Ecco perché anche noi dobbiamo esserci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ecco perché anche noi dobbiamo esserci"

Transcript

1 Anno 42 N.12, dicembre 2011 Mensile degli Svizzeri in Italia con comunicazioni ufficiali delle Autorità svizzere e informazioni del Segretariato degli Svizzeri all estero Internet: Riflessioni sulla Festa del Natale Ecco perché anche noi dobbiamo esserci Dobbiamo esserci : forse così pensavano anche i tre Magi quando si sono messi in viaggio per prendere parte all evento segnalato dalla strana stella che avevano scoperto. Giungendo alla corte di Erode chiesero: Dove è nato il re dei Giudei? Noi abbiamo visto la sua stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo. Ognuno di noi conosce la storia. Una storia che culmina nelle parole che l angelo disse ai pastori, di notte, nei campi: Oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è il Cristo, il Signore. Dio scende nel mondo. Attraverso il bambino nella mangiatoia lancia il suo messaggio per la gente del mondo. Un messaggio che è in contraddizione con la paura, con l invidia, con l odio, con le false gerarchie e con l oppressione che sono fra di noi. Lo fa affinché ci sia finalmente la pace sulla terra. Affinché nessuno debba più avere paura del giorno nuovo che sta spuntando. È una rivelazione dell amore iniziata con il messaggio di Natale e che ogni anno ci tocca il cuore. È per questo che vogliamo esserci anche noi. Vogliamo essere presenti come i Magi e i pastori. Loro sono stati la prima comunità, la prima chiesa Arwed G. Büchi di Gesù Cristo. Allora, in questa stalla, ha avuto luogo il primo culto cristiano. Alcuni anni più tardi Gesù si rivolgeva ai suoi discepoli con queste parole: Poiché due o tre di Il Collegamento Svizzero in Italia & La Gazzetta Svizzera Irène Beutler-Fauguel Presidente Collegamento Irène Beutler Fauguel Presidente Collegamento pagina 2 Domicilio e residenza in Svizzera e Italia pagina 3 Accreditare l AVS in Svizzera? Il Collegamento Svizzero in Italia & Gazzetta Svizzera Augurano a tutti Compatrioti e alle loro Famiglie un gioioso Santo Natale ed un Sereno Anno Nuovo pagina 5 Elezioni cantonali al Consiglio degli Stati pagina 17 Nuovo Console onorario a Genova Via Giovan Battista Inga Roè Volciano, Italy Tel: # E Mail: yagbuechi@virgilio.it Cell. # Marc Chagall, «Vetrata della pace» - (1976). voi sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro. (Mt 18,20). Ed è così che siamo chiesa fino ad oggi. La riunione dei credenti, con tutte le loro diversità di confessione, di cultura e di vita vissuta. Per questo Dobbiamo esserci! Grazie a Dio. Un fraterno saluto natalizio a tutti i membri della Comunità svizzera! Robert Maier Pastore riformato della Chiesa Cristiana Protestante in Milano Augurano a tutti i Compatrioti e alle loro Famiglie un gioioso Santo Natale ed un Sereno Anno Nuovo Arwed G. Buechi Presidente Gazzetta Svizzera Arwed G. Buechi Presidente Gazzetta Svizzera pagina 22 Il Congresso degli Svizzeri all estero pagina 26 Nuova Direzione Consolare al DFAE Elezioni federali Atto conclusivo il 14 dicembre Con l elezione dei deputati al Consiglio degli Stati si sta completando il quadro politico della nuova legislatura, che prenderà ufficialmente l avvio all inizio di dicembre, con la prima sessione ordinaria delle Camere federali. Il momento più importante di questa sessione sarà certamente l elezione del Consiglio federale. Degli attuali ministri, soltanto la socialista Calmy- Rey ha rinunciato a una ricandidatura, ma l elezione degli altri membri non è per nulla scontata. Il posto più minacciato sembra quello dell attuale ministro delle finanze Evelyne Widmer- Schlumpf, alla quale l UDC vuol far pagare lo scotto della non rielezione di Christoph Blocher quattro anni fa. Ma a quest ultimo era stato fatto pagare lo sgarbo dell estromissione della consigliera federale Ruth Metzler (PPD). Già allora si era discusso a lungo del principio della concordanza (tradotto poi anche in formula magica ) che reggeva le sorti del governo svizzero e si era inventato il termine di concordanza matematica, giustificando il diritto a due seggi per l UDC. Quest anno si ricrea una situazione in cui la concordanza rischia di cambiare di nuovo volto. C è infatti un centro, fatto di partiti minori più il PLR e il PPD, che potrebbe salvare la Widmer-Schlumpf, aprendo però un discorso che non sarebbe gradito ai socialisti, a sinistra, ma anche ai liberali e alla stessa UDC a destra. Torna in ballo anche la rappresentanza regionale (il seggio vacante spetterebbe ai romandi, ma c è anche una buona candidatura svizzero-italiana con Marina Carobbio). I continua a pagina 5

2 2 Chi ha la nazionalità svizzera non ha problemi al rientro in Svizzera I concetti di domicilio e residenza in Svizzera e in Italia Rubrica legale dell Avv. Markus W. Wiget Caro Avvocato, sono una cittadina svizzera che da tanti anni vive in Italia. Sono poi diventata italiana per matrimonio mantenendo, però, la mia cittadinanza originaria. Ora vorrei tornare in Svizzera, e più precisamente in Ticino per non allontanarmi troppo da mia figlia che vive qua. Seguo sempre la Gazzetta Svizzera e ho letto alcuni numeri fa dei vari permessi di soggiorno o residenza (a proposito, mi spiega che differenza c è?) e mi domandavo se anche io soggiaccio a tali regole e vincoli in quanto anche italiana, o se invece come cittadina elvetica ho delle agevolazioni. Grazie dell attenzione e della eventuale risposta e per tutto il lavoro che fate. (B.M. - Provincia di Varese) Risposta Gentile Lettrice, grazie a Lei per le Sue gentili parole. In effetti alcuni mesi fa la Gazzetta Svizzera si era occupata dei c.d. permessi di dimora e domicilio in Svizzera ma con riferimento a stranieri che volessero stabilirsi in Svizzera o ivi acquistare un immobile (vedi Gazzetta Svizzera n. 5 Maggio 2011 e n. 6 Giugno 2011). La Sua situazione è del tutto diversa. Vediamo subito perché, facendo un po di ordine e provando a spiegare qualche termine tecnico, anche se nel gergo comune spesso non si fa grossa differenza. Permesso di soggiorno Innanzitutto, il permesso di soggiorno è un tipico istituto italiano derivante dalle norme di polizia e dalla legislazione sull immigrazione in Italia (attualmente disciplinata dalla nota Legge Bossi-Fini del 2002 e successive modifiche), in base al quale lo straniero che abbia fatto legalmente ingresso in Italia e si sia tempestivamente annunciato, vi si può trattenere per un periodo diverso a seconda del motivo (lavoro, studio, salute, ecc.). Diversa è, ovviamente, la disciplina a seconda che lo straniero sia extracomunitario, cittadino di uno degli Stati membri dell UE o di uno Stato che goda di un particolare regime agevolato in forza di una specifica Convenzione internazionale (come, ad esempio, il Trattato di Domicilio e Consolare tra Italia e Svizzera del 22 luglio 1868). Per ora penso possa bastare, perché il discorso ci porterebbe troppo lontano. Al permesso di soggiorno in Italia, corrispondono grosso modo i permessi di dimora e domicilio in Svizzera, già citati. Diversi sono invece i concetti di residenza e domicilio. Residenza, domicilio e dimora in Italia Secondo il diritto italiano (art. 43 Cod. Civ. Italiano), la residenza di una persona è il luogo dove il soggetto ha la dimora abituale. La residenza è una situazione di fatto, che può anche differire dalla residenza c.d. anagrafica, che rappresenta una mera presunzione e che può essere però superata dalla effettiva realtà di fatto. La dimora è il luogo in cui una persona si trattiene fisicamente, per un periodo di tempo apprezzabile ma non solo momentaneo. Il domicilio infine è il luogo in cui un soggetto ha stabilito la sede principale dei propri affari ed interessi, e si fonda sulla stabilità delle relazioni economiche, familiari e sociali. Si tratta di concetti validi per i cittadini italiani e per quelli stranieri indistintamente, e dei quali si fanno discendere diverse conseguenze giuridiche. E in Svizzera In Svizzera l equivalente della residenza italiana è il domicilio (art. 23 Cod. Civ. Svizzero) che, infatti, viene definito come il luogo ove una persona dimora con l intenzione di stabilirsi durevolmente. Il domicilio stabilito, infatti, sussiste fino a che la persona non ne abbia acquistato un altro (art. 24 Cod. Civ. Svizzero). Esiste poi anche il domicilio d affari, relativo ai rapporti economici. Il trasferimento Chiarito spero quanto sopra, possiamo ora dare una risposta al Suo quesito. Innanzitutto, come più volte detto, se Lei è cittadina svizzera, anche per doppia cittadinanza, e non l ha mai persa né vi ha rinunciato, per la Confederazione Elvetica resterà sempre svizzera. In conseguenza di ciò, Lei non avrà alcuna difficoltà a trasferirsi in Svizzera per andarvi ad abitare. Ricordo in proposito che la Costituzione federale della Confederazione Svizzera stabilisce in modo assai chiaro all art. 24 (Libertà di domicilio): 1. Ogni persona di cittadinanza svizzera può stabilirsi in qualsiasi luogo del Pese. 2. Ha il diritto di lasciare la svizzera e di entrarvi. Dunque, Lei gode di massima libertà. Familiari stranieri Diversa la situazione dei familiari stranieri di cittadini svizzeri, i quali devono sottostare a regole diverse. Infatti, in materia di ricongiungimento familiare, dispone la Legge Federale sugli Stranieri (LStr.) del all art. 42 che i coniugi stranieri e i figli stranieri, non coniugati e minori di 18 anni e di cittadini svizzeri hanno diritto al rilascio e alla proroga del permesso di dimora se coabitano con loro. Tale diritto, in base alla medesima disposizio- Mensile degli svizzeri in Italia. Fondata nel Internet: Editore: Associazione Gazzetta Svizzera CH-6963 Cureggia Redazione: Dott. Ignazio Bonoli CP 146, CH-6932 Breganzona Tel , Fax ibonoli@icc-ti.ch Testi e foto da inviare per a: gazzettasvizzera@tbssa.ch Gazzetta svizzera viene pubblicata 11 volte all anno. Tiratura media mensile copie. Gazzetta svizzera viene distribuita gratuitamente a tutti gli Svizzeri residenti in Italia a condizione che siano regolarmente immatricolati presso le rispettive rappresentanze consolari. Cambiamento di indirizzo: Per gli Svizzeri immatricolati in Italia comunica re il cambiamento dell indirizzo esclusivamente al Consolato. Introiti: Contributi volontari, la cui entità viene lasciata alla discrezione dei lettori. Dall ltalia: versamento sul conto corrente postale italiano no intestato a «As so cia zio ne Gazzetta Svizzera, CH-6963 Cureggia». Oppure con bonifico alla Banca Popolare di Milano, Agenzia 344, Milano, sul conto corrente intestato a «Collegamento Svizzero in Italia, Rubrica Gazzetta». IBAN IT78 N Dalla Svizzera: versamento sul conto corrente postale svizzero no , intestato a «Associazione Gazzetta Svizzera, 6963 Cureggia». Composizione e impaginazione: TBS, La Buona Stampa sa Via Fola 11 CH-6963 Pregassona (Lugano) I soci ordinari dell Associazione Gazzetta Svizzera sono tutte le istituzioni volontarie svizzere in Italia (circoli svizzeri, società di beneficenza, scuole ecc.). Soci simpatizzanti sono i lettori che versano un contributo all Associazione. L Associazione Gazzetta Svizzera fa parte del Collegamento Svizzero in Italia (

3 ne, sussiste anche se i familiari sono in possesso di un permesso di dimora in uno Stato con il quale la Svizzera abbia concluso un Accordo di Libera Circolazione delle persone. Dopo 5 anni di regolare ed ininterrotto soggiorno, il coniuge straniero matura il diritto al permesso di domicilio. Adempimenti burocratici Poiché Lei ha fatto menzione del fatto che vuole trasferirsi in Ticino, aggiungo che il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino in data ha emanato e cito testualmente un Regolamento della legge di applicazione della legge federale sull armonizzazione dei registri e concernente il controllo degli abitanti e la banca dati movimenti della popolazione. Un po complicato già solo l intitolato della legge. Per farla breve, però, in base a tale normativa, ogni persona fisica di cittadinanza svizzera, tenuta alla registrazione, deve notificare il proprio arrivo nel Comune della Confederazione entro 8 giorni. E ciò, presentandosi personalmente all UCA (Ufficio del Controllo degli Abitanti) del Comune prescelto, ovvero con modalità diverse da questo stabilito, il quale UCA registra le persone che dimorano nel comune. Ma direi che per stavolta vi ho annoiati abbastanza e mi fermo qui. Avvocato Markus Wiget 3 Il TF dà ragione alla Finma Fine del segreto bancario? Ancora sulla cittadinanza svizzera e la perdita per perenzione Allarme ingiustificato Molti di Voi hanno letto o saputo che, dopo lunga diatriba, i nominativi dei Clienti di UBS richiesti dal fisco americano (IRS) erano stati consegnati con decisione della FINMA (l Autorità di Vigilanza Svizzera sulle Banche e sul mercato finanziario) in data La decisione è stata molto sofferta e controversa e da più parti si è gridato alla fine del segreto bancario. Non tutti, però, forse sanno che il Tribunale Federale con sentenza del ha statuito definitivamente sulla legittimità dell operato della FINMA. In realtà, inizialmente il Tribunale Amministrativo Federale con decisione aveva censurato tale comportamento di FINMA su ricorso di un cittadino statunitense (vedi Gazzetta Svizzera n.2 del Febbraio 2010). La pronuncia del Tribunale Federale sopra citata ha però ribaltato la questione, annullando la decisione del Tribunale Amministrativo Federale e confermando il provvedimento FINMA. Sono ora divenute note anche le motivazioni del Tribunale Federale, sebbene solo in tedesco ed in francese. In buona sostanza, il Tribunale Federale ha convenuto con il Tribunale Amministrativo Federale che i principi della legge sulle banche adottati da FINMA non rappresentano una base legale sufficiente per superare il segreto bancario. Tuttavia, si è ritenuto corretto l operato di FINMA, la quale ha agito per evitare che UBS venisse messa sotto accusa con prevedibile fallimento della banca e conseguenze molto gravi per la Svizzera. E ciò la FINMA ha fatto, in assenza di un riferimento normativo specifico, sulla base dell autorità derivante da una generale clausola di polizia e, per di più, di concerto e con l accordo del Consiglio Federale Svizzero. È la fine del segreto bancario svizzero? Nei prossimi mesi approfondiamo ulteriormente questo tema che interessa ed appassiona tanti (se non tutti) gli Svizzeri, all estero e non. Avvocato Markus Wiget Ci viene segnalato che alcuni solerti Lettori si sarebbero preoccupati per un passaggio dell articolo sulla perdita della cittadinanza svizzera apparso sull ultimo numero della Gazzetta Svizzera. Si sarebbe, infatti, ingenerato l infondato timore che si possa verificare perenzione, e quindi perdita per legge, per tutti coloro che, nati all estero, non abbiano ancora fatto una dichiarazione di volontà al Consolato di voler mantenere la cittadinanza svizzera. Non è proprio così. In realtà, tutti coloro che hanno già notificato al Consolato generale o al luogo d origine la nascita del proprio figlio (entro il 22 anno di età) non devono confermare la volontà di mantenere la cittadinanza svizzera. Ai fini della notificazione, vale ogni comunicazione volta all iscrizione nel luogo d origine, all immatricolazione o al rilascio dei documenti di legittimazione. Solo per coloro che non rientrano in queste ipotesi può darsi la possibilità di una perenzione, sebbene anche in questi casi è possibile sollecitare la reintegrazione, a certe condizioni. In ogni caso, il Consolato non si dimentica mai delle sue pecorelle Segnaliamo infatti che, già nell anno di compimento del 18 anno, i nostri compatrioti ricevono la propria scheda personale che essi devono controllare, datare, firmare e restituire al Consolato/ Ambasciata entro 30 giorni dal ricevimento, affinchè vengano iscritti individualmente. In caso contrario verranno peraltro solo cancellati dal registro consolare, senza tuttavia perdere la cittadinanza solo per questo. Desideriamo quindi tranquillizzare tutti i nostri lettori e far rientrare l allarme ingiustificato. Ne approfittiamo, però, per far presente che per ragioni di spazio e di comodità di esposizione non possiamo pubblicare interi provvedimenti di legge, e quindi siamo costretti ad un estrema sintesi, spesso riportando solo i principi generali o i concetti ispiratori di una norma, e non le varie eccezioni. Ricordiamo poi che, nel rispondere ad un quesito, cerchiamo sempre di dare anche un quadro più ampio della disciplina, senza essere eccessivamente tecnici (anche se ultimamente va di moda!). Proprio per questo, però, invitiamo ad evitare interpretazioni al di là del caso specifico analizzato. Riportiamo qui sotto per intero l art. 10 LCit.: 1. Il figlio nato all estero da genitori dei quali uno almeno è svizzero perde la cittadinanza svizzera a ventidue anni compiuti se possiede ancora un altra cittadinanza, a meno che, fino a questa età, non sia stato notificato a un autorità svizzera in patria o all estero, non si sia annunciato egli stesso o non abbia dichiarato per iscritto di voler conservare la cittadinanza svizzera. 2. I suoi figli perdono con lui la cittadinanza svizzera. 3. In particolare, è considerata come notificazione nel senso del capoverso 1 ogni comunicazione dei genitori, dei parenti o dei conoscenti intesa a far iscrivere il figlio del Comune di origine, a immatricolarlo o a fargli rilasciare i documenti di legittimazione. 4. Chi contro la sua volontà non ha potuto annunciarsi o sottoscrivere una dichiarazione, in tempo utile, conformemente al capoverso 1 può farlo ancora validamente entro il termine di un anno a contare dal giorno in cui l impedimento è cessato. Riportiamo integralmente pure l art. 21 LCit.: 1. Chiunque ha omesso, per motivi scusabili, di notificarsi o di fare la dichiarazione secondo l articolo 10 e ha di conseguenza perduto la cittadinanza svizzera per perenzione può, entro un termine di dieci anni, presentare una domanda di reintegrazione. 2. Il richiedente che ha stretti vincoli con la Svizzera può presentare la domanda anche dopo la scadenza del termine. Rivolgiamo comunque un grazie ai nostri attenti Lettori. Avv. Markus Wiget

4 4 Le pensioni di reversibilità e il cumulo con altri redditi Posso far accreditare la mia AVS in Svizzera? AVS/AI Assicurazioni sociali di Robert Engeler Egregio signor Engeler, per essere sempre informata leggo già da anni la Vostra rubrica AVS e Vi ringrazio per il Vostro impegno! Sono cittadina svizzera e per matrimonio ho anche la nazionalità italiana. Ho sempre lavorato in Svizzera, ho tutti gli anni completi (41) di versamenti, gli ultimi 10 sono versamenti volontari. Ho fatto calcolare il presunto importo AVS, circa frs, ora ho chiesto anche a Ginevra il calcolo perché è mia intenzione di anticipare la riscossione della rendita AVS di un anno. Sono nata il Le risposte da Ginevra arrivano molto lentamente. La riduzione è più alta di 13,6% per 2 anni di anticipo, ma per 1 anno di anticipo sarebbe la riduzione di 6,8%. È giusta questa informazione? Sono vedova dal e percepisco quindi la pensione di reversibilità da parte dell INPS. Mio marito non ha mai lavorato in Svizzera. Vorrei avere la mia rendita in franchi svizzeri su un conto in Svizzera, quindi separatamente dalla reversibilità. Questo perché un domani potrei ritornare nuovamente in Svizzera (dove ho vissuto fino al 1983). Quindi vorrei fare le cose meno complicate, se è possibile. Per questo motivo cerco tutte le informazioni in merito. Come per esempio se posso avere la mia rendita sul c/c in una banca svizzera. La mia pensione italiana non supera Euro annui, però assieme con il presunto importo di franchi supererò i famosi Euro annui e quindi, vedo ora dalla tabella ricevuta dall INPS, la pensione italiana sarà dedotta di 25%? Questa parte non mi è ancora chiara, anche perchè non conosco il calcolo definitivo dell AVS. Se supero ,36 sarà dedotta la reversibilità di 40%. È inteso il totale delle due pensioni???? Grazie per il suo supporto in questa intricata faccenda. Resto con i miei più distinti saluti. E.S. Le video-risposte di Robert Engeler sul sito: gazzettasvizzera.it Gazzetta Svizzera presenta i video di Robert Engeler con le risposte ad alcune delle domande più frequenti inviate dai lettori. Risposta Gentile lettrice, I cittadini svizzeri (e i doppi nazionali italo/ svizzeri perché in Svizzera sono considerati svizzeri) possono farsi accreditare la rendita AVS su un conto bancario o postale in Svizzera intestato al proprio nome. Sono molti anni che lo sconsiglio caldamente per motivi fiscali italiani, a meno che si tratti di un conto già dichiarato annualmente con il modulo RW al fisco italiano e il relativo reddito dichiarato sotto tassazione separata al 5% - sul modello Unico questo sì che è complicato!). Finché Lei è residente in Italia deve chiedere la rendita AVS tramite la INPS; quindi automaticamente la INPS viene a conoscere esistenza e importo della Sua rendita AVS, e presto o tardi il fisco italiano potrebbe scoprire l evasione delle imposte italiane e molto peggio se il Suo conto svizzero non è dichiarato in Italia questa mancanza punita con ammende pesantissime. Le percentuali di decurtazione per l anticipo della rendita AVS per uno o due anni che Le sono state comunicate sono corrette. Fino a due anni fa, le donne godevano di una riduzione dimezzata introdotta per addolcire la pillola dell aumento dell età di pensione da 62 a 64 anni. Ormai però le riduzioni sono diventate uguali per uomini e donne, 6,8% per l anticipo di un anno, 13,6% per due anni, e questo vita natural durante. È una soluzione sfavorevole perché dopo l età di 76 anni ci si rimette. Con l avanzamento dell età aumentano le spese per salute e assistenza e vengono meno le possibilità di qualche guadagno. Raccomando quindi l anticipo solo a persone che hanno una probabile vita breve oppure un assoluta necessità di un reddito immediato per poter sopravvivere. Nel Suo caso il calcolo è ancora peggiore: Lei subirà una riduzione della pensione di reversibilità già un anno prima, quindi ci rimetterà già poco dopo i 70 anni. Con 41 anni di contribuzione, invece, Lei non raggiungerà ancora il massimo della rendita AVS. Per arrivarci, le donne devono avere 43 anni di contribuzione completi (cioè 43 anni con 12 mesi di contributi), gli uomini 44 anni. Le conviene perciò continuare a contribuire all AVS facoltativa fino all età della pensione per raggiungere (totalmente o quasi, questo potrei solo dirlo vedendo l estratto conto dei Suoi contributi) veramente il massimo degli anni. Vediamo ora che cosa dice l attuale regolamento INPS circa il cumulo di altri redditi con pensioni di reversibilità (correttamente chiamate ai superstiti ): Le pensioni ai superstiti non subiscono alcuna riduzione se il titolare ha un reddito inferiore a tre volte il trattamento minimo annuo Inps ( ,80). Vengono ridotte, invece, del 25% se il reddito è superiore. La riduzione sale al 40% se il reddito è superiore a quattro volte il trattamento minimo Inps ( ,40) e al 50% se il reddito è superiore a cinque volte il trattamento minimo Inps ( ,01). Per calcolare l eventuale riduzione della pensione di reversibilità viene tenuto conto del reddito complessivo, nel Suo caso dell AVS e della prensione di reversibilità. Se la Sua rendita mensile AVS sarà effettivamente di Fr = Fr annui, il Suo reddito complessivo ammonterà a di AVS (al cambio attuale) e di INPS, in totale La Sua riduzione sarebbe quindi del 40% sulla rendita INPS, cioè di annui. Va tuttavia tenuto conto della seguente chiarificazione INPS (scaricabile dal sito In presenza di redditi di poco superiori al limite previsto per ciascuna fascia di reddito, è prevista una norma di salvaguardia per cui il trattamento derivante dal cumulo dei redditi con la pensione ai superstiti ridotta non può comunque essere inferiore a quello che spetterebbe allo stesso soggetto qualora il reddito risultasse pari al limite massimo delle fasce immediatamente precedenti quella nella quale si colloca il reddito posseduto. Tenendo conto di questa norma, la riduzione della Sua pensione di reversibilità potrebbe essere di poco inferiore. Come funzionerà la deduzione? Ogni fine anno dovrà segnalare all INPS con il modulo RED gli altri redditi conseguiti; nell anno successivo l INPS conguaglierà quanto percepito in più o in meno l anno prima. Trasferirsi in Svizzera non cambia la situazione; gli enti previdenziali dei diversi stati si scambiano ormai le informazioni! Dal punto di vista fiscale e previdenziale invece, il trasferimento in Svizzera sarà meno favorevole. La Sua rendita AVS che in Italia subisce una cedolare secca (cioè a saldo di tutte le imposte) del 5% verrà tassata in Svizzera, a seconda del Cantone e del Comune, intorno al 10%, mentre pagherà quasi le stesse imposte sulla pensione INPS. A questo si aggiungerà la cassa malattia. Se vuole trasferirsi in Svizzera, nel Suo caso lo farei più per motivi affettivi o sentimentali che per motivi economici. Con cordiali saluti. Robert Engeler

5 Elezioni al Consiglio degli Stati: l UDC manca l obiettivo Leggero guadagno socialista Perdono terreno anche PLR e PPD 5 Il secondo turno delle elezioni al Consiglio degli Stati non ha mancato di creare qualche sorpresa in alcuni cantoni, già in occasione delle elezioni svoltesi il 20 novembre. Nel canton Sciaffusa, l imprenditore Thomas Minder, senza partito, è stato eletto con oltre voti in più del suo diretto rivale, il socialista Freivogel, mentre il candidato liberale-radicale Heydecker è finito soltanto terzo, a oltre voti di distanza. Minder è diventato figura di livello nazionale con la sua iniziativa contro i salari abusivi dei grandi dirigenti, che gli ha attirato parecchie simpatie anche a sinistra. È infatti risultato primo anche nel capoluogo, solitamente a maggioranza di sinistra. Per il Partito liberale-radicale si è trattato di una severa sconfitta. Infatti, dopo quasi cento anni, non avrà più un suo rappresentante nel Consiglio degli Stati. Heydecker era ufficialmente sostenuto dall UDC, ma molti democentristi hanno preferito Minder. Nel primo turno era risultato eletto l UDC Hannes Germann. Minder non ha ancora deciso a quale frazione si aggregherà, ma non nasconde simpatie per i Verdi liberali. Nel canton Vaud sono stati confermati gli uscenti Géraldine Savary (socialista) e Luc Recordon (Verdi). La conferma desta una Elezioni federali Atto conclusivo il 14 dicembre segue da pagina 1 socialisti romandi dispongono di più di tre candidati e un UDC si farebbe avanti, se uno di loro non venisse eletto. Se non si vuole escludere Widmer- Schlumpf dal governo, tanto i socialisti, quanto i radicali rischiano di perdere un seggio,o l UDC di non ricuperare il secondo mandato. Ma l alchimia dell elezione del Consiglio federale è sempre molto complessa e le sorprese dell ultimo minuto non sono escluse. Non si può perciò escludere che per questa elezione del Consiglio federale, invece della concordanza, avremo una spaccatura politica che si rifletterà poi soprattutto sul Parlamento e probabilmente su tutta la legislatura. Ignazio Bonoli certa sorpresa perché, per le elezioni del Consiglio Nazionale, tanto i liberali-radicali (21,8%), quanto l UDC (22,9%) avevano superato i voti raccolti dai rosso-verdi. L intesa dei liberali-radicali con l UDC per queste elezioni non ha raggiunto il risultato sperato. Anche nel canton Turgovia, i liberali-radicali perdono il seggio, conquistato da Brigitte Häberli, democristiana. L appoggio dell UDC non ha permesso di battere la candidata democristiana, che del resto non ha nascosto le proprie simpatie per Widmer-Schlumpf in Consiglio federale, che l UDC vorrebbe sostituire. A Berna non sono mancate le sorprese. Infatti il candidato UDC Adrian Amstutz è stato battuto dal socialista Hans Stöckli. Il maggior numero di voti li ha però avuti il candidato del PBD Werner Luginbühl. Quest ultimo è perfino riuscito ad ottenere un numero di voti ben superiore a quelli del primo turno, pari al 65,1%, contro il 50,2% del socialista eletto e il 43,8% del candidato UDC. Questi risultati indicano chiaramente come l UDC sia rimasta isolata in questo secondo turno delle elezioni. Stessa sorte è toccata in Ticino al candidato indipendente sulle liste Lega-UDC Sergio Morisoli, che è stato battuto dal candidato liberaleradicale Fabio Abate, ex-consigliere nazionale. Senza problemi invece l elezione dell uscente Filippo Lombardi (PPD), membro del Consiglio degli Svizzeri all estero, che ha ulteriormente migliorato il risultato già ottenuto al primo turno. Abate ha invece battuto per soli 763 voti il socialista Franco Cavalli, anch egli ex-consigliere nazionale. Entrambi hanno comunque superato il candidato Lega-UDC. La probabile candidatura di Marina Carobbio (consigliera nazionale socialista) al Consiglio federale ha avuto effetti positivi sul risultato di Cavalli (suo aperto sostenitore) e anche negativo su quello di Morisoli, che aveva dichiarato di non ritenere Marina Carobbio una buona candidatura ticinese al Consiglio federale. In altri sei cantoni si sono svolte le elezioni di ballottaggio (secondo turno) per il Consiglio degli Stati il 27 novembre. Nel canton San Gallo, il posto lasciato libero da Eugen David (PPD) è stato occupato dal socialista Paul Rechsteiner (presidente dell Unione sindacale svizzera). Il PPD perde un posto agli Stati, ma il grande sconfitto è stato il presidente dell UDC Toni Brunner. Nel canton Argovia è stata eletta, dopo Pascale Bruderer (PS) al primo turno, una seconda donna: Christine Egerszegi (PLR), che ha battuto il rivale democentrista Ulrich Giezendanner. Anche in questo cantone l UDC ha quindi fallito l obiettivo di ottenere un seggio agli Stati. Nel canton Uri l ha spuntata l uscente Verde liberale Markus Stalder, a scapito di Gusti Panzer (UDC). A Svitto, per la prima volta nella Camera alta entrano due senatori UDC: Alex Kuprecht (al primo turno) e Peter Foehn, che ha battuto Bruno Frick (PPD). Il risultato più clamoroso è quello del canton Zurigo dove Christoph Blocher, il tribuno dell UDC, è stato largamente battuto dagli uscenti Felix Gutzwiller (PLR) e Verena Diener (Verdi liberali). Sono ben oltre i voti di scarto rispetto al miglior risultato, ottenuto da Gutzwiller. Si pensava che l assenza di un candidato della sinistra avrebbe potuto aiutare l ex-consigliere federale che, al primo turno, aveva ottenuto un risultato di soli voti inferiore rispetto a Gutzwiller. Blocher dovrà quindi accontentarsi del seggio in Consiglio Nazionale. A Lucerna si è invece evitato un secondo turno elettorale, poiché i candidati battuti al primo turno non hanno ripresentato una candidatura. Rimangono così eletti un democratico cristiano e un liberale radicale. Nell insieme dei 25 cantoni (manca ancora l elezione di uno dei due deputati del canton Soletta, che è prevista per il 4 dicembre), il bilancio dei partiti è il seguente: PPD 12 (-3), PLR 11 (-1), PS 11 (+2), UDC 5 (-2), Verdi 2 (come prima), Verdi liberali 2 (+1), PBD 1, altri 1. I grandi vincitori di questa elezione sono quindi i socialisti, che guadagnano due posizioni, rispetto al Non solo, ma riescono a conquistare un bastione democristiano come San Gallo e portano agli Stati il presidente dell Unione sindacale svizzera. Il grande perdente è invece l UDC, che aveva proclamato una lotta per migliorare la sua posizione alla Camera alta e si vede invece diminuire il numero di seggi. Inoltre non riesce ad eleggere Christoph Blocher, sicuramente l uomo di maggior spicco del partito. Significativo in questo contesto anche la perdita del seggio in Argovia. Nella Camera alta il PPD mantiene di strettissima maggioranza (1 seggio) la delegazione più consistente, mentre i socialisti affiancano i liberali radicali. Il Consiglio degli Stati rimane quindi piuttosto orientato al centro. I piccoli spostamenti a destra e a sinistra si sono in pratica compensati. Infine, nuovo colpo di scena in Ticino per il secondo posto del PPD in Consiglio Nazionale. A seguito di ricorsi il Tribunale federale ha ordinato il sorteggio manuale per i candidati a parità di voti. Risulta così eletto Marco Romano invece di Monica Duca Widmer. I.B.

6 6 «Primo piano» A cura di Annamaria Lorefice www. gazzettasvizzera.it Roy Somazzi: la storia e i pregi dei gioielli dell industria orologiera sono dettagli per i clienti asiatici I novelli compratori di orologi svizzeri ricchi di soldi ma privi di passione Lugano Il settore orologiero svizzero para i colpi della crisi economica grazie agli articoli di lusso che si vendono bene. Eccome. Cerchiamo di conoscere i gusti dei clienti, i loro acquisti, in questo comparto che è uno dei vanti dell economia svizzera, sempre in testa nell industria di precisione nel mondo. Tra le più antiche orologerie ticinesi, la Somazzi è nel cuore di Lugano da 150 anni. Entrando in questo storico negozio, interrompiamo il lavoro dell attuale discendente Roy Somazzi che ancora ripara e restaura, per gli amatori, importanti orologi da polso e da muro. Qui si respira, come suol dirsi, un atmosfera d altri tempi. Le pendole che incorniciano una separazione tra i vani del piccolo e prestigioso negozio, sono state create dai suoi avi, come altri pezzi unici, mai venduti. A nessun prezzo. Di fronte ad alcune creazioni si resta a bocca aperta. Notiamo alcuni stranieri che ammirano i pezzi in vetrina e poi entrano decisi all acquisto. Notiamo anche che non ci sono orologi a cucù antichi o moderni. Non sono più richiesti dai turisti? Lo sguardo fulminante del signor Roy Somazzi, non lascia dubbi: domanda sbagliata. «Come dice? Orologi a cucù?». Sì. «Ogni tanto entra un americano che chiede se ho un cucù clock e fa pure il verso per farsi capire meglio. L immagine del nostro Paese è ancora abbinata all orologio a cucù. Che però non è svizzero. Non continuiamo, per favore, sempre con questo errore. È un prodotto tipico della Foresta Nera, che non è in Svizzera, ma in Germania. Inoltre, ritengo sia l orologio più scadente che esista sul mercato oggi, con quel legno prestampato a macchina... Per fortuna, anche sotto natale, i clienti che per lo più girano oggi, cercano grandi marche che propongono il meglio dell orologeria». Che clienti girano oggi? «L 80 per cento della clientela attuale è asiatica. Cina, Malesia, Thailandia. Qualcuno dal Giappone e dall India. Tutti i nuovi ricchi». Cosa comprano in particolare? «Qualsiasi cosa, e non badano a spese. L orologio da polso da 3 o 4 mila franchi lo prendono senza pensarci sopra. Poi c è chi si presenta specificando che ne vuole uno da 50 o 60 mila euro». Scusi, ma la sua espressione non è di felicità per queste belle vendite. «È perché non c è lo stesso rapporto che avevo con il cliente europeo, che ha la passione dell oggetto e ne vuole uno ben preciso perché lo conosce per averne letto i pregi su una rivista, per esempio. Quello che dà fastidio è che queste tipologie di clienti, i nuovi ricchi, non cercano un pezzo che li ha colpiti per una qualsiasi ragione. Il cinese entra e mi dice che ha 60 mila euro da spendere e vuole qualcosa per quel prezzo». Non hanno una cultura adeguata? «Infatti, gli basta tornare casa con al polso l orologio svizzero di quella cifra lì». Curiosità di comune mortale: oltre a essere autenticamente svizzero, quindi un concentrato di precisione e preziosità del manufatto per oro e pietre, cosa mai può avere un orologio da polso maschile per costare così? Sopra, l ultima generazione di orologi dotati di molteplici funzioni, dai prezzi proibitivi e per questo molto ambiti dai nuovi benestanti dei paesi emergenti. A fianco, un esempio dell ingegnosità elvetica nel campo orologiero: sveglia con suoneria classica e simultanea accensione di un fiammifero. Realizzata da Stefano Somazzi intorno al 1870 per il marchese Raimondi di Gironico. (Tutte le foto sono concesse dall Orologeria Somazzi, Lugano). «Un insieme di prerogative che non si trovano negli altri. Al nuovo ricco, tuttavia, non interessa il fatto che abbia un calendario annuale, fasi della luna, tenuta di conto dei 30 e 31 giorni, indicazione del giorno con informazioni peculiari, riserva di carica e molte altre funzioni che non posseggono i normali orologi. Potresti darglielo senza funzioni allo stesso prezzo...». Insomma, lei non ha una soddisfazione da venditore appassionato. «È così. Io ho il piacere di avere ancora clienti italiani. Mentre acquistano hanno un emozione di fronte a un oggetto del genere. Appena comprato, lo toccano con una certa cautela, chiedono posso indossarlo?». Sono diminuiti molto gli italiani? «Fino a tre o quattro anni fa erano l 80 per

7 cento della clientela sulla piazza di Lugano. Ma dopo è crollato l euro e infine si sono avuti danni gravi con gli scudi fiscali e altre iniziative come il pagamento con carta di credito per importi a partire dai euro. Speriamo che non abbassino l importo a 300 euro, così come dice una voce che circola ultimamente. Voglio credere che non sia vero, sarebbe una vera follia». 1944, dall Italia occupata arrivano alti ufficiali americani per acquistare orologi svizzeri. Tra gli orologi svizzeri particolari e più belli c è la sveglia che accende il fiammifero a una data ora. «È stata realizzata dal mio avo Stefano Somazzi, intorno al 1870, per il marchese Raimondi di Gironico, con tanto di corona a 5 punte, tutto cesellato a fiori. Inserì un sistema a carica come quello dei fucili di una volta, per cui oltre a suonare, questa sveglia accendeva il fiammifero. A quei tempi, dato che non esisteva l elettricità, si poteva così accendere subito una candela per l illuminazione della stanza al mattino. Funziona benissimo anche oggi». Un estroso gioiello d ingegno. Se fossi una ricca cinese prenderei questo. «Non è in vendita. Questo è tornato a noi circa cento anni dopo essere stato venduto. Non sono in vendita nemmeno le pendole realizzate dai miei avi ed esposte qui». Per nessuna cifra? «No, perché sono un pezzo di storia. I soldi aiutano a vivere ma non danno emozioni». Consiglierebbe ai giovani svizzeri in Italia di fare la sua stessa professione e quindi di frequentare le scuole orologiere elvetiche? «Non so cosa dirle. Le scuole sono egregie. Ma poi che lavoro farebbero? Alla catena di montaggio a riparare orologi per le grandi marche. Può anche andare. Al contrario, fare un lavoro appassionante come ho avuto la fortuna di fare io, oggi è difficile. Le grandi marche non ci inviano più viti, vetrini e altri pezzi per le riparazioni. Accentrano tutto loro e spariscono i piccoli laboratori dove il lavoro era ben variato e interessante. Noi stessi non creiamo più niente. Io restauro pezzi antichi. Smonto un orologio che ha 200 anni e gli ridò vita. Le cose più belle sono del 700, cioè di prima dell industria. Se vengono mantenuti bene, sono davvero eterni». lorefice.annamaria@gmail.com 7 Pubbliredazionale

8 8 Alla Società Svizzera di Milano tavola rotonda con la MNIAA Integratori e farmaci di origine vegetale. Sicuri ed efficaci? Anche quest anno la Società Svizzera Milano non ha voluto mancare all appuntamento con la MNIAA, la Associazione degli Alumni dell Istituto Mario Negri nell organizzazione di una Tavola Rotonda dal titolo: Integratori e farmaci di origine vegetale. Sicuri ed efficaci? argomento di grande attualità e interesse come attestano le più di 100 presenze del 6 ottobre 2011 nella Sala Meili della Società. L interesse per i prodotti di origine vegetale è in grande crescita in questi ultimi anni ed è un numero sempre più grande di persone che desidera curarsi rivolgendosi alle erbe ed ai suoi derivati. Ogni anno si assiste infatti ad un incremento del 10% nella vendita di tali prodotti. Diverse sono le motivazioni che sono all origine di questa tendenza. Una maggior attenzione al proprio benessere, una maggior conoscenza dell importanza per la salute di elementi quali vitamine, sali minerali, acidi grassi, fibre, una maggior consapevolezza della possibilità di prevenire con questi prodotti molte patologie ma soprattutto la convinzione che i prodotti di origine vegetale sono naturali e quindi buoni. La contrapposizione tra i prodotti naturali e quindi sicuri verso i farmaci sintetici e quindi pericolosi è divenuta una convinzione nell immaginario collettivo. Ed è proprio per fare chiarezza su questa errata convinzione che si sono espressi tutti gli oratori nelle loro relazioni. Tutta la terapia si è avvalsa nei secoli, in tutte le parti del mondo esclusivamente di prodotti naturali. I prodotti fitoterapici derivati dal mondo vegetale hanno rappresentato l unica arma disponibile per combattere le malattie. Solo tra il XVI e il XVIII secolo con i progressi della chimica e successivamente la comparsa delle prime industrie farmaceutiche, ha ricordato la prof.ssa Marina Carini, Direttore del Dipartimento di Scienze Farmacologiche della Facoltà di Farmacia dell Università di Milano, si sono iniziati a penetrare i segreti della costituzione delle piante e ad estrarre e isolare i componenti di una certa azione biologica, i principi attivi. La chimica farmaceutica e i farmaci sono quindi nati dalla botanica, ma ancora oggi sono migliaia le droghe semplici o le miscele che vengono impiegate come strumenti complementari o alternativi alle terapie convenzionali ma con una sostanziale differenza: i farmaci prima di essere registrati e immessi sul mercato devono dimostrare all Autorità costituita di possedere tre caratteristiche: qualità. efficacia e sicurezza. Questo non è richiesto per i prodotti vegetali, o meglio non era richiesto fino a quando anche in Italia è stata recepita la Direttiva europea 2004/24/CE che istituisce speciali procedure per la registrazione dei farmaci vegetali. La Direttiva è volta a stabilire le linee di confine tra i farmaci vegetali e gli integratori contenenti estratti vegetali e a indicare le norme con cui dovranno essere registrati i farmaci di origine vegetale. E previsto infatti che le piante officinali e i loro derivati possano essere utilizzati come alimenti, farmaci, cosmetici, dispositivi medici e quant altro. Non esiste ad oggi una regolamentazione omogenea tra i vari Paesi UE, solo in Italia per esempio si richiede un autorizzazione agli stabilimenti per la produzione e per la responsabilità di qualità. La dr.ssa Marinella Trovato, Presidente della S.I.S.T.E. (Società Italiana delle Scienze e delle Tecniche Erboristiche) fornisce utili chiarimenti su questa Direttiva che dopo un periodo di transizione durato 7 anni è divenuta legge in Italia il 1 maggio Essa stabilisce che da quel giorno soltanto i medicinali vegetali tradizionali registrati possono rimanere sul mercato, ma introduce una sottocategoria per i quali vige una procedura di registrazione semplificata rispetto a quella a cui sono sottoposti i farmaci, in considerazione proprio dell uso di lunga durata. Vengono ritenuti farmaci vegetali tradizionali quelli usati in modo sistemico per almeno 30 anni di cui almeno 15 in Europa. Per la registrazione e l immissione in commercio di questi viene richiesto solo una documentazione che il prodotto non è nocivo e che gli effetti farmacologici e l efficacia risultano verosimildall esperienza e dall impiego di lunga durata. I prodotti come gli alimenti e gli integratori di origine vegetale che non abbiano caratteristiche di medicinali non sono contemplati nella Direttiva e sono disciplinati esclusivamente dalla legislazione inerente agli alimenti. I prodotti di origine botanica siano essi farmaci vegetali tradizionali o integratori non sono solo però un retaggio del passato ma poiché come si è già detto trovano un sempre più largo impiego in settori merceologici diversi sono oggetto di ricerca e di studi moderni e molto avanzati. Siano essi impiegati in forma di molecole altamente purificate da matrice vegetale oppure possono essere ottenuti per semisintesi a partire da sintoni, sempre di origine vegetale, il problema della loro standardizzazione, soprattutto per quelli destinati al mercato farmaceutico e all integrazione alimentare, è un aspetto molto critico che deve avvalersi di linee guida molto rigorose che comprendano sia la produzione della materia prima vegetale che il processo di preparazione industriale, come sottolinea il dr. Paolo Morazzoni, Direttore Scientifico di Ricerca e Sviluppo della Indena, società leader nel settore dei botanicals. La materia prima di origine vegetale che viene usata dall industria è il risultato di una coltivazione assolutamente specialistica in aree particolarmente scelte per il loro posizionamento, per il loro clima, per i tempi della loro raccolta. Dimentichiamoci quindi la raccolta di erbe, di piante, di radici condotta individualmente senza regole, senza rispetto dei tempi, delle stagioni, delle località, delle coltivazioni e che non può quindi dare nessuna sicurezza sulla qualità, sulla concentrazione dei principi attivi e sulla loro innocuità! Le ricerche condotte con molta serietà dalle industrie specializzate nel settore hanno invece portato alla messa a punto di prodotti efficaci ed innovativi e promettono di poter dare nel futuro un importante supporto sia attraverso l integrazione alimentare che con la farmaceutica nei diversi campi della patologia: dalle malattie oncologiche, del sistema nervoso centrale e cardiovascolari. Esempi di prodotti di origine vegetale che assunti con l alimentazione sono utilizzati nella prevenzione delle malattie in particolare di quelle cardiovascolari sono stati portati dalla prof.ssa Anna Arnoldi del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell Università di Milano. Studi pionieristici condotti già più di trenta anni fa proprio in questi laboratori, avevano dimostrato l importanza delle proteine della soia nel poter ridurre la colesterolemia. Le proteine della soia si sono affermate in terapia come integratori alimentari capaci di indurre una riduzione della concentrazione del colesterolo del 10-15%. Nel 1999 la FDA ha riconosciuto la loro attività (con un dosaggio minimo giornaliero di 25g) per ridurre il rischio cardiovascolare. Studi più recenti hanno dimostrato simili attività anche per le proteine del lupino, e studi clinici hanno confermato un effetto ipocolesterolemizzante paragonabile a quello della soia. Da quanto è stato detto emerge comunque che questi prodotti di cui sicuramente non deve essere ignorato il contributo per il benessere e la salute non sono necessariamente così sicuri, in quanto la loro autorizzazione non è così stretta e severa come per i farmaci allopatici. Non a caso è stata costituita congiuntamente dall ISS (Istituto Superiore di Sanità) e dall Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) una Commissione esclusivamente dedicata alla valutazione delle reazioni avverse dei prodotti di origine vegetale che vengono segnalati da medici, farmacisti o comuni cittadini. Questo è anche logico perché se la maggior parte dei farmaci attualmente in commercio dall aspiri-

9 na ai più moderni farmaci come l antitumorale tamoxifene sono di derivazione vegetale, è logico aspettarsi che anche gli integratori alimentari e le erbe medicinali possano indurre reazioni avverse. I rischi aumentano, come fa osservare il dr. Alessandro Nobili, Capo Laboratorio Valutazione della Qualità delle cure e dei servizi per gli Anziani dell Istituto Mario Negri) quando essi vengono associati come molto spesso accade a farmaci tradizionali per potenziarne l attività, ridurne gli effetti e migliorare la qualità della vita. In tali circostanze essi possono essere causa di interazioni che spesso non hanno dirette implicazioni cliniche ma possono in alcuni casi avere effetti drammatici. Casi noti sono la capacità dell iperico, farmaco antidepressivo di origine vegetale, di interagire con la ciclosporina provocando rigetto da trapianto o provocando gravidanze indesiderate quando associato a contraccettivi, o del ginkgo biloba che può provocare emorragie quando associato a anticoagulanti, o valeriana che può potenziare l effetto sedativo degli anestetici. Questi rischi naturalmente possono essere tanto più gravi quanto i prodotti vegetali vengono associati a pluritrattamenti, come è comune alla popolazione anziana. Al termine di questo lungo dibattito possiamo togliere il punto interrogativo che appariva nel titolo concludendo: efficaci sì non sempre necessariamente sicuri. Armanda Jori 9 Ossobuco e riso giallo a cena La Stube della Società Svizzera ha riaperto i battenti a Milano Avviso ai corrispondenti Per il numero di gennaio 2012, a causa delle Feste Natalizie è necessario anticipare l invio di articoli, al più tardi a mercoledì 14 dicembre 2011 Offerta ricerca di lavoro Die Schweizer Schule Mailand sucht per 1. Januar 2012 oder auf Vereinbarung Sekretärin der Filiale Cadorago (Como). Perfekt deutsch/italienisch, gute Französischoder Englischkenntnisse von Vorteil. Gute Kenntnisse des Microsoft Office Paketes. Bewerbungen bitte an robert.engeler@scuolasvizzera.it Ci siamo salutati alla Festa Nazionale augurandoci una serena estate. Ci siamo rivisti a settembre per raccontarci le vacanze. Ci siamo ritrovati a ottobre per una delle nostre cenette e mentre ancora non ci credevamo, ci siamo resi conto che davvero, l Ing. Haechler non c era più. Ma il suo lavoro, il suo impegno ed il suo attaccamento alla Società Svizzera, non sono andati e non andranno persi! Con la Sig.na Sara Fraticelli quale perfetta padrona di casa, il 10 ottobre scorso è infatti ripresa l attività della Stube. Con una cena a base di ossobuco e risotto alla milanese 1, ha riaperto i battenti la nostra Stube di Via Palestro. Quale se non questo, il miglior modo di ricordare e sentire ancora fra noi il caro Arnaldo cui, all inizio della cena, abbiamo rivolto il nostro affettuoso pensiero? Nelle parole del nostro Presidente Jean Pierre Hardegger e poi, durante la cena, nei nostri ricordi, nei mille aneddoti e nelle nostre chiacchiere, ce lo siamo ritrovato a fianco, entrato nella Stube in silenzio, come al solito a piccoli e rapidi passi, per chiederci se tutto fosse di nostro gradimento e se tutto andasse bene. Ed allora la cena ha potuto aver davvero inizio! Dopo un piccolo antipasto con pizzette e sfoglie ripiene, accompagnate da un prosecco, Sara, che aveva disposto ad arte i presenti, ci invitava ad prender posto, ciascuno ad uno dei tre tavoli allestiti per la serata. Nell aria e fra i presenti non c era però né tristezza né mestizia ed alla domanda che ci avrebbe bisbigliato l Arnaldo, ciascuno rispondeva in cuor suo: tutto per il meglio. Ad un segno convenuto, ha fatto il suo teatrale ingresso il carrello delle delizie che, sospinto dal Cuoco destinatario di applausi, mostrava in vero e proprio trionfo, succulenti ed appetitosi ossibuchi adagiati su un fragrante e profumatissimo riso giallo. In un attimo i piatti, preparati ad arte, erano serviti e ciascuno ha così potuto gustare un morbidissimo ossobuco magistralmente cucinato e sontuosamente adagiato su un risotto cotto a puntino e dai toni di un brillantissimo giallo. Il tutto in una gamma di colori che andavano dal giallo, all ambra, dal perlaceo, al rosso ed in un tripudio di profumi che si spandevano nell aria: del riso, del leggero soffritto, della gremolada, delle tenerissime carni. S io fossi pittore! avrebbe scritto il Foscolo. che ricca materia al mio pennello 2. Dalle mense si sono levate chiare manifestazioni di approvazione e di piacere per l occhio e per il palato, che venivano deliziati, in uno con l olfatto, anche dal bel rosso rubino carico di un valido e ticinese merlot. Dalle tavole si levavano ancora piacevoli e gradevoli conversari: da alcune qualche riferimento alle prossime elezioni federali, da altre qualche accenno agli occhiuti controlli della polizia grigionese circa la velocità sulle strade, da altre ancora qualche ricordo circa la millimetrica precisione dei doganieri nella misurazione di camper e caravan ai fini del relativo pedaggio e da tutti ancora altri ricordi ed aneddoti e ricordi di vita del nostro Sodalizio. Molti i volti di sempre assieme ad altri amici presenti per la prima volta e su tutti, a vegliare, l insostituibile Sara che ha avuto, per ciascuno, una parola, un sorriso, una risposta e per tutti mille attenzioni. E poi, dopo aver così ben mangiato e bevuto, gustato un delicato sorbetto alla mela verde, come d incanto, offerto da una gentilissima Socia, ha fatto la sua comparsa un variopinto cabaret di pasticcini che accompagnati da una profumata e vellutata grappa di prosecco trevigiano, ha permesso di proseguire la serata in lieta sospensione d affanni e di concluderla in serena allegria di pensieri ricordando l Arnaldo e promettendoci l un l altro, di rivederci presto. Et donc mes amis, à la prochaine! Avv. Niccolò G. Ciseri 1 Ossobuco (oss büs in milanese): per la ricetta vedasi 2 Ugo Foscolo: Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis : lettera del 13 maggio. Alla Residenza di Malnate I culti della Chiesa Cristiana Protetante 18 dicembre Culto riformato con comunione Aperto per tutti 15 gennaio Culto riformato Aperto per tutti 19 febbraio Culto riformato Aperto per tutti

10 10 Proiettato alla Società Svizzera di Milano La leggenda del Gottardo nel documentario della TV svizzera Potrebbe essere definito storico-turistico l interessante documentario proiettato alla Società Svizzera di Milano il 20 Ottobre scorso su invito del nostro Comitato Manifestazioni. Molto è stato scritto, pubblicato e visto riguardo al gruppo montagnoso più noto delle Alpi centrali, a cavallo fra il Sud ed il Nord della Svizzera, ma Il bellissimo filmato proposto dalla Televisione Svizzera ha messo in luce anche lati poco noti di questa montagna. Sul palco della Sala Meili della Società Svizzera sedevano il Sig. Ruben Rossello, autore e regista della pellicola ed il Prof. Luigi Zanzi dell Università di Pavia, noto cultore della Storia delle Alpi. Una breve introduzione del regista Rossello ha spiegato le ragioni del filmato, le modalità della sua esecuzione e le finalità dell opera. La prima parte storica del filmato ha rievocato la grande importanza che il Gottardo ha sempre rivestito nei secoli quale collegamento più diretto fra il Canton Ticino o Il Passo del S. Gottardo con l Ospizio. meglio fra il nord Italia e la parte allemanda del nord Europa. Il passaggio sul Passo del Gottardo quale molto importante transito di persone e soprattutto di merci ha incontrato nel lontano passato notevoli problemi a causa di alcuni grandi ostacoli naturali, quale ad esempio la paurosa strettoia sul fiume Reuss sul lato Nord della discesa dal Gottardo. Furono l abilità, il coraggio e l esperienza montagnina dei Walser che permisero loro di costruire delle audacissime passerelle agganciate con catene alle pareti verticali di roccia, e di erigere in condizioni difficilissime per allora il famoso Ponte del Diavolo sulla Reuss così da permettere il transito di muli carichi di mercanzie. Col passare degli anni poi, grazie a migliorate tecnologie, fu possibile costruire strade carrozzabili, viadotti e gallerie che facilitarono molto i transiti sul Passo, limitati naturalmente dalle condizioni metereologiche. Sul Passo fu eretto anche un imponente Ospizio ad uso dei pellegrini che vi transitavano. Il colpo di grazia alle difficoltà di transito del Gottardo fu la storica apertura della galleria ferroviaria avvenuta nel 1882 e che costò purtroppo la vita a molti operai. La seconda parte del filmato della RSI è stata una piacevole carrellata sul trascorrer del tempo durante la stagione di apertura del Passo del Gottardo, iniziata coll impressionante visione di un auto che transita fra due muri di neve alti dieci metri! È stato poi un susseguirsi di immagini bellissime, ricche di luci e di colori, di cieli blu intenso, di crude rocce e fiori stupendi, per terminare infine con la prima nevicata autunnale Il Ponte del Diavolo nel Canton Uri. e con la toccante sequenza del frate che sotto la fitta neve chiude la porta dell Ospizio e si allontana lentamente per tornare a valle. Il Gottardo ha avuto anche un grande importanza militare di difesa in virtù della sua posizione strategica. Era sicuramente in grado di difendere la Svizzera da eventuali invasioni straniere. Per queste ragioni già all inizio del secolo scorso erano state previste importanti fortificazioni sia ai due ingressi al Passo che sul Passo stesso. Fu però il Generale Guisan che all inizio dell ultima guerra mondiale decise di costruire nel massiccio del Gottardo un sistema complesso e molto esteso di scavi, cunicoli, gallerie, postazioni per poter accogliere e difendere una buona parte della popolazione nel deprecabile caso di una invasione. L enorme apparato (chiamato il Reduit National) si rivelò fortunatamente inutile. Oggi tutto questo sta per essere trasformato in un attrattiva turistico-culturale in quanto verrà fra breve aperto al pubblico come spazio tematico chiamato Sasso San Gottardo. In esso verranno offerti alla considerazione dei visitatori alcuni temi fondamentali sul futuro habitat della zona. Numerose altre importanti iniziative stanno sorgendo oggi per valorizzare ancor più il Gottardo. Un consiglio per chi dovesse passare in auto il Gottardo in stagioni di bel tempo: eviti la tensione ed la claustrofobia del lunghissimo tunnel autostradale e dedichi un oretta in più al viaggio godendo delle stupende immagini del Passo, con un ottimo percorso stradale, cercando anche di figurarsi i grossi problemi che in certi punti hanno dovuto affrontare i pionieri che nei secoli scorsi hanno voluto valicare questa montagna. E. Hachen

11 Programma provvisorio gennaio-luglio 2012 Programma manifestazioni Società Svizzera di Milano 11 Convegno di due giorni a Roma 150 anni di relazioni fra Svizzera-Italia Elaborato dal nostro Comitato Manifestazioni in collaborazione con i Presidenti di Sezione. Tutte le manifestazioni indicate nel programma ed eventuali ulteriori manifestazioni o variazioni che all atto della stampa del programma stesso non avevano ancora potuto essere definite, verranno comunque ricordate man mano, mediante apposita circolare. La Segretaria Sara Fraticelli DATA ORARIO MANIFESTAZIONE Gi :30 Conferenza - proiezione Club Kipling di carattere artistico-culturale Ma :00 Serata raclette nella Stube Ma :00 Serata fondue nella Stube Gi :30 Conferenza - proiezione Club Kipling di carattere artistico-culturale Gi :30 Carnevale Bambini Gi :00 Veglione di Carnevale - Cena Sociale Gi :30 Presentazione libro Avv. Luigi Gabardi Gi :30 Sfilata di moda Gi :30 Conferenza - proiezione Club Kipling di carattere artistico-culturale Ma :00 Serata a base di selvaggina nella Stube Gi :30 Serata sul Monte Generoso Gi :00 Assemblea Generale Società Svizzera Gi :30 Conferenza - proiezione Club Kipling di carattere artistico-culturale Gi :00 Concerto per clarinetto Gi :00 Beatles replica Gi :30 Conferenza - proiezione Club Kipling di carattere artistico-culturale Gi :30 Conferenza - proiezione Club Kipling di carattere artistico-culturale Sa :30 Gita in barca a vela sul lago Maggiore Gi :00 Cena Sociale Jazz & Blues DO Concerto alla Scala dell Orchestra della Svizzera Italiana Gi :00 Festa Nazionale - Cena Sociale DATA Manifestazioni delle Sezioni SEZIONE BIRILLI settembre-dicembre 2012 Dal al Il Il Dal al Il Il Il SEZIONE BRIDGE settembre-dicembre 2012 TORNEI OPEN Tutti i mercoledì, (esclusi i festivi) ore sale A+B+C+D dall 11 gennaio al 20 giugno BRIDGE GUIDATO Tutti i lunedì dalle ore alle ore con il M Giancarlo Astore nelle salette C + D dal 9 gennaio al 18 giugno Gare a coppie per Trofeo Carlo E. Goetz Semifinali, cena, finale e premiazione Trofeo Carlo E. Goetz Gara coppa Suter con premiazione Gare per gruppi per coppa Künzli Premiazione per coppa Künzli Incontro con i birillisti ticinesi, grigionesi e vallesani Termine dell attività per pausa estiva TORNEI SOCIALI Venerdì, sale C+D dalle ore La partecipazione è riservata ai soli Soci ed è gratuita. 27 gennaio (Trofeo Pieralberto Gianola e Assemblea); 17 febbraio; 23 marzo; 20 aprile (con brindisi Pasquale); 18 maggio; 8 giugno (Torneo dei Fiori con Cocktail). Grafica: dewil.ch Convegno internazionale Le fonti e la storia 150 anni di relazioni Svizzera-Italia Un iniziativa dei progetti di ricerca Documenti Diplomatici Svizzeri Documenti Diplomatici Italiani 3 novembre 2011 ore 9 17 Biblioteca della Camera dei Deputati, Roma 4 novembre 2011 ore 9 18 Istituto Svizzero di Roma Ulteriori informazioni su In occasione dei 150 anni di relazioni ufficiali tra la Svizzera e l Italia, i Documenti Diplomatici Svizzeri (DDS) e i Documenti Diplomatici Italiani (DDI) organizzano un convegno sulla storia delle relazioni tra i due Paesi. Con il patrocinio e il sostegno: Comitato d organizzazione Pietro Pastorelli, Nelly Valsangiacomo, Sacha Zala Illustrazioni: Nota italiana (dodis.ch/32111). La storia comune DDI dell Italia In prima e pagina della la risposta svizzera del Svizzera (dodis.ch/32112) dagli inizi delle relazioni diplomatiche ad oggi, sulla base dei documenti dei rispettivi paesi e nell ambito dello sviluppo dei rapporti bilaterali italo-svizzeri, è stato il tema al centro delle due giornate del convegno che si è svolto il 3 e il 4 novembre presso la Biblioteca della Camera dei Deputati e presso l Istituto Svizzero di Roma. Il Convegno, Le fonti e la storia. 150 anni di relazioni Svizzera-Italia , è stato organizzato dall Ambasciata elvetica in Italia in collaborazione con il Prof. Pietro Pastorelli, presidente della Commissione per il riordinamento e la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani e il Prof. Sacha Zala, direttore di DDSdocumenti diplomatici svizzeri, con il Patrocinio del Presidente della Camera e del Ministero degli Affari Esteri italiano. I lavori del convegno sono stati aperti da interventi del senatore Claudio Micheloni, eletto nella circoscrizione estero e residente in Svizzera, dal vice direttore centrale per i Paesi dell Europa ministro plenipotenziario Mauro Conciatori e dell ambasciatore elvetico Bernardino Regazzoni. Le due giornate sono state caratterizzate da quattro sessioni di lavoro sulla base di relazioni scientifiche svolte da studiosi dei due Paesi dedicate al Risorgimento e al periodo fra Prima e Seconda Guerra Mondiale; nonché al secondo conflitto mondiale e al dopoguerra. L incontro romano è seguito a quello svoltosi nel novembre dello scorso anno presso l Archivio Federale svizzero, nel corso del quale erano stati presentati i fondi elvetici sulle relazioni fra i due Paesi negli ultimi 150 anni: la Svizzera, assieme al Regno Unito, fu il primo Paese a riconoscere nel marzo 1861 il neonato Regno d Italia. Alberto Fossati

12 12 Italia-Svizzera: la storia dal 1861 al 2011 Al via la seconda edizione del video-concorso per scuole Al via la seconda edizione del concorso legato al progetto multimediale per raccontare ai ragazzi una storia comune è la piattaforma nata dalla collaborazione fra l Ambasciata di Svizzera e il Ministero dell Istruzione (MIUR) per offrire agli studenti italiani uno strumento che ripercorra e approfondisca i profondi legami tra i due Paesi. In occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell Unità d Italia, ha inizio la seconda edizione del video-concorso per i ragazzi delle scuole superiori promossa dall Ambasciata di Svizzera in Italia e dalla Direzione Generale per gli Affari Internazionali del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca italiano (MIUR) nell ambito del progetto didattico multimediale Italia-Svizzera: la storia dal 1861 al L iniziativa, che gode dell Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e della Presidente della Confederazione Svizzera ha l obiettivo di offrire agli studenti delle scuole superiori italiane e ai loro docenti uno strumento didattico che ripercorra e approfondisca il legame tra i due Paesi, raccontato da più angolature, dalla storia all economia, dalla politica alle vie di trasporto, dalla migrazione alla lingua. L edizione passata ha riscontrato un notevole successo e un alto grado d interesse da parte di studenti e docenti, registrando 27 istituti partecipanti provenienti da 11 Regioni. Il concorso prevede la partecipazione di alunni delle classi 3, 4 e 5 di tutte le scuole superiori italiane e consiste nella realizzazione di un filmato su aree tematiche specifiche di interazione tra i due Stati illustrate sul sito Gli studenti che avranno realizzato i filmati più originali, guidati dai loro docenti, vinceranno un viaggio in Svizzera. La registrazione da parte degli insegnanti e il relativo inserimento del filmato sulla piattaforma potrà essere effettuata dal 17 ottobre 2011 fino al 16 dicembre Una sezione del sito è inoltre dedicata alle testimonianze di personalità italiane e svizzere del mondo dell imprenditoria, della cultura, dello spettacolo, dello sport come, Sergio Marchionne, Cecilia Bartoli, Michelle Hunziker, Paolo Meneguzzi e Lara Gut e molti altri sulla propria esperienza con l altro Paese. Ulteriori informazioni riguardanti le modalità d iscrizione al concorso sono consultabili su Benvenuti Welcome Bienvenue Willkommen Il VICTORIA albergo romano di PRIMISSIMA CLASSE Costruito nel 1899 Un angolo di quiete nel centro storico, affacciato sul Parco di Villa Borghese, a due passi da Via Veneto e dalle vie più famose per lo «shopping» Con piacere Vi proponiamo l atmosfera del nostro RISTORANTE BELISARIO la sua cucina classica italiana, le specialità romane La CULTURA DEI VINI ITALIANI è espressa in una carta ben selezionata, composta soprattutto da «BEST BUYS» Il VIC S BAR, piacevole punto d incontro, il giardino pensile SOPRA I PINI, BAR E RISTORANTE, romantico ritrovo estivo, completano il vostro indimenticabile soggiorno a roma R. H. Wirth H. Hunold (Gen. Mgr.) Via Campania 41 oo187 Roma (Italy) info@hotelvictoriaroma.com Tel oo39 o o1 Fax oo39 o o

13 Confermato il Comitato in carica All Assemblea generale del Circolo Svizzero di Roma 13 Un momento dell Assemblea generale e (foto sotto) il Presidente Fabio Trebbi. Il consueto appuntamento per l Assemblea Generale del Circolo ha visto riuniti i Soci presso la Casa Svizzera di Roma. Tra le Autorità sono intervenuti il Signor Console di Svizzera a Roma e Primo Segretario Mauro Gobbo, il Signor Primo Segretario di Svizzera a Roma e Console Roberto Lupi, il Presidente della Scuola Svizzera di Roma, Fabio Trezzini, il Past President della Scuola Svizzera di Roma Diri Monney, il Past President della Scuola Svizzera di Roma Francesco Sommaruga, la Vice direttrice dell Istituto Svizzero Uli Sotriffer Zollinger e la responsabile dell Ouvroir Eveline Degli Abbati-Stöber. Il Presidente, dopo avere ufficialmente aperto i lavori e giustificato gli assenti, ha dedicato un minuto di raccoglimento alla memoria della nostra Socia Saskia Lucarelli Marti e dell ing. Arnaldo Haechler, segretario generale della Società Svizzera di Milano. L Assemblea ha quindi seguito il regolare corso amministrativo con il resoconto dell attività del circolo durante l anno sociale 2010/11 l approvazione del conto economico, bilancio di esercizio e relazione dei revisori dei conti. Per il valido contributo e sostegno alle iniziative proposte, un caloroso ringraziamento è stato espresso alle Autorità Elvetiche, all Ambasciata, al Consolato, alla Scuola Svizzera di Roma, all Istituto Svizzero ed infine ma non per ultimi ai Soci del Circolo, ai Revisori dei Conti ed a tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte facendo in modo che gli eventi avessero successo. L Assemblea per acclamazione ha confermato l elezione del Presidente e del Comitato, per l anno sociale 2011/2012, eleggendo quale secondo revisore dei conti Claudia Moesch. E stato inoltre confermato il Consulente Giuridico del Circolo nella persona del Prof. Beniamino Caravita di Toritto, Ordinario di istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Scienze Politiche nell Università Sapienza di Roma, Costituzionalista, Avvocato davanti alle giurisdizioni superiori e socio dello studio legale Caravita di Toritto & Associati, con sedi in Roma e in Milano, Direttore responsabile della Rivista telematica federalismi.it ; membro di diversi organismi e Commissioni Italiane ed estere. Il Comitato nelle sue riunioni si è inoltre arricchito oltre alle presenze della responsabile dell Ouvroir Eveline Degli Abbati-Stöber e del prof. Beniamino Caravita, della Vice direttrice dell Istituto Svizzero Uli Sotriffer Zollinger e del Presidente della Scuola Svizzera di Roma Fabio Trezzini. È stato quindi presentato il nuovo programma annuale stampato su una brochure inviata in allegato alla Gazzetta Svizzera del mese di Novembre a tutti gli svizzeri residenti nel Lazio. È stato deciso che nel mese di gennaio, sotto la direzione della maestra Daniela Lorenz sarà possibile incontrarsi per intonare insieme nelle quattro lingue l Inno Nazionale Comitato Circolo Svizzero Roma Anno Sociale 2011/2012 Fabio Trebbi, Presidente; Floriane Dioguardi-Bourgeois, Vice Presidente; Jürg Von Moos, Tesoriere; Claudia Staderini, Economo; Meja Marconi- Saxer, Ospitaliere; Francesco Pediconi, Consigliere; Monika Pfenniger- De Mitri, Consigliere; Giuseppe Perlingieri, Revisore dei Conti, Segretario; Claudia Moesch, Revisore dei Conti; Beniamino Caravita, Consulente Giuridico, Eveline Degli Abbati-Stöber, Responsabile Ouvroir; Fabio Trezzini, Presidente della Scuola Svizzera di Roma; Uli Sotriffer Zollinger, Vice direttore Istituto Svizzero. Svizzero; per annunciarsi sarà gradita la comunicazione alla del circolo. È stata inoltre presentata la Jubileums Glocke che verrà suonata durante i festeggiamenti per il 125 compleanno del Circolo. La serata si è conclusa con il saluto ai nuovi Soci ed un gustoso risotto zucchine, gamberi, provola e bottarga, preparato dall ormai Chef del nostro Circolo e Socio Jürg Von Moos che ha trasformato la serata amministrativa in una piacevole cena conviviale. Ringraziamo il nostro Socio per l ormai consolidato impegno e gli studenti della Scuola Svizzera di Roma che hanno collaborato per la buona riuscita dell evento. Biscotti di Natale Insuperabile, come sempre la nostra Socia e Presidente del Collegamento Irene Beutler che con le sue ricette e la sua costanza ha nuovamente guidato la serata con i Soci del Circolo Svizzero Roma nel fare i Guetzli. Grandi e piccini, uomini e donne armati di grembiule, mattarello, formine ed infine di un contenitore per l asporto serale dei biscotti hanno passato insieme una serata a preparare diverse qualità dei tipici biscotti di Natale. La serata si è conclusa in allegria con una spaghettata. Fabio Trebbi circolosvizzeroroma@gmail.com Prossime proposte per partecipare agli eventi è necessario essere Soci ed é gradito un cenno di prenotazione presso la Scuola Svizzera oppure circolosvizzeroroma@gmail.com Domenica 15 gennaio 2012 ore cineforum: Mais im Bundeshuus Appuntamento alla Casa Svizzera di Roma via Marcello Malpighi, n. 14. Venerdì 27 gennaio alle ore Raclette e ancora Raclette? Am Freitagabend, alcuni nostri soci e amici prepareranno, sugli appositi fornelli, questa tradizionale specialità svizzera tipicamente invernale, a favore, principalmente, degli amanti del formaggio o della buona compagnia. Appuntamento alla Casa Svizzera di Roma in via Marcello Malpighi, n. 14. Prenotazione entro martedì 24 gennaio 2012 al numero di telefono (Scuola Svizzera Roma) oppure circolosvizzeroroma@gmail.com Il Circolo Svizzero Roma augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

14 14 Serata informativa dedicata alle elezioni federali del 23 ottobre scorso Il Console signora Lara Eckerl ospite del Circolo Svizzero di Parma In occasione delle elezioni federali del 23 ottobre u.s., il Circolo Svizzero di Parma ha organizzato un incontro nella sede del President Tennis Club, tra i propri soci e la Signora Lara Eckerl, Console e Capo della Cancelleria del Consolato Generale di Svizzera a Milano, per illustrare le modalità di voto - non sempre semplici - e le caratteristiche della politica e del governo svizzero. Nato dal desiderio di mantenere informati i cittadini svizzeri residenti a Parma e provincia, l incontro ha dato modo di poter approfondire quanto già ampiamente trattato nello speciale Elezioni Federali per il Consiglio Nazionale della Gazzetta Svizzera nr. 8 del mese di settembre e dall opuscolo allegato alla scheda elettorale inviata dalla Svizzera ad ogni cittadino svizzero all estero che aveva espresso la volontà di votare. Dall interessante ma sopratutto esaustiva esposizione da parte della Signora Eckerl è comunque emersa l importanza della partecipazione alle votazioni, in quanto questa opportunità offerta agli Svizzeri all estero può in effetti modificare il panorama politico nazionale nonchè scelte di vita quotidiana. A conclusione dell intervento il Console ha dimostrato la propria soddisfazione nell aver toccato con mano l attività del Circolo Svizzero parmigiano nato da poco ma deciso a mettere in campo diverse iniziative per incrementarne la partecipazione. La serata è proseguita nel ristorante del President dove i partecipanti hanno potuto gustare piatti locali ed intrattenersi in piacevole compagnia della Signora Lara Eckerl, porgendole un caloroso ringraziamento per la squisita e competente disponibilità dimostrata verso il vicino Circolo Svizzero di Parma. Cerchiamo una/un eccellente Marketing Manager con grande passione per la Svizzera. Sei tu la persona giusta? Altri eventi in programma: sabato 12 novembre - visita guidata alla mostra dedicata a Toulouse Lautrec alla Fondazione Magnani Rocca. Sabato 17 dicembre - serata degli auguri in vista delle festività natalizie. Il Presidente ed il Consiglio del Circolo Svizzero di Parma colgono l occasione per augurare ai propri soci e all intera comunità Svizzera un sereno Natale. stnet.ch/jobs marketing_mailand_90x134_i.indd :17

15 La dottoressa Cristina Acidini al Circolo Svizzero di Firenze Il significato della presenza di artisti svizzeri a Firenze 15 In questi ultimi anni il Circolo svizzero di Firenze si è spesso dedicato ad una meritevole opera culturale volta a far conoscere il significato della presenza elvetica nella città toscana. Già nel 2010, anno del 150 anniversario della fondazione del Circolo, il sodalizio fiorentino ha collaborato in modo proficuo alla pubblicazione del volume Svizzeri a Firenze, prezioso anello di una collana all interno della rivista luganese Arte & Storia diretta dal vulcanico Giorgio Mollisi. In occasione della preparazione di quel volume dalla primavera all autunno del era emersa una volta di più l importanza dell operato di tante realtà riconducibili alla Svizzera che nel corso dei secoli avevano contribuito non poco allo sviluppo di Firenze, con particolare riferimento all ambito artistico. In anni più lontani il tema degli artisti svizzeri a Firenze era stato toccato in vari aspetti, ed è forse il caso di ricordare un edizione della Settimana di cultura svizzera, organizzata col patrocinio del Consolato di Svizzera a Firenze sulla figura e sull opera di Arnold Boecklin, pittore elvetico particolarmente legato alla suggestione dei luoghi fiorentini e fiesolani. Da quell evento culturale è passato un decennio, durante il quale la necessità di ulteriori approfondimenti si era fatta sentire. A distanza di un anno dalla pubblicazione di Svizzeri a Firenze, che ha segnato un notevole passo in avanti nella conoscenza dell operato artistico (ma anche commerciale, sociale, politico) degli elvetici in riva all Arno, il Circolo svizzero ha ospitato venerdì 11 novembre nei propri locali di Via del Pallone la dottoressa Cristina Acidini, soprintendente per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico di Firenze, che ha tenuto una seguitissima lezione proprio sul significato della presenza degli artisti svizzeri a Firenze dal XV secolo. La conferenza, organizzata di concerto col Fondo Ambiente Italiano (FAI), ha visto anche il gradito saluto del presidente della delegazione fiorentina del Fondo, Elena Marzili Gabbrielli, oltre che quello del presidente del Circolo svizzero di Firenze, Luciano Defilla, chiamato a fare gli onori di casa. Ricordiamo che la dottoressa Acidini, in qualità di soprintendente al polo museale fiorentino, aveva dato un contributo fondamentale all uscita del volume Svizzeri a Firenze, aprendo le porte di tanti luoghi che custodivano i capolavori di maestranze e artisti svizzeri, e scrivendo lei stessa un illuminante prefazione al libro. In quella sede Cristina Acidini aveva evocato l esempio celebre della Sala bianca in Palazzo Pitti, ornata dai rilievi in stucco dei fratelli Albertolli, per poi passare ad altri episodi d eccellenza Il timpano, dovuto alla ditta dei Portugalli, nella chiesa di Santa Maria del Suffragio a Firenze, esempio della presenza artistica svizzera a Firenze. (queste le sue testuali parole) di figure note e meno note, alcune delle quali operarono nel corso del governo di Pietro Leopoldo di Lorena in Toscana ( ). Ma già prima di tali interventi, fra i quali spiccano ad esempio il Salone delle feste della villa di Poggio Imperiale, pure opera degli Albertolli, o la Sala della Niobe agli Uffizi creata dall estro di Zanobi del Rosso e Gaspero Maria Paoletti, già prima di tali interventi dicevamo, artisti luganesi, malcantonesi o del Lago Maggiore erano attivi a Firenze. Della folta genealogia dei Ticinesi naturalizzati fiorentini spicca naturalmente l individualità di un Antonio Ciseri, cui Ettore Spalletti ed Ilaria Ciseri hanno dedicato un saggio ciascuno nel volume Svizzeri a Firenze. L intervento di Cristina Acidini al Circolo ha ripreso in altri termini, ancora più approfonditi, certe tematiche, con la speranza che possano essere organizzati in un prossimo futuro altri incontri dello stesso spessore, perché la materia è talmente vasta da non potersi esaurire in un solo colloquio. Altre attività Il 20 novembre, dalle ore 10 alle 18, si è svolto presso i locali del Circolo svizzero di Firenze il consueto mercatino. Il 26 novembre la signora Anna Lisa Gelli, ex socia e ormai tornata in Svizzera, ha visitato il circolo per la sua consueta conferenza annuale, stavolta dedicata alla pubblicazione satirica Nebelspalter, di cui a suo tempo il circolo conobbe uno degli illustratori, Christoph Eugster. Lezioni di tedesco L insegnamento della lingua tedesca nei locali del nostro Circolo è di grande interesse, da diversi anni, sia per i bambini che per gli adulti. Riuscire a seguire e commentare dei film originali in lingua tedesca, assaporare i piatti tipici della cucina svizzera e tedesca e confrontarsi con altri che coltivano le stesse passioni crea un legame sempre più stretto fra gli alunni di questi corsi e l ambiente del Circolo svizzero. È auspicabile che la partecipazione a queste lezioni e agli altri eventi possa allargarsi a nuovi allievi e coinvolgere ulteriori soci. Gli orari dei corsi di quest anno sono i seguenti: mercoledì corso conversazione adulti; giovedì corso grammatica adulti; sabato corso bambini prima grandi e poi piccoli. È prevista nei prossimi mesi, come negli anni passati, la proiezione di alcuni film in lingua tedesca. Per eventuali informazioni ci si potrà rivolgere direttamente alla signora Anita Sansone (tel , cell , spaziotedesco10@yahoo.it) David Tarallo

16 16 Di binario in binario in versione italiana Il libro di Paul Rychner verrà presentato a Firenze Il romanzo di Paul Rychner, Di binario in binario, Rayuela Edizioni, finalmente tradotto in italiano. Il tema del doppio, come quello del bilinguismo o quello del viaggio, caratterizza tutti i lettori di questo mensile, dal momento che viviamo costantemente inviaggiati fra due culture, due mondi diversi. Non è solo una questione di frontiere e di luoghi geografici; si tratta soprattutto di luoghi interiori, anfratti dell anima, zone d ombra o lame di luce improvvisa. L evento del prossimo Natale sarà a Firenze, presso la sede del Consolato di Svizzera, Piazzale Galileo, dove il 16 Dicembre alle ore verrà presentato il romanzo di Paolo Rychner, ex Direttore e insegnante della Scuola Svizzera di Firenze dagli anni e tradotto dal tedesco da una sua ex alunna, Sibilla Mischi. Il romanzo (scritto in lingua tedesca, dal titolo Fahrstrecke zum Mispelbaum ), ha ottenuto un notevole successo di pubblico e di critica in Germania e in Svizzera. L autore stesso ha dichiarato di aver scritto il romanzo con la lingua tedesca nella testa, ma di averlo sentito in italiano con la pancia, un aspetto significativo di quella dualità linguistica che fa capo alla madrelingua, da un lato, e al vissuto e all identità sociale, dall altro. Il protagonista di questo romanzo di formazione, Bildungsroman che va dall infanzia all età adulta, si chiama Matteo, ma anche Matthias e vive in perenne conflitto. Egli è scisso fra due mondi, l Italia e la Svizzera, tra la lingua italiana, la lingua tedesca e le incursioni nel dialetto toscano. Egli procede su deviazioni e vicoli ciechi in cerca di una risposta al suo vuoto esistenziale. Viaggia su treni reali e immaginari lungo i binari della sua vita. L albero del nespolo (Mispelbaum) è il simbolo della sua infanzia, un luogo al quale fu strappato a seguito di una madre priva di tenerezza e in preda alla follia, di un padre senza memoria, di nonni carenti di comprensione e insegnanti incapaci di empatia. Quaranta anni di vita si snodano tra passato e presente, costantemente allineati, quasi fossero i binari sui quali viaggia la vita-convoglio del protagonista. Sarà compito del lettore mettersi in viaggio insieme al protagonista, scavare nelle proprie memorie, riconoscersi nelle difficoltà e nei valori. Soprattutto gli studenti attuali e quelli del passato frequentanti la Scuola Svizzera, non solo quella fiorentina, ma tutte quelle ancora attive sul territorio italiano, potranno apprezzare questo vero e proprio percorso di conoscenza di sé incentrato sulla chiave linguistica, su certe espressioni che sono anche stati emotivi, quali il Lauschen, la Sehnsucht, che racchiudono il segreto di vivere e sentire in lingue diverse, a volte intraducibili. L occasione di questa presentazione e l uscita stessa del romanzo pubblicato in Italia da Rayuela Edizioni, una piccola casa editrice di Milano che seleziona con cura i testi, sia di narrativa che di poesia, testi teatrali, coinciderà anche con il ricordo di Paolo Rychner, scomparso la notte di Natale del 2010, uomo speciale e di un umanità straordinaria che ha toccato il cuore e sondato l anima di molte persone, di qua e di là dalla frontiera, sempre in viaggio, di binario in binario, tutta la vita. Sibilla Mischi La vita continua in attesa della fine dei lavori per il rinnovo della Sede Le attività del Circolo Svizzero di Genova Gentili lettori, innanzitutto mi scuso con i Soci del nostro Circolo per l assenza di informazioni da un po di tempo a questa parte attraverso le pagine della Gazzetta Svizzera che gentilmente ci ospita. Per prima cosa, buone notizie dal fronte degli importanti lavori che stanno interessando la nostra Sede: tutto procede bene e i risultati cominciano a vedersi in modo evidente. Ovvio che molte cose sono affidate alla disponibilità di alcune persone che, pennello e carta vetro alla mano, stanno facendo del loro meglio rubacchiando un po di tempo alla propria vita privata. Questo non accelera certo il termine dei lavori ma così abbiamo deciso e porteremo fino in fondo il nostro progetto. Non si pensi che ciò abbia fermato le attività, solo alcune importanti occasioni d incontro che tradizionalmente si sono sempre svolte all interno dei locali del Circolo sono rimandate a partire dal 1 d Agosto che in modo spontaneo ognuno ha festeggiato a modo proprio. Non sono mancate le gite fuori porta all insegna per esempio del buon vino: il 23 ottobre un nutrito gruppo di Soci ed Amici ha partecipato ad una giornata a Gavi Ligure, nota per il vino bianco di qualità superiore. La mattina la visita con degustazione dei vari tipi di Gavi presso il Consorzio Produttori del Gavi è stata ricca di aromi e piacevoli sorprese gastronomiche; devo dire che questa Cantina è la fornitrice principale di vino bianco del nostro Circolo. L allegria della mattina,come testimoniano le immagini, è stata amplificata dalla visita a sorpresa di Walter Finkbohner e la sua gentile Signora Lotti che vivono nella zona e non hanno perso l occasione di venirci a trovare: grazie che grande piacere! Un locale nel centro storico di Gavi e da pochi anni restaurato a ristorante ci ha accolto e proposto un menù completamente fatto in casa, da notare, dopo la degustazione! Dopo questo trionfo enogastronomico ci sembrava opportuno proporre un po di cultura e qualche passo a piedi e il Forte di Gavi ci attendeva dall alto della sua posizione. I primi documenti dell esistenza del Castello

17 17 risalgono all anno 973; nel tempo il castello viene trasformato in Forte nel 1540 dalla Repubblica di Genova; successivamente tra le tante destinazioni d uso fu anche carcere fino alla seconda guerra mondiale. Un grazie particolare al Console Simone Navarro che nonostante il suo trasferimento a Milano causa la chiusura del Consolato di Genova, insieme al marito Evaristo ha voluto essere presente alla manifestazione, dandoci un grande segno di continuità e vicinanza. Per questo non valgono parole o ringraziamenti, solo un grande abbraccio. Il giorno 17 novembre un altra attività ci porterà sulle alture del primo levante genovese, ma questa volta solo cultura della buona tavola con una cena a base di pesce dall inizio alla fine presso il ristorante Le Nuvole di Pinte di Bogliasco. In mezzo a tutti questi impegni all insegna della buona compagnia, qualcosa di istituzionale: il giorno 24 novembre si svolgerà l Assemblea generale nei locali del nostro Circolo e di questo ne siamo fieri. In questo modo potremo mostrare ai convenuti i passi avanti nella messa in ordine della Sede. Il 10 dicembre ore la Chiesa Evangelica Riformata Svizzera propone il consueto Culto Ecumenico. Il tempo passa e i nostri bambini si chiedono: «Samichlaus riconoscerà ancora il Circolo svizzero? Verrà anche quest anno? «certo! Lo aspettiamo tutti per il giorno 18 dicembre alle ore puntuale Il gruppo nel Centro Storico di Gavi con il Console Simone Navarro. come al solito. La stessa sera alle ore verrà organizzato un aperitivo/buffet per i tradizionali auguri dei Soci ed Amici meno giovani. L anno nuovo arriva carico di cultura per chi segue le nostre iniziative: il giorno 14 gennaio 2012 è prevista una visita alla mostra «Van Gogh e il viaggio di Gauguin», un itinerario di grande pregio che finalmente sazierà anche gli occhi e le menti. Per Vostra informazione il numero di telefono fisso del Circolo Svizzero è stato disattivato. Per comunicazioni Vi preghiamo di usufruire della casella di posta elettronica circolosvizzero. ge@libero.it o contattare la Sig.a Beeler Elisabetta Alessandro Stecher È l imprenditore René Rais Nomina di un nuovo Console onorario di Svizzera a Genova René Rais, Console onorario a Genova. Il Governo svizzero ha nominato il Signor René Rais nuovo Console onorario di Svizzera a Genova con competenza sulla circoscrizione territoriale composta dalla Regione Liguria. Il Console Rais, che assume la carica con effetto immediato, sarà presentato ufficialmente alle autorità e alla popolazione locali il 6 dicembre 2011, in occasione della visita ufficiale a Genova dell Ambasciatore svizzero in Italia, SE Bernardino Regazzoni e in presenza del Console generale di Svizzera a Milano Massimo Baggi. La nomina del Console onorario Rais fa seguito alla chiusura del Consolato Generale di Genova del 30 giugno scorso. Con la nomina del Console onorario Rais, la Svizzera vuole sottolineare lo stretto legame storico, economico e culturale che condivide con la Città, la Provincia di Genova e la Regione Liguria, dove oggi risiedono 2560 cittadini svizzeri. Il Consolato generale di Svizzera a Genova fu aperto nel lontano 1799 per servire gli importanti movimenti di soldati svizzeri che da Genova transitavano per raggiungere e tornare a Napoli, dove prestavano servizio. Il porto di Genova è diventato prima un importante porto d imbarco per l emigrazione svizzera, poi una via naturale importante per le merci svizzere, via che assumerà una maggiore importanza anche per i traffici europei al completamento del corridoio ferroviario Genova-Rotterdam che comprende anche il nuovo traforo ferroviario del Gottardo. Il Console onorario Rais, cittadino svizzero, è nato il 29 luglio 1961 a Genova. Coniugato, padre di due figli, ha forti legami con la colonia svizzera locale. E imprenditore nel campo dei componenti meccanici di precisione e la sua azienda, con sede a Genova, opera a livello internazionale. Consolato onorario di Svizzera Lungobisagno Istria, 29L-R Genova Telefono Per maggiori informazioni potete rivolgervi al Consolato generale di Svizzera a Milano. Telefono mil.vertretung@eda.admin.ch

18 18 Attività del Circolo Svizzero di Bologna Escursione di una quarantina di soci al Castello di Barberino di Mugello Domenica 16 ottobre, con la partecipazione di una quarantina di soci e simpatizzanti del Circolo di Bologna e di alcuni soci del Circolo di Firenze, si è svolta una escursione al Castello di Barberino. Giunta con pulmann riservato alle ore 10 a Barberino, la comitiva, approfittando del tiepido clima di una serena giornata autunnale, ha risalito a piedi la strada privata che porta al Castello acquisendo in anteprima una visione panoramica delle aree esterne al perimetro delle mura del Castello sito in posizione strategica a 314 metri s.l.m. Ad accogliere i partecipanti a nome della Soc. Germinale, attuale proprietaria del Castello e della circostante tenuta agricola, l Arch. Stefania Salomone che, premesse le secolari vicende storiche, ha accompagnato, con grande professionalità, il gruppo alla visita degli ambienti di residenza, delle cantine, della fattoria, dei granai disposti attorno alla antica corte. Conclusa anche la visita guidata alle aree esterne (il parco, il viale a gradoni, il giardino all italiana, il teatrino di verzura, il pergolato), la comitiva si è trasferita per il pranzo in località Cavallina ove al ristornate Le Capannine è stato gustato un menu tipico della cucina toscana. Prima di riprendere il percorso autostradale per il rientro a Bologna, il pulmann ha percorso la strada panoramica che costeggia il lago artificiale del Bi- Soci e simpatizzanti di Bologna e Firenze nel bosco del castello. lancino. Doverosi ringraziamenti al presidente Tomaso Andina per l impegno profuso nell organizzazione della escursione, alla Proprietà privata del Castello per avere consentito una inusuale visita di grande interesse e all Arch. Salomone che, oltre ad avere guidato la visita, ha redatto l articolo pubblicato a parte. Emanuele Zanghi Da gardingo longobardo a fortilizio, smantellato dalle truppe fiorentine La storia e l architettura del castello Le prime origini del castello di Barberino di Mugello risalgono all anno mille quando, su una posizione leggermente rilevata, sorge un presidio fortificato a controllare uno dei percorsi che discendono dal nord Europa verso Firenze e Roma. Lo governano comandanti di origine longobarda, detti per il loro incarico capitanei, donde captanei o cattani, titolo che diviene con il tempo patronimico della famiglia che per secoli avrà il possesso del castello, i Cattani. Il gardingo longobardo evolve in fortilizio, dapprima sottoposto alla consorteria capeggiata dai signori di Combiate e poi assorbito nell orbita della Repubblica fiorentina. Caposaldo per questa nella lotta tra Guelfi e Ghibellini si presenta costituito, intorno al 1270, di un palazzo con torre e di circa tredici case d abitazione disposte lungo il perimetro murario, con vari abituri e baracche ad uso agricolo all intorno. Il tradimento del castellano Niccolò di Baddino, che nel 1351 fornisce appoggio alle truppe viscontee, offre il destro a Firenze di disfare Il torchio delle cantine del castello. il fortilizio, senza tuttavia raderlo al suolo. Nel contempo la Repubblica potenzia il borgo sorto a valle, primo nucleo del paese di Barberino, incentivando i commerci e gli insediamenti. Il castello, sopravvissuto nelle sue strutture principali, conserva il perimetro delle mura, sbassate, al cui interno si ricostruiscono edifici d abitazione. La vocazione militare cede il passo alla funzione di residenza secondo la generale tendenza che vede il Mugello, pacificato sotto il dominio di Firenze, passare nel corso del sec. XIV da terra selvaggia punteggiata di castelli a fertile contrada con vaste proprietà di famiglie inurbate a Firenze, per primi i Medici, originari di queste terre. Ai castelli si sostituiscono le ville e il paesaggio a bosco cede il passo a quello agricolo. Ad inizi Cinquecento tutto il castello è nelle mani dei Cattani che acquistano vari poderi a formare una vasta proprietà. Le piante della magistratura fiorentina dei Capitani di Parte danno conto, a fine Cinquecento, della forma dell insediamento, denominato Castello de Catanj : un percorso ellittico contorna le mura e racchiude uno spazio interno qua-

19 19 La torre merlata e il nuovo ambiente a veranda aperto sul giardino. drangolare attraversato da una strada interna a collegare due porte; uno schema ancora oggi perfettamente leggibile. E habitazione con mura intorno e fortificazione all antica è la descrizione che se ne fa a metà Seicento. Ad inizi Settecento dagli inventari della famiglia Cattani emerge un complesso che ha dimensioni e distribuzione planimetrica molto simili all attuale. L edificio destinato a villa, dai ricchi arredi, è distribuito su due piani, con una sala ( bon salone ) e tre salotti, due camere e una galleria al piano terra; mentre al piano primo si trovano quattro camere, un salotto, una guardaroba e vari stanzini. A questo corpo principale si aggiungono, come ora, l edificio della fattoria con i locali per il fattore e per l attività agricola (tra i quali la stanza del pane, la cacieria, la stanza del telaio, la tinaia, tre cantine e la stalla) e un terzo corpo dove si trova una cappella tra lo stanzone dei vasi e la legnaia-granaio. Al centro un vasto prato ha sostituito l antica spianata del castello. La famiglia Cattani utilizza il castello come luogo di villeggiatura e centro amministrativo di una vasta tenuta agricola che raggiungerà, a fine Ottocento, il numero di ventisei poderi. I proprietari risiedono ormai da tempo a Firenze, con case nel quartiere di San Lorenzo; hanno raggiunto una notevole agiatezza economica e si sono imparentati con importanti casate fiorentine, quali i Salviati, i Martelli, i Cavalcanti, di cui divengono eredi nel Potendo disporre di numerose ville di rilevanti dimensioni, come il Castello di Legri, la villa di Castelletti presso Signa, quella di San Leonardo al Galluzzo, finiscono per disertare l avita dimora di Barberino, dalla quale si rimuovono i pezzi d arredo di maggior pregio, lasciando che prevalga la funzione agricola su quella di villeggiatura. Ultimo discendente dei Cattani è Leopoldo al quale perviene, nel 1830, un eredità immobiliare ingente ma gravata da molti debiti. Sostenitore dell Unità di Italia, combatte nella seconda guerra di Indipendenza e siede poi al Parlamento Italiano; dotato di forte spirito imprenditoriale, aperto alle innovazioni, fonda nella villa di Castelletti un Istituto Agrario all avanguardia per giovani bisognosi divenendo anche membro dell Accademia dei Georgofili. Alla sua morte, nel 1882, eredita i beni dei Cattani il nipote di Leopoldo, Guido Mannelli Galilei Riccardi. Sono i figli di Guido che iniziano la vendita del patrimonio per far fronte alle difficoltà finanziarie. Nel 1913 è la volta del castello di Barberino che passa alla famiglia Da Barberino. Dopo soli due anni la proprietà, composta dal Castello e dai numerosi poderi, viene acquistata dall imprenditore di origine svizzera Luigi Dapples ( ), direttore della Banca Commerciale di Firenze e proprietario di villa La Torraccia a Fiesole. I Dapples, famiglia originaria del paese di Apple, luogo del castello di Wufflens, possiedono già un altra proprietà a Luco di Mugello, la villa di Grezzano, appartenente allo zio di Luigi, Edmondo, che vi sta attuando importanti interventi agricoli e forestali. Luigi Dapples incarica l architetto Agenore Socini di un generale restauro del complesso. Socini è professionista di fama, originario di Siena, dove ha compiuto vari importanti restauri, è presidente dell Accademia di Belle Arti, direttore della Soprintendenza ai Monumenti e, dal 1924, diverrà presidente dell Accademia del Disegno. La sua concezione del restauro risponde ai criteri del tempo orientati a un restauro stilistico, con rifacimento di parti e ricostruzioni mediante materiali e tecniche che si ritengono propri della fase storica cui si vuol ricondurre l edificio. Con questa metodologia egli interviene, tra gli altri, anche sul castello di Brolio, nei palazzi Corsi e del Beccuto a Firenze. Socini non altera la situazione planimetrica, salvo per alcuni adeguamenti igienici e distributivi e la costruzione di un nuovo ambiente a veranda aperto sul giardino. Consistente è invece la sua opera sulle finiture interne con realizzazione di soffitti lignei cassettonati e nuovi pavimenti, sostituzione di parti in pietra, nuovi caminetti monumentali. Sugli esterni rispetta gli antichi muri in pietra di cinta del castello, limitandosi a rifare in parte il coronamento delle due torri, già esistenti come mostrano immagini d epoca antecedenti i restauri, e ad applicare sul vecchio intonaco dell edificio della villa un rivestimento a graffito pregevolmente eseguito dai due decoratori che affiancano Socini nell intervento, Amedeo Benini e Rotello Rotellini entrambi noti al tempo per importanti interventi su edifici monumentali. Tutti coloro che partecipano ai lavori, svolti in tempi rapidissimi, due anni, sono ricordati nella lapide commemorativa posta nel 1917 nella gradonata che scende alla porta sotto la torre dell orologio. Interamente ideato da Agenore Socini è invece il giardino all italiana che si dispiega sulle pendici meridionali del castello, in direzione dell abitato di Barberino. Una cartolina del 1902 e un disegno del 1912 mostrano l aspetto agricolo delle pendici, con pochi alberi d alto fusto e un viottolone che scende verso il paese. Qui Dapples e Socini realizzano un giardino all italiana, di pianta triangolare, che si adatta alla situazione collinare, superando i dislivelli con terrazzamenti; vi convivono episodi consueti del giardino rinascimentale, come la zona formale a siepi di bosso con lecci e cipressi, il pergolato, la parte ortiva, il teatro di verzura. D altra parte non era inconsueta in quegli anni, in parallelo con il restauro in stile, la riproposizione di giardini rinascimentali, ispirati alle lunette di Giusto d Utens che riproducono i giardini delle ville medicee. Altri esempi fiorentini del tempo sono i giardini di villa La Pietra, villa Guicciardini Corsi Salviati a Sesto Fiorentino, il parterre di villa Gamberaia, le opere di Cecil Pinsent a villa Medici e villa Le Balze, tendenza che culminerà con la Mostra del Giardino Italiano, tenutasi a Firenze ne All intorno del castello viene piantato un fitto bosco, con ampia varietà di piante di alto fusto, il cui sviluppo oggi rende quasi impossibile, a un viandante poco accorto, percepire la presenza dell antico castello, sempre più prossimo alle recenti espansioni del paese di Barberino. Nel 1921 Luigi Dapples diviene presidente della Nestlè e si trasferisce a Vevey, sede della fabbrica. Con grande abilità ne risolleva le sorti da un momento di crisi e a memoria della sua impresa resta nella cittadina un piccolo museo. I Dapples conservano il castello fino al Si susseguono poi i passaggi finchè esso perviene negli anni Sessanta alla famiglia che ne è ancor oggi proprietaria e che lo conserva con passione, sensibilità e grandi sacrifici. Stefania Salomone architetto e dottore in Storia dell architettura, specializzata in ricerche storico-documentarie e nella conservazione degli edifici storici

20 20 Dopo i celebri trulli, una puntata speleologica Il Circolo Svizzero Cosentino in gita a Alberobello e alle Grotte di Castellana Domenica, 23 ottobre la nostra gita autunnale ci ha portati lungo la costa Jonica in Puglia a visitare i Trulli di Alberobello, paesino molto carino con i suoi Trulli rotondi che somigliano alle case dei Puffi. Ognuno ha una caratteristica diversa e tutti sono molto curati e allestiti con tanto amore per il dettaglio. Tanti dei Trulli sono negozietti che offrono articoli diversi e cibi del posto. C è anche la chiesa nel tipico stile. Vale assolutamente la pena di visitare questo meraviglioso posto! Siamo rimasti incantati anche dai campi circondati di muretti di pietre senza cemento. Era tutto molto ordinato e pulito. Siamo stati molto fortunati anche per il tempo, abbiamo goduto di una giornata soleggiata con poche nuvole, nonostante le previsioni meteorologiche pessime. Dopo mezzogiorno il pullman ci ha portati da Alberobello a Castellana che non si trova tanto lontano. Abbiamo mangiato all aperto al sacco e poi visitato le Grotte molto belle e imponenti con una bravissima ragazza che ci faceva da guida. È stata una giornata ricca di impressioni e siamo tornati tutti felici e soddisfatti a casa. Maja Domanico-Held Presidente del Circolo Svizzero Cosentino Il gruppo lungo la strada che ospita i trulli. Due gite autunnali del Circolo Svizzero di Napoli L abbazia di Fossanova e la città di Sorrento Dopo l interessante e piacevole incontro del 24 settembre 2011 con i soci del Circolo Svizzero di Roma, con i quali abbiamo partecipato alla visita da essi organizzata per ammirare la grande Abbazia di Fossanova ed il cui resoconto sarà sicuramente riportato sulla Gazzetta Svizzera, il Circolo di Napoli si è riunito a Sorrento dove abbiamo trascorso una bellissima ed intensa giornata. La nostra prima tappa è stata il Museo Correale di Terranova, bella struttura risalente al XIV secolo che fu la residenza settecentesca dei ricchi fratelli Correale, proprietari di numerosi edifici a Sorrento. Una simpatica guida ci ha spiegato con passione il carattere di nobile collezione personale, originata proprio dalla possibilità dei proprietari di poter comprare tutto ciò che per loro fosse bello, che ha permesso la raccolta e la perfetta conservazione di tantissimi e svariati oggetti, aggiunti poi anche nei secoli successivi: reperti archeologici locali greci, romani e medievali di indubbio valore, pregiati mobili napoletani e sorrentini, vetri veneziani, oggetti orientali, porcellane, orologi, importanti quadri del 600 e 700 e soprattutto paesaggi sorrentini della famosa Scuola di Posillipo. Il nostro presidente Giacomo Corradini e la sua simpaticissima consorte signora Paola ci hanno aperto la porta della loro bella casa sorrentina dove abbiamo gustato un ottimo, graditissimo ed abbondante pranzo, offertoci con giovanile e frizzante ospitalità. L atmosfera è stata cordialissima e gioiosa tanto che avremmo voluto intrattenerci lì per ore, ma avevamo un appuntamento per visitare il Museobottega della Tarsia lignea che ha sede in un particolare palazzo settecentesco, la cui struttura è stata restaurata con cura, conservando le antiche evidenze architettoniche e decorative, dalla società Alessandro Fiorentino Collection. Il proprietario e ideatore di questa pregevole iniziativa ci ha accompagnati in questo percorso, mostrandoci la documentazione fotografica del lavoro degli artigiani sorrentini dal 400 al 700, la esposizione di preziosi mobili ed oggetti dell 800, le tecniche, i materiali ed i temi decorativi tipici di questa particolare e pregevole arte lignea. Ormai si era fatto tardi, ognuno doveva ritornare a casa propria e ci siamo salutati con affetto, contenti della giornata trascorsa insieme. Ringraziamo il console onorario Adriano Aveta con la sua famiglia e tutti i nostri numerosi soci per la loro presenza e Giacomo e Paola Corradini per la loro ospitalità e perfetta organizzazione del programma. Gabriella Moesch Lezza

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

6.02 Stato al 1 gennaio 2010

6.02 Stato al 1 gennaio 2010 6.02 Stato al 1 gennaio 2010 Indennità in caso di maternità Aventi diritto 1 Hanno diritto all indennità di maternità le donne che al momento della nascita del bambino: esercitano un attività lucrativa

Dettagli

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici telefono fax e-mail Ufficio giuridico Residenza governativa Piazza Governo 6501 Bellinzona 091 814 31 03 091 814 44 96 dfe-ug@ti.ch Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

6.02 Prestazioni dell'ipg (servizio e maternità) Indennità in caso di maternità

6.02 Prestazioni dell'ipg (servizio e maternità) Indennità in caso di maternità 6.02 Prestazioni dell'ipg (servizio e maternità) Indennità in caso di maternità Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Le donne che esercitano un attività lucrativa hanno diritto all indennità di maternità

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni Decisioni del Consiglio nazionale del 4.6.2015 Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione e attività accessorie della Suva) Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite

1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite 3.06 Stato al 1 o gennaio 2007 Calcolo anticipato della rendita Informazioni sulla rendita futura 1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite AVS/AI a cui si avrà verosimilmente diritto.

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

Insieme per una migliore assicurazione.

Insieme per una migliore assicurazione. Insieme per una migliore assicurazione. Cassa di compensazione / Cassa assegni familiari / Previdenza professionale PROMEA 1 Assicurazioni sociali PROMEA. Con lo scopo di poter mettere a disposizione un

Dettagli

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Gli utenti a cui possiamo fornire assistenza, tramite il sito internet www.portaleimmigrazione.it,

Dettagli

Testo originale. Art. 1

Testo originale. Art. 1 Testo originale 0.831.109.454.21 Accordo aggiuntivo alla Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana relativa alla sicurezza sociale del 14 dicembre 1962 Conchiuso il 4 luglio 1969

Dettagli

Haus der Musik 5000 Aarau

Haus der Musik 5000 Aarau 09.095 Decreto federale sulla promozione della formazione musicale dei giovani (Controprogetto allʼiniziativa popolare "gioventù + musica") del 15 marzo 2012 ARGOMENTI PRO Argomenti per il nuovo articolo

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati?

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati? Commissione federale delle poste PostCom Domande frequenti La rubrica FAQ è un inventario regolarmente aggiornato di domande che ci vengono poste frequentemente. Prima di contattare il servizio di assistenza,

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

partecipazione al rendimento trasparente

partecipazione al rendimento trasparente Realizzate il vostro obiettivo di risparmio a colpo sicuro. Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Desiderate costituire un capitale di risparmio importante, per finanziare

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee Direttiva del Consiglio delle Comunità europee del 24 luglio 1986 RELATIVA ALL'ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA PARITÀ DI TRATTAMENTO TRA GLI UOMINI E LE DONNE NEL SETTORE DEI REGIMI PROFESSIONALI DI SICUREZZA

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

Cosa bisogna sapere sulla Assicurazione contro la disoccupazione

Cosa bisogna sapere sulla Assicurazione contro la disoccupazione Cosa bisogna sapere sulla Assicurazione contro la disoccupazione Cara assicurata, Caro assicurato, per facilitarle il contatto diretto con i problemi burocratici relativi alla disoccupazione e con i vari

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

L acquisto della cittadinanza italiana

L acquisto della cittadinanza italiana Approfondimento L acquisto della cittadinanza italiana Nella prima edizione di ImmigrazioneOggi del 5 ottobre abbiamo dato notizia della proposta presentata dal Governo al Parlamento per modificare l attuale

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE!

Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE! Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE! Report collegato a: FARE SOLDI ONLINE CON GOOGLE Il programma per inserire annunci pubblicitari su Google - Mini Ebook Gratuito - INVIALO GRATIS A TUTTI I TUOI

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli