persone impiegate nel settore terziario. Piccole aziende di servizi informatici Sono generalmente formate da pochi soci che hanno sviluppato competenze in ambito grafico e di programmazione. Realizzano siti web, prodotti multimediali e programmi specifici, per esempio per la gestione di attività commerciali. Alcune aziende si occupano invece dell installazione e della manutenzione dei sistemi informatici. Multinazionali dell informatica Il mercato legato al terziario avanzato è gestito in larga parte da multinazionali, soprattutto per quanto riguarda il web. I servizi offerti possono essere motori di ricerca (per esempio, Google e Yahoo), social network (per esempio, Facebook e Twitter) ecc. Le piccole aziende che sviluppano buoni prodotti vengono spesso assorbite dalle multinazionali. Tecnico hardware Il tecnico hardware installa e ripara i computer di privati o aziende; generalmente lavora da solo o con pochi altri soci. Multinazionale dell informatica La multinazionale dell informatica ha dipendenti in tutto il mondo e sviluppa servizi soprattutto nell ambito del web. 9

18 ATTIVITÀ ECONOMICHE L economia globale zink.to/globalizzazione La globalizzazione è un fenomeno iniziato nella seconda metà del secolo scorso. Le merci e le persone si spostano più velocemente di come sia mai avvenuto, omologando le varie culture nazionali e rendendo tutta l economia mondiale interdipendente. Il pianeta diventa «sempre più piccolo» a causa del processo di integrazione avvenuto a livello globale ma sempre più inquinato a causa della moltiplicazione dei trasporti. Cause della globalizzazione Le innovazioni tecnologiche che hanno reso possibile la globalizzazione riguardano principalmente i settori dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell informatica. Trasporti Uno dei presupposti della globalizzazione è stato lo sviluppo dei trasporti. L invenzione del container ha permesso di trasportare le merci velocemente da un mezzo a un altro: nave, treno, aereo, camion, senza mai farle scendere dal container stesso. I mezzi quali l aereo e la nave da trasporto hanno subito notevoli miglioramenti in termini di autonomia, velocità e affidabilità e i movimenti a livello mondiale possono essere seguiti facilmente mediante i satelliti, le reti di computer ecc. Telecomunicazioni Il satellite, Internet, il fax, la posta elettronica hanno reso possibile comunicare istantaneamente e a costi molto bassi in tutto il mondo, permettendo la trasmissione, da una parte all altra della Terra, di notizie, informazioni, disposizioni come non era mai stato possibile fare prima. Informatica Grazie all informatica è possibile gestire la propria impresa da un altro continente. Permette inoltre di installare filiali in altri Stati e gestirle tramite , videoconferenze, chat aziendali, transazioni di «denaro elettronico» via web, come se fossero tutte in prossimità della sede. 10 Multinazionali Assieme alla globalizzazione sono nate delle società molto grandi che operano su scala mondiale: le multinazionali. Queste imprese hanno un fatturato (somma di tutti i ricavi dalle vendite di beni e di servizi) molto elevato, paragonabile alla ricchezza prodotta da piccoli o medi stati quali il Belgio o l Austria. Lo sviluppo delle multinazionali è reso possibile proprio dalla globalizzazione. Le multinazionali hanno filiali in molti stati del mondo e tutte fanno capo a una «casa madre» da cui l impresa si è in seguito sviluppata. Le ragioni per cui le multinazionali hanno tante sedi in così tanti stati sono varie. Costo del lavoro Le mutinazionali possono decidere di spostare la produzione in quegli stati dove il costo del lavoro è minore, per avere un maggior guadagno nella vendita di beni. Ricavi La presenza di filiali negli stati dove i beni sono venduti a prezzi maggiori permette di ottenere un maggior ricavo. Tasse Gli stati non hanno tutti le stesse tasse. Alcuni hanno una tassazione elevata, altri più bassa. È quindi possibile risparmiare sulle tasse pagandole negli stati dove queste sono minori. Rischio La presenza su scala globale permette di gestire meglio il rischio. Se, per varie cause, in uno stato si vende meno di quanto sperato, le vendite possono essere spostate altrove. Globalizzazione e ambiente Oggi un bene può essere fabbricato in un paese, con materie prime provenienti da altri paesi, assemblato in un altro e venduto in un altro ancora. Non esiste più un legame diretto tra il prodotto e il luogo dove viene venduto, nemmeno in alcuni settori dove sarebbe più naturale che ciò avvenisse, per esempio nell agricoltura. La frutta e le verdure di stagione lasciano il posto a prodotti che sono disponibili durante tutto l anno, spesso perché provenienti da un altra parte del mondo. Tutto questo ha conseguenze sull ambiente, soprattutto per l inquinamento dovuto ai continui trasporti. Inoltre, la produzione può avvenire in quei paesi che, a fronte di un basso costo del lavoro, utilizzano fonti di energia economiche ma molto inquinanti (come il carbone) e non sono dotati di misure contro l inquinamento perché la legge nazionale non le prevede.

19 ATTIVITÀ ECONOMICHE Acquisti a kilometri zero Abbiamo visto che in un sistema di produzione globalizzato sono necessari moltissimi spostamenti dei beni e delle persone. Questo comporta un notevole aumento di inquinanti e di anidride carbonica nell aria, con effetti dannosi per l ambiente. Si sente parlare sempre più spesso di acquisti a «kilometri zero»; con questo termine si indica l acquisto dei beni, principalmente derivanti dall agricoltura, prodotti nella zona dove vengono comprati. Commercio equo e solidale I paesi del Sud del mondo sono utilizzati principalmente dai paesi del Nord come fornitori di materie prime. Le loro risorse vengono però ottenute a basso prezzo sfruttando i lavoratori dei paesi del Sud. Circa quaranta anni fa è nato in Olanda il commercio equo e solidale (in inglese, fair trade). L obiettivo è quello di costruire una rete di distribuzione e di vendita dei prodotti provenienti da organizzazioni di produttori del Sud senza che questi ultimi vengano sfruttati. L accordo è basato su tre punti fermi: dialogo, trasparenza e rispetto. Per aderire a questo tipo di attività sono stati definiti dall IFAT (International Fair Trade Association) precisi criteri. Alcuni dei prodotti tipici del commercio equo e solidale sono quelli alimentari (come caffè, tè, cacao, banane ecc.), dell artigianato, cosmetici ecc. In tutta Europa e in Italia esistono molte botteghe e cooperative di commercio equo e solidale. Sviluppo sostenibile Per molto tempo l uomo ha prodotto e consumato considerando solo il presente. I danni causati all ambiente (inquinamento, erosione dei suoli, deforestazione, rifiuti pericolosi ecc.) non sono considerati come un costo; se un attività «costa meno» ma danneggia maggiormente l ambiente è vista comunque come conveniente. Nel processo di globalizzazione questo è stato portato agli estremi in tutto il mondo. Negli ultimi anni si è affermato il concetto di sviluppo sostenibile: le attività dell uomo non devono guardare solo al presente, ma anche al futuro. Nel modello di sviluppo sostenibile, i bisogni primari di ogni cittadino devono essere soddisfatti nel presente, senza che questo danneggi le generazioni future. Ciò può avvenire solo se si tiene conto non solo degli aspetti economici di ogni attività, ma anche di quelli sociali e ambientali. società sviluppo sostenibile a m b i e n tt e economia economia Il tema dello sviluppo sostenibile è stato affrontato spesso negli ultimi anni durante conferenze internazionali ufficiali, organizzate dall ONU, e non ufficiali come i World Social Forum dove i movimenti per la globalizzazione alternativa si incontrano per coordinarsi. Nel settembre 2002 si è svolto a Johannesburg, in Sudafrica, il Summit Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile, durante il quale è stato stilato un Piano di Attuazione che, non senza difficoltà, si sta tentando di mettere in pratica per perseguire l obiettivo di uno sviluppo economico più rispettoso dell ambiente e dei cittadini. Rispondi alle domande 1. Descrivi le innovazioni tecnologiche che hanno reso possibile la globalizzazione. 2. Descrivi perchè alle multinazionali conviene avere tante sedi dislocate in più stati. 3. Da quanti anni esiste il concetto di sviluppo sostenibile? Su quali principi si basa? 4. Da quanti anni, in quale stato e con che finalità è nato il commercio equo e solidale? Al computer Realizza lo schema a blocchi degli aspetti economici, sociali e ambientali visti nell ottica dello sviluppo sostenibile ispirandoti all immagine qui sopra. Fai una ricerca su Internet sui Gruppi di Acquisto Solidale (GAS): cosa sono i GAS? Il fine primo è il risparmio? A quali produttori si rivolgono? In che modo li scelgono? Con chi sono «solidali»? Che caratteristiche devono avere i prodotti per essere acquistati? 11

20 AGRICOLTURA I E R I E O G G I Cent anni fa: l aratura con i cavalli Cent anni fa gli attrezzi agricoli erano trainati da una coppia di cavalli o di muli. Nella stagione dell aratura il contadino faceva indossare i finimenti agli animali, li attaccava alla barra dell aratro e si recava al bordo del campo. Qui iniziava il lavoro di aratura (figura) e tracciava il primo solco per tutta la lunghezza del campo. Il contadino guidava i cavalli con lunghe cinghie (redini), affinché mantenessero la linea retta, e guidava l aratro tenendo le due impugnature, affinché la lama del vomere passasse vicino al solco precedente. Era un lavoro che richiedeva una perfetta intesa con gli animali e una grande abilità nella guida dell attrezzo. Il contadino arrivava in fondo al campo e tirava le briglie di lato per l inversione a U, poi iniziava un nuovo solco accanto al precedente; e così via, fino ad avere una superficie lavorata molto regolare. Il lavoro cessava quando i cavalli, stanchi, non erano più in grado di tirare. Per il traino di macchine più pesanti si attaccavano quattro o più cavalli in parallelo. Una foto del 1920 mostra una campagna degli Stati Uniti con una grande trebbiatrice trainata da cinquanta animali sotto la guida di sei uomini. Anche i buoi erano usati per il traino ed erano accoppiati con il giogo, una barra di legno sagomata che poggiava sul collo delle bestie, fissata con una cinghia. I buoi erano forti, ma più difficili da guidare e furono via via sostituiti dai cavalli da tiro. 12 Lavori agricoli nel Medioevo Nei secoli passati l agricoltura era l attività economica principale e interessava circa il 90% della popolazione. La vita delle persone era scandita dal ciclo delle stagioni e dei lavori agricoli. Aratùra Consiste nel tagliare il terreno e girare le zolle in solchi paralleli. Era svolta con l aratro trainato dai buoi (figura), con una tecnica rimasta uguale fino a cent anni fa (figura sopra). Semina a spaglio Consiste nello spargere a mano i semi sul campo. Il contadino regge con una mano il grembiule per fare una sacca, dove tiene i semi. Mentre cammina afferra una manciata di semi e li sparge attorno con il gesto ampio del braccio. Mietitùra Quando il campo è coperto di spighe mature si fa la mietitura, che consiste nel tagliare gli steli del cereale. Il contadino si china, afferra un mazzo di steli e li recide alla ba- se con un colpo di falcetto; poi li deposita di lato. Il contadino avanza un po alla volta per tutta la lunghezza del campo. L ope ra zio ne dura dall alba al tramonto, per giorni e giorni. Trebbiatùra Consiste nello staccare i chicchi di grano (o di un altro cereale) dalla spiga. Viene svolta sull aia della casa colonica, dove vengono portati i mazzi di spighe. Il contadino impugna l estremità di un bastone articolato, detto flagello, lo solleva di lato, lo fa ruotare sopra la propria testa e colpisce il mazzo di spighe. I chicchi si staccano dalle spighe.

21 Oggi: l aratura con il trattore Oggi gli attrezzi agricoli vengono trainati da un trattore con 100 o 200 cavalli vapore (CV) di potenza. Per esempio, l aratro a sette versòi (figura) è formato da una barra orizzontale con sette organi lavoranti e due ruote esterne e pesa molti quintali. Nella stagione dell aratura il contadino sale sul trattore, lo guida in retromarcia fino all aratro e lo collega al gancio di traino, poi avanza fino al bordo del campo. Qui inizia il lavoro di aratura: il trattore trascina senza sforzo il pesante aratro che arpiona il terreno duro e compatto, lo taglia e lo rigira di lato lasciandosi dietro sette solchi paralleli. Percorsa tutta la lunghezza del campo, il contadino gira il volante per l inversone ad U e inizia il secondo passaggio per tracciare la seconda serie di sette solchi; e così via fino ad arare tutto l appezzamento di terreno. Il contadino siede in una cabina confortevole con ampia vetratura e aria condizionata, e guida una macchina a quattro ruote motrici con servosterzo e molte marce di velocità; sul monitor vede la linea del solco precedente, inquadrata dalla telecamera puntata dietro. Fuori il motore diesel ha un rombo potente e regolare, la macchina non si «stanca» mai e può lavorare anche di notte con i fari che illuminano la scena del lavoro. Oggi sono disponibili attrezzi agricoli per ogni lavorazione, di qualunque dimensione. Per il loro traino esiste sempre un trattore adatto: il massimo è un trattore gigante con 500 CV di potenza. Macchine agricole dopo il 1800 Con la Rivoluzione Industriale furono inventate nuove macchine anche per l agricoltura. Attrezzi agricoli Nel periodo , negli Stati Uniti, furono inventate le macchine operatrici come l aratro multiplo, la seminatrice, la mietitrice, la trebbiatrice, lo spandiconcime ecc. Erano in ferro, con semplici meccanismi, dotate di ruote proprie e una barra di attacco per la trazione animale. La macchina più grande era la trebbiatrice (figura) che veniva trasportata ai bordi del campo e azionata dalla vaporiera (vedi Motori primi, ieri e oggi). Trattore Comparve verso il 1905, quando fu disponibile il motore a scoppio (ormai collaudato su auto e autocarri). La sua diffusione fu lenta: per esempio gli Stati Uniti, che erano all avanguardia nella meccanizzazione, nel 1920 avevano ancora 25 milioni di cavalli e muli per l agricoltura. Il trattore prevalse sugli animali nel periodo , sia in America Settentrionale sia in Europa Occidentale. Macchine semoventi Con l affermazione del trattore nacquero macchine dotate di motore proprio. Dal 1940 il gigante dell agricoltura diventò la mie ti trebbia che com bi - na va il trat tore, la mietitrice e la trebbiatrice. 13

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Testi semplificati di tecnologia

Testi semplificati di tecnologia Testi semplificati di tecnologia Presentazione Le pagine seguenti contengono testi semplificati su: materie prime; lavoro; agricoltura; alimentazione; energia; inquinamento. Per ogni argomento i testi

Dettagli

Attività/ settori economici

Attività/ settori economici 1 PRIMARIO SECONDARIO Attività/ settori economici TERZIARIO 2 ATTIVITA ECONOMICHE: Servono ad organizzare le risorse disponibili per soddisfare i BISOGNI dell uomo. BISOGNO: tutto ciò di cui l uomo ha

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

I SETTORI DELL'ECONOMIA

I SETTORI DELL'ECONOMIA I SETTORI DELL'ECONOMIA L'ECONOMIA È L'INSIEME DELLE ATTIVITÀ CHE SERVONO A DARE BENI E SERVIZI ALLA POPOLAZIONE L'ECONOMIA HA TRE SETTORI: SETTORE PRIMARIO SONO LAVORI A CONTATTO CON L'AMBIENTE NATURALE:

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Le grandi questioni di attualità

Le grandi questioni di attualità Le grandi questioni di attualità 1 LA GLOBALIZZAZIONE: CHE COS È? Osserva le immagini, poi completa il testo: inserisci le parole dall elenco. 520 fast food kebab globalizzazione ragazzi automobili abbigliamento

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

FAQ ORDINI. D: Cosa devo fare se decido di accettare il preventivo che ho ricevuto?

FAQ ORDINI. D: Cosa devo fare se decido di accettare il preventivo che ho ricevuto? FAQ ORDINI FAQ ORDINI D: Come posso richiedere un preventivo? R: Le quotazioni dei prodotti standard si possono visualizzare on line dal sito cd-market nella sezione prodotti. Dal MENU PRODOTTI di sinistra

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key MANUALE D USO IT 1 INDICE 1. mywellness key... 3 2. Cos è mywellness key... 3 3. Cosa sono i Move... 4 4. Cosa visualizza il display... 5 5. Come indossare mywellness key... 7 6. Primo utilizzo... 8 7.

Dettagli

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi Strade per la gente Workshop sulla mobilità sostenibile Impronta ecologica Il tema centrale per il nostro presente e futuro è come riuscire a fare in modo che

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac Gestionale per librerie Windows e Mac Agile e dinamico Questa è la schermata iniziale dell interfaccia di, contenente la maggior parte delle funzioni svolte dal programma, che permette un rapido passaggio

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net

La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net Incontro membri online Scrivere commenti e rispondere. Aprire gruppi o aderire. Con l'incontro membri online hai la possibilità di collegarti e condividerti

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Raccolta dati di qualità commerciale dei servizi di vendita e monitoraggio contratti non richiesti

Raccolta dati di qualità commerciale dei servizi di vendita e monitoraggio contratti non richiesti Manuale d uso: Raccolta dati di qualità commerciale dei servizi di vendita e monitoraggio contratti non richiesti Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese esercenti l attività di vendita (di seguito:

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti Artigiani di Podcast Lezione del 8 febbraio 2012 Che cosa è un podcast? Un podcast è un programma a episodi distribuito via internet usando un protocollo specifico chiamato RSS. Gli episodi dei podcast

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Questa breve guida ti permetterà di creare dei nuovi articoli per la sezione news di Poliste.com. Il sito Poliste.com si basa sulla piattaforma open-souce

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique

www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique LA TUA SOCIAL BOUTIQUE PrivateGriffe è un marketplace in cui ogni utente privato crea la propria social boutique mettendo

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 3. Risorse Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Siamo arrivati all ultimo step di questa rapida analisi delle risorse basilari

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..)

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..) ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LEONARDO DA VINCI PROGETTAZIONE DIDATTICA A. S. 2014/15 DISCIPLINA:TECNOLOGIA CLASSI:. 1 Risolvere i problemi. Risolvere i problemi. TRAGUARDI

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Se durante la registrazione ad Associazioni Milano avete fatto richiesta del servizio denominato Intranet, questo sarà subito disponibile già a partire

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

La macchina a vapore

La macchina a vapore La macchina a vapore Verso la rivoluzione Durante l 800 e il 900, nacque la società industriale, Le sue caratteristiche erano: - La maggior parte del reddito è prodotta dall industria. - Gli occupati nel

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Regolamento. Preparazione

Regolamento. Preparazione Obiettivo del Gioco Come porcellino, il tuo più grande desiderio è quello di costruire una casa forte e bella in cui trascorrere le lunghe sere d inverno. Per farlo, non ti serviranno gli strumenti da

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA RELAZIONE Presentazione delle scelte progettuali La progettazione della nuova biblioteca

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

Checklist: prima della partenza

Checklist: prima della partenza Supportare la mobilità per lavoro in Europa Checklist: prima della partenza Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette solamente la visione

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url: www.unife.it/ingegneria telefono: 0532.974800 Preside: prof. Piero Olivo e-mail: preside.ingegneria@unife.it

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi o monologhi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

www.milanodistribuzionemedia.it

www.milanodistribuzionemedia.it Gentile Edicolante, abbiamo il piacere di comunicarti che e nato Paderno Dugnano, 18 aprile 2014 il nuovo semplicissimo sistema realizzato sul WEB per la gestione completa dell edicola, anche per chi è

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Le miniguide di Umberto Santucci Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Problema Hai di fronte diverse alternative, ma non sai quale scegliere. Ti è difficile vederle tutte

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. 1a. Seguire indicazioni date per realizzare un semplice manufatto

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata? FAQ Sommario 1 Come posso registrarmi al servizio?... 2 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?... 2 3 Qualcuno potrebbe leggere la mia posta?... 3 4 Si risparmia rispetto alla posta tradizionale?...

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli