SCUOLA DELL INFANZIA DI ROMITO LABORATORIO DIDATTICO TERRITORIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DELL INFANZIA DI ROMITO LABORATORIO DIDATTICO TERRITORIALE"

Transcript

1 SCUOLA DELL INFANZIA DI ROMITO Istituto Gandhi Pontedera (Pisa) Bambini di 5 anni LABORATORIO DIDATTICO TERRITORIALE L ambiente, gli organismi nell ambiente, noi come organismi Un percorso emblematico a partire dalla frutta Dottoressa Silvia Caravita Le insegnanti:caucci Patrizia Lami Lucia Anno scolastico

2 Sezione bambini di 5 anni anno scolastico 2011/12 PERCORSO DIDATTICO I sensi e il nostro organismo Contenuto : La frutta Attività : Gli organismi Riconoscimento al tatto di cose sconosciute Descrizione delle caratteristiche delle cose riconosciute Descrizione delle percezioni sensoriali (vista tatto ) Descrizione delle percezioni sensoriali (Gusto odorato) Contenuto : Frutti interi e aperti Attività : Apertura dei frutti in sezione - Osservazione della struttura interna ( Polpa, buccia, semi) - Rappresentazione grafica della struttura interna e esterna Individuazione e descrizione dei semi Manipolazione della polpa della fragola per colorare Gli organismi e l ambiente Contenuto : Gli alberi da frutto, le piante di fragola, di pesco, grasse, la semina Attività : Uscita nell ambiente vicino alla scuola alla ricerca di alberi da frutto - osservazione degli alberi trovati - individuazione di un albero da adottare per vederne i cambiamenti : il ciliegio - Rappresentazione grafica e collage della sequenza dei cambiamenti : l albero spoglio /Fiori/Foglie/Frutti) - Realizzazione di un albero tridimensionale con la creta (struttura) e pongo (Foglie, fiori, frutti) Osservazione del fiore del limone e del frutto che si forma (Portato dalla Dott.ssa Caravita) con uso della lente di ingrandimento

3 Osservazione e descrizione dei rami con frutti acerbi portati a scuola dai bambini - Denominazione degli alberi corrispondenti e realizzazione di un cartellone - Rappresentazione grafica dei rami con frutti acerbi Osservazione e descrizione dei frutti maturi portati a scuola di bambini - realizzazione di un cartellone Osservazione di una piantina di fragola (portata a scuola da un bambino) per -Vedere i cambiamenti ( Dal fiore al frutto) - Creare le condizioni ambientali favorevoli alla crescita - Dare cure necessarie per farla sviluppare bene Osservazione e descrizione di una piantina di pesco (portato dai bambini) -Vedere le caratteristiche della piantina e delle radici -Dare le cure necessarie per farla crescere bene Uscita nel giardino della scuola - Scoperta e osservazione diretta delle radici degli alberi e delle piantine di erba - Rappresentazione grafica delle piantine di erba con le radici Osservazione diretta e descrizione di piantine grasse portate a scuola dai bambini - Vedere le caratteristiche - Dare le cure necessarie per farla crescere bene Osservazione diretta e descrizione di semi di lenticchie portate a scuola dai bambini - Formulazione di ipotesi sperimentando l effetto di variabili ( buio luce ) Esperienza di semina dei noccioli della ciliegia nella terra - Formulazione di ipotesi sperimentando l effetto di variabili (nocciolo intero e nocciolo diviso in semi)

4 Scuola dell infanzia di Romito I.C. Gandhi Pontedera Bambini di 5 anni anno scolastico 2011/12 DIARIO DI BORDO La frutta, i sensi, la struttura interna (il succo, i semi) Progetto Fatti Riflessione Aspettative Creare le condizioni affinché nei bambini si possa avviare il pensiero scientifico attraverso l uso di tutti i sensi, partendo dalle attività manipolative, espressive,linguistiche,logiche che hanno per contenuto la frutta Condizioni di lavoro I bambini,uno alla volta, sono invitati a descrivere attraverso l uso dei sensi, quello che percepiscono: - Riconoscere al tatto la frutta raccolta in un sacchetto e raccontare da cosa li ha riconosciuti - Osservare e descrivere la frutta intera e divisa - Assaggiare ad occhi bendati la frutta e descrivere cosa prova Prodotti attesi La frutta è stata scelta fra quella di stagione Le attività si sono svolte quando le insegnanti erano in compresenza in modo da permettere che un insegnante potesse guidare i bambini e l altra scrivere le conversazioni I bambini hanno partecipato con interesse alle attività svolte. Da mettere in evidenza il fatto che tutti i bambini hanno assaggiato i frutti anche quelli che abitualmente si rifiutano. Si è rilevato che i bambini che sono abituati a consumare frutta hanno mostrato più facilità ad esprimere le emozioni provate. I bambini hanno modificato l atteggiamento di osservazione mostrando un ampliamento della capacità di concentrazione. I bambini hanno usato le conoscenze acquisite in altri contesti (per esempio mangiando la frutta durante la colazione ) L intervento a scuola della Dott.ssa Caravita ha permesso ai bambini e alle insegnanti di scoprire le caratteristiche comuni ai vari frutti (Polpa, buccia, semi) e nello stesso tempo di mettere in pratica la metodologia della ricercazione - Comunicazione da parte dei bambini delle proprie percezioni sensoriali - Ampliamento delle conoscenze - Arricchimento linguistico e lessicale - Avvio alla costruzione del concetto di numero - Avvio al pensiero logico

5 Scuola dell infanzia di Romito I.C. Gandhi Pontedera (Pisa) Bambini di 5 anni _ anno scolastico 2011/12 DIARIO DI BORDO Gli alberi da frutto, le piante di fragola, di pesco, grasse, la semina PROGETTO FATTI RIFLESSIONE Aspettative Creare le condizioni affinchè nei bambini si possa avviare il pensiero scientifico partendo dall osservazione diretta dell ambiente naturale Condizioni di lavoro Dall uscita nell ambiente alle riflessioni a scuola sulle osservazioni relative ai cambiamenti degli alberi da frutto attraverso conversazioni, attività grafico-manipolative Prodotti attesi Comprensione della sequenza del cambiamento dall albero spoglio, all albero con i fiori, all albero con le foglie,a quello con i frutti. Comprensione della sequenza fiore/frutto. Avvio alla sperimentazione di effetto di variabili (ipotesi, realizzazione, verifica) Durante l uscita nell ambiente i bambini hanno osservato con interesse gli alberi cercando di riconoscerli e di notare le caratteristiche specifiche. Dopo l uscita nell ambiente e le osservazioni fatte, i bambini hanno portato a scuola spontaneamente rami di alberi con frutti di tutti i tipi, con i quali sono stati fatti cartelloni Un bambino che ha portato a scuola una piantina di fragola, ha stimolato l osservazione e l individuazione di modalità per farla crescere bene Una piantina di albero di pesco portata da un bambino ha permesso di riflettere sulla struttura dell albero (radici, tronco, rami, foglie,) e della funzione delle radici per la crescita della pianta L esperienza delle lenticchie ha introdotto la sperimentazione di variabili nella germinazione dei semi e della loro crescita Talvolta non siamo riusciti a individuare l albero corrispondente ai rami con i frutti acerbi portati a scuola dai bambini e insieme a loro abbiamo trovato della strategie ( aprirlo, annusarlo..) L interesse dei bambini verso questa attività ha stimolato in loro la curiosità e la volontà di portare a scuola materiali (frutti, semi, piantine..) e talvolta abbiamo dovuto modificare il percorso programmato per seguire le loro proposte. Le lenticchie seminate nel cotone in tempi diversi ha introdotto, oltre alla variabile buio/luce, anche quella del tempo, che ha disorientato alcuni bambini nella comprensione dei vari effetti.

6 I SENSI E IL NOSTRO ORGANISMO LA FRUTTA I sensi ( vista tatto ) (gusto odorato)

7 Contenuto : LA FRUTTA Attività : Riconoscimento al tatto di cose sconosciute Situazione : I bambini sono seduti in cerchio, un bambino alla volta viene chiamato a mettere le mani nel sacchetto con la frutta, senza guardare dentro, e invitato a capire cosa c è e dire all insegnante sottovoce cosa ha riconosciuto Strumenti e materiali : - un sacchetto di stoffa - frutta: arancio,limone, mela,pesca, riccio di castagna, Kiwi, fragola mela finta di plastica, melograno,pera Domanda stimolo : Concentratevi su quello che sentite e provate a capire cosa c è nel sacchetto Lorenzo Ba. Matilde B. Lorenzo Bi. Alberto Selina Matteo C. Laura Manuel Andrea Gianmarco Matteo L. Rachele Marco Sara Gabriel Pietro Tommaso Matteo S. Matilde V. Melograno Erbe che bucano Arancia, mela, pera, pallina di castagne tutta spine Frutta, riccio di castagne Arancia, riccio Mela, cosa che buca, pera Mela, cosa spinosa Verdura, cremina Mela, riccio Mela Mela, Kiwi, pera Palla che buca Mela,arancio Mela,cosa spinosa Una cosa morbida Spine e una mela Kiwi, riccio Istrice senza spine, pesce palla Una cosa con le spine che punge, una cosa morbida e tonda e una un po durina con un gambino sopra

8 Contenuto : LA FRUTTA Attività : Descrizione delle caratteristiche delle cose riconosciute Situazione : I bambini sono seduti in cerchio,l insegnante legge a voce alta la lista, poi uno alla volta dice come ha fatto a riconoscerli Strumenti :Sacchetto di stoffa Frutta:Arancio, limone,pesca. pera,kiwi, riccio di castagna, mela finta,mela,fragola, melograno Domanda stimolo : Come hai fatto a riconoscerlo? Lorenzo Balatresi Melograno Perché era tondo Matilde B. Erbe che Dalle spine che mi bucavano il dito bucano Lorenzo B. Arancio Perché era tondo e sentivo un po morbido e un po duro Mela Dalla buccia che era liscia Pera C aveva un filo sopra la punta Pallina di C erano le spine castagne Alberto Limone Era tondo Arancio La buccia era ruvida Riccio C era un buco e tutte le spine Selina Arancio Era rotondo e un po morbido Riccio C aveva le spine Matteo C. Mela Il guscio era liscio che sembrava una mela Pera Dal filino Cosa che C aveva le spine buca Laura Mela Il guscio liscio Palla C aveva le spine spinosa Manuel Verdura C era un tondo e un filino Cremina L ho presa,l ho lasciata Andrea Mela Ho sentito la buccia, era liscia Riccio Aveva le spine Matteo L. Mela Buccia liscia Kiwi Era morbido e c aveva un po di pelo

9 Pera Era a punta Rachele Palla che Era tonda,somigliava a una palla,era spinosa buca Marco Mela Dalla buccia liscia e il gambo Arancio C era i puntini, era tondo Sara Mela Era tonda,c aveva un gambetto Cosa spinosa C aveva le spine Gabriel Una cosa Era liscia e morbida,c aveva un gambetto morbida Pietro Spine Qualcosa che bucava Mela Ho sentito un tondo e un gambino Tommaso Kiwi La buccia c aveva dei pallini Riccio Ho sentito una spina Matteo S. Pesce palla Era tondo Istrice Spine appuntite senza spine Matilde V. Cosa che E una cosa con le spine punge Cosa morbida Era tonda,un po durina con un gambino sopra cosa ci sarà nel sacchetto?

10 Contenuto : LA FRUTTA Attività : Descrizione delle percezioni sensoriali (VISTA,TATTO) Situazione : I bambini seduti intorno ad un unico tavolo. L insegnante apre il sacchetto con la frutta e ogni bambino sceglierà un frutto e lo esaminerà usando i sensi per descriverlo Strumenti : Vassoio con la frutta usata nelle precedenti fasi Domanda Stimolo : Com è? Lorenzo Balatresi ARANCIO Profuma,è arancione, è tondo,sento che ha dei puntini piccoli Angelica PERA Profuma, è liscia, è ghiaccia Matilde B. FRAGOLA Profuma, è ghiaccia, è morbida, ha una forma a punta, ci sono dei pallini neri, ci sono delle foglie, quando si levano c è un po di bianco,sono un po ruvide Alberto RICCIO CASTAGNA Buca perché ha delle spine, è un po marrone e ha un gambino, le spine sono appuntite e poi c ha un guscio il riccio e dentro c è una castagna marrone. La castagna in cima c ha un gambino con delle spine,è liscia e dura Selina FRAGOLA E rossa e ha dei puntini verdi con delle foglie e dentro è bianco, profuma Matteo C. PESCA E un po rossa con una puntina nera e arancione, profuma Manuel FRAGOLA E a punta, con delle fogline con dentro il bianco con dei pallini verdi,profuma Gianmarco PESCA E ghiaccia, è liscia, profuma, è morbida Matteo L. MELA E ghiaccia, è rossa con dei puntini bianchi, è dura col gambino Rachele KIWI E ghiaccio, è marrone, c ha dei pallini,è un po verde, profuma Marco MELOGRANO E rotondo, è ghiaccio, ha un gambino, è rosso,è duro Sara FRAGOLA E a punta,è liscia, profuma, è rossa Noa ARANCIO E rotondo, è arancione, è freddo, con dei puntini, ha la buccia arancione Gabriel MELOGRANO È duro, è liscio,, è tondo e profuma

11 Pietro MELA Non profuma,ha il gambino, con un buchino VERDE(Finta) Tommaso KIWI E freddo, ha dei pelini piccini piccini, è un po morbido, è ovale Matteo S. MELA ROSSA E un po chiaro e scura,c è un buco con attaccato un gambetto,è rotonda, profuma di qualcosa,sotto c è un altro buchino ma non c è il gambo,c è qualche puntino arancione, è rotonda un po stretta,è liscissima Matilde V. PESCA E un po rossa, un po gialla, un po arancione, profuma,ha una righina con un sgambettino, è tonda e liscia Laura MELA VERDE(Finta) E liscia,è dura, è ghiaccia, è tutta verde, non profuma Andrea Limone E giallo con dei puntini piccoli, con una puntina in cima, profuma..è un limone, è giallo con dei puntini piccoli.

12 Contenuto : LA FRUTTA Attività Situazione : Strumenti : Domanda :Descrizione delle percezioni sensoriali (GUSTO - ODORATO) I bambini sono seduti intorno ad un unico tavolo Un bambino alla volta assaggerà pezzetti di frutta (due tipi) provandoli a riconoscere, dicendo le proprie sensazioni Frutta ( Arancio,limone, pesca, pera,kiwi, mela Fragola, melograno) tagliata a pezzetti Stimolo : Che frutto è? Che cosa provi quando lo assaggi? Matteo S. Mela E una mela, è succosa, è un po croccante Fragola E una fragola è frizzante, è dolce, è morbida Sara Kiwi Non lo riconosce Arancio E un arancio, è frizzante, è dolce, un po salato Matteo L. Pesca E una pesca è dolce,un po frizzante, morbida Limone E un limone, frizza,è morbido,liscio,è spremuto Lorenzo Mela E una mela, buona,succosa Balatresi Melograno E un melograno, è buono, dentro c ha un nocciolino Angelica Pera E una pera è buona, è liscia,è morbida Arancio E un arancio,è buono, frizza Alberto Pesca E una pesca,è liscia, un po frizzante, ha tanto sugo dentro Limone E un limone,frizza, è liscio, è anche un po aspro llrachele mela E mela, è buona, è liscia,poi fa dei rumori quando la mastico e dentro è tutta a pezzettini

13 Arancio E arancio, frizza, è tipo una cosa morbida Noa Fragola E una fragola, cha il succo dentro, è morbida Pesca E una pesca, è buona è succosa Marco Melograno E un melograno,è succoso,ha un nocciolo dentro,ed è buono Pera E una pera, è liscia, è buona, è succosa Laura Kiwi E un kiwi,frizza, è buono e succoso,è liscio Limone E limone, frizza, è liscio, è aspro, è buono Gianmarco Mela E una mela,è dura,è dolce,ha il succo Fragola E una fragola, è succosa,è morbida Lorenzo Biondi Kiwi E un kiwi,è buono, un po frizzante e un po aspro Melograno E un melograno, è buono, dentro ha dei noccioli Manuel Mela E una mela, è dolce, quando la mastico scricchiola un po, ha tanto sugo Pesca E una pesca,è frizzante,, scricchiola Matilde V. Pera E una pera, è morbida,ha dei pezzettini dentro,è buona e succosa Limone E limone, è aspro è buono Matteo C. Pesca E una pesca, è aspra, è buona Fragola E fragola, è buona, è succosa, c ha dei chicchini, Pietro Mela E una mela. È buona,sgranocchia un po quando mastico Kiwi E kiwi, è aspro e un po frizzante Andrea Melograno E Melograno,c è un semino dentro,è succoso Pera E pera,è liscia e succosa Selina Mela E una mela,è frizzante, fa rumore quando si assaggia e poi è un po morbida Pesca E una pesca, è frizzante, un po succosa,

14 un po morbida Matilde B. Fragola E una fragola,è dolce,è buona,è morbida Arancio E un arancio,è aspro un po,è dolce e morbido Gabriel Kiwi E un kiwi,è aspro, è buono ha dei chicchini Fragola E una fragola,è succosa,ci sono dei chicchini è mela. è buona e succosa

15 GLI ORGANISMI LA FRUTTA La struttura interna Il succo I semi

16 Contenuto : LA FRUTTA/ La struttura interna (incontro con la biologa Dott.ssa Silvia Caravita) Attività : Apertura in sezione dei frutti e osservazione della struttura interna Situazione : I bambini sono seduti intorno ad un unico tavolo. La biologa invita i bambini ad osservare la frutta mentre viene divisa a metà e cercando le caratteristiche comuni Strumenti : Frutta e..verdura ( Arancio, mela, pera, kiwi, fragola, peperone) Domanda stimolo : Cosa vedete? Quali sono le caratteristiche comuni e le differenze? Dalle osservazioni dei bambini.. i semi sono dentro alla frutta. mezza mela più mezza mela fa una mela intera.i semi del peperone sono gialli, sono dentro, sono in cima vicino a gambo.i semi della mela sono nel mezzo alla mela.c ha detto Silvia (la biologa) i semi della fragola sono attaccati alla buccia Considerazioni conclusive : Si dice che è un frutto quando ha i semi, il succo, la buccia

17 LA FRUTTA/La struttura interna (Incontro con la Biologa Dott.ssa Silvia Caravita) Attività : Rappresentazione grafica della struttura interna Situazione : I bambini sono disposti intorno ai vari tavoli. Alcuni frutti sono disposti al centro dei tavoli. Vengono messi a disposizione dei bambini carta e matite varie Strumenti : Frutta divisa in sezione, carta, penne tratto pen matite a cera e a olio Consegna : Disegnate la frutta che avete di fronte a voi

18 Contenuto : LA FRUTTA /Il succo Attività : Rappresentazione grafica e manipolazione della polpa della fragola per colorare Situazione : I bambini sono seduti intorno ai tavoli Ogni gruppo di bambini ha a disposizione osservare, disegnare e da colorare con il succo del frutto Materiali e strumenti : Fragole, tratto pen fragole da Consegna : Disegnate la fragola e coloratela con il succo con il succo della fragola si può colorare.

19 Contenuto : LA FRUTTA/I semi Attività : Individuazione e descrizione dei semi Situazione : Strumenti : I bambini intorno al tavolo osservano i semi tolti dalla frutta e li descrivono Frutta Domanda stimolo : osservate bene come sono fatti i semi, cosa c è di uguale e di diverso Dalle conversazioni.. i semi del peperone sono tondi e un pò appuntiti.i semi del kiwi sono tondi e piccolini e c hanno dei filini.i semi del melograno sono ovali, non appuntiti.i semi della mela, del limone e della pera sono fatti uguali ma la buccia è diversa.i semi di mela, peperone,kiwi,melograno, pera..

20 GLI ORGANISMI E L AMBIENTE Gli alberi da frutto Il ciliegio I rami con i frutti acerbi Il fiore e il frutto del limone La piantina di fragola La piantina di pesco Le radici Le piantine grasse I semi di lenticchia I noccioli della ciliegia

21 Contenuto : GLI ALBERI DA FRUTTO Attività : Uscita nell ambiente vicino alla scuola alla ricerca di alberi da frutto e osservazione degli alberi trovati Situazione: I bambini escono nell ambiente circostante la scuola alla ricerca di alberi da frutto da osservare Strumenti Macchina fotografica, telecamera Consegna : Osservate bene gli alberi Conversazione dopo l uscita: Domanda stimolo : Quali alberi avete visto? Matteo C. Rachele Lorenzo Balatresi Tommaso Andrea Selina Tommaso Matteo C. Rachele Angelica Aurora Matteo C. Matilde V. Noa Prima s è visto un albicocco, poi l albero a casa di Lorenzo, il melograno Sul melograno c era una casina degli uccellini Abbiamo visto un ciliegio,c aveva i fiori bianchi e una ciliegina appena nata A casa di Alberto ho guardato l albicocco e il fico S era visto anche la pianta delle fragole Delle ciliegie erano sull albero appena nate Delle albicocche appena nate erano verdi C era anche un olivo, anzi due, un albero grosso, un albicocco C erano due alberi di fico, in uno i fichi erano piccoli, in uno erano più grandi e c erano anche le foglie C erano i rami e le foglie Abbiamo visto un ciliegine grosso e a casa di Alberto delle fragole S è visto anche un cipresso Appena siamo usciti abbiamo visto lontano un albero con i fiori rosa,poi abbiamo visto l albero con i fiori bianchi e una ciliegina verde e da Alberto abbiamo visto le fragole Abbiamo visto un melograno, c aveva le foglie un po gialle e un po rosse

22 Matteo S. Pietro Alberto Matilde B. Lorenzo Biondi Manuel Laura Sara Dietro la casa di Alberto abbiamo visto un fico con i fichi un po più piccoli e le foglie, e uno senza foglie e qualche fico piccolino L albero di ciliegie e c erano le api vengono a succhiare il polline dai fiori per fare il miele Un albicocco e un susino, le fragole,un susino e c era una susina piccolina,era acerba,all albicocco,le albicocche acerbe erano una accanto all altra Le fragole c avevano anche i fiori Dentro al fiore ci nascono le fragole, va via i petali e il pallino diventa fragolina,io ce l ho a casa le fragole L albero del fico, uno con le foglie e uno senza foglie Un albero era senza i fichi Ho visto il melograno con le foglie il ciliegio con i fiori

23 Contenuto : GLI ALBERI DA FRUTTO/Il ciliegio Attività :- Individuazione di un albero da adottare per vederne cambiamenti - Denominazione della struttura dell albero(tronco e rami) - Rappresentazione grafica e collage della sequenza dei cambiamenti stagionali da osservare in periodiche uscite (Albero spoglio/ Fiori/Foglie/Frutti/) Situazione : I bambini sono seduti intorno ad un unico tavolo Strumenti e materiali Domanda Stimolo? : Carta, pennarelli, tratto pen, forbici Come era fatto l albero di ciliegio che abbiamo visto? Come era prima quando non aveva i fiori? Com è ora? Come sarà dopo? (Previsione da verificare nelle prossime uscite) Disegno e collage dell albero (Lavoro di gruppo ) Disegno e collage dell albero ( Individuale ) (da realizzare man mano che sono state effettuate le uscite per vedere i cambiamenti )

24 L ALBERO DI CILIEGIO Rappresentazione grafica e collage Lavoro di gruppo albero spoglio..albero con i fiori.albero con le foglie..albero con i frutti Lavoro individuale

25 Contenuto : GLI ALBERI DA FRUTTO/Il ciliegio Attività : Manipolazione con la creta Situazione : I bambini sono seduti ai tavoli Strumenti : Creta, pongo Domanda stimolo : Con la creta costruite un albero, con il tronco, i rami, poi metteremo i fiori e le foglie, i frutti.con la creta si fa si fa l albero spoglio con il tronco e i rami..e poi si pittura.

26 .con il pongo.. l albero con i fiori.. con le foglie..con i frutti

27 Contenuto : GLI ALBERI DA FRUTTO I rami con frutti acerbi portati a scuola dai bambini Attività : Osservazione, descrizione e denominazione Situazione : I bambini sono seduti in cerchio Materiali : Rami di pesco, di albicocco, di nespolo, di susino.. Domanda Cosa vedete? Stimolo : Cosa c è di uguale e di diverso? Dalle conversazioni il ramo di albicocco con l albicocca verde e acerba nel ramo del nespolo le foglie sono lunghe e lucide nel pesco il frutto è un po peloso nel ramo di susino la susina ha la buccia liscia..gli alberi da frutto.i frutti acerbi

28 lcontenuto : GLI ALBERI DA FRUTTO Il fiore e il frutto del limone (Portato dalla Dott.ssa Caravita) Attività : Osservazione del fiore e del frutto del limone che si forma ( ad occhio nudo e con la lente di ingrandimento) Situazione : I bambini sono seduti intorno ad un unico tavolo Materiali e strumenti : Un fiore di limone in boccio e uno sbocciato, un piccolo frutto acerbo, lenti di ingrandimento Domanda stimolo : Cosa vedete? - Ad occhio nudo - Con la lente di ingrandimento Dalle osservazioni dei bambini: Ad occhio nudo :.Un fiore aperto, uno chiuso, un limoncino,.anche un gambino Con la lente di ingrandimento:..nel fiore aperto ci sono dei pallini gialli. Sono fuori del fiore, sono abbastanza piccoli..c è un limoncino piccolo con sotto un gambino..nel fiore aperto c è un gambino con delle foglioline

29 Contenuto : LA PIANTINA DI FRAGOLA (Portata a scuola da un bambino) Attività : Osservazione della trasformazione del fiore in frutto Creare le condizioni ambientali favorevoli alla crescita Dare le cure necessarie per farla sviluppare bene Situazione : I bambini sono seduti in cerchio Materiali e strumenti : - Piantina di fragola nel vaso con la terra - Cartellone per visualizzare il turno dei bambini incaricati di annaffiare Domanda Stimolo : Cosa vedete? Cosa sta succedendo? Cosa si può fare? Dalle conversazioni....se gli si dà troppa acqua muore..la terra deve però essere sempre bagnata..bisogna metterla fuori al sole..fuori c è l ossigeno, la pioggia..dentro c è caldo..si può mettere sulla finestra,così gli può arrivare,l acqua, l ossigeno, l aria e la luce Programma : Ogni giorno due bambini a turno controlleranno la piantina e l annaffieranno se ne ha bisogno..la piantina di fragola

30 Contenuto : LA PIANTINA DI PESCO Portata a scuola da un bambino Attività : - Racconto da parte del bambino dove e come ha trovato la piantina - Osservazione e descrizione della piantina - Dare le cure necessarie per farla crescere bene Situazione : I bambini sono seduti in cerchio Materiali e : La piantina di pesco nel vaso strumenti Cartellone per visualizzare i turni dei bambini per annaffiare Domanda stimolo : Come è fatta? Dalle conversazioni....l ho trovata nella terra del mio nonno, l ho presa e l ho messa nel vasino, sotto ci sono le radici attaccate alla piantina ( il bambino estrae dalla terra la piantina per far vedere le radici )..alcune radici sono rosse bianche e marroni..una è un pò sottile e fine ed è fatta a curva e si vedono anche le venature Domanda stimolo : Cosa si può fare? Dalle conversazioni.. si può mettere fuori della finestra insieme alla piantina di fragola possiamo dare l acqua, se la terra è secca Programma : Ogni giorno due bambini controlleranno la piantina ( insieme a quella di fragola) e l annaffieranno se ne ha bisogno.la piantina di pesco

31 Contenuto : GLI ALBERI /Le Radici Attività : Scoperta e osservazione diretta delle radici di alberi e piante nel giardino della scuola Rappresentazione grafica delle piantine con le radici raccolte Situazione : Uscita nel giardino della scuola e successiva attività di disegno a scuola Materiali e : Macchina fotografica, matite e pastelli strumenti Domanda Dove vedete le radici? stimolo : A cosa servono? Quali sono le differenze fra radici di piante diverse? Dalle conversazioni: nel pino le radici partono dal basso poi vanno più lontane sottoterra a prendere l acqua e il nutrimento.nelle piantine di erba (sradicate per osservarle) le radici sono sottili e corte.le radici fuori dalla terra. una piantina di erba sradicata..le piantine di erba con le radici

32 Contenuto : LE PIANTINE GRASSE (Portate a scuola dai bambini) Attività : Osservazione diretta e descrizione Materiali e strumenti : N 2 piantine grasse Domanda stimolo : Come sono fatte? Cosa si può fare? Dalle conversazioni:..me l ha data mia nonna, sul terrazzo ce ne ha una grossa..me l ha data per farla vedere a tutti che poi cresce, quando è grande poi si mette in un altro vaso più grande perché no c entra più..va messa al sole..è una pianta grassa, a volte le piante grasse hanno le spine e vivono nel deserto dove c è solo sabbia e manca l acqua e il mangiare Programma: Ogni giorno due bambini a turno controlleranno le piantine (insieme a quelle di fragola e di pesco) e l annaffieranno se ne hanno bisogno (a queste poca acqua)..le piantine grasse

33 Contenuto : Attività Materiali e strumenti : I SEMI DI LENTICCHIA (portati da una bambina) : Osservazione diretta e descrizione Formulazione di ipotesi sperimentando l effetto di variabili Le lenticchie messe in un vasino di vetro con il cotone bagnato Domanda stimolo : Perché hai portato questi semi? Come sono fatti? Cosa si può fare? Dalle conversazioni:. (racconto della bambina)..le lenticchie sono dei piccoli semi che si possono mangiare con la mia mamma le ho messe dentro un vasino di vetro sopra il cotone.dovrebbero diventare delle piantine di lenticchie e poi si mettono nella terra, il cotone quando è asciutto si deve ribagnare sennò non cresce, va messa al buio.(insegnante)..proviamo a mettere anche un vasino con le le lenticchie uguale a questo, invece che al buio, alla luce e vediamo cosa succede Programma : Ogni giorno due bambini a turno controllano che il cotone sia bagnato Attività : Osservazione dei due vasi con le lenticchie nel cotone, uno al buio e uno alla luce Rappresentazione grafica Domanda stimolo? : Cosa sta succedendo? Dalle conversazioni... quella al buio ha dei filini bianchi, un po giallini, sta per nascere una piantina..quella alla luce ha i filini verdi.le piantine dai semi di lenticchia.al buio..alla luce

34 Contenuto : I NOCCIOLI DELLA CILIEGIA (Dopo avere mangiato delle ciliegie portate da un bambino, uno di loro propone di mettere nella terra il nocciolo e i semi che ci sono dentro) Attività : Esperienza di semina del nocciolo e dei semi trovati dentro alla ciliegia Formulazione di ipotesi, sperimentando l effetto di variabili Situazione : Materiali : I bambini sono seduti in cerchio Bicchierini con la terra,nocciolo di ciliegia Consegna : Mettiamo i noccioli nella terra e vediamo cosa succede Dalle conversazioni:.dentro le ciliegie ci sono i noccioli dentro al nocciolo l ho aperto ed ho trovato due semini proviamo a metterli nella terra, in un vasino ci si mette il nocciolo intero e in un altro vasino ci si mettono e semini.così vediamo quale piantina nasce.un vasino con il nocciolo e uno con i semini

Un viaggio con...i semi

Un viaggio con...i semi PERCORSI DIDATTICI di: Un viaggio con...i semi Liliana Coltorti, Bifolchi Pierrica scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Scienze pensato per: 6-7 anni OBIETTIVI 1) Esercitare la percezione

Dettagli

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE SCHEDA N 2 GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE Le attività finora illustrate, senza dubbio, avranno condotto i bambini ad usare un lessico adeguato per definire le caratteristiche dei semi. L insegnante

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

Progetto del giardino che vorrei

Progetto del giardino che vorrei DAL PROGETTO DI PLESSO IL VERDE SCOLASTICO INTORNO A NOI: CURA E UTILIZZO, LE ATTIVITA LABORATORIALI : GOCCE DI VERDE (sez. A bambini di3-4 anni; inseg. Anna e Marina) I bambini dopo l osservazione del

Dettagli

PROGETTO LDT Scienza a scuola

PROGETTO LDT Scienza a scuola Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi PROGETTO LDT Scienza a scuola Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI COSA

Dettagli

I SEMI PROGETTO LE PAROLE DELLA SCIENZA INS. MASTRI LUCILLA

I SEMI PROGETTO LE PAROLE DELLA SCIENZA INS. MASTRI LUCILLA I SEMI PROGETTO LE PAROLE DELLA SCIENZA INS. MASTRI LUCILLA ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA D. ALIGHIERI A.S. 2014/2015 DAL FRUTTO AL SEME!!! Il lavoro svolto durante

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ESPERIENZA SULLA SEMINA. La germinazione SVOLTA NELLA CLASSE 2

Dettagli

Bambini pensati - Anno II - n 12 - Novembre 2007

Bambini pensati - Anno II - n 12 - Novembre 2007 Bambini pensati - Anno II - n 12 - Novembre 2007 L olio aromatico Scuola Municipale dell Infanzia Via Fattori in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica della

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

Giochi con la frutta. Laboratorio in continuità Scuola dell Infanzia (bambini di 5 anni) Scuola primaria (classe prima)

Giochi con la frutta. Laboratorio in continuità Scuola dell Infanzia (bambini di 5 anni) Scuola primaria (classe prima) Giochi con la frutta Laboratorio in continuità Scuola dell Infanzia (bambini di 5 anni) Scuola primaria (classe prima) Collocazione nel curricolo verticale Il percorso si colloca fra le classi ponte di

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

Il Grano. a.s. 2012/2013 scuola dell'infanzia J. Piaget I Circolo Didattico Sesto Fiorentino

Il Grano. a.s. 2012/2013 scuola dell'infanzia J. Piaget I Circolo Didattico Sesto Fiorentino Il Grano a.s. 2012/2013 scuola dell'infanzia J. Piaget I Circolo Didattico Sesto Fiorentino OBIETTIVI: PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA LSS IL GRANO Conoscere e sperimentare il ciclo di un evento naturale

Dettagli

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi I sassi Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi I bambini, nell angolo del pasticciamento, hanno giocato con i sassi allineandoli per costruire forme di oggetti, elementi fantastici, gli hanno

Dettagli

IL GRANTURCO. PROPOSTA N 1 Proposta individuale

IL GRANTURCO. PROPOSTA N 1 Proposta individuale IL GRANTURCO Abbiamo unito al lavoro di conoscenza della spiga di grano, anche un'altra spiga che avevamo a disposizione nella nostra aula fin dal mese di novembre, la spiga del granturco. Questo lavoro

Dettagli

Dalla germinazione alle funzioni delle parti di una pianta

Dalla germinazione alle funzioni delle parti di una pianta Dalla germinazione alle funzioni delle parti di una pianta La progettualità della classe seconda di scuola primaria è partita dalla realizzazione, effettuata nel precedente anno scolastico, di un piccolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO. Classi seconde Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO. Classi seconde Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO Classi seconde Scuola Primaria SCEGLIAMO I SEMI abbastanza grandi in modo da poter essere facilmente osservati, manipolati, smontati rappresentativi di monocotiledoni

Dettagli

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Nel campo d'esperienza Immagini, suoni e colori gli obiettivi specifici sono stati: Mescolanze di colori L'attività laboratoriale è stata pensata e programmata per i bambini di 4/5 anni; il suo obiettivo generale è la scoperta dei colori derivati: viola, arancione e verde, principalmente

Dettagli

LA TERRA dalla manipolazione alla conoscenza

LA TERRA dalla manipolazione alla conoscenza LA TERRA dalla manipolazione alla conoscenza Scuola dell Infanzia Don Lorenzo Milani Sezione tre anni Anno scolastico 2012-2013 2013 Insegnanti: Dell Anno ell Anno Annalisa Scarpelli Barbara LA TERRA PORTATA

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

Gli oggetti e le loro proprietà

Gli oggetti e le loro proprietà Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico Gli oggetti e le loro proprietà Classe prima B scuola Primaria di Incisa a. s. 2013/2014 Collocazione del percorso effettuato nel

Dettagli

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli Scuola dell Infanzia Pilastroni Feltrina II circolo didattico di Montebelluna (TV) Percorso didattico I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli Possibili obiettivi

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PLESSO LA RITA CLASSE III A.S. 2010-2011

LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PLESSO LA RITA CLASSE III A.S. 2010-2011 LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PROTAGONISTI : INSEGNANTE: SCUOLA PRIMARIA PLESSO LA RITA CLASSE III A.S. 2010-2011 PIRO RITA Con la realizzazione di questo esperimento i bambini si sono resi conto

Dettagli

DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi Attività didattiche Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli w w w. f o n d a z i o n e s l o w f o o d. i t Premessa Qui di seguito trovi tre proposte di attività per imparare a conosce, distinguere

Dettagli

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Educazione Ambientale Esperienza sensoriale Scuola dell' Infanzia "Don Milani" plesso v.le della Repubblica Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale" Attività svolta nelle sezioni 4 anni B; 5 anni C insegnanti Aloisio Francesca - Contu Anna

Dettagli

Orti nelle scuole. Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini

Orti nelle scuole. Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini Orti nelle scuole Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini Progetto di Educazione alimentare per Scuole e Nidi d infanzia di Milano Promosso e finanziato dal Rotary Club Milano San Siro Che cos

Dettagli

I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci

I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Stimolare le abilità cognitive del bambino

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO IV CIRCOLO. Scuola dell Infanzia A. Meoni SCOPRO I SENSI

ISTITUTO AUTONOMO IV CIRCOLO. Scuola dell Infanzia A. Meoni SCOPRO I SENSI ISTITUTO AUTONOMO IV CIRCOLO Scuola dell Infanzia A. Meoni SCOPRO I SENSI I bambini della scuola dell infanzia Meoni sono stati protagonisti, nel corrente anno scolastico, del percorso Scopro i sensi al

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010:

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010: PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: CRESCI INSIEME A ME FIORI E PIANTE A SCUOLA. AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010: SANE MERENDE A SCUOLA Il progetto di durata biennale ha come obiettivi

Dettagli

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE Gruppo : DOCENTI DI CLASSE TERZA Ordine di Scuola: PRIMARIA Istituti coinvolti: ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO Classi/anni: CLASSI TERZE /ANNI NOVE Competenze:

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

I sensi e la realtà. Classe prima scuola primaria 3 Circolo didattico.

I sensi e la realtà. Classe prima scuola primaria 3 Circolo didattico. I sensi e la realtà. Classe prima scuola primaria 3 Circolo didattico. Conoscenze e abilità. Riconoscere gli organi di senso Individuare e conoscere le proprietà degli oggetti utilizzando i cinque sensi;

Dettagli

Gioco sensoriale stagionale

Gioco sensoriale stagionale Obiettivi Conoscere la frutta e la verdura di stagione grazie all aiuto dei cinque sensi. Allenare l utilizzo isolato dei sensi Età Da 7 anni Luogo In classe Timo Ullmann/WWF Svizzera Il gioco sensoriale

Dettagli

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso L acqua si infiltra Scuola Primaria- Classe Prima Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso Schema per costruire il diario di bordo riguardo a precise situazioni di lavoro scelte

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

Scopriamo il nostro giardino

Scopriamo il nostro giardino Scuola materna S.S. Redentore A.S. 2008/2009 Ins. Anna Bagnarol Scopriamo il nostro giardino Al progetto hanno partecipato i bambini della sezione dei GRANDI. Obiettivi generali: L obiettivo principale

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

ARANCIAMO ARANCIAMO PROGETTO PER L UTILIZZO DEL LABORATORIO FINALIZZATO ALLA DIFFUSIONE DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO :

ARANCIAMO ARANCIAMO PROGETTO PER L UTILIZZO DEL LABORATORIO FINALIZZATO ALLA DIFFUSIONE DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO : ARANCIAMO Scuola dell Infanzia Gavorrano (GR) ARANCIAMO PROGETTO PER L UTILIZZO DEL LABORATORIO FINALIZZATO ALLA DIFFUSIONE DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO : FRUIZIONE, CONOSCENZA ED USO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ISTITUTO COMPRENSIVO PONTASSIEVE SCUOLA DELL INFANZIA LEO LIONNI GRUPPO 5 ANNI MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ROSSANA GUERRI, CHIARA NOVELLI CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO MOTIVAZIONI La scuola

Dettagli

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo Premessa Per il Puffo Volante il desiderio di volare è una vera gioia. Anche noi, voleremo con lui, per conoscere gli animali del cielo. Persone coinvolte:

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

La visita alla fattoria didattica

La visita alla fattoria didattica La visita alla fattoria didattica Martedì 13 ottobre siamo andati alla fattoria didattica insieme alla 2. La classe 2 era accompagnata dalla maestra Isa e dalla maestra Viviana e noi di classe terza eravamo

Dettagli

Percorso didattico di educazione scientifica per i bambini di tre, quattro e cinque anni. IL BRUCO a.s 2011-2012

Percorso didattico di educazione scientifica per i bambini di tre, quattro e cinque anni. IL BRUCO a.s 2011-2012 Percorso didattico di educazione scientifica per i bambini di tre, quattro e cinque anni IL BRUCO a.s 2011-2012 Questo percorso è stato pensato soprattutto per i bambini di cinque anni della sezione omogenea

Dettagli

Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad

Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad usare, a realizzare per. pasticciare liberamente. In questo

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scuola dell Infanzia GIANNI RODARI Scarlino Scalo sez. C

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scuola dell Infanzia GIANNI RODARI Scarlino Scalo sez. C Istituto Comprensivo di Gavorrano Scuola dell Infanzia GIANNI RODARI Scarlino Scalo sez. C L obiettivo generale del progetto è quello di potenziare la capacità di osservazione dei bambini per avvicinarli

Dettagli

PROGETTO: LE SFUMATURE DELLE STAGIONI ISTITUTO PARITARIO SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE

PROGETTO: LE SFUMATURE DELLE STAGIONI ISTITUTO PARITARIO SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE PROGETTO: LE SFUMATURE DELLE STAGIONI ISTITUTO PARITARIO SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE SEZIONE: 3 ANNI VERDE A.S.2012/2013 PREMESSA Questo progetto è pensato per accompagnare i bambini di 3 anni alla

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

Scuola statale dell infanzia Bollitora Carpi 4. Terra che produce. Sezione 4 anni A. Insegnanti: Marastoni Maura Panini Marisa

Scuola statale dell infanzia Bollitora Carpi 4. Terra che produce. Sezione 4 anni A. Insegnanti: Marastoni Maura Panini Marisa Scuola statale dell infanzia Bollitora Carpi 4 Terra che produce Sezione 4 anni A Insegnanti: Marastoni Maura Panini Marisa I bambini amano molto esplorare, sono curiosi di conoscere tutto ciò che li circonda

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti Artisti in erba I prati nell arte dei bambini Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti atelierista-musicarterapeuta Mi hanno detto che in primavera i prati sono

Dettagli

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini OGGETTI E MATERIALI Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini Conversazione introduttiva: scienze e scienziato Conversazione - Chi è lo scienziato e che

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

Emili Borgato, Suor Giuseppina Kallivalappil, Elisa Mattioli

Emili Borgato, Suor Giuseppina Kallivalappil, Elisa Mattioli INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Emili Borgato, Suor Giuseppina Kallivalappil, Elisa Mattioli PREMESSA Il progetto nasce dal desiderio di esplorare insieme ai bambini il mondo circostante, così come esso si

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose Barchette di carta Video Poesia in classe e la scoperta della magia nelle piccole cose Diario di bordo di un esperienza realizzata nella classe 2 A della Scuola Primaria di Premariacco. Insegnante: Giuliana

Dettagli