PRESENTAZIONE DELL ULTIMO VOLUME DELLA COLLANA FONTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE DELL ULTIMO VOLUME DELLA COLLANA FONTI"

Transcript

1 Presentazione dell ultimo volume della collana Fonti 163 PRESENTAZIONE DELL ULTIMO VOLUME DELLA COLLANA FONTI Bruno Bordignon * Cerruti Francesco, Lettere circolari e Programmi di insegnamento ( ). Introduzione, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo. [Istituto Storico Salesiano - Fonti - Serie seconda, 10]. Roma, LAS, 2006, pp Questa pubblicazione è indispensabile in primo luogo per una storia della scuola salesiana, a cominciare dall Italia: dopo l origine e i primi sviluppi possiamo dire che la scuola salesiana ha preso consistenza non solamente numerica, ma soprattutto culturale ed organizzativa, nel periodo, nel quale don Francesco Cerruti è stato Direttore generale per gli studi e delle scuole salesiane ( ), succeduto a don Celestino Durando, chiamato a ricoprire la carica di Prefetto generale dei Salesiani. L identità delle scuole salesiane L identità delle scuole salesiane è attivamente promossa da don Cerruti nella relazione educativa-didattica, nella strutturazione dell ambiente scolastico, secondo il Sistema Preventivo di Don Bosco; nei programmi di insegnamento, mutuati dallo Stato, ma predisposti e sviluppati nel pieno rispetto della visione di fede cattolica, dell età evolutiva, all interno della missione salesiana; nella formazione e qualificazione dei docenti con un interesse continuato e progressivo; nel riconoscimento della libertà della scuola, di fronte allo strapotere della scuola di Stato. Significativi gli interventi di don Cerruti per la libertà delle scuole sia al tempo dell approvazione della legge Daneo-Credaro (legge 4 giugno 1911, n. 487), che ha iniziato a statizzare le scuole elementari comunali, presso le quali esercitavano la loro missione docenti salesiani; sia quando non sono state considerate, dal calendario scolastico ministeriale (CM 16 novembre 1913), le festività di precetto dell Immacolata Concezione e dei Santi Pietro e Paolo. Infine importanti i principi di didattica (costantemente sottolineato, per esempio, il tenere gli alunni sempre attivi), dell assistenza salesiana * Salesiano, docente presso la Pontificia Università Salesiana di Roma.

2 164 Bruno Bordignon e di continua e insistente richiesta di qualificazione per il personale docente e direttivo, compresa una forte sensibilità per il conseguimenti dei titoli di studio e professionali da parte degli alunni, soprattutto perché poveri e disagiati. Animazione delle scuole salesiane Ogni nuova disposizione ministeriale è puntualmente recepita, commentata e fatta conoscere a tutti i responsabili e docenti delle scuole salesiane. Attraverso le lettere circolari e i programmi inviati da don Cerruti è possibile ricostruire la normativa scolastica italiana e recepire, anche, per esempio, di riflesso, le vicende religiose, politiche e militari del tempo (compresa la prima parte della grande guerra). Egli ha seguito le scuole salesiane rispondendo puntualmente a quesiti, richieste di personale qualificato, bisogni di assistenza nei confronti con lo Stato, ma, soprattutto, nella finalità di realizzare processi di insegnamento e di apprendimento e profili di giovani secondo la visione di Don Bosco. E documentabile il progressivo accumularsi del lavoro per l espansione delle istituzioni scolastiche salesiane, oltre che della stampa salesiana, e il contemporaneo decentramento delle competenze, dai temi di esame, ai programmi scolastici non italiani, alla gestione del personale e delle scuole, delle istituzioni formative come le scuole normali, alla rivista Gymnasium (1904) per quanto riguarda soprattutto il commento ai programmi; infine il suo interessamento per i programmi scolastici degli Stati, nei quali sono presenti scuole salesiane. La formazione dei Salesiani In secondo luogo, non si può fare a meno di questa pubblicazione per una storia della formazione dei Salesiani, degli studentati teologici e filosofici e per le premesse della nascita del Pontificio Ateneo Salesiano. La formazione e la qualificazione professionale dei docenti è stata una costante nel ministero di don Cerruti, che ha progressivamente sviluppato la formazione dei Salesiani, sia in Teologia con attenzione al Sistema Preventivo, sia con l introduzione del tirocinio pratico (1901, 9 Capitolo Generale dei Salesiani) che di una preparazione filosofica organica: da una prassi, che vedeva generalizzata la formazione dei Salesiani mentre svolgevano il lavoro educativo nelle case salesiane, si è gradualmente pervenuti alla istituzioni di scuole normali pareggiate (la prima è Valsalice nel 1899 e la seconda delle FMA a Nizza Monferrato nel 1900), di studentati teologici e successivamente anche filosofici, e all avvio sistematico di una formazione che comprendeva, dopo il noviziato, lo studentato filosofico, il tirocinio pratico e lo studentato teologico.

3 Presentazione dell ultimo volume della collana Fonti 165 I libri di testo L esigenza di libri di testo, validi scientificamente e nei quali fosse presente o permesso il dialogo tra fede e cultura, puntualmente indicati da don Cerruti, non si è sviluppata solamente nei riguardi delle scuole, mutuata dal fatto che in Italia i libri di testo erano imposti dal Ministero competente, su proposta del Consiglio Superiore di Pubblica Istruzione (Legge Casati del 1859, articolo 10), ma anche per l intera formazione dei Salesiani; dalle edizioni del libri di testi si è passati all urgenza di professori professionalmente preparati e di formazione dei professori salesiani e sacerdoti salesiani. Verso un Ateneo Salesiano? Nella raccolta della circolari e dei programmi di studio per la teologia, il tirocinio pratico e la filosofia, dall introduzione all istituzionalizzazione, si percepisce l emergere, il crescere, lo sviluppo maturo delle esigenze di formazione fino alla predisposizione dell humus dal quale nascerà, poco più di un ventennio dopo la morte di don Cerruti, il Pontificio Ateneo Salesiano (1940) e, nel 1941, all interno di esso, l Istituto o Species facultatis di Pedagogia di diritto privato. Don Cerruti e le Figlie di Maria Ausiliatrice Don Cerruti ha collaborato nell organizzazione delle scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice, soprattutto nei rapporti con le pubbliche autorità scolastiche, il pareggiamento delle scuole normali, e, tra l altro, con una Guida per le ispezioni governative (1889) e con le Guide didattiche (1892), delle quali, purtroppo, finora non è stata trovata copia. L Edizione L Edizione è così strutturata: dopo un Introduzione generale, una prima parte dedicata alle Lettere circolari (in numero di 334) ed una seconda parte con i Programmi di insegnamento (in numero di 47), entrambe precedute da introduzioni specifiche. Al termine, l Indice alfabetico degli argomenti, dei nomi di luogo, dei nomi di persona. I testi sono corredati di note abbondanti su persone, luoghi, edizioni e quanto può servire per uno studio degli argomenti presentati. Il prof. José Manuel Prellezo è profondo conoscitore di don Francesco Cerruti, sul quale ha pubblicato numerosi saggi. Questa edizione documenta come don Francesco Cerruti, entrato nell Oratorio di Valdocco nel 1856,

4 166 Bruno Bordignon amico di san Domenico Savio, presente, il 15 dicembre 1859, alla riunione del primo nucleo della Congregazione Salesiana, confidente di don Michele Rua, moderatore dei Capitoli generali dei Salesiani fino alla morte di don Rua, abbia sempre sentito la scuola salesiana come una missione; abbia spesso invitato i salesiani a non trascurarla mai, anzi a sostenerla ed a renderla professionalmente all avanguardia; abbia sviluppato la visione e la pratica salesiana del Sistema Preventivo attraverso l assistenza, invitandovi tutti i salesiani; abbia promosso il dialogo tra fede e cultura nei processi di insegnamento e di apprendimento; abbia organizzato, oltre che valorizzato in tutte le forme, la preparazione professionale dei docenti sia delle scuole che dei salesiani. Dalla lettura, soprattutto delle Lettere circolari, si percepisce come la presenza di Don Bosco ne abbia segnato per sempre la vita, l attività e le aspirazioni. Piste di ricerca Ne indico alcune. Storia della scuola salesiana È ormai urgente collocare la nascita e lo sviluppo delle scuole salesiane, comprese le scuole di arti e mestieri, all interno della storia della scuola nei vari Paesi, a cominciare dall Italia, per documentarne l originalità pedagogica e didattica, ma anche il rapporto, l influsso reciproco con le iniziative già presenti nei vari territori. Proprio agli inizi Don Bosco si trovò all interno delle limitazioni imposte dalla legge Boncompagni del 4 ottobre 1848 e della legge Lanza del 22 giugno 1857 recante Riordinamento dell Amministrazione Superiore della Pubblica Istruzione. Qualche apertura è avvenuta con la legge Casati del 13 novembre 1859, n. 3725, che concedeva forme di pareggiamento o parifica (articolo 245), che sono ancora sostanzialmente presenti, per esempio, nella normativa italiana, nonostante la diversa denominazione formale (parità). Don Bosco attivò scuole «secondarie», secondo la denominazione della legge Boncompagni (articolo 4, comma 5), «quelle in cui si insegnano le lingue antiche e le lingue straniere, e gli elementi della filosofia e delle scienze, come preparazione agli studi universitari»; o «secondaria classica» secondo la nuova denominazione della legge Casati (Titolo III). Don Bosco tralasciò le «scuole speciali» (legge Boncompagni, articolo 4, comma 6) o «l istruzione tecnica» come venne chiamata dalla legge Casati (Titolo IV). La legge Boncompagni disponeva, però: «I Seminari vescovili sono retti dalle particolari discipline riconosciute dalla Chiesa e dallo Stato, per quanto

5 Presentazione dell ultimo volume della collana Fonti 167 spetta all educazione degli ecclesiastici. Gli studi ivi fatti non potranno servire per le ammissioni ai corsi, agli esami ed ai gradi delle scuole dipendenti dal Ministero dalla pubblica istruzione, tranne che questi istituti si conformino alle discipline stabilite nelle leggi e nei regolamenti che sono emanati od emaneranno» (articolo 57). Queste disposizioni sono confermate dall articolo 9 della legge Lanza. D altra parte «le leggi Boncompagni e Casati avevano affidato alle competenze del Ministero della pubblica istruzione le scuole e gli istituti tecnici, che nelle leggi Boncompagni e Lanza sono chiamati scuole speciali. Tuttavia nel 1861 passarono tutti al Ministero dell agricoltura, industria e commercio e vi rimasero fino al Per noi è importante cogliere l uso del termine speciale, come contrario a generale (istruzione classica) per le scuole e gli istituti tecnici per indicare che non aprono all università, ma al lavoro. Pertanto il termine speciale denota la specializzazione e l inserimento nel lavoro, a differenza del termine generale, che la esclude. Oggi siamo più portati a dare attenzione alla professione e alla cultura generale. Per descrivere un curricolo, che non porta alla specializzazione, usiamo il termine professionale per denotare la formazione ad una determinata tipologia di professionalità.[ ] Ciò che invece la Casati prescrisse efficacemente quanto al metodo nelle scuole di istruzione tecnica e cioè che gli studi fossero impartiti sotto l aspetto dei risultamenti pratici e particolarmente sotto quello delle applicazioni di cui possono essere suscettibili nelle condizioni naturali ed economiche dello Stato [articolo 276]; un metodo di insegnamento insomma, che fosse diverso da quello usato per tradizione nelle scuole cosiddette generali o classiche e che andasse dal concreto all astratto, e non dall astratto al concreto, la legge Casati lo prescrisse ma non riuscì mai ad ottenerlo di fatto per i nostri tipi di scuola. E fu proprio questa incapacità a determinare una scuola tecnica (inferiore) che non fosse imitatrice e brutta copia, senza latino, del ginnasio ad impedire agli istituti tecnici (corso superiore) di conciliare l esigenza di una cultura scientifica e tecnica di base con quella di una determinata specializzazione professionale» 1. Anche da questo versante è importante cogliere la scelta delle scuole di arti e mestieri, non regolamentate dal Ministero della pubblica istruzione, perché in grado di preparare ad un mestiere. Questa scelta sarà mantenuta durante tutto il servizio di don Francesco Cerruti. 1 Aldo TONELLI, L istruzione tecnica e professionale di Stato nelle strutture e nei programmi da Casati ai giorni nostri, Milano, Dott. A. Giuffrè Editore, 1964, p. 9. La citazione è da Bruno Bordignon, Scuola in Italia: problemi e prospettive, Saveria Mannelli, Rubbettino, 2008, p. 20.

6 168 Bruno Bordignon Storia della formazione dei salesiani «Il binomio educazione-scienze è a fondamento di un discorso epistemologico relativo alla pedagogia e, soprattutto, alle scienze dell educazione. Sembra che il superamento di una teoria generale della conoscenza illuminista o razionalista, sia nella versione idealista che positivista, per pervenire ad una comprensione della conoscenza umana come processo, che include anche l intervento sulla realtà per modificarla (conoscenza competente), descriva l habitat conoscitivo (teorico-pratico) delle scienze dell educazione e dell azione educativa, all interno di un circolo ermeneutico sempre aperto. Questa nuova teoria generale della conoscenza umana competente apre lo spazio ad una interpretazione e ricostruzione del percorso educativo e scientifico dei Salesiani. Infatti lo sviluppo dell esigenza di formazione pedagogica scientifica, emersa già ai tempi di Don Bosco, è proseguito fino a presentire, con don Francesco Cerruti e don Paolo Ubaldi e, successivamente, a realizzare, con don Pietro Ricaldone, il primo istituto universitario (facoltà), in Italia, di pedagogia, e, successivamente di scienze dell educazione, sviluppando un originale apporto di studio e di ricerca» 2. Nascita di una pedagogia scientifica all interno dei Salesiani Le medesime considerazioni valgono per quanto riportato da Prellezo circa i libri di testo prodotti dai Salesiani: «si trova la consistente mole di sussidi e testi ad uso delle scuole, preparati dai Salesiani o pubblicati dalle loro editrici, e anche il numero rilevante di collane e riviste scolastiche. Gli storici della pedagogia e della scuola danno oggi particolare importanza a questo tipo di fonti: costituiscono materiali preziosi per ricostruire la situazione reale dell educazione e dell insegnamento. Sovente nelle modeste pagine di un testo scolastico trovano strada e verifica idee e orientamenti pedagogici fecondi». Con la precisazione: «Il lavoro di ricerca, in campo salesiano, è in massima parte da fare» 3. Queste ricerche vanno inserite nel contesto dello sviluppo della pedagogia scientifica e sperimentale, della psicologia, compresa la psicologia dell istruzione, e della didattica nei vari paesi, a cominciare dall Italia 4. 2 Bruno BORDIGNON, Contributo scientifico all educazione nella Congregazione Salesiana Panorama storico «I Salesiani e la ricerca in educazione», IUS, Torino, 25 marzo José Manuel PRELLEZO, Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana Note per la storia, in Ricerche Storiche Salesiane, VII (1988) 1, pp Solo a titolo di esempio, indichiamo Bibliografia scolastica compilata a cura dell Associazione italiana per l educazione del popolo e pubblicata per uso delle Autorità scolastiche comunali e provinciali e dei Maestri delle scuole elementari, classiche e tecniche [per Carlo Fontanelli], Roma-Torino-Firenze-Milano, G.B. Paravia e Comp., 1871.

7 Presentazione dell ultimo volume della collana Fonti 169 Non è ancora sviluppato uno studio sistematico sulla storia delle ricerca pedagogica e didattica (scienze dell educazione) presso i Salesiani. Tale assenza è sentita sia nei singoli Paesi, nei quali i Salesiani sono presenti, che con riferimento alla Chiesa. Inoltre è da studiare l apporto dei Salesiani alle scienze dell educazione sia in Italia, che nei vari Paesi. Non è stato ancora affrontato l apporto dei Salesiani alle Scienze dell Educazione in rapporto con l analoga attività di altri Ordini e Congregazioni religiose dediti all educazione. Il dialogo tra fede e cultura nei processi di insegnamento e di apprendimento La denominazione data di «pedagogia sacra» al corso di formazione, istituito nel 1874 da don Bosco e condotto da don Giulio Barberis 5, apre orizzonti specifici per la formazione e la ricerca dei Salesiani nel campo delle scienze dell educazione. Don Bosco vuole indicare la prospettiva dalla quale egli intende discorrere di pedagogia, formare professionalmente gli educatori ed educare i giovani: la prospettiva di fede. Pertanto il punto di vista, che oggi noi diremmo di dialogo tra fede e cultura, è rappresentato, tra l altro, da un antropologia ispirata al Vangelo. È don Francesco Cerruti che ricorda l incontro e il dialogo tra Don Bosco e l avvocato Michel a Marsiglia il 15 aprile Don Bosco ha sentito l urgenza dei libri di testo con autori cristiani o «purgati», fino alla realizzazione di una editrice (Don Francesco Cerruti aveva la competenza della stampa salesiana). Salesiani come don Paolo Ubaldi e don Sisto Colombo hanno permesso di istituire in Università italiane cattedre di letteratura cristiana antica latina e greca. È da ricordare che le Facoltà di Teologia in Italia presso le Università di Stato sono state soppresse nel 1873 con 5 «Don Giulio Barberis, primo maestro dei novizi salesiani, afferma nella presentazione dei suoi Appunti di pedagogia sacra: Il nostro indimenticabile fondatore e padre D. Giovanni Bosco non ebbe altro che gli stesse più a cuore quanto l educar bene i giovanetti che la divina Provvidenza gli mandava, e vedendo che non poteva far tutto da sé, cercò ogni modo per procurarsi dei cooperatori in questa sant opera, e di dare regole, affinché anche noi potessimo ben riuscire in un opera tanto difficile. Nel 1874 poi, quando la nostra pia Società fu approvata definitivamente dalla Santa Sede, dispose che tutti i suoi chierici ascritti, avessero una scuola apposita, in cui si spiegassero questi principi educativi, che potessero in seguito aiutarli ad ottenere buoni risultati tra i loro allievi. Volle che fosse intitolata Scuola di Pedagogia Sacra; ed egli medesimo, il buon padre, volle dare, al primo maestro a ciò stabilito, istruzione speciali, acciò questa scuola avesse ad ottenere lo scopo per cui era stabilita. L educazione, soggiungeva spesso, è la grande arte di formare uomini» (José Manuel Prellezo, Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana Note per la storia, in Ricerche Storiche Salesiane VII (1988) 1, p. 41. La citazione è tratta da Giulio Barberis, Appunti di pedagogia sacra esposti agli ascritti della Società di S. Francesco di Sales, Torino, Litografia Salesiana, 1897, pp. 3-4).

8 170 Bruno Bordignon una legge approvata il 22 gennaio di quell anno. Oggi c è bisogno di una visione corretta della conoscenza umana, che apra uno spazio ad uno statuto conoscitivo della fede, cioè di una teoria generale della conoscenza umana che ispiri epistemologie delle varie discipline tra le quali trovi collocazione la conoscenza rivelata. La collaborazione tra Figlie di Maria Ausiliatrice e Salesiani per l identità e lo sviluppo delle scuole (cattoliche) salesiane Don Francesco Cerruti è stato maestro in questo. Colette Schaumont e Carlo Loots riconoscono: «Le ricerche e gli studi del Centro Formazione Don Bosco [Oud-Heverlee Belgio] sono primariamente in funzione di una permanente attualizzazione dell eredità pedagogica e spirituale di Don Bosco. Per realizzare questo lavoro è necessario ritornare alle sorgenti della pedagogia salesiana per studiare la figura di Don Bosco, il suo pensiero, il suo modo di agire, i suoi scritti, il suo carisma Lo studio che noi facciamo si estende anche alla figura di Maria Mazzarello, perché questa donna, con Don Bosco, ha dato origine alla congregazione delle suore FMA. Non ci si può limitare neppure al solo periodo fino alla morte di Don Bosco: bisogna anche esaminare la lunga tradizione che si è sviluppata tra il tempo di Don Bosco e il tempo presente» 6. E questo vale anche per la continuata collaborazione tra FMA e SBD, tra l altro, per l identità e lo sviluppo delle scuole (cattoliche) salesiane. 6 Preparare un futuro per la pedagogia salesiana: la formazione come leva. Un esperienza belga, in Orientamenti Pedagogici, vol. 54, n. 5, settembre-ottobre 2007, p. 900.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

A cura di Cinzia Olivieri

A cura di Cinzia Olivieri A cura di Cinzia Olivieri Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento e condivisione Lo sportello virtuale C2.01 - ore 9,00-12,30 1 Partecipare Partecipiamo per

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.3. Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-PA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in psicologia applicata di livello SUP

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

www.aiditalia.org 23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

www.aiditalia.org 23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia www.aiditalia.org 2 Conoscere e affrontare i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Illustrazione delle attività e presentazione dell Associazione Italiana Dislessia Leggi e normative 3 Responsabile

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Prot.461/A3 Roma 06-02 - 2004

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Prot.461/A3 Roma 06-02 - 2004 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Prot.461/A3 Roma 06-02 - 2004 - Ai DIRETTORI SCOLASTICI REGIONALI Loro sedi - Ai componenti FORUM

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 1. CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA UFFICIALE

NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 1. CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA UFFICIALE ALL. 2 NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 Secondo le previsioni dello Statuto e del regolamento didattico di Ateneo la presente normativa disciplina il conferimento delle attività di didattica

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI Sant Agata di Puglia, 14 marzo 2008 Inaugurazione del I Anno accademico dell Università della Terza Età e del Tempo Libero S.Agata di Sant Agata di Puglia L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat 1 Il Governo della Repubblica

Dettagli

Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale

Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale Corso di Approfondimento Formazione Permanente Centro d Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia 1-2

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale

Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale Corso di Approfondimento Formazione Permanente Centro d Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia 23-24

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1561 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI FARINA Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva BOZZA DI CONVENZIONE Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva Tra e il Consiglio Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano, nella persona del Presidente,

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio 5 - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari MIURAOOUSPCA Prot. n 14118 Cagliari,

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) e SOCIETA DANTE ALIGHIERI Comitato di Campobasso VISTA la legge 9 maggio

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti LEGGE REGIONALE 17 agosto 1998, n. 26 Norme per la promozione ed il sostegno dell attività delle Università della Terza Età in Basilicata. (B.U.R. 21 agosto 1998, n. 46) Art. 1 Finalità 1. La Regione Basilicata

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28.11.2015 1 INDICE Art. 1 PRINCIPI ISPIRATORI... 3 Art. 2 CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI...

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI ART.12 LEGGE 241 DEL 7.8.

REGOLAMENTO DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI ART.12 LEGGE 241 DEL 7.8. COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno REGOLAMENTO DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI ART.12 LEGGE 241 DEL 7.8.1991 Approvato con atto consiliare

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L E O P O L D O P I R E L L I VIA ROCCA DI PAPA N.113 00179 - ROMA

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa.

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa. Prot: 446/14/cnc/fta Roma, 7 ottobre 2014 Ai Dirigenti scolastici e ai Docenti delle Istituzioni scolastiche di Istruzione secondaria di secondo grado statali e paritarie della Regione Marche LORO SEDI

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA Segreteria Servizio Civile Salesiano Piemonte e Valle d Aosta Via Maria Ausiliatrice 32-10152 Torino Tel. 011/52.24.720 Fax 011/52.24.665

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO C. BERTERO Santa Vittoria d Alba Cinzano RELAZIONE FINALE SULLA FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI INSEGNANTE: Gullino Cinzia ANNO SCOLASTICO:

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE TITOLO I Norme Generali Articolo 1-Premessa Generale Il presente Regolamento è adottato dal CdA della FONDAZIONE Calabria Roma Europa, nei

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Ai Gestori delle Scuole non statali paritarie della provincia di LIVORNO Oggetto: Avvio dell'anno scolastico 2011-12. Indicazioni operative per le scuole non statali

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli